Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (24 risultati)

verso la porta. calvino, 1-86: i suoi commilitoni avevano già sgombrato il paese

già sgombrato il paese. -spiantare i malviventi. boterò, 9-106: se

. boterò, 9-106: se [i banditi]... salteranno in campagna

che scompiglia, che sgombra. rastrellati i riottosi, i più ribelli, i

, che sgombra. rastrellati i riottosi, i più ribelli, i capi; la

i riottosi, i più ribelli, i capi; la carcere accoglie questa disgraziata umanità

l'esercito francese sgombrerà il paese, potranno i iversi suoi governi fare quelle risoluzioni che

mediterraneo, gli inglesi poterono finalmente costringere i francesi, nel settembre del 1801, a

il 20 nel tardo pomeriggio viene datoa tutti i reparti l'ordine di sgombrare i presidi e

datoa tutti i reparti l'ordine di sgombrare i presidi e le posizioni tenute per ripiegare

che sgombrava il comizio, si riconoscevano i giovinastri violenti, della violenza per la

vedemmo venir cinque canoe d'indiani, i quali le sgombrarono tutte e le lasciarono nelle

incontanente tutta corse a furore e a sgombrare i cari luoghi. marco polo volgar.

fuori delle linee, dove erano rimasti i borghesi. moravia, ix-63: questo paese

il guasto al paese, sgombrando tutt'i popoli. pea, 11-174: la

cosa procacciarsi, avendo gli abitatori sgombrati i bestiami alle parti interne della provincia.

pe 'l diverso lido / empie tra i monti e 'l mar l'italo seno,

, / sgombra, o straniero, i tuoi presidi: infido / sotto i barbari

, i tuoi presidi: infido / sotto i barbari piè crolla il terreno.

3-189: al dispiegar delle sue insegne sgombrò i sarra- cini dalla provenza, al simplice

, c'avea pensiero di purgar affatto i contorni del milanese,... fé

pucci, cent., 84-58: veggendo i fiorentin che pe'di- fici / delle

, temendo il fuoco, isgom- bravano i loro arnesi in altro luogo, ove credeano

si sgombrano le macerie, si seppelliscono i morti. -sostant.

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (25 risultati)

... / tutti veggendo i loro sforzi ir vani / di passar oltre

un bosco. assarino, 6-36: i guastatori in due legioni compartiti appianavano i

i guastatori in due legioni compartiti appianavano i colli, sgombravano i boschi ed asciugavano

legioni compartiti appianavano i colli, sgombravano i boschi ed asciugavano i fiumi, se

colli, sgombravano i boschi ed asciugavano i fiumi, se faceva di mestieri. b

erbe. -scostare un velo o i capelli dalla fronte. a. verri

la fronte sconsolata, dalla quale sgombrando i capelli, con soave fiato: « misero

cadevate sulla fronte. -far dileguare i beni mondani. petrarca, vi-1-62:

., mi sgombra, o madre, i passi.. / guai per te

amalo-jarolavetz, gli sgombravano [a napoleone] i passi. -lasciare libero il deflusso

il suo poeta; il poeta al quale i 'romantici'hanno sgombrata e preparata la via

intitolato: 'e1 moa'dat'(i luoghi sacri)... è pieno

emiliani-giudici, i-254: la fortuna sgomberandogli i maggiori inciampi, lo conduceva sul principio

ognun de voi dal petto sgumbre / i lunghi affanni e qualche gaudio gusti. bandella

brame gl'impulsi lascivi. c. i. frugoni, i-10-263: sgombra, deh

5-94: sgombra / l'ansia, e i tuoi mali nel mio petto versa.

... cominciare dallo sgomberare i pregiudici e dal disingannare gli animi, mostrando

: dal cor d * enea sgombra i sospetti e digli / che a lui non

sul sentire dell'uomo: dacché decadde, i suoi sentimenti sono tutti intralciati dalle passioni

: la grazia è quella che sgombra i peccati. guazzo, 1-287: non vi

e solitari boschi / consolati ne meno i giorni e gli anni; / quel

; / quel sol, che scaccia i tristi orrori e foschi, / serena anco

tristi orrori e foschi, / serena anco i pensier, sgombra gli affanni. pallavicino

scudo maglia / non vai a molti i quali sgombra il segio, / prestando il

leopardi, iii-414: in questo uffizio tutti i posti sonooccupati, ma al segretario di stato

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (14 risultati)

che ne verrà agli studi linguistici, i quali urge sgombrare dei metodi fisiologici,

sole spuntar fuori dell'orizzonte, sgombra i vapori e con questi fa svanire il

al mondo il mondo, aprendo / i bei colori e te fra lor vagheggi;

vagheggi; / e 'l comun fabro i tenebrosi abissi / (non che le notti

vismar quel frassino mordace / svelle e contra i toscan da sé lo sgombra. -rilasciare

a una caciocavallo, il marmo striato e i musaici delle mortadelle e dei salami hanno

[anime corrotte] pò far ombra, i se poco bottin tu vuo'ch'

riconoscere altri tribunali né altri maestrati che quelli i 7-5: oh come alla sua

lui si sgombra / e mentre i due compagni non avevano ancora sgombrato.

spagnuola. brusoni, 63: i due re... volevano che tutte

asciuga. codemo, 108: i tedeschi si ritirano!., essi sgomberano

stessa). ta che gli davano i partigiani dalle colline,... fece

non sol dà onore a'saggi, ma i ripari / appresta a chi si

morte], allora sgom-revole folla di tutti i servitori del castello, congratulantisi

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (13 risultati)

gli sciti o fra5 sicamberi, / perché i poeti qua fan comei gamberi.

in un crocchio vociante, si allunga per i marciapiedi densi, si arrotola oltre il

che, non trovando molto ben fortificati i confini, quantunque trovasse sgombrate le vettovaglie

alfine un grave peso / e sgombrati i sospetti. carducci, iii-5-264: un onesto

cesari, 0-407: già son sgombrati i nuvoli, / le stelle giàcompaiono i e

sgombrati i nuvoli, / le stelle giàcompaiono i e prometton dimani un dì seren.

delle cui pareti restavano più in chiaro i profili dei mobili e quadri portati via

tasso, 18-78: vince alfin tutti i nemici, e sforza / l'aste

g. b. adriani, 1-ii-123: i ministri franzesi, dal duca e da

275: alla notizia della guerra rotta i due coniugi peregrini rimbarcarono per l'italia

. nievo, 721: appena sgomberi i cortili delle pietre spaccate a forza di

(un contenitore). c. i. frugoni, i-6-232: guari non è

sgombra. morante, 2-133: attraverso i vetri della porta- finestra, vidi che

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (6 risultati)

sguardo). piovene, 19: i fumi del rossore si dileguarono a poco a

mai pensar potea / che fosser questi i fili a la fatale / mia rete,

e di bei frutti sgombra, / che i puri succhi della terra bebbe / e

da nebule..., rivelava i lontani confini della laguna azzurrina. gozzano

su istanza della direzione, che comandava che i proprietari fossero 'reintegrati'. -dispersione

3-244: passarono parecchi anni tranquilli per i due car- melich. poi ebbi uno

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (24 risultati)

macerie... fuori furono iniziati i lavori di sgombero. -depredamento di

comandamento d'antiocovuole spogliare il tempio di tutti i depositi delle vedove e de'pupilli.

già si vede lo sgombro delle robe ed i tesori che andavano via.

, soggezione. cicognani, vi-201: i giovani d'oggi non ànno un'idea

: al fin questi su l'alba i lumi chiuse; / né fu sonno il

il governo ha creduto, per non isgomentare i capitalisti e la nazione, di costituire

le malattie dei vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani

., viii-405: molto faceva isgomentare i regni de'suoi nemici, e per questo

fanti, ma con prestezza inestimabile sgomentò i nemici, li tolse il tempo di far

monti, 13-1049: mossi aiace / i larghi passi, a provocarlo il primo

elmato se stesso ettore avrebbe sgomentato tutti i fascisti e tedeschi a reggimenti.

d'acqua asperge, / chi va tra i né vi sgomenti la degnità mia

più assai che fra gl'intimi, fra i prodi trascelta, combattere con un

la civetta], pareva uscisse per agghiacciare i nostri il contrario. s.

, deve coll'altezza degli esempi muovere i più che mediocri a procedere nel loro cammi

procedere nel loro cammi no, i mediocri sgomentare. tarchetti, 6-ii-95: io

-ottundere una facoltà intellettuale. c. i. frugoni, i-5-184: potea forse egli

sgomenta il freddo de l'altrui durezza / i desir miei nudriti in tanta altezza.

dì ti dilibererò. bembo, 5-43: i nimici, percotendo i viniziani dal di

bembo, 5-43: i nimici, percotendo i viniziani dal di sopra, agevolmente gli

sgomentavano. caro, 12-1183: gridaro i teucri, / trepidare i latini e

12-1183: gridaro i teucri, / trepidare i latini e sgomentarsi / tutte d'ambi

/ e 'l pastor e 'l nocchier tra i boschi e tonde. giraldi cinzio,

tonde. giraldi cinzio, i-180: i begli ingegni non si lasciano sgomentare

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (10 risultati)

silenzio dove il respiro dell'inferma e i gesticolamenti incerti e le irruzioni rauche della tosse

sotto l'ali / menò il silenzio e i levi sogni erranti. bruno, 3-1103

, ii-664: il n. 40 obbliga i feudatari anche previle- giati usanti della ragione

non può essere presa in esame, per i ricorsi giurisdizionali pendenti presso la corte dei

medesima corte dei conti e, per i ricorsi gerarchici pendenti, qualora sia intervenuta

commissione comunale o del silenzio assenso trascorsi i quali l'autorizzazione si intende concessa

i-1291: cara eri- na, perdonami i silenzi un po'prolungati, ma non ho

scritta probabilmente sulle memorie e sopra i giornali de'pontefici. manzoni,

opuscolo. einaudi, 578: costoro, i rompiscatole, meritano ed ottengono, in

sonno troppo lungo, l'aria umida, i cibi che forniscono molti sughi e diciamo

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (12 risultati)

. fracastoro, xxxvi-283: se tra i pastori che fanno tevere et amo /

citolini, 478: il chirurgo, i ferri, la forfice, il rasoio,

. garzoni, 1-114: adoperano [i chirurghi] per istromenti i rasoi, le

adoperano [i chirurghi] per istromenti i rasoi, le seghe, il gamauto,

e lentisco. martello, 6-ii-515: fra i fior di queste selve delizia e meraviglia

reputano toniche ed astringenti, del pari che i suoi semi: ai suoi fiori si

dicesi ancora 'siringa'una pianta che ha i rami un poco angolati; le foglie opposte

delfinato, ecc.; alligna in tutti i terreni e in tutte le esposizioni.

: tacere o parlare, quei signori [i giudici istruttori], facendo finta di

13-26: gli argentini [calciatori] valgono i nostri. se aumenti appena il passo

fritto e lavori di pasta siringata. i. neri, 9-52: va innanzi e

fatte di torta, / di paste siringate i muricciuoli. g. vialardi, 1-512

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (13 risultati)

lomazzi, 4-i-203: credesi che i cilici poeti, per la virtù dille

.). nel mio aiuto i persi, i medi, gli agareni,

nel mio aiuto i persi, i medi, gli agareni, gli irenei e

, ii-81: senza andare a cercare tra i tiri, i bidoni e i plastica

senza andare a cercare tra i tiri, i bidoni e i plastica per la cura

cercare tra i tiri, i bidoni e i plastica per la cura delle fistole.

, 411: sanza spesa si conservano [i frumene pur non paga / di tesser

prima punta ai siri ardori. marfatto i barbari sotto terra buche, da loro chiamate

: lo stesso pur facevano gli assiri, i babi- prio della siria; che

. diera senza che nessuno le rivedesse i conti o la tenesse a sin =

, che portano la dea siria per i paesi e per le ville e la fanno

come colà il genitore non iscrive eredi i figli della propria mogliera, ma quelli della

, a camminare su la spiaggia dietro i giumenti che vengono dalle carbonaie di conca.

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (8 risultati)

avvenire », 8-ii-1986], n: i due [riti] orientali, il

istituita dal pontefice pio xi nel 1932 per i se incerto autore, i-214

, ed altri, detti sironi, infestano i fanciulli in certi luoghi della germania e

si distinguono per le remiganti allungate e i piedi accorciatissimi. la pinna remigante è la

ristringe e piglia aspetto di spazzola: i tarsi son tutti piumati fino alla punta

irn- portuosità di quel di liguria, i lebecci delle spiaggie romane, le sirti

plinio], 30- 15: i medesimi auttori fanno menzione del sirulugo.

d'amore e bersagliava d'ardite 'sirventi'i prìncipi neghittosi. g. prati,

vol. XIX Pag.96 - Da SISA a SISMICO (23 risultati)

appeser elmi e ben forbiti arnesi / i cavalieri; e trovator vi vuole /

[dioscoride], 279: sono i sisari lunghi una buona spanna, d'assai

sisifo, la fatica, il travaglio i supplizii di sisifo. p. petrocchi [

è registr. dal d. e. i. si§ìmbrio (ant. sisémbro

vescica, ferma il singhiozzo et acqueta i dolori delle budella. impiastransi le fiondi

le tempie et in su la fronte per i dolori di testa, et in su

dell'api. bevuto il sisémbro ristagna i vomiti. ènne un'altra spezie, il

ma crespe; fa il fusto quadrato et i fiori spicati. tasso, 8-3-1329:

delle quali possono usarsi le decozioni e i sali essenziali. bergantini, 1-293:

alleva / sassifragia a fior d'oro i suoi germogli!...!.

landolfì, 12-11: mentre io fendo i sisimbri e finché sia giunto a casa,

delle antere riuniti nella base ed i stimmi acuti; sono così de

quindici, tra pittori e scultori, i quali passano il tempo sfo

tut te le epidemie, i sismi, i tifoni gli sbarchi di cavallette

te le epidemie, i sismi, i tifoni gli sbarchi di cavallette...

..., fra tutti i deliqui del pianeta, le epilessie della clorofilla

turali cito il sisma cinese con i trecentocinquantamila morti 'ufficiali'e i

i trecentocinquantamila morti 'ufficiali'e i seicentomila morti 'ufficiosi'. 2.

nigeriana è minacciata da bufere crudeli, i diritti civili più non esistono; la

appena appena sappiamo essere stato, presso i giapponesi, antico costume il disporre sopra

terremoto. si dice, per esempio, i 'periodi sismici', per indicare le varie

veri grattacieli. alvaro, 11-164: i fenomeni sismici da due secoli vi hanno cancellato

della sua civiltà l'europa moderna ebbe i suoi staffilatoli di turno che si addossarono il

vol. XIX Pag.97 - Da SISMOGENESI a SISTEMA (14 risultati)

doveva renderlo estraneo e inviso a tutti i regimi che in quell'epoca sismica si succedettero

o un anemometro, per far veder i sismografi o i barometri? a. favaro

anemometro, per far veder i sismografi o i barometri? a. favaro [«

del suolo occorrono tre sismografi che registrino i moti lungo le due direzioni ortoganali nord-sud

stampa », 24-vi-1987], ii: i sismogrammi, che sono la registrazione delle

geofis. branca della geofisica che studia i movimenti sismici e i fenomeni a essi connessi

geofisica che studia i movimenti sismici e i fenomeni a essi connessi occupandosi principalmente della

caratteristiche, dei problemi statistici collegati con i terremoti e dei tentativi di previsione di

alla sismologia'.. è ben noto che i sismografi degli osservatori geofisici sono atti a

, la durata, la direzione e tutti i caratteri delle scosse di terremoti.

bombicci porta, 1-425: le lamelle o i cristalli delle specie di cloriti,

, sf. anat. articolazione in cui i muscoli connettono insieme due o più superfici

]: 'sissarcòsi': articolazione in cui i muscoli formano il principale mezzo di unione

per ricreazione mangiano insieme, siccome costumavano i candiotti. tramater [s. v.

vol. XIX Pag.98 - Da SISTEMA a SISTEMA (4 risultati)

basi della indipendenza che dèe francheggiare tutti i popoli della penisola dalle straniere influenze e

regime giuridico che stabilisce la tutela per i minori, gli incapaci o gli interdetti.

e dell'innocente... pareggiare fra i privati la utilità mediante l'assistenza personale

lo scopo del sistema tutorio [per i minori e gli incapaci].

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (7 risultati)

gustando il piacere peccaminoso della vendetta contro i nostri rosignoli eroici che, vergognandosi di

. è in generale disciogliente di tutti i metalli, quando siano fìnis- simamente spolverizzati

. milizia, vii-156:. per incollare i vetri, invece d'impiombarli, è

alberti [s. v.]: i fornai dicono anche spolvero o prima farina

di mimica partenopea, indisse pace tra i due litiganti, e deferì l'arbitrio a

: parlava con sovrabbondanza, come tutti i commessi, di negozio, con uno

è stato bucherellato per far passare attraverso i fori polvere di carbone o nerofumo,

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (11 risultati)

, è tempo che anche lei oltre i testi ecc. faccia qualcosa di spolvero per

mezzo, luce che sale lentissima. i gesti più ovvii e spompati.

è li, bell'è pronta, con i suoi ritrovati, tanto superiore alla sublimazione

, 1-192: lasciarsi il destrier vostro i venti / ben puote addietro ed a le

: soffermati sull'arida sponda, / vólti i guardi al varcato ticino, / tutti

lago. pascoli, 24: brusivano [i pioppi] soave tentennando / lungo la

il suo nome illustre. c. i. frugoni, i-12-9: suonan de l'

che punto non si sarieno potuto udire i tuoni. p. della valle, 3-227

si attaccava all'altare e meglio trovava i santi deliqui al piede di questo che la

sponda della sua concavità, chiamano 'subluxatione'i latini. -scherz. sponde del

alcuno di farsi grattare e palluz- zare i granelli; e che passione è lo aver

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (27 risultati)

-guancia. i. alighieri, 285: e 'ntomo alle

cioè il poggio, le sponde, i piedi. c. garzoni, lii-12-379:

faccia rotonda, / per certo fiorivano / i pranzi al tuo tetto.

abeto e castagno si servono a vari usi i contadini, come a vasi, a

il giovane, 2-35: cominciarono a fendere i legnami; ed indi produssono le sponde

lati interni del tavolo del biliardo contro i quali le palle possono rimbalzare con angoli

per attaccare di sponda, di carambola, i potenti e la loro retorica.

. -parte ideologica o politica. i. giordani, cxix-81: dal punto di

. tassoni, 1-46: l'aiutano i compagni e fangli sponda / contra il

glocestre. martello, 6-ii-695: così i nostn ed i suoi senza sperar più sponda

, 6-ii-695: così i nostn ed i suoi senza sperar più sponda, /

f. frugoni, 3-ii-192: so che i malcontenti, fra i quali voireputo il principale

3-ii-192: so che i malcontenti, fra i quali voireputo il principale, non cesseranno con

un 'patrono'che fa da sponda contro i possibili urti, cioè o per avanzare

che per le vie regolari o per ammorzare i colpi che potrebbe dare talora la giustizia

del torto quando stiamo con tutt'e due i piedi sulla sponda del dritto?

, 4-190: veggo tra queste ciurme mescolati i grammatici, i quali a regata studiano

tra queste ciurme mescolati i grammatici, i quali a regata studiano di sapere chi e

scazonte, a che proposito si mettano i versi dattilochi e gli spondaichi in mezo gli

, che si ritrova non solo presso i greci ma presso gli assiri, i fenici

presso i greci ma presso gli assiri, i fenici e gli egizi, fu uello

chiameremo versi tronchi, per essere essi i medesimi che i piani, ma scorciati d'

, per essere essi i medesimi che i piani, ma scorciati d'una sillaba

: ebbero tra le tibie di suono acuto i greci il monaulo, la citaristria.

1-2-92: gli spessi [intervalli] sono i minimi, come quei della diesi.

minimi, come quei della diesi. i rari, i maggiori, come quei della

quei della diesi. i rari, i maggiori, come quei della dia tessaron.

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (14 risultati)

che è diviso in sei piedi: i quattro primi sono o dattilo o spondeo

vergilio nella sua 'eneide'ha talora mescolati i datili con gli spondei, coi proceleusmatichi,

stigliani, 31: nell'esametro latino i primi quattro piedi possono essere o tutti dattili

costui, nel sentire nominare una volta i dattili per un frutto assai dolce,

gr. cmovòeiog, deriv. da onovòi'i 'libagione', perché usato nei carmi

e più squamoso, di grave odore. i suoi fiori son bianchi overamente pallidi,

, diffusa soprat tutto fra i giovani, causata dalla localizzazione, in genere

nigarola, 3-ii-269]: non tutti i vocaboli,... quivi per traslazione

ragionevolmente chiamarsi, come gli spondigli, i pettini e le chiavi nel corpo umano,

dylocladium fumosum', il quale vive su i legni putrefatti, e si presenta sotto

registri dal d. e. i. (che l'attesta nel 1809)

« la stampa », 18-v-1983], i: ci possono essere dolori pressoché simili

« la stampa », 18-v-1983], i: perché ci possono essere dolori pressoché

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (8 risultati)

nella maniera... che sogliono fare i tumori spongiformi. la stampa [27-iii-1996j

]: 'spongite': nome generico che i naturalisti dànno alle pietre spugnose e leggieri,

un altro, dal dì che ella lasciò i veli sponsali se n'andò via.

padre alla sponsal tua cella / e fra i dolci saluti ode un vagito.

: io, ingannato dagli uomini, perturbati i miei sponsali, di vino ch'io

più duri e meno ragionevoli esser sogliono i comandi di un marito indiscreto. foscolo,

l'imperatore inclinava a prescie- glier per i grandi sponsali della figlia il principe carlo terzogenito

bocca racchiude per non amareggiare con quello i tanto desiati sponsali [con la murena]

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (13 risultati)

il sesso delle piante ed al signor linneo i sponsali ed il sonno delle medesime.

come tre sorti di amicizia o società avessero i romani cogli altri popoli, cioè di

, allo scopo di ricavarne pubblicità per i propri prodotti o comunque prestigio per

[dell'olim- piade] si esaltassero i meriti suoi di sponsor, vorrebbe che sul

e fate, / mai sponsorizzato. i. castiglioni [« la stampa »,

, 7-ii- 1988], io: i superman sponsorizzati e pagati per vincere non

quattro giorni. muratori, 7-i-206: sono i servi o servitori d'oggidì gente libera

poi voglio ch'abbia tal maniera che i servi spontaneamente e con affezzione faccino l'

quando noi vediamo che, soprattutto per i legami metodici della prospettiva con la scienza,

a quell'immagine, nato spontaneamente sotto i suoi capelli di nuovo e per sempre scarruffati

credo che l'attuale vivacissimo interesse per i fatti di lingua... derivi dalla

, di cui radio e televisione sono i modelli e i veicoli, e un certo

radio e televisione sono i modelli e i veicoli, e un certo sentimento dell'

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (16 risultati)

], 59: come già in passato i compagni non hanno finalizzato l'intervento a

creazione artistica. vittorini, 7-104: i princìpi romantici vitalistici, irrazionalisti, naturalistici

le cause e le responsabilità? per beccaria i guasti del permissivismo spontaneistico post '68 sono

mamiani, 11-177: stimarono i tempi antichi, stimò il medio evo

muovono a lenin perché il suo regime imbavaglia i sindacati 673: non si può contradire /

movimento operaio, più che le idee 0 i la, 379: parve al re essersi

e comfedele e sufficiente, senza che i suoi ministri cercassero di pebattività imprevisti)

spontanei e sinceri. svevo, 8-673: i sosura, e non dismisurata. ottimo

o macchinata. botta, 5-190: i moti della terraferma erano spontanei e solo cagionati

sp., 9 (157): i parenti e dove la elezione sia vincolata

spirito,... occupato a convertire i più caldi e spontanei moti piacevole o

tanee. campanella, i-69: i gran gesti, / spontanee morti e cortesie

è da dire che pensano e agiscono [i nea mea coram me est'.

respiravamo nella sera di tarda estate: anche i nostri gio di partiti o di organizzazioni

149: quilli peccador perisino iustamente 5-2-320: i movimenti che si riferiscono alla generazione sono

. v.]: 'moto spontaneo'dicono i medici ha qui condotto, se none

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (18 risultati)

della natura. bettola, 2-268: i contadini del bernese si distinguono per un

che mi paiono osservabili tutte, tanto per i bei modi cui danno luogo, quanto

si dèe osservare essere stati di due sorte i servi. i primi erano forzati,

stati di due sorte i servi. i primi erano forzati, cioè presi in guerra

spontanei, cioè si facevano servi per coltivare i campi, ma con certi patti a'

di nozze, pagati o spontanei, i quali vengono a dire che un tale vuol

: le mele salvatiche, le castagne, i fichi, le noci e mille spezie

liberalissimi donatori. vico, 4-i-826: i primi uomini si divisero tra essoloro i

: i primi uomini si divisero tra essoloro i campi nella copia de'frutti spontanei della

natura o nella loro scarsità c. i. frugoni, i-9-9: venite, o

, venite, amori, / sorgano i versi per gentil talamo / come per zeffiro

e nata solo dall'impotenza di spiegar i nostri sentimenti coll'altra in un modo

. 1. muratori, iii-193: i sudori..., per quanto abbiamo

e grandi orgoglia / fecion venir inverso i roman pace? burchiello, lxxxviii-ii-452:

loro paese sempre crescendo lospopolamento, né volendo i pochi popoli che vi restano coltivare più

. bettinelli, 3-113: gl'incendi, i saccheggi, lo spopolamento aveano tolta ogni

violenza e alfa spettacolarità del gesto attraverso i mezzi di informazione di massa, primi

], iv: è certo che dopo i 35-40 anni, lento, inesorabile,

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (26 risultati)

mare, predavano le coste, risalivano i fiumi a spopolare e distruggere le campagne dopo

fiumi a spopolare e distruggere le campagne dopo i porti e le coste.

2-10: perche [o superbia] vanti i tuoi natali infausti, / onde del

infausti, / onde del cielo hai spopolato i regni? loredano, 2-50: si

? loredano, 2-50: si rallegrino i cieli, perché, s'altre volte gli

eran le malattie a spopolare le carceri e i serragli orribili. suzzati, i-797:

poi che la notizia s'inoltrava, i paesi immantinente si spopolavano, mettendosi tutti in

sono sicuro che in quei paesi dove i biondi sono in maggioranza, il bruno

, 14-304: macàma non riceveva neanche più i mandriani; non rendeva più giustizia,

oppure condannava sommariamente querelati e querelanti. i tre colpi di mazza spopolavano.

muratori, cxiv-44-172]: insino a esterminare i bruchi delle piante, io l'ho

nel mio giardino, sapendo dove depongono i loro mucchietti d'uova e stritolandole, ma

, poi son venuto qui a mangiar i patrii fagioli, tanto più che il colera

i-168: per timore di rappresaglie, i mercati si sospendono, i grani si nascondono

rappresaglie, i mercati si sospendono, i grani si nascondono, i bestiami si

si sospendono, i grani si nascondono, i bestiami si trafugano, i villaggi si

nascondono, i bestiami si trafugano, i villaggi si spopolano, ed appena qualche

? dicono cne si va spopolando, che i contadini l'abbandonano. = comp

è quella che devesi studiare da tutti i ministri di stato, e...

essendo stati spopulati per tutto il cielo i felici successi suoi. 2. svergognare

al dileggio con rivelazioni inopportune. i. nelli, i-135: or codesta andava

(un luogo). i. da sanseverino, 1-139: volendo andare

larghe falde / e le vie spopolate e i tetti imbianca piovene, 254: nella

p. verri, 2-ii-135: tutti i sofà erano occupati da qualche dama..

le quali, a fin di spoppare i bambini, si stropicciano d'assenzio le

disvezzare e spoppare, per dir così, i suoi figliuoli dal diletto, appresso il

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (13 risultati)

/ se innanzi ch'ei rivolga al cielo i passi, / l'un dall'altro

peccatori invasati dal diavolo della moltitudine, i quali non si spoppano da un vizio senza

). soderini, i-400: tutti i legni si pongano discosto dalle viti un

passe che le non possano mettere, perché i freschi spoppano il terreno e danneggiano troppo

a le biade l'acqua, agli agni i salci, / al capretto spoppato il

della luna nuova nelle notti calde, i salti degli agnelli spoppati.

perizia e sa fare le capriuole e i salti perigliosi e mortali. 4

, ii-256: non te li mando [i versi] perché sono tuttavia a balia

carli, xvili-3-477: 1 signori e i curachi, sia nel tempo in cui

di 'cotiledoni': ad esempio le felci, i muschi, eccetera. vi hanno delle

dell'ameba con particolare violenza, ne riconoscevo i sintomi, la dissenteria e il rapido

quale aentro il corpo della pianta contiene i semi o spore, le quali spesso escono

registr. dal d. e. i. sporangiòforo, sm. bot.

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (21 risultati)

sporcaccioni muoiono pei primi, ne accagionano i medici, gli stregoni od il governo che

animale, in quanto sporca dappertutto facendo i propri bisogni. pirandello, 8-182:

e molto sottomettendosi, a un tratto i soldati si pentirono di aver cospirato contro

capitani era l'iniquità de'popoli, i quali... sporcamente si erano dati

ordine dato a duclione fu d'esterminare i normanni, e voi sporcamente ne avete

un po'sporcamente. tommaseo, cix-i-295: i più, tra i pochi che sanno

tommaseo, cix-i-295: i più, tra i pochi che sanno, increduli, e

], 122: vergogninsi... i cristiani che non solo in privato,

, volando, fanno tanto vento che i falconi non ci si possono avvicinare: se

madiata. di giacomo, i-541: i signori ricchi... portano il collo

sulle oreccie e vanno a chiaia senza sporcare i cuscini, con le palme delle mani

geniali artigiani napoletani in... tutti i formati, roseo, rosso, pallido

dovere, dal fare che questa, secondo i ribattimenti del lume dall'uno all'altro

la repubblica [18-i-1986], 14: i piccoli spacciatori possono avere 'sporcato'le dosi

petrocchi [s. v.]: i quattrini non sporcano le dita.

espressioni di modestia). c. i. frugoni, i-14-15: lascerò di sporcar

, i-132: toccava a rita sporcare i miei sentimenti, non vedendovi altro che

ne poss'io sapere / e che i bravi maestri m'odian tutti, / perché

emmanuel filiberto, non principe nuovo come i più di costoro, non di famiglie

prìncipi buoni,... riuniva così i vantaggi de'prìncipi antichi e de'nuovi

, 1-325: mettiti la tuba, i guanti chiari e vai da quelle muffe dei

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (17 risultati)

, intatto. si conservi così come mostrano i suoi occhi ». -sporcarsi

mia manìa di conservare tutto, persino i fogli sporcati con qualche segno.

: non vi è sporcatore di carta oltre i balbo, gli azeglio, i gino

oltre i balbo, gli azeglio, i gino capponi che non dicano a lui [

levano, non ti vò dire altro: i polli che mangiano ogni sporcheria si farebbero

[var. \. conciano e racconciano i vini torbidi e tristi...

gilio, l-11-80: se... i gentili idolatri hanno aborrito le sporcherie,

disoneste e scandalose, quando se celebrano i divini uffìzii e s'offerisce il santissimo

e repellente la sporchezza dei muri entro i quali stava tenendosi il parlamento.

augia significano la sporchezza del corpo et i suoi escrementi. nannini [epistole],

. luca da caltanissetta, 117: i sudetti padri capuccini con tal occasione mi fecero

quale è una piccola casa, nella quale i turchi non entrano se non a piedi

delle cose del mondo, le muffe, i fracidumi, le viltà ^ le imperfezzioni

6-ii-545: cadendo in detti canali tutti i condotti delle latrine d'una città così popolata

procacci d'andare a vedere la mattina i vasetti e barattoli delle misture e sporchezze

sporchezze proprio nella curia, e per i chierici e i letterati che sono più coinvolti

curia, e per i chierici e i letterati che sono più coinvolti. -rozzezza

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (11 risultati)

, 6-164]: papini ha esercitato tutti i mestieri, per poi sporcificarli tutti:

spurcizia? pantera, 1-145: tenga i vestimenti e l'altre sue robbe monde e

e notte con tanta spurcizia / che i porci aver di voi schifo dovrebbono.

instituito da napoleone n grande per decorare i suoi benemeriti ». dello spirito.

noi a fare il pane e a cuocergli i capponi; e per ringraziamento dicevano delle

. sporciziuòla. botta, 4-642: i prìncipi di quei tempi commettevano molte sporciziuole

. / e voi, plebei, suonate i tamburloni / sgridandol per le strade:

: ei sono stati alcuni glosatori moderni i quali hanno detto che tulcere di giobbe

aimè meschina! » / e di quela i ma- nestrò uno catin sporco, /

(1617), 584: quando [i beccai] se ne servano, gli tengano

: il sole, disse egli, manda i suoi raggi ne'luoghi sporchi e non

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (15 risultati)

, iii-294: ove gli altri cercano ivi i colori più vividi, egli si valeva

quadro per l'effetto dispiacevole che producono i colori non amici mescolati fra loro.

autore). varchi, 8-2-60: i poeti amorosi o greci o latini..

biffi, 96: le sudicie usure, i lesivi contratti e le frodi sono il

gli inquirenti, è stato costruito con i soldi 'sporchi'. -in partic.

una celebre puttana di strada. faceva i servizi sporchi anche ai ragazzi, ma particolarmente

fissa sporchissima fantasia di altre femmine attribuiscono i saggi quel figurarsi elle d'essere portate

ochino, 276: mondò [cristo] i leprosi da'loro sporchi peccati e resuscitò

xxxi-133: awertiscano ancora le madri che i suoi figliuoli non sieno dissoluti nel troppo

fioretti, 2-2-46: le parole basse, i versi rimessi, li vocaboli sporchi,

versi rimessi, li vocaboli sporchi, i suoni disonesti e altre viltà si sbandiscono

vii plebe. monti, xii-1-14: i compilatori del 'vocabolario', che da una parte

la repubblica [31-i-1992], 20: i petrolieri assicurano benzina meno sporca.

tomesi a un bel iddio, come i tuoi versi sporci / l'hanno descritto,

, / no 'l vorrìano abitar né anco i porci. astolfi, 17. canasta

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (28 risultati)

tr. { spòrfido). togliere i cubetti di porfido rina..

, di sciatto, anche di sporco per i semi bianchi di polvere sulle ginocchia,

un luogo nero, dove le padelle e i piatti ci avevano lo sporco attaccato di

« ah ah » sghignazzò « ti piacciono i profumi e i panni delle donne.

sghignazzò « ti piacciono i profumi e i panni delle donne., sei proprio viziato

manine inesorabilmente nette. -lavare i panni sporchi: v. panno, n

-reggere lo sporco: mascherare a lungo i segni di sudiciume che si accumulano.

lo spensierato colore azzurro? -sciorinare i panni sporchi: v. sciorinare, n

continuo a fare sporgenti su arcate o mensoloni i secondi e terzi piani. molineri,

, 4-89: in pietra di finale sono i limitari..., la nicchia

protende in fuori (le fronde, i rami di una pianta). manzoni

più accentuato del normale (gli occhi, i denti); ben marcato (la

nocchiute come quelle d'un uomo, i denti sporgenti e lunghi come quelli di

. erano snelle, forti, sode, i polpacci sviluppati ma ancora da bimba,

, 5-35: aveva le mascelle sporgenti e i denti radi. -per estens. teso

fondi più feraci o, come dicono i lomellini, più sporgenti che esistano nel

stavano coll'ale alquanto piegate addietro e i galli stavano in mezzo e gli spagnuoli colla

fallata. nievo, 6: in tutti i miei viaggi non mi è mai accaduto

rientrature e sporgenze da far meglio contenti tutti i punticardinali ed intermedi della rosa der venti.

braccio con una torcia. c. i. frugoni, i-10-130: dimmi: sì

orecchio, / fra tronco e tronco i bicornuti satiri / e gl'ispidi sileni il

/ per ascoltar de l'umil canna i sibili / che dei pastor l'alterno

certamente ridetto a milano, avrei affettati i modi di sua maestà e del suo augusto

sua maestà e del suo augusto rappresentante i quali soli nel regno d'italia sogliono ringraziare

intorno e in alto le fronde, i rami (una pianta). p

. nelli, ii-23 (89): i quali [alberi] intorno al mondo longhi

sporte / al ciel le palme e i gran celesti numi / umilmente invocando, indisse

gran celesti numi / umilmente invocando, indisse i sacri / a lor dovuti onori.

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (17 risultati)

oratore si divincola, squadra a squarciasacco i deputati vicini, poi sporge le grosse labbra

, mostrare; protendere. c. i. frugoni, i-3-352: ad ascoltarlo sorgono

in sì grave cumulo di affari rilevanti, i relatori sporgano non pomi succosi d'argomenti

rosmini, lxxix-i-50: parlando di tutti i luoghi del mondo, si debbe a

(una strada). viaggio di i. soranzo, lii-13-216: è [corfù

di una recinzione (una pianta, i rami, i fiori). livio

(una pianta, i rami, i fiori). livio volgar.,

vitalbe lunghe, sottili, arruffate come i viperei capelli d'una medusa, sporgevano dalle

una medusa, sporgevano dalle siepi spinose i loro pennacchi smorti, caliginosi, quasi fiori

borgese, 1-288: per tutto l'aprile i rosai della cancellata avevano messo fuori tante

altro in quel tratto di strada, e i contadini scendendo al paese ne coglievano qualcuna

, 2-202: dagli orti sporgono pesanti i frutti. -per estens. spuntare

: fra le pieghe dell'ombra / sporgono i monumenti / co'marmorei defunti / bianchi

[a mia madre] un po'che i miei denti sporgessero sulle labbra; quand'

pelle, non si pareano della faccia che i soli contorni spiccati, come ne'ricami

gadda, 19-36: sono rivestiti di tutti i cenci necessari e laccati di tutta la

: questi sono tavole che bordano, i due lati deltaccastellamento o del di dietro

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (25 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

l'involucro protettivo del quale si circondano i protozoi sporozoi coccidi. -anche:

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1860)

con nucleo diploide dalle quali si svilupperanno i gametofiti aploidi. e.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1860

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)

« la stampa », 20-xii-1989], i: la spora, a maturità,

a un'alga filamentosa, con cui i primi botanici hanno confuso i muschi.

con cui i primi botanici hanno confuso i muschi. 2. zool. processo

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1860

biologico degli sporozoi da cui si formano i gameti attraverso il processo di divisione multipla

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

individuo affetto da malaria, succhia anche i gametociti, cioè le cellule germinali del

nel sangue dalla puntura della zanzara, i plasmodi, che hanno forma ai microscopici

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

ci sieno gli spedali dove si spongono i parti nati di furto, cittadina maritata,

notte dovesse guardare quello impiccato, acciò che i parenti non lo sponessero.

la sabbia / e sporre innanzi tempo i lor portati. 4. sottoporre

a morte l'invincibil core, / fransero i ferri ed il furor degli empi.

a che fine... patire che i soldati di te benemeriti si sponghino alle

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (18 risultati)

-arrischiare, porre a repentaglio la vita, i beni. alberti, i-170: per

san giovanni, [il cardinale] mostrò i privilegi de la sua legazione ed ispuose

, per comandamento del papa, di pacificare i fiorentini insieme. m. villani,

di filippo, il nostro lodatore appo i senatori, il nostro encomiator fu demostene.

, progetti, sentimenti, istruzioni, i termini di una proposta; descrivere dettagliata-

giordano, 1-37: questo stimolo della carne i santi lo spongono in più modi,

.: spiegare la sacra scrittura e i concetti che contiene (anche nella forma

per tutte le città luterane predicatori, i quali, nello sporre l'evangelio a

canti / ispor al mondo in parte i tuoi sembianti? io. esprimere le

io. esprimere le proprie opinioni; manifestare i proed esercizi non avrebbero il favore che

: a fine... di sporre i pensamenti nostri in sì fatto argomento,

intesa, benché non praticata, onde i pubblici contratti, le prediche, le

, le prediche, le pistole, i versi e finalmente i libri erano sposti non

le pistole, i versi e finalmente i libri erano sposti non colla volgare,

anche volgarmente da noi, per indicare i piaceri della caccia, delle corse di

di sport. oriani, x-13-49: i grandi nomi adesso non figurano che nelle

l'europa ha immolato la sua tranquillità, i suoi commerci fiorenti, le sue occupazioni

gramsci, 11-234: non sono questi i momenti di scherzare col fuoco, di fare

vol. XIX Pag.1011 - Da SPORTA a SPORTARE (17 risultati)

colle braccia. questo sport lirico obbligherà i poeti ad essere meno piagnucolosi, più attivi

, un paio di pantaloni alla sport, i polpacci nudi e le calze arrotolate.

uscio a chiavistello. alvaro, 17-147: i pesci che rimanevano nelle sporte saccheggiate parevano

olao magno], 76: acciò che i cavalli s'avezzino a caminar per le

, mentre son giovani, mettono loro i piedi in certe sporte e gli fanno

, 'onoranze', ai quali erano soggetti i grani strada facendo, e che servivano al

(quello che è la 'trasferta'presso i laici). tro mila ducati

mercante venuto del perù, che contava i denari con le sporte. -dire

dei confratri più leghe all'intomo: i quali, poiché ne avean detto sporta,

siena, 1-127: due sportarelle per i lupini. -sportèlla (v.

: egli, vistomi la sporticciuola e rivoltomi i pesci sotto sopra per riguardargli meglio,

mi dimostrò [il libro] che i napoletani erano al genere umano meno di quello

che una sporticciuola di pesciolini è a tutti i pesci dell'oceano. -sporticèlla.

. 7. locuz. -contare i denari con le sporte, avere gransportare1,

un terzo di braccio, per le quali i colombi abbino da posarsi all'arrivare.

rimbalzare e roteare di sghembo dànno [i tronchi] in certi macchioni di cespugli o

leonardo, 2-143: sempre tu debe fare i fondamenti che sportino equalmente fori del carico

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (14 risultati)

. l'artificio stupendo di saper mescolare i chiari e gli oscuri per modo da dar

] sporta il trigono, el quale i nostri chiamano pastinaca firenzuola, 591:

fuori. lami, 1-1-183: che i romani facessero i meniani collo sportare in

lami, 1-1-183: che i romani facessero i meniani collo sportare in fuora certi corridori

« vermilglio il campo, l'agulia i su porta / ad oro, que'c'

rispondeva di fuori, e in questa i colombi covavano; le quali ciascuna ha un

tua mente? se le sportellette / e i càlati tessessi, e se la frasca /

str. dal d. e. i. sportellàggio, sm. ant.

occhi inverso di me, fra tutti i nati / scorge il ritratto, aimè,

. « dopo ogni gara dobbiamo sostituire i parafanghi e le porte anteriori a tutte

flaps, impennaggi, tubi di scarico per i reattori, spor- telleria, carenature per

50-5: in faccia a cerere s'alzò i panni dinanzi, facendole vedere la sua

6: ieri sapevamo tutti quali erano i compiti di uno sportellista. sportellizzazióne,

: il quale sportello era fatto per i bisogni dei tempi e potevasiandare e venire senza

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (22 risultati)

, per disopra al quale si vorrebbero i suoi sportelli da chiuderlo volendosi. g

, 280: rappresenta la 'crocifissione', con i suoi sportelli su cui sono raffigurati a

sportelli su cui sono raffigurati a destra i ladroni e gli sgherri, a sinistra

, a sinistra le sante donne e i discepoli del cristo assistenti al martirio.

iv-192: io, che a vedere i fatti miei sono uso, / apersi il

scrofa e riabbassare per non lasciar scappare i lattonzoli? -apertura provvista di una

dai loro / sportelli tagliati negli usci i molli soriani -in senso generico:

persiane erano chiuse, ma, sotto i tettucci dei due sportelli rialzati, tra vicinissime

telaini di legno nei quali sono incastrati i vestii delle finestre o le stecche delle persiane

costo e, d'estate, anche i vetri. moravia, i-505: gli sportelli

cotal poco fuori dello sportello e contemplavo i monti alti fino al cielo. d'

l. bellini, xxvi-3-275: e i frutto allor della vostra fatica / caverà fuor

paradigma. arbasino, 23-842: vende i biglietti allo sportello per quasi tutto il

credito. -chiudere gli sportelli: interrompere i pagamenti in una banca. - compensazione

scuro e un cappello a becco trotta per i casali di mugello a far del cavaliere

non per lo senso, imperò che i sensi, secondo che vi dicono i savi

che i sensi, secondo che vi dicono i savi, sono li sportelli dell'anima

.]: 'sportello': nome che danno i crittogamisti al luogo in cui si apre

cattivo; ve ne sono altresì per i cannoni per la parte di dietro. questi

fregata, calati gli sportelli, fa scomparire i cannoni. -boccaporto. pantera

così a sportello. -sollevando i lembi di un'incisione chirurgica. ojetti

da un'incisione rettangolare sotto la pelle e i tessuti aperti a sportello, taglia una

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (16 risultati)

dei mercanti di calimala, 2-19: dopo i tre dì [della pasqua] ciascuno

g. m. cecchi, 17-65: i giorni delle mezze feste in firenze non

pichia- rono, trovandola serrata, perché i paggi si fecero a uno sportellino che

tare dirotto. malaparte, 7-261: i soldati si misero subito al lavoro,

migliorini, 8-221: troviamo non solo i nomi che l'industria -volto all'

piuttosto ramente locali e occasionali (i 'coralli', il 'pane co'santi', le

2. che contiene esclusivamente le cronache e i commenti degli avvenimenti del mondo dello sport

un noto giornale sportivo, quello che faceva i prono- gnificare colui che si diverte a'

libero. b. croce, iii-27-355: i sport » e « guerin sportivo »,

senza scuse. ualche prestigio, i cronisti sportivi erano trattati alla stregua

. con movimenti atletici; con agilità. i fanatici o di imbecilli. àrbasino, 23-1348

e cruda si attenuava sui muri e i tetti del paese che, dietro la

àrbasino, 7-338: amleto risolve sportivamente i suoi dubbi zatura, uno stile di

abbigliamento). mentre s'intravvedono dietro i macchinisti che sistemano gli e. cecchi,

play': in italia -alla sportiva: con i caratteri di un'eleganza pratinon si è

si è mai saputo cosa fossero. né i bruti erano solo in pro

vol. XIX Pag.1015 - Da SPORTO a SPORULA (21 risultati)

il suo riformismo è pulito / come i suoi occhi, la sua morale forte /

occhi, la sua morale forte / come i suoi muscoli (fa parte di una

, che le modellava il seno e i fianchi. 12. che dimostra

, a rifornirla di grana ci pensassero i signori d'età della ditta ennelina.

piccioli cornetti rossi e sottili, sotto i quali sono gli occhi assai grandi, i

i quali sono gli occhi assai grandi, i quali mai non si ritirano indietro,

un sasso sporto in mare, ora mettendo i cani in terra e tendendo lungagnole alle

ha detto, che è riuscito a indurre i parenti di quei poveri piccini, a

, ma per ascoltare, stando dietro, i mancamenti censurati dal volgo. bacchetti,

a far volteggi e impennate e giravolte tra i banchi dei venditori e gli sporti delle

, l'imposta che veniva pagata per i muriccioli delle botteghe su cui venivano esposte

: questa bottega avea due sporti, dietro i quali ci barricammo. paolieri, 2-120

farmacia, sullo sporto della quale erano attaccati i sommari dei giornali cittadini. cassola,

vedere per l'ertezza loro e per i profondi dirupi, su l'orlo de'quali

, come tante arpie. e hanno accresciuto i salari, le sportule, i viaggi

accresciuto i salari, le sportule, i viaggi e cose simili a venti e trenta

: il giudice chiede la spòrtula e i denari della sentenza. siri, ii-146:

: quei miei avi, quando facevano i banchieri dei duchi da este, s5arricchirono

[in muratori, cxiv-44-130]: succedono i dottorati, ch'è la vendemmia de'

. giannone, 1-iv-241: si prescrissero i doni, ovvero sportule, che gli scolari

nelquale venivano trascritti dal pubblico ufficiale incaricato i compensi ricevuti. decreta, constitutiones

vol. XIX Pag.1016 - Da SPORULANTE a SPOSA (12 risultati)

caro / letto cui la fedel sposa e i minori / suoi figlioletti intiepidir la notte

sorriso. cassola, 2-180: malgrado i tre figli, la poca salute e l'

le belgiche spose / già gli ululati e i pianti / sento assordar il ciel. magalotti

semplici, ma a poco a poco i vestiti si gonfiano, si colorano,

m. cecchi, 24-26: fate i passi piccoli, / e andate come le

credere esser io curiosa di sapere: i nomi dei sposi. pirandello, 8-924:

diventata la mia promessa sposa, anche i miei la conoscevano e ne erano contenti

exaitata e magnificata. guicciardini, iii-194: i cardinali, concorsi subitamente al pontefice,

chiesa per isposa del pontefice romano, ma i vostri canonisti e 'l padre bellarmino la

delle pietre della cappella, fredde sotto i miei piedi nudi. bacchetti, 2-v-184:

per isposa sua figlia, / come usano i tiranni, / manca per me ai

ke lo mandone / dio de'ciel e i cornandone / te salutar, te,

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (16 risultati)

in occasione degli sponsali. -arre sposalizio i doni scambiati fra i promessi sposi in

. -arre sposalizio i doni scambiati fra i promessi sposi in occasione dei loro sponsali

generalmente basta dire degli altri donativi, i quali siano usati nel paese e che

, l'instaurazione di rapporti sessuali fra i due promessi sposi comportava automaticamente l'insorgere

matrimonio); la relativa cerimonia e i festeggiamenti che per lo più l'accompagnano

: contratto di matrimonio civilistico-patrimoniale che regolava i rapporti economici che si sarebbero instaurati fra

, 2-6 (1iv- 152): i quali nella presenzia di currado di pari consentimento

che rappresentano la vergine quando ella saghe i gradi del tempio, accompagnata da gio-

moglie; la relativa cerimonia sociale e i festeggiamenti che di solito l'accompagnano.

che andava da don abbondio, a prendere i concerti per lo sposalizio. d'

mea della chiesa, le sponsalizie fra i maritati, ripigliando ciascuno con iscambievol consenso

che si instaura fra un coniuge e i parenti dell'altro. faldella, i-2-32

con la signoria, il patriarca e i patrizi più eminenti, raggiungeva l'imboccatura

cristo e l'uomo attraverso la fede e i sacramenti. -in partic.: battesimo

, ma la dote e la palazzina e i pranzi di suo padre ebreo fallito due

una congregazione, un ordine, pronunciarne i voti. pananti, ii-279: un

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (13 risultati)

ascensione del signore. foscolo, xii-639: i dogi d'allora in poi sposarono una

l'ozio; e fra il sangue, i gemiti e le strida / nel periglio maggior

nissun sistema. massaia, xii-110: i copti, ch'erano alle rotte col

allora dovremmo considerare solo dei poveri guitti i vari signori mozart, bach, vivaldi e

, / all'aurea cetra tua sposa i mie carmi. marino, 1-7-10: d'

, / sente talor. c. i. frugoni, i-1-105: eccola al canto

signor delle muse; e... i boschi / di pindo e citeron molce il

, 4-135: avrei proprio voglia di sposare i pomodorinuovi con una bella anguillona grassa. arpino

[guevara], i-163: volendo che i matrimoni siano per petui,

un piacere sentir parlare con tanta dottrina i capi dell'azienda valli comunali...

ma non per altro che per reggere i pesi del matrimonio; non se la sposa

matrimonio; non se la sposa per ricavarne i frutti. -intrecciarsi (le

ossa e pelle, affinché, compunti i popoli allo spettacolo dello squallore e pallor

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (8 risultati)

sensali di nozze, pagati o spontanei, i quali vengono a dire che un

: isa... avèa dovuto tirare i suoi due metri quadrati d'immunità,

talamo sposereccio. baretti, 1-17: i piaceri sposerecci sono come le radici del

francese non si sarebbero mai sposati con i doppi e scaltri d'uno spagnuolo.

1 gridi fecero correre su le finestre i vicini;... e la

: l'olivi non usava considerarsi sposato con i suoi impiegati come facevamo noi.

quale guardare lasscia- rono a loro suciessori i vescovi; né non sono il diritto della

15: robusti, pesanti, intensi sono i colori municipali di roma. paragonato al

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (12 risultati)

e ben ne porta la vecchiona i panni. g. palomba, cxxxiii-389:

soderini, iv-276: puossi ancora provare con i cibi a propo sito di

: nella carrozzella di lì a poco partivano i coniugi patuffi, stretti l'uno all'

cassoni, di poltrone e di suppellettili, i due maturi sposini s'erano imbarcati in

d. bartoli, 7-i-76: addottrinavano [i fanciulli] in ciò ch'è da

, 9-95: in san giovan crisostomo i sentimenti abbiamo anco di tutti i succeduti

giovan crisostomo i sentimenti abbiamo anco di tutti i succeduti spositeli greci della scrittura, quali

caluso, 301: il papa adunar fé i cherci suoi, / che già non

vano e fallace giudicio, forse considerati i costumi e la natura di lui, dissono

già fossero cristiani: e ne avean presi i nomi e guardavan le feste, adunandosi

, san pietro il sacerdote che gli dava i vestimenti. cesari, 1-2-97: la

derivato. tommaseo, 19-42: mescendo i conforti e il congratulare alla sposizione de'

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (22 risultati)

pr. sp., tit.: i promessi sposi. 5. chi

questa sorta d'insetti 'perle', i fiorentini 'cevettoni'gli chiamano, i livornesi

perle', i fiorentini 'cevettoni'gli chiamano, i livornesi 'cavalocchi', il moufetto 'libelle'

'cavalocchi', il moufetto 'libelle', i veneziani 'coroculi', chi 'monachelle', chi

a fratta e non mi perdeva dietro i fossi in caccia di sposi o di salamandre

che già vedo alle porte con tutti i suoi spossamenti e le sue malinconie.

358: dopo i freddi per fortuna non eccessivi, violenta e

l'ire co '1 ferro e spossa i più gagliardi / nembrotti di calvin manda

caldura che spossava le membra ed acuiva i desideri. bacchetti, 14-353: cercano d'

stato. bettini, 1-321: durante i lunghi mesi di una infermità, mentre

un organetto di barberia finiva di spossarmi i nervi ripetendo la nenia: « sconto

spossa, tana lo sventa col dissipargliene i sali, e il sole riscaldandolo lo

: stentava a riconoscere le mura, i mobili; e una spossatezza, un'inerzia

morale... non possiamo, come i greci o i latini, crearci uno

. non possiamo, come i greci o i latini, crearci uno stile che senta

tendere tutte le sue potenze a mantenere i vecchiumi e perciò a guastare per ispossatezza

efficacia espressiva di una ne in luce i limiti, le imprecisioni. ascoli

. tommaseo, 3-i-51: in questo i vincoli politici possono giovare all'ingegno;

poco si estrinsecava, anche per non indebolire i vincoli del cuore che si spossano nelle

-4-327: domenico e coiemon alessio, i due più vecchi, e per l'età

, spossati e affatto inabili a fare i loro mestieri. foscolo, iv-363:

, ma che in molti serbavano ancora i segni d'un'antica agiatezza. leopardi,

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (15 risultati)

in certi casi non soffrano di troppo i tuoi nervi e non rimanga affranta e spossata

, e più che mai era vero che i soldati parlavano, tacendo, un loro

visconti [il caffè], 80: i venti freddi del marzo e dell'autunno;

6-ii-826: furono essi quasi da tutti i luoghi dell'africa e dell'asia, che

di ianboli. giannone, i-200: erano i vecchi possessori riputati legittimi signori ed usurpatori

comune, a noi:... i nostri vecchi hanno avuto la dabbenaggine di

dal prete. bacchelli, 1-iii-167: i moderati, i conservatori, che adesso impongono

bacchelli, 1-iii-167: i moderati, i conservatori, che adesso impongono di rispettare

roma? scalzando, assalendo, spossessando i sovrani legittimi. 2. per

di ministri delle sensazioni e turcimanni onorari fra i corpi e lo spirito. papini,

, gli uomini volanti, e tanto meno i filosofisti, non hanno bisogno di pindari

sempre cari all'umanità, ama attentamente i riguardi suoi e de'suoi. b

fr. morelli, 282: i cattolici sono spossessati del loro diritto di

sbirri. g. capponi, i-174: i marchesi mala- spina, da lui spossessati

, ad ambizioni, a malcontenti; i nuovi volevano mostrare zelo cogli eccessi, e

vol. XIX Pag.1023 - Da SPOSSESSIONE a SPOSTARE (19 risultati)

col molestare i quieti; gli spossessati non si accontentavano di

, oltre che additare all'odio razziale i poveri, -gli spossessati del mondo -ha la

era nuovo: avrebbe saputo approfittare come i suoi predecessori della qualità preziosa di esser

qualità preziosa di esser spostabili che hanno i limiti di bilancio, per piantarli una

non è temporalmente infinita, ma finita: i suoi termini bensì sono spostabili; e

, conosce bene l'azienda, tutti i quadri.. potrà darle profili esatti dei

nella vecchia 'cité', tra le lizze e i bastioni, tra i cammini di ronda

le lizze e i bastioni, tra i cammini di ronda e i posti di guardia

, tra i cammini di ronda e i posti di guardia,... lo

padre di provincia di povera condizione lancia i suoi figli nella vita moderna. il

invalso nella camera e constatato in tutti i suoi precedenti, quello cioè d'attribuire al

1819, vi furono spostamenti a loro [i manzoni] favorevoli, fra le autorità

fra le autorità di governo, questa volta i passaporti vennero accordati. sciascia, 8-74

partito, riuscirà anche stavolta ad anticipare i tempi. m. paggi [« omnibus

di particolari proprietà, quali spostamentofinito, se i due punti sono a distanza finita, spostamento

a distanza finita, spostamento infinitesimo se i due punti sono infinitamente vicini).

di gravità deledda, v-640: lavò i pavimenti; spostò mobili pesanti; lucidò gli

scafo lungo la strada hanno dovuto spostare i pali del telegrafo e quelle della luce,

. sbarbaro, 4-11: giocando [i ragazzi] han l'occhio al fico che

vol. XIX Pag.1024 - Da SPOSTATINA a SPOSTATURA (13 risultati)

quale errore gli ha fatto spostare tutti i susseguenti giorni fino al 23. rebora,

che la nostra intelligenza possa minimamente spostare i termini dell'eternità. del giudice,

nelle valutazioni inventariali anche se si sposteranno i risultati economici dei diversi reparti.

poche decine... per spostare i prezzi. 6. alzare o

forma. ogni sopravalutazione del genere sposta i veri problemi dell'arte. borgese, 6-15

, 6-15: oggi, spostati alquanto i termini o resili strettamente politici, diremmo:

martini, 5-129: questi, con i loro discorsi preparati e lisciati, di rado

.. e lo spostarsi di ponti e i rari passanti. pecchi, 13-18:

, verso quell'altra parte, dove i due piccoli manigoldi s'erano appostati. cronache

-spostare le colonne d'èrcole, estendere i confini del mondo conosciuto (i navigatori

estendere i confini del mondo conosciuto (i navigatori). ghislanzoni, 15-78:

che non vi si riconosce non condividendone i valori e gli scopi generalmente condivisi e

licenza di questo dilettantismo di spostati tutti i tristi abiti di nostra vecchia gente son

vol. XIX Pag.1025 - Da SPOSTO a SPRACCHICCHIO (10 risultati)

mettendo a posto gli 'spots'per illuminare i quadri più belli in alcuni palazzi di

di candele romane in giardino, tra i piccoli orridi e i divani di rattan e

giardino, tra i piccoli orridi e i divani di rattan e gli spot orientali

per fortuna l'incivilimento aveva già addolcito i costumi: la voglia di trucidarmi ci

, 20-444: per la qual cosa conoscendo i monaci, per volontà di dio e

evidente. castelnuovo, 8-1-455: quando i segni appaiono nell'uomo, essendo o

arrighi, 3-68: dal momento che anche i chiacchieroni si sono messi a parlare spoticamente

attività, in partic. politica, i modi superficiali e spregiudicati propri del messaggio

predilezione loro, a costo di spoverire i miei fratelli, non ne voglio. cattaneo

alla rastelliera di ferro stavano sprac- cati i manzi a testa giù. -ampiamente

vol. XIX Pag.1026 - Da SPRAIARE a SPRANGARE (16 risultati)

anni. m. adriani, v-141: i cittadini più gentili e migliori, motteggiandolo

, ii-41: intanto l'ortolano gridava contro i due uomini che spingevano la spranga [

, più anticamente, la filosofia etnisca tra i fulmini che il cielo scaglia verso la

cànapi tesi fra ganci e taglie, i telai di assi, i falconi confitti

taglie, i telai di assi, i falconi confitti a terra, i pali,

assi, i falconi confitti a terra, i pali, le stanghe, le spranghe,

, 9-367: la folla, come i fascisti si erano fermati, anch'essa si

. pasolini, 21-311: correvano, i loro pugni stringevano delle spranghe o dei paletti

armati di spranghe o tifosi che assaltano i treni. 4. graffa di

con spranghe di rame impiombate, acciocché i marmi lustranti e puliti non si macchiassono

scamozzi, 2-340-36: usarono di colligare i pezzi di marmi l'uno con l'altro

. -filo di ferro usato per raccomodare i pezzi rotti di un recipiente di terracotta

alcune parole sconcie, delle quali talvolta tramezzava i suoi discorsi, quali spranghe, diceva

si sprangano e si annodano, e i piedi si collocano in triangolo. vasari,

ve maria carabinieri e guardie municipali sprangano i battenti di porta romana come al buon

, ancor meglio sprangati dentro, nonché aprirmi i loro battenti? 8.

vol. XIX Pag.1027 - Da SPRANGARE a SPRAZZARE (20 risultati)

pasolini, i-i: si sentivano i clacson e i motori che spranga5.

, i-i: si sentivano i clacson e i motori che spranga5. figur. celato

con un rombo assordante. velo d'emblema i miei più sprangati pensieri, e me ne

dal momento pratico nostri, ferendo massimamente i cavalli: i quali in quel terreno,

nostri, ferendo massimamente i cavalli: i quali in quel terreno, chiusura; lo

gavan calci, scavalcavan l'uomo, sbaragliavano i circostanti, una struttura edilizia o

farla diventare veramente co calpestavano i caduti. padula, 482: il bardotto

i-867: quando capiva il gioco, perdeva i lumi, spranghétta, sf. pezzo di

moretti, ii-270: non m'accorgevo che i gradi della scala erae di famiglia.

e sprangate sulla carrozzeria sassate contro i vetri. benni, 10-anni, con occhiali

1-12: s'allunga e si rivolta come i ciuchi / ella, che = comp.

deliziosa, attraverma dove rifugiarsi? tutti i portoni sprangati. fuggire per dove? rimase

ante sprangate. g. bas-io li detestava i musei e le gallerie perché mi facevano venire

7-1280: perché era ritorestive sprangate e i viali di pini vuoti a perdita d'occhio

la città si era molto zando sul bambino i raggi della pupilla gioiosa, annunzia ai

. massimamente e contadini di piano, i quali usa popoli: «

e lunghi, bene sprangati di ferri, i quali sieno stagnati. d. do el

e ben congiunti. zonca, 69: i canali siano ben fatti, dere

. balzo spiazzando. tri disposti lungo i muri; i basti e gli arnesi per

. tri disposti lungo i muri; i basti e gli arnesi per l'aratura a

vol. XIX Pag.1028 - Da SPRAZZATO a SPRECARE (21 risultati)

76-24: tra 'fiorentini e lor [i ghibellini di pistoia] si fé baldinucci

suoi sprazzi di festosità fanciul i cavernosi scogli, / e tre volte rivolti

papini, i-712: a qual epoca risalgono i sangue e d'oro sul fosco delle

, i-252: per far siepi son buoni i rosai incatenati 7. quantità minima, piccola

parte (anche con alluinsieme e massime i salvatichi, che son quelli che nelle foglie

intenso. per appiccare, cioè spiccati subito i grappoli e tagliati, da'loro bresciani

, da'loro bresciani, 6-xiv-275: i rigiri e i torcimenti di que'risalti e

bresciani, 6-xiv-275: i rigiri e i torcimenti di que'risalti e nella

nella standi quelli sfondi fanno sì che i raggi [della luna] investano con

di lume vivo, risentito e crudo tutt'i massi sporgenti. 417: l'

nugoli / obliqui sprazzi di sole illustrano / i culmini de la -accenno, traccia.

-accenno, traccia. maiella, / i colli in cerchia gradanti al mare. linati

qualche sprazquel suo misticismo anteriore, amava i bagliori tralucenti dazo di diffusione. e

a piccoli sprazzi. non ci sono più i grandi rettili del triassico; tuttavia qualche

come fascio di spini secchi e ardenti, i serbo per noi. crini

d'annunzio, iv-2-6: tulespre udì i crepiti dei rami stroncati, i belati brevi

udì i crepiti dei rami stroncati, i belati brevi nella discesa, le voci

. de roberto, 3-19: óome tutti i giocatori tu sprechi la vincita invece di

ricordavo che, quando ero bambina, i miei genitori mi dicevano che il pane

o sprecarlo. pavese, 5-99: i soldi dell'estate li sprecai tutti alla festa

-assol. d'azeglio, 7-i-16: i 45 scudi di papà m'arrivano ai 20

vol. XIX Pag.1029 - Da SPRECATO a SPREGIAMENTO (17 risultati)

sembrava ch'io stessi all'aperto. i miei giovani affaccendavansi notte e giorno a

figur. sbarbaro, 1-263: se i soldi che andarono in spregio alla tirchia

. vi fruttano al cento per cento i soldi davvero buttati. ungaretti, xi-243:

, xi-243: il barocco sprecato che i gesuiti sparsero [in anversa], senza

la guadagna! roberti, vii-116: i doni, gli scialacqui, le sprecature,

, 3-289: l'unico mezzo per portar i feriti era dunque quello delle barelle,

. salvini, 16-312: e i molioni due, d'attore figli, /

invenzioni e lo spreco di denari e i contratti rovinosi per le ferrovie..

luce », esclamerà miranda, appena rimessi i piedi in casa e s'affretterà a

beni e servizi o non soddisfacciano adeguatamente i bisogni o producano redditi inferiori alle risorse

per le galàpagos. gli spallacci, i cinturoni, gli stivaloni, gli elmetti

de'nostri persecutori e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del

e delle miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del eotere opponevano

miserie che i pedanti, i classicisti, i satelliti del eotere opponevano ai nostri scritti

. d. bartoli, 2-4-566: i quattrocento primi portavano altrettante lanterne in asta

cesarotti, 1-xxvi-20: voi ben sovente confidate i pubblici ufizi ad uomini bassi e spregevoli

n. ginzburg, ii-13 20: i miei genitori... mi piacevano poco

vol. XIX Pag.1030 - Da SPREGIANTE a SPREGIO (18 risultati)

avviossi al bosco / spregiantemente: i suoi guerrier possenti / stavangli a

1-151: io, tremando, ardendo, i dolci rai / seguìa più lieta ognor

g. b. martini, 2-3-380: i dorioni spregiavano il modo di antigenide e

dorioni spregiavano il modo di antigenide e i di lui seguaci parimenti spregiavano il modo

il modo dei dorioni in quella guisa che i citaredi rifiutavano il modo da timoteo usato

con le malie, però che voi spregiate i tormenti e acquetate il mare. aretino

. verso marsiglia, da domani. i francesi non sono come noi » spregiò il

quale l'uomo si spregia e mette sotto i piedi il mondo e tutta sua concupiscenzia

, 318: lasciamo... vociare i critici in ritardo, i qualibasandosi sulle concezioni

.. vociare i critici in ritardo, i qualibasandosi sulle concezioni della scolastica e dell'accademia

). disprezzato o anche non stimato secondo i meriti, tenuto in nessun conto.

e spregiatori de're e de'prìncipi. i. andreini, 2-3: tu sai

costume / di non lasciar perire / i miei fidi seguaci / et anco di punire

d'ira, anche, non solo i bestemmiatori o spregiatori degli dei,..

spregiatori degli dei,... ma i suicidi 'a quanti l'ira nocque

tratto, il movimento, la transalpina simplicità i costumi diversi, doppo una ridicola novità

spregio: quasi a render più espliciti i connotati di ironia. fenoglio, 5-iii-738

. fenoglio, 5-iii-738: vittorio degna i foglietti di appena uno sguardo di spregio

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (16 risultati)

vista, di certa magistrale severità spargono i loro esami che mal si vorrebbe notar

spregi, onde non meno / che i ministri del cielo il ciel si oltraggia,

auesta voce: né si attentano a eccepire i suoi compagni, che intalia si chiamano gregari

po'spregiosamente, 'les valets', i servi. -con alterigia e sussiego

con la particella pronom. lasciare da parte i pregiudizi, i preconcetti; liberarsi da

. lasciare da parte i pregiudizi, i preconcetti; liberarsi da scrupoli. -anche

balbo, 2-527: lodiamo spregiudicatamente pure i grandifondatori di tali istituzioni. carducci, iii-17-5

; manifestando ostentata indifferenza e disinteresse per i valori comunemente accettati dalla morale corrente.

tanto d'accordo con certi giornalisti francesi, i quali scrissero che il 'burlesk'americano di

, levatosi, s'andò a fare i fatti suoi, lodando molto, ovunque con

tormentar se medesimi. calzabigi, ni: i viaggi cessava talora con troppo rigida e troppo

me convertire si possano gli increduli e spregiudicare i preoco un altro ad entrare nelrincognita d'

disinvoltura. salvini, 39-vi-124: particolarmente i poeti, i quali egli pro

salvini, 39-vi-124: particolarmente i poeti, i quali egli pro dietro solevi

che quello che porta la quaglia portasse i quagliotti presi, perché se ne sono ntrovate

: gli squadratoli son quelli che lavorano i piedistalli e le tavole intarsiate. lavorato

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (14 risultati)

campailla, 1-1-29: chi a le viti i dolci parti invola / e i lor

le viti i dolci parti invola / e i lor dorati grappoli ne miete: /

, 2-387: io voglio che tu allatti i nostri bimbi tu mamma! è una

boschi e vigneti dai quali si spremevano i vini più caldi della sicilia. -iniettare

/ « jawohl, jawohl » ripetendo fra i denti / spremendo una lacrima idiota.

riprovarsi per più d'una ragione, tentassero i vecchi milanesi di spremere dal cielo la

parlante, non mai stanco di spremerne i significati quasi inesausti. -esplicare una

sua mercede. magalotti, 26-260: i cattivi economi, anzi dissipatori soglion fare

regola, ponendo nel distretto de'roer i contadini più ricchi per poterli maggiormente spremere

siri, ix-208: pareva ad avo che i svetesi volessero lasciare tutto in ambiguo et

p. e. gherardi, cxiv-20-183: i domenicani... colle prediche loro

/ resta a cleopatra, a te volgendo i lumi / pieni d'amor, di

. borgese, 6-57: né ho udito i canarini che, gialli dentro il sole

dice spesso di quelle che farebbon ridere i zoccoli. d'azeglio, 7-iii-

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (12 risultati)

cucina e nei pubblici esercizi si spremono i limoni tagliati a metà. -anche: utensile

voce attestata dal d. e. i. nel xix sec. spremiménto

accor se che occorrevano anche i coltellacci per la carne, i taglierini

occorrevano anche i coltellacci per la carne, i taglierini per la polenta,.

spremitura di grappolo. soldati, 6-89: i rossi... generalmente sono ricavati

del dollaro, un'altra stangata attende i consumatori ameri — cani: un

fuori il pranzo preparato dalla flora: i panini imbottiti di pollo e insalata conditi

, la tintura della grana, onde i manti regi e le toghe dei magistrati,

freddo non si fabbrica che nei luoghi i quali vicinano il mare. -fatto fuoruscire

di sentimentalismo dannunziano sulle cui rive'singhiozzavano i giovani spremuti dalla luna e dalle donne

fatali. govoni, 6-73: conoscerà tutti i tormenti / bellissimi della verginità, /

28-xii-1991], 16: la vanoni e i cantanti 'spremuti'dal fisco. -ottenuto

vol. XIX Pag.1034 - Da SPREPARATO a SPREZZAMENTO (8 risultati)

2. non raccolto, sciolto (i capelli). alfieri, xxxix- (

loro, e quivi non hanno a fare i peccatori. 3. precipuamente,

testi fiorentini, 70: siano tenuti spressamente i capitani e 'l tesoriere e tutti gli

fece di subito il trace levar via i cadaveri con tanto sentimento di tutti che la

un'azione. belli, 66: i signori ambasciatori condotti a questa [chiesa]

dor quasi per forza / spressi disperge, i quai di fiamma intorno / vibran fulgidi

la fede. perciò non pronunziai mai i voti, cioè non mi ascrissi al partito

iii-1-77: lascio... da parte i poveri, non già perché sprezzabili siano

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (17 risultati)

preminenza ch'ot tenne sopra i volatili, dello sprezzamento dell'ingiurie, non

o gente fortunata, ch'in tutti i secoli futuri lasciò di sé memoria.

primeggiò il salviati in questa epoca fra tutti i suoi; e se non molto stette

, i-485: era diventato sprezzante per i bei vestiti. -che non teme di

volto, ecc.). i. andreini, 1-261: s'io più

o severo. deleada, ii-217: i grandi occhi grigi, assai dolci e luminosi

equivoco meno altiera e sprezzante. c. i. frugoni, i-5-43: avean l'

326: tratta tutti, anche i tedeschi, con un ghigno insolente e

, don fabrizio raccontava a don calogero i propri affari, che erano numerosi,

segno tocchi. boccaccio, 9-24: tondutasi i capelli e sprezzata la sua bellezza,

. da molino, lx-3-55: sprezzarono i di lei parenti a principio queste che chiamavano

supplichevol turba e in truce aspetto / i suoi pianti sprezzar, sprezzar le grida?

, alla propria mentalità o non appaga i propri sensi; non fare oggetto di

, x-1184: d'un tiranno crudel sprezzo i favori. c. gozzi, ii-128

. vendramin, lii-5-466: non solo i suoi ordini e decreti sono censurati e

obbedientissi- mo. -rifiutare o abiurare i dettami e i comandamenti della religione.

. -rifiutare o abiurare i dettami e i comandamenti della religione. -per estens.

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (20 risultati)

cosa d'onor così ognun prezza / che i perieoi non pur, ma morte sprezza

mettere a rischio la propria vita affrontando i pericoli e le difficoltà con coraggio e

6. non curare e abbandonare i beni e i piaceri terreni, non

. non curare e abbandonare i beni e i piaceri terreni, non cedendo alle lusinghe

giordano, 3-194: 1 santi e i fedeli tutte queste cose hanno isprezzate,

tutte queste cose hanno isprezzate, e i diletti della carne e tutti gli altri di

aderendo al consiglio dell'apostolo, sprezzando i commerzi della carne, si votavano a

beni. casti, 136: non curo i splendidi / fastosi onori; / di

/ di creso e di attalo / sprezzo i tesori. settembrini [luciano],

che sprezzano le ricchezze, gli onori, i piaceri, che non si sdegnano,

, càrde- nas disse: « perfino i cattolici.. ». 'perfino'. ch'

, una formula sprezzativa, quasi che i cattolici (quindici milioni, su una

bocca ripiena di cibo di verità, i quali, umili e semplici, pareano al

il muftì sprezzate le sue rimostranze e i suoi consigli delusi. zanon, 2-aviii-209

gelosia, dall'invidia, da tutti i crudi rammarichi delpamor proprio umiliato, della sprezzata

legge). ammirato, 187: i quali comandamenti di nuovo sprezzatiposono a grand'ira

che fussi idio. guazzo, 1-13: i filosofi sprezzatoli della moltitudine e amatori della

dell'arte italiana, anche se oggi i nostri giovani posano a far le persone

-in partic.: che non cura i valori mondani e i beni materiali e

: che non cura i valori mondani e i beni materiali e li respinge da sé

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (13 risultati)

altre fortune. -che riconosce i limiti e le proprie manchevolezze con profonda

2. che offende dio, trasgredendone i comandamenti; irrispettoso verso la divinità (

fede e degli accordi, abile a celare i sentimenti propri e succhiellare gli altrui.

sterminio, poss'io sperar ch'ei risparmi i suoi ospiti e ne risenta pietà?

nella città osservato per molto utile rimedio ch'i gentiluomini licenziassero tutta la servitù, che

portar de l'oro / la ricca preda i naviganti audaci, / del primo sprezzator

ignoranti e infangati di passioni sensuali, i lavoratori delle terre, gli uomini di

bisognava vederli, s'erano messi a prestare i loro servizi., con un'impagabile

sprezatura, che per compiere le lor giornate i passatempi vanno cercando! tasso,

sbadataggine di chi va seguendo sui tasti i propri pensieri e non si cura di

de marchi, iii-2-184: affettano tutti [i critici] una sprezzatura di forma e

la faccia con la pietà, i capei con la sprezzatura. -in

l. salviati, 9-282: tra i sì fatti ripor si deono ancora certe

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (18 risultati)

, e anco di buona conservazione, i quali, ancorché sieno espressi con la

trascurabile. siri, xii-536: intolleranti i medesimi stati della domanda che faceva derdiece

confederati che non erano alla stessa giovevoli i progressi che si attendevano dal corso delle

disegni, frangono, come sprezzevoli, i meriti de'loro prossimi. pacichelli, 2-562

modo di operare han renduti più famosi i loro pennelli, onde non so accomodarmi a

livio volgar. [crusca]: i cavalieri sprezzevolmente fecero impeto.

, ma anche una fiera avversione contro i sacerdoti e pastori della chiesa cattolica.

1-58: certo gran parte dello sprezzo che i cittadinanti hanno pei campagnuoli nasce dall'opinione

pericoli umani, le privazioni, i sacrifici, i disinganni acerbi di questa

umani, le privazioni, i sacrifici, i disinganni acerbi di questa vita mortale son

gioviale viaggio e con magnanimo sprezzo già già i centomila scudi calpestati avea.

silenzio, stante la debolezza di quelli i quali n'erano gli autori. buonafede,

buonafede, i-5: non credo che i vapori di lete vi avran fatto dimenticare la

forma avea di cortesia / e pareano accoglienze i crudi sprezzi. ciro di pers,

f. loredano, 7-124: come i tuoi compagni saranno spriggionati, an- derai

303: nel tempo di notte sprigionava tutti i più eccellenti ladri che fossero in prigione

di sollievo. faldella, i-3-94: i deputati... si sprigionarono dall'aula

o lo spada le fende sprigionando sé e i tonni. -liberare da un dominio

vol. XIX Pag.1039 - Da SPRIGIONATO a SPRIGIONATO (16 risultati)

operò come le passioni in dante: i quali non rimpicciolirono il mondo nel cerchio

sprigionarsene e contemplarli artisticamente. -risvegliare i sensi dal torpore. goldoni, 1x-1050

1x-1050: da che l'etade / sprigionò i sensi e la ragion confusa, /

-rifl. confidarsi con qualcuno rivelando i propri più segreti pensieri. rovani

con la particella pronom. c. i. frugoni, i-2-86: il tesor de

il capo con un moto sì risoluto che i capelli, appena trattenuti da una reticella

dell'oro scorrevano per le campagne anche i fiumi d'oro; ma l'oro di

. sappiano sprigionare dai loro fianchi fecondi i nuovi duci da mettere al posto dell'attuale

proiettile, una freccia. c. i. frugoni, i-15-39: invan tua ferrea

ettorre altra saetta. 8. scatenare i venti, liberandoli dagli antri o dagli

su su dai ferrei ceppi eolo sprigiona / i più rapidi venti. -lanciare un fulmine

una fumata nera. cassola, 5-51: i verdi campi limitati da scure siepi irregolari

o provocarne l'emissione. c. i. frugoni, i-6-306: vuole e non

. petruccelli della gattina, 4-2: i famigliali del palazzo si su- surravano le

sui monti il baleno delle cannonate, i brividi di luce ne delineavano il profilo,

, che al solo sprigionarsi, abbarbagliando i falsi profeti, scoprì una gente a se

vol. XIX Pag.1040 - Da SPRIGIONATURA a SPRIMERE (13 risultati)

quella realtà formidabile, che attossica tutt'i suoi godimenti. tarchetti, 6-i-407: nessuno

le vostre ancore, son soffi- brezze i vostri muri, è scatenata ogni prigione,

uno scoppiettìo di turaccioli sprigionati fa trasalire i circostanti. 6. scatenato

sprigionato dal ferro da stiro a contatto con i panni umidi nella vicina guardaroba.

profondo esse percorrevano gli spazii, superavano i pelaghi e le montagne, squassavano l'

uno sprillo di tromba mi obbliga a riprendere i miei lavori'. pascoli, 479:

morbide coltrici. rezzonico, 194: i begli occhi su'talami / git- tando

gozzi, 4-15: io vi dirò siccome i paladini / cambiassero l'antico lor costume

soffà foscolo, vii-237: se uno tocca i guanciali sprimacciati o il cuffiotto d'un

biancheria più bianca e più odorosa; i bambini più ravviati e più puliti.

che era quello di far granate con i mazzetti di saggina che verso la fine dell'

saggina che verso la fine dell'autunno i signori fanno venire, già secchi e sprimacciati

o le dispettose. varchi, 8-2-93: i latini hanno molti verbi e nomi.

vol. XIX Pag.1041 - Da SPRIMIMENTO a SPRIZZARE (17 risultati)

62: le parole furono trovate per isprimere i concetti, e non al contrario.

v. spingare, anche per i rinvìi bibliografici). spring-granata (

/ che già premer solea, con ambo i piedi / forte sprangando, scosse.

galla. soldati, 7-106: puntava i gomiti sulla pietra e springava con le

carducci, iii-3-100: dàn di sprone i cavalieri, i cavalli sprin- gan salti

iii-3-100: dàn di sprone i cavalieri, i cavalli sprin- gan salti.

gan salti. 4. agitare i piedi, le gambe nel tirare calci.

morire, / purché io m'intinga i labbri d'una sprizza. 2

-per simil. affollarsi nella memoria (i ricordi). d'annunzio, xciii-243

). d'annunzio, xciii-243 nol i ricordi sprizzano veramente come 'faville'.

... guardava tutto e tutti con i suoi piccoli occhi sprizzanti. a.

su dall'erba rasa, di tra i cespugli simmetrici, di tra i bossi tonduti

di tra i cespugli simmetrici, di tra i bossi tonduti,... da

,... da ogni parte i getti [d'acqua] spicciano sprizzano bàlzano

ogni colpo si vedea trasudare per tutti i pori del metallo a guisa d'argentovivo il

sulle arti di milano, iii-158: i flutti dell'olio inerpicano lungo alle pareti

1 denari di chi sono? miei sono i denari. zia giulia li aveva in

vol. XIX Pag.1042 - Da SPRIZZATA a SPROCCO (19 risultati)

, i-828: si spezzan ne l'impeto i giovini tronchi, i rampolli / di

ne l'impeto i giovini tronchi, i rampolli / di linfa gravidi, con scricchiolìo

è placida: gl'innamorati / suonanocantano sotto i balconi; / dentro le bettole fieri ed

le bettole fieri ed alati / sprizzano i brindisi a i vini buoni. marotta,

ed alati / sprizzano i brindisi a i vini buoni. marotta, 4241: ha

il disprezzo le sprizzava talvolta di sotto i modi corrotti duramente. d'annunzio, iv-2-

che di felsina ai colli / curva i grappi odorosi in bei rampolli; / l'

[luciano], iii-3-39: vedrai i fanciulli vergheggiati presso all'ara sprizzar sangue,

all'ara sprizzar sangue, e i padri e le madri presenti non pure non

compatirli, ma sgridarli se non sostengono i colpi. d'annunzio, i-1074: sprizzava

nicchia, con uno scoppio secco sprizzò i suoi cocci neri per la stanza.

una qualità. - sprizzare da tutti i pori: v. poro1, n.

l'ora in cui dai villaggi d'intorno i vecchi rinsecchiti... venivano a

tutto ipponatte e tutto archiloco e gettano i vituperi, come gli antichi dicevano,

nell'acqua, ma questo lo mangiano solo i ricchi. sprizzinare, impers

guido aa pisa [crusca]: i tre fati gittarono uno sprocco di legno

e pagliai / traendone con lor, fero i torrenti / sì satollarsi e sì gonfiarsi

. 'annunzio, iv-2-888: i rosai non potati avevano sprocchi tanto lunghi

ora la sprizzi al sol nascente / i giovinetti rai scherzoso irrora. foscolo,