criticonzoli che sci- miotteggiano gli 'académiciens'e i 'feuilletonistes'. gobetti, 1-i-347: come
un aumento di 0, 75: ma i brignoli sono forti, resisteranno. qui
236: la simia, il simione, i simiotti, le simiarie loro, la
il cuoco, la guattera, tutti i servi, i cani, i gatti e
, la guattera, tutti i servi, i cani, i gatti e un vecchio
, tutti i servi, i cani, i gatti e un vecchio scimmiotto. nievo
lo manderebbero cogli orsi o con i buoi. / - e sono li tuoi
salvini, 39-ii-182: appellandogli però [i concittadini] non boni, ma babbuini
, iii-1-237: si verranno a trarre i soggetti di commedia non meno dalle stolte e
aule dei re e dei loro scimmiotti, i potenti, che dalle case dei semplici
è tutto qui: di riuscire ad essere i nuovi illuministi di un nuovo 'oq.
gli occhi, e questi tuoi scimmiotti [i corteggiatori] mi annoiano un po'meno
in italia, oggi, alcuni loro scimiottini i quali scrivono male e se la pigliano
europa. oriani, x-1-174: mentre i suoi organi, sebbene piùdotti, tengono di
nell'assenza di gi- lardo, dopo i baci, cominciarono a fiutare l'aria del
tosto che follie eran tutte piacevoli. i. nelli, i-38: lo vedete,
letteratura da salotto dei nostri bisnonni imperavano i romanzi dell'abate chiari,...
creato l'uomo e la donna, non i prìncipi. noi eravamo a pistoia per
valore antifrastico. guarini, 344: i buffoni, i ruffiani, i parassiti,
guarini, 344: i buffoni, i ruffiani, i parassiti, gli adulatori,
344: i buffoni, i ruffiani, i parassiti, gli adulatori, gli spioni
li ben veduti, gli accarezzati, i favoriti, i premiati: alla barba
veduti, gli accarezzati, i favoriti, i premiati: alla barba di quanti scimuniti
più e * 1 meglio. c. i. frugoni, i-6-155: perché oltre
offusca e intorbidisce le facoltà intellettuali, i riflessi, le reazioni agli stimoli esterni.
, 2-xaiii-469: la proterva, raddoppiando i tonfi: « io mi guadagno il pane
di grazia, fate, / fate arrestare i canti / de'galli, e degli
de'galli, e degli uccelli / racchetate i garriti: / e i versi scimuniti
uccelli / racchetate i garriti: / e i versi scimuniti / de'gufi e dei
/ son usi a pascolar le capre e i buoi. = etimo incerto:
pona, 4-162: abbondano gli aromi e i beveraggi apprestito o di un'istituzione,
si riconoscono gli scinchi per avere brevi i piedi, non estensibile la lingua,
, 69: segna con mano ferma i pieni e i vuoti, / i vivi
segna con mano ferma i pieni e i vuoti, / i vivi i morti tu
ferma i pieni e i vuoti, / i vivi i morti tu che scindi e
pieni e i vuoti, / i vivi i morti tu che scindi e separi.
tuoi peccati. pallavicino, i-760: i legati non volevano scindere in parti l'unità
il riconoscimento di una virtù o offuscandone i meriti. petrarca, iv-2-15: quanto
germano: / « come alessandro domò i persi e gl'indi, / così scipione
loch. l'altro è evitare che i singoli popoli siano assorbiti dai più forti
6-173: valéry, così avido di stabilire i legamitra il corpo e l'anima, ha
e l'anima, ha scisso nel tempo i loro diritti. 6. attraversare
175: et fo ve i si scinse i sette veli d'intorno.
fo ve i si scinse i sette veli d'intorno. bontempelli, i-624
a noi le tue stelle diverse / e i tuoi mostri lucenti, eterno cielo.
palme a'lor celesti seggi: / e i monti al nimenti.
nimenti. duro crollo e i marmi ha scissi / ed aperti i sepolcri
e i marmi ha scissi / ed aperti i sepolcri e i d'annunzio,
ha scissi / ed aperti i sepolcri e i d'annunzio, iii-2-364: arpalo
cavalca, 20-103: quando [i monaci] si vanno a comunicare lo
cesarotti, 1-ix-7: calmato il lutto, i corridori disciolti, / scinsero l'arme
corridori disciolti, / scinsero l'arme i mirmidòni, e in folla / presso achille
: son fori fulgenti di dorie colonne / i talamiaperti di sue voluttà: / su 'l
scingi il sciarpa. -sciogliere i capelli. tasso, 13-ii-143: questi
, 2-10: mi scingo: e pongo i dilicati vestiri insulla ripiegata vetricie. a.
avvolse / e per trovar la sete i passi strigne. fed. della valle
mene dolgo. / seguoti, ma fra i lacci, onde m'involgo, / e
suo mortai morte la scinse. c. i. frugoni, i-8-287: l * empiostrai
è un uso di queste isole, i fuochi artificiali in pieno sole. com'è
non altrimenti ferro disfavilla / chebolle, come i cerchi sfavillare. / l'incendio suo seguiva
tranquillo pelago si scopre / del carro più i ministri de la luce, / che
per la campagna. camerana, 5: i mille / gorgheggi e i balsami /
5: i mille / gorgheggi e i balsami / queti e del verde le fresche
asciutte scintille allegre e perverse e stringe i pugni. -pupilla, iride dell'
a giusta armonia ogni cosa, riordina i moti dell'anima. mazza, ii-103
prezioso dono / ch'oggi nel mondo i ciel tutti s'accorse. de dominici,
. g. bianchetti, 1-259: fra i più rozzi escono di trattoin tratto scintille d'
a una scintilla di bontà e imporpora i volti più squallidi. lacerha, ii-150
essendo giovine, fé di quello che fanno i valorosi ton, i quali, avendo
quello che fanno i valorosi ton, i quali, avendo posto le coma, se
e unico sarebbe lo spegnerli e sbarbarli [i tiranni] in modo che di loro
, ed arà piacere infinito di vedere i primi princìpi e quelle scintille di buono
: un subitaneo entusiasmo si è acceso fra i gre ci: dunque da
, iii-2-124: frema natura, e i combattuti arcani / ceda a l'intenta
oceàni. serao, 1-950: in tutti i punti di contatto, fra metallo e
sovente raggi. algarotti, 6-149: i diamanti, che con tal gatliardia refrangon
viso m'appariva or sì or no tra i mobili scintillamenti della risacca. ungaretti,
/ scaturiente e poi l'erbe e i fior bagna. temanza, 44: scintillante
lanti, le madonne, gli angioli, i martiri cercavano di farci coraggio, a
in bianco giro due pupilleimbruna. c. i. frugoni, i-3-358: io la veggo
scintillante con la quale giuseppe baretti allarga i confini della critica e tratta a ferro
, viii-127: alla vedova... i due ragazzi piacevano. non sapeva quale
in un branco di vacche libere, e i relativi sagrati scintillantemente toscani del vetturino,
onde sussurravano ai suoi piedi. scintillavano i fuochi del cielo sul suo capo. dannunzio
fonte luminosa). c. i. frugoni, i-12-114: fra il mesto
in distanza, sul fiume, scintillano i lumi / di torino. -balenare,
di torino. -balenare, lampeggiare (i fulmini). fantoni, ii-17:
2-86: scendeva da una viuzza fra i castagni rosa, l'amante di giacomo il
rosso fiammante su cui scintillavano le spille e i fili d'oro della collana, coi
cuore solo? -luccicare sotto i raggi del sole (l'acqua del
un mare calmo che scintilla / tra i palmizi dai vertici svettanti. gadda
rischiara, attira, fascintillare gli alberi e i tetti, stampa le ombre.
, 454: più vivace colore tingeva atutti i feriti le guance, scintillavano gli occhi loro
isolatori, a punte metalliche, come i denti di un pettine, anche scintillavano,
virtù). boccaccio, viii-2-36: i savi non ridono a questo modo,
spiriti troppo sùbiti e generosi. c. i. frugoni, i-9-92: quell'ardor
sono i camerari delle provin- cie, i portolani, i secreti. -in
delle provin- cie, i portolani, i secreti. -in sicilia, già
quiete, non è gran male: i più dilicati nostri secreti epistolari sono questi;
dell'inghilterra, può facilmente conservarenel suo seno i grandi segreti di stato. bacchetti, 1-i-361
non voleva ch'un'altra volta spiasse i segreti di venere. 23.
a segreto ». -tenere i segreti come il paniere o il vaglio l'
[s. v.]: 'tenere i segreti come il paniere, o il
il suo segreto. ibidem, 232: i segreti più importanti, non son pasto
ognuno. ibidem, 246: se i segreti vuoi sapere, cercali nel disgusto onel
sequaze), sm. chi segue i princìpi e i dettami di
, sm. chi segue i princìpi e i dettami di
la croce di cristo crocifisso, e tutti i vostri seguaci e compagni, sì che
/ e dichin poi che sia resuscitato. i. pitti, 2-52: fremeva il
battoli, 2-4-216: quell'indur che fate i vostri seguaci, in certe lagrimevoli loro
divozion bestiale. lucchesini, 201: anche i seguaci di bouddha, setta nemica de'
vittorini, 5-217: giudicando come peccatori i seguaci delle altre chiese, i congregazionalisti esprimevano
peccatori i seguaci delle altre chiese, i congregazionalisti esprimevano, evidentemente, una condanna
baratri come nel giorno che lucifero ed i suoi seguaci si ribellarono. -discepolo
dolce, 6-21: dice platone e i suoi seguaci... che ogni cosa
scartabellato il bemi, / con tutti i suoi seguaci, a mio talento, /
ii-10-66: 1 moderati d'allora, i seguaci del capponi, dicevano che era un'
scuola, pesa sul mercato. egli polarizza i seguaci dell'astrattismo radicale e immune da
letteratura ed il genio magnanimo di favorire i seguaci delle lettere. 2.
dipoi stettein gran guardia, perché furono ribanditi i donati e i loro sequaci e i
guardia, perché furono ribanditi i donati e i loro sequaci e i bordoni con grande
i donati e i loro sequaci e i bordoni con grande onore, a cui poco
: perché 'l mairie aveva de'nemici e i seguaci del principe avevano dato vigore alla
duce; sono / fratelli miei tutti i seguaci tuoi. d'annunzio, v-3-63:
[carlo vili] fama nel suo passar i montti di voler ad ogni modo tornar
, 3-13: la generosa [clorinda] i suoi seguaci incita / co'detti e
e la infima bassezza delle valli sono i loro fiumi, cagione d'essi valli,
fiumi è il mare, dove si riposano i pelegri- nanti fiumi coi loro seguaci.
3. per simil. chi segue i dettami di un sentimento, di una
xxv-1-118: non sai tu che amore fa i seguaci suoi ingeniosi e scaltriti? fagiuoli
amor è in ver tiranno, / i fidi suoi seguaci / più gode tormentar
voleva l'antico [onore] che i suoi seguaci serbassero amore e fede inviolabile
è loro / (ma. ssottopost'i son), ch'amassaro, oro!
l. adimari, 5: che i ben sparsi sudori abbian seguace / la dovuta
, 310: né devono mancare al presente i pazzi pirandelliani e metafisici, se è
208: misero, e quante volte i tronchi vidi / stringer le viti e
seguaci a infossamenti e ascese, / i nostri colli nani. 10.
permetteva di tramestare a mio piacimento fra i modelli, le forme, gli arnesi e
modelli, le forme, gli arnesi e i materiali del suo laboratorio, e persino
prossimo sequente, gli altri consoli, i quali da inde innanzi saranno eletti secondo
età non era corrotto come sono stati i tempi seguenti. tasso, 11-4: nel
in toscana, tutt'intomo a lui, i contadini simovevano imprecando all'italia e richiamando il
all'italia e richiamando il granduca e i tedeschi. d'annunzio, iii-1-287: alla
tempi poi de'seguenti imperadori vi fossero i prefetti degli alloggiamenti in tacito si vede,
elemento, come cacciare il veneno et i carboni attraere o cacciare il ferro, delle
). cattaneo, iii-4-160: fecero i liberali altre molte dichiarazioni e proteste;
gran ricchezza posseder con vizio ». i. alighieri, 241: stringati l'amore
frugoni, 4-109: la caccia è prontae i servi, / coi segugi a la man
salto. passeroni, iii-213: dolce è i tordi colpirsopra i ginepri, / e dolce
, iii-213: dolce è i tordi colpirsopra i ginepri, / e dolce lo snidar da'
così, in quella scompigliata notte, tornavano i bravi al palazzotto di don rodrigo.
, 14-121: prega per floret che i segugi / sbranarono fra gli alberi di
? come andare in giro a raccogliere i voti l'uomo cacciato dai segugi del
resistenza della camorra, vi aveva mandato i segugi della polizia locale a vigilarla. c
: aveva [don titta] anche i cani differenti da tutti gli altri segu-
sm. teatr. faretto che accompagna i movimenti di un personaggio sulla scena;
, 547: no abbandonarono i loro mariti per seguire gli amanti. fo
/ vieni, mi siegui a morte. i dritti nostri / su quella donna comporrem
filate di quattro o cinque, e i giovanotti le seguivano a qualche passo di distanza
/ che al suo primo apparir già vinti i greci / pria che assaliti le difese
prendere illuogo alla città, che ne restarono i numi deltimperio romano, furono certamente avoltoi
spiagge del mare, io seguiva furtivamente i tuoi passi per poterti salvare dalla disperazione
cani da beccai né da cacciatori, imperocché i primi sono inutili a seguir le pecore
sono inutili a seguir le pecore, e i secondi, se vedranno la lepre o
ricolto, ed erano mandati compratori romani i quali seguis- sono il consolo: i
i quali seguis- sono il consolo: i quali elio rimandò a roma dicendo che
ariosto, 1-1: le donne, i cavallier, tarme, gli amori, /
, / che furo al tempo che passare i mori / d'africa il mare e
nocquer tanto, / seguendo tire e i giovenil furori / d'agramante lor re,
mar posta in oblio, / tutti commette i suoi tesori a tonde. boccalini,
. boccalini, iii-260: si vede che i prencipi hanno grandissima penuria d'uomini di
, 1-i-248: allegando che, subito che i soldatiche seguivano marc'antonio sentissero il nome di
et aderenti di casa chiaramente, assaltò i suoi nemici. tasso, 11-ii-98:
, e ultimo sono sempre quando elencano i dodici, gli aposto li
, 5-106: per essere rari ancora i gran maestri, che sien seguiti per
a tutto. mazzini, 30-175: i miei ^ ricordi', fuorché a bologna,
: come vuoi che seguano noi e i nostri princìpi quando né li sentono predicare
per sì fatte prime giuste rapine, i primi uomini acquistarono una potestà ciclopica sopra
le mogli, e. quindi poi sopra i figliuoli, quale appunto omero fa narrare
costume della bestiai comunione, nella quale i parti seguono la condizione delle madri,
tutto opposto, che ci restò, che i figliuoli nati da nozze seguono la condizione
, i-13: spogliati, semplicetta, i rei pensieri, / ch'io non seguo
., 27-74: lo viso mio seguiva i suoi sembianti, / e seguì fin
, chini sulla piana, / seguimmo i neri pipistrelli, a frotte. montale,
a frotte. montale, 2-77: seguo i lucidi strosci e in fondo, a
scrittore, tu avrai 'stile', e i tuoi lettori ti seguiranno non solo con
sien di pari uscite, / poscia ch'i c. carrà, 631:
con più fatica e meno diletto seguendo i larghi estratti del 'capitale'che andava pubblicando
è sovrumano seguire il gioco in tutti i suoi alti e bassi. -tenere
e assistere un giovane negli studi verificando i risultati conseguiti. bianciardi, 4-57:
nella vita. 13. ripercorrere i ricordi conservati nella memoria. scalvini,
g. b. adriani, 1-i-514: i rranzesi, seguendoli con furia, si
loro. tasso, 20-140: segue i vinti goffredo e poi s'arresta, /
battaglia si salva il capo, seguanlo i vincitori subito e non gli diano tempo di
boschi antichi fuor di fossa o muro i e spiar lor covil per lunga traccia
e co'bastoni / nodosi e assai pesanti i fieri germi / de'selvaggi animai.
, / vedendo il duro varico, / i crudi fati e lo spietato fondare,
], 60: seguendo... i romani felicemente la vittoria e torcendosi molte
verde margine d'un rio, / ora i viali di selvetta ombrosa. leopardi,
aria di boia per burla, scorciava i capelli con cesoie da sarto seguendo il giro
domando perdono... - seguite i vostri teneri affetti. -svolgere un
villani, 1-56: molte volte avvenne che i romei, volendo seguire il loro cammino
volendo seguire il loro cammino, lasciavano i danari del loro scotto sopra le mense
. d'annunzio, iv-2-125: tutti i giorni anna faceva sosta in quel luogo
, 16-57: spesse volte adiviene, che i malvagi conoscono la via diritta, la
io seguendo ancor le scorte, / i sensi appago e la ragion ancido. g
scuole d'arte, ma studia nei musei i vecchi maestri. -praticare un culto
, stanco dal cantar, dà al sonno i sensi. cesarotti, 1-xxxiv-57: inclinato
tosto che si sospendesse la persecuzione contro i cristiani e che ognuno seguisse liberamente il
non arei creduto / che, per seguire i pensieri amorosi, / tu avesi sprezato
le virtù. varano, 1-270: se i moti del cor seguir mi lice,
presenti, altro non hanno seguito che i lor sensi. baldi, 397: essendo
lor sensi. baldi, 397: essendo i proprigiudizi accompagnati dalle passioni, in tutto e
suo difetto, / mentre se ^ ue i suoi dannie il van dolore, / prima
. vico, 4-i-767: non meno i 'semplicioni'di grozio che i 'destituti'di pufen-
non meno i 'semplicioni'di grozio che i 'destituti'di pufen- dorfio devono convenire coi
'licenziosi violenti'di tommaso obbes, sopra i quali egli addottrina il suo 'cittadino'a sconoscere
danaro e fama, mal si conseguono i vantaggi che la letteratura può somministrare alla
corpo puga, no revochevelemente fia descagai i quali no segue labellega de la continencia.
par fuora di proposito addurre alcuno esemplo dove i romani si servirono della religione per riordinare
respingere ogni transazione, seguite pure i consigli del deputato brofferio e del deputato
, 2-15: 1 neri, conoscendo i nimici loro vili e che aveano perduto
sua madre cirene, e tu, che i miei / consigli ascolti, al fin
amministrazione fiat, 886: per l'i gennaio 1927, con listino 274, seguendo
consiglio, si è provveduto a diminuire i prezzi di vendita in italia.
uno frate e d'una suora, i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno dell'
, ii-303: giuriamo e promettiamo similmente atutt'i nostri sudditi in tal guisa uniti e congiunti
quel modo che deve un buon re i suoi buoni e fedeli sudditi difendendo.
son più coltivate le trattative già iniziate con i cantieri di trieste, ed invece si
ed atterriti dal vedersi cinti da tutti i lati da gente minacciosa ed armata,.
ii-54: uno stato piccolo deve seguire i progressi delle arti e della scienza, e
tu. a metà febbraio potranno uscire i 'canti'. contemporaneamente metteremo mano a un
la maestra di coloro che nel cangiar i nomi alle cose addottrinati si sono.
appruovare essere stati salientissimi di sapienza riposta i primi auttori dell'umanità gentilesca. s.
esempio fua un eli presso seguito da tutt'i buoni poeti, s'egli si considera
iii-1-79: questo partito da quasi tutti i moderni padri si siegue, e non è
che ammettendo l'esempio di quei popoli, i quali hanno una qualche maggiore esperienza parlamentare
, 1-13: le viuzze che seguono i ciglioni, / discendono tra i ciuffi
che seguono i ciglioni, / discendono tra i ciuffi delle canne / e mettono negli
i-112: ravvolti in giro / seguiran [i coralli] bionde trecce.
del cielo. boterò, i-69: tra i cieli, grinferiori seguono il moto de'
mozzare. corticelli, 73: circa i verbi composti da 'andare', come 'riandare',
. navagero, lii-9- 384: i costumi che seguivano quella vita di soldato non
gli piacevano. lauro, 2-129: cerca i sapori e odori de'metalli, devesi
i-168: crebbero... sempre i secreti rapporti fra i giureconsulti e gl'imperatori
.. sempre i secreti rapporti fra i giureconsulti e gl'imperatori, e gli
/ assai n'ho avuto e radoplati i guai. serdmi, 1-14: meritati
machiavelli, 1-i-350: se tu ammazzi i capi e gli altri segui di ingiuriare
gli altri segui di ingiuriare, rinascono i capi come quelli della idra. caro
posti lor furo et allacciati in testa / i lucidi elmi e date lor le lance
successivamente. piccolomini, 1-145: appresso i quali seguirono e pitagora e platone e
« lor ciò meritorno / per aver morti i lor santi profeti, / ch'insino
1-28 (i-380): poi mandato per i suoi parenti, storia di stefano,
importanza. giannone, 1-i-95: dopo i prefetti seguivano i proconsoli. -agire in
giannone, 1-i-95: dopo i prefetti seguivano i proconsoli. -agire in subordine.
seguire tinventario e la stima di tutti i loro beni mobili ed immobili.
ancora ele resistenze, per cui seguono tutti i suoi moti, sono ornai fatte airintelletto
seguirà. machiavelli, 1-i-152: vollono o i cattivi suoi governi o la cattiva sua
, 1-v-187: varie scaramucce seguirono fra i due eserciti, tentando l'uno e l'
una pioggia così dirotta che, sforzati i fiumi a uscire da'propri letti, sommerse
a periodi. d'annunzio, iv-2-1340: i tuoni si seguivano quasi senza pause,
non si componga di molti accidenti, i quali, seguendosi l'un l'altro
, 2-8: questo signore verrà e tutti i cittadini tro- verrà divisi: di che
poi. machiavelli, 1-i-203 tit: che i capitani romani per errore commesso non furono
fera che mi strugge / la voce e i cui un giocatore quando si trova davanti
avanti cercando poi, egli stesso o i suoi compagni di correre a riprenderlo per proseguire
seguir che fanno / dopo gli avi i nepoti, / sta natura ognor verde.
alcuna che quel magistrato facesse di mandare i danari a cimone, fece subito seguire lo
sercambi, iii-138: vedendo tal duga i fiorentini esserne cagione, volendo contra di
foggia degli abiti e, anche, i comportamenti sociali che essa impone. cornoldi
verso il campo s'avvia, serrati i fanti / varcano il fosso, e i
i fanti / varcano il fosso, e i cavalier non lungi / se- guon le
guon le mosse. -seguire i passi, i vestigi, le orme,
mosse. -seguire i passi, i vestigi, le orme, le pedate,
purg., 1-112: figliuol, segui i miei passi: / vol- gianci indietro
e seguìa yolontieri / del mio maestro i passi. -praticarne l'esempio,
342: bassareo, / ecco io seguo i tuoi vestigi. mascardi, 88:
se io tocco la verghetta, i pendoletti divergono di nuovo, 2
non sapete, [petrarca], che i ce7. conseguentemente; coerentemente; uniforverbali
. salvini, 22-247: poiché queste i compagni avran passate, / non più dirotti
quaderni ove il poeta scrivesse o copiasse seguitamente i suoi versi. 2.
penna in tre modi si trovano scritti i 'sonetti'. nel primo modo si trovano
mostramenti delle naturali maniere dell'animo altrui, i quali ci possono dar norma molte fiate
: vengo... pedoni, i quali sieno prodi e valenti, e sieno
a pena; e sì come fanno i zingani, si faceva delle trabacche di tele
luoghi divisi per lo fiume, seguitano i cavalli. crescenzi volgar., 10-3:
voluto voi. metastasio, 1-ii-617: i pastori / lieti partir. ma de'suoi
che da tutti e variamente narrato che i congiurati lo aspettassero a sant'antonio del
, 3-5 ucciso, / e i successor che seguitare l'orno / non vedesser
portamento e 'l modo ch'elli tenesse. i baroni, seguitando questo giovane, un
rotta. giamboni, 7-60: se i nemici potessero mettere in caccia, gli
. botta, 5-88: il seguitarono velocemente i re- pubblicani, ed il raggiunsero a
(che cessa dal ribollire), allora i cani la seguitano di filo (la
che... senza molto combattimento pinsero i soldati dal presidio dentro della città.
vo seguitando l'esercito ducale per registrare i fatti singolari. 7. farsi
quella parte. boccalini, iii-166: allora i pretori chiamarono i francesi ch'avevano seguitato
, iii-166: allora i pretori chiamarono i francesi ch'avevano seguitato la parte del
cristo, farsene discepolo; mettere in pratica i co- mandamenti divini. -per estens.
c., 16-4-14: se dio e i santi vuogli seguitare, da'eziandioagl'ingrati,
a terra egli coi suoi compagni, lasciando i pesci, la barca e le reti
dice di giuderi, che voglion dire i santi che conobbero cristo, non dico tutti
, 1-199: gentilezza è quando tu seguiti i padri tuoi in virtude ed in costumi
, ii-99: lasceremo noi seguitarli [i viziosi] con sua insolenza e temerità
seguiterò l'onorevole deputato lanza in tutti i calcoli che egli ha esposti, dei quali
. negri, 1-13: alcuna volta sono i monti così imminenti al fiume che il
esercito, imparar da'pratichi, seguitar i migliori, nulla cercare per burbanza né
. g. capponi, i-193: i veneziani, cui bastava l'avere frenate
ambizioni dello scaligero, fecero pace, ed i fiorentini bentosto poi gli seguitarono.
lui trovate, non tirar lui a seguitare i nostri capricci. foscolo, vi-484:
3-18: alcuni diceano che il legato tenea i nerigiusti uomini e fermamente dicea agli amici che
quella ridicola e vanissima opinione che i corpi organici l'ovra / che si
dal papa, seguitava l'opera et i ferri della zecca. l. martelli
gli concesse / ch'a strigarlo imprendessero i sergenti. -mantenere nello stato in
facesti come saggio amante / che pone spene i. loco d'iguaglianza. /..
volgar., i-178: se noi circoncideremo i maschi 1: poi ch'
plebe si potrebbe tenere il modo che tennero i romani nel volignorante. imitazione di cristo
come se ella vivesse. rano i suoi miracoli, e pochi seguitano la ignominia
. guicciardini, v-102: promessone [i fanti spagnoli] finalmente di seguitare la volontà
del duca. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-449:
. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-449: palesò loro questo
lxxx-4-445: con pienezza di discorso sostiene i propri consigli. presumendo che siano i
i propri consigli. presumendo che siano i migliori, mal volontieri seguita quelli degli altri
abbia una ragazza seguitati / della madre i consigli? tarchetti, 6-ii-578: mia
serenissima repubblica e nelle dimostrazioni cortesi con i suoi ministri, palesa sempre il prencipe
momento non solo tutti gli abitanti, ma i forastieri d'ogni nazione e d'ogni
ogni nazione e d'ogni genere e fino i religiosi regolari et i ministri de'prìncipi
genere e fino i religiosi regolari et i ministri de'prìncipi stranieri a seguitar questa
mi farebbe difficoltà il seguitare questaidea quand'anche i professori dovessero ricevere i loro stipendi dalle
seguitare questaidea quand'anche i professori dovessero ricevere i loro stipendi dalle rispettive comunità.
sperato ne'danari. lottini, 105: i popoli, benché invidino la fortuna de'
dello assalto de'nimici, e ancora gittareinfra i nimici, quando seguitano lor vettoria. roffia
, 7-129: la nata favola a seguitare i costumi e dipignere la vita tocca l'
azioni stesse o confondendone le cause ed i fini, toglie od oscura la luce che
: se si vuole fare comparazione tra i vizi che per lo più s'accompagnono
la vittoria, non è dubbio che i primi possono fare maggiori effetti che i
i primi possono fare maggiori effetti che i secondi. f. negri, 1-143:
del 1381, e poi venne a me i dolori a dì xxxi maggio e non
mio, aiutatemi! pirandello, 7-66: i primi giorni eran trascorsi bene, e
dati, 1-44: tacfarinata, vedendo i suoi numidi sbigottiti, né volerlo più
d azeglio, 6-538: il temporale, i tuoni, il rovescio d'acqua fino
a la cima / per due fiammette che i vedemmo porre. boccaccio, dee
frapposto seguitanonel medesimo modo gli ecclesiastici, poi i cittadini e ul timamente i
i cittadini e ul timamente i contadini. manzoni, fermo e lucia,
(134): avevan quasi appena alzati i calcagni, quando scoccò la campana:
gli seguitò questo, che, ritornati i tarentini in loro buono conoscimento, rendettero
le trionfali per li successi felici: i quali non seguitarono,...
, 4-1-186: seguita che diciamo de'contrafforti i quali s'appiccano alla muraglia dalla parte
fu in poco d'istante sì grande che i superstiti spaventati ed augereau medesimo a tutta
quel torno l'imperator d'austria francesco i, egli compose il 'dies irae,
seguita che ne'precedenti secolisi fossero smarriti tutti i codici dei 'digesti'. cesari, i-378:
al genere delle creature animate, sono i sentimenti principali: in questo modo seguita
facilissima a chicchesia. -seguitare i bocconi di qualcuno: riceverne il mantenimento
qualcuno: riceverne il mantenimento. i. nelli, iii-44: lei poveretta bisognava
selle e freni a'cavalli, e che i ferri fermassino, acciocché, al primo
l'altro, urtò con tanto impeto i nimici che li costrinse a ritirarsi.
io: sulle undici ore uscirono fumando i commissari di polizia, parte travestitie parte in
da ogni parte seguitata, con tutti i porti chiusi e ben guardati, gettò gli
: spiritualemente per queste colombe possiamo intendere i vili e paurosi animi che, per paura
3-164: si può intendere per la scure i cinque sentimenti del corpo, i quali
scure i cinque sentimenti del corpo, i quali..., seguitati ne'loro
davanzati, i-58: il modo del fare i consoli, tenuto prima da questo principe
cento ed ottanta mila cavalieri / sanza i pedoni a loro seguitati, / maestri
la mondana gloria fugge isuoi seguitatori e seguita i fuggitori. -che segue una posizione
xxvi-160: di ciò fanno prova manifesta i seguitatori dell'opinion più
benigna, i quali son tutti in sul difendere il loro
provocar l'armi romane col chia [i satelliti] ancor saturno fra * pianeti l'
nero cesare... seguitatore di tutti i vizi di caligola. dominici,
nella poesia. carducci, iii-26-59: i seguitatori della maniera del giusti son pochi
tatoli di dante quegli altri fiorentini i quali con dritto animo e più dritto
per udirli parlare, e gloriansi poscia fra i popoli, pare, non può
e quello che portava il premio e i cavalli e le persone di séguito comparvero tutti
sempre intento a ottomila persone sollevava i vicini villaggi degli edui, quando questa
iv-9-39: per lo seguito grande ch'aveano i cerchi, il reggimento della citta era
3-i-81: non tralasciava intanto la corte i maneggi dell'aggiustamento co'prìncipi, e in
il suo valore. vico, 4-i-827: i quali, per fondarsi la tirannia,
fidate conoscenze e avesse ormai, tra i compagni delle sue idee, séguito e
passavano di làdi po a caxal mazor con i ponti e barche, con fama di
assolve per gli antecedenti. condonami anche i seguiti, se ve ne sono.
attende alla posta o segue a cavallo i cani (anche nell'espressione caccia al
portato al seguito soltanto l'armamento individuale ed i mezzi strettamente indispensabili per la vita dei
'prezzi auto: listino con gomme'. dall'i maggio 1928 la tariffa italia è stata
, n. franco, 7-448: i vilissimi amanti ch'i'dico, mentrecapitato (
ai partigiani ho già dato un vitello, i salami di mezzo maiale ».
, 475: saranno puniti... i locandieri, osti, albergatori o locatori
x-97: narran poi casi infiniti / e i maggiori a lor seguiti, / di
di quell'atto, le lor parole, i colori del volto, i movimenti e
parole, i colori del volto, i movimenti e sino i gesti. manni,
colori del volto, i movimenti e sino i gesti. manni, 2-140: ned
memoria del fatto si credono ancora ivi i luochi sulfurei, con arbori e frutti
intenquelli, ottave a sé, come i canti de'nostri campagnoli, o dere
134: questa moda di lasciar vedere i propri orologi seguita da molte donne non
emanuele filiberto e fedelmente seguite da tutti i suoi generosi e bellicosi discendenti. piovene,
orfeo novello, / di celeste dolcezza asperge i cuori. cesarotti, 1-ii-60: un
dal cappellano. faldella, i-243: i quinqueviri arrivano alle sei in punto:
sognare smisurato. sbarbaro, 1-95: i salutati ad ogni incontro nella cronaca nera
ad ogni incontro nella cronaca nera, i seguiti attraverso la cronaca col batticuore di chi
di partecipazione agli scioperi sono (secondo i sindacati) del 90%.
elevato, le spalle e petto larghe, i muscoli spicchiati... coscie sode
, uniforme. crescenzio, 2-1-14: i contorni e fianchi del vascello abbiano un
danneggiato o sostenere alcuno danno. e i consoli siano tenuti ciò mandare a seguizióne
gli agordini sforzarsi al piemontese, e i segusini taroccar veneto per ricambio diaffetto militare.
disputa che inresoluzione. castelvetro, 8-1-452: i segni che nascono conla persona sono come nei
del tutto tralasciati. vico, 4-i-810: i plebei, fino a sei anni dopo
a sei che a s. a. i. r. il viceré ed a sua
tu andato a spasso per casa ponendo i piedi nel mezzo de'mattoni e cercando
cercando con ogni diligenzia di non toccare i conventi? -oh, mille volte!
! e so mi posto anche a contare i correnti del palco e a fare sei
sette / volte s'udìo: tal reflettendo i colli / ai colli stessi le parole
stessi le parole, a gara / iteravano i detti. crudeli, 2-117: girai
mancano. g. ramusio, lii-15-315: i sei di capuana fanno elezione del mastro
e quaranta, / in lamagna cava i propri legami con la tradizione francese e duecento
. battoli, 7-80: manifestossi, mediante i poco fa decinque e levar sei':
..: la seconda cacciati appena i decemviri, la terza nel seicen- cinquansei
lettore se, tra l'enormità e i pericoli d'un tal delitto, e l'
del secento / le iperboliche immagini e i concetti. leopardi, iii-200: per corona
poi, s'è levato un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre
il secento. secolo miserrimo di tutti i miseri secoli italiani; secolo di pompe
. tommaseo, 11-98: il secento almeno i suoi bisticci trattava un po'più sul
lena da repulsare il servaggio intellettuale che i padri nostri del cinque e seicento così
come altri pensa per nazioni o paesi. i genovesi sono avari, i milanesi amano
paesi. i genovesi sono avari, i milanesi amano il denaro, i negri
avari, i milanesi amano il denaro, i negri sono pigri e il seicento è
di beneficenza per corrompere, per stipendiare i suoi seidi e fautori? carducci, iii25-
che scrivono dalla terza ginnasiale in su i giovani di belle speranze, i felici disoccupati
in su i giovani di belle speranze, i felici disoccupati, i dilettanti di virtuosità
belle speranze, i felici disoccupati, i dilettanti di virtuosità, i belletteristi, i
disoccupati, i dilettanti di virtuosità, i belletteristi, i 'seidi'e gli 'alì'
i dilettanti di virtuosità, i belletteristi, i 'seidi'e gli 'alì'della grande arte
. consiglio maggiore anche gli allievi e i veterani; questi ultimi corrispondono bolognese composto
, scalatori, velocisti e discesisti; tra i pi cento.
sport e dei giochi sportivi, ii-929: i piùgrandi seigiornisti del mondo sono stati l'olandese
faccia al re levando / l'armi e i ridenti in giovine baldanza / vólti riarsi
bozio per pagare a modo e a verso i suoi due seini: dopo aver pagato
suoi due seini: dopo aver pagato i seini gli chiesero la baiocca, ed egli
darla: allora l'esattore gli rese i seini, rimandandolo con una carta d'
. nell'antico regno di spagna, i sei governatori delle regioni. ulloa [
. de'bardi, 2-68: nel campidoglio i seiughi indorati furon posti da gneo cornelio
come sarebbe a dire aiutanti di campo, i 'selàhia'che torna a scudieri,
'selàhia'che torna a scudieri, i 'giandàr'o forse giamadàr', vestiari.
e possono raggiungere le dimensioni massime per i pesci, riuscendo talora pericolosi per l'
l'uomo (e risultano abbondanti anche i resti fossili del devoniano e del carbonifero,
). lessona, 1151: i plagiostomi di duméril formano l'attuale famiglia
... /... / i feri figli giocando al vespero / nel sol
nel sol rossastro luccicar videro / tra i massi cruenti la selce / e l'
corrente. calzabigi, 149: incominciano appena i suoniangelici / del pergolese, gloria dell'italia
/ delle menti più buie, e i cor, più duri / dell'aspre selci
trovato cuori duri come selci; e i soldati m'hanno sperperato ogni cosa.
quello da intenerir le selci, quando i piccioli bambini indarno stancavano le care madri
potrà senza lagnarsi epiangere / narrar d'europa i dolorosi gemiti, / le meste voci
, insensibilità dell'animo. c. i. frugoni, i-10-29: chi scordar puote
l'amore di donna bella e pudica i cuori a mill'atti illustri e dalla selce
il cor, di ferro il petto. i. àndreini, 1-91: se la pietà
gli antichi si servirono molto per fare i lastrichi delle selci o selici, volgarmente dette
ogni giorno al diavolo le selci e i fanghi e l'eternità delle strade ai
dei selciaroli. soldati, i-216: finalmente i vicoli storti, le piazze dell'antico
il suolo. fenoglio, 5-i-821: i piedi di jonnny crackled orribilmente sullo strato
le salizzade. faldella, 15-24: i titoli delle vie e dei viottoli sono
selciata, con l'orologio che batte i quarti, e circondata dagli altri secolari
di sentirsi intanto la piazza selciata sotto i piedi cancella tutto, il resto non
piogge, / rotte le strade e i seliciati sconci, / a schivarne lo 'nciam-
selciato risuonava sotto 1 passi cadenzati, i tamburi rintronavano nelle case. c.
, i-92: scendendo verso magnanapoli per i selci lucidi e sdrucciolevoli, avevo,
silenzio,... si sentivano i piedi scalzi o calzati battere il selcio.
sardonica, la corniola, la giada, i diaspri. masetti, 1-400: l'
voce registr. dal d. e. i. seleniano, sm. ipotetico
bivalente che deriva dall'acido selenioso eliminando i due ossidrili. = deriv. da
soprattutto accompagna lo zolfo in quasi tutti i mi nerali che lo contengono
, 1-i-42: questa classe comprende tutti i metalli solidi e liquidi, le leghe,
] di constatare una strana affinità tra i sali del tellurio e del selenio e le
e sentimento, sulla luna e fra i lunari? = voce dotta, lat
per emitropia dicesi'a ferro di lancia'. i cristalli bene spesso colossali, splendidi di
seconda della luna crescente o calante. i moderni hanno con questo nome designato una
= comp. da selen [i \ o e cianato (v.)
azzurrini che mettea una luce selenitica fra i neri capelli di donna grazia. bacchetti
dellaluna. / echeggiano, pare, profondi i selenitici paesi. 3. che
e sentimento, sulla luna e fra i lunari? = deriv. da
'seleniuro': combinazione del selenio coi metalli e i metalloidi: la combinazione per via
= comp. da selen [i \ o e aldeide (v.)
= comp. da selen [i \ o e chetone (v.)
. = comp. da selen [i \ o e cisteina (v.)
è registr. dal d. e. i. selenodromìa, sf. opera che
le veniva attribuita la proprietà di provocare i mestrui). tramater [s
credeva atta a far comparire o nascere i corsi lunari o mestrui. =
, sf. astron. scienottenuto ossidando i seleniuri, sostituendo un osza che ha
e delle = comp. da selen [i \ o e ossido (v.)
= comp. da selen [i] o e mercaptano (v.)
= comp. da selen [i] o e metionina (v.)
= deriv. da selen [i \ o. selenònico, agg
= deriv. da selen [i] o. selenòsi (seleniòsi
= deriv. da selen [i \ o. selenosolfato, sm
= comp. da selen [i] o e solfato (v.)
di telefonate intercontinentali, seleziona e ribalta i nastri delle telescriventi, rimescola perfino il
ghiaccio nei bicchieri, imputa e conferma i pensieri e anche li compone su pellicole dotate
distrattamente una pagina di pubblicità o ascoltando i rumori della strada, compie il gesto selettivo
. carrà, 163: sotto cotale aspetto i sillogismi da essi serve a determinare i
i sillogismi da essi serve a determinare i collegamenti telefonici in adoperati verranno considerati
proprio quello che allontana da sé sia i fanatismi plurilessicali danteschi che i fanatismi selettivi
da sé sia i fanatismi plurilessicali danteschi che i fanatismi selettivi petrarcheschi, opponendo a tutto
, 202]: del resto giàil procurarsi i ventitré selettori per le combinazioni singole incontrò
-óris, nome d'agente daseliglre 'scegliere'; i signif. n. 2, 3 e
a. c. da pompeo: i residui domini furono ridotti a provincia romana
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1876
ordine non sanno compilare i 'regolamenti'burocratici e organizzare gli uffici e
dei quartieri più moderni della città. i due piani superiori sono affittati a inquilini
selezionati e tranquilli. moretti, ii-1060: i nuovi signori entravano nella reggia con la
ottiche... migliorano e qualificano i vostri prodotti. 4. selezionatore
vendita 343: senza andare a spasso fra i turani e gli zulù, abbiamodi prodotti tra
1986], 24: anche se i giornali hanno criticato le scelte del selezionatore
hanno criticato le scelte del selezionatore, i tifosi al momento sono contenti.
e piu precisa- mente le differenze che i due sessi presentano nei caratteri sessuali secondari
di mescolar troppi sangui: bisogna salvare i tipi locali ». -per estens.
determina dal voto del maggior numero (i voti son presto dati, se tutti scrivono
sopravvivenza dei singoli organismi più dotati i cui caratteri sono più efficienti e si affermano
istintivo lavoro di selezione. essi riconoscono i colori, le fogge, gli odori delle
castrarli ed ingrassarli come si fa con i maiali, mostra che non tengono punto quei
davanti a sceltissima assemblea di tecnici, i suoi ultimi apparecchi, fra 'quali
dizionario politico, 735: uscirono i turchi verso il 1234 dalla regione ora
racole e formigioni alati, li mosconi ed i scorpioni, col sugo dell'appio,
, lunghe un buon metro e che i malesi chiamano 'bewak'o 'selira'.
potere a lor posta empiere di vento, i quali portano in iscambio di bardella della
pavese, 5-135: voleva a tutti i costi comprare una sella a candii, imparare
, ecc.). viaggio di i. soranzo, lii-13-221: per tutto il
seguente delli 28 si aspettarono nel borun i cavalli da sella e da soma e
ai manubri, giorgio la mena per tutti i viali del giardino, correndo. c
avendo passato le grasse pasture e schiacciato i mirtilieti inchiostrosi senza sostare...,
spinaci'. a. boni, 577: i migliori tagli sono: il coscetto, lasella
natura », 29-vi-1884], 417: i due fili, cuno in una situazione
difficile, rischiosa. che reggono i treni e insieme trasmettono la corrente, si
, si incrociano ad intervalli determinati ed i capi delle due sezioni vicine sono fissati
annunzio, i-1077: stanno in agguato / i lunghi siluridal muso di bronzo. / le
le due mantiglie dei pennoni maggiori, i quali, a misura che si bracciano,
asse. con siffatto congegno si risparmiano i bozzelli di ritorno per le mantiglie, siti
rimane alleviata dallo sforzo dei golfari cui i bozzelli in parola sono affidati. '
governo degli uccelli, 15: cuoci molto i piedi di pecore odi castrone ricente in acqua
escon le budella. -conoscere i cavalli alle selle: v. cavallo,
poteva considerarsi vincitore, quali che fossero i successi sul campo, se l'altro
barezzi, 1-147: pareva che essi [i cavalli] et i padroni -regnare;
pareva che essi [i cavalli] et i padroni -regnare; essere sicuro nella detenzione
. cieco, 5-71: con tutti i suoi montato in sella, / inversosaragozza drizzò
145: che poi furon d'entrambi i greci eredi, / sin che il roman
/ evinta a terra caggia la bugia. i capilupi, 121: fa'ch'ei
cavallo. calvino, 3-14: i cavalieri scendevano di sella, muovevano le
per sfranchirsi, gli scudieri portavano via i cavalli per la briglia. -tenersi
tosterie; la spiga alla resta; i cavalli alle selle e gli asini a'basti
caporali, ii-62: perché gli premeano i guidareschi, / faceva al suon de
i-38: nella compagnia di veneziasi compresero anche i cofanai, i doratori ed altri più bassi
compagnia di veneziasi compresero anche i cofanai, i doratori ed altri più bassi pennelleggiatori;
pennelleggiatori; e in quella di bologna fin i sellai e gli artefici delle guaine.
oggi tale fama appare scroccata. lungo i polverosi stradali è una quantità di botteghe
paesani edel conte di proenza, fatti sellare i cavalli, andò via. ottimo,
che facesse preparare subito la lettiga e i lettighieri, e sellare due mule. d'
a tutle cilindrate, le sellerie, i cruscotti. te le malattie che
... dodici buoni cavalli, i quali si erano tutti sellati e apparecchiati da
vengono fabbricate o riparate le selle e i finimenti. -anche: locale adibito a
il signor colonnello... sfogliava i rapporti accumulati sul tavolo: l'ordine del
,... le sedette e i carriuoli da bambini, e così i mastelli
i carriuoli da bambini, e così i mastelli, le conche, i vas-
e così i mastelli, le conche, i vas- selli, i canestri, le
le conche, i vas- selli, i canestri, le corbe. -nei
per giunta il naso lievemente a selletta, i baffi duri e folti. -piegato in
. faldella, i-2-qi: sella ed i selliani si trovavano in quel periodo,
processo in corso:... i gruppi si designavano secondo i capi che si
... i gruppi si designavano secondo i capi che si tenevano capaci di formare
capi che si tenevano capaci di formare i ministeri, depretisini e crispini e nicoterini
voce registr. dal d. e. i. sellifórme, agg. che
al suo vestito, lo accorciò, con i ritagli si fece unacuffia in cui chiuse i
i ritagli si fece unacuffia in cui chiuse i suoi bellissimi capelli. 4.
perché le loro statue eran coricate sopra i sedili chiamati ^ sellae solidae', onde fare
: chi che s'aspetti con piacer i fiori / e di veder le piante rivestire
selve gli uccelletti udire / cantando forse i lor più caldi amori, / io
, a immago di bizzarra / gotica reggia i rami alti intrecciando, / acutissimi all'
dell'animo. sansovino, xliv-175: i pensieri del core son quasi inprofonda selva:
quegli orrori ove le più volte stanno sepolti i tradimenti e gli inganni.
qui abitavano una selva di grattacieli, i grattacieli di new york. gozzano,
. moretti, i-166: quando si annunziarono i miracoli della radio, chi potè tenerlo
allorché l'impero cadde e, divisi i popoli fra di loro, divenne l'europa
:... mal segnati sono i sentieri e troppo spessi s'in- contrano
sentieri e troppo spessi s'in- contrano i precipizi... entrate pur, o
ogni condizion, d'ogni specie: i sinonimi tanto necessari a schivar la noia delle
obliquamente e sotto l'aspetto ilpiù acconcio, i termini comprensivi, le frasi ellittiche.
croci che poscia incontrò e sostenne per i dieci anni che visse nel coltivamento dell'
che non solo non lo conoschino [i poeti], ma li abbino voluto male
comparazione della tigre a cui sono portati via i figliuoli... è pure con
di pianto / dava indifferente a sfiduciato come i giovani che non per quell'opaca e
moretti, ii-322: eppure con tutti i suoi difettacci, con tutte le sue selvaggerie
altro con bollente / selvaggiamente collera [i tori] sen vanno / precipitosi.
. alla maniera dei selvaggi, come fanno i selvaggi. - in partic.:
nostra maniera: ma pell'ordinario anche i ricchi stanno selvaggiamente. d'annunzio,
terribile. comisso, 12-108: passavo i pomeriggi selvaggiamente in pieno sole a fare
pomeriggi selvaggiamente in pieno sole a fare i bagni nei laghi vicini. bigiaretti,
vomecando fiamme ardenti spesse volte intanto che lo i boschi pieni di selvaggina, ciò è più
annunzio, iii-2-1037: veniva a me con i suoi sogni ei suoi pensieri intricati non meno
, ne'quali stanno infilzati quasi tutti i volatili e salvagine migliori che ritrovar si
dopo la vendemmia giravano le colline, i boschi, andavano su da ga- minella
sbarbaro, 5-118: li descrive [i pellirosse] come gente mite, d'
non possono venire così grosse né i tanta altezza. soderini, iii-3: alcuni
a distribuirsi nelle occorrenzeumane; e questi sono i cipressi, gli abeti, gli olmi e
, gli abeti, gli olmi e tutti i selvaggi. tasso, 11-iii-1100: il
parecchi mesi. fogazzaro, 5-152: i ragazzi le portavano fiori selvaggi e felci.
. pavese, 10-39: l'amico ha i suoi sogni, /... /
d'annunzio, 1-i-434: « rendete i cor furati » / ella cantava a maggio
/ per veder rinverdir gli abeti e i faggi, / e rinverdire e rifiorir vedrai
/ ben coi culti tuoi campi anco i selvaggi. fenoglio, 5-ii-259: cerchiamo.
'n odio hanno / tra cecina e corneto i luoghi colti. idem, purg.
: ché a tutti un fil di ferro i cigli fora / e cusce sì come
, /... / par che i selvaggi augei bramino a gara / lodar cantando
delle bufale selvaggie. milizia, ii-249: i giardini contenevano vigne, prati, boschi
sula porta donde al battesimo / le usciano i figli, e le braccia /
. / ora in terra d'abruzzi i miei pastori / lascian gli stazzi e vanno
adriatico selvaggio / che verde è come i pascoli dei monti. borgese, 1-234:
, 1-330: aure che sussurrate in fra i cespugli, / carezzatemi il viso e
dell'uva, 242: sopra i monti più erti e più selvaggi / vive
impero / e stende oltra le nubi i suoi viaggi. tasso, 18-22: pur
bruni, 137: s'egli giacque infra i selvaggi orrori, / come ai boschi
conosce né incontinenza né pudore, seguita i suoi bisogni e i suoi desideri;
né pudore, seguita i suoi bisogni e i suoi desideri; ricuserà se non desidera
al medio evo,... fra i rozzi costumi e le efferate passioni d'
la carne di scimmia non la mangiano nemmeno i neri, eccezion fatta per qualche vecchione
leopardi, i-177: io credo che i selvaggi trovino il canto degli uccelli molto
alte. cicognani, v-1-169: scandalizza [i frati] per i suoi trasporti con
v-1-169: scandalizza [i frati] per i suoi trasporti con le selvagge sì che
cassola, 5-51: tutta la notte i selvaggi danzarono in onore deigentiluomini bianchi seduti alla
finzione. casti, cxxxvii-258: conosciuti i caratteri, vi annoiano; / sconosciuti
(una divinità). c. i. frugoni, i-2-149: ai dì che
. frugoni, i-2-149: ai dì che i versi agresti / sul labromi fioriano, /
lei, / che godesser ripetere / sino i selvaggi dèi. -condotto lontano dal consorzio
nello stato selvaggio l'uomo distruggendosenza riprodurre, i più ampi spazi non bastano a contenerlo
d'un padrone incivilito, non lascino i mali antichi, aggravati da nuova corruzione
ungaretti, xi-170: si narra che presso i pitagorici il furore dell'esistenza, il
infino a tanto che, di sotto gittatili i panni selvaggi, nella chiara fonte il
e incolto, scarmigliato (la barba, i capelli); che ha fitta e
pigliati e fini. moravia, xi-474: i capelli li aveva crespi, una massa
nastrino rosso. -grossolanamente marcato (i tratti del viso); stravolto,
miserabile. leti, 5-i-398: fino i più selvaggi contadini mangianobuon pane e si pascono
per la grande abbondanza. c. i. frugoni, i-10-109: siamo un popolo
xlii-6: non già per gioia ch'i 'aggia / diletto lo cantore, / ma
di martìri, / quando fur prima volti i miei sospiri / a pregar alma sì
più mi piace / il tuoselvaggio amore per i figli. landolfi, 2-42: fu durante
venne posto un crocifisso, sul uale i fratelli e i loro cortigiani con selvaggia allegria
crocifisso, sul uale i fratelli e i loro cortigiani con selvaggia allegria, le
sollevate imprudentemente il grido selvaggio: « i barbari sono alle porte delle nostre città »
selvaggia toma a colpire. da sabato i piloti aderenti al sindacato
quaderni rossi », 3-272]: se i sindacatinon fanno il loro mestiere...
fiamme gialle sono scatenate. multano anche i bimbi. -serranda selvaggia: chiusura
chiusura degli esercizi alimentari che non rispetta i turni di ferie stabiliti. 17.
stil tanto selvaggie, / che vedendo i martir fin al ciel gionti / e prima
fin al ciel gionti / e prima che i sospir mei gli racconti, / che
cosmopolita, assassini carnefici e incendiari distruggono i più gloriosi monumenti e le arti!
del gioco... il rc. i. non èstato all'altezza della trasformazione e
questa progressione avrà un limite, poiché i primi gradi di selvaggità di una nazione
verso quella parte. beccaria, i-507: i raffinamenti delle mense consumano l'alimento di
e d'altri salvaggiumi, ma ancora per i vini preziosissimi che produce. linati,
era... ben noto a tutti i buoni cacciatori di palude perché abbondevole d'
semplice dolcezza del clima, han condotto i bianchi ad asservire, abbrutire, respingere e
socialità un bene? tuttoquanto trovano da dime i suoi caldeggiatoli se messi alle strette,
positiva è di un'intera generazione) tra i romanzi più rappresentativi del decennio in corso
quali ancora acerba era l'umanità e i loro costumi della prima salvatichézza serbavano.
7-i-437: allora più che mai [i longobardi] deposero l'antica loro selvatichezza
all'arti, al commercio, perché tutti i salvatici abborriscono la fatica metodica. galanti
genti da errabonde si fermarono in sedi e i patriarchi invecchiavano visitati dagli angeli.
l'uomo e, anche, verso i propri simili; l'essere selvatico,
tanara, 342: pigliati giovani, [i francolini] mangianoe perdono in qualche parte la
. nievo, 300: perfino i gatti della cucina avean perduto l'antica
non si nega che ha coltura, i nesti, ec. non migliorino le piante
bassa e l'umida boscaglia / che veste i colli di selvatichezza. 4.
de'conviti. alfieri, 4-188: i cittadini, che per la selvatichezza del
-gusto estetico per la natura intatta, per i luoghi inabitati. botta, 7-141
5. rusticità di un luogo. i. andreini, 1-93: ella, per
, che fu il frumento, diede appo i primi greci il nome all'età dell'
è bene che vi stiano da lungi i vizi delle pazzie e delle selvatichezze, né
vita. firenzuola, 2-120: molti, i qualiper la sua maravigliosa bellezza di lei si
6: tagliate che siano le selve et i boschi, gli uccelli et altri salvaticini
], 26: ricacciati nella 'selvaticità'i bisonti che si avvicinavano troppo ai camping.
se tu se'male vissuto e hai fatti i frutti tuoi acerbi nella vita tua,
tuoi acerbi nella vita tua, fa'i frutti a dio tutti dolci e suavi,
ognor più domestici e più dolci / i salvatici frutti. targioni pozzetti, 6-73:
piovene, 7-380: tutti gli orti e i boschi di questo paese di arti e
in che qualità di terreno riesca che i nesti vengano grandi e belli, soggiugne
, 1-105: chi non sa ancora che i salvatichi uccelli, per le verdi campagne
, per le verdi campagne discorrendo, con i lor canti porgano assai più diletto e
, 2-109: in quei cavi, per i cacciatori e le bestie selvatiche, s'
mi pare. beccaria, ii-642: i rustici... sono quelli che,
e consumano il selvatico e ne provvedono i mercanti delle città. nievo, 139:
ritorni. d. bartoli, 1-7-95: i padri rifuggirono ad un bosco salvatico e
, insegnati dalla natura,... i versi trovarono, co'quali cantando amollivano
pietre, le piante, le fiere, i popoli primi, seguivano la voce dell'
apollo, / favorisci, ti prego, i miei rispetti, / benché pochi e
coperte di fioretti e d'erba, / i quai per me si coglion volte rade
e abonde- vole si confonde! piangono i suoi cittadini, formati di bel la
che mi irrita come una superficialità, i suoi modi selvatici, il suo spregio
e immobile, il tavolino familiare, i visi noti e quell'indugio di commiato,
la virtù degli sparti liquori, che i frutti, i quali l'agosto suole producere
sparti liquori, che i frutti, i quali l'agosto suole producere, quivi nel
producere, quivi nel selvatico tempo tutti i loro alberi facevano belli. -lasciato
-lasciato spettinato o difficile da pettinare (i capelli, un ciuffo).
,... non è maraviglia se i volgari uomini, che l'hanno maneggiata
che l'alfabeto della lingua non ha i segni per indicarne il suono. -che
presso che nel medesimo tempo a praticare i casati, che per lo più tirarono da
degli andati in villa e gli chiamavano i cittadini 'salvatichi'. 12. anat
alla selvatica: quello costruito collocando sopra i correnti una copertura di assicelle di legno
.. contessa d'alcuna prendete, tro i leggeri balaustri, stava / anch'ella sul
maroncelli, nessuno più educato a tutti i riguardi della gentilezza, più esente da eccessi
. accostatevi. - accostati, salvaticaccio! i. andreini, 2-56: - a
. rucellai, 2-12-8-414: nel modo cne i campi più fertili sime, selvose,
qualche ruga sulla sua fronte, fra i capelli sudati e selvosi. 4
si susseguono l'uno all'altro (i sogni). savinio, 12-46:
il semema; taluni studiosi usano distinguere i semi costanti, che contribuiscono alla descrizione
poi quel conte ardito / e dentro i denti di quel drago pose; / dapoi
.). plur. 'le seme': i semi. si usa frequentemente 'na sema
furono impiegati a porre direttamente in azione i segnali semaforici i cui movimenti sono,
porre direttamente in azione i segnali semaforici i cui movimenti sono, per necessità, piuttosto
di parlare a vossignoria, posso offrirle i miei servizi? » ojetti, 1-101
che per 'pezzo mosso'-'pezzi'intendo i treni di rapporti logici ad essi legati
. cunetta! '... i milanesi... avevano perseminato l'italia
stato adibito personale della categoria 'segnalatori'. i semaforisti erano anche addetti al servizio degli
. del giudice, 2-80: teneva i libri sul sedile a fianco; ai semafori
proibizione, l'assoluta opposizione). i. zingarelli [« lingua nostra »,
dovesse arrestarsi al semaforo d'ingresso, i minuti diventavano perfino trenta).
della sua validità e dei suoi rapporti con i lustrina nera, e scandiva solenne i
i lustrina nera, e scandiva solenne i gesti con un braccio differenti tipi di pratiche
la tradizione ma contro il significato: i luoghi da distruggere non sono gli stilemi
distruggere non sono gli stilemi, ma i semantemi. àrbasino, 7-423: strehler,
randi, che... agglutina i suoi sintagmi secondo combinazioni assolutamente astratte.
ling. parte della linguistica che esamina i fenomeni del linguaggio dal punto di vista
individuare e descrivere le relazioni reciproche fra i vari significati di una parola. -semantica sperimentale-
principali branche della semiotica, che studia i rapporti dei segni con ciò che essi
quanto evocano analoghe sensazioni e fanno scattare i medesimi riferimenti culturali. -campo semantico
classificare entro scale bipolari di sette caselle i cui poli sono costituiti da aggettivi antonimici
veniva dato dai semantici generativi... i quali decidevano di abbandonare l'impossibile analisi
impronte e più o meno forti secondo i casi. c. tagliavini [« oggi
evoluzione semantica dipendendo da tendenze dello spirito i cui contorni non sono per noi ben
-coerente con se stesso, con i propri princìpi, comportamenti e convinzioni.
ed ella corre per l'altro, ma i pianeti vanno sì forte che suo sembiante si
a troia il tutto vide, / i siti rammentandosi e le zuffe, / col
della porta, 2-359: ancorché siano mutati i lineamenti del viso, considera l'aria
quantunque io avea visto davante, / i tanta ammirazion non mi sospese, / né
il girar di tanti lustri, / i sembianti vediam di quegli illustri / contro cui
/ anzi mi tegno in forte penitenza / i be'sembianti c'altra mi facìa.
so fatto, / li soi portament'e i scemblanti / che, ben te lo
sembiante oscuro, / le mie speranze e i miei dolci sospiri. boccaccio, dee
: ciò che hanno in cuore [i malvagi] dimostrano in loro faccia e in
da lungo tempo a ritrarre dai sembianti i pensieri. leopardi, 2-56: chi
'nfin ch'amante sia conquiso / che no i doni alegranza. pucciandone, 351:
da'cavalcanti non furono ricevuti e vedendo i dubbiosi sembianti de'loro avversari e le
aspetto tipico delle donne che, superati i cinquant'anni senza prole, vivono nella
. castelvetro, 8-1- intenzione tacit'i. cambio. fiore [dante],
del balbutire che si fa da coloro i quali sono colti in errore.
principe; e badate che gli slavi sotto i sembianti della semplicità, e con in
con in fondo più lealtà che i tedeschi, son destri. -insieme
, 32-24: vidimi davante / e sotto i piedi un lago che per gelo /
col vivo zelo / di vera fede estinse i falsi numi. lemene, ii-142:
: non temerei de l'oceàn sonante / i tempestosi orgogli, / non di mostri
vero. siri, iii-208: questi erano i bruttissimi sembianti con i quali il conte
: questi erano i bruttissimi sembianti con i quali il conte di continuo rappresentava al giovanetto
lume della lingua nostra: / e'pigne i fatti con sì bei colori / ch'
mezzo degli ambasciadori, con sembiante di raccogliere i beni del re. -fare
niiestdireconschiettezza e sincerità le proprie intenzioni, i propri sentimenti. giacomo da lentini,
v'è, poi ch'io faccio i sembianti. novellino, vi-160: quando venne
gran sembianti. ariosto, 44-81: i greci son quattro con- tr'uno,
una persona o una cosa, facessi i sembianti di amarla o pregiarla, ci sarebbe
solo a parole (e non con i fatti, nella realtà). novellino
quel d'altro paese, / fa i creder ch'el sa el camin gerta-
persona considerata per le fattezze, per i lineamenti, soprattutto leggiadri, delicati,
miseri mortali / cangia con la sembianza anco i desiri. morando, i-298: picciol
poliziano, st., 2-30 vedi i mie'spirti cne soffrir nonponno / la terribil
et arte meno. governi, no: i fiori stinti del soffitto della stanza /
sembianza sbigottita e smorto. c. i. frugoni, i-i 1-280: invitate,
, 7 (119): in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser
vive e freme anche nell'incertezza, i tiepidi danno sembianza di calcolo prudente al
il capirla nelle bocche de'forestieri, i quali ci mettono una gorgia tale che
lucidissima polvere or di rubino, or i crisolito ed ora di altra pietra preziosa.
stella marina ke non stai nascosa, i luce divina, virtù graziosa, /
prigioni. boterò, 1-4-54: hanno i luterani una certa sembianza benché falsa di
appella la 'spada tenpo- rale'su tutti i prenzi del mondo, comunità e popoli.
fio- ristano... a lasciar i villereschi essercizi, onde i suoi giuochi
. a lasciar i villereschi essercizi, onde i suoi giuochi non erano che sembianze di
loro miseria con sembianza di spirito. i. pitti, 2-138: tra questi,
nei riposti orror del suo soggiorno / i figli infermi depredati vede, / a
odio irreconciliabile. mente, con schiettezza i propri sentimenti. = dal provenz. sembianza
biglietti di credito, cose tutte che i ministri britannici avevano messo in opera,
. milizia, viii-55: si riuniscono i piccioli screpoli, che fanno sembianza di
-in sembianza di un animale: imitandone i gesti, il comportamento (e ha
don ruota a due mani, / battendo i denti a guisa di bertuccia / e
isotta, e le loro prodezze, e i loro amori, e le giostre,
amori, e le giostre, e i tomiamenti e le semblee. adr. politi
2-16-26: qua bola, i denaio. s. bernardino da siena,
fior de la farina e la sembola e i sem- bolei. = deriv
.. / numera fra se stessa i passi altrui / e pensa: « or
, che troppo credeva che fossero più i dugento marchi, che non mi sembrano
con altri trentanove per quattro canaglie che i patrioti hanno tolto di mezzo?
sembra che tutte le relazioni e tutti i rapporti cessino nel mio spirito senza lasciare
volgar., i-2-31: ei re e i prenzi debbono essere quasi come mezi
asse embrionale allungato su cui si inseriscono i cotiledoni, il cui numero è variabile
si usano per la riproduzione, come i tuberi della patata). -anche, con
si dimostra nella molteplicità de'vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità
celebre specialità sivigliana e che la fabbricano con i semi di pianta che cresce in territorio
a pigliare quei semia candii? al nido i garofani sono già fioriti ».
. -nell'uso farmaceutico antico si distinguono i semi freddi maggiori-, quelli della zucca
, del cetriolo, del melone; i semi freddi minori: quelli dell'indivia
portulaca (v. anche semifreddi); i semi caldi maggiori-, quelli dell'anice
, del carvi, del cornino; i semi caldi minori: quelli del sisone,
, secondo certe vere o supposte virtù, i semi d'alcune piante in caldi e
gli altri, in maggiori e minori. i quattro semi caldi maggiori erano d'anisi
finocchio, di carvi e di cornino: i quattro minori, di ameos, di
. ai quattro semi freddi maggiori appartenevano i semi di zucca, di cocomero,
citriuolo, di mellone: ai minori, i semi d'indivia, di cicoria,
nocivo. / midollo ha diuretico. i sudori / movon le bacche: il seme
pensasse ancora a ben preparare e disporre i campi da seme in forma che, non
dar lo scolo delle acque a tutti i campi da seme con aprir fossetti o acquai
, 8-29: se tu sarchierai più volte i grani, gli orzi e gli altri
graf, 5-870: sull'erbe e i fiori / noi sedevamo insieme: /
di vario seme, / fior di tutti i colori. -seme di corallo-,
seme ael- a generazione son migliori i ceci bianchi che gli altri, peresser più
. /... eccitarsi / sentono i luoghi di soverchio seme / gonfi,
allor compiuti in uno / abbian tutti i lor voti, un largo fiume / spargon
: nati! son nati nel tuo petto i semi! / ah! che son
, 4-i-821: così si fanno veri i giganti. de'quali la sagra storia narra
g. ferrari, ii-24: quasi tutti i viventi periscono nello stato di seme,
concezione, elemento germinale presente in entrambi i sessi (anche in quanto fovulo era
bere, perchéin quel tempo si ingrossano per i vapori risoluti e sono infette dalle rane
infette dalle rane e altri vermi, i quali gittano il seme loro in quel
delle mosche, poiché essi generano subito i vermi sulla carne. giuliani, ii-243
un quarto, un ci. c. i. frugoni, i-9-72: il buon tuo
frugoni, i-9-72: il buon tuo seme i secoli / quanti terzo, forse la
. franco, 3-80: de la natura i princìpi digenerare, chiamati semi. bruno,
l'acque e gli uccelli e l'aria i pesci ed fuoco e gli animali e
animali e le piante, le gemme e i sassi e i metalli. genovesi,
piante, le gemme e i sassi e i metalli. genovesi, 1-156: o
e gli altri princìpi spirituali viventi sono i semi eterni di tutte le cose. g
democrito] una materiamista essere, nella quale i semi di tutte le cose fossero, e
'confusione'. marchetti, 4-32: i primi semi, / onde si deb-
volgar., iv-93: avendo tu compiuti i dì tuoi, che tu ne vada
, / peggior che licaon e che i giganti, / se non che lor fortezze
estreme,... / chiamò i soldati a l'arme. banfi, 9-23
nata di seme italiano,... i suoi genitori avevano creduto di farla distinguere
piede. ristringni, mentre che sononovegli, i mali semi della subita infermitade. benci,
, entrato nell'uomo, sparge in lui i semi della propia operazione. machiavelli,
quattrocento novantaquattro, conducendo seco in italia i semi di innumerabli calamità. nannini [
genere umano per lo peccato furono sepolti i semi eterni del giusto. alfieri, i-21
asserì che non solo il conversare con i tisici era pericoloso, ma che i semi
con i tisici era pericoloso, ma che i semi di un tal contagio, esalati
anelando / in ogni cosa di lor peste i semi, / e tosto o tardi
seme di scienzia. gozzano, i-396: i nostri sentimenti di fronte alle cose non
gli oppressi semi della fazione angioina, i cui signori avevano già tanti anni felicemente
, con la costoro opera, spargere i semi della lor contagiosa dottrina in germania.
in sassonia, a gettare nella sua patria i semi di quelle eresie, le quali
, xiv-2-247: voi mi avete instillato i primissimi semi del bello e destato quell'
, 3-173: la costituzione deve contenere i semi delle altre leggi: deve somministrare
, 50: nel corrente anno furono gittati i primi semi all'indipendenza,..
sudiciume; quello dove si sparsero veramente i semi di quel frutto che chiamossi prima
. b. croce, ii-2-161: i semi sparsi da alcuni umanisti avevano portato
semi sparsi da alcuni umanisti avevano portato i loro frutti negli eruditi italiani, nella
in qualche numero e palesi non ebbero i cristiani che nel secol terzo. fiamma
stirpar giamai. zeno, xxx-6-104: sono i doni del ciel semplici semi / di
della sua parola gettato in terra fra i cardi e gli spini... diventerà
. sebastiano, non presentano altro che i primi semi del suo stile nelle arie delle
leggendo il zappi trovo in lui veramente i semi di un anacreonte e al tutto
verremo a quelle minime parti che sono i semi e i princìpi che formano il
quelle minime parti che sono i semi e i princìpi che formano il parlar nostro.
: la fama dell'istoria ci porge almeno i semi o ci addita i fondamenti
almeno i semi o ci addita i fondamenti del poema: dove che la materia
tracciato sul tappeto verde su cui poggiano i birilli. 9. locuz. -a
assassini e tiranni] e le rocche e i castelli, / ma io con mia
. guarini, 68: son pure i nostri figli / propagini celesti: / non
cessate tali follie, da che ne hanno i sommi pontefici e i concili estirpato il
che ne hanno i sommi pontefici e i concili estirpato il seme. -fare
quadro che ha certi denti et adoperonlo i nostri contadi -manifestazione o fase
seme. buzzati, 4-263: sono i più stupidi gatti che abbia visto.
sacelli, vagliarlo bene bene per levar i semacci cattivi, le zolline di terra
creò una bigattiera, con le frasche, i telai, i palchi di cannicci.
, con le frasche, i telai, i palchi di cannicci. =
pannocchie, frutti a drupa; con i frutti della specie semecarpus anacardius si prepara
un arbusto sarmentoso, che può superare i io m di altezza, con fillocladi
proprio, che riguarda un semema o i sememi. eco, 9-318: è
chi fa sementa per che non dice i campo. g. villani, iv13-
e godere d'essa sementa, quando i suoi frutti sono pervenuti a perfezione. piccolomini
1-148: gherardo... per accelerare i lavori della sementa aveva in animo di
: affer ogni sementa. i. da sanseverino, 1-70: le case
gran danno que'monellacci, che trassinano i grani per correre chi sale il primo su
. f. pagnini, ii-34: determinarono i consoli quali di essi doveansi tenere a
, 7-ii-41: l'avaro zappator solcando i campi /... / commetteva al
esser discesa degli antichi imperadori romani, i quali gl'iddii guardino che sì poco torni
: all'anima loro e di tutti i preti spretati. se ne possa distruggere la
desiderasse, prendesse il battesimo e abbattesse i fallaci idoli a reverenza fatti de'falsi
santi menati dinnanzi alli tiranni, che i loro santi parlari e pieni di dottrina
no rende. guerrazzi, ii-i-3: i contemporanei assistono in certo modo alla sementa
, chi viene dopo assiste alla mietitura; i primi non possono argomentare i resultati se
mietitura; i primi non possono argomentare i resultati se non per viadi divinazione.
prov. paoletti, 3-16: hanno i contadini... quel trito proverbioche 'la
il seme della sua parolagettato in terra fra i cardi e gli spini... diventerà
di siena. soderini, ii-240: sementansi i de sopra uscivano alcune spiche sementate, semicrepate
vegga la rupe 7 brulla apparir tra i nugoli; o seduto / resta sulsacco della
il diluvio] aveva non solamente guasti i campi e le semente del paese, ma
corrotta ogni biada, la quale per i tempi passati ricolta vi si trovò.
coloni ed ai giovenchi, / e vuole i campi sterili, e guasta le sementi
. ruzzini, lxxx-4-434: se ben siano i turchi con la piazza di temisuar ancora
società storica dovrebbe ricercare nel tempo passato i documenti di libertà municipale... senza
fecondi della civiltà. montale, 3-151: i suoi amici, i suoi discepoli,
montale, 3-151: i suoi amici, i suoi discepoli, i suoi spirituali.
suoi amici, i suoi discepoli, i suoi spirituali... faranno fruttare la
. -si fanno nello stesso modo come i vermicelli. 3. bot. ant
contado quell'aratro con cui si arano i campi da seminare. beltramelli, iii-1048
, sementisci). ant. produrre i semi (una pianta). - anche
si è posta la semenza de'bachi, i d. bartoli, 5-269:
tellure e di cerere, per propiziare i raccolti. baruffaldi, xxx-1-45: tutto
al numero di ottanta... i sementosi, cioè loro figliuoli d'un anno
loro figliuoli d'un anno, eguagliavano i consueti montoni di tre anni. =
vendono per le strade e li comprano i ragazzi per trastullarsi e i deoni perché
e li comprano i ragazzi per trastullarsi e i deoni perché incitano a bere.
anni sonoper una certa quasi pestilenza morti tutti i vermi da seta, se ne migliorò
-anche come epiteto menza, / cioè i figliuoli e la sirocchia ancora, / moriron
questo sperienza, / a costui perdonando i primi danni, / per aver frutto
speciali composti soltanto di donne, con tutti i visi le stirpi e le semenze della
semenza / corrupper l'aria, e morieno i cristiani. machiavelli, 1-viii-295: vidi
semenza. salvini, 24-412: altri i sentieri / di molte spezie di nuzial congressi
in tal riputazione / che sino ne'collegi i frati pazzi / lascian che sia lo
l'amore di se stesso nascan tutti i mali; altri ch'amor sia semenza in
sopra; n questi vorrei dir tutti i miei guai, / ch'io provo nello
. le sorde pratiche adoperate per dividere i cittadini, per ispargere le semenze ai
le semenze. musso, ii-ded: i nostri falsi fratelli... furtivamente
noi a non la render vana. / i degni frutti a noi tocca a dar
. baldelli, 5-8-415: tutti [i cristiani] n'andarono dispersi, o
, 47]: 'semenze': chiamano i calzolari certe buìlettine piccole come semi.
indovino una tenerezza mentre tenta col bastone i cavolacci che vanno in semenza.
e via per mezzo all'orto dove i cavoli in semenza e il verziere abbruciato
, dopo ventanni ch'era morto, i magistrati dicevano: « degli avvocati come don
semenzin chiudea, / ognun de'quali i fichi futuri in sé stringea.
del vivaio in cui vengono fatti germogliare i semi per ottenere piante da trapiantare
quello cioè che si conosce comunemente sotto i diversi nomi di semenzaio, vivaio
di libidine. siri, ix-182: i precipui del senato attestavano a scianut l'
baldelli, 5-4-209: faccendosi già vicini i tempi della fede, fu fatto della
ed oggi la catalogna (a parte i suoi poeti) non è più un attivo
maestri, e l'istituzione dell'ispettorato sono i due perni d. manca [« corriere
intervento del teseo, 3-i-114: se i seminari in tanta scarsità di buoni maesoro.
darla confettata con zucchero ai fanciulli per i vermini. c. durante, 2-425
, 26-74: la r. a. i. mi 'avrebbe'ingaggiato per un periodo
decidendo la semestralizzazióne della scala mobile per i pensionati. = nome d'azione da
una contestazione, [pascarella] serba i conti editoriali. semestralmentevende dalle 780-900 copie dei
: la fine del semestre, se porta i conti da risco- tere, porta anche
. gualdo priorato, 10-iii-18: tra i vari modi inventati per cavar danari, aveva
, aveva la corte deliberato d'introdurre i semestri, cioè a dire un accrescimento
di altrettanti officiali nuovi, quanti erano i primi, accioché d'indi avanti,
. 1, ne è stata vo i compagni intenti a sostenere un muro, mi
del presidente della repubblica italiana durante i quali bracciante (v.). semiaddormentato
. montale, 3-37: semi-affogato tra i cavalloni anche il cavour, vii-128
le silla'grongo'tagliava il traguardo e i verdacciani, battuti ma quando sono
alle caso bisogna tener a calcolo i semestri che hanno incassato, i quali
calcolo i semestri che hanno incassato, i quali farebbero sempre parte del loro guadagno.
si e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i non
cui anche i semispenti e gli spenti e i non radicali affatto si saranno conformati per
). frutto). e con i greggi, forniscono i mezzi di sussistenza a
). e con i greggi, forniscono i mezzi di sussistenza a coloro anonimo,
sussistenza a coloro anonimo, lxxx-3-1048: i parlamenti precipitavano che ci abitano [nelle oasi
del giudice, 2-00: hanno portato tutti i pezzi a termi sapere [
lo del tempo durante il quale i cetacei in ispecie e i mam
durante il quale i cetacei in ispecie e i mam scafo lungo la strada
scafo lungo la strada hanno dovuto spostare i pali del semi, sm.
bacchelli, 2-xxi-491: la faccia vizza sotto i cernecchi soldati, 6-355: la
: venanzi si alzò e si buttò con i suoi polsi semiabbandóno, sm.
numero di semi-ambiziosi, a cui bastano i semplici onori senza potenza;...
, 17-120: non ameranno questo libro né i poveri focomelici di « potere operaio »
stampa », 27-ii-1988i, 3: se i lettori più nievo, 1-vi-87: uccelli che
della quinta elementare, l'interesse per i libri cala del 5 per cento nelle
molti ragazzi delle scuole medie superiori e i molti videodipendenti. ra-pporto censis 1992,
, ii-543: gazelle... vidde i cavalli, sì per la precedente fatica
, livido visino affilato erano rimasti semiaperti i dolci occhi azzurri. moravia, 24-109:
4-ii-39: dalla finestra semiaperta erano passati i soffi tepidi dell'aria: s'erano
tepidi dell'aria: s'erano intravisti i campi tutti protetti dal sole. pirandello,
. pantera, 1-155: vedere i compagni semivivi e semiarsi andar infelicemente al
con le intersezioni della curva con i due assi di simmetria. guarino
semiasse trasverso cn, o co, saranno i punti f, v gli stessi fuochi
qual testuggine, con le mani e co i pie'semiat saltò [il
il vico] padre e principe di tutti i veri poeti il bar tratti
nell'aria gelata in mille cristalli, i partigiani accorrenti shuffled ratlike sul risonante selciato
: nella realtà dei lavori e dei viaggi i suoitermini erano caduti in una normalità spessa,
: la mia perseveranza, nulladimeno, e i guadagni considerabili ch'io facea in questa
troviamo gettati indietro di alcuni secoli. i nostri confini fissati e alterati dagli stranieri
riconobbe che da quei semibarbari giurisperiti, i quali alle dispute e alle specolazioni in tal
]... allora figurava fra i semi-barbari. -caratterizzato da un livello di
] altro difetto di non sapere capire i meschini guai che il poveretto biascicava nel
dipinto cornuto, e becco intero; fra i semibecchi si levi. = comp
. brignole sale, 7-79: seguitaronlo i popoli di tessaglia ecrebbero in siffatta eccellenza che
di semibestie. pascoli, ii-1028: i mostri che sono pagani, oltre che
già l'urbanità, che avesse obbligati i satiri ad usar cortesia e civilità.
ribelle assolutamente a farmi entrare in testa i tempi, le spezzature delle note da crome
voce registr. dal d. e. i. semibrado, agg. che
letter. ant. minotauro. i bei colori di verdi celadon e dei colori
ruminanti, bianche le vaste schiene e i tiepidi fianchi, nel semibuio della stalla
ingresso, il tronconedi una sfinge androcefala, i minuziosi bassorilievi semicancellati dal tempo, dove
. ant. e letter. che ha i capelli o la barba parzialmente bianca
identificato con il dio pan e con i satiri e i fauni).
il dio pan e con i satiri e i fauni). peri, 7-77
1-19-383: tinti d'ebuli e mori i volti informi, / dopo 'l cultor
venuta turbate le sante dria- de e i semicapri dii dai sdiacci loro. beccari,
intorno allavergine, e l'architettura, dove i pilastrini e gli specchi di porfido e
tesauro, 2-405: il corpo semileproso guasta i vicini: e l'anima semicattiva corrompe
vicini: e l'anima semicattiva corrompe i buoni. = comp. dal
semicelate dalle piante. fenoglio, 5-i-633: i traghettatori fecero impeto sul cavo, verso
talvolta le minuzie, per dir così, i semicenni, che si trovano sparsi in
gramsci, 11-32: 1 centristi e i semicentristi... non osano apertamente