del sentimento. pananti, ii-307: i più vaghi detti scaturiscono scintillando nella vivacità
e fuggì. 10. diffondere i propri raggi (un astro).
drizza'mi colà dove scintilla / appollo i raggi e, quel riconosciuto, / in
dirige le correnti ad alta frequenza verso i differenti scintillatoli, ciascuno dei quali corrisponde
oscuro ed in luce debole, appariranno i colori torbidi e, se fussono in
ragiona dell'attrazione e ripulsione; dichiara i princìpi della scintillazione e ne espone il
, riesce » mormorò tetramente colameri, i cui occhiali avevano un tristo scintillìo,
tutte le macchine scricchiolarono; a tutti i reofori, a tutti i bottoncini, vi
a tutti i reofori, a tutti i bottoncini, vi fu un fioco scintillìo:
: in metallurgia, macchina che lavora i metalli erodendoli con scariche elettriche.
scintilla e dal gr. yqà. [i \ ia 'scrittura, segno'.
panni, scinta, scalza, scarmigliata i capelli, proruppi fuori. pascoli, 680
e scinta e allegra / gli porse i labri e il sen rosei contenta. di
, portar la tenda / vi feano i vostri lungo il cammin? -separato
era ancor disciolta e scinta, / i bei membri coprìa senz'alcun manto. d
-non raccolto in un'acconciatura, sciolto (i capelli). capuana, 1-i-129:
mattino, appena levata da letto. i capelli le scendevano tutti scinti arruffatamente pel
fagiuoli, xv-142: a lasciargli vivere [i piccioni], vegg'io / che
, sciò': voce colla quale si scacciano i polli non senza accompagnarla da principio con
il signor palomar corresul terrazzo per far scappare i piccioni che mangiano le foglie della gazania
con gli uomini, scio, sciò! i miei uominisono i ragazzi come te, che
, scio, sciò! i miei uominisono i ragazzi come te, che ne dici?
culturale che separa le plebi cittadine (i sanculotti armati di picche) da quelle
nome del primo e più noto fra i capi degli insorti, jean cottereau, detto
nel 1977 tutti, praticamente tutti, i militanti (o ex-) della nuova sinistra
pentimento molesto. bottari, 5-173: i maravigliosi imbasamenti di tutte le stanze erano
compagnoni, lv-477: credo che i seguenti siano pressoza senso, il dimenìo
, il lamento -ancora -se ché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o di
118]: si contano nel loro numero i principali del partito realista, i primi
numero i principali del partito realista, i primi fautori dei preti, degli emigrati,
angel de gli sciuanf: gli chouans furoni i fieri viluppati neri su la fronte.
il punto mobile, il punto addoppiato alcuni i quali lo pongono alle abbrevviature. i
i quali lo pongono alle abbrevviature. i. àndreini, 1-165: s'al-
: uno de'due appena alzato slacciò i calzoni e pisciò su un lato della
e scioccato. fenoglio, 5-i-930: i tedeschi... si rizzavano talmente scioccati
], se volete seguitare, con tutti i farfallini scioc- cheggianti di tutti i continenti
tutti i farfallini scioc- cheggianti di tutti i continenti, a prenderla come una fricassea
con parole, / e, passati i sette anni, sì si vole / adoperar
. frugoni, iii-219: andavano [i paggi] confusamente scioccheggiando con le berrette
padroni no. lo faceva ridere; i padroni dicevano che il ridere delle buffonate
mandava in villa a vedere che cosa facessero i mietitori..., si metteva
fatta su nell'accappatoio, si grattava i polpacci pelosi, e succhiando non smetteva
dell'altra, le scioccherie grasse e i complimentacci impertinenti. -proposta sconveniente
può riuscire una cosa insoffribile, come con i più bei versidi omero, di virgilio,
: ma scioccherie di questo genere formano i pochi punti luminosi della vita umana.
chieggio: / se non fossero sciocchi i dolci sposi, / come fareste poi cogli
vi ha alcuni che tralasciano o leggermente toccano i grandi fatti e degni di memoria;
: era magretta, molto bellina, con i capelli di uno stupendo rosso tiziano,
: io giudico che coloro che legano i prigioni colle catene di ferro...
uomini. caro, 5-200: perché i poeti piacevano a la gente, ancora che
pura simplicità m'ha lasciato venire sotto i denti canini e lingue umane mordaci;
aminta, 263: tu prendi a gabbo i miei fidi consigli / e burli mie
-scherz. vanità sciocca sono colpevoli i papi li quali si mutano i nomi
sono colpevoli i papi li quali si mutano i nomi come prima sono ertati papi.
dello sciocco nostro ghibellinismo, dirò che né i vantaggi del malatesta, né il sacro
veramente sarebbe stato sciocco pensare a raccogliere i resti del suo bottino. -privo
iii-41: 1 padri istessi riputati oggi i più savi dell'antichità, nelle loro
numero o di vivacità e bellezza i detti... degli ateniesi, de'
le vaglian di motivo di riso appo i suoi amici. s. maffiei, 7-197
nato quel travolto, maspesso dettato, che i nostri oratori parlano sciocco e gli istrioni
cappucci e cappe indosso simili come portano i monaci incolognia che sono i più isciocchi vestimenti
simili come portano i monaci incolognia che sono i più isciocchi vestimenti che porti veruna altra
e nelle stelle d'essi; inoltre i stivali con una ripiega sciocca, che
gli sciocchi e gli ostinati fanno vecchi i laureati. ibidem, 267: lo sciocco
arbasino, 9-184: l'imperatore, sopprimeva i vecchi? senzadubbio: parecchi...
era stato lungamente a sentirli: specialmente i più longevi, quelli un po'scioccoioni
vo'tuo bel viso? per i tuoi soldi, sciocconazzo? imbriani,
e stutati ad una per volta tutti i fosfori; soddisfatto il venditorucolo, che
e moravia. tolomei, 2-217: i boemi e moravi ordinarono tra loro che
spiritato, fa quanto può di sciogliere i legami che lo tenevano legato su la
146: 'scioccolà': scuotere (i panni per toglier la polvere, gli alberi
la polvere, gli alberi perché cadano i frutti, ecc.), strapazzare.
. dal d. e. i. sciòfìlo e deriv., v
giov. cavalcanti, 61: comandi che i suoi cittadini con non iscioglibile legame l'
un nodo; aprire un nodo liberando i capi intrecciati che lo formano; svolgere
degno d'aprire il libro e sciogliere i suggelli suoi? » -sostant.
anella avvolta. 2. liberare i capelli dal nodo in cui sono legati;
cento di quelle donzelle / sciolson i nodi, faceva uscire a uno a uno
nodi, faceva uscire a uno a uno i bottoni dagli occhielli, tirava abilmente il
una lotta con lui: gli scarruffò i capelli. gli scioglieva la cravatta e lo
borsa; slegarne la bocca; allentare i cordoni che ne stringono rimboccatura. cavalca
. pratesi, 5-270: scioglieva all'aria i capelli ne redi, 16-iv-363
moretti, iii-42: mezz'ora dopolvere i diamanti. opuscoli scelti sulle scienze e sulle
essere un lungo lavoro sciogliere glieva i capelli per la notte. 3
, sciogliemmo, scioglie -aprire i lacci che tengono chiusa una calzatura;
semicircolare. casti, ii-8-41: altri i pieghevol rami in semicerchio / aforza inarca e
in semicerchio. borgese, 1-416: i monti erano a semicerchio intorno al piano brinato
intorno la baia bernari, 6-144: i tre giovani allievi si disposero a semicerchio
sua eterna stufa. calvino, 5-45: i casi in cui bisogna stare più all'
/ guarda la breve soglia! / i piccoli piedi di napoleone vi passarono.
una parte e piano dall'altra. i botanici lo dicono di fusto, se da
all'uso. borgnis, 7: i crini di questa vite non hanno alcun tubo
autoblinde, semicingolati, le barche ed i pontoni usati per passare i fiumi- c'
barche ed i pontoni usati per passare i fiumi- c'era un carro cucina tedesco,
ne gli atti apostolici cheinfino le cinture e i semicingoli di san paolo, posti sopra
, gli sanano d'ogni infermità e cacciano i diavoli? = comp. dal pref
: un vasto spazio semicircolare / resta fra i seggioloni e il ricco trono. magazzino di
quale l'orefice el'argentiere eseguiscono in bottega i loro minuti lavori... iltavolello è
parte onde sono intercisi / di vóti i semicirculi, si stanno / quei ch'a
dove si toccano con questi di qua i semicircoli de'beati, che credettero in
bala- scio. dolce, l-i-175: i semicircoli delle orecchie debbono essere quanto è
per ogni tempo. bontempi, 3-2-203: i circoli e i semicircoli cagionano diverse misure
. bontempi, 3-2-203: i circoli e i semicircoli cagionano diverse misure di tempo,
semicircolo. gianelli, iii-7: appresso i greci era [l'orchestra] la parte
lettere cubitali 'caffè'; un bigliardo di tutti i colori,... ecco i
i colori,... ecco i più notevoli siti ove si passa la giornata
queste persone hanno... sfidato i divieti e sono rientrate semiclande- stinamente nei
montale, 12-321: almeno quindicimila sono i versi che il calogero ha lasciato,
parte inediti. silone, 0-13: fra i presenti, espressamente convocati dal nuovo papa
dal nuovo papa, vi erano anche i capi del movimento semiclandestino dei fraticelli '
con una o due donne su cui i carabinieri chiudono tutti e due gli occhi
241: confortato da questi successi, potèbattere i primi passi della sua carriera brillantemente,
lago maggiore comprende stresa e alcuni tra i più bei paesaggi italiani; si hanno
de'punti o fermate usati per distinguere i vari membri delle sentenze l'uno dall'
netta inferiorità e subordinazione negli scambi con i paesi di economia più avanzata.
medio superiore (specifichiamo:... i semicolti, i membri delle professioni liberali
specifichiamo:... i semicolti, i membri delle professioni liberali,..
rilevanza. stuparich, 9-83: i giovani cechi..., per guadagnar
con essa un dittongo ascendente (cioè i e u). c.
costrittive, stanno le semivocali o semiconsonanti i, u. = comp. dal
e pieno di tutti gli orrori e i raccapricci dei film su jack lo sventratore:
intercalare, perché divide le parti secondo i greci e secondo i latini e moderni
divide le parti secondo i greci e secondo i latini e moderni tragici gli atti della
. dal destro e dal sinistro pendono i due capi della breve semicorona di faggi
quello trattato a una temperatura compresa fra i 350 e i a8° c. =
una temperatura compresa fra i 350 e i a8° c. = comp. dal
che la gamba è una sola, e i tratti superiori orizzontali son due.
quello trattato a una temperatura compresa fra i 320 e i 350 c. =
una temperatura compresa fra i 320 e i 350 c. = comp. dal
morgagni, 5: converrebbe ad- dattare i rimedi, per cagion d'esempio i tepidi
dattare i rimedi, per cagion d'esempio i tepidi semicupi inacqua di fiume medicata con erbe
uterine. pasta, 2-69: fra i forzosissimi esterni aiuti io ripongo i fomenti freddi
fra i forzosissimi esterni aiuti io ripongo i fomenti freddi e diacciati fatti alla regione
utero e de'lombi..., i bagni freddi di tutto il corpo e
bagni freddi di tutto il corpo e i freddi semicupi. carena, 2-309:
siffatto bagno. foscolo, xvii-277: anche i semicupi di pochi minuti m'irritano la
romano coi suoi terrazzini e ballatoi, i panni a stendere, i semicupi agganciati
ballatoi, i panni a stendere, i semicupi agganciati fuori delle terrazze, i destri
i semicupi agganciati fuori delle terrazze, i destri colle ridicole finestrelle. p
, ma subordinolla all'uomo... i germani all'incontro fanno della donna una
sua cara studentessa ersilia, ridente fra i meli in fiore, ma era un'immagine
, 211: il sonno è ciò che i siciliani vocabolario filosofico-democratico, i-36:
. paredi, 64: si chiamano semideponenti i verbi che hanno forma passiva e significato
preferibile una 'seduta'di riposo, quando i banchi sono semideserti e i deputati non
, quando i banchi sono semideserti e i deputati non sono distratti da ciò che si
, semideserto a quell'ora del pomeriggio, i contadini nei campi e il granicello verde
di determinare la durata della pena entro i limiti di sei mesi (e comporta per
4-3-106: crudissime saranno le dissonanze quando i tempi delle vibrazioni fussero incommensurabili;..
,... erano dissone appresso i greci le medie frapposte, che sono i
i greci le medie frapposte, che sono i semituoni, i tuoni, le terze
medie frapposte, che sono i semituoni, i tuoni, le terze, le seste
8-xviii-145: nel triangolo sferico obliquangolo, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante
., 77: essendo... i metalli semidigesti et indigesti con la conservazione
sacri semidei, / de verdi querce denudati i fronti! leonardo, 9-9: semideo
il natale di pallade o sofia, convita i numi a banchetto nella mistica terra di
egitto: gli dèi convengono e anche i semidei, anche gli uomini mitici della antichità
vestono per la fine di dicembre; i plebei per santificare le feste ed i semidei
; i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro.
montale, 21-29: lessi ieri in biblioteca i 'poèmes bar- bares'di leconte de lisle
] il nidonelle buche dei massi, sotto i tegoli dei tetti e negli edifizi semidiruti
castagnola, liii-51: a la campagna / i novi fiorellini insu lo stelo / semidischiusi olezzano
avranno una breve fortuna. ma non i semidisperati: gli interamente disperati. quando gliuomini
, mancano le scarpe e molti sono i congelati che vengono raccolti nelle baite abbandonate,
de soupize ricuperare antichi quadri: soprattutto i semidistrutti, i perduti per via,
antichi quadri: soprattutto i semidistrutti, i perduti per via, quelli che non presentano
un governo semidittatoriale di tre che avrebbero i necessari ministeri al di sotto. i
i necessari ministeri al di sotto. i tre dovrebbero essere uno dello stato vostro
2. in età contemporanea, che presenta i caratteri di una dittatura larvata o,
, 3-1- 426: di tutti i paralleli... gli archi semidiumi,
: dai nomi illustri... nascono i verbi... e gliaggettivi sostanziali.
. mamiani, 4-367: dacché i dogmi o insegnano certe verità, o
serraglio (o in africa, secondo i mezzi) per vedere i coccodrilli e quasi
africa, secondo i mezzi) per vedere i coccodrilli e quasi nessuno si ferma a
in cui non tutti gli stami e i pistilli si trasformano in petali.
v.]: 'semidoppio': d'unfiore i cui petali si son moltiplicati, ma gli
grafiza. salvini, v-3-1-9: così i semidotti, dotti a mezzo, i
così i semidotti, dotti a mezzo, i quali son peggio che gl'ignoranti docili
dato peso collocato in qualsivoglia punto interposto fra i due sostegni. grandi, 5-153:
). gobetti, 1-i-991: i socialisti non riescono più a distinguersi da
, che riproducono in un linguaggio semi-estremista i vari motivi degli altri partiti italiani,
la proiezione fantasticante, le semifantasie, i prodotti di una disposizione tanto propria dell'età
o pseudomaschi, le quali (o i quali) hanno nulla a che vedere
fagiuoli, 1-1-281: statim che avranno i miei condiscenti recitate memoriter le assegnate lezioni
canto fermo né tutte le figure ed i suoni del canto figurato, ma tiene il
-anche: teoria che pretende di risolvere i problemi dell'esistenza senza averne le capacità
due gare di un torneo a eliminazione i cui rispettivi vincitori sono ammessi alla finale
, sportivo. la penultima prova, i cui vincitori hanno il diritto di partecipare
: in genere nelle gare eliminatoriesi disputano successivamente i sedicesimi di finale, gli ottavi di
finale, gli ottavi di finale, i quarti di finale, le semifinali (o
(singolo o squadra) che ha superato i quarti di finale entrando in semifinale.
in una gara ad eliminazione ha superato i quarti di finale entrando nella semifinale.
vallisneri, iii-454: 'semifioretto': intendono i giardinieriquel sifoncino o tubuletto, formato di piccola
e piano. bergantini, 1-243: tra i fiori moltifogli hanluogo quelli / che flosculosi appellansi
.. /... / e i semiflo- sculosi, che formati / son
72: l'autore notò... i semiflosculi bianchi macchiati di porporino della 'dimorphotheca
. bergantini, 1-243: tra i fiori moltifogli han luogo quelli / che flosculosi
compresi sott'un'istesso calice, / e i semiflosculosi, che formati / son dall'
una so re composto, i cui fiorellini sono formati ai semiflosculi.
e quando le dissonanze sono preparate ed i suoni disposti ordinatamente e coll'ordine armonico
. disus. nella farmacopea antica, i semi di cocomero e di popone che,
enciclopedia hoe-pli, 3016: 'semifreddi': i semi di popone, cocomero e simili
hoepii, 1-iii-4072: 'semifrutice': frutice i cui germogli annuali lignificano soltanto alla base
virgilio, il tasso edaltri, a'quali i semigenì sentenziosi pari ad orazio, a pope
croce, iii-14-221: vantata ch'ebbero i romantici la virtù salutifera del sistema shakespeariano
. carducci, iii-15-33: certo i francesi fecero meglio che non i nostri
certo i francesi fecero meglio che non i nostri con i sonetti e con la gravità
fecero meglio che non i nostri con i sonetti e con la gravità delle canzoni,
con la gravità delle canzoni, quando i semigiambi anacreontici ripresero con li allegri versicciuoli
civiltà si salvava appena il nome, i semigrandi o le semifiere che avevan condotto
semigrandi o le semifiere che avevan condotto i popoli alla strage vivevan per millenni nelle
mando a barberis... se i posti semigratuiti ci saranno, la cosa
posti semigratuiti di studio da godersi presso i convitti nazionali. 2.
chi manda l. 36, riceverà subito i tre magnifici fascicoli riproducenti no opere d'
, 17-120: non ameranno questo libro né i poveri focomelici di 'potere operaio'né la
, semignude, / in camicia, fra i guan ciali. de pisis, 1-207
feci in modo che questi ci somministrasse i tabacchi allo stesso prezzo.
stato. leoni, 154: i meglio pensanti veggono che la francia non
sarà... lenticolare, tutti i tagli saranno ellissi. oltre a'predetti tagli
sfratta. cento semiliberi torcorpo semileproso guasta i vicini. nano alle nuove.
le idee. nievo, 1082: i maestrucoli di scuola, i semi-liberali da
, 1082: i maestrucoli di scuola, i semi-liberali da caffè intonarono un coro di
arpino, i-296: là lo aspettavano i canarini e i verdoni semiliberi per vaste
i-296: là lo aspettavano i canarini e i verdoni semiliberi per vaste gabbie e tronchi
è registr. dal d. e. i. semilìquido, agg. alquanto
da otto reali è come... i a 15 6 / 14. e.
fra molti una semi- fuce, i prìncipi, che ereditariamente si assumono l'incarico
configurate a semiluna). -gangli semilunari: i più grossi gangli simpatici che concorrono nella
può facilmente tirare in consenso... i reni... per la commu-
hanno per mezzo de'due gangli semilunari i nervi di quello co'plessi di questi.
finestre semilunari. idem, vii-15: tutti i tratti salgono verso le tempie, la
sola chiesa? segneri, iv-172: i luterani si soddivisero appresso in undici sette
undici sette varie,... i semiluterani in altre undici e gli antiluterani
armature, scendevano goccioloni e goccioloni, i quali accennavano a diventare sempre più larghi
questi monti primitivi, perché essi sono i ricettacoli delle minere, special- mente de'
metà dello spazio tra due triglifi e i loro capitelli. = voce dotta
mezzo del pianoforte. praga, 4-90: i passeri aggruppati in crocchi malinconici si scambiavano
e ciascun punto in 12 minuti, e i minuti in minimi e...
che battono le consonanti, come sono i toscani e principalmente i fiorentini e sanesi
, come sono i toscani e principalmente i fiorentini e sanesi, sono belle e grate
seminare. cicognani, iii-2-160: lustrano i campi preparati per la semina, bruni
bruni; ma nella nebbia giù lungo i fossi vaniscono i ciuffi rossicci dei salci
nella nebbia giù lungo i fossi vaniscono i ciuffi rossicci dei salci. pancrazi, 1-72
avanguardia consapevole, classe dirigente di tutti i passeri delle città e delle campagne..
e delle campagne.. di tutti i passeri d'italia., quelli che non
s. v.]: 'semina': i semi di zucca salati che vendonsi per
annunzio, i-574: van per il campo i validi garzoni / guidando i buoni da
il campo i validi garzoni / guidando i buoni da la pacata faccia / e,
d'odio, fatta dal fascismo con i suoi delitti, ha approfondito il solco dell'
manali campi più radi si pongano [i castagni]... cinquanta
tutto questo seguisse, non futendo per vidazzoni i gran corpi delle terre seminali del
seminali e d'una in altra generazione i concetti morali di cui si parla. p
seminale la quale è stata sparsa per tutti i rami e per tutte le parti loro
le cartilagini, incava le arterie, inspira i pori, intesse le fibre, ramifica
italia », 1988], 77: i segni emersi sono solo elementi linguali semplici
[il contadino] n'ha ripieni i granai, ne trae fuori per mettere ne'
dall'apennino,... disertano i paesi, affogano i seminanti. tommaseo,
.. disertano i paesi, affogano i seminanti. tommaseo, 14-iv- 100:
: sovente chi semina non raccoglie, acciocché i seminanti imparino a divezzarsi dalle speranze avare
imparino a divezzarsi dalle speranze avare e i mietenti a non insuperbire della non propria
xxxvi-80: è facile il grano seminar per i colti paesi, / è facile il
, 5-170: in quel tempo seminava i piselli. silone, 5-291: « e
benedisse lui lo signore. libro i iacopo coiaio, 148: michele da tancreduccio
, e pianta le sue fave e i suoi fagioli. s. ferrari, 408
viva sotto la messe colcata, sotto i rami schiantati e gli alberi divelti e che
. vico, 4-i-940: quelli [i colori] significano le terre o prese congli
cielo o ridotte alla coltura di cui sono i tre colori: nero nel seminarsi,
ravizzone] non si suol seminare con i seminatori: si suol seminare a mano
che si sarchiano, il granturco, i fagiuoli, l'ulivo, il gelso.
la radice di una tenera pianticella o i semi di certe piante, come fagiuoli,
'linee', 'riga'o 'righe': disporre i semi in linea o linee rette,
. c. ridolfi, ii-90: seminare i trifogli nel marzo su fu giorno nel quale
cotesto grano. inventare, fecero friggere i fiorini, seminandogli poi tra la
quantità di dardi sul pente; semina i denti; da'solchi nascono uomini armati.
berto, 46: se tu seminassi i campi, gli abbondevoli e doviversateci sopra
fuoco. b. corsini, 20-70: i tizzi allongò da quel paese per non
per non impedir le genti di seminar che i bitumi a far roventi / servivan dianzi,
per gli ordini datie si move a seminare i campi / de'cari grani a que *
gli sodomiti mi-17-313: ripiglio a spigolare tra i memoriali, gli statuti, i sari
spigolare tra i memoriali, gli statuti, i sari arsi qui / per una rena
e. nnudi cotti / per- quaderni, i libri di bandi e simili, dei nostri
il latino. mo seminare e lavorare i suoi poderi. malatesti, 52: io
, iii-18: farai sata, su cui i nostri passi non avevano lasciato traccia, né
instromenti di ferro che siano come sarebbe dire i proiettili l'avevano seminata di buche, col
bilenchi, 14-121: finalmente... i una crosetta, che, buttandoli
. era seguito ciò che aveva preveduto: i soldati eraciro di pers, 3-137:
mattìa che vi orribilmente / tinger di sangue i mari e d'ogn'intomo / la
terra seminar d'ossa insepolte. c. i. frugoni, i-9-20: ben per
virgilio... così aver nobilitati i loro poemi, cioè con ogni maniera di
campailla, 1-2-14: per tema allor precipitando i passi / con piede insanguinato e volto
/ per quegli alti spineti e sovra i sassi / dal corpo lor van seminando il
potremo solamente dire: il sole semina i raggi. piccolomini, 10-313: la medesima
semina divina fiamma. tasso, 15-33: i raggi e le rugiade / la bella
pei giardini solitari / seminate [lucciolette] i vostri raggi, / fra le tenebre
/ fra le tenebre dei chiostri / seminate i raggi vostri. praga, 3-42:
sulle meteore e ammaestrò poi in esso i suoi concittadini con tal premura ed impegno
quelli d'asia per vedere coi suoi occhi i propri stati, per giudicare i mali
occhi i propri stati, per giudicare i mali e porre i rimedi, per accrescere
stati, per giudicare i mali e porre i rimedi, per accrescere i vantaggi,
e porre i rimedi, per accrescere i vantaggi, per seminare l'istruzione.
città. tortora, i-27: se i capi e. i più potenti avessero avutozelo
, i-27: se i capi e. i più potenti avessero avutozelo e disiderio di caminar
or questa cosa della stampa, moltiplicando i libri senza numero e senza difficoltà, li
gente mescolati degli uomini d'otone, i quali, per fare uscir fuori galba,
erano morte. varchi, 18-2-190: i panciatici erano iti seminando che pistoia s'
1-i-150: veggendo non potere seminare discordiainfra i padri, si volse alla plebe seminando varie
garisendi, xxxviii-319: io lessi già che i dei mossiper sdegno / a vendicar di prometeo
nel seminare, per dir così, i benefici, mi paiono assomigliarsi ai contadini
visto che tu li semini gli otto, i nove e i dieci.. -
semini gli otto, i nove e i dieci.. - ah si? t'
l'iniziativa della ribellione? -pur troppo i partiti hanno seminato dappertutto. marchesa colombi
. ammirato, 23: né lasciamo [i nemici di berengario] di seminare stimoli
terrore e smarrimento nell'animo quanto per -seminare i frasconi: v. frascone, n.
? -hanno che si viene a seminare i figliuoletti santamente, non pur dolcemente. lancellotti
seminare, concepire, partorire e allevare i figliuoli. 15. nel linguaggio
6 di media oraria, seminando tutti i veicoli a vapore in gara. c.
). jahier, 273: mai i prati furon così rigogliosi: dov'era il
si semina a prendere il sole per i rododendri del dirupo. arbasino, 145:
: mancava una settimana a natale e i professori intimiditi si seminavano con l'allievo
l'allievo da interrogare lungo le scale e i corridoi. -rifrangersi diffusamente (
. salvini, 39-vi-36: rimontando verso i primi secoli, la legge del signore
piedi carichi di ricami e di anelli, i quali, nati a consumare le biade
, vivono per dormire e per impiegare i giorni della loro esistenza in scacciare le mosche
[s. v.]: 'seminare i denari': perderli, sciuparli. 0
non dubitate ch'io sia per rimuoverne i padri gesuiti, sapendo bene la bontà,
meritano l'attenzione di un politico sono i seminari. se i giovani non vi acquistano
un politico sono i seminari. se i giovani non vi acquistano le scienze,
, era ancora in seminario, a fare i latinucci. cattaneo, vi-3-127: l'
si semina nella polvere, / bisogna fare i granai di rovere. magazzini, 12-85
. -chi semina nella polvere, faccia i granai di rovere. v. granaio1
ro ne'seminari di sparta, dove i fanciulli, che rubando trovavansi in fallo
: nelle università la lezione orale e i lavori di seminario e di gabinetto sperimentale
. crescenzi volgar., 4-9: i sermenti nel seminario porraicon distanza di piccolo spazio
. salvini, 39-ii-118: seminario presso i buoni latini... è vocabolo villesco
semenzaio: luogo ove le semenze ovvero i teneri piantoni s'allevano, per poter
. sarà il seminario da cui si avranno i giovani meglio educati per essere magistrati,
nella repubblica di genova, fuma contenente i nomi dei centoventi candidati sottoposti a scrutinio
più rovinoso, più ingiusto di tutti i giochi conosciuti, è il lotto di genova
compie l'uomo sono li vaselli seminari e i e che di essa naschino sciami,
, come fanno le camerate de'seminaristi i più picciolini innanzi e dietro i più
de'seminaristi i più picciolini innanzi e dietro i più grandicelli di mano in mano col
quasi tremava al pensiero che non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio.
governa gli affari più gravi dello stato. i secontroculture e sottoculture diverse, parrebbe forse
parrebbe forse una natori si scielgono fra i membri del gran consiglio con mancanza di riguardo
io jane, tu tarzan - istituzionaestrarsene i nomi da un'urna detta seminario. g
fine di febbraio furono eletti tinellizzarli. i magistrati, i consigli, il seminario e
furono eletti tinellizzarli. i magistrati, i consigli, il seminario e i governatori.
magistrati, i consigli, il seminario e i governatori. = denom. da seminario1,
di pulizia alla meglio, tanto per levar i ra- gnateli e spazzar via la seminata
erano case, come non c'eranoalberi. i poderi, a cui appartenevano quei vasti terreni
quei vasti terreni seminativi, erano dietro i primi campi alberati. 2.
, 1-568: 1 nipoti non ricordano più i tempi passati e vivono nella credenza che
.. vennono diluvi d'acque, i quali guastarono molto grano e biade. anonimo
dà la terra, la quale rende i frutti non seminati e multiplicati quelli che
a fior di viole, sparsi a'venti i biondi capelli. zena, 1-99:
ogni confraternita... ci aveva i suoi pellegrini col sanroc- chino seminato di
. vasari, i-478: sono [i martiri] spogliati nudi e fatti camminare
un po'rovistato fra le cartelle e i fogli seminati dappertutto, entrammo nello stanzino
la corsia e dove s'ha a tenere i piedi, e la pecela fermerà. calandra
una comunità, un gruppo di persone, i membri di una famiglia).
8-415: si scoperse in un tratto contra i cristiani che eravilimento. bernari, 3-321
le provincie austriache, come sono per esempio i rassiani largamente seminati per l'ungheria.
. gozzi, i-25-14: le sentenze, i proverbi, le massime e di più
rietà del discorso, il diverso tono con i destinatari diversi, è meno agevole dar
seminata. idem, conv., i v-xxn-4: de la divina bontade, in
: la discrezione, il senno, i costumi, le virtù e le riputazioni seminate
li messaggi de l'ettemo regno. i. pitti, 2-143: cotali concetti,
: la povera leggenda, seminata tra i colloqui notturni d'un campo di pastori
e fisse. / ciò che fanno i mortali ne'princìpi, / i seminati e
che fanno i mortali ne'princìpi, / i seminati e partoriti, miseri / mortali
m. villani, 10-101: i pisani aveano cavalcato sopra il terreno di
..., dandovi il guasto arando i seminati con più di cento paia di
, e non sapendo né volendo intra i seminati ci trovammo. sanudo, lviii-86
, diffunderà in terraquel generativo latte, tutti i seminati lietamente s'accresceranno. sarpi,
le stesse donne, che mondano dalle erbe i seminati de'lini, devono entrarvi con
seminati de'lini, devono entrarvi con i piedi nudi e non devono lavorare che
il breviario era coperto di polvere, i suoi buoi erano lucenti, le pecore
erano lucenti, le pecore lanute e i seminati alti come un uomo. d'annunzio
, 4-ii-35: pei seminati stavano sparsi i coltivatori. volponi, 9-76: si
san giusto, / seminati son chiari / i buon'amici chiari. 2
delle sue leggiadre canzoni, volendo lodare i vispi e scioltivillanelli della terra in cui nacque
stanche le membra 'dietro al crescente pane'. i poeti divengono i maestri del popolo,
al crescente pane'. i poeti divengono i maestri del popolo, quando sappiano essernein prima
almenopoi che sarà / fornito, acciò che i recitanti, tratti / da voi del
di avvocati, li quali, trascendendo i limiti della causa, vanno con arti portando
opera degli aratri negli altri campi e i seminatori che gittavano il grano fiduciosi nel
persone, per malignità o per raggiungere i propri scopi (nelle espressioni seminatore di
la quale... godono tutti i seminatori di scandolo e di scisma e tutti
: comparivano da ogni banda a schiera i seminatori dell'eresia, luterani, calvinisti ed
, nel ventesimonono dell'inferno, tra i seminatori di scandali e di scismi mostra gerì
. botta, 5-42: là passavano i corrieri portatori dei semi pestiferi, là
portatori dei semi pestiferi, là covavano i seminatori degli scandali, là concorrevano gli
30-64: voglia iddio... che i giovani, aggirati or più che maipur troppo
che recano alla fede gl'increduli, i miscredenti e seminatori di scandali. piovene,
galanti, 1-ii-124: venne ordinato che i garzoni che servono i padroni nella coltura de'
venne ordinato che i garzoni che servono i padroni nella coltura de'terreni non potessero
pongano in mostra, se gli hanno, i loro màrtiri a paragone dey nostri uccisi
ne'corpi umani de'semini morbosi, i quali per cause occasionali... si
cause occasionali... si sviluppano ed i pazienti miseramente affliggono. =
nella cittadella di torino ho voluto fare i miei sperimenti circa questo seminerio [del
: di che cosa... vivrebbero i contadini ed i pastori delle terre alte
... vivrebbero i contadini ed i pastori delle terre alte se i colli ed
ed i pastori delle terre alte se i colli ed i monti non fossero usati
pastori delle terre alte se i colli ed i monti non fossero usati a seminerio ed
in qualunque modo ad esse si attacchino i princìpi dei sottilissimi condotti seminiferi. 2
2. bot. che porta o sostiene i semi (la parte di un frutto
che passa tra le parti genitali ed i lombi. = voce dotta, comp
semini dalla forma. sempre plurale. i semini cuociono troppo presto, si disfanno
\, col suff. -orna che indica i tumori; voce registr. dal d
voce registr. dal d. e. i. seminòmade, agg. che
insieme con gli orti e con i greggi, forniscono i mezzi di sussistenza a
e con i greggi, forniscono i mezzi di sussistenza a coloro che ci
. galileo, 3-1-426: di tutti i paralleli... gli archi semidiumi,
], 33: il nuovo piano prevede i seguenti indici di copertura: 60 %
come denominatore il 2 e come numeratori i numeri dispari. = comp. dal
/ han per arme le spazzole e i sgabelli. barilli, 5-51: gli uomini
in un immondo stracciu- me, giacevano i cadaveri l'uno accanto all'altro sconciamente
gialli, verdicci muschi / rodono delle statue i corpi seminudi. d'annunzio, iv-2-133
adamo ed èva tra le lepri ed i cervi, noè seminudo inginocchiato innanzi a
seminudo inginocchiato innanzi a un altare, i tre angeli di abramo. e. cecchi
e cinga di tripudi / un'altra volta i rami seminudi, / tutti raggiando questi
/ e la culla ondeggiante / cingono fissi i lumi / de le virtù più belle
garzoni, 1-196: gli oboli, i semioboli, gli eredi. 2
la semiologia ha quindi per oggetto tutti i sistemi di segni, quali che possano essere
quali che possano essere le sostanze e i limiti di questi sistemi: le immagini,
limiti di questi sistemi: le immagini, i gesti, i suoni melodici, gli
sistemi: le immagini, i gesti, i suoni melodici, gli oggetti e i
i suoni melodici, gli oggetti e i complessi di queste sostanze - rintracciabili in
momento della sua storia, assumendo che i fenomeni economici rilevati statisticamente possono essere considerati
. semiologicaménte, avv. secondo i princìpi della semiologia. pasolini,
mode'. -che segue o applica i metodi della semiologia. calvino, 13-166
nel suo 'cours de linguistique braccia tutti i segni del visibile, / del toccabile,
e gustabile. arbasino, 19-191: tutti i sociologi ei semiologi e gli ideologi e gli
semiologi e gli ideologi e gli storici e i maìtres à penser dietro, in processione
di misura ponderale, in uso presso i romani e alcuni popoli italici, corrispondente
sapere », 31-vii-1949], 229: i fenomeni che si osservano nei due semiperiodi
è registr. dal d. e. i. semiopale, sm. varietà di
è dell'altro: le fantasticherie e i capricci del pulci stesso, i suoi personali
e i capricci del pulci stesso, i suoi personali opinamènti morali, religiosi o
quel che ho inteso dire, sostenendo che i doveri ella giustizia sian da considerarsi
è una logaritmica, le cui abscisse rappresentano i tempi e le semiordinate rappresentano le quantità
gialla del corridoio tagliò la semioscurità roperché i nostri occhi si avvezzassero alla semioscurità.
voce registr. dal d. e. i. cie di quelle legate alla semioticità della
quaderni rossi [giugno1967], 15: i quali [campi di concentramento] non hanno
lo studio dei segni che, caratterizzando i vari quadri morbosi, orientano verso la diagnosi
se questa parte della teoretica medicina riguarda i segni generali della sanità e della malattia
unificato dal cui punto di vista tutti i problemi elencati in questo paragrafo possono essere
, e da noi giudiciale, dove saranno i segnali in generale, le crisi e
generale, le crisi e lor diversità, i dì decretorii, indici ed intercidenti.
come un carico ove eran chiusi tutti i suoi pensieri, le sue sensazioni,
una clinica sui colli che raccoglie anche i semipazzi. = comp. dal pref
la necessità della grazia anteriore preveniente per i singoli atti, anche per l'inizio
che gli andava nella testa semipelatella cercando i pidocchi, e di mano in mano
tenendo opportuno conto della necessità di alloggiare i senza tetto nel minor tempo possibile,
: nel 1975 sono stati messi in commercio i primi impianti che sfruttano il fenomeno dell'
pianeggiante. viani, 19-567: i due pervennero a un semipiano ove
arbasino, a-195: processare con pene severissime i giudici che assolvono con formula piena o
che assolvono con formula piena o semipiena tutti i giubilatoli e succunditori che gridano 'ti riempio
c. gozzi, ii-190: temo che i miei lettori sieno annoiati di questo lungo
taciturno di fossalta... sono i soli che fin d'allora mi rimangono
, ii-8-85: personaggi caricaturali apparivano altrettanto i pensierosi e gravi, e tuttavia ingenui,
interpreti della poesia come non-poesia, quanto i letizianti, ma meno ingenui e alquanto
che presenta aspetti ai parziale affinità con i caratteri, i modi stilistici, le
aspetti ai parziale affinità con i caratteri, i modi stilistici, le forme della poesia
semipopolare, agg. che presenta i caratteri propri della cultura popolare mediati dalla
carnascialeschi, ecc.)... i miei voti sarebbero compiuti. pasolini,
terraglie forti vengono spesso chiamate 'semiporcellane'e i grès ceramici 'grès porcellane', ma questo
di 'teorema'dovreiessere il primo a scagliarmi contro i film semi-pomogra- fìci che ne giustificano in
del capo dello stato saranno circoscritte entro i limiti normalmente previsti nei regimi di tipo
. volle... che, incontrati i vescovi dal proprio vicario generale fuori della
tutti i quali sono professori de l'intendere non è
comune più o meno a tutti i probabilisti mitigati o semiprobabilisti che chiamar li
, cioè dei piccoli contadini di tutti i paesi. = comp. dal
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nelxix sec.
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
prova, sono quelli che, secondo i princìpi ricevuti, ammettono le tiranniche presunzioni
: erano riusciti ad agguantare... i risparmidel pubblico generico ed, attraverso i sedicenti
. i risparmidel pubblico generico ed, attraverso i sedicenti istituti semi- pubblici, a farli
cattive. idem, 2-105: quando tutti i malati, i qualinon avessero i mezzi di
, 2-105: quando tutti i malati, i qualinon avessero i mezzi di curarsi in casa
quando tutti i malati, i qualinon avessero i mezzi di curarsi in casa, fossero sicuri
mentre in questo si ammettono ancora tutti i vescovi... a dare il voto
1-8-52: in ciò entra la distinzione tra i libri publici, come sono quelli.
siano publici, come per esempio sono i libri de'banchi e de'gabellieri o de'
difficile prova, sono quelli che, secondo i princìpi ricevuti, ammettono le tiranniche presunzioni
trini e due sestili, adesso aggiungono i titeschi due quintili e due biquintili,
. parzialmente composto in un'acconciatura (i capelli). f. f
rapidala certezza dell'essere il massimo di tutti i tiri di volata rimemorazione, dopo aver
difficile prova, sono quelli che, secondo i princìpi ricevuti, ammettono le tiranniche presunzioni
, iii-1-50: si veda perfino nelle semi-repubblicheitaliane i sacerdoti esservi saliti assai meno in ricchezza e
cinque anni per la semiresponsabilità, che i giurati credettero di riconoscergli. =
spontaneo chiedersi, alla luce di tutti i rischi delle lenti morbide, perché la
confortato da questi successi, potè battere i primi passi della sua carriera brillantemente, trattando
oggi », 25-ii-1954], 37: i suoi ammiratorisi erano disposti all'incontro con un
diciotto nella sola padova. eccoli: i) « corriere veneto », quotidiano;
vescica due corpi rossi quasi semiritondi, i quali con le loro estremità tendinose vanno
ma tanto il duol s'avanza infra i lamenti / che le lega la lingua e
leopardi, ii-541: ben bisogna distinguere i tempi antichissimi da'moderni e la misura
pascoli, 1167: tu sotto i templi e sotto tare e sotto / gli
in seguito a processi metamorfici, i minerali duri permangono indeformati, mentre quelli
19-113: le curiosità esterne che circondano i semisconosciuti territori giovanili... continuano
: la signora calandra, semisdraiata tra i cuscini, in una poltrona di velluto
semisecolari vesti / da molta goccia asperse e i rosi lini / al vecchio servo;
porta alle calcagne in nome di tutti i santi del paradiso e di tutte le anime
illustrazione italiana [29-ix-1907], 319: i butteri urda sconosciuto (v.)
contro qualcuno. einaudi, 544: i fanciulli d'inghilterra hanno imparato come da
dilettante di poesia, sostiene con decisione i princìpi romantici della libertà dell'arte contro
alquanto subordinata e sottomessa. i. giordani, cxix-48: non può immaginare
bassani, 8-100: come t'erano piaciuti i nostri discorsi come / ti sentivi tu
[s. v.]: quanti i semiservi tra i liberi! più che tra'
v.]: quanti i semiservi tra i liberi! più che tra'servi. e
liberi! più che tra'servi. e i semiservi più si dolgono appunto perché potrebbero
di semisimulazione si sia prolungata per tutti i due anni durante i quali egli si
prolungata per tutti i due anni durante i quali egli si prestò alle esperienze di benussi
in francia non furono le idee, i sistemi degli uomini estremi, dei così
nel triangolo sferico obliquanf; olo, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante
al suces- sore di sesostri: 'sotto i tuoi sandali (è) 'kol', terra
si gettavano a gara sul bottino / scavalcando i tizzoni semispenti. moravia, i-272:
, 6-165: le sue dita, come i polsi, erano stracariche di braccialetti e
semispento. térésah, 2-149: sotto i pallidi cernecchi / che sembrano fiori secchi
singhiozza con voce semispenta; / fondono i violini pianto e parole insieme; / il
, entrò nella camera destinata a contenere i suoi primi amplessi nuziali. ne lasciò
/ chieggo, e fremendo sciolgo all'aura i vanni. beltramelli, iii-1056: «
accesi e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i non
cui anche i semispenti e gli spenti e i non radicali affatto si saranno conformati per
, sebben semispopolata e piena di i. r. bestiame, è sbattuta da'
in uno stato semistuporoso e parvero arrestarsi i psicomotori. = comp. dal
ricco di parole ed alcuni critici, i quali combattono in cavallotti il repubblicano,
stampa », 20-xi-1986], 5: i laboristi si sono semisuicidati con il loro
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
/ del monte una vallea che d'ambi i lati / ha folte selve e luoghi
e fate diritte le sèmite sue e i suoi comandamenti. malatesta malatesti, 1-166:
è una religione semitica, cioèebrea; e i semiti, gli ebrei, non intendono,
stradestoriche del deserto arabico. da kharghen, i persiani, quando si resero padroni dell'
: è il fior di jesse che vinceva i lenti / verni semiti, e i
i lenti / verni semiti, e i petali roranti / di lacrimosa pietà apre
roranti / di lacrimosa pietà apre a i portenti / trasfigurando ne gli elleni incanti.
il taglio hgf ed il taglio fge, i quali sono come un semitaglio di melone
. nelle realtà dei lavori e dei viaggi i suoi termini erano caduti in una normalità
-che deriva dalla religione ebraica e ne ha i caratteri (il cristianesimo, cristo nel
. semitista ed arabista preclaro, tra i pochi docenti a rifiutare il giuramento fascista.
voce registr. dal d. e. i. semitìstica, sf. disciplina che
arie di bravura / e le semitonate ed i mordenti, / trillo, gruppo,
suono di musica, direi che [i giudici] presentano una scala semitonata dalla
. gigli, 2-14: oggidì hanno i medesimi stampatori assegnato all''u'vocale
dita si suona. campofregoso, i-io: i dotti greci 'nde le accute e gravi
di diverso colore), che esprimono i suoni intermedi fra i toni interi della
, che esprimono i suoni intermedi fra i toni interi della scala (espressi dai
sacchi, 24-24: chiamansi tuoni interi tutti i tasti lunghi del cembalo, cioè le
... e si chiamano semituoni tutti i tasti brievi. 2. figur
il polmone per farmi udire, con tutti i trilli, le aspirazioni, le cadenze
, le aspirazioni, le cadenze, i semituoni, le smozzicature e ledissonanze che può
: quelle semitopaie... formano i tre quarti di ciò che pomposamente si
arcimbol- do... ha trovato i tuoni e i semituoni e 'l diatesseron e
... ha trovato i tuoni e i semituoni e 'l diatesseron e 'l diapente
e tutte l'altre musicali consonanze dentro i colori, con quell'arte apunto che pitagora
in novembre diventa un concerto di tutti i semitoni del marrone. -componente secondaria
luci elettriche esterne o interne potranno indicare i piani, le tendenze, i toni
indicare i piani, le tendenze, i toni, i semitoni di una nuova realtà
, le tendenze, i toni, i semitoni di una nuova realtà. -sfumatura
o troppo largo. montale, 12-266: i precedentidi gozzano sono noti; jammes, i
i precedentidi gozzano sono noti; jammes, i poeti fiamminghi, in unostampo, in un
cifra. cattaneo, ii-1-233: per i prestiti agrari di frutti ed altrecose fungibili si
l'europa continentale debole e fluttuante tra i partiti estremi e infine preda alle aberrazioni
», 26-ix-1909], 302: i rivali rabbiosi [del tiepolo]..
semitrascendènte, agg. che presenta i caratteri di una parziale trascendenza.
. santi, 1-67: han [i cristalli] costantemente la figura romboidale
salgono dalla terra, incontrando a mezz'aria i vapori che di rado affatto diafani.
vitruvio] anche dice semimetopia na, mutare i governi fondati sul monopolio e sul privileper
(spesso prodotti ad arte per mungere i filatelisti). = comp. dal
v.). con diletto i lor visaggi. /... /
: « assai meglio di me, tuconosci i tempi e il paese; e la ragione
voce registr. dal d. e. i. semivècchio, agg. che
toreri si riposano... e preparano i conpo di guardia, ch'è la
ed al garzon già noto / tra i semiviri illustri e già cresciuto / a fingere
. montale, 13-27: tra i morti si può mettere la maestra che
non meno che sicuri per far rinvenire i misvenuti, perocché, la freddezza dell'acqua
da saette di gelo e semivivi / i pacifici ulivi, / e vedove le
/ e vedove le querce, e i boschi afflitti. -che si trova
l'ulivo, il fico e così tutti i
rosa negli aperti campiinfra le verdi fronde sentendo i solari raggi cade perdendoil suo colore, cotale
politica). bocalosi, ii-109: i tiranni d'alcune porzioni d'europa sono
mirar suo vago volto. c. i. frugoni, i-13-174: privo di te
che sono il padrone, l'amministratore, i contadini e gli operai; in semivocali
gli operai; in semivocali, e sono i bestiami; ed in muti, che
; ed in muti, che sono i diversi ferramenti ed ordigni di legno o d'
distinzione delle cose con le quali si coltivano i campi: « altri le dividono in
gli schiavi, semivocale in cui sono i bovi, muto in cui sono i carri
sono i bovi, muto in cui sono i carri ». = voce dotta
e di dietro alla simia. ha i piedi d'uomo e torecchie di civetta
3 3 tuttavia i teatri sono semivuoti. moravia, 22-171:
te,... ove i fiesolani alcuno giorno della... semmana
ognuna / tien sette amanti / per tutti i dì della semmana. allargare /
, si mostravano sugli alberi e salutavano i naviganti con fischi acuti. =
vi rimase a mangiare, avendo mangiati i cavagli, e pane di saggina e di
fumo, e questo passan « lo per i raggi del cono s'illuminerà. gheraraini
semola', cioè 'di crusca'(ché i toscani intendono 'crusca'dicendo 'semola', laddove
di farina'). giuliani, ii-319: i polli, se gli si dà sempre
brindisi di tutti a tutti. e perfino i ciuchi ebbero ciascuno un bel beverone di
accorto fra 'volgari stimano per vano i saggi, di maniera che la farina dei
sorte. citolini, 482: i giuochi de'fanciulli sono giucar a la
a le semole. garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare..
sono tutti fuggiti. - e se i te mazzava? - ho una spada che
spessa. 2. beverone rinfrescante per i cavalli a base di crusca e acqua
'baguette'francese, che occorre tirare con i denti anche quando è fresca, bensì
, gli occhiali forti da miope e i capelli rossi tagliati a spazzola.
impressionista (ch'era ridotta a riscaldare i quadrucci e il semolino del divisionismo e
tozzetti, 12-6-71: come mai i semolini di queste pianticelle hanno potuto fare
semolosa. cassola, 5-168: aveva i capelli rossi tagliati corti, la faccia
e da maraviglia si può dividere secondo i motori in due, cioè in spiritali
in spiritali e semoventi: dico secondo i motori, perciò chele spiritali fanno il moto
e magnanime. l'accademia reputa che i vapori, poiché altro mezzo non pare
ebbi carico di far fare e mettere i ponti semoventi, per passare ed attaccare
alle volte facciano l'uova ed alle volte i vermi vivi, e che di lor
sì ben concentrato ed armonico moto di tutti i corpi semoventi, ma eziando penetra in
reverendissimi, / e che l'uomo tra i vivendi / messo qui co'semoventi /
, ii-8-355: ho in odio tutti i luoghi dove si muove la gente
4-i-193 tit.: gl'immobili e i semoventi. faldella, i-4- 239
all'ufficio loro s'aspettava incorporare tutti i beni mobili e immobili e semoventi. statuti
loro..., e di tutti i beni, così mobili e semoventi come immobili
. goldoni, ii-972: in tutti i suoi beni, presenti e futuri, mobili
guerrazzi, 2-316: mi avete venduto i vostri beni diritti, crediti.
la di cui conservazione sia dispendiosa, i termini stabiliti nei due precedenti articoli sono
cuor e con tutta la mente menano [i beati] a se stessa sofficientissima tutta la
so. faldella, 13-128: i materialisti si scapano a dimostrare sémpio
. che un dio buono possa punire sempitemalmente i col la sempiternità dell'atomo
somma luce / di tutti i cristiani in sempiterna, / a ciascun
senza inchiello, 2-35: molti, i quali orfesono gli occhi della divina
di francesco arlotti mia diletta guerra, i mercanti particolari vi impiegavano annual3. in
mente più di cento vascelli, i quali potevano trasportare c. e. gadda
terò... l'austerità ed i cilici d'un giansenista che atterrisse
anima è sempiterna. lemene, deranno i giusti e santi come il sole nel regno
3-519: il clericato romano, sebben muta i sta. cantari antichi, lxxxv-156
, per tutta la pensar che i sempiterni inviti, / perch'egli erga le
ch'el servo fusse di letizia i canti / della sua loda unitamente alzàro.
e d'elona / e della bianca oloossona i cesarotti, 1-xiv-341: giunone,
monti, 15-118: contristarsi in cielo / i sempiterni; e giuno un cotal riso
machiavelli, 1-i-159: considerino quelli a chi i cieli dànno tale occasione, come e'
6-70: pongasi (dico) fra i sempiterni inventori il divo lo- reno,
volentieri una brutta traduzione dello 'assommoir'che i sempiterni 'promessi sposi'. -destinato a
sonno. alamanni, 20-103: così traendo i piè, torcendo il volto, /
libertà, o sempiterna servitù: nominava i loro passati che cacciaron via cesare dettatore
che mai è ciò derivato? dall'avere i francesi anticipato i lumi alla gioventù,
derivato? dall'avere i francesi anticipato i lumi alla gioventù, ritardati a noi
a noi dal mirabile artificio de'bonzi i quali c'intertenevano dietro sempiterne grammatiche d'
vita o la memoria / della vita? i suoi lampi, / la sua continuità?
, iii-7-30: ne'campi trazi, sotto i cieli iberni, / da tempesta continua
si sono le mazate, le ferite, i verni crudi, le stati rantolose,
la sera, e vai, / contemplando i deserti; indi ti posi. /
non sei tu paga / di riandare i sempiterni calli? 7. lunghissimo
vicari immortali ti hanno magnificati e accresciuti i diademi e i fregi del manto e
ti hanno magnificati e accresciuti i diademi e i fregi del manto e del regno con
temun sottile e semplice tavolato divisa e i letti erano a capo 2. schietto,
: ottenebrati e spenti / di febo i raggi al misero non sono / in
consiste esso nella possibilità... che i termini determinati ed anche numerici di qualunque
. spaventa, 1-36: herbart escogita i suoi princìpi metafisici: gli enti e qualità
debbe. delminio, 2-66: così i pitagorici come plotino, trattando delle idee
fiorentini, 142: elli [celestino i] fue sinpricissimo e san- cto.
è la fede che iddio sia. i savi non l'hanno, ma hannone fede
savi non l'hanno, ma hannone fede i semplici. cavalca, 9-116: io
sempre l'han travagliata, sì per instruire i semplici, che per ignoranzia sempre fan
e nelle mani de'suoi maggiori fratelli, i quai aveano preso e incorporato il tutto
ma... che fussero prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.
, ove il vivere è più semplice, i costumi più modesti. pascoli, i-n
più modesti. pascoli, i-n: i segni della sua presenza e gli atti
tu farai come semplice, se tucrederai tutti i consigli che l'uomo ti dà. getti
che quelle degli altri; e dimostrano i costumi e il carattere di persone, la
le bevande voglion essere salubri esemplici e dentro i limiti di moderata quantità, non freddi
, 185: quelli che conoscono i differenti mezzi che le donne mettono in
e naturale, privo affatto di tutti i soccorsi ausiliari e artificiosi, sia molto
semquanto la necessità richiede. c. i. frugoni, i-3-158: in purpuree,
cose d'architettura vogliono essere vedono i giardini, che occupano uno spazio ristretto,
-nella scenografia teatrale fra l'ottocento e i spec. di interni, costituita da
normalmente dotatii teatri, fra l'ottocento e i primi decenni del novecento. raffigurava un
). ariosto, 6-38: alcina i pesci uscir facea de tacque / consemplici parole
quasi uffiziali / privi del grado e i semplici soldati, / reclutati e
e si può dir buona, ognivolta che i dolori mi lasciano in pace. e questi
ho verificato dal custode del cimitero che i soldati uccisi nel conflitto dell'8 febbraio sono
addebitamenti e quello degli accreditamenti di tutti i conti (e tale tipo di scrittura
libro, e semplice e doppio, comefanno i mercanti. premoli [s. v.
... e altri composti, e i moti semplici gli attribuisce a'corpi semplici
. -gravità semplice, quella che riguarda i corpi indipendenti da ogni altra forza.
2-101: universalmente si truova osservato in tutti i libri stampati e a penna che il
o proposizione semplice-, unità discorsiva minima i cui elementi necessari sono il soggetto (
del verbo. ruscelli, 2-214: i verbi... sono divisi in due
; le semplici sono a, e, i, o, u, le accompagnate
u, le accompagnate... i dittonghi. castelvetro, 8-1-535: le vocali
: le vocali simplici sono cinque appo i greci, e sono quelle le quali
b. martini, 2-2-192: si dividono i numeri in sem carne.
tale). zarlino, 1-3-183: i semplici sono tutti quelli intervalli, che
. tasso, 12-594: quattro sono i generi... di favola: il
da un subietto, non si trovano più i concetti di semplice e di molteplice,
ago e di filo tutti insieme un capo i quaderni del libro. -in modo ingenuo
, per vedere s'avevano ancora spuntato i denti. -acer. semplicióne (
gli sarebbe più stato consentito di vendere i suoi semplici. -giardino, orto dei
come giungono cari agli occhi de'mortali i raggi del sole? -in partic.
ragione o recalcitran contra quella. i. pitti, 2-63: queste ragioni.
tono nobili, avanzando ne'beni della fortuna i popolari, avanestatico la signora continua:
: alla regola della terminazione in 'a'i nomi che l'accento ab
'l bever vino, / e fiumi e i fonti vi vernano a noia / e non
cose delle donne [redi]: governano i picg. manganelli, 13-32: egli
pensando d'essere semplicemente eguale ai nobili e i dutamente. busone da
: avegnadio che grandissimi e divini fossono i miracoli, i quali fece idio per loro
grandissimi e divini fossono i miracoli, i quali fece idio per loro in terra,
: / onde la gentesemplicetta e pura / i due credean uno e di tal mostro,
2-170: il dì primo dell'anno sogliono i fanciulli con le mascare al volto andare
primo amore, la semplicetta non sa acconciare i fatti suoi. marino, 1-11-48:
sensi è tolto. vico, 73: i giovani semplicetti volentieri cadono nell'inganno.
/ a colui che de'piaceri / turba i taciti misteri. 4. naturale
223: quando uno tuo amico ti dice i suoi secreti, è segnale che molto
buonarroti il giovane, 9-42: leggi i sempliciari, / studia / fisico
, il saio fregiato d'oro massiccio, i coscioni di telaintanto / dell'erba a lei
di quei salvatichi, che hanno appena veduto i boccaccio, dee., 7-4 (
quali, amorose dontabarri di grigio e i gonnellini di romagnuolo. a. f.
tre volte con diverse parole, per ispaventare i sempliciotti. forteguerri, 11-63: gli
vivavio, orto botanico dove venivano piantati i semplici per le esercitazioni universitarie. -
: per lor simplicità... i princìpi / son pieni, impenetrabili ed eterni
/ son pieni, impenetrabili ed eterni, i ed han l'indivisibili lor parti /
essenza. fra giordano, 3-213: i savi chiamano semplici le cose pure,
la semplicità, e perciò lo addimandono i mortali uno atto semplice e puro.
tutte le circostanze estrinseche e superficialmente. i considerare l'effetto come se fosse dalla sua
come sono il raggio della luce, i tremori del suono, il moto de'
ma eziandio nel vulgo, erano venuti i dilicati cibi e 'l vino, e
mondo. compagni, 2-29: ebbono i bianchi una altra ria fortuna, per sim
ne'consorti suoi, scrisse loro che i confinati stavano in speranza di mese in
], ii-80: le mie semplicità et i delitti miei, o grande iddio d'
, ii-219: io udiva... i buoni documenti materni e mi parevano semplicità
cesarotti, 1-v-96: la semplicità e i modi concisi sonoi caratteri immancabili dello stile d'
antica sia abbastanza spiegabile anche soltanto attraverso i valori della pittura toscana tra il * 50
7-122: nel cannellar le colonne ed intagliare i capitelli non se gli leva però la
si dilegua o si riempie di filosofia, i costumi si fanno miti, le passioni
fanno miti, le passioni regolate, i popoli assumono i governi,...
, le passioni regolate, i popoli assumono i governi,... le procedure
.. le procedure si semplificano, i linguaggi si sfrondano di metafore, le
semplificare e restringere le proprie vedute, i propri orizzonti. boine, cxxi-iii-379:
eccellenza,... di semplificare i rapporti tra sé e il mondo.
si è semplificata: gli zii, i fratelli sono partiti. 8.
o a forma più semplice; dividere i due membri di un'equazione per un
nalizzatore: questi potrebbero essere... i connotati d'un nuovo tipo d intellettuale
carriccardiano 2723 dove mancano l'ode e i distici di clau- diano e di ovidio
sempla tegna, / ca per natura senno i. llei non piglia: / la
come l'ingiustizie, le truffe, i tradimenti furono in ogni tempo le armi usate
« sì, tanto! » e i tuoi occhi in me fisse. / «
sempre e fece il suo lavoro di tutti i giorni. -indica il perdurare di
la vide. casti, iv-173: nonostante i patti / e leghe ed alleanze e
sempre in italia che gli amici e i parenti col cuore angosciato degli ultimi congedi
fu dato in fallo / la lingua e i denti, di mirabil sempre, /
4-6 (1-iv-398): né sempre [i sogni] son veri né ogni volta
/ ridon tal volta e godono / i prigionieri amanti. c. carrà, 626
e vi si veggono per entro già sviluppati i germi della teoria che più sempre l'
: stupito diche? delle cose. / i fiori mi paiono strani: / ci sono
le rose, / ci sono pur sempre i gerani. -indica una limitazione o
, par., 16-113: così facieno i padri di coloro / che, sempre
: 1 prìncipi grandi sempremài o molestano i vicini o da'vicini son molestati.
: vi diamo il possesso di tutti i detti uffizi di ammiraglio e viceré e
. m. ricci, i-493: restorno i nostri liberi e per allora e per
/ benché pure il virile / conforta i patri più che l'altra erede; /
4-157: tutta una classe di persone, i fortunati, isempre-primi, andavano o se n'
in arbori sempre verdi e arbori sfrondati. i salva- tichi... sempre verdi
foglie vinofiamma. fenoglio, 5-i-477: i fascisti ora erano più vicini, forse
coltivati a scopo ornamentale, specialmente per i giardini rocciosi; altre specie ornamentali sono
empi pedanti di vergona privi / co'i scritti, sotto una stracciata insegna, /
quest'erba con la sua radice sogliono i popolari in ispagna sospendere per le case,
terminati da un mazzetto di foglie. i fiori gialli, porporini o biancastri, sono
, sono disposti in cime terminali. i frutti sono folliculi poli- spermi. queste
, 19-264: gli uccelli ciuciurlavano tra i merli fioriti di semprevivi. -agg.
fare, se, prima di sparger i semi, furon essi... ammollati
furono così conciati, niente li danneggiano i bruchi. -rar. sf. sempreviva
piccolo vaso di sem- pre-vivi / che i vezzi non invidiano / dei fiorellini estivi.
volgarissima, che d'ogni tempo per i fondi del mare verdeggia, per il chepotrebbe
acqua, per la qual cosa le dicono i paesani legno semprevivo. 4
sempronio gracco e gaio sempronio gracco durante i rispettivi tribunati della plebe (133 e
sena': qui in toscana si dice quando i due dadi scoprendosei per ognuno si ha dodici
frutti a legume. - anche: i lomenti o le foglie usate per ricavare la
bene le muraglie dei giardini e, dopo i fiori, na anima, poi
. savonarola, 29: la sinna laldano i moderni medici, non trapassando la manna
di sottilissime venette, che rosseggiano. i suoi follicoli... sono ritorti per
suor maria diomira di aver messo tra i miei danari lire undici da me spese
deposito generale. le foglie secche e sopratutto i baccelli di queste piante sono purganti molto
detto offizio per le senate e per tutti i castelli, ville e lochi de'vicariati
. ant. agrimensore incaricato di fissare i cippi di confine. statuto di papigno
questi ce ne vogliono passa 144 per i quattro menali, dei quattro senali a
randa, che regge gli anelli o i bastardi al lato ghindante della brigantina,
: 'senale': in marina chiamansi senali i paranchi che servono a tenere tesate le
una sorta di bastimento in uso appresso i francesi e gl'inglesi, e sopra tutto
e flocchi, come le navi. i senali, non avendo albero di mezzana,
[come concime] con qualche felicità i gambi soli della saggina e del granturco,
quella bianca come foraggio; si usano i semi nella preparazione di medicamenti a scopo
a scopo revulsivo e di condimenti per i cibi. balducci pegolotti, i-73
conferisce alla milza et universalmente a tutti i lunghi dolori, dove per permutare la
con grasso o con cerato, risolve i lividi causati dalle percosse. ungesi insieme
giorni. e però l'adoperano coloro cheportano i mosti dolci del trentino per vendergli in alemagna
in più piatti, che se tra i pittori si dà il verde eterno, ivi
mia messe è di quelle che vincono i granai. -in espressioni comparai,
44: la soma de la senape, i soldo kabella. crescenzi volgar.,
. durante, 2-179: non fanno [i fagioli e le fave] tanto affanno
tutto ciò che concerne la senapa e i suoi prodotti; la senapina e i suoi
e i suoi prodotti; la senapina e i suoi composti. senapièra, sf
la sua soluzione acquosa è gialla, precipita i sali di rame in verde, quelli
, grinzose, un poco dentate; i fiori gialli, a spiga terminale;
alcool, fusibili, che arrossano in cremisi i sali di ferro al massimo, che
senapismo. citolini, 477: vedrete appresso i cataplasmi coi sinapismi. dalla croce,
coi sinapismi. dalla croce, vi-4: i legami, la fri- cazione, il
. dossi, 1-ii-619: sono [i baci] per così dire, tanti piccoli
sangue. quaglino, 26: i concili scorrea, le visioni, / l'
/ l'estasi, li isterismi, / i sofismi teosofici, i sermoni, /
isterismi, / i sofismi teosofici, i sermoni, / celesti senapismi. 3
voce registr. dal d. e. i. sènape (sènape, sìnapo
. ant. senape (e anche i semi di tale pianta).
b. alamanni, i-iv-2-211: i quali [versi] potete battezzare..
da sei piedi giambici, di cui i primi cinque possono essere anche spondei e
volgare abbia sorte nessuna di versi, i quali corrispondano agli ottonari, a'trimetri
molte altre maniere di versi che avevano i greci e i latini. i. mazzoni
di versi che avevano i greci e i latini. i. mazzoni, 1-473:
che avevano i greci e i latini. i. mazzoni, 1-473: se bene fu
tommaseo [s. v.]: i verseggiatori e i musicanti modernitroppo si compiacciono in
. v.]: i verseggiatori e i musicanti modernitroppo si compiacciono in senariucci saltellanti e
pezzolata. p. petrocchi, 1-105: i ragazzi tornavano in paese con delle senate
e a cartagine. - anche: i membri di tale assemblea; il tempo di
, 1-ii-338: avendo quasi che vinti i cartaginesi, [regolo] domandò al
senato licenza di ritornarsi a casa, acustodire i suoi poderi. guicciardini, 2-1-23: romulo
porta. giuglaris, 1-74: savi i romani, che, per aver sempre iddiotestimonio
larghi poteri giurisdizionali). -anche: i membri di tali assemblee; ciascuna seduta
anticamente si mandavano a pregare a casa i nobili che venissero a consultare delle cose dello
luca, 1-151- 49: questi [i giudici] sono di più specie: una
... e l'altra di coloro i quali costituiscono un collegio overamente un tribunale
di 'pregadi'dall'uso antichissimo di 'pregare'i cittadini a deliberare d'affari di stato
monarchico-aristocratico (negli stati monarchici) o i singoli stati membri (negli stati federali
ministero e nominati dal re. tranne i prìncipi della famiglia reale, che sono
ventun anno e votanti a venticinque, i senatori non possono essere nominati prima di
possono essere nominati prima di aver compiuto i 40 anni di età. le categorie da
le categorie da cui si possono scegliere i senatori sono 21. comprendono gli alti
diplomazia e dell'esercito; iù i membri della reale accademia delle scienze, del
conoscenza eprimo voto del papa. c. i. frugoni, i-8-122: il pastor santo
imperio. machiavelli, 1-i-242: il che i censori che vegghiavano ebbero tanto per male
di speziali. foscolo, iv-410: i demosteni cisalpini disputarono caldamente nel loro senato
e la repubblica fosse accomunata, eglino [i tribuni della plebe] metterebbero consiglio e
della plebe] metterebbero consiglio e pena che i senaticonsulti non fossero contraddetti né cassati per
legge si chiamava li ordini fatti da tutti i consigli del popolo. senatoconsulto era statuto
: succedettero tanti senaticonsulti, co'quali i cognati entrarono nell'ordine degli agnati.
editto dai magistratimaggiori. foscolo, xiii-i-27: i romani anticamente, ed oggi gltnglesi e
decreto col quale il senato romano autorizzava i magistrati all'uso di misure eccezionali per
al senato rimase il dominio sovrano sopra i fondi del romano imperio, che era già
passato nel popolo; e, mercé i così detti senato consulti ultimi o 'ul-
e, come diremmo alla romana, i senaticonsulti. dizionario politico, 649: senati-
politico, 649: senati- consulti chiamavansi i decreti del senato conservatore a'giorni di
villani, iv-1-26: chiamò cento, i migliori uomini della città e più antichi
e più antichi, per suoi consiglieri, i quali fece chiamare padri coscritti e sanatori
piovene, 7-315: per avere fa pace i senatori e i cavalieri, l'oligarchia romana
: per avere fa pace i senatori e i cavalieri, l'oligarchia romana dimostratasi impari
: e così gli uomini d'affari, i 'businessmen'romani intraprendenti e senza scrupoli,
intraprendenti e senza scrupoli, che perdettero i loro privilegi economici. 2
da parecchie città italiane ed estere, fra i più noti quelli del doge mocenigo,
venezia. montale, 14-153: perché i senatori non si muovono? / che
a -famiglia senatoria: quella che vanta fra i suoi cognizione non solo della mia breve
-che è sede del senato. i senatori sono eletti a suffragio universale e diretto
in campidoglio in carretta, se non i sacerdoti e le cose sante. agrippina
. registro che riportava in ordine cronologico i nomi di tutti i senatori di uno
in ordine cronologico i nomi di tutti i senatori di uno stato.
in acqua con la carne, purgano i membri spiritali. = var.
espresso », 17-v-1987], 6o: i campesinos sono diventati carne da macello per
popolare'dei senderisti e pericolosi fiancheggiatori per i rastrellamenti della guardia repubblicana. séndico
, in grappoli, opposti alle foglie. i semi della 'senebiera coronopus ^ possono servire
, cardellini sollecciolla e verzellina in quanto i semi sono molto graditi agli uccelli,
, è coltivata a scopo ornamentale per i fiori ligulari di colore azzurro, rosso
della ruchetta, ma assai minori: produce i fiori gialli, i quali sfioriscono presto
minori: produce i fiori gialli, i quali sfioriscono presto e se ne volano in
alle castella. le frondi e parimente i fiori hanno virtù d'infrigidire, et
e bevuto con vino passo, sana i dolori colerici dello stoma cello'
moso dal mezo fino alla cima. i fiori fa egli gialli, minori
avanzata. che di buftalmo, i quali sfiorendo lasciano una lanugine la quale
. neri di donato, 160: i sanesi rispondevano e dicevano: « non
, 2-1-290: vi sono venuti [i fiorentini] non per voluntà, maper la
: parliamo del t e dello z, i quali sono in continue liti fra di
accorsi da una parte e dall'altra i suoi protettori: tali sono i fiorentini
altra i suoi protettori: tali sono i fiorentini da un canto, ed i sanesi
i fiorentini da un canto, ed i sanesi, pisani e i lucchesi dall'
canto, ed i sanesi, pisani e i lucchesi dall'altro. sacchi, 132-116
che battono le consonanti, come sono i toscani e principalmente i fiorentini e sanesi
, come sono i toscani e principalmente i fiorentini e sanesi, sono belle e grate
questo silenzio sottolineato da voci che incitano i bòvi... sembra più che
la pittura senese sia oggi sparsa in tutti i musei,... si può
a trenta anni, la confidenza i cinque soli, la senetù di venticinque che
. = comp. da senfol [i] e da acetico (v.)
riferita al gigli lo scandalizzò oltre modo: i senesismi di s. destinatario delle
il valore di senhal come zata. i due sciacalli. dante, conv.
letter. nome fittizio con cui i rimatori provenzali (e, per imitazione,
capiva se semplice stalla o anche rifugio per i villani. = voce di area
uno stato d'animo da vec93: i ragazzi salgono le scale e per le senici
carducci, iii-12-67: la concordia fra i reali di francia e la chiesa finirà con
narrate di che palpiti, / tramontati i caldi affetti, / frema ancor l'età
, iv-102: vedeva a intervalli, tra i suoi contorcimenti, tendersi verso la sua
non avrebbe l'avvocato giuseppe fracassetti compiuti i suoi lavori utilissimi intorno alle lettere familiari
iniziano in un'età collocata indicativamente fra i 65 e 70 anni. giov
se non si volevano considerare per tali i capelli radi, tagliati con la macchina a
verboso e importuno. moravia, 12-159: i capelli... non erano mai
vita; estrema vecchiaia (e anche i segni esteriori di essa); decrepitezza
fra giordano, 3-155: son sei i tempi dell'omo; infanzia, puerizia
segnalato per particolari doti tecniche o per i risultati ottenuti. -in partict: nel
per capacità tecniche. nel canottaggio: i canottieri che abbiano vinto quattro primi premi
. non c'è che lui lassù. i seniori sono i libri che legge,
è che lui lassù. i seniori sono i libri che legge, i quattro mostri
seniori sono i libri che legge, i quattro mostri divini sono i vangeli che l'
legge, i quattro mostri divini sono i vangeli che l'ispirano. guido da
usanza che alla porta della città sedeano i seniori savi, i quali per esami-
porta della città sedeano i seniori savi, i quali per esami- nazione giudiciaria determinavano e
invigilava a tutto e... i seniori eran tenuti a riferirgli tutto.
numerosa accorre sotto le bandiere, mentre i suoi seniori ammalati di cattolicismo liberale non
g. gangi, 243: appena i seniori lo spinsero fuori della soglia, la
. nievo, 549: s'aveano [i francesi] riserbato il diritto di eleggere
riserbato il diritto di eleggere a suo tempo i membri del consiglio grande e di quello
padre. montanelli, 133: nel 1035 i valvassori dell'arcivescovo ariberto reggente milano si
a lui... guerre simili tra i vassalli grandi, o, come si
veniva ereditato dal più vecchio fra tutti i discendenti del primo possessore del fe- decommesso
voce registr. dal d. e. i. sennamante (sennoamante),
voce registr. dal d. e. i. sennato (ant. senato)
, ix-166: si diede a seguire i più strani capricci ed a trattare con quella
schifando labore. bocchelli, 2-xi-182: i savi avevano obbiettato che un rifiuto aperto
aperto sarebbe stato dichiarato ammutinamento, e i sennati avevano fatto riflettere che era impossibile
l'altre avete senno, schifate i miei difetti e temete i danni della
senno, schifate i miei difetti e temete i danni della conosciuta, quando /
. l. salviati, 11-143: tutti i cittadini che hanno in sé punto non
5-iii-384: per sapere e per dichiarare i nostri concetti serve l'ingegno, il comun
, / oltre la di- fension d'i senni umani. buti, 1-213: per
tanto senno quale era catone far vedere i fichi in senato. 6.
dicie parole a due visi, che inpacciano i cuori per loro lassure e inviluppamenti.
[s. v.]: 'fare i senni': dicesi di quegli che comincia
, non per altro che per distruggere i loro avversari, adonestano questa loro tirannide
comanda a suo senno ed ha già nominato i diversi governatori delle provincie.
il cardinale fu tornato nell'oste, i più de'maggiori dell'oste ne furono molto
più senno studiare con tutte le potenzie i figliuoli diventasseno virtuosi che ricchi! b
fossi fillo de rei. -passare i senni del corpo: superare le capacità
dico che ci ha cose che passano i senni del corpo. -perdere,
carducci, ii-8-214: ti sei tagliata tutt'i capelli? oh rea mal- fattrice.
sa- pa; e ne vo recitando i lunghi periodi per lo senno a mente
ostie, gl'incensi, gli inni, i fuochi, e i voti / porgansi
gli inni, i fuochi, e i voti / porgansi al nome mio solo e
è sennon variamente barattato il sesso tra i simili, dacché neprocede varietà di accidenti
, poca o niuna distanza troverò tra i passati e i presenti, perché sospetto
niuna distanza troverò tra i passati e i presenti, perché sospetto l'umanità e
garibaldi, 2-41: dopo lapresa della sumaca i bastimenti mercantili imperiali non partivano più senonché
v-370: madama di scudéry governò tutti i padroni dell'antico mondo fatti femmine ne'
, ii-455: per ordine del re i cocchieri 'nel portare le dame o i cavalieri
re i cocchieri 'nel portare le dame o i cavalieri nel teatro'non potevano per altra
. questo dritto e quello sbilenco, i sennoresi se lo sono composto scegliendo il
dovere, cominciò a cercare sotto i ricchi vestimenti. idem, dee.,
idem, 8-37: ella vol- gea i begli occhi a terra invano, / che
vita instilla. carducci, iii-4-120: da i nudi seni giàsazio / palleggialo alto [il
: or le recate, o vergini, i canestri / e le rosee gli allori a
i-236: ama egli meglio covarsi in seno i dolori suoi che allegerirsene col participarli.
piace / che goder nel mio seno i tuoi riposi? mascardi, 2-60:
vostro amico sia, sapete nel cui seno i vostri la femminetta nel tuo sen
, o bianchi gigli; e empiendo i panieri e 'l seno, a modo di
cacciatrice un arco / abile e lesto, i crini a l'aura sparsi, /
, ii- 140: non essendo i cartaginesi dentro alle lor armi moltoagili, anzi
vaso; può essere vacuo (come i seni paranasali, i seni frontali, i
vacuo (come i seni paranasali, i seni frontali, i seni mascellari)
i seni paranasali, i seni frontali, i seni mascellari) o colmo di liquidi
organici (specie di sangue, come i seni della dura madre delle meningi, il
altri tessuti (di adipe, come i seni renali). lomazzi, 4-ii-537
calamaio, giù in fondo, dovedormono ancora i seni di morgagni, la valvola di houston
combattere commercialmente e industrialmente. -fra i rappresentanti di un'istituzione o di un
statuto albertino, 35: il presidente e i vice- presidenti del senato sono nominati dal
. il senato nomina nel proprio seno i suoi segretari. bilenchi, 14-19:
piegate a modo di luna, sicché (i corni mandati innanzi) il seno della
di roma. foscolo, xiv-52: fra i schiavi e i tiranni vantai libertà:
, xiv-52: fra i schiavi e i tiranni vantai libertà: martire della democrazia,
etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni. boiardo, canz.,
luce a l'altro venir meno; / i vaghi lumi del celeste seno / son
argento / adornavano il bosco in tutti i seni. 11. cavità,
): tutte [le novelle] nelladerannovi i grandi e 'forti e li gloriosi del
là dove apriva il sen grotta ederosa i presso il mar di tessaglia. spallanzani
lagrima- re perdono il frutto, dicono i greci cne nello stipite si vuolfare un seno
che a tempo di fortuna vi entrano i navili per star sicuri. straparola,
napoli sta situata in quel seno che fanno i due capi o promontori di miseno e
iii-11-106: italia truova, a chi gira i suoi seni, / venti volte quaranta
del gran corpo tristo, e aprente i suoi seni e chiamante con tutta la veste
seni e chiamante con tutta la veste sua i vinti nell'ampio grembo e nelli oscuri
, significa dare del proprio per aiutare i suoi parenti tommaseo]. 19
, con le mani sotto il mento ed i senoni ondanti, si persero in tante
concava della veste dove le donne portavano i loro figlioletti', e poi, per estens
-tavola dei seni: tabella che riporta i valori di tale funzione goniometrica per tutti
secondo il quale in un triangolo qualsiasi i lati sono direttamente proporzionali ai seni degli
livio volgar., 2-61: all'ultimo i senoni, recentissimi di tutte quelle genti
di tutte quelle genti estranie, ebbero i loro confini dal fiume utente per insino
g. bragaccia, 1-74: parimenti i galli sennoni, avendo presa la città di
galli, una tribù dei quali, i boi, dal 350 al 566 tenne bologna
... e un'altra, i senoni, oltrepassarono fino all'esino,.
popolazione celtica della gallia che abitava nel i sec. a. c. le odierne
festa una volta distinta e solenne presso i veneziani, perché in tal giorno il
cinque canti, 1-32: come chi tardi i suo'denar dispensa, / né d'
dio e gli uomini, sensali i preti. statuto dell'università e
nelle republiche, non si doverebbono consentire i sensari, i quali sono gli veditori delle
non si doverebbono consentire i sensari, i quali sono gli veditori delle usure.
. testi fiorentini, 69: ragunaronsi i detti capitani col detto tesoriere, con
libro della dogana assai volte s'informano i sensali e delle qualità e delle quantità
ed un sensale per aiutargli a far i mercati. chiabrera, 3-271: ho qui
quantità di tavole segate e sa che i maestri di legname di genova sogliono adoperarne
la città, vennero molti sensali, i quali gli offerivano donne bellissime e con
f. f. frugoni, vii-325: i maritaggi non si fanno d'ordinario senza