. boiardo, 1-236: indosso [i persiani] aveano toniche che a similitudine di
le particelle ella materia onde composti sono i corpi. d'annunzio, iv-2-
dio. rosmini, xxi-299: comunemente i sistemi, che riducono la morale all'
caratteri e di statue,... i medesimi sacerdoti, filosofi e maestri.
aveva sentito su le labbra palpitare rapidamente i lunghi cigli di lei, a similitudine di
quelle scatole o cassette / per riporvi i rimedi fabbricate. d. martelli, 23
magno volgar.], 33-3: tutti i dannati sono ombra della morte, perché
di essi hanno quella similitudine che hanno i mettalli. garzoni, 7-44: altri
, vedendo poco numero di gente su per i colli..., ebbe sospetto
f. m. zanotti, 1-7-120: i nomi, sebbene non hanno di lor
cesari, i-14: dante, come tutti i poeti, usa assaissime similitudini colle quali
dottrina di sapienza si adatta a insinuare i suoi profondi insegnamenti per mezzo di imagini
. teoria di similitudine-, teoria che fissa i rapporti esistenti fra determinate grandezze relative a
grandezze relative a due sistemi, fra i quali intercorra una corrispondenza. 11.
. 11. matem. corrispondenza fra i punti del piano (o anche dello
dopo due secoli, sono ancora validi i tre princìpi fondamentali di questa disciplina:
] si dischiude, si rinserra: i solchi risalgono le piagge come tumuli in
dell'altra galilea e la natura et i confini della giudea, e similmente la
necessario che per più tempo fussero paludosi i luoghi d'egitto che erano più vicini
. pareva un'indecenza portare / tra i similori e gli stucchi un tale orrore.
di autentiche di nuovo a riseder tornare / i buoni frati ed in circonferenza ce la simmetria
sugli ombrosi sepolcreti, / signoreggian consueti / i simbolici profili; / e tu pur
con precisione e simmetria, salutano in noi i primi clienti della serata. lità
ed occasi, deìl'immagim stellate secondo i poeti e gli astronomi; nel secondo
fila / con gran simmetria, / sono i ritratti delle nutrici / della famiglia mia
. mamiani, 10-ii-796: del sicuro i negozi umani non s'avviano d'una
[« lastampa », 5-iv-1989], i: le simmetrie possibili per i cristalli
], i: le simmetrie possibili per i cristalli sono solo trentadue (gruppi puntuali
. f. basaglia, 1-i-24: i tentativi di ricupero messi in opera dalla
xci-iii-398: per mia fede credo abbino corrotti i lor giudizi, né so in che
compartimenti delle sue parti ben simetriate e i membri robusti e gagliardi. 2
musica di sfogare le loro pene ed i loro piaceri con quegli esseri che gli
fila pronte a scattare di sbieco come i pezzi della partita a dama.
simmetrici, procurò di stirar la giubba lungo i fianchi. -sm. luogo o struttura
e suscettibile di quella distinzione artifiziale che i ricchi possono procacciarsi a buon prezzo dal
li seguono a torturare le odi e i cori dei greci e ridurli alle strofe simmetriche
scroffa, 1-5: le tumidule genule, i nigerrimi / occhi, il viso
... / il lacteo collo, i crinuli, i dex- e.
/ il lacteo collo, i crinuli, i dex- e. barisoni [«
, pesante: pareva che staccassero dolorosamente i piedi incarnati alla terra. calvino, 13-250
la critica al presente s'è espressa durante i secoli con più frequenza nel topos letterario
sono gli effetti di aver ristretti fra i limiti della privata giustizia la giurisprudenza.
mamiani, 10-ii-796: del sicuro, i negozi umani non s'avviano d'una
mentalità. parise, 5-201: evidentemente anche i suoi pensieri sono simmetrici, cioè possiedono
8. chim. gruppi atomici simmetrici: i gruppi atomici di un composto che hanno
. elettrotecn. dividere egualmente un carico fra i conduttori di un sistema polifase.
di sposizione o progettazione secondo i princìpi della simmetria (e il risultato
proabilmente cento) nei quali furono ripartiti i contribuenti al fine del pagamento del tributo
: quella società di armatori navali che i nostri dell'età di mezzo chiamavano la partenevola
830: 'simmorite': ciascun socio, che i nostri dicevano partenevole, ed ora dicono
narici scimmie o arovesciate aperte, altri porgerà i labri pendenti, alcuni altri aranno ornamento
in luogo di lui avere adorati e onorati i denari, ma ancora vendutolo come fece
rendite, o sdraiato in carrozza benedice i poveri che gli cercan limosina. ferd
pallavicino, 6-2-78: tosto commise che i teologi del santo uffizio esaminassero quell'opinione
del santo uffizio esaminassero quell'opinione, i quali, considerandola non come da rimanere
è regista dal d. e. i. simonèido, agg. ant
di un bene intrinsecamente spirituale (come i sacramenti, la giurisdizione ecclesiastica, le
concilio di onerici e prelati e di tutti i suoi baroni, discusando sé e opponendo
gran prelati, stanti / nel mondo i più e che predichin fede, / di
e la resia d'una setta, i quali furono chiamati niccoliti, assozzava la
il potere di con ferire i doni dello spirito santo. simoniacaménte
. balbo, i-154: ottone e tutti i suoi successori usarono un modo tutto contrario
ile di sangue, commosse talmente i romani contro al vero pontefice che fu
... assolvere nel foro interno i simoniaci. cesari, i-374: noi siamo
pascoli, ii-194: gli usurai e i simoniaci non son tra gli avari,
se stesso sia d'avarizia, come per i simoniaci nota poi il bartoli. rapini
vescovo, anche se cieco e vile, i vescovi sottomessi al papa, anche se
maneggi di parte, mi reputerei quel che i nostri vecchi avrebbero detto un simoniaco e
corriere della sera », 16-i-1948], i: qualora l'ufficio italiano dei cambi
la persona, come quella in cui i diversi aspetti dell'interesse conoscitivo e simpatetico
della storia di fourier vuole che proprio i teorici della nuova prospettiva rivoluzionaria siano stati
prospettiva rivoluzionaria siano stati, oltre che i seppellitori definitivi della dottrina, i più
oltre che i seppellitori definitivi della dottrina, i più simpatetici e congeniali e 'moderni'tra
più simpatetici e congeniali e 'moderni'tra i suoi lettori del secolo xix
come dicono gli aritmetici, è primo fra i numeri solidi e cubi c'hanno pienezza
immaginario che a dita dispari; comprende i solidungoli (cavalli), i tapiri,
; comprende i solidungoli (cavalli), i tapiri, i ri risulta
solidungoli (cavalli), i tapiri, i ri risulta se dal centro
dal centro geometrico della sorgente luminoceronti, i proboscidati (elefanti). nosa si
dubbietà quando gli esperimenti mostrassero essere eguali i tempi delle cadute dell'acqua nelle vene
roani pascolanti in mezzo ai prati vedeva i solidungoli d'achille, che, là,
nelle stragi, pigiavano ad un tempo i morti e gli scudi. 2
dell'ordine dei pachidermi, cui appartengono i cavalli, ^ li asini e simili.
enciclopedia hoepii, 2008: 'perissodattili': i mammiferi ungulati fusione) di una
123: 'solifèrro': una saetta che i veliti romani lanciavano con mano, così
, fece uno di quei dardi che i feditoli chiamano solifèrro, tutto ferro asta
», 1-vii-1971], 9: tutti i fenomeni di soliflusso. = voce
cielo. bacchelli, 11-33: fra i monti di grecia, uno conferma la
sede. monelli, 1-200: contemporaneamente i norvegesi hanno cercato e trovato carbone nella
epicuro, 119: stillano lagrimette / i monti e i duri sassi, / ed
: stillano lagrimette / i monti e i duri sassi, / ed ogni vago augello
: tale soliloquio, il pianto, i sospiri e l'enfasi con cui l'espresse
in disparte / gl'infermi; e sopra i tavoli / i lunghi soliloqui sulle carte
gl'infermi; e sopra i tavoli / i lunghi soliloqui sulle carte. moravia,
tutta la giornata. -tit. i soliloqui: traduzione del titolo lat. (
della cattedra. goldoni, ii-1090: i soliloqui sono necessari per ispiegare gli interni
del proprio carattere, mostrar gli effetti e i cambiamenti delle passioni. g. g
pensieri. baldini, 15-93: i suoi personaggi [di bandello] cercano
dolore. marsilio ficino, 4-87: i buoni medici si sforzano co 'l sangue
santi, ii-166: frequenti pur fra i sassi e la macchia bassa sonovi le
quando '1 sol più bollente i campi ardea, / vid'io solinga.
alture / a quell'ora e ne i pian solingo va. d'annunzio, ii-773
, / ch'hai sì ben sparsi i toi soavi accenti, / or'odi i
i toi soavi accenti, / or'odi i miei lamenti. f. f
244: la casa, ove trascorsi i più begli anni / dalla mia solinga giovinezza
la grande ebrezza / dell'amore con tutti i suoi affanni, /...
l'anima e 'l cor, non che i pensieri di voi; /...
sol, che in pioggia d'or su i campi scende, / l'orror solingo
polve e l'ansia del corso, e i rotti venti, / e il lampo
lampo de le selici percosse, e de i torrenti / l'urlo solingo e fier
grandissima cravatta bianca al collo, e con i so- linoni bianchi fuori, secondo il
imitata nella zecca di guastalla da cesare i gonzaga e in quella di sabbioneta da vincenzo
lo più sono quelli, che hanno i piè piani, chiamati da lui [aristotele
; imparidigitati. citolini, 231: i quadrupedi parimente, dopo il lor generale
fu parzialmente superato nell'idealismo trascendentale di i. kant (1724-1804), che
distanze delle varie classi, ad uguagliare i loro differenti livelli, non esitiamo asserirlo
stesso a considerare la propria vita o i propri interessi ignorando quelli altrui; marcatamente
poesia. l'idea di senvere per i così detti 'happy few'non è mai
l'orchestra della scala, che contava fra i suoi migliori istro- mentisti l'emesto cavallini
. idem, 18-111: novità assoluta erano i ^ dialoghi per violoncello ed orchestra 'di
] porta la firma di giulio perugini, i solisti di ballo sono aida accolla,
piancito: v. a. g. i. xvi, 470. solita
: abbandona la casa, il marito, i figli per cercare solitariamente se stessa.
giunsi alla discesa d'una porta. i. pitti, 2-118: con molte villanìe
sul far della notte, dopo che i passeggieri avevano sgombrato, tranne due o
circolano annoiate nei caffè,... i solitari che attaccano bottone col cameriere.
pavese [morley], 67: siccome i greci sono lontani dalla patria e non
, il temperamento). c. i. frugoni, i-8-153: poi, benché
e le vicende per cui scese a traverso i secoli nelle mani del buon copto,
. cecchi, 9-185: non sono rari i casi nei quali gli studiosi, abbandonano
imprese che di lui si riportano, i rischi che affrontò solitario, le gesta sanguinose
5-ii-453: erano tutt'e due fra i miei giochi solitari. -non condiviso
pianto, in solitario orrore, / trapasso i giorni. tasso, 11iii- 882:
: se vostra eccellenza lo impiegasse fra i commessi dell'arsenale o come sotto-ispettore a
: cominciò a girellare fra le pietre e i tegoli minati, di cui è tutto
prigione). bruni, 285: i palagi reali al lusso aperti / fé solitarie
boschi sien celati ornai / ai nostri lumi i popolari tetti. magalotti, 4-190:
. jacomuzzi, 1-i-62: fra essi troviamo i più audaci adepti dell'alpinismo 'senza guida'
c. c. comune ad entrambi i condomini i cui edifici vi si affacciavano,
c. comune ad entrambi i condomini i cui edifici vi si affacciavano, nonché
profilare una legittimazione solitaria del liquidatore, i giudizi in cui si controverta del carattere concorsuale
v.]: 'onda solitaria': chiamano i marinari quella specie di onda singolare che
(attestato rispettivamente nel 1798 e i? 57) '.
solito officio ritornare. machiavelli, 1-vii-232: i signori non presono il magistrato con la
. cesarotti, 1-xxxix-155: vi risparmio i soliti preamboli delle scuse per ritardo delle
iv-i-565: nel mio spirito si avvicendarono i soliti fermenti, le solite inerzie, i
i soliti fermenti, le solite inerzie, i soliti sarcasmi, le solite vane aspirazioni
vane aspirazioni. pavese, 5-156: erano i tempi che silvia non aveva ancora detto
precauzioni nel solaio dell'abitazione vicina, fece i soliti segni, la signora che stava
incominciò. tasso, 14-20: venieno i dui al solito soggiorno, / ove a
alcuno andasse a lui, fuor che i soliti suoi. manzoni, fermo e lucia
: stamane alle dieci eravamo seduti, i soliti, intorno alla tavola della classe di
altra parte 'non'si scandalizzeranno / neanche i vecchi borghesi, 1 soliti. -ben
commutar l'ozio con l'oro / su i propri liti loro / piegano al giogo
una casina ove egli era solito celebrare i suoi turpi amori. 4.
di quegli a'quali tocarà la sorte, i quali sono prìncipi del collegio e 1
riduce la mente più quieta e non forza i pensieri. tasso, ii-iii-570: -
silenzio e l'ombra / di sonnolenta inerzia i sensi ingombra. leopardi, i-488:
buona riputazione in che ti tengono e terranno i vivi. codemo, 218: ah
desolata di madre o padre che perdettero i figli. 3. luogo solitario
, 241: miro le piaggie ondeggianti e i cristallini deserti del mare che, seguendo
mare che, seguendo nelle immense loro solitudini i moti della luna, si muovono in
ordine regolato. pananti, iii-7: tutti i viaggiatori erranti sulle vaste solitudini dell'oceano
se al presente tu ed 10 e tutti i nostri compagni non fossimo in su queste
vasta ed erma / solitudine in- culta i campi e i monti / empiea d'orrore
/ solitudine in- culta i campi e i monti / empiea d'orrore, e le
861: non... poterono i due celesti, porgendo gli orecchi e
... trovando da per tutto i medesimi segni e la medesima solitudine. leoni
erba sì alta e folta che vi pascevano i cavalli e 'garzoni di stalla vi
/ è in queste prati bianchi, tra i covoni / dei mezzadri, nella solitudine
1: l'azienda britannica denuncia tutti i limiti della propria solitudine insulare.
assoluta che il gange solo tra tutti i fiumi del mondo corra verso il sole
compagnia e in schiera, come fanno i gru, e non solivago e che si
autore in orgiano, villa de'suoi cugini i conti fracanzani, una ridente stagione in
canuto olivo! 2. che predilige i toni luminosi o le tinte vivaci (
. in questi così disonesti sollazzamenti dimorando i due ufficiali rinchiusi, e dalle brigate
sollazzano gli uomini di corte come le feste i fan- ciugli. a. campana,
a far broglio / nel gran campo i candidati, 7per buscar dai ma'strati
, 7per buscar dai ma'strati / i suffragi, disse: « lo voglio /
orrevole consesso ». emiliani-giudici, i-72: i giullari... comparivano a torme
, mentre fissavaie in lui, sollazzando i diti con i cornetti di corallo che
fissavaie in lui, sollazzando i diti con i cornetti di corallo che le pendevano dal
. ugieri apugliese, xxxv-i-805: so i maconi incantare / e la tempesta.
bisogno che sollazzasse e stesse a vedere i giuochi e la vana letizia delle nozze.
: semplici vivacissimi fanciulletti di amen- ue i sessi quivi si ricreavano, chi remigando piccole
sollazzavano nel cospetto di dio in tutti i stromenti de'legni fabbricati in chitarre, lire
fagiuoh, xv-153: quand'hanno [i poveri] un fiasco di buon vin da
, non per tanto mi rimarrò di proporre i miei enimmi, i quali per aventura
rimarrò di proporre i miei enimmi, i quali per aventura potrebbero esser tali che e
e letter. che ama divertirsi o godere i quale non fu la gioia in
per lo passato. tesauro, 2-i-49: i più severi legislatori giudicarono convenevole fra le
., 6-9 (1-iv-563): spronati i cavalli, a guisa d'uno assalto
noi quel dio ritorna / che, fra i bicchier vinosi, / altieri e baldanzosi
vinosi, / altieri e baldanzosi / fa i giovini e gli incita / a belle
boccaccio, iv-78: né a quelli [i monti] lontana la grandissima pianura dimora
di giovare all'uomo e, mitigando i travagli di quello, ricondurlo dalle miserie a
solazzevole. mazzini, iii-1-141: gentili erano i costumi, rispettate le proprietà, sollazzevole
che in alcuna altra parte si passano i giorni sollazzevolmente in giuoco e in festa.
. chiaro davanzali, 3-5: da tutti i miei pensieri mi son diviso / e
in continui consigli, e a pacificare i discordanti e assettare i vicari per le terre
e a pacificare i discordanti e assettare i vicari per le terre. dante,
mai ad alcun gioco o sollazzo che facevano i fanciulli. sannazaro, iv-55: come
che riede a tarda notte, / dopo i sollazzi, al suo povero ostello.
alla vivezza dell'indole e dell'età bastavano i sollazzi delle ricreazioni. bartolini, 5-54
ben vivere, 3: elli [i beati] hanno lor conversazione,..
costume in tempo di guerra, non vietandolo i padri. alberti, 1-71: né
avanzato, ma con fatiche di tutti i giorni, con occupazione di tutta la vita
. né crederò, dolcissimo nido di tutti i miei solazzi, che questo a me
aretino, iv-5-221: sieno... i vostri so- lazzi e le vostre amiche
lazzi e le vostre amiche le carte e i libri. de'sommi, 1-16: questa
123: quelli che si vuole sacrificare invita i suoi amici, che gli facciano conpagnia
nannini [petrarca], 231: i figliuoli non son la fatica, ma il
, s'aggiungeva l'ora in cui tutti i bottegai vanno a solazzo. calandra,
. c., 3-10-5: bella compagnia i vecchi co'giovani! quelli sono a
b. pino, 1-70: ho i piedi ligati e vo solazzone per la piazza
.. nelle cose prospere quanto siano i figliuoli sollazzosi e atti in ogni età a
di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e difficili, eziandio
subito. brusoni, 80: sbarcarono i marinari genovesi due pezzi di artiglieria,
le parole e quello ch'hanno veduto i tuoi occhi. fioretti di vite, 12
toledo, sollecitarono a descrivere, il primo i fatti di papa paolo v, l'
b. davanzati, ii-34: sollecitano i soldati, chieggono che si venga all'armi
. compagni, 1-15: disse come i cani del popolo aveano tolti loro gli
: e non osavano entrare in palagio: i loro piati non possono sollicitare; se
entrate, sollecitare le liti, rivedere i conti. -cercare ardentemente la morte.
medico in compagnia di federigo fregoso, i quali, partitisi in fretta da roma,
di bettona, se ne levarono e accozzaronsi i cavalieri dell'arcivescovo con gli altri cavalieri
g. b. adriani, 1-ii-123: i ministri franzesi, dal duca e da
, o mia diletta amica, / i più arcani pensier de l'alma mia.
la mostra del bargèo: ben disposti i quadri sulle pareti del 'lyceum', diramati gl'
'lyceum', diramati gl'inviti, passati i comunicati alla stampa, sollecitata la critica.
ancora l'opra stessa non è sotto i torchi, non posso a meno di non
obstetrice, sempre in tal caxo solicita i pamni caldi e riguardala dal fredo. sanudo
nel giudizio che porta l'elettore sopra i vari candidati che sollecitano il di lui voto
simile a nereide profana / solleciti a libidine i tritoni. goldoni, iii-368: voi
altro studioso avrebbe saputo investigare e sollecitare i vecchi testi, con non minore industria
e scaltrezza. gramsci, 7-ni: 'sollecitare i testi', cioè far dire ai testi
benché lontano, de'corni comprese ritrovarsi i compagni. pascoli, 890: giovani e
in seno / tu le fiamme innocenti, i giusti affetti / solleciti, fomenti:
. fenoglio, 5-i-649: avviavano ora i motori, sollecitandoli al massimo.
l'un l'altro con ogni ardore i soldati. 17. frequentare un luogo
169: appena si ebbe tempo di creare i nuovi priori... che successono
senso). montano, 1-109: i loro sensi [nelle donne] per necessità
fuochi d'artificio... alternavano i colori a un ritmo sempre più infernale ma
infernale ma in modo da sfruttare anche i colori che rocchio seceme come una ghiandola
eugenio con tutto l'animo a confortare i prìncipi cristiani a quella impresa, avendo per
: ci sono perfino taluni cattolici tra i sollecitatori di 'aperture'. -che esorta ad
di francesco datini, ii-296: volle che i detti... e i sopravviventi
volle che i detti... e i sopravviventi di loro sieno di tutte le
alcuni tuoi parziali amici clienti e sollecitatori, i quali, fingendo di non ti conoscere
deputati e senatori non debbano fare né i sollecitatori né i commissionari di favori e
senatori non debbano fare né i sollecitatori né i commissionari di favori e impieghi e né
commissionari di favori e impieghi e né meno i raccomandatori. -stor. dir
nostro suo avvocato e sollecitatore in tutti i suoi fatti: e tutte le lettere
uscieri, gli impiegati minori, poi i capi, ungendo più o meno le
seccaginoso sia il corteggio dei sollecitatori, i quali inseguono chi per amore o per forza
, hl-6-444: è a dolersi che i sollecitatori dei versi di circostanza e gli avvenimenti
e gassa la giornata annoiando successivamente tutti i deputati. li uscen hanno un bel
di possedere la tariffa della coscienza di tutti i deputati. allora fioriscono i sollecitatori,
di tutti i deputati. allora fioriscono i sollecitatori, i 'politicians'degli stati uniti
deputati. allora fioriscono i sollecitatori, i 'politicians'degli stati uniti d'america,
'politicians'degli stati uniti d'america, i quali politicanti... si intrusero in
le amministrazioni e... divennero i sensali delle intendenze militari, e coll'
(1-iv-691): valorose donne, quanto i preti e 'frati e ogni cherico
, 7-73: ben si vede quanto i preti e ogni chierico sieno sollecitatori de
e per le rustiche midolle tacitamente mescolò i suoi veleni. -che costituisce occasione
rilevare la mancata attuazione dei programmi e i ritardi nella produzione, allo scopo di eliminarli
intervenga al teatro. svevo, 1-31: i fratelli treves dopo di avermi accolto due
. lacerba, iii-126: sono numerosi i rivenditori che hanno più volte ricevuto il
questa situazione che spiega come ancor oggi i lavoratori edili siano assai più sensibili alla
felice da massa marittima, xliii-235: i pastor... guardavan le suo greggia
piazze e per le tende: / i guerrieri, i destrier, l'arme rimira
le tende: / i guerrieri, i destrier, l'arme rimira, / l'
l'arte, gli ordini osserva e i nomi apprende. tesauro, 3-128: se
mira il buon frutto perdersi / e i sudor suoi scherniti. fucini,
/ co le vostre schirmite molt'aneme i mandate. dante, purg., 6-134
quando fremendo intorno / il vento e i tuoni e balenando i lampi / vede
/ il vento e i tuoni e balenando i lampi / vede oscurar di mille nubi
. parini, 510: solleciti [i pulcini] affrettando i piccol corpi / con
510: solleciti [i pulcini] affrettando i piccol corpi / con lieto pigolar venieno
in fuga / dalle vette sublimi ecco i silvestri / daini cacciarsi e in polveroso stormo
nel custo dire e nascondere i suoi tesori: che se male acquistati non
rena sparta nel sollicito campo. c. i. frugoni, i-8-282: ascolta,
, 2-74: così spazzati tutti e quattro i piatti e fatta sìsollecita rimenata di mani che
fiamme che lontane agita il vento. i... i -tu pensi a vendicarti
agita il vento. i... i -tu pensi a vendicarti, e cresce
, tu fosti el primo il quale trovasti i solliciti giuochi quando sabina rapita vidde i
i solliciti giuochi quando sabina rapita vidde i suoi uomini vedovi. aretino, v-i-
la pace a tutti voi altri per i quali debb'essere un dolore continuo quel
dica se io infamai il parini e se i resultamenti de'suoi studi su i documenti
se i resultamenti de'suoi studi su i documenti le provarono che io infamassi il parini
primaticcio. pascoli, 520: semina i biondi / solleciti grani cui copra / la
. cattaneo, i-173: se tu sapessi i sospetti, le gelosie, i pensieri
tu sapessi i sospetti, le gelosie, i pensieri travagliosi, gli affanni solleciti,
pensieri travagliosi, gli affanni solleciti, i latrati della mia coscienza, mi compatiresti
. equicola, 371: quelli [i bruti] sentono solamente la voluttà de'
di robba, avidità di gloria ci fanno i giorni solleciti, di noi stessi,
ragionamenti a sollecito dell'udito e adomando i terrori evangelici con frasche tanto infiorate che o
, 520: la direzione riferisce circa i solleciti da essa eseguiti allo scopo di definire
, i-205]: oggi stesso spedisco anche i solleciti ai collaboratori che non hanno ancora
questo caso di stefano, il lavoro e i risultati della miglior critica filologica e d'
a domnorige, tenendo altra via non inseguiva i ni- mici. bruno, 3-746:
del sommo pontefice immensa: talché assumesse i vescovi in parte della sollecitudine e desse
sollecitudini d'eolo per tenere in regola i venti appena bastano per gover
di quello, cominciò a pacificare insieme i signori, correggere e riformare la milizia,
, amministrare giustizia a ciascuno, sollevando i buoni e scacciando gli scellerati, con
cose che ci bisogna d'apprendere e troppi i libri che sono stati scritti; però
. novellino, vi-76: messere, i sono d'italia e mercatante sono molto
tanta sollecitudine e de'pericoli a'quali i cittadini d'una piccola repubblica sarebbero esposti,
, 2-453: rapido scorre il giorno fra i pietosi uffici e le sollecitudini ospitali.
, tornando al covile e non trovando i figlioli, missesi con grande sollecitudine a cercare
, ii-74: non voglio dire che tutti i romanzieri siano rozzi nel guardare i quadri
tutti i romanzieri siano rozzi nel guardare i quadri: ma il mio modo è rozzo
. tortora, ii-329: considerando quanto i nimici fossero vicini e gli amici colle
il futuro, per il cibo, per i beni materiali. guittone, i-3-76
grande orrore e detestazione quelli monaci, i quali, non confidandosi bene della provvedenzia
... questa potenza, la quale i morsi delle sollecitudini scacciare, la quale
317: se costui fosse nato allor che i vati / si stavan spidocchiando al sollione
lungo il fosso, al solleone, i fuor dello stormeggiante paesello. pavese,
bella un sole: / di sue pupille i raggi hanno vigore, / anche nel
su le rocciose montagne del mio pensiero i fiori più rari per offrirgliene un mazzolino
alle morbidezze e lascivie, volle e domandò i disonesti solleticamenti e stazzonamenti. 3
contatto e solleticamento di quegli atomi calidi, i quali nello scappar fuora trovano le membra
, ii-198: a sparta... i due sessi erano messi anche a più
. 2. stimolare, sollecitare piacevolmente i sensi, in partic. l'udito
/ qual può dirsi la feccia ed i sapori / dell'enula campana. g.
stessi caldi non sieno, feriscono però i nostri nervi e gli stimolano e li
ritornello così stridente, ma che solleticava i nervi. -stuzzicare il gusto,
li molce e li solletica. c. i. frugoni, i-14-37: amo in
, ma sibbene acciò si occupasse aa affienare i movimenti sregolati e vaghi, onde l'
sballottava da sé sul sofà per solleticare i due giovanotti. -portare a un
lunghe zitellone, ch'ella conduce tutti i sabati al mercato di lecco per solleticare
la fulgida e limpida gloria d'aiutare tutti i popoli, ed ora aspira all'altra
annotazioni sopra il decameron, 38: essendo i poeti molto noti generalmente, e oltre
pizzica altrui: assecondarne la volontà, i capricci. b. giamoullari,
mi solleticava il palato. -solleticare i piedi: infastidire, coinvolgere spiacevolmente.
cavacchioli, lxxv-210: la politica ci solletica i piedi / con la sua lingua perfida
non hanno mai quel peso che posseggono i fatti, solleticano più l'orecchio di quel
sporchi e di qui si adunano i sapori più rari, qui le selvaggine più
palati arduo s'appresta / solletico che molle i nervi solleticazióne, sf. letter.
intermediari si fanno dietro solletiche- voli sbattendo i piedi sulla polvere. = agg
mi pare che due dita mi tocchino i fianchi e mi sforzino a ridere con invisibile
battono, si abbattono, si infilzano i cavalieri. genovesi, 3-239: come volete
che gli uomini sieno stimolati ad accrescere i prodotti delparti e a migliorargli, dove
a correggere gli uomini le carceri, i lacci, le mannaie, gli esili et
i-3-45: spense, l'illuminato giovanetto, i primi solletichi di sì acclamata forma di
e han per male non men che i prencipi... che altri voglia affrontargli
. cameroni, 1-39: non consiglio i 'rougon-macquart'a quei lettori (e sono
'rougon-macquart'a quei lettori (e sono i più) i quali cercano nel romanzo special-
quei lettori (e sono i più) i quali cercano nel romanzo special- mente il
lancette dei loro discorsi volgono le punte contro i loro affetti. c'è un solletico
baretti, 1-57: le lodi e i biasimi sono stimoli e ritegni valevolissimi ad
delle madri, dei padri, un tendere i piccoli figli a san biagio.
verticale (quali sono le gru, i montacarichi, gli ascensori, le scale mobili
si squarcia. cattaneo, vi-1-139: i quesiti d''istoria naturale'versavano sui sollevamenti
molto più rara cosa è ne'cantanti che i sollevamenti e le diesis sieno da loro
, de'vandali e de'quadi, ripresi i sollevamenti de'borgognoni,...
di soldatesche in quelle parti per castigare i principali architetti del sollevamento. botta,
di girgenti. balbo, 1-17: i tumulti, ™ chiaminsi sollevamenti, motte,
il sollevamento e l'aiuto di tutti i pittori et il braccio di tutti i virtuosi
tutti i pittori et il braccio di tutti i virtuosi che vengono a casa nostra,
levamento e nostro aiuto, / oprar ch'i malfattori, / rattori, involatori,
per sollevamento della campagna e per aiutare i luoghi ch'egli disegnasse di combattere.
quel mezzo, innanzi che com- piessino i tre dì, il santo, in conforto
co'piedi premer si convengono da coloro i quali sono ordinati a ciò; e
quando ogni acino ugualmente avranno calcato, suso i graspi e le granella si sollievino e
crescente romor. carducci, ii-8-99: i distributori... di fra i mucchi
: i distributori... di fra i mucchi delle carte da visita impacchettate sollevano
il respiro); squassare il petto (i singhiozzi). aleardi, 1-289:
viso. -per estens.: scostare i capelli dal volto, rialzandoli sul capo
la preda. -far stare rialzati i lembi dell'abito (la corpulenza).
un vortice possente e villoso di adipe; i fianchi gli sollevarono i lembi della giubba
di adipe; i fianchi gli sollevarono i lembi della giubba. 4.
tasso, 12- 80: da i riposi sollevò del letto / l'inferma de
vacillando il passo. cesarotti, 1-viii-104: i forti aiaci / sollevar vedi e trasportar
è messo ai comandi, ha acceso i motori; ha lasciato andare l'aereo in
porcacchi, i-103: con difficoltà potevano posare i piedi, per- cioché talvolta, mettendone
gli sollevava loro. siri, 52: i fiumi le cose leggieri, gonfie e
verso il mare. montale, 1-113: i turbini sollevano la polvere / sui tetti
fuoco dal selciato. bernari, 4-183: i fattorini con la scopa e con lo
. crudeli, 2-80: si lancian [i venti] di nettunno ondoso / su'
viviani, 1-3: non prenderebbero ardire [i mugnai] di sollevar le pescaie,
sollevate imprudentemente il grido selvaggio: « i barban sono alle porte delle nostre città
procedettero ad occhi inchini, senza che i loro passi sollevassero rumore. 11
gravano le case de'mariti, non che i vassalli: l'altre cose opposte esser
sollevò la indignità de'maritaggi, che i plebei si accompagnassero con i nobili:
maritaggi, che i plebei si accompagnassero con i nobili: il qual tumulto fu nel
è stato il punto che ha sollevato i maggiori contrasti anche in sede di comitato centrale
vede [la piccina] dove mette i piedi: assorta nella bambola di recente
lo stigò giovinetto privato a sollevar con doni i soldati vecchi. groto, 1-57:
di animo inchinato all'umanità, soleva i cristiani che in casa del padre vita travagliosissima
. magalotti, 9-1-215: vs. i. avrà la contentezza d'aver sollevato un
: prendono il nostro danaro senza piacere [i bottegai], perché non li solleva
e coi marmi, / si va sacrando i simolacn e i tempi. f.
, / si va sacrando i simolacn e i tempi. f. badoer, lxxx-3-143
, la nobiltà e il clero, dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re
: intenderà pure cosa sia virtù morale verso i simili, quando colla propria esperienza e
e doni, 13-7: da poi che i piaceri del danzare ci sono in istanchezza
nel corso del suo governo di poter sollevare i consumatori da un peso molto più grave
più grave di quello di cui aveva gravato i contribuenti. -esonerare da un
. bandello, 3-38 (ii-445): i piacevoli parlamenti hanno non piccola forza a
de la mente ed anco d'alleggerir i fastidi del corpo. lupis, 3-185:
il giusto ha cura, / ne conosce i bisogni e li solleva. parini, 474
avarizia il mondo attrista, / calcando i buoni e sollevando i pravi. bibbia volgar
, / calcando i buoni e sollevando i pravi. bibbia volgar. [tommaseo]
: lascia egli [dio] innalzare i superbi ed abbassar gli umili, per sollevar
importunavano perché sollevasse a qualche carico principale i loro congiunti, egli [il papa]
: né l'insinuazioni degli amici, né i vezzi della moglie, né le lusinghe
; e da questi massimamente fu sollevata i quali parea che la premessono. galileo
che mentre voi cercate d'atterrarlo, i vostri medesimi assalti lo sollevano e ravvalorano
in effetto, gioverà molto a sollevare i baria dallo stato semi-barbaro... nel
ii-18: non sa che al regno i miseri / seco il signor solleva?
il gran soffio d'idealità che esalano i libri sacri indiani studiati e amati un
g. gozzi, i-9-39: quando i poeti sono da vero furore sollevati,
le cose superne, avendo già addormentati i sensi del corpo,... mi
/ sì che schernir possiam le nebbie e i venti, / chiusi in vii corpo
o mortali, svegliate gl'ingegni, sollevate i pensieri, purgate gli affetti. ciro
. bechi, 2-10: avevano accompagnato i vecchi reggimenti per tutto il cammino della
-esasperare. buonafede, 2-iii-222: i suoi scolari accolsero queste e altre loiche
teodosio e, sollevando gli sbanditi e i soldati, prometteva loro secondo la opportunità
stimare, cominciò rabbiosamente a predicar contra i giudei e quasi a sollevagli i popoli contra
contra i giudei e quasi a sollevagli i popoli contra, profetizzando contra il re
, profetizzando contra il re e contra i popoli. s. spaventa, 2-116:
. magalotti, 9-2-136: quando [i due galli] sono a misura d'arrivare
e riabbassarsi tutte le schiene e tutti i bastoni, man mano che l'ondata prendeva
g. del papa, 3-113: ristrignendosi i vasi e scemando la loro interna capacità
interna capacità, fa di mestiere che i liquori in essi contenuti si sollevino alquanto
: forza è talor vedersi intorno / sudar i solchi, sollevar gli stagni.
messi). giuliani, i-149: i seminati godono di queste piogge, m'intende
è nociva, al parer nostro. i grani non sono ancora molto scappati; ma
. se fosse caduta in giugno, tutti i pennacchi del formentone si sarebbero sollevati come
pennacchi del formentone si sarebbero sollevati come i cimieri sugli elmi dei generali.
vato il ricrescimento, per lo quale i legni un'altra volta si sa- rebbono
alzandosi dal basso, si sollevano sopra i monti. cesari [imitazione di cristo]
malattia, migliorare; sentire meno intensamente i propri malanni. dino da firenze [
divino amore, si sollieva a contemplare i segreti di quelle cose celestiali. leone ebreo
la somdecapitar molti: onde, essendo i parigini molto facili a le muma potenza
aveva più di undici anni: e subito i grandi del regno si sollevarono. buonarroti
22-68: questo è, come sogliono sperare i medici, segno che la natura si
queste massime alle verità pratiche per regolare i vostri costumi, tutti gli affetti si
, di sotto mi si agitano ambidue i piedi e bramo impazientemente di pugnar anco
occhi alla sollevata figura di veramente i poeti greci in tali sorte di componimenti e
il suo gran magistero, fu che i piedi dinanzi in guisa di quei che corrono
forte e frequente. -rizzato (i capelli, per indicare enfaticamente una forte
). pascoli, i-17: tutti i bambini..., quando sono un
presentò alle 2, sollevatissimo di rivedere i suoi uomini. -migliorato nelle condizioni di
contadini del paese sollevati e tumultuosi per i danni e per le ingiurie ricevute dallo esercito
, 4-58: l'empio, che i popolari impeti teme, / così le sue
che sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con una pezzetta d'acqua
profondità metafisica. misasi, 7-i-166: sgombravano i francesi e ritornavano di bel nuovo i
i francesi e ritornavano di bel nuovo i sollevati: rotta qui una banda, più
. agitato, turbato (l'animo, i pensieri). firenzuola, 2-276:
parentado contratto, fu cagione di quietare i sollevati umori. g. bragaccia, 1-520
tumulto, un clamore). i. pitti, 2-165: fu tolto la
a questo punto il presidente ebbe a sedare i clamori d'indignazione sollevati dalle parole del
5-iii-291: potre'ti nominare di molti, i quali, 20. mus. contrassegnato dall'
iii-884: giudici per lo più iniqui verso i persogrillo, 456: non le darò
3-136: ho cercato di farmi mettere con i sollevatori, martino si sentì sollevato,
5-1-257: voi avete a por loro [i muscoli] nome cavalca, 19-277:
dun-cocchi, 5-2-35: a'modi di nominare i muscoli ei propone per l'animo
sollevata e più nobile che ne specula i princìpi universali e 'l perché ha picciola rimunerazione
pitture le ombre, che fanno risaltare i lumi. fagiuoli, xiv-95: voi cercaste
soggetto lo stile. gioberti, iii-101: i cervelli francesi sono assai meno propensi all'
scannelli, 54: quindi è che i pittori de'secoli decorsi, già ritrovando
co'quattro piedi in aria sicché mostri i ferri. 19. letter.
, che è ritratto del cielo e mostra i moti de'pianeti, è appresso gli
de'pianeti, è appresso gli eredi, i signori venturi. g. manganelli,
orfani chiamano maria madre..., i disperati speranza, i tributati solazzo,
.., i disperati speranza, i tributati solazzo, gli oppressi sollevatrice. grillo
, 1-31: temeva [il popolo] i sollevatori, temeva gli ordini del governo
costretto a fare vivi in qualunque modo i proventi regi,... ma eziandio
tutti, ad aggravare 1 popoli, i quali avevano aspettato sollevazione e ristoro di
. guicciardini, iii-5: questi erano i pensieri e l'opere del pontefice,
. convennono di assalire... i viniziani. -innalzamento a un alto
. in italia cresciute le sollevazioni e i tumulti, timperatore furibondo armò una flotta e
sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con una pezzetta d'acqua vulneraria
davila, 66: si accorgevano chiaramente i signori così dell'uno, come dell'
corte e ivi giunte cominciarono a fare i più grandi strepiti e le maggior grida del
letterario in istato di continua sollevazione: i 'postuma'di stecchetti e le 'odi barbare'di
pesti de'vizi, le sollevazioni e i tumulti delle passioni che ci fan guerra
pigliate la scorza 72: dèe pure i giorni spendere / dietro a'giacinti e anemoli
mente, perché potiate comprendare e intendare i modi di dio. delminio, i-137:
alvise contarini, lxxx-3-1033: hanno profittato [i miei segretari] non solo nella cognizione
. salvini, 39-i-231: la maturità appresso i medesimi latini sta più dalla banda della
: obbligare le comunità a pagare sopra i detti censi e redditi passivi, in grazia
. pananti, i-324: chi vide i mali ed il poter non ebbe / di
e corbavia, mandando ivi a svernare tutti i loro bestiami. muratori, 7-i-448:
inventato un temperamento e sollievo, imperocché i sacri ministri di dio institui- rono la
, si rindenizzano col mettere a contribuzione i carcerati facoltosi, vendendo ad essi vari comodi
dei delitti e dette pene, 41: i prodotti del lavoro di ciascun detenuto per
lei. leopardi, iii-263: [i passa l'anima l'infermità nella quale sei
fenoglio, 4-47: 1 giovanissimi, i ventenni come tito conoscevano e giudicavano l'
tutte queste faccende che tengono occupati continuamente i poveri contadini, non sono dirette ad
fresco, riman sollo e non affatica i denti. -rammollito, non più
/ gli eccelsi monti schifi, dove i venti / son poderosi, e in secca
, iii-42: non vi starò a contare i dibattimenti, i pianti, le disperazioni
non vi starò a contare i dibattimenti, i pianti, le disperazioni che fingevo e
. buonarroti il giovane, 10-980: sono i capelli della tancia mia / morbidi com'
. gioberti, 1-126: si sforzano [i gesuiti] di amicarsi gli uomini di
aristide sollucherato dalle favole che gli contavano i milesi. faldella, iii-117: il bel
tutta in solluchero all'idea d'introdurre i 'promessi sposi'nelle scuole e di proporli
vorrebbero passare un po'per forastieri fra i nostrani. 2. zuccheroso,
petrarca, 35-1: solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi
riguardanti aggradare; e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi
e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando
per i soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando, a chi gli
troppa luce intorbida. / si struggono i pensieri troppo soli. 3.
. -in partic.: che ha perso i genitori, orfano (anche nell'espressione
« la stampa », 6-ii-1986], i: i soli, 6. con valore
stampa », 6-ii-1986], i: i soli, 6. con valore limitativo,
composti coll'articolo tafora sola infra i nomi più di tutti gli altri ci partorisce
ella rabbrividìa) de le fontane / ascoltavamo i aperto. petrarca, 126-3: chiare,
dinanzi al stiglione, 459: credono [i signori] che 'l saper regnare sia faciletto
bene. crudeli, 2-180: dopo essersi i nostri contempla -per estens.
croce, ii-14-245: il de sanctis consigliava i suoi lettori, vita. bilenchi, 14-55
era così impressionato che che avevano fatto i debiti studi di lettere e di storia,
al solo parlare delle ss. via i comenti e avvezzarsi a leggere gli autori soli
ostinata difesa degli antichi e leggendo i fatti delle età passate, possono soli ed
[s. v.]; soli i buoni avranno un premio guicciardini,
dio. romoli, 317: vogliono i medici che il cedro sia mangiato solo e
concezione monoteista. giamboni, 10-36: i quattro [comandamenti] che s'aperten-
d'un solo, fra l'uno ed i più, non tanto sia a dio
/ volte s'udìo: tal reflettendo i colli / ai colli stessi le parole,
le parole, a gara / iteravano i detti. fagiuoli, vi-4: ci d
se la verità è una sola in tutti i secoli, non è però una sola
i-i-310: né questo sospetto solo teneva i signori delle terre in grande ansietà,
. petrarca, 117-8: or [i miei sospiri] vanno sparsi, e pur
numi per minuto / mi son noti i pensieri: un punto solo / non vanta
centro d'italia, roma, toscana, i ducati non sono che un campo solo
cronaca.?? i. sublime, eccelso per doti morali,
: ben egli merita corona e palma tra i lirici poeti del lazio, dove si
. poliziano, 1-248: sì che i gran nomi e'fatti egregi e soli /
? / -lo farei volentier, ma senza i lumi / senza scene, istrumenti e
che d'intorno sentomi / fischiar d'amore i dardi, / su la febea testudine
perché io sono tale agli occhi di tutti i ministri medesimi del santo ufizio. foscolo
, xviii-171: solo mi rincresce che i nostri patrizi, ricchi sfondati, patiranno meno
ai partigiani che sgomberava, solo che i partigiani gli garantissero l'incolumità dell'esodo
allora, onorevoli senatori, lasciamo stare i soloni moderni, e rimettiamoci a questo saggio
alfieri, 8-260: tutti soloneggiando i parigini, / non s'ode altro
d'europa, e gli altri (i telifonidi ed i tartaridi) mancano affatto
, e gli altri (i telifonidi ed i tartaridi) mancano affatto all'europa.
, 3-1-429: stante la terra in amendue i punti solstiziali, dei cerchi polari
altretanti di sotto... che sono i due punti solstiziali, astronomicamente chiamati
cancro o capricorno, ne'quali crescono i dì e le notti. algarotti, 1-viii-32
che il maggior disagio che aveano a patire i matematici francesi sotto la linea dovesse essere
giugno. -che serve a stabilire i punti esatti dei solstizi (uno strumento
e dell'invemo: nel primo i raggi solari sono perpendi colari
proprio o riguarda il solstizio o entrambi i solstizi dell'anno, quello estivo (che
viene il sole, allora fa egli i solstizi. -punti solstiziali: i due
egli i solstizi. -punti solstiziali: i due punti dell'eclittica che si trovano
raggiunge la città di eufemia, dove i mercanti di sette nazioni convengono a ogni
nel solstizio del 'i8, e di sotto i tanti archi del ponte della priula,
e bruttura, / quasi mental solstizio i mali adduci. 4. agg
soltanto esplorator tu vieni? / dunque i disegni altrui scoprir sol vuoi? fantoni,
sp., 1 (18): i più onesti si valevano di questo vantaggio
vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condure a
condure a termine ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati. d'
: romani, a voi soltanto / debbo i trionfi miei. pascoli, 15:
gran consolatrice / poesia, tu consoli i giorni grigi. saba, 4-66: penso
mezzo ad una nube, / eran presenti i due gemelli dei. / e niuno
e degli studenti del politecnico per segnare i giorni decrescenti. 3. cong
, anche breve, di lavoro con i buoi, da quando sono aggiogati a quando
, 2-3- 115: son [i nidi] trasparenti, di color verdegiallo,
, agosto 1993], 20: tutti i pezzi d'arredamento sono in noce nazionale
per chi può pagare, solvente, i. biol. recettore solubile-, recettore di
molti 'solventi'. che cosa sono? sono i veicoli, quei liquidi nei quali si
pure d'esser gravida, non osarono i medici metter mano a farle aprir le
solutiva. metastasio, 1-iv-91: tutti i talli più o meno han quella facoltà solutiva
mogli: alcuni sono solamente naturali, cioè i figliuoli delle concubine, cioè di soluto
). boccaccio, viii-2-153: scrinarsi i capelli, ora in forma barbarica lasciandogli
». montale, 3-11: fra i tanti motivi di discordia esistenti fra me e
, ad ogni fine di settimana, fra i 'solutori'dei logogrifi, dei monoverbi
tanta chiarità e lume d'intelligenzia che eziandio i grandi cherici correvano a lui per soluzioni
machina... ne le favole sceniche i nodi alcuna volta erano dai poeti in
in civiltà delle macchine, 131]: i due piloni più lontani dal fiume trovarono
abbandonano in parte la propria posizione, i propri princìpi. appunti elei « quaderni
-soluzione finale-, espressione con la quale i nazisti indicarono il programma di sterminio degli
. g. ferrari, 3-114: poiché i prìncipi succedono ai principi e ciascuno di
ionico a seconda della loro natura, i soluti, che possono essere sostanze solide
quanto costituisce sempre un'unica fase, poiché i gas sono miscibili fra loro in tutte
cui dovevano seguire senza soluzione di continuità i belli esempi della chiarezza oiettiana. gobetti
; esso nascondeva le cime dei monti i quali parevano un altipiano fuggente in una linea
. f. frugoni, vi-611: i superbi produceano, per esimersi dalla soluzione
m. casaregi, 1-34: vogliono che i mercanti si debbono dire prossimi alla decozione
qualunque compagno o mutuante, salvi prima i salari de'marinari. = voce dotta
operazioni di laboratorio e delpindustria; fra i solventi inorganici (fra cui sono compresi alcuni
anche detta solvente universale) -, i solventi organici devono invece possedere un buon
in civiltà delle macchine, 146]: i cento martelli sulla lamiera, i solventi
: i cento martelli sulla lamiera, i solventi chimici delle pistole, le molte
dissipare e ad annullare gli intenti, i propositi, gli sforzi di qualcuno.
sindacato padronale può anche permettersi di rifiutare i buoni uffici dell'onorevole calvi (così
in civiltà delle macchine, 256]: i danni ripetibili si potevano valutare a 4
solvenza massima della germania difficilmente poteva superare i 3 miliardi. codice civile, 1267:
platone; e si va dreto a solvere i loro cavilli. galileo, 3-1-51:
, 10-8 (1-iv-918): pretore, i miei fati mi traggono a dover solvere
bianche rose e le vermiglie, e i fiori / diversamente in terra coloriti / e
coloriti / e le fresche erbe co'i suavi odori / e li arborselli a verde
nostra gente. 3. eliminare i legami mondani o del peccato. guittone
le miserie di questa vita, volle solvere i tenaci legami de'beni temporali delle richeze
; / adon solve il digiuno e i vasi liba. berchet, 144: marlotese
che avanti a tutte le cose vuole i vóti e le promessioni fatte per solvere
a te devoti / solverem trionfando col tempio i vóti. e. fabbri, 81
legittimamente si adoperrebbe. -espiare i propri peccati. dante, purg.
10-14: strugge il tempo le torri e i marmi solve / e le macchine eccelse
ii-165: verrà il tempo a solveme i sepolcri. 6. sciogliere un
sonno leve / solver credea per poco i membri stanchi. 7. sciogliere
spandendosi, se ne salì nell'aria lasciando i giovani intorniati dagli accesi tizzoni, tutti
le rapide / ali del vento i vapor lievi in piogge / solvansi poscia
polve. -staccarsi, separarsi (i corpi di due amanti). marchetti
infin che lassi / per soverchio piacer solvonsi i membri. 12. liberarsi da
: egli ora è tanto afflitto / che i suoi pensier si solveriano in vento.
buon governo, qual è di render i comuni solvibili pe 'l mezzo di una
ripartita tra la ersona garantita e tutti i coeredi solvibili. verdinois, 33: due
solvibilità, sf. possibilità di pagare i debiti contratti; capacità di adempiere agli
non può sussistere, che per i cinque anni successivi alla divisione. ca
cinque mila muli da conto. viaggio di i. soranzo, lii-13-221: per tutto
seguente delti 28 si aspettarono nel borun i cavalli da sella e da soma. botta
persona a cui si addossano le fatiche e i compiti più gravosi (o che li
con le coma avvolte di nastri e con i dorsi coperti di gualdrappe, recava ia
soma'. le caldaie, le conche, i vasellami di rame tintinnavano agli scotimenti dell'
seguieno / carchi il dosso di ciocchi i tagliatori; /... / giunti
: alta la neve / premeva i campi di gelata soma. < >
/ e portata fra i suoi la soma cara / con sì fatti
. novellino, xxxviii-861: quando [i fichi] furono maturi, sì le ne
son già stanco di pensar sì come / i miei pensieri in voi stanchi non sono
iacopone, 55-4: prebendato en corte i roma, -tale n'ho re- dutta
ancora popoliesclusivamente pastori, e questi sono principalmente i da- nakil... ed i
i da- nakil... ed i somauli, che si stendono di là del
asinaio. pirandello, 8-175: i pochi avventori del 'romitorio', esiliati lassù
in città sopra certi somarelli grandi quanto i cani del san bernardo. sbarbaro,
fuor dei loro agguati / 1 pidocchi e i piattoni a libre, a some,
francia sono state stampate infinite carte con i disegni di giulio, delle quali,
memoria, come né anche di tutti i suoi disegni, avendone egli fatto, per
si appartenga lo stato, e che i nostri pari, cioè il tre, dua
se n'andò. -soddisfare i propri bisogni corporali. sacchetti, 24-14
cellule destinate a costituire gli organi e i tessuti di un organismo pluricellulare (e si
.. « ciò che conta, per i genetisti, è salvare il 'soma',
acconcia, s'aggiusta la soma: i problemi si risolvono nel corso dell'opera.
canaglia, che voglion far lavorare i galantuomini come somari a ufo.
la guitargli col 'dammi'e 'fammi': perché i villancioni vogliono società bramando somaresca / che
di romanze romantiche il tempo spazza sono i somari e coloro che fecero dell'arte
bestie grosse, zioè cattivi. c. i. frugoni, i-6-180: a scorno d'
si potrebbe intenè da matti perché sono i più e, di solito, imperterriti e
e caparbi dere. bontempelli, 19-60: i più bravi fanno strada e diventano come
stirpe somarina. scultori senz'altro, invece i più somari rimangono per tutta la
somarino. aretino, vi-557: sì dicono i testi venerei, i quali allegano
vi-557: sì dicono i testi venerei, i quali allegano assai mogli che,
mogli che, per esser fate, convertono i mariti in cervi e gli somàrio
a grande gloria, ché portava più che i pre a diacere in terra a
, pregò giove che lo facesse -lasciare ragliare i somari: non curarsi dei giudizi
vendere ad un altro. c. i. frugoni, i-10-239: 1 somari
, fa delle ipotesi. e lascia che i somari raglino. con tanto d'orecchi
sue bisacce sulla groppa del somaro, svita i mozzi delle ruote, e si porta
cose opportune, col medesimo pensiero: i teatini, i barnabiti, i somaschi
, col medesimo pensiero: i teatini, i barnabiti, i somaschi. tommaseo,
pensiero: i teatini, i barnabiti, i somaschi. tommaseo, ii-254: nel
di lui, con girolamo emiliani che fondò i chierici regolari somaschi. carducci, iii-6-241
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
solite particolarità su ogni scolaro, anche i caratteri somatologici di ciascuno. somatomedina,
, veri 'agenti locali'del gh, senza i quali l'azione dell'ormone risulterebbe inutile
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
1374: 'fenomeni somatici': in medicina, i segni somministrati dallo stato delle membra,
. cecchi, 6-371: forse è tra i segni d'una razza troppo mescolata questo
(traendo spunto da s. paolo, i cor. 15, 44), i
i cor. 15, 44), i miscredenti, dominati dai sensi e dediti
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
e categorie socio-psicologiche somatizzate in personaggi: i poveri, il padrone di casa, la
: tratti fisicinismi animali in cui sono contenuti i visceri (ed è più
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
elementi del sistema nervoso centrale (come i neuroni e le fibre) e la dislocazione
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
testa e teneva distesi e giunti insieme i due diti indici e gli altri rag-
maestà ch'io li metta e riponga [i denari]? » rispose il re
. b. dionigi, cii-vi-1081: i signori [nel regno del pagu] mainon
un lupino. leone africano, cii-i-441: i camelli della seconda spezie...
are che non ruminano, come sono i cavalli, i muli e gli asini.
non ruminano, come sono i cavalli, i muli e gli asini. rasca,
entravano in pista subito,... i drappelli figurati delle milizie di scolta alle
del someggino, dove sarà il someggino e i mulo o asino o cavallo da soma
tucte le sulla quale sono fissati i pironi per tendere le corde. nuovi
truppe (e anche gli animali, i veicoli, i conducenti addetti al trasporto
anche gli animali, i veicoli, i conducenti addetti al trasporto).
di motti [crusca]: mise innanzi i tristi e in mezzo le somerie e
tristi e in mezzo le somerie e i carriaggi. andrea da barberino, 1-226:
cascante a terra, per far ridere i circonstanti. c. i. frugoni,
far ridere i circonstanti. c. i. frugoni, i-6-304: deh! fussi
il più vigliacco. bresciani, 6-x-54: i basti de'somieri, in luogo d'
somara. gano reale, e poi i mantici, la cassa, il somiere,
mantici, la cassa, il somiere, i tasti, i pedali. f
cassa, il somiere, i tasti, i pedali. f. cavalcanti,
taccato al sofiorini d'oro ventiquatro, i quali denari furono i xx fiorini di miero
d'oro ventiquatro, i quali denari furono i xx fiorini di miero mi trovo aver nelle
di miero mi trovo aver nelle mani; i fori del qual somiero, e dalla
, e dalla ragioni comuni vecchia e i quatro gli presta'io per una sondelontananza
dai canali il canone per traverso ha disposti i suo'fori o buchi che rispondeno e
aria immessa dai mantici e, attraverso i pistoni, la distribuisce alle canne che poggiano
fuora del costume / metton piume / i già languidi drappelli / de'somiferi asinelli.
di distinzione fisica del nonno, al quale i più anziani lo dicevano somigliantissimo.
o più persone o, anche, i loro volti). -somiglianti come fratelli:
regola nelle qualità delle membra, tutti i visi delli omini sarebbono in modo simiglianti
l'immensa energia che trapela da tutti i vostri moti e detti. calvino,
tutti questi difetti, è il migliore fra i tuoi ritratti ch'io ho veduti.
. -figur. che manifesta fedelmente i sentimenti di chi la scrive (una
di limitazione che indica le caratteristiche, i comportamenti, ecc., per i
i comportamenti, ecc., per i quali sussiste la somiglianza. anonimo [
più graziosa né più ferma che quando i buoni uomini, somillianti in costumi,
molto diversa, compierono questi due grandi: i quali appaiono (come un antico disse
al genere umano. -i propri somiglianti: i propri simili, il resto del genere
adiutare in salute dell'anime, come fanno i prelati, predicatori, dottori e simiglianti
ha carne e non sangue / e ignora i mali e il dolore, / simigliante
442: la giacca ed il corpetto, i cui petti si soprappongono, hanno doppia
: poi altri alla maniera di costoro scrissero i corsi de'cieli, il numero degli
le salsicce sacchetti lunghi di cuoio, i quali, riempiti di polvere ed accesi
, alzare gli occhi, attere i piedi o altro somigliante atteggiare. tommaseo,
romani, dopo che cominciarono a conoscere i greci, avvertendo le leggi spartane simiglianti
leone ebreo, 27: in questo [i figliuoli] son simiglianti alla sanità,
d'oro, a lei somiglianti, i narcissi. 8. tale,
22): queste parole l'insegnàro i savi vecchi del regno. partissi ro-
, i-22: né ha giovato che i miei gli abbian mostro ordini di vostra signoria
consiglio de'simiglianti facesse li scontrini per i nuovi bossoli. rezasco, 1073:
vendere o impegnare di quello del comune; i quali riservi erano stati dati anco alla
venivano eletti ogni due mesi dalla signoria. i suoi partiti dovevano passare al consiglio generale
vostri piedi là dove i vostri amici sono andare non potete, fate
dismesso), se non per eccitare i venturi a fare il somigliante, a riguardare
, ii-49: costui espresse non pure i fatti, ma l'animo di tutti gli
1-4: credettesi che gli uomini, i quali iddio per grazia avea riserbati in vita
diletto. testi fiorentini, 114: i fiorentini... da capo..
6: ancora perten al dito casal pecia i de terra da gascun ladi de la
; e... simientemente faga quando i se aduna in quello logo. boiardo
non facessero risposta alle ultime sue proposizioni, i francesi si professarebbono prosciolti da quanto fin'
iii-168-1: voi che per somilianza amate i cani, / tanto ch'altrui non ne
figliuoli son vie più cari che più somigliano i genitori. bùgnole sale, 2-241:
per seguirlo in quei progressi, per i quali viene ad una più marcata distinzione,
amore a nulla cosa à simiglianza. i. pitti, 2-195: i lucchesi,
. i. pitti, 2-195: i lucchesi, per la simiglianza di forma
per cagione di lei di accomunar loro i lor nomi, questa pittura loquace e quellapoesia
per tragedia classica e scuola vecchia intendono i greci, i francesi e gl'italiani.
e scuola vecchia intendono i greci, i francesi e gl'italiani. or v'ha
dell'autore, le sue originalità, i limiti, il significato dell'opera.
1-8- 148: que'pochi, i quali al primo invito del banditore erano
fra giordano, 3-232: sono nomi, i quali sono propri d'iddio e confannosi
giordano, 3-234: sono altri nomi, i quali non sono propi d'iddio.
la tavola luochi vacui circondati di tavole, i quali di fuori abbiano somiglianza di stipiti
a che valgono, mio caro, tutti i più gravi apotegmi quando il fumo d'
somiglianza, e consiste in questo, che i costumi non solo si fingan tali quali
celestial. bembo, 5-129: per ingannare i nimici se essi l'assalissero, due
de'raggi si faceano... i greci gli dànno il nome dalla somiglianza che
atti simili. -in partic.: riprodurre i genitori, gli avi nelle fattezze (
tetto e del paterno foco / scoprendo i fumi, i vóti al tempio appresta.
del paterno foco / scoprendo i fumi, i vóti al tempio appresta. belli,
il quale allora che dalla fornace cava i suoi vasi, se ne ritrova alcuno
pare avere assai detto sopra a tutti i modi del colorire. ti voglio toccare d'
di sentenze, 1-53: la malvagità d'i vizi si forza di somigliare la virtù
ai propri genitori o avi, ereditandone i caratteri fisici e psicologici. petru da
e cherubi. / così veloci seguono i suoi vimi, / per somigliarsi al
prov. monosini, 360: chi i suoi somiglia / non traligna. proverbi
, chi perdersi vorrebbe spontaneamente a coltivare i propri terreni o gli altrui in vece di
« la stampa », 18-xii-1985], i: anche i vertebrati infatti hanno una
», 18-xii-1985], i: anche i vertebrati infatti hanno una organizzazione parzialmente segmentale
organizzazione parzialmente segmentale: le vertebre e i muscoli degli arti e del tronco, derivano
l'embrione, da blocchi segmentali, i somiti. = voce dotta, deriv
della francesca, 85: quando i censi e le cose sono equali al numero
l. priuli, lii-5-256: vuol veder i conti e le polizze delle spese più
essere determinato con una somma vettoriale: i vettori vengono disposti in modo che la
montarave in tuto a la soma d'i dicti recolti da sey agni libre viicxx.
una certa somma di paternostri ed osservare i voti della religione. guicciardini, 13-iv-190
. aretino, iv-3-47: non si rinfranchino i franchi nella somma della strange di piemonte
la felicità esser posta nella somma di tutti i beni che convengono alla natura dell'uomo
26: san tomaso nella sua 'somma contra i gentili'dice che, secondo la sua
, 1-i-134: dopo ch'ebbe presi tutti i luoghi ch'erano su la somma.
s'accampo sotto mondidier, dov'erano accampati i nemici. -punta, estremità
governo consisteva in se medesimo, ancorché i signori di loreno avessero alcun officio nella
cose della guerra con amplissima autorità, i quali,, essendo ad ogn'ora
: ritirati indietro e chiama qua tutti i principali: così tutti assieme potremo tener
via molto facile a poterne discacciare i nemici. -punto nodale di un
zuffa di questi antagonisti che potean dirsi i migliori delle due parti, se non decideva
. zena, 1-128: volevano tagliarle i panni addosso queste signore, gialle dall'
non possono, né per ragunamento di tutti i beni son perfette. sermini, 6
, 121: si vede chiaramente che i sommisti, i quali hanno per loro
si vede chiaramente che i sommisti, i quali hanno per loro scopo e versaglio
e versaglio il trattare in somma e determinatamente i casi di coscienza e le qualità e
scatole, che tengono appunto in somma ruotoli i di marzapane, possono pesare in somma
: vogliono e debono avere dodici consiglieri, i quali debono avere in somma per due
, dirò che troppo mi pare chiamare divini i versi di prudenzio. -non
somme. -riassumere nella propria opera i motivi, le tendenze di una tradizione
. -in partic.: le foglie e i germogli di tale pianta, seccati e
: a ciò s'aggiunge, per fare i marrocchini, il sommacco che si trae
. f. loredano, 7-14: essendo i prezi bassi, tòrrò bulgari, sumachi
distinguer le parti di lei, lodando i capelli li quali d'oro estimava, la
un focoso amore verso coloro accesi, i quali potessino i valorosi e chiari fatti
amore verso coloro accesi, i quali potessino i valorosi e chiari fatti delli uomini eccellenti
in pericolo la vita, l'avere, i figliuoli e l'onor proprio per conservarsi
italia,... son oggi ricuperati i due terzi almeno, sommanti a ducento
, iv-12-93: somma l'opportune ispese sanza i soldati accavallo e a piè, dà
ha timarati sulla grecia 4. 500, i quali tengon cavalli cinque per uno,
tomila scudi. cattaneo, vl-1-62: i cannoni sono livellati a fior d'acqua
individuali è la via che fa sommare tutti i pittori maggiori e minori di un'epoca
sommato », osservò l'avvocato ricongiungendosi con i compagni di viaggio, « sempre meglio
, 14-34: mi medicarono sommariamente mettendo i punti. arbasino, 11-161: roberta
prima istanza. mazzini, 41-286: i moltissimi furti, le depredazioni, ecc.
predicazione, a la quale sommariamente [i frati] doveano intendere, non potesse
sintesi di un atto giuridico complesso come i verbali di un processo. goldoni,
. sommarissimo). che considera solo i punti principali, trascurando i particolari;
considera solo i punti principali, trascurando i particolari; che sintetizza o riassume succintamente
. boccaccio, viii-1-197: usano i poeti in pochi versi dire la intenzion
: quanto a me, io avea finito i miei studi di umanità e di filosofia
dei mezzi di scrittura. nessuno usa più i pennini. le calligrafie perciò si sono
. barilli, ii-4: sotto i portici ariosi del mercato si vedevano dei
sanculotti prendeva la mano alle autorità; i processi si riducevano a giudizi sommari.
istituito nel regno di napoli da carlo i d'angiò (1266-1285) per la
della sommaria o consoli della ragione sommaria i giudici preposti a tale ufficio).
. b. croce, iv-i 1-196: i registri angioini, la cancelleria aragonese,
la cancelleria aragonese, le carte famesiane, i processi della sommaria, i fuochi o
famesiane, i processi della sommaria, i fuochi o censimenti. 7. ant
farnetica a santa? foscolo, vii-253: i sommari, i compendi e i sistemi
foscolo, vii-253: i sommari, i compendi e i sistemi sono pur sempre ruscelli
: i sommari, i compendi e i sistemi sono pur sempre ruscelli, canali,
sommano ai un foglio quotidiano. allora i sommari si appinzavano con delle morsette a uno
dardanelli? » pratolini, i-32: i fatti del giorno li apprende dalla radio e
un'occhiata a'miseri processi / portan via i scudi come nebbia il vento. m
registro del catasto in cui venivano riportati i dati relativi ai componenti del nucleo familiare
contabilità dei lavori pubblici, nel quale i lavori effettuati vengono registrati e classificati per
terza squadra e squadra unica, con i sommarioni e stime dei periti. codice dei
, sendo onoil presidente del consiglio sommarizza i risultati, consultando un suo personale calepino
tutti quei sintomi di perfetta salute, i quali sommati insieme, costituiscono la grave
avevano le loro cifre o caratteri per fare i sommati. magalotti, 23-13: levati
quel primo sommato così spaventoso vi rimarranno i rotti. fagiuoli, x-91: né anche
non se ne serviva se non a riscontrare i sommati dello spenditore. ricci, 3-42
dispose una gran festa, alla quale i sommati del regno suo d'ogni parte chiamati
ne tremano le nazioni tutte, spaventaci i sommati de'regni. = voce dotta
, revisori, verificatori, spuntatori, intuire i princìpi che presiedettero alla formazione della classe
degli addendi, la loro successione e i limiti entro i quali vanno sommate le espressioni
la loro successione e i limiti entro i quali vanno sommate le espressioni.
x) tale che f (x + i) — f (x) sia uguale
scelta dei vini che meglio si abbinino con i cibi, nonché alla cura e alla
, mandare a picco un'imbarcazione, i passeggeri o il carico; provocare l'
. b. davanzati, i-336: volevano i rematori mandar la nave alla banda e
più che mai grosso il mare, tutti i fuggenti involse e dentro al vasto abbisso
1-68: egli ha traboccati in mare i carri di faraone e 'l suo esercito:
per indicare l'eccesso del pianto. i. andreini, 1-156: voi con gli
, altrettanto difficile n'è l'acquisto. i meno esperti, per timore di sommergersi
suo [di gracco] passaggio tra i nimici, vinto poi dalla moltitudine, si
somerso e sospinto dalle gonfiate onde, quando i venti fortunosi ascondono le stelle. anonimo
una pioggia così dirotta che, sforzati i fiumi a uscire da'propri letti, sommerse
/ sommergi le sue campagne / inghiotti i suoi paesi, oscuri le sue lucide città
: l'acqua ormai sommergeva di un palmo i massi collocati per il guado.
: detta essalazione, non potendo uscire per i pori de la terra, si muove
sommersi. stoppani, 1-235: quando i lampioni, armati di specchi convergenti, furono
degli abitatori dei condomini che hanno sommerso i monumenti e le pinete col loro cemento
e le pinete col loro cemento armato e i loro cessi a piastrelle.
una preoccupazione, la tristezza. i. andreini, 1-265: né sia mai
sommerge [fileno], in udendo i vaghi accenti, / in un mar di
accenti, / in un mar di dolcezza i suoi tormenti. carducci, iii-3-282:
alture / a quell'ora e ne i pian solingo va / il dissidio, o
m'inondava l'anima e sommergeva talvolta i pensieri oscuri. venditti, 1-107: nulla
a le fiade qualke bene dicono [i peccatori] / nolli sostene, [il
cule sommerse e deianira, / non dico i tramutati regni e seggi. serafino aquilano
cui una sposa nei fenoglio avesse sommerso i caratteri dominanti di questi. 10.
bombe da sommergibili. comisso, v-174: i do un danno irreparabile, anche morale
orrendo fiume de'miei guai, posati i piedi sopra un suolo fangoso, ove io
; a seconda dell'autonomia si distinguono i sommergibili di grande, media e piccola
propria individualità. cattaneo, vi-1-137: i congressi scientifici... in francia,
a quella difesa ributtò di tal maniera i nemici che molti ne restarono uccisi e
, al premerli, al riversarli, tutti i non morti avean gittato dalla bocca qual
più acqua e qual meno: non così i morti. f. negri, 1-264
state proposte e praticate principalmente per ravvivare i sommersi... sono ugualmente efficaci
una torpediniera su l'adriatico ed evocò i sommersi di lissa. -con riferimento alla
de la prima canzon, ch'è d'i sommersi. segneri, iii-2-170: non
nel pianto, / tosto portare ambo i feriti a casa / del buon vecchio
puote ogni spiaggia / delle navi sommerse i fluttuanti / arredi. gnoli, 1-314:
del vento. lubrano, 2-503: avvisano i geografi di un promontorio nell'ultime spiaggie
f. casini, iii-95: se i leviti passassero a piedi asciutti tra le piene
s. v.]: 'sommergitore': i sommergitori di nantes. g.
. leonardo, 2-282: quando i detti venti feriscano sopra le salse acque
procede / che 'l tirannico pede / scalpiti i membri tuoi 4. intr.
distrutto. con tal baldanza, / fermando i tuoi malivoli speranza / della niccolò del
filtrazione e per sommersione... per i luoghi pianeggianti l'acqua si può con
minuti come conterie. le loro forze, i loro colori! e le giogaie sommerse
colori! e le giogaie sommerse! i salsi giardini! -combustione sommersa:
liquido da riscaldare, in modo che i prodotti della combustione gorgoglino in esso cedendo
: tipo di fermentazione accelerata in cui i microrganismi coltivati si sviluppano ah'intemo di
invita, / temo di non andar fra i so- mersi. rappresentazione di stella,
g. b. aleotti, 6: i terreni già culti... (ed
serali: gli uomini tossivano, strisciavano i piedi sull'asfalto sommerso. -con
. rocco, 1-50: narrano che i dei prendeva castigo col foco, col solfo
dovuto beccarmi il cervello per andare interpretando i caratteri sommersi nell'oscurità del foglio tutto
sostant. carducci, iii-2-134: i volti / drizzate al vero: sorga il
p. levi, g-tit.: i sommersi e i salvati. idem, i-70
levi, g-tit.: i sommersi e i salvati. idem, i-70: indietro,
, 67: naturalmente gli umeli e i summersi / exalti e sì depon tucti
, nella stanchezza e nel sonno, [i guasconi] furono d'improvviso assaliti da
tutte le sue brutture, con tutti i suoi delitti e i suoi orrori?
, con tutti i suoi delitti e i suoi orrori? 12. disprezzato (
fratelli, 5-119: andava viaggiando tra i flemmatici olandesi un po'ironico e un po'
, x-4-334: timidi e muti / sono i sospiri, ed il pallor del volto
più sommessamente possibile. -trattenendo o soffocando i singhiozzi. pascoli, 739: qualche
in tal modo pompeo, a cui tutti i re dell'oriente aveano chinato la testa
aveano chinato la testa, abbassò egli i fasci della sua dignità, facendo sommessamente
, 63: ora pisciottano sommessamente lungo i muri le vaserie delle ville annaffiate.
troppa tolleranza e nessuna disposizione a seguire i pregiudizi religiosi più tosto che l'utilità dello
umil fiorente, / dove i palmizi gemono sommessi. fracchia, 531:
pregar sommesso / meridiano, / guardando i gigli, alcuna ebbe un fugace /
l'odor caldo e grave di cucina; i sommessi borbottìi di voci rauche. borgese
un fischio sommesso come quando si chiamano i cani. -con uso avverb.
animale). tesauro, 5-297: i cani ancora, / conoscendo all'odor le
perfetto. noi stessi non udivamo che i passi sommessi dei nostri immediati compagni.
supplicanti, / questi son di grandezza i vivi effetti. manzoni, pr. sfi
bacchelli, 1-iii-62: egli aveva i suoi gravi dubbi, benché sommessi e sottomessi
più lieto e più disposto a soffrire i dolori inevitabili, più sommesso al bene
, sottoposto. guiniforto, 488: i cuochi ai lor vassalli, ai loro sommessi
i-iii- 9: erano ormai, i due maschi maggiori, provetti mugnai, pure
troppo austero governo tenne sommessi nella austerità i nostri talenti. -consacrato al culto
qui ritenere mi potesse, ché certo tutti i reami del mondo alla mia volontà sommessi
arte dei vinattieri, 1-122: coloro i quali, per forma di statuto e d'
la tua lingua antica, / e i franchi modi ancor tutti conservi / dei
dèe essere conmesso o. ssonmesso di tutti i punti nelf'albitraggio e. llibertà voluntaria
si elevi la santa aurora / sopra i nostri miseri giorni. -per estens
causare la proiezione delle ombre. c. i. frugoni, i-9-207: ti stavan
statua). aretino, iv-5-240: i piedi sacri vi bascio e con sommesse
sommesse ginocchia vi adoro. c. i. frugoni, i-8-180: se mi volgo
paganino bonafé, xxxvii-145: piantale [i salici] a modo de >rovana,
giongi, / e ciò che la terra i tenga freschi / e che el gran
ulteriormente. aretino, 20-199: i boriosi crescano un somesso come gli pu-
vegetani fu l'ardita possa. neri i donato, 231: dissesi che costoro con
, e fece dinanzi a sé andare i suoi provvisionati colle insegne abbassate. piacque
piacer piagenti / hanno somessi e reputati i. noia. -sottoporre a umiliazioni
numerico della folla. -assoggettare i desideri o gli istinti alla ragione;
: le sommetto che a tutti coloro i quali sono stati nominati con brevetto devono
pallavicino, ii-142: il che [i vescovi] non potevano ricusare, avendo essi
malore più volte esibito il ritorno qualora i protestanti si sommettessero ad un tal sinodo.
paglia è somministrata dall'appaltatore delle dere i voti ecclesiastici. lancellotti, 4-333:
di sicilia, siccome anche a tutti i suoi uffiziali ed al segretario. casti,
non si vede come fra noi assediare i tempi, le piazze e le strade mendicando
le strade mendicando e pitoccando, perché i ricchi somministran loro di che vivere e
[principato lucchese], 205: i figli sono tenuti a somministrare piede
costituire il credito delle parti somministranti, cioè i comuni, basta per comprovarlo la produzione
: conciofossecosaché per la povertà della tesoreria i censori dalle locazioni de'tempi a mantenere,
simili cose già s'astenessero, coloro i quali soleano sotto l'asta simiglianti cose tórre
attività umane o risorse variamente sfruttabili (i boschi, le miniere); dare
mai ramo non svelse; / ma i franchi il violàr, perch'ei sol uno
, han trovato come ridurre a pianura i monti senza spianarli e perder l'utile delle
specie di agricoltura è quella che somministra i mezzi necessari alla popolazione. foscolo,
tempo in cui perdura lo stato di bisogno i mezzi necessari al sostentamento o all'educazione
loro genitori, e agli altri ascendenti, i quali ne siano bisognosi. codice civile
somministrava così largamente come l'avrebbero voluto i miei desideri. -dare in prestito.
figli? quanto più cari essere sogliono i figli che la moglie, tantopiù grave e
un'inaspettata eredità... somministravami i modi di godere tutti i divertimenti del carnevale
. somministravami i modi di godere tutti i divertimenti del carnevale. gazzetta nazionale della
non minore importanza o necessità possono somministrare i mezzi più pronti e infallibili per giungere
. birago, i-2-490: chi volesse tutti i cagnolini allevare e nudrir con la madre
di somministrare per la prossima primavera tutti i cuscinetti di ghisa, necessari al compimento
. bigiaretti, 11-248: si godeva i piccoli baci che somministravo con gradazione calcolata
pietoso, antico ospite paterno, somministratimi i necessari soccorsi, nuovamente mi affidai alle
, punizioni; causare dolore. i. andreini, 1-210: non andate da
atrio a somministrargli, secondo l'uso, i colpi di verga. buzzati, i-299
strali. c. arrighi, 2-47: i due amanti, quasi ancora abbracciati,
e nuove gravezze. 8. escogitare i mezzi per affrontare una situazione; fornire
unicamente celebrate teorie aprì la strada e somministrò i fondamenti. -ispirare (dio)
pretesto per fare o dire qualcosa i. pitti, 2-89: somministrò, poco
, per sospetti al popolo romoreggiante, i gentiluomini. b. davanzati, ii-265
cui egli era amicissimo, gli avesse somministrato i materiali per la composizione di quel celebre
coll'arco in mano / al cielo ergeva i polverosi eroi, / somministrasti amica i
i polverosi eroi, / somministrasti amica i dardi tuoi, / deh volgi a
), 970: le municipalità ed i cursori debbono somministrare tosto, a richiesta
1-i-202: con queste sarebbero levati via tutti i scrupoli del conte marnigli, che può
nella nannini [epistole], 420: i fiumi delle tentazioni, sommininatura, app
lo spirito santo somministra il lume nello scernere i nicolò erizzo, lxxx-4-741: con molta sodisfazione
apparenziache, da te in fuori, tutti i somministratori de'fondi opposero, verso la
. e. zani, 18: i villaggi e città interposte, che vi si
soliti mandare ogni anno la gioventù a corseggiare i paesi altrui. f. negri,
intendo specialmente di escludere nel caso nostro i medicamenti dotati di facoltà irritante, quali
dotati di facoltà irritante, quali sarebbero i sali e gli spiriti som- ministrati dalla
il terrore dell'armi, gli omicidi e i saccheggi indussero matteo vescovo di quella chiesa
somministrate negli ultimi venticinque anni da tutti i governi misti d'europa contro l'utopia costituzionale
quantità sufficiente, agli operai avventizi durante i lavori stagionali. -con riferimento a dio
donativo. botta, 5-452: radendo i lidi a seconda verso scirocco, or qua
dalle finestre e porte, e rendesi mediante i tubi delineati nella medesima ma copiosa somministrazione
ogni sorte di maltrattamento che ne faccino i nostri padroni, conosco esser cose necessarie
: con sommissione / piego al vostro cospetto i miei ginocchi. monti, i-361:
parve atto necessario e prudente di raddolcire i di lei disgusti con qualche sommissione di proprio
goldoni, vii-479: la provvidenza talvolta mette i cuori a cimento...,
colla sua sommissione, senza mai urtare i sentimenti di lei. 4. atto
. e sentito quello si dice avere fatto i viniziani col duca ec. e gli
dalla perfetta sommissione delle volontà di tutt'i cittadini a tutto quel che fia ordinato
di sommissione! d'annunzio, v-3-10: i marinai sono mandati alla camera per fare
, ove pur la si contenga entro i limiti di sommissione a un prepotente '
: come la civiltà degenerata in corruttela, i guasti costumi, il lusso e il
è riferito ai maestri della scolastica fra i sec. xii e xiii, grandi rielaboratori
palescandolo, 121: si vede chiaramente che i sommisti, i quali hanno per lo
si vede chiaramente che i sommisti, i quali hanno per lo scopo e versaglio il
versaglio il trattare in somma e determinatamente i casi di coscienza e le qualità e
f. f. frugoni, iii-75: i sommisti sofistici vi diranno che non siete
non mancarono... alla giurisprudenza i suoi lullisti, fra i quali i primi
alla giurisprudenza i suoi lullisti, fra i quali i primi furono i dottori sommisti,
i suoi lullisti, fra i quali i primi furono i dottori sommisti, cioè
lullisti, fra i quali i primi furono i dottori sommisti, cioè che tutte le
scherzosamente dal sole, lasciando tra sé e i monti una striscia di cielo, tessevano
la sommità dell'arco di portanova, i mattoni rossicci tra cui crescevano l'erbe.