Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (9 risultati)

alle dieci? è anche l'ora che i contadini riposano, e così li xviii-122:

moro, agevolmente si guadagnò, con i soliti mezzi, quegli scandalosi cittadini,

soliti mezzi, quegli scandalosi cittadini, i quali scioperatamente, sotto nome della lega

: se tacevano le campane, per i vicoletti e le vie qui intorno scioperatamente

scioperatamente, come femminelle ubbriache, stridevano i mandolini e sgranocchiavano senza posa gli organetti.

ingegno sfaccendato a'casi esterni e trascurar i dimestici. c. gozzi, 4-58:

, / sento che freddi m'escono i sudori / per il dolor che il

filosofare? bacchelli, 19-47: che i caprai rimasti senza capre e scioperati si

il detto giano è iscioperato come sono istati i fratelli. e assai abbiente e viverebbe

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (18 risultati)

ché, non bastandogli a la scioperata con i suoi abbai scrivere di messer grifone cose

quanti quegli obblighi a'quali sono tenuti i provveditori delle altre cittadelle, e mettere

scioperata plebe, / fai ministri di falso i numi eterni? giannone, 2-i-430:

alberti, 343: questi scioperati, i quali si stanno il dì tutto tra

quelli ch'erano una volta suoi pari, i quali non soffrono d'ammetterlo nelle loro

menoma parte di quella fama che ottengono i più scioperati e da poco. de

roberto, 31: negli angoli, lungo i muri, avanti agli altari, i

i muri, avanti agli altari, i curiosi, gli scioperati rifacevano la storia

. c. levi, 2-49: i redattori sono degli scioperati, non fanno

suo volere a fuchi disarmati, / i quai senza operar mangiando lograno / delle

conceduto al mortale il potere di troncare i suoi mali perché poi trascurasseil tuo dono strascinandosi

quando incontra sentimenti cristiani e propensialla pietà, i quali resistino a'colpi di un'insipidezza curiosa

devastatrici e scioperate, la qual cosa trovasempre i suffragi più entusiastici. 3.

overtà ogni giorno si accresceva, erano i ristretti, le bi- lioteche,

ristretti, le bi- lioteche, i dizionari delle scienze, come quelli che portavano

delle scienze, come quelli che portavano i nomi del bayle, dello hofmann, del

politico). galanti, i-i-no: i viceré governarono... questo sventurato

iv-13-79: se fosse l'accusato iscioperato, i detti vi testimoni aprovati per li priori

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (12 risultati)

. sciopero generale-, indetto in tutti i settori economici e produttivi.

gli operai mal consigliati fanno talora contro i padroni, obbligandosi tutti a non lavorare

a comportarsi da 'scioperati', se i padroni non gli crescono il salario o non

serdini, 1-161: non facci stare i suoi soldati scioveri, / anzi dia lor

6): studia altri di farsi fare i ferramenti di qualunque arte, non per

. dottori, 1-131: due furo i capitani delle genti / della città divise

a ricevere a conversazione quanti scioperoni fra i ricchi nobili della città vogliono essere delsuo circolo

1 viziosi e gli scioperoni a infliggerti i loro baci. -stare scioperone:

: scioperoni infelici, che non distinguete i prodigi della onnipotenza dalle operazioni della bravura

mette a la stretta, / ché no i pòfar tanto onore, / quanto gli appetisce

, perché sostenghi lo ceneracciolo. nauseare anche i più rotti alle grossolanità della meschiallo scialacquo

lo sciorinaménto delle merci. sciòpoli [i + o], sm. disus.

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (23 risultati)

: si sciorinano [in agosto] i pannilani al fresco e le pellicce si scamatano

ov'era il pel di tutti e sette i savi. guerrazzi, 1-635: ciceruacchio

freddo. borgese, 1-384: filomena porgeva i panni alla madre e, quando questa

al sole. calvino, 1-269: intorno i profughi stavano trasformando i locali scolastici in

1-269: intorno i profughi stavano trasformando i locali scolastici in un labirinto di vie

attorno - si raggirò. -sciogliere i capelli. imbriani, 12-15: con

tutta e incrociando le braccia e sciorinando i lunghi, lunghissimi capegli.

che cingono le banche dei ceratani mentre i cicaloni isciorinano in sul mostaccio de la plebe

sciorinata la mercanzia, cavatogli le calze e i calzoni, fanno con esse veri gesti

esista quell'indegna cantina della morte, dove i ca -in relazione con una

è un marforio. cantoni, 398: i due sedettero a su la tavola

(disse la perugina), quando i parenti del marito o i compari gli toccano

, quando i parenti del marito o i compari gli toccano la mano. ghislanzoni

vostra scusa una strenua diceria, acquetando i caparbi che pur volevano che voi foste

l'ordine delle frasi, senza inforcar i verbi sulle punte de'periodi. cesari,

grugno. vìttorelli, ii-132: entro i liquidi spazi abbandonato / stringea le mani

. rifl. spogliarsi, sfibbiarsi, slacciarsi i vestiti per lo più in cerca di

della persona. linati, 18-163: tutti i convitati si era no levati

che il quai ch'e'sieno i parer vostri, / sciorinateli voi. ruscelli

-tirare fuori la lingua. i. lattes coifmann [« la stampa »

fumo). bacchetti, 1-iii-773: i fumacchi grigi, o più neri, o

. io. locuz. sciorinare i panni sporchi: rivangare fatti o episodi

, 2-181: se ci permettiamo di sciorinare i panni sporchi del passato, è per

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (13 risultati)

sciugatoio spunta e difenda / i calzonetti. manzoni, pr. sp.

pascoli, 225: già: sciorinati [i panni] su la stessa siepe /

salgo all'ignude cime e, disteso fra i mentastri, mi godo, aventre sciorinato,

aggirammo lietamente pei suoi 'quais'lungo i quali stava sciorinato un pittoresco mercato.

ridotto la cosa in tale termine che i cesariani... si consumavano per una

omonima 'pièce'del dumas,... i nenufari sciorinati sotto i piedi della cleopatra

... i nenufari sciorinati sotto i piedi della cleopatra shakespeariana. 5

]: vasto lastricato usato a soleggiare i grani [in lucca]. =

volponi, 3-16: a sinistra verso i gabinetti di scienze e oggi di

str. dal d. e. i. sciòtta, sf. disus

. sciopticon. sciòtto [i + o] (sciòto, siòto)

di zione. dai paesi gli sciotti, i calcidici o di negroponte, gli

sciotèricon), agg. moresca i nuvoli de le nevi che fioccano. affricani

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (11 risultati)

sovescio e deriv. sciovìa [i + o], sf. impianto meccanico

, militarista, sciovinista, antisovietica; i sentimenti variavano, con molte sfumature,

]: una febbre di tre dì tutti i beni del corpo scipa e guasta.

apollo da una parte, -strappare i capelli dal capo. che, in un

giovanni dalle celle, 2-24: seminano [i predicatori] il = dal fr. chauvinisme

tempestose battaglie, le crudelissime uccisioni, i terribili tuoni, che tutte le femmine della

nesser il dente stupido. i montoni,... cozzando di tutta

, allora... spu- lezzeranno i suoi adoratori e consumatori della sua gioventù.

fra giordano [crusca]: come i vini più generosi possono scipidire, così

giordano [manuzzi]: non può mangiare i buoni cibi savorosi né bere i buoni

mangiare i buoni cibi savorosi né bere i buoni vini che egli ha, anzi si

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (8 risultati)

, le stoli xix: i romani m'entran mallevadori che di tante nequidezze

tante nequidezze, tutti gli assurdi e i spropositi che la leggerezza zie, scipitaggini

come fusse la stanza tutta sensibili i fenomeni dell'universo non solo è permesso,

della giornata a ricevere aconversazione quanti scioperoni fra i ricchi nobili della città vogliono essere del

, per risposta alle tante scipitezze che i miei compaesani han detto di me, son

, una procacità che inebriava ed accendeva i celibi avvezzi alle flosce veneri del vico di

del vico di san- t'agostino e i mariti stanchi delle scipitezze coniugali.

sanguinosi e alle farse più scipite; i suoi gusti sono assai simili ai gusti

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (16 risultati)

sesto! -misurare a sesto con i sarti: regolare in modo preciso,

tragedie con le canne, le squadre e i sesti? a qual prò?

? a qual prò? -misurare i propri detti con i sesti: pesare le

? -misurare i propri detti con i sesti: pesare le parole. aretino

il viso. - coloro che mandano fuora i cartelli misurano i lor detti con li

coloro che mandano fuora i cartelli misurano i lor detti con li sesti.

sesto', detto così frequentato da tutti i toscani, per rimettere all'ordine o al

a restaurar quelle anticaglie / e a ritrovarne i modani smarriti / e rimetterle in sesto

mentali. lippi, 9-40: già i tagli alcuno impiastra colle chiare, /

ario- sto, che è per tutti i malanni una gran cura. fenoglio, 5-iii-

una persona. bigiaretti, 8-41: i marosi della mia agitazione si rompevano contro

1-17: poco appresso, un fruscio fra i cespugli mi ritornò la mente a sesto

sentimento del male, e teneva in sesto i suoipensieri. -tirare a sesta correggere

. caro, 3-3-7: maritandoli [i figli] con due altri che n'ha

/ un carro d'un orefice. i... i -ma da che venne

un orefice. i... i -ma da che venne / questo uscir dal

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (4 risultati)

, detto in inglese tie-break, quando i giocatori abbiano raggiunto il punteggio di sei

mondo, come l'incenso arabo, i tappeti persiani, le sete della cina,

fibra tessile ricavata dalla peluria che avvolge i semi di talune piante (in partic.

: qui dove il grillo insidioso buca / i vestiti di seta vegetale / e l'

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (12 risultati)

parrucchiere in quel tempo potevofame a meno, i capelli m'andavano a posto da sé,

): finissimo (la barba, i capelli); molto sottile e liscio (

mare, che susurra sotto li scafi ed i paliscalmi. - modulato

balducci pegolotti, i-340: prendi i sermenti delle viti,... ele

ele bucce ci rivede e staccia / o i versi o il senso o il fiato

sidito / che delle sete ha rabbuffati i rami. sbarbaro, 5-33: gnor timoteo

.. vagliavano e stacciavano la rena per i muratori nel letto del lamone. moravia

le dita, rumava, mischiava, stacciava i numeri nella sacchetta [della tombola]

tombola]. - sballottare i passeggeri (un veicolo). cicognani

troppo ardente. moretti, iii-170: i vetri delle finestre, rabescati ancora di

(un fatto, un'idea, i ricordi). bonsanti, 4-423:

volgar., 12-20: il primoolio dicono i greci che diventa simigliante al libumico mettendovi

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (17 risultati)

vanno peste. magalotti, 14-48: mettonsi i ca setacciata. fagiuoli a infradiciare in

abiti, scolla le giunture, inargenta i capelli, acquerella la selva che scola

si udivano, stacciati e ristacciati, / i chiacchiescaia tra gli stacci / dei renaioli

non ti fosse in dispregio, et intra i tuoi fagiani, i -con riferimento

dispregio, et intra i tuoi fagiani, i -con riferimento all'accademia della crusca

accademia della crusca. tuoi beccafichi et i tuoi pavoni, non sieno beffati i minuti

et i tuoi pavoni, non sieno beffati i minuti emiliani-giudici, ii-56: la

, fissata a un cilindro dividuare tutti i numeri primi inferiori a un dato

per numero, che consiste nello scrivere tutti i numeri separare le parti più fini di

nell'uso domestico, la farina dalla successivamente i multipli di 3, di 5 e così

modellino di cortigiano, passato per tutti i crivelli e i setacci più minuti delle

cortigiano, passato per tutti i crivelli e i setacci più minuti delle corti della europa

affibbiate, non ce ne sarebbe per i vostri pari, liquefatti di senno e

più o meno completamente il sapore e i colori del vero. d. martelli

vendersi vuote, si allineavano da ambo i lati del viale, frammiste a mucchi di

ha la morbidezza o la lucentezza (i capelli); sericeo. dalbetti

. targioni tozzetti, 78: pieni [i bachi da seta] della materia setacea

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (14 risultati)

di firenze] per la prima entravano i giudici e notai... e così

mano in mano quellidell'arte della lana, i medici e li speziali, i setaiuoli e

lana, i medici e li speziali, i setaiuoli e mereiai e ultimamente i pellicciai

, i setaiuoli e mereiai e ultimamente i pellicciai. d. bartoli, 6-6-234:

sul telaio, / ora incannava per i setaioli. tommaseo, 13-iii-224: il tintore

si studiava con cura, / e i setaiuoli allestivano, / intrecciavano in oro,

assai disfatto, di quel colore che i setaiuoli fiorentini chiamano rosa di gruogo,

non si vende affatto e... i setaioli perdono 3000 lire al chilogrammo.

industriali del nord (con a capo i tessili, cotonieri, setaioli, esportatori e

19-182: le frappe setate delle tamerici, i cedri lattati. baldini, 14-143:

vedrai... abbondanza di tutti i mali, sì come fuoco ardente, solfo

positivo: vivissima aspirazione, anelito verso i beni celesti. ogni sete e ogni

che non ha fondo, / di tutt'i ben divoratrice sola, / iotrà

buio e a caso; / eleggere i poponi senza naso; / cercar di notte

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (17 risultati)

. baretti, 6-317: incoraggiati [i francesi] dal ministero spagnuolo, fecero

che traggi più fuori / di bocca i passarotti, o i celegatti / che dir

/ di bocca i passarotti, o i celegatti / che dir dobbiam, quanto

celegatti / che dir dobbiam, quanto i setescni ardori. setè§mo, sm.

... fuori di casa si cuoprono i visi, come le donne difez, e

voce registr. dal d. e. i. seticoltura (seticultura),

ondeggia / terribilmente. massaia, v-163: i nostri = voce dotta, lat

di buon gusto il nascondere le colonne sotto i setini e parati, benché sontuosi,

movimento da giorno di processione. ci sono i setini alla chiesa che fa sentire le

è registr. dal d. e. i. bibbia volgar., i-375

voce registr. dal d. e. i. setòfaga, sf. omit.

le setole della coda del cavallo ed i crini. boccaccio, viii-3-106: dionisio

: già le setole arriccia e arruota i denti / el porco entro il burron.

-in una similitudine, per indicare i peli ispidi e duri del corpo umano

: 'setola': arnese da ripulire dalla polvere i panni, specialmente lani, i cappelli

polvere i panni, specialmente lani, i cappelli di feltro, ecc., fatto

quali usciva molte e grandi setole, sotto i quali era l'arricciata bocca. a

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (19 risultati)

, l'enfiagione, le setole, i peli, il latte indurito. adr.

quelle fessure overo setole in essa che i greci chiamano ragade. d. bartoli

ragade. d. bartoli, 17-2-38: i freddi del verno malamente le conciavan le

vermicelli di spezie diversa, e che i primi sieno i vermicelli della rogna,

spezie diversa, e che i primi sieno i vermicelli della rogna, detti 'pelliccili'.

si dicono quei peli -tipogr. pulire i caratteri di stampa dopo l'uso cano

scheggiare; ne vengono le setole, i quarti falsi. = forse dal lat

tr. pulire qualcosa (in partic. i vestiti) strofinandolo con una spazzola.

a fuoco, e vale stropicciare lavando i lavori dorati o da dorarsi e fare

, usata soprattutto per ripulire e spolverare i vestiti. bresciani, 6-ii-444:

e più o meno gentile, per nettare i panni dalla polvere o da altra lordura

palladio volgar., 4-23: voglionsi [i buoi] sceglier novegli, colle membra

stridor si lagne. betussi, lxi-132: i cignali setolosi e gli orsi / arrabbiavano

e gli orsi / arrabbiavano molto entro i presepi. marino, 1-18-83: imperversa

sproniacutissimi guernito, / allontanò le belve e i setolosi / ispi -con riferimento

di setolose gambe da'poeti si nominano [i sileni] e irsuti e lanuti e pelosi

-ispido, irto, irsuto, duro (i capelli, le ciglia, i baffi

duro (i capelli, le ciglia, i baffi). n. agostini

stessa. banti, 8-95: si spacchino i bocci setolosi dei garofani, agave cactus

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (21 risultati)

terribili aspetti degli sciti e de'battriani, i quali hanno le lor faccie setolute e

... di questi animaletti ho contati i suddetti pennellini fino al numero di quaranta

sconoscenti, / m'han ricevuto col mostrarmi i denti. capuana, 1-ii-46: è

e polverie bevande abominevoli le avranno fatto ingollare i primi; e come i secondi le

fatto ingollare i primi; e come i secondi le avranno rovinata la schiena a furia

... pria del giorno / riversa i solchi e infuriando atterra, / quando

squalida. moravia, 23-199: sono [i pigmei] -sf. gere.

: la donna è giovane, graziosa, i capelli neri setosi, la pelle bianca

: comparivano da ogni banda a schiera i seminatori dell'eresia, luterani, calvinisti

. / duce se 'n gisse a vendicar i tempi / da lor distrutti e i

i tempi / da lor distrutti e i violati altari / qual ei giusta farìa grave

! d. bartoli, 2-4-275: i seduttori non si ardirono a fiatar più innanzi

progressi. lucchesini, 201: anche i seguaci di bouddha, setta nemica de'

o fondatore. di maometto si gloriano i maomettani, di lutero e calvino i

i maomettani, di lutero e calvino i calvinisti ed i luterani, sarebbono i

di lutero e calvino i calvinisti ed i luterani, sarebbono i soli cristiani che

calvino i calvinisti ed i luterani, sarebbono i soli cristiani che si vergognassero di gesù

estinguere la vecchia. ramusio, cii-ii-374: i mori, che pessimi sono, sempre

, parecchie sette di filosofi, come i platonici, gli epicurei, gli stoici.

di critici, e la linguaebbe anch'essa i suoi giansenisti e molinisti. monti, vi-22

è una gran perdita per le muse. i romantici il vogliono tutto loro. ma

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (18 risultati)

varietà delle sette che gli conturba e i pericoli delle guerreesterne che gli sottomettono. botta

. antonio da ferrara, 41: i boni ancoi se trovan radi, / e

trovan radi, / e contro a lor i rei fan setta e liga. esopo

questo e da invidia, si strinseno insieme i capi faccendo setta e dissono che era

stati europei fra la fine del xviii e i primi decenni del xix secolo in opposizione

loro traffici dalla setta ne sono divenuti i capi. -scherz. combriccola di

ditor se'tu con la tua setta, i e fusti sempre, e tutti i tuoi

, i e fusti sempre, e tutti i tuoi parenti. ariosto, 17-115:

in firenze gli andaronoincontro il duca e tutti i magistrati, che fuori della città gli

faram, madre dilecta, / i miser peccatori, / sempre staramcon la dannata

, e l'altra de'sauri, i quali spogliavano, rubavano et ammazzavano chiunque

tardi si avvide che... contro i re quella setta si serviva del suo

della giurisprudenza romana, nelle quali convennero i romani con tutte l'altre nazioni del mondo

da un'ora / all'altra, come i funghi nel letame; / e scribi

celeste. stefani, 6-94: i cittadini pensando di fare elezione di nuovo

della signora aristocratica che porta a meraviglia i suoi settantanni. gozzano, ii-180:

era il maiale. aveva superato agevolmente i settanta chili, avrebbe di certo raggiunto

mi veggio appressare allo stremo, / ch'i ho deglianni già settantasei. boccaccio, viii-2-72

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (17 risultati)

città diierusalem settanta uomini vecchi e dotti, i quali insieme col sommo sacerdote aveano cura

col sommo sacerdote aveano cura di dichiarare tutti i dubbi che nascevano della legge e di

deledda, v-770: sti [i cardinali] per eccellenza portano il cappello rosso

e, in forma sostant., i settanta: il gruppo di traduttori (sei

settanta. garibaldi, 1-448: pochi furono i superstiti dei valorosi settanta. giuliani,

le gabelle e il monte, nominava i signori, gli otto di pratica e i

i signori, gli otto di pratica e i dodici procuratori, e cooptava i propri

e i dodici procuratori, e cooptava i propri membri ogni volta che un seggio

vero e 2-2-361: vorrei che i settanta medesimi eleggessino ogni giusto,

forma latineggiante. mente noti a roma i membri del sacro collegio bembo,

, cxiv- 6. plur. i settanta: il settantesimo anno di età;

no sarà gnanca un mese / che i settanta ho fenìo. pratesi, 5-458:

ho fenìo. pratesi, 5-458: presso i settanta, non pareva invecchiato tutto.

gioventù clericale. pasolini, 7-111: i morti erano tutti da cinquanta ai settanta /

di età; che rivela o dimostra i settant'anni di età e, per

io detto che le parole sono femmine e i fatti sono maschi, un'ammirabile vecchia

settanta persone. carducci, ii-6-108: i traduttori saranno una settantina. 3.

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (28 risultati)

da correggio, 1-92: facto il precepto i soi talaripiumi / dipose e al loco suo

informatica, precisare 1 parametri o stabilire i valori delle variabili che regolano il funzionamento

per infondere nel grembo dell'oppressa italia i germi delle set- tariche cospirazioni.

, faziosità. beltramelli, i-14: i fatti narrati dai giornali... mi

. ferrari, 3-29: nell'anno successivo i dodici ghibellini regi, li quali

non si può amar così sviscerata- mente i riformati e dolersi del lor male e rallegrarsi

settario. pacichelli, 1-426: distribuiscono i settari ogni settimana limosine a'poveri,

sinagoghe e conversando con gli ebrei, i gentili li confondevano co'medesimi e non

settari di lojola. ghislanzoni, 65: i settari del 'non possumus'mantennero il loro

. serpetro, 61: talete e tutti i suoi settari affermano che il mondo è

del breme (e probabilmente di tutti i suoi settari) è dove, parlando della

sulla questione della 'acattolicità'di dante che i settari di alcune idee gli attribuiscono a

è allievo. foscolo, v-385: i settari d'omero e di dante, che

r. bonghi, 1-i-1-480: anche fra i settari del feracissimo tintoretto, citasi un

scacciano gli spinoli ghibellini, e i settari cominciano cosìa tradire i settari. de

ghibellini, e i settari cominciano cosìa tradire i settari. de sanctis, 9-248: passa

setta alcuna. faldella, i-5-186: i settari antepongono la setta alla monarchia,

odiano e quei moderati,... i quali hanno... sfiducia verso

. mazzini, 48-12: procurate che i vostri appelli penetrino non solo fra i

i vostri appelli penetrino non solo fra i pochi circoli settari, ma fra i milioni

fra i pochi circoli settari, ma fra i milioni d'individui. bilenchi, 14-69

loro istanza, ma le milizie dentrovi et i listico, conformismi settaristici (1938).

(1938). loro capitani et i predicatori settari, ch'avevano l'istesso

in saccoccia se certi potenti venerabili, i più loschi della camarilla, per dispetto settario

non mi avessero sempre tagliato l'erba sotto i piedi. pascoli, ii-1253: i

i piedi. pascoli, ii-1253: i chierici deviano e i ricchi si mangiano

pascoli, ii-1253: i chierici deviano e i ricchi si mangiano ciò che era destinato

scienza non è più settaria; e i grandi mali della società presente non possono far

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (23 risultati)

per conseguirlo; che segue con pervicacia i propri impulsi, le inclinazioni.

: la quale sentenza di non dubbia rovina i caldi settatori de * rivolgimenti contrastano con

, 62-108: 1 meno arditi fra i primi settatori della monarchiafarneticano d'un ingrandimento parziale

: in cotesti versi... anche i più rigidi settatori della purezza e proprietà

scritti. b. croce, i-2-8: i settatori dello scetticismo logicoestetizzante sono anime artistiche

anime artistiche. bacchetti, 2-xxii-321: i precettori, coi loro metodi puliti e dignitosi

libertà... che non facciano i settatori delle pedagogie idealistiche e psicologiche.

agli altri suoi settatori, chiamati volgarmente i luterani, ma ancora deliberato uno monitorio

i-397: già nella cina se iva divolgandoche i nostri erano venuti qui per divolgare il santo

pavimento sono cattive stuoie, perché i persiani non fanno grande stima di tal

, x-1-399: mi han raccontato che i più ardenti settatori del dio sceso in giudea

maestro alberto, 22: non hai conosciuto i settatori di canio, di seneca e

seneca e di sorano,... i quali null'altra cosa menòin morte, se

, 16-i-145: gli antichi, e particolarmente i platonici settatori della teologia di orfeo,

di quel- l'epicuro che solo tra i filosofi antichi aborrì nel suo dottrinale da

et un quarto. soldati, 2-308: i sorrisi scrittore delle 'memorie di religione'

. d'annunzio, iv-2-1245: erano [i puledri] ventuno: tre volte sette

detto sette torri. -sette comuni: i comuni di enego, foza, gallio,

rezasco, 246: 'sette comuni': i sette comuni del distretto di vicenza,

, rozzo, lusiana ed asiago, i quali, trovandosi sui monti che dividevano la

, n. 2. -biancaneve e i sette nani: titolo della favola resa

... e ricordavano più facilmente i nomi dei sette nani che non quelli dei

narrazione. -i sette dormienti: i fanciulli di efeso che, secondo

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (30 risultati)

. sapiente2, n. 1. - i sette savi: v. savio,

ti manda un figlio con tutti e sette i sentimenti. -le sette arti liberali

2. astron. le sette stelle, i sette trioni, i sette buoi:

le sette stelle, i sette trioni, i sette buoi: le stelle che compongono

unque mai. tasso, 11-25: i pagani fra tanto erano ascesi / là

tanto erano ascesi / là dove a i sette gelidi trioni / si volge e piega

, ii-80: guardi le stelle attingere i fastigi / dell'abetaia, contro il

alla sua corsa. -ant. i sette pianeti: giove, venere, saturno

delle pietre nelle quali influiscano cose particularissime i setti pianeti. 3. econ

pianeti. 3. econ. i sette grandi o anche ii gruppo dei sette

o anche ii gruppo dei sette, i sette (e nella sigla gy):

10-vii-1994], 1: liquidati così i temi della discordia, tutti i leader dei

così i temi della discordia, tutti i leader dei sette... hanno

4. geogr. ant. i sette climi: le zone in cui,

armenti, e che l'aratro / sentano i sette colli. la virtù paterna

frutto al pascoli, 773: non sapeano i sette colli assorti / ciò che voi

presidenti del popolo (e per anton. i set sono i climati nei

anton. i set sono i climati nei quali è divisa tutta la terra

del mondo. 6. marin. i sette mari: l'oceano atlantico settentrionale

topo campagnolo. 8. relig. i sette doni dello spirito santo: sapienza,

-i sette peccati mortali, capitali-, i sette vizi principali: superbia, avarizia

31-45: principio d'ogni peccato èsuperbia. i primi suoi figliuoli sono i sette vizi principali

peccato èsuperbia. i primi suoi figliuoli sono i sette vizi principali, i quali escono

figliuoli sono i sette vizi principali, i quali escono di questa velenosa radice. g

ti domando che mi dichi quanti sono i nostri sacramenti ». e io dissi:

provincia. -i sette colli: i rilievi circostanti il tevere (campidoglio,

tanto splendor, né cinga orrida notte / i sette colli e porti altrove il lume.

crei / da lor, chi regni sopra i sette colli. leopardi, 5-43:

-popol. due setti: settantasette. i. nelli, iii-147: - quanti saranno

un braccio, aveva preso il brincello fra i denti e se l'era tagliato con

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (13 risultati)

/ volte s'udìo: tal reflettendo i colli / ai colli stessi le parole,

le parole, a gara / iteravano i detti. mazza, i-109: cadrai:

-avere sette anime o spiriti o vite come i gatti: v. gatto1, n

e spende set -destare anche i sette dormienti: fare un gran te

s. v.]: 'avrebbe destati i sette dormienti': di ogni furfante'

. zena, 1-128: volevano tagliarle i panni addosso queste signore, gialle dall'

che, fino a qualche settimana fa, i medesimi gentiluomini, che ora stanno organizzando

galena, una cuffia ciascuno per ascoltare i programmi che il gran magro irradiva, sette

salvini, 41-423: se ho colto i fichi in vetta, con pericolodi rompere il

232: lingua bordella, che i lor disegni in brocca ebbe interrotto; /

: bada... a non offendere i potenti superbi, in quel che mangi

). settecentescaménte, avv. con i modi propri del settecento; secondo

: realizza, settecentescamente, a vista i suoi nove cambiamenti di scena.

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (12 risultati)

forse un naturalista settecentesco, avesse ritratto i pesci accesi, dato che probabilmente li

capito. calvino, 5-14: tra i muri di quegli edifici ecclesiastici amerigo si

d'annunzio, iv-1-196: ama molto i maestri settecentisti. 2. agg

la flessibilità del corpo vivo, con i capelli dalla nuca tirati sù, e stretti

che risale al settecento; che segue i canoni estetici del settecento. carducci

l'una nel sangue, l'altra sotto i rottami dell'edifizio costituzionale.

integrazione al minimo si spiega col fatto che i primi, a differenza degli altri,

forze a parigi per tenere a freno i setteggianti, che poneano l'animo a opprimere

m. villani, 1-43: i colligiani... cominciàro a setteggiaree volere

, 86-34: di subito rinchiusi [i cardinali] fur per certo / in conclavi

borghini, 6-ii-37: non mettevano agevolmente i romani due o più colonie che fossero

loro e più disposti a setteggiare che i lontani e poco dimestichi insieme.

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (15 risultati)

. parteggiare. colletta, iii-194: i settari, superbi del setteggiare coi monarchi

, superbi del setteggiare coi monarchi; i dottrinari politici (perturbatori di ogni bene

dell'autunno (che cade astronomicamente fra i giorni 22 e 23, con l'equinozio

/ e di maremma e di sardigna i mali / fossero in una fossa tutti 'nsembre

permette, / andrò il settembre contro i fichi in villa. manzoni, pr.

migrare. / ora in terra d'abruzzi i miei pastori / lascian gli stazzi e

città di zucchero colorato, sulla quale i turisti vengono a posarsi come le mosche

come il fiore del glicine / tra i riccioli suoi giovinetti, / fa tanta chiaria

in volgare cassinese, 46: ebeli [i denari] bo- naquid a bencivenni xi

tutti, l'uno nell'altro / i suoi settembri. -figur. l'

attuata dal re hussein di giordania contro i palestinesi nel settembre 1970, e che si

bre'; perché quando sfioriscono a tempo, i castagni noi insegnano la buona raccolta.

non rende', diciam noi contadini: i tempi a tempo. idem, ii-209:

settembrine. pascarella, 2-422: tutti i nostri protettorati... dileguaron più leggermente

mediocremente freddi... si piantano i... fichi della state,

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (16 risultati)

da g. carducci nel 1883, i quali, con il titolo 'qa ira'

se crede, nella « cronaca ». i settembrini sonopervenuti al numero di nove. spero

, smentite, e siamo rilegati tra i settembristi, i petrolisti, gli incendiari,

e siamo rilegati tra i settembristi, i petrolisti, gli incendiari, gli insensati

la violenza dirompente della rivoluzione francese (i sonetti carducciani del 'qa ira').

'o dell'aurata / luce settemplice / i varioardenti e misti almi color5 » «

bocalosi, ii-61: quelli che imporporarono i bei panni di tiro, coloro che resero

, iii-1-394: de l'ombre e de i colori / il settemplice voi raggia la

idra). papi, i-75: i mostri ivi son tutti, /..

il possesso di detto castello. ghi-c. i. frugoni, i-2-127: chi l'immago

amorosa, / che settemplice spira i doni suoi. settemmèzzo { sètte

; / perso risté: sini] sostituisce i termini originali e sublimi di 'terrorismo', gettò

la luce solare). c. i. frugoni, i-1-151: me la notte

serpeggiamento tra la verdura superba e tra i foltissimi rosai. g. caprin [

magistrati che, nell'antica roma, componevano i collegi di sette membri a cui erano

'settemviri epuloni'que'ministri sacri istituiti presso i

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (9 risultati)

romani per preparare i sacri banchetti ne'giorni solenni. rerà gli

sei del rosso, 2-388: i nostri frategli che ne'giorni festivi non

sette giorni continui. telliano, n. i). -settenario giambico,

21-33: non ignoravano... i migliori tra gli antichi il numero settenariodella salita

, 1-iii-453: queste sette cose [i pianeti] sono quelle che piùpossono nella nostra

di preghiere extraliturgiche che si prolungano per i sette giorni che seguono a una determinata

quasi sempre nella morte, rende vani i soccorsi della medicina. carducci, ii-3-69:

può dare. d'annunzio, iv-2-76: i segni del male declinavano lentamente in favore

inferno e purgatorio non vi sono che i sette peccati capitali: il doppio settennato

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (21 risultati)

: si trova ne'paesisettentrionali e freddi che i corvi vi sono bianchi. scamozzi,

parte dell'emisfero boreale. -segni settentrionali: i primi sei segni dello zodiaco (ariete

tenpo... l'aire rafreda, i venti fiatano e rengniano, e specialemente

venti fiatano e rengniano, e specialemente i setentrionali, cioè i tramontani. boccaccio

, e specialemente i setentrionali, cioè i tramontani. boccaccio, iv-207: questo [

quando il vento settentrionale, gelando addosso i vestiti. 4. che abita

l. priuli, lii-4-445: con i re settentrionali, come svezia, danimarca

i-14: 1 tedeschi e tutti i settentrionali hanno per massima che il truffare

[il taglio]: sia per i vini settentrionali e centrali, che nel

nel settentrione d'italia e ha assunto i comportamenti, le abitudini, la mentalità

, dal fiume chiamato tanais, ove i monti chiamati rifei il mettono in mare

da prima si riscaldano per li razzuoli i gialati settentrioni, e indarno si tentano di

-per simil. nel 'purgatorio'dantesco, i sette candelabri che brillano come le sette

sette stelle dell'orsa e che simboleggiano i doni dello spirito santo. dante

, posto in cima d'un colle che i paesani chiamono lascala, da settentrione vagheggia buona

foscolo, iv-362: da settentrione si dividono i colli e s'apreall'occhio una interminabile pianura

il suolo della patria; a settentrione, i germani; nel mezzo, attorno la

eterna città già presa da brenno schiamazzavano i galli. borgese, 1-87: ecco più

/ suol far gelosa nel settentrione / rotava i raggi suoilucente e bella. lessona, 1341

ciò? no altri se no solamente i colpi e le fedite che voi avete ispesso

accertar la forma della terra et accrescere i comodi della navigazione. ghislanzoni, 16-54

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (9 risultati)

meno comune la forma assida ricoprire approssimatamente i sette ottavi delmilata 'setticemìa'. cicognani

: il carcerato che puliva la fontana espazzava i cameroni aveva il compenso di sette 'panelle':

meglio di me non esser eglino [i versi martelliani] che due settesillabi uniti,

tano. calvino, 20: i poveri soldati con una freccia in un

. mus. complesso delle posizioni che i segni o le chiavi di fa, di

soli saranno con lui nell'eterna refezione, i stesso delle note. tramater [s

: la virtù di putrefare, che i greci chiamavano 'septica'. gualdo, xl-

genere 'byssus', la quale cresce su i corpi che cominciano a putrefarsi. il bisso

per adeguato ogni anno da quel regno, i quali forse avranno importato sette milioni di

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (9 risultati)

della sermana. soffici, vi-33: i contadini... vendemmieranno forse alla fine

vendemmieranno forse alla fine di questa o i primi giorni della prossima settimana.

correr, lii-15-378: hanno... i suoi mastri di casa, che servono

alberghi, le case 'a settimana', i siti di macello e di vino..

, da noi comunemente san i qui a iii anni. documenti visconti-sforza,

v. finesettimana. -settimana santa: i sette giorni compresi fra la domenica delle

6-ii-342: io fui felice di poterglidare tutti i miei gioielli... onde sottrarlo alle

italia nel 1907). i. giordani, cxix-34: la sua salute

[guevara], ii-162: tutti i rabbini furono contra di meet io contra di

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (14 risultati)

altri quattro per diffamare la chiesa e i preti; qualche dozzina di mondanità ruffianesche

1-i-765: dall'xi settimana sociale, che i cattolici vollero celebrata quest'anno in torino

, sentenzioso. facendosi cittadini torinesi, i settimanalisti calcolavano su un colore locale di

, iii-487: avrò caro di ricevere i foglietti, come voi mi offerite, settimanalmente

settimanalmente ragguagliarmi dello stato in cui trovansi i medesimi. alvaro, 11-116: molti

ai monaci incaricati di servire a tavola i confratelli. regola di s

b. davanzati, ii-117: mentre i settimani s'aiutavano a -anche sostant.

sostant. montare con serrate frotte, i terzani con le scuri e spade

quale, 93: 'settimani': i soldati della settima legione romana. =

prima, in fogli da sé, registravo i versi di dante che posano sopra la

ultimo girone del cerchio settimo, cioè i violenti contra l'arte, che sono

sono gli usurai. cesari, i-252: i poeti [dante e virgilio] erano

il giron settimo, dove son puniti i violenti. -che regna con il

genere... per esempio: che i settimi e le settime abbiano una virtù

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (8 risultati)

sacramento: v. sacramento, n. i. -settimo sigillo: quello con cui

del palazzo ti: si dissero i grossi papali coniati da clemente vii (1523-

. si dissero settimi clementi o solamente settimi i pezzi da un giulio e mezzo.

per via di settina... i settinieri si facciano per la balìa.

che a quelli da basso, vengono i palchetti [del teatro] ad avere differenti

separano due cavità; così sono separati i due ventricoli del cervello da un tramezzo

da un tramezzo detto 'septum lucidum', i due ventricoli del cuore da un tramezzo

setti di calcestruzzo a distanza modulare formano i portali trasversali costituenti l'ossatura portante.

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (17 risultati)

registr. dal d. e. i. settóre1 (ant. sectóre)

tecnico che negli istituti di anatomia seziona i cadaveri e allestisce i preparati usati dal

di anatomia seziona i cadaveri e allestisce i preparati usati dal docente nel corso della

transitare / e senza perdere d'occhio i periti settori / raccattanti i pezzi del mio

d'occhio i periti settori / raccattanti i pezzi del mio corpo / aspetta con

. all'ultimo settore. deputati di tutti i settori. quarantotti gambini, 10-136:

« quaderni rossi », 5-174]: i nuovi lavorache si fece tal settore.

questa priorità.. vedremo sul campo i settori.. certo, priper settori

una banca o di un'azienda che segue i rapporti 7. parte, frazione

, frazione di una categoria professionale con i clienti di un particolare settore.

settore; serve a spostare in modo graduabile i meccanismi del magnete che variano la frequenza

sinistra della nave nel quale si compenetrano i settori di tiro tutti i cannoni (

si compenetrano i settori di tiro tutti i cannoni (generalmente del calibro principale)

giudice, 2-85: salivano, senza guardare i piccoli negozi di antiquariato, quasi tutti

che riguarda un determinato settore produttivo o i lavoratori che vi appartengono. g.

. 3. bot. che presenta i tessuti della marza e del soggetto uno

commodo. sagredo, 1-307: antepose i disagi della guerra a l'usi della corte

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (13 risultati)

, ed un settuagenario, / che i denti tutti ha già mandato in bando,

l'orecchio acutissimo alla settupla consonanza. i sette cilindri [del motore] non

passo ad ogni mutazione, severamente obbligando i figliuoli a non si muovere del posto

... severamente esaminati e discussi i gran problemi della constituzione dell'universo e

s. carlo borromeo, 1-162: i misteri del tempo istesso settuagesimale.

si riprendevano apertamente e severamente in altrui i difetti. buonafede, 2-vii-64: non mancarono

volte maggiore. baruffaldi, i-168: i cavalli scalpitando / e nitrendo e saltellando

esemplare: quattro individui severamente puniti, - i spor utile a te,

chi consegnati nelle loro sale, i non buoni soggetti nel giuoli,

me ancor settu dizia ed i scandali, cne per l'indisciplina di un

e ne'patti della pace co'cartaginesi i primi richiesti per gasti- gargli come e'

tutti rii eutichiani e gli acefali e i severiani da lei protetti. tramater [

.]: 'severiani': così chiamaronsi ancora i partigiani di severo, patriarca di antiochia

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (11 risultati)

: non reputopoi un gran male che coloro i quali hanno voluto conservare l'intera garanzia

di giustizia, 2-418: acciò che coloro i qualiil timore di dio non revoca dal male

vista, di certa magistrale severità spargono i loro esami, che mal si vorrebbe notar

e a tal fine si avranno pronti i sottilissimi pietrami e gran dovizia di biette

, dolce mi fora sopra / tutti i piaceri, tutti li diletti d'amanti felici

degli atti, 96: tutti i luoghi della italia fra un mese ogni apparato

severi editti non si fanno / contra i ciarloni? e non si fa pagare,

salva. ginzburg, i-1347: i giudizi severi fanno male. -condotto

severa e si rendono monaci, si mutino i nomi. -sm. intransigenza,

sozze ed abbominevoli di notte costoro, i quali di giorno hanno aspetto severo, portamento

austera quasi, la rinunzia totale, dopo i lutti, alle occupazioni e ai piaceri

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (13 risultati)

severa discussione d'un'ora fra uomini i quali desiderassero sinceramente di intendersi. leoni

fiore / nel quarto lustro; e i tanto gravi e tanto / severi studi a

. cecchi, 8-199: qualche differenza tra i due frontoni esiste di certo. quello

alpi, specialmente le svizzere, attirano i più arditi e quelli che si dilettano di

sèviro, sm. stor. presso i romani ciascuno dei sei sacerdoti addetti al

magistrato di sei persone. cosìchiamavansi 'seviri augustali'i sei più antichi sacrificatori di augusto.

popoli delle barbare nazioni, la quale tra i cristiani, tra i consorti d'uno

la quale tra i cristiani, tra i consorti d'uno reame, tra i vicini

tra i consorti d'uno reame, tra i vicini passò la crudeltà de'tigri?

sevizie, ancorché si agisca contro i nemici, perché questi, benché nemici

. massaia, vi-60: quasi tutti i forestieri e molte famiglie galla lasciarono quella

le sevizie alle quali la polizia sottoponeva i sospetti di reato politico, per estorcere

tale felice smemoratezza li avessero un giorno sospirati i compagni di ulisse dal promontorio di gaeta

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (12 risultati)

anima). zioni emotive, ma i semi di una mostruosa teologia, culuguccione

4-198: luci crude e violente seviziavano i componenti dell'orchestra. 2.

notti e giorni che le grida e i pianti e le invocazioni dei deboli. piovene

. dice cheantonio è un assassino e vede i suoi emissari seviziatori anche nei medici che

uno, se non, proprio, i recenti seviziatori e massacratori della brigata nera.

tornavano a farsi vedere gli antichi bastonatori, i remoti dispensatori di purghe del '22 e

pasolini, 16-167: non per niente i seviziatori sottoproletari della ragazza di cinecittà,

e soprattutto una capacità di resistenza contro i grossi interessi sezionali. 2.

1871); il d. e. i. attesta la voce nel xix sec.

hai filtrato per gli schermi più raffinati i suoi colori, stabiliti fin negnnfinitesimi gli

non si esercitava sui bipedi, preferiva i quadrupedi. quaranta de'suoi cinquant'an-

il pesce crudo inquattro parti longitudinali; divide i quarti in fette di spessore opportuno per

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (14 risultati)

chiedo nel tempo stesso un'adunanza con i miei colleghi, assistita da voi e da

a ciascuna delle quattro sezioni segnati fissamente i limiti della loro fatica e dichiarato massimamente

. e per tutto tabelle: sezione i, sezione ii, sezione iii. c

la fila come se andasse a comprare i generi tesserati? calvino, 5-37:

condizioni giuridiche, ecc. sono distribuiti i detenuti. bilenchi, 14-310: dall'

parte della sezione, dove vi erano i detenuti comuni, era avvenuto questo: un

in un'ora di grande calma, quando i ragazzi di tutte le classi e di

ottieri, 3-104: 1 socialisti e i comunisti sono forti. hanno le asseoir (

ingl. size. sezioni dentro i muri dello stabilimento. sezzaiaménte,

della vigna al procuratore suo: « chiama i lavo -parte, ala di

2 87: al visitatore non sfuggiranno neanche i zaia che tu ci farai mai.

4: lo nonno articolo e i tre sezzai appartengono al santo in questa

. pulci, 22-178: questa svegliar fa i poltroni: / con a tutto il

. paia. tasso, 20-77: da i primieri ai sezzai, di voce in voce

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (26 risultati)

/ passa il terror, vanno i dolenti avisi. baretti, 3-103: ma

gioconde e gaie. bresciani, 1-ii-484: i più piccoli che uscivano in quello di

, rinfollaronsi indietro, gittando in terra i sezzai e calpestandoli. -che precede

sospiro / entro 'n quel cor che i belli occhi ferirò / quando li aperse amor

/ a bere; e per non essere i sezzai, / tutti più grandi i

i sezzai, / tutti più grandi i lor meriti fanno. = deriv

3-40: quiv'era ninfe e giovinetti i. mmezzo: / pirrame e tisbe nell'

non vedea come salvarsi, / tutti i mezzi essendo scarsi. -in correlazione

volta e non voler mostrare / che tra i poeti tieni il luogo sezzo. buonarroti

. marino, xii-522: abbiate cura che i caporioni delle strade o i deputati della

cura che i caporioni delle strade o i deputati della città, i quali non vogliono

strade o i deputati della città, i quali non vogliono che i balconi si

della città, i quali non vogliono che i balconi si avanzino troppo in fuora,

.. che- era continuo nello sfabricar i vecchi granai per farne de'nuovi più

. -per estens. far cadere i denti (l'età). marino

, e, bisogna pur dirlo, i meno sciocchi se ne stanno, accosciati e

antro buio, dove forse si accendevano allora i fornelli. gadda conti, 1-454:

gadda conti, 1-454: 1 carpentieri ed i calafati sfaccendavano martellando e spennellando attorno ai

e sfaccendate, / or con voce che i termini trapassa / con il marito far

anni girando il mondo, e spezialmente tutti i luoghi più notabili d'italia, udendo

e aspetto la battaglia; e intanto i fiori mi appassiscono su 'l capo, e

appassiscono su 'l capo, e anche i capelli m'imbiancano, e il cuore mi

disposta, fuggirà come cosa pestifera e letale i giovanetti, gli uomini sfacendati e vagabondi

loco / ove ver- ran fra poco i sfaccendati. foscolo, xvii-126: io mi

sapevache tu se'uno di quegl'inquieti sfaccendati i quali se vogliono non possono, e

peregrini, 3-85: la vita sfacendata, i ricetti di gente scioperata sono il vero

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (14 risultati)

l'aprirsi dell'anima di barberina, i suoi stupori, i suoi entusiasmi: una

di barberina, i suoi stupori, i suoi entusiasmi: una gioia che si riflettevacon

5-1-16: così fa forza e scorre con i suoi ferrino un altro diamante...

sfaccettano, arrotano, lustrano e forano i coralli per fabbricare collane ed orecchini.

che il primo a sfaccettare in europa i diamanti sia stato un tale berretti,

: mettere in risalto, illuminandoli, i contorni o i volumi di una costruzione.

risalto, illuminandoli, i contorni o i volumi di una costruzione. pratesi,

ne fa spiccare, anche a distanza i geometrici volumi. landolfi, 13-133: più

tranquilli e impassibili suscitatori della varietà, i sornioni dell'esperienza, che la sfaccettano in

un'orientazione tale da mettere in rilievo i pregi della pietra stessa (luce,

, ecc.) o da eliminarne i difetti. -in senso concreto: parte sfaccettata

traduzioni. 2. tr. subire i disagi di una malattia. fenoglio,

sfaccettatura interminata, e gli esegeti e i critici, ne'lor volumi, hanno dovuto

ulloa, 33: dei soldati che assaltorono i turchi che seccavano il pozzo, se

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (17 risultati)

quello che merita la sua rofianeria a riportarti i toi pre spargendo:.

con notizia de'mariti) si mandano i biglietti. leti, 5-iv- 695

m'era venuta la curiosità di contarne i bottoni. pavese, 9-45: la

rabbia ch'io ho di non trovare i miei impiccati e la sfacciataggine tua, non

, d'oltraggi arie e di sbatterle contra i muri, il tutto con indecenza somma

alcuno di loro dire e sfacciatamente affermare i loro decreti essere fondamento della fede.

guazzo, 1-41: presso a questi vengono i beffatori o schernitori, i quali sfacciatamente

questi vengono i beffatori o schernitori, i quali sfacciatamente e senza garbo vogliono pigliarsi

pasolini, 21-414: nascostamente, come tutti i meridionali, malgrado quella faccia così sfacciatamente

tanta sfacciatezza che in breve tempo spogliarono i tre pacifici fratelli e 'l vecchio padre

. alla gente ch'egli abbia seccato i suoi leggitori, come voi fate i vostri

seccato i suoi leggitori, come voi fate i vostri, versi scioltando e rimeggiando.

e le caste matrone di non leggere i suoi versi, conoscendo la sfacciatezza d'essi

. eccessivamente ardito e disinvolto, oltre i limiti del ritegno o del pudore. -

giamboni, 42: sono questi i reggimenti dell'avaro: in addomandare è

gran ciarlatore, e dicea palesamente chi erano i congiurati contro a giano. niccolò del

ghirlande d'uno sfacciato, sentirà mutarsi i gigli dell'onestà o in roghi di

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (12 risultati)

strozzi, 1-142: a'tempi miei / i giovani non erano sì inchinati /

tanto è sfacciato. bacchetti, 1-iii-167: i mugnai più sfacciati e ingordi caricavano l'

trova femina così sfacciata ch'almeno insù i princìpi non si ricopra col velo della

cotal professione, quando ha sottigliezza con i scherzi e con arguzia, si dèe

..., accompagnata dalla chitarrae ostentando i suoi denti d'oro con la stessa sfacciata

la stessa sfacciata volgarità con cui esponeva i suoi braccialetti,... cantava una

carezze, la lodano non altrimenti che i parti semiramis. p. della valle,

ribellione il capitano aggiugnesse alle cattive parole i fatti peggiori. tortora, i-323: confidati

nella poca cura de'governatori cattolici, i soldati eretici attesero ad impadronirsi di molte

sfacciati di colore..., ma i colori velati e le forme sfumanti del

, 2-456: la verità è che fanno i favoritismi più sfac mine,

né le sfacciate parole tacciano in mezzo i giuochi. c. dati, 4-191:

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (9 risultati)

come i quadri a olio veri, quei fiori di

quelle che sono più finitime ai vizi, i colori vivaci più de'convenienti, l'

io, sola e dispersa, / fra i marinar con sì sfacciata fronte?

, 6-78: bisogna che il poeta sappia i modi e i costumi non solo del

bisogna che il poeta sappia i modi e i costumi non solo del suo, ma

non solo del suo, ma di tutti i paesi; che... non

sfacciataccio, faresti 'l meglio a fare i fatti tuoi. baretti, 3-191: il

in quella sua memoriaccia sfacciataccia tutti quanti i nomi eli quelle piante. alfieri, 12-276

soffici, vi-50: ieri ti mandai i quadri che spero arrivatisenza sfaceli. arbasino,

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (11 risultati)

s'avviano germoglio e sfacimento, / ecco i disse angelica. « io quando penso

celeste. corazzini, 3-50: lacrimava per i soffitti / pallidi, il cielo talvolta

congelazioni, lo scorbuto, la fame, i cosacchi: uno sfacelo di torme assiderate

suo rango fra le potenze... i più poderosi non hanno a temerlo che

lo sfacelo morale in cui sono caduti i nostri migliori è il più doloroso spettacolo ch'

putrefazione. de amicis, i-250: i cadaveri si trovavano in uno stato di

procacciò e ottenne di alla sua casa i certaldo il suo vecchio padre potere condurre.

neve, il che occorre quando soffiano i venti australi e siroccali. borsieri, 358

zio. pasolini, 3-72: come vide i clienti, alzò la testa, e

giusti, ii-535: vediamo che [i puledri] si dirompano alpasso, al trotto

altro uno schifo. uniscono insieme dipoi tutti i rami di quelle diverse pian

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (10 risultati)

profonde di quelle degli accennati edifici, i quali sono così vicini al bordo del

seminato di pietre brillanti chesi sfaldavano crepitando come i sarmenti al fuoco. -rompersi in

alla tavernella; e, se bene i suoi denti cominciavano a ingiallire e le

metteva fuori tutte le sue asprezze e tutti i suoi nocchi, rivelava tutte le particolarità

perché si recasse a mosca a portare i lumi della sua scienza alla conservazione della

). montale, 2-25: alzano i bimbi / le flebili ocarine chesalutano / il

flebili ocarine chesalutano / il tuo viaggio ed i lievi echi si sfaldano / giù dal

a precipizio. viani, 13-101: i ragazzi... sfalcavano dai vicoli e

voce registr. dal d. e. i. che la attesta nel xix sec.

. intervenire in un dibattito senza rispettare i programmi o le convenienze. faldella,

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (13 risultati)

amici i miei ricordi si sfaldano e diventano acefali come

ricordi si sfaldano e diventano acefali come i nudi di de pisis. = denom

assol. tommaseo, 2-ii-72: credono i pastori che l'osso dellascapola destra degli animali

in diagonale. tesauro, 2-193: i movimenti obliqui, come sfallir la strada

fallo (il piede). sfalsare i rincontri che con ^ l'innanzi farà,

debil vecchio. / l'animoso volere i vecchi l'hanno, / ma l'opre

, xiv-173: perdonami intanto, ma tutti i tentativi mi sono sfalliti.

intr. (sfalòppo). gettare via i bozzoli difettosi o che contengono un baco

sfalsare, tr. nella scherma, scansare i colpi, deviando parma degli avversari con

'sfalsare': scansare, render falsi scansandogli i colpi dell'avversario. termine della scherma

b. segni, 9-77: vivono [i giovani] con buona speranza...

diporto, a sparsi gruppi, lungo i corritoi. 7. spiccare negativamente

come si presenta e avviluppato a tutti i livelli da teli quadrangolari di iuta sfalsati

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (20 risultati)

l'ombre, fin l'ombre che sfamàro i vivi / co'propri corpi, avrìan

, limitammo il nostro vitto per isfamare i poveri. d'annunzio, v-1-973:

misera fetta di polenta, per sfamare i grandi fratelli infelici. g. berto,

uso a sfamarsi, poi / che riposte i fratelli avean le marre, / et

, / et egli a casa avea tornati i boi: / ch'or vói fagiani

2-4- 393: la crusca e i ruvidi gusci del miglio, intrisi e fàttine

. d'annunzio, v-2-351: mentre i convittori si sfamavano nel refettorio, io

né men voglion liberar. / veggo i miei morirmi intorno, / non potendoli

io sfamar. carducci, iii-15-191: i patrizi romani... volevano fra

foscolo, iv-429: io giudice condannerei tutti i delinquenti; ma io uomo, ah

asciarlo. leoni, 146: fino i bamboli e le donnicciole... leggono

e le donnicciole... leggono i giornaletti. una miriade de'quali si vende

il proprio onore agli uomini per fomentare i loro vizi. papini, x-1-750:

, 7-151: se alcun di loro [i saraceni] tienecastità, avegna che generalmente siano

in sui miei danni, / ora conosco i suoi occulti inganni. pulci, 22-184

, 6-viii-228: era legge di non ispazzettare i rompecte [cristo] el pane,

isfamati che fos sero [i francesi], erano per ritornare a dietro

lenti, le loro pupille inevitabili, i due zii ottimi massimi. = comp

registr. dal d. e. i. che la attesta nel xx sec.

passo; / sfanga il carro, sferza i buoi; / poi gli dei chiama

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (13 risultati)

paffuto e tondo / col carro e i buoi entrato in un pantano. /

, 6: ben sappiami ciò che tiene i tuo'barili. / orlima ed or vendemmia

: hai notato gli attaccanti: sono i primi a difendere la palla in area

altrui, e tornano indietro, non lasciano i difensori a sfangarsela da soli.

domattina le piante saranno lavate, / lungo i viali, e il cortile in caserma

le viminaie cupe, entro cui sfangano i bovi grigi e nerastri. -sostant

. calvino, 6-121: piscia sopra i formicai guardando la terra porosa sfriggere e sfaldarsi

e chi n'ha le lodi e i quattrini. -muoversi con difficoltà,

smascherare, rivelando la vera natura o i difetti di una persona. d'alberti

sommerse e deianira, / non dico i tramutati regni e seggi, / ché

sieno agli intoppi de'venti marini, i quali, sì come han per natura di

di consumare e sfare le nevi et i ghiacci, così guastano gli arbori. campanella

. il pesante metal, le selci e i marmi. pascoli, 1-702: sentii

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (17 risultati)

acqua e si spruzza sopra di loro [i cavoli] con una scopa, e

con una scopa, e ciò ammazza i bruchi et i farfallini. g. averani

, e ciò ammazza i bruchi et i farfallini. g. averani, iii-31:

, pane e carne. -sfogliare i petali di un fiore. guglielminetti,

sospiro / entro 'n quel cor che i belli occhi ferirò / quando li aperse

d'arco scocca, / soccorre amici, i suoi nemici sface. -con uso

1-2-68: nel più bel fiore ha secchi i miei desiri / gelosia, ch'ogni

piùmi è dato, / solo il possono i più. forza di legge / creato

sfare le famiglie. c. i. frugoni, i-6-278: più che ti

inverno rigido e gelato: non i. alighieri, 222: nelle archi si

ché'l sol si specchia adverso / con i suoi raggi a traverso. buti,

ironia degli azzurri / in strie diprofumi fra i pini. palazzeschi, 5-226: la piazza

indurato al fanciul trace / scherzando sotto i piedi il giel si sface: / cade

ilmetato... /... i mi sfarò piano, non sprizzerò fuoco,

. fanzini, i-119: si sfacevano [i sarmenti] in cenere sul focolare.

indugio con gliocchi nell'ombra dei parchi dove i fiori inutilmente si sfanno. savinio,

si sface, / né de'cavi oricalchi i rauchi tuoni / più sveglian le mie

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (12 risultati)

tomba i tuoi dolci occhi? e il giglio /

ahimè, si sfanno. calvino 1-449: i lineamenti... erano subito portati

rivi, / per compensar d'empia fortuna i torti, / su le carte

andava... sfacendo. latine e i fogli argivi. bacchelli, 2-xi-33

rinnovamento della democrazia. arpino, 9-77: i gruppetti si formavano e sfacevano isterici attorno

erano inclinati alla bontà; altri, i più, che necessariamente s'immergevano,

alberi di una corte / ci si mostrano i gialli dei limoni; / e il

16iv- 1986], ii: oggi i giapponesi propongono un sistema chiamato muse che

sistema chiamato muse che riesce a comprimere i segnali ma impone in cambio sacrifici di

modo scomposto (la mano). i. lattes coifmann [« sapere »,

lambruschini, 7-185: è sempre meglio scegliere i bozzoli baldini, 9-154: «

, sfarfallare. redi, 16-iii-140: i bruchi di questa terza razza..

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (26 risultati)

,... movere in tutti i modi possibili mille forme animate e completato

c. ridolfi, ii-390: i bozzoli che destinate a sfarfallare esile,

stante e che tutt'al più oscilli fra i 15 o 20 gradi. giuliani,

-volteggiare intorno a qualcuno. sca'i bozzoli; ma nell'uso dinota anche l'

i-5-227: per sbozzolare, quindi scegliere i migliori bozzoli e lasciarli sfarfallare.

in una girandola di duecento cortigiane di tutti i colori carducci, iii-22-452: cercare

licenza permetta alla libidine degli ingegni, i quali allora incominciano ad aprir gli occhi

nella luce del giorno, senza contare i retroscena. 2. fluttuare neh'

di primavera. montale, 3-254: guarda i fiocchi di neve che sfarfallano sui vetri

immobile compatta comincia a fremere. prima i fazzoletti bianchi che sfarfallano tra quel nero,

bianchi che sfarfallano tra quel nero, poi i singhiozzi, i sospiri e i gemiti

quel nero, poi i singhiozzi, i sospiri e i gemiti bassi. boine,

poi i singhiozzi, i sospiri e i gemiti bassi. boine, cxxi-iii-1078:

. gadda, 19-53: sfarfallando [i lampi] pazzescamente dallevetrate,...

intramesso nel mio penoso assortimento di parallelogrammi i barbagli dello strabismo, le beffe degli

o tornavamo al mare sugli scogli, i maschi adulti restavano all'ombra sotto il

carducci, ii-9-222: io tengo che i giornali letterari in italia sieno troppi,

, / costui, diresti, ha i lucidi intervalli; / pur vò contarven una

che le dame non sfarfallavano quasi più i loro ventagli. -muovere con irrequietezza

s. v. sfarfallare] -. i trattori di seta toscani dicono anche sustantivamente

dalla tignola del grano. siccome poi i contadini toscani chiamano 'farfallini'gli insetti,

sfarfallare2), agg. che ha i petali o le brattee completamente aperti:

si aprivano come scatole dalle quali balzavano i pinòli maturi. molte ce n'erano

», giugno 1931], 70: i ghirigori luminosi che sfarfalleggiavano lungo i fianchi

: i ghirigori luminosi che sfarfalleggiavano lungo i fianchi della nave! 3.

e delle comari abruzzesi del michetti, ma i perfino tutte belle e adorabili le donnette

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (6 risultati)

suolo sgrigliava sfarinandosi, sgretolava tritandosi sotto i piedi. ojetti, i-577: la

: qui dove il grillo insidioso buca / i vestiti di seta vegetale / e l'

crisi di governo. -perdere i propri caratteri originari, snaturandosi (una

snaturandosi (una cultura). i. man [« panorama », 1-xi-1987

. per le isole pedonali, per i monumenti che oggi rischiano di essere sfarinati in

sfarinate dal tempo, tuttavia guardiamo pietosamente i sepolcri stessi. milizia, viii-15:

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (12 risultati)

tose. pugnale, coltellaccio. scere i pastorali, gli stocchi, i funebri rosai

scere i pastorali, gli stocchi, i funebri rosai e le figure di sfarzo

chi non li ha rilevati su quei muri i segni dei mozzi, le profonde intaccature

alla disciplina del consumo si intendono: i cereali, i legumi secchi, le

del consumo si intendono: i cereali, i legumi secchi, le patate, gli

altri avante / e con guerriero sforzo i suoi rimena, / maestoso negli atti

già, ma pe'vivi si vogliono fatti i vocabolari. fenoglio, 5-1-674: allora

, 17-104: si può dire che tutti i suoi romanzi [di gadda] siano

rovine d'ambiziosi progetti, che conservano i segni dello sfarzo e della cura meticolosa con

sp., 32 (549): i nobili, quali vestiti sfarzosamente, come

con mettere in ridicolo... i suoi pronostici. 3. con abbondanza

di colore. brancati, 4-87: i seminati erano già alti, pallidi di unsentore

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (9 risultati)

inauditamente sfarzosi d'alfonso primo, tra i cavalieri italiani e francesi concorsi ai tornei ed

mi ha abbagliato dardeggian do i suoi raggi da un viluppo di nuvole scure

. del riccio, 6-i-359: quelli i quali, vuoti affatto d'ogni savere

7-7: il rapporto con la realtà, i fondamenti del rapporto con la realtà,

ne per le lepetit privilegiate e le pertusola i cui appesan timenti si misurano

... si paragona il gregario con i suoi capi, si nota uno sfasamento

una sfasatura nel modo stesso di porre i problemi, che impedisce la comprensione e falsa

problemi, che impedisce la comprensione e falsa i -parola o espressione fuori luogo,

: 'sfasciacarrozze': chi compra vecchieautomobili per rivenderne i pezzi (roma, 1955). g

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (16 risultati)

motrice, aggiungeva all'orrore dell'investimento i terrori dell'incendio. -sconnessione,

l'italia, né che in questo sfasciamento i guelfi sarebbero risorti. ojetti, iii-169

, 1-160: le viole degli occhi e i cavernosioracoli delle tosse annunziavano in lei prossimo lo

quando il tutto fu in punto, [i chirurghi] mi sfasciarono destramente e mi

... a sfasciare e a rifasciare i feriti. -rifl. mannelli,

, i-3-342: ah, l'eresia vomitarebbe i suoi veleni, la politica sfascierebbe i

i suoi veleni, la politica sfascierebbe i suoi laberinti. -illuminare, mettere

? bianciardi, 4-79: nel ventiquattro i fascisti gli avevano sfasciato la bottega.

, / volto al contrario, onde i cavai tirava: / e noi più braccia

infido delle acque nereggiava di aguzzi scogli contro i quali ci voleva poco a malsicuro pilota

colpa dei tedeschi », dissi. « i tedeschi hanno soltanto sfasciato la baracca,

quello che precedeva e accompagnò al martirio i primi testimoni del cristianesimo, quando l'

solco vivo ciascun scherno lascia / dove i suoi colpi insiston violenti: / sen duol

più cheli mandati; ed advertiscasi sieno confitti i cerchi dentro e fore, perché con

cerchi dentro e fore, perché con i tormenti che li dànno i guastatori indiscreti

, perché con i tormenti che li dànno i guastatori indiscreti in mezza giornata si sfasciano

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (15 risultati)

sepolte, /... / interrantiguatano i santi. d'annunzio, v-1-314: la

sapere [31-i-1949], 26: i nuclei [degli atomi] sono edifici

società delle nazioni si sfasciava dibastite / crollano i fianchi: già sfasciati piombano / e dàn

. monti, 12-323: già divelti i merli / delle torri cadean; già

2-141: son anni e anni che i contadini non ci stanno più: [la

. - anche sostant. cesarotti, i ^ xxiv-216: non è da dubitarsi che

! = comp. da sfasciato2, i [n \ e culo (v.

. busone da gubbio, 1-75: i quali cristiani con grande abbondanza di combattitori

altri per le sfasciate altezze, ponendo i loro gonfaloni su per le mura.

m. adriani, ii-389: mandò i più spediti fra 'suoi a darealla coda

, gesù e 1 suoi, sia che i puzzi e i rumori della città grande

1 suoi, sia che i puzzi e i rumori della città grande dessero noia a

autoblinde, semicingolati, le barche ed i pontoni usati per passare i fiumi.

barche ed i pontoni usati per passare i fiumi. -scompaginato (un libro

campi di concentramento, dalle retrovie anche i soldati imperiali. comisso, 7-15:

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (17 risultati)

, davanti allo sfascio della luce rettare i giudici fastidiosi, anche gli sfasciatori di banche

. solaro detta margarita, 155: i sofisti ispirati alle idee sorte colla riforma

il ministero cade in isfascio da tutt'i punti. alcuni piemontesi l'abbandonano:

sociale, economico, culturale, di risolvere i mali compiuti. -comportamento irresponsabile di

, perpetuando la leggenda che gli italiani sono i migliori operai, i migliori artigiani,

gli italiani sono i migliori operai, i migliori artigiani, i migliori camerieri d'

migliori operai, i migliori artigiani, i migliori camerieri d'europa?

l'arena, le sue sagre estive e i sagraroli giacché detesto il melodramma e sovente

sole rutilante che entrava di sfascio attraverso i vetri delle due finestre, la polvere

aria bisogna stare attenti dove si mettono i piedi. 2. oggetto o

: si diè ad aprireaffannosamente una breccia fra i rottami del tetto e lo sfasciume delle

quello sfasciume, si trovano quasi intatti i grani del quarzo e le miche.

ginzburg, i-429: là dove cominciavano i pini c'era la casa di cenzo rena

stampa », 24vi- 1987], i: è l'ennesimo episodio di franosità di

x-1-393: la putrefazione corrompeva e disfaceva i nostri visceri prima che giungesse la morte e

», 17-iv-1988], 55: per i 5. figur. istituzione in piena decadenza

« rivista della montare... i concittadini dei 'grundrisse'accapigliarsi intorno ai gna

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (10 risultati)

molto stretti e con aspetto molto sconcertato i sinceri elogi letterari che taluno gli faceva

ora li pare che le starne, i fagiani e'troppo grassi capponi lo srastiggino.

essere sfatata da'suoi furibondi adoratori, i quali avrebberopotuto scoprir il suo nido d'amore

serdonati, 9-299: sfatando con parole i confini e le forze del regno di

la volpe della favola, che sfatava i grappoli dell'uva come troppo acerbi, soloperché

screditarla; disprezzarla o non apprezzarla secondo i meriti. b. davanzati, i-41

rodi. salvini, 22-453: non come i proci me vituperando / sfatano. bergantini

gioberti, 6-i-345: astiano e sfatano i sapienti col nome di dottrinali. settembrini,

fra chi men si cura e fra i più sfuggiti ricoveri sfatatamente la spingono?

sanctis, ii-11-287: la teologia che getta i suoi raggisulla metafisica è sfatata. barilli,

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (10 risultati)

voce registr. dal d. e. i. sfaticare, intr. (sfatico

voce registr. dal d. e. i. sfaticato3, agg. ant.

pisis, 1-50: il muricciolo basso, i due bassi pilastri sfatti con le bugnature

strada era una pozzanghera..., i campi e la vegetazione stavano sfatti e

parise, 5-137: il terreno, nonostante i fiori tra le foglie fossero giovani e

città. polvere di cosa sfatta circonda i palazzi. 3. sciolto (

, ignobile. carducci, ii-6-60: i tre più veri letterati d'italia [guerrazzi

mio corpo. pascoli, 277: i figli la rividero alla fiamma / del focolare

... bensì con esempi gagliardi, i quali solo possono rimettere i nervi a

gagliardi, i quali solo possono rimettere i nervi a queste nostre generazioni sfatte.

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (14 risultati)

in rovina. panella, 1065: i gioiellieri una pietra vincere l'altra han

.). nieri, 389: i preti poi avevano le fila di tutto in

: era invecchiata: le grinze, e i capelli, sotto, grigi, e

di tempeste..., e così i lumi,... quando in

dono. chiabrera, 1-ii-388: ivano i rivi / altri di puro latte, altri

vestiva schiettamente di nero e teneva tutti i capelli biondissimi, sfavillanti, raccolti in

[il gatto], carpendogli pianpiano, i piccioli uccelletti,... dormendo fra

in ciel meriggio estivo, / che i fior scolora nelle piagge. pirandello,

fresca e sfavillante, volle caso che i miei occhi si posassero s'una specie

luci serene e sfavillanti. c. i. frugoni, i-15-80: occhi sì sfavillanti

: brune ha le trecce, sfavillanti i lumi, / denti di perla, e

italiano, bruno con gli occhi sfavillanti e i denti bianchi e regolari. -seducente

rilucea. de amicis, xii-158: tutt'i miei pensieri tristi fuggirono all'aspetto di

uccidete acerbi mostri che guastaron ricolte, i sfavillanti lupi di rabbia che squar- ciaron

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (10 risultati)

e di pedoni, che sfavillano da tutti i lati d'oro e una lucerna che

lago sfavilla. pascoli, 140: brulli i pioppi nell'aria di viola sfavillare e

: 1 carboni sfavil / sorgono sopra i lecci, sfavillando / come oro. e

lando rotolarono. slataper, 2-109: sento i treni correr nella5-497: la forza dell'acqua

tosco rigonfiava il collo, / batteva i fianchi colla coda immensa / e fuor

l'aria squilla: / con duri colpi i duri corpi ei preme, / e

, 627: nelle strade si accesero i lampioni e i negozi sfavillarono di luci.

nelle strade si accesero i lampioni e i negozi sfavillarono di luci. luzi, 12-183

dirittamente sarebbe simile alla stella che sfavilla i raggi suoi. gherardi, 2-iii-185:

gherardi, 2-iii-185: il sole alto ardentissimamente i suoi raggi a sfavilar cominciava.

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (8 risultati)

statica. morante, i-605: i suoi capelli, allorché si pettinava avanti

. altri romanzi, e potrei fargli i nomi, sono stati pagati, in ragione

visibilità. -che lede o pregiudica i diritti dell'uomo. cesarotti, 1-xxvii-284

interesse ad impugnare la sentenza che decide i predetti autonomi capi di domanda, esso sussiste

si intende acquistare o in cui sono espressi i prezzi delle merci da importare.

ojetti, iii-558: mondadori dovrebbe scrivere i suoi ricordi sulla stampa dei 'colloqui con ludwig'

esprime disapprovazione. leopardi, iii-215: i padri sogliono giudicare dei loro figli più

esterno e nelle generali occasioni non isfavorir i rispetti deh'imperator fratello. dizionario politico

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (12 risultati)

sfegato e dislombo. baretti, 6-86: i protettori del versosciolto han bello sfegatarsi con i

i protettori del versosciolto han bello sfegatarsi con i loro paralogismi. guadagnali, 1-i-181:

dapocaggine, essendosi lasciato, come dicono i napoletani, sfegatare. martello, 6-i-267

, 4-410: è un gesto che disorienterà i tiepidi e provocherà l'esultanza degli sfegatati

azzurro violaceo più o meno splendido. i loro nidi sono costrutti con arte meravigliosa.

tribù, oltre al genere tipo, comprende i generi ammo- filo, pelopea, pepside

dalle altre forme della vespa; fanno i loro nidi nella sabbia e ne'muri e

violaceo, più o meno splendido. i loro nidi sono costrutti con arte meravigliosa.

tribù, oltre al genere tipo, comprende i generi am- mofilo, pelopea, pepside

è registr. dal d. e. i. sfelato, agg. tose

-di animali. viani, 19-403: i carovanieri dovettero dissetarsi con quella ed abbeverare

dovettero dissetarsi con quella ed abbeverare anche i cavalli sfelati, che da tre giorni

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (15 risultati)

, tr. (sfemminèllo). liberare i tralci della vite dai germogli secondari o

sfendere il terancora, o si tolgono i rami detti ghiottoni o poppaioni ed reno.

detti ghiottoni o poppaioni ed reno. i troppi frondosi. 7. intr

piccoli cristalli in alcune roccie cristalline. i suoi colori variano dal bianco al buno

variano dal bianco al buno scuro. i suoi cristalli sono spesso uniti insieme e formano

chi con lo instrumento con cui sfende i cerri e le quercie. vettori, 135

è maggiore di questa pazzia di tagliarsi i panni adosso; se egli è vergogna il

non era. sarpi, vii-55: i datteri conchigli si ritrovano sfendendo i sassi

: i datteri conchigli si ritrovano sfendendo i sassi marini. vannocci biringucci, 21:

della sedente neve affaticati, / spezzinsi i rami e il tronco egro si sfenda

potrà fare che le sfenditure comuni a tutti i monti divengano in esso vere commessure di

sue foglie sono sparse lineari lancellate; i fiori disuguali. i suoi pappi uniti

sparse lineari lancellate; i fiori disuguali. i suoi pappi uniti al cotone sono stati

d'acqua o di padule... i suoi pappi servono per ovatte ed uniti

omit. ordine di uccelli che comprende i pinguini. = voce dotta, lat

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (9 risultati)

giallastro, rossigno o bruno, di cui i cristalliappartengono al sistema del prisma romboidale obliquo.

: si possono... trovar insiemeairhatìyna i plagioclasi, pamfigeno, la nefelita, con

è registr. dal d. e. i. sfenodèsmo, sm. bot.

. dal d. e. i. sfenodónte, sm. zool.

. chirurg. incisione del seno tutti i rettili sopravvissuti, è lo sfenodonte o atteria

. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

all'osso sfenoide ed alla faringe, i quali servono alla deglutizione. = comp

trovano entro a piccoli feretri di legno i corpi diligentemente conservati. = voce

è registr. dal d. e. i. porzione della mascellare interna.

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (19 risultati)

onde cominciò a muoversi. c. i. frugoni, i-10-197: quando posoi membri

essa, sulla quale sembrano essere proiettati i corpi celesti; volta celeste. -in partic

delle sfere, quella sovrassensibile che producono i moti dei cieli. marsilio ficino,

marsilio ficino, 6-71: di costui discendono i troiani, ed elettra discende dal massimo

il rivolgimento dei cieli; fecero silenzio i venti, si rimase nel suo stato l'

nel suo stato l'aria, ritennero i passi i fiumi. lomazzi, 4-ii-479:

stato l'aria, ritennero i passi i fiumi. lomazzi, 4-ii-479: marte,

lomazzi, 4-ii-479: marte, secondo i gentili, signore della quinta sfera. tasso

sfera. montale, 15-12: salgono i venti autunni, / t'avviluppano andate primavere

. seriman, i-443: mi fece vedere i suoi libri. apologhi, storie fondamentali

[la scienza] ha potuto egualmente risolvere i massimi problemi della sfera terrestre, quella

archimede su la vitrea sfera / passava i giorni medi tando. piovene

. passa una corrente d'alta tensione: i libri lasciatiin giro aperti voltano le pagine da

prevedere il futuro osservando le immagini e i riflessi di luce che vi appaiono.

verdi sfere forestali gli acuti raggi del sole i trionfi di bacche e di frutti le

. f. pallavicino, ix-1-188: i raggi della divinità non poteano trovare più

occhio. groto, 7-82: sono i begli occhi tuoi / di duo soli lucentisfere

l'ardenti sfere, / dico degli occhi i tremuli zaffiri. 6. ciascuna

nell'orologio, segnano le ore e i minuti. cammelli, 125: il

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (8 risultati)

col nome di 'sfera di azione'quella i cui raggi si estendono dal centro del

piccola città ci possiamo annoiare, ma allafine i rapporti dell'uomo all'uomo e alle cose

,... ampliando continua- mente i propri quadri per la continua presa di possesso

eternità. delfico, i-83: quando i desideri trascendano le comuni forze dell'uomo,

al più le faceva tornare in mente i tempi della fanciullezza. -argomento di

rima sfera. muratori, 7-iii-481: usavano i romani di assa sfera in luogo di

conoscono come potrebbero ingerminare proteggere ed affrettare i migliori destini d'un'intera nazione.

sessuali (e anche le funzioni e i comportamenti collegati); sessualità.

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (12 risultati)

, si lavori vicino al centro, descrivendo i circoli o spire con la mano minori

. buonarroti il giovane, 9-581: i gusti vari / vario il lor mondo

sferale si causa da due circuii, i quali in una sfera si seghino insieme.

e l'altro coluro s'intersecano insieme sopra i poli del mondo, dove fanno l'

sferali sono assegnatii demoni in lunga schiera, i quali sonno mezzani tra le sostanze superiori

sul colore delle ascospore per quanto riguarda i generi, e sull'ospite su cui crescono

... le foglieanno odore grato e i fiori sono disposti in globo di color

dalla medesima fiammella deriva, per tutti i versi si diffonde, cioè, insu,

che il suo nome dimostra. i. alighieri, 95: formasi questo mondo

sferiche convesse, che si adoprano per i cannocchiali. morando, i-287: per

mio diletto, / di sferici cristalli i lumi armai. 2. per

e nel concavo di essa si concepiscono i bambini. ora in alcune donne più lussuriose

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (13 risultati)

vertice nel centro della sfera stessa; i lati sono archi di cerchio massimo e

8-xviii-145: nel triangolo sferico obliquangolo, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante

moleti, 47: qui si soppongono i triangoli sferici non essere differenti de'triangoli

di croce, et istendute le gambe e i piedi, allargandole quanto può, postogli

. capsula di forma globosa che contiene i semi. tramater [s. v

, o quando si abbiano a dipingere i pennoni, o finalmente in caso di disarmamento

particolari attrezzature, nel quale si praticavano i giochi con la palla; era sempre

e quasi sferica. ai dolci meriggi settembrini i padri nostri assistevano alla sono insetti terrestri

nostri assistevano alla sono insetti terrestri con i tarsi di cinque distinti articoli, battuta del

pallone elastico il termine definisce propriamente solo i campi, le cui dimensioni sono di

l'altezza complessiva alla misura compresa fra i 12 e i 20 m; possono esservi

alla misura compresa fra i 12 e i 20 m; possono esservi, come

s. v.]: 'sferistici'chiamansi i maestri de'variesercizi di sferìstica. =

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (11 risultati)

sferocèfalo, agg. bot. che ha i fiori riuniti in un capolino sferoidale (

è registr. dal d. e. i. sferocire, tr. (sferocisco

pochissima mutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide. guarino

riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide. guarino guarini,

le altezze loro: quali sarebbero non solamente i cilindri, i coni e le piramidi

quali sarebbero non solamente i cilindri, i coni e le piramidi, ma ancora le

essendo divenuta dura e resistente, stante i coaguli pietrosi seguitivi, sia più capace

del suo asse. bossi, 25: i cristalli derivanti dal cubo sono in questa

della famiglia leguminose tipiche dell'australia, i cui semi sferici sono contenuti in baccelli

praticato con la palla. crusca, i impress. [s. v. calcio

. ordine di funghi deuteromiceti che hanno i conidi riuniti in pie- nidi.

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (20 risultati)

cavalcatura. corte, 50: alzarli i piedi da terra [ai poledri],

da terra [ai poledri], sotto i uali prima si deve battere con la

proprietà di sciogliere il ferro e di staccare i chiodi dagli zoccoli dei cavalli.

calcandosi questa pianta dai cavalli, cava loro i ferri -percuotere ritmicamente il selciato (

-percuotere ritmicamente il selciato (una cae i chiodi dei piedi. valcatura,

marcia. bacchelli, 2-i-566: i tre si volsero ai colpi regolari seguiti

. pavese, i-102: guardarono appena i fasci di luce che inverdivano la siepe

il cavallino che correva sprizzando scintille contro i ciottoli. -che simboleggia o evoca

sferragliandorumorosamente, verso quell'altra parte, dove i due piccolimanigoldi s'erano appostati. g.

appostati. g. raimondi, 4-65: i tram, svoltando in via indipendenza,

, delle gavette, della baionetta riempiva i vicoli. dessi, 9-122: don pietro

/ e caggian morti in stalla tutti i buoi; / mi nibbi chin'che

alcun destrier vi posa, / ne svelle i chiodi e lo discalza e sferra.

-intr. con la particella pronom. perdere i ferri (una cavalcatura).

nel calar giù d'un fiume si sferrarono i cavalli per cagione della ghiaia. baretti

17-135: sì tosto a pena gli sferrare i piedi / e liberargli l'una e

atti a potere spezzar le catene e sferrare i galeotti con pericolo di fuggire. settembrini

corse in piazza con tutte l'insegne d'i suoi maggiori. a. tiepolo,

, nelle proprie galee ferivano ed ammazzavano i turchi. botta, 4-158: a

-di animali. oliva, 770: i cani sferratisi dalla catena si avventano alla

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (15 risultati)

è quello che apre la porta, cheleva i cadenazzi, che sfera le serrature, che

, che sfera le serrature, che disserra i gan- no, far evacuare.

il serviziale lo sferra, gli cava i ferri, lo mette in libertà, cioè

tanto stette trafitto che gli fu annunziato i beoti avere vinto. giorgio dati, 2-1032

rimbomberà l'ultima tromba, / che i più chiusi sepolcri investe e sferra, /

e primi sbalzeran fuor della tomba / i sacri vati,... /.

.. a cui men d'umano i piedi impiomba. 7. rimuovere

sul tavolo. tomizza, 3-204: i tedeschi ricomparvero... uno

attacco contro le fame usurpate, chiamando i giovani pittori alle responsabilità che incombevano sulla

autore di sì fatti consigli, [i francesi] sferravano le lingue e le

pugno il folgore di guerra, / i fanti contra galeazzo ei sferra / tonando co

leopardi, 277: la ragion perché i morti ebber sotterra / l'albergo lor nonm'

: / corusco e tumido / come i vulcani, / i monti supera, /

tumido / come i vulcani, / i monti supera, / divora i piani.

, / i monti supera, / divora i piani.

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (3 risultati)

, 102: gli stantuffi ansavano infaticabili, i freni mettevano stridori rochi, le molle

. di questa spiaggia o porto sono i venti di mezzogiorno ed il libeccio;

fuoco per il vento far maggior progresso che i franzesi disegnato non aveano e dalle vele