Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (21 risultati)

'l serrarne scioglia ». -aprire i ceppi che imprigionano qualcuno. niccolini,

. niccolini, i-417: scioglia mitrane i ceppi. 4. per simil.

'n altri. modi / aperti sieno i nobili volumi, / e sciolti i dubbi

sieno i nobili volumi, / e sciolti i dubbi e inestricati i nodi / che

/ e sciolti i dubbi e inestricati i nodi / che riserrano in sé leggi e

ii-595: ben dice dante che soli i fatti doveano poter isciogliere questi groppi che

questi groppi che stancarono (forse indarno) i cementatori. foscolo, ix-1-230: non

del suo poema della crudeltà che gli inibiva i suoi tetti. manzoni, pr.

adele era stupita di vederlo sciogliere con facilità i compiti che a lei parevano insolubili,

fortuna la cura di sciogliere a suo tempo i viluppi o d'amore o di sdegno

nei me1 nodi intrigati, che ferma i vagabondi pensieri, che desta gl'intelletti

/ etu ben ricapitoli, / sciolti tutti i gomitoli / di consangui- nità, tu

e indovinelli e l'aiuti ad apprestar i gai trattenimenti di corte. -spiegare

sciolte magistralmente da'nemici del monti, i quali esaltano la sola cantica bassvilliana.

inviava per iscritto a nangasachi, e quivi i padri a ciò deputati ne formavano questioni

interesse, questi, che sogliono essere i più ardui a rompersi, ri- trovavansi

a rompersi, ri- trovavansi anche allora i più malagevoli a sciorsi. 9

solo nocumento. pea, 3-116: i contratti son dei pezzi di carta, e

, volevano di fatto porre a modo loro i confini; e il commissario veneto protestava

ogni componimento. ruzzini, lxxx-4-390: i cesarei m'avevano protestato che non avanzarebbe

interrompere legami affettivi o d'amicizia o i vincoli della passione o della devozione.

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (33 risultati)

non senza sollecitudine o almen pensieri del do i partiti. secolo. metastasio, 1-ii-33

se con lungo raggirar di tem- disperdere i membri di una comunità, inter

alleanza politica; farla cessare; separarne i contraenti annullando l'accordo intercorso fra di

tutta l'armata agli ateniesi: ma recusando i compagni e volendo più presto sciorre la

a cerere col crine / di spiche inghirlandato i voti ne dei gravami volessero, o

sacrata, io sciolgo con novello ufficio / i primi voti. denti da genova.

e, portando chiuso in un fazzori i partecipanti; disperdere i partecipanti a una

un fazzori i partecipanti; disperdere i partecipanti a una letto di seta un piccolo

di newton. carducci, iii-2-199: consacra i rei signori / bramento, ballerebbero ancora

bramento, ballerebbero ancora. debite inferie a i santi aviti mani: / poi su colli

cassola, 2-190: proprio in quei giorni i fascisti sciolsero l'amministrazione.

.]: 'sciorre l'esercito': rimandando i soldati a casa, se casa hanno

. -non tenere più sotto contratto i componenti di un'orchestra o di una

lieto in porto si truova, e i voti scioglie / a glauco e panopea.

quando seppe ch'eimigliorava e se ne scioglievano i boti, fece mandar da'littori sozopra

liberata, al santo / ostel di cristo i vincitor conduce. / né pur deposto

, ix-629: chi scioglierà di tamas i violenti impegni? mazzini, 28-5:

comando che tu venga a sciorre / i debiti e a schermirti dalla fame.

stimeran ben non soddisfarne alcuno: / e i legati saran da loro sciolti.

di oggetti tenuto legato insieme; staccare i fascicoli di un volume dalla rilegatura che

spagnuoli sopra, gli indiani sottilissimamente sciolgono i travi e, spargendosi per l'acqua,

, spargendosi per l'acqua, si anegano i cristiani miseramente, e si salvano gli

miseramente, e si salvano gli indiani sopra i travi e anco senza, percioché son

7-376: il vetturale scioglieva e scaricava i bauli e i fagotti che stavan sopra

il vetturale scioglieva e scaricava i bauli e i fagotti che stavan sopra la diligenza.

hanno sciolto le campane e l'aria tra i monti ne è tutta vibrante.

tosto che 'l sol nella stagione estiva i arderà d'ogn'intomo il mare e il

brusoni, 4-i-20: quivi trattenutisi qualche giorno i turchi per riunire i legni dispersi dal

trattenutisi qualche giorno i turchi per riunire i legni dispersi dal vento di tramontana e

dispersi dal vento di tramontana e ricevuti i soliti rinfreschi dal sopraveditore giacopo riva,

gran tempo innanzi s'apprestano le mercatanzie e i viveri per la numerosa moltitudine d'ogni

per passatempo su la marina a rimirare i vascelli che fanno vela, scherziamo co'

sciolse dal porto di napoli, prese i figli a gaeta e seguì l'odioso

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (21 risultati)

sparger li danari, gettar per terra i cambi, scioglier le colombe e batter gli

, ii-232: giunto al luogo destinatoper isciogliere i cani e fatto suo corso il sole per

, e li vidi arrivare quando scioglievano i cani sul fiato (sulla passata).

acquistato il chiuso per sciogliere al pascolo i buoi. luzi, 1i-231: il vecchio

, un mendicante cui qualcuno scioglieva dietro i cani. -scatenare i venti.

scioglieva dietro i cani. -scatenare i venti. una buca che va giù

sciogliee sferra. lemene, ii-102: su i cardini lucenti / pria che rotasse il

/ e il mare incatenato e sciolti i venti, /... / nacque

o dalle catene che la stringono impedendole i movimenti e tenendola prigioniera; liberare dalla

chiaro davanzati, 3-4: da tutt'i miei pensier mi son diviso / e

: il re... incontanente mandòche i due giovani fossero dal palco sciolti e menati

dove stava prigione, si tirò con i suoi da canto. b. davanzati

torcerò / le sbarre, strapperò / i serrami. ho la forza / di mille

poveretta che apriva come due laghi di lagrime i grandi occhi chiari nel viso diafano

pastore, sciogliendo in alto le gambe e i piedi alati. bandi, 1-i-92:

d'ogni invidia siate sciolti, / tenete i cuori a dio rivolti. sannazaro,

venezia... sciolse dall'obbedienza tutti i suoi sudditi di terraferma. tommaseo,

. tommaseo, 19-123: non isciolgono [i prìncipi] i popoli se non da

: non isciolgono [i prìncipi] i popoli se non da que'vincoli che sono

egli non ha obblighi verso nessuno e i suoi diritti sono illimitati verso tutti.

da'ceppi, non avviarlo; riflettere i tempi, non governarli. -liberare

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (18 risultati)

: dio l'ha sciolta dai voti / i ricordi non pesano, il dovere è

; ma a pena si fanno sciogliere i calzari. laudario della compagnia di san gilio

leggenda aurea volgar., 1055: i dilettamenti de l'orecchie tenacemente m'aveano

allargò in un'incontenibile ovazione che sciolse i nervi a tutti.

/ la quiete il sonno e scioglia i pensier fissi / dell'animo, di-

iv-1-564: m'impietosiva e mi scioglieva i rancori e mi velava la brutalità troppo

nulla so rimpiangere: tu sciogli / ancora i groppi interni col tuo canto. piovene

che si respira fa schiumare ilsangue, stempera i nervi, scioglie risoluzioni e propositi.

di vita, se ben paresse che movessero i riguardanti a riso: perché sempre si

e l'ar -far sbocciare i fiori, far nascere le foglie (la

f. frugoni, 3-ii-75: mentre stendeva i passi per le fresche verzure di quelle

, 30-iv-216: gli estivi calori, rilassando i corpi ecolla soverchia traspirazione sciogliendoli, infievolisco

a me disfiori e scioglia / vecchiezza i membri. borgese, 6-49: quando

scolaro mi accerta di aver trovato che i succhi gastrici sciolgono i calcoli della vescica

aver trovato che i succhi gastrici sciolgono i calcoli della vescica. calvino, 8-43:

lava sale sciogliendo la roccia e mescolando i minerali in concrezioni imprevedibili. -assol

ignobil ito, / essa che i mondi crea, che i mondi scioglie.

/ essa che i mondi crea, che i mondi scioglie. -con riferimento all'

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (9 risultati)

ferrari, 11: occorrono... i germani federati per sciogliere l'impero romano

gorani, xvlii-3-495: fecero languire [i grandi] in unalivida indigenza la generalità degli

cesarotti, 1-xx-169: persuaso che tutti i nostri errori nascono da idee mal formate

290: né cosa nuova è lo sciogliere i dittongi. gianelli, i-79: 'cantar

foscolo, iii-1-60: chi legge con i greci moderni o con la scuola erasmiana

, ch'io... spesso sciolgo i dittonghi e li protraggo sempre.

sof- frirem dal cielo. c. i. frugoni, i-1-231: pur avverrà,

fine, dicendo: « deh, spezziamo i legami i questa servitù e sciogliamoci

« deh, spezziamo i legami i questa servitù e sciogliamoci dal giogo di questo

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (11 risultati)

mio fratello è in debito di rendere i conti e i bilanci meglio pareggiati, al

in debito di rendere i conti e i bilanci meglio pareggiati, al possibile.

castellini, 1-34: - hai tu sotto i danari? - sì, ho. -

cominciato nuove preghiere che in un momento i duri nodi spontaneamente si sciolsero ed il sigillo

. snodarsi, ricadere sciolto sulle spalle (i capelli); scomporsi, disfarsi (

trampoli, agitano furiosamente la testa, i capelli si sciolgono, le scarne braccia si

, le scarne braccia si sollevano con i pugni chiusi, le spalle fremono e le

presto, / ché 'l mangiar ferma i cavagli sfrenati. berni, 177: io

. buonarroti il giovane, 9-792: i gran viluppi / non si sciolgon 'n

entra amica del vero a farsi aperti / i viluppi terreni! -chiarirsi (

del peso nero che le gonfiava e i dubbi si sciolgono. 66.

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (4 risultati)

bartoli, 4-3-414: questi tre erano i sensali che facevano il mercato di que'miserabili

/ e sensalucci e sensalacci, che / i ghiribizzi vaglion poi. -sensalùccio e

/ e sensalucci e sensalacci, che / i ghiribizzi vaglion poi. = voce

una delle parti del filosofo, di ricercare i motivi onde dubitar sensatamente delle cose.

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (26 risultati)

corpo umano, la quale armonia conoscano i sensati medici al tatto. machiavelli, 1-iii-408

fortissimo ed ancheper decisivo dai più sensati tra i filosofi. cornoldi caminer, 65

riceve a'suoi piedi [il salvatore] i vicini e i lontani, i giudei

piedi [il salvatore] i vicini e i lontani, i giudei e i gentili

] i vicini e i lontani, i giudei e i gentili,...

e i lontani, i giudei e i gentili,... gl'idioti e

.. gl'idioti e gl'intelligenti, i più semplici e i più sensati.

gl'intelligenti, i più semplici e i più sensati. bacchetti, 1-ii-465: «

hanno questa idea », gli opponevano i sensati. « se qualcuno non l'

fusse per mutar opinione e per emendar i suoi libri e per accostarsi alle più

furono prese per regolatrici di quasi tutti i tribunali d'italia. nievo, 718

sarà il pronosticar che di continuo fanno i medici. -adeguato o idoneo a

. che si percepisce e si conosce attraverso i sensi; sensibile. niccolò del

-che indica un ente percepibile con i sensi. g. cavalcanti, i-xxvii

poi di que'che l'hanno. i quali anco sono sensati animali o terrestri o

1-iv-367: dagli animali ch'hanno tutti i sensi, s'inalza [la natura]

altro perché resti immune da stupidaggini come i 'colpi'sensazionali (che quando non sono

anche morbosa nel pubblico. gendo in tutti i modi da ogni sensazione della vita. moltllustrazione

pensare che daravia, vi-9: sentiva che i propri occhi scintillavano, che noi

le varie sensazionalità affinché dopo tanta fatica i giornali zelanti abbiano la loro gloria.

non guata per intelletto ma guata come i mortali, che considerano evento in modo da

pubblico. bacchetti, 2-xxii-125: i paroioni grossi, la patria, le

sensazióne, sf. percezione ottenuta attraverso i sensi, che determina una modificazione fisica

getti, i-147: tutti gli organi ed i membri, nei quali si fanno le

altro è il corpo ed altro sono i sentiti organici. ma questi li prendiamo pel

indeterminata. cardarelli, 1044: consideriamo i drammi migliori di

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (11 risultati)

illuminazioni liriche. bigiaretti, 8-100: tra i miei compagni provo la spiacevole sensazione di

. beccaria, ii-418: bastando per distinguere i semplici mediatori dai veri sensali che i

i semplici mediatori dai veri sensali che i primi a differenza dei secondi non ottengano

studi... e anche quassù fra i pochi che di queste cose si curano

, 3-296: noi dovremmo dire molto contro i romanzi di sensazione, che quasi unica

. cioè nomi e fuora, i quali si rappresentano nuovamente ai lor sensi.

quale l'uomo rende intelligibile a se stesso i statuto dei mercanti di calimala,

-sostant. quanto è percepibile con i sensi: realtà fisica, corno materiale

, n. 1. -compiuto con i sensi. segneri, ii-349: i

i sensi. segneri, ii-349: i santi, qualunque volta uscivano dal contemplare

corporei gli dilettava. -che alletta i sensi (un piacere). g

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (16 risultati)

.. trovan la via di mortificarne i raggi, per render meno sensibile l'impressione

corago, 70: in tutti e due i versi la prima parola è di due

a. chiappini, cxiv-14-376: non cessano i grandi preparamenti di guerra e i fatti

cessano i grandi preparamenti di guerra e i fatti d'armi, come il sensibile a

e delle operazioni che si compiono attraverso i sensi; che riceve e registra sensazioni

. fra giordano, 7-423: pongono i savi tre vite: vegetabile, sensibile erazionale

-che è in grado di riconoscere e apprezzare i sapori e la buona cucina (il

nievo, 688: così fatti sono i temperamenti tropposensibili come il mio, che sentono

basso. -che predilige ed esalta i sentimenti teneri e gentili, anche in

16-ix-183: la prima considerazione si è che i clisteri sono a lui troppo sensibili e

apparecchi sensibilissimi coi quali può esplorare anche i bronchi, lo stomaco, l'intestino e

di tonica. sacchi, 3-52: i nomi di 'corda tonica, corda sensibile,

del tutto inutili, non però sono i più opportuni. tommaseo [s.

, e si dice tempo sensibile; i tempi poi deboli si chiamano meno sensibili.

di risolverli..., contro i sensibilisti e i magisti. =

..., contro i sensibilisti e i magisti. = deriv. da

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (25 risultati)

di ricevere impressioni dal mondo esterno mediante i sensi; facoltà sensitiva di un essere

, dalla sensibilità generale, che ha i recettori collocati in molti organi e interessa

maniera. queste impressioni o modificazioni sono i sensibili. de sanctis, ii-6-38: il

intellettuali che ne deriva conferiscano a formare i grandissimi tra i poeti, quelli che sono

deriva conferiscano a formare i grandissimi tra i poeti, quelli che sono oggettivi a

di sensibilità: l'una che apprende i sensibili esterni, e si può chiamare sensibilità

sensibilità estrinseca; l'altra che percepisce i sensibili interni e si appella comunemente sensibilità

e alterazioni. redi, 16-ix-183: i clisteri sono a lui troppo sensibili e.

di luce più vivida e qualche fumacchio, i portoghesi riescono ad afferrare molto di più

delle piante, non fia che vi rammenti i virgulti di tracia, animati dallo spirito

passiva: possibilità di essere percepito con i sensi. gioberti, n-iii-300: la

in un periodo di sensibilità acutissimo. tutti i suoinervi tesi ed esacerbati lo tenevano in uno

se il neutrale abbia o no osservati i doveri dell'amicizia e della virtuosa sensibilità

, per uno specifico gusto nel trattare i colori e le forme, nel rendere

colori e le forme, nel rendere i suoni, nel rappresentare temi e personaggi

ed all'esecutore fa sentire ed esprimerò i sentimenti del compositore. ojetti, iii-419:

coloristica, cézanne supera gli egizi, i persiani, i cinesi e anche i bizantini

supera gli egizi, i persiani, i cinesi e anche i bizantini, tutti

, i persiani, i cinesi e anche i bizantini, tutti limitati al concetto di

entro forme geometriche. gramsci, 6-69: i sentimenti e le passioni del dramma riflettono

4. capacità di cogliere e comprendere i fatti e la realtà, in partic

e la possibilità di valutare le forze e i limiti della concretezza. -attenzione

fenomeno e di risentire gli stimoli o i comandi relativi al funzionamento. a

natura », 19-x-1884]: 255: i due rami indorati immersi nella vasca potevano

ieri egli aveva confidato... i suoi sarcasmi verso un'attività per lui così

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (15 risultati)

'sensibilmente'accresciuta di volume. laboratorio i piu sensibilizzati apparivano gli artisti. niuna

né gadda conti, 196: i prezzi delle vettovaglie, per il ritorno

quella specie di guidone quadro zatori ottici i coloranti che stendono la sensibilità -intensamente, fortemente

sensibilità di un'emulsione cità di percepire mediante i sensi; dotato di sensigomena ordinaria,

sibile alla parte sensiente, ma i vapori e liquori toccano e guglielmotti, 816

trovansi in tutto il corpo, e i primi semi / non ponno in i

i primi semi / non ponno in i sensi. varie parti a lor talento /

non pur coloro che la sieme / creano i moti sensiferi, che poscia / per l'

arte che si tanti ai sensi esterni, i quali nervi portano lo spirito anispecie di

vita visibilmente e sensibilfenomeni intieramente diversi, i fenomeni che si riferil'essere oggetto:

ziente e che noi chiamammo extra-soggettivi, ed i feno = deriv. da senso,

che... noi appellammo soggettivi: i primi costituisco sensismo, sm

sensifere'de'corpi, cause di sensazioni; i sensibilmente la cognosca. leggenda aurea

del moto stesso. credere che i dolori effettivi, che tanto sensibilmente e

umano. b. croce, ii-12-5: i 'sensisti'... tamente a

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (15 risultati)

si piegano in due al minimo urto per i cambiamenti di turgore dei cuscinetti che sostengono

cambiamenti di turgore dei cuscinetti che sostengono i picciuoli e le singole foglie. -anche nell'

, i-21: questo patetico è quello che i francesi chiamano 'sensibilité'e noi potremmo chiamare

co 'l lume e co'l moto, i quali, alterando gli elementi, possono co

, possono co 'l lor mezzo alterare i nostri corpi e anche in parte l'anima

quistione... intorno alla distinzione fra i nervi motori ed i nervi sensitivi.

alla distinzione fra i nervi motori ed i nervi sensitivi. a. monroy [«

2. che deriva dai sensi o attraverso i sensi si attua o si soddisfà (

innanzi. firenzuola, 2-36: dicono i platonici essere dui amori... il

regolato. gemelli careri, 2-ii-134: i maccomettani s'ingegnano... che i

i maccomettani s'ingegnano... che i sudditi siano ignoranti e si perdano nella

concupiscibile. -che colpisce o riguarda i sensi; fisico (un dolore,

bene. -che eccita o stimola i sensi. dominici, 4-181: quando

potetti / le dita, il naso, i capelli, labarba, / molt'altre parti

non è dubbio, pungenti e vivi i suoi rimproveri e le sue maldicenze. toccavano

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (15 risultati)

., è giovane nel viso, ha i capelli avvolti, il naso aquilino e

maiorica con molta pietàs'è dato a raccorre i suoi [di alberico longo] scritti,

quale vi prego di fare da mia parte i più vivi ringraziamenti e di attestargli quanto

tiva tenerezza. manzoni, v-1-102: i parenti suoi ne hanno concepita

11. ant. percepibile con i sensi, in quanto concreto o materiale

e confermano con la ragione, si debbonoammettere i limiti del senso, così in quelle cose

il senso, si debbano similmente ammettere i limiti alla ragione: per la qui cosa

qui cosa fu sempre gran contesa fra i pittagorici e gli aristossenici. g. b

montale, 1-84: m'abbandonano a prova i miei pensieri. / sensi non ho

. r. cocchi, 1-4: i molti nervi sono la cagione del delicatissimo

pura sorgente ornai senza dubbio di tutti i piaceri di questa classe che l'uomo

erra / l'oppinione... d'i mortali / dove chiave di senso non

le immagini e qualità dei corpi: i colori per gli occhi, per gli orecchi

odori per il naso, per la lingua i sapori, per i nervi le qualità

, per la lingua i sapori, per i nervi le qualità semplici degli elementi,

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (30 risultati)

avevano sentito d'intorno alla sapienza volgare i poeti, tanto intesero poi d'intorno alla

intesero poi d'intorno alla sapienza riposta i filosofi, talché si possono quelli dire essere

3-116: si dica col vico che i poeti sono il senso (non il sentire

che tuttavia non è riflessione), e i filosofi l'intelletto del genere umano.

se stesse e d'altrui, toglieano i vivi / all'etere maligno ed alle fere

/ all'etere maligno ed alle fere / i miserandi avanzi che natura / con veci

- con plagensa, / c'ognun che i pensa - sens'à - per mirata

, fondata da aristotele, che riconosceva i cinque sensi (vista, udito, tatto

nella croce e passione fu passionato in tutti i sensi, chégli occhi gli fuoron velati con

stigliani, 29: la cagione perché i nostri primi toscani spenti. boccaccio

/ la vista tolle e tanto occupa i sensi / che come morto rimaner conviensi

, ed a poco a poco ritorneranno i vostri sensi a'loro uffici. vallisneri,

ii-48: niuno dubita ormai più che i sensi non sieno i principali mezzi per

dubita ormai più che i sensi non sieno i principali mezzi per i quali lo spirito

sensi non sieno i principali mezzi per i quali lo spirito acquista le prime nozioni.

le cose stesse di mezzo vi entrano i sensi; ed i sensi, nell'uomo

mezzo vi entrano i sensi; ed i sensi, nell'uomo, son tutto.

dai sensi. foscolo, viii-132: i sensi aprono la porta all'amore;

il sentimento della natura, e distingueva i colori del paesaggio e sentiva le voci delle

convergere tutta l'attenzione, direi tutti i sensi del passante, di tutti i

i sensi del passante, di tutti i passanti, verso la spasmodica persuasione che

: nella percezione agiscono solo in parte i nostri sensi e... peril resto

loro mirando, vedranno l'anime e i corpi loro glorificati e tutti i sensi,

anime e i corpi loro glorificati e tutti i sensi, spirituali e corporali, sempre

che travaglia fuori de'sensi corporali, i quali sono propri de'bruti, ma

o per la persuasione che ne prendono i due sensi spirituali, l'occhio e

.. il moto ne'moscoli, i sensi esterni ne ^ suoi organi.

già », fece il bax. « i tavolini giranti e parlanti. sesto senso

mi fa vedere a distanza, attraverso i muri, l'anima che attendo. stuparich

sesto senso, che manca a tutti i dannati, il sènso del divino, che

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (27 risultati)

per simil. cesarotti, 1-xviii-227: i volatili acciecati provarono bensì la pena del

s. v.]: quando i teologi discernono negli esclusi dalla beatitudine 'la

: cinque sensi sono come un condotto onde i beni dilettevoli del mondo entrano nel cuore

ancor per la paura fioco / e sento i sensi tremar tutti quanti. tansillo,

, dolenti. groto, 1-97: chiude i sensi, come finestre per cui entrano

sensi, come finestre per cui entrano i ladri e s'introducono i peccati. 0

per cui entrano i ladri e s'introducono i peccati. 0. rucellai, 8-10

esse m'hai fatto gli occhi e i sensi, / con un altro « perché

anzi che 'l vezzo, e per lentar i sensi / gli umani affetti non son

sotto l'ali / ricopriva del cielo i campi immensi; / e 'l sonno,

mali, / lusingando sopìa le cure e i sensi. stigliani, 2-466: passo

parli o taccia. viani, 19-261: i vagoni-bestiame erano stivati di soldati sonnolenti che

, amore e concordia, non solo tra i suoi umori, ma ancora tra il

x-71: gli esce di testa tolse i sensi e restò come morta. foscolo,

dio aiutava la disgraziata madre col toglierle i sensi. 6. esperienza sensoriale

a questa tanto picciola vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente, /

pargoli. petrarca, 211-7: regnano i sensi, e la ragion è morta.

sull'arcione / dritto un fanciullo frena i sensi caldi / di un corsier nuovo.

seguir ciascun mio senso 7 e tutti i vizi mia fermi e costanti. sannazaro

, iv-272: il signor, che subiuga i tristi amanti, / li porge tali

diversi / pensier che li han dispersi i spirti e i sensi. bandello, ii-1178

che li han dispersi i spirti e i sensi. bandello, ii-1178: che vai

tieri s'applicavano. tasso, 15-65: i cavalieri hanno indurate e sorde / l'

/ di fuor s'aggira e solo i sensi moke. baldi, 357: noi

faldella, ii-2-173: a rallegrare meglio i sensi, in un'osteria vegetante fra quelle

: dicemmo: / « ecco illimite. i sensi / non gioiranno più oltre ».

carezza di rose / basta a empire i miei sensi come amoroso canto.

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (21 risultati)

professo tali chiacchiere, che i peccati di senso sien lieve male. zucchetti

fu l'amore, no. furono i sensi / curiosi di noi, nati pel

: perché trema la carne, battono i sensi alle figure sue, e vivacità viva

: stava male, in particolare gli dolevano i polmoni, pareva si sfregassero runo contro

. degli arienti, 2-462: uscirono [i due cavalieri], accompagnati da funebre

aviva / lo stil, la lingua e i sensi, / sì ch'altamente ne

, ma di volere pienamente conforme, i suoi interni sensi communicava. sestini, 52

iv-2-376: ora tocca a voi d'interessare i signori150 (i-129): a noi /

stimolate e formaginar, di tutti / i miei teneri sensi, i tristi e cari

di tutti / i miei teneri sensi, i tristi e cari / moti delzate dal senso

mi porse la mano che era straordicero i professori privati, educando i giovani a nobili

era straordicero i professori privati, educando i giovani a nobili sensi. nariamente piccola

amorosi. -gli affetti che legano i vivi ai loro morti. foscolo,

non solo vengo a congratularmene con sensi i più cordiali e i più riverenti che

congratularmene con sensi i più cordiali e i più riverenti che possa formar l'animo

torricelli, iii-4-49: egli supplirà nel rappresentare i sensidella mia devozione a vostra signoria eccellentissima.

sovrano. colletta, ii-116: poi che i rappresentanti ebbero risposto sensi amichevoli ed auguranti

. pavese, n-i-155: le ricordo ancora i sensi della mia devozione. 16

masse dei cieli e dei mari, ed i vari aspetti del continente in diverse proporzioni

carducci, ii-8-72: addio: desidero i tuoi baci con un senso di sfinimento;

, iii-3-4: non erano morti invano i novantamila giovani che nelle battaglie avevano cosperso

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (12 risultati)

guai. g. giudici, 8-118: i nemici sono molti. primo / il

un'opunzia, / per cui diffonde sopra i fiori p verri, 2-15:

sùbito conquista pano nell'animo i due risultati 'speranza'e 'timore'. solaro

. moretti, i-395: non sempre i ragazzacci continentali hanno, come generalmente si

spiccato e generoso da portarlo a superare i limiti fisici dell'uomo. -intuizione come

modo di conoscenza che integra e supera i limiti della ragione e della scienza.

conosce e giudica gli atti di tutti i cinque sensi propri. campailla, 1-5-25:

di giudizio e principio dirimente di tutti i dubbi filosofici; nella dottrina kantiana,

farnetico. salvini, 39-ii-5: ottimamente i latini chiamarono le lettere umanità e del

umane le fregiarono, come quelle che i naturali talenti dell'uomo perfezionano, e il

genere umano è un senso indefinito: i luoghi, i tempi, il governo

è un senso indefinito: i luoghi, i tempi, il governo, la religione

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (30 risultati)

ciascuno dei nobili, e più ancora i più rilevati fra loro, di mostrarsi zelanti

repubblica che tu rappresenti, brevemente ascolta i miei sensi. colletta, ii-7:

guerra, le milizie napoletane, levando i campi, proruppero negli stati di roma.

e l'età lontane sappiano e volentieri intendano i sensi della italia per napoleone. cattaneo

de sanctis, 1-195: quasi tutti i più illustri italiani, non solo i poeti

tutti i più illustri italiani, non solo i poeti, ma gli scarpa, i

i poeti, ma gli scarpa, i canova, i galvani, i volta,

ma gli scarpa, i canova, i galvani, i volta, furono di sensi

, i canova, i galvani, i volta, furono di sensi repubblicani.

esercito. vimina, 13: se [i cosacchi] conoscono migliori i sensi degli

se [i cosacchi] conoscono migliori i sensi degli altri, non si vergognano nési

, 2-xix-164: volete udire quai sieno i forti argomenti con cui tentano almeno questimal avveduti

di sedurre il volgo ignorante? condannano i sensi liberi, ma veri ed ortodossi,

cortese che legge, nella quale, dichiarando i sensi, i misteri ii, ultimo

, nella quale, dichiarando i sensi, i misteri ii, ultimo duca di bretagna

di poco senso, deboi senso, i buoni effetti dell'ambasceria in allemagna. carlo

, 1-57: non potendo gli amanti aver i sogni perduca. vico, 4-i-239:

opere. leti, 5-v-71: non ardiscono i confetti senza gettar via le fave e

il caso che ne molto, / capito i di lei sensi io mai non ho.

oliva, 806: io balbetto, riferendo i sensi dello stoico. -parere o posizione

: dimmi, ricordi tu ancora / i giorni che più non sono? /.

più senso che gli altri animali; ed i cani soli riconoscono li loro nomi,

amor non sempre è cieco) / i più reposti sensi / del tiranno parmi

m'esponi / di sparta amica od inimica i sensi. leopardi, 773:

voi, donna clelia, guai avoi se i vostri sensi sapesse papa sisto o pure ne

, notaio, / co'testimon verga i miei sensi. alfieri, 5-80: se

: se la espressa volontà di manifestare i miei ultimi sensi non superasse in me

: l'imperatore... perspicace neldiscemer i fini e purgatissimo nel sceglier i sensi de'

perspicace neldiscemer i fini e purgatissimo nel sceglier i sensi de'propri ministri. -oracolo

2-301: non più sibille e non più i sensi occulti / s'apprezzan delle delfiche

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (25 risultati)

sagramenti, degli ufici in volgare, storcendo i sensi delle scritture. tasso, 13-40

intento / de le brevi parole a i sensi occulti: / fremere intanto udìa continuo

/ tra le frondi del bosco e tra i virgulti. bruno, 3-257: -

pardi. -e consequentemente dai sensi ancora i quali sono congionti alle pardi. -come al

che gli uomini nascono eguali, ed i filosofi l'hanno continuamente ripetuto; ma in

inghilterra, mantenesse delle staffette in tutti i paesi del mondo. questa è una di

culturale del giornalista. -in tutti i sensi: in ogni possibile significato;

in ogni possibile significato; sotto tutti i punti di vista. mazzini, 42-281

condizione delle cose è anormale in tutti i sensi. nulla è deciso; e nessuno

sempre più rinfrancato. « libero in tutti i sensi! » idem, vi-123:

tutto è stato svisato, in tutti i sensi. -in un certo senso:

vista particolare. ungaretti, xl-82: i paesi musulmani si trovano, in un

il senso della parola 'salace', che i latini adoperarono a significare uomini e animali

e implicito senso, ne disegnano e allargano i confini e loro crescono valore col volgerle

o negativa. irissino, 5-45: i francesi affirmano con 'oì'e niegano con

e lasciato comprendere a lui, come i proventi (esigui) della campagna poca,

(e anche il contenuto di essi, i concetti che vi si esprimono).

paion vostri. boccahni, i-90: i sensi sentenziosi e i precetti politici grandemente

boccahni, i-90: i sensi sentenziosi e i precetti politici grandemente perdevano di riputazione quando

virgilio parimente, copiando nell'egloga 7 i sensi di teocrito, fa dire a

litteralmente qualche volta, ma più allegonce, i sensi dell'evangelio, quanto mi donava

., di questo voglio io prima i precettori avvertire che di queste favole, che

alla chiesa, mediante gli apostoli e i padri, accordatisia riconoscere nelle sacre scritture due

ha dato alle sue opinioni e dopo i suoi commentari, fa camera ben vede il

marsilio ficino, 6-117: veggano ora i presuntuosi giuristi quanto sieno inferiori a quello

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (25 risultati)

conclone che, partendosi alessi, infino i fiumi si veggiono seccare. metastasio,

iii-501: così parla temira, o almeno i sensi / di lei son questi.

indiscreta richiesta e 'n breve silenzio esaminatone i sensi, rispose. -trama o contenuto

eccellentissimine'tempi a dietro trattarono negli scritti loro i profondi sensi della filosofia. carmeni,

una penna sterpata dall'ali d'amore. i più lascivi impulsi d'affetto sregolato venivano

: la filosofia non è mai definitiva e i sistemi non sono statici ma sempre in

conto mio. sbarbaro, 5-48: penso i miei radi amori, violette frettolose sulla

o ch'il tempo vorace n'abbia consumati i sensi o che le fiamme n'estinguessero

correr, li-8-333: la plebe idiota e i preoccupati dal senso della fazione gli hanno

dal senso della fazione gli hanno [i condannati] compassionati e pianti. romagnosi

che formò il substrato su cui operano i nostri maggiori antichi. tozzi, vi-636:

episodio del quale egli solo, tra i protagonisti, colse il senso nascosto.

importanza la morte. -in tutti i sensi: sotto tutti i punti di vista

-in tutti i sensi: sotto tutti i punti di vista. mazzini, 42-281

. delle cose è anormale in tutti i sensi. nulla è deciso; e nessuno

, roteava dinnanzi a me in tutti i sensi una fiamma, per misurare il

. non c'è nessuna ragione che i posteri siano più severi verso di noi

a leva le particelle saline ed allungando i sughi vegetabili ed animali inclinati alla putrefazione

avevano lasciato agio ai ragnateli di tesservi intutti i sensi le loro tele. bollettini detta guerra

il senso delle nervature, tagliando lungo i viali larghi. -figur. indirizzo

in toscana e in romagna, lavorano i moderati a fondare un'associazione detta della

tutti gli artefici la sua impronta. coloro i quali volessero svolgersi in un senso contrario

in poi (per tuttal'europa, compresi i grandi russi) la letteratura si espandein senso

valida l'argomentazione contraria. -aprire i sensi: spiegare ciò che è oscuro.

e d'arti? / apri libero i sensi. -aprire qualcosa ai sensi

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (31 risultati)

e mira ». -collocare sotto i sensi: rappresentare con evidenza e vivezza

5-79: opra di buon poeta è sotto i sensi / locar le cose, che

. -dare senso alla scrittura: fornire i segni di valore comunicativo. campanella

fatto della religione. -far perdere i sensi: mandare fuori di sé.

faccia perder le staffe, per dir meglio i sensi, quant'è veder il

quant'è veder il modo col quale i medici curano li infermi. -fare

« alfabeta », dicembre 1986], i: come si vemeno. quando ripresi

: come si vemeno. quando ripresi i sensi, mi parve di ritrovarmi in

era più in sensi. -occupare i sensi: pervaderli fino a soverchiarli (

sostener la soverchia allegrezza che gli occupò tosto i sensi. sallido in viso

non riceverne più nocumento. -perdere i sensi o il senso, ogni senso:

vedete voi che ella ha perduto tutti i sensi? marini, iii-136: si trovò

ignominiosamente ucciso, di poco non perdé i sensi. de marchi, ii-32: fu

: fu a un pelo di perdere i sensi per la contentezza. ojetti, iii-410

son., 55-12: già perso ho i sensi, son fatto una petra.

mi par già che 'l cogitabondo perda i sensi come quel che dorme.

, chi pigli / in qualche tristo senso i detti miei, / quasi voglia di

senso al tutto privo. -richiamare i sensi: stimolare la sensualità. pea

, che turbava, pungeva, richiamava i sensi. -ricuperare, ripigliare,

. -ricuperare, ripigliare, riprendere i sensi, riavere l'uso dei sensi

2-510: da un uomo che ricupera appena i sensi dopo quattr'ore di svenimento non

lei sguardi corsero alla 'toilette'su cui posavano i fatali fascicoli. d'annunzio, iii-1-99

: cinque minuti dopo che io avevo ripreso i sensi nell'osteria di placido, il

. riscaldata in una stufa, ripiglia i sensi e vola. -riacquistare coraggio,

! la grande paura è passata. i patrioti ripigliano i sensi. -ripetere

paura è passata. i patrioti ripigliano i sensi. -ripetere a senso:

a intendere meglio. -ritogliere i sensi: essere causa di un nuovo

2-456: un gelo d'orrore mi ritoglie i sensi. -ritornare al senso:

leoni, 657: noi, se i prussiani vincessero definitivamente, non possiamo averne

senso, una vanità. -soprabbondare i sensi: essere inimmaginabile per l'uomo

stabile, pace che passa e soprabbonda tutti i sensi, siccome disse san paulo.

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (13 risultati)

animo mio. -tornare a qualcuno i sensi: ritornargli il pieno possesso delle

: a poco a poco / mi tornarono i sensi ed aprii gli occhi / e

la memoria del complesso di operazioni che i robot di saldatura devono compiere su quella

sopra quanti ridicoli argomenti vadano a sfoderare i pirronisti. algarotti, 5-68: queste diverse

avviene in uno spazio comune per tutti i sensi dove però si incrociano livelli storici

basaglia, 1-i-169: anche la sensorialità, i semplici dati sensoriali necessitano di elementi integratori

= deriv. da sensoriale, con i suff. dei verbi frequent. e

b. segni, 7-107: perché i mezi, onde pervengono i sensibili di

7-107: perché i mezi, onde pervengono i sensibili di quei sensi, son distinti

il principio senziente, et è uno intutti i sensori per continuazione, come l'aria nei

accorgiamo. sacchi, 2-15-51: tutti i moti che dagli esternioggetti ne'differenti sensori degli

è 'una', né è 'comune'a tutti i nervi dotati di sensitività. bacchetti,

sensualissimo). che si percepisce attraverso i sensi, con evidenza immediata; fondato

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (6 risultati)

: uomo dato alla gola e a tutti i piaceri sensuali e mondani. lorenzo de'

della carne. -che eccita i sensi. bacchetti, 2-xxiii-633: tale

si percepisce con intensità fisica, coinvolgendo i sensi e l'immaginazione (un sentimento)

che mangi chi nonlavora. e loro [i frati] vogliono essere uomini sensualissimi in

render felice la sua repubblica, come sono i tumulti dell'amore sensuale. f.

certa limitatezza sensuale. -che coinvolge profondamente i sensi o che suscita il desiderio;

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (14 risultati)

e dell'esperienza; intensa propensione per i piaceri sensuali e, anche, per

ghislanzoni, 162: 1 candelabri, i fiori, il vasellame d'argento rivelano

che il sensualismo e l'emozione, i bassi fondi nei quali si voltola oggi la

, 1-282: voi scrivete di filosofia come i sensualisti di tre secoli addietro..

, i-1-520: è naturale che tutti i sensi siano accettati dai sensualisti come organi

filosofica sensista. pellico, 4-127: i nostri discorsi non volgevano più so- vr'

di colori e modi intesi ad affascinare i sensi. r. longhi, 1-i-1-10

subito infettano gli altri turale che tutti i sensi siano accettati dai sensualisti come sentimenti di

. gherardi, 2-ii-125: quasi per tutt'i greci come latini poeti è stato favoleggiato

moralemente intendere si dèe che, secondo i vizi de'compagni d'ulisse, guardando

gli occhi sono le prime guide: i quali, se solamente si fermano in

croce, ii-5-27: perfino... i raffinamenti voluttuosi e la sensualità animalesca dell'

. sensualménte, avv. attraverso i sensi, per il tramite dei sensi

, allume o altro fetido puzzo per i quali passa. 2. seguendo l'

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (13 risultati)

e sentacchiosi cani nelle bertesche si tengano, i quali portata storica, politica, culturale,

= comp. di sensuale. nocchiando i confetti del direttore, mi era sentato nel

2. che impressiona e coinvolge profondamente i sensi (uno spettacolo naturale, una

soffici, iii-452: descrissi l'impressione ed i sentimentiprofondi che produsse in me la vista della

immagini sensuose. 3. avvertibile con i sensi. bacchelli, 20-115: negli

-sostant. faldella, ili-m: invidiava i parlatori come un sordo invidia i sentacchi

invidiava i parlatori come un sordo invidia i sentacchi, che hanno l'udito da lepre

so se vostra signoria illustrissima o i padroni de'compassi abbino cognizione della misura

appostamento dei suoi uomini. [i signori] li consillieri per diliberare che.

, 10-4 (1iv- 873): i gentili uomini, fra sé avuti vari ragionamenti

, 40-29: di mille mali / i miseri mortali / volgo fiero e diverso agita

- con plagensa, / c'ognun che i pensa -sens'à -per mirata; /

sol ch'è qui comun sentenza / che i cristiani togliessero l'imago. delle colombe

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (9 risultati)

apollonio e con breve sentenza tutti i suoi fatti raccogliendo, ne ha detto

vimina, 13: nel senato [i cosacchi] maturano le cose, sostengono

della sentenza; e quindi esaminavano sommariamente i testimoni. rosmini, 5-1-690: la

ni: contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli

, 4-i-847: narra la storia che dovettero i duumviri contendere con esso reo appo il

mia sentenza e senza vedere mai altri che i guardiani delle carceri. foscolo, ix-1-326

di lasciarsi ribenedire come colpevole e riavere i suoi beni. manzoni, iv-398:

non diede... che tutti i catecumeni, cioè discepoli, non battezzati,

in un pubblico archivio foscolo, iv-410: i demosteni cisalpini disputarono calsenza alcun'altra formalità

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (17 risultati)

tu che illudi / fino all'ultimo giorno i morituri! / essi non piangon la

dolore mortale della ripulsa amorosa. i. andreini, 1-226: a dio,

. d'annunzio, v-2-617: « i medici assicurano che non arriverà al principio

ne l'uno de'quali sì scriva i piati, richieste, comandamenti, sen-

di scrivere le sentenzie dei giudizi e i contratti a qualunque non scrivesse secondo che sono

ap pello la copia della sentenza ed i documenti su'quali è stata fondata.

. c. dati, 267: i cauni già si ribellarono da'rodiani e.

. gli uomini in ogni partito considerare i difetti e i pericoli di quello, e

in ogni partito considerare i difetti e i pericoli di quello, e non gli

? boccaccio, viii-3-144: tutti resurgeremo eriprenderemo i nostri corpi, e con essi risuscitati verremo

dannazione. vasari, iii-458: sono sotto i piedi di cristo i sette angeli scritti

: sono sotto i piedi di cristo i sette angeli scritti da s. giovanni evangelista

, sonando a sentenza, fanno arricciare i capelli a chi li guarda per la terribilità

gloria ». fra giordano, 1-206: i peccatori dormono nel peccato, e però

acqua per vino, e ra- doppiaro i danari sopra tutto lo guadagno...

legge anco nella profezia di giona cne i niniviti aveano avuta da dio la sentenza

in fronde il crine, / e i piedi diventar ferme radici; /..

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (12 risultati)

sia nelle frasi e parole con cui descrivono i poetile cose, infinitamente ancora si perfeziona la

della tragedia. e la seconda cosa sono i costumi... la terza cosa

esser perfetta, che son la favola, i costumi, la sentenzia e la locuzione

sotto il nome di sentenza si comprendono tutti i concetti o pensieri che hanno a

pontefice, il re di francia, i viniziani e il duca di milano..

come da cavai troiano, sono usciti i più celebri e famosi letterati del cristianesimo,

sentenze, che ha insegnato a tutti i teologi. 18. teoria o

per la purità del suo stile e i medici, i cerusici lo studiano e ne

purità del suo stile e i medici, i cerusici lo studiano e ne allegano le

vera quella sentenza che afferma tanti essere i pareri, quanti sono i capi.

tanti essere i pareri, quanti sono i capi. 20. titolo del

la cisalpina darà la sentenza d'appellazione ed i romani alfine la metteranno in esecuzione e

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (12 risultati)

anche semplice- la dimanda, e per i miei travagli di guerra non ho potuto

troppo salsa proferito, / dirò ch'i marinari / sono la quintessenza / degli

di massime, di medemo odiava i querelanti, egli stesso sentenziava le lisentenze.

. te, egli medemo fea castigar i delitti. tommaseo [s.

, 1-3: per vigore del compromesso sentenziòche i ghibellini tornassono in firenze con molti patti e

modo. g. villani, iv-12-53: i quali sentenziarono a dì xxii di novembre

2-58: possano ancora... i detti consoli o tre di loro diffinire,

7-234: oggi si è il vangelio come i falsi giuderi recaro a cristo una femina

, potendosene escludere la più parte, i suoi giudici, con l'altre forme della

tuo figliuolo domani / sira ché per i tumulti passati fu de'proscritti suo marito.

. ghirardacci, 3-69: furono pigliati i due traditori e condotti a bologna,

l'esempio negli autori che scrissero nei secoli i meno illuminati dalle scienze.

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (16 risultati)

: gli stranieri, e più di tutti i francesi... ci sen

dell'essere sentenziata la madre, confinati i fratelli, non fiatò. villustrazione italiana

, ii-334: ecco, resistono alla fortuna i trofei della tirannide,...

. fausto da longiano, iv-228: i tuoi capegli ti sentenziano per vecchio maturo

per aiuti né la ricchezza che compra i vili né la viltà che placa i potenti

compra i vili né la viltà che placa i potenti. tenziavano plebe tumultuaria e

delicatoe più fino. milizia, i-3: i moralisti, sì teologi che filosofi,

vedutoe popolare, in un suo romanzo sberteggia i droghieri che fanno imparare il pianoforte alle

sciocchezze. deledda, v-970: « i giornali umoristici sono spesso quelli che più

, così né meno desidero di vederne i processi. muratori, 7-iii-67: convien.

onda delle cose. verga, 8-70: i manovali esitavano, girando intorno al pietrone

liste sentenziava sommariamente che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi

, i sentimentali, gli agnelli, i candidi in una parola, son tutti nerissime

guazzo, 1-138: abbiamo ad avvertire i magistrati che facciano professione quanto al loro

: introduceva a consulto nell'anima tutti i suoi affetti, i quali però finalmente sentenziavano

nell'anima tutti i suoi affetti, i quali però finalmente sentenziavano a i-5-20

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (20 risultati)

maggiore la colpa dei demagoghi vociatori, i quali... auspicavano rivoluzione, bagno

fausto da longiano, iv-17: se i fatti de'morti non ingannano i vivi

se i fatti de'morti non ingannano i vivi et il caso si giudica per giudici

vogliate giudicare prima del tempo sentenziando sopra i movimenti del cuore umano, che saran

le sue ore di tregua ad ascoltare i vecchi clienti che sentenziavano sulla vita.

, i-118: se io non erro, i veri conoscitori andranno a rilento a sentenziare

animali] facean per lo più combattere i sentenziati a morte per loro misfatti. p

p del rosso, 156: tutti i sentenziati a morte furono gittati dalle scale

prigioni; scatenano e tra loro mescolano i truffatori, i sentenziati a morte. d

e tra loro mescolano i truffatori, i sentenziati a morte. d. battoli,

il giudice, rizzatosi dal tribunale, consegnò i sentenziati agli sceriffi di londra. g

. gozzi, i-8-23: guida qua i sentenziati, cioè frustati, tormentati, impiccati

impiccati. papi, 1-2-124: fra i sentenziati a morte furono d'huguet, il

sentenziato a morte, poteva salvarsi accusando i complici; non volle e fu spento

per essi dovea arrivare se non quando i reprobi sentenziati e maledetti dovean essere condennati

degli albanzani, i-423: senza alcuna indugia i questori mandati andarono a casa di scipione

. g. chellini, 75: prega i detti albitri che lodino e sentenzino che

, ii-523: sembrerà forse ad alcuni che i caratteri sieno un poco troppo gagliardi,

io ovidio, pubblico sentenziatóre, rileverò i vostri gravati petti da'vizio.

, tacendo gli errori, le perplessità, i tentamen- ti e gli andirivieni fra '

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (9 risultati)

sentenzieggiare, per parte d'alemagna per vedere i reali apparati... e per udire

tenzioso pontefice pio ii, quando disse che i litiganti sono sì è, venerabile

sentenziosa, quando le persone scoprono pienamente i loro costumi e la loro sentenzia.

: dall'xi settimana sociale, che i cattolici vollero celebrata quest'anno in torino,

far sentenzioso, sempre sui trampoli come i romani. bonsanti, 4-392: alzò la

quella del sen latori e i giudici la rete. vittorelli, ii-21:

. pindemonte, iv-86: pur mi riuscirono i vostri poeti generalmente ora troppo sentenziosi ed

il tasso ed altri, a'quali i semigeni sentenziosi pari ad orazio, a

la rivista del c. a. i. [luglio-agosto, 1988], 58

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (13 risultati)

miglia... si vuole che i romani non facessero uso di esploratori di un

pronto potrebbe pellegrino e scarco. c. i. frugoni, i-3-297: sorgi,

l'anima e 'l cor, non che i pensier di voi; / colei che

... tagliano l'aria sopra i tetti, calano lungo parabole invisibili ad

punto dei loro sentieri d'aria tutti i punti della città. -striscia di

di sole che scendevano dalle vetrate, i riflessi che illuminavano nell'ombra i pallidi

, i riflessi che illuminavano nell'ombra i pallidi visi dei celebranti dissolvevano tutte l'ombre

, 2-1-95: quei legni / correan fendendo i liquidisentieri. b. corsini, 66:

uso, d'impedirne ò di fermarne i traviamenti, di protestare altamente contro la

sullo stretto sentiero della ragione, che i medici di buon senso schivan a tutto potere

ginzburg, i-100: se uno segue tutti i piccoli sentieri dei suoi sentimenti..

quando in quell'acqua io amai temprare i polsi. gozzano, ii-142: cuore

giova all'uomo soffermarsi, / gettare i sogni sparsi, per una vita nuova.

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (25 risultati)

(i-893): noi altri, legati i piedi e le mani alla ragione,

chi per quella camina non può volgere i piedi verso il sentiero della felicità.

insegnami, signor, le vie, i fini e termini delle quali sono indirizzati

delle quali sono indirizzati a te e i sentieri per li quali meni i giusti a

te e i sentieri per li quali meni i giusti a te. g. stampa,

. pratesi, 5-213: rat- tenne i suoi piedi, come dice il salmista,

. mascheroni, 8-195: èvvi chi pinge i floridi arbuscelli, / e le dipinte

, e dolcemente / col gesto segue i gorgheggianti augelli, / e vuol mostrar,

-ambito filosofico. bettinelli, 1-i-300: i padri greci, tradotti o scoperti in

un co'latini, poco poterono disgombrare i sentieri occupati dalla scolastica.

e 'l dolce fico innesta, / scelti i giovani rami, ove pur segno /

vista, di certa magistrale severità spargono i loro esami. 14. aeron

. perfetto con ragunamento di tutti i beni. questo... per diverso

... per diverso sentiero tutti i mortali si sforzano d'acquistare, imperniò

muratori, 6-410: se parlano daddovero i giovanetti allorché dicono di desiderare..

mazzini, 16-270: mentre... i giovani... rispondevano all'impulso

bella e spaziosa piazza, dove tutti i nobili spiriti d'italia si riducono e

di vivere eternamente nel merito della lode i primi inventori, per aver ispianato i

i primi inventori, per aver ispianato i malagevoli sentieri agli altri. -aprire

campione [9-i-1961]?: tutti [i ciclisti] ormai sono sul sentiero di

il re andare dovunque, essere dovunque i suoi possedimenti (ed è calco dello

procurare il proprio avanzamento. c. i. frugoni, i-9-198: si, nascerà

. piccolomini, 1-52: non potendo i fanciulli conoscer perse medesimi quel che importi la

loro innanzi, han di bisogno, che i padri, e le madri loro,

lanzi, ii-8: seguiron gli zuccari e i manieristi di quel tempo, finché la

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (16 risultati)

, tirava dritto al basso ove erano i nimici accampati. d. bartoli, 4-3-164

era un sentieruolo fangoso a sinistra, fra i campi, non al solo tribunaluccio

di tini, 2-3-122: impunemente i maledici poeti esponevano strade pei campi

3-35: il marchesi- in pubblico i vizi, quasi volendo che per timor dell'

voglia seguir errando. -seguire i sentieri della virtù: tenere un comportamento

c. croce, 2-52: chi segue i sentieri / della virtù guadagna tanto poco

nuove, insolite esperienze. c. i. frugoni, i-8-220: io questo tuo

questo tuo sì celebre / abitatorsovrano / fra i sacri d'avellano / solinghi chiostri ad ammirar

dall'argomento proposto. c. i. frugoni, i-15-178: troppo fuor di

, ma ha del tutto nel contrario volti i piedi. 17. prov

ero abituata ad andare su e giù per i sen- tierucoli ripidi e le scalinatelle che

l'usano anche [l'acqua termale] i maremmani per curarsi delle piaghe antiche,

che fanno ancora con gran frutto per i sentimi, cioè catarri e dolori artritici inveterati

, ma d'un'allegria alquanto sentimentale, i cavalieri e le fanciulle. tozzi,

. pecchi, 13-177: filippo non voleva i ricordi dell'infanzia, le commozioni sentimentali

bertola, 2-150: ad ogni modo i danzatori non lasciavano di godere alcune delizie

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (23 risultati)

a ispirarli. pascoli, i-230: tutti i fatti raccolti dai materialisti della storia non

, 59: si covano [i signori] nelle ville ben orientate, con

fondo dell'anima, come la religione favorisca i b. croce, ii-13-246:

, leti, it., ii-167: i popoli, come grindividui, nel pendio

quella sentimentale trentacinquenne possedeva una piccola biblioteca i cui volumi leggeva e rileggeva di continuo:

o tradotti. pratesi, 1-70: i capelli le si imbiancavano e le cadevano,

ferocia punitiva riamente che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi

espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi in una parola, son tutti

un caso abbastanza comune, specialmente tra i sentimentali. tutto il suo grande amore

ma può dirsi meglio alla buona, secondo i casi, 'malinconico, gentile, affettuoso'

la vera ragione, ondei filosofi sentimentali e i razionali si divisero fra loro.

che vanno in brodo di giuggiole per i paesaggi e le usanze del sud.

perché le grandi frasi di un sentimentalismoartificiale, i sofismi della disperazione, e tutto infine quel

, 1-124: in breve primeggiò fra i colleghi. gli giovarono anche una cortesia

giovarono anche una cortesia senza arrendevolezze verso i superiori, senza confidenze verso gli uguali

ragazza ricca e nobile sono state vane. i tuoi maledetti sentimentalismi ti hanno tradito,

le varie facoltà poetiche della scalvini e i vari gusti dei tempi e i germi del

e i vari gusti dei tempi e i germi del futuro romanticismo e sentimentalismo.

di terzo o quarto ordine, come i gemiti pensosi, le ballate e le leggende

qualità suprema, perché ogni civiltà ha i decadenti che merita; ma i risultati son

ha i decadenti che merita; ma i risultati son quelli che sono, malgrado

. 4. locuz. avere i sentimentalismi: indulgere a un'eccessiva pateticità

chiuse la bocca rispondendo che io avevo i sentimentalismi e che la vita è una

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (27 risultati)

al senso comune] gli scettici e i sentimentalisti, ambedue i quali svestono l'

gli scettici e i sentimentalisti, ambedue i quali svestono l'umana ragione della virtù

viva; disposizione d'animo in cui i sentimenti prevalgono sulle altre manifestazioni psichiche.

nel romanticismo durante la signoria francese infiammarono i combattenti del 1813. e. cecchi

sentimentalménte, avv. in relazione con i sentimenti; per quanto riguarda i sentimenti

con i sentimenti; per quanto riguarda i sentimenti. gobetti, ii-90: il

immaginazione e dell'espressione, in italia i nostri pittori si davano a una sorta

, attività spirituale con cui si elaborano i sentimenti. rosmini, x-309:

, x-309: questi... sono i primi due generi di passività che si

testa, / gli manda dissipati [i moscerini]. -sensibilità tattile o

.. si -stimolo fisiologico. raccolgono i sensi e 'sentimenti del corpo. iacopone

iacopone, 90-20: spallanzani, iii-115: i vostri riflessi su l'uso della bile

: io dico mia 'volontari'i movimenti che si eseguiscono dormendo; tut

colpa de'cinque sentimenti, i quali io ho male guardati,

sente le imagini e qualità dei corpi: i colori per gli occhi, per gli

per il naso, per la lingua i sapori. leonardo, 2-81: ogni nostra

per forza o venti, / come i miei sentimenti / ch'escon per rabbia de'

, l'ardire e l'ingegno, / i pensieri, i concetti e i sentimenti

e l'ingegno, / i pensieri, i concetti e i sentimenti / o restan

/ i pensieri, i concetti e i sentimenti / o restan tutti oppressi o tutti

. tasso, 11-ii-254: se i vostri sensi sani e vigorosi non potessero

mal pittore; e così va che i cervelli per lo più oggidì s'impacciano poco

al genere delle creature animate, sono i sentimenti principali. bernari, 3-304: aborti

manda un figlio con tutti e sette i sentimenti. menta e oscura il

la cagione che lo produsse e lascia i membri dolenti più deboli. rosmini,

quella proprietà, che hannoi corpi di premere i globetti elei secondo elemento, è occasione

da sgonfiamento e accorciamento di muscoli, i quali si tirano dirieto e'nervi, e'

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (11 risultati)

noi: cioè lassare gli appetiti e i desideri e i sentimenti carnali. scala del

lassare gli appetiti e i desideri e i sentimenti carnali. scala del paradiso,

lacrime e dal sentimento eccessivo del piacere, i suoi grandi occhi sporgenti dall'orbita,

proprie sensazioni e in grado di controllare i propri atti e di reagire coerentemente alle

stesso, era quasi sveglio, con tutti i sentimenti. -fuori di sentimento (

notabilissima differenza tra il sentimento sostanziale e i sentimenti accidentali, modificazioni di lui:

l'immaginazione sensitiva può riprodur questi, i quali vanno e vengono e sono effetto

: forse sempre si prendono o devono prender i piaceriamorosi per generare? s'averà d'aver

comun sentimento del mondo, come sono i paradossi degli stoici. salvini, 39-iii-133:

di fuore, imperò che elli adopera tutti i sentimenti nella invidia che elli ti porta

.. ed eccoti come son vani i sentimenti di questa scienza, anche dove paiono

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (13 risultati)

bello a chi lo udiva e dichiarava i loro animi d'ogni dubbio. boccaccio,

re fece dodici maestri sopra le sciere, i quali erano uomini di gran valore e

gli tornarono quadre: cosa non a tutti i moderni architetti riuscita, come quella

la parzialità de'suoi affetti in secondare i sentimenti del parlamento. -credenza

che cresca la difficoltà sul fondamento che i beati vedono tutto in dio medesimo.

lor fantasia questi idoli, obbligarono ancora i lor successori a credere e sostenere i medesimi

ancora i lor successori a credere e sostenere i medesimi sentimenti. massaia, viii-84:

. casini, iii-165: le donne, i fanciulli ed i vecchi...

: le donne, i fanciulli ed i vecchi... per sentimento di gravi

siri, v-2-875: non palesavano più i svedesi tanta repugnanza come prima facevano al

, e per un eccesso troppo comune i nomi de'grandi scrittori convalidati dal tempo

solo belli e degni del suo canto i fiori delle agavi americane, o in chi

. gramsci, 4-123: in realtà i moderati valorizzarono le forze cattoliche controllate dal

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (17 risultati)

ampia. carducci, ii-2-278: come i fanciulli col loro istintivo sentimento di religione

disponendo in più o meno grandi edizioni i vecchi esemplari del bello, da me amati

iii-27-34: il terrore del terrore passò tra i fon- psicol. sentimento di colpa:

-ispirazione divina. beicari, 5-38: i miracoli grandi e i santi segni, /

beicari, 5-38: i miracoli grandi e i santi segni, / che di te

d. bartoli, 14-2-76: in udire i lunghi racconti che gli u cuore

8-ii-137: qualor si vogliano comunicare ad altrui i nostri sentimenti e ghiribizzi, resta che

parrebbe menbrusco se l'autore ci avesse dipinti i sentimenti che, cam- min facendo,

carducci, ii-6-163: a me tutti i sentimenti fanno groppo sul cuore; e

riflessioni. moretti, ii-308: sapevo che i mieicompagni più raffinati correvano a pitti o agli

vi compiacerete d'aprirle da voi stesso i vostri sentimenti, potrete agevolmente instillarle nel

lvii-181: non arrossì la donna, e i sentimenti / accolse di paimiro immantinente.

che spinge il popolo a sollevarsi. i sentimenti familiari, le umiliazioni, un rancore

eccellentissimo signor perelà, permettetemi di presentarvi i miei devoti omaggi, i sentimenti della

di presentarvi i miei devoti omaggi, i sentimenti della mia viva riconoscenza.

guadagnare alcuni cavalli trascorsi nel foraggiare oltre i limiti delle linee con sentimento grande della

iii- 1-129: finora vi ho spiegati i miei sentimenti contra coloro che non insegnano

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (16 risultati)

sono in questa città molti... i quali... truovano e usano

chi la fece, e quel che i francesi dicono 'esprit de la loi'.

parti. muratori, 7-iii-42: purché i notai esponessero i lor sentimenti in idioma

muratori, 7-iii-42: purché i notai esponessero i lor sentimenti in idioma che paresse latino

, voglia ne l'amore appagar così i sentimenti tutti come la ragione. f.

, sciocca frode, inutil disperazione compongono i sentimenti di tutti gli attori. bettinelli

tutti gli attori. bettinelli, iv-314: i meridionali hanno più sentimento. rezzonico,

, 10-ii-820: la famiglia eziandio contrae i difetti comuni del tempo in che vive

prudente uomo leha fatto nel corpo di femina i muscoli di maschio, talché ella

. praga, 4-166: voi conoscete i miei sentimenti conciliativi. oh se tutti

nelle antiche repubbliche la costituzione legava tutti i cittadini e gli univa al bene pubblico

che alcuno possa gettare l'ombra del sospettosopra i sentimenti altamente liberali del municipio di questa

uffizio centrale. piovene, 7-451: i comunisti, gli unici che abbiano avversato

e di grossa coscienzia,... i quali possono intendere lo spirituale sentimento,

stellato. lottini, 143: sono alcuni i quali e nel parlare e nello scrivere

pago veruno. lanzi, 1-1-216: i punti nelle iscrizioni più corrette sono or

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (29 risultati)

. lottini, 143: sono alcuni i quali, e nel parlare e nello

chiaro né risoluto. -conservare tutti i sentimenti: rimanere in pieno possesso delle

ancora leggere? » « ha conservati tutti i sentimenti ». -cresciuto in

franzese fosse chiamata 'fran- cisca'. ma i versi del suddetto ermoldo assai dimostrano che

di un terzo almeno e forse della metà i prodotti. -essere fuori di

venire. strilla, e i servi vuol morti e le fanti.

sentimento alcuno. -far venire meno i sentimenti: turbare, sconvol- gere.

, 1-110]: venir men gli facea i sentimenti, / ed all'orribile e

usciron tucti e'denti. -istupidire i sentimenti a qualcuno: stordirlo, confonderlo

lupis, 3-182: tante volte convenivano i frati a levarlo di peso da l'

potendosi sostenere in vita, o per i deliquii amorosi che sentiva, o per la

o per la dolcezza che gli instupidiva i sentimenti. -levare qualcuno dal buon

di sentimento? -mancare a qualcuno i cinque sentimenti: venirgli uno svenimento.

gli diceano, a lui gli mancarono i cinque sentimenti, e non sentìa niente,

-perdere il sentimento, ogni sentimento, i sentimenti: perdere il controllo di sé

inteso da lui la lega esser fatta e i nomi de'collegati risaputi, di poco

spavento li uomini non perdino il sentimento. i. neri, 3-31: l'altro

soprammano / ha perduto la voce e i sentimenti. costantino da loro, lxii-2-ii-147:

dolersi chi non sente. -perdere i sentimenti corporali: essere rapito in estasi

per rimettersi in sentimenti. -ripigliare i sentimenti: riaversi, ritornare in sé.

cinque ore ripigliai con l'aiuto di dio i miei sentimenti. -ritornare al sentimento corporale

corporale sì come è solita. -ritornare i sentimenti: riaversi. febus-el-forte, 1-20

. -togliere a qualcuno il sentimento, i sentimenti: farlo impazzire. d

, xxxviii-132: fortuna alfin gli tolse i sentimenti. -tradire i propri sentimenti:

alfin gli tolse i sentimenti. -tradire i propri sentimenti: contrastarli, reprimerli.

. f. frugoni, 1-253: tradiva i suoi sentimenti per esserfedele a'suoi voti.

; perdere la padronanza di sé o i sensi. boccaccio, v-193: veramente

cortese volgar., 16: quando i re e le dame e le damigelle

qualcosa la fede al sentimento: ingannare i sensi (in partic. la vista)

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (22 risultati)

le sentine / purga; chi afferra i remi; altri alle sarte / accorre.

scolo che vi confluisce, mescolata con i liquidi di spurgo dei macchinari e con

, 140: quella possanza e quellericchezze afflissero i costumi di quel tempo e calpestaronola ripubblica,

, 1-v-353: si tirarono su dalla sentina i pochi cannoni del vascello, per riporsi

le cloache, la sentina di tutti i lazzaretti, la bestialità esen- ziale di

, la bestialità esen- ziale di tutti i più orribili mostri. visconti [il caffè

perché è il mare sentina naturale di tutti i fiumi e di tutte tacque correnti.

vera sentina del porticato agricolo, con tutti i luridi lezzi della stia esaltati dalla grande

s. maffei, 10-i-267: con ragione i padri chiamavano il teatro una sentina d'

cui di corte / daran nome i mortai, d'abisso i numi. tommaseo

/ daran nome i mortai, d'abisso i numi. tommaseo, 3-i-320: questa botte

eresie. -luogo in cui si concentrano i più pericolosi delinquenti, le persone più

3-ii-133: d'alabastro di soro erano i sassi / posti intorno all'altar,

(i-194): oggidì ci sono assai i quali vorrebbero esser tenuti santi ed in

cantù, 3-343: ubbriaconi molti, massime i cappellai, gl'imbianchini, i verniciatori

massime i cappellai, gl'imbianchini, i verniciatori, i conciapelli; malviventi ancor

, gl'imbianchini, i verniciatori, i conciapelli; malviventi ancor peggio i sartori

, i conciapelli; malviventi ancor peggio i sartori; sentina di vizi i filatori di

ancor peggio i sartori; sentina di vizi i filatori di cotone; nulla vo'dire

vogliano combattere le proprie passioni e confinar i sensi nella sentina dell'anima, dove

« poso » dicie bernardo « di tut'i visi è sentina », ché come

1-17: così munto e beffato / ora i fianchi mibatto, or gli occhi e 'l

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (12 risultati)

ramusio [oviedo], cii-v-807: i nostri anco stettero vigilanti e con buone

croce, passava inavvertito tra le sentinelle e i bivacchi. ungaretti, xi-161: al

che spia da una posizione molto ravvicinata i movimenti del nemico, mantenendo una totale

controllo esercino la notte per sentinelle come i cani, avendo già campatato nei confronti

vigilanti sentinelle. tarchetti, 6-ii-75: i colombi avevano che parlino in camera

: timor dei super omnia': sopra tutti i roseo, v-149: delle scolte

, i-11: doveano riparar ordinario i sensi guide false, sentinelle negligenti e tiranni

turni di vigilanza in cui si avvicendano i soldati in una determinata posizione.

scintinelle della mezanotte, entrato gedeone et i suoi trecento nel campo, a sonare

: quello spazio di tempo che stanno i soldati la notte vigilanti alla guardia.

greppa fin che cadde il sole ed i pastori colle mandre partirono. da ponte,

7 (116): quando renzo e i due compagni giunseroall'osteria, vi trovaron quel

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (18 risultati)

pascoli, 1207: per onde e sabbie i giovinetti eroi / in sentinella, danno

costeggiando il lungo muro del carcere; i secondini di sentinella ci fecero scendere dal

in sentinella presso la gradinata ad accogliere i sopraggiunti, i quali gli sfilano dinanzi

presso la gradinata ad accogliere i sopraggiunti, i quali gli sfilano dinanzi senza ottenere da

perché si sente per quello pensamento tutti i suoi desideri compiere. simintendi, 2-151

: alcuni vorrebbero sentirsi a sminuzzare tutti i vantaggi che la strada ferrata può recare al

corno ladrone. d'annunzio, iv-2-44: i gabbiani sentendo la bufera le turbinavano sul

quasi paterna. del giudice, 2-10: i piedi e le mani sentono la consistenza

sentono la materia di cui sono fatti i comandi che normalmente comandano senza sentirli più

: odore di fieno fango sterco non sentopiù i miei piedi gelati. -provare il

braccio. -sentire il polso, i battiti del polso: misurarne le pulsazioni

, 16-143: mi pregò di sentire i battiti del suo polso. sentire

odore e tanto fuggono il cattivo che i pescatori con i nuovi vasi ne pigliano molti

fuggono il cattivo che i pescatori con i nuovi vasi ne pigliano molti.

ne sentiam fama- rezza. c. i. frugoni, 1-6-147: o che maravigliosa

botti; si sentonoi vini, esitando sempre i più ratti e viziosi. pascoli, 1-417

, 1-448: si cominciarono a sentire i tuoni e i fulmini della lingua melata

: si cominciarono a sentire i tuoni e i fulmini della lingua melata di monsignor panigarola

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (19 risultati)

fratte. panzini, i-231: quando sentirono i nostri passi, volsero verso di noi

, / pianger senti'fra 'l sonno i miei figliuoli / ch'eran con meco,

ariosto, 1-4: voi sentirete fra i più degni eroi, / che nominar

che non si vede dal rumore che i suoi movimenti producono. - anche di

vago di stare in cucina che sopra i verdi rami l'usignuolo, e massimamente se

2-77: non era facile vederli [i daini], come sentivano una macchina

alfonzo. mannelli, 105: i romani, sentendo la venuta d'annibale,

di pace dalla germania, si accinsero i capi francesi al soccorso della cittadella.

incarica di dirti che gli mandi qui i libri che gli avevi destinati, ov'è

melo che sentisse e concordasse in genova i punti delle difficoltà tra i deputati del

in genova i punti delle difficoltà tra i deputati del duca e delli genovesi. segneri

. zanotti, 1-8-48: quand'io sento i soavi e molli versi / aurei,

, ma non viene. -ascoltare i programmi radiofonici. saba, 7-113:

da lui. casalicchio, 527: anche i stolti bisogna sentire, essendo che la

crederà convènienti, vidimerà la domanda e i documenti allegati e stenderà un processo verbale

il presidente della repubblica può, sentiti i loro presidenti, sciogliere le camere o

come un infermo che dorme e non sente i dolori. panzini, ii-279: stava

. -provare e, anche, riconoscere i sintomi di una malattia. tasso

gli veniva ogni tanto et avendo osservato i medici predetti il polso, unitamente dissero esser

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

bene assai: me ne vado tutti i giorni sul mare, ed è una vista

teno altro che le fatiche: ma i vecchi senteno le fatiche e gli stenti

che senta molto la separazione da tutti i suoi. -ant. sopportare,

, 2-1-146: sono elle a sentire i tormenti dell'invidia e della gelosia,

l'arte che va rinascendo; sente i nuovi impulsi della patria e vuol essere soldato

civiltà moderna? angelini, 1-71: i nostri pittori, la scena della visitazione

. vorrei che mi diceste ingenuamente quel che i vostri gentiluomini ne sentono. tasso,

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (19 risultati)

di qualcosa. delfico, i-57: i fanciulli, che arrivano molto presto a

cesarotti, 1-xvi-1-399: tornando ad omero, i giuochi di patroclo possono presentar un'altra

cioè non adunarsi la convocazione, ma i convocati, nondimeno tollerar si può per licenza

poetica, ed intender per la 'convocazione'i convocati'. -prendere un atteggiamento per

. g. villani, iv-10-219: i quali tre cavalieri... confessarono

fuggir di min zeppa quando sente / i nimici passa ogni volare. dante, vni-9

sentendo la congiura, / che fèrper ribellarsi i ferraresi / da santa chiesa, contro a

estranea al ragionamento, l'arte e i suoi valori; percepire gli aspetti estetici

retto / e il bello attaa sentir formàro i numi. cesarotti, 1-v-21: è qui

vorrei chiamare un van gogh che sente i volumi, non può rischiare una caduta

dante, par., 4-36: d'i serafin colui che più s'india, /

maria, / non hanno in altro cielo i loro scanni / che questi spirti che

fatte loro attornolevan tumore ai fratti, et i dirupati e scoscesi canali o rigol i

i dirupati e scoscesi canali o rigol i con la loro profondità portano via tumore ai

e la estate, sentendo tasciutto e strignendo i seminati, non rendono questi un pezzo

prima con la lima, essendo che tutti i falsi la sentono e i veri la

che tutti i falsi la sentono e i veri la sprezzano. -avere odore

ginepro. verga, 7-319: se i maccheroni erano troppo cotti, se lucia

transizioni sono rapidissime e impercettibili quasi; i pensieri arditi, l'armonia severa.

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (12 risultati)

sicuri di sentirci vivi solo scrivendo per i morti. prisco, 5-247: lei si

: allora è prostituzione. come fanno i loro mariti ad accostarle senza sentirsi rivoltare

come mi sentivo lassù sul ciglione tra i due fuochi loro. calvino, 1-565:

, 18-212: la differenza [fra i colori] è un modo di sentire

. 7: qual ha già i nervi e i polsi e i penser egri

7: qual ha già i nervi e i polsi e i penser egri, / cui

ha già i nervi e i polsi e i penser egri, / cui domed'annunzio,

; io sento, / ma non intendo i motifettamente. suoi turbati. breme, 47

età perfetta pervennero, e a quegli i quali, avanti che a quella pervenissero

credono che sia più piena vittoria se i nemici o per istret- tezza di luogo

. bisogna che il curato senta, che i testimoni sentano. alvaro, 17-419:

che sente-, gli esseri animati, i viventi. pascoli, 96: è

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (23 risultati)

pucci, cent., 31-51: come i pratesi del bando sentirò, l'uomo

, con quella lingua, avesse nemici i quali lo mettessero male in corte,

possati sentire. sassetti, 176: i primi a vendere sono i bisognosi; gli

, 176: i primi a vendere sono i bisognosi; gli altri tengono duro e

di febbre mossa per freddo, onde i più de le genti ne sentirono, ma

, fa'che tu domattina a digiuno pigli i ferri che tu sai e le sue

acqua con vino e messi in vaselli i quali sentano di muffa,...

di muffa,... mirabilmente purgano i vaselli e dànno loro odore e sapor

dell'egoista, sono capaci di allacciarsi i calzoni con bottoni d'oro, che

di mostrarsi tirchi lesinando nella mancia con i camerieri d'albergo. 36.

borsieri, conc., iii-342: trovati i volumi del diritto romano, si insegnarono

modo che sentiva di stucca e i denti suoi bianchi che fanno travaglioso l'abbracciamento

romoli, 145: mettetevi, con i porri soffritti, erbette odo

mentre lo mostrava turbato. e così i versi suoi sentivano di pianto.

, pizzica dell'oltramontano. così predicano i più de'nostri umanisti. delfico,

dell'epigramma. rajberti, 5-24: i miei versi e le mie prose senti-

siena, 2-i-110: mi fecero sentire [i si ciato forte e la

la bocca torta e le labbra grosse e i denti mal composti e grandi e sentiva

nel mezzo. algarotti, 1-ii-30: se i filosofi non colgono in tutto nel

volle acconsentir d'andarvi. -avere i sintomi di una malattia. marini,

di tisico. -avere in sé i germi dell'esito futuro (una condizione)

la polvere spruzzata / sente forte, i gelsomini sentono più forte.

che ne diano ad intendere di tutti i colori. a sentirli, ras maconnen

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

g. del papa, 3-128: sali i quali, mescolati col ghiaccio, gli

strali aurati / fan sentire alle fere i crudi omei. -farsi sentire:

volte: nessunfa motto, quando pure tutti i capitani, tutti gli oratori v'eran

qualcuno: provare fastidio e disgusto per i discorsi che fa. p. petrocchi

155: dicesi che e'si vorrebbono patteggiare i migliori della isola, ma la gente

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (17 risultati)

senti molto avanti. cebà, 1-8: i filosofi, che sentirono più avanti in

. giannone, 279: cominciarono [i gesuiti] a calunniarmi: che io ne'

'l popolo sì in loro [i suoi consiglieri]... tanto,

studiose veglie di demostene, disse che i suoi sentimenti ed argomenti sentivano di lucerna

comprendono la dignità del- l'astenersi e i sagrifizi a cui dèe condannarsi un cittadino

della superficie, sentirebbono facile il porvi i lumi. -sentire frutto, i

i lumi. -sentire frutto, i frutti, giovamento, utile di qualcosa:

. b. segni, 11-15: i secondi in qualche parte ne sentiran machiavelli,

perché non può star mai senza sentir i frutti della guerra, essendo ricettacolo di

della guerra, essendo ricettacolo di tutti i soldati che servono a sua maestà cattolica

. -sentire il novizio: manifestare i difetti propri dell'autore principiante (un'

.. che l'aratro / sentano i sette colli. -sentire l'aria

l'aria di un luogo: avervi avuto i natali. dante, par.,

che vedevano e sentivano l'armi, intra i quali furono i latini.

l'armi, intra i quali furono i latini. -sentire l'estro:

desideri la pace, avendone lui promossi i ragionamenti. gemelli careri, 1-iii-144:

ragionamenti. gemelli careri, 1-iii-144: i capitani di morad baksce sentivano male la

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (11 risultati)

la vecchia non c'era ancora, i signori del nido non andavano nem- men

tenevano un prete che la diceva tutti i giorni in una stanza. -sentir nascere

molto. d'azeglio, 7-ii-4: i suoi amici se la sentono calda assai

a milano! silone, 4-31: i carabinieri non se la sentivano di fare dello

male restare in pace, avendo scemati i denari e cresciuto i pensieri...

, avendo scemati i denari e cresciuto i pensieri... io me ne

rumori e presenze ritenuti soprannaturali; esserci i fantasmi. fagiuoli [tommaseo]:

chi ai poggi, e alla marina i più, sentendosi già sul collo il

si sente scottare, tiri a sé i piedi. p. petrocchi [s.

. guglielminetti, 37: folle chi i nervi a più sentire affina.

ammiano], 100: ritornando alla battagliascambievolmente i nostri soldati, essendo infocati nel combattere

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (10 risultati)

. e region. capacità di mere i sentimenti con intensità e vigore. sentire,

ché sapran del maestro [aristotele] i modi e l'arti / questi due gran

alla morale; e, volendo riprovare i sentimenti espressi da certe parole e l'opinionenon

porto, 1-171: per tale sentita tutt'i fanti si riducono al di sopra di

al di sopra di detto ponte ed i cavalli leggieri similmente. 2.

e star quasi a sentire con tutti i sensi se possa sicuramente continuarsi ^ per

por mente se la fune regge, se i sostegni necessari non nsicano di cedere.

tre-quattrocentesco, ciii-119: per che i rochigiani l'ebono di sentita, mossonsi e

mossonsi e venono nel nostro tereno asalire i nostri fanti. ibidem, ciii-132: magnifici

ballo / co'bronzi a tempo percuotendo i bronzi, / acciò, dal proprio genitor

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (9 risultati)

e tenute smisurate, si contentò che i suoi procuratori si dichiarassero di poter condescendere

che la stessa / venere attende a seminare i campi / delle giovani donne, avidamente /

ne sono andati, / non ebbeno i pagani alcun sentore. machiavelli, 14-ii-231:

rosso colore, 1... i e 'l corpo suo ancor vi sta nascoso

veggo ancora dei quadroni storici buoni per i musei, ma senza un sentore di

: unisce al profumo dell'eleganza antica i sentori della vita moderna. bigiaretti,

. l. conti, 1-21 ^: i viali erano percorsi da un vento freddo

-aspetto. alvaro, 13-120: i colori dei quadri donavano alle epidermidi ignude

errai nella notte... cercando i luoghi dov'eravamo stati insieme per avere

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (8 risultati)

di quel nero dilicate, e i vini vi furono ottimi e preziosi, e

g. villani, 7-131: tutti i fiorentini... stavano in sentore.

della costa d'avorio, che ha i caratteri fìsici della razza sudanese e parla

più tradizionali di tutta l'africa, i 'malinké', i 'senufo'. = voce

di tutta l'africa, i 'malinké', i 'senufo'. = voce indigena.

vi venpersona: / rappresentano il tutto i signor veri. ariosto, 20-

fatto. c. garzoni, lii-12-374: i viandanti, che sono in gran numero

potrà ragionevolmente credere che siano per succedere i medesimi disordini con la sua persona come

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (13 risultati)

pisani e de'sanesi... i quali ne vennero legati a firenze, sanza

: pa- quegli che ne menarono i lucchesi. anonimo romano, 1-40:

, i-intr. (1-iv-18): i buoi, gli asini, le pecore.

lo misse. machiavelli, 1-i-503: i franciosi, avendo vinto i romani ad

1-i-503: i franciosi, avendo vinto i romani ad allia e venendo a roma

a dire, / sapete, il paradiso i grandi e i ricchi / lo dèon

sapete, il paradiso i grandi e i ricchi / lo dèon comprare, se vi

sp., 9 (161): i parenti eran seri, tristi, burbericon lei

, iv-79: invidio... i morti, che già riposano senza bisogno didonne

mila prigionieri, senza contare gli uccisi ed i feriti ch'erano in gran numero.

sm. senza che-, eunuco. i. nelli, 12-2-3: la consolazione del

, 568: gli sperduti nel mondo, i senza-casa, i vagabondi...

gli sperduti nel mondo, i senza-casa, i vagabondi... si sfiorano forse

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (13 risultati)

, senzaché non temono mai niuna i quelle cose che in breve ora ne spogliano

., ha indicato nella polemica politica i comunisti). silone, 4-237

donne persero la testa. le atterrivano i 'senza dio', le storie di massacri.

senzagranelli!) e subito si dà i toni da fauno già grande e blasé.

illustri con le bellezze delle figure e con i colori senzareligione, sm. e f.

sen calvino, 5-45: i casi in cui bisogna stare più all'erta

e di scienziati, che fanno marciare tutti i senza patria del mondo in servizio dell'

neanco tra le più ignobili spie o tra i più energumeni senzapatria, che voglia bene

del francese 'sans patrie'per significare spregiativamente i socialisti, i quali non soltanto subordinano

patrie'per significare spregiativamente i socialisti, i quali non soltanto subordinano il concetto di

, in quanto fu l'unico fra i suoi fratelli a non essere investito di alcun

metà dell'anno / che ilsenza tetto strascica i suoi cenci / sull'erba pesticciata,

2-191: dico... come i nervi dànno alle parti o il senso,

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (10 risultati)

disputa, come sono... i simili, li quali o si considerano in

o in molti, e chiamasi induzzione. i dissimili... son tali o

, 1-iii-316: vile di stato, infra i miglior negletto, / rozzo le membra

rucellai, 2-10-8-265: il credere che senza i sensi anticipati si possa giugnere alle cose

sopra la casa del padre tuo li dì i quali non vennero dallo dì dello separamento

un sottilissimo sussurro al papa, che i francesi avevano commession di partirsi e di

distinzione concettuale. lomazzi, 4-i-283: i moti del vinci sono della nobiltà dell'

v-2-788: in un dei gigli d'ulai i vastipetali si ripiegano a guisa d'un mantello

un mantello sopra una faccia mendace. i sepali si raggrinzano e si colorano di tanè

ma l'intelligenze non informano ma governano i cieli in quella guisa che 'l nocchiero