: le simpatie e gli amoretti con i compagni di scuola... le aveva
, la simpatia cogli inferiori, ecco i suoi sentimenti. c. carrà, 507
simpatia per la gente umile, per tutti i poveri diavoli che compongono lo spettacolo della
di quanti hanno cara la fede e i suoi riti, non eccitarli a sdegno e
nelle cose simili. la qual conformità i filosofi chiamano simpatia, che è un
aggregazione di simpatia. -analogia fra i fenomeni del mondo fisico. rosmini,
di simpatia e di sinergia che lega i fenomeni fra loro è quella che propriamente rende
spasimo, per simpatia, come dicono i greci, overo per affinità o per colliganza
-con connotazione scherz. c. i. frugoni, i-5-238: marchesina, ben
pochissimi individui per il mondo... i quali possano vivere simpaticamente con la natura
, 81: per virtù simpatica mangiano [i pitoni] ta e grave, faccia
nievo, 325: io sarei stato fra i più benemeriti col mio ingegno, colla
il conte troppo si stimava e, dopo i sofferti rifiuti, troppo dolcemente lo lusingavano
, 594: domani vuoisi giungeranno fanti e i simpatici bersaglieri, ma nulla sappiamo di
acquisto d'una simpatica corrispondenza di tutti i ministri e più grandi di quella regia.
trovò un'eco simpatica e vivissima tra i giovani milanesi. -gioioso, rallegrante
ricordo). nievo, 4-169: i giorni d'intermezzo erano sempre dedicati alle
, per ragion simpatica, / corromperanno i sei di mercanzia. 7. determinato
che l'antica medicina riteneva esistesse fra i vari organi del corpo umano; indotto
possa traviare l'intelligenza dei clinici anco i più avveduti, sì nella diagnosi del morbo
cura, inducendoli a prender come essenziali i suoi disagi simpatici, a scambiar le
la sproporzione in cui egli ha posti i metalli, e poi quell'altro che è
simpatico, e rapidamente si comunica, e i popoli congiunge in un comune sentire d'
del crollio, la polvere simpatica ed i metodi di curare le ferite del palazzi,
del magati. melosio, 3-i-184: tra i chimici rimedi io so per pratica /
che ha virtù di sanar benché lontano. i. neri, 6-34: questo [
, xxv-224: così il gran simpatico e i nervi pneumo- gastrici manifestano sensività alle impressioni
, nella sua provincia cervicale, governa i movimenti della pupilla, e la
spiacenti e di non pigliarmela troppo calda per i simpaticoni. pirandello, 8-1065: quel
4-18: 1 cavalloni che li [i carri] tirano sono certo la e i
i carri] tirano sono certo la e i moderni che hanno simpatizzato e simpatizzan con l'
. da simpatico2 e dal gr. jcxtiyi'i 'percossa'. patizzato col capo stazione
[l'opera comica di berlino] i sicuri terreni della convenzione, e con la
sé, aderenti effettivi o simpatizzanti, i migliori uomini della nazione. flaiano, i-ii-
il « bollettino », riprodotta su tutti i quotidiani aderenti o simpatizzanti e su un
e soltanto dopo questo ammonirlo affettuosamente che i fastidi passeranno, che il tempo rimedia
frasi atte e fargli sopportare con serenità i faticosi inizi di quella turbante mutazione di
abbandonarle ed appoggiarsi a nuovi amici, i quali non simpatizzanoche per interesse. leoni,
simpatizzanoche per interesse. leoni, 420: i gamberi porporati non simpatizzano co'francesi.
con la germania sua nemica per difendere i nostri interessi. 5. manifestare
o le traversie di qualcuno; comprenderne i problemi, compatirne le difficoltà.
sospirò orbino per far capire che sapeva i guai degli scacemi, e compativa,
ii-i-i: come a. ccierto i queste cose delle quali l'uomo cierca e
si adopera in medicina contro l'asma e i catarri, dopo che gli si è
poetico). -anche: che celebra i piaceri del simposio e del vino.
parte conclusiva del banchetto, durante la quale i commensali bevevano abbondantemente, recitavano carmi
, recitavano carmi conviviali, conversavano secondo i dettami impartiti dal simposiarca o re del
come non può non accadere a tutti i lettori di aristofane, al suo sacro
sfera androgina che, scissa, generò i sessi. 2. banchetto,
passeroni, iii-325: gli svagamenti ed i riposi / de'letterati sogliono esser corti,
letterati sogliono esser corti, / corti i sollazzi loro e i lor simposi. ghislanzoni
, / corti i sollazzi loro e i lor simposi. ghislanzoni, 18-58: tale
nella dottrina epicurea esposta da lucrezio, i veli atomici che si staccherebbero dai corpi
e provocherebbero la percezione visiva e anche i sogni. = voce lat.,
g. vattimo, 13-34: i tratti dell'esistenza nella società tardo-da.
e interpretati anche la story e i personaggi del film. guerriero;
filarete, 1-ii-577: eravi... i simulacri di latona e quello di venere,
lavacro, / e di bocca dei cigni i nomi tolle; / e quelli affige
quell'arco su l'altare sacro / che i rami cercan rispettar, di venere /
agli dei pagani. se ne vedevano i simulacri di pietra grigia, nel loro
idolo. ugurgieri, 45: gridano i troiani tutti dicendo che sia menato e
inquieti / lo tuo cor pago: i marmi, i simulacri / dedicati al valor
tuo cor pago: i marmi, i simulacri / dedicati al valor ne'fòri
gli archi / e le colonne e i simulacri e l'erme / torri degli avi
dagli orfei / gli impetro, infra i più chiari semidei, / questo di gloria
valore. tasso, 8-3-40: altri i destrier feroci e pronti al corso /.
chiuso arringo, o 'n largo campo / i simolacri pur d'orrida guerra / al
del ponte di pisa e le giostre e i tomeamenti e le barriere e simili,
pisacane, iv-163: ogni tre anni tutti i militi verranno chiamati alle bandiere, se
bandiere, se ne formeranno due eserciti, i quali per tre mesi, osteggiandosi,
nova'. allora ella l'avrebbe garrito per i simulacri d'amore e inganni dell'animo
... in mezzo al cerchio, i due protagonisti, uomo e donna,
di meno fu di bisogno divider loro i membri conoscitivi da li generativi, e
superbo, / signoreggiante e le colline e i piani, / ne sorge in strana
proprie lavora, ma copia e ricava i simulacri meravigliosi dell'idee sovrane scolpite nell'
terra. mascardi, 2-20: sono i prencipi nel gran tempio del mondo simolacri
simolacri di dio; in essi riguardando, i popoli soggetti imparanno
... spiegarlo col supporre che i milanesi dimoranti in genova avessero...
simulacro di curia. tommaseo, 3-i-65: i nemici attendono qualche mossa imprudente per abbandonarsi
vano simulacro di cui si valgono a vicenda i partiti che dividono l'impero. de
, novembre aveva corretto tanacronismo e ripresi i suoi diritti. b. croce, iii-2-141
fra il tragico e il grottesco che esilarava i bifolchi... andava così il
dalla quiete della morte ricriato né goderai i sollazzi della vita, ma dubbio simulacro
: il sole eterno, come dicono i savi, è dio, di cui questo
. garibaldi, 3-14: ove sono i piroscafi, che vi presero a villa spinola
.. / or le palme, i trofei, l'insegne e l'armi:
, cioè cne per essi si imprimono i simulacri delle cose nel senso. leonardo,
sciocco è senza fallo il giudicio di coloro i quali cercano la bellezza in queste membra
narcisso, e, mentre abbracciano tonde e i fuggitivi simolacri, restano sommersi senza avedersene
or in terra, or in ciel porta i pensieri. -visione incerta e sfumata
nostra, la quale ritiene e conserva i simulacri ovvero immagini di tutte le cose
che ode cose oneste e che in tutti i sensi esteriori virtuosamente si porta, mandi
della memoria. -ricordo. i, andreini, 1-7: amatemi..
sogni. sarpi, vii-8: nel sogno i simulacri sono in noi, ma paiono
della mente. casoni, 211: i trionfi miei, le mie vittorie, /
vittorie, / gli esserciti fugati, i duci avinti, / le spiantate città,
» bottari, 3-2-89: mandò tutti i suoi nel più interno della casa a riposarsi
una persona). c. i. frugoni, i-1-14: a talun facil
, 27-i-1-137: « hanno del simulardo come i gatti », / dite voi ragionando
ufici e succiavate gli onori e occupavate i palagi de'rettori, ove fu la
dissimulando, biasimando gli amici e lodando i nimici, solamente per campare. cantari
volgar., 319: gli scribi e i farisei... portano i co-
scribi e i farisei... portano i co- mandamenti scritti di fuori nella fronte
travolto, ché le sue radici sono i capelli, il pedale si è il capo
mangiare. beltramelli, ii-47: ella chiuse i grandi occhi e allora, alla sommità
è fama che, mentre costui cantava, i circonstanti pini movendo le loro sommità
iv-i- 215: d'innanzi, i cipressi immobili, leggeri alla vista quasi fossero
portare una fiamma alla sommità, come i torchi votivi. 5. regione eccelsa
, amorosa: / questa rinfresca e ringioisce i cori. boccaccio, dee.,
. castelvetro, 8-1-317: megara e i figliuoli dalla sommità della letizia caggiono nel
impeto d'insperata ventura, né sorpassando i gradi che lo disgiungevano da quella a
diano le arti liberali in inghilterra; i grandi avvocati guadagnano colà 5, 6
papini, iii-1097: tutt'e due i grandi vecchi, il pittore e il
sei parti della persona amata si dànno i baci amorosi, et in quattro maniere e
g. p. maffei, 17: i sommi e gl'infimi col medesimo spirito a
348: dinnanzi alla chiesa aperta si vedono i celibi recanti le verghe al sommo sacerdote
, 50: nel corrente anno furono gittati i primi semi all'indipendenza,...
iddio massimo, iddio sommo ci prolunga i termini del vivere, ci conserva la
mia solitudine la tranquillità de'beati, i quali s'imparadisano nella contemplazione del sommo
. -sommo coro, somma gerarchia: i cori, la gerarchia angelica.
e s'io mento, lo sanno i sommi dei. cesarotti, 1-vii-145: in
dorati seggi / cerchio facendo al sommo giove i numi / tenean consiglio.
rime inedite, lxv-298: ben sortirò i desir sommi effetti, / tosto ch'
. rocco, 657: disputarono lungamente i filosofi non consistere nelle ricchezze il sommo
. g. gozzi, i-10-188: tutti i filosofi hanno a un dipresso la stessa
. fra giordano, 5-334: dicono i filosofi della continenzia ch'era di somma
: se la derrata risponde alla mostra, i lavori del ferrari voglion esser di sommissima
grandissima, con sommo piacere di tutti i cittadini. lorenzo de'medici, 10ii-
come una maschietta da ventimila, con tutti i complimenti del caso dietro a cui c'
furono di somma auttorità et a roma i decemviri, i quali feciono ancora le
somma auttorità et a roma i decemviri, i quali feciono ancora le leggi, credettero
. petrarca volgar., iii-45: i pirati... con summe forze aveano
a bere, dona summo aiutorio contra i serpenti. guicciardini, viii-230: quando
custodir già scelse / de l'esperia fenice i gran natali? giuglaris, 1-531:
: opera... che, come i dotti hanno osservato, contiene cose affatto
gareggiano in lacerarlo. mazzini, 64-183: i vostri padri creavano talora nei sommi pericoli
è acefalo e mutilo, talché né i nomi ci mostra degli autori, né
della rupe. gozzano, ii-168: pensa i bei giorni d'un autunno addietro,
soglia! / tu tingi al sommo i petali d'argento / d'un rosso lieve
apostolo, di fede interminata, / ed i passi mutava a sommo i flutti.
/ ed i passi mutava a sommo i flutti. nievo, 486: rividi la
vanesi, le piume all'aria, i cordoni e le nappe verdi agitati e impigliati
agitati e impigliati sui petti, e i petti fatti quasi più larghi dalla scala di
.. è giunto al sommo per i successi delle cose di francia e per l'
sommo dell'imperio, a cui obbediscano i consoli, potestà regale, e i pretori
obbediscano i consoli, potestà regale, e i pretori..., s'egli
personalisti ed al miglioramento delle nostre province i capitali di qualunque paese. tommaseo,
che già rivelavano di tratto in tratto i rossori fuggitivi a sommo delle sue gote delicate
camera, inavvertito, un signore su i cinquant'anni, bassotto, azzimato,
spianterò? -in tutti gli aspetti e i particolari. bronzino, xxvi-2-241: la
una condizione privilegiata a una infelicissima. i. andreini, 1-119: tosto che avverrà
il quale è stolto, non ha tutti i vizi vementi e in sommo quanto alcuni
mai. -i sommi capi: i punti più importanti, gli argomenti più
d'una questione': le cose principali, i punti più importanti. 'riassumere un
: io non ridirò una storia, che i più tra quei pei quali scrivo conoscono
quali scrivo conoscono, ma ne accennerò i sommi capi. fucini, 754
. salvini, vii-3-3: tutti i verbi, siccome si vede nelle sommo-
gesuita del balzo, che fu tra i suoi primi maestri, mise in mano
altrui non usa; / bianca, ma i lievi sommoli, di rosa; /
5. locuz. tagliare i sommoli delle ali: impedire di volare,
curare, che altri non ti tagli i sommoli dell'ale. = deriv.
oi e fiotti / vender anche potevo i confortini, / lo zibibbo, i sommommoli
potevo i confortini, / lo zibibbo, i sommommoli, i ballotti. soffici,
, / lo zibibbo, i sommommoli, i ballotti. soffici, ii-71: presso
spogliarla, quando sono infuocati tutti i pezzi, deh'impellicciatura ed in
marino, 1-13- 57: dopo i preludi di un susurro interno / seco pian
s'allarga la fortuna. in prima i poli balenano, le stelle suolazzano, l'
suolazzano, l'acqua sommor- mora, i lidi impallidiscono. 4. tr.
un po'passito (l'uva, i fichi). soderini, iii-422
soderini, iii-422: gli spazzano [i fichi] con granate, facendone certi
con granate, facendone certi monticelli, i quali lasciati stare per un poco a sommosciare
il peccato e la paura lor fece pensare i padri avergli mandati a frastornare quanto s'
perdono per la mancanza che gli avevano fatto i suoi ragazzi, la notte della sommossa
alcuni nobili malcontenti,... i nostri, per istigazione de'bonzi, furon
prìncipi che 'n lei / speran solo bearsi i regni loro, / studia placarla,
: terminarono spesso a cacciare in esilio i loro prìncipi condottieri delle loro forze,
cipriani fece afferrare alberto... tra i fischi e le minaccie del popolazzo moderno
: l'italia era tutta sommossa, e i ghibellini di lombardia prosperavano. mazzini,
lombardia prosperavano. mazzini, 86-223: ricordo i giorni del 1848, quando i popoli
ricordo i giorni del 1848, quando i popoli affermavano la loro onnipotenza e i
quando i popoli affermavano la loro onnipotenza e i troni crollavano sulla terra sommossa d'europa
/ che guardi la sommossa vastità, / i mattoni incupiti, la malcerta /
bene e sbagliavo e sommottivo come quando i piccolini vogliono raffrenare il pianto e non
e mina. alvaro, 11-81: i partiti politici, le correnti politiche, possono
195: a sommovimento di due vescovi, i quali erano dipravati di resia
massa dai democratici ai repubblicani a determinare i sommovimenti elettorali degli ultimi anni.
malvagia, sobillando gli animi o acuendo i contrasti (una persona); istigatore
intelligenza, 135: sestusso évi, e i paesi sommovuti, / sì come
: « viva il conte e muoiano i traditori! »: per la quale sommozio-
: per la quale sommozio- ne, i detti caporali per paura si partirono. ser
di raona. sercambi, iii-107: sentendo i fiorentini tale somosione in pisa. botta
mezzo a tanta sommozione ed allorquando erano i sangui sì grandemente riscaldati, si sia
alcuni marinai che notavano come pesci, i quali som mozzando giù nel fondo del
, 7-9: l'allarme aveva raggiunto i luoghi più lontani, richiamando in patria i
i luoghi più lontani, richiamando in patria i suoi figli dispersi. palombari, calafatali
, da venezia. volponi, 4-164: i quattro sommozzatori fecero uno scatto per emergere
che alitando sommuovano l'erba e allegrano i fiori. graf 5-529: se di vento
: qui parla delle cose avenute quando i greci vollero tornare a casa essendo sommossi dal
cosa fatta, spesse volte som- moverà i bifolchi da questa nigligenza. petrarca volgar.
4. indurre il popolo, i soldati, i governanti o uno stato
. indurre il popolo, i soldati, i governanti o uno stato a muovere guerra
muovere guerra, a combattere, o provocare i nemici ad affrontare lo scontro; istigare
per fran combattere, sommovea i suoi baroni e gli altri cavalieri a ciò
mandato ambasciadore con detto cottone a summuovere i ba stami. d.
, 5-198: non da loro si sommuovono i popoli contro i governi, non
non da loro si sommuovono i popoli contro i governi, non da loro si
governi, non da loro si usano i governi per tiranneggiare i po
da loro si usano i governi per tiranneggiare i po poli? pascoli,
quegli strazi e quelle ingiurie: sommuovere qua i cuori che obliano, e là consolare
bollicine gassose dello champagne sommuovono piacevolmente anche i miei sentimenti. pavese, i-54:
tombe / si sommuovono e fanno uscire i morti. -sostant. quarantotti
la sollevazione sarebbe finita nel principiare; i primi a sommuovere, sarebbero stati anche
primi a sommuovere, sarebbero stati anche i primi a rimpiattirsi. mazzini, 36-
be nei capelli, per la schiena, i brividi d'un intenerimento inef
sf. ant. oniromanzia. i. mazzoni, 2-370: restarebbe che si
[turcini] è il primo tra i sonatori che abbia chiaramente distinto, sì nello
. che, muovendosi, fa sonare i sonagli di cui è ornato o munito
rossini, che preferiscono le vetture e i ronzini addormentati e so- naglianti alle strade
). far risonare, muovendosi, i sonagli di cui è munito (un
la viuzza. -far risonare intensamente i sonagli degli animali da tiro, incitandoli
l'artiglieria; e poi vennero i cavalli con sonagliere al collo e alle
re. soldati, v-32: i cavalli scalpitavano silenziosamente sulla neve e
/ certa castagna di lor castagnetta / i di cui gusci voti che gli avrai /
/ vagliava sonaglini e maccatelle, / e i zoccoli apparavano a notare. baruffaldi,
, 1-ii-74: le fiammate scoppiavano dietro i massi, tra gli ulivi, al suono
. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
il suono, per lo più per divertire i bambini; sia attaccato a tamburelli,
botteghe vendono solamente le donne quegli instrumenti, i uali noi chiamiamo sonagli perché suonano:
carro / del passegger, che stritolando i sassi / mandava un suon, cui precedea
schifo quando si accostava alla culla a fare i complimenti alla bambina e le dondolava il
. moravia, i-47: ascoltava con piacere i rumori dell'esterno, come, per
dell'esterno, come, per esempio, i sonagli di certe slitte. -bubbolo usato
subito non lo avessero rinvenuto, tanti erano i sonagli, le trombettine, le squadre
trombettine, le squadre,... i suggelli e bandiere e cannoni e colubrine
e si rovescia e voltola facendo / i sonagli squillar de la follìa. panzacchi,
, 136: queste bolle, che i fanciulli chiaman sonagli, che vedete fare alle
subito ricadere e rappianarsi, ed anche i sonagli qua e là che, rotta
gran còlerà montata, gli strinse fieramente i sonagli. aretino, 20-125: né gli
né rimenare né dito nel fischio né sotto i sonagli. b. corsini, 12-97
... /... / i busti aprì fin giù presso ai sonagli.
un tempo, poverello, / desti i sonagli per aver del pane.
borsa l'ebbe in mano, contando i denari (conoscendo che egli aveva a fare
indicare un modo di duellare in cui i colpi vengono portati di sorpresa, senza
26-152: ne le carte loro, oltra i fiori e i cuori a la francese
le carte loro, oltra i fiori e i cuori a la francese, hanno i
i cuori a la francese, hanno i sonagli e le ghiande. 8
di anelli cornei all'estremità della coda i quali, nel movimento, producono un
. montale, 3-38: non sempre i bambini... hanno a portata
bombe pioventi dal cielo mettessero in libertà i serpenti a sonagli e le fiere dei tropici
a questi ivamendo a sé non raddoppiare i danni. rinaldo degli albizzi, ii-
un altro lettore, ha egli attaccato i sonagli alla gatta avendosi tirato addosso la
nuovi ognor tu vedi / sudare i fabbri alle sonanti incudi. mon
... in cui non oscillino i sonagliuzzi della follia. = dal
. sonaglio. bracciolini, 5-16-6: i sonaglioli già del mio procaccio / rumoreggiano
20-86: così parlano il vento e i sonàglioli dei cavalli attaccati.
, xxvi-1-369: credo ch'a san marco i mariuoli non taglierian sì ben, ch'
piacere, / le maniche ove stanno i sonaiuoli. 3. figur.
eroi chiara virtute. carducci, iii-4-245: i primi tuoi vagiti coverse / doppio il
su, già poggia al ciel; fermate i giri, / e sian le vostre
movimento (una spada, un'incudine, i cardini). f f
tasso, 19-37: svelse dal sasso i cardini sonanti, / ruppe i serragli ed
dal sasso i cardini sonanti, / ruppe i serragli ed abbatté le porte. b
, fu facile il pensare che [i giunti] fossero di una natura differente
banca è obbligata a cambiare a presentazione i suoi biglietti, egli è evidente che nessuno
vegga nel corso de'fiumi adivenire, i quali, dove sono più impediti e
al pelago sonante. brignetti, 10-35: i cavalloni scrosciano sonanti e riottosi sommergendo gli
essultò in vederti / tentar sonante d'armi i rischi incerti, / errar sicuro in
incerti, / errar sicuro in fra i metalli cavi. cesarotti, 1-ii-229: io
scafo), che sono quelli in cui i trasduttori o gli idrofoni sono fissati alla
rimorchiati, che sono quelli in cui i trasduttori o gli idrofoni sono collegati con
'sonar': apparecchio acustico sottomarino per individuare i blocchi di ghiaccio, fondato su principi simili
, al sonar delle trombe egualmente punsimo i destrieri, egualmente colpimo, ma ruppersi le
quel sonar torecchio intento. c. i. frugoni, i-9-66: da le cenile
, i-9-66: da le cenile spelonche / i triton nereo mandò, / e il
, e il presentimento della mia fine trasse i miei sguardi sul cimitero dove ne'loro
la quaresima avesse insaccato di stracci tutti i bronzi. -sostant. cavalca
dormito / più de quatro ore, e i matini sona. ariosto
, belloccia, benché le fossero suonati i quarantanni sulle spalle. landolfi, 9-117:
. stampa, 134: allor sonare i bellicosi carmi / s'udiro per citade e
5. risonare per l'urto o i colpi inferii (le armi metalliche).
battaglia e furiosa; / suonano intorno i colpi e l'arme isparte, / come
sento / sonar gli scudi e lampeggiare i ferri. marino, 1-20-393: sonar le
bacchetti, 1-i-525: fa- cevan suonare i tacchi sul lastrico e i calci dei fucili
cevan suonare i tacchi sul lastrico e i calci dei fucili. fenoglio, 5-i-591
/ nelle sue membra allor che alterna i passi? chiari, 6-36: ecco il
ragor del tuono empì la sala, tutti i vetri suonarono. e. cecchi,
8-48: signori e signore si sparpagliano per i viali. i lauri ed i roseti
e signore si sparpagliano per i viali. i lauri ed i roseti suonano di rise
per i viali. i lauri ed i roseti suonano di rise e di motti.
bocche e vedete scritto sulle carte pubbliche i nomi di libertà e d'uguaglianza. gadda
agli orecchi dell'uditore. c. i. frugoni, i-8-99: nuove sonano a
suonino all'orecchio, non debbon mai i nostri più giocondi sogni turbare ». pellico
letto e mi sono appassionato per tutti i poeti che cantarono la voluttà e
spaventosi alla cina, gli ultimi sono i forestieri: nome colà non solamente aborrito
1-409: andando tra le case scolorate e i visi ignoti, si ripeteva senza posa
volte si dovessero all'ufficio del vespero sonare i campanelli. pasquini, lvii-88: il
sonerà la sua fuga. -emettere i rintocchi (una campana: e talvolta introduce
che s'interruppe quando la vecchia affrontò i tre scalini. -cantare in poesia
vico, 4-i-840: 1 nobili appo i greci si dissero 'generati dalla terra'(ché
calunnie, che le lodi suonano vitupero e i vituperi lode. fogazzaro, 1-271:
, ix-1-532: a me... i versi e il loro contesto suonano imprecazioni
ballo / co'bronzi a tempo percuotendo i bronzi. tommaseo, 11-296: indi a
. -celebrare una persona, divulgarne i meriti o la fama. dante
, intendi / la sanguinosa sferza e i colpi orrendi? d'azeglio, 5-i-37:
rinaldo e ulivieri liberano ricciardetto, suonano i maganzesi, fugano carlo. monelli, i-102
blando sui flutti spira, / suonano i liti un lamentar di lira.
dilettose e pie. -far rumore battendo i denti. dante, inf, 32-107
venga quel giorno in cui saprò fare i terzi atti ». -sonare a
alla difesa, altarme: per invitare i cittadini alla battaglia. cronica pisana,
-sonare a popolo: chiamare a raccolta i cittadini. campana di campidoglio due volte
cui si convocano a raccolta i membri di un'assemblea ne':
arte e della fortuna leonardesca, no i cannoni a festa. d'annunzio, iv-2-33
come isogno di suonar la tromba e dire i fatti miei a tutto il vicique'che
, ii-48: sonano a -vantare i propri meriti, dare rilievo alla propria
vi-184: il municipio, la stampa, i cittadini cospi feroce mare,
, a celarsi nelle grotte del monte con i figli e le figlie gio- ne
il segnale del pranbacchetti, 13-353: i ragazzi se le suonavano sode, e non
lena in venezia nel 1605, per i tipi dell'amadino, col titolo di 'organo
: trovo qualche pastor, che guarda i bufoli / e mi fa due sonate co'
e sonata da camera, mantenendo in tutti i casi la suddivisione in tre movimenti;
modelli formali ne modificarono la struttura riducendo i movimenti da tre a uno; il
con l'aggiunta di un ritornello) delineò i caratteri della sonata classica, che trovò
gli stessi temi musicali ricorrono in tutti i movimenti. -per estens.: il testo
xviii secolo (costituendo un modello per i primi movimenti di sinfonie, quartetti e
senza fallo d'accidentale, onde distinguiamo i differenti strumentali e i differenti sonatori e
, onde distinguiamo i differenti strumentali e i differenti sonatori e cantori. algarotti,
indicibil grazia e lindura ne fanno scordare i torelli e sovvenire dei capitoli del bernio
, / e non mi state a rompere i coglioni. / io non vo'più
complesso della tradizione della sonata. i concerti dell'unione musicale [febbraio 1992]
caverna è un capacissimo gravicem- balo, i cui tasti infiniti tocchi e suonati invitano ad
si faccia il consiglio, debbano andare i consoli col consiglo sonato e bandito i consoli
andare i consoli col consiglo sonato e bandito i consoli e 'l consiglo si debbano ragunare
il balli... aveva impiegato meglio i suoi quarantanni sonati. viani, 4-23
. figur. indebolito nelle capacità mentali per i troppi colpi subiti (in partic.
che, stor dito per i colpi ricevuti, non è più in grado
la verità espressa trionferà di cotestiniera di educare i figli, non fanno altro che perpetuare la
dei cretini... ma chiudete i seminari... quando, ad ogni
. c. arrighi, 2-81: se i cospiratori usano sempre le precauzioni
mentre posa / la sonatrice, ancora odono i colli. pratesi, 1-280: baldo
di lira, gridò: « son tornati i giardinieri! » -in partic.
reclutarli. leoni, 145: proibì sino i suonatori giranti. ferd. martini,
quando andava in viaggio, portarsi dietro i vasi d'oro, come se fusse
di sacrifizi,... l'accompagnare i lioni al cocchio e 'l mettere ad
è finita la veglia, quando partono i sonatori! 'cantarono, sonarono, giocarono,
ho poi veduto che ogni nazione trova i palazzi incantati traile sproporzioni delle sue fabbriche
-tratto di mare di cui si sono misurati i diversi livelli di profondità. dizionario
trovano, nonché per inviare a terra i dati raccolti; lanciato da un razzo
fistole, per riconoscerne lo stato o evacuarne i liquidi. particolarmente per sonda si sogliono
la sonda faringea gli introduceva nello stomaco i cibi ch'egli non avrebbe potuto inghiottire.
gyrd 'pertica'; il d. e. i. fa invece risalire la voce portogh.
voce registr. dal d. e. i. sondabilità, sf. possibilità
che furono confermate da controlli eseguiti fra i risultati dell'analisi spettrografica con quelli ottenuti
ognuno il quale delle immagini descritte avesse avuto i connotati... e si aggirasse
un guado. jovine, 2-22: i due passatori procedevano cauti, il primo si
gita finisce presto. sparpagliatevi, svitate i tappi e sondate i serbatoi. -per
. sparpagliatevi, svitate i tappi e sondate i serbatoi. -per estens. osservare attentamente
visto scrittori redigere vangeli apocrifi, inventare i miti di faust, indagare dèmoni, castighi
dèmoni, castighi, delitti, sondare i pozzi della vecchiaia e dei misteri.
1: sta [de gasperi] sondando i partiti, per vedere se esistono le
mia originalità so in che consiste. i. gaetani [« gulliver », aprile
voce registr. dal d. e. i. sondeggiare, tr. (
1844 al 1847, oppose in svizzera i cantoni cattolici a quelli, anche di orientamento
espulsione dei gesuiti dal territorio elvetico; i cantoni separatisti furono definitivamente sconfitti dall'esercito
intermedia, alcun partaggio, alcun 'sonderbund'. i 'sonder- bundi'dell'italia sono quattro:
non volerle, con incisiva parola ne riepiloga i pericoli chia mandole i sonderbundi
riepiloga i pericoli chia mandole i sonderbundi d'italia. = adattamento del
di acciaio per controllare la luce fra i caratteri [della calcolatrice] a pezzo montato
rada macchia di lentischi o sondri, i quali provano meglio di qualunque altra pianta
è registr. dal d. e. i. come propria dell'area pisana.
denari delle rendite che aveva scossi, i quali consegnò alla fattoria, di che si
per avere a casa sua impiantato tutti i più originali sistemi di difesa contro i ladri
tutti i più originali sistemi di difesa contro i ladri, dalle tartarughe di ferro con
corazza, da appoggiare la notte contro i due battenti dell'uscio, ai cordoni
il bottone a fondo, protestino pure i coinquilini. la suoneria echeggia prepotente,
e non ne fanno più caso che i nostri avoli facessero del volgo fastidiosissimo dei
salvadori, 86: così fosse che i nostri scrittori,... da questo
cinquecentesche e dai sonetti alfieriani e foscoliani i giambi ed epodi (in cui è
una gran sonettiera. perticari, ii-32: i sonettieri della passata generazione si pittavano sopra
, ii-198: gettando l'occhio sopra i cataloghi biògrafici de'tanti sonettieri del cinquecento
in tempi moderni è il giornalismo erano i sonettieri. 2. raccolta di
, ii-98 (tit.): i sonetti del ritorno. idem, ii-304:
che vertono su un solo tema (i giorni della settimana, i mesi dell'
tema (i giorni della settimana, i mesi dell'anno, i vizi dell'uomo
settimana, i mesi dell'anno, i vizi dell'uomo, ecc.).
di natura, aspetta / da me tutt'i sonetti con la coda. -sonetto
ciascun endecasillabo dispari delle quartine e dopo i primi due endecasillabi delle terzine.
carta o di stoffa che reca scritti i versi di tale componimento. marcello,
. raccolgono, a parlar così, i sonetti delle scienze; dànno fuori ogni anno
pucci, ii-258: bisogna amae- strare i fanciugli acciò che vegnano a virtù, e
rovinare e lacerare! tasso, iii-188: i miei non piacciono a me stesso,
: l'autore ha scritto egli pure i suoi sonettucci pur troppi, e non poche
verseggiare. b. croce, ii-2-301: i verseggiatori... rimavano sonettuzzi.
significato di 'aria di musica (che accompagnava i versi) '. sonévole (
dei torrenti, / e l'aure tra i frondosi arbor apprezzamento). boccaccio
con percossa, ma con rumore [i tonni] se atterriscono. savonarola,
/... guardava là i polli appo la stalla, / e 'ntanto
in opra. mannelli, 106: i romani sonnacchiosi e digiuni salirono a cavallo
là come securi ed ebri / e sonnacchiosi i rutuli si stanno. adr. politi
uoi, e un fiascone di vino per i macchinisti sonnacchiosi. moravia, i-539:
pendici di studiose vigilie'che di tener desti i sonnacchiosi in cert'ore. d'annunzio
le diero / e gli orsi e i ghiri e i sonnacchiosi tassi! pagnini,
e gli orsi e i ghiri e i sonnacchiosi tassi! pagnini, xxii-1168: s'
dei feriti e gemiti dei morienti svegliati i sonnacchiosi, credendo che fossero gli alloggiamenti in
: déstati, sonnacchioso, / odi i pinti augelletti / col canto salutare il sol
tenera palma / tre volte e quattro i sonnacchiosi lumi. batacchi, i-196: la
illuminava d'un lume quasi di luna i vecchioni che alzavano e abbassavan le teste sonnacchiose
gigli... et in gran copia i sonnacchiosi papaveri. alamanni, 5-5-501:
non senta oblio. achillini, 1-215: i papaveri infami e sonnacchiosi. m.
febo ai lidi d'oriente, / abbandonare i sonnacchiosi letti / alcidamante e l'altra
le rosee nebbiosità dei campi sonnacchiosi, i contadini a stuolo, coi radi arnesi del
guarini, 95: oh, come favorisce i miei disegni / fortuna molto più ch'
.. maravigliandosi... come i ministri, di cui era il peso d'
alzino il viso. fogazzaro, 4-263: i bagagli erano molti e l'impiegato alquanto
'l danno, / gl'indolenti, i neghittosi / di leggieri dan nel laccio.
ultima sua scoperta è tale da risvegliare i più sonnacchiosi e deboli. -con
, 2-100: ei [amore] sveglia i spirti somnachiosi e lenti / e ponge
, aw. da sonnambulo, come i sonnambuli. fenoglio, 5-iii-272: isabella
è qualche cosa di misterioso: come se i lobi carducci, ii-7-180: pur troppo non
], 59: dove si riproducevano i testi (in numero di 44) raccolti
rajberti, 2-181: avrà anche esperimentati i magnetizzatori più saturi di fluido e interrogato
riposto centro vitale, e isgorgare / i tuoi feroci istinti di preda. b.
immerso nell'ombra e nel tedio. i servi sonnecchiavano, tra il ronzio delle
correre, e cafiero che ci rimette i quattrini. 3. presentare cadute
ogni regola e d'ogni passo d'omero i soli difetti parve ne ricopiasse con un
quiete. camerana, viii-659: laggiù i tugùri / sonnecchiano di freddo e di
. pirandello, 8-859: pareva che i mobili di ciascuna stanza... stessero
il suo liquor somnifere. c. i. frugoni, 1-3-289: già cinto di
costante, che perfeziona ogni cosa fra i tanti sonniferi libri, ne produsse in
ariosto, 1-iv-497: così non dormeno / i ghiri, come vuo'che dorma cintio
tempo. oddi, 2-106: tutti i sonniferi di venezia non mi farebbono dormir senza
per vaghezza della pace o per insonnacchiare i prìncipi d'italia con quel sonnifero, il
una pozione). c. i. frugoni, i-6-62: mio mestier non
insensato. tommaseo, 11-503: tra i soliloqui e i sonniloqui della cattedra caduto
tommaseo, 11-503: tra i soliloqui e i sonniloqui della cattedra caduto in letargo,
fieramente stigmatizzava il 'sacro egoismo'salandrino e i cavilli diplomatici sonniniani. l'illustrazione italiana
: non duri il nuovo ministero solamente i cento giorni di sonniniana memoria.
corrispondere ai periodi più ristoratori, durante i quali si sogna; il dormire (
ilion- na, / per far tranquilli i tuoi dubbiosi sonna, / dando el soccorso
e quiete, / sopì co'sensi i suoi dolori, e l'ali / dispiegò
, rotta / felice schiera in fuga verso i clivi / vendemmiati del mesco,.
surta l'aurora, / allor che i languidi / miei sensi un torbido / sonno
sonno! bacchelli, 1-hi-465: finché i piccini reggevano al sonno, fargia o luca
boito, 325: il battello, con i lumi tutti smorzati e il grande felze
di verdura e la maria sopita e i barcaiuoli morti dal sonno, aveva un aspetto
la tranquillità della notte, illuminavano tragicamente i sonni delle campagne. deledda, ii-113
un circo con lo strepito degli ottoni, i cavalli, gli animali esotici, i
i cavalli, gli animali esotici, i fenomeni, i 'clowns'caprioleggianti, nel sonno
gli animali esotici, i fenomeni, i 'clowns'caprioleggianti, nel sonno d'una
dopo la demolizione [della loggia p2] i fratelli avevano tre scelte: entrare in
assunta da determinati organi vegetali (come i petali che si chiudono, le foglie
f. doni, 236: assai sono i modi, per visione, per sonno
indisposizioni, non pensava né meditava che i mezzi per sorprenderlo con vantaggio. manzoni
costretto ogni tanto a tremare e a battere i denti, sospirava la venuta del giorno
. -conciliare, persuadere il sonno, i sonni: favorire l'addormentamento; propiziarlo
. d'annunzio, ii-18: mi persuase i sonni / il canto della trebbia,
dormire sonni sicuri, tranquilli, placidi o i propri sonni o i propri sonni in
, placidi o i propri sonni o i propri sonni in pace. v. dormire
preoccupazione. iacopone, 24-152: ecco i pensieri, -là ov'era retto, /
m'ha tolto il sonno. -menare i sonni: dormire. b. corsini
, 18-5: pria d'entrare in sella i lieti eroi / al padiglione andar di
di polinesta, / dove la nuova sposa i sonni suoi / avea menati a riposata
scopone. -perdere il sonno o i sonni: svegliarsi, destarsi. iacopone
povero tasso che anch'egli ne ha perduto i sonni e la quiete. loria,
galoppava con la sua fantasia. -turbare i sonni di qualcuno-, inquietarne la coscienza.
poeti... vengono a turbare i sonni a'prìncipi e sacerdoti.
morte. ibidem, 245: i travagli sono ladri del sonno.
terzo giorno. ariosto, 31-52: i saracin non l'avean più da riso,
gli umor più lenti, / e i spirti risveglia ai sonnolenti. -di
viani, 13-488: aprendo, come i gatti sonnolenti, un occhio, guardava l'
l'ardire de'cattivi. c. i. frugoni, i-13-95: il genio vigilante
vigilante ora discenda; / svegliando vada i pigri e sonnolenti, / e di bellico
sonnolenti, / e di bellico ardore i petti accenda. 3. che
, 18-167: erano questo duo sopra i ripari / con molti altri a lardar
forza e di novi sintomi, tra i quali son molto riguardevoli la sonnolenza e le
silenzio e assai fievoli giungevano a noi i comandi degli ufficiali e il rumore del passo
v-1-475: quei piani un po'sonnolenti e i dolci poggi velati dalla luce stessa.
piovene, 7-476: dalle vetrate, vedevo i cieli nuvolosi, i prati sonnolenti battuti
vetrate, vedevo i cieli nuvolosi, i prati sonnolenti battuti dal vento.
e l'ombra / di sonnolenta inerzia i sensi ingombra. giordani, vi-17:
giordani, vi-17: quando io considero i tempi d'ozio sonnolento, de'quali
plinio], 2-101: è manifesto che i corpi morti delle fiere si vengono a
. cavalca, 20-436: costoro [i demoni] levarono le grida, dicendo
la mastice e a noi è sterile, i villani lo diman dano sonnolo
. oliva, i-2-396: tantosto che i compagni videro pietro son- noloso, tutti
vasta cognizione che egli dimostra su tutti i punti attinenti alla condizione mesmenca.
dei suoni, la loro composizione e i procedimenti che ne permettono la sintesi artificiale.
.]: 'sonometro': strumento per misurare i suoni, inventato nel 1808 da montò
ottenuta mediante un sonografo. i. lattes coifmann [« la stampa »
straordinaria complessità di linguaggio delle megattere. i loro sonogrammi riproducevano seguenze ordinate di suoni
e munificenza serve non già per saziare i nostri bassi appetiti, ma per maggiormente
sul natante piangeva a capo chino, i partigiani lo schernirono sonoramente.
il richiegga, contiene in sé tutti i buongusti dello stile, cioè il buongusto universale
: l'onu è uno 'strumento per sonorizzare i litigi'. vittorini, 7-117: ogni
su l'arme che parean sonore incudi / i colpi di secure e di bipenne.
andò la spola a volo, / corsero i licci e il pettine sonoro. d'
maggiori e veementi... partoriscono i suoni maggiori e più acuti. g.
aritmetica la quantità discreta, che sono i numeri, per stabilire il rapporto degli intervalli
così dolcemente / che per l'orecchie i cor fura alla gente. goldoni, ix-172
martello, 6-ii-26: da questi stagni sciolgansi i burchi e s'esca / col peculio
7 (120): si sentivano i tocchi misurati e sonori della campana, che
labra rosate, la bocca picciola, i denti di perle e la voce sonora,
'l collo [del destriero al galoppo] i crini, e su le spalle /
cervice alta e superba, / suonano i piè nel corso e par ch'avampi,
ch'avampi, / di sonori nitriti empiendo i campi. b. del bene,
pianto). boccaccio, viii-2-36: i poco avveduti uomini fanno le più delle
... / donna gentil, ch'i foschi manti indori / co * rai
chilo, e flati sonori in tutti i toni e di tutte le specie rumoreggiano nella
con certi baci sonori, a schiocco, i quali, come le sue parole,
antro immenso / le sonore tempeste e i tempestosi / venti... affiena e
392: poi che la gran teresa i serti frali / sciolse, al vero affrettando
: gruppi di pioppi sonori stavano su i limiti. montano, 1-19: intorno alla
1-19: intorno alla cima della penisola i pini girano in colonnati aerei e sonori.
la città era animata e sonora, i vetri erano corsi da lampi d'oro,
le aste dei tram scoccavano scintille sopra i fili. -che risuona sotto i
i fili. -che risuona sotto i passi delle persone. pirandello, 8-731
e doveva udire di là da esso tutti i movimenti. 8. che ha
, 10-i-129: essendo nella nostra lingua i versi di undici e di sette i più
lingua i versi di undici e di sette i più sonori di tutti, e quelli
strofe. gadda conti, 1-128: amavo i napoletani ciarlieri e spensierati, e la
tumide parole. onufrio, 256: i cronisti, gli articolisti, i corrispondenti.
256: i cronisti, gli articolisti, i corrispondenti... invasero i giornali
articolisti, i corrispondenti... invasero i giornali di roma di articoli dalle frasi
descrizione. 9. che riguarda i suoni; acustico (la percezione).
. con queste voci l'avversario e i loro aderenti, onde riesca tanto più sonora
[in « archivio glottologico italiano », i (1873), xlv]: si
la nozione di quantità applicata alle relazioni fra i suoni musicali e, in senso stretto
piccolomini, 1-161: la musica considera i numeri sonori. barbaro, 19:
, ii-202: 'numero sonoro': i musici teorici stabilirono il numero sonoro per
3-14: viventi sulla battuta e vati agitavano i temi; così soppesatori del sillagramma,
sannazaro, iv-121: mostransi l'erbe e i fior languidi e mucidi, / i
i fior languidi e mucidi, / i pesci per li fiumi infermi e sontici,
gran magnificenza. salvini, 45-45: i ladroni avevano data anzia in alessandria a
piccola, gracile, col viso lungo, i capelli a volte ravviati e lisci,
dividendole di poi in equali parti, vietando i danari. -fasto, magnificenza
aumentarsi col tempo. pascarella, 1-333: i 'nazareni'..., venuti qui
bodoni sono le uniche a rendere sopportabili i testi più sciatti; la loro sontuosità non
risposto da leone ciò essere stato quando i re guardavano le pecore. muratori,
delle ville e de'borghi accresciute, i rusticani maritaggi frequenti e tranquilli, gli
, nel trattar con esso seco, tutti i preliminari delle nuove conoscenze, ammettendole dalla
quel che erano costate le finestre scolpite, i pilastri massicci, gli scalini di marmo
tutte le sorprese inventate dagli ingegneri per i capricci della nobiltà. - squisitamente elaborato
sia possibile. brusom, 4-i-143: i governatori de'galeoni, che si trovarono
che abbiamo scelto e pagato sono enormi, i loro colori sono sontuosi.
possibile sontuose, vistirono di dorati caratteri i lor conceti. oliva, i-2-99:
che può esso con ragione annoverarsi tra i migliori componimenti di questa raccolta. barilli
. valvola idraulica. ramélli, i: sono fatti questi mascoli con due piastre
serrano tra loro diversi pezzi di cuoio, i quali per tali movimenti aprono le sopate
che conciliano il sonno o che calmano i dolori. = deriv. da
, xl-294: si doveano... i sensi destar i primi dal sopimento,
si doveano... i sensi destar i primi dal sopimento, e questi secondo
dicea, vuol che sopiti / sieno i contrasti e la gran pugna cessi. siri
5-316: schipani, mandato a combattere i sollevati ed a sopire le cose di calabria
vi nocque. de sanctis, 11-178: i priori, per sopire le nascenti discordie
ultrici fiamme spira, / lanciò sovra i superbi oto e tifeo. pantera, 1-157
pantera, 1-157: intendendo che tra i suoi soldati siano inimicizie, rancori,.
cor giovanil gli ardenti affetti / e i spiriti guerrieri / tempra e sopisci, tu
, / e sopite le stelle e desti i fiori, / di letizia e d'
parti di sopire l'affare e di stornare i sospetti dalla verità. idem, pr
posa e quiete, / sopì co'sensi i suoi dolori, e l'ali /
. / taciturna sopìa le cure e i mali / de'miseri mortali. algarotti,
/ e tu ne togli o ne sopisci i mali, / onde all'uomo talor
un mormorio dolce... che sopisce i pensieri. stuparich, 3-135: nella
ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti / del gran fiume oceàn, di
mesi non solo quindi niun danno ricevettero i vicini, ma 'l pestifero malore vi si
un placidissimo sonno? c. i. frugoni, i-13-35: sorgi, o
teucri in prima / d'èrcole visitando i santi altari, / il sopito carbon del
. bacchetti, 18-i-105: che cose sono i sulfèn? stecchi di legno dolce o
203: in tal modo restarono sopiti i moti di bordeos. muratori, 7-iv-459
mai estinta fu in milano la gara fra i nobili e il popolo. ferd.
in lui la sopita audacia, abbandonò i silenzi dell'eremo per ingolfarsi in quelle perturbazioni
idem, iv-i- 337: perché i dubbi, sopiti o spenti sotto l'onda
1-79: oh, tu mi risvegli i sopiti / fantasmi de'giorni svaniti! borgese
propria forza espressiva, della propria vivacità (i sensi, la virtù, l'ingegno
occhi della gente / in nembo di papaveri i sopori. pisani, 252:
10-2: tutti per l'alta notte i duci achei / dormian sul lido in sopor
le notti in un lungo sopore fra i terrori e l'affanno. fogazzaro, vi-311
di lì. d'annunzio, iv-1-774: i fantasmi truci che lo avevano fatto balzare
di un'anima mezzo addormentata! c. i. frugoni, i-3-130: l'alme
l'itale menti, / s'ai patri i esempi della prisca etade / questa terra
spettatori di ieri. -che sopisce i fermenti di rinnovamento nell'apatia (una
, una stagione); che intorpidisce i sensi (un profumo).
corsini, 9-29: le soldatesche in fra i boccali, / della rugiada al temperato
: racchiude più avvenimenti quel dì che non i 34 anni della soporosa e inerte e
senga le chiuse de le camere e i sopalchi n'avea avuto in somma libre di
: fuggì in camicia fra il soppalco e i tetti. b. croce, iii-2-144
croce, iii-2-144: 1 lazzari e i sanfedisti la trovarono nascosta in un soppalco
: 1 lacunari del portico, cioè i soppalchi. scamozzi, 2-156-47: i
i soppalchi. scamozzi, 2-156-47: i soffitti, come chiamano qui comunemente in
firenze (1504), i-210: lire i soldi x.. per avere fatto
. varchi, 18-2-84: il qual lucco i più nobili e più ricchi portano ancora
nella terza camera... vi sono i pezzi più rari d'an- drea del
abiti. testi sangimignanesi, 84: i copertoio a spinapescie giallo e vermiglio e
(anche nella forma soppanni). sotto i panni, al di sotto dei vestiti
ferrari, 78: come furono [i briganti] frugati soppanno, si rinvennero loro
. fanfani, i-172: 'soppassire': i conciatori usano questo verbo per rasciugare tanto o
delle uve e d'altre frutta su i graticci. = comp. dal pref
sono moltissimi grandi alberi di tasso: i paesani lo chiamano livo e dicono che fresco
. soderini, i-400: tutti i legni si pongano discosto dalle viti un
, che le non possano mettere, perché i freschi spoppano il terreno e danneggiano troppo
testi pratesi, 241: in prima [i frati] ci rapresentano una cassa grande
siena, 44: di ciascheduno sopidiano i ciscranno o bocte nuove, o simiglianti
prima della rivoluzione del 1792, sopperissero i beni del clero.
, 12-145: le artiglierie sono poche, i colpi contati, e si sopperisce a
quella maniera di soppesare il suo corpo su i suoi malleoli. 2. per
... soppesi le ingiurie morali, i danni ed il risarcimento. jahier,
lo valutava. bernari, 6-278: subito i nostri sguardi corrono a soppesare e a
corrono a soppesare e a valutare scambievolmente i nostri figlioli. arpino, 16-149: s'
in simili casi è stato provato il soppestare i fiori d'arancio freschi. g.
, giardini, granai si fugano [i topi] piantandovi aglio o si pongono qua
, sm. tose. cassone per conservare i cereali. pascoli, 482: a
un peccato. cassiano volgar., i (2): ha merito d'avere
per amor di dio. -cancellare i peccati (cristo). savonarola,
, gran fasci di penitenza portare e tutti i mali del mondo soppiantare e sopportare.
5. ant. porre sotto i piedi. -al figur.: atterrare,
], 11-14: egli fa venire i sacerdoti senza gloria, e soppianta, cioè
dire atterra, ovvero si mette sotto i piedi, i reggenti. musso,
ovvero si mette sotto i piedi, i reggenti. musso, ii-104: abbi
3-66: 1 confidenti sarebbero riusciti a diminuire i guadagni degli operai, obbligandoli a lavorare
e dal comune,... [i nobili] potevan ridursi alla fame,
fo il soprano in farmi cader a'piedi i suppiantati ed i traditi. casalicchio,
in farmi cader a'piedi i suppiantati ed i traditi. casalicchio, 455: spesso
soppianta qualcuno con l'inganno, usurpandone i diritti e le prerogative (con partic.
pure a loro piacere gl'ipocriti e i soppiatori a passeggiare le piazze vicino al tempio
soglie del santuario... per ingannare i presidenti del tempio. = nome
si fa portare innanzi e lasciarsi indietro i più meritevoli. cantù, 2-226: alle
né le cancellavano tal suo carattere eccelso i peccati che commetteva il suo popolo, le
oscene e goffe figure... che i merdaioli vaganti vendono di soppiatto, per
peggio vestiti / son quei c'hanno i denari oggi adunati / e tal che non
, se chi gode la decima e i ministri cui tocca riscuotere le gravezze non
quella disposizione stessa di sop- portamento, i mali si moltiplicano, e s'ingrandiscono,
d'ogni fatica. sederini, iv-123: i brizzolati [cavalli] di bianco e
pendenti in color rosso e nero, i quali s'hanno per molto sopportanti la fatica
del xv sec. erano detti sopportanti i contribuenti e non sopportanti coloro che erano
ne'casi gravi hanno sempre a pensare i governatori delle republiche...
ni, 1-515: se i fanciulli da'primi anni saranno asuefatti a sopportare
propri sentimenti o princìpi, in partic. i difetti, i vizi, i comportamenti
princìpi, in partic. i difetti, i vizi, i comportamenti spiacevoli di altri
. i difetti, i vizi, i comportamenti spiacevoli di altri. passavanti,
grandemente da'suoi cittadini, la quale i figliuoli medesimi non avevano potuto sopportare. r
nel sopportare le imperfezioni e nel compatire i difetti del prossimo nostro. giuliani, ii-225
d'animo e la generosità antica, i romani non si vergognarono di sopportar l'orribile
in ogni parte con alcuni pilastri, i quali siano abili a sopportare il peso
a altri lire ii, a chi lire i, secondo che parea loro che potesse
cinqu'anni / la decima di tutti i mie'paesi, / per sopportare alquanti
... le teste di tutti i maschi. consulte e pratiche della repubblica fiorentina
: in detto balzello si comprendevano tutti i cittadini le gravezze sopportanti.
terribile et atroce tempesta che quasi avanzava i disagi e travagli sopportati nelle alpi.
: io vi antipongo le fatiche e i travagli sopportati da me per la causa publica
, 826: la spesa totale per i nuovi impianti sopportata dalla fiat e sue sezioni
2. che tollera con pazienza i difetti e le mancanze degli altri.
tale qualità è essenziale in partic. per i veicoli terrestri, per le imbarcazioni,
per le imbarcazioni, gli aerei e i veicoli spaziali). 4. ant
allegri, 228: il litigare ostinato se i nomi significan per natura loro o per
è la parola della tragedia abominevole che i catoncelli stercorari - sia detto con
dove è la pietra del bando, i sopportichi sono ogni giorno frequentati dai mercanti fiorentini
piè sol nel sopportico d'una casa, i barbari, non sapendo come altramente riconsecrarlo
. siri, 1-iii-313: così tutti i rigiri del babarigo non erano per terminare
meravigliosa sconfitta, perché, non cercando i boi ai fuggire, morirono poco meno
nelle tempeste. botta, 6-i-307: i miseri popoli, oppressi e soppozzati in fondo
: quella possanza e quelle ricchezze afflissero i costumi di quel tempo e calpestarono la ripubblica
della carta, torchio per spianare perfettamente i fogli, per imprimere fregi o per far
, 2-2-260: la rosa ove si descrivono i venti, si farà di carta imperiale
con cui si soppressane, cioè si appianano i fogli stampati, frammezzati di altrettanti cartoni
nel rendere la pressione istessa in tutti i sensi, astraendo dal peso, e solamente
è usata anche per alare in terra i vascelli. 2. per estens
macchie d'olio sulla carta scritta, su i libri, si tolgono ponendovi sopra calce
, il cavaliere va col bastone verso i porci, dicendo: « nella mal'ora
vedendo scappar fuori questa tela per tutti i versi, pare loro che a forza di
nare e rendere lisci e omogenei i fogli con un torchio. -anche
buonarroti il giovane, 9-711: chi i miei fior m'ha calpesti, e
nome e 'l desiderio di padre che i figliuoli suoi piccioli sopressa con fascio ch'elli
, hanno fatto la visita di tutti i vinai. calvino, 14-70: le rosee
con osso (da cui sono tolti tutti i soggiace chi, mediante l'occultamento di un
principe alcuno. borgese, zipolandogli [i datteri] ne'bariglioni, pesti ammaccati e
.. esse giunsero a fabbricare anche i cartoni inservienti alla soppressatura dei panni più
che riesce a dissimulare o a eliminare i caratteri, considerati in rapporto con le
. carducci, iii-22-371: in sicilia i comuni richiedevano le soppresse franchigie. bacchetti,
papa soppressore [del convento] e i prìncipi riformatori e i gesuiti medesimi erano
del convento] e i prìncipi riformatori e i gesuiti medesimi erano ben lontani da immaginare
per cancellare ogni memoria di libertà, cosimo i soppresse tutte le accademie istituite in toscana
che sopprime. panzini, iii-256: « i vecchi sono stati soppressi ». «
di detto capra. foscolo, xi-1-239: i quali [inquisitoli]...,
sopprimere tutta la vegetazione, lasciando soli i carcami architettonici, tale barbarie, scientifica
decreto governativo esclude dal- e scuole elementari i fanciulli che la povertà stessa condanna ai
da quella copia di sangue si supprimono i mestrui, se quello non si evacua
assempro di religione, sì 'l chiamàro i calònaci per loro suppriore nella detta chiesa.
il sen candido giglio, / altre i labbri due rose. parini, 472:
immobili al suolo, e sopravi ritti i carabinieri nen e rossi. -dentro a
usso ch'è sopra la camera d'i deputadi. goldoni, iii-815: -ditemi,
. dominici, 4-135: sonci rimansi i panni di sangue ripieni per le dure
cercammo di nuovo un abito e infine i pompieri ci dettero una tuta per ciascuno
: sovra que'tronchi / scriveva atlante i fasti di ruggiero. -sullo sfondo
durante la di lui piena, e che i fiumi influenti debbano scaricare l'acqua propria
bar un orologio senza numeri ma con i punti cardinali segnala le nove e un quarto
compite, per quanto è possibile, i doveri vostri. b. croce, ii-10-4
di noi: il cielo, dio, i santi, il paradiso, l'eterno
amantenente. tasso, 1-14: fende i venti e le nubi, e va sublime
il mare quello che fanno sulla terra i corrieri e le diligenze, colle quali tratta
il terreno di francia per la navarra i tremila spagnuoli. foscolo, ix-1-238:
, 1-2: piangano... i suoi cittadini sopra loro e sopra i loro
i suoi cittadini sopra loro e sopra i loro filiuoli, i quali, per
sopra loro e sopra i loro filiuoli, i quali, per loro superbia e per
origine e la estensione del fervore tra i fedeli, successo che fu a quel che
condivi, 2-38: michelagnolo sedette sopra i figliuoli di lorenzo ed altre persone pregiate.
2-2: è ciò cosa a cui doverebbono i dotti uomini sopra noi stati avere inteso
ardita / che, se carlo sapesse i suo'confini / e de la sua prodezza
udita, / tosto n'andrebbe sopra i saracini. conti di antichi cavalieri,
mondo. g. villani, iv-11-160: i signori de la scala di verona feciono
ariosto, 1-1: seguendo tire e i giovenil furori / d'agraman- te lor
d'alto valore, / correndo or sovra i persi, or contra gl'indi,
andarsene a mano armata questuando, [i francesi] sopra i vicini popoli poi si
questuando, [i francesi] sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfa-
dio, [l'imperatore] sopra i franceschi non potè acquistare nulla cosa. fatti
il re, subitamente furon molti sopra i due amanti. bibbia volgar.,
: la mia mano sarà sopra li profeti i quali vedono cose vane e indovinano cose
gente se ne duole [della spesa per i festeggiamenti]: el male andrà pure
/ ebber ratte le piante e tardi i brandi, / opra la scure. b
volgar., 18: sappiate verissimamente che i quattordici re che presono arme col re
: venne timore d'amirazione sopra tutti i loro vicini; e per tutte le contrade
parenti. e cavalcanti, 35: diederne i sopradetti cocchi fiorini d'oro xxv,
sopradetti cocchi fiorini d'oro xxv, i quali prestamo sopra il cavallo di spada
affare. aretino, 26-96: giocava sopra i rasoi dei barbieri, sopra i boccali
sopra i rasoi dei barbieri, sopra i boccali degli osti, sopra le ribeche.
con provincie e stati liberi, sopra i quali non pretendevanocosa alcuna. -per indicare
. ottenuto da sua santità che per i bisogni deh'armata di vostra serenità potessero
quello stato esser fatti duemila fanti, ritrovarono i capitani grandissima difficoltà nel primo principio a
: pagavano già gli amencani imposizioni sopra tutti i beni reali e personali.
cavalca, 20-233: tornando in alessandria i padroni e mercatanti che aveano ricevuta la
, egli, sì come è sovra tutti i gradi de esser, così è sovra
vanagloria di star sopra gli altri, i quali beni esterni sono e'doni della fortuna
/ che libero da amor tu passi i dì / e ch'ei sopra di te
diede loro virtù e potestà sopra tutti i demoni. r. roselli, lxxxviii-ii-428:
, 7-i-191: le ricchezze veramente esaltavano i ricchi sopra i poveri. cesari, 1-1-34
le ricchezze veramente esaltavano i ricchi sopra i poveri. cesari, 1-1-34: pietro
7-58: io non avevo giurisdizione sopra i laici in qualsivoglia causa. zeno, iv-64
oggi molto di più agli uomini sopra i quaranta. -più lontano di.
vera ipoteca, ché non potrebbe impedire che i proprietari dei fondi consentissero ad altre ipoteche
seguono ad ammucchiare debiti sopra debiti, i quali pagheranno poi quando iddio mi avrà
, anche a mezzo prezzo; ma voleva i danari l'uno sopra l'altro.
3400 hanno acconsentito ed è probabilissimo che i dissenzianti verranno anch'essi a fare atto di
quei suoi libri molto più di me i miei per averci vissuto sopra molti più anni
a uesto si aggiungono... i disegni fatti sopra piombino, gl'impe-
e, fatto ciò, fece stare spartiti i deboli e l'infermi e fece orazione
giorgio dati, 1-4: voltaronsi dipoi tutti i senatori a tiberio, pregandolo che volesse
a cristo, che prende su di sé i peccati dell'umanità. s.
spogliare. da porto, 1-313: i ravennati, che avevano deliberato di rendersi e
della facilità con cui la pisana intonava i propri sentimenti sopra il tenore degli altrui.
eccelsa mole / stabili aver non puote i fondamenti / sovra tonde incostanti e sovra
fondamenti / sovra tonde incostanti e sovra i venti. parini, 253: chi è
è ch'oggi s'affida / sovra i troni del mondo, e meco possa /
chiesa, meglio che sopra gli apostoli e i giusti che la compongono, è fondata
/ vent'ore che gli avrai [i soldi]. g. m. cecchi
. strozzi, 1-249: tocco gli ho i bei capegli sopra e sotto, /
, i-29: 'antifonia': nomi che davano i greci a certi pezzi di musica che
-eccessivamente. - anche iterato. i. nelli, ii-185: se fosse un
chi guarda sopra sopra, sembra che i due contendenti ne abbian toccate tante per
una giovinetta che... aveva inteso i nostri discorsi,... ci
rugiri e frederigo e arigo ànno tolto i tenuta una vigna co via di soto,
dell'ottimo libro e di tre altri, i quali per lunga pruova ci sono riusciti
quali per lunga pruova ci sono riusciti i migliori. marchetti, 5-65: non
5-65: non dèi / creder che i semi abbian tra lor difformi / le forme
alberto, 23: quelli circa 'l rapire i disutili carichetti s'occupano, e noi
è così ordinato, secondo che vogliono i savi, che nella parte di sopra,
risparmiava carburante e partiva in aria con i serbatoi quasi pieni. -che si
di persia, lii-12-221: sono [i fondachi] fabbricati tutti di pietra viva
di sotto, castigando con acerbissime pene i rei. cesari, i-144: dante pensava
pervenimo alla nobile provincia di man ^ i, la quale è chiamata l'india di
., 130-12: elli gridava ch'appena i dei di sopra otrebbero ornai trarre il
diletta, / felize dico più ca i dei di sopra. -sm.
udito e ascoltato in diciere il diritto e i mantenere la ragione e mostrare dirittura,
istati al disopra, malgrado di tutti i tuoi nimici e del sanato. trissino,
raffrontano dal lago fondano valorosissimi vitelliani, i qual, dopo sprovveduta e breve scaramuccia
molti libri con tale ortografia, han fatto i fiorentini una tale qual legge, sicché
-andare sopra se medesimo: trascendere i limiti naturali. zanobi da strata [
ora di cammino dai ducento cavalli predetti, i quali vedendo venir caricati, gli ha
caro, 3-1000: invocati in prima / i santi numi, divisò le veci,
ii-102: volando l'un sopra l'altro i corrieri, si sarebber spiccata in un
, disse: « servar si vogliono i patti a dioneo ». della casa,
dalla reputazione del duca, quando aveva i franzesi soli e quandoaveva li orsini e vitelli
soprabanchi: nella repubblica di venezia i tre magistrati che risolvevano le controversie sorte
guarnita di molte ferrature, che hanno i loro nomi particolari;...
papi, 2-1-221: avvicina- vansi [i beni nazionali] e forse eccedevano il valore
milioni, somma che poteva a tutti i bisogni dello stato soprabbastare.
. bresciani, 6-x-377: disnodare i mandiritti in tondo, in soprabbraccio,
addietro proibito, parrebbe ch'io confortassi i sotto-uffiziali a violare i miei ordini.
parrebbe ch'io confortassi i sotto-uffiziali a violare i miei ordini. guerrazzi, 207:
guglielmotti, 842: 'soprabbanda': dicono i macchinisti quelarrozziscono; e son più difformi
. caduti altri fatti, che i suoi, venute a maturanza altre idee,
antichi questo tale muricciuolo antemurale. et i francesi l'hanno... chiamate false
marin. insieme delle tavole che coprono i canali della sentina. guglielmotti, 1685
messe ai lati del paramezzale per coprire i canali della sentina. in generale,
e sottile, intermedia per spessore fra i capellini e gli spaghetti. n
). -moltissimo, fin sopra i capelli. sopraccapitèllo, sm. archi
, 2-4-42: questo scopa non avea tutti i torti, con- ciossiecosa che sia mala
tirato un sopraccapo. giocatore bravo per i sopraccapi. 6. nella testiera
dì sopersona incaricata dagli armatori di riscuotere i noli e dai proprietari delle merci di
incassatura messa sulla chiglia specialmente per fortificare i madieri e facilitare l'impiantamento dei forcacci
tre magistrati nobili che sostituirono nel 1473 i castaidi del doge e avevano la facoltà
loro dipendenze rimasero come famigli e banditori i castaidi). sanudo, 3-113
il palazzo dove suol sentar la mattina i soragastaldi. idem, 3-131: prima
nel consiglio de'pregati... i tre sopra gli atti di sopracastaldi. pratica
. patrizi, 2-21: né sdegnarono i sacri teologi nostri di attribuire le ali agli
terra. cipale e per legar meglio tutti i madieri. = comp. da
. tesauro, 2-214: tali erano i versi dell'archipoeta, tale la sovracennata cancion
fino da'tempi dell'antichità più rimota i monaci cercarono e impetrarono la libertà sopraccennata
molto opportuna a for nire i lumi pratici necessari. 2.
! » / ma sempre pronti fra i due nemici / sopracchiamati corron gli amici
. girolamo volgar. [tommaseo]: i solari e li sopraccieli dellecamere risplendono d'oro
/ cui faccia ombrella in tutti quattro i canti / smaltato un sovraciel d'azurro e
... e si fèr truci / i neri sopraccigli. manzoni, pr.
gomito, chinandola sul busto, e aggrottando i lunghi e neri sopraccigli. verga,
sopraccigli. verga, 5-194: quantunque i suoi sopraccigli biondi e sottili rimanessero calmi
le schiara / gli occhi ardenti ed i duri sopraccigli / da un suo biocco infantile
ufficio. saraceni, ii-393: avendo i fiorentini, dopo le rotte da castruccio
sopraciglio. d. bartoli, 1-2-114: i medesimi poi, ogni due settimane escono
ardentemente allo studio dalla fanciullezza: ma i metodi stolti d'insegnamento, ma la
dio supremo mosse il sopracciglio e scosse i capelli, 'e scrollò l'olimpo che
si suole per maggior fortezza, acciò che i sopra cigli o sopralimitari delle porte e
maggior sicurezza si dèono far arcuate con i sopracigli. milizia, vii-133: la decorazione
la cinghia della sella e serve a fissarne i quarti o, nel caso vi sia
d'avorio, a non mentire; / i freni d'oro e d'argento che
tutte l'altre cose al vitto necessarie con i danari loro. guerrazzi, 2-142:
mezza tacca siamo tanto sicuri di essere i balii e i sopracciò di questa benedetta lingua
tanto sicuri di essere i balii e i sopracciò di questa benedetta lingua, che di
figurare un giorno o l'altro tra i sintomi della progressiva imbecillità contemporanea.
. cardarelli, 1034: molti furono i sopracciò, gli emendamenti, le integrazioni
galee e con mille fanti di sopracollo assaltò i porti dei sa- nesi. idem,
: nessun cattivo odore di vecchiaia. i letti sono comodi, ben coperti da
: il contarino, chiamati a sé i sopracomiti delle cinque galee et essortatili che
324: quelli di vele latine sono i galeotti in generale, il sovracomito. d
ianus bey,... gli fece i debiti saluti e non ottenne risposta.
ricordato precedentemente. pallavicino, i-95: i sopraccommemorati titoli di pietà aprivano il campo
, agg. ant. che eccede i limiti o la misura propria o usuale.
se di fallimento e regolava i banchi dei pegni degli ebrei; a
sanudo, 3-195: hanno [i giudei] intelligenzia col scrivan di soraconsoli
soraconsoli, et alle partide notando quello i voi cerca i pegni. bembo,
et alle partide notando quello i voi cerca i pegni. bembo, 10-ix-109: ho
fin rezasco, 1094]: ne'comuni i giudici in prima causa siano i consoli
ne'comuni i giudici in prima causa siano i consoli... in seconda causa
... in seconda causa siano giudici i sopraconsoli. = comp. da
baretti, i-71: se non volete sapere i fatti altrui, non aprite più le
a nulla. nievo, 1-vi-54: ruppi i sigilli, gettai la sopracoperta; trovai
legni sono... la coperta, i rombi, sopra coperta, sotto coperta
tiemo, le camere, la corsia, i trasti, i banchi. guglielmotti,
, la corsia, i trasti, i banchi. guglielmotti, 843: 'sopraccopèrta':
pavese, 11-i-650: urgono le chiacchierate per i risvolti della sopracopertina di capponi. graphicus
la metà che guadagneranne per centinaio tutti i denari di corpo e sopracorpo che noi aremo
b. davanzati, i-43: volevano i cherusci aiutare i catti, ma cecina
davanzati, i-43: volevano i cherusci aiutare i catti, ma cecina qua e là
ad innalzare le coste e debbonsi riporre fra i muscoli inspiratori. = comp.
ulteriore. soderini, i-51: per i sopraccrescimenti dei moti loro [delle stelle
]. siri, viii-564: imbaldanziti i turchi nulla meno per il sopracresciménto delle proprie
: s'accostan le parti che già formarono i muscoli: ed eccovi sopraccresciuta la carne
ghiandoletta prominente che hanno sopra il codrione i polli e che anche dicesi volgarmente la
evoluzione... prima sono venuti i bioritmi poi p'homo sapiens'li ha sincronizzati
sopra del chiasma, cioè dell'incrocio tra i due nervi ottici). =
linea di galleggiamento di una nave (i tubi lanciasiluri, gli scarichi).
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
sorti, tutte le voci, tutti i tuoni, grave, acuto e sopracuto.
una settima. barilli, 8-77: i capricci sopracuti dell'ottavino e del clarinetto
uomini di vista sovracuta, che vedono i paesaggi dell'aria e scoprono la forma invisibile
iii-699: non estirpati quando era bambino i sopradenti,... li crebbero al
]: 'sopraddente': così si appellano i denti soprannumerari che spesso si incontrano nella
ridere a te, la quale avrai i denti neri o grandi o sopradenti.
f f malispini, 34: i detti ambasciadori furono questi sopra nominati,
., 20 (340): intanto i tre bravi sopradetti, e lo squinternotto
leopardi, i-873: senza contare i [verbi] sopraffrequentativi o sopraddiminutivi
pisani sopraaisseno alla proposta che parca che i lucchesi avesseno a levare la guardia del poggio
: dilettarti con dolcezza grandissima in tutti i suoi comandamenti, e più essere contento
voce registr. dal d. e. i. che l'attesta in r.
riconoscono impinguate le loro rendite et accresciuti i loro domìni dalle ragioni delle madri o
, 544: lo volle quasi tutti i giorni alla propria mensa, e d'estate
solo per giusto riguardo di non aggravar i morti sopra dovere. = comp.
storia umana. fenoglio, 5-iii-467: i tre sopradescritti non erano molto amici fra
dissero gli antichi quelli che hanno pari i numeri dei giorni, come quelli a chi
. letter. ant. che ha i caratteri della più pura e sublime divinità.
'afrodite'del louys li batteva tutti quanti, i libri sopraelencati ». verbali del consiglio
. croce, i-3-367: il diritto concerne i diritti stretti o doveri perfetti, la
la morale le azioni meritorie e sopraerogatorie, i doveri imperfetti. = comp.
cose votate, e poi le indulgenzie, i giubilei, le benedizzioni, e 'l
lubrano, 2-506: ne'ginnasi di egitto i satrapi logorati nel diffinire la sopraessenza infinita
ma la sopraestimazióne che se de i valori puramente estetici. b.
croce, iii-32-47: pari diritto estetico hanno i più vari toni delle poesie, che
cinghia e serve a tenere in sesto i quarti della sella e la gualdrapa quando
o superface (nel 1521), per i signif. n. 2 e 3.
. pfui eulenburgl. hanno umoristicamente gridato i giovani italiani contro le sopraffacienti masse pangermaniste
soprabbondante sua gentilezza troppo avida di saziare i suoi nobilissimi instinti con il totale sopraffaciménto
d. bartoli, 2-4-481: questi [i letterati cinesi], oramai disperati di
, si volsero a quel che sogliono i malvagi ed è stile usatissimo nella cina,
un mezzo per pervenire; e di tutti i componenti di quel mon- dicciuolo, il
d'ambizione e di mire segrete. tutti i sovrani d'eu
diceva d'aver temuto che, avendo fatto i suoi tanto viaggio e durato sì gran
e durato sì gran fatica, non i soldati vitelliani, uscendo degli alloggiamenti freschi
beneficio della notte la opportunità di sopraffare i nimici. graf 5-1092: caino,
anche per burla). c. i. frugoni, i-7-242: e chi m'
: confusamente la preoccupazione di avere perduto i guanti la sopraffaceva. 5
un'attività. magazzini, 14-90: i lavoratori... vogliono essere famiglia accomodata
sopraffare il podere che le faccende soprafacciano i lavoratori. -trascendere le aspettative.
a una necessità magazzini, 14-90: i lavoratori... vogliono essere famiglia accomodata
debole palpito potesse sopraffare il fragore che facevano i carri sobbalzando sulla piazza.
dibbattevasi e alzava la voce, che i poveri giudici, sbalorditi, davangli vinte
.., trovansi nell'impossibilità di ferire i numidi, e di azzuffarsi con essi
mano nostra verranno. leoni, 92: i nostri pugnarono da eroi e, soprafatti
soprafare, si volta alla via medesima. i. pitti, 2-7: non stettero
2-7: non stettero guari tra di loro i guelfi quieti,... ma,
in condizioni di non poter controbattere efficacemente i discorsi altrui. tarchetti, 6-ii-216:
, 18-2-204: quando tonde turbate sono e i venti soffiano contrari, allora, perché
vergogna, scorreva qua e là, inanimava i suoi, minacciava, proponeva premi,
la spugna di cui si serviva a nettare i pennelli tutta intrisa di diversi colori.
... soprafatto e adoperandosi altresì i maligni spiriti con le lor tentazioni, incominciò
, fece pruova, se poteva, ridurre i soldati a minor numero. galileo,
e da tutti, son finito sotto i piedi di tutti, come uno straccio.
colpito via via tutti, gl'iniqui e i giusti, a volta a volta trasformando
giusti, a volta a volta trasformando i persecutori in vittime, i giudici in
a volta trasformando i persecutori in vittime, i giudici in giudicati, i sopraffattori in
vittime, i giudici in giudicati, i sopraffattori in sopraffatti, in un carosello di
altro compie la vendetta picchiando a sangue i sopraffatori del suo amico. -che
oppressione politica, conculcando le libertà e i diritti di altre persone o popoli.
, pure contro laorghesia tedesca, in cui i cechi vedevano il principale sopraffattore. =
solamente diversificasse la positura delle membra o i colori de'vestimenti? tali sono i poeti
o i colori de'vestimenti? tali sono i poeti che sopra un medesimo argomento formano
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
volontà. cesarotti, 1-ii-54: i crudeli, i sopraffattori, i violenti erano
cesarotti, 1-ii-54: i crudeli, i sopraffattori, i violenti erano condannati generalmente
1-ii-54: i crudeli, i sopraffattori, i violenti erano condannati generalmente col titolo ignominioso
di sciopero. rapini, 27-757: i ricchi col loro egoismo, i sopraffattori
27-757: i ricchi col loro egoismo, i sopraffattori con la loro prepotenza, gl'
italiana », 12-iv-1908], 344: i sopraffattori non potevano desiderare di meglio.
sopraffattori non potevano desiderare di meglio. i sassi era dio che li mandava e
motivo di cre dere che i panni fabbricati in firenze fossero de'sopraffini,
fatti osservare quattordici, de'quali eccone i nomi, con ordine della successiva perfezione
g. averani, iii-51: anche i piccioni teneri tolti dal nido...
fragalà. bartolini, 15-34: sparse sopra i loro panconi erano grandi frittelle vanigliate,
grande oculatezza, notevole perspicacia nel valutare i fatti, finezza di giudizio, acutezza
che conosceva tutte le regole e tutti i puntigli della cavalleria più soprafina, ha
: ribelle assolutamente a farmi entrare in testa i tempi, le spezzature delle note da
bello. lengueglia, 1-122: furono i suoi capelli tinti dalla natura di una
1-614: ci fu un tempo nel quale i ferrovieri si immaginavano che le ferrovie dessero
e gli ori le piacevano e i gioielli, anche falsi. c. e
qui finisce il novero, senza contare i sopraffrequentativi, o sopraddiminutivi come 'ballonzolare',
, b. vonnegut, aveva dimostrato che i cristalli di ioduro d'argento potevano agire
(v.). dessero i denari prontamente, una specie di censi consigliativi
consigliativi o di annue rendite sopra i detti suoi effetti, a ragione di tanto
come un sopragenere, a cui tutti i generi anche sommi mettono capo e s'
. lengueglia, 1-269: si avvennero i tre prìncipi nel solitario monte lauro,
, 8-357: con questa condizione i santi martiri ricevettero il martirio volontariamente,
quelli, per la sopragiacente acqua, i propri limiti e fissi termini e nascendo,
, la geometria e arte di misurare i campi. = comp. da sopra
4-i-103: è della maggiore verisimilitudine che i vulcani dell'agro napoletano, insieme a buona
arenato si riaprirà, e facilità troveranno i mercatanti di vendere e di aver soldo
far più tenaci e più sicuri / i punti, un giunco all'altro raccomanda,
armatura sostituendo le cèntine di frassino e i ferzi cuciti a sopraggitto. banti, 10-371
di fuori sono tutte listate di tutti i colori di marmo e sopragiudica molto tutti gli
leoni, 119: ad ogni tratto i sopraggiungenti testimoni toglievano quelle speranze. beltramelli
passata gran parte della buia notte et i crestuti galli annonziavano lo sopragiongente giorno.
lentamente dal remoto colle e su per i gialli bastioni irrompevano le livide folate della
l'altro, sopragiunsero alcuni vecchi, i quali, vedendogli in lunga contenzione, fecero
. segni, 42: a cesare mancano i danari, e gli sopraggiungono infiniti pericoli
del tornar sopraggiungesse. ammirato, 59: i fioren gravezza sopraggiugnente purifica,
mandarono na, guasta e distermina i rei. per loro ambasciadori pregando
rei. per loro ambasciadori pregando i pisani che non volessero per sopraggiùngere (
118: truovo appresso alcuni auttori alla fine i sanniti essere venuti in aiuto a'romani
agevolezza fa l'uomo atto a preoccupare i luoghi a'nimici, per difficile che
difficile che si sieno; fa diligente i soldati a sopragiongere i nimici allora che
sieno; fa diligente i soldati a sopragiongere i nimici allora che men vi pensano.
. pulci, 1-62: arrivorno [i cinghiali] alla fontana appunto, /
giammai visto. porcacchi, i-77: coloro i quali erano su le torri erano sopragiunti
. saraceni, ii-664: gran ventura ebbero i sanesi in non perdere in quella notturna
esamigiunta compagnia e brigata, e doppo i gentilissimi inchini e nando i miei meriti
e doppo i gentilissimi inchini e nando i miei meriti. reverenze, così il conte
'l ghiaccio. nata ad accogliere i sopraggiunti, i quali gli sfilano dinanzi
nata ad accogliere i sopraggiunti, i quali gli sfilano dinanzi 8.
venne per l'acqua luminosa a prendere i sopraggiunti. moretti, i-152: ecco tuta
i-io: ordinò enrico che si formassero i processi e che a ciascuno si desse la
careri, 1-iv-7: portoghesi perdendo miseramente i vascelli, sopraggiunti dal rigor della stagione.
animo). cesari, iii-532: i nove cori degli angeli, per sopraggiunta
parole da sé, quanto poteva, cessava i morsi loro. caro, 11-899:
1-146: veduta la stella, [i magi] si riempirono di sovraggrande allegrezza,
miei carissimi, nel comporre questo sermone sopra i due santi patriarchi giacobbe, e giuseppe
portare a mio nome a sua altezza serenissima i miei più umili e riverentissimi ringraziamenti,
, i-83: in certi casi erano i grandi fatti sopraggrandi. dizionario politico, 360
politico, 360: v'erano inoltre i sopragrandi od arcigrandi, altra categoria più
, / il re di francia tutti i prestatori / fece pigliar che non ne campò
, ma perché gli uomini il soffocano con i vizi di maniera che, e per
d. battoli, 11-76: i cilindri del liquor sopranfuso tutti son d'
isvariati colori la soprasberga, onde distinguere i soldati d'un principe o d'uno
che veggiamo in delle battaglie corporali che i nemici prendono tarme e le 'nsegne d'
. alfieri, 9-30: quindi i leggi-passivi audace spoglia / il sopra
», 22-v-1988], 192: qui i ragazzetti... il pescatore li
27: anelli ii d'auro e dregera i d'auro e sovralèto i.
dregera i d'auro e sovralèto i. sacchetti, 223-50: andò su per
si suole per maggior fortezza, acciò che i sopra cigli o sopralimitari delle porte
d'acqua benedetta la fronte, come spruzzarono i sovralimitari delle case i vostri ebrei
come spruzzarono i sovralimitari delle case i vostri ebrei la gran notte, all'egitto
528: anche il suo sangue, traverso i millenni, doveva aver comportato e risolto
, le profonde elezioni dell'istinto, i minimi sopralivelli della scelta. = comp
formando dietro ai lumi che mi somministravano i miei due sovrallodati gran libri, mondo e
io scarso..., laddove i sovrallodati oratori... spesse fiate non
veda nella mente le specie che ne soprallumano i suoi riflessi. = comp
. buzzati, i-409: chiedo se i sopraluoghi della polizia abbiano confermato la presenza