: in quel tempo amavo schopenaue- rianamente i cani e tutte le bestie in generale.
flaiano, i-133: per colmo di disgrazia i due giovani s'ihnamorano, senza por
piombano scivolando, vestiti di bianco (i pagliacci) e uccidono. idem [1905
l'idea dello scivolamento rapido e libero per i declivi lisci,... dà
sci. slataper, 1-102: dove sono i giovani italiani? aspettano che si bandiscano
di dosso, stropicciavano gli scarponi contro i muri, battevano assieme gli sci e
, viii-99: in quanto alla neve i due ragazzi abruzzesi l'avevano vista sì
, scia. graf, 4-44: i neri / scafi ondular, balzarono, e
alle fiamme di babilonia vietò l'ardere i tre fanciulli. buonafede, i-215: giudici
potrai bensì per avventura straziare e struggere i corpi, ma10 spirito sciolto e libero prenderà
cavalli sciolti dalle carrette trottano pascolando lungo i fossi. -non legato, non
. si dipinconsoli ogni auttorità, [i romani] non mandavano però gono sciolte
anelanti, languidi, feriti e morti; i cavalli, altresì, o cadere
e venire le legioni turche ed errare i cavalli sciolti pei pascoli. arbasino, 12-49
sigaretta sciolta. fenoglio, 1-i-2007: controllò i due caricatori e i dieci colpi sciolti
1-i-2007: controllò i due caricatori e i dieci colpi sciolti nel borsellino del cinturone.
. soldati, 6-45: intanto serviva i clienti: soprattutto mesceva in degustazione vino
con la reucliniana, cioè se leggi i dittonghi sciolti... o..
che scende liberamente lungo le spalle (i capelli). dante, inf,
. gottifredi, xliv- 264: i tuoi capelli sono tali che, o sciolti
, ora, mutata scena, / sotto i piumati cappelli han raccolta / la chioma
la chioma. d'annunzio, i-533: i tuoi capelli / sciolti hanno il fresco
, / ch'a la barbara menfi i pregi oscura, / prefica lagri- mosa
natura. forteguerri, 21-59: sciolta i biondi crini, in gonna corta, /
l'altra annodata e ri i raggi scaglia leopardi, 7-8: la diurna
(un gruppo, una compagnia, i cui componenti se ne sono andati ciascuno per
sciolta la riunione. -che ha terminato i movimenti di una danza. dante,
degli sciolti: quello in cui si ponevano i nomi di tali candidati. instruzione
sciolto il nodo che lega tra loro i corpi sociali, e non vi resterà altra
giovanni da empoli, 76: vengono i cini a vendere le loro mercanzie,
non costringe la persona, non impedendole i movimenti; drappeggiato liberamente intorno alla persona
lo stile e la dolcezza, il tempoe i carmi. 13. concettualmente e
stretta. sciolta... perché i membri di quella sono spiccati opoco appiccati pun
-che ha perduto il collegamento con i motivi ispiratori (una forma letteraria)
. b. spaventa, 1-136: i dati dell'esperienza sono molteplici, sciolti
onde io possa con la mente vedere i vari ripartimenti degli ignicoli con gli altri
acqua ancora ha in sé moltissimi ignicoli i quali, col muoversi in essa, fanno
gel che le campagne inonde. c. i. rugoni, i-9-102: sciolto
spedito, sicuro (il passo, i movimenti). dante, inf
, ii-22: non farà maraviglia se i napoletani, robusti e sciolti di persona,
: achille per sentirsi più sciolto lasciava i libri in deposito al bidello dell'istituto
tassoni, xvi-863: nel marciare aveano vantaggio i romani perché l'ordinanze loro, oltre
farebbero il maggior nerbo del nostro esercito i battaglioni più sciolti e più destri,
sciolta da'pregiudizi, purificata e stabilita sopra i suoi veri, universali e fecondi princìpi
-che non appare teso né contratto (i lineamenti del viso). piovene
in lei un cambiamento anche fisico. i suoi lineamenti, che sempre mi erano apparsi
una coscienza così rilasciata come sciolti erano i suoi lombi. frateili, 1-463: le
sia nel filosofo qualche attitudine letteraria, i libri moderni di filosofia possono assumere un
e provinciale di quelli che imitano ancora i libri dei vecchi sistematici. moretti,
, in quanto ignora il rigore e i limiti morali; che segue sfrenatamente i
i limiti morali; che segue sfrenatamente i propri impulsi, non dominando né raffrenando
rapace, il giudice empio / e i figli, mossi dal paterno es- sempio
freno dalla ragione o dal pudore (i sensi, il desiderio, una passione,
giovinile e vaga, /... i nostri desir, ferventi e sciolti,
scrittori / av- vertisser di far commodi i destri. 24. libero da
: troiolo giva, come soglion fare / i giovinetti, or qua or là vergendo
, 40-30: di mille mali / i miseri mortali / volgo fiero e diverso agita
, iv-2-162: su le mani, su i polsi, sul riversodelle braccia, sul petto
debito sciolto e per altra metà a pagare i stipendi de'soldati. ibidem [in
l divino figlio, / il qual distrusse i dei tanti e sì vari / con
sciolte. machiavelli, 1-vii-193: quando i costumi vostri fussero santi, i modi
: quando i costumi vostri fussero santi, i modi benigni, i giudizi retti,
fussero santi, i modi benigni, i giudizi retti, a farvi amare non basterebbono
pesa e ogni legame lo strigne. i. pitti, 2-142: non scorgevano già
, con podestà immoderata e infinita, i quali, essendo essi senza freno e
non aver a tòr fanteria che difendesse i suoi confini, ordinò cinque mila fanti in
è la tassa di cento cinquanta scudi sopra i lavori che diconsi non prescritti, cioè
: non sono... sì stretti i giudici in terra ferma, né i
i giudici in terra ferma, né i veneti tanto sciolti e precipitosi come si
. sian'ed il parini ci sembrano i maestri del verso sciolto in n
passeroni, iii-57: a gridar contro i vizi in sermon sciolto / voi seguitate
, il dramma, il romanzo sono i tre generi condannati a rappresentare i diritti
sono i tre generi condannati a rappresentare i diritti della sciolta elequenza là in cima al
in versi. -non rimato (i versi). l. strozzi,
. coloro che cercano aggiugnere a questanostra lingua i versi tragici, poi che la innovazion non
di sette o undici sillabe. c. i. frugoni, \ l-tit:.
. pascoli, 1-360: adesso per i canti, faccio tre o quattro poemetti in
il 30) andando sciolta di rima, i due versi appartenenti a un periodo sono
merce poetica, vi aggiungo alcuni sciolti, i quali senza dubbio vi dispiaceranno meno dei
formazione di compromesso. ma a tutti i livelli 'pianissimo'si impianta su contraddizioni,
contrappunto imitato, in partic. modificando i rapporti ritmici delle singole voci rispetto alla
abusano della libertà e della facilità anche i buoi; e si credono così di
primavera stessa. gioberti, 1-ii-330: i fanciulli che dicono le bugie sicastigano, levando
magalotti, 1-179: come da principio i soldati, e poi a poco a
alle pastrane e alle goliglie, hanno ammesso i giustacuori ribattezzati marsine, e le croate
spavento. redi, 16-i-309: credono i marinari che il sione non sia altro
poco differente possanza tra di loro, i quali urtandosi e raggirandosi in alto aggirano
/ sì ti veio arlucare la mascella! i. lori, 1-3: qui bastava
attività frivola e fatua. to, / i muratori, gli spazzini, i tramvieri,
, / i muratori, gli spazzini, i tramvieri, / e la città..
stato più volte alle camere costituzionali, ove i deputati carducci, iii-17-54: tutta questa
contro le feste, dicendo ch'elle scioperano i contrasti e contrapposizioni: sociali, della
valore scherz.). gente. i padri spesso indugiavano all'osteria, o sciopera
del parlare. nievo, 1-252: né i ritagli di tempo erano / cercando va'
lasciata dal marito dieci anni prima, pagati i de re, poltrire;
questa meschina lettera! carducci, iii-6-402: i valacco s'approssimasse con il suo esercito,
scioperabacchelli, 5-155: va bene fissare i funerali per domattina tamente / sulle piume russando
dilavando con acqua, inzuppati per simil guisa i semi, gli affidano al suolo.
era attribuita la funzione di antidoto contro i morsi di serpenti, forse identificabile con
serpentina per esser ella valoroso rimedio contro i morsi eie'velenosi serpenti. nannini {
, 306: vicino a'luoghi dove stanno i loro armenti, dove vanno a pascere
. ciamician, 1-115: si facevano passare i prodotti per un serpentino immerso nell'acqua
del termosifone e l'acqua calda per i servizi. 10. geol. granito
de'verdi, e questi si chiamanoserpentini, i quali sono durissimi e sono macchiati di certi
bruma2). poleni, 82: i vermicelli marini (detti da altri teredini,
,... correvano sul pavimento i serpentoni neri delle pompe. 3
un serpentone di gente che dispiega al sole i suoi mille colori, e si disnoda
proprio in questo suo seguire così fedelmente i meandri dei monti. g. bocca
voce assai bassa, ma che accompagna bene i flauti e l'oboè; ha la
, 1-iv-88: 'serpentino'leno le ceraste e i draghi; io non cammino per r affrica
si racchiudono tutte le fere, tutt'i mostri e tutt'i portenti della libia più
le fere, tutt'i mostri e tutt'i portenti della libia più serpentosa e draghifera
. bresciani, 6-iv-85: havvi presso i banditi di questi canisì crudeli e serpentosi che
le mani per terra, come fanno i bisci. fenoglio, 5-i-923: johnny serpé
cangiarsi, e ne succede / che fra i pampini l'uva indi si svela 7
tutto si nasconde e cela. c. i. frugoni, 1-3-285: là son antri
: là son antri, ove tra i vivi / sassi l'edere tenaci / van
. albertazzi, 238: serpevano tra i folti degli alberi e il verde delle
. ferrari, 135: o biancofiore, i tuoi riccioli d'oro / come belli
candida. 4. ondeggiare (i capelli); muoversi con pieghe morbide
-incominciare a spuntare, a crescere (i peli della barba); essere sparso
letto; e già andava serpendo per i panni, a pericolo di levar tutta
lega con lo insensibil suo polipo tutti i loro sensi. marchetti, 5-19: io
apra / di nostra vita e ne disciolga i lacci, / pria che tu possa
, i-170: il sonno... i... / su le mie
tempo irreparabilmente l'uccise. c. i. frugoni, i-7-165: già ne le
e il cerebro sublima, ed imprigiona i sensi. parini, mat. [
o latini / con allungare od accorciare i versi / far quella altera, né
(un verdèi maneggiarla in maniera che i iambi e i corei, senza '
maneggiarla in maniera che i iambi e i corei, senza 'quali la
un barbaro cheserpeva dinanzi a roma e scimmieggiava i greci per meglio assicurarsi il dominio sugli
ebrei. 11. vivere privilegiando i beni e i piaceri terreni o,
11. vivere privilegiando i beni e i piaceri terreni o, anche, nell'
, vivo mi sotterro. c. i. frugoni, i-i2-207: a che curar
. erizzo, 1-41: producano tacque i serpibili dell'anime viventi et i volatili
tacque i serpibili dell'anime viventi et i volatili, che volino sopra la terra,
a serpicino è un giuoco che fanno i fanciulli co'noccioli di pesca e in firenze
discrete. d'annunzio, 3-378: i naturali erano uomini pieni di tumori e di
ci forzano a credere che in tutti i mali cutanei serpiginosi, non meno che
sui due polsi,!... i e la genìa serpignariconosce / la nostra padronanza
maggiori maestri, hanno presa occasione discoprire i facili e graziosi giramenti, e della
bro e fiordaliso. oliva, 1-2-204: i fomenti si compongono di mentuccia silvestre e
era pinto il serpire, il volo, i passi [degli animali] / e
quel legno in modo / che tutti; i remi e. gadda, 9-136
il cipollaio; e in mezzo a loro i passeggiatoi, giorgio vanta i piselli
loro i passeggiatoi, giorgio vanta i piselli, le insalate, gli agli,
piselli, le insalate, gli agli, i tuberi, i cavoli migliori del contorno
insalate, gli agli, i tuberi, i cavoli migliori del contorno, mentre olezzano
scaturivano dal mio narghilè, ora centellinando i versi di qualche antico soave poeta.
generale sono parassiti dei molluschi testacei. i tubi delle serpule si trovano in masse
», 7-viii-1985], 111: fra i 5 e i 12 metri dalle uscite
], 111: fra i 5 e i 12 metri dalle uscite idrotermali, il
: rientrando, gabella ». dicono i gabellieri: « elle dovettono essere paquella
nella serra, osservare le piante dentro i vasi, le vegetazioni artificiali, le
. chiede l'abolizione immediata di tutti i dazi. -fiore, frutto di
piè de'lor fondi su su verso i loro princìpi disponendo e fabbricando, in
il coccodrillo ha gli occhi di leccione, i denti aterre / la nostra fede
pucci, cent., 75-29: sentendo i cittadin cotal trafitta, -accampamento fortificato.
serra. pulci, 15-85: chiarella i suoi peccati sconta, / ché spesse
. b. davanzati, ii-117: vedendo i vitelliani non poter reggere a tanta serra
.. cignèano così stretto che ne balzavano i fianchi in fuori come due poponi.
, 12-8-458: sono molto frequenti [i monticelli di tufo], anzi qualche
. gozzano, ii-174: ivrea turrita, i colli di montalto, / la serra
testata. garibaldi, 1-137: già i marinai dalla prova stavan col serra- bozze
. semplicemente tenendo con la mano umida i serrafili. = comp. dall'imp
saldamente, con la dovuta precisione, i componenti di un meccanismo, in partic
degli ebanisti, del quale si avvalgono i macchinisti dei piroscafi per stringere un pezzo
montuosa che divide due giduttore'e che i pratici moderni chiamano 'serra-fila', territori
laguna durante l'alta marea per imprigionarvi i pesci e raccoglierli durante la bassa marea
quel tempo sarebbe dovuto consistere nel serragliare i varchi alpini; impedire che al radetzki
girò la testa e vide serragliarsi addosso i soldati. -per estens. incombere
quanto più il santuario si allarga, tantopiù i fianchi dell'alpe sembrano serragliarsi contro e soffocarlo
pucci, cent., 54-39: sconfitti i padovan, come ancor sanno, /
, 3-3: messer rosso dalla tosa e i suoi seguacichiamorono nuovo uficio de'priori e misonli
sanza suoni di trombe o altri onori. i serragli erano fatti per la terra;
. cronica riminese, 899: tutti i cittadini cominciarono a fare i serragli per
: tutti i cittadini cominciarono a fare i serragli per la terra. guicciardini, 11-67
cinque porte che segnavano il confine con i borghi (e furono abbattute nel 1257
. rinaldo degli albizzi, ii-389: i svizi avevano rotto uno muro che il
floro volgar., in: venivano [i nemici] per le alpi, che
quanto accenna il dotto renano, chiama i chiostri de'svecuni. nievo, 871:
iv-206: facciansi in queste stalle larghi i serragli dall'una all'altra, prché l'
altra, e la debole possa schivare i colpi della più gagliarda. baldinucci, 9-v1i-109
citolini, 334: a l'ultimo i serragli dei terreni, o siano graticci
un gran serraglio, dove si tenevano tutti i mostri e gli animali feroci, e
museo vagabondo che trovò il proprio posto tra i baracconi delle fiere, le giostre,
baracconi delle fiere, le giostre, i tiri a segno, i serragli.
le giostre, i tiri a segno, i serragli. -figur. ambiente in
il non levare dal pericolo di guastarsi i buoni, col togliere la facoltà di peggiorare
le malattie a spopolare le carceri e i serragli orribili. -figur. luogo
piuttosto serraglio, dove mancano egualmente e i diletti della società civile e i vantaggi dellavita
egualmente e i diletti della società civile e i vantaggi dellavita solitaria. 6.
18-1-370: le botteghe dell'arti miglion erano i sette ottavi serrate e quelle che aperte
nondimeno senza alcuna difficoltà furono spezzati tutti i serragli da tante migliaia d'armati. tasso
riurtar più forte. / svelse dal sasso i cardini sonanti, / ruppe i serragli
sasso i cardini sonanti, / ruppe i serragli ed abbatté le porte.
riposa / ed ha di dietro e davanti i serragli. nievo, 96:
che consente il passaggio delle acque secondo i livelli della marea e impedisce l'uscita
-peschiera delimitata da un terrapieno in cui i f f esci per ripopolamento
, cioè a destra e a sinistra, i materiali; e questa spintapassando dagli uni agli
9. gioc. gioco praticato con i re e i due di due mazzi
gioc. gioco praticato con i re e i due di due mazzi di carte.
due dei mazzi stessi: riesce quando i ceppi degli assi sono terminati con le
si dice a quello impedir che facevano i giovani uomini alla donna novella, non
. tommaseo, 2-ii- 251: i giovani che vanno incontro alla sposa, stendono
andare, se io prima non dava loro i soliti doni. bandi, 2-iii-109:
sotto colore di festeggiarla e di porgerle i più strani regaluzzi, mostravano farle ressa d'
servesi [il re] di eunuchi, i quali sono uomini castrati: ha molte
dalla politica del gran serraglio che suicida i sultani incomodi. -per estens.
. sanudo, vii-7: tengono [i bassà] corte sumptuosa, sì de uomini
-scherz. stuolo di amanti. i. neri, 11-30: sappiate che tutto
mai dalla terra, non sentissi sussurrarmi intorno i nomi di bastarde e di serragliuole.
l, usata per tenere fermi e verticali i gno, armadio. cavalca
sull'impiantito, cigolarono come il solito i serrami della porta: il solito brivido passò
che con una mazza di ferro rompea i serrami di quelle. -ostacolo,
9-4: da cent'anni in dietro ancora i popoli di spagna... non
incavo del manico. navia, 255: i cassetta a uno serrarne, i giogo da
255: i cassetta a uno serrarne, i giogo da buoi et verga,
gliele salvasse tenevo nella saccoccia insieme con i soldi. p. levi, 5-39:
m'accordo ancora con pos- sidonio che i serramenti de'fabbri e de'maestri del legname
per palazzo, / cortile dopo cortile i serramenti che si chiudono / dietro la
. b. casotti, 1-272: tutti i serramenti e gliarnesi, che erano serviti per
fucini, 203: il rancore contro i responsabili dell'eccidio, si rimescolavano bollenti
, 3-1 (61): medea aperse i suoi serrami de'tesori. bo-
lo spavento / si rincantuccia ed empiesi i calzoni: / e da lontano infin dugento
lontano infin dugento leghe / s'addoppiano i serrami alle botteghe. leti, 5-i-441:
mal tace la mensa satolla, / se i mangiator virtù non fa star cheti.
nascimento / tu desti? 3: standosi i priori la sera con questa buona fede e
serramento / de la lengu'à'arti con i loro gonfaloni essendosi ritirate al palagio del
serranòdo, sm. attrezzo usato per stringere i nodi. 2. in
. bandello, 1-3 (i-51): i servidori, che ammaestrati erano, lasciarono
l'uscio. razzi, podestà, i priori mandarono a serrare le porte della città
. -sigillare le porte del luogo dove i cardinali si riuniscono in conclave.
scomunicarci e privarci del piacere di dire i fatti nostri a un confessore e di prender
, serrando però la camera ov'io teneva i libri e le scritture. sarpi,
, 1-4-92: non contenti di ciò, i greci commandorono che si serrasino tutte le
ferie fossero comandate. machiavelli, 1-i-138: i modi erano straordinari e quasi efferati,
prima fatte serrar le botteghe e chiudere i traffichi. bartolini, 20-81: «
serra, / sì che non v'hanno i gioveni più frutto, / e per
lutto /... / che se i lor padri avesson morti avanti.
or si schiudono or si serrano / i volumi palpitanti, / quasi albergo all'alme
schiaffo secco come se volesse schiacciarci tra i fogli tutti i pidocchi di quella sua miseria
se volesse schiacciarci tra i fogli tutti i pidocchi di quella sua miseria. -sigillare
, facendo il legno grand'acqua, i turchi saltarono a terra commettendo alli schiavi
schiavi di salvarlo, e questi nuovamente serrati i buc- chi diedero de'remi all'acque
non ci è rispetto ai nimici concesso, i quali hanno serrato tutti i passi.
concesso, i quali hanno serrato tutti i passi. leonardo, 2-65: in che
che sbocca nella nera, dicendo che tutti i terreni, che gli sono all'intomo
gli aditi della città per escludere tutt'i soccorsi. g. bentivoglio, 4-652
botta, 5-140: fu convenuto fra i due stati che il decreto del governo
governo di genova, per cui si serravano i porti agl'inglesi, avesse la sua
l'entrata della baia sorgono fortezze, i bei promontori sono armati di cannoni,
oimè, mi pareva d'aver serrati tutti i passi a costei, che non si
b. corsini, 8-24: furon barberinesi i due garzoni / che al rumor de'
si fèr serrare a eniave / fra i zecchin, fra le piastre e fra i
i zecchin, fra le piastre e fra i dobloni. d. bartoli, 16-5-104
donato degù albanzani, 220: sapendo ella i luoghi, mostrò fuggire e condusse per
aspri luoghi. soffici, v-2-539: i nostri, con abili giri, con finte
del verno deve il cana- tier serrare i suoi cani nella lor stalla, la quale
scatto serrando il collo dell'animale tra i suoi denti. -impedire l'emissione
sopra seduta una ragazza che -digrignare i denti. pirandello, 8-519: e
occhi, si premeva le tempie, serrava i denti. -ant. far aderire
, 139: serrato hai, morte, i più begli occhi in terra / e
un bambino. settembrini, i-128: i genitori e le persone di famiglia,
toga fracasso, poi gli avvocati e i patrocinatori di cause, che a quelli succedevano
e nocivi che vengono da lei, i quali hanno forza di serrar loro lo stomaco
i8, 390: da piava al mare i nostri, superata di balzo la prima
13. circondare un luogo, segnandone i confini (una cerchia di monti)
, diminuire la distanza che intercorre fra i componenti di una fila o fra le
, 8-269: allora fernando, temendo non i suoi, pervaghezza di combattere, si disordinassero
file a sinistra... serrate i vostri ordini indietro. calvino, 7-19:
il capitano. al suo ordine, i marinai cercarono di raggrupparsi. -rifl
giord. orsini, i-210: esercitar i picchieri... nel sapere osservare
/ di questo suo desìo... i... i - saviamente per
desìo... i... i - saviamente per certo: ma che
viii-231: non intendevano... i francesi di perdere l'occa- zione di
tanaglia, 2-790: per condurgli grassi [i maiali] / e ghiande e biade
: per serrar in una parola tutti i miei agi, e'posso essere a un
serrare / il vento. -serrare i terzaroli: v. terzarolo. -serrare
le vele quadre sui pennoni, usando i matafioni. ulloa [castagneda],
per tutto, poi cheelle son serrate con i loro serragli, gioverà subito per dire
, gioverà subito per dire così allentare i puntelli sopra i quali si posano dette armadure
per dire così allentare i puntelli sopra i quali si posano dette armadure. vasari
di fiumi; e nelle chiavi che serrano i volti nel mezzo, sono teste di
dal tasso, il qual sa tutti i secreti di quel signore: onde di lui
gion che crudel guerra; / e i cor che 'ndura e serra / martesuperbo e
boccaccio, vii-37: vetro son fatti i fiumi, ed i ruscelli / gli
: vetro son fatti i fiumi, ed i ruscelli / gli serra di fuor ora
sua mano serrarsi intorno alla mia, i suoi occhi a luccicar di lagrime. pratolini
ché anzi -accartocciarsi, richiudersi (i petali di un fio- re).
, 584: produce [il loto] i fiori bianchi, quasi come di giglio
uscir fuora dell'orizzonte il sole, apre i suoi fiori e gli serra nell'andar
guscio). romoli, 245: i granchi son naturalmente nimici delle ostriche,
le ostriche si aprono per pascersi, i granchi vi si mettono e se le mangiano
fanno più forte presa, so i tuoi dolci insubrici confini, / arder vedrai
solo accadeva che le borse si serrassero ed i la digiuna e mendicata eleganza;
dopo si porta alli giudici ordinari, i quali poi la spediscono in forma.
dopo aver serrato sopra il nimico devono i soldati seguitar il stendardo e capitano, il
orecchio, n. 17. -serrare i cordoni della borsa: v. borsa,
171: follemente serra / chi ha perduto i buoi e l'uscio serra. fontano
: al serrar degli occhi si saldano i conti. ibidem, 292: chi non
uscio. de atnicis, 1-10: dentro i fossi, di quae di là della strada
fatto 'lpan monizione da guerra, / sopra i pesci farò un serra serra, /
ristretto le famiglie a cui dovevano appartenere i membri del maggior consiglio, precludendo in
particolari attenzioni, allorché nel crudo inverno i pascoli generali sono stati la maggior parte
a cui da un trentennio più serratamente i critici contradebbiano aprire, ma stare e
, di natura individualistica, come in tutti i periodi di reazione. c.
., 8 (135): i primi arrivati corsero alla porta della chiesa:
bianciardi, 3-31: alle dieci tutti i portoni eran serrati, le strade vuote.
dragoni e tigri un tal uomo per i suoi misfatti. 3.
inella quale sieno scritti per ordine tutti i nomina e sopranomi de quelli che sono
romoreg- giava che, per essergli serrati i passi, non poteva per la viadel mare
all'imboccatura del ticino e, caricati i molini all'intomo di moschettieri e di artiglieria
: gettava così spesin me ordinò serrati i mia dolci figlioli, prima vestiti di
con persona... fecele iscrivere i lettera antica in carta di caveretti e miniare
e fregi luminati d'oro, vi sono i pezzi più rari d'andrea del sarto
fico, il quale... ispiccava i maturi frutti,... disse:
serrati tutti in modo tale / che i prigioni di lor son più felici / o
stavano serrati presso alla ringhiera, dove i signori erano scesi. -riunito in
fenoglio, 5-i-1615: come furono [i prigionieri] ben serratie riuniti, milton gli
annibaie ancora nella battaglia di canne pose i migliori soldati nell'ali e i non forti
canne pose i migliori soldati nell'ali e i non forti nel mezzo, a fine
. b. davanzati, ii-59: i vitelliani, forti di cavalli più che di
di fanti, mettono gli alpigiani sopra i colli, le coorti con le file
serrate, detti fanti si alloggiano con i loro capitani. porcacchi, i-445: fuggimmo
non dare nelle malvage fiere, sopra i capi delle quali, apunto sul cocuzzolo
si semina il lino estremamente fisso ed i gambi più serrati fra loro sono i
i gambi più serrati fra loro sono i più fini e rendono un filo più delicato
comisso, una dentatura salda e perfetta come i chicchi del granone, un dente serrato
landolfi, 2-126: le loro membra i loro organi entravano in una comunione sempre
da infiniti fonti e fiumi e ha i boschi tanto serrati che non vi si può
soltanto scortare, in ordinata processione lungo i marciapiedi delle vie, le insulse e
sull'orizzonte, riempiendo le vie, i giardini, i cortili, le porte
, riempiendo le vie, i giardini, i cortili, le porte delle case.
continuo, le fece eco da tutti i balconi circostanti. bilenchi, 14-232:
natura, acciocché col nuotare possa ripulsare con i piedi l'acqua. -che
. v.] cardi serrati diconsi quelli i cui denti non sono troppo staccati.
legname, non può l'umore per i suoi pochi pori penetrarla. soderini,
philippe], 102: morì, i denti serrati e il collo teso.
secondo e terzo dito diritti dimostrando, i tre restanti serrati e bassi tenea.
smuovendo senza sosta le lunghe gambe, i pugni serrati nelle tasche. 15
un poco adormentare, / volavate ch'i stessi sì serrata? manzoni, fermo e
di vita non bastano a contenerla né i lacci serrati della disciplina né la mano
siri, 172: se non si ritenerano i venti più serrati, con- vienne
. f. frugoni, iii-284: tutt'i discorsi che qui sifanno o son d'interesse
e confusi, quanto dal non sapere i tempi distinguere. b. segni, 11-7
a. cattaneo, i-249: talvolta i monaci ne facevano la sperienza, anche
mente sua più piegarsi: / obstono i fati; e i suoi orechi pietosi
piegarsi: / obstono i fati; e i suoi orechi pietosi / serrati tiene il
bembo, 10-x-169: è da dire che i provenzali, per fuggireper tutto l'asprezza della
attrezzidell'operaio idraulico, sono... i seguenti:... i serratubi glossia
.. i seguenti:... i serratubi glossia catena, per prendere fino al
catena, per prendere fino al 4. i serratubi a vite: e i piccoli
4. i serratubi a vite: e i piccoli, detti volgarmente: cagnole.
serie di pezzi che poggiano su controperni i quali, tramite l'inserimento della chiave,
albergo, dove senza chiavi o serrature lasciavano i forastieri la borsa e 'l bagaglio aperto
: all'esterno, sarebbe utile ripulire i muri dalle vegetazioni che cominciano a ingombrarli,
, perché le serrature vengono tutte rotte e i sigilliin più pezzi spezzati. l. bellini
restringimento o ostruzione di un donne portano i pantaloni come gli uomini, la sola fasciatura
attraverso la quale sono stati fatti passare i pezzi più grandi della struttura interna.
lascia nel bastimento vicino alla colomba per passare i grossi pezzi i quali servono alla fabbrica
alla colomba per passare i grossi pezzi i quali servono alla fabbrica del di dentro.
. tipogr. cuneo che allontana e avvicina i prismi del serraforme. 8.
si accennano nuove località dove si presentano i iani del bormidiano e del serravalliano
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta in m.
; è registr. dald. e. i., che l'attesta negli statuti di
ridicu- losa stoltizia di certi bergomaschi, i quali si pensarono che l'acqua d'
registr. dal d. e. i. sèrro, sm. marin.
serrettoni corrispondenti a quelli interni, sopra i quali si trovano le chiglie laterali di
salvini, vii-4-4: 'ser sì': così i contadini, all'antica, in cambio
alcuni sersil- labe per così dirgli, i quali fanno professione di cantori e di
ghirlanda. sannazaro, iv-18: i vomeri, i rastri, le zappe,
sannazaro, iv-18: i vomeri, i rastri, le zappe, gli aratrie i
i rastri, le zappe, gli aratrie i gioghi similmente ornati di serte di novelli fiori
, rapito al tuo merto, / fra i portici solenni e l'alte menti /
a un dipresso come nell'ombrella. i fiori della primavera 'primula veris'rità e
: ah! se costar mi deve / i giorni di tum (v.
monti e un serto di ex alunni sotto i portici del vecchio caffè.
detti... dunculi uniflori. i giornali delle 'serve'e non circolavano che in
nome l'unione di vari pedicelli uniflori, i racconto per « comunità »: riuscito così
iv-5-42: anco le serve talora partoriscono i re. v. gradenigo, lii-5-392:
veramente solo le serve e le operaie con i ragazzacci di una vastissima zona agricola.
una famiglia è costretta a sobbarcarsi tutti i più pesanti lavori domestici. tommaseo [
se s'na da credere a lei, i deboli incanti della vostra umilissima serva potranno
servic- ciuola, / che guardava là i polli appo la stalla, / e 'ntanto
veduto e sentito che altri non era in i sanesi avìe messo in servaggio, / più
zia te- riduca. loredano, 2-i-173: i nostri nemici non trionferan resina
. che l'unico modo di coltivare i campi fosse il servaggio della gleba.
delle catene. in tanto principiano ad assaggiare i primi bocconi del loro servaggio con un
non fosti [ettore] oppresso: coronò i tuoi giorni / nobil fin benché acerbo
o di un ente ecclesiastico, per i quali era tenuto a compiere gratuitamente prestazioni
soggiogato dalla passione (e, secondo i canoni della poesia cortese e la terminologia da
la seconda franchezza è quella ch'hanno i prod'uomini e religiosi ed onesti in
le iene, né gli sciacalli, né i lupi striati, né i servai avreba
sciacalli, né i lupi striati, né i servai avreba sofficienza secondo gli appetiti le
. cerval, cierval (letteralmente 'che assalta i cervi'), deriv. quegli fuori della
fare le sconce cose, non servare i comandamenti di dio, non temere i
i comandamenti di dio, non temere i suoi giudici? boiardo, 1-7: solone
lettera:... m'ingegnero servare i suoi ricordi, quanto la fragilità umana
ii-241: « se mi amate, servate i miei comanda- menti », diceva cristo
ipocrisia. varchi, v-537: tutti coloro i quali o scrivono o favellano senza cotale
cerare in questo modo, siccome servano i milanesi. -in relazione con una
aristotele qui non prenda barbarismo come prendono i grammatici, chesia vizio che si commetta in
cent., 87-69: così fur tutti i patti servati / a ciaschedun, come
partìo idio onnipotente, e servolli tutti i patti che promessi li avea.
trovare le proporzioni musicali nelle distanze che i pianeti servano dal sole ne'tempi loro
sep., 271 (i-132): i penatidi troia avranno stanza / in queste tombe
. giamboni, 7-153: non solamente i porci, ma ogni altra generazione d'
284: quegli che gli servano [i capperi], gli mettono bene a molle
volto, / servando sempre in loro i santi raggi! -tenere per sé
di giorno v'andavano a giocare a pallone i ragazzini e a passeggiare le servatiche.
1 non servati voti e i molti errori / ch'io ho commessi,
... / m'èforza ornai deporre i pensier vani, / volendo umiliar quella
, più generalmente, la giustizia o i princìpi di una reli boccaccio
vizi, senza restare sommamente si guardano i savi di non contaminarla, o di fama
et ornata barchetta servente a'veneziani come i cavalli a'forestieri, ha di sopra di
che la cuopre. castelvetro, 8-1-121: i suoi ragionamenti sono particolari e serventi a
nell'ultimo tomo del 'dizionario'. da tutti i concorrenti nella società si vuole questa caparra
momento, del tipo comune servente per i funerali agresti. -ausiliare (un
può dare in seguito alla corrente entro i propri fondi non può mai qualificarsi come
del corpo del principe, quali sono i... serventi di camera e tutti
... serventi di camera e tutti i medici ed officiali che sono necessari alla
? in tal modo si potranno assicurare se i servi che prendono siano accostumati alla parsimonia
grazia coi mariti, / son tra i serventi il cavaliere decano. foscolo,
1-ii-242: la signoria può mandare fuori i suoi serventi, e i primi cittadini che
mandare fuori i suoi serventi, e i primi cittadini che trovano condurre in consiglio
che trovano condurre in consiglio per riempiere i difetti del numero. statuti dei cavalieri
] dalle sue possessioni il sostentamento per i monaci, ai quali non era permessa la
era permessa la questua, e per i loro molti ministri e serventi. manzoni,
si facevano in segreteria, lo sentivano fino i sordi. d'annunzio, v-2-403:
a quel marmo che nei templi di deio i serventi usavano impregnare d'una certa essenza
un carceriere-servente; uno diuei carcerati consumati, i quali, dopo una lunga provai buona condotta
p. levi, 3-67: piazzare i martinetti per far scivolare il traliccio verso
fosse il prete e due altri tessero i suoi ministri e serventi. e. cecchi
uno deipiccoli serventi in camice bianco che reggevano i ceri per tutta la durata della messa
d'artiglieria': questi sono garzoni, i quali servono i cannonieri, caricano il
questi sono garzoni, i quali servono i cannonieri, caricano il cannone, vi
: un cannone ai corista batteria ebbe tutti i cavalli morti e i serventi morti o
batteria ebbe tutti i cavalli morti e i serventi morti o feriti, meno uno solo
: sichiamano con questo nome nelle fazioni tutti i soldati d'artiglieria che ministrano o governano
bacchelli, 1-ii-54: 1 serventi allestirono i pezzi e disposeroin ordine scovoli, miccie,
: scesi a ispezionare 1 pezzi e trovai i serventi della mitragliatrice di destra al loro
amorose... io frattanto strascinava i miei giorni nel serventismo, vergognoso di
aretino, iv-3-74: chi dubitasse che i pianeti non v'abbino messo la crudeltà
de la pietà nel core, acciò che i tremendi lor furori e le misericordiose lor
provenz. sirventia e ser-testà originaria di tutti i governi ed imperi. ventia 'servizio'
ostessa, alla quale disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro servetta,
forteguerri, i-256: sa'tu chi sono i pulcinelli miei, / i fauni,
tu chi sono i pulcinelli miei, / i fauni, i coli e le servette
pulcinelli miei, / i fauni, i coli e le servette argute, / in
, iv-1-77: nel medesimo libro vanno i primi del campo greco ambasciatori ad achille
con patroclo, suo compagno, a nettar i la- veggi e le padelle..
da adagiarsi sulla mensa, erano necessari i paramenti liturgici ed un serviente esperto.
e giostra e sbarra... sono i più usatida noi: tutti...
natore di casti consigli, ricevi i frutti del seme... cecilia
ben venga il santo novo! / tra i compari del lunario / anche lui si
dagli abiti pel medico, lo spedalingo e i servigiali. -sf. pratesi
vite] sono ancora tre dì; dopo i quali si altre cose bisognevoli.
6. donna che, senza avere preso i voti, provvede che dodici schiavi. brusoni
letto del marito suo e nutrire e allevare i piccioli figliuoli. biezione, conoscenza
donne e servigiali del detto monesterio, libre i. ser giovanni, 3-316: essendo
cortese di lui. giobeiii, 1-iv-435: i genitori avrebbero detto: « come va
-per eufem.: che concede facilmente i propri favori amorosi. chiose sopra
frate per dieci anniin qualità di speziale fra i 'buon fratelli'. ristucco di questa vita
ch'erano nell'attual serviggio in corte ed i medici stessi della persona dell'imperadore erano
liberarla dalla compagnia e però richiese tutti i suoi ba roni del debito
nell'esercito e pagare le fazioni e fare i servigi cogliuomini del suo quartiere. boiardo,
s'umiliarà tanto che ci lavarà anco i piedi, ultimo servigio che si fa da'
bassi servigi m'adattai / per sostenere i genitori. delfico, iii-422: portavano
. delfico, iii-422: portavano [i feudi] per assoluta condizione ai possessori
... che in questo caso tutti i padri di duodecima prole avevano diritto ad
lor famigliari, che già per lavare i bicchieri si facevano innanzi, disse:
ge l'imputare. compagni, 1-20: i ghibellini... da loro [
volentieri condiscesi a difendersi fino malato i miei servigi. manzoni, iv-380: allora
miei servigi. manzoni, iv-380: allora i deputati del clero sarebbero entrati nella sala
sono ordinate. tortora, iii-203: vedendo i capitani francesi il duca persistere nella sua
/ gli strumenti dell'arte, / e i servigi diversi / a che ciascun ai
far il servigio divino e per amministrar i sacramenti della chiesa a'soldati di quella legione
stato, ritrovandomi nella sua corte intra i gentili uomini e le vaghe donne dimoranti
amorosi; e quando io credo udire i tuoi versi, odo i tuoi pianti.
credo udire i tuoi versi, odo i tuoi pianti. betussi, xliv-
intorno a maddalena chiamandola 'madama'e offrendole i suoi servigi. 5. apporto
né a sostenere quella legge a tutti i rischi, cadendo nell'artificiosità, né
né a combatterla a oltranza, ricusando i servigi che gli schemi generali e approssimativi
c. carrà, 324: fra i più grandi servigi portati alla rivoluzione macchiaiola
i quali erano sulla montagna, avendo il freddo
, avendo il freddo in modo intormentito i lor membri, che non che combattere se
io non ne poteva appena pur pagare i calzari. aretino, v-1-328: non c'
vivere, ma egli pose all'uomo i cibi lontani e prossimi in ogni dove.
servile. me lo han fatto abominevole i tanti cialtroni che mi seccano con la ingenua
è vietato accendere manualmente il fuoco o i suoi moderni equivalenti; è un lavoro servile
ad aprire immediate tutte le menti e tutti i cuori di tutte le creature umane,
.. libere o servili, onde i caratteri che imprenderà a descrivere siano uniformi
, han domandato,... come i giovani di magazzini e di fondachi,
, / sparge per tutto di prudenza i lampi, / schivo d'ogni pensier basso
si sputa, e da questa formula i posteri capiranno ove siamo giunti. borgese,
militare aveva accentuato il suo carattere sottomesso e i suoi modi servili. -che
facilmente si accomodasse a sentire e soffrire i quotidiani strapazzi di un buffone dovizioso?
partigiano / e la passione dei marxisti - i... i... vi
passione dei marxisti - i... i... vi lascia insieme /
tu, che d'ogni menda ischietto / i plausi avrai d'un pergamini e il
come lo spagnolo, mai mostra servilità verso i modelli. gata da publio servilio
durezza con cui egli si precipitò a reprimere i moti di insubordinazione dei suoi soggetti.
. non scaturiva tanto da servilismo verso i tedeschi, quanto da 'lesa maestà', da
89: più vanno innanzi gli anni vieppiù i temsuoi rappresentanti son fatti prigioni;.
rappresentanti son fatti prigioni;... i sudditi fatti pas una nuova
: cominciano allora le ire di molti e i lamenti di altri contra l'invasione delle
divengono deformi e negativi per l'arte. i giovani novatori non ne sono esclusi;
in potenza la famiglia dei feudali, i popoli sono fuori da quel servilismo che
servilità. mazzini, ii-215: se i preti... si dipartissero dalla servilità
e annose, per chiamare alla riscossa i suoi uomini nuovi. pirandello, 7-999:
esser monotona, stanca a lungo andare i leggitori. rasori, 47: è questo
opere furono, a mio credere, i carnefici di questo buon ingegno italiano [gol-
15: depredano la dignità della republica: i sar sotto il giogo e servilmente uccisi
. copianoservilmente, e nelle cose che riferiscono i primi non citano alcuna tradizione rispettabile.
e sono tutti mirabilmente serviti: hanno i suoi panni bianchissimi e i suoi medici,
serviti: hanno i suoi panni bianchissimi e i suoi medici, che degli infermi hanno
natio della frigia. pascoli, i-229: i ricchi non ave- van già più chi
fra loro. -espletare i servizi necessari all'andamento di una casa
addirittura ne rovesciava la traiettoria, servendo i propri attaccanti con un preciso passaggio.
sotto mille divisioni e parzialità, i popoli restano incredibilmente afflitti e sconsolati,
dall'altra parte non avrebbe mai ricusato i favori che al re fosse piaciuto di
un condottiero] andò con intenzione di servire i cesarei. di costanzo, 1-394:
perché ell'è arte da certi ciabattini, i quali la fanno assai malamente, inperò
io ti prego se sapessi in ferrara so i vostri sentimenti, potrete agevolmente instillarle nel
xxxv-i-575: qui voi servir l'amigo no i deatermen luitan / faga 'l ancoi s'el
: giovanni battista non ha potuto cavare i piedi affatto al negozio che gli avete
chiedendo a me l'instruzione per studiare i poeti italiani, potendo il signor paolo servirla
, perché levaglian di motivo di riso appo i suoi amici. -con uso antifr
almen con l'ale / vento che i lini arresti e me conforti, / o
e farci beffe di quei pittori, i quali, ligi ai consigli della critica
intendere / che nonme li dava egli [i fiorini], ma servirmene / facea da
/ di spender, voi servendo, i giorni miei. -fare il cavaliere
guinizelli, xxxv-ii-46q: così conoscess'ella i miei disiri! / ché, senza
e servirono lui. 17. provvedere i clienti delle varie merci richieste (con
350: nei giorni di magro, fra i molti pesci nobili che venivano serviti,
. fanzini, ii-548: beatus serviva i tè agli amici. piovene, 7-300
a bombardate ognior più il batte. / i poveri cristianiogni negozio / hanno intermesso de servir
qualcuno dei fanti, e vanno con i mariti per guadagnar servendo. capitoli della
assicurazione che ricevono un sapere che i polachi, per servir o per arar la
trasporto. brusoni, 798: su i primi motivi che diede il cardinaleorsini d'andare
[regno d'italia], 7: i maggiori d'età che servono o lavorano
tucti comunicòe / e puoi te lalvò i piei; / yeshu vòlse servire / a
indietro fra chissà quanti giorni, con tutti i piedi gonfi e tutto il corpo stracco
205: ordinossi... che tutti i fóri si chiudessino e che di rado
ordinariamente con men numero che d'ottocento fare i magistrati, s'ottenne che per allora
valore del suo stato meglio conosca che i veneziani; nessuno chepiù attenda a coltivarlo e
il modo di ciò fare; nissuno i cui ministri siano di più sofficienza e di
91: si andoe avanti a servire [i pisani sotto i fiorentini] no all'
andoe avanti a servire [i pisani sotto i fiorentini] no all'anno 1495 pisano
quante volte già giovani donne per rattiepidire i miei tormenti, le cui bellezze sariano agli
asprezze, / pagare a caro prezzo i scherzi e le finezze; / sfuggir ogni
scopi che altri si prefigge; espletare i compiti affidati; prestare la propria opera in
altrui, qui dove oscuri / altri i dì tragge, oltre l'idaspe e 'l
il nostro libretto. -fornire i prodotti o le merci richieste, venendo
e il parmigianino, soprattutto, saranno i pittori che più serviranno per reagire ad
questi, francese e uno vallone, i quali m'hanno servito da interpreti coi lapponi
rein quelle parti per servire di spia contro i turchi. aleardi, 1-99: arde
ch'abbia cavate le trenciere e aver empiti i gabbioni, se non vogliono restar scoperti
di ferrara, 215: se algun infermassed'i nostri compagnuni, dibia quello visitare et a
et a lui, se- gundo ch'i porae, servire. leggenda aurea volgar.
: appartenere alla religione musulmana. i. da sanseverino, 1-104: quivi istà
di ventura. malispini, 1-387: i detti tedeschi non aveano paga per più
, 18- 1-285: attendesse a correggere i suoi fanti e fedelmente servire. g
d'omini e di cavalli armati. i. cinuzzi, 32: le armi mercenarie
concreta coi buoni dell'emigrazione romana: tra i genovesi, giovatevi di daneri: servì
delitti e delle pene, 164]: i coscritti chiamatia raggiungere l'armata, che avendo
porto s'intendono liberi e franchi tutti i legni che vi si ammettano.
usiamo di servire a'numeri, né meno i numeri servono a noi, ma noi
lo spirito e lo spirito ai sentimenti e i sentimenti poi alla ragione. leone ebreo
di quella parte che serve alle macchine. i. andreini, vasari, i-556
con la pro- 2-xix-454: nicola i,... come spesso i despoti
nicola i,... come spesso i despoti, non si dispia
illusione che la satira serva a correggerne i vizi. -esercitare uno specifico influsso
mantenimento delle capanne e dei lazzeretti, i quali in c. bascetta,
. tolomei, 3-146: noi dirizziamo i pensieri a le cose che sono,
posciale parole devono rappresentarci questi pensieri, se i vocaboli de la toscana lingua servono a
il riso. successi detta guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-439: 1
successi detta guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-439: 1 due luoghi
: si faccia tutto il possibile, perché i capi [dellavite], che debbono servire
fiacco: / qui per pedine serviano i pedoni, / ché a questo gioco per
atto a conoscere quanto più ricchi siano i tesori della mistica e saporosa che della
caduta al fosso, come avevano sperato i cesarei, che loro
orate che a chiaro sole riflettevano i ragi in tanta distanza che servivano d'
cui scaturisce la fonte cominciai ad incidere i loro nomi. mazzini, 60-110:
facchino / e da grembiale per sciacquare i panni / stretto all'inguinaia. cassola,
una mia attestazione contraria a quella che i calunniatori dicono. baldi, 341:
, che regola avrete voi da conoscere i gradi di questi onori? bellori, 2-5
di legge e di regola a tutti i veri credenti. cattaneo, iv-3-335:
il re costretto di far di tutti i suoi popoli due parti, all'una delle
delsuo avvocato, se venuta la sentenza, i due mesi di carcere domandati dal fisco
vettovaglie de'cittadini, mandolla a scorrere i contorni di chivasso. -non
pe'canti il far la prova, / i cartelli d'attaccar, / ma bisogna
la signoria vostra, come sono arivati i navicellai, faccia caricare quelli altri dua
, 1-464: comanda che le tempeste ed i fluttiservano a lei. -produrre guadagno
del boccaccio,... né i 'cadmiti'del medesimo colombo erano intesi da
non di rado de'dizionari, e perché i più rapidi progressi nello studio della nostra
lo servì sinoco sì presso le fu che i lanciotti colpivano ed ebbegli con
sua minestra. fracchia, 272: i suoi occhi non le servivano piùbene da un
pelli, e'vi bisogna conciarle: i nostri peli vi bisogna filargli, tesserglie far
rimando l'effetto cambiario con le firme: i dur servi corridori? bernari, 4-68:
attuarlo al momento opportuper fare arrestare tutti i miei compagni. 52. impiegare
p. cattaneo, cxx-373: servironsi i romani per base diquesta colonna della base corinta
vascelli, ma non servendosene a ciò i polacchi, li tagliano per fame case
senza più, facendo vedere a'posteri, i quali tanti ne inventarono, che non
il metallo, come grossamente oggi fanno i fonditori per nascondere i falli, i
grossamente oggi fanno i fonditori per nascondere i falli, i rapporti, i rappezzi.
i fonditori per nascondere i falli, i rapporti, i rappezzi. 53.
nascondere i falli, i rapporti, i rappezzi. 53. disporre di un
mancherà. di costanzo, 1-135: i popoli, naturalmente amici d'ozio e di
pace, lo godevano sicuramente, si coltivavano i campi e liberamente si servivano di tutte
come fonti o termini di confronto per i propri scritti. - in partic.
opra / sia l'illustrar de'greci entro i latini / versi roscure invenzioni, essendo
potea mai supporsi che gli etrusci, i quali aveano da immemorabil tempo le proprie
3-74: egli è manifesto che, ove i tempi dellecose narrate da un istorico si contassero
la fanno valer per tutto, onde anche i chimici voglion servirsene a spiegare come si
: sfuggendo ilmodellato, che rivela e ferma i valori corposi, la pittura del previati
casalicchio, 527: chi crederebbe che anche i stolti biso davanti,.
città della grecia per far molto bene i fatti suoi. bisaccioni, 1-12:
scopo. muratori, 6-171: se i cattivi si servono in male delle loro
male delle loro passioni, all'incontro i buoni sanno servirsene in bene.
ai fini mondani loro. -ricorrere per i propri scopi e nelle circostanze della vita
: terrò... appresso di me i detti brevi per servirmene, venendo l'
servirsi dei turchi per instrumento di rovinare i suoi nemici. brusoni, 74: scrisse
/ del vin migliore, a ben turare i fiaschi. beltramelli, iii-128: il
o richiesto. nievo, 413: i signori savi capirono l'avvertimento e si
-servire innanzi a qualcuno: porgergli i cibi a tavola. fioretti,
fioretti, 2-18 (53): eziandio i cavalieri e baroni e altri gentili uomini
. 1233 da sette mercanti fiorentini i quali, dopo [apparisce come
[tommaseo]: chi cercasse oggi tutti i famosi maestri in teologia, sacerdoti secolari
. redi, 16-v-372: se potrò avere i cinque volumi dell'opere di fra paolo
e allontanò dalla città il curato e i padri serviti. oriani, x-1-327:
danno; giudicato e catalogato in tutti i possibili difetti; punito per bene.
una prima cinghiata. « che faccio i fallimenti mistificati?.. ed eccoti servito
.. altre aristocrazie, con tutti i pregi e i difetti dell'aristocrazia del
altre aristocrazie, con tutti i pregi e i difetti dell'aristocrazia del sangue.
e le donne. mangiava / tutti i giorni, servito da una bella ragazza,
parma e di modena, benissimo servite, i prefetti delle quali sono regolari, noti
tanta parte de'suoi pensieri, rappresentavano i suoi tripudii più gra setta
nel proprio frutto, o nel bastare i frutti assai e fargli grandi e belli.
uomo, e quivi notinsi gli apparecchi, i serviti, i pag ^ ',
quivi notinsi gli apparecchi, i serviti, i pag ^ ', i coppieri,
serviti, i pag ^ ', i coppieri, gli scalchi, i trincianti,
', i coppieri, gli scalchi, i trincianti, i bottiglieri. g. f
coppieri, gli scalchi, i trincianti, i bottiglieri. g. f. ucellai
il capo sulla tavola e osservai languidamente i pezzi del servito. -piatto di
forestieri, s'aggiugnevano altri due letti e i ministri arricchivano allora un poco più la
una vivanda. sassetti, 54: i serviti furono tre: il primo fu d'
, saporetti graziosi, galanterie dolci; ma i serviti poi e gl'intramessi del suo
tutti fiele. gioberti, 1-ii-180: dopo i serviti e gl'inframmes- si di che
: rispose il signore che direbbe che i fiorini ventimila fussino per lo servito del
modo: averne la compiacenza per esaudire i desideri o assecondare le aspirazioni di qualcuno
che ha detto, l'ha detto per i tormenti; et perché gli ho detto
s. v.]: 'servitorame': i servitori presi insieme. rajberti, 2-123
disposte anche a sottomettersi ideologicamente per raggiungere i propri scopi e ottenere favori e vantaggi
27 aprile! d'annunzio, v-1-1119: i vecchi bollettini della vittoria non ebbero mai
per le sparte ville e per gli campi i lavoratori miseri e poveri e le loro
11-ii-118: fermatevi,... ch'i servitori recheranno da sedere, e così
braccia al collo..., sollecitò i servidori ad arrecargli splendidissime vestimenta, ad
67): fece avvertire in fretta tutti i sera alcuni amici di famiglia erano venuti a
-disus. servitore di piazza: chi accompagnava i forestieri nella visita di una città e
città e occasionalmente si prestava a portare i bagagli e a compiere altri lavori di
povero curato non c'entra: fanno i loro pasticci tra loro, e poi.
; e noi., noi siamo i servitori del comune ». borgese, i-ru
[cristo] da tutti gli apostoli, i quali prima si mostravano d'esser suoi
con li principati e potestati, fiammeggiando i cieli, ardendo la terra e commovendosi
errate, ché né li fornicatori né i servitori degl'idoli né gli adulteri..
un governo come l'austriaco e presso i suoi servitori, potei facilmente supporre le conseguenze
dei commensali, per cambiarsi da sé i tondini, prendervi pane o altro, quando
, di cui altri si serve per attaccarvi i panni, l'alma e tu il
81: questi pezzi si caricano tutti con i servitori, cioè con que'mortaretti fatti
/ gua- stan, mangian, minano i signori. ibidem, 108: il gallo
chi vuol vedere il padrone, guardi i servitori. ibidem, no: molti
economia della casa. ibidem, 168: i servitori non sono altro che ventre.
servitori non sono altro che ventre. i servitori sono come il tamburo, che
-ingratitudine ne'signori, invidia tra i servitori: v. ingratitudine, n
che hanno sostenuto molti mirabili uomini, i quali eziandio di libertà sono stati posti
capitano sopra certo numero di servi che i romani per carestia d'uomini avevano armati
iv-133: gli eruli, gli ostrogoti, i visigoti e i burgundi, lasciando al
eruli, gli ostrogoti, i visigoti e i burgundi, lasciando al romano intatta la
appropriati, chi il terzo, chi i due terzi delle terre; e i longobardi
chi i due terzi delle terre; e i longobardi, riducendolo in servitù, gli
nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano profondamente: a che
bassi della società) in cui si trovavano i coltivatori delle terre tradizionalmente appartenenti a
gravose (come la coltivazione di terreni i cui frutti erano riservati esclusivamente al proprietario
della gleba. foscolo, vlii-52: distraendo i signori d'europa dalla tirannide delle loro
e redimendo dalla servitù della gleba tutti i vassalli che s'armavano contro l'asia
solo col principiare di questo secolo, i proletari si dolgono amaramente che inverso di
nella lezione delle istorie, quali danni i popoli e le città ricevi- no per
fen e con gran canti e festa i 'l loavan e lo regraciavan, digando ch'
e nel regno di alessandro magno, sotto i greci e finalmente sotto i romani.
, sotto i greci e finalmente sotto i romani. 3. insieme dei
. fausto da longiano, iv-165: i servitori sieno discretamente trattati, perché non
parsimonia, anzi strettezza grande con che i napoletani, per altro splendidi, vivono
la servitùnon avevano potuto fare, lo farebbero i doni, riserbandosi la forza da
. settimo, lx-2-33: [picasso] i segni della servitù ideologica e inaugura un
servitù? crudeli, 2-96: anco i più tiranni affetti / non disdegnan servitù
che sappiamo piegare, quando accada, i nostri orgogli ad una dolce servitù
): la servitù che teco ho e i molti piaceri che tu, la tua
del corpo per combattere gli istinti, i vizi. san bernardo volgar.,
. galiani, 4-135: dissero [i vecchi giureconsulti] essere le servitù contrarie
: un tributo di slancio imposto sopra i fondi di terra diventa una perpetua servitù
conoscano quella parte di giurisprudenza che riguarda i confini, le servitù prediali, gli
l'acqua dell'agri serviva ad irrigare i campi, e da allora bisognò pagarla al
ai signori feudali suoi discendenti, per tutti i secoli. così ebbe origine una servitù
tali sono gli acquedotti, gli stillicidi, i prospetti ed altre simili. discontinue sono
di distanze, ecc.) che regolano i rapporti fra le proprietà immobiliari e i
i rapporti fra le proprietà immobiliari e i veri e propri diritti reali, autonomi
diritto privato (come accade sempre per i privati cittadini e gli enti privati e come
cui può venire a trovarsi un immobile per i suoi rapporti con altri immobili o per
abitare. vasari, iii-292: avendo i frati de'servi meglio pensato al fatto
ben vivere, la qual cosa sarebbe inpossibile i cittadini e abitanti messi in servitùdine e
d'uomini, come de'gentili, i quali appresso e'signori sonoper sostegno e per
ma non sono però in adornamento quanto i gentili; gli altri più infimi sono a
cavalca, 20-107: lo chiamarono [i suoi signori] e dissero così:
, 9-115: tira giù di letto i ministri addormentati, leva la bero
che le leggi permettono. - anche i turchi, quando si sentono il palo fra
serviziale alle borse di qualcuno: sottrargli i soldi. p. strozzi, 15-8
serviziale. -mettere a forza i serviziali: correggere le idee sbagliate di
difenderesteancora chi le scrive / co'casi ed i concorsi accidentali, / e non porreste
/ ond'io non metto a forza i serviziali. 3. dimin. vezzeg
e. gadda, 20-97: arenatasi dopo i primi due parti all'isola delle balie
v. borghini, 6-iv-399: intendendosi che i canonici del duomo erano alle mani di
fitti, censi, servizi e tutti ancor i vassalli e fedeli che possedevano in quel
.. è la signorina che fa i servizietti, porta il vassoio, si alza
arbasino, 19-176: l'orribile verità: i personaggi / di vicende così drammatiche non
; disponibile a rendersi utile in tutti i modi. di vostra signoria.
per curare gli acciacchi di lazzaro, i reumi e le febbri che lo affliggevano.
alla saletta. montano, 144: i vostri doni vanno temuti, e quando vipiace
gli egiziani, quindi a quello sociale presso i greci, e più tardi a quello
: non creda il prete che piaccia i suo'servisi / a dio, s'e'
chiese prenderanno a suonare tutte insieme per i servizi mattutini. -in partic.
ferrara, 215: de la visitazione d'i compagnuni che s'infermesse; e del
la sepoltura e de le suffragie d'i morti. d'azeglio, 7-i-63: gli
il piroscafo lasciasse dietro a séle spazzature e i rottami d'una serata di gala o d'
badoer, lxxx-3-69: nella cappella, tra i ministri edesecutori pel servizio degli uffizi divini,
non vi è più milizia feudale, ma i nomi di 'servizio', ai 'allodio'
molto regolarmente e splendidamente; paga tutti i suoi a tempo debito, i quali
tutti i suoi a tempo debito, i quali tiene molto regolarmente, sì per la
la quantità ordinaria che ne tiene per i servizi ordinari della sua casa, come
longobarde vivevano in una gran ritiratezza. i servizi domestici si prestavano dalla moglie e
, ii-983: la collocarono a fare i servizi in una casa di gente ricca.
gli era entrata in casa e gli sbrigava i servizi, passava il giorno in cucina
, 3-147: vivevamo di stenti, con i rari guadagni che la mamma faceva nei
qui la rovina. mi riteneva i servizi e non m'attendeva la promessa di
buio cinema misterioso / tutto storto per i suoi vizi ». -insieme delle
il tempo delli raccolti e di far i servizi della villa, ordino che li contadini
èlecito, ritrovano bene spesso la fortuna tra i servizi più vili. de luca,
lo stato antico, sono incapaci [i laici] degli ordini e di passare all'
degli uomini dipendevano dagli buoni amici, i quali si conservano col mezzo de'servizi
fatemi il servizio di lasciare in pace i morti! » -in senso antifrastico:
vincere in tutte le corse. io i soldi, lui la competenza; dopo ogni
competenza; dopo ogni corsa avremmo diviso i profitti. -condizione di cavaliere servente
cornoldi caminer, 262: penetrano essi [i cavalieri serventi] nell'interno più segreto
: non si può negare che pernonein tutti i tempi non si sia segnalato in servizio della
italiani: / fabbricate un ospizio / per i poveri cani. saba, 1-119:
in società'. vittorini, 5-268: induce i poeti il razionalismoastratto a dire: « mettiamoci
. corsini, 10-3: si diedero i sani a tagliar sorbi / e querce,
più conforme e conveniente, posposti tutti i particolari interessi e poco stimando la privata
d'urgenza con sovrane disposizioni, secondo i modi e le forme sin qui seguite.
. cavour, vii-141: più volte i medici sia nel parlamento, sia per
, ecc.), colpiscono di più i cittadini propri (si aggiunge la disoccupazione
inquadrabilenel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia...
stato di incuria e di apatia in cuivivono i prèsidi e gli organizzatori dei servizi stessi.
, l'ente ungaretti, xi-63: i servizi della sanità, la difficile sor
politica, quale rappresentarono nei secoli passati i grandi servizi ferroviari e marittimi. lettere
informa [maggio 1990], 14: i suoi [dell'azienda energetica municipale]
banche. e. barone, 79: i banchieri del paese industriale, dovendo dar
nuove rendite, un fondo di estinzione dell'i per cento del loro capitale nominale.
ai servizi segreti, lo condussero via i tedeschi nel 1943, perché aveva opposto resistenza
2: intanto l'interpol (cioè i due funzionari che affiancano glispecialisti dei 'servizi')
m. adriani, iv-232: trovò i macedoni che predavano eportavan via degli alloggiamenti barbareschi
pezzo di murrina. massaia, ii-166: i piatti di terra cotta senza vernice,
fisiologici e all'igiene personale (e i locali che li contengono). moretti
casa. servizio a domicilio. come i vinai e le stiratrici! 16
2-1-300: quello poco di bene che [i francesi] ci hanno fatto è nato
a riserva di quella de'propri figli. i figli morti in attività di servizio nelle
dispensa. d'annunzio, v-3-25: i macchinisti, specialmente, difettavano per numero e
, difettavano per numero e peristruzione; poiché i valenti trovano più facile vita e più
, gli obiettivi nemici e nel rettificare i puntamenti in base all'osservazione dei tiri
può esercitare alcun'altra professione, eccetto i casi previsti dalla presente legge o da disposizioni
v. borghini, 6-iv-433: erano i servizi per lo più opere odi buoi o
, auto-gru. fenoglio, 5-i-1341: i fanti ai servizi avevano diffuso la voce
per la stessa causa di cui morirono giovanissimi i suoi due fratelli, e lo arruolarono
suoi due fratelli, e lo arruolarono per i servizi sedentari. -zona di servizi
enti, oiganiz- zazioni o corpi presso i quali avviene il distacco. ibidem,
il servizio militare di leva, adducendo i motivi di cui all'art. 1.
era giovinetto, andò a pietrasanta e i nostri padroni lo posero a servizio
iii-279: la madre, imponendo ai figlioli i nomi di e d'uomini, così
le persone di servizio, non bastavano i comunisti. -che sta svolgendo le
la maggioranza non lo annovera ancora tra i generali, egli che ha cinquant'anni di
). prevedute di ronzini, senza i quali difficilmente possono i soldati conservar il
ronzini, senza i quali difficilmente possono i soldati conservar il cavallo di servizio. giov
lancia barche 'stazionarie'non potevano oltrepassare i 200 metri dalla sponda lombarda, non
non si parlava poi dei limiti entro i quali s'intendesse di trattenere le barche di
servizio. barilli, 5-2: anche i grandi postali inglesi, in servizio tra
dissimo ritrovato. 100: i pittori alle donne, nel ritrarle, /
, / vuol che gli orecchi sieno i maggior pezzi. codemo, 112: appena
il gioco. bontempelli, 22-ni: i giornali si domandano... perché
]: coll'enfasi quotidiana, [i giornalisti] fanno sempre un viaggio e due
rettor., 182-11: noi potemo conducere i nostri adversari in invidia et in disdegno
i-102: tolse abimelec le pecore ed i bovi e li servi e l'ancille.
guerra, armando per carestia di uomini i vecchi ed i servi loro. g.
per carestia di uomini i vecchi ed i servi loro. g. b. strozzi
vediamo in questo particolar de'servi, i quali oggi son per lo più uomini di
altro sul collo vi sta. / dividono i servi, diviaon gli armenti; /
per tutte quelle vie, per tutt'i modi / che di ciò fare avei la
i-179: che vedi tu da questi, i quali si trava- gliono agli stati,
pure erano classi umane, gli schiavi e i servi della gleba. padula, 323
dei contadini meridionali... verso i luoghi e le città dove potrebbero trovare
v. borghini, 6-iv-38p: aveano [i longobardi] i lor servidistinti in ministeriali aldioni
, 6-iv-38p: aveano [i longobardi] i lor servidistinti in ministeriali aldioni...
tributo annuale. porcacchi, 4-25: i lefteri erano quei parici che...
forzati. grimaldi, xviii-5-485: tutt'i governi dell'europa, che impiegano i
i governi dell'europa, che impiegano i servi della pena al travaglio, son obbligati
: nel caso in cui fossero soppressi i bagni e la compagnia non potesse più
spesse volte... castiga il signore i suoi servi facendoli affliggere nella carne ed
nel 1886 da don luigi guanella per assistere i bambini abbandonati, i poveri e gli
guanella per assistere i bambini abbandonati, i poveri e gli anziani malati; servi
stesso nome. 3. secondo i canoni della lirica cortese e la terminologia
amando, fia di morir degno / e i freddi altrui sospir saran graditi? betussi
annunzio, i-563: io, piegando i ginocchi, / dicea: « bionda signora
, li annoda a mo'di sferza ecaccia i servi della moneta. 6.
, 350: nella scena seguente sono raffigurati i di semiprivazione della libertà personale. '
. risalga a apostoli a sinistra, i mercanti a destra; gesù in mezzo,
tu sudi, affrica serva; e co i tormenti / sovr'ambe minacciando europa stassi
1 popoli servi non hanno altra storia che i panegirici del loro signore. leopardi,
del vizio? labriola, i-53: i beni... della vita, tutt'
vico, 4-i-407: i servetti de'proci, belli, leggiadri e
portava nell'aria tonnellate di peso con i suoi motori fiammeggianti, i suoi circuiti
di peso con i suoi motori fiammeggianti, i suoi circuiti elettronici, i suoi quadranti
fiammeggianti, i suoi circuiti elettronici, i suoi quadranti pieni di leve, i servocomandi
, i suoi quadranti pieni di leve, i servocomandi, i carrelli retrattili e tutto
pieni di leve, i servocomandi, i carrelli retrattili e tutto il resto?
. parte della meccanica applicata che studia i servomeccanismi. = comp. da servo
dei commensali, per cambiarsi da sé i tondini, prendervi pane o altro, quando
oltre la tenda una servotta canticchiava tra i rumori dell'acquaio, canto e sbattere
dossi, iii-211: l'ombra intimidisce i rumori, ombra assai grata ai servottai
non cred'alcun ch'un uomo i tutto sappi, / né stimi ch'un
/ né dir leal chi 'n un dì i suo rinterzi. = etimo incerto
chiama giuggiolena, l'annovera chi tra i frumenti e chi fra'legumi. targionitozzetti,
e il sole venivano al tempo giusto per i grani e le patate dolci, per
legumi. -con valore collettivo: i semi di tale pianta, usati soprattutto
nier m'aspetta ognora, / e i tortelli di sesamo sfogliati. settembrini,
amaro... il sesamoide minore produce i gamboncelli lunghi una spanna e le fronde
, il glauco, la poligala, i sesamoidi, il carpesio. dioscoride volgar.
bandisca e ponga in tavola, e così i trincianti che presentino a questo et a
accentuativa. pascoli, i-996: i piedi del genere sèscuplo, o peonico,
francesca, 168: trova uno triangulo che i sesile. ricettario fiorentino, i-a-iii:
sesquiter- carli, 2-xiii-316: si coniarono i mezzi scudi, i quarti ed penico biciclico
2-xiii-316: si coniarono i mezzi scudi, i quarti ed penico biciclico, contenente un ossidrile
ottavi, come pure le lire, i danari di lire due,...
danari di lire due,... i soldini, i primario e uno terziario.
due,... i soldini, i primario e uno terziario. sesini.
convenevol maniera, chiamerò se- squiciarpieri, i quali, per innalzar loro stessi, si
il dottor piccini descrive le analisi e i metodi di preparazione di alcuni fluosali di titanio
d'un mezzo e il sesquiottavo supera i nove di quanto il minore eccede gli otto
che vorrebbe l'occhialista, che tutti i versi fossero sesquipedali e rintronanti? e
l'oriuol sul codice il legale / che i suoi consultisul tempo misura, / e a
furia d'un parlar sesquipedale / imbroglia i casi e quel ch'è chiaro oscura:
oggetto. bartolini, 15-346: fra i molti quadri, i troppi quadriappesi, si
, 15-346: fra i molti quadri, i troppi quadriappesi, si giunse, girando per
da sesqui 'una accademici, tutti i giovani che avevan lavorato, a spese
de pedi xn. breme, 124: i prudenti delle corti affermavano essere
una faccenda tutta e soltanto italiana, i tedeschi sarebbero forse intervenuti in caso di sesquipedale
, / all'impugnar ch'euripide farà / i sesquipedi equestri paroioni / dell'ingegnoso artefice
e due sestili, ad esso aggiungono i titeschi due quintili e due biquintili, due
, quadrato 100 bracci, et i lati suoi im proporzione sexqui- rispetto a
, l'un dietro all'altro, i quali avevano sopra le braccia cinque '
alcuni no; ma ben si lascia crescer i capelli assai lunghi i quali accoglie sotto
si lascia crescer i capelli assai lunghi i quali accoglie sotto la sessa che porta in
. è ben vero che il superiore e i due vecchioni portarono di più quella che
capo avea di sessa, / ché i crini già s'avea levati il fisco.
gentil uomini, officiali del re e i sessagennari. m. ricci, ii-316:
apollo e per le muse. c. i. frugoni, i-3-127: 3
lomazzi, 4-i-349: da cotali misure i geometri e gli aritmetici s'immaginor- no
no poi non solo per il circolo, i sessagoni, ottagoni e similifigure piane, ma
, ottagoni e similifigure piane, ma anco i primi corpi principali e regolari, coi
regolari, coi quali si legge che i platonici solevano far cose stupende. guarino
: 1 moderni hanno imparato a disegnare i tempi ovati, corti e bislonghi, sì
agricola], 295: gli crisoberilli e i crisoprasi, ancor che non abbiano sempre
ribellato, passò nelle parti d'ottaviano. i. da sanseverino, 1-99: questo
disfare, onde il tanburlà fecie abruciare tutti i suoi paesi, che furono di lungheza
20): era riuscito a passare i sessant'anni, senza gran burrasche. barilli
l'articolo al plur. per indicare i sessant'anni, la sessantina. giuliani
, ii-18-207: questa donna ha passato i sessanta: di suo non possiede che un
che incontravo in avenue montaigne era tra i sessanta e i settanta, accompagnato da
in avenue montaigne era tra i sessanta e i settanta, accompagnato da una donna,
camion targato udine 389621 eralì davanti che ronfava i suoi sessanta all'ora nella strada
grosso calibro. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-432:
successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-432: trecento pezzi d'
acri per forza, che la tenevano i cristiani, e... morivvi di
lii-i- 190: vi sono poi i salari di centoventi consiglieri del parlamento di
. come tante arpie. e hanno accresciuto i salari, le sportule, i viaggi
accresciuto i salari, le sportule, i viaggi e cose simili a venti e trenta
sessantanòve, sm. posizione erotica in cui i due amanti compiono contemporaneamente il coito
, quelle casettine in sessantaquattresi- mo con i ballatoi che paiono pizzi e le scalette che
[10-x-1909], 340: vi son i 'qua- rantottisti'ossia 'indipendentisti'con a capo
esemplare di uno studioso, né che i problemi della professione fossero così prorompenti de
della professione fossero così prorompenti de oscurare i sani appetiti di un galantuomo giunto al
e guardavano ognuno nella faccia dell'altro i mutamenti che il tempo incideva sulla propria
pascoli, 189: il sessantino ha messo i crini, mette / la rappa.
ideologiche. pasolini, 17-242: con i resti desolanti del linguaggio e della
magistrati, giornalisti ed ex sessantottisti, i partecipanti. sessantotto, sm
interiore'ho cercato di rappresentare in quasi tutti i miei romanzi. pasolini, 17-166:
[leo- netti] si accorse che i padri e le madri, meravigliosamentecopulanti, non
e le madri, meravigliosamentecopulanti, non erano i neo-avanguardisti, ma i gauchisti. arbasino
meravigliosamentecopulanti, non erano i neo-avanguardisti, ma i gauchisti. arbasino, 19-170: il
(sèsso). in avicoltura, sottoporre i pulcini all'operazione del sessaggio.
embrioni, cioè identificarne il sesso tramite i cromosomi sessuali di alcune cellule prelevate dal
per 'sessatori', come si chiamano i ricercatissimi professionisti che riconoscono al tatto il
. registro su cui gli avvocati e i procuratori legali annotano le sessioni tenute per
procuratori legali annotano le sessioni tenute per i clienti. tommaseo [s. v
, col titolo stampato apposta e indicati i giorni di ciascun mese, dovegli avvocati e
giorni di ciascun mese, dovegli avvocati e i procuratori scrivono gli impegni presi di fare
una lunga sessione con lisi per combinare i schiarimenti da domandarsi all'ultimo conto.
americana, nelle alte sfere politiche di tutti i paesi. = deriv.
, 4-175: alla preda si convertirono i vincitori, la quale d'ogni generazione di
): aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso
. costituzione della repubblicaitaliana, 3: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
]: chiamansi 'fiori senza sesso'o 'neutri'i quello degli uomini (a loro volta qualificati
331: da qui innanzi io vò córre i fior novelli, / la borgese
polemi - sotto i membri feminili sarà la natura de la donna
tradotto in mostro] ermafrodito con amendue i sessi molto ben for italiano
del sesso. gioberti, 4-2-459: i due sessi, cioè gli instrumenti fr.
che prendendo at3- 184: chiuso come i fioretti da un bottoncino rotondetto, teggiamenti da
passione. tabucchi, 11-46: si aprì i pantaloni e mostrò 3. attività
donne eran tutto sesso e falsità, i tuoi uomini tutta menzogna e rapacità.
, 15: chinatasi la donna e messisi i panni e la camicia in capo,
. crescenzi volgar., 6-9: contra i pondi, per fredda cagione il paziente
sono la thailandia, il sudamerica e i paesi dell'est... e il
letter. ant. sedile. ve avvengono i reati sessuali più mostruosi e numerosi,
sedere (v. ranza di poveri tra i ladri, i rapinatori e gli omicidi:
. ranza di poveri tra i ladri, i rapinatori e gli omicidi: men
gide, le citazioni sessuali di lawrence, i suicidi a due degli amanti.
delle particolarità morfologiche e funzionali che differenziano i sessi fra loro (e si distinguono
secondari, come gli organi copulatoli, i peli, le mammelle, ecc.
. le ragazze, non fossero stati i cosiddetti caratteri sessuali secondari, erano in
sessuata. -organi sessuali: gli stami e i pistilli. spallanzani, ii-127: queste
con tutti li attributi ed i vizi della complessa sessualità ermafrodita, in
in una gara di sessualità, per cui i più forniti di attributi maschili erano ritenuti
più forniti di attributi maschili erano ritenuti i più forti. -sessualità infantile:
specialmente ai nostri giorni, in cui i ragazzi vivono immersi in un clima che
6-190: nella generazione sessuata della vite, i caratteri ereditari sono così complicati e così
sessualmente provocante. bianciardi, 4-118: i tacchi a spillo sono stati inventati per
: 'sessuologia': scienza che riguarda i sessi. bacchelli, 2-xxiii-567: un
. gadda, 20-71: la malizia e i doppisensi del linguaggio 'sessuologico', specie
-per estens. tendenza smodata a interpretare i fatti alla luce di presunti moventi sessuali
le nozze arboree, il verde maritaggio, i vincoli flessuosi. savinio, 3-166:
vari accordi in cui la distanza fra i due suoni estremi (inferiore e superiore)
cioè vi segna sei punti, che sono i termini di altrettante corde, le quali
di altrettante corde, le quali formano i sei lati dell'esagono regolare inscritto.
egizi avean la misura nelle mani, i greci negli occhi. r. longhi,
e col piombino in mano, misurando i versi e tagliandoli uguali, come la crestaia
ii-47: a mali partiti erano in senato i padri, convenendo tacere e parlare con
6-ii-204: delle sue [colonie] furono i sesta- ni ed i decumani condotti.
colonie] furono i sesta- ni ed i decumani condotti... da tiberio nerone
, macchina ritrovata da flamstead per correggere i difetti ne'catalogi della luna, allorquando carlo
ncominzare fue gioioso / e poi hanno seguito i be'sembianti. = denom
che nell'antica roma corrispondeva, per i liquidi, a un sesto del congio (
dì della santa cena del signore tutti i poveri e i pupilli di questa regione concorrevano
cena del signore tutti i poveri e i pupilli di questa regione concorrevano qua e
generalmente e'si son ben mantenuti spesso i medesimi nomi romani: modio, sestario,
., poiché gli avrà riscossi [i salari de'rettori]... sesteria
siviglia'. ghislanzoni, 16-257: vengono i dilettanti, si com binano
dilettanti, si com binano i sestetti, poi i terzetti, e si
binano i sestetti, poi i terzetti, e si finisce coi duetti.
. -provveditori dei sestieri o sopra i sestieri: magistratura veneziana costituita in via
di cambrai (1508- 1510), i cui dodici membri avevano incarichi di polizia
uficio fu creato per dua mesi, i quali cominciomo addì xv di luglio mcclxxxii:
, 2-41: nelle città antiche, i tintori, gli orefici, gli spadai,
due trini e due sestili, adesso aggiungono i titeschi due quintili e due biquintili,
, « una di quelle canzoni che i poeti chiamano sestine, in così basso suggetto
due righe orizzontali del tappeto, collocando i gettoni sulla linea orizzontale che separa le
[in muratori, cxiv-6-294]: i soldi longobardici eran d'argento, così il
carsi nel sesto cerchio del 'purgatorio'tra i golosi. premoli [s.
landolfi, 20-96: nessuno / salvava i bimbi sestini / e perpetuava gli strazi
mio stato. giamboni, 10-139: i desideri della carne, laonde l'uomo è
sesta giornata: chi prende posizione per i vincitori, sostenendo di avere compiuto imprese
: lavoreremo tutti... perché i fatti seguano alle parole. lasciamo il postoagli
malattia esantematica infantile, che colpisce soprattutto i lattanti nel secondo semestre di vita (
durante il periodo nazifascista, erano reclusi i prigionieri politici. -per estens.:
212: quilli che no sae letere o i quali no po avere lo dito officio
leoni, 507: gli euganei e i distretti di conselve e di piove hanno
seta. targioni tozzetti, 12-1-435: i pilastri sono larghi due braccia e duesesti di
xxviii-932: del mese di giugno, i fiorentini andarono a oste a sant'ellero
che pel sesto di porta sam piero chiamasse i primi feditori. machiavelli, 1-vii-145:
cittadini,... da tutti i sesti della città. carducci, iii-n-8:
, anime mie care, da misurare i cristiani, cioè il divino amore.
vecchiotanto prudente quanto il signor alonso debba misurare i casi di questo mondo col sesto della
-infinito sesto: l'universo. i. alighieri, 313: sì com'è
di alberi e di piante legnose secondo i vertici di figure geometriche, per ottenerne
senso. piovene, 3-42: i pensieri tendevano ad inasprirsi e ad
unire a sesto con poca e sottil calcina i conventi dell'uno e dell'altro,
uno e l'altro lito, / e i mari e 'l ghiaccio e 'l verno a
. cattaneo, i-i- 235: i grammatici devono dar sesto e grazia alle lingue
, i-122: gli ufficiali alloggiarono nelle casee i soldati nella strada... dato un
attendevano. bacchetti, 13-426: anche i giullari, si ricordò, quando lagente mostrava
dei caro-viveri insufficienti a mettere in sesto i loro bilanci. bernari, 4-205: se
dell'ordine ecclesiastico. guerrazzi, 2-213: i genovesi si consultarono col magliaboia per mettere