romana che popolava la natura selvaggia e i boschi, di cui era anche personificazione
colle donne. bandello, ii-849: indi i lascivi satiri e silvani, / gli
profani / l'etade antica, han quivi i lor soggiorni.!... /
/ e, di ferule verdi ombrosi i capi, / senza fren, senza vel
poi ch'ebbe il divino / bacco aggiunti i poeti ebri, malsani, / quasi
. foscolo, i-794: quando tacciono i venti fra le torri / della vaga firenze
di driadi, di satiri nascosti dietro i tronchi altissimi di un lungo viale di
a coro la signora del loco ed i suoi ospiti. d'annunzio, 4-ii-63:
son fuggite, con le oreadi, i tritoni e i silvani. -con riferimento
con le oreadi, i tritoni e i silvani. -con riferimento al dio pan
69: di pogio in pogio errando i passi movo / or ch'è sì dolce
e romani dovuto incominciare, siccome noi e i greci, tutto il coltivamento in campi
era tanto bello e magnifico, con i suoi viali a raggiera lunghi a perdita
restituite alla casa d'inspru- ch. i. neri, 6-10: giunti appena all'
in ordin lungo / nella spelonca entrati, i lor canestri / recano colmi di silvestri
recano colmi di silvestri doni. c. i. frugoni, i-3-157: appiè de
che per uso necessario de'fuochi riescono i più utili legnami che si abbruscino.
silvestri e le palustri canne. c. i. frugoni, i-2-239: se a
sera / spargerò silvestri fiori / su i tuoi tersi algenti umori. milizia, viii-88
88: tucti gli ucelli, dico d'i silvestri, / quanto più hanno rossa
. cesarotti, 1-ix-35: gli fascia i fianchi del suo cinto e gli arma /
in fuga / dalle vette sublimi ecco i silvestri / daini cacciarsi, e in polveroso
ovidio volgar., 6-19: piega i fieri animi: la mia madre poteo
suo abito era: / celesti erano i modi e il portamento. luca da caltanissetta
furono chiamate satire dai silvestri satiri, i quali da'greci collocavansi fra gli dei
sembra a lui di vedere, tra i canneti, ascoso pan, e gli par
bizzarri, 30: è possibile che i cieli comportino ch'un uomo si fac
sudai, quando ricolmi / d'alma innocenza i semplici silvestri / costumi espressi fra le
e gli olmi, / ove sicuri i cervi e i daini destri / scorreano?
, / ove sicuri i cervi e i daini destri / scorreano? pascoli, 304
esprimersi). papini, 28-159: i suoi confratelli si beffavano, tra loro,
. savi, 2-i-417: benché i colori della sterpazzola non siano vivaci,
le selvette di arcadia erano fiorite, e i lucarini e le silviette vi cantavano con
la stampa [21-ix-1983], i: questa selvaggia specie forma greppi dalle
cespugliate. 2. che riguarda i boschi e il loro sviluppo. i
i boschi e il loro sviluppo. i. pizzetti [« la stampa »,
che si attacca a una pertica se i nidi sono in alto. se questa
regolarmente negli anni di magra (quando i nidi sono pochi), si evitano anche
momento quello di combattere nelle novelle generazioni i mali abiti, il furto rurale,
la devastazione dei boschi, e d'insinuare i nuovi ritrovati della pastorizia, della pescicultura
-1672); il d. e. i. l'attesta per la prima volta nel
detto architrave in sette parti, [i dorici] ne demo una di quelle alla
ai cava sono solamente le basse ed i capitelli delle colonne, le comici,
sulle quali sono impostati gli archi, i cunei negli architravi, alcuni modiglioni e
\ il d. e. l. i. l'attesta per la prima volta
o sedative o sono usate come rimedio contro i serpenti. tramater [s
guiana; il d. e. i. l'attesta per la prima volta nel
idropisie, le clorosi, le scrofole, i mali verminosi, anzi fu ritenuta per
piccoli, verdastri o bianchi, di cui i petali sono tinti di rosso vivace.
variavano. di quando in quando fra i palmizi apparivano enormi gruppi di banani dalle
1729); il d. e. i. l'attesta per la prima volta
comprese in una trentina di generi, fra i quali l'ailanto, la quassia e
una tribù di quella delle rutacee, comprende i generi 'simaruba', 'simaba', 'quassia',
. sembianza1. simbionte [anche i + o), sm. biol.
g. buancioni, 1-653: 'simbionti4: i due attori di società. le piante
« la stampa », 28-4-1982], i: i funghi simbionti sono necessari allo
stampa », 28-4-1982], i: i funghi simbionti sono necessari allo sviluppo della
e pióco 'vivo'. simbiòsi [anche i + o], sf. biol.
del bambino nei confronti della madre durante i primi trenta mesi di vita.
. da simbiosi. simbiòtico [anche i + 0], agg. (plur
: con questo satellite roberto viotti e i suoi collaboratori dell'istituto di astrofisica spaziale
della vivente realtà, mise in impaccio anche i 85: la dissacrazione era avvenuta dentro di
d'avvicinarsi alla porta principale s'avanzarono i ministri che l'accompagnavano, e ammucchiatisi
contemplato dal pontefice di cacciar in fuga i maligni spiriti può anche simboleggiare e ricordar
chiave della fortezza, e la mano simboleggia i cinque principali precetti dell'islam: orazione
in onore del morto, quei fantocci i suoi servi, le sue concubine, quei
servi, le sue concubine, quei vasi i suoi oggetti più cari. moravia,
. b. croce, i-4-15: neppure i sepolcri sono stoltezza e illusione, sibbene
boscaglie immense. campailla, 371: i sughi vegetabili hann'anch'essi simboleità cogli animali
simbòlica, sf. disciplina che studia i simboli, il loro significato e la
'simbolica': parte della tecnologia che comprende i blasoni, gli emblemi, le divise,
blasoni, gli emblemi, le divise, i geroglifici, ecc. e tutte le
figure ed allusioni dagli uomini immaginate per esprimere i loro concetti. cattaneo, iii-2-109:
lessona, 1352: nelle religioni, i 'simboli'sono di uso continuo, special-
illustrarsi con più d'un riscontro oltre i limiti del madrigale. oriani, x-7-192
freddo scita antichità prescrive, / e i sensi del pensier, che chiude in
frugoni, 2-161: cinti d'edere i capi, piante così simboliche a coronar
, che in queste sculture simboliche spiegarono i loro concetti. campailla, 1-1-15: per
da ogni lingua, si possano scrivere tutti i numeri,... in modo
lettere simboliche, invenzione comune quasi a tutti i popoli autottoni. b. croce,
3a memoria del signor abate nicolai intorno i princìpi d'un nuovo calcolo esponenziale e logaritmico
20: più di tutti gli altri [i ferrovieri] hanno premuto in questi anni
intendere pitagora ne'suoimisteriosi e simbolici discorsi che i mali volontan non vengon
decimonono, colle gioie dell'aurora, i funebri presentimenti del vespero e le notturne
agonie. d'annunzio, iv-2-156: sorsero i cantici, le litanie piene di appellazioni
: non è... maraviglia se i teologi simbolici hanno figurato il mondo sotto
et in specie la massa celeste et i corpi celesti. patrizi, 2-22: tale
le cose ed inceppando in breve spazio i prodotti di ogni specie, impedisce egualmente la
la giunta di siviglia] fé chiudere i teatri poiché la patria era in lutto,
trasmutazione si faccia più come piu facile tra i [governi] simbolici che tra i
i [governi] simbolici che tra i contrari. -fondato sull'affinità e la
che si esercita per mezzo di titoli, i quali danno diritto alla consegna delle cose
le frustrazioni subite dal paziente schizofrenico durante i primi anni di vita attraverso la soddisfazione
detti autentici (e anche 'simbolici') i libri che sono ritenuti libri di fede:
significa l'anima, la qual secondo i platonici cade in cupidità del corpo. musso
ammirava gran fatto il simbolismo complesso, i misteri gerarchici e la fede, o piuttosto
l'anima nello stesso tempo che gli acuisce i sensi, durante il suo lavoro di
odiano, odiano in lui il simbolismo o i significati allegorici di cui spesso sono pieni
significati allegorici di cui spesso sono pieni i suoi film. -movimento letterario sorto
come verlaine, rimbaud, mallarmé e i loro seguaci e diffusosi successivamente in altri
etterario, aspira a rilevare e a usare i valori musicali ed evocativi della parola anche
all'avvenire. pascoli, i-42: i poeti veri sono pieni del contrario affetto:
parigi nel 1906, possiamo affermare che i due movimenti maggiori succeduti all'impressionismo,
, che sono al tempo stesso fra i più eloquenti manifesti del simbolismo e della
critica. g. raimondi, 3-294: i motivi dell'estetica moderna francese, dall'
che, rinverdendo a primavera, butterà i ramicelli della fresca lirica di ungaretti.
, iii-9-166: non tutti, pare, i mariti del secolo duodecimo vivevano sicuri che
idea. oriani, x-4-28: quindi i suoi ritratti [di de sanctis] diventarono
relazione, vera o immaginaria, fra i suoni che compongono una parola e il
forma di espressione e si ritiene quindi che i rapporti di analogia formale sui quali esso
letterario del simbolismo; che ne presenta i caratteri peculiari; simbolisti- co.
toccò a leggere l'altro giorno che mancavano i 'documenti'o i 'documenti'mostravano altro
l'altro giorno che mancavano i 'documenti'o i 'documenti'mostravano altro. deh,
febbraio 1897), 283]: se i preraffaelliti e i simbolisti si compiacciono di
, 283]: se i preraffaelliti e i simbolisti si compiacciono di chiamarsi esteti,
odiamo, dopo averli immensamente amati, i nostri gloriosi padri intellettuali: i grandi geni
amati, i nostri gloriosi padri intellettuali: i grandi geni simbolisti edgar poe, baudelaire
gli [a tolstoi] paresse lecito trattare i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura
comprendere il legame analogico che sussiste fra i simboli onirici e gli elementi simboleggiati,
critici tedeschi di cui egli si compiaceva, i quali andavano frattanto scoprendo elementi simbolistici persino
epoche simbolistiche nella storia, come tre i rinnovamenti e le rivoluzioni. simbolità
, più o meno 'simbolizzate', i concetti di divinità, di arte, significa
, lo sforzo che questi lavoratori [i copisti] devono fare per isolare dal contenuto
], 30: non sono tanto i processi di simbolizzazione a svolgersinell'io come contenitore
del nostro / fonte signor, e i suoi atti venusti / gli rendan tonde e
non è gran differenza fra l'imprese e i simboli e i rovesci de le medaglie
fra l'imprese e i simboli e i rovesci de le medaglie, ne'quali oltre
casini, lvii-69: le figure e i simboli, / che stampate vedeansi / in
copia / che ad osservar muovevano / i men curiosi e i pavidi. graf 5-295
osservar muovevano / i men curiosi e i pavidi. graf 5-295: di figurati simboli
s'avviva. d'annunzio, iv-1-699: i soffitti... portavano nel centro
rondine per cagione deh'abitar tutte due i tetti, simbolo delle discordie che nascono
, simbolo delle discordie che nascono tra i coabitanti. mazzini, 46-4: da questo
i sobillatori delle plebi chiamandolo, per i suoi ritegni scientifici, un ritardatore. bacchetti
poco, facendo loro le spese, imperoché i fuchi che le aiutano a fomentare i
i fuchi che le aiutano a fomentare i parti e la sobole, senza affaticarsi in
pianta madre, e 'sobole'diconsi ancora i bulbilli che nascono nella circonferenza del bulbo,
nelle ascelle delle foglie di alcune gigliacee e i corpi carnosi che si sviluppano nel pericarpio
che altri non conosca e sappia che i digiuni assai, le vivande grosse e poche
si può disconoscere che nella sua opera i caratteri e le situazioni prevalgano quasi sempre
intiero si affligono, e maggiormente quelli che i loro sudori a giornate vendono, a
costumi. cavalca, ii-201: i diaconi si conviene che sieno pudichi e
/ apprestare, o signor, che i lenti sorsi / ministri poi de la tua
istrumento / la bocca sobria, e i bei denti le diede, / e i
i bei denti le diede, / e i labri scelti in foggia d'ornamento?
folla entrò, mostrò e depose in silenzio i suoi cloni ed aiuti, poi parlò
sobria filosofia? quello di osservare attentamente i fatti, di classificarli in ispecie e
flaiano, 1-ii-608: s'annuncia che tornano i risvolti ai pantaloni, che sono banditi
risvolti ai pantaloni, che sono banditi i gilets fantasia,... che le
la sottigliezza del freddo che gli congela i mocci che gli escon dal naso come i
i mocci che gli escon dal naso come i ghiac- ciuoli pendenti dai tetti?
grande pro- fonditade di minere furono trovati i socaboni, come essi li chiamano,
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
gli occhi, ascoltando lo scalpiccio, i belati, il tintinno. fenoglio, 5-i-661
giuliana, passandosi le dita su i sopraccigli e socchiudendo le palpebre;
, socchiudono le sue mani da tutti i doni e cessano le sue orecchie che non
: apn, o bella languente, apri i socchiusi rai. parini, mez.
leggermente socchiusa, le braccia pendenti lungo i fianchi, milton guardava la villa di
suo filio... òno en soggo i escrofa de pelo nera frangola, e
questo contratto della società riguarda quei contratti i quali si fanno sopra gli animali che si
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
e bengevenne... òno en soggo i escrofa de pelo nera. f.
dare... libbre xxviiii, soldi i per una vaca e una ginicie di
romani (soprattutto dalle donne), presso i quali di venne tipica degli
mezzani. dolce, 8-5: usavano i personaggi antichi certa sorte di scarpoccie, che
le gambe ignude, ma non mai i piedi, i quali sempre hanno da essere
ignude, ma non mai i piedi, i quali sempre hanno da essere da coturni
l'ira si conviene ai poeti che portano i calzamenti coturni; e 'l calzamento
/ fai che cedano a te, su i palchi arguti, / di plauto i sali
su i palchi arguti, / di plauto i sali e di terenzio i socchi.
di plauto i sali e di terenzio i socchi. alfieri, 11-36: il voler
, cingersi, vestire il socco, ornarsi i piedi di socchi: dedicarsi alla composizione
e superba! / di socchi ornarsi i piedi e di coturni; / e come
dameti / cantar pe'boschi, non i loro amori, /... /
suo superbo è il tago. c. i. frugoni, i-1-14: a talun
assistendovi giorgio, vinse; nel secondo i di lui comanda- menti restarono soccombenti con
uomini più virtuosi e più abili sono i più invidiati e più degli altri soccombono
la lotta si svolse accanitissima, e i difensori, isolati da un violentissimo fuoco
che l'amore, la voluttà, i miei baci precipiteranno l'opera. c.
medesimo, io che vedeva che solo i caratteri forti sentono le forti passioni, resistono
quel luogo, dovrà soccombere a tutti i danni che quella patisse. baretti, 3-381
ha dato solenne parola di obbligare superiormente i lughesi a soccombere alla spesa che loro compete
stesse torri più forti soccombevano, sfondandosi i tetti e i tavolati, né restava luogo
forti soccombevano, sfondandosi i tetti e i tavolati, né restava luogo sicuro di
carducci, iii-13-308: se per nulla i miei preghi vi movono, / vada
, / vada la scellerata a tutti i diavoli: / non sempre avrà voi
cascare una buona volta il naso e i capegli, e venir la soccorrènza per quindici
non mancava di soccorrere e di aiutare i bisognosi con ogni opera di carità.
m. leopardi, i-103: si invitarono i sudditi... a soccorrere il
, 1-128: non soccorrono... i grandi le miserie dei virtuosi, perché
.. ha l'austria mandato a soccorrere i nostri nella crimea? -con uso
vedete come la nostra gente a cavallo e i fanti son mescolati insieme combattendo virtuosamente e
a chi si trova in una situazione i bisogno, di pericolo, di necessità materiale
. petrarca, 365-7: tu che vedi i miei mali indegni et empi, /
, iii- 293: trovando che i suoi monaci aveano la dispensa e il granaio
2-1-300: quello poco di bene che [i francesi] ci hanno fatto è nato
ricreare con l'uova fresche e confetti i poveri indeboliti. detta casa, 653:
delle contribuzioni, soccorrer validamente a tutti i bisogni dello stato. cesarotti, 1-i-59
delle sue fatiche; / ei ne vede i bisogni e vi soccorre / sollecito e
: de'miei martìri / dirò, perché i sospiri / parlando han triegua, e
e mi aiuti a ringraziarlo ed animare i sentimenti della mia riconoscenza. tenca, 1-59
baldini, i-337: a scoprire i disegni ritmici della prosa di emilio cecchi
. busone da gubbio, 1-38: i cani abbaiano e 'fanciugli, soccorrendo
scampo di loro bestiame,... i giuochi abbandonano. benvenuto da imola volgar
agli altri. monti, x-5-375: attonita i vaganti occhi rigira, / sperando ivi
: e, per così fatto soccorriménto, i cacciatori furono cacciati, i vinti vinsero
soccorriménto, i cacciatori furono cacciati, i vinti vinsero. 2. sovvenzione
. baldinucci, 9-vi-66: piansero i suoi amici la perdita d'un caro
la perdita d'un caro amico, i meschini d'un gran soccorritore ai lor bisogni
d'un gran soccorritore ai lor bisogni, i religiosi d'un efficace promotore del culto
. pucci, cent., 79-58: i lucchesi a stremità sì scorsi, / che
scienza anatomica del corpo animale nell'assestare i colpi. 3. difeso,
svolge tale servizio; la squadra, i mezzi impiegati. -autom. soccorso stradale
enti pubblici o da privati per soccorrere i conducenti e i passeggeri di veicoli che
o da privati per soccorrere i conducenti e i passeggeri di veicoli che si trovino in
che presta tale servizio; la squadra, i veicoli che vi intervengono. arbasino
tipi di funivia, usata per ricuperare i passeggeri da cabine bloccate lungo la linea
altri atti a recar soccorso, sopra tutto i due aiaci e teucro, ch'è
dell'orba per impedire ogni motivo che i francesi potessero fare a soccorso delle fortezze
esercito di soccorso non venga a disturbare i lavori di assedio, e non abbia
aiuto vostro e de'vostri padri, i quali hanno buon medico, ed io sono
. cesarotti, 1-xxxiv-36: ordinò che i beni offerti dai fedeli alla chiesa non
[regno d'italia], 13: i coniugi hanno il dovere di reciproca fedeltà
d'annunzio, v-1-125: a tutti i cittadini che durante il servizio militare abbiano
. al plur.: gli oggetti, i beni, i denari corrisposti; i
: gli oggetti, i beni, i denari corrisposti; i sussidi, le sovvenzioni
i beni, i denari corrisposti; i sussidi, le sovvenzioni, i finanziamenti
corrisposti; i sussidi, le sovvenzioni, i finanziamenti concessi. fiamma, 138
ventura, / ne la (e i fondi per finanziare tale servizio erano ricavati dal
dal compianto dell'amicizia, e sdegna i mutui sospiri della pietà, e rifiuta
il sacerdote dà ai condannati a morte; i conforti religiosi. massaia, vii-135:
religiosi. massaia, vii-135: pregai i miei compagni di mandare un corriere a
amministrarmi, in caso di bisogno, i soccorsi spirituali. leoni, 437: confortato
manificenza del pubblico e del sovrano per i loro talenti, tutti gli altri, ch'
partire di antiochia, confermati nella fede i novelli discepoli e bene rassodati colle promesse e
, 6-36: il magistero con che i pittori onorano i lor quadri e l'arteficioso
il magistero con che i pittori onorano i lor quadri e l'arteficioso disegno e la
disegno e la naturai prospettiva, et i soccorsi coi quali i miniatori dàn forza a
prospettiva, et i soccorsi coi quali i miniatori dàn forza a la debilezza de
alcuni pochi libri, un calamaio ed i fogli mi prestano soccorso pernon sentire la noia
di particolare gravità. c. i. frugoni, i-14-33: eran nomi sconosciuti
frugoni, i-14-33: eran nomi sconosciuti / i taglioni e legabelle, / i soccorsi ed
sconosciuti / i taglioni e legabelle, / i soccorsi ed i tributi, / cose tutte
taglioni e legabelle, / i soccorsi ed i tributi, / cose tutte poco belle.
possa e dare e ricevere aiuto, secondo i bisogni altrui e quelli maestri muratori
1-55 (i-634): montarono a cavallo i dui compagni ed usci non
in base al contratto sociale, fra i singoli individui che nostra sociabile.
si faccia per conto della marono i greci. questa insegnò loro la nautica,
dolce e sociabile, e contatto con i comunisti, che avevano la loro organizzazione per
ma non dato a tempo debito da massimiliano i 5. accessibile a sentimenti di amicizia.
un bisbiglio che rende più sociabili i cuori che malgrado la loro buona indole
. 'grande principio della sociabilità'i diritti e i doveri dell'uomo soccòscio
'grande principio della sociabilità'i diritti e i doveri dell'uomo soccòscio, sm.
. v.]: 'soccoscio': chiamano i macellari la parte di per la cura del
da sucedér 'succedere', però esclusi da tutti i benefici della sociabilità formato sul tema del
mente portato a vivere in società con i suoi simili (e si la sociabilità e
sociabilità e la gentilezza e l'amorevolezza verso i forestieri contrappone a solitario; con riferimento
connotazioni valutative e atto a comprendere anche i rapporti di allontanamento fra i vari soggetti
comprendere anche i rapporti di allontanamento fra i vari soggetti sociali, quali i conflitti,
fra i vari soggetti sociali, quali i conflitti, le guerre, ecc.
sostituito ad associazione in quanto designa anche i processi dissociativi, di separazione o di
, di separazione o di distanziamento fra i soggetti). = denv. da
l'alleanza subalterna dei socialisti italiani con i comunisti prima, durante e nei primi
. dell'alleanza subalterna dei socialisti italiani con i comunisti prima, durante e nei primi
l. sturzo, cxix-144: se i capi social-comunisti credono che questa sia l'
. bassani, 3-21: corso ercole i d'este è così bello, tale il
di ulteriore espansione all'estero sono anche i sindacati e il nuovo governo socialconservatore che
la vecchia città dove fanno fortuna i venditori di grappa e i sacerdoti del tepido
fanno fortuna i venditori di grappa e i sacerdoti del tepido papismo social-democratico, non
affermò di esserlo. montale, 3-206: i crapuloni socialdemocratici, piccoli come formiche,
baldi carristi. gobetti, 1-i-849: quando i suoi amici la esortavano a scrivere dal
175: 'socialdemocratizzazione': termine con cui i socialisti del p. s. i.
cui i socialisti del p. s. i. u. p. designano il preteso
metodi della democrazia liberale e di attuare i loro programmi sociali in modo pacifico e
complesse vicende storico-ideologiche dei partiti socialisti e i loro conflitti con quelli comunisti fecero assumere
è naturalmente portato a vivere in società con i suoi simili (e si contrappone a
l'università stia sempre divisa, perché i patti d'una società non bastano a frenare
... quello della repubblica sopra i cittadini, e per conseguenza di colui
primo vincolo sociale, cioè dalle nozze con i soli auspici si produceva il connubio o
ho fatto, alle ricerche filosofiche e leggendo i libri di quei moderni che portano il
vie proprie -alla vita sociale. e tutti i poeti sono in questo senso,
rapporti che in tercorrono fra i membri. da ponte, 167
non hanno il senso dei rapporti con i loro simili, non conoscono l'amore,
-gruppo sociale, insieme di soggetti fra i quali si sono stabiliti, di persona
ai rapporti politici ed economici che intercorrono fra i suoi membri e alle forme, alle
come, ad esempio, p'ivanhoe'e i 'miserabili'? pirandello, 8-403: il
. 2. delfico, i-211: i lunghi disordini sociali, le cattive leggi,
della morale. colletta, i-87: i sociali sconvolgimenti sempre muovono da remote cagioni,
, quali, in partic., i rapporti fra strati e classi sociali e
armi). delfico, i-39: i rapporti da uomo ad uomo come membri
della società e in partic. fra i lavoratori e i datori di lavoro che
e in partic. fra i lavoratori e i datori di lavoro che garantisce il controllo
un dato momento; e vi sono connessi i diritti, i compensi e i privilegi
; e vi sono connessi i diritti, i compensi e i privilegi che costituiscono lo
connessi i diritti, i compensi e i privilegi che costituiscono lo stato sociale e
privilegi che costituiscono lo stato sociale e i doveri, le prescrizioni e le norme di
di funzioni svolte da soggetti individuali o collettivi i quali interagiscono mediante comportamenti, azioni,
umana, in partic. per quanto riguarda i rapporti economici e politici. g
aspetti positivi e negativi del piano. tra i primi: la individuazione dei quartieri,
, 29v- 1996], 18: i due anni di sconto... permettono
, dell'ira, della pietà per i poveri. il rouault di questo periodo
si esaminano le convenzioni colla tempini ed i progetti per un più esteso interessamento fiat
. -in partic.: che regola i rapporti di uno stato con popolazioni federate
da pietro eremita. lanzt, 1-2-208: i romani, uomini certo di gran mente
di greche lettere. -combattuto fra i membri di una stessa confederazione (una
soavità del suo conversare, per il quale i più feroci potriano divenire più sociali.
) di due o più individui, fra i quali intercorrono rapporti di collaborazione e di
« la stampa », 15-xi-1989], i: nel 1948 pubblicai in america i
i: nel 1948 pubblicai in america i miei risultati. le mie scoperte ebbero così
gruppo sociale (un nido). i. lattes coifmann [« la stampa »
do-it-yourself, l'orticello, il riflusso, i fatti propri, la famiglia, la
, la famiglia, la coppia, i vicini, i parenti, la soggettività,
, la coppia, i vicini, i parenti, la soggettività, l'individualismo
socialdemocrazie europee che rifiutavano di allinearsi con i partiti comunisti per fare fronte comune contro
epiteto denigratorio con cui negli anni trenta i partiti comunisti di orientamento stalinista designavano gli
partito comunista (e così furono denominati i membri dell'ala più filocomunista del partito
del patto di unità d'azione fra i due partiti). m.
che politica e giuridica) di tutti i cittadini e come mezzo l'abolizione o la
a quella del marxismo, hanno organizzato i ceti lavoratori e in particolare la classe
della democrazia assoluta, esclusiva, sotto i due nomi poco diversi di 'comunismo'e 'socialismo'
e 'socialismo'. la civiltà cattolica [i (1850)], 358: sperano
albertazzi, 24: cristo fu tra i primi maestri e il più alto maestro
2: il paese che ha scagliato i suoi carri armati contro un alleato che tentava
pone altro limite alla sua egemonia che i limiti della propria forza. e vegas
di stato: espressione usata per designare i tentativi messi in atto da vari governi di
bi- smark in germania) per risolvere i problemi sociali con una politica di riforme
allo scopo di svuotare di forza politica i movimenti operai in via di sviluppo.
e del centro... furono i primi che... delineassero una politica
il bismark e il disraeli, e che i teorici definivano 'socialismo di stato'e gli
, 23-viii-1978]: perché non solo i paesi dell'europa occidentale, ma anche quelli
della gestione del capitalismo con provvidenze per i lavoratori, quanto della 'dittatura del proletariato'
36: 1 paesi del 'socialismo reale'sono i più inquinati del nostro continente e la
5-558: nell'eterodosso vortice leguleio fermentano i sistemi discordi, immaginari, sterili, irreligiosi
le classi inferiori. gioberti, 6-ii-175: i facoltosi spiritano a udire il nome dei
propagatela con successo, vi sortono subito i socialisti, i comunisti, gli agraristi,
successo, vi sortono subito i socialisti, i comunisti, gli agraristi, ecc.
., che spaventano il mondo e ritardano i risultati del vostro lavoro. nievo,
renderà ladri, piuttosto che socialisti, i nostri fittaiuoli, i nostri bifolchi; è
che socialisti, i nostri fittaiuoli, i nostri bifolchi; è l'antico carattere
: si sono messi a fare come i socialisti, con la differenza che, se
socialisti, con la differenza che, se i socialisti ci promettono un paradiso soltanto,
e uno lassù. pirandello, 7-138: i socialisti, capisci? mi rubano l'
mi rubano l'uva ancora acerba: i fichidindia, tutto! c. carrà
leale e fiduciosa dei suoi artisti, i quali sempre faranno quello che possono per
dare agli uomini quella serenità spirituale che tutti i problemi della vita risolve in rapporti di
e umana convivenza gobetti, i-116: i socialisti sorsero con le pretese di un
partito rivoluzionario, ma aggregarono alle loro file i piccoli borghesi e... non
che la costituzione federale non tutela abbastanza i diritti dei cittadini. pascoli, 1-274:
oltre al resto, mi sedurrebbe finire i miei 'canti'e un altro libro a ca-
movimento sorto in italia in seguito alla i intemazionale; esso venne ben presto ad
, i-406: qui il poeta invitò tutti i partiti, dal monarchico al socialista,
. 2. -che esprime o propaganda i contenuti ideologici del socialismo (un libro
. era una specie di diatriba contro i banchieri, come se ne possono leggere tutti
, come se ne possono leggere tutti i giorni nei giornali socialisti che ci vengono da
quella idea. pascoli, 1-81: i giornali socialisti mi hanno sempre bistrattato.
usato da a. buonafede per designare i sostenitori della dottrina del contratto sociale.
molte altre [accuse] già mosse contro i sistemi de''socialisti'si possono muover contro
socializzare), agg. che favorisce i rapporti sociali. g. jervis
gli aguzzini e gli ispettori del lavoro i direttori responsabili ed infallibili. gramsci,
: cosa vorresti, caro, socializzare i modi di produzione e la paga prima
», luglio 1969], [i: il movimento ha effetti in primo luogo
cui gli individui in età evolutiva modellano i propri comportamenti su quelli del contesto sociale
come sempre, a rivelare subito socialmente i parlanti. 2. intrattenendo relazioni
per le sue conseguenze micidiali, per i disastri che semina nel movimento operaio,
.]: 'socialpatrioti': così definì lenin i socialisti tedeschi della ii intemazionale, che
sostant. gramsci, 11-297: i fascisti cosa sono? sono rappresentanti della
stalinista ai socialisti che all'alleanza con i comunisti preferivano l'accordo con le forze
, un 'socialtraditore'perché intende trattare con i partiti borghesi e formare una specie di
foniche combinatorie in quanto servono a indicare i fonemi contigui. = deriv. da
maggiori garanzie per la loro vita e i loro diritti fondamentali. algarotti,
'24-'2ó, fino alla soppressione di tutti i partiti politici, con l'affermazione dell'
salvare ». fra giordano, 3-239: i santi non solamente sono pervenuti alla sozietade
passate l'ordini degli angeli e pervenuti intra i maggiori ordini. rosmini, xxviì-192:
attività economica che vi prepondera, con i rapporti di produzione che vi sussistono, con
rapporti di produzione che vi sussistono, con i modelli di vita che persegue.
erudizione, l'arte, gli affari, i piaceri costituivano il fondo di questa nuova
: la società dei consumi, con tutti i suoi enormi difetti, è preferibile alle
, sia kor- nhauser individuano negli operai i cittadini... più esposti ai
l'aiuto mutuo, individuale di tutti i membri componenti una maestranza. carducci,
: organizzazione in cui sono mantenuti segreti i nomi dei membri e la specifica attività
: nel diritto canonico, organizzazione religiosa i cui membri non sono tenuti a pronunciare
cui membri non sono tenuti a pronunciare i tre voti pubblici (povertà, castità
fra città o stati, o fra i loro governanti. v. borghini,
. organizzazione costituita da più persone (i soci) che, sulla base di un
accomandita per azioni - a seconda che i soci rispondano personalmente delle obbligazioni sociali in
società editrice... faceva valere i suoi diritti a una cattedra. pirandello,
stati uniti medesimi; essa aveva fra i suoi scopi primari l'esclusione del ricorso
le borse avevan perso la tramontana, i cambi non lasciavano dormire, il mondo,
e gestione della vita associata (e fra i sistemi di maggiore complessità sono quelli costituiti
rini [in « lingua nostra », i (1939), 3, 106]
migliorini [in « lingua nostra », i (1939), 3, 106]
e immagine -cominciò subito, non solo tra i profani ma soprattutto tra i seguaci,
solo tra i profani ma soprattutto tra i seguaci, col titolo del primo giornale fourie-
del primo giornale fourie- rista e con i primi esperimenti societari. = deriv
societarizzare, tr. indurre ad accogliere i princìpi e le strutture proprie del vivere
b. croce, iii-25-147: i propagandisti del societismo come platone e tolstoi
questo ordine. pirandello, 12-107: tutti i tedeschi sono socievolissimi, ma van molto
, il quale non veda che, accettati i termini dall'inghilterra proferiti, la camera
organizzata e di instaurare rapporti sociali con i propri simili. rosmini,
sociali. castelnuovo, 89: anche i san bruno s'eran rassegnati a condur
frequentava l'osteria romana nella quale prendo i miei pasti un vecchio colla barba. attratto
anche sostant. vico, 4-i-834: i rei politici pratici o con l'uomo violento
socino da siena da cui presero nome i sociniani. b. croce, 2-227:
di molte società, che indica complessivamente i soci il cui nome non compare nella denominazione
.. le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera.
9-540: tutti se ne son iti i merendoni, / questi miei sozi sonnacchiosi e
pronta condiscendenza. baldini, 12-53: i due sozi prendono la gran decisione di ritornare
denuncia il delitto anima non di rado i rei a finger complici, coi quali
19-404: roma, lasciando alle nazioni i loro usi, le loro leggi, la
accomunamento compiuto della cittadinanza romana, cne i capipopolo di roma avean già domandato per esse
sociobiologìa, sf. disciplina che studia i fonda menti biologici del comportamento
la stampa », 15-xi-1989], i: edward wilson, nel dare origine alla
a pensarla come lui, ci sono i sociobiologi di matrice anglosassone e gli etologi tedeschi
anglosassone e gli etologi tedeschi che cercano i fondamenti biologici dei dieci comanda- menti.
di sociologia... si sono fatti i semigreci sociocrazìa, sociolatria, socioterapia,
mentre riserveremo il termine di 'sociodramma'per i casi quando il tema discusso interessa direttamente
riguarda l'aspetto sociografico. i. de sandre [« rassegna italiana di
). sociol. diagramma che resenta i risultati di un test sociometrico.
di una rete di collegamenti telematici fra i vari settori, in modo che le
di sociologia... si sono fatti i semigreci sociocrazìa, sociolatria, socioterapia,
sempre al suo posto, ognuna rientra dentro i limiti di un determinato caso.
irripetibili: qualcosa del genere, dicono i sociolinguisti, si trova nel centroamerica.
, ii: una lettura utile anche per i non addetti ai lavori, se si
un gruppo umano, le loro cause, i loro effetti e il loro permanere o
scienza sociale od anche scienza della socialità, i moderni chiamano sociologia, con voce poco
, che sono stati affrontati con metodologie come i b. croce, ii-4-72:
indagini del marx non 'time-budget', i sociogrammi o tecniche più propriamente sta
-sociologia della famiglia: quella che studia i rapporti fra i vari membri di una
: quella che studia i rapporti fra i vari membri di una famiglia e fra essa
, le strutture della comunità scientifica e i suoi rapporti con i singoli membri e con
comunità scientifica e i suoi rapporti con i singoli membri e con il contesto sociale
dal punto di vista sociologico; secondo i metodi della sociologia. b.
spreg. atteggiamento intellettuale volto ad applicare i metodi della sociologia ai più svariati campi
che per quattro anni concesse ad ognuno i più fantastici sogni e i piani più
concesse ad ognuno i più fantastici sogni e i piani più assurdi, si traducono,
20: fatti, fatterelli ed aneddoti che i sociologisti vanno raccattando su per le gazzette
'sociologia', dalla quale si sarebbero generati i 'sociologhi': ma il signor comte non
caso pone'. de roberto, 6-155: i sociologhi... pensavano che la
ricondurre le anime all'evangelo, lasciando i problemi sociali ai sociologi e le faccende
popolo apprezza poco gli argomenti per cui i delitti sono imputabili alla società nel suo
sociol. ramo della sociologia che studia i rapporti sociali esistenti all'intemo di un
sociometrica o struttura delle relazioni esistenti tra i singoli componenti di un gruppo.
da sociale] e dal gr. noqcpr'i 'forma'. sociooccupazionale, agg. che
« la stampa », 14-ix-1983], i: il gruppo definito 'sociopàtico', i
i: il gruppo definito 'sociopàtico', i cosiddetti 'criminali di carriera', cioè recidivi
. m. -ci). che riguarda i orti fra società e patologia mentale.
novembre 1988], xi: tra i saggi introduttivi del catalogo meritano di essere
di sociologia... si sono fatti i semigreci sociocrazia, sociolatria, socioterapia
sociologia..., si sono fatti i semigreci sociocrazia, sociolatria, socioterapia
). psicol. psichiatra che applica i metodi della socioterapia. tobino, 5-129
e lo scacciato: questi sieno i vostri socrati, questi i vostri oracoli.
: questi sieno i vostri socrati, questi i vostri oracoli. 2.
(gr. stdxqàxrjg, lat. pigliando i modi socratici, colpa forse della debolezza e
che gli altri vedano le lacrime e odano i gemiti nostri. linati, 13-06:
e scrittore, che lassù finì socraticamente i suoi giorni, dodici anni or sono
partito niuno nominare per cosa com- mune i mimi di sofrone e di xenareo e i
i mimi di sofrone e di xenareo e i ragionamenti socratici. tasso, n-iii-1105:
vicin di fedro, sorrisero tra loro i convitati: ciò che è pur segno che
. -letter. carte socratiche-, i dialoghi platonici sull'amore. tasso,
socratico. -sostant -socratici minori: i discepoli di socrate, con esclusione di
dell'aliga, oltre a quelli di governare i terreni e servire per fare la soda
maria... voleva che lavasse i piatti con la soda. -ant
uccelli acquatici deposero il loro sterco e i loro cadaveri nelle isole di chinca nel
cenere della soda usano 1 vetrari per fare i lor vetri, e per questo è
deriv. dal lat. sal [i] da 'erba salsa'attraverso la forma sauda
infiammazioni del cervello per cause estreme lodano i medicamenti locali applicati di fuori. tramater
sopra il ponte o nell'intervallo tra i ponti o nella stiva, per rinchiudervi
capparis sodada), tipica dell'africa, i cui fiori hanno quattro sepali e corolla
natura », 22-iii-1885], 184: i sodada,... umili sulle
, le macchie e le sodaglie, i lidi marini abitati soltanto dal sole. pavese
valle li stanno a guardare / soltanto i morti, e alle spalle / la
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta in paolieri
avendo egli il solito desiderio di servire i suoi onorati sodali. panzini [1905]
d'affitto. lo ricordano gli amici, i sodali, coloro che amano la poesia
orrore e insieme un inestinguibile amore per i nostri tempi 'progressivi', è già segnato
, come l'avrebbero mai potuta nutrire i compagni, sodali e amici della cordata di
il patrocinio d'un santo, estendevano i doveri della fratellanza a tutti i sodali
estendevano i doveri della fratellanza a tutti i sodali. brignetti, 3-104: ogni specie
di via pasqui- rolo renda così cauti i sodali, e gli adepti, che,
statue di marco aurelio, poste tra i dei penati. gli fu ordinato un
gli fu ordinato un tempio, dati i sacerdoti antoniani et i sodali et i flamini
tempio, dati i sacerdoti antoniani et i sodali et i flamini. lomazzi,
dati i sacerdoti antoniani et i sodali et i flamini. lomazzi, 4-ii-339: si
: si eleggevano ancora tre uomini a legger i sacri libri et i detti della
a legger i sacri libri et i detti della sibilla, i quali si dimandavano
libri et i detti della sibilla, i quali si dimandavano sodali e titi et
e signor marito con uno stecco fra i denti gli sapeva un po'troppo de bona
forze assai diligentemente visitate la cattedrale, i capituli, le collegiate, il seminario
stampa », 10-ii-1993], ii: i tetraedri sono legati l'uno all'altro
sono legati l'uno all'altro mediante i vertici a formare una unità più complessa
651: sapendo del mio amore per i libri, la direzione della famiglia artistica mi
, confraternita. manzoni, v-3-97: i miei cordiali rispetti e quelli di teresa e
riuniti (e, nel 'paradiso'dantesco, i beati che partecipano alla mensa celeste)
: abbiamo mostrato di quanto momento sono i gruppi nel purgatorio; ivi s'inizia
, gli ebrei, le fattucchiere e i botteghini del lotto, assai numerosi in quelle
e più per effetto del diuturno sodalizio con i ragazzi che per volontà sua, era
: a poco a poco imparasti a scegliere i tuoi compagni, ed erano coloro cui
. denina, 208: quando essi [i visconti] ebbero sodamente stabilita in essa
, allora... tennero egualmente i popoli in soggezione ed in freno. periodici
quest'italia che tutti cantano in tutti i metri, che pochi davvero dànno opera a
, v-180: sapete fondatamente che tutti i beni di questa vita dal creatore provengono.
ben 4 mesi nel detto viaggio; i quali mi pare che m'abbiano fruttato un
al comune di cortona liberamente, come i perugini seppono divisare. b. pitti,
quella che era in genova, e tutt'i danari e crediti fé istaggire; e
e più, ch'e'fece sostenere tutti i fiorentini, e di poi gli lasciò
in fanfani s. v.]: i depositi e le sodanze, che si
cecchi, 17-68: 'alzar le mazze o i mazzi': andarsi con dio, tratto
; e dalle gualchiere (se si dice i mazzi) che, quando hanno finito
che, quando hanno finito di sodare i panni alzano i mazzi, con che
quando hanno finito di sodare i panni alzano i mazzi, con che gli sodano all'
: si contentò di mandare a'confini i rampodi e il giacci avendo prima cavato
. g. villani, iv-9-100: i signori ubaldini s'accordarono co'fiorentini e
: ordinava le case, le terre, i beni ed altri effetti reali dover sodare
e ser camillo carderini, che condusse i danari, che colui non trovava mallevadori
uguicioni del popolo di san firenze e gherardino i dè sodare di buoni mallevadori. statuto
d'oro in oro larghi, di observare i sopradecti confini. leges municipales pistoriensium (
trasgressioni che potesser commettere o col tinger male i panni o coll'impiegarvi cattivi colori.
del suo paese, conosce come dovessero i tintori 'sodare', ossivero prestare all'arte della
cantù, 3-198: grossi capitalisti, come i sella, colle filature meccaniche fin dal
, 13-166: sono però cose borghesi i pannilani molto bene scamatati, sodati, dislustrati
l'azione, e l'effetto di sodare i panni lani. = nome d'
del nemico. parise, 5-301: nemmeno i risultati dei giardinieri erano mai soddisfacenti,
g. bianchetti, 1-180: malgrado i continui sforzi ch'egli faceva per mostrarle il
per mostrarle il maggior soddisfacimento possibile, i suoi nervi fieramente agitati ed aggrinzati lo
. villani, iv-10-123: promisono [i fiamminghi] di dare al re di francia
fatte. livio volgar., 1-45: i parenti del re tazio percossero gli
la cittade. lottini, io: prestano i prìncipi nondimeno ai popoli per tal via
oneste comodità che in abbandono lasciaste, i leciti soddisfacimenti che rinunciare vi piacque?
piacque? einaudi, 2-264: a soddisfare i nuovi gusti farebbe d'uopo durare la
vita puramente animale e non sentendo che i pochi bisogni della natura, e tutta
, per quell'acqua di cui, fra i vinchi, gorgoglia una polla limpida,
altri liquori e distillazioni: con esse i popoli soddisfanno il regio tributo. chiabrera,
grado, in qualunque evenienza, di soddisfare i suoi impegni e di rimborsare il capitale
fisco di ogni tassazione pone al certo i bilanci dei singoli esercizi (dal 1914
. 6. fare penitenza per i peccati commessi; espiare una colpa,
cristo, che ha preso su di sé i peccati dell'uomo. cavalca,
pomo acerbo / gustò e stupefé a'figli i denti, / fece umanare iddio l'
da aovero che cristo abbia satisfatto per tutti i miei peccati passati, presenti e futuri
le colpe nostre, e quasi coprendo i nostri peccati, ci darai tanta sufficienza
cxxv migliaia di fiorini d'oro per sodisfare i suoi cavalieri. boccaccio, dee.
in mare, faccia testamento, dichiari i suoi debiti, sodisfaccia i suoi creditori.
, dichiari i suoi debiti, sodisfaccia i suoi creditori. c. campana,
, 2-59: non riuscendo a contenere i bisogni e le spese negli angusti confini
gli uffiziali non fossero in istato di soddisfare i loro ospiti delle indennizzazioni competenti all'epoche
delle indennizzazioni competenti all'epoche determinate, i proprietari trasmetteranno al ministero della guerra,
gli ordini, attuandone le intenzioni o i progetti o assecondandone i voleri, anche
le intenzioni o i progetti o assecondandone i voleri, anche in campo politico.
b. davanzali, ii-523: intarlano i meli e i cotogni più che altri
davanzali, ii-523: intarlano i meli e i cotogni più che altri frutti, massimamente
del vostro giornale, invitando ciascuno a mandarvi i suoi pensieri, qualora nel giornale s'
facilmente si prepara in casa, soddisfando i palati più raffinati. cassola, 2-173:
allora si conviene la cosa quanto più i pensamenti boni. boccaccio, i-intr. (
ii-286: da quella croce sono derivati tutti i sacramenti cheluogo. cavour, vii-459: ad
vii-459: ad onta della riduzione del dazio i essendo impugnato dallo spirito della fornicazione,
volumi, come appenprese su di sé i peccati del mondo. ne »
] nelle tirannidi, perché ella vi somministra i mezzi ne a più vasti bisogni.
sue necessitati satisfacere? cerchio che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo
degli oliandoli, 3-195: in ogni piato i consoli tisfare al prego del frate predetto
de'cattivi, massime per satisfare al do i nimici prigioni innanzi al carro e venduti,
satisfatto contra l'opinione d'ognuno a tutti i l. carbone, 67: tu
. antonino, 3-42: poi che [i stumi. b. davanzati, i-179:
: ella in pochi anni sodisfece a tutti i bellori, 2-83: non è..
o al tragico clvegli mandar danari per nutrire i loro figliuoli, non sarà possibil
una curio- dare soddisfazione a dio per i peccati commessi to di se
avviene, le saporite e dilicate vivande e i vini esquisiti, a pian passo procedendo
degna di laude la diligenza di coloro i quali per soverchio studio e per troppa
ottenendo ciò che si desidera o conseguendo i propri scopi. iacopone, 43-290
suo credito, può dirigere l'esecuzione contro i singoli contribuenti che fossero tuttora debitori.
-soddisfare alle necessità del corpo-, fare i propri bisogni. cavalca, 20-105:
alla decisione del maestro sadisfatti e contenti i benivoli e attenti auditori. bisticci, i-i-
alla passeggiata di via caracciolo, dove tutti i suoi debitori passati, presenti e futuri
, 1-32: quando... [i fanciulli] pervennero a perfetta etade,
cacciar le bestie salvatiche, anzi correano sopra i ladroni che menavano le bestie. g
466): se s. e. i. mi dessi solo una crazia,
dell'intero mondo, che tenga contenti i regni, quiete le città, amiche le
capo all'altro della piazza, involse i mocciosi scalzi. 8. ripagato
di già pepite miste a terra: i momenti soddisfatti nei quali aveva dato risposte
udito. 2. che paga i propri debiti. monti, iv-204:
, che variando sempre, / tutti i mondi provò, tutti spezzolli, / né
da parte, per amor del cielo, i contadini, che dànno ai ricchi il
, oltra gli infiniti piaceri ed utili che i buoni soldati tranno de le lettere,
ed a tanti altri ministri di tutti i regni ed a tutti quelli che a lui
suo stato, gli uscivano incontra festevolmente i popoli: et egli a tutti dava
dal padre, offerendogli le medesime sodisfazioni. i. pitti, 2-87: egli [
.. inviarono a troia ambasciadori, tra i quali menelao stesso, a domandar elena
menelao stesso, a domandar elena, i tesori rubati e una sod- disfazion conveniente
vergogniamo di venire primi alla satisfazione. i. pitti, 2-4: i popolani.
satisfazione. i. pitti, 2-4: i popolani... per benefizio della
lor delicatezza que'tali che fan tanto i gelosi, anzi gli spasimati dell'onore,
sono a confine coll'etruria. avendo i romani domandato la satisfazione del danno
danno, secondo l'usanza, invano, i nuovi consoli c. fabio e
brusoni, 601: esito poco felice ebbero i negoziati della francia col duca di mantova
sacramenti, non vi saran mai rimessi i peccati da dio. su su, dunque
di cristo che prende su di sé i peccati dell'umanità. elucidano volgar.
i-xxxii: le usure erano gravissime; i ricchi si mettevano in possesso de'beni del
ordinamenti di giustizia, 2-340: possano eziandio i detti serori priori ed a loro sia
chi con l'ugna ansiosa si cercava i pidocchi e li schiacciava ridendo con beata sodisfazione
tutte le stanze: si sentivano risonare i suoi passi sui pavimenti di legno,
passi sui pavimenti di legno, ed i suoi gridi di soddisfazione. -di
, 5-93: questa mattina abbiamo eletto i nostri due vocali per la congregazione generale,
pontefice, fatto alieno dal favorire più oltre i disegni di cesare, prevaleva ad ogni
mostrò d'aveme molta sattisfazio- ne. i. ragazzoni, lii-13-85: qualche soddisfazione.
d'italia (1811), 60: i podestà dei comuni di milano, dopo
altre volte gli era capitato di trovare lì i ricambi delle cose che lui usava ancora
.. fino a mezzogiorno, aspetterò i vostri padrini! ». -sottostare
la soddisfazione migliore sarebbe ch'egli togliesse i suoi allievi telegrafisti, che si sono
andata dai carabinieri a reclamare, ma i carabinieri non le hanno dato soddisfazione.
avuto in odio, come fanno tutti i buoni. -prendere soddisfazione-, irrogare punizioni
la divina giustizia, « dovunque veggo i peccati, sono necessitata a prendere soddisfazione
era la protezione, tutti guadagnavano e i fabbricanti potevano prendersi la soddisfazione di mantenere
senza troppo scaldarsi, ogni qual volta i suoi commessi pensatori riescano per avventura a
ghibellini, ch'elli cacciassono della cittade i loro nemici che si chiamavano guelfi, sì
agnolo maligno. cavalca, 20-566: i demoni... per le mollezze e
sercambi, ii-161: i parenti e amici de'presi e il populo
, 4-30: ménati adunque d'ogni parte i carri incontanente, e quegli congiunti insieme
: si ricolgano sassi ritondi di fiumi, i quali per la loro sodezza sono più
rovere, il cerro sono arbori grandi, i quali son quasi d'una medesima natura
i-73: sulla pallida sodezza dell'aia scalpicciavano i piedi nudi. -consistenza materiale.
sarìa nel cannellar le colonne ed intagliare i capitelli, non se gli leva però la
... si può dire che i romani avessero stili propri, peculiarità: nell'
speco / di sodezza e candor supera i marmi. algarotti, 1-iii-85: ha troppo
ha troppo del ricercato quel dire che i differenti ordini di architettura originati fossero dallo
sodezza e con prudenza, io credo che i nostri committenti non ci potranno accusare di
solenni merendoni che tuttodì s'incontrano, i quali con una faccia gonzamente piena di
con alcuni angioletti, e più basso i quattro evangelisti, il tutto fatto con gran
più vanamente e senza frutto di sodezza i miei giorni? -materialità. boine
e'tre generi della musica, ed i tre modi di cantare italiano, spagnuolo
la sodezza e la misura di tutti i modi dello italiano, che ella in
angiolone ricciolone dal viso sodo e affocato sotto i capelli schiariti dal sole. landolfi
la fronte e l'occhio sereni, per i salotti, profondamente riverite da tutti
pesci. e. cecchi, 1-7: i pesci rossi nella palla di vetro nuotavano
, concepire, partorire e allevare i figliuoli. capuana, 14-45: vi dicono
/ più grossa che non son larghi i testoni. muratori, 7-iii-259: nel mezzo
stia soda. chi e bigi con i contorni neri, mostrano però l'istorie del
bottega, che fece fare contra i nostri se vedìa. qui in
36 d'oro. lomazzi, 4-ii-161: i moti -poderoso, vigoroso (le
se 'l cielo è diviso in cerchi i quali l'un dentro all'altro si vadano
/ ciò che d'ogni stupor trascende i modi, / è che ne'rami che
che dintorno spande / son d'oro i frutti ben massicci e sodi. p.
sodo, riceveva in collegio... i tient'a-mente, pur sodi, cui la
grazie e de'geni veggono improvvisamente cambiarsi i tronchi degli alberi... in
. crescenzi volgar., 6-71: i poponi desiderano terra e aere chente i
i poponi desiderano terra e aere chente i cedriuoli e i cocomeri, ma meno
desiderano terra e aere chente i cedriuoli e i cocomeri, ma meno grassa e meno
. crescenzi volgar., 11-6: i fondamenti delle case dèono esser più larghi che
testi fiorentini, 234: questi sono i temefini di questo podere: una casa
con un coltello largo. c. i. frugoni, i-6-50: tempo e roba
: sacco tra le gambe, con i soliti gesti esatti e rituali, cominciò a
offizio usando esquisita diligenza in tener bene i processi che si facevano e contro l'alchi-
, 6-ii-472: poterono bene il re, i cortigiani ed i ministri dire a posta
poterono bene il re, i cortigiani ed i ministri dire a posta loro, ch'
. verri, 2-ii-328: se ne stava i primi giorni tacito e sodo, benché
: veri e sodi vantaggi per i nostri amatissimi simili. tommaseo, 1-321:
di gettar quanto più possa sodi e profondi i fonda menti della sua fortuna
mancanza di quel grand'uomo a comunicare i suoi componenti al più debole suo scolare
iii re, poscia imperadore, tornarono tutti i popoli all'antico ordine e alla primiera
. bacchetti, 1-iii-770: ritrovar terra sotto i piedi, a combattere, perire anche
56: sono, è vero, i patimenti spine pungenti, ma di queste
sgonfiamento; ma non per questo sanno concepir i nostri medici alcuna soda speranza di sua
411: tessendo il mio poemetto e i miei drammi, ho avuto soda intenzione di
ancora a distruggere tutte le chiese, i monasteri, gli altari, i tabernacoli
chiese, i monasteri, gli altari, i tabernacoli et i reliquiari, che sono
, gli altari, i tabernacoli et i reliquiari, che sono certa sorte d'imagini
è questo vostro, a non considerare i precetti che son chiari, le regole che
: il marcarelli ancor giovane si guadagnava tutti i cuori per le belle doti dell'animo
e lo confessano con grande ingenuità i veri e sodi peripatetici, e
il nostro dante è maraviglioso per aggiustare i cervelli e formare de'sodi pensatori.
, 121: dove non è consiglio, i pensieri of- fuscono altrui la mente;
cardinal barberino. balbo, ii-ii: i veri eretici non muoiono nel seno della
, benché perseguitato, savonarola; e i veri eroi di libertà sono un po'più
, per ogni bestia grossa in soldi i. tanaglia, 2-6: ora chi alla
ragione / di rinnovare a questa fiera i semi, / se seme alcun comparso c'
m. fiorio, 101: i metallieri usano di misurare il sodo de'
misurare il sodo de'monti a finché i padroni possano aver cura del territorio loro.
finivano in quattro branche di leoni, i sodi della quale risplendissimi di preziosi gioielli
f. f. frugoni, ii-28: i lisippi hanno così del venusto nel rappresentare
quantitade di do'milia lire, allora i suoi mallevadori siano costretti per lui a
) sopra il ponte o nell'intervallo tra i ponti, per rinchiudervi diversi effetti e
, se gli ipocondri / non vò ch'i fianchi m'afferrin più sodo.
importante, individuare con chiarezza e prontezza i propri scopi senza inutili indugi.
. ang. contarmi, li-7-302: i prìncipi grandi devon mirare al sodo,
al sodo, si può dire che i francesi tendono alla belluria. barilli, 7-56
parlare dell'argomento più importante, tralasciando i preamboli. leonico, axxiv-272: lassa
ragiona sul sodo qua con meco. i. d'aragona, xliv-206: non dubitate
205: fu messo in sodo che i due disgraziati potean campare quattro o sei ore
essere eccessivamente serio l'ignoranza fate i calli, / che gran cosa l'amare
n. 2. vigorose sodomie, purché i due giovanotti desiderino intensa- stare sodo su
. abi - tenere i piedi sulla terra soda e ferma: essere
ma perché tu l'hai scritta tenendo i piedi sulla terra soda e ferma,
o arrotate o scantonate, anzi mantengono i loro angoli e le loro ingannatore delli uomini
la croce, in un sodettino, tra i cardi color e ladro, / e quasi
monache sagrate in sodo- mitandole bruttamente. i. guicciardini, 13-i-96: gli spagnuoli
processo da maleficio: e cantò i furti, i maliamenti, le truffe,
da maleficio: e cantò i furti, i maliamenti, le truffe, le sodomi-
truffe, le sodomi- tarie, i puttanesimi, le falsità, le crudeltadi e
abusarlo, né va lendo i prieghi, i buoni consigli del vecchio a
va lendo i prieghi, i buoni consigli del vecchio a temprare questo
. verri, 5-17: mi mancavano i mobili, cioè letto, scranne, sophà
guidarono al compimento de'miei doveri verso i popoli oppressi, soffrenti! tarchetti,
3-307: poiché non poteano impedire vi fossero i poveri, i sofferenti, gli sfiduciati
poteano impedire vi fossero i poveri, i sofferenti, gli sfiduciati, almanaccarono espedienti come
la nazione povera e sofferente onde imparasse i benefizi della libertà dizionario politico, 663:
. chiunque volesse donare allo stato sofferente i propri averi per risanare le piaghe.
, -1-83: gli itali primitivi portavano i loro figli pargoletti a'umi e col
e col ghiaccio e coll'acqua freddissima rendevano i loro corpi più duri e sofferenti.
angoscia sarà suprema, lo spasimo passerà i limiti d'ogni sofferenza; ma l'eroismo
-paziente indulgenza riservata a una persona i cui comportamenti, atti o parole sono
marino, xii- 401: contro i loro [dei poetastri] cicalamenti e morsicature
le parole di qualcuno, nel leggere i suoi scritti, nel soddisfare le sue
... le 'sofferenze', ovvero i crediti non riscossi. <)
instabile che non ha sofferenza di accompagnare i prìncipi moribondi sino all'ultimo spirito.
gli uomini più disposti sono a sofferire quando i mali loro sono sofferevoli. =
. b. croce, iv-11-318: sottoscritti i fogli del giuramento, mi ha soffermato
soffermai stupido e cheto. c. i. frugoni, i-5-3: poiché là giunse
iii-2-1041: quando il visitatore discende già i gradini, ella si sofferma a guardarlo.
, si soffermò un istante a guardare i fianchi delle montagne rigati di cascatelle candide
: questo ricordo f i accomunò, i sacrifici sofferti si ripresentarono alla
f i accomunò, i sacrifici sofferti si ripresentarono alla loro memoria
per l'impeto delle tossi 1-31: i venti la scoprivano parte del corpo, e'
per grazia di dio menti dimenavano i contrari vestiri. boccaccio, 1-i-184: a
subitamente vedere l'aere piena di turbamento e i popoli d'eolo, usciti del
da cotanti e da così fatti oggetti i quali mi ricordavano i terrori sofferti.
così fatti oggetti i quali mi ricordavano i terrori sofferti. soffiamenti,
clarinetto la maggior forza dei pulmoni, incitava i dine vera, cioè sofferta, porta
, esso può essere sofferto e pellini, i passi delle torme di cavalli zoppicanti, soffianti
, v-25: egli vede... i capelli con te. magistero non usato
, soffiando, s'andò a spogliare i panni del prete e tomossi a casa.
pananti, i-305: io le rime e i pensier subito trovo, / senza uno
potetti / le dita, il naso, i capelli, la barba, / molt'altre
articoli di fede, per esempio: che i settimi e le settime abbiano una
esperte levatrici nell'occorrenze si provano a ravvivare i bambini asfittici con masticare de'garofani o
alle fucine per doversi battere e accostandovi i mantici per soffiare e accendere il fuoco
che sotto le fornaci vi furono veduti i fiumicelli di sangue, e questo prodigio tutto
/ gli eccelsi monti schifi, dove i venti / son poderosi. sacchetti, 8
approdar dovessi, pareami ch'io piangessi amaramente i miei casi, in una nave mezzo
orologio, nel soffiare del vento fra i palmizi, nel contare le goccie di
a seconda dei venti che soffiano, i nostri consigli sembreranno imprudenti o spirati da
. buzzati, 3-103: ecco cigolare i ferri; soffia la locomotiva. fenoglio,
la tua opera in fuoco e fa'che i carbonisieno acconci con le lor teste per ordine
gruppi di mandriani e di pecore: i primi, avvolti fino al naso dei loro
quando han presso di loro le madri ed i parenti; / in ogni congiuntura,
padre è consigliere. colletta, iv-75: i preti soffiano in quella ignoranza per non
gli ho detto che avete molto ammirato i suoi versi,... egli ha
pioggia. tasso, 18-37: vengono i venti e le procelle in guerra, /
di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e difficili, eziandio
da sé. abba, 1-231: i borbonici uscirono da capua baldanzosi, marciando
marciando verso sant'angelo, dove trovarono i bersaglieri e la fanteria regolare che li
posto di polizia. fenoglio, 5-ii-475: i primi arrivati si degnavano di soffiare a
nell'interno del chiosco la madre tirava i capelli alla figlia, e quella coll'ugne
alla figlia, e quella coll'ugne graffiava i vetri: « sei stata te a
: se si perde il tempo, i francesi soffieranno la peste della libertà in tutti
il clero, / le parole soffiandogli ed i gesti, / in tutti lo ciurmavan
v.]: 'soffiare': lo usano i giovanetti delle scuole f f
essi erano scesi a rinforzarla, perche i comunisti non si sentissero tentati e incoraggiati
illusioni. carducci, iii-7-149: stritolando sotto i suoi colpi il mondo eroico e il
le cose inutili, a far cadere i particolari e i discorsi nel momento giusto.
, a far cadere i particolari e i discorsi nel momento giusto. 28.
4-125: non avrà più loretto petrucci fra i piedi, quest'anno. gli ha
tanta>arte del successo di coteste nullità dorate che i parassiti a orza di soffiar lodi
tra le vive travi / per lo i satrapazzi dalle vecchie lame / tutti mi soffieranno
fatali... così, parmi, i sacerdoti del tempio della crusca s'ingegnano
e cose al peggio; propongono o promovono i più spiegati consigli, soffian nel fuoco
processo non fosse nito, anche perché i parenti della moglie, ch'erano tra i
i parenti della moglie, ch'erano tra i testimoni, non soffiassero nella brace.
mughione... era il nome che i bastiesi davano ai venti dell'est e
più che detta. savinio, 12-106: i gorgheggi, i ghirigori, i '
. savinio, 12-106: i gorgheggi, i ghirigori, i 'chioccolìi'di lucia
12-106: i gorgheggi, i ghirigori, i 'chioccolìi'di lucia la escono di
di tre piatti; gli antipasti, con i pàtès e la salsiccia calda nella sfogliata
, non va: quello serve a dipingere i poeti soffiatori di poesia.
isciagura scoperti..., sofficcansi i tre senatori, con laido non meno che
, 4-ii-174: a quella vista scossi i bersaglieri si soffican curvi e snelli tra le
: non solamente sono alquanto soffici [i guanciali], ma hanno piccola fatica e
, bianco, fragrante di cui anche i poveri, anche gli infelici liberamente si saziavano
ondulazioni ampie, lisce, setose (i capelli, i baffi). gadda
, lisce, setose (i capelli, i baffi). gadda conti, 1-379
crescenzi volgar., 5-6: amano [i castagni] terren dolce e soffice,
conti, 1-620: si mise a guardare i campi di grano, i rettangoli
guardare i campi di grano, i rettangoli rossi del trifoglio incarnato, quelli
un luogo bello, una radura tra i pini, tutta ricoperta d'erba soffice e
petruccelli della gattina, 4-370: sabina trovò i ministri meno soffici, meno teneri di
ultimi gradini. buzzati, i-22: i cavalli tenevano un galoppo soffice e bello a
, i-28: volarono soffici e grigi / i nordici uccelli, / calando sui pigri
stretta si svolgeva in soffici curve con i suoi scalini di marmo rosa.
respiro è profondo, il fegato soffice, i reni elastici. 12.
: 'soffice': in genere femminino dicono i fabbri a un ferro quadro di lunghezza un
napoli una cameretta sotto il tetto, che i piemontesi dicono 'soffiétta'e che francescamente si
comprano, le materie si preparano, i sali si calcinano, i soffietti s'accommo-
si preparano, i sali si calcinano, i soffietti s'accommo- dano, i fornelli
, i soffietti s'accommo- dano, i fornelli si riconciano. lancellotti, 206:
. baldini, 6-144: movevano [i bambini] le braccine dalle trine e
., i-492: il soffietto da tramutare i vini, proposto dal celebre signor chaptal
mandar mulini a vento, / e i soffietti sien sempre uomini onesti, /
ridotta a correre dietro le scritture e i soffietti dei giornali, cogli stivalini infangati
soffietto in fondo al volume, 'uno fra i primi scrittori', ha aggiunto agli altri
contrasti, / giungersi ed essendo destati i cadaveri nostri dal soffio di una
lor potere, / qual per le busse i can sotto le banche, / ravviluppati
era fatto un letto di carni, i quali io avevo fatto accendere in mentre che
8-52: ella seguita a spiccare dallo stelo i gigli, a mettere un piccolo soffio
bacchetti, i-264: il treno metteva i soffi e i tocchi della partenza.
i-264: il treno metteva i soffi e i tocchi della partenza. alvaro, 8-313
colle, / doppia ne la contesa i soffi e l'ira. assarino, 2-i-285
quello che fanno in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono il padre
vergognando di comparire povero, mise fuori i suoi dieci luigi e li perse in un
1-170: la storia può bensì enunciare i fatti, esporli, classificarli, ma sempre
grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i
i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti, trottola,
a. f. doni, 3-169: i giuochi son molti:... alla
attestata, secondo il d. e. i., nel xiv sec. in
è registr. dal d. e. i. che l'attesta nel xviii sec
per sonare. passeroni, iv-94: i ragazzi ne fan degli schizzetti [del
del fico]; / ne fanno i cantinier delle cannelle; / de'soffioni ne
cannelle; / de'soffioni ne fanno i poveretti. fanfani, 1-83: 'soffione':
sollevansi dalla superficie del suolo. sono celebri i soffioni della maremma toscana, che trasformati
fatto cristallizzare, è spedito in tutti i mercati del mondo. stoppani, 1-321:
allungato con capolino di tale pianta, i cui semi, forniti di pappo, formano
soffioni. pasolini, 14-207: i blasoni del cielo / saranno viole e
menò dietro in soffitta, e sciolti i piedi ai polli, che indogliti stettero
a nasconderlo in soffitta, o per i bugigattoli, passava di corsa, affannata,
e delle metope, si hanno a scompartire i riquadri o le formelle. -figur
stanze, non soffittate, si vedevano i travicelli del tetto inclinato. 2
cortesia mi vendico. palladio, 1-22: i soffittati ancor essi diversamente si fanno,
belle e ben lavorate perché così riescono i solari belli all'occhio. vasari, ii-377
cannelli, 215: nel soffittato stanno i tre gran quadri che dimostrano al proprio
inferiore delle strutture portanti che coprono i locali, rivestite di intonaco o di altri
... nella seconda vi sono i membri particolari:... il soffitto
ha soffogati. 7. trattenere i sospiri, le parole, un grido;
lacrime. chiari, 5-126: soffocava i sospiri, frenava a stento le lagrime.
noi, e intanto soffocava di melate carezze i miei gatti. 2.
arbori una mesticanza incompatibile, né meno i selvatichi con i domestichi mescolare, e
mesticanza incompatibile, né meno i selvatichi con i domestichi mescolare, e di questi o
, e di questi o di quelli porre i grandi et i piccoli insieme, che
questi o di quelli porre i grandi et i piccoli insieme, che si soffochino l'
: sì., o per far venire i francesi; ossia invece di un padrone
coloniale: ma questo non impedisce che i capitalisti di diversi paesi si diano manforte
quanto possibile l'inaudito scandalo e punire i responsabili. piovene, 7-51: tempo fa
: tempo fa, corse voce che i bambini erano sottoposti a sevizie: la voce
le oppressioni dei muscoli del torace, i stati soffocativi entro la gola, con
se non con una fune in su i tre legni, / hen fatto: giustamente
tozzetti, 5-112: finita la scarlattina, i fanciulli creduti sani e salvi in un
fanno tutte le nazioni orientali, dannando i latini, che mangiano sangue o animali affogati
abitano in luoghi alti, dove possono i venti, son più coloriti di quei che
1-6-218: cadendo la proibizione dell'usure contro i depravati feneratori per sollievo de'suffocati debitori
). leoni, 53: abbiamo i spaventevoli esempi delle soffocate rivoluzoni del '2i
rivoluzoni del '2i e * 31 e i recenti fatti orribili della gallizia. cassieri
in ogni sommossa sbucarono fuori non solo i medesimi soffocatori, ma si riscontrarono quasi nei
sua copia in parte viscosa, chiudendo i meati dei legni ardenti d'onde esce
ariosto, 42-77: l'alte colonne e i capitelli d'oro / da che i
e i capitelli d'oro / da che i gemmati palchi eran suffulti /..
demonia frustan li roffian mendaci / et i lusinghier nello sterco soffolge. 5
2-43: il riflesso del sole, accarrezzandole i magnifici capelli screziati di qualche filo grigio
screziati di qualche filo grigio, destava fra i ricci pagliuzze d'oro, soffondeva la
conte di quelle carezze che magnetizzano perfino i disastri irreparabili. 5. intr
questo io m'avvedevo, perché sospinti i denti morti da quei cn'erano vivi,
, iv-7-86: venuti nella città di bologna i miseri guelfi cacciati di firenze e di
. 2. incapace di esprimere i propri sentimenti. rinaldo d'aquino,
. mano stropicciava e soffregava con arte i muscoli del sensibile levriere. pea, 7-312
a disintirizzirci le membra », disse fra i denti che stringevano la pipa, soffregandosi
, guardò la città -sfregarsi i denti, in partic. con uno spazzolino
soderini, ii-257: scalzando e soffregando i denti con la radice della pastinaca si
cucchiaio di sai di cucina, soffregando bene i denti e sciacquandosi la bocca.
la bocca. -calpestare una superficie strascicando i piedi. manzoni, fermo e lucia
resistenza al soffregarsi insieme mutando in mille modi i loro toccamenti, purché altri non le
superficie). carena, 1-110: i fogli d'oro... si ripongono
ed ebbero qualche pietà ed amore verso i sudditi. = agg. verb.
si abbandona alle scuole inferiori, per avvezzare i giovani a tesser soffribilmente un discorso.
tanto che sieno mezze cotte. c. i. frugoni, i-6-148: il fungo
bisogna che mi lasci crocifiggere / tutti i momenti: acqua in bocca, e soffrig
e malessere, anche fisico; accusare i disturbi tipici legati al moto di determinati
del mondo conosce la misura f e i piani della nostra mente / giudica tracotanza,
potea resistere alle querele de'suoi, i quali impazientemente suffrivano gl'in- commodi della
questo il guider- don, son questi i metti / dei servigi che ho fatti e
e 'sdegni, / le noie e i danni, che 'n amor soffersi.
illustrissima non soffra il disturbo di raccogliere i miei argomenti, io le ne porrò
, segnalandosi non men le donne et i fanciulli che gli uomini più robusti.
alcune [viti] temono il secco e i venti, e alcune queste cose agevolmente
luce non soffersi, / a ragunar i be'capei dispersi / che mi stan
, / ridir non so; ma i vostri non soffersi, / ancor che di
abbian gelosia delle schiave, di cui i turchi ponno tenere e godere quanto soffrisce
goldoni, ix-559: donna che soffre i torti è più vii di una schiava.
tenera verga; / né soffrir che distenda i remi ed erga, / ché sono
remi ed erga, / ché sono i pomi suoi pianto e dolore. marino,
ch'io riconducati. leopardi, 1-50: i tremebondi lumi / piegar non soffri al
tutte le prolisse profezie di geremia, troverà i medesimi concetti del nostro morire e che
, sanniti, sidicini e lucani? i quali per la generosità loro, non potendo
tutte le altre leggi immaginate per isgravare i popoli dai pesi che nell'antico governo
pasceranno di baccanali. guerrazzi, 168: i ghibellini toscani, sofferendo molestamente firenze,
sofferse i visigoti tra il danubio e l'emo;
il servo soffre sdegnoso il padrone; i figli censurano i padri; gli studenti
soffre sdegnoso il padrone; i figli censurano i padri; gli studenti i professori;
figli censurano i padri; gli studenti i professori; gli avvocati i giudici e le
gli studenti i professori; gli avvocati i giudici e le leggi. -assoggettarsi
, accettandone il comportamento e anche compatendone i difetti; sopportarne la presenza, la
e non subire più di lontano / i tuoi nostalgici assalti / nudo e indifeso
. torti, xix-4-910: io so che i partigiani di molière soffrono mal volentieri in
, iv-245: sono questi che io piango i minor mali di statira? abbiamo soffriti
regine, si lasciò persuadere, contro i sensi e consigli del cardinale, di far
rosso. targioni tozzetti, 12-1-xxi: siccome i territori di volterra e di massa sono
è d'ordinario l'alterazione che soffrono i nomi propri di tal fatta quando passano
diretto erano già riscossi, ab- enché i ruoli abbiano sofferto lungo ritardo.
2-ii-308: fa però d'uopo riflettere che i prezzi delle grasce estratte dal catasto sono
, con le labbra smorte, con i piedini gonfi e insanguinati. corazzini, 4-49
si obbiettò che, oltre al ritardo, i viaggiatori, per via di questo articolo
, io credo, dico, che i lavori della camera ne soffriranno sempre molto
riconoscere quando il commercio marittimo soffre sono i bastimenti senza impiego. carducci, ii-16-49
ii-16-49: se ella può, vorrei trascrivesse i pezzi: perché i libri sono
vorrei trascrivesse i pezzi: perché i libri sono della biblioteca, e non vorrei
mi son dimenticato. ho lasciato soffrire i miei doveri e tutto il mio destino accanto
la mia borsa affatto smilza (figuratevi se i mille ducati avean poco sofferto della lunga
dell'altra neve... anco i faggi soffersero assai; bene che abbiano
faggi soffersero assai; bene che abbiano i rami più forti, non potevano a quel
groto, 7-60: non è ver che i contrari / non si soffran tra loro.
poteva soffrire. cassola, 2-26: i preti, io non li ho mai potuti
dalla camera si passava alla chiesa, i demoni di notte si davano a vedere con
li... 'soffrili', cioè i tormenti i quali sofferite. pascoli, ii-653
.. 'soffrili', cioè i tormenti i quali sofferite. pascoli, ii-653: giustizia
, con la speranza, men duri i soffrili; giustizia merge a terra l'occhio
aspettar, tanto soffrire, / partoriscono i monti e nasce un topo. cantù
. romoli, 145: mettetevi poi i porri soffritti, erbette odorifere tagliate e
; lasciatelo fornir di cuocere e farete i vostri piattelli con spezie dolci di sopra.
quale, la più parte, son ridotti i disegni di questo taccuino, impedisce d'
perda, la virilità si debiliti e i soldati tuoi più non s'armino e
lo strepito non usato a sentir più i lor cavalli. a. tie-polo, lii-13-16q
teologo bulgakov col quale ultimo ruppe poi i rapporti: il nostro rifiutava, infatti,
lii-14- 61: 1 turchi temono molto i sofiani, dicendo combattono virilmente e ben
loica o sofismi / ch'alfin sien dolci i miei lupini amari. leonardo, 9-7
parole a due visi, che inpacciano i cuori per loro lassure e inviluppamenti. gioberti
prudenza antica, avessero spregiate, secondo i meriti, le sofisme e le scede dei
degli elenchi, dei modi di conoscere i sofismi, i paralogismi e in somma
, dei modi di conoscere i sofismi, i paralogismi e in somma di tutta la
villani, iv-12-74: per tema di peggio i pisani ne furono più cortesi contro af
, 1-iii-128: gli artifici, ripieghi e i sofismi contabili e finanziari e dottrinali,
v secolo a. c., i maestri in grecia (i sofisti) fecero
c., i maestri in grecia (i sofisti) fecero una professione dell'insegnamento
un onorario, fu uno scandalo per i filosofi come socrate e i suoi scolari,
uno scandalo per i filosofi come socrate e i suoi scolari, che altamente sentivano del
da la sofisterìa di queste gentarelle. i. d'aragona, xliv-206: io favello
quanto sofisticamente si dice a chi vede i segreti tutti: « bisogno fa l'uomo
coll'arme e chi cerca sofisticamente difendere i suoi torti colle parole. s. errico
modo cavilloso. papini, ii-1323: i neo platonici non erano che una setta di
mangiare elicati cibi e nel bere i migliori vini che si trovano? tassoni,
al giorno del pericolo opposto, allorché i sofisticatori non intorbidiranno artificialmente il vino appunto
tonaca e trovò un biglietto. « i caratteri organolettici » lesse a tutti quanti
esseintes, si rende possibile l'appagare i desideri reputati i più difficili ad essere soddisfatti
rende possibile l'appagare i desideri reputati i più difficili ad essere soddisfatti, e
f. frugoni, 3-ii-192: so che i malcontenti, fra i quali voi reputo
3-ii-192: so che i malcontenti, fra i quali voi reputo il principale, non
il carcere era quasi una stazione, ove i malvagi andavano a riprender lena, e
come atte a produrre artificialmente ed a sofisticare i vini, e chiunque detiene, senza
al minuto, sostanze atte a sofisticare i vini. -sofisticare il sale-,
al dosso de'dei sel- vatichi [i poeti] gli fanno uscire di bocca quei
e bastevolmente commemorare le sofisticate tele, i vari furti e le molte rapine da lor
di qual regione sia la pietra, i quali, per cognoscere le sofisticate dalle
riscuotendone contemporaneamente l'importo: a) i generi di monopolio alle rivendite aggregate;
monopolio alle rivendite aggregate; b) i sali sofisticati e quelli a prezzo speciale
avanti di un secolo al confronto con i nostri. r. fabiani [« l'
, com'è chiaro che deve e come i romantici affermano spontaneamente, tutto il resto
pento d'aver fatto sì che quelli i quali giustamente proclamano l'attenzione e la
piede nelle scuole e s'impadronì di tutti i tribunali d'italia, si spalancarono le
e dell'asia, non ebbe ascoltati i campioni più celebri dell'arte sofistica. leopardi
che ripropone o segue le teorie e i procedimenti (per lo più argomentativi e
, xvi-280: a confusione di tutti i sofistici io dico che non si trova
unguento da cancheri, cioè da trarre i danari delle borse altrui e mettergli nelle
ed istrutta da lucia, fa intendere i belli allisciamenti e vezzi che questa sofistica
gialla; la corteccia della radice e i semi della sophora tomentosa sono usati in
della nuova zelanda, è raccomandabile per ornare i giardini con i suoi fiori gialli e
è raccomandabile per ornare i giardini con i suoi fiori gialli e con le foglie piccole
ciascuna delle dieci tribù attiche, fra i cittadini di età superiore ai temente
aveva le patumie e chiedeva di vedere i conti, cominciava allora fra il padre e
conti, cominciava allora fra il padre e i figliuoli una di quelle musiche che non
grandi l'innapetenza), rendeva sofistici i cuochi nell'inventarle nuove le svogliatezze.
sofistiche pose, 1 lenocinli, / i tropi, le iperbole false.
due torquati tasso: che potrebbero dirsi i due lati sofistici di questo vecchio e sempre
. ant. che pratica l'alchimia e i suoi esperimenti artificiosi; che ha conoscenze
, 1-54: anco nel disputare si pongono i suoi termini e confini, il quale
. aretino, 20-294: a questi tempi i tabacchini governano il mondo: essi son
/ fanno quaggiù rumor le scole e i sofi. monti, x-2-38: andar si
uscì magnate. guerrazzi, 10-6: i magi di oriente e i sofi della grecia
10-6: i magi di oriente e i sofi della grecia insegnarono che dio favella
protetta anch'ella fu dagli angeli contro i suoi proci. c. e. gadda
ciondolargli la testa come ad un sofo sopra i misteri del mondo, reiterò bellamente l'
ed alla amata sofonisba tutti / insegnò i modi delle greche muse. denina,
da un gruppo di bantu stanziati fra i laghi vittoria e kyoga in uganda.
consistenti. d'annunzio, iv-2-969: dislacciava i legaccioli di sovatto che serravano il volume
o pasqui, le tue funi e i tuoi sugarti / fan miraeoi, per dio
scudi avevano nel rovescio le guigge, i sovatti e le anella per imbracciarsi. dizionario
.. il randello; il seggio; i soatti; il soatto -striscia di
(la regione desertica dell'asia compresa fra i fiumi amu-darya e sir-darya); che
osservando la cartina, ci si accorge che i maggiori centri sogdiani erano disseminati lungo quella
volgar., 1-1-91: li quali [i cristiani] non abbandona in umile subbiezione
potenza. targioni tozzetti, 12-3-420: i medesimi lambardi di castel- nuovo..
a questi la patria, trovando presso i medesimi un facile patrocinio all'ambizione loro
, sorsero tra questa gli audaci, i furbi e i violenti che per arte,
questa gli audaci, i furbi e i violenti che per arte, forza ed inganno
del piacer torti viaggi / feron col senso i miei desir sovente. martello, 6-ii-509
. dini civili, sentivano i vantaggi del vivere in comune, volevano
segneri, iii-1-187: per soggettare interamente i nostri impeti, dobbiamo all'industria congiugnere ancor
tempo a correggere pienamente e soggettare alla ragione i costumi. -pretendere di dominare a
. ortes, 1-199: quando poi i sovrani abbracciarono il cristianesimo, s'accorsero
comune educazione è uello di soggettare i fanciulli all'ubbidienza, cioè all'arbitrio