Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (14 risultati)

fausto da longiano, iv-188: o disgraziati i prosperi e miseri i grandi che non

: o disgraziati i prosperi e miseri i grandi che non possono fuggire di scilla senza

= lat. scylla, dal gr. i. xvxka (sxùxxri in omero),

greci od il gammarus de'latini; ed i moderni ne hanno costituito un genere di

la conformazione singolare delle antenne esterne. i scillari differiscono dai crostacei della stessa tribù

posta sopra o dietro le ventrali; i denti sono piccoli, acuti, forniti di

o più dentelli ai margini; i tubercoli sono squamiformi e tncuspidati. lo

bianco sudicio: è comune in tutti i nostri mari: giunge alla lunghezza di

dorso e sui fianchi: vive in tutti i nostri mari, ed è meno frequente

di oltre ad un metro; predilige i fondi sassosi e le acque chiare..

che bisogna sciloma in senato, se i migliori alla prima acconsentono? l

a combatter con tutti questi nemici, i quali... mai non rifi-

. non pertanto non si vuol curare i loro schiamazzi... e si ha

ha a ridere o non legger punto i loro scilomi. g. g. belli

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (10 risultati)

. pascoli, 54: scilp: i passeri neri su lo spalto / corrono,

perché scimar sogliono con veloce morso i virgulti. 2. figur.

balducci pegolotti, i-79: scimeo i di biado alla misura di candeloro fae

bravo, in- stivalà, / co'i so'spironi e samitara al fianco. vincenzo

-come soprannome di una persona. i. pitti, 2-155: replicò agramente a

dei turchi. pananti, iii-220: i figli dei crociati s'inteneriscono per le

le nazioni infedeli e si lascia che i figli del nazareno sieno esterminati sotto la

le simie imitatrici et anco / lievi i cercopiteci, s. carlo da sezze,

coteste ruffe che vanno per tutto con i paternostri in mano e sempre muoveno le la-

. aretino, vino: in fine i panni rifanno le stanghe, e se questi

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (15 risultati)

dentro la trita anima di fatica e i loro visini di scimmia entrano in paradiso

b. croce, iv-n-50: i tedeschi stessi, quando, nell'altra

nell'altra guerra, li videro [i giapponesi] passare alla parte opposta,

la scimia di federigo ii, paolo i suo figliuolo, dopo questi accidenti,

autore. betussi, 262: i poeti non sono punto simie dei filosofi.

, / o scimia d'aristarco, e i detti suoi / non intendi o non

. pilati, 1-94: presso tutti i popoli questi geni straordinari... sono

questo imitarla? se ella va dimostrando i scappucci e gli scherzi suoi nel fare uno

: alla roccella... erano convenuti i deputati di tutti gli ugonotti per tenere

tenere ancor essi gli stati generali, i quali furon chiamati la scimia di quelli di

è nobile, la invenzione gentile, i concetti pellegrini: in somma ella è

ingegnoso strumento che disegna sopra una striscia i cartone ogni difetto che possa avere l'anima

altri metacarpei. sono indeboliti o soppressi i movimenti di opposizione del pollice.

della scimmia: borbottare, sacramentare fra i denti. crusca, i impress.

fra i denti. crusca, i impress. [s. v.]

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (13 risultati)

furono tratte a scimiare il petrarca e i suoi pochi discepoli. c.

crepare, scioccherelli invidiosi, che a me i mie'figliuoli mi sembrano più gentili e

; / l'altra, ove all'anglo i galli scimieggianti / fan più d'un

scimmieggi). letter. ripetere pedissequamente i comportamenti altrui; sforzarsi di riprodurne le

, 389: si discorre ormai di prolungare i poteri presidenziali a bonaparte: capite,

nei quali ei pretendeva ch'io scimmieggiassi i greci, mi paragonò, parmi, ad

, artista di merito, che scimmieggia i fiamminghi e vuol fare lo spiritoso.

x-4-86: la borghesia... invidia i nobili, che ha sconfitto, e

, 21-56: la servetta ami pappagallare i modi e scimmieggiare i vezzi e le vesti

servetta ami pappagallare i modi e scimmieggiare i vezzi e le vesti della padroncina,

in modo che ricorda l'aspetto, i gesti, le movenze delle scimmie.

che intorno a lui le risa e i motti dei pulcinelli cominciarono a grandinare.

costruzione, scimmieschi. -che richiama i movimenti agili, disarticolati e un po'

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (16 risultati)

contenti di misurare per lungo e per largo i nostri più miuolo e mangiosselo.

maestro scimmione rideva sì squaccheratamente che tutti i denti gli si sareb- ber potuti trarre

asini, questi le monine e quelli i scimioni, come voi volete ch'io dica

desiderar si poteva. carducci, iii-26-71: i declamatori... pretendono rendere i

i declamatori... pretendono rendere i fremiti di ugo foscolo co 'l lor ringhio

. del- l'atrepsia (in quanto i bambini che ne sono colpiti assumono tratti

: oh venga testé il volney con tutt'i suoi goffi sapienti a ricantarci che i

i suoi goffi sapienti a ricantarci che i santuari cristiani, venerati sui monti,

non stima per una famiglia che scimmiottava i nobili di fuorivia, con un solo

, iii-1-10: 1 grandi ingegni emuleranno: i piccoliscimmiotteranno. imbriani, 4-66: aleardo aleardi

, 5-173: nello stesso tempo si udirono i remi d'una barca che veniva da

in modo ridicolo e con intento caricaturale i modi, i gesti abituali, il

ridicolo e con intento caricaturale i modi, i gesti abituali, il comportamento, la

12-44: scimmiottavano, con risatine acide, i galanti trasporti e le sdolcinate moine della

simili. codemo, 41: verranno i piemontesi, i nuovi croati: e

codemo, 41: verranno i piemontesi, i nuovi croati: e piova, diluvio

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (3 risultati)

si configura in modo tale da ricordare i denti di una sega. 10

rossa dal cuscino, con le labbra tra i denti. -figur. autocompiacimento morboso

orche, / o la sega marina acuta i denti, / o 'l cane,

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (12 risultati)

. schieramento di battaglia in uso presso i romani e presso le fanterie dei secoli xv

altro, che rappresentano con gli angoli i denti d'una sega: si può

di fronte continua ma interrotta, onde i pieni di manipoli e gl'intervalli rappresentano

pieni di manipoli e gl'intervalli rappresentano i denti. dizionario militare italiano [1833

nome d'un'ordinanza di battaglia presso i romani, colla quale, puntando i più

presso i romani, colla quale, puntando i più valorosi contro il nemico vincente,

. sercambi, i-129: volse che i lucchesi pagassero molti denari in forma di sega

assedio al continuo, e'convenia che tutti i cittadini v'andassono o mandassono come toccava

viani, 19-632: su, per i poggioni e i tomboli, scoscesi dall'

19-632: su, per i poggioni e i tomboli, scoscesi dall'esterno rodere dei

: su ogni ripiano udiva rantoli; i segacchi e gli urli senza verbo connesso di

vino. documenti visconti-sforza, ii-385: che i conduttori siano obligati a consegnare la mitade

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (21 risultati)

faccia alcaloidi velenosi (e qualora i cereali infetti siano merciali i prodotti laminati a

(e qualora i cereali infetti siano merciali i prodotti laminati a freddo mediante apposita

, 713: nelle mani esangui / aveano i fiori -chiodo segalino: sclerozio della segale cornuta

mondo. landolfi, 2-91: venivano poi i contabase, né tagli il triangolo subcontrariamente

trigonometria, funzione di un angolo che i contadini del fiorentino chiamano ferrana...

di vene tagliato, imperocché meglio era i morti membri debiano partire... questo

segiovanni segantini (1858-1899), riprendere i suoi neciesario denari xxii.

semi; allora raccolti tutti o quasi tutti i quadri segantiniani di pro -divisione

-anche: punto di intersezione. ingrasserebbon i granai / che fece faraone. redi,

linda sua parrucca / per infino a tutti i piedi / il segaligno e freddoloso redi

a produrre lavorati grezzi da sottoporre succesprolungandosi i suoi lati e producendosi pel segamento di sivamente

di loro una parallela al lato opposto, i tre angoli fatti, o cantù, 3-233

tale). tiene a dovere. i suoi furono segantini da tre generazioni.

noi sorveglia apposita macchina onde segare e ridurre i tron ogni cavai segaligno.

. salvini, 23-36: quelli tra tutti i cani veggiamo che 'l sole e

vogliam dire taglio o bacchetti, 16-17: i bottegai, gli artieri, falegname, fab

separa dal 2. locuz. come i segantini: tu a me e io a

dice, la pariglia dici: « come i me). chio delimitato

- segamento sferico: parte di una sfera i conti come i segantini: tu tiri a

: parte di una sfera i conti come i segantini: tu tiri a me e io

19-634: nel mondo bisogna fare come i segantini: tu a me della

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (35 risultati)

sono certi grandi alberghi dove si segano i legni di varie sorti. giu

e tadopra. no, segano i legni e l'adornano, fondano le muraglie

1-109: io dico che si seghino [i rami] e non si taglino perché

: hanno provveduto a segar dal piede i tronchi de'larici e de'pini che vi

seconda...; edora si segano i mischi a furia. dolce, 6-57:

non dicono bene coloro che vogliono che i denti degli elefanti più tosto siano corna,

siano corna, e'quali finalmente siano i denti lividi, quali i bianchi, quali

quali finalmente siano i denti lividi, quali i bianchi, quali i grandi, quali

lividi, quali i bianchi, quali i grandi, quali i piccioli e quali siano

bianchi, quali i grandi, quali i piccioli e quali siano a segar agevoli.

storici, iii-340: venne medici assai, i quai fra loro / concluson che mie

3 3 60: i carnefici predetti si mossero contra i meschini,

60: i carnefici predetti si mossero contra i meschini, non qual, si movano

meschini, non qual, si movano i sacerdoti ad uccider le vittime, ma conuel

boterò, 6-186: intanto il moscovito contra i suoi sudditi bestialmente incrudeliva, imperoché molti

segasse in pezzi e se ne dessero i brani a'creditori. -in un'espressione

.]: 'segare': si segano i due tratti d'una corda o correggia incrociata

: poi che non potemo recare a fare i loropiaceri alcippe, come avrebbono desiderato, minacciarono

punta. all'òmero lo giunse; / i muscoli segò del braccio estremo / e

il collo. -tagliare una parete lungo i contorni di un affresco per rimuoverlo.

ecc.; falciare l'erba, i prati. - anche assol. 5

, i-intr. (i-iv-18): i buoi, gli asini, le pecore,

asini, le pecore, le capre, i porci, i polli e i cani

, le capre, i porci, i polli e i cani medesimi...

, i porci, i polli e i cani medesimi... per li campi

saranno adebito crescimento venute e quando avranno compiuto i fiori e innanzi che pervengano a cadimento

circa la metà di settembre si chiudono i canali irrigatori e non resta sul suolo

l'onda le ruote segan che già solcarono i legni, / or che dal ghiaccio

... co'piè calca di nèreo i flutti / e sega tonde, con le

che saran sedici, onde saran formati i detti quadri con le linee parallele a

più lontano da'poli verrà a segare i meridiani sopra ch'ella si trova, restando

la tangente dell'orbe magno nel punto i non sarà più la de, ma un'

lenm, vz, e sia segata in i dalla verticale che passa per il centro

piccolomini, 3-10: nel segarsi insieme i paralleli coi meridiani si vengono a causare

, vii-45: molti gravi gettati in acqua i lor

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (30 risultati)

cerchi fanno, i quali prima, benché si seghino, non

13. locuz. - segare i nervi, l'anima: irritare, rendere

crudelmente io cerco una tortura / ea i versi sottili come lime / odo segarmi

versi sottili come lime / odo segarmi i nervi aspri in misura. baldini, 13-

oriolo e dei tarli, gli segavano i nervi facendogli sospirare la quiete del paterno

il vento, un vento forte che segò i nervi a sua madre. -segare i

i nervi a sua madre. -segare i timpani: dare fastidio all'udito.

colei d'un riso a un tratto / i timpanimi sega, / e con voce di

, dietro a'quali van segando, mentre i grossi tronchi sonda sostegni appesi in alto.

palpitava e gonfiava il cuore a tutti i villani, a tutti i segastóppia che la

cuore a tutti i villani, a tutti i segastóppia che la conoscevano ed amavano,

finito il tratto d'ogni segata, [i falciatori] si rifacevan da capo,

del bestiame, in partic. durante i mesi invernali. c. ridolfi,

v.] r 'segato': lo dicono i inverno. vocabolario di agricoltura [

braccia ingombre... con i polsi segati dallo spago. vocabolario

garzoni, 1-751: dietro a questi vengono i segarmi... mietere.

rastello. crescenzi volgar., 3-7: i segati grani dalla questi aggiustano i legni

: i segati grani dalla questi aggiustano i legni coi piombini, tirando i segni ros

questi aggiustano i legni coi piombini, tirando i segni ros mattina a terza

ore della molta secchezza le spighe e i legami si rompono. ramusio, cii-ii-173:

e segato. muratori, cxiv-4-131: i tedeschi, non contenti di danneggiare il

ancora il nostro paese, asportando tutti i fieni belli e segati ch'essi trovano,

ridolfi, ii-515: l'uso di dare i foraggi interi, cioè nonridotti a segato,

. che per mestiere sega legname, taglia i tronchi o li riduce in tavole,

chiesa. l. bellini, 5-2-267: i segatori de'marmi adoperano per segargli la

segargli la sega, non meno che i segatori de'legni pur della sega vaglionsi per

divenisse più remoto. cantù, 3-207: i segatori trentini mangian sola polenta, e

sola polenta, e sono più robusti che i pianigiani ben nutriti. jahier, 2-49

in gu non era tocà. trice per i metalli. 3. inciso, solcato

provvede a tagliare secondo misure commerciali i prodotti laminati a freddo mediante apposita macchina

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (21 risultati)

sotto carboni accesi e buttando né altramente i tre combattitori / fanno col taglio de le

spade acerbe / di quel che soglion fare i segatori / ne gli fumo. lastri,

le destre / d'acuta falce armati, i segatori / mietean le spighe; e

mangiò il suo bisogno... i segatori, al vederle così fiorire i

. i segatori, al vederle così fiorire i rossori sul viso, credevano che fosse

sole. tozzi, vii-289: io aspetto i segatori qui, per mangiare.

[in « il borghini », i (1863), 637]: 'segatori'

: 'segatori'son scogli taglienti, sopra i quali dandoci il pruese, vi è pericolo

guastatori incaricati di falciare l'erba e i raccolti per boicottare o danneggiare la popolazione

, sf. segatrice con cui si tagliano i tronchi degli alberi, ottenendo assi e

cotta. maironi da ponte, 1-i-23: i suoi quattrocento dieci abitanti attendono massimamente all'

abitanti attendono massimamente all'agricoltura, tranne i pochi che s'occupano nel lavoro delle

o come assorbente per asciugare o pulire i pavimenti). paganino bonafè, xxxvii-173

porta la segatura, e vedo che i due saldatori la spargono sul coperchio di

carducci, ii-13-244: ecco, ecco i due orbini col violino. cara signora

conica e fantastica. io odio i violini: e lei? 4

, 18-28: non s'aaac- quino i prati il primo anno né si pascano innanzi

da * poli verrà a segare i meridiani sopra ch'ella si trova, restando

di frutta secca: si rompe e i frutti si dispensano alla folla. moretti,

: tidide, l'onoraron sopra mano / i danai, che veloci hanno puledri,

piccoline storpian loro [alle cinesi] i piedi / e storcono le gambe in guisa

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (13 risultati)

a uso di tenervi seduti un pezzo i bambini, perché facciano poi i loro

pezzo i bambini, perché facciano poi i loro agi in sottoposto vaso.

. dizionario di sanità, ii-153: i seggettai sono un genere di uomini che restano

il pagargli la pigion della casa e i seggettieri. salvini, v-4-5-15: questi che

paolo, brandita appena la spada, vide i dueseggettieri scappare vilissimamente abbandonando il pa

], cii- v-634: si servono i legnaioli di questo legno in molte cose torire

si immaginano collocati, nel mondo, i sogni). lancia, i-299:

d. bartoli, 16-1-28: vedendo [i francesi] che per sì gravi ferite

sono altri seggi, meno rilevati, per i nobili e lor ministri. b.

stian pur quegli alteri, / che presumono i seggi / insepa- rabil proprietà natia.

insepa- rabil proprietà natia. c. i. frugoni, i-4-88: queste piene

, 609: scoprirete allora per certo i vari artifici con i quali praticano continuamente

scoprirete allora per certo i vari artifici con i quali praticano continuamente gli eretici di distraervi

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (20 risultati)

la « stampa », quando i miei versi vedranno la luce. cinelli,

in serie) su cui prendono posto i membri di un organo collegiale elettivo (

loro il numero de'seggi del comune. i. pitti, 2-7: ritrovatisi dapoi

dannosi ed empi / dànno dell'ingiustizia i primi esempi. botta, 6-ii-186: rer

o di più agenti dai differenti stati, i quali avrebbero e seggio e voce nel

nuovo, degli scomunicati, aveva invaso i seggi del comune, spatolino si sentiva come

in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte

quando gli uomini che entrano in quel seggiodiventassino i più savi uomini della città in modo che

modo che sempre in quel luogo fussino i più savi, come la ragione è

, veduta questa gara, fatti chiamare i consoli al seggio de'tribuni,..

così? carducci, ii-2-201: prego i chiarissimi signori accademici a volermi scusare se

ii-42: veder par si i suffragi delle elezioni e che regola l'ordine

, secondo la tradizione cristiana, siedono i beati in paradiso (e, in

facili, anzi sfrenati fossero una volta i popoli in determinare come indubitata la santità

riferimento a divinità pagane. c. i. frugoni, i-1-32: oh, dal

e uno segio, libbre vii soldi i denari vini. ovidio volgar.,

che fu castello e fortezza di tutti i malfatti e di tutta iniquità alberti,

gio, unico quasi nido di tutti i filosafi..., chiamato accademia.

, oppressi / dall'ignea forza, i popolati seggi. -luogo d'origine

34-87: lascio le gran proferte, oltra i presenti, / che furon fatte dai

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (13 risultati)

tutti i suoi parenti / prima che ritornassero ai lor

foscolo, iii-1-400: la regale micene e i possessori / di corinto la ricca e

tendenza al grave, al profondo, furono i risultati della riforma per ciò che concerne

risultati della riforma per ciò che concerne i lavori dell'intelletto... nel

regno antichissimo fu quel d'egitto, i cui prencipi tennero il lor seggio parte in

, mar già fatto, / inonda i campi e rumoreggia e frange, / padoa

, 11-88: deh per pie- tate i miei desiri alloggia / nel puro seggio del

iv-vi: ariosto e tasso si presero i primi seggi. cattaneo, vi-1-408: l'

napoli, ciascuna sezione urbana in cui i nobili si riunivano per salvaguardare i propri

cui i nobili si riunivano per salvaguardare i propri interessi; il locale (il *

le vite e le sostanze proprie, e i seggi della nobiltà avevano per loro deputati

, v-1-49: che cosa erano materialmente i seggi? erano portici quadrilateri con cancelli

vasi carrozza o simil seggio. c. i. frugoni, i-3-173: largo,

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (11 risultati)

abbraccia il peggio, / onde così inalzando i pregi tuoi / ben puoi tener sovra

, lxv-94: già mi fu un tempo i cieli e la fortuna / prosperi,

curioso nella terminologia del machiavelli, cioè i suoi 'francesismi'che furon notati la prima

geole, le zangole, le sellette e i carriuoli da bambini. vasari [zibaldone

bussole aa navigare, e sopra vi siedono i turchi, voltando la ruota intorno,

.. -le galantarie appiccate sono i furtarelli che 'invisibi- lium'e 'visibiliunr trafugami

carena, 1-167: 'seggiola': dicono i marmorini di quel cavo che si fa

ferro proverbi toscani, 192: quando i nùvoli vanno in su, to'e cemento

una seggiola e siedivi su. donne portavano i loro seggiolini sotto te acacie o verso

seduto sopra una seggiolella vicinoa tei, ascoltava i discorsi che facevano. -spreg.

vetraio,... o ci dimandano i nostri voleri, o ci arrecano utensili

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (9 risultati)

i disinganni.. » scoppiò mansueto torcendosi sul

). d'annunzio, iv-2-1321: i denti bianchissimi gli brillano, come lassù

pallavicino, 1-269: eranvi in amendue i capi disposti alcuni seggioli ove potessero que'signori

nel piano da pezzi di dalmatiche raffiguranti i fatti della creazione. calvino, 12-54

tirare due o tre tresco, / ne i rossi noviluni di siviglia, / urtare il

seggiolòtto, sm. tose. seggiolone per i bambini. p. petrocchi [

la forza delle segherie del marmo e irrigati i campi. pavese, 5-131: silvia

/ e a guisa di seghetta hanno i dentelli / morbidi, coloriti e incarnatini

superficialmente. prisco, 5-224: scostò i gladioli rossi..., perché le

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (19 risultati)

e puntuto. stuparich, 5-7: i rami fioriti d'un'alta mimosa battevano

contorno o bordo della foglia, prendono esse i niste, dovuta a voltaire. nomi

da un'intelaiatura, usata per segare i rami o per potare le viti.

per domare o per tenere a freno i cavalli. carena, iii-121: seghetto

registr. dal d. e. i. seghife, sf. geogr.

il basso dal conoide di deiezione, i cui materiali detritici impediscono il deflusso.

ugurgeri, 280: elli [i galli] so con auree sighinette e

la prima volta in vita loro, e i segianisti, nemici mortali dei liolistoi,

« la stampa », 18-xii-1985], i: anche i vertebrati infatti hanno una

», 18-xii-1985], i: anche i vertebrati infatti hanno una organizzazione parzialmente

organizzazione parzialmente segmentale: le vertebre e i muscoli degli arti e del tronco,

derivano, nelfembrione, da blocchi segmentali, i somiti. 3. ling. che

) o morfologica (le radici, i suffissi, le desinenze). 4

costitutivi. papini, iv-329: tutti i chiarissimi [critici] che hanno segmentato

vedevo avvicinarsi come se stesse perprendere d'infilata i grattacieli di madison avenue,...

una mostra della degradazione civica: esponendo i manufatti più tipici della città di milano

colonnine, spartitraffico,... i cementi segmentati e zebrati, e soprattutto

cementi segmentati e zebrati, e soprattutto i chioschi e chioschetti nelle piazze e agli incroci

, raccordare produzioni e consumo, snellire i circuiti distributivi e modernizzarli. 3

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (19 risultati)

tagliarsi l'unghie usano, giusta i loro precetti talmudici, -suddivisione del

. ling. analisi che porta a isolare i sintagmi nell'ambito della proposizione e le

alterazione del tessuto di cui sono formati i ventricoli del cuore; e consiste nel

punto medio. -estremi del segmento: i punti fra i quali è compreso.

. -estremi del segmento: i punti fra i quali è compreso. -lunghezza di un

a un altro: tale che tutti i suoi punti appartengono anche all'altro.

tra il greco e la matematica, i compagni che optarono per questa lessero sulla loro

. -area di un segmento parabolico: i due terzi dell'area del triangolo circoscritto.

canali, ineguali di lunghezza ed altezza, i tempi del passaggio dell'acqua per 1

. -volume del segmento di paraboloide-, i due terzi del volume del cono circoscritto

enunciazione con pochissimamutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide.

si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide. campatila, 2-67

in una estremità laciniata quasi flo- sculosa i di cui segmenti vengono ad aprirsi ed a

un meandro di vie coperte, con i muri di pietra, lungo dieci chilometri se

dieci chilometri se si sommano insieme tutti i segmenti dell'intrico, listato di

dizione si è ritmo, di cui i metri sono particelle e segmenti. fanzini

segmenti brevissimi. calvino, 13-166: i formalisti russi, già negli anni venti

dall'altro, con cui si contraddistinguono i bicchieri degli ospiti di rinfreschi o cene

: voi ben sapete che molte voci i primieri autori nostri scriver soleano congiunte insieme

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (13 risultati)

, 10-408: dio gli difenderà [i buoni], perché egli li ha eletti

», 29-i-1956], 4: i socialisti... avevano assunto come segnacolo

: il pinelli è il segnacolo di tutti i compositori d'avanguardia. -chi

universa- fismo? questo segnacolo di fratellanza fra i popoli? -figura, immagine.

vasari, iv-109: perché sotto i piedi quel fascio di palme ed in una

., permetteva di trovarvi ad apertura i punti più significativi. - per estens

studio in procurarsi un breviario curioso, i signacoli ricchi... et alcune

non avendo ella segnacoli co'li quali segnarsi i suoi pater nostri e divozioni, gli annoverava

angeli, 82: ehu, ehi, i segnacoli della fece vinaria! deh,

in posizione assai visibile, per indicare i bassifondi di un litorale e per guidare le

gentiluomo nonconservò tutta la sua segnalanza che presso i veneziani, i cui nobili o aristocrati

la sua segnalanza che presso i veneziani, i cui nobili o aristocrati sedenti nel maggior

di questo tentativo e nella notte medesima i nostri avamposti segnalavano il movimento dell'esercito

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (27 risultati)

il mio arrivo fosse segnalato per tutti i raggi della città. m. maccari,

14-229: le insidie, le secche, i corsi delle precipitose correnti, gli sfoci

: la virtù di ravvisare e segnalare i migliori di noi, ai quali consegnarela fiaccola

baldinucci, ecc., segnalarono fra i seguaci di giotto. ungaretti, xi-289:

. dimostrare pubblicamente le proprie qualità, i propri sentimenti. brusoni, 914:

, a gara fatti d'armi solevano i premi loro distribuiti da'loro im-

, ii-268: mi alleggerì gistrarono i princìpi, i progressi e gli uomini che

mi alleggerì gistrarono i princìpi, i progressi e gli uomini che nella

faceva scintillare le spighe erettee si approfondiva tra i gambi a segnalare i papaveri e ifiordalisi.

erettee si approfondiva tra i gambi a segnalare i papaveri e ifiordalisi. manzini, 17-102:

vari luoghi per marcare il passaggio od i pericoli che bisogna schivare. dizionario di

': collocarvi dei segnalamenti per indicare i punti pericolosi alla na io

. ammirato, 185: aveano i donati, o perché non poteanodi tutto il

vico, 4-1-937: tra 'romani i soldati che si erano segnalati ne'

impunità delle colpe. leopardi, i-58: i costumi presenti non solo variano dagli antichi

ragazzi scacciati dal muro si segnalavano con i clàcson delle loro motociclette. = denom

ortes, 1-74: malamente si servono i moderni critici della malizia del proprio secolo

lud. guicciardini, 3-217: primeriamente [i danesi] occuparono valacria e, riparandola

, sietepur quella, la quale in tutti i modi, i dominanti, i popoli

, la quale in tutti i modi, i dominanti, i popoli da voi protetti

in tutti i modi, i dominanti, i popoli da voi protetti, favorite singolarmente

loro cavalcature, farannosi letti e scalderannosi i bagni non altra- menti che se nobili

perirono molti segnalati uomini franzesi, tra i quali fu tammiraglio. caro, 6-247

solamente che certa spezie di legne ardono i corpi de'segnalati. duodo, lii-15-175

fu sempremai fecondo. cesarotti, 1-xxii-293: i più segnalati cospicui mareggiavano fra timori e

ad ogni aura. rapini, v-514: i più segnalati avevan raccolto i popoli prima

v-514: i più segnalati avevan raccolto i popoli prima divisi in selvatiche tribù e ne

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (16 risultati)

di maria luigia, vedova di napoleone i, andasse segnalato per civiltà relativa.

tempo. b. croce, ii-2-213: i plebei compievano segnalatissime imprese per dimostrarsi meritevoli

scordato in tutto il castigato favellare. i. andreini, 1-22: voi sola mi

/ ama fanfur, tuo sposo, e i segnalati / benefizi d'un re l'

, è l'ozio, il qual struse i buoni e finisce di perdere i cattivi

struse i buoni e finisce di perdere i cattivi. caro, 12-i-281: tra gli

degli avogadori come dei signori quaranta, i quali si dicono giudici criminali, i

i quali si dicono giudici criminali, i quali sono ordinati che abbino avertenza ai più

fu in deificare ancora le virtù et i vizi, dando titoli divini a molte operazioni

priuli, lii-4-443: sono molto ben certi i francesi dèi mal animo di quella regina

la fortuna di averne così segnalati e chiari i segni. pinamonti, 34: v'

fanciulla. b. corsini, i-139: i signori cattani fecero dono alla cappella dell'

loro opposti e segnalati di propria virtù, i quali dispongono e indirizzan il globo

animali. gozzano, i-1104: quando i levrieri alzavano le prede, i falconi

: quando i levrieri alzavano le prede, i falconi erano smascherati e raggiungevano come saette

bompiani, i-28: ho scritto per procurarmi i due volumi dalei segnalati. grazie.

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (18 risultati)

, v-2-737: apprendo che tanto costoro quanto i segnalatori che abbiamo visto sono agenti mantenuti

pubblico) rilevanogni linea di tiro. i segnalatori hanno l'incarico di fissare done le

mala erba è sovente e staccare i bersagli, curarne l'esposizione o l'abbassamenc

unicamente per motivi paletta, turare i fori con bollini. pongo che questo quadro

si passa facendo la rivista di tutti i mezzi e metodi di segnalazioni da farsi di

5-ii-126: in piazza trento e trieste vide i cumuli di terra, gli operai che

le fantarie. scrive il capitanio zeneral i nimici fano come si fa a li infermi

« e fatto! su, / sciogliete i intellettuale e del sostanzioso contributo di

careri, 1-ii-61: quivi giunto, i mullah, ch'erano dentro, leggendo su

, 809: compiè [sant'apollinare] i sindaci del regno d'italia (

e si fabbricano dalla parte della strada, i possessori sono obbligati di tenervi un segnale

tenervi un segnale per avvertirnei passeggieri, ponendovi i necessari lumi la notte ed i convenienti

, ponendovi i necessari lumi la notte ed i convenienti ripari anche di giorno. tarchetti

« nel 1977 tutti, praticamente tutti, i militanti (o ex-) della nuova

ttu questo parli di te medesimo mostra i segnali della mia ribellione, e. sse

non... lasciarono entrare [i penitenti] in loro terre, ma gli

lancia il lato di cristo e, veggendo i segnali che si facevano, cioè il

: quando uno tuo amico ti dice i suoi secreti è segnale che molto t'

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (24 risultati)

correggia bianca, per quale cagione fa i segnali neri? ritmo nenciale, 1-144

, / perché se ne ve- drebbeno i segnai. pigafetta, 4-49: pigliorono uno

. -perché croccifiggere? -perché parete de i loro con esso. - è pur differenzia

avendo tu il segnale di giudeo, i putti non ti tempesteranno tutto dì con

divisatasecondo e legnaggi. aretino, 20-351: i segni e i fregi son necessari a

. aretino, 20-351: i segni e i fregi son necessari a la ruffiana,

necessari a la ruffiana, come anco i marchi ai cavalli: e non si

volta..., o signori, i cristiani discemevansi da'gentili con questo bel

gentili con questo bel segnale, che i cristiani risorgevano prestamente da'peccati e stabilmente

stanno in maestà, vanno con gravità movendo i passi, favellon poco, pesano le

, ma a molti guardando auali siano i propri e veri segnali e quali gli

volgar., 1-8: ancora questi sono i segnali da trovar tacque...

capo alla croce, nella quale ancora appaiono i segnali delle lagrime quasi fresche. giraldi

quarto m'accorsi, per quanto potevo per i segnali confidare, che dietro si lo

. di cui m'ha ella domandato i segnali; et io l'ho in modo

e a me. roseo, v-16: i segnali per conoscere mo i più idonei

v-16: i segnali per conoscere mo i più idonei a questo essercizio [della guerra

cosce grosse, le gambe grasse et i piedi asciutti. detta porta, 4-43:

governatore, ché ho molto ben a mente i segnali: l'ucciderò e lo farò

di stargli a fronte che voleva notare i miei 'sinais'(segnali), cioè

insieme col corpo. colletta, iv-21: i giudizi loro furono sì negligenti e precipitati

, 3-309: egli è utile a sapere i segnali delbuono cavallo, acciocché tuomo non sia

., 9-64: quando si comperano i buoi, si dèe guardare a questi segnali

cani] neri sono approvati, ancora i gilvi e giallicci e rossicci o di colore

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (16 risultati)

, numeri. castelvetro, 10-xi-131: i nomi finienti in 'i'non hanno tra

lattone. federici, lxii-4-51: vengono i daziari del pegù a pigliar tutta la

perdono la buona moneta e restano con i segnali. 14. segnalibro (

aeroporto, la t di atterraggio, i razzi e le luci rosse, verdi

per il parcheggio degli aerei o descrivere i percorsi da seguire al momento del rullaggio

per istorlomia, nella quale, secondo i dodici segnali, erano molte significazioni d'

alla facciata di un edificio per avvisare i passanti del pericolo di caduta di calcinacci

richiamare l'attenzione lungo la linea, i fanali, le bandiere rosse e verdi

tabelle e dai risonatori. -segnali accessori i fanali per colonne idrauliche, le tabelle

stile, cheservano a regolare te slancio, i rallentamenti e gli arresti della corsa delle

messaggi; fra quelle ottiche si hanno i segnali a braccia (disus. a

corrispondono alle lettere dell'alfabeto, e i segnali con le bandiere un numero;

per segnalazioni a distanza maggiore sono usati i segnali di lontananza, costituiti da quattro

d'intelligenza con altre navi. questi sono i 'segnali di giorno'. 'segnali di notte'

danno però combinazioni meno numerose di quello che i segnali di giorno. amari, 1-1-321

distanze non si potrebbero più distinguere né i colori, né la forma, si

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (13 risultati)

data la diffusione della radiotelegrafia sulle navi i segnali di lontananza sono ormai raramente usati

. se avevano visto... i segnali di mare e di terra, e

lontane, perché si ravvicinino e riprendano i loro posti. -segnale radiotelegrafico di

nei porti più importanti, per avvertire i naviganti del probabile approssimarsi del cattivo tempo

stretto; e levati che ne fossero via i segnali, sarebbe quasi che impossibile al

militari: si suddividono in due categorie i segnali convenzionali (usati per indicazioni generiche

oggetti o proiezioni di luci) e i segnali alfabetici (per i quali si

luci) e i segnali alfabetici (per i quali si usa l'alfabeto, il

immediatamente al posto assegnato e di approntare i mezzi chedebbono entrare in azione. si fanno

colore con una forma (triangolare per i segnali di pericolo, rotonda per quelli

di inizio dell'esplorazione di riga e i successivi quadri. -in radiotelegrafia,

realizzata con cartelli che servono a indicare i segnali di pericolo, e hanno forma

luogo è proibito (entrare nel vicolo con i carretti, orinare dietro r edicola,

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (11 risultati)

da cotanti fastidi, come quando tengono i maschi... perogni pericolo poi,

altro che accomuna, almeno segnaleticamente, i due libri: la delusione dell'attesa

posto di una ideologia strettamente personale, i due autori si riferiscono a una rete

, ma mi sentivo sicuro. sia i tedeschi che i repubblichini mi ricercavano in base

sentivo sicuro. sia i tedeschi che i repubblichini mi ricercavano in base alle foto

. salvini, 30-2-24: quelli [i greci] co 'l tempo, che è

d'azione da segnare1. quivi la gente i sensi e le parole / non segna in

ai gara che ha l'incarico di segnare i punti durante la partita; nella pallavolo

fisso o mobile, su cui si registrano i punti ottenuti nel gioco. -anche:

agenda o cartoncino su cui si indicano i punti ottenuti in alcuni giochi di carte

o fra1 ghiacci: stretto, imprigionato fra i ghiacci, fra il vento e la

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (21 risultati)

via via ciascun capo a maria che riempiva i tiratoi, mentre la signora spargeva negli

lapis e un pezzo di carta per segnare i nomi dei 'realizzatori'man mano che passeranno

, pallavolo, ecc., registrare i punti ottenuti, con l'uso di un

proprio non meno che per altrui profitto i fogli di dotto inchiostro segnando, non vengon

1-159: per la bocca di tutti i letterati / già vai fastoso, e i

i letterati / già vai fastoso, e i torchi ancor d'olanda / vantano i

i torchi ancor d'olanda / vantano i fogli tuoi d'aver segnati.

; e bisogna andar con la penna segnando i luoghi che han bisogno di risposta,

quand'er'io lunge, / non pur i dì, che ti parean sìsvi, /

bisogna segnare questa giornata e celebrarla. i suoi occhi si sono riaperti in faccia

che segnasse quivi con una somigliante memoria i confini dell'imperio. codice dei podestà

quando appena l'aratro ne aveva segnati i confini (ahimè! non ancora raggiunti

io sto aspettando che mi siano mandati i due strumenti di argento, per poterli

saremo nel medesimo tempo le varie parti e i vari colori di questa muraglia.

ciro di pers, 3-144: là tra i belgimi chiama / a segnar altrè vie gloria

scorsa in pria, / precedendomi, i servi segnavanmi la via. c. i

i servi segnavanmi la via. c. i. frugoni, 1-3-297: sorgi,

. montale, 1-128: penso che per i più non siasalvezza, / ma taluno sovverta

, né sappiadove torme segna. c. i. frugoni, i-2-163: o giardin fortunato

piangendo tu segnasti torme. -segnare i primi passi: incominciare a camminare.

ii-5-217: una bambina... segna i primi passi. -lasciare il segno

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (21 risultati)

abito porta / e la corona a i crin sacerdotale, / è il pastore ademaro

due candele benedette accese, colle quali i devoti usavano segnare il defunto. faldella

essa andava per le case a segnare i malati, gli spiritati e le donne

, i-741: forti a trarre sul lido i rottami dal maroso / forti a segnar

le verette dal signor cancelliere pubblico con i loro nomi. -imprimere un simbolo

botteghe, le fornaci, le tenaglie, i polzoni, il fussero, incontanente

: venuti in età di ragione, i perspicaci tra questi che oggi sono fanciulli

il manrovescio gli aveva segnato il viso e i labbri.?. indicare il

misuri il tempo, e a noi dispensi i giorni, / al di là della

mostro altrui un uomo davasi che tutti i sigilli regi, in qualunque luogo egli si

mia porta. fenoglio, 5-ii-603: aveva i capelli biondi e quando girò la testa

. giov. cavalcanti, 2-2-297: i quali, perché si veggono avanzare nelle

, 293: questa fu una vituperevolegara tra i censori, di segnar d'infamia l'un

b. segni, 202: i medici, benché avessino perdonato, notarono nondimanco

benché avessino perdonato, notarono nondimanco tutti i più colpevoli, infra 'quali de'giovani

ed amo più la mia patria che i suoi governatori ». oh! tu sarai

per le qualità positive; riconoscerne pubblicamente i meriti. tasso, 20-94:

tasso, 20-94: gildippe ed odoardo, i casi vostri / duri ed acerbi e

casi vostri / duri ed acerbi e i fatti onesti e degni / (se tanto

e degni / (se tanto lice a i miei toscani inchiostri) / consacrerò fra

, con sozzo mercato / di parga i destini ha l'anglia segnato. fogazzaro,

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (23 risultati)

1-236: fors'anche, a segnare i pericoli e le frane della nuova carriera

frane della nuova carriera, giovava che i primi precipitassero, come vittime consecrate.

come vittime consecrate. -delineare i punti essenziali di un programma politico o

oggi il mio parlare sarà tuttoa questi giovani i quali a pingere e a scolpire intendono,

poco ammiri quell'arte, la quale i greci segnarono col nome di maestra e

civica, come colpevoli di prevaricazione, i sostituti, i giudici che avranno provocato

come colpevoli di prevaricazione, i sostituti, i giudici che avranno provocato, dato o

sottili, da segnare con esse in su i fogli. sione della salute si sarebbe

amico. carducci, iii-30-4: io verso i 15 anni compresi anche il voto della

percisamente sei per il torino e tre per i bravi vercellesi. per i granata hanno

tre per i bravi vercellesi. per i granata hanno segnato tre volte mazzola,

e in ginnastica ritmica, muovere ritmicamente i piedi (e dame il segnale o

ne'luoghi caldi si tondano le pecore e i serotini dro si segna. agnelli si

(come scriveplinio) volsero gli antichi segnarne i piedi di quelli servi che di oltra

catzelu [guevara], i-179: i ladri... i greci comandavano che

, i-179: i ladri... i greci comandavano che con ferri ardenti fussero

rimprimitura della tela, segnava con lo stilo i dintorni, acciocché mai non si smarrisse

sua man tinge e segna / né vanno i suoi guerrieri sotto altra insegna. bizoni

l'anacardo secco mescolato con calcina per vergar i panni di gottone e le altre cose

cinto in su la spoglia / segna i confini al busto ed alla gonna.

d'amico per poter poi scaricare meglio i tuoni del suo rigidissimo zelo. goldoni,

cattivo augurio; dall'uso che hanno i cristiani di farsi il segno della croce

del sangue che si segnaro delle braccia i sindachi a. cciò mandati. bencivenni,

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (13 risultati)

caricò il dottorino dell'astio di tutti i vecchi padri di famiglia ai quali esso,

del posto che avrebbero dovuto occupare tutti i figli attualmente piccoli impiegati, o capisquadra

il celebre le brun, per diffinire i vari accidenti che, secondo le varie

neh''ossian', edil parini ci sembrano i maestri del verso sciolto in italia.

segnatamente nelle arti. ghislanzoni, 8-29: i letterati, in italia, e segnatamente

, ma è necessario che si pongano i pronomi interi e co'loro accenti propri;

annoverò il gassendo, dove, illustrando i sentimenti d'epicuro, menzionò le cose

che di tali ragionamenti da, i libri pe'signatari [delle schede di prenotazione

. idem, iii-115: non vi approssimar i lontani. niego già che egli non

che reca impresso un sigillo. i tempi di lavoro per fini contabili ovvero per

sarò approvato pur- ch'io voglia mutarvi i passi segnati. carducci, ii-19-271:

arte della lana di siena, 329: i gualcherariche stanno a le gualchiere di prato e

4. contrassegnato con una tacca (i punti di uno strumento di misura)

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (18 risultati)

a camminare per un sentiero segnato tra i cespugli. tecchi, 2-154: ecco

: ecco la solita strada segnata tra i campielli. -calcato da un piede

piè segnate / van le rustiche selve, i verdi campi. -che ha lasciato

). di costanzo, 1-457: i solmonesi, vinti da necessità, mandaro

, / non sì ratti del solfo i vivi lampi / strisciano ad infuocare occulta

peccati che il papa prometteva agli uomini, i quali segnati di croce andavano ad alcuna

in paradiso non vanno, se non i segnati. monosini, 423: esser de'

da pugni e botte; che ne porta i segni (il volto di una persona

artisti, dagli altri critici e da tutti i visitatori, lo pregò che volesse accompagnare

, con 333: per noi i fati della guerra erano da lungo segnati.

questo mese si voglion riporsegnato. re i frutti da serbare, secondo i modi segnati

re i frutti da serbare, secondo i modi segnati di sopra ne'

e da arare, perocché in altro modo i seminon ben s'appigliano in loro per le

si lasciava perder di vista a coloro i quali non altrove che in quel segno avean

, / ch'ogni infelice amante / i suoi tormenti oblia. mazzini, 2-35:

temete. dessi, 11-38: come i nostri vecchi, cerchiamo di non uscire

, un articolo). c. i. frugoni, i-8-251: 1 bei carmi

14. tracciato col disegno o con i colori; ritratto in rilievo; ricamato

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (10 risultati)

di biacca, erano segnati sulla maschera i sopraccigli, le labbra e il rosso delle

cera. 15. che reca i segni della fatica (il viso, lo

10-38: tutto vi si cede, ed i prefati personaggi sono vasi di elezione dopo

-anche: punta d'acciaio usata per i lavori di cesello. d'alberti

di cui si servono per fissare su i loro lavori le stampe. 2

o a tracciare con un'apposita matita i segni su cui applicare gli accessori.

taglio, mediante punta o apposita matita i contorni in corrispondenza dei quali dovranno essere

la natura [13-vii-1884], 22: i quadri vengono alzati ed abbassati in un

verticale dal segnatóre, il quale ripara i fori prodotti dalle palle sul disco mediante pezzi

.]: 'segnatoio': così chiamano ancora i la'rocà', la maestà sua fa

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (12 risultati)

di commettere o rigettare l'appellazione a tutti i giudici dipendenti dal papa.

astengano di ber vino ». come i tedeschi videro quella segnatura, non sapendo

stor. ufficio che era adibito a raccogliere i documenti di un principe, in partic

qualche reflessione sopra la maniera di distinguere i giorni dell'anno solamente per via di

nive] recavano segnature d'ordine come i nostri libri. arneudo [s.

a rintracciare, ad identificare più presto i libri che si vogliono consultare. 9

. carducci, ii-18-89: frequentò assiduo i corsi e le conferenze, fece lavori

e più volte a la fine mirando i drappi e la segnatura di quegli, niuna

essere sommo e possente medicamento da guarire i morsi viperini. -medie. indicazione

mente sei per il torino e tre per i bravi vercellesi. 17. tecnol.

senza equivoco o sbaglio continuare a trasmettere i fogli liturgici, ch'ella a me dicesse

del salmo e dei due sonetti, i quali, per l'ira per l'impeto

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (10 risultati)

migliorini [s. v.]: i 'segnavia'sono segni colorati dipinti aintervalli su rocce

). pasolini, 10-12: ora i capelloni non erano più silenziosi:

tutto questo è causa (come dicono i medici) l'intemperie del cerebro,

demonio e della gentesua? quello che tennero i pagani: l'idolatria, l'indivina-

2-175: gli aspetti minori di venezia, i segni della sua pigrizia e immobilità nel

che erano state residenziali, segno che i padroni non vi abitavano più. -indizio

a. f. doni, 36: i danari sono in gran quantità nelle borse

cose scrivere, fàncene segno non oscuro i nostri antichi scrittori. cristoforo armeno,

b. cavalcanti, 2-59: circa i segni, l'accusatore arà per oggetto ilfargli

causa, e il difensore, percioché i segni sono di diversa sorte, come

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (34 risultati)

g. bentivoglio, 4-1037: da tutti i segni appariva ch'egli [il re

aveva altro fine se non di ridurre i collegati all'ultime necessità per via della fame

incontro, e mi sforzo di leggervi i segni della sorte futura dove la conosco

il vigore dello spirito langue, fra i travagli delle membra e negli aneliti di

soderini, i-25: donde poi deggian soffiare i venti si antivede dal giro dei razzi

avanti all'altre cose apprendono a conoscere i segni de'venti, delle tempeste e

hanno squassato il lago, segno che i fuochi cominciavano. -manifestazione di vita e

fior di frutto fare e poi fallire. i. andreini, 1-216: perché,

: e1 detto amira- glio scrive tutti i peregrini, e come sono fatti e di

grandezza e di che pelo e tutti i segni che puote avere per la persona

spalla manca ». angioletto, ii-72: i messi, vedendo che quella non aveva

messi, vedendo che quella non aveva i segni che erano stati dati loro, dissero

marcello, va'trova il bargello e dàgli i segni del ladro, se però gli

. villani, 1-3 io: 'segni'appelliamo i nei, le voglie, i lividori

appelliamo i nei, le voglie, i lividori, le scottature, gl'incesi,

, le volatiche, le chiazze, i butteri del vaiolo, le cicatrici e simili

/ acciò ilbambin non porti con intrico / i segni della madre sì golosa. berchet

162: - questo tale cavaliero / dimmi i segni che può aver. / -

tiene nascosto il padre, e somministra i segni perché i sicari spediti a trucidarlo

il padre, e somministra i segni perché i sicari spediti a trucidarlo lo riconoscano.

.. era sì savio che, veggendo i segni di fuori dell'uomo, sapea

, 5-436: ebbero le lionesi constituzioni tutti i segni di ordini provvisori.

agricola], 135: questo è quanto i medici dicono de'segni per discernere le

espressione del viso, le parole, i comportamenti. giacomo da lentini, 9

rifrena lo 'ncendio della lussuria, ma rinfrenasi i suoi segni; e sono i segni

rinfrenasi i suoi segni; e sono i segni della lussuria i reggimenti del corpo

segni; e sono i segni della lussuria i reggimenti del corpo e l'abito del

per altro a dispetto / e ch'i non sia di questo amor ben degno,

loro speranza frustrata di continuo e reprimevano i segni delle loro disillusioni. calvino, 5-78

. -per estens. oggetto che testimonia i sentimenti del donatore nei confronti di chi

ne fece segno, essendogli andati incontro i principali della città e tutto il popolo

fatto segno di qualche movimento, tra i quali nacque già sedizione, vivente ancor

. mazzini, 59-52: l'cattolici'e i 'monarchi f. giorgi,

vaticano ii, gesto di fratellanza che i fedeli sono invitati a scambiarsi dopo la recita

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (23 risultati)

volgar., 9-103: segno da cavare i favi è se den tutti

tro fanno gomitolo, anche se i buchi de'fiali son turati quasi a

culturali. compagni, 1-3: temendo i guelfi tra loro e sdegnandonelle loro raunate e

delle parole dell'altro, e temendo i più savi ciò che ne potea avvenire

che ne potea avvenire e vedendone apparire i segni di ciò che temeano...

apparivano segni di una feroce congiura contro i francesi in italia. foscolo, xvi-289

le e stupenda che non esitiamo a riscontrarvi i segni pre fossero i segni

riscontrarvi i segni pre fossero i segni fatti nella presenza del crudo principe,

doni, 236: assai sono i modi, per visione, per sonno e

: avevamo determinato noi di lasciar addietro i segni e prodigi che furono indizi della

e de'vedendo quella gente giudea i segni e i miracoli de'santi

vedendo quella gente giudea i segni e i miracoli de'santi vamento di foglie

dei tempi, manifestazioni che annunciano prossimi i tempi vaticinati dai profeti (da matteo

. segneri, iv-120: avvien che i miracoli sieno il più delle volte nelle

tu vedi il ciel, la fiammegsero i propositi religiosi di benedetto. panigarola, 1-82

le stelle tue propizie e rutilanti, / i segni avuto il segno da dio, si

uccelli. ugurgieri, 187: fermòe i piedi considerando che segniportino le columbe e dove

, inf., 22-19: come i dalfini, quando fanno segno dei?

la cagione di tanto tumulto. c. i. frugoni, i-n-91: mi fai

altrui. intelligenza, 284: crucciarsi i venti per divini segni; / ebber

i-311: venuti al luogo della morte i consoli, la spia de'nimici,

passarono l'isola elle furono prese; edebbono i saraini un poco di sospetto, e quella

lui. -cenno impercettibile con cui i giocatori di carte concertano le mosse.

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (30 risultati)

de'sergenti sopra il carreaggio, corsono i cavalieri a'loro cavalli. donato deglialbanzani,

. de la battaglia, e tanti / i sagittari sono e i frombatori / e

e tanti / i sagittari sono e i frombatori / e l'arme da le machine

machine volanti, / che scemano fra i merli i difensori. giacomo soranzo, lii-3-58

, / che scemano fra i merli i difensori. giacomo soranzo, lii-3-58:

sta la guardia, e indi uscire contra i nemici. g. correr, lii-4-225

notte e saltare in piedi a tutti i segni d'arme che si davano e ad

l'aurate briglie: al segno attenti / i destrier saltan, vola il cocchio;

/ de la futura caccia. viaggio di i. soranzo, lii-13-234: apparecchiavasi poi

spiriti de'cavalli e degli uomini, i quali in diverse maniere combattevano.

una comunità di fedeli, o chiama i fedeli alle cerimonie liturgiche, in partic

il prefetto il segno della regola acciocché i frati convenendo insieme portassero il morto,

7 le l. ghiberti, n: i segni toscani, i quali furono fatti in

ghiberti, n: i segni toscani, i quali furono fatti in etru- vestementa

mormorando lo scongiuro, ella raccatterà rapidamente i due pezzi di pane, li premerà l'

e sotto ai santi / segni ridusse i suoi compagni erranti. abriani, 1-160

ignazio la pietade / porta di cristo i sacrosanti segni / dall'oriente all'ultime contrade

, eletto e digno / a trapassare i piedi e quelle piante / di cristo

signo. -l'altro segno: i beni mondani che si oppongono all'insegnamento

che... erano... i nomi dei morti e la data dellabattaglia.

o la gloria di que're o i voti da loro adempiti, e queste si

ho scritto » dice pin e indica i segni osceni. -sottolineatura o asterisco

della croce, perché non sapevano scrivere neppure i 239: non sono, oggi, che

nomi. punzione, mi pare li chiamino i dottori. -voglia cutanea in forma

de francia moito sagnoli, 1-288: i segni a margine, le dubbie note,

lombardelli, 38: avendo noi visto come i punti son segni, qualche volta per

, accento, che servono a indicare i rapporti fra i membri della frase e

che servono a indicare i rapporti fra i membri della frase e del periodo,

testimonio di accenti e segni ortografici in tutti i codici, quando assai pochi, e

, quando assai pochi, e solo i recentissimi, vi hanno. moretti,

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (28 risultati)

parlante (segno immotivato; a stampare i segni ortografici e di prosodia (e anarbitrarietà

, sia nella scrittura. essenzialissimi fra i segni tipografici sono quelli detti di prosodia

, la prevalenza che hanno sui fogli i segni più che le parole e la cura

: perché gliuomini hanno avuto bisogno di manifestare i loro concetti, non potendoli palesare se

placito, a rappresentarsi reciprocamente allo spirito i concetti dell'animo di ciascuno. delfico

il linguaggio altro che significazione, tutti i suoi mezzi immediati non possono esser altro

vii-5: tale è la natura di tutti i segni, una classe de'quali sono

segni, una classe de'quali sono i vocaboli, che non si riferiscono che

voci. p e giambullari, 9-68: i segni de'casi, cioè quelli che

caso. m. fiorio, 2-114: i latini comunemente de run caso e de

conoscere in che caso posti eglino sieno. i segni dunque son questi: 'de'e

nuovi segni, / idoli de'pagan'pareano i legni. donato deglialbanzani, i-33: a

rimesso. a. cattaneo, iii-161: i segni... artifiziali, inventati

, l'abaco e il danaro sono i quattro ordini di segni produttivi della civiltà.

domina l'allegoria,... sicché i giganti e lucifero sono piuttosto segni d'

della notte, togliendo di alcuni morti i segni, percioché uelli di vacca di

castro portavano bande rosse e quelli i don diego bande bianche. r. borghini

nelle sette, se si vengono a scopnre i segni mistici destinati al riconoscimento,

la mia persona, e se-1 signo no i serà no ve caregà del fato,

fu fatto cavaliere da papanicola: nel dargli i segni della milizia gli usò molto grate

quand'il sommo pastore, / che i sette colli regge, / per farti guar-

assare co'segni della novella dignità ornato fra i magni ci apparati del popolo

ecco: ai tre ora vengono imposti i paramenti sacri: poi, a uno a

uno, ritolti; e son cancellati i segni sacerdotali. gatto, 2-201: il

si divertiva a strappargli ad uno ad uno i segni del grado dalla manica.

si conosce un ebreo / a tutti i prigionier levi il cappello. pacichelli, 5-411

opera servile. leoni, 132: i professori e impiegati si raseròi mustacchi,.

d'italianità. arbasino, 19-45: i 'segni'nell'abito, jeans, scarpe

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (14 risultati)

, 8-2: fé turno inalberar i guerra il segno. v. borghini,

7-iv-490: accordo ben io che anche sotto i longobardi, franchi e germani antichi le

circondavano la casa degl'impostori ed abbattendo i segni di repubblica, ristabilivano il regno

, 19-101: nel segno / che fé i romani al mondo reverendi.

tolo di detto magistrato sia i nove ufficiali della ordistatuto dell'università e

che timeo afferma che in roma usavano i bronzi senza segno o figura veruna.

con letaglie, con le dita, con i segni su per le mura e con molti

l'un'ora all'altra / soglion variarsi i prezzi, com'i segni /

altra / soglion variarsi i prezzi, com'i segni / nostre selve prima da'

nostre selve prima da'governatori siano dati i segni. re de'campami'

santo commercio aiutassero con l'autorità loro i vescovi e i parochi ed il governo

aiutassero con l'autorità loro i vescovi e i parochi ed il governo; se l'

bandi, xlviii-90: né possino ancora [i tavernieri] rimettere vetri nelle veste de'

e delle misure e l'ufficio che rivedeva i pesi e le misure, lesegnava e riscoteva

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (21 risultati)

... /... lungo i lidi / marini torma imprimere nel segno /

ancora fra qui e palinuro c'erano i segni d'una comodacittà. pavese, 5-175

di sciatto, anche di sporco per i segni bianchi di polvere sulle ginocchia,

ilpeso della fabrica lo prema egualmente, né i pareti facciano danno o segno alcuno.

forti e rassodate che appena vi appariscono i segni delle cannonate. manzini, 234:

se non se la stitichezza di colori i quali non sapeano tirar segno che gesso o

. montale, 1-17: lieto leggerò i neri / segni dei rami sulbianco / come

core n'ho tucto aceso, / pensando i singne e 'l suo grande martire.

gambe, le braccia e il busto con i segni che stampavano tarmi. catzelu [

moriva, pigliavano dei ferri ardenti con i quali si faceano alcuni segni, che

nell'amate labbra / lascian de'propridenti impressi i segni, / e ne suggono i baci

impressi i segni, / e ne suggono i baci avidamente. passeroni, iii-89:

propria camera... a cancellare i segni lasciati dagli strofinacci e dai fornelli sulla

battuto », dice pin e mostra i segni. fenoglio, 5-i-1763: abbiamo sentito

è uscito [il partigiano] aveva i segni del nerbo di bue.

se'trasformato! / le mano, e i piè e 'l lato, / ciasscuno

io ch'il ver predico / senza i segni osservar de l'altrui mani.

cercando su quel volto familiare le prove, i segni, starei per dire le macchie

adagio, e sui volti avevano impressi i segni della fatica. 39.

: per tutto ove passate, / lasciate i segni di beneficenze; / avete il

in italia ». pascoli, i-ii: i segni della sua presenza e gli atti

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (17 risultati)

serdini, 1-122: gli occhi celesti, i bei sembianti uniti, / l'orma

e... il bonfigli, i cui affreschi di palazzo pubblico a perugiasono il

s. v.]: 'segno'chiamano i sarti una stecca semplice di tutte le

di separazione. bruni, 341: varca i segni d'alcide / colà per roceàno

di quel pelago insano / sprezza, e i turbinid'austro e d'aquilone. g.

da'maggiori ingegni, / seguendo umile i lor primi vestigi, / soneran del tuo

ché 'l suo concetto / al segno d'i mortai si so- prapuose. boccaccio,

ardimento / ai passar anco di natura i segni. goldoni, xiii- 585

divoti, / s'egli non puote oltrepassare i semi / ssati già dal vincolo dei

100: se pure ho trapassato i segni del mio debito, iscusatemi.

brevità di questo autore, oltre tutti i segni lungo. bisaccioni, 1-37: delle

. cesarotti, 1-xxxii-270: • i speme acceso un fervido desìo / oltre il

. carli, 2-xiii-88: certo è che i cambisti ne avevano qualche profitto, benché

il soldato italiano è bene che sappia come i supremi capitani antichi ponessero il brando a

1-54: volete... che i bruti concorrano in un segno medesimo di piacere

vasco, 404: convien dire che i costumi fossero pur giunti all'ultimo grado di

certo ella porrà splendido segno / fra i gloriosi che le infuser possa.

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

lungi del segno. misasi, 7-ii-109: i colpi dei francesi eran ben diretti e

de'miei mali / ed aver sempre i miei tormenti a gioco, / io non

, 1-611: segno a strazi continui erano i frati a roma. gozzano, i-946

castelvetro, 8-1-84: o esso tiranno o i re o i suoi cortigiani o i

: o esso tiranno o i re o i suoi cortigiani o i pochi, sì

i re o i suoi cortigiani o i pochi, sì come conosciuti e per la

, 2-181: l'alma, ch'ha i pensier qui in terra sparsi / sempre

piedi. petrarca, 60-7: i'rivolsi i pensier tutti ad un segno. lenzoni

al segno già fisso il vomer giunga. i. neri, 8-47: rivoltiam la

zenit né dall'azimut, punti fra i quali cercate ora, col vostro disperato

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (22 risultati)

un vento. boccaccio, iii-465: i marinai navicano al segno dellatramontana, la quale

assando in un tratto a tramontana, i naviganti non se ne dano.

che l'uno non solamente dovesse mortificare i vizi della carne e rifrenare i suoi

mortificare i vizi della carne e rifrenare i suoi incendimenti, ma eziando i segni di

e rifrenare i suoi incendimenti, ma eziando i segni di fuori, per li quali

62: e'medici... cognoscono i pianeti, e'segni e le costellazioni,

g. m. cecchi, io: i cieli anco / ogni tant'anni,

ascendenigino che la lira, che finsero i poeti collocata in cielo fra i segni

finsero i poeti collocata in cielo fra i segni del zodiaco, fosse quella di teseo

questi segnicelesti, che si facci in prima i quattro tempi dell'anno e poi e'

; ma 'l sol procedea / sotto i mie'piedi un segno e più partito.

: passato ha 'l sol tutti i celesti segni / già l'undecima volta.

, che fan tutti a dodici per lunghezza i 360 gradi. c. campana,

. 5-34: scorrendo il sole i 6 segni australi, sono le notti più

, ed il contrario segue scorrendo il sole i 64. matem. simbolo che indica una

ascendente, ossia dall'equinozio di primavera. i segni portano i medesimi nomi che le

equinozio di primavera. i segni portano i medesimi nomi che le costellazioni dello zodiaco

.. ora gli astronomi avendo immaginato i segni dell'eclittica portanti gli stessi nomi delle

e così di seguito, di modo che i poeti possono conservare il linguaggio antico scambiando

necessarie quelle, di che si fanno i silogismi: però il teemirio infra segni

fonico che, nella catena parlata, segna i confini degli elementi significativi consentendone l'

... la numerazione decimale e i segni algebraici. -segno radicale-,

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (18 risultati)

4: certi signi ponerò, per i quali forno pò intendere di essere pe-

posto. d'annunzio, iv-2-76: i segni del male declinavanolentamente in favore. bernari

destinato a succedere a questa monarchia che aveva i segni della morte sul volto.

m'èrimaso che non tremi: / conosco i segni de l'antica fiamma.

in lei [la regina] sono comparsi i segnidi donna se non da circa dieci mesi

. convenzione grafica con cui si rappresentano i suoni specificandone altezza, durata, intensità.

intavolatura, ma basta un basso con i suoi segni. bontempi, 3-2-200: le

sono queisegni per via de'quali vengono dimostrati i suoni cantabili. calzabigi, 112:

112: tempo verrà che fian di lullo i segni / spauracchio vile a'novatori industri

, 2-i-160: le parole in libertà orchestrano i colori, i rumori e i suoni

parole in libertà orchestrano i colori, i rumori e i suoni, combinano i materiali

orchestrano i colori, i rumori e i suoni, combinano i materiali della lingua

, i rumori e i suoni, combinano i materiali della lingua e dei dialetti,

, le forinole aritmetiche e geometriche, i segni musicali, le parole vecchie, deformate

le parole vecchie, deformate o nuove, i gridi degli animali, delle belve e

e di volto, dove appena appariscono i primi segni di barba, ma debolino,

carducci, ii-8-214: ti sei tagliata tutt'i capelli?... perché li

però sono ritrose a segno di rifiutare i tralci. pananti, i-359: il cucurlioni

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

ven rumore dell'impresa che i francesi tentavano nell'isola ne sulla

nel segno augurandoti un matrimonio felice in tutti i sensi, e cioè con un uomo

prima con un poco di vergogna punse i cuori delle donne ascoltanti e con onesto

. g. gozzi, i-5-113: i punti delle stelle, dicea egli, non

indotto da altri che da voi ad amar i nemici. -essere fatto segno a

tosto fare stare a segno e quello che i latini dicevano 'cogere in ordinem'. beccuti

einaudi, 640: lo stato con i poliziotti, i giudici ed i carcerieri

640: lo stato con i poliziotti, i giudici ed i carcerieri fa stare a

stato con i poliziotti, i giudici ed i carcerieri fa stare a segno ladri ed

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (18 risultati)

si metteva a correggerli [i disegni] per superare il compagno.

castruccio valoroso e pien d'ingegno / i passi prese per tutto il viaggio / che

legato romano, fatto venire a sé i soldati che stavano alla guardia di lione,

tremolante che gli arrestò la lingua tra i fremiti. -ferire nel segno:

segno; la lussuria è quella che passa i termini. c. dati, n-66

, n-66: socrate... esorta i suoi familiari a studiar geometria sino a

. m. villani, 2-20: i gambacorti, a cui segno pisa si governava

si tolse il cappelloin segno d'omaggio verso i due ufficiali. -come cenno o

la segnora mia. astolfi, 1-307: i gnidani hanno le donne loro che portano

lascia il segno: gente che sputa i denti o dura una pena dell'altro mondo

l. giustinian, 1-208: meti i begli occhi a segno / e dàmequalche ochiata

nella sua aspettazione, mutò stile verso i socialisti,... minacciò anche,

nel * 95, che avrebbe chiamato i suoi fedeli sudditi a mettere a segno quei

in casa e stava spesso fuori, ed i vecchi dicevano: « bisogna finirla.

il segno, ogni segno, tutti i segni: eccedere nel fare qualcosa, comportarsi

fare qualcosa, comportarsi sfrenatamente; superare i limiti della convenienza e dell'opportunità.

barberino, i-156: l'uom che tutti i segni / passa vantando e sol di

cominciato hanno così aspra giustizia che passano i segni per troppa rigidezza. machiavelli

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (14 risultati)

», è cosa che comincia a passare i segni. carducci, iii-27-176: la

di gran guastifra noi nell'arte: dopo i romantici, poi, passa tutti i segni

dopo i romantici, poi, passa tutti i segni. soffici, v-6-63: mi

insegnava per filo e per segno quali fossero i buoni e i cattivi metodi. fenoglio

e per segno quali fossero i buoni e i cattivi metodi. fenoglio, 5-i-2050:

nulla mutare. giuliani, i-200: i miei vecchi antichi la raccontavano così per

si farà presto alcuna provvisione espediente contra i turchi... da chi ha preso

. machiavelli, 1-i-292: chi legge i modi tenuti da san gregorio e dagli

sarfi, ix-70: in questo accomodamento i capitoli furono stabiliti così espressi e precisi

5-14: io rivedrolli a bell'agio [i sonetti] e, se potrò ridurli

3-84: siano vecchi o giovani, [i sacerdoti sce- lerati] si doverebbono emendar

e più intenso desiderio che non aspettano i perfidi ostinati giudei la vana venuta del

a segno ed egli principiava a cianciare, i suoi ragionari non erano altro che vantamenti

per centotrenta anni non dava più segno i vita e si credeva spento per sempre.

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (15 risultati)

-stare al segno: eseguire i compiti, le mansioni assegnate; evitare

scommettere che starebbero tutti al segno come i soldati. -stare al segno di

, tenere a freno una persona, i suoi comportamenti; impedirne gli eccessi.

, 9-184: con questa paura principalmente i magistrati e i giudici sono tenuti a segno

con questa paura principalmente i magistrati e i giudici sono tenuti a segno. buonarroti

sia discaro. / la vedrete tenervi i libri a segno, / ancorché sieno

meglio a segno gli affari loro che i più arrischiati e più generosi. baretti,

: chi è quello che abbia i denti sì buoni da tirar a segno la

ch'è savio e discreto, / servando i patti, com'è giusto e degno

-varcare il segno di qualcosa: oltrepassarne i limiti. della casa, 647:

è buon segno. c. i. frugoni, i-5-71: àrder non drizza

colpì. proverbi toscani, 128: quando i ragazzi stanno fermi, cattivo segno.

che tu dici. succhi, 3-2-62: i gramatici scrivendolo il notano con alcuni segnuzzi

ammirativi, le pagine delle loro lezioni che i poveri alunni... abbiano,

poveri alunni... abbiano, i poveri alunni, trascritte per rispondere al

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (16 risultati)

675: il sevo, di cui abbondavano i roccellesi, serviva di butiro e di

albero nativo della china... i chinesi cavano dai frutti di quesegóne2,

. roseo, iii-290: pennato dicono i toscani a quello stromento che in lombardia ha

, per isterzare (perché isterza) i denti uno in qua e l'altro inlae

ognioasa ricostruita o stalla o baracca erano abbondanti i badili, i picconi, e scuri

o baracca erano abbondanti i badili, i picconi, e scuri, mazze, segoni

, mote di cannoni da servire per i carri. 2. pennato.

dell'orso pesto coll'olio e ungonne i segoni colli quali potano. 3

risorgimento per alludere alla pratica di ungersi i baffi con il sego o anche di

. faldella, 2-115: essi, i plufferi, i caiserlicchi, i segoni,

, 2-115: essi, i plufferi, i caiserlicchi, i segoni, come si

essi, i plufferi, i caiserlicchi, i segoni, come si chiamavano allora i

i segoni, come si chiamavano allora i nostri amici d'oggidì, soprav

gloriosi eletti fur settanta, / e po'i segratieletti furon dodici. = var

occultarsi l'uno all'altro e incomincerebbe fra i mondi una benevolenza sociale quasi infinita.

. cattaneo, iii-2-172: i 'sonderbundi'dell'italia sono quattro: il

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (10 risultati)

dimenticati, celati. tecchi, 10-269: i perugini, fatto fardello e segregandosi dagli altri

vo di veder quel mondo antico con i sentimenti e le con- staccarsi da un'

capponi, ìi-458: venuta la sera, i corsi e corpo. per amor di

nazionale che dal papato in fuori segua i dogmi e ginazione. il rito cattolico

. 3. destinato a difendere i confini di un territorio (una muraglia

gioberti, 6-i-129: le mura e i valli segregativi delle nazioni spesseggiavano nell'antico

camera; ma neanche una abitazione che i compagni di fede, segregati nei reclusori

ragion quinci e quindi entro il confine / i reni, che due son grandole ovali

... non eran nemmen segregati i sessi, vennero suddivise in minori camere,

miglia in dentro alla nostra destra, tra i rami sfrondati deialla ricerca di intimità. gàttici

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (11 risultati)

. capponi, i-103: smontò a casa i frescobaldi, perché erano oltrarno, dove

, perché erano oltrarno, dove abitavano i grandi in luogo più facile a difendere

, 6-i-239: io non vidi che i loro denti; e in questo stesso

è segregato dalla chiesa cattolica o aborrisce i suoi dogmi, questo sol dubbio ha

il manicomio, con la sua finalitàsicuri, i più efficaci. esclusoria e segregatrice.

specie della colpa. boccardo, 1-658: i migliori intellettuali proponevano di risolvere il problema

scienza e quella concatenazion di consigli, i quali diriggono una sovranità unicamente all'ingrandimento

modi, se non se di preferir sempre i più utili, i più -diversità,

se di preferir sempre i più utili, i più -diversità, contrapposizione. cattaneo

subito, come per volontaria segregazione, i due sessi principiarono a dividersi e a

per le zone di residenza, per i servizi pubblici, ecc.); politica

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (21 risultati)

per lo studente negro iscritto all'università. i soldati federali hanno domato una violenta sommossa

e sotterranea, in cui venivano rinchiusi i prigionieri che dovevano essere custoditi con particolare

, dopo certe segrete medievali e dopo i piombi di venezia, ha avuto fama

: registro segreto su cui venivano annotati i creditori e i debitori di tale istituto.

su cui venivano annotati i creditori e i debitori di tale istituto.

], 97: riveduti e concordati i detti libri delle colonne col detto cartulario

rezasco], 111-549: cieno i loro quore sagretamente che maladetta fosse quel

venga a conoscenza; di permettere che i malfattori marcissero nelle carceri, e nascosto,

ant. persona fidata, che serba i segreti di cui viene messa a parte.

citolini, 452: le persone sono i cortigiani, i consiglieri, i secretai

452: le persone sono i cortigiani, i consiglieri, i secretai. =

sono i cortigiani, i consiglieri, i secretai. = dal lat. tardo

quale avea nome ciuriaci, segretissimamente tutti i suoi cavalli e le sue cose fece mettere

sotto l'ali / menò il silenzio e i levi sogni erranti, / secretamente,

giovinetto / pisano, e glie l'uccisero i fratelli / segretamente. b. croce

segretamente. b. croce, iii-2-132: i congiurati avevano preparato biglietti di assicurazione e

editrici, impiegata che prepara e controlla i calendari di lavorazione, sbriga la corrispondenza

organizzativa, che cura in partic. i rapporti con i collaboratori, con i

che cura in partic. i rapporti con i collaboratori, con i corrispondenti e con

i rapporti con i collaboratori, con i corrispondenti e con le agenzie di stampa.

nera e ondulata. bianciardi, 4-125: i grossi dirigenti hanno almeno due segretarie generali

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (17 risultati)

, in quanto nascondono gli amanti. i. andretni, 1-245: la notte,

-agg. ant. che mantiene i segreti. sacchetti, v-160: le

camera e dello stato, annullò tutti i segretariati, che assorbivano molto contante,

pochissimo. carducci, ii-3-196: mandami i volgarizzamenti ciceroniani, che ho sempre tempo

sp., 12 (213): i deputati si radunarono, o come qui si

loro è si acuta e pungente, che i soliti fiori segretarieschi la cuoprono a mala

segretario universale in somma, che insegna i titoli da darsi alle persone diverse a cui

editrici, impiegato che prepara e controlla i calendari di lavorazione, sbriga la corrispondenza

responsabile della parte organizzativa, che cura i rapporti con i collaboratori, con i

organizzativa, che cura i rapporti con i collaboratori, con i corrispondenti e

i rapporti con i collaboratori, con i corrispondenti e con le agenzie di

contratto collettivo nazionale di lavoro per i difendentidelle aziende grafiche ed affini e delle aziende

consumati per ogni ripresa, quali sono i pezzi che la casa di sviluppo e

e stampa deve stampare, quali sono i pezzi di riserva. -segretario di produzione

a tal fine avverte gli attori e i tecnici degli orari previsti per la lavorazione

o di altre organizzazioni collettive, redigendo i verbali e notificando le deliberazioni delle sedute

sedute, sbrigando la corrispondenza, conservando i registri, ecc. patrizi, 3-103

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (20 risultati)

vescovi dello stato,... i ministri segretari di stato. corriere della

competente, in partic., per i rapporti fra la santa sede e gli stati

importanti funzioni fra cui quella di tenere i contatti con i titolari degli altri dicasteri

cui quella di tenere i contatti con i titolari degli altri dicasteri della curia romana

: il segretario di stato, icardinali, i prelati, i funzionari cfì ogni grado,

di stato, icardinali, i prelati, i funzionari cfì ogni grado, l'intero vaticano

repubblica nel quale sonoinquadrati tutti gli uffici e i servizi necessari per l'espletamento delle funzioni

nel 1888 con la legge che istituiva i sottosegretari di stato). carducci,

chi di bisogno; riceve e spedisce i dispacci. ojetti, iii-74: il depretis

segretario generale (così allora si chiamavano i sottosegretari di stato), stracciò la circolare

anno, del mese d'agosto, i fiorentini subitamente feciono rannata di xxvc di cavalieri

ad uno, che sia numerato tra i principi d'una città, fusse stato difficile

dalla caccia atterra in cima all'acacia, i tre uccellini dalle piume arruffate che si

de'suoi amori disporre. c. i. frugoni, i-14-299: che mi abbruci

a moti dell'animo, che sembrano essere i solitari confidenti degli innamorati. petrarca

cercando... /... i più selvaggi luoghi, incolti ed ermi

secretari del suo amore antico / fea i muti campi e quel silenzio amico.

. costo, 3-62: non trapassiamo i termini del dovere, per non inciampar

segreto. guarini, 2-44: cominciarono i prìncipi a chiamar segretari que'lor ministri

diretta sui giornali. « ecco, i verbali di interrogatorio degli indagati sono,

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (17 risultati)

. un mistero: così hanno imposto i magistrati, emettendo il cosiddetto 'decreto di

non rivelare, nemmeno per sommi capi, i contenuti deh'interrogatorio. la stampa [

, in partic. dei rapporti con i collaboratori, con i corrispondenti e con

dei rapporti con i collaboratori, con i corrispondenti e con le agenzie di stampa

tempo, la condizione delle strade, i numeri di telefono e gli indirizzi degli

telefonica chiamando il n. 06 per i segnanti servizi: richiesta dell'ora precisa

anche la sede di tale organismo e i funzionari che ne fanno parte).

avrà mezzo di mandarle al campo tutti i giorni nelpinvolto della segreteria di stato:

dei vescovi da preporre alle diocesi e i rapporti con gli stati, degli affari

, 5-283: alcune ottomane di velluto, i ritratti di pagano, cirillo, emanuele

nel tardo pomeriggio viene dato a tutti i reparti l'ordine di sgombrare i presidi

a tutti i reparti l'ordine di sgombrare i presidi e le posizioni tenute per ripiegare

di soddisfarla, pareva subito assorbire tutti i rumori circostanti e spegnerli. fenoglio, 5-i-690

la versione non corrisponda al testo, i due 'errata corrige'alle epistole d'ovidio

. persuadere... che tutti i peccati... facilmente perdona iaio,

e con questa secretezza, spesso tutti i lor pensieri volgono a contaminare il casto

camino co 'l suo essercito e seguiva i primi con ogni secretezza possibile. g.

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (20 risultati)

la vita umana quanto gli impostori, i quali... dànno...

aliene dalla natura,... come i segretisti, gli alchi- mist, i

i segretisti, gli alchi- mist, i falsi medici, i falsi politici.

alchi- mist, i falsi medici, i falsi politici. 2. figur

. algarotti, 1-i-31: ben so che i nostri amanti non sono de'più secreti

cor sì volgar., 3-268: i pacifichi e secretissimi son sospinti nel mezzo

sentuta zepegare, / tu poi lassare / i zocoli de suso. / amante,

. oroscopo di guicciardini, 171: ancora i nemici saranno possenti e daranno dimolte molestie

diritti, e la forza ha dominato tutti i secoli. così l'uomo or aperto

intorno era verde e ronzante, fra i tiepidi soffi dell'erba e l'alto

ai servizi segreti, lo condussero via i tedeschi nel 1943, perché aveva opposto

e onesta. nievo, 407: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle

: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società secrete, che serpeggiavano

possi enfermare ». sercambi, i-381: i predicti cavalca- ron di nocte per andare

, 4-2-41: montati... i detti cardinali a cavallo in tempo di notte

mio, quando lontano / non prescrivano i fati anche il sepolcro.

, 2-57: dicono... i secretissimi teologi, i quali sono i

... i secretissimi teologi, i quali sono i cabalisti, che mosè

i secretissimi teologi, i quali sono i cabalisti, che mosè sette volte passò per

anche tre, ch'egli era piatosissimo inverso i poveri bisognosi e segréto1 (ant.

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (8 risultati)

9-270: guasparri [andò] a procacciar i danari per riscuoter l'anello, acciò

politica leale e franca, di evitare i raggiri e le macchinazioni. -voto

al dovere, cominciò a cercare sotto i ricchi vestimenti. castelvetro, 8-2-181: avendo

. roseo, v-125: in tutti i fatti della guerra non è più utile cosa

fresca. fenoglio, 5-1-813: quando i contadini riferiscono che un partigiano giaceva morto

... si fece riducolo a tutti i suoi. 10. chiuso nella

piena di prelati residenti in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di

, 11-23: perché lo sanno anche i bambini / il duce avanza e non arretra

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (20 risultati)

mi fido, per segreto vata e i nobili, e i dodici e nove alla

segreto vata e i nobili, e i dodici e nove alla segreta tutti erano

6: un impenetrabile segreto ha circondato i lavori degli archeologi pontifici. lier,

compagno e amico a l'altro manifesta i sagrati, e massimamente d'amore,

ugo, l'aprirci a vicenda lungamente tutti i segretideh'animo..., tali erano

. villani, iv-io-95: rifeciono lega [i fuoriusciti genovesi] ancora co'pisani al

con lui natale, un altro congiurato, i quali erano stati veduti parlare a lungo

si sforzano di cercare nella santa scrittura più i segreti che non possono comprendere, diventano

pochi. b. tasso, ii-xxix i misteri della sacra e della profanateologia, i

i misteri della sacra e della profanateologia, i maravigliosi secreti della filosofia si scrivevano in

, 692: gli è di necessità che i maestri di quel tempo avessino un segreto

in que'tempi, che non si avevano i segreti che si hanno oggi, che

, 1-372: manderò a don michele i secreti per i rosoli. foscolo, v-141

manderò a don michele i secreti per i rosoli. foscolo, v-141: un

studioso e, per così dire, i piccoli segreti di mestiere. calvino, 6-105

-particolare preparato di zolfo e fosforo per i fiammiferi. giuliani, ii-429:

si zolfano nella padella a fuoco moderato. i tuffatori li tuffano nel segreto e poi

-pizzico di potassa che serve ad ammorbidire i ceci. p. petrocchi [s

mette in pentola perché vengan più morbidi i ceci. -formula magica, incantesimo,

recesso. panigarola, 3-ii-698: escono i prelati da'loro segreti nelsantuario. muratori,

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (7 risultati)

levati i guanti e il cappello, che clara sentì

acciuga, benché più piccolo, che i naturalisti chiamano 'atherina', e i genovesi

che i naturalisti chiamano 'atherina', e i genovesi 'quennaro'. i sardi il

, e i genovesi 'quennaro'. i sardi il chiamano segreto. 14.

, 102: negli squittinì quello che averi i due terzi de'voti favorevoli s'intenda

dei settanta (1480), 326: i partiti si scuoprononel segreto come sempre è consueto

intorno alle cose fiscali, come sono i camerari delle provin- cie, i portolani