Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (14 risultati)

di torino. statuto albertino, 33: i maggiori generali e i contrammiragli devono avere

, 33: i maggiori generali e i contrammiragli devono avere da cinque anni attività

attività di tale grado;... i membri dei consigli di divisione dopo tre

elezioni alla loro presidenza;... i membri della regia accademia delle scienze dopo

, ma la configurazion della testa e i movimenti delle braccia e quelli delle gambe

, la legge conforme per cui procedono i fatti umani. -princìpi della scienza

1797-1855) pubblicata nel 1831, concernente i princìpi filosofici della morale. rosmini

si debba dipignere tutti strologi e matematici i quali hanno trovate tutte queste scienze di

hanno trovate tutte queste scienze di misurare i cieli e anche la terra, come

in contrapposizione alle scienze metafìsiche, studiano i fenomeni del mondo sensibile; secondo l'uso

.) dèe necessariamente in quasi tutti i suoi princìpi offendere l'autorità illimitata.

a'cultori delle scienze che usurparon già i nomi di positive o naturali, od

fu abilissimo... nel ripigliare i voti... dell'istituto di scienze

non sistendeva forse più oltre che il medicare i fanciulli del lattime, diede tanta fede

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (9 risultati)

e corporali (onde vanno superbi e gonfiati i demoni) tengano a vile. garimberto

, l'attività in esso svolta e i documenti in esso prodotti, ma nella

nostra scienza e volontà alcuni cavalieri, i quali con intervento del luogotenente del gran

del proprio essere l'invanisca a segnodi superare i rimorsi. mamiani, 10-ii-220: quanto poi

. galiani, 4-97: aspramente guerreggiarono [i romani] e dopo la vittoria lisciamente

usar forza, urto e durezza contro i grandi, accarezzamento ver-, so i

i grandi, accarezzamento ver-, so i piccini. d'annunzio, iv-1-160: sandro

, è dipinta con una scienza che i nostri pittori di oggi non si sognano neppure

, un'immaginedel redentore. e, come i santi delle vecchie pitture portano in palma

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (14 risultati)

discipline pigliano la materia in cui versano i princìpi,... il metodo,

... dove dunque si trovano i princìpi della natura, della scienza e dell'

scienza e l'arte: dunque et i naturali et i scienziali et artificiali che puono

arte: dunque et i naturali et i scienziali et artificiali che puono nascere da

nome filosofo, in tredici libri. i quali non paiono da porsi nel numero degli

mia, aspetto con lieto animo d'intendere i fondamenti dell'opinione vostra, la qual

descrivere le cose nominate almeno in tutti i suoni isolati che entrano come nomi a costituire

: rallentata la mortalità e assicurati alquanto i cittadini che aveano a governare il comune

uomo e molto iscenziato e in tutti i costumi dotato. g. morelli

bene e han per male non men che i prencipi (che prencipi anch'essi sono

ragunanzedegli uomini scienziati che son detti collegi, i quali concedessero altrui questa autorità. segneri

ingombro di questa spoglia mortale, apriremo i lumi, rischiararem le pupille, vedremo

discipline umanistiche. chiari, 6-5: i rabini o sia gli eruditi giudici de'tempi

laboratori. leopardi, iii-390: so che i ministri esteri che sono in questa corte

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (14 risultati)

suo zio, onde fu ripreso aa tutti i cristiani che 'l sentirò, e ciascuno

oro orferitteno. lancellotti, 176: i nomi similmente erano vari il calice, il

apollinea, peroché sa così bene i. lattes coifmann [« la stampa »

, 23-vi-1982], 1: la speciesciferare i sentimenti d'apollo. che ha invaso

delle 250 specie di scifomeduse che popolano i mari del mondo. = comp

ottametra, il diametro può raggiungere anche i 2 m e sono di consistenza gelatinosa

a sessi separati, vivono in tutti i mari, generalmente in acque costiere,

. -per estens. riuscire a interpretare i caratteri di scritture e di testi antichi

smarriti caratterid'un'iscrizione. -interpretare i segni zodiacali o quelli del destino,

leggere. martello, 6-iii-622: edipo i sensi accorti / scifra, il mostro dispera

, intuire, penetrare il pensiero, i sentimenti, le intenzioni di qualcuno.

piena zeppa di questi modi figurati, i quali, se sono utili per presentare

lucini, 12-95: « or bene » i lettori qui domandano, interrogando la carta

. dal d. e. i. scieliare1, tr. (scìglio

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (19 risultati)

: or ch°ai moglie a lato e che i tuoi ammirato, 2-28: diogene.

nell'880-90 d. c.; i musulmani sciiti rappresentano circa il 10

di eresia, la quale seguitano oggi tutti i persiani e che chiamano degli sciaiti.

che setta erano il re di hormùz et i suoi vassalli maomettani; se erano sciaiti

re di persia, overo sonniti come i turchi. stampa periodica milanese, i-272:

turchi. stampa periodica milanese, i-272: i munsulmani formano due sette: i sunniti

: i munsulmani formano due sette: i sunniti e gli schiiti. tramater [

s. v.]: 'schiaiti': i turchi chiamano con tal nome i partigiani

'schiaiti': i turchi chiamano con tal nome i partigiani di alì, che essi considerano

politico, 431: dividonsi principalmente [i musulmani] in due grandi sette: quella

settatori di omar. piovene, 8-58: i mussulmani si dividono in sunniti, la

la maggioranza, sciiti e drusi, i quali ultimi coltivano una religione segreta ed

sciliato. 2. scarmigliato (i capelli). anonimo romano, 1-106

talor decidere, / ma decision lombarde i cruscanti fan ridere. / ha nello

: modo di parlare o di articolare i suoni, di pronunciare le parole.

a. boito, xc-548: se i scilinguagnoli / sapremo adoprar, / vedremo

. verga, 8-269: comprendeva finalmente i dispiaceri che aveva dato alla povera donna

accattabrighe, lxxxix-i-431: le berte ed i pappagalli, se non sentono la forbice

appena incominciato ad articolare, a pronunciare i primi suoni (un bambino).

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (17 risultati)

a. casotti, 1-2-14: a leggere i suoi ordini si dà / piùpresto che chi

tu vai facendof udiri; / se tutti i suoi cari amici, / che uniti son

le vene del gozzo, e masticando i suoni e l'abbondante saliva, veniva

appropriato. giulio strozzi, 8-9: i due guerrier d'ogni più nobil lingua,

incominciato ad articolare le prime parole, i primi suoni). cavalca,

scilinguato. equicola, 13: se cercheremo i princìpi di tuttel'arti trovate per uso de'

o qualche gobbo. ruscelli, 2-473: i greci, quando dicono fteós, che

sarebbe nato il canto, e perciò i muti e gli scilinguati escono in suoni

ma per apologizzar contro coloro che reputano i liguri scilinguati. 2. per

-incapace di esprimersi, di manifestare i propri sentimenti, le proprie intenzioni.

. dal d. e. i. sciliorino (scilliorino), sm

e temperati; nel mediterraneo sono presenti i gattucci { scylliorhinus canicola e scylliorhinus stellaris

; vivono in prossimità del fondo, fra i 250 e i 900 m, nutrendosi

del fondo, fra i 250 e i 900 m, nutrendosi di crostacei e molluschi

intende di quell'odore sgradevole che dànno i panni mal lavati in bucato. e

della suggestione? - sapeva di lezzo: i piatti sapevano di scilivato. 2

risputandola successivamente) un grave pericolo per i naviganti. ugurgieri, 90:

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (9 risultati)

dama di parigicon lui insieme andatosene, richiese i cherici di là entro che a abraam

gesù] sant corp beà e glorios / i lo destendon se l'erbo de la crox

ciglio del marmoreo bacino, / che i misteri de l'acqua in sé racchiude,

bartoli, 9-31-1-24: il mare e i venti in rotta fra sé. salvini,

non ha la critica idea di adombrare i loro costumi. pilati, 1-49: gli

carducci, ii-8-115: lasciando pure a parte i discorsi, che son lavori a sé

e. cecchx, 7-56: da noi i fuochi artificiali fanno spettacolo a sé.

posseduto il suo peso nelle discussioni fra i vari punti di vista. -diverso

dagli altri. carducci, ii-2-301: i bolognesi in generale son gente molto a

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (8 risultati)

un rapporto di più individui colle scendo i suoi pericoli, perduto già triesti e ogni

fuori della mia mente. leopardi, i viniziani a fare tregua. l. contarmi

cattaneo, cxx-421: riquadrando... i cinque triangulidella superficie segnata b ciascuno da per

e da sé a lui aperto limostrò tutti i suoi errori. -dio lo ha chiamato

piero della francesca, 85: quando i censi e le cose sono equali al

-padrone di sé. che sa dominare i propri impulsi e sentimenti o superare il

recatasi, disse: « servar si vogliono i patti a dioneo ». -rimanere in

grande, e'vol- tossi ad alcuni i quali erano presso a lui. firenzuola,

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (13 risultati)

. il primo specie che vive in tutti i nostri mari { sebastes imperialis),

la materia sebacea non avesse chiusi perfettamente i fori del naso. opuscoli scelti sulle

nobiliare bizantino, istituito dall'imperatore alessio i comneno (1081-1118). = voce

, creato nel 1081 dalr imperatore alessio i comneno e passato nel 1163 al secondo

aretino, 20-225: non solamente doveresti cercare i paesi strani, ma non ritornare a

loro sono quei frutti che gli speziali et i moderni medici, mutando pure i vocaboli

et i moderni medici, mutando pure i vocaboli arabici, chiamano 'sebe- sten'et

vocaboli arabici, chiamano 'sebe- sten'et i greci mixa e mixaria... cominciarono

frondi son tonde et assai ferme; i frutti simili a picciole prune, con i

i frutti simili a picciole prune, con i noccioli dentrotriangolari et assai proporzionati al frutto.

soria, del che ci rendono certi i noccioli che vi si ritrovano dentro, il

e le pruna sue... e i sebesten, che sono frutti simili a

[s. v. sebestena]: i siriani fanno una sorta di colla o

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (11 risultati)

/ con le tenere braccia e co'i piè vaghi / nude ninfe secar

: tu, al feretro prossimo, / i marmi ancor secatoli / vai collocando e

collocando e, del sepolcro immemore, / i pa- laggi tu fabbrichi.

piccolomini, iv-44: grandemente sudarono i filosofi et in cercar con osservazioni,

. matem. curva trascendente in cui i valori di y sono pari alla secante di

piè diritto il dorso lambe / e i nervi del tallon seca in passando.

medico seca e cuoce alcuna volta coloro i quali ricuserebbono il ferro e 'l fuoco.

si rese al vincitore salva la testa. i turchi, al solito cru

degli arbori da fame vesti, come i seri in etiopia et in scizia; et

di ogni intorno di selvaggi monti centa i più alti de'quali... parte

cerchio intorno al quale son disposti [i venti], ciascuno è lontano da l'

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (7 risultati)

e riflusso del mare che gonfiando soverchia i lidi e ritirandosi discuo- pre le secche

20-218: ecco che sarai savia e perciò i rimasti ne le secchie di barberia per

me ne rimasi..., come i toscani dicono, nelle secche di barberìa

da morire. goldoni, xii-242: tutti i biglietti / io ve li dono:

spalle questa seccaggine non della metà i miei denari... intanto io vorrei

le sue coccole. targionitozzetti, 12-6-230: i signori suardi e formisani... riconobbero

formisani... riconobbero contenere [i noccioli minerali] la metà e più del

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (17 risultati)

seccaginoso sia il corteggio dei sollecitatori, i quali inseguono chi per amore o per

/ chi: « di tripoli appresso i sassi acuti, / dove il mar le

, / dove il mar le più volte i legni fra- gne ». ramusio [

e misurando il fondo dei luoghi per i quali passavano. f. f.

irrigazione. soderini, iii-50: i salici nei lati irrigui desiderano gli spazi

profondo. imperiali, 3-124: volendo i marinai scorciar la strada, in certa

seccamente e saltò nel torrente volando oltre i cespugli tranciati dalla fucileria.

secchi; seccume. arpino, 5-52: i carretti rotolavano via, scuotendo secp.

. giuliani, i-275: bisogna scattivarli i castagni, levarli didosso i rami bruschi,

: bisogna scattivarli i castagni, levarli didosso i rami bruschi, seccaioli, morti, che

7 buon predatore, o i rami vecchi, ed appena si levano i

i rami vecchi, ed appena si levano i seccaioni: solamente quando un ulivo dà

, lo tagliano e lasciano venir su i polloni. lastri, 1-ii-132: si pota

: si pota il castagno, levandogli i seccaioni e le rame basse, le quali

sue opere il tasso per la povertàdi tutti i requisiti al bene oprare. delfico, ii-73

passati secoli, perché raccontano troppo seccamente i fatti de'loro tempi. pascoli,

. torricelli, ii-3-299: dubito che i primi motori del seccamento della chiana abbian

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (19 risultati)

v-1-478: spesso completavano la brigata anche i paoletti: il bel signor vespasiano maestoso e

spiacevole, gravoso. c. i. frugoni, i-15-9: lascian tanta morale

che e'sia un dottore di state, i quali... sono una cosa

. seccantùccio. pratesi, 5-270: i bambini, non mancando di polenta,

paganino bonafè, xxxvii-145: piantale [i salici] a modo de provana,

, / a ciò che la terra i tenga freschi / e che el gran caldo

signorcardinale giovanni carlo, dove qualche volta sono i prugnoli a vilissimo prezzo, ne fece

la bontà [dello zibibbo] premendo i chicchi tra due dita, ché,

seccati li fece riporre in certi valisom, i quali caricati sopra muli, quando cavalcava

e seccare el decto pelo e carniccio. i. da sanseverino, 1-109: ispendevisi

/ secchin l'er- bette verdi e i fior ridenti. goldoni, iii-47: -

in cancer,... alungano i die, menovano le notti in tutte le

cre scono li caldi, i venti no tanto fiatano...,

un sentimento, una speranza; distruggere i fondamenti della fede, i legami con

speranza; distruggere i fondamenti della fede, i legami con dio. iacopone,

s'appassisca / fra le querce e i castagni il sacro alloro. bacchetti,

, 2-xxiii-906: che cosa avrebbero detto i patrizi veneziani se avessero potuto pensare che

-diminuire di numero un esercito facendone disertare i soldati. bibbiena, 218: se

: / tal glie verrà tristizia, che i secarà onne vina. giamboni, 8-i-180

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (12 risultati)

arco. ovidio volgar., 6-779: i greci combatterò contra la pantasilea del regno

a seccar le paludi, a sradicare i boschi. solaro della margarita, 113:

si secassero sì che niuna ne metesse i. mare. a. pucci, 6-179

: bisogna che ogni anno, quando i paludi per il grandissimo caldo della state si

3-124: venne una tremenda canicola e così i pascoli e i pozzi seccarono e la

tremenda canicola e così i pascoli e i pozzi seccarono e la gente moriva.

e facesse acqua assai, non potevano i marinari sempre star a seccar la sentina,

fu così trista che, non che i poderi dessero frutto, l'acqua stessa,

, e niuno a te, e secchi i beni altrui, e niuno secca i

i beni altrui, e niuno secca i tuoi ». 10. figur

guerra, / era sì grande che seccava i fiumi / quando ciascun di lor al

eran cagione certi esercizi spirituali in cui i padri si seccavano il cervello per alquanti

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (13 risultati)

ascoltare il 'bava'a bocca aperta come i fichi seccaricci. 2. come

, avrai detto, vedendo nella soprascritta i riveriti caratteri d'un signorino che non

scacci ogn ciltro mal'odore, e i serpi con la seccatizza del legno si

se gli dèe con le mani stroncare i seccaticci. = deriv. da

vento. tecchi, 13-38: c'erano i fichi seccati al forno, quelli che

pagarla oro », disse michele. i soli alberi erano due fichi mezzo seccati.

trasmesso che ebbero il seccato vado i famosi lachi del paese. tasso, n-ii-64

fossi dove in pozzanghere / mezzo seccate agguantano i ragazzi / qualche sparuta anguilla.

la stima, seccata l'osservanza, inceneriti i sussidi. muratori, 10-i-227: in

: egli toma alla carica, le confida i propri dispiaceri e le chiede consigli;

magazzini, 9-65: si vorrebbono [i fichi] seccare al sole enon in forno

suo comportamento, il suo atteggiamento, i suoi scritti, i suoi discorsi,

suo atteggiamento, i suoi scritti, i suoi discorsi, la sua pedanteria, la

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (13 risultati)

che questo padrefioruzzi era un solenissimo seccatore. i. nelli, ii-327: uh,

fastidio, grattacapo. c. i. frugoni, i-6-156: ben cento taccio

. crudeli, 2-193: qui conduco i miei giorni scuri e neri, /

stare padrone di me e di tutti i miei sensi, senza rumori né seccature.

militare. mazzini, 12-198: intanto i giornali parlano di seccaturetra voi altri, e

, xi-81: poche seccature v'hanno dato i senussi? non sono stati loro

soderini, ii-324: si trasponghino [i rosai] a dove hannoa stare, potandogli

cagione da'celestiali coipi, come s'è i seccherecci ele piove o cota'cose, non

: 'seccarello': chiamansi comunemente 'seccarelli'i pezzetti secchi del pane avanzato a tavola.

, ne avrei fatto un seccherello da romperci i denti sopra. 3.

luoghi secchi ecaldi e nelle maremme si seghino i fieni, anzi ch'eglino s'abbronzino

del sale: e per questo contrae i pori delle piante e tura e disecca il

punto. crescenzi volgar., 2-18: i campi, iquali son nelle pendici de'monti

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (7 risultati)

quel torrente, dove per comandamento di dio i corvi lo pascevano. f. cetti

., se non perché da esse ricevono i nostri sensi or l'una or l'

signoria non adempie con la sua eloquenzia i difetti della mia negligenza, dubito che

d'un guardo,... odi i bei versi di dante che ho

li re- uta salvi, e chiama i preti cattolici (da lei conosciutiuoni) che

cattolici (da lei conosciutiuoni) che assistano i loro. dei metodisti non ha la secchezza

fenoglio, 5-i-1178: il vento lambiva i cespi emergenti dal coltrone di neve con

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (6 risultati)

avere ucciso, dopo averli sposati, i cinquanta figli del re egitto, fratello

, che narra le vicende della guerra che i bolognesi mossero ai modenesi nel xiv secolo

il periodo storico in cui si svolsero i fatti narrati da tale poema. f

ostilità. baiamonti, xl-483: che i popoli qualche volta sieno venuti a zuffa

, cer- necchia; / e pure i lecchettini mi dicevi. / sempre tu fai

ornamentale. bombicci porta, 1-626: i secchiari di s. ambrogio, in

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (10 risultati)

stica, usato dai bambini per i giochi di spiaggia). testi

, fagoli ii grandi, segloi e seglelo i. tasso, v-3: tra il bacino

oro, fagoli ii grandi, seglo i e seglelo i. arbitrato di giovanni di

ii grandi, seglo i e seglelo i. arbitrato di giovanni di bertazzo montohni,

a rassodar le pizze, a raddurre i capretti e gli agnelli sotto le madri.

fornito di coperchio, in cui si gettano i rifiuti domestici. calvino, 19-89

acqua, e sul granito rinfrescato sostavano i monelli dai piedi nudi. 3.

dalla sinistra sono inserte e stagnate presso i fundi d'al- cuni secchi che vitruvio

di chiamarla educazione sessuale, altrimenti addio i miei limoni e buonanotte al secchio) e

ch'egli versi con un secchio / tutti i malan sopra le nostre schiene.

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (26 risultati)

per soprastanza d'ordinata piova, ricorsono i devoti e sempre stati fedeli gentili ed

devoti e sempre stati fedeli gentili ed i loro aderenti a la beata vergine gloriosa,

ancora pericolo dal fuoco gii ulivi, quando i contadini ardono la seccia. magazzini,

ove sia seccia ed erba, di chisciare i campi e fare alcuni monticini e,

mirate ora quellaseconda muta di barbari che sieguono i mietitori e con lor falci in mano

all'ugne nel galoppo / gli aghi i rami le pigne le cortecce. / di

. (plur. m. -chi; i. ant. anche -ce; superi

crescenzi volgar., 2-4: quando i legni si fendono per secfettessemamente; have

più avante / ch'ai sommo d'i tre gradi ch'io parlai. testi fiorentini

: lo amor va ignudo e stima i panni poco / così ne'tempi freddi

cocente, infiamma il sangue, irrita i nervi, opprime il polmone, la

alle qualità della terra, considerata fra i quattro elementi fondamentali (acqua, aria

sterile. jahier, 232: sono i dal pos che l'anno della gran magra

terra. testi fiorentini, 196: i luogo sarà ancora in basso o in alto

o in pietre o sopra terra o i marosi, o v'avrae aqua e alberi

, i-296: così arrabbian di sete come i cani, / schifi, dove

cani, / schifi, dove i venti / son poderosi e in secca rena

vano in cagnesco e dicevano di vedere i riflessi e che per mezzo il camino

: l'oro e le perle, e i fior vertutto il paese è verde e

e fertile; e di qua migli e i bianchi, / che 'l verno devrìa far

più parlar non mi fido, / ché i ferri, c'ho d'intorno,

, 4-725: quindi non tardarono molto i regi ad isboccarenel fosso, il quale,

fagiuoli, vi-150: quando son secchi i fiumi ed i pantani, / fate un

: quando son secchi i fiumi ed i pantani, / fate un mulino in

secche da un'anno », giuravano i padroni, ma i partigiani li guarda

anno », giuravano i padroni, ma i partigiani li guarda

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (15 risultati)

489: il barone lo guardava con i suoi piccoli occhi sepolti dall'intrico di

pustola). citolini, 256: i mali che appariscono ne la pelle, come

i-382: a usanza di spagna, dove i loro potentissimi vini secchi, sammartini e

producendo nuovo e belle erbette, e i secchi legni verdi piantoni e fruttiferi divennero

pria mirti e giuniberi, / e i fior vedrò di verno al ghiaccio sorgere

udivan cantar dolci concenti / per letenere piante i vaghi uccelli, / ché dal soffiar de'

parecchi. algarotti, 1-i-14: vedovi i campi, secchi in sullo stelo i fiori

vedovi i campi, secchi in sullo stelo i fiori. verga, 8-327: si

parco, su le foglie secche dove i piedi affondavano fino alla ca

cofanetto pieno di ricordi: / ed ecco i segni, ecco le secche e

282: non pochi sono quei soggetti i quali si ritrovano rinomati per sufficientissimi al

poi venne un'altra moda e i padroni non si curavano più d'ingrassare

perde la parte del merito di tutti i fedeli e la loro amistà, e come

: alcuna volta anticamente l'usavano molto i santi uomini di stare ne'sepolcri alcune notti

nelle sordide piaghe ornai sepolta. c. i. frugoni, i-5-309: vel potete

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (15 risultati)

. leonardo, 2-49: se vuogli rinvenire i colori secchi aolio, tiengli in molle nella

e secca. sacchetti, v-14: comunemente i vecchi hanno la testa più secca,

caldo dell'aere. tron, lii-6-192: i medici che si sono affaticati di conoscer

siccità sarà quella qualità per la quale i corpi si terminano da loro stessi e

su- stanze, / vi stillò 'nsieme i propri spirti e 'l sangue / inaridito

la cotenna arida e contratta, quando i nostri cuori, essendo dati solo a

trasporto poeta saprà ridurre a secche regole i suoi fumi. barilli, 8-21: si

è secco il fonte, non solo i lauri e le palme. chiabrera, 1-i-356

fulminate ed arse / quell'ale, onde i bei spirti alzansi a volo. algarotti

tirò rete grandi e senza fine i tormenti che vivendo sosterrei. indietro

ha data forza al vostro braccio di levare i fondi all'oceano per render secchi gli

/ degno trovato, estremo / di tutti i mali, ritrovar gli eterni / la

che vanno sempre in traccia del- i metafora, che, idolatri di uno stile

di uno stile costantemente figurato, disprezzano i semplici e parlanti colori della natura,

, a te ritorno, / e ristora i miei sensi il tuo soggiorno. c

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (12 risultati)

e frucxxi- iii-709: bisogna che liquidi i conti qui ed arrivi a gali in

non positive; soli studi storici positivi i nomi, le date, le genealogie,

, le date, le genealogie, i documenti e monumenti e tutt'al più i

i documenti e monumenti e tutt'al più i fatti secchi. buzzati, 6-218:

dire anatomici, che ottimamente sapevano tutti i moti, tutti gli atti e tutte le

accozzamento di legnetti di diversi colori, i quali non possono già mai accoppiarsi e

e unirsi così dolcemente che non restino i lor confini taglienti e dalla diversità de'

secco. mar secche, perché i soavi modi delle curve, nel loro giufenoglio

simpatico o giudicato intelligente poteva magari ottenere i tanti'con la firma autografa del poeta

: venisse un colpo secco a tutti i fischiatori! bacchetti, 2-xi-27: soffocava

.). giuliani, i-504: i lampi e le saette s'incalzavano uno

. c. carrà, 618: sentivo i colpi secchi delle saracinesche delle botteghe abbassate

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (11 risultati)

debitore, ma è vero altresì, e i signori marni non l'ignorano, che

... il dì seguente bagnò i danari in acqua per giuocare.

131: si risponde a'mercanti, i quali se meravigliano che i cambi reali

a'mercanti, i quali se meravigliano che i cambi reali s'approvino e siano dannati

cambi reali s'approvino e siano dannati i cambi secchi et i depositi, perciò

approvino e siano dannati i cambi secchi et i depositi, perciò che fra questi e

tempo in francia fue sì grandissimosecco che tucti i fiumi e poggi e fontane si seccarono.

. -cedolare secca: imposta che colpisce i dividendi e generalmente i redditi dei titoli

imposta che colpisce i dividendi e generalmente i redditi dei titoli, pagando la quale

mantenere la prora contro il vento e i marosi, con un opportuno uso del timone

grufolare nella palude e trar di sotterra i lombrichi e voltolarsi nel fango, che

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (23 risultati)

bibbia volgar., i-328: entrarono i figliuoli d'israel permezzo del secco del mare

di lui partì talmente che, entrati i figli d'israelle per lo secco, di

: amulio mise essa in catene; i pargoli gettò nel tevere, i quali l'

catene; i pargoli gettò nel tevere, i quali l'acqua ritraendosi lasciò in secco

giuliani, ii-324: di verno, che i padroni non mettonl'opra...,

un tempo la umanità a coloro che sono i ministri delle vendette dei re, fa

alcuno. muratori, 5-ii-349: siccome i poeti affettati nan bisogno per l'ordinario

urbino. algarotti, 1-vi-235: se i traduttori di virgilio il gonfio schivano, agevolmente

, 12-76: le molte fughe e i molti fugati... quasi a ogni

.. spinti dall'ultima necessità, i soldati... accelerarono di dargli la

da la cavana, sarà a mezo de i do caxoni, sarai al gran

torca] -vogare a secca far forza con i remi puntandoli facto un sulco nel secco

'vogare a secco': è far forza con i remi schiavonia ha più di mille

fagiuoli [tommaseo]: s'i'avessi i vostri secchi! gli tiennascosti que'secchi!

di fare in più luoghi della coltivazione i suoi muretti a secco. massaia, x-157

dietro il muro a secco delgiardinetto, fra i rami dei mandorli in fiore. boine,

mettere in terra il legno, sono tenuti i gne restano a secco un'altra volta,

amatisto, bianco sangio- vanni e digrada i tuoi colori a modo detto, e va'

vi è si potrebbono annoverar le fila e i nodi della paglia. lomazzi, 4-ii-169

opera dei guelfi di firenze (e i guelfi di arezzo, vincitori, presero il

famosa giornata di campaldino, tanno 1289, i guelfi aretini acquistarono in arezzo gran vigore

pigliarono il nome di verdi; ed i ghibellini, che per la gran rotta

e andavano mancando, fu- ron chiamati i secchi. 73. locuz.

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (11 risultati)

foscolo, xv-242: lo stampatore e i librai mancano a pagarmi le rate convenute,

che dire così a secco e da sé i suoi peccati. imbriani, 1-233:

non si conosce l'irrigazione che lungo i fiumi e scarsamente. di qui è derivato

secchi. lancellotti, 223: ora [i servitori] si buscano un'entrata,

che rimanevano a denti secchi erano senza paragone i più. -senza godere il

cotesta scuola a spo?; liare i testi in servigio del dizionario...

detto, seguì quanti e quali fossero i segni fatti nella presenza del crudo prencipe,

: creatore altissimo, principio di tutti i princìpi... che lo mondo,

. montale, 12-290: in tutti i romantici è sempre presentequalcosa di sperimentale, di

molti pensarono che era forse meglio che i partigiani non l'avessero date tanto secche ai

si stette circa una settimana, raccogliendo i quattro nostri stracci per fare lo sgombero,

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (13 risultati)

mantenergli sani... tagliar tutti i seccumi che hanno addosso. magazzini,

don diego annaffiava, nettava, rimondava i fiori di bianca; si chinava a

di bianca; si chinava a raccattare i seccumi e le foglie vizze. fogazzaro,

verde ». roberti, viii-1-107: se i poveri cittadini perdevano i campi per invasion

viii-1-107: se i poveri cittadini perdevano i campi per invasion de'nemici ovvero gli

9-70: per questa simigliante fortuna avemoconsiderato che i tiranni murano a secco, ché, bene

non vedevo, piùingenuo di tutti, che i miei compagni piangevano a secco.

laudate. sono belle perchésono vestite, avendo i panni con pieghe facili e grandiose;

c. gozzi, 1-53: han [i comici] bassi gli orecchi / e i

i comici] bassi gli orecchi / e i visi mesti più che non bisogna,

estate, fresca e sostanziosa pastura per i bestiami domestici. b. del bene

: sono da innaffiar le piante, sopravvenendo i seccori. cantù, 484: il

soderini, ii-312: si possono ancora traspiantare i cesti interi del salvatico [ramerino]

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (15 risultati)

e gemme di vetro di che s'adornavano i poeti arabi di sicilia...

(seìcentescaménte), avv. secondo i modi e i caratteri di esasperata enfasi propri

, avv. secondo i modi e i caratteri di esasperata enfasi propri del gusto

. -in partic.: che ha i caratteri propri dell'arte e della letteratura del

sagrestano panacchere... a spolverare i confessionali ed i grandi, bituminosi,

... a spolverare i confessionali ed i grandi, bituminosi, quadri secenteschi di

in un'asma di stile, entro i vuoti del quale molti operai ed alcuni

un secentista. rezzonico, 339: i secentisti medesimi, che latinamente composero,

mai nelle loro poesie a far sudare i fuochi ed a quadripartire il sole per farne

il suo libro nel secolo xvii per divezzare i suoi monaci da due vizi contrari:

. che risale al seicento; che ha i caratteri propri dell'arte e della letteratura

giardino incolto, le sale vaste, i bei / balconi secentisti guarniti di verzura,

l'artefice maligno. -che usa i moduli enfatici, gli stilemi ridondanti del

, 1975], 9: per i seicentofili c'è un vivido schedoni.

220: io non disprezzo meno degli altri i se- centomani, gli orecchianti, la

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (13 risultati)

altra, che verrebbero così a formare i due poli della pila di volta. pascoli

levi, 5-31: secerneva musica come i nostri stomaci secemevano fame. -costruire

testa, a'palleschi e a tutti quelli i quali stimavano più il vivere che il

il viver libero. stuparich, 9-77: i fatti vennero presto, e in forma

più esperimentata dal tempo di quella che fra i tumulti e l'anarchia, fra le

l'ambizione de'patrizi si aveano data i figli di quirino. -per estens

america ('nordisti') e quella meridionale i cui stati-membri si erano staccati dall'unione

, esprimono dal più moderno di tutti i popoli il più ignobile egoismo e la

modi che preannunciano l'avanguardia novecentesca; i principali esponenti furono in pittura g.

è... implicitamente ammesso che i legni non corsari, quantunque appartenenti ai

dimessisi per non dovere andare a combattere i secessionisti deltùlster. -che si

loro quarto d'ora di celebrità, come i secessionisti tedeschi, i quali ancora in

celebrità, come i secessionisti tedeschi, i quali ancora in quei tempi godevano la

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (13 risultati)

anche il lombrico, ma, dati i suoi usi e costumi e la vita veramente

: quegli umori biliosi e pituitosi, i quali per secesso e per vomito si sogliono

stomaco di gas, lasciava uscir via i cibi per secesso quasi in natura.

la bocca di vino e lavandogli anco i testicoli, il membro e il secesso pur

v-429: alcuni altri [astrologi] oltra i duoi motipredetti osservarono un terzo moto chiamato da

lobi e cinque fossette nel lembo, ed i fiori femminei simili ai maschi contenenti una

grandezza di un uovo di oca, i quali adoprano in diversi intingoli.

peso [della bilancia] ', poiché i frutti nei paesi di origine venivano dati

. croce, iv-12-227: liberata roma, i nostri amici antifascisti, che vennero fuori

. varchi, 8-1-150: hanno [i corpi celesti] ciascuno la suaanima, cioè

la sua intelligenza, la quale, secondo i migliori filosofi, non gli informa,

l'intelligenza..., il che i filosofi chiamano seclusa, cioè rimota,

marchetti, 5-15: son... i venti un invisibil corpo / che la

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (6 risultati)

è negazione, dice spinoza e seco tutti i panteisti. -esprime un rapporto di

volta il pan di ghiande / e ritominseco i candidi costumi / che faccian siepe all'opere

: si trovarono due valorosi feudatari, i gastaldi di telese e di boiano,

ora secolui. nievo, 1-vi-20: tutti i tre giorni che rimasi a ferrara io

, de'quali non vide il sole i più belli già mai. chiabrera, 2-4-45

antecedentemente dell'arcano e segreto, separando i riguardi di religione da quelli di stato,

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (14 risultati)

secolari le lode di apollo e i diana cantava. tasso, n-ii-460: 1

di gaz. lucini, 9: i mietitori s'erano rizzati stupiti, quasi che

. corona de'monaci, 51: i monaci debono spregiarela conversazione de'cittadini secolari.

.. vestiva panni grossi e, lasciati i solitiabbigliamenti, più de la monaca teneva che

poteri: era invece ciò che facevano i primati secolari e ecclesiastici: s'andava

1-1-218: penssandome de gorvenar / corno fan i atri sego- rar. fra giordano

tutte le scomunicazioni... ove i secolari più caggiono. s. gregorio

vanno a'secolari per buon esempio innanzi i preti e frati. guerrazzi, 1-415:

sottilissime e proprie, le quali hanno detto i santi, questo non dico, perocché

.. recato in volgare, acciocché nonsolamente i litterati, ma eziandio li secolari e senza

il mondo, la vita terrena e i suoi aspetti materiali; estraneo all'ambito

tumulto degli uomini, imperciocché molto imbarazzano i discorsi delle secolari faccende, quantunque con

atti del l'usanza di molti gentili, i quali celebravano i funerali de'truova

usanza di molti gentili, i quali celebravano i funerali de'truova li superbi da

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (19 risultati)

il grande durante la sua inconorazione, i piatti usati nei banchetti di corte,

sovvertono intanto la necessaria società, spezzando i più sacri, i più antichi e i

necessaria società, spezzando i più sacri, i più antichi e i più solidi legami

i più sacri, i più antichi e i più solidi legami della medesima.

. giovanni dalle celle, 4-1-23: i bigami sono privati d'ogni brivilegio chericale

, 2-60: non solo l'alfieri gittò i semi dell'italia secolare, libera e

cura che vi si mette a corregger i loro pessimi costumi, così dei preti

guerrazzi, 14-125: il governo francese sopprimendo i monasteri se ne appropriava i possessi,

francese sopprimendo i monasteri se ne appropriava i possessi, e ai regolari divenuti secolari

degnità constituite frequentano non solo d'udire i detti salmi, ma ancora dirgli e usargli

il solito semenzaio del cleroforese... i secolareschi invece (così dagli avversari veniva

visione della vita che pone al centro i beni mondani. s. caterina

iv la sovranità pontificia, con tutt'i suoi peccati più che secolareschi, anzi

di tornare al secolo, per tutti i modi domandava i panni suoi secolareschi.

al secolo, per tutti i modi domandava i panni suoi secolareschi. pallavicino, 5-142

che il signor abbate no ancora tutti i costumi e le passioni del secolo. carac

: quei prìncipi secolari, che perdevano i loro possedimenti sulla riva sinistra di questo

, lo stato assunse su di sé i compiti prima assolti dalla carità dei fedeli

2-iii-256: il papa presto te li [i gesuiti] secoeziandio. larizza tutti.

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (18 risultati)

bresciani, 2-iii-24: qui trovai fra i poveri, a mangiar la minestra,

tutti gl'impieghi, nel qual caso i preti lo avvelenerebbero? 6.

avendo tentato di secolarizzare il sapere, i dotti di quel tempo... concordano

l'elettore di brandeburg cedesse alla svezia i diritti della pomerania e che gli stati d'

e che gli stati d'imperio prestassero i loro suffragi alla secolarizzazione de'detti vescovadi

chiamammo in roma socialisti, e nondimeno i decreti, non solamente di secolarizzazione dei beni

nati ai santi agli angeli sottentrano i poeti gli eroi le ninfe: sionali.

il fine del viaggio è in terra: i tre mondi sono quelli della cattaneo, iii-3-94

quelli della cattaneo, iii-3-94: bisogna che i popoli non siano più scienza, della

fu convenuto... che ilguttemberg inventava i tipi, fu applaudita la nuova inpadre

. tasso, 11-ii- 460: i [giochi] secolari... si

: guardo intorno e non vedo che i loro vestigi. solaro della margarita,

. cellini, 3-1 io: perché i nostri tempi non hanno mestie- ro di

è l'espressione del bello, e i secoli di pericle, d'augusto, di

stanno creando una nuova natura a cui i superstiti del secolo scorso stentano ad adattarsi

valore aggett.): che presenta i caratteri propri di tale periodo.

desideriamo al traduttore di petronio che in tutti i tempi sia per appartenere al bel secolo

-titolo di quotidiani o periodici. i. speranza [in 17frontespizio, 190]

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (11 risultati)

la voce lamentevole di quel che vendeva i giornali: « 'secolo'! il 'secolo'!

per questa futile letteratura che ha illustrato i nomi di balzac, di dumas e di

salute, / solamente la fede d'i parenti. boccaccio, dee., 6-1

che durò centot- tantacinque anni, tutti i poemi furono di argomenti divino. tasso

- anche, con meton.: i contemporanei. palamedès, 113: voi

contemplare, rapiva cogli ochi tutti quanti i cuori riunendo insieme tiva o consacrata

noi potremo credere ai nostri antichi, i quali hanno voluto difinire che cosa sia anima

, le pimplée fan lieti / dilor canto i deserti, e l'armonia / vince di

le case erano torri che volevano sfidare i secoli. e. cecchi, 5-152

il nome assunto al momento di pronunciare i voti. panzini [1905],

del nome e cognome dei religiosi, i quali entrando in una religione, assumono

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (12 risultati)

la severa camarlinga d'un monastero se i capelli, tutti sparsi a ricciolini sottili

; ora vuoisi veder chiaro e sino i filosofi ed i poeti studiano le scienze

vuoisi veder chiaro e sino i filosofi ed i poeti studiano le scienze naturali.

se... avvenisse, com'i miei meriti richieggono, che di qua fossi

, 11-i-2: dopo molto secolo scrutando i fatti altrui, è agevole non lasciarsi

sebbene con questi taccoli tenendo a badalucco i cervelli facea il dinoccolato e il fuor

secolo, uscire dal secolo: prendere i voti, abbracciare la vita monastica.

umiltà aveva il coraggio di ricordarsi, quando i suoi frati erano stati nobili e ricchi

o a vivere nel secolo-, sciogliere i voti religiosi o monastici, ritornare allo

di tornare al secolo, per tutti i modi domandava i panni suoi gesualdo, a

al secolo, per tutti i modi domandava i panni suoi gesualdo, a sputare contro di

a seconda delle diverse azioni di tutti i partiti. -in base o in

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (12 risultati)

trovare le parole, ma mivorresti dire che i fiumi si navigano meglio quando si va

poi quando ci son dentro, trovo i dispiaceri lì apparecchiati. ghislanzoni, 16-14:

li opporre, andarli a'versi, come i latini, ancora 'junone secunda',

seconda: compiacerlo, secondarlo in tutti i desideri e le aspettative. boccaccio,

me s'è conosciuto alla seconda in tutti i suoi costumi m'è valuto.

così mistieri ed utili, così per contrario i mali maestri sono pericolosi e dannosi.

assecondare, il soddisfare, l'esaudire i desideri altrui. f. casini

fosse scritto. e s'altra cosa dopo i primai e i secondai scris- dato della

e s'altra cosa dopo i primai e i secondai scris- dato della seconda legione.

dato della seconda legione. sono i seguenti in prosa o vera o favolosa,

, 1-iv-74: secondare'...: i soldati secondaménte, aw. ant

profonda / notte menato m'ha d'i veri morti / con questa vera carne che

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (27 risultati)

no sii vilan. busca, 71: i periti agricoltori, la natura secondando,

vivere più ritirata che potevo onde secondare i dettami dell'umana prudenza. komagnosi,

l'attuazione dei suoi progetti, soddisfacendone i desideri o le aspettative, sostenendone le

chi sì ti seconda / con- tra i sanesi, aguzza vèr me l'occhio,

., 13 (230): i partigiani della pace, ripreso fiato, secondavano

veniva via a vele gonfie per secondare i suoi che già combattevano. -aiutare

el latino. castelvetro, 8-1-349: i poeti, poetando a grado a'veditori

parlava della lirica, che viveva condando i vendemmiatori. 5. soddisfare i

i vendemmiatori. 5. soddisfare i propri o gli altrui desideri o aspettative

desideri o aspettative; assecondare tumore o i sentimenti di qualcuno; esaudirne le richieste

: desiderava il capitan generale di secondare i sensi e i pareri del duca dinorvaglia.

capitan generale di secondare i sensi e i pareri del duca dinorvaglia. conti, 240

conti, 240: il re seconderà tutti i tuoi voti. roberti, iii-296:

una bambina a cui si secondano volentieri i capricci. -approvare le opinioni o

le affermazioni o sostenere le iniziative e i progetti altrui, in modo compiacente o

muzio, 7-221: essendo i prìncipi, i più, usati a non

muzio, 7-221: essendo i prìncipi, i più, usati a non parlar se

non parlar se non con chi seconda i loro detti et i loro appetiti,

non con chi seconda i loro detti et i loro appetiti, non possono comportar chi

stelle. cesarotti, 1-viii-288: lascia che i greci da bevanda ed esca / abbian

ma abbiamo fondato il credito, ed abbiamo i mezzi di proseguire tutte le grandi opere

la luce della luna non solo secondava i suoi disegni, ma ispirava ancora una

pentimenti, le correzioni senza fine, i miglioramenti e le incontentabili cure..

lxxx-4-138: la maestà sua, secondando i consigli languidi et infermi del suo favorito

che quivi seconda, / truova ilgorgone e i monticei ch'io dico, / nei quai

ad ogni brieve spazio si mutano improviso i corsi del vento e si mettono più

di un'onda, fino a sfiorare i fianchi della goletta, che si agitava ancora

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (10 risultati)

farneticava del cucchiaio; si levava su i gomiti, tentava di [del pendolo

e dove meno, conformeallo spazio che lasciano i monti che secondano tutta la costa d'

permanenti dalle accidentali. le prime secondano i gomiti e le gole naturali de'monti.

meccanica del corpo, affinché leggieri seguissero i movimenti. d'annunzio, iv-1-611:

le secondavano. -esprimere attraverso i moti del proprio corpo uno stato d'

né mancando con lietissimevoci di secondarli pienamente ancora i soldati. pellico, 4-21: alcune

la battuta secondano. -assecondare i passi della danza, accordandosi con essa

armonia d'un concerto o a secondare i passi d'un ballo, ma senza impacciarsi

seconda. giov. cavalcanti, 38: i nostri, secondando ai terghi de'nimici

primeggiasse e non secondasse, come mai i padri potrebbero signoreggiare? 17.

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (15 risultati)

croce, iv-11-313: si è deplorato che i socialisti nelle loro prime proposte, e

loro prime proposte, e oggi ancora i comunisti, vogliano mandare al governo uomini

mandare al governo uomini loro secondari, laddove i capi se ne tengono fuori.

. tal è il principio protologico. i princìpi secondari come le forze seconde sono solo

che prima comincia a conoscere e considerare i difetti dell'amico...; secondario

. astron. disus. pianeti secondari: i pianeti satelliti. algarotti, 6-119:

pianeti satelliti. algarotti, 6-119: i mentovati cinque pianeti si chiamano primari,

che diconsi secondari. sacchi, i-244: i pianeti certamente intorno al sole descrivono le

le elissi e la curva medesima descrivono i secondari intorno a'primari loro.

e a quelle che hanno per oggetto i servizi, dette terziarie). -settore

, i-331: a tal aviso spedirono subito i prencipi alcune vamente a un altro

rimpiazzano gli antichi collegi e vi si tratteranno i primi elementi delle scienze, saranno pubblicamente

poco eterogenei: che il guadagni è certofra i migliori insegnanti secondari di che si possa giovare

professori di scuole secondarie..., i quali dànno... una grande

da me, per veder e udir i progressi della mia classe. manzoni pr

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (22 risultati)

bianchetti, 1-90: è un fatto che i lettori di tutti i tempi e di

è un fatto che i lettori di tutti i tempi e di tutti i luoghi trovarono

di tutti i tempi e di tutti i luoghi trovarono sempre ne'libri, non

accresciuta la perpetua discordia ch'è tra i pensieri e i sentimenti di alcuni uomini

perpetua discordia ch'è tra i pensieri e i sentimenti di alcuni uomini e quelli di

. papi, 1-1-158: altri fra i più illustri nomi della francesemonarchia non arrossirono di

orina e rompe la pietra e fa venire i mestrui e mena fuori la secondina.

le scorze della cassia sono buone a provocare i mesi alle donne, e così ancora

mascalcie, 1-44: e'primi denti, i quali mutuali frequentatori della piazza -balie,

l'efquinto quintile, e così tutti i mesi nominò. fanfani [s. v

parto. -in partic.: ropea, i padroni dell'occidente lo vedrebbero volentieri placenta

mezzanotte, due secondini (così chiamansi i carcerieri dipendenti dal custode) erano venuti

del dottor arpesani. barilli, 5-148: i galeotti... strap> ano man

ano man mano l'erbetta (son questi i lavori forzati), e suforo, all'

si fa apresentarsi a una monaca a chiedere i pannolini? = voce di provenienza

il prezzemolo pesto, messo tra i pari... tutta la storia degli

leonardo, 2-283: acqua è infra i quattro elementi il secondo men grieve e

della rimessa. foscolo, xiii-1-14: i vizi vanno corretti con consigli ed esortazioni

vizi d'individui da vizi nazionali: i primi sono corregibili spesso, i

nazionali: i primi sono corregibili spesso, i di innamorati in prevalenza - costringendo

occhi stupiti dai ferri delle maglie, i secondi a sospendere di rincorrersi o di

. doni, 12-118: stamani, guardando i numen intorno a la stella del braccio

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

quella classe che signorilmente vivendo gli fornisce i mezzi di provvedere ai suoi bisogni.

armonia nel regno, / maggior fra i grandi e non secondo ai primi. massaia

un'opera. lanzi, i-263: i pittori non possono, come gli scrittori,

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (16 risultati)

. palladio volgar., 12-19: i greci fanno olio primo e secondo:

né saria stato più volte diviso tra i fratelli. -cugino di secondo grado

-erede secondo: erede non diretto, i cui diritti derivano dalla parentela collaterale.

d'un ginocchio in terra qualunche volta i parti scoccavano le frizze e la seconda

e la seconda schiera delle battaglie metteva i loro scudi sopra le teste della prima

una scuola', la quale varia secondo i diversi regolamenti scolastici. cattaneo, vi-3-90

della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i giorni some di versi, non pur

tra il greco e la matematica, i compagni che optarono per questa lessero

, i-454: le vele si tendono e i timoni fanno commedia del 'convitato di

, abbia contrari, abbia secondi i flutti / quel sol l'aspetta

sforzi significativi sono stati fatti in tutti i principali paesi per avviare 'secondi mercati azionari'

lor valitudine. citolini, 523: i predicamenti contengono prima in generai se stessi e

. ariosto, 12-72: or cominciando i trepidi ruscelli / a sciorre il freddo

freddo giaccio in tiepide onde, / e i prati di nuove erbe, e gli

, 1-1-31: or che sì aperti i passi e sì spediti, / or che

laro della margarita, 89: i borghesi hanno creduto di sostituire la loro

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (15 risultati)

singular fenice, / che fa lievi i martìr, soavi i danni. /.

che fa lievi i martìr, soavi i danni. /... / ella

per causa dé'18 secondi, moltiplicando i minuti per 60 secondi, e il prodotto

, la goccia dell'acqua potabile marcava i secondi. montale, 3-129: piccole

ciaschedun minuto in sessanta secondi, e i secondi in 60 terzi. galileo, 3-1-201

autorizza le sostituzioni dei giocatori; giudica i falli di rete nella parte inferiore di

padrino per un duello e mi aspettano i secondi delpavversario. tarchetti, 6-ii-423: i

i secondi delpavversario. tarchetti, 6-ii-423: i nostri secondi convennero che ci fossimo

). nisti ed uno per i dilettanti. nell'imminenza della ripresa vengono

vengono fatti allontanare dal ring col comando 'fuori i secondi! 'pronunciato dall'arbitro cinque

rigi vi è l'usanza di duelli con i secondi, che alle volte i secondi

duelli con i secondi, che alle volte i secondi saranno amicissimi tra loro. gualdo

: 1 leterai, se acun- gamente i porà avere lo officio de la biada vergene

che dinanzi, si trova, secondo i più, essere veloce in lungocorso. s

possono essere due (al massimo) per i professio ne paia, non

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (16 risultati)

ogni altra cosa non furono mai perfetti i princìpi, ma si va aggiungendo alla

per dare / la sentenza fra voi secondo i meriti. padula, 306: abitando

che il fetore dei cadaveri cresce secondo i gradi di umidità, minimo nelle giornate asciutte

. procurò a carlo un'educazione secondo i tempi buona. -in relazione con

il sapere e le virtù degliuomini giudicate secondo i vestimenti ». s. caterina da

anonimo romano, 1-60: zappano [i saraceni], arano, filano, tiesso

; la qual materia è mutabile secondo i tempi, sì come afferma ancora il bembo

a spezie nel proprio giro, secondo i diversi peccati. foscolo, viii-128:

il solito, ho bisogno di raggruzzolare anche i pochi quattrini. 8.

circostanze speciali, casi. -secondo i denari rendere derrate, ricambiare con la

il viso contro l'arroganza / e secondo i denarrender derrate. 10. prov

. bernardino da siena, 200: sicondo i tempi si conviene andare. proverbi toscani

72: dio manda il freddo secondo i panni. ibidem, 77: del bene

lavoro. ibidem, 237: secondo i beni sia la dispensa. = dal

vo- lean scaldare, mitigare e assicurar i lor soldati, cambia- van parimente il

ma secondoché di mano in mano arrivarono i colonnelli colle genti loro. caro, i-284

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (9 risultati)

alv. contarmi, lii-4-230: essendo i gentiluomini, e massime i secondigeniti,

: essendo i gentiluomini, e massime i secondigeniti, per le molte e gran rovine

a'primogeniti o a chi il monarca tra i secondogeniti o destinasse. nievo, 132

che, con vocaboli da fare spiritare i cani, chiama l'abitività, l'affezionività

fisiologia, diconsi quegli organi od apparati i quali servono a secernere i vari umori

organi od apparati i quali servono a secernere i vari umori dell'organismo.

le separazioni o, come le dicono i medici, 'secrezioni'utili del sangue.

prodotta. savi, 2-ii-204: differiscono i piccioni dagli altri uccelliancora per importantissimi caratteri biologici

devesi porre il modo con cui allevano i figli, cioè somministrando loro unicamente vitto

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (7 risultati)

.. [s. gregorio magno] i cantori edoni, della dioecia pentandria, famiglia

pentandria, famiglia delle euforbiacee, i sette officii della chiesa romana, che sono

calice caduco colorato di cinque sepali, i due interni petaloidei, dalla corolla di

473: lo nedisaro, il quale chiamano i latini securidaca e i profumieri pelecino,

il quale chiamano i latini securidaca e i profumieri pelecino, è una pianta folta,

: genere di piante dicotile i caratteri del quale sono: fiori dieci,

di carbone in ambienti contenenti fino all'i % di grisou; costituito inizialmente da

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (20 risultati)

de lo insidire de le vite / septeson i modi ch'io vide. /..

specialmente fluiscono dal capo alli occhi, i periti cirugici sono soliti di far nell'

molti fosse increscimento, / fermati fuoro i capitoli expressi / de tal concordia con tal

sviluppo nel secondo anno, quando compaiono i fiori di colore bianco-verdastro, riuniti in om

1-258: si piantano [di maggio] i cavoli fiori ed altri di diverse sorte

fiori ed altri di diverse sorte, i porri, i sedani, diverse qualità

altri di diverse sorte, i porri, i sedani, diverse qualità sedante

0. targioni tozzetti, ii-230: amano i sedani molne popolare, un tafferuglio,

indivia, l'acanto, l'edere e i mirti sono vicini al sedano e al

come sarebbe il raponzico..., i sedani rapa, i finocchioni di bologna

.., i sedani rapa, i finocchioni di bologna. 0. targioni tozzetti

molto dol ché s'imbianchino i sedani e produchino la radice grossa,

, i-4-231: il presidente ebbe a sedare i lium). clamori d'indignazione

. goldoni, x-259: sedati / dellasierra i rumori, / potrò in pace goder de'

fame e l'autorità spedì per sedarli i soldati nostri, che pietosi divisero il rancio

-zittire grida e clamori; far cessare i latrati di un cane. firenzuola

per sedarli. vico, 4-i-811: come i romasono dette, per la loro forma

sedanino (v.). se che i plebei avevano co * nobili? tommaseo,

e da tutti nel sedare le diffidenze e i sua volta è dal gr. oèxivov

, 6-iv-301: sedata la scisma ed acchetati i si ebbero in chimica le seguenti

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (15 risultati)

e perfetta si perviene sedati ormai e tranquillati i commovimenti degli affetti e della concupiscenza per

che di loro avranno fatto le virtù e i buoni costumi. tasso, n-iii-869:

filosofia, di cui è proprio sedare i tumulti delle passioni. a. verri,

giammai quell'oppio benigno che valga a sedare i sensi irritati dallo spasimo di amore.

melodia che si richiede ne'cori, i quali possono più facilmente procurarla parlando sempre

e circospezione. paruta, 2-2-59: i prudenti capitani... devono..

composizione del sito offeso, sì come sono i muscoli temporali, dotati di acutissimo senso

. g. del papa, 6-ii-117: i suddetti medicamenti antisterici, sedativi, anodini

propr. di 'far sedere'. iv-6-494: i tumulti degli stati papali sono pel momento

più largo, perché comprende non solo i mezzi medicinali, ma anche un gran

a tranquillare gli animi, a placare i conflitti. faldella, i-2-253: d'

ancor essa fatale, nelle anime tranquillate i germi di passioni nuove, le tentazioni

, l'animo, la mente, i sensi); non suscettibile né facilmente irritabile

usar dèe tanta avvedutezza, e tra i sentimenti, che di essa son propri

più gravi o più acute, fa i moti or più veementi or più sedati.

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (8 risultati)

appianamento di una difficoltà. siri, i v-i-571: considerava ancora che diversi compimenti

provochino eccessiva sedazione, per non compromettere i delicati compiti dell'astronauta. p.

specifica la sede, le cause, i caratteri, i fenomeni, l'indole,

, le cause, i caratteri, i fenomeni, l'indole, gli esiti.

deserto, dove / e la sede e i natali / non per voler ma per

le mura, dico, le torri, i castelli, i palagi e gli altri

, le torri, i castelli, i palagi e gli altri edifici mostreran desiderio di

in suo nome, e fian dolci i tormenti; / e lieto aspira alla superna

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (15 risultati)

ne le fosse umide e nere / osotto i marmi candidi dormite, / oggi un sordo

a fin cranno, di procurare a tutti i costi le promozioni e le licenze ai

commerciale in cui sono posti in vendita i prodotti di una singola azienda.

registro è diversa da quella effettiva, i terzi possono considerare come sede della persona

di un'impresa (che può avere altrove i propri stabilimenti e i propri uffici amministrativi

può avere altrove i propri stabilimenti e i propri uffici amministrativi). -sede periferica

o di una società, si riuniscono i soci e si svolge l'attività sociale.

in modo specifico. c. i. frugoni, i-8-59: s'apre e

nel suo seno e propagò per l'europa i semi delle dottrine, i lumi dell'

l'europa i semi delle dottrine, i lumi dell'erudizione. g. bianchetti,

alpi, cominciarono ad arrivare a frotte i giovani emigrati, la più parte lombardi

io. gramsci, 11-107: in italia i funzionari delle organizzazioni di mestiere intendono la

c. carrà, 486: leggete i suoi libri, ed essendo in sede dipittura

libri, ed essendo in sede dipittura, i suoi 'pensieri ai pittori', ripubblicati in questi

ultima alla chiesa, cui compete di definire i rapporti non ancora definiti e di rivendicare

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (17 risultati)

cercava confidenza, pareva disposto ad adulare i giovani del nostro tempo dopo averli forse

-sede protetta: percorso privilegiato per i mezzi pubblici urbani. rapporto censis

tia. serdini, 1-108: depose poi i potenti de la sede / e gli

luogo di elezione. c. i. frugoni, i-15-29: per te a

incanti, / e v'han sede i geni amanti / di quel bel ch'esalta

geni amanti / di quel bel ch'esalta i cor. - esistere,

di sion le nobil mura / e sottrarre i cristiani al giogo indegno / di servitù

il tuo novo tenati previsto che potevano i mercatanti divenir col tem f

galiani, 4-356: non avrebbero forse mai i nostri anposto fosse sedentario. po

dal nemico, onde incorar coll'esempio i giovani soldati. = var. di

detriti. del giudice, 2-132: i policheti sedentari lei non li ha presenti

coesistono in italia,... nonostante i bassi salari, la primitività dei mezzi

abitudini randagie di transumanza degli abruzzesi ed i più alti salari, la sedentarietà nelle

necessità conviene talvolta far vita sedentaria, i clisteri sono di grandissimo aiuto. p

e destri. pilati, 1-20: i romani ordinariamente non arrolavano altra sorta ai

manifesti del futurismo, 5: disprezziamo i gusti sedentari e tutte le lentezze prudenti

alte finestre delle case maggiori si vedono i soffitti a panettoni, gonfi d'ornati d'

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (16 risultati)

e quasi tutta la vita sua, tranne i brevi soggiorni a bologna e a venezia

diagnosticarglile malattie più gravi erano stati trasferiti. i nuovi, più prudenti, gli trovarono

sedentaria, senile, che legge ogni giorno i rapportida aleppo, dalla mauritania, da rodi

gli uomini fatti offrire dai dipartimenti, i disertori graziati, i superstiti della russia

offrire dai dipartimenti, i disertori graziati, i superstiti della russia. -sostant

, per mezzo d'uno instrumento, sotto i piè del sedente sopra lo eccelso trono

anfiteatro o rosa di paradiso, raccoglie i beati egualmente partiti in due popoli:

popola stabilmente un luogo (una specie [i gesuiti] non cercavano né potere né ricchezze

, i-22: dalle tubature emerse sgusciano i topi sevendo combattere contro le difficoltà di

(uno restato attonito, volle per tutti i modi che ella apprendese pittorico).

forte, / e di tuo seme i generosi alunni / medita il petto mio

rimaneva una statua sedente di marmo che i fiorentini per monumento trionfale dello sterminio de'

seggio ed in vestire schietto / fra i suoi duci sedente il ritrovaro. carducci,

di una stanza suole muovere allo sbadiglio i sedenti. d'annunzio, i-1031:

atto che vogliano con enfatiche parole rivendicare i dritti dell'uomo, conculcano infatti ogni

padroni, 'pariteticamente'sedenti a discutere, i compagni del partito. 5.

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (6 risultati)

peso / della sedente neve affaticati / spezzinsi i rami e il tronco egro si sfenda

). arici, i-179: fuggi i putridi stagni e le corrotte / acque

? idem, iii-4-181: o tra i placidi olivi, tra i cedri e le

: o tra i placidi olivi, tra i cedri e le palme sedente / bella

l'immagine dall'empireo, dove seggono i beati quivi rappresentati. -per estens

, / che diero a me tenero troppo i numi, / date di quella neve

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (8 risultati)

che di fortuna amici / non crescano i tuoi figli, e non di vile /

siedi all'ombra [o greggia i. frugoni, i-1-162: non osa orgoglio

il consiglio / siede e risplende, e i ben frenati affetti mia], sovra

chiaro davamati, ix-45: can- i trofei britanni / siede coote, ma le

ritrovate. algarotti, 1-vi-235: se i traduttori di virgilio il gonfio schivano

. badoer, lxxx-3-83: hanno obbligato [i maggiori aragonesi] il re ad eleggere

di 69 provincie 4 sole ebbero conservati i loro prefetti... fra i tramutati

conservati i loro prefetti... fra i tramutati vi fu lo stesso zini,

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (14 risultati)

in rialto sedesseil doge, assai prima che i patriarchi guidassero i fuggiaschi verso il gran

doge, assai prima che i patriarchi guidassero i fuggiaschi verso il gran destino.

. davanzati, i-128: tiberio pregò i padri che facessero nerone, figliuol maggiore

amico di dio gionata vii, potentissimo sopra i potentissimi della terra, altissimo sopra gli

malate- sta... siede tra i primi pittori dell'italia contemporanea. cucini

si siede, e scalza, in mezzo i fiori e l'erba, / vèr

: questi onori, che mi paiono essere i soli veraci, sono raramente concessi nelle

molti, non v'è mai fra i dignitari una tale persona e sì grande.

(una nave). c. i. frugoni, i-4-120: leon, che

due stirpi tue d'eroi feconde / unire i nomi e 'l prisco onor degli avi

ora vegnerà de recevere nurigaminti, diga inancich'i sega lo patrenostro. barilli, ii-272:

esciolse il taschetto con bocca, e toglieva i danari dell'oro ad uno ad uno

sedea, era uno orticello al quale i rosai facevano muricciuolo. -crollare,

il podere siede bene, ha le stradeet i fossi intorno la valla e volta fra mezzodì

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (17 risultati)

le pimplée fan lieti / di lor canto i deserti, e l'armonia / vince

-sedere nei tribunali di cristo: giudicare i peccati in nome di cristo (un

la ruota siede, / però c'ha i veri e i fintiamici a lato / che

, / però c'ha i veri e i fintiamici a lato / che mostran tutti una

. bisticci, 1-ii-477: determinarono [i cittadini] fare un pa, /

come la menta, di che sempre ulezzano i sederi de le contadinelle. varchi,

due pezzi, perché così l'avevano i fornai. g. c. croce,

13-75: nudo nella poltroncina (e i vimini cominciavano a fargli male, pungendolo

sul sedere, sulla schiena e persino contro i gomiti), paolo si vergognava come

-l'ano (considerato in partic. per i rapporti sodomitici); pasquinate romane,

agli inglesi di essere melanconici e di portare i tacconi ai ginocchi, ai gomiti e

di sciatto, anche di sporco per i segni bianchi di polvere sulle ginocchia,

qui in questa volta, e truovano i loro sederi e bocche ordinate che ogni brutturava

vedevan tanti sederi, quanti esser dovevano i convitati. -il piano di una

, su cui altri si adagia per fare i suoi bisogni. p. petrocchi

piano del logo comodo dovesi siede per fare i nostri bisogni. 4. parte della

178: diffidate di chi dice che i discorsi non contano e conta solo la realtà

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (17 risultati)

tacchi sottili, gli stinchi magri, i sederini smunti, il viso stirato.

, ov'eran cavalcioni quelli che guidavano i corsieri, eran di velluto doppione. fanfani

sedile in alcune carrozze che hanno solamente i posti dalla parte di dietro. =

, unatripolina, oriunda nata la, sotto i palmizi. pettorute, sede- rute,

t rinuccini, 1-287: sedevano [i prìncipi] in uno sgabelletto con spalliera,

, 2-84: vanno su sedie a ruote i mutilati, 7 li accompagnano cani

e cameriere, né più si degnanoandar con i loro piedi che si fanno portar in sedia

scrivere ad alcuno viniziano, mentre durassino i grati confini, solo per reverenza della

,... levò di sedia i pretori e ne misse egli altri di sua

di dio gionata vii, potentissimo sopra i potentissimi della terra, altissimo sopra gli altissimi

4-i-877: ne'primi tempi della grecia i regni erano incostantissimi e...

regni erano incostantissimi e... i re tuttogiomo si cacciavano di sedia l'un

altro. cattaneo, iii-1-171: avendo anche i latini intrapreso ad emanciparsi dall'ineguale alleanza

attendendo a riposarsi e adare ancora opera che i cardinali riformassero di buon pastore la sedia

: nella spalliera della quale fece i tarsia con legni tinti ed ombrati i tre

i tarsia con legni tinti ed ombrati i tre profeti. fedeli, lii-7-365:

, lii-7-365: non pensa [cosimo i] ad altro, né ad altro procura

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (18 risultati)

l'annegazione, la modestia; e sentirono i prelati maggior bisogno di accomodarsi muti e

per viaggio la città di nino, secell'i figl'adulti / e se vede talvolta

sedia dell'imperio e col partire tra i figli il medesimo imperio, sulla credenza

vocaboli latini, quantunque non le manchino i volgari, come pransare, locare,

io non ci sarei venuto, se i fati non nr avessero dato luogo e sedia

loro. landò, 2-100: hanno i garamanti niuna certa sedia, non sanno

usci di cascina, nella qual terra i fiorentini facevano la sedia della guerra,

roma era minacciata, in tal caso [i romani] non procedevano senza costituire sedia

di quelle amplissime e venustissime ville che i maggiori nostri edificarono a loro dimora per

cavalca, 20-23: avendoci invidia [i demoni] e volendoci impedire che non

, sedia della sua maestà, essendo i cieli aperti e gli angeli i penetrali /

, essendo i cieli aperti e gli angeli i penetrali / fece apparir del bel palazzo umano

, dei sentutti quanti gli eletti ed i reprobi insieme il vedranno.

la tavola de l'arca, ma sopra i cherubini, quello pensate veder voi con

, 6-334: idio è in noi e i commerci celestiali: quello che ci fa

un vento. soderini, i-61: i quattro principali [venti] hanno le lor

, i-6-41: pria corinto mostrò di tutti i mali / prema sedia dell'anima,

è così ordinato, secondo che vogliono i savi, che nella parte di sopra,

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (7 risultati)

ed incertissimo, è quello che cangia i lati, perché talvolta, in loco

g. parrilli, 1-ii-397: chiamano i marini 'sedia'una specie di cappio fatto

odiotela. meschino e brutale che ci portano i sedicenti liberi pen = deriv

], 408: per ultimo, ecco i due marocchinisedicenti ambasciatori di mulai-afid che girano tutte

invece una proscrizione. poiché essa escluse i membri dell'assemblea costituente che tranquillivivevano alle lor

37. p. cattaneo, cxx-261: i quadrucci sonolunghi mezzo braccio, come i mattoni

: i quadrucci sonolunghi mezzo braccio, come i mattoni;... vengono a esserelargni

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (22 risultati)

a divulgare per le stampe, se i grandi in-foglio si riducessero a leggieri e

volentieri una mano al facchino che porta i fasci di sedicesimi sulle spalle. bernari

sulle opere più estremiste, per sfogliarne i sedicesimi alla ricerca di un passo o

schwarte, le note di capello, i ricordi di ludendorff, sedicesimi in collezione

collezione con gli ordini d'operazione, i fonogrammi, i bollettini quotidiani.

gli ordini d'operazione, i fonogrammi, i bollettini quotidiani. -scherz. in

: voi non ignorate che io conto fra i miei servitori intimi alcuni bravi in sedicesimo

torneo a eliminazione diretta, che qualifica i concorrenti per gli ottavi di finale.

farle, e le hafatte. -quali sono i titoli delle sedici commedie fatte in un

lo dirò io: 'il teatro comico. i puntigli delle donne. la bottega del

caffè. il bugiardo. l'adulatore. i poeti. la pamela. il cavalier

turiero onorato. la donna volubile. i pettegolezzi delle donne. '. de

audaci e violente ellissi... i 'sedicesimi', i 'quarti', gli 'ottavi'.

violente ellissi... i 'sedicesimi', i 'quarti', gli 'ottavi'. =

b. nani, 417: avendo i veneziani deliberato d'accrescere con sedeci galee

l'elleboro giallo. carducci, iii-21-325: i lam- bertazzi, sedati gli antichi odi

marchi è fermo nell'idea di stampare i fogli di 16. 7.

ii-21-33: eccoti pronti per la stampa i fogli no de'sedeci: guido de'pepoli

orari. 10. stor. i sedici: nell'età intermedia, magistrature

costui un prototipo di sedicino. sono i sedicini toscani una genia di impiegati che si

chi non paga più. vedremo niccolò e i sedicini suoi pari restar duri ai loro

ultimamente passato si chiamavano per giuoco 'sedicini'i pubblici ufficiali, perché le provvisioni si

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (23 risultati)

. ghirardacci, 3-210: di quest'anno i frati di san giacomo di stri san

del loro chiostro grande e vi fecero i parapetti e sedili. paleotti, l-ii-486

: sul muro f-afito / che adombra i sedili rari / l'arco del cielo appare

sdoppiabilé). pascarella, 2-279: i treni qui sono abbastanza comodi. le

lunghissime e comunicano tutte fra loro, i sedili nella notte si trasformano in tettucci e

alla bell'e meglio sul sedile posteriore fra i molti bagagli. g. bassani,

fissata in pop- petta o anche lungo i lati. -sedile scorrevole, nelle imbarcazioni

più sì fatti teatri. erano però i cunei diverse porzioni di sedili terminate a'

altro a foggia d'architrave, sopra i quali posano le botti e tini. lastn

di carlo vili, avvenuta nel 1495, i francesi contrapposero a tali organizzazioni i sedili

, i francesi contrapposero a tali organizzazioni i sedili del popolo. -per estens.

sala, ecc.) in cui i nobili appartenenti a tali consorterie si riunivano

per turno, così, aboliti oggi i sedili, l'incontro della testa col sangue

, 1-77 [ivo /.]: i nobili erano eletti dai cinque 'sedili'o

con editto del 25 aprile 1800, i sedili e tutto l'antico ordinamento municipale

vastissimi portici aperti, dove da tempo immemorabile i 3. placarsi, calmarsi (

. tutta l'aristocrazia napolitana, i vecchi ed illustri nomi che rimontano ai

. b. croce, v-1-51: dopo i casi del i giudizi iniziali (il tempo

croce, v-1-51: dopo i casi del i giudizi iniziali (il tempo).

sodo sul quale corre la via riesce attraverso i molti secoli e fra tanto volgere a

americana da questi agglomerati ambigui, dove i gruppi razziali lottano per farsi luce e

lottano per farsi luce e dove sedimentano i vinti, gli incapaci, i non assi

dove sedimentano i vinti, gli incapaci, i non assi

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (11 risultati)

0 ignee o sedimentarie. appartengono alle prime i graniti, la molteplicità delle esegesi

di cia 1 porfidi, i basalti, ecc.; alle seconde gli

dal glianza fra questo deposito e i terreni sedimentari fa sup basso

). j j i. medie. velocità di sedimentazione degli eritrociti

. velocità di sedimentazione degli eritrociti i sedimentazione (abbreviato v. s. o

lasciato un mucchio di sedimentazioni passive attraverso i fenomeni di saturazione, fossilizzazione del

o meno ne'diversi cibi, i sughi ai un'altra specie si combinano

impediva il corso. grandi, 260: i detti argini fatti di quel terreno posticcio

tozzetti, 6-47: le diverse distanze e i diversi impeti dei fiumi, sì antichi

sedimentologìa, sf. scienza che studia i processi di sedimentazione e di diagenesi che

conducono alla formazione di rocce sedimentarie e i meccanismi, la distribuzione, gli ambienti

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (12 risultati)

sedimentose, portavano la guarigione di tutti i sintomi. rajberti, 3-63: qui non

un terreno sempre movente, semprerovinoso ha con i suoi continui schianti distrutta quella disposizione stratiforme

32-7: ne l'ordine che fanno i terzi sedi, / siede rachel. storia

e giosafatte, 29: verranno dinanzi [i morti] allo spaventevole sedio del nostro

e per ciò che tu usi ispaventevolmente i tuoi giudicamen- ti, che tu mi

e pananti, i-109: chi monta sopra i gioghi del pamasso, largo el sedere

com'era sul sediolo -banco per i rematori, in partic. delle galee.

4-27: gota risedeva sul sediolo e ripesticciava i ta sti. bacchetti,

pasolini, 3-79: chi già aveva indossato i tappi, chi se li andava a

lungo pelame nero e bianco, che i piloti avevano portato con sé da melilla.

pieno intorno di cuscini da appoggiarsi. i. nelli, ii-245: volendo noi parlar

tipo brutto, con la barba rasa e i denti rossi, appena il treno parte

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (25 risultati)

trovasse seguito. alfieri, xiv-2-82: i sediziosi dell'assemblea, non si sentendo

la doveva avere. nievo, 28: i ^ i giustizia sommaria esercitata spesse volte

avere. nievo, 28: i ^ i giustizia sommaria esercitata spesse volte dal consiglio

: a sgarbigli e a sediziosi di passaggio i tortuosi dettero la tacca.

lo suo tanto vantarsi dell'essere stati i soldati suoi sempre ubbidienti, quando gli

suole dar regola ai membri, vuole che i membri la diano al capo. bacchetti

compagnie con parole sediziose si lamentavano che i francesi e i comaschi fossero stati presi

parole sediziose si lamentavano che i francesi e i comaschi fossero stati presi a patti con

già precipitosi a l'armi / confusamente i popoli feroci, / e giàs'odon cantar

silone, 5-243: solo quandovenne annunziato che i due sfortunati cafoni di orta sarebbero stati

e placare e quietar le civili discordie et i turbu- lenti e sediziosi moti, ond'

per questa si tolgan via le sedizioni e i movimenti inimicnevoli. felice da massa marittima

, 1-i-459: nacquenella città d'ardea intra i patrizi e gli plebei una sedizione per

di protesta, anche violenta, contro i capi militari. landino [plinio

stato cagione di mutinamento e sedizione tra i nostri soldati. m. adriani

, iii-129: onde nascono le sedizioni tra i mariti e le mogli, tra i

i mariti e le mogli, tra i padri e i figli e tante discordie tra

le mogli, tra i padri e i figli e tante discordie tra carissimi amici

, 64: veggo benissimo dove tendono i fini di costoro, cioè prima a

fratello, con le quali sediziosamente chiedea i regni di un- garia, di

la scioperata plebe / fai ministri di falso i numi eterni? moscheni, 163:

la mormorazione contra il principe, perché i sudditi vomitino più tosto il veleno dell'

con cesone suo figliuolo, e che i tribuni loquaci e sediziosi e capo di

farlo, essendo suo rettore, acciocché i sediziosi per le mie sane parole possano ritirarsi

e coloro che sono buoni non cadano per i consigli de'pochi cattivi. tortora,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (16 risultati)

femminetta ed aveva passata la notte invocando i santi del paradiso. testo unico delle

state seminate e dilatate, a'quali i luteri e i calvini e molti altri letteratucci

dilatate, a'quali i luteri e i calvini e molti altri letteratucci tuoi pari hanno

] in cerca di mezzi per eccitare i figli ad ottener dai padri il permesso

6-iii-144: mal forse un padre incolpa i sedotti suoi figli: / dàssi la

messo a repentaglio le vostre vite per i comunisti, che vi considerano carne da macello

carne da macello e vi sacrificano per i loro luridi scopi. -prezzolato.

in via, perché non ne abusino i dominatori stranieri. tozzi, vii-193:

. parini, 654: ben presto i poeti, sedotti dalla erudizione di quella

dalle ipotesi vaghe e indeterminate onde si edificano i loro sistemi, essi attraversano il mondo

alvaro, 9-272: ella aveva veduto ora i suoi uomini, udi bea

annunzio, i-78: eran biondi e ricciuti i suoi capelli / di sotto a 'l

francese. 2. che attrae i sensi o suscita e acuisce l'interesse

.. acciò si occupasse ad anrenare i movimenti sregolati e vaghi, onde l'

prodigioso numero di produzioni fossili che hanno i sembianti più seducenti di lave. cesarotti,

una tavolata al ristorante savini signoreggiata come i rosei verdi azzurri flutti del mediterraneo da

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (18 risultati)

: l'ultimo, il più volgare fra i demagoghi, può facilmente affacciarvi forinole seducenti

(cioè li sottraenti) saranno quelli i quali beatifi- caranno lo popolo; e

perché ci fece soggetti agli elementi? a i cieli? non si può resistere a

formato di specchi curvi su cui scivoleranno i raggi palmati delle stelle.

affrettava... a minacciar di morte i faziosi e i seducitori. =

. a minacciar di morte i faziosi e i seducitori. = nome d'agente

1 padri gli ammaestrano [i figlioli], e con la fortezza acquistano

. biffi, xviii-3-402: si accusano i genovesi di troppa economia ela loro sedulità agli

et inutile, se non si svegliassero i plettri della lingua sedula e pronta.

le commodità possibili per fargli men sentire i travagli d'essa. poerio, 3-617

ponzetto e chi armellino, / chi i frati, trani, triuzi e l'orsino

esser profetessa: la lassi insegnare e sedùcere i servi nosciuto, che quivi traluce.

e che non sia male. c. i. frugoni, i-5-118: m'han

sudici, / si se- ducon tosto i giudici, / purché por si faccia intendere

spia o cercasse sedurre e far disertare i soldati. solato detta margarita, 90

. solato detta margarita, 90: i nobili coll'influenza o, se sono doviziosi

te-stici colle loro genealogie de'dèi avevano sedotti i semsauro, 5-99: uomo o nume

. f. frugoni, vii-621: regnano i cabile le parole di bartolino, il quale

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (19 risultati)

sedotti dai sofismi. pecchio, 2-100: i francesi in oggi seducono con lauti

, giustamente deposto dal suo vescovo per i suoi delitti, s'era appellato al pontefice

: molti libri ci vennero di francia, i qualipercorsero e sedussero tutta italia travolgendo le menti

tutta italia travolgendo le menti e guastando i cuori. mazzini, 40-263: non v'

147: la sua voce, i suoi modi seducevano. carducci, ii-12-

e di argento che aveva distribuito su tutti i mobili, e vecchi damaschi, vecchie

sedurre se non altro gliocchi, fa travagliare i torchi bodoniani per la stampa delle sue

suo fallace! / comeseduce l'alme e i cori alletta / con sue false speranze e

verranno in nome della provvidenza e sedurranno i popoli. -attirare con richiami un

savinio, 3-73: col fischio tentava sedurre i corvi. la sua fiducia m'irritò

esempio; e chiese / allor a'aita i satiri ca saro neli che

col loro canto ingannavano e seducevano i naviganti, 5-199: verso sera

delle altre facce rotte in città che seducevano i padri di -seduta fiume-, v

seduci: / raddolcisci, sepuoi, / i miei tormenti, in rammentando i tuoi.

, / i miei tormenti, in rammentando i tuoi. 7. ant.

per meglio dire separatodagli infettati e amalati armenti i non anco infermi. = voce

camera guardo le incisioni alle pareti: i sette peccati capitali, con donne nude,

preferibile una 'seduta'di riposo, quando i banchi sono semideserti e i deputati

riposo, quando i banchi sono semideserti e i deputati

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (11 risultati)

e. gadda, 6-182: non ostante i diplomi e i titoli, orientali ed

, 6-182: non ostante i diplomi e i titoli, orientali ed occidentali, e

avvenire, solenne e tragico, avvolsero i seduti. p. petrocchi [s.

] apriva le sue rade finestre e i suoi due rozzi balconi laterali a una vista

5-i-1323: il maggiore borgna aveva guidato i suoi giovani fascisti alla teorica conquista di rod-

te stante si dovettero ribassare i prezzi. soffici, i-217: egli

mia vita politica l'ho semsiasi e i soldati... mi arrestassero seduta stante

, 1-3-80: non si mandino a partito i presenti signori consoli né chi per la

seduttore, serpente avvolto tra perbe ed i fiori. -peccaminoso. dal

, mentre vi renderanno gli aromi, i legumi e tutti i ricchi prodotti delle

renderanno gli aromi, i legumi e tutti i ricchi prodotti delle due indie, vi

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (18 risultati)

cecina, avvertendolo che, se i soldati non punivano i seduttori, egli

avvertendolo che, se i soldati non punivano i seduttori, egli verrebbe con l'esercito

egli verrebbe con l'esercito per ammazzare i buoni e 'cattivi. filangieri,

sirena. a. paradisi, xviii-7-468: i mercanti... ricolgono i frutti

: i mercanti... ricolgono i frutti di tante mani operose. quinci li

conti, 81: saggia donna perciò sdegnando i prieghi, / sdegnando i pianti d'

perciò sdegnando i prieghi, / sdegnando i pianti d'un amante astuto, / in

, iii-2-128: tutte le linee, tutti i moti e tutti i misteri della seduttrice

le linee, tutti i moti e tutti i misteri della seduttrice turbano la moltitudine che

trovò nulla di più acconcio per preservar i fedeli dalla dinanzi ai suoi occhi

famiglie che vivono nelle cascine tra i passi più distinti intorno la grazia e il

grazia e il libero arbitrio e i boschi della collina conducono questa vita, restie

servirono ad indurre quel timore coll'esempio che i sedici... che il

egli a dichiarare solennemente che voi siete i soli fra tutti di vita dissoluta

495: tassò [il governo] tutti i possidenti e mercanti, raanche quando segua

consenso della donna rapita, dunò i consigli comunali e municipali, e dove fu

reputo questo il più felice di tutti i suoi componimenti. do vi è

benissimo ad astenermi da tutte le lusinghe e i vezzi che mette in opera a tale fine

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (16 risultati)

, dal personale pieno di seduzioni, i capelli portati capricciosamente, le labbra e gli

donna laura grillanzoni,... i cui impetuosi atti di seduzione, perpetrati

fatto il burattino spez tre i ganzi e le seghe, con le quali

quali infilzano e segano gli zerebbe i denti alle seghe circolari oltre che ai tarli

uomini per il mezo, sogliono [i turchi] anco far scorticare 3-129

3-129: le se ^ he circolari addentano i tronchi squadrati in vivi i rei

addentano i tronchi squadrati in vivi i rei. uno spolverio balsamico di

mainer dae / da queli marvaxi serpenti [i diavoli] citolini, 322:

. baldelli, 3-183: hanno [i draghi] su per lo dosso le scaglie

a prova / hanno in guisa di seca i bianchi denti / in due fila ristretti

ovvero / ha le guise disega e ostenta i denti. alfieri, i-117: ebbi la

sporgenze. go cinese; e sgranando i dentini a sega e spalancando gli

acciocché, poi che saranno con la sega i rami denti a sega.

zimera, potendo, voleno con siege vastar i lecantù, 3-185: una sega lavora

questa dentata da capo a fondo in amendue i lati. 5. dentatura di un

perla, teso, fisso, dietro i profili delle montagne con le seghe scure dei