a voce alta le vocali e i dittonghi, la seconda sillabava. pirandello
-testo considerato fondamentale per apprendere i primi rudimenti di una determinata disciplina o
cinque parole. carducci, iii-25-237: con i soliti spropositi di prosodia e sillabazione che
cioè sillabe. carducci, iii-9-136: i canti d'amore, che parevano svergognati ai
direi, la penna sia scesa prima che i numeri sillabici e le rispondenze dei suoni
suoi. b. croce, iv-n-90: i 'cattolici liberali'quali li conobbe il risorgimento
c.), le sue imprese e i suoi provvedimenti autoritari di governo.
fazione di siila nella guerra civile contro i fautori di mario e del senato romano (
che tanto numero di cavalieri quanto furono i sillani fussono abastan- za sì poveri meriti
onore degli uomini illustri;... i siili, sorte di poesia alquanto mordace
compilazione della presente silloge di documenti. i quali giungono sino al punto nel quale
di tre idee. quando nel discorso i tre giudizi sono espressi, questo modo di
odoni, 1-37: da loro potrete apprendere i sollogisimi inbrocardo, che è la più bella
, dico che, se ben tutti i sillogismi par che in un certo modo si
sillogismi essere quelli intorno a'quali diciamo i luoghi. b. croce, ii-1-340:
con la topica vederete i luoghi degli argomenti, partiti in intrinsechi
derivano. de sanctis, i-235: i sillogismi della storia sono battaglie e patiboli
ragione umana, di cui ha tuttavia i limiti; argomentazione ampia, ben condotta
lasciando... da parte con gismondo i silogismi, o donne, al quale
libro di lettere, cxxv-164]: tutti i sillogismi del gran burleo, non che
/ caldo a li affetti, a i sillogismi parco: / largo di aiuto ogn'
, 20-628: abbiamo passato con iscuro studio i sillogismi de'filosafi, ordinati con vana
voglia da capo. tarchetti, 6-i-456: i sillogismi dei filosofi e le vive aspirazioni
desunto questo modo di poesia da'greci i quali dalle antiche tradizioni traevano sentenze morali
loica o sofismi / ch'alfin sien dolci i miei lupini amari. boiardo, cvi-491
n. franco, 4-189: veggo i logici che, con i sillogismi, con
4-189: veggo i logici che, con i sillogismi, con gli aforismi, con
. borghini, 3-21: questi letterati con i loro sillogismi fanno il più delle volte
intemazionale. batacchi, i-71: quando i regi tra lor l'alte quistioni / non
, 1-22: per discacciare dalla favella i detti due vizi fu fatta tutta l'arte
, per parlare silo- gisticamente, dire i princìpi di molti silogismi. eco, 14-153
di molti silogismi. eco, 14-153: i criteri per la formulazione di una voce
, degli elenchi, dei modi di conoscere i sofismi, i paralogismi e in somma
, dei modi di conoscere i sofismi, i paralogismi e in somma di tutta la
senza intermissione le sillogistiche loro iosizioni che i momenti del concetto (l'universale, il
aristotelica, peripatetica, scolastica, secondo i suoi autori e rappresentanti storici; sillogistica
questa rettitudine sillogistica nell'ode 22 libro i... pare... che
si rivela una istintiva antipatia pei 'nominalisti', i 'sillogizzanti'; per la 'scientia clamorosa'(
gramatico fra'senatori, per conchiudere che i nomi e 'verbi ci son dalla natura
obbliquo condannano l'erbe e le frutte e i latti che compongono il vitto più innocente
disciplina militare è fondata e stabilita sopra i discreti consigli della filosofia, li quali
molti sillogizzando prestarsi, nondimeno, se i ragionamenti, se i divisi, se i
nondimeno, se i ragionamenti, se i divisi, se i consigli si guarderanno
i ragionamenti, se i divisi, se i consigli si guarderanno tritamente, tutti dal
lucidità; discutere cercando di spiegare razionalmente i fatti, di comprovare con rigore razionale
dico, silogizare, il poter considerare i costumi e le virtù, e, ultimo
le ha sapute la prima imaginare, rivendicando i dritti della ragione umana da'torti del
satireggiare e mettere in burla le convinzioni e i vizi del proprio tempo. leopardi
x con l'ultima enciclica ha condannati i sillonisti come 'modernisti'e li ha invitati
nimiche della onestà che l'amalato d'i sillopi e delle medicine che l'hanno a
una grande fossa nella quale si depongono i cereali per conservarli. panzini [1905
o naturali ove si stratificano e chiudono i vari foraggi verdi: i quali così compressi
stratificano e chiudono i vari foraggi verdi: i quali così compressi e sottratti all'azione
dagli arabi dell'africa settentrionale per difendere i foraggi dall'arsione del sole, dagli incendi
opulente s'alzano, grigi di cemento, i torrioncelli dei silos da foraggio. monetti
di silotro che si fa per pelare i peli; e tassi di molte cose calde
mettonne d'intorno all'uccello; e tutti i pidocchi muoiono e fuggono. =
oro, e portano tale denominazione perché i primi che si videro rappresentavano stefano de
deputato inglese, dopo coventry, dopo i siluri volanti, dopo i milioni e milioni
, dopo i siluri volanti, dopo i milioni e milioni di morti, dopo
, 1-81: berti ne aveva di tutti i colori da raccontare; romozioni, trasferimenti
il gazzettino [20-xii- 1941], i: velivoli siluranti tedeschi hanno a loro volta
, le cannoniere, le siluranti, / i lesti depositi dinamitardi. 4
schuman, è stato un tentativo di agganciare i tedeschi, di tenerli buoni e averli
, 9-xi-1989], 4: senza contare i baroni di provincia del partito silurati quotidianamente
provincia del partito silurati quotidianamente per calmare i manifestanti. corriere detta sera [15-iii-1992
sostant. d'ardesia dei geologi belgi. i nomi di silurio e di cambrio furon
il terreno siluno comprende calcari e dati i silurati. ojetti, i-io: s'era
, nei primi mesi di guerschist. i micacei, pudinghe, arenarie quarzose. questo
si potrebbe distinguere dal cambrio, se i alcuni luoghi, rali silurati e bollenti
bisogno di distrazione che di raccoglisero distintamente i due depositi in stratificazione discordan
porporine, siluriane, della normandia, i conglomerati quarziferi di oneida (america),
gistr. dal d. e. i. silùridi, sm. plur.
, 830: 'siluriera': barca che lancia i siluri. = deriv. da siluro2
]: 'siluripèdio': bacino dove si provano i siluri. il siluripedio di venezia
recentemente nell'europa occidentale, può raggiungere i 300 kg ed è apprezzato per le
apprezzato per le carni negli esemplari sotto i 5 kg (e anticamente veniva talora
zitta a cercare, dove essi sieno, i navigli nemici. cotesto novissimo petardo navale
e scoperte, le immense navi, i mostruosi cannoni, le mine e i siluri
i mostruosi cannoni, le mine e i siluri, la breve vanga delle trincee
a bordo una quarantina di velivoli. i quali, tuttavia, utili per la ricognizione
uomo fece la sua apparizione presso i giapponesi, e questo prima del
il deputato inglese, dopo coventry, dopo i siluri volanti, dopo i milioni e
, dopo i siluri volanti, dopo i milioni e milioni di morti, dopo la
], 21: un 'siluro elettorale'divide i valdostani. 4. dimin
poi c'ha di dietro a sé sentiti i cani, / con le sete levate e
. battista, iv-312: tra i silvani recessi un fonte ondeggia. marradi,
messi dell'algido brumaio, / riedono i pettirossi ai casolari / silvani, e moke
d'annunzio, 1-ii-465: piove su i nostri volti / silvani, / piove
all'amor desti, / le tortole, i conigli, i gran cinghiari / sentono
, / le tortole, i conigli, i gran cinghiari / sentono i colpi lor
conigli, i gran cinghiari / sentono i colpi lor d'ardor molesti, / e
è in grado di volare liberamente per i boschi in quanto adulto, non più nidiaceo
di coloritura della coda, quanto per i suoi costumi, quest'uccello differisce alquanto
questi silvani, sarebbe conveniente seguire per i generici di coloro che ne formarono un
il cielo magnifico... scoccavano come i silvani, volteggiavano come i rapaci,
scoccavano come i silvani, volteggiavano come i rapaci, strisciavano come le grafie.
725: tu lontan da giuno / tra i silvani capripedi n'andrai / presso
due maniere: corporali e spirituali. i corporali sono i pastor silvani, li
: corporali e spirituali. i corporali sono i pastor silvani, li re e '
'padri delle famiglie; li spirituali sono i prelati e 'sacerdoti e similmente i
i prelati e 'sacerdoti e similmente i dottori. venuti, lxxxviii-ii-751: ringrazia
questa insipideza. giuliani, ii-309: i montanini di pistoia invece, avvezzi come sono
'rinselvarsi', e 'silvani'dicono se stessi e i luoghi. pascoli, 336: usignol
336: usignol della nebbia, che i nostri orti / visiti quando non c'
posso smembrare un morto / e seppellirne i pezzi nei campi? -con riferimento
, 12-357: in cotal guisa / fermati i patti e l'ostie in mezzo addotte
guinzaglio? romoli, 11: quivi i trincianti faranno il lor servigio del trinciare
è sempre stato fermo da principio sotto i re..., indi sotto i
i re..., indi sotto i prìncipi, sotto i quali poi è
, indi sotto i prìncipi, sotto i quali poi è stato smembrato, essendone una
inetto patteggiar? dei franchi / a che i soccorsi? a che con lor diviso
proprio regno? foscolo, vi-120: i tanti e diversi tiranni ora conquistatori,
con quanta attenzione a vienna si coltivano i mezzi per conseguirne l'intento onde in nessun
f. frugoni, iii-498: quando i cittadini si smembrano dal corpo civile,
diviso. cattaneo, iv-1-237: vogliano i depositari del potere con questa pronta risoluzione
guazzo, 1-234: sono discordi communemente i fratelli, perché non furono mai concordi
. -distinguere per meriti. i. pitti, 2-13: temendo quei savi
estremo, allentarono gli ordini della giustizia sopra i grandi e smembrarono dalla plebe qualunque,
questo facesse parendogli anche cosa verisimile che i viniziani l'avessero a comportare pazientemente, anzi
, ché nell'inferno / si purga i suoi peccati. statuto aei cavalieri di s
per quanto sia possibile, di smembrare i fondi. de roberto, 51: tali
ed alla vigilia di venire smembrata tra i molteplici suoi creditori. -intr. con
qui tutto il ben raccolto / che fra i mortali in più parti si smembra.
, da cui si smembrano quando informano i corpi. -togliere una prerogativa o una
da adriano fui confirmato in tucti [i governi], ma presto mi smembrò quello
14-84: l'unica soluzione ragionevole è smembrare i manuali [di informatica], studiarli
morante, 3-65: posso smembrare tutti i nomi e ricomporli a caso, creandone
corpi smembrati. d'annunzio, v-1-938: i confessori stracciati e smembrati ma con la
nell'immane tentativo di far tenere insieme i pezzi di una smembrata scarpa. piovene,
. carrà, 363: fra queste spiccano i polittici di simone martini e di francesco
parte e dall'altra crudele, cominciavano i sozi già a risentirsi. -attribuito
. r. carli, 2-xiv-126: i quattrini che prima erano sparsi in uno stato
per temenza o per smemoraggine, non dica i peccati che 'l confessore stimi o creda
non conobbe più le note della musica, i tasti del pianoforte. -perdita
consigliere pinti e l'avvocato fallascoso? neppure i ragazzi si sarebbero condotti a quel modo
, signor commendatore, toglie di senno i più accorti ». 3.
nell'espressione eufem. smemorate di tutti i mali). vailini, 86:
di testa / lo smemora di tutti i mali / fra il gaudio dei commensali
, 2-203: quella riverenza riconoscente che i figli debbono al padre, benché talvolta smemori
sicura fama sapevasi a mestre, smemorarono i bresciani. -angosciarsi, dare in
lucia, 348: egli la vecchia e i lettighieri stettero tutti immobili, egli a
egli a tender l'orecchio e a numerare i momenti, i lettighieri ad aspettare,
orecchio e a numerare i momenti, i lettighieri ad aspettare, e la vecchia a
: con la testa alta vanno [i cacciatori] baloccone, / correndo or qua
dai contadini in cui s'abbatteva: i bravi che lo seguivano non avrebbero lasciato
fosso dove vanno / di fuliggine azzurra i merli a bere, / e a mezzodì
c. arrighi, 3-141: anche i cinquanta franchi le facevano un certo barbaglio
ei per esser pieno non può, se i corpicelli deh'aria non possono ristrignersi e
. v.]: smensolati si chiamano i travicelli dell'ultima passinata a pendio d'
a pendio d'un palco a tetto, i quali sporgono fuori del muro esterno circa
m'era stata nociva. c. i. frugoni, i-5-71: se voi volete
tal preda carchi, / molti vi smenticarno i strali e gli archi. parabosco,
. giustino volgar., 82: i maggiorenti della città, smenticando la sua
vita. canoniero, 19: smenticano [i cortegia- foscolo, ii-74: maligne
cile a smenticarsi / le promesse, i pensieri, / fa che dubiti sem
l'amore del prossimo. quando i miei avversari politici reggevano la somma delle co
alcune ore enno le quali inviliscono eziandio i costanti animi e smenticando se medesimi si
stesso, quando abbandonassi la moglie e i miei figliuoli. -vìvere spensieratamente.
messo mano a smentire questa voce in tutti i giornali. faldella, i-4-160: queste
, d'ogni sospetto. questi sono i miei titoli, o escnine: puoi tu
, lo subiamo. -rifl i. giustinian, 1-89: ahi me dolente
le proprie ipotesi, le previsioni, i giudizi; rivelarlo erroneo. delfico,
, pel desiderio che aveva di smentire i suoi emuli gli dimandò più volte qualche
, e con la tua presenza smentisci i tuoi nemici. il barone guiscardi va dicendo
smentivano messer corso: molto il perseguitavano i bordoni, che erano popolaniarditi e arroganti;
4-17: se v'era alcuno ch'abbonisse i vizi, / e dicesse: « non
chi se'tu ch'hai tanto ardire / i paladin ai francia di smentire? »
infinto visconte era un plebeo fellone, i cui modi bestiali non ismentiron dalle prime sue
8. contrastare profondamente con uno scopo (i mezzi usati per conseguirlo) o con
. 9. locuz. -smentire i propri occhi: non accettare l'evidenza
qui messere / lamberto chiede al cassiere i danari / per pagare il cavallo,
direbbesi più chiaramente: 'la smentita che i fatti'o simili 'dànno'. e. cecchi
olina, 42: cavans'anco [i passeri] dalle buche con la donnola
: come / scintillan di smeraldiche / lucciole i negri prati! = deriv
smeraldina passa presso. viene di tra i salci. che follia, che gioia,
o che tra faggi e abeti erma su i campi / smeraldini la redda orma si
verde smeraldino. carducci, iii-20-336: su i colli tra il folto verde smeraldino delle
van gogh quasi mai. non vedo i suoi fiori a tappeto persiano, i verdi
vedo i suoi fiori a tappeto persiano, i verdi smeraldini, né gli azzurri turchese
smeraldini, né gli azzurri turchese né i gialli luminosi. -ant verde smeraldino:
, trasparente e di lucentezza vitrea; i cristalli hanno forma di prisma a base
gran leone, sostenne d'acconciarsi alle dita i verdi smeraldi e di dar legge alli
madreperla. d'annunzio, 8-113: i saloni si riapriranno; e noi rivedremo i
i saloni si riapriranno; e noi rivedremo i diamanti della duchessa sforza-cesarini,..
, 14-155: perché mai / sono usciti i due consoli e i pretori / in
mai / sono usciti i due consoli e i pretori / in toghe rosse e ricamate
vuoi prepararne degli smeraldi, bisogna triturare i cristalli in un mortaio di bronzo; ma
rubini od altri simili, bisogna pestare i cristalli in un mortaio di ferro.
quelle parti [dalle indie orientali] i diamanti, rubini e perle e altre sorte
mia summa mortale / premer non possa i toi [del colle] smiraldi e fiori
tumido smeraldo, / vaghe ninfe, i bei piè, cìvoltra ir non pon-
manno, xvii-29: ridean vestiti ai smeraldo i lidi, / di smeraldo gli scogli
che 'n fra smeraldi teneri confonde / i sussurranti suoi fugaci argenti. campailla
, ed ora / fra cerulei smeraldi i verdi mesce, /... /
color verde è indicato dalla parola 'smeraldo'; i francesi lo indicano colla parola 'sinopie'.
la sua acqua è di smeraldo per i poeti, e per i prosatori di un
smeraldo per i poeti, e per i prosatori di un colore verdognolo insaponato.
proprio prefiggere. pananti, i-319: vede i suoi libri rimaner nei canti, /
non si potè più smerciare la canapa e i cereali, commerci già attivi sul po
la società è composta di capitalisti speculatori, i quali comprano una grande quantità di azioni
critica... giova soltanto a coloro i quali la convertono nel più vigliacco dei
. papini, 27-354: furono, i più, cerimonieri salariati e distratti,
coi muli, poiché mancavano le strade e i centri popolosi di smercio accessibili ai villaggi
una volta erano le donne quelle che dilapidavano i patrimoni, che alimentavano l'industria dello
di esser nati sotto fragolesco clima, i quali ardiscono... di mischiar,
,... ti smerdavi a ripulire i tuoi fratelli. 2.
. andrei a chiedergli una messa per i morti impiccati. se rifiuta, lo smerdate
ii-39: smeralglio, per soma libbra i, soldi x. fr. colonna,
finché gli assennati menano il capo e i centomila sciupacarte e smerdatele fan soldi imbrogliando
. citolini, 225: sonovi poi i maragoni, gli smerghi marini e la
la lor voracità, gli smerghelli, i corvi marini. = dimin. di
, lxi-11: di mezzo 'l mar veloci i smerghi / se ne volan gridando in
ricurve prore / l'onda vorace, quando i presti smerghi / ir tu vedi e
e per pier vidotti; / e se i smergoni è cotti, / di'che
fare la loro opera, e similmente andare i fattoi delpolio..., le
le ruote da smerigliare, le armi et i mulini da macinare il grano. inventari
carena, 2-118: si smerigliano anche i globi per i lumi onde non esserne
2-118: si smerigliano anche i globi per i lumi onde non esserne abbagliati. si
non esserne abbagliati. si smerigliano pure i turacci delle bocce e boccette, insieme
sue spese, in casa d'affitto, i vetri del bagno e metterceli smerigliati,
un quadratino di carta smerigliata per sfregarci i fiammiferi. -per simil. appannato
). soldati, ix-307: attraverso i vetri smerigliati dal gelo, si vedeva
alcuni smirigli o falconetti o cavallieri sopra i bellovardi. d. bartoli, 2-2-64
... spararono gli archibusi; i bombardieri, quanti poterono rinvenire a bologna e
. basterà ricordare gli squali o meglio i pescicani, nemici giurati dell'uomo,
le coste smerlate di bava grigia, i voli dei gabbiani, e su banchi
. ottimo, i-595: costoro [i luciferani], questo amore di madre
merlato2, agg. disus. che ha i merli abbattuti o crollati (una fortezza
smerlatura a riferire le cosette che facevano i tedeschi sui camions. 2.
dossi, iii-190: cessa di smerlettare i buchi ne'fazzoletti e invece mèndane.
. -per simil., che ha i contorni frastagliati. govoni, 6-56
, in tutte le civiltà, in tutti i paesi del mondo. = nome
comporne dei tappeti a punto a smerlo per i tavolini. de pisis, 1-222:
le tote smerluzzavano in ricamo, o rabberciavano i loro vestiti. = comp
.: che ha il profilo o i contorni frastagliati in modo regolare.
, tr. (sméscolo). separare i componenti liquidi di un miscuglio che non
roba nei negozi, regalavano alla emilia i vestiti smessi. n. ginzburg, i-468
vecchino che gliele regalava se le portava i funghi tutte le sere. -non
, xi-210: ci sono... i cumuli di canapuli, accanto...
. sono freddi e scipiti, malgrado i frizzi e gl'improperi contro l'italia,
smessa. baldini, i-51: oramai tiene i cuori l'attonita gioia d'una vita
fisici. faldella, i-2-54: smettete i grandi lavori pubblici, lasciate che l'
, la smetto. guerrazzi, 2-101: i popoli commercianti, fatti presto i quattrini
: i popoli commercianti, fatti presto i quattrini, smettono la pristina asperità cavour
di cartesio. deledda, ii-19: spesso i due bambini, smessi i feroci propositi
ii-19: spesso i due bambini, smessi i feroci propositi, s'avviavano in cerca
tornano alle dimostrazioni del '48 smettendo i cigan. alvaro, 20-143: pensava che
è registr. dal d. e. i.
una bestemmia complicata ch'egli saettava contro i rivali, si volge al padrone e
over di trarlo mforsa. -rivolgere i propri sentimenti a due diverse persone.
la divisione è proprietà di scismatici, i quali... rappezzan bibbie, riformano
dirà che il sole risplende per averli imprestato i raggi col fiammeggiar del suo ardire e
guicciardini, 13-viii-225: bisognerà che [i fanti svizzeri] tenghino smezate le forze
bottiglia dell'aleatico, smezzata, con attorno i tre bicchieri. barilli, 5-9:
cotenne di porco lubrificarono l'ugole, i seratanti smezzettavano del vino cancarone.
! ahooo! ecco da dove vengono i vocalizzi.. ('si lascia andare con
poi il popolo minore: le smicre, i lissi, l'ampidi medesimo, e
dell'impero non è lontana, ed i cani lacereranno e smidolleranno le ossa di jeza-
dall'avidità e rapacità de ^ ministri, i quali la scorticano, spolpano, snervano
la italia... non vedeva più i suoi municipi,... né
suoi municipi,... né i suoi pascoli... che furon rubati
. che furon rubati,... i suoi beni sacri, ch'eran dovizia
5. eliminare ciò che nasconde i vizi o i difetti di qualcuno (
. eliminare ciò che nasconde i vizi o i difetti di qualcuno (a dio)
-pesto, malconcio. c. i. frugoni, i-14-63: a un baston
aria ciondolante. pasolini, 1-99: i tre se ne andavano smidollati verso la tl-
). cassieri, 113: con i capelli smidollati, la canottiera fradicia di
cordate, con stipole trasformate in cirri; i fiori sono poco vistosi, in infiorescenze
sono poco vistosi, in infiorescenze ascellari; i frutti sono bacche globose; alcune specie
fiondi d'edera, quantunque più tenere ed i fusti sottili dei quali escono i capnuoli
ed i fusti sottili dei quali escono i capnuoli, con i quali attaccandosi ai propinqui
dei quali escono i capnuoli, con i quali attaccandosi ai propinqui ar
il quale chiamano alcuni titimalo, chiamano i latini tasso. = voce dotta,
iii: si può infatti pensare che i macairodonti, i successivi smilodonti e i marsupiali
può infatti pensare che i macairodonti, i successivi smilodonti e i marsupiali tilacosmili avessero
che i macairodonti, i successivi smilodonti e i marsupiali tilacosmili avessero sviluppato una dentatura così
lunghissimo e smilzo su piedi enormi, con i movimenti di un bruco che si snodi
. bini, xxvi-1-308: non vedete voi i visi delicati / ch'eifa, come che
visi delicati / ch'eifa, come che i membri rozzi ingrossa, / empie gli smilzi
bevuto. molineri, 1-220: fa scintillare i lunghi e smilzi ghiacciuoli che pendono dall'
. con l'accetta alla mano dare i primi colpi su le piante d'un bosco
d'un bosco sacro, per sminchionare i soldati prevenuti d'un tacito orrore di
, 5-43: ricordo benissimo la 'sminfa'(i romani allora chiamavano così queste orchestrine a
ii-2-64: 1 ministri sono sministrati; i duchi posso no essere sducati
sostant. lomazzi, 4-ii-487: i troiani lo figuravano con un piè sopra
memoria dei topi uccisi da lui, i quali guastavano la raccolta ogn'anno. garzoni
[apollo] pronopio per aver liberato i beozi dalle zanzare,... eretibio
lo sminthurus vìridis (comunemente conosciuto con i nomi di pesciolino d'argento o di pidocchio
. ottimo, 1-215: elli [i nobili] sono in tale stato di ricchezza
. landolfi, 16-59: visti vani i tuoi tentativi di guadagnarci il pranzo, sminuito
, 108: hai moltiplicato tanto i tuoi gravi peccati che la passata quaresima
: l'oro e le perle e i lisci e ogni altra cosa / che fa
armi al rovescio,... battendo i tamburi coperti a bruno anche sopra la
mazzini, iv-1-247: io partecipo a tutti i tuoi dolori: partecipazione sterile, illusione
si vogliono isminuire per tener in fede i suoi. zilioli, iii-85: morì l'
, 4-iii-434: se... i rondoni lasciano sopra inverno il nostro clima,
papini, ii-1344: vanno sminuendo [i filosofi positivisti] di numero...
re don enrico quando entrò nel regno liberò i popoli dal dazio del sale. palescandolo
sale. palescandolo, 115: quelli [i mercanti] alcuna volta raggirano per arbitrio
venuta immensa quantità di commestibili, onde i prezzi sminuirono. bersezio, ii-141:
mattioli [dioscoride], 102: i rami dal basso fino alla cima escono
alla sommità, con accomodati intervalli, i quali si vanno tanto sminuendo l'uno
muratori, 7-iv-328: da che federigo i imperadore, entrato in italia, determinò
medesimi siti si possono piantare [i salici] in questo tempo,..
, 495: rompendosi la prima squadra, i soldati di essa, che si riduceano
39-v-217: orazio... vuole che i componimenti poetici, prima di fargli andare
le forze individuali dovevano manifestarsi per tutti i versi. einaudi, 607: 1
quella birbonata di sminuzzare leterre del comune fra i più poveri, in tante briciole, un
... ha scoperto che sminuzzare i lavori è un perfezionare quelli.
io te sminuzzo / el ver, ch'i ghibellin poi fecer peggio, / che
di combattermi alla spicciolata, avendo sminuzzato i miei assunti per chiarezza ed intelligenza comune
ognuno aveva sentito il bisogno ai sminuzzare i più esigui particolari coll'aiuto di quel sottile
quei montanari, viventi con tanta industria fra i poveri boschi che ombreggiano le pendici pratie
. il tempo così sminuzzato, chiudeva i pensieri, trascorreva e viveva in luogo
metalli tratte, portate fuori, con i martelli si devono spezzare e ben bene sminuzzolare
è più che atto a rompere e sminuzzolare i cibi mangiati. -erodere (un
tozzetti, 12-5-99: oltre allo sminuzzolare troppo i loro stati colle divisioni e suddivisioni fra
loro stati colle divisioni e suddivisioni fra i rami della loro famiglia, s'intrigavano
stritolo / con orrido scempio: / i campi riempio / di sangue e cadaveri.
, 3-4-310: per riscaldarsi bisogna prima che i corpi si rarefaccino e che rarefacendosi si
1-115: se li gìo ad iocare [i denari] ad maza a piozo /
xiii-66: loda la guerra, e tutti i modi specola / perché piacia a me
le tombe di sabar, ove erano i soriani in prigione, furono tutte rinchiuse e
murato ogni smiraglio, ove dentro finirò i sei milia soriani la vita loro.
ottimo, i-154: erano [i serpenti] di sì venenosa specie e cor-
: la smiri, pietra con la quale i gioiellieri poliscono le gemme, è utile
. -epiteto con cui vennero designati i poeti greci quinto calabro, vissuto intorno
acqua lambiccata infusa, le ferite e i morsi velenosi. = voce dotta
la sua dominazione plurisecolare, ha diffuso i nomi -'ota', per le sue
ciò, ond'atendon disiri. / oh i dolzi smiri - e la gaia fazzone
il compito di suddividere la corrispondenza, i documenti o le pratiche in base alle
evita all'ufficio di smistamento romano di tagliare i rapporti in diverse parti per comunicare ognuna
2. ferrov. operazione con cui i vagoni ferroviari vengono opportunamente indirizzati ai binari
stazione provvista di impianti attrezzati per indirizzare i vagoni ferroviari ai binari a cui sono destinati
si dice 'stazione di smistamento'quella dove i convogli di merci son scomposti nei carri
smistamento: luogo di raccolta da cui i militari vengono avviati ai reparti a cui
perfino il caso di registri che volevano 'smistare'i gruppi del coro: due tenori a
'nn un vasello! passavanti, 16: i quali [eletti da dio] egli
rucellai, 2-11-6-50: così registrando da principio i più sovrani attributi, dicevoli alla smisuranza
). -in partic.: eccedere i limiti dell'etica, della convenienza.
a. viviani, 92: indispensabili sono i mezzi meccanici e guai non ci fossero
s'ingegnò d'inducerla a fare senza contenzione i suoi piaceri. b. segni,
verso le estremità, andò ad ingrossar smisuratamente i fianchi e le cosce. d'annunzio
d'annunzio, 4-ii-18: su quel pallore i chiari occhi miopi, quasi sempre socchiusi
lunga perseveranza e di subito ristette, et i nuvoli si cessarono. 4.
smisuratamente più alto e migliore di tutti i suoi critici e imitatori e ammiratori.
è quando la sua quantità stando racchiusa fra i due termini estremi, cioè fra la
, 70: subito usciti, vanno contra i giganti, li quali era bene agevole
. piovene, 7-174: dove sono i cacciatori di balene, che vanno ebbri
per lo piu superando di gran lunga i limiti sopportabili (un fenomeno meteorologico)
leoni, 346: veggo... i più arditi covanti un tesoro di odio
covanti un tesoro di odio smisurato; i meno audaci, avviliti e sbattuti,
, un'aspirazione). viaggio di i. soranzo, lii-13-241: e d'animo
. vide molto lucidamente la sproporzione tra i risultati, benché grandi, delle proprie
negli otri per sovvenire a'loro figliuoli, i quali erano in quel medesimo esercito,
accumulato smisuratamente e complicato in modo inaudito i vecchi fatti e problemi. -ampio
volendo cominciare una tanta impresa [spiegare i princìpi dell'arte del disegno],
che tocca all'italia, come smisurati sono i suoi putti e le sue rovine.
a'troiani. boiardo, 1-1-1: vedereti i gesti smisurati, / l'alta fatica
le smitragliate di spot o buttiamo via i soldi! = comp. dal pref
tare via completamente o in parte i mobili e gli arredi da una casa
carena, i-i9£: 'smobiliare': levare i mobili da luogo dove essi stavano come
uomo che non ha altri ornamenti che i superficiali, come un palazzo, sontuoso di
ciociarella tradita che, piangendo, si asciuga i capelli nella stanzuccia smobiliata.
di banchetti. fenoglio, 5-i-1276: scansando i numerosi commessi, che già smobilitavano per
2-v-45: dopo pochi mesi, durante i quali si annoiò, era venuta la smobilitazione
, intaccato. monio personale per mantenere i programmi di investimento n. ginzburg, i-554
un fazzoletto tutto za, le crepe e i nasi smoccolati dei mascheroni. g. manganelli
comi proprietà immobiliari, alienare i titoli meno elastici che son 2
un periodo). anche i più solidi. lizzare (v
ridicola avarizia e tutti quei vizi che coronano i secoli lussutassi smoccolata, dai nessi smangiati
e stravaganti. atroce 'esatto'con tutti i denti fuori). tale investito in
e inesperienza). allo studio i provvedimenti per la conversione iniziale di ogni
teatri, inlucini, 4-13: tutti i mocciosi, od appena smoccolati, i faci
tutti i mocciosi, od appena smoccolati, i faci vendita, tanto in
resto del carlino », 8-vii-1941], i: la smobilizzazione dei forti crediti delle
della parola. si designano infatti smobilizzi i seguenti tipi di operazioni: a) accensione
. epiteto ingiurioso con cui erano designati i tedeschi dagli svizzeri. domenichi, 5-136
dagli svizzeri. domenichi, 5-136: i tedeschi erano soliti di chiamare gli svizzeri
mungivacche nelle stalle: e gli svizzeri i tedeschi smocari, la qual parola in
. v.]: 'smocciare': levare i mocci dal naso 'bambino che non si
. verga, 7-726: lui smoccolava i lumi per la rappresentazione della sera.
negri, 1-20: quando vogliono smoccolarli [i ligni], battono leggermente quel carbon
smoccola a santella. guerrazzi, iii-277: i francesi... smoccolarono la testa
, / più soave lo stil che i bericoccoli: / il cancher che ti sfiacchi
smoccoli, / intorno rispondean le vacche e i buffoli. 3. far cadere
sì poco termine e creanza / spegnere i lumi, o goffo smoccolièro.
. disus. esagerare, eccedere, oltrepassare i limiti imposti o dettati dalla convenienza,
resistenti del solito. quistatori del mondo. i difetti sono la smoderanza della loro delle
senza misura né senso dell'opportunità; oltre i limiti della convenienza. amenta
stringe, anzi smodatamente malmena e deride i signori accademici fiorentini, che pur son
avvenuta un'ecatombe, per le merci e i traffici che lo avevano smodatamente arricchito.
superi. siri, 1-vi-298: davano i medici a questo principe poca vita per
o non è contenuto o ridotto entro i limiti imposti o dettati dalla convenienza,
specialmente di carnevale per le lunghe cene e i balli smodati, che si protraevano fino
di letteratura, per le quali sono impiegati i torchi di questo stampatore, non addosserà
2. che non sa contenere o reprimere i propri impulsi o dominare le passioni e
propri impulsi o dominare le passioni e i sentimenti; privo di senso della misura
eccedono, e nel tratto e nel numero i damerini ai oggidì. lanzi, ii-161
{ smoderò). ant. oltrepassare i limiti della convenienza, dell'opportunità,
la mansione di togliere dagli appositi stampi i prodotti (cioccolato, caramelle, ecc.
regolare gli impulsi, le inclinazioni, i desideri. -per estens.: sfrenatezza
2. accrescimento esagerato oltre i limiti della realtà di un fatto.
se gli appetiti si smoderano e pigliano i mali per beni, ciò non da amore
dell'equilibrio, dell'opportunità; oltre i limiti della convenienza o della tollerabilità;
esaltarono l'ingegno, la filosofia e i costumi, altri ne fecero strazio. alfieri
fecero strazio. alfieri, 4-145: i gracchi per certo smoderatamente aveano bramato aver
e regolare gli impulsi, le inclinazioni, i sentimenti; intemperanza. tassoni
11-88: veniva con certa impazienza interrogando i vicini se doveva essere tollerata dalla chiesa
ra o non è contenuto entro i limiti dettati dalla convenienza, dall'opportunità
ragiona in quel luogo della licenzia che hanno i poeti smoderata intorno alle parole, ma
in conseguenza saputo o preveduto certamente che i parenti suoi [di enrichetta],
e dell'equilibrio; incapace di dominare i propri impulsi; intemperante. l
l. adimari, 21: dell'imperio i confin, quantunque augusto, / posti del
botta, 5-22: dicevano... i novatori smoderati apertamente... che
novatori smoderati apertamente... che i re son tutti tiranni,...
re son tutti tiranni,... i nobili appoggiare i tiranni con l'armi
tiranni,... i nobili appoggiare i tiranni con l'armi, i preti
appoggiare i tiranni con l'armi, i preti con le opinioni. giusti, iii-238
gli fu necessario, ad effetto di pagare i gran debiti, di porsi a fare
, avevami ingoiato un cavallo. c. i. frugoni, i-5-57: il corriere
et esca fuori del suo metro. i. neri, 2-6: avean di più
: non si possono appellar sofisti coloro i quali sostengono il vero, per quanto è
, primi fra tutti l'anidride solforosa e i com prodotti dal traffico e
acqua saponata, nella quale vengono immersi i panni da lavare; ranno, liscivia
intensità; attenuarsi, mitigarsi (una i quali... il vivere smogliato non
ritirarsi a fumare in apposite sale dopo i pranzi. smolazzatóre, sm.
). disus. mettere a mollo i panni per un certo tempo prima di
su, cavar il ranno, cavar i panni, lavarli. carena, 1-371:
, 345: avevo bello e smollato i panni per fare il bucato.
pan-pepato, smollicato apposta per far starnutare i barbagianni dentro il cartoccio fabbricato con quel
.). papini, 1-68: i giorni smollicati sulle strade del senso, /
ottenne il permesso di smonacarsi, ma i suoi parenti non la rivollero in casa
788: la clara, avendo serbati i suoi vincoli d'amicizia colle sorelle smonacate di
cieco smontabile », gli urlavano i ragazzi. que lo smonacatore di suore
-nelle 'storie di san francesco'... i nuovi precetti fica. fiorentini
terreno. targioni pozzetti, 12-1-187: i dirupi e lazze e smontamenti nel tufo
terra e io seguitai a mezz'ala i di lui passi, spiccati dalla polvere
, spiccati dalla polvere per non intrider i talari con essa. 2. scendere
parte dei cavalleggeri era già smontata e i cavalli liberi correvano pazzamente ail'in- tomo
boccaccio, iii-1-47: a questa voce i legni fur tirati / quasi in sul lito
molo di napoli, il re comandò che i soldati smontassero. leoni, 309:
, 2-10: il signore smontò in casa i frescobaldi. giustino volgar., 137
'l'ido- le'fu l'ultimo. i sei che it poeta seguitò di scrivere nel
poeta seguitò di scrivere nel '31, e i tre che di poi, smontano ai
lui verso la metà dell'entrante per combinare i mezzi di potermi servire senza smontare dal
con la sua cantilena lagnosa, con i suoi stracchi insulti, ma già si capiva
e grossi, che sembrano a vederli i padroni del mondo, basta toccarli con
facilmente. gozzano, i-1320: quasi tutti i giorni abbozzo uno schema, appunto un
e tra gli specchi addossati al muro e i tavoli carichi di sedie rovesciate, i
i tavoli carichi di sedie rovesciate, i due sposini imbastirono il loro appartamento.
illustrazione italiana [n-xi-1945], 282: i russi, preoccupati dell'esperienza passata,
, 353: bisognava... smontare i fregi e gli intagli e demolire le
, 2-102: dopo d'aver smorzato i fuochi del nemico e smontati alquanti de'suoi
suoi pezzi, noi giungemmo con tutti i legni in salvo. bollettini della guerra
anche prima di nascere... i grandi giornali ministeriali fecero di tutto per
in poesia ci si fermasse a rilevare i modi in cui sono coniati e congiunti tra
in cui sono coniati e congiunti tra loro i versi? non appena si comincia a
hanno smontato e ricomposto con attenta sensibilità i preziosi ingranaggi verbali del poeta cristina campo
della savoia; e qui passo per brevità i vari e fortunosi accidenti di quel
abbondio... appena smontato, fece i più sviscerati complimenti all'innominato.
sulla piazza carradori, incominciò a sgridare i fuggitivi. fenoglio, 5-i-1588: all'
cipro la cavalleria. brusoni, 984: i messinesi, passati dal fulminar de'cannoni
. gius. socchi, ii-171: i fucili, i cannoni, i bagagli,
. socchi, ii-171: i fucili, i cannoni, i bagagli, i cavalli
ii-171: i fucili, i cannoni, i bagagli, i cavalli morti o smontati
fucili, i cannoni, i bagagli, i cavalli morti o smontati, gremivano la
oggi è come una macchina smontata, i pezzi ci sono tutti, mancano le viti
665]: l'artiglierie nemiche rallentano; i due cannoni appostati a porta pia son
gaeta [23-i-1861], 109: i parapetti caduti, i cannoni smontati diedero
], 109: i parapetti caduti, i cannoni smontati diedero immediata pruova della efficacia
, sf. operazione con cui si smontano i pezzi di una struttura metallica, di
vengono certe detonazioni di colore che bucano i soffitti, o certe smontature improvvise.
un soldo, perché non vuole smonticare i quattrini. = comp. dal pref
letter. rendere dietetiche, dove i fumalventini andavano a svelenarsi, smor
porta, 1-311: quando l'uomo passa i quarantanni doverebbe [dal lezzo],
, / da case, per i seminati, per le campagne, altri mucchiati
se ve ne aveva c. i. frugoni, i-15-38: eccellenza, a
il sacro monte / ed anch'io fra i gran poeti / versi ordir più
casotti, 1-3-37: bisognerebbe d'olio avere i pozzi, / per dire. satollare
/ per dire. satollare a crepapancia i topi; /... / non
/... / non vagliono smorbarli i n. ginzburg, i-322: le mutande
i-304: sdegnò o appena simulò i sospiri, le ambasce, le smanie,
sospiri, le ambasce, le smanie, i gemiti, le lacrime e tutte le
di rifare le mossette, le smorfie e i vezzi femminili. -per estens. atteggiamento
non sanno imitare se non le voci, i modi di dire, i periodi, i
le voci, i modi di dire, i periodi, i vezzi e quasi le
i modi di dire, i periodi, i vezzi e quasi le smorfie de'lor
.. era capace di mangiarsi tutti i tartufi del rainoldi per provare alle sue smorfie
per te e per la tua smorfia i denari ci sono. 2.
galante e il devoto gava da tutti i mali umori e addormentava le smorfie del cerove
befana. ne dei sogni, per cavarne i numeri da giocare al lotto. serao,
volta in mia presenza stato e i criteri logici o le motivazioni psicologiche con cui
getti furono in essa distribuiti secondo i novanta numeri. 5. al tempo stesso
manganelli, i-53: non si arrestano i venditori di amuleti né gli tommaseo
contentato e le squadernava sotto gli occhi avvilito i risultati, smorfiante (part.
di smorfioso. fenoglio, 5-i-522: i due partigiani 'groped'in un androne smorfiosità,
birignao': si minon più finte, i segni d'uno spasimo sincero, gli irregolari
ogni volta che lo vedeva, sallo dio i brutti ceffi ed che leziosaggine, e,
morante, 2-284: io le rispondevo che i (in partic. a un cibo
... chi vuole il fine voglia i mezzi, e non capisco rovani
, la prima è troppo smorfiosa per animare i suoi smorfie io! barilli,
barilli, 5-268: metà degli ospiti rifiuta i piatti senza sciascia, 11-238:
gadda, 17-38: le monache li [i profumi] proibivano, $morfieggiante (part
jahier, 67: la mamma che conosce i suoi stomachi dice: verga,
grandi occhi azzurro scuro lucevano tra i riccioli; della piccola bocca, puerilmente,
, fiochi. aretino, 9-408: i baleni lampeggiavano smortamente. e pareva che
. frateili, 5-60: verso sera tutti i colori si stemperano nello stesso rosa che
praga, 4-48: l'organista infrenava i suoi tromboni e lasciava smorire la vena
un frusciar più forte del vento tra i rami, che mormoravano in fretta qualche cosa
ove tu non sei, / ti fanno i pensier miei. = comp. dal
sicanaone le parole e qualche fatto tra i più bassi, che ti riesce di
aperte che insieme col siero passino ancora i rossi globuli del sangue. 2
... sepellire in squallidezza smortigna i suoi nativi splendori. = deriv.
poerio, 1-193: in agosto mi suonano i quarant'anni, e la immaginazione,
. v.]: l'agro smortisce i colori, se non sono di tinta
, 19-107: da le pallide labra i freddi baci, / che più caldi sperai
amoroso pianto. -privo di lucentezza (i capelli). landolfi, 2-73
. landolfi, 2-73: anche i capelli sembravano un po'più smorti,
alle membra); che ha perso i sensi, svenuto. dante, vita
, 11: solo a notte i poveri occhi smorti / hanno levato, a
ai morti. deledda, i-1082: i suoi occhi erano smorti, indifferenti alle cose
. / varie vaghe spalliere. c. i. frugoni, i-5-2: candidi aveano
7. sfumare, stemperare, attenuare i colori nella rappresentazione pittorica; usare di
calma il contorno, si prova a subordinare i colori al rapporto plastico, smorzandoli in
, 47: feconda [l'acqua] i campi sterili, inacquosi, / e
sua copia in parte viscosa, chiudendo i meati dei legni ardenti d'onde esce la
: ci fermammo perché potessero riaccenderli [i ceri], ma quell'aria glieli
qual ria sventura / miete in erba i miei fasti, anzi la vita? /
è la lamina d'oro, per i richi. marsilio ficino, 4-86: smorza
5-86: 0 diti che smorzano e i vivi infocano. / la sete
acqua? l'acqua l'hanno da bere i pompieri. -svigorire l'energia, la forza
moniglia, 1-i-29: del bel giordano i sacri umori /... / smorzin
tenendo la gente dentro le abitazioni, smussando i contorni delle case, cancellando i colori
smussando i contorni delle case, cancellando i colori, smorzando i rumori, ha messo
delle case, cancellando i colori, smorzando i rumori, ha messo a tacere la
l'avide labra e smorza in petto i pianti. francati, 4-188: già mi
giulia. -letter. far tacere i discorsi. grandi che possa la loro
sdegno, il desiderio; far obliare i desideri mondani; tenere a freno un
: a questo partito non intendevano di discendere i francesi se non smorzata in essi ogni
il signor consorte non aveva smorzati ancora tutti i capricci di gioventù. 16.
discordia, conciliando interessi contrastanti; sopire i disordini che ne derivano. catzelu
, mette come può in forma letteraria i pensieri dell'altro, li corregge, li
stesa la sua patina venerabile e smorzava i rilievi è dissimulava gl'incavi: tutto
nell'antica pratica dell'artiglieria, ragguagliare i diametri di bocca e culatta del pezzo
bocca e culatta del pezzo per regolare i tiri. montecuccoli [tramater]:
parallelo al detto asse, per fare i tiri di punto in bianco.
cui lastre il sole al tramonto riverberava i suoi raggi, filtrava una luce rossa
luce grigia, macchiata, e anche i finti marmi dell'apparecchiatura igienica s'erano
mia madre chiedeva in silenzio, con i suoi occhi foschi dove i lampi antichi
silenzio, con i suoi occhi foschi dove i lampi antichi s'erano smorzati in un
/ come una via acciottolata / dove i passi si smorzano sull'erba. sanminiatelli
, come dio ha voluto siamo atterrati, i motori si sono smorzati e hanno aperto
in memoria sempiterna ai mortali, ché i giusti sdegni non si smorzan mai. a
6-ii-552: l'odio, ch'arde i congiunti, fra lor smorzasi in fretta
pindemonte, iii-172: ne perché gli sopravvenissero i pensieri della famiglia... si
nebbia della prudenza negli ambienti della cultura; i discorsi si smorzano; le opinioni si
119: si smorzarono le opinioni, ed i discorsi si fecero reticenti. 34.
di tremuli arabeschi il baldacchino che ricopre i suoi sonni. -attenuato (il
anonimo [agricola], 33: se i raggi del sole, che sono caldissimi,
, che sono caldissimi, non infiammano i luoghi bituminosi o sulfurei esposti a questo
piovene, 7-215: dormono... i lupi, le pantere, le tigri
, le pantere, le tigri, i leoni e persino quell'altro animale mostruoso,
milizia, viii-34: nuociono molto alla fabbrica i pezzetti di calce non bene stemprati e
, 90: dalle masse turrite escono appena i gesti brevi di mani giunte, incrocicchiate
di traversine. adriana restò a guardare i loro gesti smorzati dal crepuscolo. 7
dal crepuscolo. 7. modulato verso i toni bassi (la voce, in partic
bassa, smorzata, quasi temesse di disturbare i grilli. -sm. mus.
. moretti, i-ioii: i cartellini,... dicono con mirabile
con una smorzatura di voce che mette i brividi, la signora epaminonda traendomi seco
saputo ren dere, attraverso i suoi discorsi scuciti, il graduale ubbriaca-
cocchi, 8-275: molti e stravaganti sono i fenomeni di questo male...
dànno a'cavalli ie smosse, gli untarete i nervi delle gambe... d'
erbe bizzarramente ineguali e tetramente vigorose indicano i luoghi delle sepolture. -sostant
tormentato da asperità. c. i. frugoni, 1-6-211: ghiaie smosse aspro
montale, 5-13: 1 gemiti e i sospiri / di gioventù, l'errore
lesionato (un muro); sconnesso (i materiali che lo costituiscono). -in
: dai gioghi orridi suoi / smossi i marmi spiccarsi il monte ammira. stoppani
, ma è noto / però che i vecchi infraciditi e smossi / furon preda dell'
schiodate tossa 6. malfermo (i denti); non ben fissato (la
la salamuoia strigne le gengive e ferma i denti smossi. tassoni, xvi-
. tassoni, xvi- 262: i denti sradicati e smossi non fanno quest'effetto
. seneca volgar., 3-339: i medici diceano ch'io era un poco
agio a salvarsi. cicognani, 3-04: i vecchi biagini a saletta ci andavano soltanto
tutto a praticelli d'erba verde fresca fra i tronchi dei pini e dei lecci,
d'argilla botta, 4-1129: di repente i terreni superiori s'ammollirono, s'ammelmarono
si smottarono. viani, 19-466: i parapetti delle trincee... impolpati d'
padula, 469: un villaggio, i cui estremi edifizi smottavano giornalmente, colpa
carrettate giù per la china cedevano sotto i piedi, smottavano, rotolavano fra le
del terreno con cui si fanno affiorare i tuberi da raccogliere. smovènte (part
morbi, come sono le sciatiche e i non molto notabili smovimenti delle giunturecausati da superflue
. perseguitare un valentuomo,... i vostri procaccianti risparmiano a gran cautela le
: ella non mi ha ancor visto sfreggiare i mostacci, mozzare i nasi, troncare
ancor visto sfreggiare i mostacci, mozzare i nasi, troncare gli orecchi, fender teste
. giuliani, ii-193: bisogna rinchinar i capi [della vite], piegarli
il tutto colle parti in confuso senza ricercare i debiti mezi e smozzare a sufficienza gli
compagni, iv-311: così morivano i buoni cittadini pistoiesi, che da'nimici
, figliolo, ancor sospiro, / che i bostoli mostrare, e del bel conio
vendemmia le vigne si abbandonano affatto: i poveri vi saltano dentro a raspollare;
, andava smozzicando e gittando a terra tutti i capi di quei papaveri che erano più
si canta uno cantare, e tramestava i versi suoi, smozzicando e appiccando,
: da qualche tempo non leggeva più i suoi libri prediletti e smozzicava l'ufficio
, anzi afferma che la primavera si trovano i tartuffi, come è verissimo.
. -tagliato a ciuffi irregolari (i capelli). manzini, 10-171:
faldella, 13-42: gelsi smozzicati con i tronconi e i moncherini che raffigurano cervi
13-42: gelsi smozzicati con i tronconi e i moncherini che raffigurano cervi volanti, maschere
altore tocca in conparazione di questi spiriti, i quali truova in quel luogo con queste
commesse. cavalca, 20-435: portano [i discepoli di san giovanni] il corpo
alle 'nsegne, e sotto altro vocabolo i medesimi stenti patiamo. manzoni, pr
taglio della mano, antica pena per i ladri. calderoni, lxxxviii-i-355: è
partic.: limbello. crusca, i impress. [s. v. 'carnicciot
il polmone per farmi udire, con tutti i trilli, le aspirazioni, le cadenze
, le aspirazioni, le cadenze e i semituoni, le smozzicature e le dissonanze
? io non vi potre'dare ad intendere i suo'pensieri'..., e
lacerba, iii-119]: vedete, i proprietari dei 'vostri stabilimenti'sono italiani;
dei 'vostri stabilimenti'sono italiani; ma i loro nomi italianamente squadrati appariscono confitti tra
squadrati appariscono confitti tra le smozzicature, i sibili, gli strisciamenti, gli scon-
inglese e francese... che indicano i titoli, le qualità degli alberghi.
mezzo atterrato. papi, 1-4-282: i cavalli, i quali per le briglie erano
. papi, 1-4-282: i cavalli, i quali per le briglie erano condotti,
, svignarsela. tesauro, 2-193: i movimenti veloci, come correre rapidamente,.
a smucinare delicatamente con le dita fra i reparti. 2. tr.
, 2-1-230: se tosto non si ammogliano i figliuoli, losvagarsi che fanno in mille amorazzi
scusate le risa che mi 7. inaridire i sentimenti (la concentrazione intelletsmucciarono per una
bronzino, 1-122: quando il camoval fanno i ragazzi / a'sassi, si sta
mariti. papi, 1-4-15: volevano [i francesi] tenerle soggette e deboli [
. muratori, 7-iii-264: hanno anche i modenesi 'insaponare', significante 'adulare'per cavare
impoverirsi. segneri, iii-3-286: sono i più quei mariti i quali han per
, iii-3-286: sono i più quei mariti i quali han per male di dovere ora
muratori, 9-206: non lasciano anche i migliori prìncipi, d'essere sovente esposti
quale codice / trovasti scritto / essere i popoli / fatti pe're, / cui
fu di parere di non smungere più i poveri popoli, ma piuttosto si valessero delle
. si sente più senno da smungere i popoli che da incivilirli e farli migliori.
in italia, non fece che smungere i signori e le città ghibelline. verga,
trovandosi imbrogliato in una grave guerra contro i fiamenghi nella quale prodigava somme immense di
tuo patuffi gara. lo sanno i prodi, e vuotano le vene. l'
i-1-617: si vedrà il nilo non ismungere i terreni che allaga e il giordano spolpare
terreni che allaga e il giordano spolpare i territori che gli affondano e che gli
spese... di francfort et i regali per conseguir la corona, che
amanti, come la gran dama smungeva i cuori dei suoi. papini, 27-271:
. papini, 27-271: io smunsi i loro averi e li condussi a morire,
d'annunzio, ii-1025: lo sanno i prodi: versano il sangue a 13
infinite maniere con le quali si esigevano i detti carichi ed occultamente smungevasi il sangue
leoni, 412: la plebe e i contadini non ancora risentono lo smungiménto austriaco
croce, tutte le insurrezioni dello spirito contro i divoratori di carne cruda e contro i
i divoratori di carne cruda e contro i smungitori di popoli inermi si riaccenderanno alle
capponi, 308: gli ammuniti, i quali molti di loro non erano ancora
325: ancora che giorgio scali ed i suoi consorti fussono smuniti e che baruccio
: che all'incontro gli sbanditi ribanditi e i danneggiati nel 'y8 sieno ristorati dei danni
divieto, e levati di palagio gli smuniti i quali fossero negli uffici o nei consigli
-ossuto, scavato, scarnito; che reca i segni di malattie, di sofferenze fisiche
curve, il busto magro e piatto, i capelli lisci, il viso smunto e
. e. cecchi, 3-73: i guidatori, cavando pazze velocità dagli smunti
da smunte vene ed occhi lacrimosi / i pupilli e le vedove. spallanzani, 4-iv-415
e sfiatati, che d'estate addobbavano i sofà della villa -spopolato (un
nelle imagini..., [i versi] si fan sentire colla medesima 'intensità
altari depositò le spighe più smunte, i frutti men maturi, gli erbaggi senza
1-137: passeggia [la gatta] fra i monili, le scatoline e le porcellane
, spostandone in qua e in là i granelli. cassola, 4-11: con
punta del piede smuoveva le conchiglie e i sassolini che la furia delle onde aveva portato
. bonarelli, xxx-5-14: parean soffiando i venti / fin da l'alte radici /
una seggiola. misasi, i-i: i monelli, col naso in aria, si
tratto in tratto il martellare, togliendosi i chiodi di bocca, si chinava gridando
pea, 3-65: per nulla, nemmeno i cani smuovono la coda. idem,
non sopravivrà nemmeno lui e tornerà tra i nemici per morire. svevo, 4-922:
: se alcuno avversario smovesse a ribellione i popoli sottoposti allo imperio nostro, certo noi
a sospetto dagli altri popolani che non ismovesse i confederati o nascosamente sollicitasse gl'italiani a
padova volgar., i-i-i: elli smuove i cuori umani ad avere pacie insieme e
difficile era alzare il labbro superiore mostrando i denti in un simulacro di sorriso, segno
della sua concavità, chiamano subluxazio- ne i latini. pallavicino, 1-210: essendo costui
la pioggia, e le parole e i pianti avrebbero fatto smuovere le pietre.
dalla sava e ripassò con lente marcie i monti. fenoglio, 5-i-1274: al primo
bandello, 1-31 (i-391): come i tedeschi videro quella segnatura, non sapendo
quandunque vogliono. parabosco, 2-31: i pianti e i miei sospiri v'hanno dato
parabosco, 2-31: i pianti e i miei sospiri v'hanno dato pietate: benché
mi basti l'autorità de'romani, i quali, nelle terre che volevano tenere
fortezze spesso sono utili... e i romani a taranto e negli altri luoghi
., 28 (496): i soldati, gente ben più pratica degli stratagemmi
anche di questa guerra, frugavano per tutti i buchi delle case, smuravano, diroccavano
. niccolò da poggibonsi, cxxxi-75: quanto i tartari andarono per trarla, e non
panigarola, 1-166: cinsero di più i giudei di mura tutte le terre smurate
quando si chiamano 'dirupi'e 'dirupati sassi'i mucchi dello smurato dagli arieti.
privo d'intonaco, che lascia a vista i mattoni. cattaneo, i-2-17: il
, 10-150: s'io avessi fatto alzare i mantici per ismusicare un taddeo delle traduzioni
di qua e di là che canta fra i pesci, che vuol farsi vedere,
vedere, che si mette a smusonare tutti i naufraghi e tutti gli scafi?
d'animo. papini, ii-402: i fini principali che si propongano nelle scienze
a por sopra [le colonne] i capitelli, non vi entrarono e bisognò smussarli
altri. così ciascuno venne a smussare i propri angoli o sia punte, onde s'
consistere nella massima liberalità per smussare tutti i nazionalismi che possono solo impedire la pacificazione
5-38: parevano preoccupati soltanto di smussare i contrasti. -moderare gli aspetti meno convenzionali
: l'arte consiste in questo: levigare i dolori, smussandoli piano piano.
di stanchezza né di sazietà, ma che i sensi a tratti rispondessero meno vivi alla
. cennini, 3-96: campeggiali [i muri] con verdaccio e con ver-
la discussione sul piano politico: dove i suoi argomenti si smussavano, si rivelavano
rotti. magalotti, 21-147: quando i diamanti hanno fondo, avvegnaché smussati e spianati
. digrignare in un gesto grottesco i nostri denti smussati dall'antico eccesso del
tolse un libro. lo aprì, i caratteri grandi, capricciosi, con gli accenti
-reso meno vigile, più ottuso (i sensi). baldini, 6-148:
sensi). baldini, 6-148: i sensi, smussati dall'astinenza, giorno per
]: 'smussatóre di lamiere': prepara i bordi di lamiere da collegare mediante saldatura ad
accomodandosi a forza di scosse, secondo i loro spigoli e le loro smussature.
totalmente quadrato, ma fanno in ismusso i due angoli inferiori per più fermezza.
leoni, 433: parendogli che i mustacchi sieno un resto delle dimostrazioni libere
, 1-180: se guardate da vicino, i colli sono sottili, la barba rada
neol. chi predilige gli spuntini, i pasti veloci. p. crespi
d'uno in uno si tagliassero i nasi e l'oreccnie. era tra quei
naso. bresciani, 6-v-260: abbranco i due gaglioffi, pei capelli e li
faldella, 15-38: troscie di nero rigano i fianchi delle statue inzolfate come per una
del snaturale. tommaseo, lxxix-ii-511: tutt'i mali della famiglia e del comune
quel primo embrione della società più i difetti che i pregi)...
della società più i difetti che i pregi)... tutti questi mali
», aprile 1987], 4: i vampiri sono... amabili e
, rettor., 180-19: noi potemo i nostri adversari mettere inn. odio dell'
un certo sapor nazionale: ognuna ha i suoi, e questi, secondo la
. modificare l'aspetto di una persona, i lineamenti. svevo, 2-525: il
perdere le proprie innate caratteristiche individuali o i tratti tipici del carattere o quelle distintive
snaturarsi né disperdersi. -perdere i propri contenuti originari per assumerne altri diversi
189-15: inn. odio saranno messi [i nostri avversari] dicendo com'ellino hanno
la natura, come avvien egli che i nostri vecchi ci tenean sequestrati, né
: era una pietà a vedere in parigi i figliuoli di peccato dagli snaturati lor genitori
5-2-150: fa orrore a leggersi tutti i vari e snaturati modi impiegati da'genitori
» nievo, 3-192: re i popoli non tedeschi trovarono il più caldo fautore
usato ritegno, snebbiavan la mente da tutti i veli che prima le capitolazioni,
visione intellettuale. poco a poco i fanciulli si sparpagliano fuori dai quartieri abi
snazionalizzano, si americanizzano. vello i sofismi che una scienza leggera le ha imbevuto
il pubblico lettore, snebbiati... i 2. ritrasferire al sistema delle
sistema delle imprese private la pregiudizi e i precetti che l'han tenuto lontano dalla pittura
delrespansione, è apparso chiaro sempre che i popoli più colti e più legati alla lingua
/ giungono alacri, in fretta / i manovali all'opera interrotta. 2
nel riso ampio del cielo / si snebbiano i terrori. 6. ridivenire acuto
marino, 1-11-31: tremolavan per entro i rai sereni / quelle fulgide fiamme a
, 3-262: si governano e reggono [i pesci] colla coda volgendosi snellamente dell'
uguccione, xxxv-i-602: tuto 50 no i porave valer un gran de lente,
lavoro umano, meno tempo per sviluppare i prodotti nuovi, minori stock, minore superficie
diverso da quello di ciascuna altra, i quali suoni sono ora dolci, ora
alfieri, 8-120: di rarte- nope i paschi lo educaro: / ei del mio
lo educaro: / ei del mio bene i tristi dì consola, / con
. l. pascoli, iv-1-195: i verbi con l'affisso fan bene in principio
vie de'venti / tanto se alzasse e i gravi eterni accenti / ch'ogni altro
e trasportava sui ponti gli arnesi, i cofani e i mattoni, snellendo la
sui ponti gli arnesi, i cofani e i mattoni, snellendo la fatica ai manovali
snellendo la fatica ai manovali e accelerando i tempi ai muratori. 7
sì snelli che non pare che pongano i piedi in terra. folgore da san gimignano
vi-ii-163 (28-7): franchi fate stare i ghibellini / in ogni parte, o
meraviglia. ariosto, 6-22: saltano i daini e i capri isnelli e destri,
, 6-22: saltano i daini e i capri isnelli e destri, / che sono
contempla seco, / l'alta presenza e i movimenti snelli. -leggiadro (
leggiadretti / piè? tasso, 7-5-13: i bei formati piè, le gambe snelle
le forze di coloro ne'quali [i cesarei] non pienamente si confidavano.
son chiari indizi appresso di me che i liquidi del suo corpo sono alquanto snervati,
di quella religiosa; ma a loro volta i sentimenti umanitari operano e divengono cagione di
albero di maometto è una specie di fico i cui fiori sanno di odore snervante come
cui fiori sanno di odore snervante come i gelsomini. 2. psicologicamente logorante
. 3. che coinvolge totalmente i sensi e l'animo (un rapporto
sottili angoscie e di spasimi, durante i quali la volontà degli altri aveva fatto
principale del corpo non solo si snervano i membri, ma si rendono ancora languidi gli
» « sono snervato. non per i banchi. ho una idea fissa. mi
l. bellini, 6-161: verranti i sogni al tuo dormire / a far le
in calma ed in pace, [i medicamenti]... snervano le fibre
vitto. -svigorire una pianta asportandone i getti. soderini, i-431: sono
i-431: sono chi appruova più il fare i capogatti conle propaggini ai modi detti di sopra
materia untuosa e viscosa... fa i metalli flessibili e gli snerva e corrompe
xvi-119: la pioggia è acqua che sopprime i vapori con la sua umidità e gli
: il mescolar... amendue i generi de'rimedi, snervando la virtù degli
unico sicuro rimedio per snervare ed abbonire i veleni presi per bocca. — figur
y ant. azzoppare un cavallo recidendo i tendini delle zampe posteriori.
morti e isconfitti, dinanzi ad israel; i loro cavalli sì snerverai, cioè taglierai
loro cavalli sì snerverai, cioè taglierai i nervi, e i carri arderai ».
snerverai, cioè taglierai i nervi, e i carri arderai ». panigarola, 1-40
dato dio, cioè snervò i cavalli e abbrugiò i carri loro.
dio, cioè snervò i cavalli e abbrugiò i carri loro. -figur. troncare
che sé arricchisce e snerva e spolpa i luoghi da lui governati. -deludere
dell'arco / snervi della getulia / i più vetusti e paventosi armenti.
iii-373: tutti insieme congiurano per lacerare i vostri privilegi, per violare la vostra
... altrove rimasto terzo stato aiutò i monarchi a snervare ed abbattere il clero
iii-3-167: il dolore del petto, dicono i medici, ove sia congiunto con la
dovrà? alla ripulitura della favella, risponderanno i moderni; alla corruzione dei costumi,
fanciulli e uomini snervati e vani, i quali, veggendo lodata la proporzione convenevole
f. frugoni, v-97: erano i poetici remiganti così snervati dall'evacuazione del
che ne'tempi andati / per servire i miei re tanto ad oprai. papi,
c. pasini, 253: spiantati i concistori e i conventicoli, officine per
pasini, 253: spiantati i concistori e i conventicoli, officine per lo più di
. guazzo, 1-22: così passano i vizi dell'animo alli prossimi in tal
in tal guisa ch'un ebriaco trae i compagni all'amor del vino e un
: gli ateniesi,... scacciati i trenta tiranni e ristabilita la forma popolare
ornamenti piuttosto da lirico che da tragico, i quali troppo allungato hanno il discorso e
verìa. magalotti, 20-54: tutti i ferri che hanno tempra di molla:.
[di james] si snervano per i labirinti dei 'malintesi. -corrompersi a
-letter. che non ha attaccati neppure più i nervi (le ossa spolpate).
al sol contrasta... ed i suoi pungenti strali rintuzza, le medesime viti
prevaricazione; che ignora o ha dimenticato i fondamentali valori etico-politici; incapace di atteggiamenti
più soave ma non isnervato che riempia i rostri di mercurio e infiori l'eloquenza più
n. villani, 2-504: i versi..., quanto al numero
antiquità ». filicaia, 2-2-292: sogliono i componimenti delle donne essere per lo più
341: la nobile franchezza del filicaia e i voli ammirati del guidi scossero l'italia
. corrotto, decaduto (la virtù, i valori etici, la disciplina militare)
: restò snervata la virtù, s'ammollirono i corpi de'soldati, si oscurò la
botta, 7-312: èvvi chi pretende che i caratteri dei personaggi d'alfieri sono tirati
. in macelleria, macchina usata per togliere i nervi dai tagli di carne.
: 'snervatura': quella esilissima pellicella che i conciatori in alluda, i pellai, i
pellicella che i conciatori in alluda, i pellai, i guantai levano dalle pelli di
i conciatori in alluda, i pellai, i guantai levano dalle pelli di capretto,
prendere. passeroni, iii-213: dolce è i tordi colpir sopra i ginepri;
dolce è i tordi colpir sopra i ginepri; / e dolce lo snidar da'
dai pescatori su bacquei che i pesci, i quali... non
bacquei che i pesci, i quali... non hanno imparato a
grecia snida. caro, 7-658: assagli i frigi e snidagli dal fiume / ch'
/ ch'han di già preso, e i lor navili incendi. marino, xi-106
conteneva un ordine di snidar da viadana i tedeschi. botta, 4-103: si era
accorrevano, strisciando carponi nell'erba, i fratelli a snidarmi. -scoprire, rintracciare
fumo che fa snidar fuori del petto i neri sciami de'vizi. berchet,
sicurezza per colcarvi nel pericolo, lasciando i senatori vineziani per i prelati cortigiani.
pericolo, lasciando i senatori vineziani per i prelati cortigiani. 9. alzarsi
raggiunte e accerchiate per le vie e per i campi, furono palleggiate sulle punte delle
. 'snob'deriva forse dalla annotazione abbreviata che i cancellieri facevano sugli elenchi delle famiglie plebee
: quella delle solite donne di tutti i paralleli, vanitose e sciocche, che
40-141: 1 nostri provinciali snobinetti allungavano i colli magri, come giraffe oppiate.
invece dall'abbreviazione s. nob. che i cancellieri apponevano sugli elenchi delle famiglie plebee
e chi lo beve contro la birra i birrai i birri e contro il wisky e
lo beve contro la birra i birrai i birri e contro il wisky e chi,
tale modo. monelli, 3-226: i diporti invernali nella valle di mimer at-.
collezionisti d'arte moderna, fra cui i fratelli stein, il cui carattere era
a parigi e de'trionfi d'ilarità che i nostri futuristi van scatenando per le capitali
loro gusci. dicesi anche del cavare i noccioli da altri frutti. a. boni
se 'l vecchio vi snocciola 7 i trenta scudi, che io gli abbi.
2-33: gli snocciolò con studiata lentezza i cinque carlini e si cacciò in tasca il
del rosario facendo scorrere fra le dita i grani della corona (e, per estens
in un russo da postribolo. -scandire i rintocchi a uno a uno (le campane
del sacré coeur... snocciolava i suoi dodici colpi di mezzodì.
pi / non oratàs, quel che i pippion ci détte, / tanto ben par
a interpretazioni. chi lo indossa sciogliendone i lacci; sfibbiare un'arma
faceva... festa. c. i. fermo snocciolò tutto il disegno.
, parlò per sei ore, gliendo i legacci. = comp. dal
finestra e sormontato da una per- sciogliere i capelli (o, anche, i crini
sciogliere i capelli (o, anche, i crini di un cavallo) versi ridicoli
parole] dalla tonte stringe... i... i e poscia, quando
stringe... i... i e poscia, quando sizienti bramano posa,
lacci o dalle catene che ne impediscono i movimenti e aristotele...
, ii-03: fu ritrovata quando era bambino i sopradenti, che li crebbero al di dentro
, 15-35: l'orchestra è completa. i professori handel nocciolo (un frutto)
un frutto). da. no sfoderato i loro strumenti; questi accarezza coll'arco il
violino; più in là, sepolto fra i leggìi, un altro va snodando le
, 4-171: vedi che pur ne verranno i tremila [scudi] niente, nemmeno un
dir quanti: / una ogni sabato i suoi ventotto franchi snocciolati, che non gli
delle facoltà e tendenze estetiche, egli sgomitola i versi e ra, / spunta un piacer
enciclopedia hoepli, 3064: 'snocciolare': cavare i noci metri più diffìcili che non par
sorveglia l'apposita macchina onde separare i noccioli della fatti da dio.
ferma. fra giordano, 2-69: i marinai,... quando viene alcuna
animali). raccogliendo a parte i noccioli. con ritte orecchie e con arcata
mezzo cerchio inchiodati nelle doghe, ed i cerchi incavicchiati insieme, da snodarsi con un
santissime virtuti. vasari, ii-138: i quattro dottori della chiesa,...
confusione. segneri, i-223: a snodare i viluppi più faticosi, a spiegare le
cagion che crudel guerra; / e i cor, che 'ndura e serra / marte
del legno, sì come la prendono ancora i latini nel verbo 'enodare'. beccuti,
. l. cassola, 137: tu i duri cor intenerisci e snodi / e fai
cor intenerisci e snodi / e fai tra i spechi e le squallenti selve / sorger
carestia... non nusciva a snodare i cuori, allora l'astuto cieco tentava
, allora l'astuto cieco tentava di contorcere i nervi co'suoni acerbi, acuti,
: le vere regole dello stile lirico sono i drammi del metastasio, il quale sarebbe
più di libertà in condurre e snodare i soggetti tragici. -articolare in modo
che non si snodino e si dividano i nostri dittonghi, che sono per lo più
. giov. cavalcanti, 378: i genovesi... vi sono obbligati per
sono obbligati per legamento di lega, i quali legami per nullo accidente si possono
15. privare dei nodi il fusto o i rami di una pianta; togliere i
i rami di una pianta; togliere i nodi dal fusto di una pianta. -al
: si levò il tuoino, e allora i capelli si snodarono. albertazzi, 172
e smilzo su piedi enormi, con i movimenti di un bruco che si snodi.
entro il coro della stessa chiesa, i nuovi precetti fiorentini già trapassano in illusionismo
jovine, 314: verso l'alba i fatti del giorno prima le si eranosnodati chiarissimi
: volevano... gli antichi che i loro cittadini si esercitassono in ogni bellica
a quel palo, dardi più gravi che i veri: il quale esercizio, oltre
snodate. serdonati, 9-39: appresso i nairi... i fanciulli..
9-39: appresso i nairi... i fanciulli... im
e di portamento (erette e snodate, i fianchi vibranti, le gam- e snelle
piccolo piazzale, e entrò nel bar contando i soldi. -disarticolato (una giuntura
congiunture, di cui tanto si servono i pittori e gli scultori per lo studio
-disgiunto l'uno dall'altro (i singoli anelli di una catena).
). d'annunzio, iii-1-51: i cancelli di ferro, simili a quelli che
moderna tragedia in cui la materia ed i nomi son finti, ma 'l groppo è
stoppani e di altri manzoniani, e i gomali, come il « fanfulla »,
orioli col pendolo fatti per la longitudine, i quali, per sottrarre dal ricevere l'
della martinicca. a rendersi conto che i guancialetti di legno che dovevano, all'
dovevano, all'occorrenza, stringersi contro i cerchi delle ruote, fossero in efficienza
, che ricorda in un modo singolarissimo i movimenti e le positure feline della razza néra
travaglio o macchinetta del lyo- net ha i soliti snodi, i quali mi fece il
lyo- net ha i soliti snodi, i quali mi fece il povero fra fedele,
e le aste di perforazione per evitare i colpi di ritorno. 2. per
: cercando... di tirare insidiosamente i medici a governarsi in guisa che s'
poi a snodolare il collo, seguendo i fraudolenti precetti da lui con molta adomezza sciorinati
tacchino,... snodolando dalle fasce i bar- gilli rossi, non s'immaginava
noia. jahier, 2-113: sono i fanulloni, gli uomini più impazienti.
senza dubbio è singolare, sì perché i pesci sono infiniti di numero e di
o di un popolo o, anche, i problemi di una nazione; svelare sentimenti
. r. longhi, 759: compaiono i primi profeti pezzenti e snudati.
'l corpo a sepultura: / né palazo i dà, né corte, / ma
albore tornare, / non possono niente i falsi falconcelli / so la merige nulla ofen-
udita la voce del mio arrivo, i cinque cicca dei villaggi del denghien, e
soave odor spargeva. ammirato, 1-i-214: i prìncipi ricuoprono le loro imperfezioni con lo
splendore delle ricchezze e fanno come coloro i quali con molti odori soavi e potenti spengono
: quei chimici... cavano i colori più brillanti e soavissimi odori dal
., 4-42: a condire il mosto i greci mettono il mosto cotto a mezzo
soave sapore. montano, i-3io: i sapori acri o soavi di liquori bevuti.
caterina de'ricci, 18: abbiamo riceuti i pani impepati: l'avia- mo auti
, / ch'hai sì ben sparsi i toi soavi accenti, / or odi 1
dolci detti / di leggiadri pensier nudrisco i petti. fagiuoli, vi-11: ben salomone
se così a voi come a me sembrino i detti versi uno de'più soavi e
soavi leggiadrie dello stile petrarchesco da tutti i pori, e nell'incontrare una negra contadinotta
soavi / lumi, passando, coloriano i campi. d'annunzio, 8-61: è
morto. guidiccioni, i-24: quando i begli occhi e i lor soavi giri
, i-24: quando i begli occhi e i lor soavi giri / miro, donna
, ma di dolci costumi. c. i. frugoni, i-15-26: io qui invidio
: quando la scrittura santa menaccia e spaventa i cristiani, debbano intendere che parla alli
di risolvere le proposte altrui, risguardò i sapienti nel volto. tasso, 7-14
, iv-44: il regno di acaia sottomise i suoi comi pericolosi con la superba testa
non fossero veri questi vantaggi o i romani li ricusassero, è troppo noto e
il ciel più che madonna avaro. i. andreini, 1-214: troppo è soave
quindi veggia- mo con qual soave diletto i fanciulli ascoltano i racconti proporzionati alla loro
mo con qual soave diletto i fanciulli ascoltano i racconti proporzionati alla loro intelligenza. nievo
, le parole gravi e vezzose, i motti talora piacevoli e sentenziosi, faceno
. g. gozzi, i-7-151: i misurati passini, la guardatura, la vocina
soave tranquillità, che tanto rese felici i primi anni del mio soggiorno in malta,
, iv-2-60: egli la lasciava, accarezzandole i capelli, chiamandola con nomi soavi.
in pesaro sentii per la prima volta i palpiti dell'amore e là pagai il
, 1-17 (i-212): mi diede i più soavi ed amorosi basci con quella
ii-3): come volgarmente si dice tutti i salmi finirsi in gloria, così anco
, così anco si può dire quasi tutti i parlari, che tra persone gentili si
, ancor che vi siano più lunghi i giorni. b. corsini, 7-15:
discordia] così fuorie. llungie sbandita, i buoni prenzi e'buoni suggietti possano più
chiamato / dio chi pria della vita i non fallaci / piacer trovò, che per
corteggian liete / le nubi estive e i zeffiri sereni, / e quando dal nevoso
serenamente. boccaccio, i-415: dilettaronsi i due amanti convenevole spazio negli amorosi congiungimenti
2-3 (1-681): gli piace aver i bicchieri grandi e spesso spesso non incannar
luce non soffersi, / a ragunar i be'capei dispersi. lemene, ii-342:
, piante / che tra le foglie e i fiori / nutriste i frutti in bel
tra le foglie e i fiori / nutriste i frutti in bel giardino adorno, /
odora a questo modo soavemente, ché i pozzi del sasso che si trova in
tue glorie il cielo. egli con i suoi tuoni atterra, tu soavemente aletti e
, per quanto soavemente ei potè, i registri d'altri pontificati. siri,
de'mori, 112: fra i diversi piaceri che v'ha [in quel
parole. gualdo priorato, 10-x-179: i duchi di vandomo e di candale con
ii-2-99: alessandro... v'introdusse i versi d'omero, di sofocle et
la soavità de'quali fu cagione che i popoli inospiti lasciassero le selve et i deserti
che i popoli inospiti lasciassero le selve et i deserti per... abitar nelle
f. m. zanotti, 1-6-102: i quali versi hanno molta soavità ma niente
cadenze e di ritmi che inzuppa tutti i vocaboli adoprati d'una misteriosa e inattesa
groto, 1-3: 1 profumieri depredando i fiori all'odorato oriente e all'altre
il fico e l'olivo furono cagione che i galli, divisi da noi per così
alla verità, gli trasmutamenti insensibili, i dolci passaggi, le modulazioni tutte delle
con cui coloriva di penetrante poesia tutti i suoi suggestivi paesaggi. c. carrà
sici strumenti / pàolo i risuoni armonici e canori, / che a
le menti, / di alta soavità beando i cori. c. carrà,
, sebbene la facoltà dei sensi siano i suoi strumenti indispensabili,... sente
lo 'smack'del pugno,... i vari tipi di tonfo, dal 'blomp'
, cioè scacciatori e agitatori, chiamarono i satiri da 'sobein', agitarsi; poiché tra
animali questo è mobilissimo e per questo i satiri stessi gli dipingono colle sobe.
traboccar dai cocchi / vedi sotto le ruote i fuggitivi, / e i vóti cocchi
le ruote i fuggitivi, / e i vóti cocchi sobbalzando volano / risonanti. pascarella
funebre canotto, la bara, che i portatori curvi rendevano stranamente gambuta gozzano,
5-137: le guardavo le mani che cercavano i grappoli, le guardavo la piega dei
la piega dei fianchi, la vita, i capelli negli occhi, e quando scendeva
sul volto emaciato e negli occhi dolorosi i segni dei sobbalzi sofferti e degli stenti
. c. gadda, 6-332: i carabinieri in tempo di pace, e in
in tempo di pace, e in tutti i tempi le monache, sanno cavare dalle
s. v.]: quel che i francesi 'tressailiri, e qualche italiano troppo
, ancora familiari / nel ricordo, i pensieri dell'orgoglio: / non era
leste posando un coperchio di pignatta / o i ferri della calza.
6. alternarsi creando effetti di profondità (i piani di un'opera plastica).
piani chiari e vigorosi che ci dànno i significati più sottili. 7. tr
, 25-205: sforzandomi allora a far tacere i sobbalzi dell'ira che...
cidroli, guarito, tornò a sobbarcarsi i lavori di ridipintura. 4.
il capo solo sovra noi protervo / sobbarcano i patrizi al giogo ispano, / benché
, 2-i-64: gli schemi li sfascio, i chiusi dolori / se non basta frangerli
d'ira, di collera, i sdegno (nell'espressione sobbolliménto di sangue)
bianco, di nero e di cinerito, i quali colori la particella pronom.
i-246: 1 portichi o capanne per i fieni riguardino al mezzogiorno o vero al
: si sentono tremar la terra sotto i piedi, e il mare sobbollendo s'innalza
sobbollendo s'innalza nel porto, spezza i vascelli ancorati. -sostant.
3-i-207: nell'ozio del pensiero sobbollono i desideri impazienti; e non trovando pascolo
pascolo prossimo di libri temperatamente animosi, i lettori si gettano a'libri stranieri.
,... dirò che, fra i 'bisogni'dell'uomo, son pure gl'
aveva di sé, sobbolliva adesso contro i compagni. -essere agitato da una
; ma per tanta delicatezza quando sono i grandissimi caldi si sobbolliscono a chi non li
: su quelle teste bernoccolute spiccavano bene i fuffigni delle sassate, i matuffi dei tuffi
spiccavano bene i fuffigni delle sassate, i matuffi dei tuffi fatti sopra le pietre,
matuffi dei tuffi fatti sopra le pietre, i punti a dentro e fuori sulle lacerazioni
e f. (plur. m. i). popolano abitante ai margini di
armata erano diecimila uomini da fatti, i quali tutti insieme andarono a metelino e
e le posero l'assedio e presero i soborghi della terra. f. f.
è tanto dire e tanto per tutti i versi e con tutti i modi pregarlo che
per tutti i versi e con tutti i modi pregarlo che egli a viva forza
turpe libertà con offerte, sobillare i curati perché facciano questo o quello.
salvini, 6-70: da questo i satiri da'greci fur detti ancora sobi
anche sobi, cioè scacciatori e agitatori chiamarono i satiri, da 'sobein'agitarsi.
. dal d. e. i. sobillaménto, sm. istigazione,
come roma noccia forse assai più con i sobillamenti morali che per forza di arme,
/ dai traditori! papini, 27-290: i ragazzi, sobillati dagli anziani, m'
abbaioni, pedanti, scervellati, allucinati, i quali tutti si fanno d'annunzio
. albertazzi, 27: l'avversavano i sobillatori delle plebi chiamandolo, per i