Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (22 risultati)

è registr. dal d. e. i. sciampagnòtta, sf. bottiglia

in isciampia- mento perché io òe chiesto i tuoi comandamenti. proverbi volgar.,

suo sanza niuno termine, e discenderannovi i grandi e i forti e i gloriosi

niuno termine, e discenderannovi i grandi e i forti e i gloriosi del mondo a

e discenderannovi i grandi e i forti e i gloriosi del mondo a lui. statuto

-intr. con la particella pronom. i. alighieri, 218: il cui [

e con tondeza campi. -dilatare i pori, le vene.) iute

f e vene e i pori. -per simil. estendere

, 1-119: far la vela con tutti i servizi appartenenti ad essa, mandar l'

palpare, affomellare, acconigliare o tessere i remi, far la tenda, cannonarla

3-ii-493]: altro ormai non aspettano i pari nostri, se non il vento,

grande moltitudine troppo non si ristringa né i pochi in ispaziosoluogo, più che sia bastevole

parrucchiere, ha la mansione di lavare i capelli dei clienti. p

questi irregolari del gioco?... i barbieri, quelli sì: molti barbieri

. e come giocano gli idraulici e i medici deh'ospedale? m. lugli [

(203): non sieno sì stretti i vo a sfrullare iscrizioni per

prima non era nulla religione, erano i preti secolari e i vescovi; questi

nulla religione, erano i preti secolari e i vescovi; questi fu il primo che

insaponatura e la frizione del capo. i francesi adottano la stessa grafia e pronunziano

base di sapone, usata per lavare i capelli. -anche: polvere usata allo

insaponatura e la frizione del capo. i francesi adottano la stessa grafia e pronunziano

, 3-17: o cadrebbe boccone o farebbe i passi innanzi sciancatamente. calandra, 91

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (6 risultati)

, 2-352: andando per l'opposto farebbe i passi sciancati o cadérla boccone. bacchetti

372: la povera gente seguiva a piedi i carrettelli carichi di due magri sacconi e

. fioretti, 2-2-97: dove si odono i nomi più rattrappati e sciancatissimi, quanto

nome con cui gli abissini designano genericamente i negri, passato a indicare impropriamente popolazioni

. landeschi, 1-77: molti sono i poderi composti di terre spezzate, dette

voce registr. dal d. e. i., che l'attesta nel xvi sec

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (17 risultati)

ritinta, con sottanella a ombrello di tutti i colori, canta e balla. soffici

scrittori illustri e le sciantose baraccone, i critici seri e i maneggioni delle case

sciantose baraccone, i critici seri e i maneggioni delle case editrici. =

è registr. dal d. e. i. sciapare1, tr. far

quella parte della nostra borghesia che frequenta i teatri continua a prendere shaw sul serio

io', come di certo non facevano i raciniani, i petrarchisti, i tassisti,

di certo non facevano i raciniani, i petrarchisti, i tassisti, i metastasiani

non facevano i raciniani, i petrarchisti, i tassisti, i metastasiani sciapitamente classici,

raciniani, i petrarchisti, i tassisti, i metastasiani sciapitamente classici, di francia e

rigido dell'altro;... i fiori et i frutti sono simili alle more

altro;... i fiori et i frutti sono simili alle more dell'altro

di rimbambite sciapitezze che degno di praticare i seminari di pallade. 4.

in bologna si facciano sal- cicciotti, i migliori che mai si mangiassero; mangiansi

inclemente anzi che no; tacque pessime; i frutti pochi e sciapiti. trinci,

libracci insipidi e sciapiti. c. i. frugoni, i-15-216: voi, che

sciapite bu- giuzze, tacereste / se i stolti non le stessero ascoltando.

che vaglion le bellezze e le virtù e i bei costumi in una donna..

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (8 risultati)

vico, 6-160: ove abbondi quella che i medici chiamano 'linfa', ella,

, 12-10-12: lava o, come dicono i siciliani, sciarra. a. matani

è registr. dal d. e. i. sciarabottana, sf. tose

notizia indirettamenrada ambulante, gitta al pubblico i suoi levigati ma tenete o tramite una

scacchi, celestina era bravissima nel risolvere i rebus, le sciarade, gli indovinelli,

-sciarada mimica: insieme di gesti mediante i quali si esprime un determinato concetto.

9-150: ne ho tratto coscienza che i quattro m'abbiano non solo raggirato ma

francesca. ed io domando con checuore possono i comentatori innanzi ad una creazione cosìlimpida abbandonarsi a

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (11 risultati)

. ant. uscire di venne a colpirgli i lombi sgradevolmente con l'impugnasenno. tura

voce registr. dal d. e. i. sciare1 [i +

. i. sciare1 [i + a] (ant. stare)

, 5-453: egli sciava, ma i suoi sforzi non servivano, ed egli sapeva

o deo, ed o'me lasse fra i nemice che si chiama della coniglia (

son dimandati conisciarmato? glieli), i quali dànno la sia all'altra ciurma.

7. tr. muovere, manovrare i remi all'indietro. cesareo, 1-75

19-53: una parte dei marinari sciarono i remi e la barca facendo la mezza si

di origine onomat. sciare2 [i + a] (disus. skiare)

da una parte, in modo che i due lembi scendevano riccamente, di qua

beni sequestrati alla comunità israelitica, inclusi i lamgadari d'argento del tempio e le

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (11 risultati)

quanto riguarda gli alti verate, per riparare i combattenti. -striscia di stoffa portata

, 2-104: mio figlio non amava i quadri, anche se dipingeva, e

, hanno da cedere il campo tutti i più graziosi componimenti di bernard, tutte le

, fin troppo lungo e curvo per i suoi dodici anni... don luigi

non molto pregiati, lunghi generalmente fra i io e i 30 cm; nel

pregiati, lunghi generalmente fra i io e i 30 cm; nel mediterraneo sono diffusi

contrario e in mare una tempesta che sciarrò i annotazioni sopra il decameron, 106:

, e andarsene a bologna, onde i bianchi e 'ghibellini usciti rimasono rotti

di spada come sconfitti, lasciando tutti i loro arnesi. manzoni, fermo e

da chàsse 'cassa'. sciata1 [i + a], sf. marin.

da sciare1. sciata2 [i + a], sf. discesa compiuta

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (6 risultati)

o riluttante a soddisfare le richieste, i desideri altrui (in partic. le profferte

.. con l'ingegnere, per i suoi modi bruschi, scortesi.

/ colle timide fiammelle, / giacché i cieli a voi contese / legge improvvida

il padre al tribunale e, benché i giudici lo ricevessero scortesissima- mente, egli

spagnuoli tanto più fieri si mostravano contro i paesani, con quanto maggiore sforzo vede-

vansi spingere fuori di fiandra, e i fiamminghi, attizzati da nuovi disgusti,

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (19 risultati)

banda, sdrucciolano per entro (come parlano i ragazzi) -a scorticaculo per la lunghezza

chirurgo incapace che riduce a mal partito i pazienti. - anche: vivisettore (

puom si gratta un poco / ove rodono i lacci e le costure. p.

floridissimo regno di napoli (ora per i rubbamenti de'soldati, per i latrocini dei

ora per i rubbamenti de'soldati, per i latrocini dei giudici, per gli scorticamenti

gran moda le cagnuoline:... i giovani le ammaestrano sì che col cenno

sia finita qui? ». i. tavolato [in lacerba, ii-44]

fiore [dante], i-81-14: mai i. lupo di sua pelle non gittate

calvino, 14-78: dietro il banco, i macellai biancovestiti brandiscono le mannaie dalla lama

brandiscono le mannaie dalla lama trapezoidale, i coltellacci per affettare e quelli per scorticare

olocausto. sansovino, 6-29: dipoi fanno i sacrifici dicastrati, scorticandoli sopra il monte e

tutte si ritrovano ordinariamente in costoro, i quali van sempre per cucina ruminando o

. scortecciare un albero, il tronco, i rami. palladio volgar., 12-7

terra. capriata, 121: veggendo poscia i odonesi... quanto per

pozzetti, 2-vi-58: bisogna nello scorticare i sugheri... avere attenzione di

. fenoglio, 5-ii-407: fortuna che i due figli erano via altrimenti uscivano fuori

. casti, iii-139: orridi erano i supplizi in russia e orridiin parte sono tuttavia

scorticare, impalare e seppellir vivo erano i più frequenti. -ant. sbranare

: gli egizzi,... quando i loromariti o figliuoli o parenti propinqui e ben

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (27 risultati)

monti, vi-67: nel cavarmi ieri sera i ronchettini, il mio servitore l'ha

fatte di segaturadi ferro, tanto ti scorticano i polmoni. 6. provocare l'

gli arabi, o cisti, come i greci, e non tagliar quello, percioché

1-vi-529: uno s'è fatto tagliar i calli dal barbier di bellano che glieli scorticò

ne le- van via le unioni, i velamenti e quella patina tanto preziosa che

8. figur. spogliare degli averi i sudditi con tasse o contribuzioni vessatorie,

sudditi con tasse o contribuzioni vessatorie, i clienti con prezzi esosi per beni venduti

'l timon della turba avvogara / che scortica i clienti e gli scodenna. lancellotti,

questiosti oggidì! stanno alla strada, scorticano i poveri passag- gieri: vino nell'acqua

casti, 11-87: scortica chi governa i governati, / scortica i compratori il

scortica chi governa i governati, / scortica i compratori il mercadante, / scortican coscienze

compratori il mercadante, / scortican coscienze i preti e i frati / e scortica

mercadante, / scortican coscienze i preti e i frati / e scortica li sudditi il

, / gl'imbelli il forte ed i babbei lo scaltro, / e insomma ognun

una barca pel suo viaggio, acciocché i barcaiuoli non possano, come sogliono,

, 2-168: li sapeva far bene i suoi affari pietrone: a voler trovare chi

mi possono giovare le lode che nuocere i biasimi. metastasio, 1-iv-333: tutti

biasimi. metastasio, 1-iv-333: tutti i classici latini ed i drammatici greci sono

1-iv-333: tutti i classici latini ed i drammatici greci sono stati da me nuovamente

: le lepidezze volavano, macon mio dispiacere i sali del fiorilli, facetissimo e ardito,

fenoglio, 1-52: per la scuola i miei stanno alla detta del parroco.

... le secrete cose che conducano i poeti a scorticarsil'un l'altro.

amava di certo l'italia e onorava i suoi grandi uomini; ma, come tutti

suoi grandi uomini; ma, come tutti i francesi, storpiava ahimè! i più

tutti i francesi, storpiava ahimè! i più bei nomi e scorticava la lingua.

a scorticarsi per le siepi e a brucare i cardi. 14. esaurirsi in

la coda: inizio e fine sono i momenti critici di un'opera. pontano

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (14 risultati)

crisocolla del - scorticare i pidocchi per aver la pelle, v.

, 21-26-54: questi così fatti popoli coprivano i -scorticare la schiena a un asino

: costrincorpi loro, ancora non tementi i rigidi freddi, delle vellosi gere al

come oggi fan fe o per i maltrattamenti subiti (un animale); spelacstirpi

ficora crescenzi volgar., 11-52: i pesci si pigliano con reti di alli cristiani

croce ed intorno a lui molti santi fra i quali traversaria ne'luoghi di fiumi e

/ e mostra il tuo valor, spiega i tuoi chi se diletta di aver signor mai

, per sapere come stanno tossa sotto ed i muscoli libri criminali lucchesi, 41:

tu menti per la gola, sosso ed i nervi con tutti gli ordini e termini della

del corpo umano scorticato, per conoscere 'onde i irritazioni o ulcere alle mucose,

padiglion fu riportato, / chétutti scorticati avea i ginocchi. g. gozzi, i-13-218:

dalle spalle peste e scorticate, seduti su i sacchi, per rifiatare un po'all'

aperto, sotto il sole, e invidiavano i contadini. slataper, 2-64: un

scortecciato (una pianta, il tronco, i rami). leonardo, 2-246:

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (11 risultati)

: chi... va ricercando minutamente i muscoli, cerca ben di mostrar l'

scorticati. carducci, iii-15-309: essa grida i dolori del popolo spogliato dissanguato scorticato pestato

che « per sollevarsi un po', sprezza i patiboli ». betti, i-150:

a varie manipolazioni gli animali morti, i quali non possono servire pel macello,

colui che fa il mestiere di ammazzare i cavalli per squartarli e trar profitto dalla

la familiarità, con cui quegli scorticatori trattano i loro clienti. bacchetti, ii-71:

de'peccati che seguitano in loro [i chierici] di questo vizio, perocché diventano

giustissimo iddio, e quando mai stirperete i tiranni? 3. spellatura causata

!... /... i quoiai / quante scorticature / di lebbrosi

questa è ben una chiesa disgraziata: i suoi primi pastori sono due scorticavillani ed

alla salubrità dell'aria... i corvi vi provvedono,... comparendo

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (13 risultati)

bel pubblico a le pubblicate spese, / i vostri scortichini al men si pagan bene

. aretino, 10-41: anche i frati, che non ricusano alcuno,

il buglione, rimaso nel castello, feceaggiustare i due pezzi che con esso lui condotti aveva

dei cavalli, l'assalto dei fanti, i colpi dell'artiglieria riescono impotenti contro una

terreno). montecuccoli, i-225: i tiri tengano scortinato e battutoun comodo spazio di

12-3-332: se il torricelli avesse misurati i diametri delle palle subito che le scavò e

in questo secolo ha dimostro a'pittori i bei (fintomi, gli scorti, il

ella dimostra, tuttavia la grossezza, i dintorni, l'ombre ed i lumi fanno

, i dintorni, l'ombre ed i lumi fanno parere che ella venga innanzi

leonardo, 2-193: la ragione che i corpi ombrosi, che sitrovano situati più diritti

che vedono la finestra in propia forma e i corpi traversi la veggano in iscorto;

vero que'di dacia il sanno, / i goti e i franchi, a cui

dacia il sanno, / i goti e i franchi, a cui il fatto è

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (23 risultati)

fue comin- ciatore e maestro in digrossare i fiorentini e farli scorti inbene parlare e in

passare, la grandezza de'mali eziandio i semplici far di ciò scorti e non curanti

/ la scortissimanostra scorta fida, / che i mali passi schifar della catena / ci

scorta / se'nel celaraltrui l'opre e i pensieri, / che tra le più pudiche

altera. muratori, 7-iii- 352: i toscani dicono anche 'scorto'per 'accorto'. colletta

o fortunate / fere, a fuggire i vostri danni iscorte. -per estens

s'adunino e un di loro pergiorno prieghi i compagni di farlo scorto de'falli che in

e mille stelle / lasciammo a dietro i campi di lucullo. d'eredia, 4

da ragione scorti / vivono, tra i lor volti e le lor voglie / quella

tua vita misera traesti. / or odi i scorto, / per sopra dota.

7 che tu sia grato e riusti i tuoi pensieri. quando anco paresse

: s'è vero il proverbio che fra i ciechi scorze tenere di rovi ed altre cose

. corsini, 9-24: fuora ne trasse i tepidi intestini / osser- vonne le fibre

lui tanto si affidava che a molti, i quali, scorti dal picciol lume dell'

riuscimento delle cose da que'soli aiuti che i mezzi umani potevan dare, sembrava ardire

state /... / e trapassate i dì fugaci e tore / inopre così degne

de la scorza, / non che d'i fiori e de le foglie nove.

facean le genti di scorze di legno / i libri lor, ché di fogli o

ii-6: né più, come soleano, i lieti amanti / nella scorza d'un

egli si convertono in pietre le radici, i pedali, i rami, le scorcie

in pietre le radici, i pedali, i rami, le scorcie, le fiondi

, le scorcie, le fiondi, i fiori, i frutti di quelle piante che

scorcie, le fiondi, i fiori, i frutti di quelle piante che in quelli

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (14 risultati)

: poi li poni la polvere delibammo i pasti consumati sulle ginocchia, negli scompar

avendo tu il segnale di giudeo, i putti non ti tempesteranno tutto dì con

uva passa. passeroni, iv-77: dura i fichi non han punto la scorza.

. nel fendere la scorza per mangiare i granelli inconsapevole determinerà il suo destino.

legno. carducci, iii-2-69: or sono i dì che zefiro / tepido e lieve

aleggia / e che la pioggia placida / i novi fior careggia. / ora un mattino

plur.: le bucce di frutti, i gusci d'uovo, le pigli, lxxxviii-ii-274

e dall'imo a forza / tragge i tesori ascosi. papini, x-1-635: mi

gemelli careri, 1-iii-19: si voltolano [i cinghiali] nel fango e si asciugano

gli ho visto col martello / cacciarli i fiorin d'or dentro per forza.

più vivace, / la neve in liquefarsi i fiumi inforza. s. degli arienti

, 3-157: da bambino mi mangiavo i ricci interi, con la scorza e le

tuo impero! / a questa volta i duri fati sforza! / sicché l'

immortai questa mia frale scorza? c. i. frugoni, i-10-186: dacché questa

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (13 risultati)

lo più in quanto celano o dissimulano i veri pensieri, sentimenti o intenzioni.

• ur s'acorze, / i ochi doneschi e chiude e via sen fuze

, 2-65: padre che muori tutti i giorni un poco, / e ti scema

/ con le mie man li aiutai fare i lacci, / acciò chepiù e più servo

, / e non le fronde e i fior, discerne il tutto. beccuti,

si esponesse, non mancherebbero all'italia i suoi lucrezi e di leggieri la gloria

nascosa. zena, 1-463: i trovò affiliato alla scuola, che in francia

naturalista..., limitandosi a studiare i fenomeni esterni,... non

mente, perché potiate comprendare e intendare i modi di dio. boiardo, canz

.. di questo voglio io prima i precettori avvertire: che di queste favole,

v.]: 'scorza': lo dicono i soldati per ischerzo alla loro divisa.

vi lasciòr la scorza, / ché i cacciatori gli donór gran guai. bolognetti,

corteccia un albero, il tronco, i rami e anche le radici di una pianta

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (9 risultati)

imagini varie di quei ramoscelli riuscissero anco i parti del gregge di color vario e

milizia, viii-84: se appena tagliati [i legni] si scorzano e si

cadde come un salame, si scorzò i ginocchi, calzoni e pelle.

ant. patrizi, 1-13: i libri dell'anima hanno i lor caratteri di

, 1-13: i libri dell'anima hanno i lor caratteri di apparenza ingannevole,

più entro l'allegoria. far i personaggi di grandi con ippocrisia colorita, se

nevvero? / - infina la me conta i fili del pavera. / tutto la

la sémola, la cenere, / fina i scorzi de vovo che se consuma al

scorzo': varietà del tufo pugliese che forma i primi strati della roccia nelle cave della

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (10 risultati)

certe membra dell'uomo, come dicono i savi esperti, nasce uno scorzone serpentino,

da cavare altrui d'ogni fango. i. nelli, iii-68: se tutt'i

i. nelli, iii-68: se tutt'i matti dovessero portare in testa una corona

, paghiamo a contanti gli spinaci ed i sedani, le patate, la cicoria

terreno era stranamente scabroso e scoscendente sotto i suoi piedi narcotizzati. scoscéndere

., solleva an che i fuscelli nascosti tra l'erba. leopardi,

molte accette al suo gran tronco / stanno i robusti agricoltori intorno / per atterrarlo e

che le viti rinteneriscono, perché nel volgere i capi non si scoscendano e s'aprano

architetto. baldinucci, 9-ix-208: incominciarono i suoi guai dallo scoscendersi che fecesegli sotto

di far luogo agli sfioratori e scaricatori, i quali, prima di giungere alle conche

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (17 risultati)

la procella / che divina scoscende e i cori prostra, / prima omero sentì.

che poteva esserci nell'andare spiando così i fatti altrui, egli giustificava avanzando i

i fatti altrui, egli giustificava avanzando i suoi diritti di poeta, di creatura cioè

(v. scindere). per i signif. dal n. 5 al n

nelle alpi di valanghe ed in tutti i monti le labine, le frane, gli

muraglie irte e diroccate minacciano di lapidare i devoti. onufrio, ni: luciano condusse

, o per fonte maggiore o per i cappuccini vecchi o verso i fossi, per

o per i cappuccini vecchi o verso i fossi, per le scoscese, per

cesarotti, 1-xi-252: ulisse poi guidava i magnanimi ce- faleni, quelli che tenevano

, appena pelosi, mostrando ogni tanto i denti di qualcheanfratto e il palato scuro di

e stucchi. massaia, viii-200: poiché i cammelli non potevano salire quelle montagne né

gode, emolo della fortuna, di condurre i propri seguaci su le scoscese cime de'

possa deprimermi ed arrestarmi. c. i. frugoni, i-8-110: bello è lo

che la via che già solevano battere i nostri buoni vecchi riesce alquanto scoscesa e

sgabellata, si avvinghiarono e ruzzolarono sotto i tavoli. il vecchio fu portato via

loro ombre contraffatte. jahier, 83: i montatoi radono l'erbe; gli uccelli

brillano chiare le prime faggete, ed i monti si aprono ai prati o si scosciano

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (11 risultati)

si toglie quel seccume dalla pianta, i polloni non si spiegano e non sfondano:

a sgomitare le mura, a scosciare i ponti ed a scornar le città?

e sapiente- mente discaccia dalla ideale repubblica i poeti che fanno trastullo del vero,

ranocchie. arbasino, 3-362: installano i termosifoni, sotto la donna scosciata che

. al posteggio dell'a. c. i. -tose. storpio, sciancato

faldella, i-i- 159: peggiori i giovani che non comprendono neppure gli elzeviri

gli occhi, si parla e si muove i membri. allor la morte si va

alla banca erano slabbrate di colpi, i rami degli alberi scosciati. -che

degli alberi scosciati. -che ha i rami spezzati (una pianta).

de'sbirrigli spaccamenti e scosci dei monti pendere i cadaveri. ci non esce

ostacolo. sulle cui rive s'affollano i giunchi. ottonelli, 1-32: da tanta

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (10 risultati)

terribile scossa di terremoto, onde suonarono i campanelli. così forte non fu maia mia

inteso parlare: le scosse elettriche, i 'bagni di ferro'. -figur.

e le future ove vogliano, e i modi da tenersi: cerco risuscitar la toscana

di galvanismo uniforme e contemporanea su tutti i punti. de sanctis, 11-138: l'

velar l'occhio. cantù, 3-315: i primi carrozzoni a vapore erano ad assi

pezza con grande tranquillità la cena, benché i venti travagliando paria e la marina,

: vorrieno vedere di pla i, 13-506: la scossa recente di pioggia

cuoremi balza e corro a vedere se sono i miei figli. pascoli, 526:

se stesse insiemecon maria, tutte si avamparono i volti de la onesta rossezza de la

necessaria ed utile una scossa per richiamare i convertiti alle sante pratiche della religione.

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (18 risultati)

ne... con qual ragione ponno i ministri regi impedir la scossa de'redditi

in direzione opposta al primo per riportare i bulbi nella posizione iniziale. 16.

cacchioni, / sì che, bollendo i maccheroni a scossa, / struggonsi nel

: / e data una scossétta come i cani, / la lancia chiede, brando

acqua (una scossettina almeno), i grani si rifarebbero anco meglio. capuana,

edificio e, in partic., sopra i giunti dell'impermeabilizzazione per impedire le infiltrazioni

, insieme, la ricercatezza dei particolari (i camini, le tegole, l'antenna

, 6-353: e'tirano a campare [i giudici]: e vadano poi /

fascia il crin precinta, e dotta / i fianchi nella danza, al suon de'

, e il 'saltarello'ballato insieme, i ^ ridi e le risa, mettevano un

migrano le mandrie..., i buoi entrano all'alba tra i muri delle

., i buoi entrano all'alba tra i muri delle case. i bambini,

all'alba tra i muri delle case. i bambini, scossi nel sonno dal clamore

. martini, 4-24: n'ebbi scossi i nervi e confuso il cervello. m

. livio volgar., 5-195: i dardani, spregiando un regno scosso e

. leoni, 655: sembrano tolti i timori di guerre, che avrebbero peggiorato le

ascendente di caisotti era scosso proprio tra i suoi fedeli. -pregiudicato (la

ele pene di un soldo per lire per i debitori morosi e contumaci e pel salario

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (8 risultati)

lxii-2-v-174: venivano [da ultimo] i bagagli e le provvisioni con gran quantità

sifide, / ch'ancor poi ripregando, i nervi e tossa / mi volse in

, ne sei presente, / ascolta i nostri preghi e prendi in grado / quanto

mai possa / di sua bell'alma i più segreti interni / moti e gli

, 3-470: si dubita che, ponendosi i scolatori dolcezza iscosso / con tatto ha

nelle valli, non si perdano i scolatori, perché il reno in entro

alto-ted. 3. statist. differenza fra i singoli valori di una skòza, got

. nievo, 1-59: suppongo che i tre poeti, altissimi e casti intelletti,

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (16 risultati)

le macchie, scostando con le braccia i rami più alti, schiantandone molti sul

sue spese, in casa d'affitto, i vetri del bagno e metterceli smerigliati,

arbogad,... visti dalla finestra i prodigi di valore di zadig, ne

per scostare le sue genti e liberare i due forestieri. -spostare leggermente o

il popolo e infamare giano e tutti i potenti del popolo scostassino da lui. g

distratto. 6. rendere difficili i rapporti umani. -anche assol.

. romei, 3-484: camminando i fiumi tortuosamente, cioè quando per la

a italia (1811), 684: i militari ai quali viene accordato il trasporto

292: nuova maniera di separare i puri dagl'impuri e gli ammorbati da'

. alla terza quistione, spero che i peripatetici non dovranno gozzi, 6-56

partita e scostata, loro e i mari o si scostano da'loro liti o

quasi cosa impossibil pare che, se i fiumi a lungo andare mutano il corso

credette di rivolgere le sue rimostranze ed i suoi avvisi non già al ministero,

alfieri, 7-133: studiando e ricercando tutti i cibi, bevande e sistemi di vivere

cibi, bevande e sistemi di vivere i quali glie la menomeranno [la tosse

scrisse un trattato della fortificazione, facendo i belovardi rotundi. beni, 1-243: virgilio

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (8 risultati)

sinisgalli, 6-259: ma fateci caso: i di non considera per beneficio

v.]: 'scosto': distante. i campi un poco scosti dalle case.

sue bagasce. botta, 5-16: i francesi, vedendo una corte scostumata,

più di quell'amore che in tutti i secoli hanno portato ai re loro. imbriani

carducci, ii-10-41: il molza per i più è un grande scostumato. io

veduta, s'accordano a dire che i più manierosi che appresso noi si costumino

tenerezza. berchet, 1-177: che i servi sieno spesse volte scostumati, è

345: con iscostumati modi usava spesso i suoi antichi ed onorati compagni reprendere e

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (9 risultati)

. garzoni, 7-523: attendono [i chirurghi] a tondere, radere, scotenare

s. antonino, 2-1 io: animò i suoi sette figliuoli uomini alla costanzia del

altro scotenna. salgari, 26-155: i cinquecento guerrieri arrapahoes, svegliatisi di soprassalto

severa punizione per qualcuno. c. i. frugoni, i-6-312: ve', che

, / come esige la legge / per i subornatoli di ragazze / da marito.

timon della turba avvogara, / che scortica i clienti e gli scodenna. crudeli,

scodenna. crudeli, 2-203: vari i generi sono di rubare: / chiruba colle

le de iesu cristo incriduli, / [i pagani] quilli idoli adoravateste recise,

parte, di languore, e tutti i rimedi scuotenti sembrano bene indicati alla pigrezza

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (26 risultati)

voce registr. dal d. e. i. scoticatóre, agg. e sm

cesarotti, 1-xi-252: ulisse poi guidava i magnanimi ce- faleni, quelli che tenevano

polmone per farmi udire, con tutti i trilli, le aspirazioni, le cadenze e

trilli, le aspirazioni, le cadenze e i semituoni, le smozzicature e le dissonanze

di luce vermiglia, che gli toglie i sensi. leopardi, v-405: interdetti

b. martini, 2-2-234: tre sono i generi del ballo secondo luciano..

nifesto in quanta altissima estasi si riposassi che i dolori dello stomaco e le grandi grida

dello stomaco e le grandi grida e i molti iscotimenti del suo corpo non sentiva

-di animali. lisi, 161: i barbi e i lucci,...

lisi, 161: i barbi e i lucci,... privati dell'acqua

.. privati dell'acqua, facevano i supremi scotimenti. -stimolo o impulso

rigenerarsi senzaalcuno scotimento. pellico, 3-230: i grandi scotimenti, / mossi uno stato

fatto il tuffo nel 1860 e malgrado i profeti di sventura, tutte le regioni d'

a differenza degli altri, e principalmente allora i domenicani e i francescani, primi e

, e principalmente allora i domenicani e i francescani, primi e più numerosi e più

fosse, o che belle gozzoviglie farebbono i padri zoccolanti e come s'impinguerebbe la

! b. croce, ii-7-92: prendiamo i tre ordini di 'perceptiones', che il

scuotitèrrd), agg. che provoca i terremoti (come epiteto di poseidone).

ritorna, odisseo, che ti porga i miei doni ospitali, / ch'io buona

. tose. donna incaricata di scuotere i cenci su graticci di ferro nelle cartiere,

ciascuna di quelle donne deputate a scuotere i cenci sul graticcio di ferro, per

sottentrano poscia le scotitoie, le quali scossano i cenci, li alzano e fanno cascar

calvino, 12-34: quello che conta sono i dettagli fisici che il romanzo sottolinea,

sulle gote di brigd, e anche i gesti, gli utensili maneggiati da questo o

una fonderia. giuliani, i-385: i pezzi più sodi si rilavano nella caldaia,

ferro usato nelle cartiere per sbattervi sopra i cenci e ripulirli.

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (16 risultati)

. sistro. salvini, 39-vi-194: i sistri, che secondo la greca forza

de la terra il gran tridente / ed i folgori eternial sommo giove? baldi, 7

spargo, / scotitor de la terra, i flutti ondosi / placa. algarotti,

1-viii-252: a nettuno convenivano a maraviglia i due titoli contrari di scuotitore e di

lirica più scuotitrice di berchet, né i cori dell''amaldo'racchiudono sentimento più

braccio meccanico, scuote le piante e i rami facendone cadere a terra i frutti

e i rami facendone cadere a terra i frutti. 7. sf. tess

e castella nelle quali tiene il re i suoi governatori e scoti- tori delle sue

) che si compie scotendo e colpendo i rami delle piante con lunghe pertiche o

vibrare con apposite macchine per fame cadere i fmtti a terra. = nome d'

e di altri peli; e sono i panni in generale..., gli

di legno / su pel capo gli scotola i capelli, / acciò, trattane poi

reti molto durabili nell'acqua per prendere i pesci. buonarroti il giovane, 10-980:

. buonarroti il giovane, 10-980: sono i capelli della tancia mia / morbidi com'

. b. andreini, cv-75: sono i capegli della manza mia, / morbidi

. dal d. e. i. scotolatura { scottolatura, scuotulatura)

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (7 risultati)

). ariosto, 18-143: i naviganti a dimostrare effetto / vanno de

battoli, 4-1-145: mentre si naviga, i marinai non bevano mano dalla scotta per

a quelle della trinchettina ed hanno tanto i dormienti, quanto i ritorni, sulle murate

ed hanno tanto i dormienti, quanto i ritorni, sulle murate del castello di

158: al richiamo balzano in avanti i pescatori pallidi e digiuni gridando: «

quale fa dormiente la scotta, i chiama più propriamente bugna. 2

nel lor passaggio [di particelle infuocate] i toccamenti, sente quell'affezione grata o

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (11 risultati)

non vorrei esser quello che una sera senteche i denti non attaccano più, e rimane di

come la spagna che sfavilla tetra sotto i tramonti piagati e miracolosi.

suo riso squillante dei primi incontri, i suoi grandi occhi pieni di notte e

3. scostante (una persona, i modi). angiolini, 88:

arti di milano, iii-389: per sostenere i corpi che voglio esplorare uso due sostegni

. pavese, 10-65: dopo un po'i muratori si buttano all'ombra. /

animella. idem, 659: fate scottare i fegati dei piccioni con i fegatini di

fate scottare i fegati dei piccioni con i fegatini di pollo in una padellina con

: alcune cose poco calde lucono, come i legni e gli occhi di gatto,

, 2-4-6-237: avviene alcuna volta che i muri e i sassi scottano, ancorché il

avviene alcuna volta che i muri e i sassi scottano, ancorché il sole non ci

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (18 risultati)

pelagio / con tutto il lor corteggio i regi sposi, / pel sofferto calor,

il cibo scottava, l'uomo avvicinando i bocconi alla bocca ci soffiava su. c

. negro, 44: gridano [i mariti] a guisa di indiavolati, tutto

, il terreno a qualcuno, sotto i piedi a qualcuno: essergli insopportabile o

terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi. nievo, 2-36:

il terreno di sicilia comincia a scottarmi sotto i piedi. fogazzaro, 5-277: anche

anche il suolo dell'orto scottava loro i piedi. deledda, iv-514: il terreno

, iv-514: il terreno le scottava sotto i piedi; e nell'andarsene si volse

come se la terra le scottasse sotto i piedi. -scottare le dita:

de'versi miei; sono diavolerie che scottano i diti, argomento che ne va la

compromettente. ghislanzoni, 17-7: i denari gli scottavano nelle mani. moretti

nelle mani. moretti, i-547: i biglietti di banca scottavano fra le sue

chi si sente scottare, tiri a sé i piedi. imbriani, 6-195: chi

soffia su. montale, 13-86: tra i molti profeti barbati che girano intorno /

ha subito un'ustione, che reca i segni di scottature; fortemente irritato dal contatto

uomo, col vólto scottato, con i vestimenti accesi, che si getta contro la

camminava con precauzione, posando uno dopol'altro i piedi nudi sui sassi ardenti...

sulla riva, beate ha subito immerso i piedi scottati nell'acqua. -come scottato

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (7 risultati)

bollente, sbollentato (carni, vegeta- i, ecc.). trinci,

tenendola per sé con furto invidioso. i. nelli, 1-364: non son più

la fornace. guerrazzi, n-i-222: i nobili vecchi avevano grande entratura nelle corti

in cui vengono scottati con il vapore i pomodori, prima di essere sbucciati con

baretti, 1-248: lasci stare ihume e i smollet e i thomson e gli altri

: lasci stare ihume e i smollet e i thomson e gli altri da esso nominati

, 1-56: molte volte avvenne che i romei, volendo seguire il loro cammino,

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (11 risultati)

/ non n'han più cura ch'abbino i ladroni. i. neri, 9-55

più cura ch'abbino i ladroni. i. neri, 9-55: è sariagio mancippi

vetturale. verga, 7-37: erano i giorni delle pazze spese, sicché quand'era

470: chi pagherà lo scotto saranno i nostri nipoti. bacchetti, 2-63:

arte dell'uomo. loria, 5-181: i nostri coetanei in solide posizioni le stavano

volevan miseri morire. / a questo scotto i greci assai sovente / incappavan per lor

. sercambi, 2-i-17: ordinaron [i fratelli] di viver sempreinsieme e a uno

dove di prima, istandone a scotto i fratelli, egli iscialacquava, partito da loro

l'avventore grasso... esaurisce i pochi bricioli di restante energia nella snervante

notte sono alle ronde e scovacciano tutti i ladroncelli. 2. intr.

a scovarmi lassù. monelli, 2-439: i pretoriani... avevano scovato in

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (16 risultati)

e lucia, 543: dovette confessare che i lanzichenecchi avevan più ingegno a scovare,

frugarono addosso, scovarono libri fin sotto i materassi. pratolini, 2-490: alcuni

indagare l'animo di qualcuno; scoprirne i più riposti segreti. siri, ix-697

prende per ispazzare, e 'scope', i nappi o, diciam noi, le

sono attorcigliate fibre, usato per nettare i bocchini, in partic. delle pipe

scopoli dei cannoni. bacchetti, 1-ii-54: i serventi allestirono i pezzi e disposero in

bacchetti, 1-ii-54: i serventi allestirono i pezzi e disposero in ordine scovoli,

1399); il d. e. i. la attesta nel 1470 attribuendola a

. archit. modanatura concava posta fra i tori nella base della colonna degli ordini ionico

, 4-ii-358: non solamente s'intagliano i dentelli, i vovoli, i cimazi

: non solamente s'intagliano i dentelli, i vovoli, i cimazi, gli astragalli

s'intagliano i dentelli, i vovoli, i cimazi, gli astragalli, i circoli

, i cimazi, gli astragalli, i circoli, i bastoni, le comici,

cimazi, gli astragalli, i circoli, i bastoni, le comici, i goc-

circoli, i bastoni, le comici, i goc- ciolatori, le guscie, le

che null'altro propriamente significano che riunire i frammenti di qualche cosa. scozzare2

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (20 risultati)

legge, un'astuzia degli scocesi, i quali, per la naturai ni- micizia

che mantengono con gl'inglesi, mandano tutti i loro medici giovani a medicare in inghilterra

. tecnol. caldaia scozzese: in cui i tubi di passaggio dei gas a combustione

. baretti, 1-248: lasci stare i hume e i smollett e i thom2.

, 1-248: lasci stare i hume e i smollett e i thom2. figur.

lasci stare i hume e i smollett e i thom2. figur. scaltrito, navigato

. ricci, 1-8: non sanno [i cinesi] scozzonare i cavalli; ferirono

: non sanno [i cinesi] scozzonare i cavalli; ferirono a scozzonare la favella

fatte per analogia da un si, i più e i maggiori... sono

da un si, i più e i maggiori... sono opera di toscani

xi- 15: quando a scozzonare i poliedri indomiti non bastano il freno né

sempre, ed egli affidava a me i più ignoranti a fine di scozzonarli. montale

3-145: cavallucci... lasciava cadere i risultati della sua iniziazione col modo un

tutte lecittà del mondo nell'arte di domare i poliedri, e roma nella pratica di

dice che il tempo della giovinezza loro furono i più scozzonati capestri che vivessero: giuocatori

iscorpio fia ardito e scozzonato in tutti i suo'fatti. passeroni, iv-180:

locuz. scozzonare puledri: dare a qualcuno i a stallieri ed a palafrenieri,

2. per simil. chi impartisce i primi insegnamenti in una disciplina o in

'scozzone': è propriamente colui che scozzona i cavalli; ma nell'uso si trasporta a

si trasporta a significare colui che ammaestra i giovani ne'primi elementi di un'arte

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (12 risultati)

. mezzano di nozze, paraninfo. i. nelli, iii-86: - chi l'

posto [nella corte], perché i più grassi somari, che stanno assisi da

per disprezzo altero o sprezzante1-20: parleremo con i soliti politici, udremo i soliti discor

: parleremo con i soliti politici, udremo i soliti discor = voce di

di foggia pregevole e per lo più con i braccioli e con lo schienale alquanto alto

che le tavole e le scranne e i letti e tutti gli altri mobili di

di chiodi. carducci, iii-18-320: i moti di livorno alzavano alle scranne di

, comincia dall'ammuc- chiare sulla porta i nostri pagliericci e le nostre scranne;

un'altra persona, pur non avendone i meriti e le qualità.

, arrabbiatissimo... con tutti i cugini screanzati dell'universo, trovò modo

233: screanzato! va'con i servi! togliti dai nostri occhi!

sollecitamente la di lei gentilissima lettera ed i fogli che l'accompagnano, l'altro di

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (14 risultati)

cornomorto e no poeva scriar e caggar via i can. adr. politi, 1-605

gorgozzule. 2. tr. screare i polmoni: sputare i polmoni, tossendo

. tr. screare i polmoni: sputare i polmoni, tossendo in modo molto violento

e avransotterra eternità di pene / perché scredenti i genitori miei? bresciani, 6-xii-19:

del '92 cantavano la marsigliese e scannavano i preti e gli aristocratici. tenca,

trenutilità co'danni, avea dimostrato così i collegi come i to e l'inquisizione e

danni, avea dimostrato così i collegi come i to e l'inquisizione e, cosa anco

ant. essere digrignato, scricchiolare (i denti). boiardo, 1-15-33:

. corsini, 2-212: condussero anche i più scredenti a confessare che quei forestieri

ritrosa, contumace, che non ascolta i precetti o consigli altrui.

f. frugoni, vi-529: si stimano i presumenti barbassorelli d'acquistarsi credito con lo

popolo, attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell'universo. bacchetti, 1-i-163

ogni mugnaio meno esigente lo screditava presso i buoni clienti. -privare di credito

« ci vuole la fede per fare i miracoli ». c. carrà, 474

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (13 risultati)

di gran peso. baretti, 2-140: i chirurghi vecchi si arrabbieranno forse e procureranno

lascia ella uscir dalla penna? stampare i miei strambotti? quando vostra signoria imprendesse

ed è a ogni modo screditatissimo fra i lombardi. leoni, 109: troppo

nella grecia, se non gli indebitati, i mendichi, gli screditati? a.

carte [di obbligazione] non a palpeggiare i blocchi di burro. ne voleva sapere

, attribuiva alla bacchetta il potere di scoprire i confini dei campi sotterrati dal tempo o

moneta. leoni, 303: tutti i generi, compresi i non commestibili,

, 303: tutti i generi, compresi i non commestibili, incariti del triplo,

'depaysement'scremava, per così dire, i paesi che visitavo di qualsiasi significato e non

tale percentuale può oscillare fra l'i e l'i, 8 %).

percentuale può oscillare fra l'i e l'i, 8 %). cicognani

, 37: da secolile nostre chiese e i nostri palazzi sono soggetti a 'scremature'senza

gli unici meccanismi di selezione che scremino i branchi e regolino l'equilibrio ecologico.

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (5 risultati)

crepe. moravia, 23-190: i marciapiedi sono disselciati ed erbosi, l'

. 2. figur. manifestare i primi segni di una pros- anche sostant

sole). scarfoglio, 1-43: i volti più famigliali non erano conoscibili dopo

: via montaldo... ha i terrapieni spelati che la primavera screpola.

orto naturale dei caravaggeschi, lavorando con i suoi bruni screpolati sui margini delle cose,

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (13 risultati)

volta non fu possibile ch'io salvassi i capelli dalle odiose forfici. =

, di loto e di bossolo, e i minori anche di barbe d'ulivo,

salvini, 15-4: tu... i cubili screpolosi / di liscio fango intorno

to del danaio, e loro hanno practicato i modi infrascripti: il primo, quello

, della ferita erano per tutti quanti i versi rigonfiate e scresciute notabilmente, lo

: le orchidee gialle turchine vermiglie, i rosolacci sanguigni, i ranuncoli aurei screziavano

turchine vermiglie, i rosolacci sanguigni, i ranuncoli aurei screziavano tutta quella vivente verzura

.. screziavano le pareti grigie e i tetti delle case e della loggia.

screzia. 5. cominciare a presentare i segni di una crisi, di una

ogni colore. pascoli, ii-1027: i pascoli dall'erba screziata di fiori. d'

.. il volto marcato e impulsivo, i capelli in disordine, screziati da uno

lacchè screziati come tulipani e volgari come i loro nobili padroni. -marmorato,

[stefano guazzo] moltiplicando e ripetendo i luoghi comuni più triti e più superficiali

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (16 risultati)

un costrutto. montale, 12-310: i nostri attuali bilinguisti imprestano dai dialetti parole

: velato / tremore di lumi oltre i chiusi / cristalli, profili di femmine /

s. v.]: 'screzio': i fioristi dànno questo nome ad alcune strisce

in eccesso aman la propria figura / veggono i lor lavor poi pien di screzzi.

arrichiti di ricordanze erudite, eglino [i poeti] si lasciarono sedurre dalla vanagloria

venivano mischiandosi col naturale sentimento poetico, i componimenti loro diventarono uno screzio di cento

, 18-i-49: sulla faccia del pianeta, i buchi e screzi inferii dagli uranoliti nel

miscredente (e, per anton., i soldati spagnoli e tedeschi che assediarono roma

aretino, 20-221: gli scribi e i farisei apparsero a la crocedi montemari..

lume bestiale che ne usciva faceva tremare i merloni, corsi su per le mura

dei tuoni. idem, 20-242: i briachi, i matti, i cattivi le

. idem, 20-242: i briachi, i matti, i cattivi le fecero rispondere

20-242: i briachi, i matti, i cattivi le fecero rispondere a uno buffon

scriba quaestorius, aedilicius, tribunicius presso i romani, sia all'attività di trascrittore

costui di sua arte gli edili che teneano i comizi e vedendosi eleggere a edile dalla

scriba. sansovino, 157: si chiamavano i segretari scribi, così dagli ebrei come

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (21 risultati)

ond'io son fatto scriba. i. alighieri, 103: questa terra,

valore. mazzini, ii-718: mentre i pedanti, scribi di diari e libercoli,

l'unità della nostra vita, ecco, i popoli sorgono e gridano: « siamo

». einaudi, 3-93: contro gliscienziati i socialisti son ridotti alla taccia di 'scribi prezzolati

farci tremare. montale, 13-121: i poeti defunti dormono tranquilli / sotto i loro

i poeti defunti dormono tranquilli / sotto i loro epitaffi / e hanno solo un

, 23-202: la mia persistente piccola-povertà, i miei'revenus'di lavoro, e di lavoro

lavoro, e di lavoro da travet, i lunghi periodi di mancato guadagno per dedicarmi

sempre madre di nobili inge i e a tutte le città italiane insegnatrice di

italiane insegnatrice di gentilezza e di i costumi. tommaseo, 18-i-1136: noi scrivacchianti

.. più che un uomo, sicché i mezz'uomini spettegolanti e scribacchianti dovrebbero sentire

poemetti e romanzucoli e drammonzoli, ripenseremmo i nostri casi e gli altrui. moravia,

). tommaseo, 10-ii-459: i pregi del lavoro superano, al mio

lavoro superano, al mio sentire, i difetti d'assai: che certo non potrei

dilettantesca e scribac- chiatrice ha fatto apparire i due secoli che succedettero al trecento come

. cucini, 6-14: vi concorsero i vermiciattoli della scribacchiatura venale, i dubii

concorsero i vermiciattoli della scribacchiatura venale, i dubii arrivati, li imbecilli arrivisti.

pur troppo volentieri. zena, 2-197: i molti scribaccini ogni due mesi un volume

e devo scrivere con svolazzi come usano i grandi ». g. caprin [«

ossia lo scribacchino, quello che tiene i conti. 3. agg.

è registr. dal d. e. i. scribattare, tr. ant

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (18 risultati)

», 1-x-1988], ii: i loro lavori [di g. novelli e

scrittorucolo. eran sirene da muover i cieli, pretendean d'entrar molti ranocchi

: allo scriccar d'un fiammifero fu sotto i nostri occhi un ovile molto meno poetico

: 'scriccare': quel cri cri che fanno i fiammiferi quando s'attritano all'attrito.

che è appunto quel suono che producono i legni che rompere alcuna fiata o spezzare si

: al ringiovinito ternario del secolo decimo-quarto i volghi di roma di verona di lugo di

con lo scricchiar dei coltelli che scannavano i francesi sperduti o prigionieri ed infermi.

tuffo nel sangue. -stridere (i denti). cesarotti, 1-viii-22:

). cesarotti, 1-viii-22: tutti i membri traballano, scricantonio da tempo [

, 29]: un dubiochiando / cozzano i denti, gli desola il volto / pallidezza

certe volte era tanta ch'egli serrava i denti e li faceva scricchiare.

li faceva scricchiare. -crocchiare sotto i denti (il pane). de

il pan fresco, come fa, sotto i denti? crocea o crocchia? scroscia

mi ritrovavo vestito come chi abbia venduto i bozzoli, con cappelli di velluto,

e via con essa tra lefiamme, tra i solai scricchiolanti, le mura rovinose e il

specie di lungo ruvido scricchio, tutti i nove marinai inglesi che stavano sul ponte

). guerrazzi, 1-797: spengonsi i lumi, comandasi il silen

: voi... fate scricchiolare allegramente i vostristivalini inverniciati dove folleggiano ebbrezze amare.

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (22 risultati)

cristallino e lento, sabbia sotto i suoi passi le sussurrava all'orecchio miste

di scorze aspre e di pine, / i sussulti dell'eco riose fantasticherie.

sgrigiolìo di brine. -crocchiare sotto i denti (un cibo). -anche

/ vezzosetto, / su gli ardori hanno i vecchi mobili nella calma notturna, ronzìi di

di sorbetto: / oh come scricchiola tra i denti e no ancora nelle narici, ogni

sgretola! de amicis, xiii-v: interrogai i primi fiorentini alido, nauseante, che cova

negli con cui ebbi occasione di discorrere i quali, con mia maorecchi, gli

. triturato, mettine un poco sotto i denti, e se non lo senti

, / fin che gendo presso i cadaveri alcuni oggetti neri che si movescricchiola,

sordo sfibrarsi delle carni, indovinava essere i lupi. banti, 8-92:

, che scricchioli e schiocchi, / scaldando i mesti vecchi, i bimbi savi.

, / scaldando i mesti vecchi, i bimbi savi. d'annunzio, v-1-335:

linati, 10-88: « e i grossi calibri! », soffiò desolino sen

penna a contatto con la re e i peltri non perdono un riflesso, dove la

, 2-120: vedeva il capo curvo e i capelli bianchi, a più nuova

/ pe'larghi dossi e per le coste i lividi / rosseg chiolio,

marinetti, 2-i-546: ai fiorentini che subiscono i malinpassate dal 'voi'al 'tu, il

6-37: il sonno mi fece scordare tutti i dolori che girolamo leopardi, 2-68:

. savi, 2-i-76: pongo fra i nidi a capanna ancora quello dello scricciolo,

tirit.. montale, 1-106: i fanciulli con gli archetti / spaventano gli

: ahimè! come seguitano a perseguitarmi i feroci ragazzi italiani, pur confessando di aver

seguitano a perseguitarmi... con i soliti spropositi di morfologia e di sintassi

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (25 risultati)

el scrinio suo più caro / ch'aveva i soi secreti, non lo aprendo,

uno scrigno. groto, 1-26: conservino i nostri libri ne'più preziosi scrigni,

come in quei di dario conservò alessandro i libri d'omero. tesauro, 2-ii-112:

, gli dié alle fiamme. c. i. frugoni, i-5-114: serenissimo senato

finalmente s'è pagato; / son venuti i papalini, / mille amabili zecchini;

, le scatole senza confetti, / i frutti di marmo protetti dalle campane di

salvini, v-4-5-31: questi tali [i gobbi] hanno il soprannome di '

. duodo, lii-15 — 162: i re... gli han tolto la

persona... e son segurissimo che i non tratta dpaltroche de qualche tradimento contra el

bisnonni. periodici popolari, i-380: chiamate i milionari a seduta. picchiate ai loro

cavour, iii-370: è noto che i più ardenti nemici di questa legge non

seggono sui banchi della sinistra, ma che i più gagliardi suoi osteggiatoli sono i grossi

che i più gagliardi suoi osteggiatoli sono i grossi scrigni della città di genova.

come il maestro dello scrinio reale e i tesorieri impauriti, levatosi romore innapoli, s'

colle man disperate entro le chiome / guarda i vuoti suoi scrigni, e stupefatta /

l'obbligo di mantenere ne'suoi scrigni tutti i fondi, e di mantenerli in scudi,

: si verifica anche fra noi che i monti sono veramente lo scrigno della natura,

che abbia in scrigno. c. i. frugoni, i-15-143: se sono il

uso privato, han soddisfatto a tutti i loro doveri: io non le ho provvedute

un sorriso che ella tratteneva per non mostrare i suoi splendidi denti, per non aprire

: la mamma era come lo scrigno dove i più reconditi pensieri venivano riposti con sicurezza

le estremità, andò ad ingrossar smisuratamente i fianchi e lecosce, e uscì in uno

gobba. imbriani, 6-83: i partigiani del monarca d'introibo avrebber voluto

esclusiva la claudicazione e lo strabismo; i fautori del despota d'exibola scrignutàggine e gli

li mali e corrotti umori del ventre i fanciulli sono nati e sogliono nascere zoppi

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (19 risultati)

gli scrignuti e gl'ignoranti, così tra i libri. anche tra questi chi è

, v-306: le lor inconseguenze rendeali [i melodrammi] così scrignuti e scongegnati,

- nostra », i (1939), 4, 152-160.

pasolini, 1-209: s'era pettinato i capelli color stoppa lisci, lisci,

basterebb'a mastri de scrimaglia. / copiative i destrier debona maglia: / mettiti ben a

debona maglia: / mettiti ben a punto i vostri amisi: / cerca'i altru'

punto i vostri amisi: / cerca'i altru'paisi, / fati correr il popolo

con questi scrimiatori s'accompagnano insieme ancora i lottatori. = nome d'agente da

4-li-41: la parte anteriore, dove nascono i capelli, si chiama ciufetto; il

. per estens. crinale usato per spartire i capelli. landò, 1-40: fomisceti

franco, 6-no: di corno si fanno i manichi, di corno le lanterne,

di corno le lanterne, di corno i calamari, di corno i paternostri,

, di corno i calamari, di corno i paternostri, di corno i petteni,

di corno i paternostri, di corno i petteni, di corno gli scriminali. groto

da una scriminatura diritta e accurata (i capelli, i peli).

diritta e accurata (i capelli, i peli). dossi, iii-346

a perfetta metà. gozzano, i-815: i capelli scriminati in due bande impiastricciate.

, per le deretane pari: i aavolge in più cerchi. carena, 1-361

di cera; portava una barbetta aguzza, i capelli spartiti da una scriminatura diritta,

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (23 risultati)

scriminatura. aretino, 9-358: i capegli, che risplendevano di quel color

, 11-206: tutta la valle è sotto i miei occhi... soprale nebbie,

case. su gli scrimoli le pietre come i fiumi dei frontoni. stuparich, 3-172

: lucia era sulla terrazza, ora chiamava i colombi che sullo scrimolo del tetto stavano

. v.]: 'scrinare': tagliare i crini ai cavalli. 3. marin

cavalli. 3. marin. sciogliere i cavetti della vela e dell'ancora.

tr. ant. e letter. acconciarsi i capelli separandoli con una scriminatura diritta.

la sollecitudine, la qual pongono [i giovani moderni] gran parte del tempo

, allecchinarsi, scri narsi i capelli. -spartire con le dita

vuotato il calice, si scrinò colle dita i pizzi davanti allo specchio. 2

di scrinare1), agg. che ha i capelli sciolti, non raccolti in un'

accesa la gran luce scrìa / che brucia i cuori e ralluma le menti.

. garzoni, 1-127: eglino [i notai] son fra 'leggisti..

o arena scriva e secca, fanno i frutti ronchiosi che tosto si marciscono e

: 1 cavalli nitrivano... mentre i butteri li conducevano alla scrinatura..

: questo è il momento in cui i butteri possono mostrare al pubblico tutta la

fin dove la fascia degli uliveti cuopre i divaricamenti. = nome d'azione

vino. ricordati, 1-43: ordinò ancora i cantori et i sette offici della chiesa

, 1-43: ordinò ancora i cantori et i sette offici della chiesa romana, che

non già dal greco, come quasi tutti i composti con filia, ma dall'inglese

, li semioboli, gli ercoli, i scriptoli, i sesterzi, i talenti,

, gli ercoli, i scriptoli, i sesterzi, i talenti, le mirie et

ercoli, i scriptoli, i sesterzi, i talenti, le mirie et altri pesi

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (13 risultati)

non ti piace, ser carlo, che i romani / aggi posti in un sacco

ordine da fondare per la missione tra i selvaggi finti cristiani o scristianati. 2

il gusto dell'antico, non soltanto per i valori formali che l'antico simboleggia o

forza d'impeno dell'uomo sul mondo. i. speranza [in ii frontespizio,

fumando; poi s'occupò a guardare i disegni e le scritte sui muri.

. che nega e cerca di cancellare i valori e la cultura del cristianesimo.

che mira a far abbandonare e rinnegare i princìpi e i valori del cristianesimo.

far abbandonare e rinnegare i princìpi e i valori del cristianesimo. gramsci,

la scritta, dov'erano scritti tutti i peccati di quello peccatore contrito. f

, porta sempre in borsa, dove tieni i danari, una scritta ove facci memoria

in palagio, la scritta di tutti i nomi de'condottieri. 3.

. lettera senese, v-201-106: quando i farai el pagamento, sì ne fa

ne fa fare la scripta ne libro d'i signiori de'mercatanti, come si custuma

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (15 risultati)

n. capponi, i-116: non volendo i volterrani dare le dovesse avere il suo

scritte al catasto, ne ferono i detti ufficiali venire qui di

machiavelli, 482: furono pertanto citati tutti i sud rodrigo ha fatta la

il permesso paterno e senza nemmeno salutare i consanguinei, fece la scritta con un

venderanno a scritta..., scrivendo i nomi che gli daranno polizza, e

statuimo... si debia scrivare tutti i sottoposti nome loro scritti e sottoscritti di sua

, quello ci sotterra tutti; e i figlioli dei nostri figlioli ».

sociali e letterari... molti tra i suoi scritterelli 'sotto la mo

via di ben fare, sì come sono i detti de'poeti che ànno messo inn

. g. villani, iv-8-50: i detti suoi compagni misono in iscritta le

, con cambiali, senza tirare fuori i denari. ariosto, 1-iv-13: mi

bella, mi rivolga ai classici tra i morti e a lei e a'suoi

lei e a'suoi grandi amici tra i vivi. de sanctis, ii-13-20: i

i vivi. de sanctis, ii-13-20: i primi suoi scrittacci originali non furono che

, che ci mettono avanti agli occhi i gesti, la virtù, il valore,

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (17 risultati)

gran madonavete, o tradeturi. / i biene e i magli suo'tucte scricte,

o tradeturi. / i biene e i magli suo'tucte scricte, /

zio si vede ch'egli è piccato per i di pe agunca perdonangga la

di poesia secondo la quale potessono regolareet essaminare i loro poemi. vico, 4-i-809: ci

io rappresi, l'ingenua forma, i modi,... i costrutti e

forma, i modi,... i costrutti e l'unitiva virtù della favella

tengono sotto li turbanti, caratteri scritti, i quali si persuadono per loro superstizione che

c'amor facea, / ché lo sponso i era sì celato. palladio vol

gar., 12-7: dicono i greci che nascono le pesche scritte, se

, 212: 1 leterai, se acungamente i porà averelo officio de la biada vergene segondo

scritta. -che deve essere compiuto secondo i termini descritti in un atto con valore

calci. massaia, vi-82: diversi erano i disegni della provvidenza, nei quali stava

palpitano come / la tua gola e i tuoi polsi / e le tue tempie,

maniere de'lavori sono:... i punti stuora, i punti furlani,

... i punti stuora, i punti furlani, i punti tagliati..

punti stuora, i punti furlani, i punti tagliati..., punti scritti

diritto scritto, la cessazione dell'arcano onde i patrizi avvolgevano le leggi.

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (8 risultati)

, gli epicurei e molti altri, i quali tengono nuove oppi- nioni contro a

vuole il letterato o dèe volere che i suoi scritti arrechino al più degli uomini

poiché non si può diventar grandi con i fatti, tentiamolo con gli scritti. leopardi

ove brillano scritti a le pareti / i versetti de'saggi e de'poeti /

bandi, xxvii-89: nel qual libro debbino i ministri sud 4-25: lo

.. che ognuno dei candidati presentasse i documenti del suo sapere all'università di

rispettive facoltà esaminasse ad uno ad uno i documenti medesimi e ne consegnasse in iscritto

salubre conseglio in scritto, pagati largamente i medici, se ne tornò tutto allegro

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (20 risultati)

contento; / togli questo scrittoio, i cui serragli, / i cui foderi son

questo scrittoio, i cui serragli, / i cui foderi son tutti d'argento.

fosse. leonardi, iii-390: so che i disegni che ho concepiti egli abbozzi che ho

ricci, i-359: cominciò ad aprire tutti i cassoni e scrittori volendo vedere tutto quanto

greca. f. galiani, 3-59: i napoletani... trovan grandissimo piacere

conservare ripieni di antiche manifatture di argento i loro forzieri, che 'scrittori'e '

priuli, lii-8-73: vollero anco aprir tutti i forzieri e levaligie, non perdonando né anco

sedioline, uno scrittoiétto, due scaffaletti per i libri. -scrittoiùccio. tommaseo [

tommaseo [s. v.]: i nostri vecchi in piccoli scrittoiucci trattavano affari

. romagnosi, 10-285: nel 1641 i consoli dell'arte degli 'scrittorari'di

nei suoi studi il più efficace tra i metodi d'indagine: l'in

uno scrittore, sì che faccia scrivare tutt'i banrigi, in cui le donne diventano

investito del compito di registrare per scritto i movimenti di denaro o di merci presso

75: ben sai ch'io posigli [i denari], / non gli mai

iscomunicati, e cende. i loro iscrittori. odorico da pordenone volgar.

riferimento a gesù cristo in quanto scrive i nomi degli eletti nel libro della vita (

dell'altro primoéssemplo, non curo di traslatare i detti versi. mazzei, 1-61:

ciò che vai nulla: se stesso e i suoi giudizi. caro, 4-1

suo libercolo e non superasse, diffamandolo, i suoi predecessori. tarchetti, 6-i-83:

tarchetti, 6-i-83: non si stupiscano i lettori del

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (15 risultati)

il politecnico »,... i napoletani sono prodighi di onorificenze. baldini,

fermo e lucia, 86: abbiamo scrittoroni i quali e stata quella di rassomigliare a quel

a quel portentoso giardino hanno immaginati tutti i casi escogitabili e hanno scava

appena il poeta abbia a sua disposizione i necessari mezzi scrittori. calvino, 11-99

: fu maravigliosissimo il pensiero di applicare i segni della scrittura ai suoni delle parole,

primitiva e nella geroglifica, come facevano i messicani nelle loro pitture scrittorie.

, perché diceva che scrivendo arebbe fatto i suoi discepoli infingardi, conciosiaché, confidandosi

migliorini [in « lingua nostra », i (1939), 109]: spesso

lascierebbono via portarne le artiglierie e che i prigioni libererebbono. guicciardini, i-352:

iniscrittura si recano principalmente a fin di perpetuare i pensieri. delfico, ii-64: codesti

scrittura cinese). -scrittura fonetica: quella i cui segni rappresentano suoni singoli (e

milizia, iii-51: tutti i popoli hanno avuta la scrittura geroglifica,

gli alfabeti, le note musicali, i geroglifici. -in relazione con agg

al- lora in poi o se solamente i loro nomi. -raffigurazione artistica.

c. carrà, 104: in tutti i pittori di oggi, vi è assoluta

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (16 risultati)

. modo peculiare di una persona di tracciare i caratteri nell'atto di scrivere; grafia

, corsivi di diversa foggia, secondo i popoli e secondo i tempi.

diversa foggia, secondo i popoli e secondo i tempi. 3. ortografia di

-dottrina, erudizione di una persona. i. alighieri, 92: io da mia

. algarotti, i-ix- 149: i grandi auton e più seri non sono nemmeno

d'annunzio, iv-2-191: su tutti i muri, grandi scritture amano annunziavano la rappresentazione

scritture e libri deh'entrate, sopra i quali fatti i conti, viene assegnata da'

deh'entrate, sopra i quali fatti i conti, viene assegnata da'magistrati la dote

r. carli, 2-xiv-309: l'eseguire i trasportid'intestazione per tenere in giorno la scrittura

in giorno la scrittura dell'estimo ed i rispettivi debitori del carico, è un'operazione

regola. einaudi, 1-272: in tutti i casi... nei quali quel coefficiente

una merce. carletti, 48: i... mercanti ben spesso comprano partite

e scrivere in esso... tutti i pagamenti e riscossioni secondo le regole della

instruzione a'cancellieri, io: tengano i medesimi cancellieri duo altri libri in buona

-scrittura cronologica: che presenta i fatti amministrativi registrati in ordine di data

data. -scrittura sistematica: che presenta i fatti amministrativi classificati per argomenti.

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (12 risultati)

e già il gondoliere godevasi a mente i vicini tesori. c. gozzi, i-158

: viveva nel suo ufficio penombrato, fra i lievissimi rumori che amava, il fruscio

il fruscio delle penne degli scritturali e i tonfetti dei timbri. -in partic

avevano assegnato una sedia di na i fogli di congedo. cassola, 6-181:

, 1-15-1-326: come... sono i mercanti e i scritturali per riconoscere un

come... sono i mercanti e i scritturali per riconoscere un libro se sia

di sacre scienza e di scritture hanno risposto i loro autori, o in altra maniera

luogo elevato del tempio, ove si leggevano i libri scritturali, le omelie. leopardi

fatti pratici, faceva imparare a tutti i convertiti, come parte essenziale della loro istruzione

transizioni sono rapidissime e impercettibili quasi; i pensieri arditi, l'armonia severa leopardi

alla sacra scrittura o che ne richiama i moduli stilistici ed espressivi. cattaneo,

coloro per impazienza di libertà (come tengono i scritturali) desiderio di re, onde

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (17 risultati)

, la difficoltà di radunare e scritturare i cantanti, ritardarono di due settimane l'

fu ritenuto nel contrattare e nello scritturare i conti l'antico nome di lira, che

con documenti, atti, notazioni, i propri rapporti con una persona o l'

ogn'altra nazione sonodediti al scritturare, che i deputati erano tutti legisti e chequeste dicerie hanno

a convegno, nei giorni scorsi, i rappresentanti delle tre categorie interessate all'industria

categorie interessate all'industria dei teatri: i proprietari, i capocomici di prosa e

all'industria dei teatri: i proprietari, i capocomici di prosa e d'operetta,

righe e incarisce le sue scritture e i suoi passi, e tutti finalmente ricuperano le

papini, 39-136: abituati, come tutti i barbari, a contare più il numero

ficcato il naso e gli occhiali in tutti i buchi del mondo, e non c'

che inventariava le merci caricate e registrava i consumi per il vitto dell'equipaggio.

sarebbe una sola scrivania potrebbe tenere i registri di tutti i collegi del comune

sola scrivania potrebbe tenere i registri di tutti i collegi del comune. 3

di un territorio, del quale godeva i proventi di tasse, dazi, ecc

. consolato del mare, 2: i detti consoli... possono rimuovere

volessero esaminare gli agenti subalterni di tutti i tribunali. = deriv. da

, il mare e tacque inchiostro, i miei mali non potrebbono scrivere. ambrogio

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (6 risultati)

mila pezze. papi, 3-ii-100: i numerosi tesorieri, scrivani ecc. ne smungono

ne'loro libri le ragioni di tutti i crediti e debiti, secondo li dì e

. idem, iii-1-134: dovrò dire che i prìncipi fanno molto bene di operar così

sono soggetti ed è vilissimo schiavo verso i suoi superiori. 12. prov

parlata] è più ricca, perché i parlanti sono infinitamente in più numero che

su una superficie per lo più cartacea i segni grafici convenzionali di un dato sistema

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (10 risultati)

copiava. soderini, ili-io: prima con i calamai si scriveva, di poi furono

di libri o, comunque, si abbiano i ritagli di carta da scrivere comune e

-tracciare segni con le dita. i savi filosofi, che scrissono dottrina di parlare

in lettre d'oro, / sì come i miei seguaci discoloro / e 'n un

scrisse la guerra e assedio de'greci sopra i troiani. savonarola, iv-234: voi

porpora edi bisso. faldella, iii-51: i raggi del sole... riempiono certi

omini fussero fermati. boccaccio, 1-i-181: i serva di gesù cristo e vostra

scrivano il qual scrive tutte le cose che i giudici proto argomento, comunicare notizie o

una in firenze, secondo che scrivono i nostri antichi, che altro lume non abbiamo

scritto da tunisi, da bona, i da trapan, da palermo, da

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (17 risultati)

giornale, una rivista: ubblicarvi abitualmente i propri articoli; colla- orarvi.

era un uomo sui quaranta, scriveva per i giornali, era tenuto in molta stima

p. f. tosi, ci-19: i compositori intenti solo allo scrivere e i

i compositori intenti solo allo scrivere e i sonatori ad accompagnare non devono ingerirsi in

- anche: conoscere una lingua o i suoi caratteri in modo da poterli usare

navile e scrissero moltissimi combattenti, tra i quali furono dei primi callide e doro.

la matricola e in la compagnia d'i becari. capitoli detta compagnia di s.

pezze per gesù. -annoverare fra i beati. bruni, 317: or

in ciel quale gli diero / trono digloria i suoi famosi gesti, / non secondo lo

gesti, / non secondo lo scrivi infra i celesti, / se fra terreni eroi

7-80: venne un uomo, cui sotto i capelli / neri, per l'ampia

, già scriveva / il tempo con i vigili ceselli. -ant. imprimere

/ forza ne'sembianti umani / scrive i suoi fati il cielo. crudeli, 2-1

implora / per chi t'amò: scongiura i numi almeno / che fin del nome

fenoglio, 5-ii-373: è allora che i nostri s'indebitarono con la vecchia maestra

, da un ufficio, e in specie i movimenti di denaro, l'assunzione di

224: libro... dove scriverò i miei creditori e debitori e lo scriverò

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (8 risultati)

inchiostro intinta in nero angusto lago, / i debiti d'altrui scrive.

dogana, facendola scriver in colui che i denar gli prestasse. bibbia volgar.

marmo. ibidem, 210: i francesi non dicono come voglion fare, non

e lì conservava, in guazzetto, tutti i trapassi delle sue fantasticherie. 2

per fuggire: il che ottimamente dimostrarono i poeti nella scrizione della battaglia d'ercule

il prossimo corriere di milano averei mandato i due tomi di scrizzioni romane.

. garzoni, 7-576: dispongono [i cuochi]... tutti gli istromenti

diatessaron volgar., 355: dicevano i pontefici de'giudei tommaseo [s. v

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (11 risultati)

voce registr. dal d. e. i. scrocca (scrocchia),

a un'estremità, usata per staccare i frutti dai rami più alti.

pretesto di scriverne le vite, va scroccando i ritratti e ne ha messi insieme,

vuol che con la sua bocca e con i suoi occhi / io mangi e dorma

da parecchio tempo la fama d'essere i più intelligenti uomini della terra, sono,

.. balestra sfocavano contra a dio i gattivi co'desideri loro, e i buoni

dio i gattivi co'desideri loro, e i buoni le scrocavano contra al lucifaro.

.. non solo che passavano i cardinali, ma quanti ancora, peroché,

che non piglia o, come familiarmente i toscani, 'fa cecca'. 6

parassita. caro, 12-i-87: secondo i propositi, così gli davano i nomi

: secondo i propositi, così gli davano i nomi appropriati; essa di vecchio,

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (14 risultati)

), agg. che crocchia sotto i denti perché è ben sodo o,

: spezzava un mandorlato scrocchiante, inghiottiva i grossi bocconi molli della pasta margherita.

noci e di nocciuole: da scrocchiare con i denti. 5. fracassare le

stantia, dante un modico scrocchio sotto i loro passi meditati. 2.

guerra di mettersi lescarpe con lo scrocchio, i calzoni con la piega. rebora, 3-i-

, 5-iii-639: potevi sempre sentirlo venire per i corridoi tortuosi e bui della casa,

canti carnascialeschi, 1-43: soccorrete i sensali, / necesscrocco ». salvini

dato, in -crocchiare sotto i denti (un cibo). vece di

c. arrighi, 4-277: i baci di marliani erano espressivi al sitati

scrocchi, / per istar a'peducci co i piè pari. / manon pensate che ci

volli: / sapeva pur chi erano i miei polli ». rigogli, lvii-44

giusti, 4-i-140: vide prender persona i candelieri, / e diventar di scrocchi

volte assistei al devoto salmeggiare de'maroniti, i quali secondo il costume della primitiva chiesa

... / di filinor guascone i strani passi, / gli scrocchi e il

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (11 risultati)

ma per alcuni scrocchetti sfacciateli!, i quali, dopo tessersi serviti de'miei concetti

a scrocco,... da forzare i nicchi. viani, 19-653: corredo

chiama con certi amorevoli scrocchi a bere i suoi avventori. 2. suono

d'uva che scrocca o schiocca fra i denti. = deriv. da scroccare3

di diacono l'abisso della scrocconeria, e i signori e le signore che sbarravano l'

ma non meno avidi, gli ricordavano i monelli scalzi e laceri che gridavano ai

in coperta. con cattivo tempo si scrociano i velacci e i contro dopo averli già

cattivo tempo si scrociano i velacci e i contro dopo averli già serrati in precedenza.

alate di corsa per non far cadere i pennoni sulle crocette e sugli stragli,

le femine, si vuoglino scegliere ch'abbiano i fianchi lati e lunghi, sicché 'l

portava la saetta..., i troiani una scrofa. -come epiteto

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (20 risultati)

n. secchi, 21: - prego i cieli vi diano ogni maggior grazia.

un poco caldo leva vie le scrofe che i milanesi dicono magozze. g. del

. cie di scrofa. c. i. frugoni, i-5-183: oh che perfida

la somiglianza con una malattia che colpisce i maiali; v. scrofola1.

un'analoga malattia che colpisce animali come i cavalli e i maiali. trattato delle

che colpisce animali come i cavalli e i maiali. trattato delle mascalcie, 1

trattato delle mascalcie, 1 -77: disero i savi che le scrofole sono mali che

sei mesi, od infinché muta- ranno i denti. soderini, iv-87: se patiranno

. soderini, iv-87: se patiranno [i maiali] di scrofole o bottacciuoli emfiati

serpetro, 325: nella neve nascono i vermi irsuti e rubicondi, le pirauste

strume e le cherodi. nella terra i lumbrichi ed i suli. 2

le cherodi. nella terra i lumbrichi ed i suli. 2. figur.

ferri da tagliare si giustano [i vasi d'oro]. =

ch'io ti ho stoppato a tutti i versi in quanto a tessertene punto grato,

tessertene punto grato, e per tutti i piaceri che tu mi fai. a.

bologna ha dato pastiglie prima e dopo i pasti. mio figlio le prendeva guardandomi

e leggera come pomice... sana i tisichi co zuc- caro rosato, come

, cxiv-44-294]: dice che quasi tutti i mali vengono da specie diverse di vermicelli

libera alle strade maestre fra praterie scrofolose i suoi ex contadini scontenti a salario quindicinale

1946], 1: guardiamo con i nostri occhi quello che succede sul rettangolo

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (19 risultati)

è registr. dal d. e. i. scrofulariali, sf. plur.

registr. dal d. e. i. scrofulofìma, sf. medie.

voce registr. dal d. e. i. scrogiare, v. scrosciare.

una pertica d'ontano,... i panni incerati... e gli

pallori e di piaghe, perché migliorino i seminati. 3. figur.

lxii-4-26: indi scoria la corda ed i compagni, che stanno attenti in barca

-agitare più o meno energicamente i capelli o, anche, ravviarli con

la vecchia, levandosi gli occhiali e scrollando i riccioli. - agitare convulsamente

: scrollò, quasi a mutar pensiero, i bei capelli castani. fenoglio, 5-i-2274

o vento, / e scrolla pure i pini. quasimodo, 2-13: da poco

quieta il vento dell'autunno / scrollare i rami dei platani e le foglie / dalla

scrolli il mondo la rabbia de'venti, i tuoni spaventino i mortali. guglielmini,

rabbia de'venti, i tuoni spaventino i mortali. guglielmini, 2-244: quante fabbriche

dentro gli scrolla / e ne rompe i sostegni, or per l'alterna /

: oh che penitenzia che è il cavargli i denari di mano! né ti credere

partic., scotendo un albero, i frutti o altro che vi sia sopra)

nutre curiosità soltanto per l'intreccio, preferendo i mestieranti agli artisti, scrollerà le spalle

, scrollerà le spalle indispettita, perché i 'malavoglia'si risolvono nel semplicissimo racconto di

avete preferito di scrollarmi e di torcermi i polsi. pirandello, 7-949: le salto

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (14 risultati)

di rimuovere dalla mente le esperienze o i ricordi del passato. fenoglio, 5-iii-200

del pericolo, videro e dissero che i classici impagani- vano i cristiani, scrollavano

e dissero che i classici impagani- vano i cristiani, scrollavano la fede, guastavano il

ragionevoli, sennate avrebbero educati e contentati i popoli, fatti gloriosi ed amati i

i popoli, fatti gloriosi ed amati i prìncipi, non turbata la tranquillità di europa

: di poi con il tempo si armaronocome i fanti; ma avevano lo scudo più breve

scrollò nel sole. idem, 1-73: i ciuffi delle avide canne / dicevano all'

campo all'altro, pigolando e scrollandosi fra i solchetti più verdi. -venire

4-38: « nella vita di tutti i giorni », ripigliò rigirone senza scrollarsi,

sorgendo fa tremare dal fondo. i ^. riaversi, destarsi da uno stato

: appena l'aria si rinfrescava, i marinai ed i mozzi, che sonnecchiavano

l'aria si rinfrescava, i marinai ed i mozzi, che sonnecchiavano sparsi pei ponti

balbettò lei sempre più turbata, reprimendo i singhiozzi a stento. « i fiori

, reprimendo i singhiozzi a stento. « i fiori son cari.. » osservò

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (22 risultati)

per cotal pecora. il rigirare i cenci destinati alla produzione la carta nel

1-68: 'scrollatura': l'azione di rivoltare i cenci nel marcitoio, quando cominciano a

, e ci fu un clamore, e i rami degli alberi ebbero come uno scrollo

magno volgar. [crusca] -. i grandi edifici crescono a poco a poco

bisogno di essere altrove, di fuggire i fantasmi. alvaro, 13-132: ella si

alvaro, 13-132: ella si ravviava i capelli, scostava con uno scrollo la ciocca

chiese assai meno frequentate dell'usato e i parroci lamentano il poco concorso a'sacramenti

e lo spirito d'ammutinamento che soffiava tra i soldati fossero stati un incubo breve disperso

di pioggia; piovasco. scrosciavano i denti co'denti, e tutto il corpo

. gia grossa e repentina sperse i confrati. 5. figur.

angioletti, 13: si fermavano anche i tram e le carrozze, uscivano dalle

e le carrozze, uscivano dalle botteghe i commessi, i clienti e perfino i

, uscivano dalle botteghe i commessi, i clienti e perfino i padroni con le

i commessi, i clienti e perfino i padroni con le mani immerse nella larga tasca

pressione, per un urto; crocchiare sotto i denti. machiavelli, 1-ii-163: per

, ii-78: rivolsi... i dubbiosi passi a tentone fra le ossa,

trattori, date la stura a tutti i vostri fracassi! fate scrosciar le cucine,

potenti si colpivano insieme / e incrociavano i pugni pesanti. / tremende scrosciavano le

mi cagionava delle allucinazioni. pascoli, i " 349: quello scrosciar di passi di

: tutto tacea: null'altro / che i miei passi io sentiva, e ad

, ma soltanto la mattina, ma tra i pinii faggi e gli abeti allo scrosciar della

folgore. pascoli, i-165: scrosciano i tuoni, mugge il vento, infuria il

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (21 risultati)

. bartoli, 9-31-2-168: gli schemi e i motti sopra il ci- fuoriuscire rumorosamente dal

. barilli, i-26: da tutti i piani del casamento, gli eserciziper pianoforte scrosciano

gli ultimi muri, / s'irrigidivano i vinti con l'ultimo loro singulto.

di beffa. de roberto, 613: i battimani scrosciavano come una violenta grandinata sulle

scorsero il ritratto della regina, che i sozi dissero d'averle tratto dal seno e

lo scrosciare delle cinque giornate milanesi su i terghi tedeschi: noi stupimmo pallidi di

iii-624: 1 rapporti fra gl'immortali e i mortalipeggiorarono quando i mortali vollero misurare l'infinito

rapporti fra gl'immortali e i mortalipeggiorarono quando i mortali vollero misurare l'infinito e conoscere

alberi di una corte / ci si mostrano i 7. tr. letter.

sedere su un sacco di vetri. dicono i gabellieri: « che hai tu sotto

misi il fazzolettoprima serie elencata nel manifesto: i 'rombi', i 'tuoni', e gli

serie elencata nel manifesto: i 'rombi', i 'tuoni', e gli il suo

scrosci'; della seconda serie: i 'sibili'; della terza: i 'gorgoglìi';

serie: i 'sibili'; della terza: i 'gorgoglìi'; della quarta: gli 'stridori'

; della quarta: gli 'stridori'e i 'fruscii'. di questi rumori, sono

questi rumori, sono già in esecuzione i relativi strumenti: 'rombatore', tuonatore',

scrosci. piovene, 14-87: fioriscono i biancospini, gli ippocastani, le magnolie

dei generale curcio lo intravedessero dietro i subitanei scroscidi proiettili che sdrucivano le loro file

terra. pascoli, 5-98: tra i scrosci / de'lampeggianti fulmini, e

: spesso il gran vento e spesso anche i che divise la sera e a noi il

acqua, che vengono a diluvi, / i poveri -gorgoglio dell'acqua che bolle fortemente.

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (11 risultati)

la comua in due parti: la i monatti s'alzò un urlo di trionfo,

freneticamente, saltando 1 fos- satelli, i cespugli, i mucchi di concime, finché

1 fos- satelli, i cespugli, i mucchi di concime, finché tutto rosso

delle foglie secche che si sgretolavano sotto i suoi passi. pascoli, 881: d'

: tutti insieme, assolutamente insieme, i soldati presentarono le armi, con un

terrene del 'casino', dove, scrostando i pareti, si scuoprono vestigie di antichi

arte: per poco che si scrostino i muri, si scoprono in ogni parte

scoprono in ogni parte ricordi di tutti i secoli: bassorilievi, arabeschi, fine-

, x-13-58: le acque, scrostando i monti, formano le pianure.

il tenente geo... strusciava i tacchi per scrostarli del terriccio della scarpata.

è una massa inerte, nella quale i 'frammenti'sono incrostati e bisogna scrostarli.

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (7 risultati)

col buio gli invitati non avrebbero visto che i cuscini del biroccio erano scrostati.

veramente bella. il legno inverniciato e i vetri degli scaffali erano senza scrostature e

. sacco muscoloso e membranoso che accoglie i testicoli ed è situato al di sotto

le borse over pellicoli che contengono i testicoli. redi, 16vi- 170:

corressero dalla morte di cotesto pontefice, i tempi eransi di alcun poco scrudeliti.

da crudele (v.), con i suff. dei verbi frequent. e dei

. bacchelli, 1-i-318: lasciatemi scrudire i lenzuoli. -fare intiepidire l'acqua

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (10 risultati)

pezzi o scrupi o forunculi, con i quali si giuoca quasi come combattendo..

interiore e per ricercare le cause e i rimedi delle proprie colpe. savonarola

a. foscarini, li-8-172: porta i negoci in lungo, sopra tutte le

le cose. milizia, i-337: i moderni (già pochi) scrupoleggiano nelle

attività. giuglaris, 2-77: scrupolizino i sudditi su l'osservanza de'divini precetti

, se dispensati non se ne suppongono i prencipi. 3. indugiare in

mirare la trascuratezza di non pochi cristiani, i quali non cercano mai o non si

tenuto in scropolo e in perplessità inestricabile i ministri dell'evangelio. b. fioretti

leopardi, i-165: dopo la corruzione i letterati si rialzano tutti sbigottiti. entrano gli

. rezzonico, 351: nella grecia tutti i dialetti erano in egual pregio ed usavansi

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (2 risultati)

cicognani, q-197: all'ospedale, i medici non avevan riscontrato nulla di preciso

rimedio; tanto più che egli con i reggenti erano in che fu vinto perse