riprendevano il loro umidore, si scorgevano i denti, bianchi. 69.
le ginocchia le si scioglievano, tutti i nodi in lei si disnodavano. tecchi,
, ecc. idem, ii-6-227: i sentimenti raffreddandosi si sciolgono in idee.
a. frateili, 1-463: oltre i canneti il lago si distendeva iscio
: già da qualche anno eran chiari i segni che l'inverno stentava a sciogliersi
uomini e donne, lasciando sciogliersi momentaneamente i cremolati dentro le coppe trasudanti goccioline d'
: levate il tegame dal fuoco, aggiungete i filetti d'acciughe e lasciate sciogliere mescolando
fa sciogliere il corpo. -lasciarsi sciogliere i calzoni: lasciarsi sottrarre l'autorità di
senno in testa / e, lasciatisi sciogliere i calzoni, / permette che la donna
poteva sciogliere verbi e parlava a urli come i muti. -non scioglierla in cento:
cane, perché possa correre liberamente addosso a i labbri sciolse / a ragionar con essa in
e ben gli orecchi sciolsi. -sciogliere i bracchi: sfogarsi senza alcun ritegno.
. marino, 1-14-281: potea rapire i frutti, e colsi i fiori, /
: potea rapire i frutti, e colsi i fiori, / ardea di voglia,
il morso sciolsi, / del bel volto i confin passar non volsi.
re al minimo servo si traffica con i traffici del traficar nostro, e quando non
sciorre aghetti. lipbellone, mentre ripiegava i suoi scartafacci, si sentivapi, 7-72:
. / fanno de quattro a tre sciogliere i bracchi. r. bertini,
perch'alia fine anch'io so sciorre i bracchi. forteguerri, 27- 79:
27- 79: se potessi qui sciorre i miei bracchi, / vorrei dir cose
ti detti / le contentezze loro, i lor diletti ». foscolo, gr.
al seno / drizzin l'ale i baci audaci. guerrazzi, 10-152: il
sciolgono le lingue prima che siano formati i pensieri. -articolare le parole.
ala catena e farei squillare di modo che i ministri dei tesorireali se ne risentirebbero per qualche
generaziond'ornamento: isciolga catuna quello che se i convene, e consiglisene in prima col
ma naturalmente non riuscì a pronunziarli, i nomi del 'carabus violaceus'e del 'pur-
volo: v. volo. -sciogliere i nodi della lingua: far superare le
compongo, e la patria mi scioglie i nodi de la lingua, quando si ragroppa
: ritorna il rosignuolo / a scior tra i fiorridenti / armonici lamenti. -sciogliere
diana alle impudiche voglie; / ella, i passi colà vol? endo in fretta
esser mandata in tartaria. -sciogliere i passi: avanzare. presentata la detta
da lunge / agi mediante i meriti del santo se le sciogliesse la lingua
involta micidiale e fiera. -fare i primi passi imparando a camminare. carducci
il ragazzo a poco a poco scioglierà i passi. -sciogliere un canto, un
giuliva turba / inni sciolgaad imene, e i sacerdoti / le regie destre a vincolar sian
, 1-197: ecco d'arcadia ormai riedono i giorni / e per sciogliere al ciel
canti amorosi / già ripiglian le muse i plettri adorni. crescimbeni, 107: tu
scioglier sì dolce il canto, / dettami i carmi, ond'io gl'incida in
or lingua che sappia sciogliersi a scorrere i vostri accidenti, se vi dà il cuore
sue oscenità e scurrilità e bassezze, con i travesti- crosanto sepolcro. d. battoli
43-2-300: nelle private e nelmenti e i riconoscimenti e li scioglimenti consueti e ripe
mazzei, ii-104: sapere i nodi e gli iscioglimenti delle do
carducci, ii-9-111: se per i primi di maggio vogliono la prima
lo scioglimento provvisionale della comunione, conseguirà i suoi beni personali e rientrerà nell'esercizio
istituto giuridico. vico, 4-i-862: i plebei, per liberare i loro corpi dal
, 4-i-862: i plebei, per liberare i loro corpi dal diritto eroico del nodo
cavour, ii-448: se due fra i tre poteri dello stato si ponessero in
stessa. pallavicino, ii-69: ricongregaronsi i padri; e 'l primo legato disse
disse aver il collega ed egli pensato sopra i vari pareri del preterito convento: fra
scioglimentodella camera; ma il ministero conosceva troppo i servizi che essa aveva resi al paese
gente del duca. tommaseo, 19-82: i debitori... rubano gli atti
. operaio addetto a miscelare e a diluire i colori da impiegare nella decorazione della ceramica
azione da sciogliere1. sciografia [i + o], sf. rappresentazione di
, il quale si mostrerà così ne i quattro lati principali: ma questo rappresenta la
di star fra bicchieri, sono i letterati di bassa lega, gli scioli,
yqàqxo 'scrivo, disegno'. sciogràfica [i + o], sf. ant.
sostant. di sciografico. sciogràfico [i + o], agg. (plur
mezzane, ponderando le cause loro, i princìpi,... tuttavia rendendo
deriv. da sciografia. sciògrafo [i + o], agg. inventore del
apollodoro fu il primo tra'pittori grecia rompere i colori, cioè a mescolarli insieme, per
deriv. da sciolo. sciolina [i + o] (schiolina), sf
v.). sciolinare [i + o], tr. spalmare la
d'agente da sciolinare. sciolinatura [i + o], sf. applicazione della
bastandomi di sentire ciò che ne dicono i veri letterati. algarotti, 1-viii-117:
le cose per metà e ne formano i più manchevoli e distorti giudizi. bertola,
mestiere, allor quando lesse i versi del parini, confessò solamente allora
. siri, vi-26: hanno [i turchi] per disciplina e costume ben
nel correre mi lasciai dietro idalogoet ameto, i quali eran fratelli e di velocità e scioltezza
corsini, 2-461: dopo d'avere animato i suoi... e fatto ilpossibile per
. galiani, 4-185: si sarebbe visto i popoli rapire ed impadronirsi con scioltezza delle
subietti. leopardi, i-1329: leggendo i versi moderni..., desideriamola libertà
costrizioni (una persona, le mani, i piedi). - in partic.
chiabrera, 1-iv-125: in un subito tornando i venti, ch'erano sciolti, alla
, i-8-121: tu trarresti alla trappola i giudici e te ne andrestisciolto. cesarotti,
ventosa. -non più legato durante i giorni della passione di cristo (le
separare le cose simili dalle dissimi- i. g. del papa, 3-7:
lità che ha virtù d'unire insieme i corpi composti di parti omogenee, cioè
/ da le tenebre oscure; e i nomi impose, / questa notte chiamando
quegli che gli erano collegati contro, [i venezia g. bentivoglio,
alture che ci separavano da gerusalemme, chiamò i suoi e si avviò a mezzogiorno,
le sospinse ele separò. -dividere i contendenti impegnati in una rissa o in
la notte poi dalle due parti separò i combattenti. c. carrà, 666:
con quello dell'ulivo. -isolare i reparti di un esercito interrompendo i collegamenti
-isolare i reparti di un esercito interrompendo i collegamenti. brusoni, 818: 1
dei delitti e delle pene, 93: i comandanti che avranno ritenuta la loro armata
sì grave il re fosse per separare i suoi consigli da quei della lega,.
richiamasse l'unità della lotta di tutti i metalmeccanici contro il disegno padronale di far
che abbino appresso loro detti uomini, i quali loro insegnino lettere et il mestier dell'
[s. v.]: separare i carcerati, i sospetti di contagio.
v.]: separare i carcerati, i sospetti di contagio. -tenere qualcuno
.. io separai dalla mia conversazione tutti i viziosi, avari e ambiziosi.
., 10-8 (1-iv-901): venendo i due giovani usando insieme, tanto si
giovani usando insieme, tanto si trovarono i costumi loro esser conformi che una fratellanza
, 362: tienne lungo colei che i cor separa / furtiva entrando con sua
luzi, 69: segna con mano ferma i pieni e i vuoti, / i
segna con mano ferma i pieni e i vuoti, / i vivi i morti tu
i pieni e i vuoti, / i vivi i morti tu che scindi e separi
pieni e i vuoti, / i vivi i morti tu che scindi e separi.
come gli spiriti impalpabili, se tutti i progressi fatali del sapere tendono temerariamente a
divide le diverse condizioni e sepe- ra i costumi aversi con abilità de'mortali. marsilio
. tarchetti, 6-ii-89: quali sono i rapporti che esistono tra questi due mondi
de'concetti che contaminerebbon le penne e i pensieri più signorili. bontempi, 1-2-131
per rispetto de'fori de'zufoli separavano i tre modi gravissimi tra loro, i quali
separavano i tre modi gravissimi tra loro, i quali erano l'ipogrifo, l'ipodorio
, xxxiv-115: o miei cari ministri, i quali eletti / 'ab eterno'da me
. ci sarebbe stato modo di regolare i suoi rapporti economici con la famiglia paterna
, ancorché appoggiata a giusto fondamento, i giudici potranno differire di ammettere il divorzio;
alla chiesa di separarsi da lei imitando i popoli del nord.. 18.
forte alle persone basse, parendo loro i ricchi separarsi da'consigli comuni, che
il rispetto e metter loro a saccomanno i carriaggi e le case. buonafede,
che io ho avuto agio di esaminarne i maggiori carichi, mi sono separato da
sovente / per le pubbliche vie sogliono i cani / tentar di separarsi ed ogni sforzo
, l'orina ed altri moltissimi, i quali credesi che si derivino tutti e si
in loro dal sangue certi liquori particolari, i quali, o rientrando nella circolazione o
gas e polvere in cui vorticano tutti i corpi celesti. -disgiungersi da ciò
delminio, 2-134: il quale intelletto i filosofi ignoranti didio il chiamarono ragione, per
corpo a corpo, si impediscono vicendevolmente i movimenti tenendosi con le braccia.
. alessandri, lii-13-124: separatamente [i sultani] cavano dalle regioni a loro
con verricello. d'annunzio, v-2-50: i greci - con la diversità delle leghe
ragione gli diceva di studiare separata- mente i due casi, di 'palparli'a fondo,
filetto e lo squarciafico, micino sono i comentatori del primo periodo delle edizioni del
periodo delle edizioni del 'canzoniere': sono i comentatori che si potrebbero direscolastici. stampati da
separatamente formato e fatto signor di tutti i misti et dementati, vogliamo che abbia
. ruscelli, 1-266: vogliono [i poeti e i filosofi] che il primo
1-266: vogliono [i poeti e i filosofi] che il primo uomo fosse creato
venne e visitar noi nella nostra camera. i. ragazzoni, lii-13-80: presentatolo e
. ragazzoni, lii-6-475: dato ordine che i cristiani dovessero vivere separatamente dai mori per
vedere se si poteva fortificare e privarne i turchi. pea, 7-90: mia moglie
roma ritorno e, propostosi di proseguire i studi suoi con la maggior quiete possibile
per un distacco dall'italia, che i più nobili spiriti siciliani respinsero con orrore
. morselli, 5-205: in bretagna i tedeschi avevano rimesso in circolazione, con0 senza
ne parla poco, perché ai russi i separatismi non piacciono, ma ci sono.
si rende uniforme, tanto più sorgono i conati di resistenza dei vari separatismi culturali
, a suscitarvi gli spiriti e combattervi i separatisti. tarchetti, 6-ii-19: lo
di essersi sempre opposto ai separatisti, i quali vorrebberoridare al banco di sicilia il diritto
, 11-242: mafia e banditismo sostennero i separatisti come i monarchici. montale,
mafia e banditismo sostennero i separatisti come i monarchici. montale, 7-29: rivedo
diverso, un taciturno separatista che leggeva i 'beati paoli'da cima a fondo e senza
, dopo la restaurazione dei borboni, i partiti politici, che si contendevano il terreno
separatisti, ha fatto cadere tut- t'i disegni napoleonici in america. 2
si rende uniforme, tanto più sorgono i conati di resistenza dei vari
mi rifiuto, conoscendo la sicilia e i fratelli siciliani, di prendere sul serio i
i fratelli siciliani, di prendere sul serio i cosiddetti conati separatistici di spregevoli mercenari del
p. f. giambullari, 2-126: i proibitivi [avverbi]: non, né
. che l'artefice che vien chiamata volgarmente i paesi bassi, la fiandra nel
le trammutazioni negli elementi separati, similmente i misti perfettissimi. -nella concezione
g. l. cassola, 202: i prismi, de'quali è propria dotedividere i
i prismi, de'quali è propria dotedividere i colori della luce e ciascun separato mostrare
urne loin e 'l canale di briara. i quartieri de'maresciallod'hoquincourt erano poco separati et
erano nel recinto stesso separate dimore per i prìncipi tributari, venuti in visita o
tutto il fascio della loro intenzione: i quali bene armati, separati dall'altra gente
e quasi insensato. davila, 30: i con: iurati, non molestati da
convivere anche dopo la separazione legale (i coniugi). -al figur.:
.: che sono costretti a collaborare nonostante i contrasti e le rivalità da cui sono
, essendo esse felici, lo fossero anche i corpi? -privo di spiriti vitali
pensione è divisa tra la madre e i figli per metà. -privo di
dalla ragione separata dalla materia s'apprendono i begli studi, gli abiti virtuosi, le
ardisce di nomarla atto e forma i corpo; ma, come uno efficiente,
è, / di cui ne sono i nostri sensi ignari. 9.
. -che è in disaccordo con i propositi o le disposizioni di altri.
parti di monaca in quelle commedie dove i riti cattolici erano soggetto di beffa e
pozzuolo arrivate fino all'armi le dissensioni tra i senatori e la plebe, onde al
usufrutto non si estenderà ai beni che i figli potranno acquistare con un lavoro e
porta la sublime anatomia all'altaimpresa di eternare i cadaveri e farli simili ai vivi e loro
di qualche dolce freno, acciocché per i canali e cribri separatori colle particelle viziose
in partic. in agricoltura per separare i vari tipi di riso o per selezionare
non miscibili fra loro o per separare i grassi contenuti nelle acque reflue di alcune
cui si separano, nel segnale video, i segnali di sincronismo da quelli d'immagine
, di ef- flussione, come intesero i pitagorici. cesarotti, 1-xviii- 100
riceversi che quando verrà interposta da entrambi i coniugi, e con atti separati, non
fa strada cuni dirigenti uil, i quali cercavano di parlare, giustificando l'
ha queste particulari proprietà, che manifesta i medesimi sensi, con quasi tutte le
b. segni, 7-107: perché i mezi, onde pervengono i sensibili di quei
: perché i mezi, onde pervengono i sensibili di quei sensi, son distinti
dell'altro testo, sì come si fanno i titoli. -che ha caratteri ben
specificare altro, settantacin- ue arcieri, i quali hanno solo la insegna separata, che
.. non mancano anche nell'inventario pisano i contenitori, indicati la maggior parte delle
agli strumenti per stillare e per preparare i medicamenti quali, per es., bocce
esso prisma: e questo, affinché i color nella immagine tornino più separati e
galileo, 1-1-258: sono tutti [i movimenti delle stelle] così momentanei e
broggia, 475: fa mestieri che i lazzaretti... abbiano il loro
scuse che vi somministra la vostra età, i vostri incomodi e l'enorme separazione.
separazione e divorzio di que'cuori, i quali io credea che con indissolubile catena legati
(quindi, con la persistenza fra i coniugi separati di obblighi personali e soprattutto
il divorzio o la separazione personale, conserva i suoi diritti alla prededuzione nel caso di
raffinata. ne seguì una separazione legale ma i due continuarono ad abitare sotto lo stesso
separazione dei maschi dalle femmine, tutti i poverelli che ora vanno o andrebbono mendicando
di ottemperare ai precetti dell'autofunzioni e i propri poteri. solato della margarita,
la conversazione delle caso che fra i coniugi viga il regime di comunione
: separazionede'due poteri spirituale e temporale: i quali, nella persona medesima uniti,
salviati, gli zuccari, il tibaldi e i bolsi e tetri rappresentanti del michelangiolismo romano
la divisione, non manca di impedir i parentadi e di sturbar le collegazioni tra
cerca di mantener le dissensioni, accrescer i disgusti, rimuover ogni confidenza, sapendo
secondacagione che innalzarono un muro di separazione fra i cattolici e il capo del cattolicismo.
giuridico (oltre che politico) fra i due enti (di modo che,
amministrazione del proprio patrimonio anche per i beni acquistati durante il matrimonio, (e
soltanto in seguito ad apposita convenzione fra i coniugi, in mancanza della quale si
del tribunale; con questo regime, i due coniugi contribuiscono alle spese della famiglia
marito dà luogo a temere, che i di lui beni non siano sufficienti per
lui beni non siano sufficienti per soddisfare i diritti e le azioni di ricupera della moglie
che altrimenti non vi sarebbe) fra i beni del defunto e quelli dell'erede
preferenza rispetto ai creditori dell'erede (i creditori del defunto possono esercitare l'azione
dell'erede che l'ha avuta, e i creditori personali di questo erede non siano
dei creditori e legatari del defunto, i quali possono domandare la 'separazione dei patrimoni'
dell'erede assicura il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei creditori di lui
nerali utili da quelli sterili, trasforma i grezzi di loidi contenuti nella corteccia di beberù
ningua. trovò gli unguenti salubri per rinforzare i corpi, e la sestandard. =
). dove erano soliti riunirsi i produttori di unguenti, da pli
sépo, v. sego. i greci chiamano reumatica, fagedenica cioè corrosiva,
de'melastomi, stabilito da fabricio, i quali in piccolo ras deriv
si riferisce, che riguarda un sepolcro o i sepolcri; contenuto in un sepolcro (
, 104 (i-128): non sempre i sassi sepolcrali a'templi / fean pavimento
erano celebrati con publica festa, e sirecitavano i nomi loro e le cose fatte da loro
gloria e con perpetuo onore, e i giovani combattevano, il qual combattimento si
proprio della morte. c. i. frugoni, i-12-264: scossa la sepolcral
piacque moltissimo a clara... i ruderi messi in valore di decorazione vivente.
dimenticare le note sotto le righe, i suoni sepolcrali dell'eunuco osmin e di
rezzonico, 2il: oh antica selva, i taciti / tuoi spessi rami un nero
dei poemi epici e cavallereschi, che i poeti descrivono pieni di terrore non solo per
sprigionano un gelo sepolcrale che fa sussultare i viandanti. -trascorso in assoluta segregazione (
4-59: si era appena finito, e i commensali stavano ancora ripiegando i tovaglioli,
, e i commensali stavano ancora ripiegando i tovaglioli, quando baccio entrò con una
è questa: osservaree paragonare accuratamente fra loro i sarcofagi di un medesimo sepolcreto. cattaneo
sepolcreto. cattaneo, iv-2-458: visitate i sepolcretidegli etruschi. montanelli, 58: colla
echi rende il sepolcreto vano / sotto i lor passi lenti. graf 5-130:
/ tra il ponte di giuntura / e i sepolcreti della gente prisca. ojetti,
3-26: sua grande occupazione era di seguire i progressi del sepolcreto di famiglia.
speme, / ultima dea, fugge i sepolcri; e involve / tutte cose tobblio
gregorio magno volgar.], 15-59: i sepolcri cuoprono i corpi de'morti.
], 15-59: i sepolcri cuoprono i corpi de'morti. e che dovemo noi
per lo nome de'sepolcri, se non i cuori degli uomini malvagi, ne'quali
, 1-vi-88: chi ci assicura che i cuori che noi veneriamo non siano tanti stagni
ributtanti? sepolcri imbiancati, come dicono i preti; vasi di fango e di
? bacchetti, 1-iii-143: quei sepolcrisbiancati, i pilati ipocriti che dicono di lavarsene le mani
ignominioso dall'orrida acconciatura dell'ergastolo, i figli suoi. -luogo o edificio
e uomini. nievo, 430: i suoi figliuoli [di venezia] o dormivano
. periodici popolari, ii-399: i despoti vogliono la calma dei sepolcri;
un sepolcro: botteghe chiuse; i palazzi invasi da croati. -isolamento
che volontieri non conduco l'autore fra i sepolcri deltistorie a cavarne tossa degli esempi,
, ii-184: 1 sepolti nelle arche, i lenti e pigri del mon
-avere, tenere un piede o i piedi nel sepolcro: essere sul punto
in ventre lor non me lo dànno / i lupi, ohimè, ch'in queste
(un sentimento). c. i. frugoni, i-7-17: passa / oltre
e l'afflizzioni non fecero giammai aprire i sepolcri o risorgere i cadaveri. proverbi toscani
fecero giammai aprire i sepolcri o risorgere i cadaveri. proverbi toscani, 19:
pure potrò morirmene ad agio, e i tempi mi faranno trovar luogo da piantarvi
simile qui con simile è sepolto / e i monimenti son più e men caldi.
è nel quadrilatero di terra dove sono sepolti i marinai, esattamente collocato nella cassa di
t'è pari? te, i seduti nella valletta. brignetti, 10-69:
croce ritta nella spiaggia, per tutti i sepolti del mare. -carne sepolta
baluardi / stritolasti e lasciasti / sotto i sassi sepolti / e 1'abbattute mura più
metitor col torto ferro / di córre i frutti del sepolto seme. brusoni,
poeta / e poi torna alla luce con i suoi canti / e li disperde.
niente si vide nel canale, restando i legni sepolti in una tenebrosa notte. manzoni
, 17-38: nell'impeto della corsa, i due giovani si erano fuorviati per un
le biblioteche. tarchetti, 6-ii-690: i lunghi gioghi delle colline sepolti in oceani
tubi sepolta. gozzano, ii-211: i miei ricordi più teneri e mesti /
. brusoni, 185: innanimiti [i casalesi] da così inaspettato soccorso,
sepolti, cioè dannati in inferno, i quali, mentre che vivevano,..
profondo dell'abisso, vana cosa e pagar i legati pel riposo di lei. giuglaris
alla brughiera, badando come si mettevano i passi... e badare come si
.. e badare come si mettevano i pensieri... per non trovarsi a
nel sonno e nel vino, con tutt'i suoi, dalle genti della lega,
ubriaco. pantera, 1-313: vedendo i convitati sepolti nel vino,...
che stieno occulti / e tengano sepulti / i san consigli e di pace la via
1-i-455: era ferma sentenzia di tutti i dotti che frate ambruogio e meser lionardo
cui viviamo toccherà il titolo di avere fondati i saldi princìpi della scienza del progresso,
nessure, quasi in filature di luce, i suoni sepolti delle trombe d'argento.
. cattaneo, iii-1-111: vennero i monaci con croci e turiboli; ma
, i-632: innanzi che si fussino riscossi i danari, secondo che erano tassati i
i danari, secondo che erano tassati i sepultuari e chi ci aveva cappelle,
, alle buon'arti / di pietà volti i fanti e i cavalieri / del conte
arti / di pietà volti i fanti e i cavalieri / del conte, di donar
accompagnarono alla sepoltura gli scolari, gliamici, i professori dell'arti e numeroso popolo. leoni
parte alla legge siccardi, per rifiutargli i sacramenti e la sepoltura ecclesiastica. d'
l'immonda accusar col luttuoso / singulto i rai di che son pie le stelle /
: sepulto messer gesù cristo e posti i berrovieri e le guardie armateda pilato a guardare
goldoni, iii-515: donne e zogo i è do brutti vizi. però le
e risplenbrano le macerie, si seppelliscono i morti, si ricomincia dente faccia ne
. seppia. -lascia che i morti seppelliscano i loro morti: fraseppelliménto,
-lascia che i morti seppelliscano i loro morti: fraseppelliménto, sm.
58: ritornando... a narrare i morti sepelliscano gli morti suoi;
una pistola a ci oggimai i morti seppellire e'morti, e voi seguitate
. gesù cristo risponde: « lascia che i morti seppelli ramente singularissima,
mediante la quale ha potuto scano i morti loro » (quando il dolore distrae
e sindaci del re che i morti seppelliscano i morti » rispondesti ad un
re che i morti seppelliscano i morti » rispondesti ad un di
persone sante. ariosto, 3-55: nuoteranno i destrier fin alla pancia / nel sangue
soderini, ili-io: si seppellivano antichissimamente i cadaveri fasciati di pezzette intinte nel balsamo
iv-36: fu eziandio tanta pestilenza che i corpi morti si portavano con le maggiori
certi angoli diparco, in cui si seppelliscono i cani di razza, ognuno sotto un
alla terra stessa in cui si pongono i cadaveri. loredano, 1-11: la
zio proprio? e diedi sentenza che i padri fossero gittati a'leoni et i figliuoli
che i padri fossero gittati a'leoni et i figliuoli sepelliti vivi, e quel che
, ii-520: non è difficile immaginare i discorsi degli ex-coniugi van der werff vecchi
uva senza fiocini, quando si sfendono i magliuoli in tutta quella parte che si
sei mesi, nel termine dei quali troverassi i fiori convertiti in acqua. govoni,
e silenziosa, dopo aver messo a guardia i cani, incatenacciati gli usci, sepolto
: col favore poi della notte continuando i turchi i loro lavori feceronel giorno seguente volare
favore poi della notte continuando i turchi i loro lavori feceronel giorno seguente volare un fuoco
contromina). giuglaris, 75: i terremoti, che per sei mesi resero inabitabile
che pazzi io mai non vidi stuzzicare i leoni che li ponno sbranare, attaccar fuoco
, 639: una grossa valanga seppellì i binari presso porretta. bollettini detta guerra 1915si8
del prossimo hanno ora in terra i granelli della semente e vi sono seppelliti a
elena non sepelì le proprie virtù, i propri splendori e le glorie dell'asia?
dee., 6-2 (1-iv-538): i mortali spesse volte... le
tempi abbominato guadagno. bacchetti, 1-i-573: i contadini, invece di portarlo al mulino
le divise avvolte nella carta velina, i gambali e le sciabole. -figur
carnali. boccalini, ii-28: sepelissero i propri capricci e perpetuo bando dessero a
, 47: rinunciami tarmi e sepeliamo i vanti. oliva, i-2-446: determinò.
gli odi indovuti, che im- balsima i nomi agli eroi, che immortalizza la memoria
nelle prigioni private dei nobili, dove i plebei erano battuti a spalle nude a
crudele avarizia di quelli che seppelliscono vivi i miseri lavoratori nell'aria mefitica delle miniere
di impotenza. mazzini, iv-116: i destini si compiranno; e un giorno,
leopardi] saggio sull'odissea... i milanesi..., quando intopparono
sultano per ornamento delle sue donne e peringombrarne i scrigni e li armadi. cesarotti, 1-xxxiv-68
di subornazione o per precauzione anticipata che i beni laicali non andassero a seppellirsi nelle
carré, 569: noi eravamo stati fra i primi a cercare di -far dimenticare;
1-i-455: era ferma sentenzia di tutti i dotti che frate ambruogio e messer lionardo fussino
al magliabechi, cxxxiv-ii-1121: s'arrossiscono i miei inchiostri a comparire fra tanti uomini
in una cordiale riconciliazione gli odi, i torti, le vendette e le oppressioni?
può, l'ordine de'tempi, registreremo i nomi di più poeti che dopo lucilio
annoverarsi varrone atacino, con alcuni altri, i cui nomi la fama oscura seppellisce.
a seppellire, non però ad estinguere i disegni. 11. rivelare con
/ ani ahi - mi vanno stretti / i suoi panni. 13. importunare con
caffè, e poi il signore si seppelliscesotto i suoi giornali, o s'ingolfa in istudi
cui non era nato. -rovinarsi con i debiti. alfieri, 4-31:
religione, le leggi, la favella, i costumi, i vestiti de'padri,
, la favella, i costumi, i vestiti de'padri, è troppo più acerba
sarebbe ragionevole che la grecia si tosasse i capegli nell'essequie di coloro che son morti
quella festicciuola, in cui voleva che i suoi conoscenti seppellissero nell'allegria il carnevalone
proverbi toscani, 163: nella pace i giovani seppellisconoi vecchi; ma nella guerra i
i giovani seppellisconoi vecchi; ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani. ibidem,
vecchi; ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani. ibidem, 238: 'chi
esto monno è'escito! / o'so i bei panni de che eri vestito,
di libertà. campanella, i-141: i ferri, c'ho d'intorno, /
i-3-348: per trecento e più anni vissero i presidenti del mio gregge e i pontefici
vissero i presidenti del mio gregge e i pontefici stessi, miei vicari e successori
. perché avara e crudelmente l'esercitavano i nobili sopra i plebei, non solo
avara e crudelmente l'esercitavano i nobili sopra i plebei, non solo togliendo loro i
i plebei, non solo togliendo loro i campi dianzi assegnati, ma per gli
ma per gli debiti tenendogli miseramente dentro i lavo- ratoi seppelliti a travagliare in loro
tombe allo scopo di strappare ai cadaveri i gioielli e gli ori seppelliti insieme con essi
sì che vi stieno seppelliti dentro [i gelsomini], e si turail fiasco con
1-ii-142: nacque l'artifizio di affezionare i colombi alle colombaie per via d'un giovin
le uova seppellite sotto la calce, i maccheroni lontani dalle migrazioni di formiche.
uomo, fu vivi in te son soppellit'i folli, / periglioso e ontoso a tutti
antico per felicità,... onde i felici, in un miserabile letargo seppelliti,
esamini la storia e si vedrà che i popoli tutti ritornati di servitù in libertà non
al tutto scordati. loredano, 34: i grandi vogliono sepellite quelle memorie che possono
gregge dilanguenti,... rassettar loro i letticelli,... rappresentare in
della storia di fourier vuole che proprio i teorici della nuova prospettiva rivoluzionaria siano stati
prospettiva rivoluzionaria siano stati, oltre che i seppellitori definitivi della dottrina, i più
che i seppellitori definitivi della dottrina, i più simpatetici e congeniali e 'moderni'
simpatetici e congeniali e 'moderni'tra i suoi lettori del secolo xix.
alla seppia con il suo sacco e i suoi tentoni, apparve nel vano e versò
schiarito che si fa vagamente seppia, troneggiano i grattacieli del nuovo quartiere.
nero se sottoposte al procedimento che altera i toni grigi. -carta seppia: tipo
'seppia': il tipo ben noto a tutti i collegiali, chiamato nel gergo studentesco 'seppia'
barca, serve a snidare e ad attirare i maschi delle seppie per pescarli con il
/ in cielo e 'n terram'ha rachiuso i passi, / perch'agii occhi miei lassi
può alcuna scusa meritare l'antica idolatria, i più scusabili idolatri io per me stimo
scusabili idolatri io per me stimo che fussero i persiani, i caldei e gli egizzi
per me stimo che fussero i persiani, i caldei e gli egizzi adoratori del sole
reno, il rodano, il giura e i vosgi. -anche sostant. (e
e le squadernava sotto gli occhi avvilito i risultati, una sequela di volti fermati in
.. intagliati all'acqua forte furono i primi che egli desse fuori in sua
disposti gli aminoacidi in una proteina o i nucleotidi di un acido nucleico.
« la stampa », 4-i-1984], i: le proteine... sono
come seguenza di questo stroppio non saldaronsi i conti ai creditori. 11.
-entis (v. seguente). i signif. n. 2 e n.
: alcune delle nuove macchine, come i calcolatori paralleli, hanno architetture che sono
a'tempi nostri..., benché i bravi si chiamino publi- che sicurezze e
bravi si chiamino publi- che sicurezze e i signori re o imperatori, credo si stia
il condannar quella di s. ambrogio. i. nelli, i-314: accetto la
5. 000 canti conosciuti, soltanto i seguenti: victimae paschali laudes, per il
« la stampa », 19-xii-1984], i: nelle manipolazioni delfingegneria genetica siamo ormai
dei geni e siamo alla possibilità di sequenziare i diversi aminoacidi della struttura molecolare delle varie
panorama [18-x-1987], 239: i giapponesi inizieranno l'annoprossimo, quando saranno pronti
giapponesi inizieranno l'annoprossimo, quando saranno pronti i seqiienziatori computerizzati. = nome
sara stato fatto simile accordo non pagherà i lavoranti, questi potranno aver azione contro del
usciere; glidavano del ladro; volevano mettere i sigilli; sequestrargli la roba. de
roberto, 3-172: se tardate ancora, i creditori sequestreranno ogni cosa. e.
da pittore e una pietra per mescolare i colori': gli strumenti indispensabili al lavoro.
penale. sansovino, 6-173: incolpando i viniziani che avessero commesso certe fraudi,
, 12-238: la diversa colorazione indica i paesi in cui tutti i libri vengono
diversa colorazione indica i paesi in cui tutti i libri vengono sistematicamente sequestrati.
, colorite con pretesti giudiziari), i beni di un ente ecclesiastico o di
a rischiola libertà... di tutti i missionari protestanti. sventuratamente quelle lettere vennero
quei pasticci. -far venire meno i desideri (la vecchiaia). bernardo
-trattenere in corpo. c. i. frugoni, i-6-156: dacché messere adamo
in pera. brusoni, io: sequestrarono i senatori l'uno e l'altro;
è ancora del tutto disciolta. c. i. frugoni, i-14-172: mi ha
. oriani, x-25-170: ricordi quando i ladri lo sequestrarono nella tenuta di monterone
che assaltano le carceri che sparano contro i rappresentanti della legge e del potere.
balestrini, 2-38: hanno tirato fuori i coltelli che avevano con loro e hanno
annunzio, iv-2-1231: scoperto il pericolo, i parenti corsero al riparo, prendendo subito
dalla cognizione dei dotti e degli amatori i manoscritti di giacomo leopardi.
occasione di controversia e di sdegno e che i ribaldi sieno esterminati e sequestrati dai buoni
mie lettere ed a sequestrarmi da tutti i miei amici. -escludere dalla comunione dei
volgar., 136: scrissero queste cose i filosofi con le figure delle parabole,
et un'altra intendendo, acciò ingannano i pazzi e dal vero gli sequestrino.
dar il nome nelle colonie e lasciar i tumulti del foro e i piaceri della
colonie e lasciar i tumulti del foro e i piaceri della città per sequestrarsi ne'contadi
, 4-387: fuggite, o dame, i congressi sospetti, sequestratevi dalle dimestichezze perigliose
dalle facende, si è ritirato a far i dì santi. galileo, 3-1-433:
per la presentazione delle cose depositate presso i sequestratari, commissari edaltri custodi. fogazzaro,
io sono tanto occupatoche per ogni trattativa con i fratelli vicarelli e per la scelta del
civile, 1799: gli obblighi, i diritti e i poteri del sequestratario sono
1799: gli obblighi, i diritti e i poteri del sequestratario sono determinati dal contratto
, potrete avere tutti gli schiarimenti risguardanti i miei arretrati, ed entrate, sequestrati
nave sequestrata: ma prima bisogna accertare i fatti. bacchelli, 1-i-573: si fidava
d'averla scampata: ed ecco, i due mulini requisiti, sequestrati con tutto
proprietà del nonno fossero ancora sequestrate e i contadini dipendessero dal capitano distrettuale.
a esaminare e ordinare per la stampa i manoscritti di giacomo leopardi già sequestrati presso
buratti e leoni la restituzione di tutti i registri sequestrati. c. e.
bullet- tino o supplemento sequestrato, contenente i discorsi detti al consiglio popolare. vittorini
e mandato nelcastello di padova, dove usano i viniziani tenere sequestrati molti pazzi, e
3-47: nel campo di renne, ove i mille eran sequestrati da pioggie dirotte,
io: in un convegno a milano i rapiti raccontano: « dopo, la gente
sempre stata di oscura notizia a tutti i secoli la moscovia, come quella che
reina, ii-199: erano quindi scacciati tutti i desideri men ragionevoli e sequestrati tutti i
i desideri men ragionevoli e sequestrati tutti i ludibri delle concupiscenze. -avulso
tassoni, xvi-488: vogliono alcuni naturali che i pesci, che stanno continuamente nell'acqua
e la patria contro gli oppressori e i tiranni esterni edinterni, temporali e spirituali.
fosse possibile, dalla radunanza gli infetti e i sospetti, do, di nulla
ove il benzoni abbozza e modella in creta i suoi pensieri. fenoglio, 5-i-1075:
ristretta e sequestrata vita nell'eremo condussero i santi padri! -bandito da un
varie facoltà straordinarie che aveva domandato per i bisogni della missione galla, dove,
spaventosi sequestratori di persone e si recuperano i denari di un ingente ricatto. calvino
, 12-166: non tardai ad apprendere che i miei soci intrattenevano con le bande elei
chefosse della sua sequestrazione, non perderla giamai i fregie titoli reali. 4. separazione
distinte due sorte di azioni, che [i filosofi] chiamano meccaniche e morali.
corpo, com'è la vegetazione, i moti animali del cuore,...
. creò cinque commissari per giudicare militarmente i lionesi, un comitato di sequestrazione per
, un comitato di sequestrazione per confiscarne i beni. = nome d'azione da
ruban né l'appetito né il sonno; i sequestri del fisco c'inquietano. cantini
denaro io sono forzato a lasciar da parte i riguardi e a fargli un sequestro sopra
, e dopo ciò si levano ai sequestrati i timoni, le vele, i remi
sequestrati i timoni, le vele, i remi; si piglia la promessa: e
rispetto. viani, 19-532: i boccaporti... furono aperti e fu
molti arresti nella fabbrica e sequestri i materiale. codice di procedura penale del 1930
iii-19-212: 'autorità giudiziaria ordinò i sequestri di quanti numeridel giornale portavano, non
il nome del suppliziato... i processi rimasero pendenti e irresoluti per tutto
per tutto l'anno 1883, ma i sequestri seguitarono frequenti. b. croce
al proprio controllo e alla propria amministrazione i beni di un beneficio o di un altro
colletta, i-318: il re sapeva che i suoi stati farnesiani erano, come di
persona non permettendole di allontanarsi o impedendole i rapporti sociali. ojetti, 2-1-157:
fecero triegua, e con pace sequestra i troiani e latini mescolatamente senza offesa errano
'sequestrotomìa':... sa come pece i colli. giovan matteo di meglio, lxxxviii
imponenti, con tronco eretto che supera i 100 m di altezza e può raggiungere
di altezza e può raggiungere alla base i io m di diametro; la corteccia,
bruno-rossastro, è fibrosa e fessurata, i rami sono penduli, le foglie disposte
spirale e di colore verde scuro e i fiori unisessuali; la specie sequoia gigantea
allignare, sebbene in proporzioni ridotte; i tronchi dànno una luce rossastra.
/ animali, povera gente chiusa / dentro i mantelli dei soldati, madri / dal
firenze, / ne infila obliquamente / i tagli. -in titoli di giornali
», « il mattino », « i tribunali »,... « il
nell'età primiera. monti, v-260: i verbali del consiglio di amministrazione fiat,
- la prend a predicar / e i sagrament dra gesia -ghe voi amagistrar. novellino
domenica sera. pratolini, 10-234: tutti i sabati sera e le domeniche, con
semplici, ma a poco a poco i vestiti si gonfiano,... fino
sira; / niente. m vai s'i so preghi no m'aida. petrarca
dove la sera / pascer soleva tra i fioretti e l'erba. documenti diplomatici milanesi
pucci, cent., 12-1: i guelfi d'ogni terra di toscana / cacciati
e mattino. -di sera tutti i gatti sono bigi: v. gatto1,
cacio). papini, 39-233: i banchi del polo, le valanghe dei monti
monti, le nebbie delle vette, i precipizi dei seracchi son nemici degni d'
del cardo / lucida le slavine ed i seracchi / e la
[« rivista mensile delc. a. i. », maggio 1903], 175
proprio, che si riferisce, che riguarda i serafini o un serafino; costituito dai
sacrale. d'annunzio, v-1-685: i miei morti avevano lasciato le loro ossa
come nelle vetrate, le mani incrociate ed i piedi congiunti. -serafica famiglia
, non avendo dissipato nell'ozio monastico i suoi talenti, potè figurare nella università
ove han poste le sue basi e gittati i suoi fondamenti i dottori profondi, suttili
sue basi e gittati i suoi fondamenti i dottori profondi, suttili, aurati, magni
penosissimo affanno che in tale prostendimene perdette i denti e riempì le labbra di piaghe
piaghe. soffici, v-2-577: rimpiange sopratutto i tempi della sua vita monastica,.
... quando... passava i giorni e le notti in contemplazione serafiche
, 1-51: appena fu ritornato a ribenedire i popoli, col suo serafico sorriso,
dal soglio del vaticano, anche sanvito risentì i buoni affetti della papale benedizione. d'annunzio
, per nome garofalo, guaritore affettuoso ditutti i prigionieri venuti in salvo) gli consigliò di
volto del signore, con due si coprono i piedi, con le altre volano;
appartengono al coro del primo ordine con i cherubini e i troni. iacopone
del primo ordine con i cherubini e i troni. iacopone, 90-58:
conv., ii-v-6: sopra questi [i principati] sono lepotestati e li cherubini,
, più vicina a dio, sono i troni, i cherubini e serafini, c'
vicina a dio, sono i troni, i cherubini e serafini, c'hanno molti
ardor, foco di dio: / tra i sette serafin socio fedele, / a
tre volte il gallo battea l'ali. i cani / squittìano in sogno. le
. carducci, iii-1-159: noi leggevamo i merti onde or s'indìa / fra i
i merti onde or s'indìa / fra i serafini il serafin di assisi.
1334, rinnovato in seguito da federico i e da carlo xiii; fanno parte
xiii; fanno parte di tale ordine i prìncipi reali, i sovrani esteri,
parte di tale ordine i prìncipi reali, i sovrani esteri, otto stranieri e ventiquattro
: serafini; 1748; federico i. vuoisi che quest'ordine fosse fondato tra
dante, par., 28-99: i cerchi primi / t'hanno mostrato serafi
andava al bar. si allontanò tra i pali degli ombrelli chiusi e gli urtoni
luglio 1969], 100: anche per i serali della cattolica l'agitazione ebbe,
un 'serape * frangiato ed aveva nascosti i suoi bellissimi capelli sotto un cappello dalle
diede una serata di addio. come sempre i suoi ospiti erano occasionali ed in gran
di pickmann, le conferenze di fradeletto, i digiuni di succi, le serate d'
originesi all'onore d'esprimerle a viva voce i loro entusiasmi. caprovenz. gna,
quando glieli aveva dati in serba [i denari]. rispose: « la
miccia accesa la cui cima passava attraverso i fori del coperchio ed era dotata di forel-
ro che perdonano e non condannano: i serbarancóri e i tolleranti. =
perdonano e non condannano: i serbarancóri e i tolleranti. = comp. dall'
e di carpioni / le pescataci e i pescatori alletta. / vieni: ho serbato
in agguato al capo di sancantonio sopra i bastimenti carichi di cacao. e.
superimi del tufo, rugosee bucherellate, rammentavano i muri delle grotte dove in ueste
2-52: là sono frutti che curvano i rami, / e nei lunghi filari pende
città, nel quale si ragunassero tutti i mercatanti... e tenessinvi le loro
tenessinvi le loro merci, et insieme i ministri dell'entrate dei suoi tributi vi
ita tanto avanti che, avendo eglino libri i quali fanno menzione d'alcuni monti e
[dioscoride], 2: serbansi i fiori e tutte le cose odorifere incassettine di
di tilia che non sieno umide, e i semi nelle carte. -tenere
, serba l'immagine di tanto uomo tra i più nobili e illustri ritratti della sua
/ nido che su la mensola, tra i libri, io serberò, / non
baldi, 30: a tenedo giunto, i lidi fiede / difrigia, ove famosi i
i lidi fiede / difrigia, ove famosi i sacri marmi / tossa serbano in sen di
mille eroi. leopardi, 3-12: i polverosi chiostri / serbaro occulti i generosi
: i polverosi chiostri / serbaro occulti i generosi e santi / detti degli avi.
fattezze della creta, serbando con diligenza i contorni quali gli vedea disegnati.
la leggiadrissima amaril- li, / giudicando i miei baci / più di quelli d'ogn'
: serbino ad altri le loro ingiurie e i lor benefici. tenca, 1-205:
lo sdegno di dio / a castigare i tristi scellerati. bacchetti, 1-iii-30:
clausura e serbandole tutta quella libertà che i loro doveri e la loro condotta possono
chitradisce le cose pubbliche o di chi maltratta i padri o di chi con le mani
ai quali tutti le nostre leggi serbano i ceppi, la tua concede tim- punità
. fagiuoli, i-190: son del cielo i decreti ignoti a noi; / e
bramata tanto / finor negò, venero i cenni suoi. / ma forse a voi
quanto a'maschi, amaz- zate anche i fanciulli che sono restati, ma di più
mt abbandona, e serba / i tuoi bei giorni, o cara: /
e quel celeste dono / a incoronar i cesari fu eletto. -per estens
di bajasit. mazzini, 32-84: i compromessi nel moto, ricovrandosi sul territorio
, 1-314: tu serbi [pan] i lieti paschi / e le fontane algenti
ira si è che, volendo noi considerare i falli altrui, prima consideriamo in noi
benché taccia il vento, / serba tonda i da cinabro, / da brodo distillato
881: ercole, della cui razza furono i nobili spartani, che calma. varano,
. ammirato, 1-i-68: ancora che i costumi de'romani da un tempo ad
... pare che serbassero sempre i medesimi instituti. chiabrera, 561:
faccia di quel bolognese eterno ridacchione, i lineamenti del quale serbavano l'atteggiamento d'
: io serbo gli amici come gli avari i tesori, perché fra tutte le cose
scarsi, ma che in molti serbavano ancora i segni d'un'an- tica agiatezza.
altri simili casi, per la quale i corrieri giunti al termine del regno vuotassero
francia. -difendere la vita e i beni. mascheroni, 8-347: leggi
d'armi invitte, / la vita e i campi al cit- tadin serbate.
: è già madre maria, né prova i mali / che fur pena prescritta al
gigli immortali. vico, 4-i-177: i grandi rapidi fiumi si spargono molto dentro
patto col nuovo principio. -mostrare i segni dell'influenza di un'altra opera
opera letteraria. brusoni, 1-8: i due primi libri serbano qualche aria di
norma tidia. d'annunzio, i-626: i bei penduli pomi tra la fronda /
. ammirato, 185: avea- no i donati... serbato l'odio e
soranzo, 99: par che mova i membri e i lumi giri, / e
: par che mova i membri e i lumi giri, / e mostri nel di
14. osservare le promesse e i patti; onorare la parola data;
né posso che in casa contro i mancatari della parola, fu portata fuori
opera mia e pregan contro i re che non serbarono i patti delle allianze
contro i re che non serbarono i patti delle allianze. meta
libro della ragione di libitina appellato, perché i libitinari in tanto in essa i nomi
perché i libitinari in tanto in essa i nomi di tutti i morti serbavano,
in tanto in essa i nomi di tutti i morti serbavano, in quanto ad ogni
che nel profondo dei sensi loro serbano i secreti di dio. i ^
serbano i secreti di dio. i ^. tenere per sé senza divulgare o
letterato con cui trattenersi, quel serbarsi tutti i pensieri per sé, quel non potere
parole della lor legge, con ammendarne i rigori,... e tutto ciò
varano, 1-236: questa... i sacri serba ordin affissi al comun dritto
che uno ha per sé, sopra i negozi altrui (parlo anche, serbata una
o letteraria; osservare le regole, i precetti della composizione. guidotto da bologna
. bellori, 2-19: non serbano [i ritrattisti] idea alcuna e sono soggetti
. jahier, 163: abbiamo camminato i mosaici puliti della massicciata in pendio che
. boccaccio, 1-423: oggi scalpiteranno i piedi e moveranno i venti le nostre
: oggi scalpiteranno i piedi e moveranno i venti le nostre ceneri già credute serbarsi agli
1-iv-44: spesso del pianto suo rinfresca i fiori, / e spesso dà fervidi baci
credevo fermamente a quelle verità morali che i greci mi avevano insegnato; ma le
mogli, cose preziose, con tutti i patrioti uniamoci e andiamo per gaeta e
destini del paese, si acconcia a redigere i verbali di un comune rurale e a
. gozzi, i-21-84: scendano pure i figli al casto seno / della sposa novella
: or va'poscia, e sostieni / i gridi e le minaccia / del padre
ognor viltà. monti, x-4-476: i suoi perigli sono / miei pur anco,
ov'io fui stretto, / e i strai, che m'impiagaro il manco lato
silvio? vedevamo liti schiavi, non violava i nostri occhi presenza casti, 238:
, 6-715: tu [ippolito] prenderai i nuovi corrompimenti della serbata nominanza e ciascuno
mente / tornante: scorsi senza peso i mesi, / e la serbata pudicizia.
: l'esterno della fabbrica che racchiude i serbatoi è opera di immenso lusso.
,... nei serbatori pensili sopra i tetti in cima a trampoli.
nostro ingegno? gobetti, 1-i-730: i grandi serbatoi del tirso, del flumendosa di
soderini, i-75: le cantine, i granai et i serbatoi delli frutti grani
i-75: le cantine, i granai et i serbatoi delli frutti grani e biade devono
quelle indigestioni alle quali sono così esposti i fanciulli della città. d'annunzio, ill-i-
, appunto, biblioteche e musei sono i serbatoi delle migliori attività della razza.
luigi bailo ritorna a proravia perla passerella tra i due serbatoi [dell'aereo]. marinetti
[con l'acetilene]... i ragazzi vuotano uno dei serbatoi di carburo
. g. averani, 39: siccome i romani avevano le peschiere d'ogni maniera
tenervi a ingrassare gli uccelli catturati o i colombi. soderini, iv-372: dei
e si facciano serbatoi pe'tordi e i colombacci,... dando loro
ulive passe. tanara, 65: i pigliati [ortolani] si cavino dalle reti
del dotto toracico, nella quale sboccano i due tronchi lombari, i due tronchi
quale sboccano i due tronchi lombari, i due tronchi discendenti e i vasi chiliferi
tronchi lombari, i due tronchi discendenti e i vasi chiliferi del tenue. -come
che da un certo tempo non saltavano i serbatoi, e mi è sembrato sempre
a questa specie di serbatoio per arricchire i suoi libri. p. levi, 6-30
comunità oppure in cui sono particolarmente acuti i problemi sociali o di lavoro.
trovano le officine di questa iniquità ed i serbatoi di tali infelici. papini, v-762
congrega, gruppo di persone. i. neri, 9-58: di buon luogo
rin cortese, / mugghian d'assenso tutti i serbatoi / del miodolce paese. idem,
di riscaldato per l'aria da tutti i serbatoi dell'arcadia novella! r. bonghi
dà le mani attorno in fare / i fiori... /...
le frutte e le coccole / e i corimbi; e o baccelli, o mette
o baccelli, o mette in essere / i vasetti, che sono i serbatoi /
essere / i vasetti, che sono i serbatoi / de'semi. 14
mitragliatore, mentre s'aspetta che arrivino i tedeschi. 17. ant.
mazzei, i-195: a me pare che i fatti di niccolò fiano mela serbatola.
è loro / (ma. ssottopost'i son), ch'amassaro, oro!
qualora trattasi dello stato, e sì inverso i particolari, trattandosi delle private compagnie e
sciroforioni? e le olimpiadi * / e i dì anarchi? e chi savvi,
iii-2-276: quei canti narrano anche i grandi e gli ameni fatti di
= deriv. da serbia, per i giacimenti ritrovati in tale regione.
alzano dal confin serbico in frotte / i corvi lordi. sèrbo1, agg
stampa », 11-viii-1992], 1: i serbi, in vista di probabili ispezioni
delle commissioni intemazionali, starebbero portando via i prigionieri dai lager. -in unione
il risentimento serbo contro l'austria per i dazi di quest'ultima che finirono persino
arici, iv-203: mette in serbo i ricolti e li accomuna. massaia,
labbra, il sorriso, le mani e i piedi della divina dora trovarono il loro
: già sparsointorno avea garrula fama / che i veneti legati al re superbo / vengono
serbo in una camera, gli posero i ferri ai piedi.
un comportamento virtuoso e onesto per nascondere i propri vizi; ipocrita. di capua
». chiaro carducci, iii-2-171: tra i magni espositori / non manchi davanzati
= comp. da se [i \ e remo (v.),
di e solitari boschi / consolati ne meno i giorni e gli anni; egli era
/ quel sol, che scaccia i tristi orrori e foschi, / serena anco
e t'avventuri / serenamen i pensier, sgombra gli affanni. martello,
fonte. tasso, 4-84: serenò allora i nubilosi rai / ar serenare
, / onde folgoreggiar lampo amoroso / tra i nembi de le lagrime fu visto. metastasio
è terminato; / tornate a richiamar su i labbri il riso. alfieri, 12-262
'l mar n'odora. c. i. frugoni, i-7-226: ecco al tuo
un'alba radiosa d'autunno... i campi scassati, appannati da un velo
donna per renderle omaggio o per palesarle i propri sentimenti d'amore. pulci
pasquinate, in rapine, in crapole. i. neri, 4-60: gli dice
coi cocci e le pentole fesse, i campanacci del beccaio e gli zufoli di canna
di j. brahms e di p i. caikovskij). -anche: l'
loria, 1-61: dal principio della primavera i serenatanti indirizzavano a quelle finestre e canti
disponibile dietro le finestre a fare i capricci... ossia essi hanno un'
in cui ho procurato, in tutt'i giorni della mia vita, d'apprendere
soderini, i-69: sono tutti [i venti orientali] salubri e vitali,
) e in generale a tutti i prìncipi di sangue reale (anche nell'espressione
antica corte francese 'altezze serenissime'si dicevano i prìncipi del sangue di francia e al
vero che vi si conservino pretti pretti i costumi antidiluviani, benché le frequenti 'crie'
balcone della podesta- ria ricordino alcun poco i tempi della serenissima. calvino, 10-105
in cancer,... alungano i die..., i venti no
alungano i die..., i venti no tanto fiatano, sono grandi bonarie
no tanto fiatano, sono grandi bonarie i mare, sono grandi serenitadi e chiareze nell'
, e sola la serenità del cielo e i fioriti e verdeggianti prati dilettavan gli occhi
. montale, 1-59: il canneto rispunta i suoi ci- melli / nella serenità che
troverebbero forse quella serenità spirituale che tutti i problemi della vita risolve in rapporti di
labbra il riso e sparir dalle guancie tutti i colon. gemelli careri, 1-v-266:
gemelli careri, 1-v-266: volentieri ammazzano i loro nemici alle spalle e a tradimento
annunzio, iii-1-75: porto a vostra serenità i capelli di pantèa, una ciocca,
abbassi,... parmi che i moderni filosofi s'abbian di soverchio preso la
/ rugiadosi gli aprili, / serenissimi i maggi, i giugni d'oro. g
aprili, / serenissimi i maggi, i giugni d'oro. g. del papa
al sommo d'un promontorio tondeggiante, i cui fianchi scogliosi sono bagnati da un
sedato, con aspetto sereno. c. i. frugoni, i-8-97: egli sereno
fa il volto allora, e sgombra i miei timori. monti, i-338: erano
erano d'ogni cor tormento allora / i larghi di fiorilla occhi sereni; / ché
serena dentro nell'anima. c. i. frugoni, i-1-27: sorrise ai detti
c'è prima di tutto da considerare i caratteri etnici della regione a cui il
pacifico, mangiava via senza fulminare co'i cancari né il cane, né la
al buonumore. pananti, iii-122: i neri sono naturalmente sereni e gai,
risto amore. -che considera i fatti con distacco e obiettività. tommaseo
sereni. tansillo, 32: passano i lieti dì, come baleni, / e
immenso regger può la somma? c. i. frugoni, i-9-89: volga pur
goder. carducci, ii-8-188: oh i miei belli anni, li anni della mia
laudevoli costumi e de'ragionamenti piacevoli sono i leggiadri motti. sacchetti, vi-64: diana
, brilla. d'annunzio, iv-2-47: i gabbiani passano eripassano a folate gittando i loro
: i gabbiani passano eripassano a folate gittando i loro liberi gridi alle tempeste ed ai
del caro unico figlio gli accoglimenti e i baci; / / le cenuc- cie
delle luci il bel sereno, / ivi i fiori all'erbe in seno /.
non pensar, no, che di vecchiezza i danni / t'abbiano a tòrdel volto il
se uno, come gli spartani, nutrisse i suoi figliuoli in villa, facessegli dormire
notte copria la pianura...; i francesi, in mezzo ai loro trofei
. foscolo, xv- sca, i impress. [s. v. prosperità
fidare. proverbi toscani, 37: i favori delle corti sono come sereni d'
meni, / e se mal ne diranno i serfaccendi, / più d'albagia che
uomini discreti / che risibili ancor siano i poeti. fagiuoli, vii-19: tanti bindoli
suole ordinariamente servire: cioè a disciplinare i soldati, ad esseguire molte cose appartenenti
cinquanta doppie. caraccio, 20-14: i sargenti del campo ei conduttieri, / pria
compagnia per governarla ed amministrarla in tutti i particolari della disciplina militare. d'annunzio,
. guicciardini, v-116: si ammutinorno i fanti spagnuoli,... e am-
un sergente maggiore con due capitani. i. neri, 4-72: per- ch'
. valorosa e bella, / l'avevano i sergenti generali / disaminiato eletta colonnella / e
/ disaminiato eletta colonnella / e messa fra i soldati principali. l. pascoli,
gli iddìi, uccidendo colui il quale i tuoi sergenti questa mattina morto trovarono.
, io le sarò sergente / in tutti i suoi bisogni ». tasso, 16-75
, 12-1: acqua alle mani / dànno i sergenti. berchet, 90: sergenti
alquanto innanzi, / e'can seguono i passi del padrone. nomi, 10-74
né prima si partì la mischia che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero.
di là d'arno... con i suoi sergenti e l'altro di qua
richiedersi da ufioie... di mandare i sergenti del publico a prenderne guardia alle
veronese domandava il compagno, sovraven- nero i sergenti de la sanità. 5
una vite, con cui si stringono i pezzi incollati per favorirne la presa.
sergente lo mettiamo ad opera per istringere i pezzi incollati, i commenti, che sono
opera per istringere i pezzi incollati, i commenti, che sono pezzi di tavola
. f. corsini, 2-617: i capitani in file, leggiadramente adornati con
di labarda, della quale si servono i sergenti della milizia. cacciotti [in dizionario
]: l'imperadore carlo sesto abolì dietro i reclami della nazione le milizie urbane e
è registr. dal d. e. i. sergianni, sm. ant
io non ti gli stami, i peli, ecc. dessi qualche
che avesse con un sorgozzone fattogli uscire i denti, se gl'ingoiò. forteguerri
da ambe le parti gli stramazzoni, i ceffoni, i soprammani, i sergozzoni
le parti gli stramazzoni, i ceffoni, i soprammani, i sergozzoni e le pugna
stramazzoni, i ceffoni, i soprammani, i sergozzoni e le pugna, come dio
vai meglio. paolieri, 207: volarono i primisorgozzoni, le prime legnate. bacchelli,
stramazzi / ed alla cieca tira come i pazzi. -faccia da sergozzoni-.
ci spinsero a guardare in facciaed a battere i nostri antichi padroni, i tedeschi e li
facciaed a battere i nostri antichi padroni, i tedeschi e li spagnoli.
ii-6-187: brutto birbante! a cui tutti i sorgozzoni che tu gli hai dato con
, sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti,
palchi dorati, rovinati gli stipiti, i frontespizi e le comici marmoree, con tanta
. ant. popolazione asiatica identificabile con i cinesi in quanto nota per la lavorazione
a. tesauro, u: così fa i seri ancor securi e lieti / spiegare
verso l'oriente dell'india, probabilmente i cinesi. = voce dotta, lat
dei paesaggi sfumati, ripetuti in tutti i colori. 2. biol. e
: 'seriale': disposto in serie, come i semi, 3. inforni. che
seriamente ad un uom dotto, se i peccati medesimi fossero in diversi paesi egualmente
. dossi, 1-ii-583: ella dà i suoi precetti seriissimamente. d'annunzio, iii2-
responsabile, corretto, tale da assolvere i propri doveri e gli impegni assunti.
se può, l'uso d'ingiuriare i suoi soci, incominci a lavorare seriamente
gli ostaggi, spinsero fuori due agà, i quali, chiedendo condizioni d'accordo,
nel corso di molti secoli passarono [i bachi e i gelsi] alla persia.
molti secoli passarono [i bachi e i gelsi] alla persia. -sostant
e serico trapunto. canteo, 295: i serichi trapunti e gli aurei fiori /
iv-1-18: sul divano, alla parete, i versi argentei in gloria della donna e
-liscio, sottile e lucente (i capelli, le ciglia, i baffi
lucente (i capelli, le ciglia, i baffi di una persona, la criniera
biondi e serici. lucini, n-124: i cavalli... sudavano, dando
sarebbero potuti contare ad uno ad uno i peluzzi delle ciglia, lunghi e serici.
è registr. dal d. e. i. (che la attesta nel sec.
[s. v. sericola]: i paesi in cui s'allevano bachiper farne seta
v'ha la serie de'mesi e i dì lucenti, / i lunghi e i
de'mesi e i dì lucenti, / i lunghi e i brevi, i fervidi e
i dì lucenti, / i lunghi e i brevi, i fervidi e gli algenti
, / i lunghi e i brevi, i fervidi e gli algenti. gualdo priorato
la vostra vita, le vostre opere, i vostri affetti non sono stati che una
carrà, 385: ampi e maestosi i due appartamenti che raccolgono i cento dipinti
e maestosi i due appartamenti che raccolgono i cento dipinti e la serie numerosa dei disegni
trattano uno stesso argomento o che costituiscono i vari episodi di uno stesso sceneggiato,
balestrini, 1-42: il direttore e i suoi collaboratori pretendono a tutti i costi
e i suoi collaboratori pretendono a tutti i costi di vestire il presidente con una tuta
con una tuta sterile uno gli infila i pantaloni un altro tenta inutilmente di infilargli
per indicare un complesso di composti, i quali derivano da un ceppo comune,
le conseguenze della clausola di franchigia per i danni eccedenti un determinato importo).
al tavolo facendosi largo coi gomiti fra i giocatori, che protestarono. era fanaticamente
b. martini, 2-1-128: due sono i modi con cui in qualunque sistema camminar
ordinale, che raggruppa le squadre o i singoli atleti in base al loro valore
. -serie a, b, c: i primi tre raggruppamenti in ordine di merito
, campione continentale, campione nazionale, i, ii e iii serie nazionali.
o di squadre in cui sono suddivisi i partecipanti a un torneo con eliminazione diretta
mercato è assolutamente chiuso per quanto riguarda i carri da trasporto, gli omnibus e
le altre, ciò dipende dall'essere i loro oggetti cose commerciali ma non
serie. alvaro, 8-114: perfino i prodotti a serie dei magazzini sembrano appesi
fisionomie a serie. -che ha i comportamenti tipici degli appartenenti alla civiltà ai
né volle udire la serie del male né i sintomi che lo accompagnavano.
correttezza, con capacità e volontà di assolvere i propri doveri e gli impegni assunti;
gl'impiegati e, in generale, tutti i così detti uomini seri, si radevano
. borgese, 1-118: nessuno vide i suoi occhi neri di bambina ladra,
mi ha veduto immerso, io aveva tutti i miei gusti nelle naturali e matematiche.
d'un'amicizia seria, attiva, durante i quali tutto è accaduto: dico nei
accaduto: dico nei territori dell'arte, i soli dove a soffici importava collocare se
più ridicoli riusciranno per un altro verso i miei sonetti seri, che manderò a vostra
voglia pagarci anche con un largo sconto i lavori già fatti ed impegnarsi a compiere
a compiere in uno o due anni i lavori ancora da farsi, io non
nero per lo dosso, cinerizio per i lati. -adatto a circostanze ufficiali
in mezzo a una strada, mentre i loro padri e le loro madri se
seriogramma, sm. (plur. i). medie. serie di radiogrammi
da fraintendere, al modo che fecero i romani in tempi seriori, quale pianta della
volte le nobili matrone la motteggiavano e i consiglieri politici seriosamen serio.
ve, serio. no i nostri divertimenti teatrali. ghislanzoni, 17-183:
labiali a forma di tubuli sinuosi, i 'seritteri'. = voce dotta,
, luccicante, con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle porte.
visconti, i-2-67: dario, che vede i suoi soldati infermi, / scarsapepe,
istoria, non essendo punto vero che i sermonanti dicessero simili parole.
per lo detto legato fue sermonato sopra i fatti della pace. g. villani,
, 10-x-117: è assai verisimile che coloro i quali ottenevano lo 'ntendimento loro in sermonare
varchi, 3-50: sermonare, che appresso i latini sidisse con voce deponente...
. bartoli, 7-ii-33: all'udire i sopradetti due padri disputar da teologi nel
, 19-535: sarò costretto sermonare coloro i quali causaronmi un tanto male.
, don pizzutoe due tre chierici giovani portarono i ragazzi nel cortile del ricreatorio per fare
e sua criatura, fu riprovato per tutti i maestri in divinità di parigi.
bartolomeo del corazza, 266: sercoterei i piedi a terra e non menerei le mane
'ir si dovrà porre, troppo avranno i sermonatori da brigar seco nelle sue dicerie
, v-1-1070: gli avversari obliqui e i sermonatori lividi ci rimproverano d'inasprire la
cominciarono loro sermone. guido che i sermonatori d'allora dicevano al popolo, vedremmo
, iii-24-383: l'alessandrino [verso] i poeti del romanticismo francese nella metà prima
me il parlare e, credendo poter copiare i sermoncini de'nostri ministri, dissi cose
se lo pone, / e staa mirare i cavallieri un poco. / di poi si
/ ma destò anch'egli al fine i suoi veleni: / e scoccò la balestra
sermoni, con mostrarmi / tutti quanti i difetti ch'abbiam noi. -discorso
m. villani, 6-40: fatti adunare i collegi e gli altri buoncittadini di firenze,
, / per vincere la causa in tutti i modi, / diporre in odio il povero
sermone. beccaria, i-112: tra i delitti della terza specie sono particolarmente quelli
de'cittadini,... come i fanatici sermoni, ch'eccitano le facili
piazze pubbliche gli oratori popolari, nelle chiese i mini dere il popolo contro
delle usurpazioni e dei mali che avevano i bostoniani a sopportare. -discorso sentenzioso
2-398: amami o sgridami. anche i tuoi sermoni sono amore. carducci, iii-14-131
discorrere per la varietà dei tormenti che i turchi dànno a'cristiani. duodo, lii
, lii 15-115: predicano i curati... tutte le feste e
acciò ne andasse al tempio ed ascoltasse i sermoni del pastore. d'annunzio, iv-1-656
, iv-1-656: se... i nuovi psicoioghi vogliono riallacciarsi ai padri, debbono
padri, debbono ricercare gli asceti, i casuisti, i volgarizzatori di sermoni,
ricercare gli asceti, i casuisti, i volgarizzatori di sermoni, di omelìe e
], 1-21: possiamo dire che i figliuoli di giobbe convitassero le loro sirocchie
giobbe convitassero le loro sirocchie, quando i santi apostoli pregano ai popoli deboli i
i santi apostoli pregano ai popoli deboli i gaudi dell'eterna refezione, e considerando le
prediche e sermoni pubblici confortò tutti a seppellire i corpi morti in quella giornata.
uscièno / più che mel dolci d'eloquenza i fiumi; / e perché i franchi
eloquenza i fiumi; / e perché i franchi han già il sermone appreso / dela
regiudicio da se stessi la scopriranno, leggendo i poeti mi- faraone se lez'en un
sermon prischi e moderni, / gustò i lavori de lo ingegno eterni. / vera
beccuti, i-169: s'udir fremere i venti e mugghiar tonde, / sussurrar
in quel bel prato adorno, / scuotersi i rami e sibilar le fronde, /
ser mon sciolto, benché i versi miei / abbian poco o nulla in
. carducci, iii-17-io: nel '63 uscivano i 'sermoni'del gozzi, graziosissimi or
104: io mi sono disteso sopra i fatti del mugello in più lungo sermone ch'
: sermone è appunto il titolo che i trovatori davano ad una poesia morale che
pronto e instancabile a sermoneggiare e condannare i personaggi della storia. gramsci, 11-224
della storia. gramsci, 11-224: i fascisti saranno, dalla tribuna parlamentaree dal «
», 25-10-1908], 395: i rimproveri aperti d'indiscreto e di sermoneggiatore importuno
insieme instabile: reticenza, sermonesca malafede obnubilano i lineamenti di quel che ci appare insieme
per lo vespero 'attenti'... contra i l'arcivescovo di magonza; lo quale
'serotini e lucenti', cioè contra i raggi solari lucenti la magna ed è
diffusa nelle regioni montuose dell'europa, i cui frutti, fortemente odorosi e di
mostravano il bianco / del torsolo che regge i chicchi gialli. = var.
/ oltre quanto poteanli occhi allungarsi / contra i raggi serotini e lucenti. da
io ti ho a ricordare, che i freddi primaticci e gli amori serotini am-
primaticci e gli amori serotini am- mazzono i vecchi? -ritardato culturalmente.
piantarsi tutti gli alberi fruttiferi, massime i serotini, nei luoghi altissimi, né tutti
antro ogni cosa: / pieni di caci i canestri, stipati d'agnelli i cannicci
caci i canestri, stipati d'agnelli i cannicci, / e di capretti, e
al lor posto, da parte: / i primaticci da un canto, dall'altro
primaticci da un canto, dall'altro i serotini, quindi / i mezzanelli.
dall'altro i serotini, quindi / i mezzanelli. 4. anat.
stimolare la muscolatura liscia, di proteggere i capillari e di evitare le emorragie.
iv: la natura, nel mettere i mastociti a guardia dei nostri tessuti, li
5-125: montato in serpa, quanto i cavalli poterono correre, tomossi velocemente alla
tutti i viaggiatori discendono... lodovico albani,
d'annunzio, iv-2-1156: egli interrogò i due o tre vetturini che sonnecchiavano
le parti sue, cioè le ruote co'i poli e rochelli e denti, e
casa. è un serparo: / porta i sacchetti di pelle caprina / alle spalle
neri, 1-135: si piglino [i correggiuoli] e si stufino, e si
] e si stufino, e si cavino i pezzetti di cristallo, che, quelli
xvi- 410: le serpi e i vermini non si muovono da terra né
dell'impietrata lava, / che sotto i passi al peregrin risona; / dove s'
corte e tozze di qui, che i contadini chiamano cortopassi, dal veleno mortale
del ciel per vario effetto / corrono i figli suoi: tal perché vede /
n'uccide, / qual serpe ascoso intra i bei fiori e l'erba. c.
rimasta [la tqga] presa tra i battenti, se ferrer non n'avesse ritirato
soli, assai più da lontano, seguivano i carabinieri, ultima coda del serpe di
del detto filare treccia. vince tutti i noccioli, che sono dalla rottura in giù
anima, alla culatta; ma però con i cerchi a myrus, della famiglia echelidi
(ophi-serpe conforme li precedenti... i cerchi (del cannone di 40)
pure nello stile, alcuni palmi sopra i forconi. 13. bot.
, rilevare, tiraremini, 2-246: che i fiumi quanto sono maggiori, tanto meno
sono maggiori, tanto meno frequenti abbiano i serpeggiamenti e le corrosioni, è una
. giamento tra la verdura superba e tra i foltissimi rosai. buonarroti il giovane,
modesta, / e poi sì sottilmente citare i cavalli nei serpeggiamenti della salita. /
lucertole. e. cecchi, 6-366: i poliziotti avevano ragionato a questa maniera:
(se era lui che rubava), i furti, quei furti così speciali,
, iii-306: si vedono d'ordinario i fulmini fuori del loro punto di vista,
e fastidiosa, perché 1-i-50: i serpeggiamenti delle guarnizioni di seta, i cannoni
: i serpeggiamenti delle guarnizioni di seta, i cannoni, le frange delle mantiglie.
cecchi, 8-71: visti in panorama, i muraglioni del canaledi corinto sembrano uno spaccato da
uno spaccato da gabinetto geologico, con i serpeggiamenti, chiari e scuri, delle stratificazioni
non pareva intaccata, e prima che i serpeggiamenti rallentassero, a sandro s'era
tutte le flessioni, se ^ ue tutti i serpeggiamenti, accompagna in tutti i minimi
tutti i serpeggiamenti, accompagna in tutti i minimi moti il processo, non lasciando
(il canto). c. i. frugoni, i-14-311: io descrissi l'
seccagne. imperiali, 4-36: quivi su i ruscelletti serpeg'anti / con grato mormorio
serpeg'anti / con grato mormorio tra i bei pratelli / e su l'erbescive e
bei pratelli / e su l'erbescive e i fior ridenti, / scorrer ognor soavemente in
. redi, 16-iii-224: in tutti i loro bronchi... vi si
. c. boito, 76: i capelli... cadevano in due lunghe
, da principio clandestina e manoscritta eserpeggiante fra i circoli a rinfiammare gli entusiasmi, si
elo quenti che non sono i timidi e serpeggianti per terra. mu
o striscianti (repentes) quelle che con i loro rami si stendono sotto la superficie
: 'foglie serpeggianti o tortuose': quelleche fra i seni ottusi e poco profondi del margine hanno
in generalee speziale. ne '1 generale saranno i serpenti,... la lor linguatrisulca
, 1-64: per le raze se straza i testicoli, li qualiserpiggiavano per terra.
a. cattaneo, iii-10: curiosi poi i forestieri di portargli occhi sul fatto, veggono
. baldi, 6-13: insegnando poi i moti di tutta la macchina [su ruota
prima che pur la primula, che i crochi, / che le viole mammole
liniale. sia con somma diligenza considerato i termini di qualunque corpo, il mododel lor
redi, 16-iii-292: l'intestino di tutti i lombrichi terrestri per tutta la sua lunghezza
occhi suoi, d'una vita iperbolica: i ritratti dei dogi ricorrenti in giro tra
il serpeggiar bianco dei cartigli respiravano come i vecchi calvi. bernari, 7-363:
staviso, che tra 'l visurgo e i colli serpeggia. spallanzani, 4-ii-175:
sentiero. comisso, 5-315: ritornano i braccianti alle loro case per il breve
usignoli e riprese le biciclette si aggiungono i loro canti che si avvicinano e si
un meandro d'argento. c. i. frugoni, i-8-191: cavato in dura
innanzi al finestrino della capanna, rumoreggiavano i tuoni. dannunzio, iii-1-819: ornella
con un leggero serpeggiare della lunghissima frusta i ragazzi già corsi in fretta dal viale.
tessuto e, per estens., i veli di nebbia). marino,
bia oscura. c. i. frugoni, i-8-134: se sacre a
tronchi, scivolò sull'erba, irradiò i pilastri, guizzò e si spense svoltando.
con ogni prestezza gli ordini opportuni per far i debiti ripari ad un tanto male [
empoli. calvino, 1-165: quell'anno i reumatismi serpeggiavano tra la popolazione come i
i reumatismi serpeggiavano tra la popolazione come i tentacoli d'una piovra. -manifestarsi
su- dor freddo dalle tempie, e i brividi serpeggiano per tutte le carni e
tutta la sua corte. c. i. frugoni, i-3-327: fior di vermiglio
l'eresia serpeggiò per terra, finché i prìncipi del sangue e i signori di castiglione
, finché i prìncipi del sangue e i signori di castiglione, per contrastare a
: dopo d'averserpeggiato nel monastero, [i sospetti) si diffusero al di fuori
fuori. nievo, 407: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle
: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società secrete, cne serpeggiavano fin
. fagiuoli, x-29: colle ginocchia i sacri marmi [i poeti] lisciano
x-29: colle ginocchia i sacri marmi [i poeti] lisciano, / gli occhi
, iii-1-128: parmi... che i prìncipi moderni, visto i progressi non
.. che i prìncipi moderni, visto i progressi non impedibili oramai delle lettere,
lettere, non abbiano perciò a perseguitare i letterati, perché invano il farebbero:
18-76: ogni scienza esprime il complesso ditutti i fatti e di tutte le nozioni tessute e
a serpeggiate scintille publicasse con fasto non valevoli i lacci di quell'onde a imprigionare la
trin-attraversa / senza mai scorgerne dai finestrini / i larici se cere e approcci a risvolte
due corde spii versi e con tutti i modi pregarlo, che egli a viva forza
anche alle croci intorno, e ascende sopra i cedri del il cuoco piemontese, lxvi-2-266:
, 2-195: sia con somma diligenza considerato i con il sugo di due limoni, un
quando colui nollo lascia vivere né tenere i piedi in terra. bresciani, 6-ix-239:
a rivelare l'ordine della congiura e i nomi dei congiurati, ben per me
. 2. tormentare con insistenza (i sintomi di una malattia).
certo arrivano... non hanno nome i crudi multiformi dolori che mi serpentano.
rappresentata da un uomo che si cinge i fianchi con un serpente, stringendone con
negre assai late: et il chiamano i nostri serpentario. 4. ant
un giardino zoologico in cui sono ospitati i serpenti. e. cecchi,
che introduce profilati di piccola sezione fra i cilindri di un treno finitore.
di laminazione intermedio e lo introduce tra i cilindri di un treno finitore.
longiano, iv-261: né tanto veleno hanno i serpenti tutti in tutti i lor corpi
veleno hanno i serpenti tutti in tutti i lor corpi, quanto voi n'avete accolto
adorano il sole, le selve ed i serpenti, tenendoli in casa perloro devozione e
con farloro sacrificio. redi, 1-24: i serpenti non hanno intestino cieco. targioni
cieco. targioni tozzetti, 12-4-250: i romani certamente condussero o finsero di condurre
di puglia. massaia, xi-151: i serpenti lasciavano già la loro veste d'
te. calvino, 15-19: non mancano i più caratteristici rappresentanti zoologici del nuovo mondo
sfirena, la murena, la gru, i galeie lor maniere, il serpente marino,
: è certissimo che nel mare vi sono i serpenti, e le istorie ne fanno
una pietra; uccide il serpente; semina i denti; da'solchi nascono uomini armati
che, nell'inferno dantesco, tormentano i ladri. dante, inf, 25-50
nelle pene enfemali, / andate tra i serpenti, / sodomiti et usurari, /
ai mariti. calvino, 17-7: quando i nemici stanno persopraffarlo, basta che egli la
di gomma. govoni, 6-58: i serpenti di gomma che degli uomini /
a far pisciare / sulle piazze contro i monumenti. -corda che avvolge a
guevara], ul-83: allora viddero i nostri primi padri il promesso del loro seme
e circospetta, in grado di dissimulare i propri piani e intenti. mazzini,
ombra della colpa di desde- mona centuplica i serpenti nel cuore di otello.
di volume, in modo da assumere i movimenti e la conformazione di serpentelli.
ridurre al 2, 25 % complessivo i margini di fluttuazione fra le singole monete
'serpente di mare, che pescano i giornali quando è l'estate.
: candore azzurrigno di piume: discendono i cigni a tenzone!... /
tenzone!... / ed ergono i colli a serpente sfrecciando con subiti guizzi
con subiti guizzi. -cogliere con i fiori il serpente, dover subire le
amano di strisciarsi sibilando 'coquet- tement'fra i tavolini del lavoro d'una famigliuola arcadica.
di scatto e quasi morì a scoprire i partigiani uscenti dalla sua stalla, serpenti per
, gli umili a vergini e santi; i tardi e pigri, i quali meno
e santi; i tardi e pigri, i quali meno serpentegiano, a vecchi.
parte anco di quelli che vanno ciurmando i semplici uomini, dando loro la grazici di
non mi sento da crederlo. c. i. frugoni, i-i 1-222: tra que'
svelto,... e tutti i riccioli intorno, come tanti serpentelli. sanminiatelli
f. frugoni, ii-140: tosto che i suoi [del coccodrillo] quadrupedi serpentelli
lingua più piccolo e peggiore di tutti i membri,... serpentello di carne
. moravia, i-136: spettinata, i capelli crespi pieni di diavoletti
sinuoso. piovene, 7-520: anziché i colli berici, qui si vedono inprospettiva vaste
serpentina che disegnano la pianura da tutti i lati e scintillano sotto gli alberi.
orologi sul cui asse orizzontale si innestano i denti della corona. documenti sulla
un lungo rocchetto, nel quale imboccano i denti della ruota corona. i denti
quale imboccano i denti della ruota corona. i denti della serpentina, fatti a sega
e da queste sono arrestati alternatamente. i due perni della serpentina girano uno nell'
13-161: la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare
fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare i salteri, gli svizzeri d'oggigiomo la
.., tentano di strappare alla natura i suoi segreti. 5. disus.
. n. agostini, 5-6-57: i lor spazzi, ove co'piedi stassi,
: colonne di corallo... sostengono i frontoni incrostati di serpentina. 7
gas acetilene -anche qui! -intreccia nell'aria i suoi serpentelli di stagno. bernari,
hanno squassato il lago, segno che i fuochi cominciavano... dal pontone
mostro loro il serpentello ascoso / sotto i bei doni e sotto i falsi pianti.
ascoso / sotto i bei doni e sotto i falsi pianti. = dimin.
carducci, iii-24-224: lasciamo da parte i palinsesti: perdi curve a corto raggio;
, due o più avversari. i palinsesti! scarfoglio, 4: certe mie
e di lì, inoltrandosi a serpentina verso i colli manganelli, 12-61: il
stravaganze e ieroglifici, questo giocherellare con i coltelli, -procedento lungo un percorso tortuoso,
retromarce. luzi, ii-53: lungo i fiumi silenti e nella brina / il delirio
ritorte la miracolosa statura si svincolava e i liberi piedi si svolgevano serpentinamente leggieri.
serpentinati. r. longhi, 837: i modellini del greco erano cere dove si
-sostant. lomazzi, 4-ii-258: tutti i moti sopradetti, con quanto altri si
patrizi, 1-iii-191: le gorgoni aveano i capei serpentini, le mani di bronzo
7-16: una forma... perde i suoi contorni, le sue linee dirette
, 5-1-827: marciando su e per i serpentini sentieri della mezzacosta incontrò più a'
sottospettacolo. -inanellato (la chioma, i capelli). d'annunzio, iv-2-196
8-63: la forcina che stringe tra i denti le serve da morso, da freno
d'annunzio, iv-1-320: 1 tronchi e i rami sorgevano conintrichi e viluppi serpentini.
all'orecchio, per udire... i vari colpi che in 0
membra). verga, 2-308: i conoscenti che li incontravano a caso non
, elastico; guizzante (l'andatura, i gesti). faldella, i-2-48: