Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (30 risultati)

che avessero fortuna e virtù d'interpretare i sentimenti reconditi dei suoi simboli. serao,

bentivogli', la istoria del boccaccio tradotta, i 'simboli'di pitagora. loredano, 1-41

propriamente il simbolo di mithras, onde i di lui misteri cniamavansi talvolta leonzi,

in contrario e sapendo noi che disegnavano i giusti? voi vi credete di veder

? voi vi credete di veder denotati i martiri e io dico i giusti, giacché

veder denotati i martiri e io dico i giusti, giacché geroglifico e simbolo di

: nelle mani teneva [santa barbara] i simboli del suo officio e del suo

. nencioni, 2-321: anche fra i più famosi personaggi di dickens e di

ii-13-121: nella storia che sia storia i personaggi che agiscono come 'dramatis personae'sono

cose tutte sono non gli autori, ma i simboli. ojetti, i-148: l'

. s. maffei, 5-2-398: i nostri cittadini... credettero di non

di una situazione o riassume in sé i termini fonda- mentali di una questione.

. croce, iii-27-301: così essi [i liberali] soggiacquero per lunghi anni neh'

ch'espone per simbolo il sol che attrae i vapori e gli disfà in pioggia.

indi baraguey in addobbo ancor esso, e i consoli delle nazioni e i magistrati sì

, e i consoli delle nazioni e i magistrati sì civili che militari e i capi

e i magistrati sì civili che militari e i capi delle arti coi simboli delle arti

, non so; forse non sono che i nidi delle termiti. pea, 7-170

maggiore delle ss, con la svastica e i simboli del mio grado. -indicazione

a'loro simboli venuti di milano. i milanesi... avevano perseminato l'

'ungulo'; di poi e greci e i latini chiamano 'simbolo'. tramater [s.

.]: 'simbolo': anello che i greci e i romani solevan dare ne'contratti

'simbolo': anello che i greci e i romani solevan dare ne'contratti di vendita

le verità di fede a cui tutti i credenti devono esplicitamente aderire e che vengono

di fede, la quale rivela tutti i misteri contenuti ne'dodici articoli del simbolo.

indirettamente dalle formule di fede elaborate durante i concili di nicea (325) e costantinopoli

convien... presupporre che, quantunque i cristiani non sian tenuti tutti egualmente a

ed a crederli espressamente, e tali sono i misteri contenuti nel simbolo. a.

la fede, e con la fede i sacramenti suoi: sacri simboli e segni da'

quali e per li quali si scancellano i peccati e s'ha la grazia che illumina

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (8 risultati)

. convenzione grafica con cui si rappresentano i suoni, specificandone l'altezza, la durata

colle quali, per abbreviare, si indicano i corpi elementari. si scelse la lettera

a voler superare ogni reticenza e chiarire i simboli onirici delle aste, della cannetta

la stella profetica. alvaro, n-221: i vestiti delle più povere,...

la simbologia delle uccisioni di mafia: i colpi al viso, per sfigurare il

pone nel detto giardino a bacìo tutti i susini semiani et i porcini. b.

giardino a bacìo tutti i susini semiani et i porcini. b. davanzati, ii-519

erano già il simico et epigonio appresso i greci... e tornando ai

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (20 risultati)

236: della similàgine aspra ne son pieni i boschi. = alter, di

varchi, 8-2-279: si dividono, così i numeri come i corpi, nelle loro

: si dividono, così i numeri come i corpi, nelle loro parti; e

natura, come chi dividesse tossa o i nervi o la carne in più parti,

96: così come negli animali tossa, i nervi, la cotica, le viscere

, la cotica, le viscere et i peli si ritruovano,... così

similari. sar-pi, vii-34: se i primi princìpi sono i corpi similari di diverse

vii-34: se i primi princìpi sono i corpi similari di diverse nature, come fu

parti secondarie sode... sono i peli, parti sode similari di sostanzia

, vi-1-403: ciò suppone in tutti i delinquenti una similarità di interessi, di calcoli

colmando il vuoto fra la povera parola e i suoi significati, vuoto nel quale,

bo a questo sconsolato / a patir seco i dolorosi guai. boccaccio, dee.

tutti in simile maniera sopra torecchie tagliò i capelli. sannazaro, iv-57: noi che

la cagion sia perché il popolo impone i nomi alle cose più tosto a caso

. simile effetto / fan la bellezza e i musicali accordi, / ch'alto mistero

sappi: la moglie non lo vuol tra i piedi. 4. che è

si diceva una volta, 'armonia', sono i mezzi stilistici del poeta, che segna

contemplazione edonistica, richiama e valorizza tutti i contenuti umani, centuplicando la suggestione pratica

/... / se, come i tuoi gravosi affanni sai, / così

il binario, ma perché abbraccia tutti i suoni e fuori di lei non v'ha

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (14 risultati)

cotone sono ingegnosissime, e ne avea veduti i modelli similissimi o ben poco differenti a

vive, ma eziandio le morte e i pesci morti, e stanno sopra carogne d'

nelle cose simili. la qual conformità i filosofi hanno chiamato simpatia, che è un

io vo pe'verdi prati riguardando / i bianchi fiori e 'gialli e i vermigli

/ i bianchi fiori e 'gialli e i vermigli, / le rose in su

qui con simile è sepolto, / e i monimenti son più e men caldi.

'miei simili'... e che i 'miei dissimili', anche se in un modo

e una gran voglia di vivere tra i suoi simili, tra i signori.

vivere tra i suoi simili, tra i signori. -che svolge la stessa professione

quello che erano nelle assemblee testé accennate i proprietari di selve ed i fabbricanti di

testé accennate i proprietari di selve ed i fabbricanti di ferro, siano pervenuti a far

, / sentire / noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir

/ noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir di sogni,

/ non ti maravigliar più che d'i cieli / che l'uno a l'altro

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (10 risultati)

, che nel core / mi misero i begli occhi di costei, / parla sovente

nostri simili, ovvero quella filantropia che i nostri savi hanno sempre in bocca e

nei quali esiste una corrispondenza biunivoca fra i singoli elementi tale da conservare le relazioni

, indi si lascino ricadere, saranno i tempi delle oscillazioni per gli archi simili

della corda. manfredi, 2-30: tutri i segmenti che capiscono angoli eguali, ancorché

in generale due poligoni, quando hanno uguali i loro angoli e i loro lati omologhi

quando hanno uguali i loro angoli e i loro lati omologhi proporzionali. 16

artisti per il nostro gaio-osannante popolo sono i falegnami, i fabbri i calzolai et similia

nostro gaio-osannante popolo sono i falegnami, i fabbri i calzolai et similia. =

popolo sono i falegnami, i fabbri i calzolai et similia. = neutro plur

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (12 risultati)

fanciulli all'ubbidienza, cioè all'arbitrio i un altro, quando non dovrebbero ubbidire che

vico, 4-1-973: le qua- i nazioni..., più tosto che

: ha sublimato 1 loro seggi sopra i troni de'monarchi non perché posino con

in targioni pozzetti, 12-10-383]: quando i pesci cercano di sollevarsi per fuggire le

cesari, 1-1-19: tertulliano conta fra i soggettati al vangelo assai de'popoli barbari

risultato momentaneo di parecchi sforzi convergenti. i quali sforzi debbono ripetersi con la stessa

il pedante... e liberare i frategli da così fatta soggettitùdine e gagliofferia,

illegalità, giacché nessun codice determina i suoi modi, nessuna persona era pre

22-247: il vero guaio è che i dissenzienti, soggettivamente forse sani ma oggettivamente

da per se per il campo spacioso. i. mazzoni, 1-241: sono.

are. lamberti, 34: i nostri mengrelli, nel formar le lor case

schino caffè frequentato in allora da tutti i cattivi soggetti delsoggettivazióne, sf. considerazione

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (19 risultati)

una 'pluralizzazione'dei significati del lavoro per i soggetti,... ha altresì alzato

.. che la verità di tutti i ragionamenti umani non potea essere che soggettiva,

nella vita generale, ora egli presentava i fenomeni contrari, involgendosi d'una natura

attività artistica le proprie esperienze individuali e i moti del proprio animo (un autore

intellettuali che ne deriva conferiscano a formare i grandissimi tra i poeti, quelli che

deriva conferiscano a formare i grandissimi tra i poeti, quelli che sono oggettivi a

pirico), la realtà e i valori, facendoli dipendere dal giudizio e

od una sua modificazione. quindi due sono i sistemi di soggettivismo. il primo confonde

dell'anima; ed a questi appartengono i sensisti moderni. b. spaventa, 1-50

un artista a seguire le suggestioni o i moti del proprio animo come argomento esclusivo

non può trovarsi un riscontro particolare tra i drammi del tedesco, ma vi si ritrova

rosmini, xxi-149: qui hanno luogo tutti i soggettivisti, cioè tutta quella grande classe

tutta quella grande classe di filosofi, i quali non dànno altra fonte alla cognizione

1-240: l'operazione riduttiva investì tutti i personaggi, non so ca

civiltà soggettivistica e fondamentalmente irrazionale perché pone i suoi significati nei fatti e non nelle idee

do-it-yourself, l'orticello, il riflusso, i fatti propri, la famiglia, la

, la famiglia, la coppia, i vicini, i parenti, la soggettività,

, la coppia, i vicini, i parenti, la soggettività, l'individualismo

tributario nel 'proprietario'dell'immobile in cui i materiali sono stati incorporati vale esclusivamente a

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (32 risultati)

. s. errico, iv-28: i consoli in roma fu già supremo magistrato,

regno dttalia (1811), 1038: i contratti dei comuni, essendo soggetti all'

luoghi pubblici od aperti al pubblico, i quali rimangono intieramente soggetti alle leggi di

. muratori, 6-227: l'amarli [i genitori]..., lo star

in mano da rendere a sé soggetti ancora i monarchi e da vivere a loro spese

per le importune insidie de'nemici, i quali tanto secondo che è loro permesso correndo

sopra, si farà un corridoio su i modiglioni da una loggetta all'altra,

e tali altri comoducci sono di tutti i paesi e di tutti secoli.

che sieno queste vedove, se non i popoli, i quali erano suggerii a questi

vedove, se non i popoli, i quali erano suggerii a questi malvagi,

quali erano suggerii a questi malvagi, i quali rimangono soli per la morte di coloro

ché ti convenne tra popoli strani, / i qua'da te fùr già fatti suggerii

.. è tale che può governare i popoli o bene o male: e così

con la fede di quelle a impaurire i suggerii. egidio romano volgar., iii-2-9

. egidio romano volgar., iii-2-9: i re né i irenzi non si debbono

volgar., iii-2-9: i re né i irenzi non si debbono mostrare ai loro

« perdonavano a * suggerii e abbatteano i superbi ». s. agostino volgar

e l'arme / a regger prendi i popoli soggetti. -che è vassallo

preso e temo anco di peggio. i. da sanseverino, 1-74: il re

regai nozze future, / e fa tutti i vicini dei, tutte le ninfe /

vicini dei, tutte le ninfe / e i fiumi al po soggetti et i vicini tutti

/ e i fiumi al po soggetti et i vicini tutti / invitar per il dì

, 1-i-92: chiamò a sé tutti i prìncipi, i vescovi, i feudatari suoi

chiamò a sé tutti i prìncipi, i vescovi, i feudatari suoi dipendenti co'deputati

tutti i prìncipi, i vescovi, i feudatari suoi dipendenti co'deputati delle suggette

della reggenza debbono contenere una popolazione fra i quattro e i cinque milioni.

contenere una popolazione fra i quattro e i cinque milioni. 2. dipendente

secolari all'effetto di esser privi di tutti i privilegi e le prerogative che porta seco

. piovene, 3-198: giulio seguiva ora i miei pensieri e i miei passi,

: giulio seguiva ora i miei pensieri e i miei passi, come una persona soggetta

di terribilità, che teneva in isgomento i soggetti. tarchetti, 6-i-199: riconsegnandogli

delitti e delle pene, 160]: i nazionali, soggetti alla coscrizione e lontani

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (17 risultati)

tu sei libera, io soggetto sono. i... i -io non tolsi

io soggetto sono. i... i -io non tolsi mai tua libertà /

, lxv-4: io spero restaurar tutti i miei danni / col nuovo giogo che m'

beicari, xxxiv-129: presto passaron tutti i van diletti, / ma nel foco

l'un sesso e l'altro a tutti i disonori è soggetto. paruta, 4-3-338:

parini, 775: pochissimi sono quegli uomini i quali, o per felicità di temperamento

sp., 15 (272): i birri, dopo essersi consultati con l'

d'ol mo ottimi sono i manichi, / poich'essi son meno soggetti

calvino, 7-45: non avevo fatto i conti con le oscillazioni cui...

, però alla medesima fortuna restavano anche i pubblici ufizi. bertola, ni: i

i pubblici ufizi. bertola, ni: i frammenti del vicino castello di schònburg ricordano

: quel sentirsi sbalestrati e relegati oltre i termini della vita era forse più comune negli

fine è operare. -percepibile con i sensi. galileo, 3-3-125: termina

le pecorelle il citiso, e lascivi / i capri saltellar, cozzar insieme. foscolo

che si fanno in temperare e piegare i carri son veduti fare i carradori. donato

e piegare i carri son veduti fare i carradori. donato degli albanzani, ii-555

tema. marsilio ficino, 6-81: i sermoni si richieggono secondo la

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (13 risultati)

, 3-61: consolate, o donna, i vostri timori, ché la morte è

favore nostro. guazzo, 1-6: aveva i suoi temi e ci si divertiva anche lui

raccontarvi 1 casi avvenuti a diversi uomini, i quali... scoli, soggetti,

la metafisica] è la scienza che ripartisce i pro pri soggetti o le

sue ricerche. cesarotti, 1-vi-323: i vocaboli omerici... possono dar soggetto

a nona, / come s'io avessi i versi in un sacchetto. / di

eminenza deh'obdietto è superiore a tutti i poeti greci e latini e toscani. g

, o meglio ancora inconclusivo di affrontare i soggetti di contro a quello allusivo e

dir così, in cui siano soggetti i poeti di tutti i tempi: per esempio

cui siano soggetti i poeti di tutti i tempi: per esempio, quest'anno

l'altro de l'odissea. doppo i quai suggerii universalmente detti si debbon cominciare

, 2-4: noi poneremo il petrarca fra i poeti lirici et elegiaci, nel qual

che parmi aver fatto in venezia, i soggetti più accomodati alla particolare abilità di

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (21 risultati)

usciva d'udine con que'pochi soldati, i più strani soggetti del mondo. tasso

: a questo si aggiungono... i disegni fatti sopra piombino, gl'impedimenti

innamorata d'orazio, lui dice che i sua natali meritano altro suggetto. fagiuoli,

che, per molto che vi sieno adoperati i primi soggetti di questo stato, giammai

organizzazione sociale) a cui fanno capo i rapporti giuridici (soggetto di diritto o

genova, soggetto molto geloso, perché i municipi delle metropoli, ad esempio di

, 437: una nuova politica per i soggetti economici. ibidem, 574:

inteso come l'io, conosciuto mediante i pensieri che sono i predicati ed è

, conosciuto mediante i pensieri che sono i predicati ed è attività sintetica o giudicante

corte- gianesco, né per cattivarselo affettar i trasporti d'una passione patriotica, a

pago deltespe- rimento; ma sapevo che i soggetti, come li chiamano, possono

come organizzare una biblioteca pubblica... i ca taloghi devono essere divisi

teatrale, distingue gli episodi e abbozza i dialoghi principali. savinio [in v

civiltà delle macchine, 79]: i cinematografari annusano il 'soggetto': calcolate rapidamente

fine dell'azione) della favola iv libro i di fedro. 18. medie

ordinaste che per la purga del 1749 i vostri medici facessero un esatto e rigoroso esame

dell'arte, con sommarie indicazioni per i personaggi, che improvvisavano le battute e

personaggi, che improvvisavano le battute e i lazzi secondo l'estro del momento; scenario

suggetto d'una tragedia di scauro, i cui versi s'adattavano a tiberio.

iii- 1-237: si verranno a trarre i soggetti di commedia non meno dalle stolte

aule dei re e dei loro scimmiotti, i potenti, che dalle case dei semplici

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (15 risultati)

le entrate: foglio su cui sono riportati i numeri delle scene con le ultime parole

ragione soggettocentrica di cui si riconoscono pienamente i limiti. = comp. da

soggetto1-, cfr. anche soggettitudine. i travagli delle gravidanze, i dolori de'parti

soggettitudine. i travagli delle gravidanze, i dolori de'parti, l'angustie dell'al-

parti, l'angustie dell'al- levare i figliuoli. sarpi, vi-2-252: l'obedienza

loro. groto, 1-47: ha fuggito i contagi commendata e ciascuno a voce tale

: dice tito livio nelle sue istorie ch'i galli transalpini, intendendo italiani aver piantate

m. adriani, i-312: dissero [i faleri] che i romani con l'

i-312: dissero [i faleri] che i romani con l'anteporre la giustizia alla

con l'ossequio la sugezióne, [i ministri di montezuma], cominciarono a

disperse di una famiglia. ciascuno formava i suoi stabilimenti nella libertà e nell'indipendenza:

stromento di soggezioni,... tutti i suoi bisogni insaziabili di predominio di gloria

vi-7: mi risovvenne all'ora che i satrapi dell'asia, da me veduti

tanto per scarsezza de'sudditi c'hanno i turchi, quanto per esser cinto con sua

di s. bianca... ed i terreni, che ora scolano sul pelo

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (8 risultati)

nell'ordine civile la patria podestà: liberando i figliuoli dal rispetto, dalla soggezione ai

ciò che possono pensare o dire, per i loro giudizi negativi o anche per le

si sentì preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d'un

temperava le soggezioni della disciplina... i miei commensali poi erano tutta gente dabbene

soggezione traluceva da quella figura, onde i giovani, pur trepidi di desiderio, si

a un bevitore? carducci, ii-19-133: i libri del sansoni... sono

non fu mai veduto in collera tra i frati... e sogghignando semplice-

frugoni, v-653: son meretrici col fuoco i politici lusinghieri, che tradiscono quando ridono

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (17 risultati)

sorrisi, risolini, sogghigni, corsero fra i cortigiani. -per estens. espressione alterata

rispose con un soghigno piacevole. c. i. frugoni, i-10-117: fuor de

de ^ tronchi porgean l'acuta testa / i satiri protervi, e in mille guise

teollìgia la sanno gli scultori che leggono i libri. nievo, 1-3: il piangoleggio

f. f. frugoni, iv-369: i gentiluomini astanti, l'un l'altro so-

pini] serviva di scudo impenetrabile contro i pungenti raggi æl sole alla soggiacente verdura.

187: no, a'francesi i castigliani / no, non denno soggiacer!

tutela d'una casta di feudatari, i cui capi, umilmente prosternandosi innanzi a

/ liberi soggiacete; e quella cria i la mente in voi, che 'l ciel

cui per amore degli antichi soggiace leggendo i commenti oltramontani. ghislanzoni, 18-157:

, a cui soggiacciono gli ignoranti e i poveri vagabondi. sinisgalli, 6-68: tanto

per un medico, che va a guarire i mali d'un comune, se ve

è indispensabile onde poterci abilitare a pagare i nostri debiti ed a sgravarci dei pesi sotto

padre, la malvagità degli uomini, i quali finiscono la loro vittima, non

. croce, iii-27-301: così essi [i liberali belgi] soggiacquero per lunghi anni

per lunghi anni neh'impari lotta [con i cattolici] segnatamente nella questione della scuola

se tu puoi, cerca o d'aumiliare i nuovi incendi, overo poi che sogiacero

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (17 risultati)

14-242: soggiacendo alle imposizioni comuni a tutti i cittadini. -essere gravato da una

.. esige sopra gli agnelli ed i capretti, che non hanno gittate le coma

soggiacere alla medesima. c. i. frugoni, i-6-19: un cigno favorito

[regno d'italia], 1: i beni immobili, ancorché posseduti da stranieri

che questa primieramente soggiace al senso con i suoi accidenti. -sottostare a un'

provedete. fr. andreini, 43: i beni che si acquistano per le lettere

autoritaae. m. leopardi, i-230: i diritti dei prìncipi non soggiacciono ai tribunali

: le citta di marina soggiacciono per i commerci alla corruttela de'costumi, ma le

: è manifesto ad ogn'uomo che tutti i beni da cui possiamo esser allettati soggiacciono

delle picciole. gigli, 2-24: rispondono i sanesi dicendo, la vera lingua è

simbolicamente il soggiogamento delle vinte nazioni, i romani facevano passare sotto il giogo i

i romani facevano passare sotto il giogo i loro captivi: 'sub jugum mit- tere'

lo dichiarano. ariosto, 33-37: volge i genovesi in fuga / fatti ribelli,

conosciute. peregrini, 3-189: roma soggiogò i vei, i sabini, gli albani

, 3-189: roma soggiogò i vei, i sabini, gli albani e gli altri

uso recipr. alfieri, 4-145: i cittadini, volendo ad ogni costo soggiogarsi

anche rovesciandolo. novellino, xxviii-806: i regni non si tengono per parole,

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (18 risultati)

4. sottomettere la natura e i fenomeni naturali alle esigenze dell'uomo,

influenza, un fascino irresistibile; affascinare con i modi suasivi, con l'eleganza,

. solaro della margarita, 40: piuttosto i cattivi corrompono e soggiogano i buoni,

: piuttosto i cattivi corrompono e soggiogano i buoni, anzi che questi dominare e convertire

. n.... soggiogò tutti i cuori colla bellezza, coll'eleganza,

soggiogava. fogazzaro, 7-253: anche i selva erano soggiogati dal suo fascino di donna

il quale desidera di soggiogare in se medesimo i vizi della nostra carne, ora desideri

vizi della nostra carne, ora desideri i doni di dio. s. caterina da

si conviene che noi soggioghiamo e mortifichiamo i nostri cinque sentimenti del corpo per sì fatto

antiche, 34: quegli avevan vinti i corpi, costei ha soggiogato le spirituali

torbidezza de'propri affetti e soggiogati tutti i giovenili pensieri, entrò trionfante di quelli

. leopardi, i-224: ripetono tuttogiomo i francesi che bossuet ha soggiogato la sua

. pallavicino, 1-3: temono [i sovrani]... concedere albergo nel

. fausto da longiano, iv-110: i miseri soggiogati, veggendosi amministrare buona giustizia

passata, sottomettendosi alla servitù perpetua. i. pitti, 2-201: il papa

se scoprissi negli occhi del vittorioso crudeltà verso i soggiogati, superbia inverso gli ossequiosi,

vive questa gente: armata / coltiva i campi; e quella lancia stessa, /

servi. segneri, ii-583: quando i persiani, già lungo tempo restii di

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (14 risultati)

mercanti di calimala, 2-31: sieno tenuti i nuovi consoli, poco dipo'la chiamata

ivi e un altro degli altri mercatanti i quali siano compagni e di compagnia di

'buzzurri'(come chiamansi a roma i non nati nello stato pontificio) nazionali

e sano luogo, di soggiornarvi, accioché i cavalieri si possano empiere e saziare di

et ispietati tiranni, ringraziare con affetto i più crudi et inesorabili manigoldi, sog-

-essere sempre rivolto con il pensiero e con i sentimenti a qualcuno. - anche con

/ venne da l'amorosa; / i. llei soggiorna e posa / la mia

lor cuore dicendo: « soggiorna tuttavia tra i viventi zarathustra? » -giacere

/ e l'onor suo fa che vergogna i toma, / e di bona libertà,

come in gran vitupero / rinvolger veggio i miei biondi capelli, / lordarmi poi

. magazzini, 9-63: si comprano i porci tempaiuoli e magroni per ingrassare;

ma locata. c. i. frugoni, i-9-195: far che l'

sopravanza e come potentissima e regina soggiorna. i. pitti, 2-195: soggiornava ristoia

l'amoroso fo c. i. frugoni, i-3-53: quante mai doti

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (22 risultati)

remma di toscana, e anco secondo che i particolari gli possono soggiornare nel principio di

babbo esigeva lavoro: a notte ancora fonda i ragazzi dovevano essere in piedi con lui

altri dei, calipso face. c. i. frugoni, i-3-333: con le

pietrasanta addomesticati, riannestati e soggiornati i quali so giovenetta, il

perché celar si vorìa; / cangiat'i drappi, sol perch'io soggiorno / non

cosa grave si ragioni ed oda, / i dottori scacciatevi d'intorno. tasso,

torno / là 've prima fur vólti i passi miei, / e preso in picciol

cotesto tuo soggiorno l'mvemo ha mostrato i suoi straordinari rigori. d'annunzio,

, i-269: cantava ella; e viveano i suoi soggiorni / di favolosa vita a

b. tasso, i-126: venere e i pargoletti amori intorno / givan saltando e

in quanto accoglie in sé e aspira i profumi. ser gaudio, 106:

è sempre., aso / e schifa i rei e d'i buon fa sogiomo.

aso / e schifa i rei e d'i buon fa sogiomo. -tana,

i-150-2: molto mi dolea il cuor quand'i vedea / che l'uscio mio stava

tutta la contrada ne dolea. c. i. frugoni, i-11-20: sacro immortai

mondo / réddemi al mio amor giocondo, i ch'io per te vegni al sogiomo

lei dal lieto mio soggiorno / chiudersi fra i silenzi e i tristi orrori / e

soggiorno / chiudersi fra i silenzi e i tristi orrori / e odiar la luce dell'

petrarca, i-1-6: al tempo che rinnova i miei sospiri / per la dolce memoria

alme sorelle. giannone, 2-i-354: i maligni spiriti, che hanno il loro

sogno immoto, / tu m'accarezzi i riccioli d'allora -per estens.

di soggiorno': nelle case costruite secondo i dettami dell'architettura moderna, la stanza

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (7 risultati)

lasciar questo rio mortai soggiorno? c. i. frugoni, i-12-151: schiva di

pur soggiorno, / fuor del tempio altri i voti unqùa non vede. fiacchi,

primo, conc., ii-361: i fenomeni geologici obbligano a riconoscere il soggiorno

la volli così teneretta. storia i stefano, 5-7: lo terzo filosofo non

i-16-139: o cerchio obliquo, che i pianeti porti, / fa'sì che entri

facea soggiorno in sulle piagge. c. i. frugoni, i-8-142: a lui

figliuolo di cielo chiarissimamente lo mostrano tutti i poeti greci e latini ». pallavicino,

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (13 risultati)

'foret'. citolini, 517: questi sono i verbi... coi loro modi

, detti da'greci èyxxtoeig, chiamano i latini alcune parti nelle quali dividono tutte

questa numerosa famiglia ignorava di molti anco i nomi. faldella, iii-62: invece

addosso noiosi come vere goccie di stillicidio i più che perfetti, i soggiuntivi,

goccie di stillicidio i più che perfetti, i soggiuntivi, gli imperativi, eccettera.

inusitate salamelecchi, quelle di margàris, i soggiuntivi condizionali del mannella, il fantasma

dicevano gli antichi, o 'giocare', come i moderni. 3. letter.

qual cangia misura e o quando entrano i recitanti, o quando si partono, o

citolini, 336: gli strumenti per i buoi sono il giogo e le parti

e mandarle a'lupanari / con in petto i reliquari. verga, 7-920: dietro

dietro la grata del coro biancheggiavano confusamente i soggoli e i visi delle suore impalliditi nella

del coro biancheggiavano confusamente i soggoli e i visi delle suore impalliditi nella clausura e nella

ricongiunge alla testiera. crusca, i impress. [s. v. soggolare

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (8 risultati)

né già smarrite, o fuggenti i rimorchi, o sogguardanti sottocchi,

176): barattate queste poche parole, i due interlocutori s'in sogguardare

d'anguarda e ghigna. c. i. frugoni, i-13-192: io qual chi

. v.]: 'soglia': dicono i magnani a una spranga di manzoni

si farà con le vedriate ben chiuse ed i loro pentaglio la sua vanità e il

; sbirciare. quello sul quale sono disposti i beati in corrispondensalvini, 5-220: sogguatandola

, fiorir delle tue stelle, / trasaliscono i monti, in un respiro / che

delirio. gadda conti, 1-270: i loro rapporti non erano sulla soglia di

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (14 risultati)

letto di un fiume sul quale poggiano i pilastri di un ponte. tommaseo [

tempo poi addolcisce le cose e mitiga i dolori. = dal lat. solèa

tagliare sopra il sogliare della porta portandone i teschi. carrer, 2-563: la porta

del cessato governo sembra meglio riconoscersi tra i suoi contemporanei ed anzi lasciando i repubblicani

tra i suoi contemporanei ed anzi lasciando i repubblicani sconfitti egli vuol seguire i tiranni

lasciando i repubblicani sconfitti egli vuol seguire i tiranni vittoriosi a far giungere i suoi

seguire i tiranni vittoriosi a far giungere i suoi consigli fino al soglio di leone

rescritto o motuproprio, e sono liquidati i dignitari supremi della medesima corte, gli

che: scanno su cui siedono i beati nel paradiso o i numi nell'

su cui siedono i beati nel paradiso o i numi nell'olimpo. -per estens.

maestà. refrigerio, xxxviii-106: canti i meriti toi el crinito iopa, / e

g. villani, iv-11-50: erano i più trascotati due fratelli, alberto e

, re de'longobardi, sì come i suoi predecessori in pavia città di lombardia avevan

vollero meritar quest'onore scrivendo ed eguagliarono i loro adoratori, come la gambara,

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (13 risultati)

soglio della porta venne / e lì fermato i suoi passi ritenne. libri criminali lucchesi

in sul soglio della scala e spiluccavasi i piedi al sole. 4.

sogliola comune (solea vulgaris) che raggiunge i 40 cm di lunghezza, la sogliola

in razze. faldella, i-5-217: fra i pesci le sogliole, così apprezzate in

da un lato e ordinariamente a destra. i. lattes coifmann [« la stampa

. p. levi, 3-4: tutti i ragazzi si 2. meccan

mese ai miei tigli! che presenta i cilindri posti orizzontalmente, con il

ii-920: o dolci eroi sognanti su i guanciali / penosi, udiste l'ordine di

tante relazioni diverse e contrarie quanti sono i novellisti, che me le spacciano a

gran consolatrice / poesia, tu consoli i giorni grigi, / tu che fra tutti

giorni grigi, / tu che fra tutti i sogni prediligi / il sogno che si

non diventa mica civilissimo, come sognano i filosofi del nostro tempo, la staèl ec

. martini, i-7: quello in cui i torinesi possono dar lezioni è la civiltà

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (8 risultati)

tu le provavi. me lo dicevano i tuoi occhi che brillavano di speranze sognate con

b. davanzati, i-74: contavano i tornati più di lontano miracoloni di bufere

siciliano il giovedì 5 ad avvisarmi che i turchi aveano sospetto di me e che perciò

ragione e facendosi, con sognati pretesti, i franchi schiavi. goldoni, ii-1175:

impossibile, perché non possibile, distruggere tutti i princìpi e tutte le dinastie da un

tutte idee utopistiche, di cui sono pieni i libri del nostro secolo sognatore.

è en deo un-trino, / loco i. sse mett'el freno / d'entelletto

si faccia o non faccia non possono essere i sogni, se non in un modo

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (15 risultati)

ben vivere, 9: se questi [i beni materiali] sono li veraci beni

nube. rosmini, xxv-472: insegnano [i bramini] che il mondo materiale non

mia imaginazione, e sogni sono stati tutti i ragionamenti che teco ho fatti per l'

guerriero. galanti, 1-6: essi [i greci] abbellirono di sogni e di

come di ragione d'altronde, d'informare i suoi sogni ad occhi aperti.

: le parlò, seguitando, di tutti i suoi sogni andati a vuoto, dei

né men per sogno. c. i. frugoni, i-5-328: ei non mai

/ e'disegni. firenzuola, 742: i sogni non sono veri, e'pensieri

che gli ven- ghino!) e i sognetti e i capogirli, gli strenfiotti,

ghino!) e i sognetti e i capogirli, gli strenfiotti, i materiali e

sognetti e i capogirli, gli strenfiotti, i materiali e mill'altre comedie. c

e mill'altre comedie. c. i. frugoni, i-11-152: cento sognetti il

: c'erano borghesi con noi, fra i quali un avvocato. davvero, un'

, 1-129: si cautelino... i valorosi contro le soie e le moine

che sia. muratori, 7-iii-363: anche i modenesi dicono 'dar la soia e

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (15 risultati)

apparecchia un cuscinello grande come vengono i 'solac'con scuffie d'oro in testa e

persia, lii-12-230: si fa i soiatti. intorno a lui erano

di do (e, in unione con i = etimo incerto; probabilmente deriv

provvisto di solaio. o anche i primi rudimenti della conoscenza della mubonaria,

te, il quale le ritrovò imitando i greci, che si servivano ancor

a quel troppo gran peso e, crepatine i solai, rovinò. trinci, attenuato,

imbroglione, truffatore, millantatore (talvolta biano i solari di tavole, che sono molto migliori

, 4-i-359: 1 fanciulli immaginano ch'i monti sieno le coderiva (anche nell'

. v.]: 'sole': chiamano i costruttori i e di lucca s'ordinò uno

.]: 'sole': chiamano i costruttori i e di lucca s'ordinò uno castello di

accomodate sopra un solaio le schiene o i pezzi, sovrapponi de'grossi pesi, affinché

, 284: quegli che gli servano [i capperi], gli mettono bene a

antiche mani dell'arenaria, / sconvolgi i libri d'ore nei solai. pasolini

videro subito, all'orizzonte, lungo i magredi del tagliamento, una lunga striscia

tavolato o solaroier potervi star sopra a vedere i giochi e le feste. sarpi, i-1-131

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (16 risultati)

solaro, qual'è uno stado sopra i quali vanno gli uomini di conto. saraceni

boccaccio, vili-1-42: concedasi che solamente i poeti abbiano dette favole da non potere

s. cesario... a ricogliere i corpi, e tro- ne specie di solano

sola tesa usato per far asciugare al sole i capelli dopo averli lavati.

cappello, che proteggendo il volto lasciava i capegli al sole, e però si chiama

: genere tipo della famiglia delle stendere i panni ad asciugare. roberti,

solana, in cui ora delle donne distendono i pannolini per asciugare il bucato.

queste l'eliacacabo. gioia, iii-101: i solani uniscono alle volte le qualità più

[luciano], iii-2-95: questi sono i patti della pace che fecero i solani

sono i patti della pace che fecero i solani e gli alleati loro coi lunari ed

solani e gli alleati loro coi lunari ed i loro alleati. = deriv

bastoni, e poche spadette tenevano occupati i loro lati, le quali poche non

quali poche non avevano forza di piegare i solari raggi in altra parte che dove

de'conti, ii-40: quando laura i capei d'or crespi e tersi / soavemente

tanta dolcezza a chi li mira / che i solari raggi gli par bruni o persi

.. / indi con dritto influsso entro i solari / poli s'insinua. mazza

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (20 risultati)

, spare con risucchi rapidi / tra i sassi, ogni ricordo è spento; ed

sono voci calde, solari, sonore entro i cuori: voci che fanno germogliare il

le sue creature, tutta leggerezza istintiva per i suoi lettori e per i suoi critici

istintiva per i suoi lettori e per i suoi critici. gobetti, ii-167: liolà

è nel creato, l'ordine e i gradi delle creature onde, per riflesso,

. palazzeschi, 4-65: lui era i uomo della terra e di certe cose parlava

quello de'gemelli; serve ad estendere i piedi. = voce dotta, deriv

nell'espressione solarsela: andarsene, alzare i tacchi. sassetti, 7-293:

schedun punto della sua superficie (trattone i poli) descrive la circonferenza d'un

greca. delminio, i-202: ancor i poeti, in quanto i poeti sono solari

i-202: ancor i poeti, in quanto i poeti sono solari, hanno apolline,

appartiene a tale segno e ne manifesta i tratti psicologici e di comportamento ritenuti caratteristici

lomazzi, 4-ii-92: il pregio di formar i corpi venerei, cioè con la proporzione

ci nasconderemo che il pittore svizzero derivò i fondamenti di questa sintassi stilistica, radiante

/ solare cavità. -che ha i colori tradizionalmente associati col sole (quali

c. carrà, 529: i toni che più di frequente ritornano in questi

tavolozza sono il giallo e il rosso, i colori solari per eccellenza. ungaretti,

fresca, scoscesa tortora / che distendi i tuoi tersi domini / per la pianura

del sole attraverso specchi orientabili che dirigono i raggi su una caldaia per la produzione

primaverile come apolline il chiaro, assistessero i leopardiani eros e tanatos, è di

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (8 risultati)

. gadda, 24-105: ho autorizzato i 'solariani'a mandare il mio libro,

dal 'i6 al '24, e i cui prodotti sono raccolti col titolo 'liriche e

nostra », l (1989), i, 25]: 'solarista': i due

, i, 25]: 'solarista': i due termini sembrano un idolo polemico di

alberi di una corte / ci si mostrano i gialli dei limoni; / e il gelo

solarità. tabucchi, 11-133: quelli erano i veri giorni mediterranei, diceva lo zio

la necessità di custodire ne'propri solari i propri generi, dunque invece del secondo

guisa che fanno le pecore, cerchino i luoghi solatii et esposti al sole. canzoni

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (28 risultati)

si mettono ai piè delle viti con i loro sementi triti, che fanno grassume e

, nell'angolo a solatìo, sedevano i vecchi. cownsso, v-57: vedrete,

di corde. 2. prov. i cortigiani hanno le scarpe solate con le buccebernardo

le buccebernardo da siena, xxxix-ii-160: dominsi i tauri inusitati di cocomero: la loro

. proverbi toscani, 37: i cortigiani hanno solate le scarpe di bucce di

di cocomero. dossi, 1-i-285: i cortigiani hanno solate le scarpe di buccia di

corrobora il cuore, gli riconcilia con i papaveri il sonno, ^ li provoca con

papaveri il sonno, ^ li provoca con i sciroppi le crisi, lo rinfresca con

sciroppi le crisi, lo rinfresca con i nenuferi e 1 solatri. aleardi, vi-511

solcante pin vela e timone. c. i. frugoni, i-10-23: oltre quell'

minaccia il salto / la maculata vipera e i colubri, / che accesi solcan infocate

. giovanni crisostomo volgar., 1-2-19: i tormentatori non solcherebbono così i suoi fianchi

1-2-19: i tormentatori non solcherebbono così i suoi fianchi coi pettini di ferro come elli

, infilato dai fochi. -pettinare i capelli; passare la mano fra le ciocche

mano fra le ciocche. c. i. frugoni, i-3-298: solcando lusinghiera /

frugoni, i-3-298: solcando lusinghiera / dolcemente i bei capelli / va con dotta man

e coll'ottuso dente / lieve solca i capegli. carducci, iii-4-148: solcavi l'

mani, / le care mani, i fior gracili e snelli, / che pur

, con sì piani / blandimenti, solcare i miei capelli? guglielminetti, 2-47:

: con che dita leggere mi solcate / i capelli! 4. segnare un volto

, le rughe). c. i. frugoni, i-14-138: la mia bruna

pellico, 2-459: molti ancora non sono i tuoi anni, ma già le sciagure

lascia la cara patria, la moglie, i dolcissimi figli, solcando mari, spianando

cigno, / ricco d'or solcava i mari. s. maffei, 5-1-164:

forestieri che di terrazzani, ricreavano non pure i riguardanti ma esso canal grande, ricreatore

solca. lancellotti, 472: tutti i gran fiumi stettero coperti di ghiaccio lungamente

bentivoglio, 8-310: non predirà con i presaghi canti 7 il ciel più il

l'aria era solcata da razzi meravigliosi, i quali diffondevano una luce siderale e sublime

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (18 risultati)

tà, dovevano risultare strabilianti per i viandanti del cinquecento. -seguire

sì bel vello d'oro. c. i. frugoni, i-11-133: già, come

leggiera di zefiro; le acerbe cure e i rammarichi come taglienti ruote lo solcano.

solcano l'anima quando vediamo la gente che i nostri padri fugarono a legnano passeggiare dominatrice

petrarca, 50-59: veggio la sera i buoi tornare sciolti / da le campagne

carrà, 599: a grado a grado i colli solcati. -eroso, intaccato

. targioni tozzetti, 12-7-168: sono [i ricci] corredati di unghie scanalate o

superbo / capo sicilia e dell'ausonia i lidi. -rigato dalle lacrime.

e dal sole. -che reca i segni della fatica, della sofferenza, di

-che mette in evidenza le vene, i capillari. d'annunzio, iv-1-19:

da tebe, quella donna / dopo i solcati laghi, mari e fiumi, /

trasportato adam vola la vela. c. i. frugoni, i-13-175: stanco di

komagnosi, 4-620: restano... i canali solcati sulla superficie del terreno.

derivati dall'azione delle acque dilavanti. i solchi son detti 'solchi càrsici', in

organo della seminatrice meccanica, che apre i solchi destinati ad accogliere i semi.

che apre i solchi destinati ad accogliere i semi. 2. nelfindustria calzaturiera

caram, 4-105: le spie altramente chiamate i solcatori, sono quegli che vanno curiosamente

, sono quegli che vanno curiosamente cercando i fatti de'nemici e rapportano ciò che

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (25 risultati)

. soderini, 4-94: gli [i cavoli] trapienterai adacquandogli continuamente e secondo

barbe, ec., si facciano i solchetti, lontani due palmi uno dall'altro

soprapposta carta lucida, capace di ben conservarne i segni o solchetti. 2

qui tacque dolci, / le gelatine, i solci. pulci, 19-86: pensi

fede di cerere è schernito, / i frutti delle querce tegna cari. nuccoli,

: si seminano [in aprile] i morigelsi in terreno fresco e renoso a sogga

spiana le solca. bacchetti, 9-67: i solchi sono brevi e interrotti e torti

gentil. chiabrera, 1-ii-388: cortesi i solchi / porgeano in dono al contadin la

il grillo, / lucciole vanno per i solchi bruni. gozzano, ii-237: freme

, ii-196: la nazione dovrebbe accordare poi i primi onori agli agricoli, perché senz'

essi niuna società sussiste e perché tutti i beni onde la vita umana è arricchita provengono

è puramente di scarico, per asciugare i terreni e far decorrere l'acqua piovana sovrabbondante

. giornale agrario toscano, iii-233: i pochi solchi acquai che furono aperti quando

di un veicolo. solchi sinistri che i guai tracciano sulle persone non c

lascia alcuni solchi sottilissimi. c. i. frugoni, i-3-319: qual è tra

colonna che è intagliato a canali, i quali sono alcuni solchi fatti, con

un foglio. moravia, xiii-242: i fogli erano piegati in modo che bisonava

. fagiuoli, x-125: come il suolo i bifolchi, / il tempo in mille

membra, sentivo su tutta la persona i solchi delle rughe. n. ginzburg,

le stille del pianto non gli facciano i solchi giù per le guance infarinate. d'

di stanchezza, ecc. c. i. frugoni, i-3-121: su'bei labbri

su'bei labbri mirò il riso / che i bei denti schiude e mostra, /

anno il solco che m'ho tra i sopraccigli diventa più fiero. borgese, 1-219

sole e dalla grandine, con sul volto i buone. -piega cutanea.

11-64: la nuca era gentile, nonostante i capelli troppo corti, con un codino

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (18 risultati)

, scendendo alla costa, vidi meravigliato i solchi ed i larghi margini che sul

costa, vidi meravigliato i solchi ed i larghi margini che sul corpo di quei

, i-454: le vele si tendono e i timoni fanno alle navi segare le salate

/ e da'remi stracciato. c. i. frugoni, i-3-168: vidi spiegarsi

non vi sembra, stelio, che i sorrisi delle due donne sieno gemelli? »

arato a giganteschi solchi / che schiaffeggiavano i deserti lidi. 7. scia

di idee lasciarono allora un solco profondissimo i discorsi dell'onorevole sella e del ministro

per via po,... ripassar i ponti e rintanarsi nelle loro case,

. c. carrà, 540: i postulati di modigliani trovano a poco a

i-207: è la presaga mente / entro i suoi cupi solchi ognor feconda / di

massima parte, sono destinati a contenere i vasi e le vene. le scienze [

1988], 101: in quasi tutti i suoi tentativi egli rimosse gran parte di

derivati dall'azione delle acque dilavanti. i solchi son detti 'solchi carsici', in

sul tavoliere dei solchi di sgrondo, i quali si configurano come valli e vallicole

'andar pel solco', il contrario. i. nelli, iii-147: -questi giovinastri non

-fare il solco col piede-, procedere strascicando i piedi. giuliani, ii-210: ora

è uscito del solco, e se i putti se ne accorgono, lo forniranno di

tre piedi... e ricopri [i semi] con lieve terra.

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (10 risultati)

ovvero carceriere di torre di nona, i custodi delle catene. 4.

g. villani, iv-12-28: soldaro i detti mille cavalieri. marco polo volgar

: soldano con grossi stipendi soldati esterni, i quali più volontieri mettono in pericolo che

quali più volontieri mettono in pericolo che i loro cittadini. m. adriani,

. con due galee che gli armorono i genovesi e una galeotta che la soldo

la stampa », 10-iv-1985], i: al tempo della scoperta dell'america

, coriacee, picciolate e persistenti; i fiori, solitari o riuniti in pannocchie,

240: vieni a cogliere ancor lungo i burroni / la glauca soldanella e il

cridar per tutto il caiaro che tutti i signori che fosseno stà contrari a sua

soldano. e'sono tutti saracini, i quali adorano malco

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (22 risultati)

le soldataglie di alarico lasciassero in piedi i tempi, le terme, i teatri,

in piedi i tempi, le terme, i teatri, gli acquedotti di roma.

presero battaglia / contra il soldano e i suoi visiri obesi / e contra una

. documenti sulle relazioni politiche fra i papi d'avignone e i comuni d'

relazioni politiche fra i papi d'avignone e i comuni d'italia, i-371: scandali

ufficiali, che scrupolosi contavano ogni mattina i bottoni alla soldaterìa? -corpo militare

.., avendo dimostrato allo imperatore i disordini che porta seco la soldatesca e gli

una mentalità militare; secondo le esigenze, i princìpi, le consuetudini o anche le

alto, dritto, di gran fronte, i baffi grigi e soldatescamente arcuati, una

in guerra. nievo, 387: sotto i granai trovammo già pronta una lunga fila

quel polipaio soldatesco che da berlino allunga i suoi tentacoli verso tutti i mari e

berlino allunga i suoi tentacoli verso tutti i mari e tutte le terre.

in ogni accidente se guitato i princìpi della più illibata neutralità.

dabbene, ma voi mi parete soldatesse. i. neri, 12-11: or,

una connotazione affettiva, per indicare soprattutto i militari di truppa). f

nel soldatino e che tenne perplessi anche i più animosi. magalotti, 9-2-276:

sillabò: « vorrei fare qualche cosa per i nostri soldatini ». cassola, 4-53

balocchi, regali dello zio gaetano: i soldatini di piombo, fra i trucioli in

gaetano: i soldatini di piombo, fra i trucioli in certe scatole da luminelli.

rango, in parata, come fanno i bambini coi soldatini di stagno. sbarbaro,

. -atta soldatesca: secondo le regole, i modi, per difenderci. colletta, iv-228

iv-228: le milizie soldate si facevano i comportamenti, la mentalità, l'aspetto,

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (17 risultati)

con la faccia ben lisciata, / stretti i panni alla soldata; / vanità tutto

tasso, 1-34: si mostra a i soldati, e ben lor pare / degno

e forti soldati può tentare e conseguire i suoi disegni, ma senza capi sapienti

delle sue forze. foscolo, vili-186: i soldati vanno... dietro a

1-686: gli uomini del remo, / i soldati ebri, una turba sconosciuta.

a sbarbare una rapa. panzini [i () o ^], iv-452:

dir loro... che fra poco i francesi ci spareranno addosso, che i

poco i francesi ci spareranno addosso, che i francesi non sono i soldati del papa

addosso, che i francesi non sono i soldati del papa. -ant. banca

è considerato subito un soldato e un rivedendo i suoi squadroni e procurando che ogni minimo sol-

soldini ed il carli rubbi ci dà i valori di quelli del 1462;..

voi zione gli rimase sotto i duchi sforza ed i re di spagna.

zione gli rimase sotto i duchi sforza ed i re di spagna. si coniarono soldini

per il governo siete buoni solo a fare i soldati e pagare le tasse. pecchi

non si crede. ii-512: i napoletani, che adorano la madonna sottovetro e

lotto, servan d'esempio alla gente i soldati fanno come i cavalli, che annitriscono

esempio alla gente i soldati fanno come i cavalli, che annitriscono a chi li gover

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (18 risultati)

lire e cinque soldi del sole, i quali appunto fanno la somma sopradetta.

nero. saba, 5-123: centellinavo attonito i miei due / soldi di vino.

soldo di falsa popolarità, è certo che i concorsi non si sono fatti per l'

mai. alfieri, 5-150: stampati i soldi, rompon le matrici. manzoni,

la nunziatina. « chi fa stampare i soldi è il re. e io che

arpino, 19-171: sai chi lucidava i suoi bastoni e gli argenti due anni fa

vecchio aveva paura che trafficasse ancora con i ribelli e le bombe. conosciuta me,

di quanto me ne ha detto egli e i suoi archimandriti, e presto piu fede

libertà da chi, rimettendoci a migliaia i talenti, trova poi che un nostro minor

strettezze di soldo, battute per pagare i soldati. moneti, 56: chi,

lui mi rispose che ecco, sono i soldi, sempre i soldi: averli o

che ecco, sono i soldi, sempre i soldi: averli o non averli, fin

carli, 2-xiii-46: lacedemone, in cui i cittadini si divisero esattamente le loro possessioni

vincere in tutte le corse. io i soldi, lui la competenza; dopo ogni

competenza; dopo ogni corsa avremmo diviso i profitti. -guadagno che ci si

non tutto il denaro, ma almeno i soldi del carburante non consumato.

compagni, iv-145: ordinorono e procuromo i guelfi neri, che m. carlo

il servizio nel proprio territorio. i. salviati, i-316: quando stavano nella

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (21 risultati)

ritrovarla in quel buio, per punire i colpevoli, era come cercare un soldo nel

, mediocre. imbriani, 10-185: i moralisti di quattro al soldo, che pullulano

in questo tempo alcuni capitani svizzeri, i quali erano andati per chiarirsi da'superiori

, li quali servono ai prìnci) i e signori del secolo e sono al soldo

: nascendo controversie fra il padrone e i mercanti, non possono i marinari, finché

padrone e i mercanti, non possono i marinari, finché sono a soldo, testimoniare

italiano (1833), 1-iv-307]: i capitani son quelli che trovano i soldati

: i capitani son quelli che trovano i soldati e assegnano toro le armi,

e assegnano toro le armi, e i contadori, e gli altri uffiziali del soldo

v. quirini, lii-6-25: usano [i gentiluomini] l'esercizio del soldo,

quel regno. cavour, v-19: i nostri primi impiegati dell'ordine amministrativo ricevono

carducci, iii-17-296: nel 1773, soppressi i gesuiti, [il parini] vien

il tuo [o amore] soldo et i tuoi salari non sono altro che tosco

pagani, gli epicurei e molti altri, i quali tengono nuove oppinioni contro a la

3-160: le delizie e la quiete sono i soldi che accendono la carne, e

in fuora che sono molto atroci, che i delitti fussino puniti a 12 soldi per

. a. cattaneo, iii-19: i giovani ammessi a soldo... non

ammessi a soldo... non sono i pili freddi e modesti del mondo,

, 20-207: 1 mercatanti grandi, i padri dei denari, l'anguinaia che

e non starsene sempre in piedi dietro i giuocatori a seguire il giuoco da spettatori

mercenarie. compagni, 2-24: i fanti, che il comune avea a soldo

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (18 risultati)

se sono giovani, e con barbetta grigia i vecchi,... vendevano una

più glorioso agli antichi. -fare i soldi: arricchire. govoni, 9-411

con la romanzeria delle insulsaggini / oggi sifanno i soldi a cappellate / ma non con la

andò. algarotti, 1-v-145: licenziare i soldati che hanno finito il soldo.

hanno finito il soldo. -gettare i soldi: sprecare il denaro. c

: sprecare il denaro. c. i. frugoni, i-15-96: io perdo in

ogni loco; / a tutti quanti i giuochi io son pelato: / così i

i giuochi io son pelato: / così i soldi gettar proprio è peccato. -giocare

è arrivata al punto di fargli credere i torinesi, gente sana e vigorosa generalmente,

lentamente. -parere che la lira valga i suoi venti soldi: di corrispettivo adeguatamente

grillo, 858: vorrei che [i madrigali] avessero e soggetto conforme al

paresse che la lira del morto valesse i suoi venti soldi. -partire soldo

cattivi successi: ora la vittoria militerà sotto i vostri stendardi, e poco dopo passerà

voglia. periodici popolari, i-245: quando i buoni cittadini per comun bene e onore

libertà, il soldato deve unire ai loro i propri sforzi, perché, prima di

per quattro quattrini'vale spender con vantaggio i suoi danàri... 'spender la

. piovano arlotto, 47: presono [i fiorentini] al loro soldo messer bernardo

. -volere per sé del soldo i due quattrini: volere una parte per

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (13 risultati)

il bello uso a volere del soldo i due quattrini per sé. 15

anno. n. ginzburg, i-274: i soldi sono sterco del diavolo.

mettere da parte qualche soldarello per arrotondare i quattro che mi passa il comune.

e. gherardi, cxiv-20-301: aspettano che i divoti buttino loro giù dai balconi soldi

soldoni sulla latta del banco, e i monelli che pullulano nel paese, come se

dall'acqua con il sol- done fra i denti. -per estens. moneta di

che fuori di grecia servivano a truffare i distributori automatici, si era ammessi a

formaggio, le pralines nelle bomboniere, i soldoni di zucchero nel vaso da pasciulì.

fusse a perpetuo lume e riscaldamento d'i corpi umani e mortali. poliziano, st

sole fiammeggiante uscì dai monti facendo brillare i prati molli di rugiada, e appena

sembra oggi offerta a quello, fra i cavalieri mori, che saprà mostrarsi più forte

e così di mano in mano, da i suoi monti, per ordine, l'

(al massimo 16 minuti circa). i suc

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (17 risultati)

anche la morte della libertà politica. i. tavolato. [in lacerba,

avvenire che non vedremo mai, e i diciottenni, i ventenni, sono capaci di

vedremo mai, e i diciottenni, i ventenni, sono capaci di venirti a dire

quattro cavagli bianchi, dove essi dissero [i romani] che per superbia ei si

, l'argento a la luna, secondo i platonici. lippomano, lii-6-281: vi

adorano il sole, le selve ed i serpenti, tenendoli in casa per loro

nel luogo assegnato si ritrovava per coltivare i terreni del sole, o sia della religione

20-136: sì parla e prega, e i preghi bagna e scalda / or di

dopo brevissima indisposizione terminò la vita per i patimenti sofferti nel visitare i confini sotto il

la vita per i patimenti sofferti nel visitare i confini sotto il sole più cocente

8-829: il mio studio è tra i giardini. cinque grandi finestre, tre

di firenze, / ne infila obliquamente / i tagli. -0 sole mio:

impediscono la vista, l'uno con i razzi, raltro con la polvere. g

l'uno con l'altro alfiere e i luoghi del sole, s'accoppiano e muovonsi

tramontato il sole di tutti i giorni ch'ei poteva vivere. nigra,

tiepidi soli. l'italo sole. i soli cocenti dell'affrica. ai soli ardenti

: al primo sole di marzo [i bruchi] nascono e rodono le prime germo-

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (13 risultati)

languono incerti sotto il roseo velo / i sette soli della gelid'or- sa.

/ dell'universo, lenta cade e i soli / la neve della eternità cancella?

/ e nel ciel d'un bel volto i vaghi soli? goldoni, x-426:

metastasio è un sole e tutti i suoi imitatori sono tanti vapori degli angeli

, / in me movendo de'begli occhi i rai, / cria d'amor penseri

cose sia sicuro, ne fanno prova i fatti tutti dai quali, a chiaro lume

son da temersi / di quelle che future i fanciulletti / soglion ngersi al buio e

nobili quanto altere, ed essendo così, i ricci sopra i ricci, gli cremesi

, ed essendo così, i ricci sopra i ricci, gli cremesi, gli squarciamenti

, gli cremesi, gli squarciamenti, i ricami, le gioie e le fogge sarìano

suo vestito giallo e nero di tutti i giorni (e perciò un po'macchiettato)

che ella sia. -aprire i lumi a mirare il sole, venire al

quanto maledirebbe quel giorno ch'egli aperse i suoi lumi a mirare il sole?

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (11 risultati)

e più comunemente 'sperata di sole'dicono i contadini, quando dopo una pioggia (segnata-

che una piccola parte, essendo in tutti i giorni della visita mancato il lume del

sole, rendere noto, palesare. i. nelli, i-285: non tocca a

. pucci, cent., 89-9: i fiorentin veggendo / a'tiranni mostrar luna

novellino, 14 (33): i savi strologi providero che s'elli non

occhio di sole, non s'allegrano tutti i cuori? -donna di radiosa

uom nudrito in selva. -vedere i raggi del sole, essere vivo.

: che, mentre che vedrò del sole i raggi, / in ver te volterò

p e. gherardi, cxiv-20-210: pensano i monaci armeni di vendere il sole d'

6-61: il sole d'estate non patisce i nuvoli. bellincioni, ii-160: spento

proverbio dice: 'il sole a natale, i tizzoni a pasqua'. -anche il

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (17 risultati)

tramontato, non c'è più ragione che i cantanti continuino a urlare.

di bronzo d'una tratta tale che i più dotti meccanici ne restavano di stucco

e la 'gente-per-bene'; io amo i colori vivi, schietti, petulanti, che

, 3-220: riferite a buon conseglio i nostri barbarismi, date di punta a'

gramatica, la quale insegna a schivare i sollecismi e gli errori. seriman, i-389

47-251: in tal modo adoperando i fiori, non avrà tertulliano a domandar

sollicismo di volere il fine senza adoperarvi i debiti mezzi. galanti, xviii-5-1046: ne'

tempi barbari, il combattimento giudiziario ed i giudizi di dio erano ancora forme pubbliche

incredibile paglietta rossa, un solecismo fra i chepì degli altri, ma che aveva l'

. figur. che infrange gli schemi e i canoni tradizionali. e e

acuto soleggiamento vengono uccisi e abbronzati [i vermicelli] dentro il grano. la

esempio in fatto, in luoghi per fare i bachi, per asciugare e soleggiare uve

e di soleggiarli, a tempo debito, i biondi e verdi poderi.

: l'emotività pittorica, direi quasi i tratti salienti della sua arte,..

. soffici, v-2-137: tutt'intorno, i fienili zeppi di maggese, gli alti

, gli alti castelli di legname segato, i tini, gli orci e le botti

impers.: splendere con grande intensità (i raggi solari). bergantini,

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (17 risultati)

salvini, 13-162: tutti allora / i grappoli vendemmia e porta a casa

ombra tiengli cinque. bergantini, 467: i fascetti / dell'erbe soleggiati si

(un frutto). c. i. frugoni, i-8-19: grato mi fora

è registr. dal d. e. i. solenite, sf. esplosivo per

e queste porta le pasque, quelle i dì santi, altre i giorni solenni e

pasque, quelle i dì santi, altre i giorni solenni e altre le domeniche.

di avere qui procurato che si proibissero i balli in giorni solenni. algarotti, 1-v-248

bell'ombre in su 'l sacrato / ne i dì solenni rustico sedile!

fé un solenissi- mo pasto di tutti i primari di la terra. ariosto, 1-iv-335

fresca e gusci di lupini / facevano i solenni lor conviti! graf 5-332:

5-332: madre natura largamente invita / i suoi candidi figli al così detto /

mazzieri e guardia e il consiglio e i maestrati, tutti in abito alla solenne.

], i-208: gli fenno fare i romani in roma un solennissimo tempio, il

io rapito al tuo merto, / fra i portici solenni e l'alte menti /

. donato, lii-6-390: sono temuti i cavalieri... di far voto solenne

re, dalla regina e da tutti i prìncipi e signori dell'uno e deh'altro

de'martiri e celebrare sopra di quelle i giorni anniversari de'loro transiti e di

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (16 risultati)

-consacrato dalla legge (il matrimonio fra i nobili, nell'antico diritto romano,

in contrapposizione a quello di fatto fra i plebei). vico, 4-i-804:

sole discendenze di case nobili, perché i soli nobili nascessero da nozze giuste ovvero

dominio solenne, certo, civile, che i latini dissero 'ottimo', che in

è profondamente, piamente cristiana ed immagino i sentimenti che faranno ressa al suo cuore

. bandello, 1-29 (i-383): i frati di san domenico, che in

in questa barca si suol discorrere di tutt'i bricconi solenni che intrigano, imbarazzano e

ha solennissima / pazzia, ch'a pena i fanciulli farebbono. bandello, 1-34 (

passato tutto il giorno fra 'l calamaio e i fogli, quando la sera vado a

solenne come un monumento / tu guardi i campi liberi e fecondi. -per

la grande campana del campidoglio fa sentire i suoi rintocchi solenni. d'annunzio,

solenne augurio che ne'tempi abbia irraggiato i cieli latini: « o sole, tu

questa è... colei che lavò i piedi al signore con le lagrime e

botte, / da quella casa usciano i prò'guerrieri. zannoni, 5-8: i

i prò'guerrieri. zannoni, 5-8: i greci... mettevano una pentola

delle canne. tesauro, 2-ii-58: i natali del primogenito già iniziato al futuro impero

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (11 risultati)

.. che fu solennemente, / i dèi chiamando in testimonio, fatto. guarini

vien egli a dichiarare solennemente che voi siete i soli fra tutti che per niuna seduzione

28: expediti tali solem- pni [i devoti] ritornorono ad propria. =

l. frescobaldi, cxxxi-178: fanno i saracini grande sollennitade il lunedì e dicono

altri uomini il primo che diede alla grecia i mistieri e le solennità delli dei.

casa, 5-iii-316: quelle solennità che i cherici usano d'intorno agli altari e negli

sopra tutte le altre cose umane celebrano i matrimoni e i mortori. g. ferrari

altre cose umane celebrano i matrimoni e i mortori. g. ferrari, 441:

ferrari, 441: la messa, i funerali, queste antiche solennità che durano qualche

cantaro / e fecero gran sonnenetade. i. da sanseverino, 1-78: con bella

ascoltata che s'hanno la messa, [i colchi] vanno a tavola, nella

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (23 risultati)

posciaché ebbe ridotti a una città sola i dodici borghi che formavano il territorio d'atene

armadio e, fatti certi brevi convenevoli, i tre ciurmatori se ne andarono a'fatti

festa, abbiamo con solennità trapiantato i pini delle vicine collinette sul monte rimpetto

venuto forse al mondo per far vedere come i peggiori alimenti non tolgano sempre di arrivare

(quel che era negli effetti) i svizzeri essere quegli che aveano cacciato i

i svizzeri essere quegli che aveano cacciato i franzesi di quello stato. documenti perugini,

[testamenti] sono quello del padre con i figli, nel quale non desidera solennità

-solennità di ragione-, formalità stabilita per i giudizi. statuto dell'arte della lana

167: statuto e ordinato è che i rectori de la detta arte in procedare e

e in punire coloro che faranno contra i loro comandamenti... debbano e

solennità in quella maniera che la farebbero i principali presenti. -gesto rituale

in segno di quella vergogna che fece i primi matrimoni nel mondo.

commemorazione civile, un giorno festivo secondo i riti e i cerimoniali prescritti.

un giorno festivo secondo i riti e i cerimoniali prescritti. s. bonaventura

in quattro anni solennizavano le loro olimpiadi i greci. pantera, 1-398: debba andar

: solennizar vorrò con liete feste / i natali del regno. gemelli careri, i-ii-

di mediocre fortuna, che non adoperi i ministri di questa setta a solennizzar l'ese

. sciascia, 8-ip: si preparavano intanto i unerali,... e la

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

una festa'dove avrei potuto invitare i miei amici. 3. ratificare

mai cacciato / n'avesse in coro i dì che men si spaccia / o messa

volgare. mezzanotte, 117: i soleni erano venuti anche da porto san fele

; è attestato dal d. e. i. solenodónte, sm. zool.

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (21 risultati)

è registr. dal d. e. i. solenòglifo (g + l

di rettili ofìdi comprendenti le vipere e i serpenti a sonagli con le ossa mascellari

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel = voce

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

è registr. dal d. e. i. solenòpsidi, sm. plur.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1829

sulla faccia posteriore del calcagno insieme con i tendini dei muscoli gemelli; contraendosi,

, il pari. pres. e tutti i tempi composti, sostituiti in genere dalla

. foscolo, iv-303: tu sai che i nostri contadini sogliono, allorché si trapianta

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

dei giovani. tasso, 11-ii-39: i sembianti sogliono esser testimoni del core e

sogliono esser testimoni del core e dimostrano i costumi. g. gozzi, i-14-180:

eziandio in questo paese alcuni uccelli grandi, i quali noi chiamiamo galline di faraone,

voi dintorno, / giusto come far sogliono i canini. -con uso impers.

sistema presente della nostra europa quasi tutti i prìncipi mantengono degli accademici, non altrimenti

si diffonde da lui in tante membra ch'i curiali sogliono invecchiare innanzi che essi intendino

norico terreno, / gli arma di sotto i piedi. tommaseo [s. v

: ancor voio co qesta parte posa far i liagò de pe'iii a lo

forme frequenti di teatro all'aperto erano i soleri, costruzioni a scena fissa a più

padoan urban. per ludovico zorzi invece i soleri potevano essere utilizzati anche come tribune a

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (16 risultati)

non avere auto in odio la poesia né i versi de'poeti, ma con solerte

ho desiderato di ridurre con più solerti studi i miei avori perfetti. arici, i-21

il contradicesse. leopardi, i-63: erano i greci e latini inventori acerrimi e solertissimi

incredibile. campanella, 4-519: per i mistieri acquistare ci vuole una facoltà nativa

. botta, 6-ii-137: nel che fare i ministri francesi con grandissima solerzia destreggiavano,

eseguire la copia e raffronti, secondo i modi consueti. volponi, 8-270: sentiva

coltellini. citolini, 434: troverete i cosciali, le calzette, lo scappino,

cosciali, le calzette, lo scappino, i quadrelli, le solette. leopardi,

la sottana linda un po'corta, i piedi in due babbucce che ad ogni passo

stampa », 23-xii-1981], 1: i lapponi hanno usato per lungo tempo sci

11: risolti in modo eccellente i problemi di struttura, i tecnici si

in modo eccellente i problemi di struttura, i tecnici si sono dedicati al rapporto fra

3, 10. flaiano, 1-ii-854: i razionalisti furono i primi ad accorgersi che

flaiano, 1-ii-854: i razionalisti furono i primi ad accorgersi che una soletta di

'girichianu': strisce d'alluda o bazzana che i calzolai mettono attorno alle scarpe per render

che far si potea? / tutti quanti i pastori eran d'accordo / di consultar

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (10 risultati)

: ecco zeffiro, l'erbe e i fiorellini; 7e l'usignuol colla zolfa al

! vieni con me. passa a slegare i cani ('solfa dei cani').

machiavelli, 1-vi-492: mancandovi chi sappia temperare i loro umori e tenergli uniti, la

. e. gadda, 19-34: tutti i giovedì e lunedì è quella solfa:

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1892

trovo chele pillole di gera / fanno cantare i grilli verso sera / per bimolle la

convento di frati,... i quali stavano già in firenze; e perché

già in firenze; e perché cantavano i divini ufizi nella loro lingua, quando alcuna

sovrani, / e insegneranno a'franciosi i romanzi, / forse la solfa della

luca pulci, iii-23: poi tutti i suoi scudier fece danzare /...

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (16 risultati)

2. trattare una botte con i gas di combustione dello zolfo per sterilizzarla

per diminuire la forza della fermentazione usano i francesi di zolfare le botti; ed eccone

9-33: a pozzuolo e procida nascono i frutti così a buon'ora, percioché il

1-474: lo zolfo, il realgèr, i solfati di magnesia e di ammoniaca ed

solfatare. pirandello, 7-104: i zolfatari. scavano, scavano, e il

solfataro anch'esso. sciascia, 11-97: i figli degli zolfatari e dei salinari sono

voce registr. dal d. e. i. solfatizzazióne, sf. solfatazione

gli ossidi, gli idros- sidi, i carbonati metallici, e dall'ossidazione dei solfuri

: lo zolfo, il realgàr, i solfati di magnesia e di ammoniaca..

e coloro che cavalcavano sopra loro avevano i coretti affocati et azzurrini e zolfati.

« rivista di filologia romanza », i (1872), 260]: uno

sopra la scala, e sopra tutti i salti della seconda sino all'ottava.

. socchi, 35-35: egli non obbligò i solfeggianti ad applicare sempre e costantemente la

bisogna. / -e far giusti e intonati i passaggi. nievo, 1-vi-487: ci

ascendere e discendere colla voce per tutti i gradi degli intervalli musici. 2

i-1251: dissi e ridissi, tanto che i miei amici, a sera, sotto la

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (7 risultati)

1-20: facevamo del solfeggio cantato e i vocalizzi, molti vocalizzi. -con

sottana nera e lunga, che le sfiorava i piedi divaricati, e d'una camicetta

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1863

). cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbo

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1839)

mercapta- ni e di fondamentale importanza per i processi della respirazione interna essendo uno dei

delle 24 basi salificabili, quali sono i 3 alcali, le 4 terre e le

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (11 risultati)

atomi di zolfo. -al plur. indica i solfuri di arsenico (così detti perché

acido antimo- nico; in combinazione con i solfuri alcalini forma i sali solfoantimoniati.

; in combinazione con i solfuri alcalini forma i sali solfoantimoniati. lessona,

globuli di zolfo nelle sue cellule; i batteri ossidanti si distinguono in autotrofi ed

», 26-x-1884], 270: i solfo-carbonati però darebbero risultati favorevoli.

e di acidi saturi gli insetti sono i derivati solfocianici ed isolfocianici. = comp

tiocianato. cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbonico

, e del quale si sono molto occupati i chimici ed i fisiologi, per la

quale si sono molto occupati i chimici ed i fisiologi, per la presenza singolare,

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1893)

o solfanilami- de) da cui derivano i solfamidici. = comp. da

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (13 risultati)

plur. medie. solfammidici attivi contro i microbatteri, usati nel trattamento della lebbra e

« la stampa », 4-viii-1982], i: farmaci fotosen- sibilizzanti (antibiotici,

, in partic. le foglie e i grappoli delle viti, con una sottile

è ricca di altri metalli, fra i quali abbondano il rame grigio solfurato o piritoso

porta, 1-63: per lo più sono i composti ossidati, solforati o silicati,

cui vengono sbiancate le fibre o candeggiati i tessuti mediante solforazione. manuzzi [

luogo dove si espongono le sete, i drappi, ecc. al vapore del solfo

lorenzi, 1-14: essa [acqua] i solfori occulti, essa gli allumi, /

le vene marzial t'addita: / fra i strati minerai cangia costumi, / pesi

voce registr. dal d. e. i. (che l'attel'esterno da

il divulgatore, 2: si mettono quindi i confezionati oggetti chim. che si

l'aniin soluzione acquosa attacca quasi tutti i metalli a dride solforosa liquida o con

metalli a dride solforosa liquida o con i composti dell'acido soleccezione dell'oro,

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (17 risultati)

si riferisce ai batteri capaci di ridurre i solfati a solfuri, come i batteri

di ridurre i solfati a solfuri, come i batteri anaerobi del genere desulfovibrio.

di essa sostanza. leopardi, vi-121: i fluidi aeriformi della prima specie sono sette

], 244: gautier ritiene che i mezzi profilattici più sicuri per difendersi dall'avvelenamento

dall'avvelenamento saturnino siano... i bagni solforosi una volta alla settimana.

del vagone, giù in basso, i tram gialli del suburbio, saliva su una

evasiva. bacchelli, ii-143: erano [i suoi capelli] oro e scintille,

stampa », 2-iii-1983], iii: i tensioattivi biodegradabili, al pari di altri

, nome generico dei composti in cui i due atomi di idrogeno dell'acido solfidrico

o. targioni pozzetti, i-198: i quali alcali sciolgono anche lo zolfo o

formano dei solfuri. cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido

parazzoli, 1-i-42: questa classe comprende tutti i metalli solidi o liquidi, le leghe

-responsabilità solidale-, quella che crea fra i responsabili un'ob- bligazione solidale verso l'

assistenza e dall'esercizio di tale capacità (i membri di un determinato gruppo, il

di un tutto solidale che comprende tutti i membri di una data civile società mazzini

civile società mazzini, 92-146: come i membri d'una famiglia, i popoli sono

: come i membri d'una famiglia, i popoli sono, a seconda dei loro

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (24 risultati)

solidale e rivendicatore dell'onor mio presso i nostri concittadini. moretti, iii-620:

: perciò è in luogo pubblico che i due prestano giuramento, quasi giurassero dinanzi

giuramento, quasi giurassero dinanzi a tutti i cittadini adunati. bernari, 0-227: vittorio

e rendevano all'inverso sempre più solidali i nostri rapporti. -che esprime sentimenti di

si dice 'langue'si intende (almeno tra i non-specialisti, come me) una astrazione

ne hanno punto, che questa pietà verso i malvagi fosse la gran colpa della consorteria

egli si guardi bene dal difendere a tutti i costi i passanti e dal solidalizzare col

guardi bene dal difendere a tutti i costi i passanti e dal solidalizzare col socio mingherlino

penale del granducato di toscana, 33: i condannati come partecipanti ad uno stesso delitto

solidamente edificato. ungaretti, xi-375: i 244 km, del canale principale..

anticulturale, quella dei conquistatori iberici per i quali, fin da principio, l'america

consolidando un patrimonio. bilt, i morgan, i frick, i rockefeller e

patrimonio. bilt, i morgan, i frick, i rockefeller e gli altri baroni

bilt, i morgan, i frick, i rockefeller e gli altri baroni della finanza

rafforzare una persona, il suo animo, i suoi pensieri e la sua volontà nella

quistioni, compongonsi l'opportunità cittadine e i fatti delle singular persone. machiavelli,

beati... il vostro aver solidati i tetti de la cristiana republica sopra il

solidarietà. cattaneo, iii-2-38: i conquistatori... vollero che il comune

il creditore si divide 'ipso jure'fra i debitori. cavour, v-273: il ministero

caprara, 3-41: al sindacato partecipano i signori moretti e calderoni solidariamente per 10.

6-98: nella seconda metà dell'ottocento, i vander-2. per estens. in modo concorde

con efficacia liberatoria nei confronti di tutti i debitori) alla prestazione costituente l'oggetto del-

libera il debitore nei confronti di tutti i creditori (salvo il diritto degli altri creditori

perdita [dei fondi] colpisce tutti i compossessori sì attivamente che passivamente..

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (26 risultati)

senza riservarsi nella quittanza la solidarietà o i suoi diritti in generale, non rinuncia

di essi libera il debitore verso tutti i creditori. 2. per estens

, ignora la solidarietà che annoda tutti i suoi figli. cavour, iii-332:

in nome del quale hanno combattuto tutti i tribuni, ma se la solidarietà deve

comuni ideali e di reciproco sostegno che unisce i singoli cittadini di una nazione o le

-in partic.: rapporto di collaborazione fra i partiti politici, anche di opposto indirizzo

interesse nazionale. fenoglio, 5-i-1528: i giorni dell'armistizio, gli era stato assicurato

iniziativa condotta o promossa da altri, con i quali si hanno rapporti di simpatia,

garibaldi, 1-448: gli eroici cairoli ed i loro compagni pagavano col loro sangue il

a resistere. moravia, viii-191: se i suoi rapporti con la moglie fossero buoni

decreto del ministro del lavoro che individua i criteri di priorità che dovranno essere seguiti nella

imprese che, dopo un'intesa con i sindacati, applicano i contratti di solidarietà

dopo un'intesa con i sindacati, applicano i contratti di solidarietà 5.

e comunanza di iniziative e azioni fra i componenti di uno stesso gruppo, classe

si sono potuti creare e rendere più fermi i vincoli di solidarietà fra industriali meccanici,

vincoli di solidarietà fra industriali meccanici, i quali hanno deciso di costituirsi in associazione

-relazione di affetto e di unione fra i componenti di una famiglia. e

la solidarietà economica che vi è tra i mercati intemazionali, che quando uno si

metta a disposizione del primo per evitare i contraccolpi economici. u. carrara,

elementi. quale vengono dotati i fondi, nasce l'azion solidale, la

detta margarita, 237: furono così indotti i gabinetti a credere necessario di transigere,

sovrana di cui dovrebbero essere solidari tutti i re della terra. d'azeglio, 7-iii-503

una causa in grande, rimenata da tutti i popoli, solidari fra loro.

4-246: il solidario de'miei amori aveva i dolori di pancia. = dal

solidarietà, cioè della reciproca assistenza fra i membri di uno stesso gruppo.

riconoscimento dei vincoli di solidarietà esistenti fra i membri di una stessa comunità (in

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (14 risultati)

compagnia della lesina, i-44: tutti i fratelli con molto avvertimento procedendo in ciò

. guicciardini, 3-27: si tengono [i marinai] tanto sicuri al mare per

a far conoscere che vive anche og ^ i negl'italiani spiriti non meno la nativa

uniscono la massa e la solidificano. i colori complementari tagliano la massa e la dividono

. comisso, 17-93: agiscono [i ragazzi] come molle scattanti, sono

soldati, 6-260: con la refrigerazione i cosiddetti 'tartrati'esistenti nel vino precipitano,

1-182: in conclusione, occorreva riunire tutti i debiti in uno solo, solidificarlo,

tipografo. anch'io come te, prendo i pensieri legchissima. la natura [6-vii-1884

: nella sua barba vedi brillare forse i lumetti pazienti di giallolino e d'oro e

stampa », 1-xi-1989], ii: i materiali amorfi vengono prodotti per solidificazione ultra-rapida

: ecco infatti nella 'verificazione della croce'i gruppi fermati nelle loro accolte impietrate, con

tipica del futurismo che mette in rilievo i volumi e gli spazi piuttosto che le sfumature

dottrina medica secondo cui si crede che i solidi soli siano dotati di proprietà vitali

? pananti, iii-77: intendon [i mauri] rarchitettura in cui badan

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (18 risultati)

g. del papa, 3-115: i liquori così agghiacciati vanno acquistando solidità.

. f. cetti, 1-iii-166: i tonni camminano... facendo di sé

proprie conoscenze. cavalca, vii-101: i nemici nostri, poi che hanno distrutto

, i-iv-2q2: se mancavano di solidità i princìpi del cartesio, del che pochi

sue opere. capuana, 15-197: i loro concetti, i loro sentimenti non

capuana, 15-197: i loro concetti, i loro sentimenti non riuscivano a manifestarsi senza

o nel fango. arici, iii-186: i cardini / gravi stridean di solido metallo

. temanza, 40: di diaspro erano i gradi, non solidi, ma vuoti

sopra aguzza. spallanzani, ii-21: i globuli del sangue non mostrano unto quell'

-sostant. fenoglio, 5-i-1854: pestavamo i piedi per terra, per accertarci che

e maestosi ornamenti. denina, 1-i-9: i romani, prima d'aver conquistata la

serva, non fosse altro che per lavare i piatti che numerosi sporcavano nei loro solidi

(la chioma); saldo (i denti); non fesso (l'unghia

giova / né, già vecchio, i bei cani né cavalli / di solid'ungnia

bello con le zinne pesanti e solide e i capezzoli che si rivoltavano in su.

-tozzo, massiccio (il volto, i lineamenti). brancati, 4-86:

e robusto... m'inturgida i muscoli ad una fatica solida e confidente.

, 2: l'età de'quali [i giovani] suole spesso voltare opinione,

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (19 risultati)

solido, forse il più grande tra i presocratici. 10. fondato su elementi

inoppugnabili (un argomento, una critica, i presupposti di un ragionamento); che

maggiormente vera che la falsità di tutti i beni mortali; e niuna solida, se

m. ricci, i-494: volevano [i padri] fare cosa solida, acciò i

i padri] fare cosa solida, acciò i convertiti colle opre rispondessero al nome di

erario. molineri, 1-19: preferiva i guadagni solidi di quaggiù a quelli ipotetici di

particolare costituzione. pellico, 2-9: se i colossi delle nazioni, prima di trovarsi

b. croce, ii-2-107: come i fanciulli tutto scelgono secondo il capriccio e

le cose con più pura ragione e i vecchi con solida prudenza. marotta, 6-80

). il conciliatore, ii-14: i soli amici solidi sono quelli che si

-austero, severo (l'educazione, i princìpi, il modo di fare)

è maggior meraviglia in logica il vedere i pensieri trasformati in errori per darci l'apparenza

l'apparenza dei corpi che il vedere i nostri pensieri occupare realmente le tre dimensioni

): fino al xviii sec., i tessuti o le strutture di massa tendenzialmente

solidi, sia per dolcificare e schiarificare i tuoi fluidi. tramater [s.

: leggetegli l'istrumento frontori, col quale i fratelli marni rilevano in solido la mia

di essi libera il debitore verso tutti i creditori. -universale, per un

s'appella. idem, 5-61: i corpi solidi si riducano ad esser liquidi,

solidi si riducano ad esser liquidi, ed i liquidi ad esser solidi; del che

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (11 risultati)

non abbiano foracchiato le lave già solide ed i legni indurati. d'annunzio, v-1-240

resistenza sensibile: in questo senso si oppongono i solidi ai liquidi e ai gas.

« la stampa », 5-iv-1989], i: il concetto di solido cristallino è

luoghi piani, almeno potranno trovarsi per i luoghi solidi e per le linee organiche)

se non la superficie che passerà per i centri di gravità degli elementi della cupola

, il cubo, la piramide e tutti i poliedri) o da superficie curva (

- in partic. solidi platonici: i poliedri regolari; solidi archimedei: i

: i poliedri regolari; solidi archimedei: i poliedri archimedei; solido di rotazione-,

volete dir corpo. magalotti, 23-124: i solidi rotondi, generati dalla rotazione perfetta

-solido regolare-, quello che ha tutti i lati della stessa lunghezza e gli angoli

'corpo regolare'dicesi quello che ha tutt'i lati e tutti gli angoli fra loro eguali