patrenostri... in silenzio cum i compagnuni turi;... et infine
schiavitù, parlava però ad ogni modo i begli occhi e l'aspetto. tommaseo [
esse parato e l'uscio e no i ne larga escire. giuliano de'medici,
. bandella, 1-54 (i-622): i veneziani... posero l'assedio
o anche di scrivere, di pubblicare i propri testi (come atto censorio)
scrittori, formatosi clandestinamente e comprendente tutti i maggiori nomi della letteratura francese avversa a ogni
proprie ragioni, che non fa valere i propri diritti. - anche sostant.
anche sostant. einaudi, 1-117: i produttori si dividono nelle due classi:
due classi: l'una di quelli i quali rinunciano al vantaggio di vivere in una
cui si pagavano con le reciproche compiacenze i rispettivi abusi? cameroni, 247: la
la falce, portate il martello, i... / scendete giù in piazza
presente della nostra europa, quasi tutti i prìncipi mantengono degli accademici, non altrimenti
sistema. cassola, 2-346: allora i sistemi di lavoro erano molto diversi. calvino
bocalosi, ii-19: per maggiormente assicurare i vostri diritti conviene che vi diate tutrinsieme
assodamento di sistema che s'opera dopo i quaranta in più d'un individuo, e
delle macchine », 41]: tutti i dati ottenuti dai satelliti dovranno venir portati
sistema trasmittente dato che sarà impossibile ricuperare i satelliti una volta lanciati nello spazio.
metodo e di dettato, in modo che i giovani debbano passar facilmente dall'una all'
sistema di equilibrio, un sistema in cui i princìpi non assolutamente identici si devono contrabbilanciare
avvale o comportamento adotgalanti, 1-i-58: i papi avrebbero potuto divenire i fulmini tato
1-i-58: i papi avrebbero potuto divenire i fulmini tato allo scopo di ottenere determinati
questa nuova serie del mio diario, finiscano i mi aveva già spiegato che il
a portico sistema della professione bracmanica. i padri, che si trotare maggiore 'massavcon
al ben barettì, 6-286: fra i medici di londra ve n'abbiamo molti o
della 7-133: studiando e ricercando tutti i cibi, bevande e sistemi di vivere
cibi, bevande e sistemi di vivere i quali glie la menomeranno [la tosse]
pure 'tattica a wm', in cui i terzini controllano le ali improvvisi hanno
marca il centrattacco dell'altra squadra, mentre i me -con uso avverb.
anche il foot-ball ha le sue ideologie, i suoi rivoluzionari e i suoi conservatori.
le sue ideologie, i suoi rivoluzionari e i suoi conservatori. i rivoluzionari sono per
suoi rivoluzionari e i suoi conservatori. i rivoluzionari sono per il cosiddetto 'sistema',
rivoluzionari sono per il cosiddetto 'sistema', i conservatori per il cosiddetto 'metodo'. g.
e più ricca da potervi facilmente impiegare i forzati quanto il mettere in sistema l'
sono in sistema, onde non lasciarti mancare i tuoi comodi. fantoni, 1-128:
un libro in mano. -signori miei, i gusti sono diversi. vi prego lasciarmi
xviii-5-547: nel sistema cinico si consideravano i piaceri voluttuosi così contrari alla vera felicità
insegna che il progresso dell'età, fra i tanti cangiamenti che fa nell'uomo,
del comte. capuana, 1-iii-66: mentre i sistemi dei filosofi si smentiscono uno dietro
energico, e perciò più atto a modificare i sistemi e a svilupparsi in nuovo sistema
, e passa ora già per favola essere i cieli concentrici e che uno s'involva
scienza. ortes, 1-70: che i sistemi d'istoria siano un inganno della
conciso, il più espressivo di tutti i linguaggi e sistemi, quello del celebre ca-
furia di riprodursi... tali i sistemi viventi, ulteriori a quelli inerti
il suo contenente, che nel paragone figura i vari gradi delle nebulose; le quali
planetario ingombra. baretti, 6-88: i moderni eccellenti autori di versi sciolti.
dei sette raggruppamenti in cui sono distribuiti i cristalli in considerazione dei rispettivi assi di
il codice di procedura penale deve attuare i princìpi della costituzione e adeguarsi alle norme
1 caratteri del sistema accusatorio, secondo i princìpi ed i criteri che seguono.
sistema accusatorio, secondo i princìpi ed i criteri che seguono. p
del privato, quando sia usato entro i suoi limiti naturali. 18.
più stati; l'unità monetaria con i suoi multipli e sottomultipli. belloni,
stampa », 7-vi-1989], ii: i sistemi colloidali -sistema orografico: complesso montuoso
f. raffaele [s. kahne, i. lefkowitz e c. rose] [
consonanza delle consonanze. razione e i dispositivi di ingresso / uscita sono connessi all'
scala di voci o di suoni, che i mente studiato per mettere in grado l'
elaboratore di greci dissero 'sistema perfetto', ed i nostri 'massimo', era comrisolvere problemi tecnici
stampa », 2-ix-1987], ii: i 'sistemi esperti'sono programmi che, grazie
si tratta un insieme di argomenti che riguardano i cosiddetti 'sistemi operativi', cioè quei
insieme delle norme che governano e regolano i rapporti armonici; complesso dei princìpi teorici
secondo intervalli stabiliti; esposizione di tutti i suoni in un ordine determinato, diviso
: liberoscambismo. altieri biagi, 10-211: i suoni reali, fisici, che gli individui
e cecchi, 6-398: sistemati i mazzi di fiori nelle cabine, gli
. landolfi, 8-178: intanto arriveranno i denari e si ritornerà o ritornerai a
richieggono. ojetti, iii-285: per sistemare i cimiteri occorrerebbero novanta milioni. -approntare
1915-'18, 132: in vai fella i nostri i calibri distrussero i lavori che
132: in vai fella i nostri i calibri distrussero i lavori che il nemico eseguiva
vai fella i nostri i calibri distrussero i lavori che il nemico eseguiva presso orghetto
[regno d'italia], 16: i coniugi determinati ad effettuare il divorzio.
effettuare il divorzio... e sistemare i loro rispettivi diritti, su'quali però
arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi. piovene, 1-169: la
5-i-796: restiamo uno per collina ed i fascisti lo sanno e ci sistemeranno molto presto
piante. pecchi, 10-304: « i giovani », diceva, « si limitano
dove usate, grammatiche latine, ove i fenomeni fonetici e morfologici sono sistematicamente insegnati
di lieve importanza. gramsci, 4-122: i moderati non riconoscono sistematicamente una forza collettiva
sistematico e compiuto, nel quale tutti i diritti si trovino esposti in bell'ordine
. visconti, 9: 1 geologi ed i cosmogonisti sistematici, benché divisi in sette
ci sia nel filosofo qualche attitudine letteraria, i libri moderni di filosofia possono assumere un
e provinciale di quelli che imitano ancora i libri dei vecchi sistematici. -che agisce
sagrestia cattolica. nencioni, 2-69: i suoi [del taine] tre grossi volumi
e stravaganti. foscolo, x-533: i difetti adottati, essendo il risultato inevitabile di
, 14-xii-1884], 373: i saccaromici, quantunque sotto il punto di vista
essi neppure come famiglia distinta, nondimeno per i substrati sui quali crescono e per le
nel cui novero da'sistematici si collocano i crostacei, e innoltre l'immenso popolo dei
maritarsi che hanno e due padri ganizzare secondo i criteri specifici di un sistema o di incanutiti
tornare per sempre in inghilterra, dov'erano i suoi ascoli, 30: il mancare
errori che partorirono il criticismo sono i precedenti, non saputi dal filosofo confutare,
non comune sistematizzare. mazzini, ii-410: i tristi, che facean coda al
il giornalismo, incen savano i capi, sistematizzavano in menzogna periodica ciò che
base di criteri sistematici; informato secondo i princìpi di un determinato sistema. b
queste correnti, la religione in tutti i sensi, da quella come è realmente sentita
lo zerbino alla porta di casa, e i figliuoli alle scuole secondarie.
e la sua approvazione..., i somministratori avevano, si può dire,
dire, due anni di tempo per eseguire i loro contratti. c. e.
la possibilità di composizione (come dicevano i romantici) ma anche la sistemazione,
: lei si occuperebbe di far tradurre i volumi concordati via via con la casa
via con la casa e ci consegnerebbe i manoscritti pronti per la stampa. verbali
in grado di offrire vantaggiose sistemazioni a tutti i ritardatari. = nome d'
) e che si propone di spiegare i fenomeni psicologici (specie quelli patologici)
misurazione della pressione arteriosa sono considerati normali i valori intorno a 90 millimetri di mercurio per
sollazzavano nel cospetto di dio in tutti i stromenti de'legni fabbricati in chitarre,
e poi le campane,... i ciem- bali, i sistri. caro
... i ciem- bali, i sistri. caro, 8-1085: stava qual
note flebili del sistro isìaco / e i cantici d'amore / de le vergini
14-158: poi lo schianto rude, i sistri, il fremere / dei tamburelli
vi-i-68: si verrà a dimostrare come tutti i sistemisti ammettano..., più
da molti e con disuniti interessi, i vizi ed i disordini, antichissimi e tenacissimi
con disuniti interessi, i vizi ed i disordini, antichissimi e tenacissimi e sistemizzati
o maniere di templi, delle quali sono i nomi: picnostilos, cioè di spesse
il secondo è il sistilos e di questo i suoi intercolumni sono di due grossezze di
forse con un bombardamento generale ammonirà pietosamente i figli amatissimi. gozzano, ii-306: noi
galileo [manuzzi]: sisto presso i greci significa un luogo coperto, presso
greci significa un luogo coperto, presso i latini un luogo scoperto. lami, 1-1-94
per gli sputi, e specialmente per i polsi, e qui sarà il toccar il
pausa, magalotti, 3-12: piglia i polsi universalmente per l'arte- rie,
, con un tubo a sistola, i birrai dal grembiule bianco gli empiono l'altra
. v.]: 'sistola': anco i caffettieri adoprano la sistola per istriz- zarvi
adoprano la sistola per istriz- zarvi dentro i limoni, quando fanno le limonate, per
'germoglio'; secondo il d. e. i., è invece da connettere con
, a vostra moglie,... i miei saluti e la preghiera a tutti di
essi, sbigottiti dallo sprofondamento, inforcati i parapetti, quindi strillavano: « il
di sprofondamento in un baratro, che né i gridi né le prehiere della zia isolina
la profondità. ungaretti, xi-73: i lavori di queste dighe sepolte, secondo
terra, invece di sprofon- dartisi sotto i piè, non solo ti sostiene, ma
valle si sprofondava quasi a perpendicolo sotto i miei piedi. bacchelli, 3-90: si
, e prima di mandare in alto i suoi rami, innabissa le sue radici
profondità. citolini, 337: per i campi è il far fossi, arare e
: la magica via che sprofonda, trapassa i fieri monti, digrada come volo d'
teste. -gettarsi con impeto contro i nemici. f. corsini, 2-202
la buona volontà di sprofondarsi in tutti i piaceri d'una sfrenata gioventù. settembrini
. settembrini [luciano], iii-1-3: i romani... in poco tempo
3-132: ti sei mai chiesto dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora?
le spalle alla vecchia che stava sprofondando i piatti della cena in una conca d'
la quale disfanno, spianano e sprofondano i meschini mariti che gli credono. b
. buonarroti il giovane, 9-103: i pazzi oggi hanno a dominare; i pazzi
: i pazzi oggi hanno a dominare; i pazzi / guastare e portar via l'
: la saletta era allo scantinato: e i velluti, i tappeti, le tende
era allo scantinato: e i velluti, i tappeti, le tende la sprofondavano,
/ in un'ombra pesante, che sprofonda i filari / e le piante: soltanto
e le piante: soltanto le mani conoscono i fratti. -affliggere gravemente (l'
: cadendo ritto ritto nell'acqua, ficcò i pieantichi americani di tanti secoli al disotto
vi ho sprofondato gli occhi per cercarvi i tuoi, pensando che anche tu in quello
una sprofondatissima riverenza, fece con esso i soliti complimenti al meglio che seppe.
vallettehi contadini stavano sulle soglie o sotto i porticati. -immerso nel silenzio o
sprofondato neltombra. arpino, 11-129: i carrozzoni erano quattro, sprofondati nel silenzio
s. v.]: 'sprofondo': i pescatori del mesprolòquio, sm. discorso
: la sua, vita domestica e i suoi sproloqui, non rammento se più
marco in lamis. pasolini, 14-94: i porcili della mo tutto il bene
contadini. chio che aveva 'rovinato'i figli, col giovine che non sapeva
sproloquio di una cosa': menarne crazzurro i capelli neri. pirandello, 8-432: lo
: tra le lezioni del signor marchiori, i discorsi sprofumato, agg. che si
signor massimo, euclide, archimede e i libri francesi che leggeva sprofondato, nuotava ne'
: noi secondo le regole dell'arte e i comandi temperanza, mi sento rapire alla
del fiume. tano, 318: i materiali e il lavoro sprofondati in quelle opere
orazio toscanella... mi fa mettere i peli di proletario. der.,
dice: bacchetti, 2-xxiii-114: i buoni avvocati per primi ricono
: taglie. tempi nei quali i giornali... evitavano tutte le sproloquianti
affrontate!... erano perfino specificati i nomi delle navi, e 1-ii-361:
parato e degno / già nella nave i ferri avea sarpati; / e per mettersi
assalire alle spalle e tagliare dal piemonte i confederati, se più sotto ancora si fossero
maniera me gli ha ancora spromessi. i. nelli, iii-74: se gli hai
all'italia promettendo e spromettendo, disfacendo i fatti colle parole e le parole co'fatti
, sm. ant. artigiano che fabbrica i pezzi in metallo che formano i finimenti
fabbrica i pezzi in metallo che formano i finimenti degli animali da sella.
degli animi generosi che tramandano dalla solitudine i loro 2. che esprime biasimo
1017: 1 cavalieri spronano, e i cavalli / partono sfavillando sulle selci.
onne viaggio / cavalca a quella 'nsegna che i par bona. lorenzo benci, lxxxviii-i-253
, / e il ciel stellato perderà i suoi lumi / che amor se arresti de
lumi / che amor se arresti de spronarmi i fianchi. -con riferimento alla
invida notte, /... spronando i destrier foschi ed alati, / m'
foschi ed alati, / m'hai tolte i raggi amati / e l'ore del piacer
/ con l'ali del disio, co i piè di amore, / fra l'erbe
di amore, / fra l'erbe e i fior, fra duri sterpi e sassi
lui, / tanto che 'l cinghio sotto i piè mi fue. m. frescobaldi
una persona così giovane, di spronare i collaboratori. cassola, 4-270: «
: a questo spronare non si scotevano i deputati, mostrandosi anzi di ghiaccio.
vi chiami. passavanti, 49: i mali che qui ci priemono e pungono ci
nuovo, che riscalda e sprona / i freddi spirti e l'opre inferme e lente
, / che a le bell'opre i cor desti già mai, / né i
i cor desti già mai, / né i pensier sproni a più sublime
fatti di cesare, 218: spronarono [i due duchi] di gran virtù l'
/ gli accidenti delle fonti, / i capricci d'un zampillo / e del tubo
livio volgar. [crusca): assalire i nemici per sì gran forza e per
per la campagna. settembrini, 1-157: i romani davano ai nostri molte spronate.
del soldato? deledda, v-115: i cavalli, spronati crudelmente, partirono con
ancor s'arman sovente / d'ardire i cervi imbelli e guerra fanno. buonarroti il
maraviglia. goldoni, xii-1025: hanno i comici, è vero, hanno del riso
. cesarotti, 1-xii-162: irritati perciò i cadmei spronatori dicavalli, mentitegli tornava addietro,
armature, con cui il cavaliere punge i fianchi del cavallo per incitarlo alla corsa
il cavallo divorava la vici, e nondimeno i miei sproni lo insanguinavano. pascoli,
fianchi del cavallo che correva faticosamente per i campi fradici di guazza. -cavaliere
: del mio puro affetto / erano i suoi rigor sprone e non freno. foscolo
(134): avevan quasi appena alzati i calcagni, quando scoccò la campana:
fascio di gomene. fracchia, 964: i delfìni, fatte due o tre capriole
profili mettono in risalto le tasche e i tagli a sprone del corpino.
manichetto forcuto. con quest'amesino si recidono i lembi degli agnellotti e d'altre paste
. da ciascuna parte rappianalo, ricidendo i nodi e gli sproni. pirandello,
sopra le porticelle, che sono tra i pilastri e gli sproni, fu assalito da
rocca paolina / co'baluardi lunghi e i sproni a sghembo! pascoli, 191
sghembo! pascoli, 191: non i loquaci spettator che suole, / avrà sui
/ mute il lor grido, e i muti erbosi sproni! d'annunzio, vi-574
[s. v.]: 'sproniydicono i legnaiuoli alcuni pezzi di legno che si
del terreno. guerrazzi, 1-422: i francesi altra arme non adoperarono eccetto sproni
sproni di legno e gesso per segnare i quartieri alle milizie. -ciascuno dei
guemito, / allontanò le belve e i setolosi / ispidi fianchi di maiali e buoi
si fa chiamare rientro o ruggine. i bachi che ne sono infetti appaiono dapprima
. g. villani, iv-8-131: i feditoli degli aretini si mossono con grande
a dirla, il guadagno non trapassa / i bisogni, che vengono a cestoni.
proverbi toscani, 172: allo sprone i cavalli, al fischio i cani, ed
allo sprone i cavalli, al fischio i cani, ed al bastone intendono i
fischio i cani, ed al bastone intendono i villani. ibidem, 212: magli
s'arebbe a fare il giudicio secondo i fondamenti nostri. consulte e pratiche della
il colonnello de liguori, che vedeva i suoi ed i tiragliatori della guardia sproporzionalmente
de liguori, che vedeva i suoi ed i tiragliatori della guardia sproporzionalmente per forze e
.., talora aggravando o crescendo i difetti delle parti imitate sproporzionatamente, talmente
utili alla società che non costoro, i quali le sono anzi dannosi. carducci,
digressione). tassoni, xiii-150: i sospiri non sono altro che vento; però
matrimoni per l'età convenivano, per i costumi nondimeno e le nature dei coniugati
ricordevole della sproporzionata ripartizione che seguì fra i due fratelli imperatori carlo e ferdinando.
in modo evidente, la sproporzione tra i grandi atteggiamenti e il piccolo e vii fine
plebe,... ivi scarsissimi sono i venditori di ogni merce tanto indigena che
g. r. carli, 2-xiv-57: i fenomeni delle monete sono conseguenze necessarie della
, fintanto che sulla bilancia non vengono i metalli a giusto peso reciproco equilibrati.
quali talvolta spira un'aria che inganna i non competenti ai quali sfugge che è
, 1-123: salvo l'onore di quelli i quali sostengono il loro grado con la
italiana [10-iii-1907], 230: i consigli diventati chiassosi parlamentari spropositanti.
forense). bacchetti, 2-xxiii-114: i buoni avvocati per primi riconoscono in tali
sicaro! » spropositò impettendo fieramente: e i tedeschi lo mollarono. 2.
frantendendo e spropositando. faldella, i-5-257: i compositori, non ancora familiari con le
dare in ismanie, sbraitare; oltrepassare i limiti del conveniente e dell'opportuno.
..., privilegiano abbastanza spropositatamente i giovani. vocazione. birago
andar a morire. magalotti, 7-11: i quali [talleri] siete stati condannati
le cose necessarie e non si empiano i fogli di cose impertinenti e ispropositate.
sappiano trovar questa eccellenza di parlar poetico, i più si gittano alle invenzioni spropositate e
. tommaseo, 18-ii-368: vedendo quanto i fedeli siano poveri di libri di preghiere
autori goffi e plebei,... i ciotoli di mugnone pigliano il volo contra
: si diceva di sicuro dov'erano i magazzini, i granai, colmi, traboccanti
di sicuro dov'erano i magazzini, i granai, colmi, traboccanti, appuntellati
ventre. già erasi acconciato a rallegrare i conviti dei nobili; ora, per
a combatter l'ateismo basta solo quello che i francesi chiamano buon senso, e di
. 13. riprovevole (i costumi). buonarroti il giovane,
più spropositata stagione che possa essere per i mali del signor lodovico; questa passerà
, e ragionevolmente potrebbero rendersi più piacevoli i tumulti del suo corpo. = deriv
dubitare che sia pieno di spropositi, i quali per essere infiniti possono imbrattare molti
poco loco. tassoni, xvi-712: i figliuoli de'birri, de'giudei, degli
lascio spiattellare in faccia spropositi da stomacare i cani, senza mai aprir bocca.
.., ove pare che dante esalti i datteri sopra i fichi. con pace
ove pare che dante esalti i datteri sopra i fichi. con pace di dante,
quello si finge un giardiniere, in questo i ragazzi s'adattano in qualsivoglia altra cosa
., 28 (488): i danari del pubblico si trovan sempre, per
delle passate sciagure né ammettiamo così facilmente i sospetti delle future: molte volte a
5-ii-426: verrà il tempo che non permetteranno i pren- cipi che s'offenda la loro
. siri, xii-49: pareva che i medesimi deputati propendessero a condannare l'inflessibile
virtù che son così sue proprie, come i raggi del sole, per darle a
non potesse d'ora in poi scaldarsi i piedi agli alari dei suoi padri.
venduti per pagare, col ricavato, i creditori. - spropriazione per causa di
i-1-460: genuflessi a'suoi piedi, [i re magi] non solo l'adorarono
sprosciugo, sprosciughi). ravvivare i colori asciugati e divenuti opachi di un dipinto
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
(plur. -ghi). il ravvivare i colori di un dipinto a olio
! 2. cessare di far valere i propri diritti su una proprietàtargioni pozzetti,
esso [castello], che si dicevano i nobili di querceto, non s'indussero
iii-1-181: non solamente erano liberi [i greci], ma anche sprotetti e spesso
di mezzi e di persona, i sentimenti, le qualità e le capacità;
disdire, / volenpontefice: né volendo i franzesi sprovedere il ducato di milano,
cera e. lle guerrazzi, 6-32: i soldati chiesero le paghe... il
eneide volgar., 32: sprovansi i compagni spogliati al giuoco palestro.
. g. villani, iv-10-320: i fiorentini, essendo in tanta affliziogiov.
lombo], 223: avendo colti i nostri sprovedutamente e fuor -far uscire
mentalità ». quanti sono stati ingannati, i quali morti sono sprovedutamente! landò,
e si sprovincializzava. [i priori] ordinarono... che a'
la fortuna è cieca e per questo ella i beni, di cui essa è dispensatrice,
estrema ingenuità nievo, 731: i siciliani difendevano la patria loro dalle imputazioni
d'un medesimo testo si potevano riprodurre i vari testimoni senza proporsi alcuna ricostruzione,
mansfelt, in vece di trovare sprovveduti i nemici, come se ne era avuta
terra ove dirizzarsi. carducci, iii-20-208: i nostri signori, i nostri grandi maestri
, iii-20-208: i nostri signori, i nostri grandi maestri, i nostri divini amici
signori, i nostri grandi maestri, i nostri divini amici, l'un dopo
quasi più dell'antro favoloso facciano impressione i piranesiani chiaroscuri della sottostante cripta di cocceio
inconsiderato lavoro, e non anzi gradirà i belli e compiuti? arbasino, 8-31:
, 5-145: non doveva il senato aspettare i tempi sprovveduto d'amici e collegato con
lapo da castiglionchio, io7: fecero [i ghibellini] assaltare il campo de'fiorentini
e perspicacia nell'inventiva, delle quali doti i poverelli trovansi sprovveduti. a. l
favori. baretti, 2-357: tutti i buoni ingegni italiani giudicano la « frusta
, 8-55: accendevan... [i fuochi] alcuna volta dopo il
471: era l'assedio con tutti i suoi orrori, nella città ingombra di
più potere. faldella, ii-2-79: i lavoratori generalmente tirano la carretta e se ne
generalmente tirano la carretta e se ne vivono i più disagiati, i più sprovvisti
ne vivono i più disagiati, i più sprovvisti e i più malsicuri di tutti
più disagiati, i più sprovvisti e i più malsicuri di tutti. bianciardi,
berchet, 128: il bambino e i suoi parenti / a vederli fan pietà:
il generale deve attendere a suoi vantaggi; i migliori de'quali sono il trovar l'
a'nemici, che ci giudicano esser i loro compagni vittoriosi e, cogliendoli come sopra
dica che noi altre donne sappiamo dare i nostri consigli megliori alla sprovista che pensatamente,
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
. b. davanzali, ii-556: i frutti suoi [del mondo] / cercai
. armenini, 3-212: usano [i genovesi] di fingervi da basso un
di fango. piovene, 6-300: comparivano i soldati sporchi, con le orbite riempite
una spruzzaglia su la terra, tutti i catanesi erano usciti dalle case. moravia
diamanti sulla pancia dei violoncelli e dentro i 'decolletés'delle dame. -l'essere
erano ricoperte di una fanghiglia nera che i 'cabs'e gli altri veicoli spmzzavano contro le
. neri, 1-195: abbi a ordine i colori polverizzati, cioè minio, e
, quanto alla disposizione, sogliono cadere i manieristi, che non guardano la natura
.. sogliono essere intemperanti nello spmzzare i lumi o sia risvegliare i luoghi del
intemperanti nello spmzzare i lumi o sia risvegliare i luoghi del quadro che si chiamano sordi
si smela / il dolce fmtto e i lor tesori occulti, / sparger convienti una
erba odorosa. marotta, 6-68: comperammo i coriandoli e li spruzzammo sui volti ridenti
», 22-i-1988], 45: spruzzando i suoi miliardi indiscriminatamente su tutta la valle
è diventato zio o santo protettore per i valtellinesi. 5. sprizzare scintille.
cameroni, 150: per lui, i pizzichi bianchi della neve, che spruzzano
, il fuococoperta, sdegnandosi per lo più i gran signori d'esser lodati se da
154: suole / spruzzar fra l'ombre i suoi bei raggi il sole. forteguerri
dei campi arati e dissodati e tutti / i traffici e gli arnesi e tutto ch'
di pension, cariche e onori per i prìncipi suoi figliuoli, come nati di
e il casto petto, / che i lunghi crin discorrenti dal collo / coprìan
il moveano paure. pascoli, i-614: i pastori al primo crepuscolo purificavano il gregge
. /... ti metterò i granelli in mano. -schizzare d'
grazia ne spruzzarono ben sovente e volentieri i loro componimenti gli antichi. algarotti,
pindemonte, lil-y4: né gli mancano i sali, di cui al bisogno gli scritti
di una solenne mestizia. -impressionare i sensi. pallavicino, 1-152: così
, 233: lo studio grande che fanno i cortigiani per andar ben vestiti e attillati
attillati, la soverchia cura nell'acconciarsi i capelli, la barba e farsi belli,
verdura tosata. il pietrisco spruzzava contro i parafanghi. io. figur. essere
idee). algarotti, 1-ix-136: i pensieri gli spruzzano di bocca vivi e
, 6-342: nel mirare il legno, i fiori., fatti segno a le iterate
entra in camara. -macchiettato (i petali di un fiore). manzini
ciglia viola. pavese, 10-185: i fiori spruzzati / di colori alle fontane /
moravia, ix- 127: tutti i boschi intorno, per le montagne, spruzzati
guerrazzi, i-309: garbavano alla isabella i modi del contino, spruzzati in pelle di
a mia madre, la spazzola per i capelli era pure di casa mia e
strapparci a vicenda gli spruzzini, cioè i verniciatori esperti, con le altre aziende del
era, selvaggia, / nata tra i pini su la salsa spiaggia; / che
spruzzo di farina, da fame più che i due pani lasciati cadere dal ragazzo.
ora sulla piazzetta a raffiche, e scrostavano i muri, si schiacciavano, levando spruzzi
di luce rossastra su le siepi e su i campi. calvino, 7-82: rivedevo
senza sprazzi e ugualmente rotondate da amendue i capi. gozzano, ii-280: ti riconosco
[la barba]: non più i fili alle tempie di cui egli era orgoglioso
, / vadano in sprazzi e spruzzi i nuvoloni / di questi venditori di marroni.
acqua nel viso ed ella gli rovesciava addosso i suoi fiori. stoppani, 1-3 io
santificherebbe tanti arricciati, che, infamando i rituali della chiesa, si spruzzolano a
brune la sua faccia e le indora i capelli in sulle tempia. 5
8-825: sulla squallida tavola dei rinfreschi, i fiori non sono finti, e allora
siamo tutti fradici. linati, 25-86: i pioppi brulli e le sodaglie spruzzolate di
spruzzoli / di pietre, ch'ancor grattano i cocuzzoli. moniglia, 1-ii1-149: io
, iii-189: voi vederete nel giovinetto altero i lineamenti d'un eroico aspetto e ammirerete
volesse refrigerarli. carducci, iii-30-295: i neofiti /... a desinare a
pubblicamente una persona divulgandone le azioni e i comportamenti negativi. de mauro [
plur.: tipo che comprende tutti i poriferi, anche quelli con scheletro calcareo
: trasse la spugna, nella quale forbiva i pennelli, alla bocca del cavallo e
'l fele k'ebbe a bere / che i fo dato colla spongia, / quando
: spugnola (morchella no / anche i miei versi. oh! son di bile
vermi... nell'acqua marina riducono i legni più duri in tre o quattro
e più. -potenza che sfrutta i popoli sottomessi. p.
. b. del bene, 2-229: i gambi scavezzi affogano gli occhi delle spugne
salutare le cose che ora dirò: / i funghi a manina, a spugna,
funghi a manina, a spugna, i vimini colmi di fragole. 13
e. cecchi, 6-253: girarono tra i tavolini, vestiti come sudice maschere,
volte che mi sono spinto ad attraversare i tanti volumi dedicati a marcel proust e
. arricchimento, ricavandone denaro in tutti i modi anzione o raggiar d'entusiasmo,
tasia di denaro,... confisca i beni di qualche ricco signore, il che
come spongie per farli passare per mezzo i popoli per rubba- conquistato, espugnato (una
lo spugniabile monte di fiesole e già acumulativi i villani = deriv. da spugna, con
cuotere con pugni. spungiole e che sono i vari organi succhiatori che assorbono il
fenoglio, 5-i-796: essi [i nemici) erano venuti ed avevano domenichi [
gneggiandola. mettere i capegli nella tigna. 2.
, fr. leonardi, lxvi-2-305: quando i spugnoli saranno lavati bagnava le fette di
una for5- i-1253: poteva rivedere tutti i suoi gesti alla lavagna, col gesbene
avversario in una conle mollette da schiantare i peli del naso. 2. ant.
a farmi la barba, e prima tare i giorni all'alba. materia vetrina
marghera va avanti sulle barene, bonificando i fondali e riempiendo le sacche, annul
). ant. lando le spugnosità e i gonfiori che regolavano il vecchio equimezzo di
{ « la stampa », 11-ii-1987j, i: l'ipotesi della 'spugnosità dell'
tra chi... è stato tra i principali fautori del modello 'a bolle'
ha l'aspetto di una spugna per i numerosi alveoli, pori o cavità presenti
« la stampa », n-ii-1987], i: entrambi i modelli strutturali sono prodotti
», n-ii-1987], i: entrambi i modelli strutturali sono prodotti attraverso simulazioni su
201: vi erano molti alberi, i quali producono alcuni pometti con certe rughe
di acqua. malaparte, 7-99: i cavalli si rovesciavano galleggiando sull'acqua sporca
. palladio volgar., 1-25: i color son questi, specialmente ne'cavalli
grano. -per estens. liberare i chicchi del cacao dall'involucro che li
. carducci, iii-8-373: non solo i due professori italiani importarono fra noi spulato
alle spulcellate saltanti, che, lasciatisi cader i cembali, s'accosciarono ratte a raccorre
cembali, s'accosciarono ratte a raccorre i quattrini. spulciagonnèlle, sm. invar
. invar. servitore addetto a spulciare i letti o a cambiare le lenzuola. -
, / versato l'orinal, spulciati i cani, / ch'or portan di velluto
intera. moravia, xi-34: ecco i gabbioni delle scimmie. ce n'era-
piovere adosso rose e gigli, si spogliò i vestimenti e si stava a spulciare.
servicciuola /... guardava là i polli appo la stalla, / e 'ntanto
gioventù s'era proposto di censire spulciando i cataloghi della bibliothèque nationale?
e questosenza scartabellare la crusca e andare spulciando i vecchi testi, ma, nel leggere
giacosa, 2-669: io devo deporre i miei libri in tribunale e mi possono
moretti, ii-636: il segretario mantiene i contatti con 1'amministrazione della casa edi
trice,... spulcia i rendiconti semestrali. -esplorare con attenzione
carducci, iii-10-429: non intendo mica i dissertatori del su lodato piè fermo e
, una pratica che serve a rafforzare i legami sociali). 2. figur
. faldella, 9-580: se non i baffi più irti, certo il muso più
di qua e di là, come fanno i cani la notte, quando sentono la
poi con acqua di gomma si adopreranno i suddetti colori. papini, i-874: si
soderini, iv-146: ordinati e spuliti i cavalli di questa maniera, ricondotti alla
fanfani [s. v.]: i cristallai... chiamano 'spulire'l'operazione
a te ferveano / le danze e i cori, / a te i virginei /
danze e i cori, / a te i virginei / candidi amori, / tra le
/ tra le caterve cenile / e i bipedi cavalli, / a i liti almi
/ e i bipedi cavalli, / a i liti almi del lume / vener produsse
gendo a un liquido agenti tensioattivi come i saponi volume. detergenti. -massa
, pascoli, 134: pio castagno, i rami della bruma / ancora ap8- 711
francia. foscolo, xviii-171: se tutti i del cavallo. testi, i-139
: intanto le ore metterei che i milanesi farebbero la prima e più sudicia spuma
spuma / sciogliean dall'aureo cocchio i corridori, / e risciacquando di
gocciolare spuè fortissima e caldissima e consuma i corpi in quella sepolti. ma di
, 176: altre [pietre] aprono i buchi e i loro.
altre [pietre] aprono i buchi e i loro. meati che
fuoco, tentano indragati e furibondi di schernire i colpi fulbencivenni, 7-76: recipe spuma
intagliano per fame tutte le pipe e tutti i bocchini da sigari della birra o
tovaglia. g. brera, 4-49: i tappi ben oliati si laceo.
rizzossi / l'accorto ulisse, e i risplendenti araldi / tutto venian magmate
burro e talora a besciamella o, per i dolci, a panna in ispuma e
. stenza cremosa (in contrasto con i pezzi duri). g. capodilista,
a. boni, 1064: i gelati si suddividono a loro volta in:
loro varianti, le spume di fegato, i 'pàtés maison'. arba-dieci righe tutto quello che
mare e di canuto flutto / vedi spumanti i suoi cerulei campi. tassoni, 266
vi-228: ondeggiar vedi del dolente caso / i tristi fiumi, e ispumanti rossi /
, vi-232: oh di qual sangue i nepoti vedranno spumanti l'adige e il po
nome, risorgeranno le genti a contendersi i nostri campi e le nostre vesti!
il rosso mosto risalì spumante / sopra i garretti; ed ei girava a tondo /
alla fermentazione; è usato per accompagnare i dolci e per brindisi augurali (e
. d., denominazioni che qualificano i prodotti che devono presentare specifiche caratteristiche e
bicchiere. g. vialardi, 1-4: i vini spumanti si tengono al fresco sul
boccaccio, viii-2-190: coloro, a'quali i prieghi unti e spuspumantìstico, agg.
verga, 8-417: voleva narrargli anche i suoi guai, biasciando, sbuffando e
/ a'quai trasse corvino caldi spumanti i morsi. -bagnato di abbondante sudore
tutto bragia in volto, / precorre i troi. de roberto, 13-40: la
). carducci, iii-13-169: tra i verseggiatori latini, semipoeti, per dir
e robusta / volterra, e i lagon torbidi che spumano. aretino, v-1-347
/ il mare or d'alto a riva i flutti in crespa / e
, lo fa spumare, digrignare e battere i denti. chiabrera, 4-13-1: sorse
spumar solo per la bocca, a digrignare i denti e mandar fuori spaventevoli urli?
spaventevoli urli? calzabigi, 100: spumavano i destrier, pestando forte / le lastricate
, 104: la borsa, dopo i massimi del maggio '86, comincia a scendere
, 648: giù dal monte spumeggiando i botri / scendean tra i ciuffi dell'irsute
monte spumeggiando i botri / scendean tra i ciuffi dell'irsute stipe. d'annunzio
: ella seguita a spiccare dallo stelo i gigli, a mettere un piccolo soffio
arbasino, 9-134: spumeggino con rauco sussurro i mosti ferventi. -contenere un
/ mentre pregni d'abondanza / ispumeggiano i frantoi / scricchiolando. graf, 5-799
4. per estens. muoversi ondeggiando (i vestiti, i veli); ondeggiare
estens. muoversi ondeggiando (i vestiti, i veli); ondeggiare al vento (
macchie lo spu- meo e maculoso, i quali colori sono anco ne'cavalli, come
: essi, / dalle grotte cacciati, i tetti loro / fuggian smarriti, o
spumino. fanzini, iii-569: i nostri occhi si volgevano al richiamo di
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
, sm. dolce di consistenza spumosa, i cui ingredienti base, latte, zucchero
panna montata, come quella che preparano i lattai, grammi 250; acqua, grammi
con soave mormorio, ora torbidissimi, con i spumosi ravolgi- menti e con veloce corso
scoglio / per ubidirte pronti / traesti i pesci su tarane trite.
fenoglio, 5-iii-535: dava ripetizione e i suoi alunni stazionavano in casa sua tra un
, un vino). c. i. frugoni, i-8-48: sedea presso il
addirittura spumoso, non spumante, spumoso i una spuma che calava subito e subito spariva
sotto il feroce alano / che fissi i denti ne la gola gli abbia, /
foscolo, vi-433: più s'infocano i cavalli / non pur del grido e de'
bocca. boccaccio, iv-22: i pessimi cinghiali, divenendo per ardore spumosi
. del papa, 5-88: in tutti i pezzuoli della grandine si ritrova nel mezzo
: aveva spungolato e frustato a sangue i buoi. = comp. dal
in cui si opera la revisione di tutti i contratti stipulati fra gli iscritti alla stanza
primieramente deve farsi un pagamento per trasportare i grani a quel mercato; poi debbonsi
... in tirar la tratta con i spuntali a le paverazze. = comp
pestifera e acerva! / qui vinca i santi e casti prieghi toi, / e
soderini, i-394: si dèe scapezzare tutti i tralci che hanno l'uva e spuntarli
giorno ch'io non lo intraveda tra i rami e le fronde... a
, a rincalzar pianticelle, a spuntare i tralci troppo spampanati. -tagliare la
olao magno], 220: hanno [i montoni] tanta forza e ferocità nelle
avesse rotto 3. accorciare leggermente i capelli, la barba, i baffi,
accorciare leggermente i capelli, la barba, i baffi, con la corona di spagna.
: si faceva due volte la settimana tagliare i capelli, spuntare i baffi che portava
la settimana tagliare i capelli, spuntare i baffi che portava corti. arpino, 7-125
-recidere l'estremità della lingua; smussare i denti. aretino, v-1-565: a
... due cani da beccaio, i quali si spelliccino coi morsi per la
la fame del corpo, gli spunta tutti i denti. b. corsini, 12-102
la lingua, / sicché gliela spuntare i denti stessi. 4. smussare
forze militari. domenichi, 5-371: i francesi perderanno quella furia doveessi vaglion molto,
, 138: mira come di rabbia i cor maligni / struggansi e come abbiam spontati
occhiute carte. alfieri, iii-1-134: i prìncipi fanno molto bene di operar così,
primaria di tanto male si è perché i figliuoli non si allevano bene quando son piccoli
materialmente, si spunta col rammentarsi che i peccati materiali sono comuni fino agli uomini
. davila, 672: si trovò che i nemici avevano fabbricato di dentro un trincerone
dal passo di san germano, (i francesi] deliberomo voltarsi al cammino della
sareno addosso. bresciani, 2-96: i due brigantini levarono rancore e uno spontò
ordinanze, delle schiere del nemico od i lati d'un luogo da esso occupato.
l'eterna tempra della libertà ond'erano cinti i municipi. rebora, 3-i-137: non
morale romantica le passioni hanno diritti contro i quali tutti gli altri, e gli stessi
-spuntare le corna, i denti, le unghie a qualcuno: limitarne
pratiche. -spuntare la lingua con i denti: tacere. pea, 14-19
fatti sorda e spuntati la lingua con i denti. -spuntare la penna:
in ciel lagrimosa spuntando / va destando i miei teneri affetti. foscolo, iv-443:
sul spontar dell'aurora il re misse i soldati in terra. ariosto, 23-129:
la barba) o sul corpo (i peli). bandello, 1-17 (
: crescere con un determinato colore (i capelli). battista, vi-1-162:
lana, e a la pregnante / pecora i molli fianchi si protendono / della prole
crescente. -fuoruscire dalle gengive (i denti). marotta, 6-94:
, 6-94: uno dopo raltro spuntano tutti i denti di latte. n. ginzburg
ma in quell autunno, poiché le spuntavano i denti, anche lei tossiva.
coi verdi finocchi / sulle rupi che i pipistrelli bucano rapidi. 6.
meglio la mente, poiché, come sono i primi sulla materia, vi si vede
. b. croce, iii-22-160: i loro giornaletti e opuscoli e volumi spuntavano
, 24 (418): quando i due personaggi furon veduti spuntar nella strada,
ant. e letter. emettere e diffondere i raggi, la delminio, i-254:
nei luoghi voti della figura, ma i luoghi dove sono i rilevi del corpo
della figura, ma i luoghi dove sono i rilevi del corpo luce del giorno
spalle, il petto, le ginocchia, i bracci, devotorica. no esser netti
di non dare nelle malvage fiere, sopra i capi delle repiglia. vasari [zibaldone]
spuntavano in fuora ossi aguzzi tassi de'monti i raggi suoi. come coltelli e serrati
, 4-ii-147: si dovevano 16. emettere i germogli (gli alberi) o la prima
la prima barba. montale, 2-25: i 10. essere parzialmente visibile fuoruscendo
intentazione de la carne gli spuntava -mandare fuori i primi denti. -al figur.: svilupfuor
angusto e breve / spuntare il ancora spuntato i denti. cantoni, 266: è un
elemento architettonico, un albero di ecletticamente, i frammenti di tiziano, di raffaello, di
le multa corrispondente. case, sopra i tetti, in mezzo agli alberi lontani,
fissato donde spuntano soli in lontananza i merli a coda di rondine con
di donne, / alle quali spuntando i fazzoletti / ne rubava gli spilli.
appennini. to e si era tirato indietro i capelli lunghi. 12.
e ripresa nella detti arguti, onde i procaci / geni d'amore e le virtù
cui si serviva era sempre spuntato ed i segni ne venivano confusi e grossi.
, suppongo; sei sicuro d'avere i piedi puliti e i calzini non spuntati.
sei sicuro d'avere i piedi puliti e i calzini non spuntati. -schiacciato,
tramontana. -accorciato in punta (i capelli). comoldi caminer, 231
generale francese si trovava spuntato da ambi i lati. 3. divenuto meno
testé parati / a chi non vuol guastare i succhiellini. 5. privo
, 10-158: in questo contesto, i nostri vecchi argomenti, di laici, illuministi
, la riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione.
la superfluità de l'altre bocce sminiate sopra i gam bi migliori. buonarroti
a vedere spuntata la mammola foriera i primavera; e siamo a'primi d'aprile
, 395: sopracciglia spuntate rade come i fili magri dell'erba sul ciglio dei
lasciato il buono di produzione con tutti i materiali spuntati alle ore giuste. calvino,
ore giuste. calvino, 5-93: ormai i nomi non spuntati, nell'elenco degli
). salvini, 41-156: i nostri testi a penna in questo sembra che
minutatoli,... spuntatori, intuire i princìpi che presiedettero alla formazione della classe
ruota un albero provvisto di pale; i chicchi, mondati dal mutuo sfregamento e
escono dal fondo del mantello, mentre i residui sono convogliati in apposite tramogge
giusti limiti la punta della penna dopo fatto i due tagli da lato. -accorciatura
bernari, 3-349: « e dentro i cannelloni che ci metti? »..
-scavato, scarnito; che reca i segni di sofferenze fisiche o morali (
lato alcuno, né la cornante cresta ornava i lucenti elmi. -con meton
nave servono da leve per farle superare i banchi di sabbia in cui è incagliata.
a destra e uno a sinistra, i quali... possono servire di leve
attente agli spuntoni del grano che minacciavano i piedi appena coperti da sandali.
nell'orecchio. gobetti, ii-103: nonostante i lievi spunti felici di ironia, nonostante
con due o tre spunti, di favorire i commenti sul party, sulla gente che
irrequietezza della figliola, andava enumerando tutti i suoi difetti. -indicazione sommaria
: dicesi quello che cominciò ad inacetire. i toscani d'oggidì dicono cne ha preso
, 570: io crederei che avessero i medesimi catafratti potuto fare l'istesso effetto
o spontoni. algarotti, 1-vi-39: i nostri marinai, che erano pronti cogli
ronconi. d'annunzio, iii-1-752: su i lauri curvati e schiantati l'idolo s'
e schiantati l'idolo s'alza immobile contro i roghi consunti dell'orizzonte marino, in
critica mordace. caro, 12-i-87: i motti, le frecciate e le spuntonate che
: sanguinante per le numerose cadute, i sassi, le spine e gli spunzoni dei
punzone. targioni pozzetti, 12-4-141: i signori bernardino pistoiesi e cancelliere gio.
regno di napoli, soldato reclutato fra i popolani più poveri e armato con lo
arme (lo spuntone) che portavano i soldati. spuntuto (sponquto)
, i-176: 'spunzecchiare': è, appresso i senesi ed altri popoli di toscana,
s'industria spunzicchiare l'orgoglio franco scrivendo come i langobardi iattanti vadono attorno beffando. nievo
, 497: misi in pace tutti i pensieri tutte le paure che mi venivano spun
sponzone e pas che con i spunzoni delle loro foglie tengon lontani i ladri
con i spunzoni delle loro foglie tengon lontani i ladri notturni. cassola, 6-150:
, e gli spunzoni delle rocce e i precipizi creano l'illusione d'una solitudine
trastullarsi amoreggiando. palazzeschi, 9-36: i cittadini si trovavano ancora nei propri letti
de'colpi e impostogli di lasciare tutti i costumi fanciulleschi e gli usi che
sua volta d'aver spupil- lato tutti i giovanottelli del vicinato. 3.
: e necessario ancora stasare bene e spurare i canali che scorrono per esso fegato.
. purificato, dro e la chiara spurga i panni. depurato. bencivenni
c. e. gadda, 9-125: i suoi occhi spurgavano, insieme con lameraviglia,
male, spurga la vista e rinforza i nervi. 5. pulire una
. carlo da sezze, iii-200: vedendo i leprosi, li baciava [s.
salvini, 23-198: tutto il morbo e i consumanti / le membra affanni egli ne
le membra affanni egli ne spurghi e i duoli. -calmare il malumore.
: ogni anno nel mese di giugno i comuni fanno spurgare le fodere e ribattere
beretti [in muratori, cxiv-6-355 }: i monatti... eran que'che
paleotti, l-ii-354: si debbano rivedere tutti i libri per espurgarli da ogni menda che
... ha dovuto, sceverando i santi dubbi da'certi, tuttora detrarne da'
di ascensori in una bella divisa con i bottoni luccicanti... poi da
(noti): presso di me stanno i libri... di tolomeo tradotti
senza lavoro. viani, 19-507: i guardiani erano tutta gente spurgata dal mare
460: dopo alquante piene spediranno a vicenda i loro deputati ad esigere le pronte spurgazioni
: fino a quell'ora, come tutti i novizi del resto, avevo sentito sulla
l'europa] forte se noi siamo ancora i figliuoli dell'eroi- che generazioni che vinsero
settembrini, vii-167: non credano [i posteri] possibili e durevoli che o
jovine, 461: la sua mente e i suoi impulsi erano diventati di grandissima labilità
il regno sotto prencipi spuri, ravvivarono i popoli la quasi estinta loro auttorità. papini
è invaliditato e abolito per sempre. i suoi successori saranno mere apparenze, sacerdoti spuri
tra l'altro, a rifiutare come spuri i cattolici anche lievemente socializzanti.
einaudi, 3-151: come si stabiliranno i connotati di queste associazioni, per sapere distinguere
sapere distinguere le 'buone'dalle 'spurie', i sindacati 'eletti'dai 'reprobi'?
il respiro sempre più affannoso. violenti i colpi della tosse. un grumo di
della casa, nella quale si stabilissero i letamai ed i spurghi del bestiame.
, nella quale si stabilissero i letamai ed i spurghi del bestiame. codice napoleonico [
e soffiò aria e ruggine fuor da tutti i buchi de'cilindri lasciati aperti allo spurgo
cave di marmo, autorizzazione a gettare i residui della lavorazione su terreno 6.
targioni tozzetti, 12-3-423: l'origine ed i miglioramenti dell'odierna utilissima pratica universale delle
massime alle quali affluiscono gli spurghi, i rifiuti, i marciumi delle nazioni -
quali affluiscono gli spurghi, i rifiuti, i marciumi delle nazioni - è abitata da
. spurghétto. alfieri, 12-182: i tuo'equivoci e 'cenni e 'schizzar
/ e il tossicchiare e gli spurghetti e i gemiti, / e i sorrisini: or
gli spurghetti e i gemiti, / e i sorrisini: or tutto questo in bando
di cose un latino racimolato lungo tutti i secoli e attraverso molte fonti disparate, un
veniva da noi ritenuta un ingombro fra i piedi. -improprio (l'uso di
231: la sofferenza aveva messo a nudo i nervi e aveva dato al viso una
-fallace, illusorio, ingannevole (i beni, la gloria mondana).
te la rinnegano per la pagnotta e i popoli per un po'di pace dubbia o
. guazzo, 1-40: seguono i maldicenti mordaci o sputa bottoni, dalla
dalla cui bocca s'aventano alcuni brievi detti i quali feriscono più che saette i cuori
detti i quali feriscono più che saette i cuori altrui. bersezio, i-99: ho
per parlasìa. leoni, 606: come i garibaldini lo seppero, andarono a rintracciarlo
lacerba, iii- 13j: si faceva i polli davanti alle questure collo sputacchino significativo
futurismo] uno sputacchio enorme su tutti i passatismi deprimenti. 3.
una casta che studia colla stessa accuratezza i misteri dell'essere e le zampe delle tartarughe
erano tambussati gli spettabili viri, e con i panni stracciati in dosso, dileggiati e
.). austere dei vincftor procaci / i puzzolenti indarno sputar sucsputafumo, agg.
. serve... per accompagnare i 'mas'fuori dal porto quando si parte
l'eroe antirazzista john brown faceva bivaccare i suoi cavalli a mezz'ora dalla fabbrica
, 446: la faccia bella sopra tutti i figliuoli de li uomini è vituperata dagli
: essendo lor più grato il spudapane che i luzzi. = comp
, / madonna sputapepe e salamistra. i. netti, i-14: la signora berenice
proiettili. rea, 13-139: i tedeschi a terra coi carri armati e gl'
: smettete una volta la boria di reputarvi i soli europei che abbiano occhi in testa
che la camera è un luogo dove i deputati hanno diritto di sputarsi in faccia
mio buon bisavo ha assaggiati e sputati i re, come vedete. 3
milizia, viii-49: l'acqua e i sali svaporano dalla muratura fresca fanno che
le groppe dei cavalli schiumano di sudore, i radia8. comporre e pubblicare opere letterarie
sputasse (fucili, artiglierie). i libri interi interi, ma sete pur voi
i-371: 1 mangani e balestre disordinavono i bar 9. spendere,
g. gozzi, i-1-67: quando [i poeti] favel tenzioso;
: abbraccia grossi che non gli saltarebbero i maggiori caproni che si trodeo e vollo
carducci, iii-4-216: ecco, e tra i palchi onde l'oligarchia / tare
fanno mai effetto che vogliono quanto sputano no i bambini aveva detto che il padre sputa e
: barbaro, 315: quando i colori con diligenza sono indotti un
tutte le facce si spianano al riso e i cuori malizia non ha lassato veleno
nonsiamo né gran ricchi né ben fatti come i ballerini? -non poter né inghiottire né
verga, 8-493: gesualdo cominciò a strapparsi i capelli, a mordersi le mani e
e la sua dismisura. -sputare i polmoni: v. polmone, n.
: vorrebbero il carbone senza mettere fuori i quattrini, e noi dobbiamo sputar l'anima
: dire quello che preme, tirare fuori i problemi, le difficoltà. baldini
: ad ogni tratto sputava delle sentenze contro i ricchi. -parlare sentenziosamente, per
2-174: di che siaci manifesto segnò che i contadini massimamente sputono (come si dice
non si sputa, e da questa formula i posteri capiranno ove siamo giunti.
possono giovare le lode che nuocere i biasimi. adr. politi, 1-652:
agli sciocchi le loro frasche e i loro paroioni. = comp.
-consumato in lavori duri e malsani (i polmoni e, per estens.,
: bisognerebbe cinghiarli perché studino, ricordargli i polmoni sputati dai loro nonni vaccari, emigranti
macilente, magrolina e stitica che somiglia i lor ritratti sputato. alfieri, 12-217
qui po lo daravan in man d'i pagan e ch'i. l flageleravan e
in man d'i pagan e ch'i. l flageleravan e spuaceravan e po l'
ponto asperamente, la taccia bella sopra tutti i figlioli de omini è deturpata per le
: quest'anno, due satelliti, sputnik i e sputnik ii, volavano attorno alla
, 249: sebene la bava e i sputi del vecchio ti spiacciono, ti debbono
spiacciono, ti debbono all'incontro piacere i scuti che di continuo egli ti deve dare
lunghi sputi neri di tabacco volavano tra i colpi sulle lamiere. a. labucchi,
umano: le lacrime dagli occhi, i mocci dal naso, lo sputo dalla bocca
uomini pratici, le prime goccie stampavano i loro fitti e neri sputi sul chiaro
pece, mandando lungo il cielo su i campanili su le torri su'bei cornicioni
, con licenza parlando, per costringere i fogli a stare uniti. -attaccato
dalla poesia o no, se sì tutti i vostn ragionamenti seguenti sono attaccati collo sputo
a sputo-, con frequenti scoppiettii. i. zingarelli [« lingua nostra »,
un'intera epoca » (tanto per sputtanare i cli- chés della critica di second'ordine
è che il 'cretino'adriano celentano obbliga i burocrati senza talento della rai tv..
però si sputtanano nella vita pubblica tutti i giorni. -con valore recipr.
sapendo dove l'aveva presa; e perché i ragionamenti tutti d'anguilla spuzavano, per
giorni la bestia riattacca a mangiare, ripiglia i su'pasti. = comp
f aretino, 20-207: non tenghi i guanciali di velluto suso i ma- tarazzi
: non tenghi i guanciali di velluto suso i ma- tarazzi di seta, che le
con minor stomaco, a quei cervellini i quali dimandiamo spuzzetti e sdegnaiuoli =
cibi assai più grossi e vili che i nobili, sicome di cipolle e agli e
proprio quelle spuzzolente per scherzare non vogliono i tuoi soldi? a chi la racconti.
e f. in-garzoni, 1-22: allora i manuali... facciamo le squaquarate
ripudiate. sì squaccheratamente che tutti i denti gli si sarebbe potuti trarre.
: specie di formaggio molle che fanno i contadini in romagna in inverno, detto così
gazzettiere di milano, svillaneggiandolo coi termini i più sprezzanti. panzini, iv-658:
pecchi, 14-52: 1 pettirossi e i merli, abitanti nelle fratte vicine, già
uni, 'squacquarando'gli altri, che i chicchi più dolci se l'eran già presi
diretto). viani, 4-129: i francesi squacquerarono: « oh non, non
persona). soderini, i-232: i lavoranti che attendono alle fornaci et a
mazzei, i-304: costoro che soleano fare i fatti de'pupilli gli squacquerellare (
ha stillata bella; / non sparge i pomi d'or come atalanta. / ma
: specie di formaggio molle che fanno i contadini in romagna in inverno, detto così
liberò un gorgoglio squaccheroso che udirono solo i pochi che gli stavano vicino: « abbasso
dice appunto. bracciolini, 1-12-28: squaderna i libri e spolvera gli antichi / e
manifesto. serao, i-206: tutti i pubblici esercizi si davano da fare, mettevano
altare della pietra convessa, sulla quale i sacerdoti [atzechi] squadernavano supina la
venduti da un prete, per approntare i fogli necessari alla vendita a minuto.
altri le notizie, gli argomenti, i dati contenuti. f. d'ambra
fé lucia mezzo spaventata squadernandogli in faccia i grand'occhi verdognoli. -spalancare una finestra
289: mi accadeva... che i) iù recalcitranti dapprincipio perdessero quasi sempre
l'an- tologista macchia gareggiasse con i suoi classici in questo gusto di squadernare
diletti più che altro di squadernarci davanti i più svariati spettacoli di patimenti fisici,
avea divisato di squadernarti le mie impressioni e i miei giudizi, ma di punto in
sopra la terra! » -confessare i peccati. papini, x-1-1072: so
squaderna falsi termini / che fan muovere i bachi. 12. mettere in
paese. 17. locuz. squadernare i libri dì qualcuno: criticarlo aspramente,
squadernato, squìdernató). che ha i fogli o i fascicoli sciolti e scomposti
squìdernató). che ha i fogli o i fascicoli sciolti e scomposti (un libro
fuori cigne la cittadella, che ambedue i muri, accozzati insieme, facevano angulo o
, guglielmo ed ademaro. viaggio di i. sommo, lii-13-246: i giannizzeri nuovi
viaggio di i. sommo, lii-13-246: i giannizzeri nuovi... sono in
, ed entrato nella battaglia faceva piegare i francesi. manzoni, pr. sp.
squadra per squadra, nucleo per nucleo, i portamunizioni si dividono i turni.
per nucleo, i portamunizioni si dividono i turni. -capo squadra o capo
, i-356: di poi li governatori et i capi di squadra e li tribuni circondati
salutati dalle sentinelle, entravano nella corte i capi delle squadre appellati al consiglio dal
, 1-265: vide tesa e squadernata sotto i suoi occhi una mano rossa, rugosa
apre la bocca, e mostrati tutti i denti, di'sicuramente che colui o colei
, 2-184: l'impiegato postale scrisse i suoi numeri sul foglietto grigio e sulla
ferro. pratolini, 3-220: sciamarono i ragazzi della scuola agitando le cartelle,
. galileo, 4-3-250: di tutti i tiri di volata dell'artiglieria o del
dagli artiglieri sono la squadra per appuntare i cannoni e il quadrante per li mortai.
guarino guarini, 1-74: per riportare i siti e ridurli in disegno, bisogna adoperare
sole riguardi la terra con diritta squadra, i raggi del sole allora in terra dirittamente
sghemba delle pareti... obbligava i peducci terminali delle cordonate a cadere.
congiunte al detto pomerio, massime verso i suoi anguli, dove le case vengon più
. bellini, 5-1-153: nel muoverci pieghiamo i piedi le ginocchia e i fianchi,
muoverci pieghiamo i piedi le ginocchia e i fianchi, e... quel piegar
configur- rare la pianta in modo che i luoghi principali riuscissero rettangoli.
venne una staffetta a convocare johnny e i suoi verso il centro, a rimpiazzare
, gli omicidi sono frequenti e frequentissimi i furti nelle campagne. c. e.
... avevano finito per indisporre i due funzionari: l'ingravallo e il dottor
teatro di posa n. 3 chiudeva i battenti per dar tempo alla squadra sanitaria
dar tempo alla squadra sanitaria di disinfettare i locali. calvino, 1-193: una squadra
forse undici anni ognuno e non più, i quali facevano una processione. comisso,
. gaiucci [acosta], 89: i papagagli ancora sono di grande volo e
a una competizione collettiva o individuale per i colori di una stessa società sportiva, di
-gioco di squadra: quello che attuano i componenti di essa secondo precisi schemi tattici
.: nel ciclismo, aiuto che i corridori si prestano vicendevolmente o che dànno
: gioco di squadra, aiuto tattico che i corridori ciclisti si prestano vicendevolmente o che
terza squadra e squadra unica, con i sommarioni e stime dei periti. beccaria,
. f. achillini, 11: castiga i figli nei giovenili anni, / mandagli
anime giudicate, gli angeli del cielo dicono i turchi che staranno divisi a squadre in
santo / gli affanni a squadre, i guai e i martìri. alfieri, 12-ij7
affanni a squadre, i guai e i martìri. alfieri, 12-ij7: addietro starsi
compasso, e ciò si dèe credere quando i loro influssi qua giù rispondono al passo
guisa esprimere co'pennelli, quanto sarebbero i tuoni o gli starnuti. -che
campi arati e dissodati, e tutti / i traffici e gli arnesi, e tutto
fuori / di squadra, onde ch'i son scoperto. 0. rucellai, 2-2-11-157
quasi da preferire, a loro, i truci agrari 'normali', quelli che nel '20
in quanto considerato per le azioni e i comportamenti vessatori e violenti che compiono.
, la sbirraglia, gli aguzzini, i succiasangue, come li qualificava lei dentro
. lomazzi, 4-ii-366: bisogna fare i legamenti delle colonne e squadramenti intorno ad
misura dell'ombra dimostra l'ore; e i lacedemone pose lo squadrante. pulci,
milizia, viii-84: se appena tagliati [i legni] si scorzano e si squadrano
, col quale comunemente gli agrimensori isquadrano i campi. -rendere di forma regolare nella
righe, piombare gli angoli, squadrare i cantoni, far porte e finestre, metter
: serve [la geometria] a conoscere i termini delle cose men- surabili, le
quadrangoli e con forme quadre squadrano i circuiti de la terra, l'altezza de
/ parte d'essi a spiar manda i soggiorni, / e squadra i passi et
manda i soggiorni, / e squadra i passi et ordina la traccia.
e misurare meglio si mise a squadrare i passi in cadenza con l'emissione di sterco
inquisitorio) qualcuno o qualcosa, notando i minimi particolari e spesso traendo valutazioni di
capo a piedi, si accorse che i suoi abiti... gli cascavano flosci
, cercando di penetrarne il pensiero, i sentimenti; comprenderla a fondo.
, 1-404: non occorre si lusingono i prencipi con vani titoli: tocca a'
: tocca a'sudditi il dar loro i suoi veri nomi, come a quelli che
gli uomini vivono senza squadrarsi, e dove i modelli sono i mistici e i santi
squadrarsi, e dove i modelli sono i mistici e i santi canonizzati sì ma un
dove i modelli sono i mistici e i santi canonizzati sì ma un po'eretici.
giuso 'pater nostri', non potendotacere, guasta i fatti suoi. p f. giambullari,
vigilando squatri. botta, 4-686: andavano i gabellieri per le
squadrare bene la libertà che presumono donare i prìncipi, innanzi di esultarne.
le cose inutili, a far cadere i particolari e i discorsi nel momento giusto.
, a far cadere i particolari e i discorsi nel momento giusto. 9.
via veloci e pronti / per mezzo i monti, cné 'l camin vi squadro,
tasso, 8-4-632: accorto duce / i suoi fidi guerrier distingue e squadra.
. e. cecchi, 2-227: i palazzi si squadrarono in enormi moli opache
i-161: sarà cosa molto utile far prima i cartoni, i quali si fanno di
molto utile far prima i cartoni, i quali si fanno di fogli squadrati ed attaccati
g. raimondi, 1-105: egli copriva i fogli lindi, uguali, squadrati,
, armonioso, come le scritture e i rogiti del notaio. -che ha sezione
-diviso con regolarità da argini e fossi (i campi). - anche sostant
. siri, ii-1491: destinò tutti i suoi pensieri a tributare d'ossequio il
volendo mostrare ai sua squadratoli, con i scalpellini, certe finestre, si messe a
i-236: gli squadratoli son quelli che lavorano i piedistalli e le tavole intarsiate. roccatagliata
il piede su una tavola tremante, i cavatori scavano le mine. 2
. nella lavorazione del legno, chi seziona i tronchi per ottenere tavole nelle diverse dimensioni
a mano, con un apposito coltello, i contorni degli articoli di pelletteria asportando la
largo il dente. lo squadratóre riduce i denti a uguale larghezza e la filiera
, 1-i-1-306: a noi basta affermare che i romanici non ebbero alcuna preoccupazione 'estetica'di
di forma allargandone lo squadro, sfrondando i particolari. 2. individuazione e misurazione
convenia- no tra voi e me congiugnere i pianeti. b. davanzati, ii-15:
e col piombino in mano, misurando i versi. -compasso e squadro-,
allo scopo di definire le aree o i loro perimetri. jovine, 3-173: l'
benedetto sia tu, come per aiutare i devotissimi tuoi seguaci ci fai riuscir le cose
squadro: essere persona molto concreta. i. neri, 5-21: il granchi è
1-114: scala per la levata del tirare i pezzi d'arti- lieria volendo tirare lontano
ordinato avem che ogni promesso / abbia i suoi fanti e stian presso al sergente,
presso al sergente, / e che i sergenti stian coi caporali, / e quei
: fece... bando che tutti i condottieri, squadrie- ri, uomini d'
algarotti, i-vl-107: si opponevano a costoro i. cosacchi e i dragoni,
a costoro i. cosacchi e i dragoni, che in più squadriglie marciavano alle
, 8-53: non prima di beomondo ascolta i voti / ch'a le richieste sue
carena, 2-129: 'squadrino': quello tra i lavoratori che dà opera allo squadrare mattoni
. bacchelli, 10-36: 'squadrista'fra i violenti e facinorosi, quel prefetto era
-fuori di sé. c. i. frugoni, i-6-313: misero ciacco,
alta vaghezza / del macedone fier, che i piè gaglierdi / seppe fermar sul gange
163: regna pure, capitaneggia, squadrona i cavalli. -assol. pisacane
cavalli da mombaldone, andò a investire i fanti ed i cavalli di don martino,
mombaldone, andò a investire i fanti ed i cavalli di don martino, che,
foggia di torre. pisacane, iv-159: i migliori cavalieri squadroneranno a cavallo.
, che si tenti: in che aspetto i miei avversari, squadronati quasi ad assalto
di cannone, / slanciarono all'assalto i lor corsieri. comisso, 5-74: morì
suon di tamburo uno squadrone di tutti i 10. 000 fanti in figura quadrata.
il confine, per tenere in suggezione i lanzichenecchi. 2. in senso generico
gente in 2 squadroni e metti in mezzo i nimici. p. f. giambullari
occasione opportuna di romperlo, uniti tutti i suoi in un solo squadrone andò ad
carnali pensieri, infiammando ad un medesimo tratto i naturali incentivi dell'età giovanile e rappresentandogli
, squadroni. d'azeglio, 4-i-460: i dragoni,... lasciati i
i dragoni,... lasciati i cavalli alla porta, entrarono colla carabina ingrillata
ad angolo ottuso, del quale si servono i legnaiuoli per fare dirittamente e bene le
squadra falsa che si mette a tutti i punti. = dimin. di
: giolitti... anche fra i socialisti, i radicali e i repubblicani può
.. anche fra i socialisti, i radicali e i repubblicani può contare dei voti
fra i socialisti, i radicali e i repubblicani può contare dei voti favorevoli,
fumo della caldaia, quella dove bollivano i lardelli che si squagliavano diventando strutto e
. carducci, iii-4-46: putridi squagliansi i serti d'intorno i nostri umidi teschi
iii-4-46: putridi squagliansi i serti d'intorno i nostri umidi teschi. -consumarsi
squagliarsela). faldella, i-2-230: i tre ministri sullodati brillavano per la loro
brillavano per la loro assenza, e i due segretari generali si 'squagliarono'prima della
squagliarci, ragazzi e adolescenti, per i campi a mangiar uva e cogliere sull'albero
patriotismo non nel portar la scienza e i capitali a crescere i prodotti, e così
la scienza e i capitali a crescere i prodotti, e così offrire maggiori riprese
e, in cosmetica, per fissare i profumi, le lacche, ecc.
la stampa [9-iii-1983], iv: i principali componenti della giorno in cui
di lunghezza variagranulosus). bile fra i 15 cm e i 12 m; sono
. bile fra i 15 cm e i 12 m; sono predatori, presenti in
. squalidae, dal nome del genere tutti i mari, specie in quelli caldi e temperati
g. l. cassola, 107: i mari ondosi, / ove la fioca luce
terren, secche le piante, / brulli i monti idoneo a frequentare un ambiente o
vedere come alle fiere silvestri si ristringono i passi per le campagne. 4.
. b. davanzati, 1i-233: i catti tutti osservano per magnanimo boto, tosto
lasciarsi crescere barba e capelli... i codardi si stanno nella loro squallidéza.
pazzi, vi-55: le lacrime irrigheranno i sua occhi e squallideranno la sua faccia.
la faccia / portano tutte le campagne e i prati. g. p
pacichelli, 5-202: a pena oggi veggonsi i vestigi, otto miglia fuori d'isemia
culturale). vico, 4-i-139: i grandi frantumi dell'antichità, inutili finor
, / mentr'ell'era in campagna, i parti amati, / ebbe in cercar
, il panno verde sul tavolo e i globi del gas affumicati. -poveramente
: solo / quando apparian le grazie i predatori / e le vergini squallide e i
i predatori / e le vergini squallide e i fanciulli / l'arco e il terror
guerrazzi, 6-99: squallida la barba, i capelli scomposti. -gravemente deperito
. cantoni, 115: fissò amorevolmente i suoi occhietti nelle lanterne della sensibile compagna
che sotto così squallide forme si nascondessero i divini spiriti? malvezzi, 6-26: era
: nati! son nati nel tuo petto i semi! / ah! che son
giurando, abbassò il ciglio. c. i. frugoni, i-2-213: scritto sta
consorte il letto / deserto! e i seggi, in cui sedevasi ella! /
: ora, le nevi inerti sopra i monti, / e le squallide piogge,
volto squallido e mesto macchinatore di tutti i mali che perturbavano la sua reggia. roberti
squallide le tue piante. c. i. frugoni, i-2-234: giacente ecco ogni
, e giunge così alla poesia attraverso i modi più squallidi della prosa. 9
. g. gozzi, i-10-39: coloro i quali ogni studio mettono nell'ornamento di
1-133: la giornata precipitava; squallivano intorno i fulgori erubescenti del tramonto. =
si vedeva termine veruno. c. i. frugoni, i-8-16: le piazze e
. frugoni, i-8-16: le piazze e i tetti / veston nuova beltà, che
pascoli, 424: tu, di tra i pastori uscito, / vedesti intorno lo
o della stagione invernale. c. i. frugoni, i-8-34: sposa, ahi
altre fanno / e dolente reina, i muti luoghi, / di squallor cinti,
cinti, l'at- tendeano, e i torti / viperei crini de le ultnci dee
ossa e pelle, affinché, compunti i popoli allo spettacolo dello squallore e pallor
si sposino con la croce. c. i. frugoni, i-n-195: fa'che
lo fanno anche per noi pubblico perché i loro squallori, sudori, rughe e canizie
putrefatta. caro, 8-299: pendevano i teschi intorno affìssi, / di pallor,
viso lo squalor del loro sole, [i popoli della scandinavia] traggono vita inospita
e selvaggia. buzzati, 1-34: i muri nudi ed umidi, il silenzio,
miseria; indigenza, povertà estrema; i segni esteriori, le manifestazioni visibili di tale
ha fatto singulare; / lassa dunque i suspir, lassa el squallore. c.
suspir, lassa el squallore. c. i. frugoni, i-10-49: tutto è
gesto. cassola, 1-182: tornando fra i partigiani, fausto ne ebbe la stessa
o balzano improvvisi, a frotte, i pesci volanti. soldati, v-377: quasi
. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
a cavallo. imperiali, 4-284: i pesci, /... ai rai
ugurgieri, 387: il serpente lacerato rivolge i tortuosi volumi e rizza le squame orribilmente
o uno scudo o le protezioni per i cavalli. caro, 9-1 no:
s'incominciasse a coprire di squamme ferree i soli cavalli delle carra falcate. d'
loriche pesanti. calvino, 15-99: con i daci combattono i roxolani, cavalieri dal
, 15-99: con i daci combattono i roxolani, cavalieri dal corpo interamente ricoperto
membranose, normalmente con funzione protettiva come i catafilli di certi bulbi, le perule
apici vegetativi, le brattee che ricoprono i fusti di molte piante parassite o le brattee
nodi apparenti. -buccia che riveste i granelli dei cereali. 7. sport
. ordine di rettili lepido- saun comprendente i due sottordini sauri e serpenti, a
spade. savinio, 286: guardai i fusti alti e squamati dei pini intorno a
squamigera coda. -squamìgero armento-, i pesci. g. rucellai, 9-27
animali / e gli armenti squammigeri e i terrestri, / le mansuete bestie e le
. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
il volo. -squammea torma: i pesci. papi, ii-43: disse
o a esseri fantastici. c. i. frugoni, i-10-144: o squamosi tritoni
. armento, gregge, popolo squamoso-, i pesci. marino, x-220: al
al vaneggiar de'zefiri amorosi / scherzanper tonde i popoli squammosi. tèsti, ii-24: qui
299: non temer più del mio tridente i colpi, / squamoso gregge. 2
colmo, sulla corteccia squamosa ci si avviticchiano i tralci dell'edera. 4
giù a squarciabótte, purché non sfuggissero i colpe -apertura di ampie falle
nobili quanto altere, ed essendo così, i ricci socuori: son io buon decifratore
ricci, gli cremesi, gli squarciamenti, i ricami, le gioie e le =
). nando le mitragliatrici catturate e i cecchini prigionieri, i gio
le mitragliatrici catturate e i cecchini prigionieri, i gio squarciapino, sm.
-sbancamento di un monte, sventramento di una i veder squarciar lor padre vivo. n.
dall'imperio. siri, i-161: stavano i vicini inten barmi dei tuoi
piegati per forza due alberi, vi legavano i santi martiri, acciò ritornando poi con
-squassare il petto (la tosse, i singhiozzi). foscolo, xvii-36:
tornando / da caccia, / la giovane i zingara / squarciare / un ramo /
il seme). c. i. frugoni, i-12-270: quel picciol seme
e si separino ad uno ad uno i princìpi che le compongono: dico bene che
salomone alla rovescia, dicendo si squarcino i miei figli, se lor signori li disgiungono
abbaiare, graffia e squarcia e morde i miseri dannati. ovidio volgar., 6-543
con le verghe, ai poi con i pettini di ferro sino a la nudità de
con lon- go ordine intorno e isquarciansi i petti co li spessi pugni.
spessi pugni. -disgiungere, allargare i margini di una ferita, riaprirla violentemente
acerbi mostri / che guastaron ricolte, i sfavillanti / lupi di rabbia che squar-
ausonia. 3. scarmigliare e strappare i capelli (in segno di disperazione,
volgar., 6-287: sia io colui i cui capelli quella furiosa squarci. leandreide
africano, cii-i-188: si squarciano similmente i capegli, pur tuttavia forte gridando e piangendo
1-91: le guance lacerò, squarciossi i crini / il timido pastor. loredano,
stracciatigli tutti e appresso nel petto squarciandosi i vestimenti, cominciò a gridar forte: «
quello squarzono. ariosto, 8-12: squarciossi i panni e si percosse il viso,
29-33: melena dolente / si strappa i crini e si squarcia la veste.
. carducci, iii-7-269: in santa sofia i soldati squarciavano con le spade la cortina
s'han [le ninfe] da'corpi i panni / e, lasciate le vesti
giovine che picchia e tutto lieto comincia i convenevoli, a'quali la fanciulla rispose mostrandogli
gemente terra. nievo, 487: sorgono i flutti minacciosi al cielo, si sprofondano
[podere] non desiderano né domandano i malvagi, ma siccome orbati per superbia o
, i-1-617: solo il nilo, ricoprendo i piani che bagna, li feconda e
], 243: l'aurora, squarciando i veli della notte oscura, apporta seco
non lasciò più veder nulla. solo i lampi la squarciavano. -mettere fine al
7: le tempeste, le piogge, i tuoni e 'l gelo / son i
, i tuoni e 'l gelo / son i suoi [del cielo] sdegni,
volti ogni velo di rossore e l'armare i petti di sfacciata prontezza, chi non
. f. frugoni, 3-ii-352: i concetti di cosovedo passavano dalla linea di prudenza
. carducci, ii-9-98: al vedere i divini caratteri... ho gittato il
alla vecchia contessa, e passai di volo i cortili e i corritoi a rischio anche
, e passai di volo i cortili e i corritoi a rischio anche di fiaccarmi il
versi, il quale essendo conducitore, i troiani recaro qua li vinti idii.
duro avversario del timor politico / squarciò i pregi del nome anacoretico. baretti, ii-60
buono... e non offenderà i cattivi..., onde non si
ferirsi gravemente. 19. strapparsi i vestiti di dosso; denudarsi, spogliarsi.
/ sì che nei cieli si sentano i flagelli / di queste innocue vergini meschine
per li sassi, le unghie d'i pedi se squarzoreno. capuana, 18-100:
tratto in tratto il viluppo crollava, i corpi si deformavano e si squarciavano,
! », brontolò pensando che tutti i cenci di quei pidocchiosi miserabili non avrebbero
protervo, sincero; / mi si squarciano i veli del pensiero / ch'era ubbriaco
si tronca. grandi, 260: i detti argini, fatti di quel terreno posticcio
. calvino, 85: aveva fasciato i melograni perché non si squarciassero e sgranassero
1-ix-21: già dato è 'l segno, i corridori si slanciano / tutti ad un
e squarcia / non breve tratto che i torrenti alpini / fèr di limo e di
azzurrino dei cieli si squarcia, ed i recessi più lontani dello spazio mi si
. locuz. - squarciare il manto, i veli: dissolvere le apparenze, le
seguitarono questa mossa, non avessero dato a i francesi più apparenti e vivi pretesti ancora
sia adorna, squarciando con improvvide mani i veli che ne adombrano i misteriosi recessi
con improvvide mani i veli che ne adombrano i misteriosi recessi, prepara a se medesimo
punto, mentre le foglie stormivano e i passeri battevano dell'ali al di sopra della
dischi. -squarciare le orecchie, i timpani: assordare con grida o rumori
corno che a distanza di miglia squarciava i timpani. -essere sgradevole a udirsi
squarciasacco le nuove arrivate e si scambiano i commenti. -essere veduto a squarciasacco
una per una le squarciate che facevano i vostri vecchi tagliacantoni di que'poveri ambro-
tagliacantoni di que'poveri ambro- sianelli, i quali si credevano d'aver da fare con
con tanto dolor morire e vedersi aprire i ventri, e i loro figliuoli squarciati
morire e vedersi aprire i ventri, e i loro figliuoli squarciati, sbranati e isvenati
in orgiano, villa de'suoi cugini, i conti fra- canzani, una ridente stagione
leoni addosso. boccaccio, i-i-105: i vestimenti squarciati mostravano le colorite membra,
l'ancore perdute, le vele squarciate, i marinari avviliti e stanchi i remiganti.
squarciate, i marinari avviliti e stanchi i remiganti. de roberto, 456: egli
d'oro,... posta su i carboni accesi, comincia a fluire e
rovina. bettola, 3-146: fra i lieti borghi e villaggi che sorgono qua e
in ogni parte a terra / ne giro i ceni e gli orni e gli alti
salissero alla cima, isquarciando overo opprimendo i frutti,... e così squarciati
mortale il sole. marchetti, 5-54: i fulmini volar miri a traverso / le
quinci or quindi / dalle nubi squarciate i lampi strisciano. manzoni, ii-1-530: così
squarciato, sconvolto: nuvole di tutti i grigi e di tutte le forme aprivano
giordano, 3-102: molte volte piglieranno [i demoni] tali forme e tali nature
... raccoglie lungo il tragitto tutti i 'travet'che vanno a desinare a
mi parve di riconoscere tra quelle voci i grugniti di tempesta; ma li coperse subito
vocabolo). passavanti, 229: i fiorentini, co'vocaboli isquarciati e smaniosi
e gittano una rendita così squarciata che i signori di quei luoghi sono i soli
squarciata che i signori di quei luoghi sono i soli in calabria che menino davvero una
un da l'atro sì squarzai [i tuoi figli] / e sta ancor la
c. bartoli, 1-62-41: per fare i palchi lasciano in essi ossami delle mura
caro signor gattinara, volete mai che per i miei begli occhi sorbisca su tre grossissimi
di tutta la merce che trovò astolfo fra i monti della luna? alfieri, iii-1-227
, iii-1-227: se egli, nel leggere i più sublimi squarci dei più sublimi scrittori
commozione e diletto, egli è come i molti che stupidi non sono. manzoni
nemmeno un quattrino mi somministra. i « j. tradito (l'impegno di
instrumenti, come fra l'arme offensive, i bastoni, le scurri, le mazze
ferrate, le spade,... i passadori, i squarciavólpe, i fuochi
spade,... i passadori, i squarciavólpe, i fuochi artificiati, le
.. i passadori, i squarciavólpe, i fuochi artificiati, le trombe di fuoco
polpette e cervellata. guerrazzi, iv-104: i giandarmi con la lucerna senza olio a
, carneficina. fazio, ii-29-78: i grandi mal contenti, quand'han possa,
ella [la peste] porta via tutti i furfanti: / gli strugge e vi
noi troviamo uno squarcio di quel che i saggi teologi nostri dicono per far comprendere
saggi teologi nostri dicono per far comprendere i pregi della virtù soprannaturale della fede cristiana
che ricalcano dall'interno il pensiero, i ribollimenti e le angosce di un uomo
lui una di quelle buone giornate che i vecchi ricordano poi come squarci aperti nella
. stor. tipo di quaderno sul quale i mercanti prendevano nota delle partite in via
'squarcio': quaderno che per lo più i mercatanti tengono per semplice ricordo, notandovi
ponture di quegli aculei di sale, i quali,... rimangono sotto il
troppo, e senza più riposo, i piani di piero, che sarebbe avvenuto quando
spese tutte a tossire per la guerra tra i polmoni e la polvere volatizzata dei libri
in solluchero all'idea d'intro- urre i 'promessi sposi'nelle scuole e di proporli come
capitale, prevista in passato soprattutto per i delitti di lesa maestà, che consisteva nello
mia caverna spesso uscendo, / stermino i campi e le giuvenche e i tori /
stermino i campi e le giuvenche e i tori / trucido e squarto. papini,