119): voi dovete sapere che i baronci furon fatti da domenedio al tempo che
composti e debitamente proporzionati, potrete vedere i baronci qual col viso molto lungo e stretto
l'altro, sì come sogliono essere i visi che fanno da prima i fanciulli
sogliono essere i visi che fanno da prima i fanciulli che apparano a disegnare. bandello
pace ordinò e dispose sanza contenzione tutti i suoi baroni. compagni, 2-18: il
compagni, 2-18: il giorno seguente i baroni di messer carlo, e messer cante
e rimanendo il reame in vacazione, i baroni occuparono chi in un paese e chi
fece convitare baroni e donne assai, i quali vennero alla corte a far festa per
in su la sala / con tutti i suoi baroni era venuto. / rinaldo
grandissima stima e da lui in tutti i maneggi de l'importanza degli stati adoperato
domenico dipinse costui a sedere, ed i suoi baroni a lui d'intorno,
uomini che oggidì son chiamati baroni. i quali, benché secondo la diversità dei
parlo de quelli de la prima cotta, i quali son gentiluomini de'baroni, e
tra'popoli nelle guerre civili, nelle qual'i potenti han da dipender da'popoli,
di baroni e di vassalli, / mentre i fal- chetti udìa squittir su'gialli /
48: adesso sapete com'è? tutti i mastri notai si credono altrettanti principi!
altrettanti principi! un tempo c'erano i baroni da dieci scudi, oggi ci
se spedita. alvaro, 7-184: soltanto i baroni siciliani appariranno vestiti di nero profondo
5-318: né gli altri personaggi, i baristi e camerieri vari, il barone amico
camerieri vari, il barone amico, i gondolieri, la ragazza, hanno un'esistenza
: nella seconda metà dell'ottocento, i vanderbilt... i rockefeller e gli
ottocento, i vanderbilt... i rockefeller e gli altri baroni della finanza
uomo libero, guerriero '(con i contingenti che i germani davano all'esercito
, guerriero '(con i contingenti che i germani davano all'esercito delltmpero),
vien su, di far vedere che anche i baronfottuti vecchi e morti eran galantuomini.
dimin. di baron 1 barone '; i baronetti furono nominati per la prima volta
e tracotante. tombari, 2-87: i falchetti... vivevano così, in
i-299: nel regno le comunità mandavano i richiesti soldati, e la baronìa, cavalieri
applicazione del principio di archimede anche per i corpi immersi in un gas).
coltiva nei giardini con funzione ornamentale per i suoi fiorellini bianchi. = voce
penna, / e il piloto che sa i cieli, / e i bracci dell'
che sa i cieli, / e i bracci dell'àncora tenace / che sa gli
di mensola (come le coffe e i tronchi più alti degli alberi):
tra gli scaglioni o canini, e i molari). 5. ant.
(come in un contesto in cui i versi siano scritti di seguito, per
uno dall'altro; oppure per giustapporre i due termini di un'alternanza; nelle
o rientra al tocco, per andare lungo i salci e i fossi, nottetempo,
, per andare lungo i salci e i fossi, nottetempo, dove cantano i grilli
e i fossi, nottetempo, dove cantano i grilli. = cfr. fr.
,... miscela turbinosa di tutti i suoni, di tutti gli odori,
campagna, botti piene, dietro; e i meste e buie botteghe. campieri che
produrre fori da altoni, 1-36: possendo i capitani cavare e rimettere mina, per
e rimettere mina, per trivellare. i loro propri soldati, e servirsene in un
fr occhia, 670: [i minatori] battono con la mazza, il
duca s'era barricato care nella roccia i fori da mina. alla pietra dell'ovo
barra e mina (v.). i napolitani si sarebbero presentati dalla parte opposta.
e si trova sur una barranca, notte i cacciatori si barricassero dentro: per paura del
, montec-uccoli, 1-209: separare i prigionieri, visitarli botte'; da
, 5-402: il generale cara-san-cyr, cacciati i ti trassegno, a indicare
variato. si porteranno via [i pezzi quadrati di pietra onde è tutta
mi dissero che ce maiolica (i nomi assunti nel veneto e in lom
e chiassosa ne'grandi centri, i soldati di tutte le rivoalpes).
rivoalpes). luzioni, i combattenti delle barricate. abba, 1-110:
combattenti delle barricate. abba, 1-110: i regibarrétto, v. berretto. erano respinti
. berretto. erano respinti sempre su tutti i punti. le barricate, molbarricadièro (
ii-677: furono... i primi a sparar fucilate da'balconi e
7-59: tralascio di ricordare le bluse, i giacconi di cuoio e gli altri costumi
le più pazze cose, da atterrire i più temerari pavalcatori di quel paese, saltando
antiche barriere fossero state infrante; ma i privilegi esistevano sempre ed erano soltanto d'
quel fare servile, tra lui e i suoi contadini, metteva una barriera che rendeva
uffici). -per estens.: i nuovi quartieri di una città, sorti
: barriera doganale e protettiva (che con i dazi elevati protegge i prodotti nazionali dalla
(che con i dazi elevati protegge i prodotti nazionali dalla concorrenza dell'estero)
della rete e del portiere (durante i tiri diretti di punizione dal limite dell'
per impedire a tempo il transito attraverso i binari, durante il passaggio del treno
gli elefanti indiani (accolti per i giochi). cfr. festo, 129
baldini, i-214: è una trattrice per i mortai da 210. ci vorranno due
non ha ritegno di turbare col suo barrito i silenzi della notte, che i cannoni
barrito i silenzi della notte, che i cannoni rispettano. c. e. gadda
barro1, sm. terra per fabbricare i vasi detti buccheri; un bucchero.
de'quali poscia vennero in grandissimo uso i buccheri, da loro chiamati barri, quando
vasi fatti con certe speciali terre odorose, i quali profumavano insieme l'acqua che contenevano
contenevano e l'aria delle stanze; i fanatici arrivavan persino a mangiarseli pestati e
. e. cecchi, 5-202: erano i tempi delle cinte daziarie; presidiate da
sorta di spiedo col quale duellavano contro i barrocci di paglia, e sbuzzavano sacchi
attaccano l'asino, pongono sul baroccino i cesti della pesca, e giungono al
mezzo a loro / veloci, spolverando, i baroccini, / ed è un tumulto
nel tramonto d'oro / per ridur lungo i floridi confini / delle macchie la mandra
che l'aveva vista venir su sotto i suoi occhi. = lat.
nelle forme barotium e barocium (durante i secoli xiv e xv), a
chiusura delle aperture praticate nei ponti per i boccaporti; detto anche filare del boccaporto
architettonico o pittorico raffigurante ima tabella con i bordi arrotolati e decorati (ed è
quali sono poste l'altre figure, rompano i piedistalli. baldi, 560: vi
o convessa, e serve a ricevere i titoli degli edifici, le iscrizioni, le
, le cifre, gli stemmi, i bassirilievi. 9. ant.
piastra di lamina che teneva collegati tutti i pezzi che formavano il movimento della ruota
numeri che vi corrispondono, per notare i punti e le partite in giuochi più
un sasso, su un ginocchio; i moduli del telefono, le composizioni definitive sotto
e, dopo le parole, furo i fatti. = deriv. da cartello
panzini, iii-873: passava in rassegna tutti i cartellini dei prezzi esposti su le vetrine
moravia, iv-88: attentissimo, leggeva i cartellini di due bottiglie di vino francese
più di leggere a uno a uno i cartellini di zinco. i nomi latini sono
a uno i cartellini di zinco. i nomi latini sono scritti a mano in
chi si degni d'udirlo leggere, appiccarne i cartelli; e gli costa qual cosa
617: il ragazzo di strada maneggia i sassi con precisione e tira a segno nei
e figure sorgono stridule ed esplosive, come i colori su quei cartelli murali, destinati
il fucile, in che conto tengo i cartelli, - ribattè germano. -dichiarazione
garzoni, 1-591: e si mandano i cartelli sopra tutto che sia brevi, modesti
di disfida, e vedrai quali sieno i lor sentimenti. magalotti, 9-2-292:
cui era scritto così: qui vive i sepolto / un poeta. 4.
che fece caso di stato e maestà i cartelli. marino, i-74: vie più
lancia in resta, / ed or infilza i discendenti anelli, / or vibra il
e per diventar cantante di cartello, ingiuriati i compagni, l'orchestra, i macchinisti
ingiuriati i compagni, l'orchestra, i macchinisti, alle riprovazioni del pubblico aveva
di una stessa branca dell'industria, i quali, allo scopo di acquistare il
lega volontaria fra istituti di credito, i quali si impegnano a osservare un insieme
. d. bartoli, 40-iii-286: i molti fogli, commessi in uno,
cambio vorrà. guerrazzi, ii-296: i cartelloni... avvisavano su tutti i
i cartelloni... avvisavano su tutti i muri per la veniente sera la straniera
ne andò in visibilio; si facevano i capannelli intorno ai manifesti. rajberti, 2-45
e il seno e il viso e i capelli di donna. e. cecchi,
. nel gioco della tombola, foglio con i novanta numeri, sul quale vengono via
, sul quale vengono via via segnati i numeri estratti. -anche: il quadro della
cartellonìstica, sf. arte di disegnare i cartelloni pubblicitari. cartesianismo,
ché per lei appunto un niente sono i milioni e milioni di leghe. tommaseo [
[s. v.]: tra i cartesiani ve n'era che correggevano e
compivano col buon senso e colla fede i difetti di quella dottrina. b
per la polvere da fuoco, e per i cenci delle cartiere. tommaseo, i-285
nei giorni secchi uscendo tesa di sotto i cilindri delle cartiere scoppietta di scintille. comisso
erano segnate tutte le note e tutti i tempi d'essa, e per il bello
a uno di quei cartigli sacri che i pittori mettevano nelle loro tavole. panzini
più imposte o cancelli; e rammentano i trionfali ingressi barocchi delle fattorie nella campagna
una luminaria di gigli, / sono dolci i crocefissi severi. / sono più miti
severi. / sono più miti anche i cartigli. c. e. gadda,
quattro riempiva l'incavo della veste tra i seni e ne tendeva la seta rossa
che costituisce lo scheletro fetale di tutti i vertebrati; nell'animale adulto viene sostituito
cartilagini, incava le arterie, inspira i pori, intesse le fibre, ramifica gli
con esso per syncondrosin, come parlano i notomisti, cioè per mezzo d'un tenerume
acquatici; la pellicola che si trova dentro i boccioli della canna. firenzuola,
inarcò le ciglia, sbalzandole fin sotto i capelli, distese su gli occhi dolenti
trovò le cartine, il tabacco, i fiammiferi, e si mise ad arrotolare
? scartare la dama e un cavallo o i due cavalli? 4. incisione
stesso dopoguerra: nascondeva le cartine fra i capelli. 6. cartina d'
e altre sovversive associazioni tentano indarno rompere i forti argini tramezzo ai quali le chiudono il
iii-27-156: così fecero, in effetto, i cartisti in inghilterra nel '38, i
i cartisti in inghilterra nel '38, i quali volevano appunto una carta contenente il
una carta contenente il suffragio universale, i deputati eleggibili senza condizioni di censo e
992: grande allegrezza che n'hanno i cartocci, / messer vincenzio guai,
, 16-v-142: credo... che i droghieri se ne sieno serviti per farne
droghieri se ne sieno serviti per farne i cartocci da rinvolgere il pepe. cattaneo,
zero. così molte famiglie ebbero cangiati i loro patrimonii in cartocci da accendere la pipa
altro spago, che quello col quale legavano i cartocci a bottega. settembrini, 1-6
. tozzi, iii-14: portava in tavola i cartocci del sale e del pepe.
in terra cartocci contenenti il cibo per i gatti. -per simil. d
ornamento facevano. baldinucci, 95: i cartocci o viticci... hanno luogo
que'cartocci e tutte le affettazioni e i capricci, che si chiamarono gentilezze e
cui viene introdotta la composizione pirica per i fuochi d'artificio. garzoni, 1-636
, spararla. botta, 4-1070: ricevettero i francesi in questo fatto una gran percossa
carica di una artiglieria... i cartocci distinguonsi col nome della bocca da
ravvicinata al cartoccio del lume, manifestava i suoi secreti. 6. l'
spicciolate, con le quali si empiono i sacconi dei letti. pascoli, 46:
/ mentre il granturco sfogliano, e i monelli / ruzzano nei cartocci strepitosi.
, 4-304: una sera raccogliemmo tutti i rami che si trovarono, e con
i-511: una donna... vende i cartoccetti pieni di nocciole per i ragazzi
vende i cartoccetti pieni di nocciole per i ragazzi. moretti, 17-238: una vecchietta
. cartotecnica. boccardo, 1-407: i progressi recenti della tipografia, della litografia
sia per una documentazione sugli usi e i costumi. cartògrafo, sm. chi
alla cartografia. imbriani, 2-48: i più valenti cartografi, vinti dalle..
. ant. libro dove si registravano i contratti. matasala, v-72-172: questi
da luciano. angioletti, 7: i cartolai esponevano belle scatole di colori e
questo fatto. varchi, 23-273 * i cotali libri sono di cicerone; e il
datini [cartella, 1406]: e i detti danari abiamo acomandato a persona ci
nave, oltre al giornale, sogliono i capitani tenere altri libri di bordo: tale
libro a matrice, da cui s'estraevano i titoli circolanti della banca di s.
muratori, 7-iii-529: credono non altro essere i cartolari se non liberti, o vogliam
servi manomessi 4 per chartulam; e i libellarii manomessi 4 per libellum '.
a titolo di livello, avesse acquistato i beni di allone. certamente questo allone
pare che godessero a titolo di livello i beni di lui. = voce
si fermava ancora una volta ad ammirare i balconi del palazzo di don antonio, o
. tediosa e vana pignoleria nel rivedere i conti di denari spesi. bocchelli,
nei censimenti, modulo usato per raccogliere i dati relativi a ogni individuo.
che il lettore stesso compila, trasmettendo i testi su cartolina postale. 3.
anche la propria... sopravvivono i chiromanti; e loro s'aggiungono, nuova
loro s'aggiungono, nuova specie, i cartomanti, che si valgono delle carte da
in altrettanti punti dietro da essa i raggi che le venivano dal libro,
e dati a far cartoni / tutti i suoi scartafacci, / giugneano 'mpronti quattro
b. corsini, 16-47: eran restati i tre guerrieri immoti, /..
di cartone degli alpini erano materia, come i loro piedi congelati del resto, che
mutar verso, tosto che si viddero i panni di leone in capella lavorati da
la seta e da l'oro sopra i cartoni disegnati e coloriti da rafaello.
in tutte le parti, che anco i cartoni sono tenuti in grandissima venerazione.
la quale oltre a'disegni non conducesse i cartoni, avendo prima il tutto veduto
veduto da naturale. magalotti, 9-1-145: i suoi emuli... non ebbero
dire, che il signor ciro avea portati i cartoni fatti a roma dal signor piero
sta, per quella negligenza, che i vostri cartoni ammirati perirono. carena,
anche termine pittorico, e così chiamansi i disegni di figure fatti dal pittore su grande
sgabello su cui era montato per appendere i cartoni. ojetti, ii-619: finiti i
i cartoni. ojetti, ii-619: finiti i cartoni per la volta, michelangiolo si
, 617: il ragazzo di strada maneggia i sassi con precisione e tira a segno
con sottilissimo intaglio tanto morbidi e traforati i panni che la vestono ed in modo cartosi
di cuoio o di latta, in cui i soldati ripongono le cartucce; giberna;
; giberna; bandoliera o cintura, ove i cacciatori tengono le cartucce.
in sulla banda della galea, dove erano i vostri ricordi: perché quelle cartucce eran
ricordi: perché quelle cartucce eran leggeri, i vostri ricordi cascorono in mare; e
novanta diverse cartucce notarono a uno a uno i novanta numeri, e preso un larghissimo
vede in ginocchio ai parapetti, / i pacchi di cartucce nel barile; / gli
2-212: [il tacchino] arrossa i bargigli, allunga e fa cadere lo spegnitoio
di carvi: olio essenziale ottenuto distillando i frutti di carum carvi (che ha
è seme notissimo per tutto. nasce ne i prati e nelle colline. è il
77: il seme del carvi, e i mirabolani emblici si nutriscono, bagnandoli in
nd'arà disnore, / si no i punisce cum suo onore. / punisca in
fare scudo de le reni / avete fatti i conigli leoni, / e per ferir
di speroni / tenendo vólti verso casa i freni. boccaccio, dee., 2-2
tra le mura / d'angusta casa asconde i suoi gran pregi. carletti, 32
: adesso a trezza non rimanevano che i malavoglia di padron 'ntoni, quelli della
non ha, che pioppi: / tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi
d'annunzio, ii-238: s'accendono i bianchi / globi come pendule lune / tra
ix-12: sul pendio scaglionate / con i tetti rossi di tegole / le case più
. quasimodo, 1-48: non toccate i morti, così rossi, così gonfi:
oltre le scuderie e le abitazioni per i familiari, vi possono esser de'casini
, vi possono esser de'casini per i forestieri. altri per il piacere e per
una sola famiglia: questi edifici sono i 'cottages '. serao, i-1071:
vercelli. -disus. case per i poveri: case popolari. boccardo,
case. garzoni, 1-52: avevano i romani nel mezzo delle lor corti la
agli uomini, e essere prontissimi a i servizii ne'bisogni. negri, 1-159
-casa del soldato: luogo di ritrovo per i militari di truppa. muratori,
a gara per esercitare la misericordia verso i poveri colla fondazione di moltissime case pie
stesso ordine. -casa professa: ove i religiosi si preparano alla professione dei voti
compiacerlo. foscolo, v-49: risparmiando i danari a casa loro potrebbero risparmiare a
escludere dalla convivenza con la famiglia (i figli o altri parenti che hanno commessa
, perché fra le ricchezze superflue, i vizi si sogliono anidiare. tasso, iv-303
che la vostra casa onora / grida i segnori e grida la contrada / sì che
hanno veduto e conosciuto la vita e i costumi che in quella casa fiorirono un
europa e quasi tutte le sovrane prendono i cognomi dalle terre da esse signoreggiate.
capo di uno stato. -casa reale: i principi di sangue reale, e le
guicciardini, 353: né loro [i re di francia] avevano voglia di farlo
, 2-9: il signore smontò in casa i frescobaldi. g. villani, 5-38
se ne andarono di concordia a casa i prestatori. idem, dee., 9-8
tolse una casa a pigione da casa i rossi. ser giovanni, i-167:
poi messer buondelmonte un giorno da casa i donati, una donna... chiamollo
64: s'era ritrovato, con tutti i medici, a correre a casa un
ma se in casa altri batter può i dentoni, / sgonnella le pagnotte a
: essendo andato in rogliano in casa i signori morelli ordinò tanti tormenti che uno
e. gadda, 307: a lucidare i parquets, in casa cavenaghi, era
qua e là proseliti, piantano come i negozianti case di corrispondenza e fattorie ne'
cinque case ». che mai penserebbero i nostri padri nel sentire queste parole?
disponendo il forte scudo, nel quale i raggi di febo, e l'animale di
portava. leone ebreo, 149: i dodici segni [dello zodiaco] divisamente
, calcolando gli altrui natali, empiendo i fogli di segni, di numeri,
non andare a casa calda: e perché i miei peccati sono poco meno, che
morto lui, de'suoi stenti trionfasse. i. nelli, 1-3-15: lo troverò
ne volete accomodar qualcuna voi, avisatemi i nomi, ch'io gli scriverò al
mastro di casa a dio? rivederli i conti? e riprender la sua giustizia incomprensibile
come il gatto, col pretesto di portargli i buoni bocconi, e il vecchio non
la casa aperta a parigi, dove i suoi giovani seguitano di lavorare. g
. carducci, ii-1-281: ho trovato i miei assai tranquilli. han mutato casa
farla monaca? di quanto sono passati i quindici anni? -di diciotto mesi;
volpi hanno tane [ecc.]. i. nelli, 4-1-7: non ho
/ e qua a cas'e bottega i pensier miei. i. nelli, 14-3-7
a cas'e bottega i pensier miei. i. nelli, 14-3-7: adesso che
orco, il quale portava dentro tutti i ragazzi che poteva agguantare, per poi
su quei suoi mezzadri, che erano i padroni di mezzo san grato e gli
seno alla propria famiglia (in particolare i militari congedati). m
il corredo reale con piena festa, i cittadini dell'aquila volendo prendere licenza dal
come la mamma, e sono quelli i migliori affetti. - * casa nuova,
l'abbiano gl'ingegneri, l'hanno i fattori ed i contadini stessi; i
gl'ingegneri, l'hanno i fattori ed i contadini stessi; i quali costretti dalla
i fattori ed i contadini stessi; i quali costretti dalla necessità diventano maestri in
bosco. assedio di montalcino, i-362: i soldati, dal giorno che giunse l'
la città, sempre sono stati con i loro sacconi e materassi presso della muraglia
, e prò visione da vivere. i. neri, 5-66: e soletta se
din don nell'alba chiara? risorgono dunque i morti? beltramelli, i-531: e
vigneti sul ciglio dell'altura / azzurreggiano i pali. campana, 55: sulle
: sono, oltre a ciò, tra i nostri nomi i diminutivi, come casetta
a ciò, tra i nostri nomi i diminutivi, come casetta e casuzza, e
narrar come son gai / per trapunto i calzoni, e come ornate, / per
fece il funerale. le autorità, i carabinieri, le donne velate, le figlie
maria. quel diavolo fece venire anche i battuti, in casacca gialla, uno
ippica, particolare tipo di giubba recante i colori della scuderia (indossata dai fantini
assicurarsi di quella gente, mandata verisimilmente da i messicani con concerto di voltar casacca.
roberto, 419: nello stesso tempo i testimoni del ratto voltarono casacca, dichiararono
una determinata categoria di persone: imitarne i modi, il comportamento. alvaro,
così la loro protesta? -tagliare i busti alla misura delle casacche: agire
e tagliare, come si dice, i busti alla misura delle casacche.
per significar quella veste che noi e i franzesi appelliamo 'casacca, casacchino ':
così diversi giorni, all'osteria e sopra i camion. bevevo, correvo, dormivo
, 381: anzi, che da tutti i suoi ministri mi fusse dato aiuto e
corsono per simile modo rubando e uccidendo i saracini di più casali d'intorno ad acri
livio volgar., ii-1-137: quando i nemici furon presso a roma, i paesani
quando i nemici furon presso a roma, i paesani delle ville e de'casali si
diviso, e alloggiato ognuno di loro per i casali e luoghi vicini per possere stare
a ogni villaggio, a ogni casale i bambini robusti e coloriti erano tanti che
l'auditore ed io ci siamo ritirati co i prigioni, e co i bargelli un
ritirati co i prigioni, e co i bargelli un miglio discosto a un casale
cicerone volgar., 1-521: ma quegli i quali tu hai voluto avere teco,
e però sono da riprender questi scioperati, i quali consumano tutto il dì traile femmine
varchi, 23-86: facemmo, che i padri fussero, come casalinghi magistrati,
magistrati, che custodissero, e correggessero i figliuoli. b. davanzali, ii-292:
paesetti toscani. alvaro, 7-33: i bambini e le bambine del popolo, tra
aria chiusa. -dei casalinghi: i lari e i penati. s.
-dei casalinghi: i lari e i penati. s. agostino volgar.
, /... / e, i casalinghi dèi / bene invocando, al
, quella casalinga de'tribuni spaventava molto i patrizi. 2. che ama
d'amore, e di lealtà verso i loro mariti meritano gloriosa approvazione. guerrazzi
faccia buona e casalinga, / ma i bei capelli di color di sole, /
'trattore '. collodi, 771: i sapori della cucina casalinga, spesse volte
rovine di una grandissima rocca, i di cui avanzi molto alti sopr'
delle muraglie. garzoni, 1-636: i luoghi della milizia poi overo sono aperti
trovano le fortezze, le rocche, i bastioni,... le piazze de'
sorte di difesa che si fa per fiancheggiare i fossi secchi. s. maffei,
angolo. d'azeglio, 1-134: lasciavano i loro bei palazzi nel tepido ambiente romano
nevicava di giugno. cattaneo, ii-2-194: i bastioni solitari e paurosi, le casematte
e paurosi, le casematte ove si seppellivano i giustiziati, divennero ombrosi passeggi. de
terrore, mentre nella voragine aperta scomparivano i bastioni, i cannoni, le blinde,
nella voragine aperta scomparivano i bastioni, i cannoni, le blinde, le casematte,
nel tempo che compilasi il processo, i... i arriva il caporale che
il processo, i... i arriva il caporale che mi ha messo /
molto bene popolata,... i cittadini bene costumati, e le donne molto
le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli
piero... erano capo de'ghibellini i tedaldini, perch'aveano più forti casamenti
prospettiva. straparola, 5 -intr.: i pastori, lasciate le spaziose et ampie
, nettezza che va allo scrupolo, e i terrapieni delle mura tenuti come un giardino
vedrai... lasciar le pecchie i casamenti vecchi, / liete di fior in
tempo fatti / han l'api industri i casamenti sopra. 2. per
questo mezzo si persuadeva poter pacificare insieme i capelletti e i montecchi ed acquistarsi di
persuadeva poter pacificare insieme i capelletti e i montecchi ed acquistarsi di più in più
due casate facessero pace per levar tutti i tumulti de la sua città. cellini
. varchi, 18-1-351: statuirono che i nomi di tutte le famiglie e casate di
coloro che amministrarono, come lui, i beni delle casate signorili intorno l'ottocento,
annunzio, iv-1-42: le livree, i cavalli, tutta la cerimonia che accompagnava
scendon giù davanti, / quanti sono i defunti / delle loro casate. pecchi,
. - anche: diritto che i mercanti dovevano pagare per te
, per fuggire carico, ha convertiti i nomi veri in nomi fitti. aretino
5-141: e quelli gli antichi o i parenti o 'l casato o la gente
ma non di padre; al contrario i cugini nati di dua fratelli non si potranno
se ne fosse certi altrimenti, basterebbero i casati a provarlo. giusti, i-528
quel capitano si fuggì, rimanendo quivi i portoghesi casati alla misericordia di quel moro.
un romanzo contemporaneo, novantanove per cento i vostri lettori comin- ceranno a sbadigliare al
o fili della materia che si lavora, i quali cadono lavorando, ma non si
in cascami. ojetti, ii-680: i nomi dei tessuti, a cominciare dal velluto
dal velluto e dal broccato, e i termini del mestiere, dal filugello alla bavella
2. nelle industrie che producono energia, i superi o eccedenze di energia disponibili irregolarmente
3. figur. le opere, o i frammenti d'opere, meno impegnati o
allora il conto feci / che quei fossero i dami e i cascamorti. i.
feci / che quei fossero i dami e i cascamorti. i. nelli, 10-3-3
fossero i dami e i cascamorti. i. nelli, 10-3-3: io accomodarmi che
si mascheri insieme con giovani che fanno i cascamorti di lei? tagiini, 2-270
galanti giovani, che delle femmine facendo i cascamorti, per conformarsi al genio loro
nel numero / de'cascamorti; / i gusti esamino, / guardo ai rapporti.
un brigante, ha la pelle fina e i piedi piccolini come una ragazza, leticone
e troilo guardando nel suo aspetto, i... i e gli occhi suo'
suo aspetto, i... i e gli occhi suo'velati a lei cascante
rimorti, pallida la faccia, e i muscoli della bocca cascanti e come stracchi
invecchiata. brancoli, 4-315: guardò i ritratti che s'eran fatti più tristi
che s'eran fatti più tristi, i tendaggi cascanti, le porte orbate delle
abbaco stracciati e cascanti di fame, i quali di tutta la vita loro non fanno
. tutte le campagne sono desolate. i grani inariditi, le bestie cascanti di
e ne'sonetti, e in tutti i metri, per lungo uso ed attrito fatti
amore: che fa il cascamorto. i. nelli, 19-2-2: la sera in
medesima scuola era lo epicureo mecenate, i cui modi leziosi tutti e cascanti di
che sappi che l'altra fiata i ch'io discesi qua giù nel basso inferno
né 0 sì tosto mai né i si scrisse, / com'el s'accese
». marsilio ficino, 2-141: comunemente i feriti cascano bocconi sopra la ferita:
sannazaro, 1-54: già per li boschi i vaghi ucelli fannosi / i dolci nidi
li boschi i vaghi ucelli fannosi / i dolci nidi, e d'alti monti cascano
come palla di sapone si mette sotto i piedi de'favoriti, per farli sdrucciolare,
. perdere per malattia (un arto, i capelli, i denti); distaccarsi
(un arto, i capelli, i denti); distaccarsi naturalmente (fiori,
mi s'umetta il cervello; mi nascono i tofi e mi cascano gli denti;
il grano. ojetti, 33: i tuoi capelli neri invece, uno che
si vede di componimento ionico, ponendo i capitelli sopra le colonne con la voluta,
1-15: sono femmine che s'appostano sotto i portici qui fuori, a riparo dei
-perdere valore; far ribassare (i prezzi). verga, 4-161:
a rotta di collo, e far cascare i prezzi. una camorra!
: si sedette sul muretto, tirando su i pan sciocco, un pallone
, che il frate il quale dà i numeri del lotto, non l'avrebbe trovata
, hanno visto il mondo dietro i vetri. quando si tratta di cavarsela,
grandissima abbondanza. nieri, 315: i padroni fanno ai sottoposti un desinare,
: vegghi la notte, in sin che i ber gamaschi / si levino
. monti, 7-7: quale / i naviganti allegra amico vento, / che
, baie del nonno, / schifi già i bamboli cascar di sonno / io veggo
. « ecco perché né voi né i vecchi non dormite ». « sarà »
taloni con la piega a piombo e scoprendo i calzini a righe tutti rotti che cascavano
voglia di scherzare adesso! -cascare i corvi dal freddo: esserci un gran
non caschino, come noi diciamo, i corbi dal freddo, i naturali e
noi diciamo, i corbi dal freddo, i naturali e gli altri che vivono qua
zia ospite per un po'di tempo. i figlioli maggiori si sentirono cascar le braccia
persona), per grandi che siano i pericoli, le traversie in cui si
cioè a spire lunghe, pendenti da ambo i lati della faccia. e. cecchi
questo arbore [il melo], che i frutti suoi sien cascaticci.
d. bartoli, 9-25-1-54: erano [i frutti] cascaticci, perocché verminosi.
. crescenzi volgar., 1-5: i membri loro son cascaticci e deboli.
andato / fino al dì d'oggi i nomi degli eroi / eran sì sdilenquiti e
. machiavelli, 309: in parte [i nimici] cascano feriti o morti
ragna. parini, 726: i savii non cascano però a questa ragna.
finiva per piantar lì la capra e i cavoli. -far cascare il pane
, 4-181: una sera, tardi, i vicini che stavano cenando, udirono la
delle antille, con le foglie lanceolate e i fiori in grappoli terminali; la corteccia
gran cascata d'acqua, che tra i sassi infragnendosi, in bianca spuma disciolta
1-173: tra le lavine e tra i seracchi scoppia [la primavera];
le cascate, / tocca le ginestrelle e i rododendri. comisso, 1-87: il
sine, le cascate delle cupe edere e i pitoni attorcigliati degli immani tronchi per le
e stracciati; le dorature appannate, i mobili cascherecci. pascoli, i-612:
cascherecci. pascoli, i-612: erano i giorni in cui venivano alla città i campagnuoli
erano i giorni in cui venivano alla città i campagnuoli col loro somarello a vendere olio
de'moschetti, e perciò lo portano i soldati sopra le galere e sotto alle fortezze
purità intelligente. gozzano, 5: i bei capelli corti / come caschétto biondo,
scendente verso le amorose nevi palpitanti fra i merletti, ciò che i francesi chiamavano
nevi palpitanti fra i merletti, ciò che i francesi chiamavano pendentif. = voce
carletti, 162: mi fecero avere anche i predetti cinque vasi, che mi costomo
intonacati poi con la mota, dove i contadini del milanese usan, l'estate,
landa incolta, un cascinotto. così i contadini della pianura milanese chiamano certe lor
di muro bene intonacato, in cui i cenci, o i vari pesti s'imbiancano
, in cui i cenci, o i vari pesti s'imbiancano colla calcina o
gronda. pascoli, i-9: i guerrieri? portavano i capelli lunghi.
pascoli, i-9: i guerrieri? portavano i capelli lunghi. i loro caschi
? portavano i capelli lunghi. i loro caschi? avevano creste che si movevano
di ferro. calvino, 1-146: i poliziotti montavano sulle camionette con in testa
poliziotti montavano sulle camionette con in testa i caschi di cuoio che davan loro fisionomie
c. e. gadda, 523: i suoi baffi, al loro tempo,
! d'annunzio, iv- 1-165: i capelli le ingombravano la fronte e le tempie
. apparecchio usato dai parrucchieri per asciugare i capelli delle donne dopo la lavatura (
garzoni, 1-686: così i cibi di pasta, come polente,
fiumi, gli emuntori delle paludi, i canali navigabili, i rivi irrigatori,
emuntori delle paludi, i canali navigabili, i rivi irrigatori, le livellazioni dei campi
irrigatori, le livellazioni dei campi, i catasti censuari, i vasti caseggiati,
livellazioni dei campi, i catasti censuari, i vasti caseggiati, tutte insomma quelle opere
; il che facilmente si osserva per i piccoli paesetti di campagna. cardarelli, 3-46
. nievo, 6: io vissi i miei primi anni nel castello di fratta
più d'un mucchio di rovine donde i contadini traggono a loro grado sassi e
. che produce il latte e i suoi derivati (un paese, un territorio
sono di massima popola zione i distretti pavesi di abbiategrasso e corte olona,
abbiategrasso e corte olona, e i distretti lodigiani di santangelo, borghetto, casal
né di campanilismo. infatti tutti i pastori primitivi preparano il latte in questo modo
il cacio). alvaro, 7-224: i ragazzi e gli adulti della scuola popolare
coi voti piccolini / nelle caselle dietro i nomi grandi... / tu lo
sono divise le tavole o le cartelle per i giochi di società con i dadi (
cartelle per i giochi di società con i dadi (gioco dell'oca, ecc.
, le tavole numeriche in genere, i fogli quadrettati, ecc. galileo,
, nel corpo dei pompieri o tra i casellanti delle strade ferrate. pirandello,
lettera z... ». « i conti della zolfara? » domandò il
deviatore, e aveva davanti, verso i due binari, la pompa dell'acqua
. una strada venuta dalla camionabile traversava i binari. 2. ant.
. nievo, 1-36: tutti i giorni sulle quattro dopo mezzodì assestata
raccolgono intorno a un focherello che arrossa i lor visi rubesti, alimentato dai detriti marini
con cipolla / molto mi loda, quand'i sento doglia: / e ch'i'
di chio, il casio di sicilia, i carpioni del benaco. campanella, 1083
dir cavoli capucci, che mi fanno i piedi pellicciuti come han i piccioni casarecci.
mi fanno i piedi pellicciuti come han i piccioni casarecci. pascoli, 54:
cortili o caserme, dove andavano accatastando i cadaveri della gente principale che moriva in
e accampamenti. serra, ii-166: i piccoli tamburi dal viso di cherubino e
alimentare. garzoni, 1-686: così i cibi di pasta, come polente,
specie di torta già in onore presso i contadini di romagna nelle occasioni solenni »
ghiaccio o di rovaio, / va i casetti a raccor de la sua villa.
per qualche otto o dieci mesi fra i discoli. = dimin. di caso1
maria, il vecchio ber tini che quando i padroni erano in villa fungeva da casiere
loro ordinato, il giudice istruttore e i giandarmi eseguirono con garbo bellissimo e precauzioni
garbo bellissimo e precauzioni infinite, onde i casigliani non si accorgessero dell'accidente.
caro casigliano? palazzeschi, 4-62: i loro casigliani le salutavano con premura, le
. e. gadda, 6-61: i due salirono in casa balducci, l'ospitale
v-72: ti consiglio a lasciar fare i calzoni da società perché quello stato di
te li farò fare di casimirra come i miei: costano 7 monete e mezzo
; per modo che nell'assegnato giorno furono i novelli sposi accompagnati ad udire la messa
riva trovi un villaggio... dove i signori hanno loro casini e la primavera
appezzamento di terreno, abbastanza grande se i raccolti eran tali che oltre a bastare
case private, le pubbliche arcadie, i raddotti, i casini, le bische.
le pubbliche arcadie, i raddotti, i casini, le bische. goldoni,
giuoca. c. gozzi, 4-194: i paladini con scoperta faccia / condannan filinoro
, anche le letterarie, ed anche i casini; la qual'ultima condizione..
, e vedeva quello che avevano fatto i contadini nella settimana. 3. casa
addirittura disperata. ma avvertiamo subito che i sardanapali non si troverebbero nell'imbarazzo:
/ in questa favorevole assemblea / adomano i casini e la platea?
con estrema parsimonia...; i dieci casini isolati a due piani con tutti
dieci casini isolati a due piani con tutti i loro adattamenti e mobili necessari furono stimati
delle casipole che si perdevano già fra i campi, simili a macchie biancastre.
macchie biancastre. faldella, 2-186: i tettimi delle casipole rusticane erano del colore
è dietro le casipole il porticciuolo / con i bur- chielli pronti a scivolare / dentro
ai filosofi potean supplire di gran lunga i casisti; perché il casismo, anche buono
/ a piantar le carote, e i raperonzoli. idem, 16-ix-396: il sig
in morte dispone, / perocché a tutti i chierici e a'casisti / ed a
leggi morali da dio stabilite, che i gesuiti abilmente appresero a frodare nella loro
ricerca del principio giuridico, per risolvere i singoli casi nella loro fattispecie. 3
; ché, se ragione / regolasse i natali e desse i regni / solo a
ragione / regolasse i natali e desse i regni / solo a colui ch'è di
tragedia de lo stato umano, / i varii assalti, e il fèro orror di
fèro orror di morte, / e i gran giochi del caso e de la sorte
natura / de'cittadini intagli / imitando i lavori, abbia voluto / discepola de
dalla necessità di sforzarsi al moto retto i primi corpicelli di renato [cartesio] al
: / graffiossi il volto e straccia i capei d'oro, / sì che fe'
. f. doni, 3-227: ne i casi d'amore nessuno si fidi di se
tace / l'aspre sue angoscie e i suoi casi infelici. galileo, 856:
, 12-339: non altrimenti / scilla i compagni dal naviglio alzava, / e innanzi
gran disastro mi stendeano indarno. / fra i molti acerbi casi, ond'io sostenni
, iii-9: fin d'allora che i comuni si vendicarono a libertà, trovò
! carducci, 79: e sol tra i casi de la pugna orrendi / e
nel racconto dei casi le passioni e i pensieri dei personaggi storici sotto forma di
gli leggo le notizie del giornale: / i casi della guerra non mai sazia /
un mi'mortai nemico, / ed i 'l vedesse 'n segnorìa d'amore, /
, e dottissimo di consiglio in tutti i casi; ed ancora il duca gli aveva
padre] aveva al mondo, circa i casi mia, si era che io divenissi
saperla, non già come molti per intendere i casi d'altri, ma per giovarti
l'ire e gli affetti propri e i propri casi. boccalini, iii-46: quei
cospicue metropoli d'italia nostra, vivendo i suoi di molto solitariamente per mancanza di
. beccaria, 1-275: il perdere i beni è una pena maggiore di quella
il tempo, senza incontrar contradizioni tra i cronisti, e questioni inutili al caso
iii4- 121: bisognava esporsi a tutti i casi della sconfitta, senza tentare tutti
casi della sconfitta, senza tentare tutti i casi della vittoria. tommaseo, i-125:
. e notte oscura / m'è come i casi tuoi, / quant'ebbi al
settembrini, 1-4: egli raccontava spesso i casi suoi nel 1799, e mi
sua conoscenza, narrava a modo suo i proprii casi. svevo, 2-506: egli
lutti, di disperazioni, per affrontare i quali occorrerebbe o la candidezza devota di
: sono certi casi, de'quali eziandio i molto savi e letterati dubitano, e
il caso in termine, come dicono i legisti. sassetti, 17: quanto a'
ingiusto; ma per adattar queste a i casi particolari, ci troviamo imbrogliati. manzoni
un cartafaccio da sottoporre al dottore per i casi dubbi di lingua. -dir
adunanza del caso morale) in cui i sacerdoti discutono e trattano di morale,
esso loro, e più presto esplicano i casi di coscienza, che le materie de'
. boccardo, 1-9io: si distinguono i casi di forza maggiore in naturali,
da un confessore ordinario, ma per i quali è necessario l'intervento dell'autorità
.., come fanno molte volte i medici per non isbigottire gli ammalati.
il cardinal federigo, appena si riseppero i primi casi di mal contagioso, prescrisse,
, che ammonissero più e più volte i popoli dell'importanza e dell'obbligo stretto
3-92: giunto al papa, leggeva i casi; quegli che voleva assolvere,
infedeli. varchi, 18-1-186: che tutti i notai o cancellieri o coaiutatori di tutti
notai o cancellieri o coaiutatori di tutti i magistrati di firenze, i quali di
di tutti i magistrati di firenze, i quali di conoscere e terminare i casi criminali
firenze, i quali di conoscere e terminare i casi criminali autorità avessero. campanella,
fatto; osa, pretendi, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi
, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi agita assorda: il mondo
caccisi nondimeno fuor di roma, perda i beni e acqua e fuoco, come
ella ancora [la teologia morale] i suoi temi, le sue fattispecie, o
sue fattispecie, o casi, e i suoi savi e giurisprudenti, per così dire
o di un'assemblea di filosofi, i quali coll'aiuto di una favorevole prevenzione
fedele si riservi gastigo. essa dispensa i mezzi ordinari di misericordia che dio le ha
infinita. svevo, 3-638: per me i miracoli esistono e non esistono. non
crederci e non crederci ed in ambedue i casi le cose sono molto semplici.
da notare, per esempio di coloro i quali colla destra della fallace fortuna in
. complesso di cause di intensità variabile i cui singoli effetti possono essere minimi e
appunto la media proporzionale. tali sono i principii filosofici che presiedono al calcolo delle
di figure e infiniti di ninnerò, i quali essi chiamavano grecamente atomi. tasso,
vivono a caso, sono sottoposti a tutti i pericoli della fortuna. bembo, 1-120
ogni gran cosa drento: / sian rari i denti, gli occhi posti a caso
occhi posti a caso, / d'ebano i denti, e gli occhi sian d'
volta avviene... che tra i popoli si truovono certi uomini bestiali i
i popoli si truovono certi uomini bestiali i quali vivono a caso e senza alcuna ragione
è a tutti gli omini così propria come i discorsi e i pensieri e molte altre
gli omini così propria come i discorsi e i pensieri e molte altre operazioni, ma
. vasari, iii-132: perché non aveva i ritratti naturali, fece il mattaccio il
di disdegno. moravia, iv-177: i muscoli stanchi del volto si erano distesi
erano distesi, era come disfatta, i suoi sguardi smarriti si posavano a caso
per delizia. carducci, i-1029: e i socialisti intanto affrontano il partito repubblicano storico
vorranno tutto, vorranno almeno quello che i repubblicani politici non potranno mai dare.
turbatissimo. foscolo, viii-185: se i cittadini fossero in generale poveri o inerti
in teatro. foscolo, viii-270: i principi, i cortigiani, i ministri seconderan-
foscolo, viii-270: i principi, i cortigiani, i ministri seconderan- n'essi
viii-270: i principi, i cortigiani, i ministri seconderan- n'essi la clemenza del
, deviai la strada. -dire i casi suoi a qualcuno: dirgli ciò che
sì ben vagheggiarla e dirle sì fattamente i casi suoi, che cela- tamente insieme
attenti, ragazzi! adesso noi freghiamo i padroni, ma dopo, i braccianti
freghiamo i padroni, ma dopo, i braccianti, c'è caso che freghino noi
dove era incastonata la gemma: « i provvedimenti che del caso », irritato
lingua dei pubblici ufficiali: * prenderò i provvedimenti che saranno del caso '.
e nel nome del signore, / i tuoi versi offende e strazia, /
andava bene. sbarbaro, 1-215: i loro sono i giochi, fatti di nulla
sbarbaro, 1-215: i loro sono i giochi, fatti di nulla, dei figli
. -già è 'l caso landò, i ch'è più vecchio! b. davanzali
, ii-546: a corpo perso [i liberali] si buttarono là nella mischia.
minuzie! de sanctis, iii-53: i tedeschi, che mettono in questi studii una
pesci a ranocchi. -fare, guardare i casi propri: badare a sé,
è l'unico che sappia guardare contemporaneamente i casi suoi e quelli degli altri »,
se riguardasse proprio se stessi, esasperandone i termini. pavese, 6-289: ti
qualche caso da alcuni che hanno letto i vostri due dialoghi. bocchelli, i-iii-
di infermità. bisticci, 3-268: i signori che erano in quello tempo,
di. manzoni, 287: tutti i longobardi in caso di portar l'armi
trada essendo in caso di morte, mandò i suoi messi pregando lo detto severo
disse al frate, che lo tormentava con i ricordi de l'a nima
meno male possibile, dovrei intralasciare affatto i lavori letterari a cui sono impegnato.
a controversie. machiavelli, 6-6-480: i quali quanto e'possano o debbano essere
avere poca fede nel re, eccetto i fiorentini. sassetti, 297: non mai
loro in questa maniera, che ciascuno fa i casi suoi da per sé. botta
raso, / o la scatola o i guanti o puta caso / la pezzuola
in compagnia, potremo consultare insieme secondo i casi, e prendere migliori partiti che
ma riducendosi, nel parlare, con i modi, con i casi, con le
parlare, con i modi, con i casi, con le differenze e con gli
accenti, fanno una medesima consonanza con i vocaboli di quella lingua che trovano.
di por la mia lingua in tutti i casi, fuori solamente il primo.
, ii-u-33: alle quali [varianze] i gra- matici appropriarono diversi nomi, nomando
... radi sono quei nomi appo i greci che arrivino a quattro casi,
che arrivino a quattro casi, e appo i latini a cinque; tuttoché in vari
a cinque; tuttoché in vari nomi i greci cinque e i latini n'abbian
tuttoché in vari nomi i greci cinque e i latini n'abbian sei. tasso i-160
in modo le costruzioni, confondete così i nomi e i tempi, i casi,
costruzioni, confondete così i nomi e i tempi, i casi, 1 generi
confondete così i nomi e i tempi, i casi, 1 generi, che non
una serie delle preposizioni, distribuite secondo i casi a cui vogliono i nomi;
distribuite secondo i casi a cui vogliono i nomi; degli avverbi più generali d'affermazione
determinano gli accidenti dell'azione, e i rapporti delle sostanze. la sola distinzione
ii-n-33: nel latino e nel greco, i nomi loro nel genere neutrale, come
/ o casa o casolare o vero i colti, / sì che ciascun ci viva
dispersi casolari, e fra loro annodando i crocicchi e i borghicciuoli del paesello.
e fra loro annodando i crocicchi e i borghicciuoli del paesello. carducci, 517
, disponeva le guardie al fiume, i casonanti sulle piazzole. idem, 1-ii-483:
due « casonanti » incaricati di sorvegliare i due tagli dei froldi uniti e la
, 10-36: dentro il casone sembra abitino i morti: silenzio intorno, in alto
, ove abitano il capo valle, i vallesani e i barcaioli. bacchelli
il capo valle, i vallesani e i barcaioli. bacchelli, 1-i-268: da
bacchelli, 1-i-268: da parecchi giorni i « casonanti » del magistrato, rizzati
« casonanti » del magistrato, rizzati i ripari dei casoni sulle piazzette dell'arginatura
ba racche da fiera, i teatrini delle marionette, i chioschi
da fiera, i teatrini delle marionette, i chioschi dei giornalai, i capanni
, i chioschi dei giornalai, i capanni balneari, i canili,
chioschi dei giornalai, i capanni balneari, i canili, ecc.).
ivi le sentinelle pronte a scagliar saette contro i nemici. targioni tozzetti, 12-3-384:
teatrino, da una faccia del quale i ciarlatani rappresentano atellane con burattini: 'casotto
comoda. varchi, 18-2-77: con i palazzi e casotti narrati di sopra si
]: la 'caspa 'è quando i rami partono da fior di terra,
tal maniera che non si può fare i servizii che poi occorrono per diffendersi dalle
. / altre buttan le casse, acciò i soldati / partir si debban.
, di poltrone, e di suppellettili, i due maturi sposini s'erano imbarcati
corredo di sposa, bianco e odoroso fra i mazzetti di spigo a conocchia in cui
mazzetti di spigo a conocchia in cui i fiori aromatici rimangon chiusi come in gabbiette
. d'annunzio, i-812: passarono i fratelli in lunga schiera / che portavano
cassa da morto. gozzano, 12: i morti / tutti, egli solo,
operazione chirurgica. garzoni, 1-114: i cirurgici esperti... adoprano per
esperti... adoprano per istromenti i rasoi, le seghe,...
foglioline seghettate e coi loro portamenti e i loro gestini diversi. 6.
-cassa d'aria: casse stagne disposte lungo i fianchi e alle estremità delle imbarcazioni di
si può considerare che il silio presta i fusi, gli aspi e le rocche;
s'era colicato, per avventura trovò i suo panni di gamba. carena,
16. tess. cassa del telàio: i due regoli che contengono il pettine per
: entrano adunque in telaio, dispongono i licci, premono le calcole, battono
marchetti. 2-351: le fusa, i subbi, i pettini, le spole,
2-351: le fusa, i subbi, i pettini, le spole, / le sbarre
spole, / le sbarre, i licci, e le sonanti casse. carena
cassa armonica echeggi la possibilità di tutti i suoi accordi. -per simil.
luogo dotato di buona acustica, dove i rumori riecheggiano sonoramente. serao, i-341
/ e inalberar la 'nsegna del carroccio. i. neri, 3-83: già si
l'esercito. botta, 6-i-130: i divini uffici erano interrotti dal batter delle
. leonardo, 7-i-156: nel volto i segni che separano le guancie dai labbri
e. cecchi, 6-117: che i significati d'una vera opera d'arte
questo io m'awedevo, perché sospinti i denti morti da quei ch'erano vivi,
38-39: accostati con le sue mani i due denti a'lor luoghi vuoti,
, gli uncini, il piombo, i quarti, le libre, o alla sottile
o ferroviario, la struttura che ospita i viaggiatori, le merci o il bestiame
dei quali è destinato a ricevere tutti i caratteri tra di loro uguali, secondo
spartimenti, nei quali stanno riposti separatamente i caratteri, i segni e altro che
quali stanno riposti separatamente i caratteri, i segni e altro che occorra per la
le lettere maiuscole, le accentate, i numeri. - * cassa di sotto '
un conden- nato, ma non aveva i danari nella cassa. guarini, 365:
. bar etti, 1-377: diventano dunque i mercanti universalmente e naturalmente matti d'allegrezza
, subito dopo d'aver perduti tutti i danari che avevano in contanti e quando
o ripostiglio, nel quale si tengono i denari, siano questi in metallo sonante
dovrebbe servire da cartella d'assicurazione su i negozi, e il domma dell'immortalità
consegna rispettivamente le cambiali in scadenza, i titoli, le valute estere);
ove risiede l'impiegato incaricato di riscuotere i pagamenti delle merci acquistate o delle consumazioni
mesi 20. colletta, 1-277: i depositari, traendo in folla ed a furia
31. il denaro contenuto nella cassa; i fondi di cui dispone una persona o
in cui vengono segnate le riscossioni e i pagamenti. -resto di cassa: ciò
-tenere la cassa: avere in consegna i fondi di persone, di imprese, con
... cinquemila fiorini avessino avere i cardinali dalla camera apostolica, e la
d'una cassa che avessino avere tutti i benfici del mondo secondo la sua entrata
dimandare... che fossero riveduti i conti a'tesorieri, e particolarmente a
alcuna indennizzazione che mi si doveva per i due mesi di fiorile e pratile a.
gente, quando si tratta di cavare i denari di tasca, diventa una manica di
la cassa della confraternita per farvi ballare i sorci, che è una vera porcheria
d'acqua coi remi alzati, faceva i conti di cassa. anche questa era
. anche questa era una noia: i suoi denari calavano, se n'andavano
gestisce l'assicurazione invalidità e vecchiaia per i marittimi. -cassa scolastica: fondazione costituita
di pensioni '. stabilimento nel quale i soci (per lo più appartenenti alla
più appartenenti alla classe operaia) depositano i loro risparmii, collo scopo di assicurarsi
, l'amministrazione di esso. i. neri, 5-38: vien poi tirata
: ente autonomo presso cui vengono effettuati i depositi obbligatori prescritti dalla legge.
i-276: fu visto che il governo spogliava i banchi pubblici. così chiamavano, come
. stabilimento destinato a ricevere e custodire i depositi e le consegnazioni che il codice
casse vennero successivamente autorizzate a ricevere anche i volontarii fatti da privati, dalle società
propone di favorire il piccolo risparmio raccogliendo i depositi e trovando ad essi collocamento conveniente
risparmio una parte della sua paga per i suoi vecchi anni. bocchelli, 1-iii-429:
prodotto [della canapa] che aveva avvezzato i contadini a far commercio e denaro,
: lì [nell'ateneo] saranno discussi i pubblici problemi, di lì saranno illuminate
cassaforte. pirandello, 7-153: già i cognati avevano fatto apporre i suggelli alla
7-153: già i cognati avevano fatto apporre i suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel
mortale. bencivenni [crusca]: i trocisci di canfora giovano alle febbri cassali
'derivi da cassa ove si rinchiudono i morti, secondo l'opinione d'un celebre
comandamenti della legge sia licenzia di commettere i peccati. l. saiviali, ii-1-206
che io son sano come una cassapanca. i. neri, 2-76: s'addormentò
e mandòlli via. mannelli, 1-73: i consoli e lo senato vclieno cassare lucio
maggiore speranza della vittoria, di soccorrere i lucchesi, o copertamente, con danari
aiuto. guicciardini, iv-108: cassati i capitani vecchi che contradicevano, aveano creato per
de'giudici, accortosi che egli si tingeva i capelli e la barba, subito lo
ritrovò un bruto e un cassio, i quali brutalmente lo cassorono di questa vita
. bruno, 3-157: veggiamo svanir i fonti, i fiumi or da piccioli dovenir
3-157: veggiamo svanir i fonti, i fiumi or da piccioli dovenir grandi,
, che per necessaria conseguenza si tolgano i stagni e mutinsi gli mari.
penale, il quale pronuncia su tutti i ricorsi contro provvedimenti dei giudici di merito
il popolo, per esempio, elegga i suoi giudici; ma, quando avrà scelti
suoi giudici; ma, quando avrà scelti i giudici dipartimentali, mi piacerebbe che costoro
a casa con la luna di traverso: i giudici, 1 colleghi, il tribunale
sua tagliata, rimise al senato. i. pitti, 1-296: se imbalt avesse
verso le dieci di sera, mentre i marinai s'andavano radunando a prora per
fortezza. compagni, 3-32: i viniziani teneano una fortezza in ferrara.
della bocca. sassetti, 414: i malaci adunque e li cini...
7: splendevano come tanti occhioni diabolici i fondi delle cazzeruole, delle leccarde e
ne faranno soldi e cazzeruole, e co i soldi compreranno del vitello e dei polli
, con agili e complicati movimenti, sopra i lucidi fornelli, tra cazzarole padelle tegami
. e piccioni arrostiti in casseruola con i rosmarini e le patatine novelle. =
): quando muoiono, fanno ardere i loro corpi, e tosse che non
6-10 (134): contenti adunque i giovani d'aver la penna trovata, quella
cassetta empierono. cennini, 52: i quali colori sempre vogliono stare in una
(347): tirate fuori dalla cassetta i tromboni, e teneteli pronti; ché
trine e veli di carta stanno stivati i popputi aranci. cassola, 2-17:
al principio di questo mese si smela i bugnoli e cassette delle pecchie. i
i bugnoli e cassette delle pecchie. i. neri, 7-54: or come avvien
del purgatorio, per quanto poche elemosine i faggiolani gettassero, ora era sempre vuota
. -anche: piccola cassa che contiene i cestini ove covano i colombi. moniglia
cassa che contiene i cestini ove covano i colombi. moniglia, 1-3-196: via
l'abbeveratoio, / le cassette, i cestin, l'appaiatoio. carena,
tramezzi verticali di assicelle, nei quali i colombi si formano da sé il nido
a cassetta bancaria. -cassetta per i fiori: piccola cassa o vaso di
] in quattro cassette da fiori, i quali ne produssero 1700, vale a dire
. cassetto, vano o altro recipiente ove i negozianti e gli artigiani tengono il denaro
parte, dove / recitan per guadagno i commedianti, / quel che tien
cassetta, che rimuove / dal varco angusto i poveri furfanti. -per estens
cassetta, essi finiscano proprio per riuscire i privilegiati. moravia, viii-162: eravamo tornati
, la frusta e s'assetta. i. nelli, 20-2-3: oh gli altri
schioppo e sciabola, distribuite parte dentro i legni, parte sulla cassetta del vetturino
o telegrafico, adatto al collegamento con i singoli cavetti d'abbonato. -cassetta
in serie in modo da realizzare fra i capi estremi una determinata resistenza.
piccola cassetta con coperchio traforato, affinché i soprapposti piedi ricevano il calore provegnente da
oro... a salvi cassettaio. i. salviati, i-309: bonaiuto di
tutti in ordine alfabetico delle lettere; i più vicini, e per ciò più
volontà ad aprire de'cassettini ove stanno i pensieri del dovere, dell'onestà, della
sentivo allora leggendo nel cassetto del tavolino i tre piccoli tomi ben rilegati di un'
funzioni di armadio o di scaffale per i libri); canterano. salvini
chiamati sileni, fatti di legno; i quali servivano di cassettoni e d'armadi per
arti, 3-59: gli stessi simboli adornano i cassettoni della volta, tutti formati a
d'oro. ojetti, ii-260: i cassettoni o lacunari a rosoni sono stati per
mattoni, ove ne'giardini si coltivano i fiori e le piante aromatiche.
(la siliqua, la polpa, i semi). -cassia angustifolia, cassia
timo. molza, 1-303: nascono i tassi intorno agli umil tetti; / né
da dioscoride, manifestamente (come tengono i più dotti semplicisti d'oggidì) conoscerà
lagrimose stille, / e di tenero nardo i novi germi. garzoni, 1-187:
, o per il fusto, o per i frutti, e per i succhi;
o per i frutti, e per i succhi;... per il fusto
'cassia '...: i suoi legumi indeiscenti cilindrici, lunghi un
caselle trasversali, in cui si contengono i semi, avviluppati da una polpa nera
, cui somiglia per l'odore ed i componenti. rajberti, 2-66: allora
nome farmaceutico de'legumi della cassia fistula, i quali sono cilindrici, da un
zuccherina, in mezzo a cui si trovano i semi. 2. locuz.
il denaro, cura le riscossioni e i pagamenti; in una bottega o in
una buona compagnia in porta rossa; i quali forse non stavano bene, come altri
4-47: io son ben contentissimo / darti i danari, ch'a questo proposito /
ii-235: il cassiere mi ha restituito i tuoi pagherò dopo avermi fatto giurare per
pare un ciborio, le cassiere staccano i biglietti. pavese, 5-20: a forza
tordici piedi, che ha i rami bruni, pelosi verso la sommità;
, lisce, distanti, sempre verdi; i fiori piccoli, bianchicci, ascellari
cassinense. muratori, 7-iii-478: fin qui i sigilli ricevuti dall'archivio dell'insigne monistero
. idem, 7-v-396: di tutti i monisteri d'italia il casinese, nobilissimo
o reste, nelle quali stanno i granelli, che ne scappano fuori,
destra ei tende, / e i piedi alati vincitore al cielo / porta.
il casso, il petto, perché i sartori in lombardia domandano casso quello che in
, / fermate il corso e ritenete i passi. bembo, 1-189: poi che
, di pietà cassa, / volando i fonti e le campagne passa? della casa
la stagione, / quand'ella dispensava i iiuov'onori: / poi ch'ieran
onori: / poi ch'ieran cassi i suoi procuratori, / non potean per lui
dell'arcivescovo si dovessono partire. ma i cavalieri, e'loro capitani..
riputazione, e a chi facilmente tutti i cassi e sviati fareb- bono capo,
davanzati, ii-97: queste false novelle spargevano i pretoriani dianzi cassi. bruno, 3-535
, e per cui si fanno scolare i liquidi che vi furono versati.
sossopra un suo cascione ove ella teneva i danari. aretino, ili-m: fa'
bene. boterò, i-201: oggi i prencipi murano, o sotterrano,
piloto et da altri offiziali della nave i luoghi per poter caricare le mie mercanzie,
e ognuno a te domanda / candidi i lini, poi che in tua balìa /
, seduti a canto, sfiorandosi con i gomiti, in una incertezza penosa.
a giornata in casa... i giorni che viene in casa s'aprono
giorni che viene in casa s'aprono i cassoni dell'andito e quello di stanza da
di letto. brancati, 4-47: i topi facevano un rovinìo assordante nei cassoni
panzini, ii-633: dove ci andavano i mattoni, facevano i cassoni di terra.
dove ci andavano i mattoni, facevano i cassoni di terra. così diventa ricca
): solo domandai di fare sotto i piedi del mio crocifisso, in terra,
bot. involucro in cui stanno racchiusi i fiori o i semi di una pianta;
in cui stanno racchiusi i fiori o i semi di una pianta; capsula.
vasi emulgenti, e... veste i medesimi in ogni loro diramazione, formandovi
'cassulato', aggiunto delle piante, i cui semi sono contenuti in tante cassule,
alle classi chiuse in cui erano divisi i popoli dell'antico egitto, e oggi
ch'è la più nobile di tutti i gentili, durano i suoi soldati amocchi
più nobile di tutti i gentili, durano i suoi soldati amocchi tutto el tempo della
ruine del sacerdozio, si vede presso i babilonii. de sanctis, lett.
clericale è governo di casta: solo i preti comandano, pensano, agiscono, vivono
la macchia originale, che, secondo i nostri avversari, mi esclude dalla casta
altri nobiluomini, e ricorda tutti i legami che lo avvincono alla casta che tenta
come un cava denti, i principi di casta sconfessati, l'inno alla
per quella casta. per lui, tutti i principii erano buoni, e si
buoni, e si era riconciliato anche con i preti, dopo che aveva regolato
già allora sentivamo gli uomini fra i trenta e i quarantanni lagnarsi di essere la
gli uomini fra i trenta e i quarantanni lagnarsi di essere la gene
di castagno] sono, che fanno i frutti molto grossi, i quali i
, che fanno i frutti molto grossi, i quali i melanesi chiamano marroni: e
i frutti molto grossi, i quali i melanesi chiamano marroni: e alcune sono,
: e alcune sono, che fanno i frutti di mezzana quantità o vero grossezza,
italia... mangiate abondantemente ne i cibi, fanno dolere la testa; generano
. salvini, 39-iii-202: descrive tutti i generi delle castagne, vecchioni, succiole,
, fagiani. pananti, i-291: i sacchi, gli orci, le paniere /
castagne cotte. verga, 3-111: i monelli si disputavano le fave e le castagne
hanno acquistato colore di cialde e cadono i ricci lasciando uscire dalla larga bocca spinosa
, e massime se secche, valentemente i flussi stomacali e del corpo. tassoni
le castagne secche, subito ritirate da i contadini, acciò non piglino tumido. goldoni
castagne cavalline, per giovar elle a i cavalli bolsi e che tossiscono, date
di ricciaia: fatte maturare racchiuse castagna i rubini, le perle, i diamanti,
castagna i rubini, le perle, i diamanti, gli smeraldi, e
simi. nievo, 1-88: i foltissimi verdi delle vigne, delle
tra le siepi, le vigne, i castagneti / quasi d'argento fatti
; o pure di certi piccoli ossi, i quali fra le dita insieme percossi fanno
p. del rosso, 1-1-217: i capelli alquanto piegati e di color castagnino
boschi e viene anche coltivato); i ramoscelli sono robusti, bruni, e
, appuntite, seghettate, lucide; i frutti sono acheni, detti castagne (
salcio aquoso /... / prenda i rami da poi che sian sostegni ©
mattioli, 1-228: amano molto più i castagni le montagne che le pianure, imperocché
riunite in rosette galleggianti; caratteristici i frutti grossi come una castagna e contenenti
al rosso. pea, 1-13: hanno i denti sani, le labbra grosse come
tosto, / or che ne viene i castagnacci e 'l mosto. g. c
, 1-2-102: in due modi si fanno i castagneti, sì per palina che per
, co'quali dal castagno vestiti sono i propri suoi frutti. parini, 750
; questi poi si suddividono, secondo i vocaboli del pistoiese, in marroni,
tramater, ii-126: gli agricoltori distinguono i castagni domestici da'salvatici: de'primi
faccia il grande atlantico sonante / a i lati ha il fiume fresco di camelie.
l'onde. viani, 14-17: i pastori sorpresi dalla tempesta, addossavano le
di s. miniato cinse di bastioni, i quali non colle piote di terra faceva
. milizia, viii-1s8: sono preferibili i travi di castagno giovane. lastri,
alberi, ma segnatamente aìyaesculus hyppocastanum, i cui frutti simili alle castagne, non
del fusto e de'rami non che i semi sono antifebbrili. 4.
. -per metonimia: persona che ha i capelli castani. tasso, 7-2-31
garzoni, 1-631: 1 mantelli de i cavalli..., baio con le
un miscuglio di molte maniere di sudiciumi; i capelli cenerini. collodi, 195:
230: scopersi che... i miei grandi occhi castani valevano quanto quelli
timidi e dolci. faldella, 2-215: i passeri maschi hanno... la
mento acuto, gli occhi castanei come i capelli, ma più tendenti al giallo.
1-2-161: farà [il proprietario] pulire i boschi e le castagnolete per la palina
consiglio / di far dar bando a i fichi castagnuoli. bellincioni, 1-1-55:
febbraio]... si piantano i castagnuoli nelle selve. lastri, 1-2-89:
lastri, 1-2-89: sarchiare nel giugno i vivai dei castagnuoli, e altre piante simili
come poco avvisati non feciono prima levare i castagnuoli delle tende de'fondachi. boccaccio
che vi sono, salgono alcuna volta i pastori. niccolò da uzzano, i-32
, 737: per 2 carrette che portorno i castagnuoli. tramater, ii-126: 'castagnuolo'
dazio), castaldatico (regalo che esigevano i gastaldi regi), escatico, erbatico
castaidi. pantera, 48: i vascelli minori, come le filuche, le
siniscalco, e forse alcuno altro; i quali, per mio avviso, più erano
volgar., 1-7: potranno [i signori] agiatamente nel predetto luogo, così
/ sta il più sgraziato; a i minister si piglia / il paggio del famiglio
ed ufizio de'gastaldi, non già presso i principi grandi, ma presso i ricchi
presso i principi grandi, ma presso i ricchi nobili; ché si chiamano gastaldi
que'melati seni eccitar bile, / quando i calcoli vili del castaido, / le
del castaido, / le vendemmie, i ricolti, i pedagoghi / di que'
, / le vendemmie, i ricolti, i pedagoghi / di que'sì dolci suoi
mezzadro... » « già, i denari per metterti mezzadro dove li hai
». 3. stor. presso i longobardi, amministratore della corte del re
. muratori, 7-i-154: vengo a i gastaldi... al vedere le antiche
città (venezia, bologna), i capi delle arti. 5. disus
, / mi piovesser dal labbro i versi amici. carducci, 149:
carducci, 149: a te i mortali / venian con preci ed inni.
] '. fa egli più castamente i suoi propri sacrifici, che io non fo
groppa agli elefanti, in cui si riparavano i soldati. aquilano [tommaseo]
5-7: afforzato il detto castello, i fiorentini ne furono molto crucciati, e con
un bel castelletto. machiavelli, 6-7-132: i bolognesi hanno abbandonato castel san piero,
di diamante, e serve utilmente per tutti i lavori degli intagliatori di gemme. *
, specie di cassetta la quale fra i due toppi ricopre a guisa di coperchio quella
trasmette gli sforzi di trazione provenienti attraverso i ganci e le sbarre di trazione.
. 10. locuz. — fare i castelletti: fare castelli in aria,
e sarà lecito ancora a me di fare i miei castelletti. giusti, i-474:
giuocano a castelletti. garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla
giuoco di parole, come fanno i fanciulli delle noci, quando giocano a castelletto
più sicuro presidio sia quel ch'hanno i principi ne'cuori de'sudditi, che
idem, n-ii-419: le ville dunque e i castelli che non hanno tutto ciò che
degne d'avere il re, ma i signori de'luoghi sì fatti con altri
giogaia di monti. gioberti, ii-27: i gentiluomini erano ruvidi e foresti, quando
. nievo, 6: io vissi i miei primi anni nel castello di fratta,
d'arpie vaticane fedato, / abbassa i ponti, leva l'aquila bianca.
ed ella disse: dentro laove si ricogliono i sensi e i sentimenti del corpo;
dentro laove si ricogliono i sensi e i sentimenti del corpo; e in quello luogo
con tra aristotele; ma son cascati i castegli, son spuntate le frecce e gli
: da un castello di macigni sopra i quali volteggiavano i falchi che parevano attirati
castello di macigni sopra i quali volteggiavano i falchi che parevano attirati dal sole come
. e. cecchi, 6-14: i grattacieli erano materiati d'ingegno e d'audacia
spese. compagni, 1-10: i fiorentini si tennono le castella aveano prese,
, inf., 15-8: quale i padovan lungo la brenta, / per difender
delle castella, / non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. g.
tutto scorrea dalle castella, / predando i mari e le campagne insieme. d
alto de'monti, ed al contrario i villaggi sparsi per le pianure. muratori,
): ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, quel
iii-478: sono prosperose figliole che simboleggiano i castelli romani. 5. ant
bibbia volgar., ii-20: quando i castelli si moveranno e saranno da muovere
metallo. d'annunzio, iv-2-1085: i nugoli si riaddensavano, palpitavano intorno alle
come un arcolaio. alvaro, 7-135: i drappi e le funi che pendono sul
che pendono sul proscenio, le impalcature e i castelli per le macchine di scena,
regola le luci, ricordano le navi, i vecchi legni coi cordami e le vele
alcuni altri accessori a uso di arrotare i ferri da taglio. questo castello è stabile
baracca, ove il burattinaio fa muovere i burattini. -per simil.: edificio
bellini, ii-35: de'giuochi tutti sonvi i materiali, /... /
legname fortissimo, e quella figura con i canapi sospesero a quello, acciocché scotendosi
debbono fare fuori delle mura castelli, i quali raccolgano le vene dell'acqua. soderini
veniva accostata alle mura nemiche per ricacciarne i difensori e penetrarvi. storie pistoiesi,
città, e dalla sommità d'esse i soldati combattevano con quei di dentro; e
nella quale vengono stese le stuoie per i bachi da seta. soderini, iv-406
soderini, iv-406: et per riparare [i buchi] ai sorci, topi,
piroscafo] avventurato sulle bocche a scandagliare i fondi, a buttar ponti volanti di
macchina di legno per conficcare in terra i pali: battipalo. -palo a castello:
il presto argomento di buoni maestri, i quali con pali a castello e con altri
. soderini, i-206: siano battuti [i pali] con colpi piu tosto spessi
strumento di legno, che serve a ficcare i pali, detti palefitte, per saldezza
il mastro ramario, o calderaro e i suoi incudini, cioè il castello,
non era ancor compiuta la coverta né i castelli, vi vennero su molti maestri
il vedere il mare tant'alto, che i castelli della nave stavano sempre sotto buon
poppa, che sono come le torri e i baluardi di quelle fortezza. carena,
, 2-348: 'castelli', chiamansi così i ponti più elevati delle navi, ai quali
corsìa / e nelle balestriere e su i castelli / risposero gli armati: « eucaristia
stemmi. pascoli, 1005: anche i lioni, senza più criniera, /
nel turrito lor castello, / sdegnano i vari e schifano i balzani.
castello, / sdegnano i vari e schifano i balzani. 21. locuz.
onorevole contradditore. pavese, 4-167: i fascisti tremavano. sapevano di aver perso
/ gli andirivieni, le 'nvolture, e i tanti / castelli in aria? bruno
annotazioni sul decameron, 24: confuterebbono i sofistichi argumenti, e, come li
, e, come li soglion chiamar i nostri, castelli in aria di questi
lasciava dire, e continuava a fare i miei castelli in aria, tormentando con
in aria, tormentando con le mollette i tizzoni che ardevano nel cammi- netto.
direbbe se io le confessassi che fra i miei castelli in aria v'è un romanzo
state le acciughe da salare, e i fichidindia a dieci un grano, e facevano
d'ampliare ancora il laboratorio e di procurarsi i capitali occorrenti... accese i
i capitali occorrenti... accese i suoi castelli in aria come una macchina
a castello, a colonna, per i scacchi, per crocetta, per quadrato.
maggior valore, ma in modo particolare i viveri. manzoni, pr. sp.
ultimi eredi. bocchelli, ii-294: i due si avvicinarono al castellaccio di travi e
un tempo veniva usato nei manicomi per i pazzi furiosi. berni, 3-16
in opra contro a quelle bestie, i se noi dessimo in loro.
persona adatta a ridurre alla ragione anche i più riottosi. [sostituito da]
, e continuò tra sé: -eccoli i gastigamatti. [ediz. 1827 (261
. 1827 (261): eccoli i castigamatti]. tommaseo [s. v
giamboni, xxviii-234: non avere a dispetto i ga- stigamenti di dio, perché cu'
più savio di tanti gran maestri, i quali non solo non castigano le mogli
: io vel raccomando cossi, come i buoni padri raccomandano i lor putti a'
cossi, come i buoni padri raccomandano i lor putti a'maestri: idest che
, e che mi strappi ben bene i capelli per le cattiverie che ho commesse contro
(lo stile, la lingua, i costumi); togliere da un libro quei
avviso de'migliori ingegni d'italia, i quali di belle ed importantissime annotazioni mi sono
bordeaux eran venuti apposta per castigare ridendo i costumi del paese, recitare le parti
(diceva il cartellone), create (i comici in francia creano) da loro
dossi, 663: ricomponendosi il cavaliere i manichini e la lattuga della camicia e
e grazie e apolli) le faceva rifuggire i forti mezzi. de sanctis, lett
, e tale insulto / verso i ministri pubblici / non veder gastigato?
clima che le feconda, e allora i vostri giudizi sull'indole della poesia italiana
calde] non lascieranno stare in pace i preti, i frati e il papa,
lascieranno stare in pace i preti, i frati e il papa, e li obbligheranno
conveniente. idem, 4-585: ma se i numi / son pietosi, e se
esemplari », e dovetter esser i primi esempli ch'usò l'umana ragione.
ragione. muratori, 7-i-474: spezialmente i popoli settentrionali riputavano gran vergogna e gastigo
allorché ad un uomo libero si tagliavano i capelli, e molto più se la barba
si riderà e diverranno inutili; o i castighi bisognerà raddoppiare, rincrudire a segno
annienteranno, e avremo dei viziosi sfrontati. i castighi diventeranno, agli occhi dei fanciulli
54: gli è vero che i castighi toccavano tutti a me;.
pranzo, gli articoletti di cronaca od i fatti vari, che narravan castighi, inflitti
pirandello, 7-179: pensavo che [i bambini], senza aver fatto nulla
cari, / e cangiati in meschite i nostri altari. lancellotti, xxiv-270: passarono
, e con ampissimi sacrifici e con i misteri eleusini, i quali e per l'
sacrifici e con i misteri eleusini, i quali e per l'antichità loro e per
preserva la castità, che non eccita i sensi. palladio volgar., 3-29
tutti gli angoli..., per i caffè, lungo i marciapiedi,..
.., per i caffè, lungo i marciapiedi,... dietro le
dal contatto sessuale, continenza nel ricercare i piaceri, anche se leciti, della
... avean non solamente divisi i corpi, ma consagratili a dio con voto
quali aderendo al consiglio dell'apostolo, sprezzando i commerzi della carne, vi votavano a
o córre, / che 'l facciano i fanciulli della terra / vergini e mondi
una cosa molto degna di lode fecero i guelfi, che mai non adulterarono niuna
: de'libriccin molto applauditi / giudican tutti i casti scimuniti. foscolo, 1-169:
, / lungi fischiar d'arco cidonio i nervi. idem, v-151: [le
, a cui né le carezze né i baci aveano libata la rugiada quasi gelata
anche quella di consegnare alla storia tutti i particolari della mia avventura. panzini, iv-119
ii-252: la bella donna di sua man i lattei / calici dell'arancio, e
, /... / alte da i casti lumi ombre interrotte; / cielo
ancella, / ti conservai la mente e i membri casti. campanella, i-262:
la virtù guida costanti / a la tomba i casti amori, / poi che il
, / poi che il tempo invola i fiori / de la cara gioventù. alfieri
giamboni, 7-156: le donne tagliatisi i crini gli diedero a'mariti, e
gli diedero a'mariti, e racconci i balestri, ed i mariti combattendo,
mariti, e racconci i balestri, ed i mariti combattendo, poscia i nemici cacciaro
, ed i mariti combattendo, poscia i nemici cacciaro, perché le caste femmine
». bibbia volgar., v-171: i parlamenti di dio sono parlari casti,
e oltramontane. algarotti, 3-298: i romanzetti che ci vengono di francia sono
la splendida turba e il vano fasto i lieto deride. monti, x-2-54: la
tiranni adulterasti. manzoni, 73: e i vegliardi, che ai casti pensieri /
placar? nievo, 1-59: suppongo che i tre poeti, altissimi e casti intelletti
mare / contràttili che il novo lume i indicibilmente colora. -figur.
anime gentili e alla fama; e i begli occhi loro, benché chiusi da gran
il loro nome per l'edizione di tutti i classici italiani, che da onesti ed
paesaggio incorruttibile e casto, che sottopone i nostri pensieri a una rigida vigilanza.
d'un velo fosco per mezzo a cui i suoi occhi scintillavano come gemme poste dentro
suoi occhi scintillavano come gemme poste dentro i castoni di un anello. e con
anello. e con lui passarono i suoni e le faci e i rami di
lui passarono i suoni e le faci e i rami di mirto e le palme e
p. f. giambullari, 4-ii-528: i quali [corpi delle balene] in
zool. mammifero dell'ordine roditori, fra i quali rappresenta una delle forme maggiori,
squamosa; vive in grandi associazioni lungo i fiumi, nei luoghi selvosi e solitari;
castore, / il qual si strappa i genitali sui, / vedendosi alle spalle il
di pesci e di granchi. hanno i suoi testicoli virtù contra i veleni de'serpenti
. hanno i suoi testicoli virtù contra i veleni de'serpenti. idem [dioscoride
ungheria, ovunque passi il danubio, sono i castorei, veramente animali all'acqua e
il castoreo ferocissimi e acutissimi denti, con i quali tronca i rami de gli alberi
acutissimi denti, con i quali tronca i rami de gli alberi, li quali poscia
dove egli si riposa nelle ripe de i fiumi. tasso, n-iii-1079: che
de la lepre, che per temenza confonde i propri vestigi? che del castore,
? che del castore, che si sterpa i genitali? marino, i-128: questo
a guisa del castoro, di lasciare i coglioni in preda del cacciatore e restar castrato
settentrione / s'uccidon gli orsi bianchi ed i castori. pascoli, i-220: con