Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (12 risultati)

del grado di civiltà. la civiltà elimina i caratteri regionali tèsauro, 2-197:

, finché li sopprime al tutto. fra i popoli scialbare, tr. ant. e

fatta bella, purché le fondamenta e i muri antichi di essa non fosser tocchi.

una pelle liscia e invetriata, più che i marmi col pulimento. ranieri, 1-i-164

di fuori (cioè ricoprono di belle apparenze i lor mancamenti, a guisa che fa

tessuto. sappa, v-381: reca i panni a scialbar per le bramate /

quando la tramontana riprende a scialbare i timpani delle chiese, riducendo il

. sbarbaro, 4-87: grezzi o scialbati i muri che solo in estate il sole

raggiunge. volponi, 2-331: tutti i muri erano a mattoni scoperti, tranne le

: tu vedrai domattina le belle occhiate, i bei visi scialbati e 'belli cestoni

, / ne li occhi guercia e sovra i piè distorta, / con le man

integro il moto, ché è distorta sopra i piedi, né il gesto, ché

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (10 risultati)

abati, 2-16: qui apollo arrestò i suoi detti e 'l poeta, per l'

-con valore attivo: che attenua i colori, che confonde le forme (

spini e cardi / tra le nebbieemergenti e i scialbi sassi / siamo una capra ed io

su 'l fango gittan con malinconia / i lor chiarori scialbi e tremolanti. r.

bernari, 4-75: sulle pareti chiare i riflessi di un sole scialbo si mescolavano

; cancellato dal trascorrere del tempo (i ricordi, la memoria). g

mai nulla di eroico, essendo soltanto i lagni flebili di una stracca e confusa epoca

impasti e alle caldarelle degli scialbi che i muratori preparavano. -a scialbo (

, nel fumigio degli incensi, allucciolavano i candelabri dell'altare maggiore, disposti

cui non riesce a vedere con chiarezza né i contorni di luce né le frange di

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (11 risultati)

predella un autore eccoli a dipanargli intorno i fili del suo preteso 'mondo'e

non sagomate né arse della natura, i rosa anemici, i bleu scialiti, i

della natura, i rosa anemici, i bleu scialiti, i grigi perla fanno

i rosa anemici, i bleu scialiti, i grigi perla fanno sovente tirare dei lunghi

di sciukiscia non era legittimo: sotto i grasselli gelatinosi scorreva un certo sangue inac-

con uccelli, fiori e arabeschi di tutti i colori. stampa periodica milanese,

. della valle, 2-ii-318: si tengono i cavalli in campagna, tanto il giorno

i-70: a vedere le basiliche, i palazzi, le ville barocche, papali e

, i-361: gli eleganti del sessoforte portano i 'gilet sciallo', il fazzoletto del collo a

a pioggia di milioni a talora, i dì di scialo. sbarbaro, 1-101:

è registr. dal d. e. i. scialodochite (sialodochite, sialodocité)

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (14 risultati)

cio vagabondo e scialone come te. i. nelli, iii-123: se mi

dopotanti anni di monotonia, dopo tanto stillare i centesimi, vederlo scialacquare era una cosa

). periodici -popolari, i-104: i loro [dei ricchi] scialosi quartieri

scialosi quartieri, le tappezzerie sfoggiate, i costosi arredi sono a paragonare con questa

cilento. rovani, 1-66: vi sono i ladri cenciosi ed i ladri scialosi.

1-66: vi sono i ladri cenciosi ed i ladri scialosi. = deriv

. scerpare. scialpinismo [i + a], sm. invar.

(v.). scialpinista [i + a], sm. e f

di scialpinisti hanno tirato fuori dai ripostigli i loro sci corti e leggeri e passano

e programmando itinerari. scialpinìstico [i + a], agg. (plur

di cui sono dotate le navi per i collegamenti con la terra quando sono all'

dall'oland. sloep 'imbar i. nelli, iii-123: se mi vuoi

ojetti, 1-113: cominciava a strascicare i suoi enormi piedi a scialuppa e non

vestire e sciamannato, / ch'addosso i panni ognor tutti minestra / tirati gli

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (37 risultati)

, stre- sbocciare in gran numero (i fiori). gone. govoni,

. govoni, 7-207: le rondini raderanno i prati / ora bru w

.. sciamò subito sul piroscafo occupando tutti i posti gni -lo sciamano rispondeva annullando

... un quadro sinottico-comparativo tra i due complessi sciamanologici, quello noto dalla

. govoni, 9-306: non furono i mucchi di maggengo / che la sera

ed anche talmente settorizzato che in esso i partigiani apparivano sciamanti e sì che assommava

si presenta, invece, benissimo con i suoi ammiragli alle finanze e i suoi

benissimo con i suoi ammiragli alle finanze e i suoi avvocati alla marina, i suoi

e i suoi avvocati alla marina, i suoi ambiziosi soddisfatti con il portafoglio senza

soddisfatti con il portafoglio senza ministero ed i sottosegretari sciamanti in automobile al sole di

porger presto / sotto il coviglio e i vasi andar sonando. magazzini, 6-46

come questo, tutto il paesesciamava fuori per i poggi a bere. montale, 9-96:

la natura ma la prendono. / tra i pini innalzano tende, / sciamano come

pecchie. pratolini, 3-220: sciamarono i ragazzi della scuola agitando le cartelle, le

dare. viani, 19-344: i battiti dell'acqua sulla calata, davano

ma in questo buzzo verde ci sciambrottano i ranocchi. = incr. di sciabordare

-emigrare. santi, i-24: i montanari, se pur talvolta la necessità li

, ii-90: vedeva per la prima volta i monti / consueti agli occhi e ai

agli occhi e ai sogni / di tutti i suoi defunti; / sciamare udiva voci

un determinato tema (una conversazione, i pensieri). saba, 3-41:

fa che intorno / alla favola nuova i miei pensieri / sciamano assidui come api

massoni, liberali e tiepidi socialisti, o i carduccianibolognesi sciamati fin qui dalla prossima università.

più tradizionali, inghilterra, francia, i paesi scandinavi, non hanno conosciuto una

sciame. ovidio volgar., 6-444: i sami delle api fuggono i fummi che

, 6-444: i sami delle api fuggono i fummi che sono loro messi sotto.

gran nugolo di grilli che ricoprivano con i loro sciami per tutto la terra.

esse, invenenite, aguzzando contro di lui i loro pungenti artigli, lo riducono a

algarotti, 1-viii-12: altri hanno preteso che i fuochi fatui fossero altrettanti sciami di lucciole

mormoravan giulivi / del bel cefiso a i rivi / gli sciami de le attee

e soffogandosi ne la calca del mettere i bollettini trovando i più ladri, i

la calca del mettere i bollettini trovando i più ladri, i più traditori, i

i bollettini trovando i più ladri, i più traditori, i più sciocchi, i

i più ladri, i più traditori, i più sciocchi, i più insalati, i

i più traditori, i più sciocchi, i più insalati, i più sporchi e

i più sciocchi, i più insalati, i più sporchi e i più diabolici detti

più insalati, i più sporchi e i più diabolici detti del mondo. varchi,

, le attrici, le comparse, i cori. foscolo, vi-360. lo sciame

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (16 risultati)

da mistici freni. calandra, 3-133: i nuvoloni grigi comparvero nell'alto, cacciando

fumo che fa snidar fuori del petto i neri sciami de'vizi. -affollamento

addosso. gioberti, iii- 138: i biscaglini, discendenti degli antichi cantabri, non

: c'è un rincalzo di cosacchi, i quali, dietro la profezia di napoleone

pulirla / levano il loglio, scerbano i vacciuli / e scentano la sciamina, cattiva

citolini, 439: le arti pertessere contengono i sciamitari co'i loro istrumenti.

: le arti pertessere contengono i sciamitari co'i loro istrumenti. sciamitèllo, sm

verde. g. villani, iv-2-23: i fiorentini... il detto loro

e se ne adoman sopra la coperta i candidi letti. -per estens.

candido sciamma! pascoli, 815: i ras... avanti ruggiolìo crudele /

purpureo sciamma. tedone, 121: tutti i convitati... mossero in corteo

paramenti di gala e tenendo ai lati i due vecchi padroni di casa, che gli

padroni di casa, che gli sorreggevano i lembi dello sciamma. emanuelli, ii-83:

/ e sciampagna e bordò. c. i. frugoni, i-11- 271: quando

abbondante. allo sciampagna, cominciarono i brindisi. guerrazzi, 10-534:

10-534: neri, folti e dritti aveva i sopraccigli,... le guance

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (8 risultati)

: il morfasmo così detto rappresentava tutti i salti degli animali quali anco chiamavano scopea.

gli altri, alberi, precipita i massi, gonfia le acque, scoperchia le

è registr. dal d. e. i. scòpena, v. scorpena.

tomba di davide, si scoperchierebbero tutti i sepolcri. 2. per estens.

era statosuo, vide gli operai che scoperchiavano i tetti dei capannoni. -scherz

ciuffo, lo era a mia insaputa: i miei parenti ve l'aveano posta con

che ha finalità erotiche, che riguarda i rapporti sessuali; ispirato a una tematica

scoperte, il raccolto dei frutti e i passaggi degli uccelli migratori. pascoli, i-277

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (12 risultati)

molto darsi in questa scoperta, assegnando i primi sperimentati princìpi del canto col suono

idee. alvaro, 20-21: ne spiò i movimenti, le reazioni, le scoperte

sempre, a impedirgli le vettovaglie [i reparti di cavalleria] sono necessari e utilissimi

scoperta e a preoccupare gli stretti, i boschi, i passaggi, siccome anche a

preoccupare gli stretti, i boschi, i passaggi, siccome anche a piantarsi dinanzi

bene quanto possa la prima impressione. i miei 'discorsi', precursori di tutto l'

, asportazione dello strato superficiale che ricopre i giacimenti. 5. gioc. ant

privo o scarso di vegetazione. i. guidi, 4-ii-186: ci sarà aggiunta

non si adirino e che tu dilunghi i loro cuori da ciò ch'elli hanno

le attività e tutta la vita di tutti i giorni fissate su quell'unico scopo troppo

(1-iv-245): avendogli il vento i panni dinanzi levati indietro, tutto stava

par., 15-116: vidi quel d'i nerli e quel del vecchio / esser

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (16 risultati)

g. e morosini, lii-5-288: i grandi del regno... in altra

. d. bartoli, 9-31-12-115: i romani a quel tempo andavano alla soldatesca

devoto e maestoso / entrano a coppia i santi fratacchioni, / e giunti a mezzo

ch'abbia cavate le trenciere e aver empiti i gabbioni, se non voglion restare scoperti

sopra la quale sarà un terrazzo scoperto con i suoi parapetti dai lati. p.

di sul terrazzo scoperto della casa dove stanno i palagi adesso. milizia, iv-40:

di quanti abbiamo veduto da quando frequentiamo i teatri coperti e i teatri scoperti.

da quando frequentiamo i teatri coperti e i teatri scoperti. -che è privo

crescenzi volgar., 8-8: ancora'cresceranno i cocumeri ovvero cedriuoli maravigliosamente, se porrai

fiumana. lupicini, 2-19: levare i ritegni de'mulini, e poi voltare

poi voltare tutte tacque ne'fossi, i quali, avendo il lor fondo più basso

in tanta bassezza che lascerà scoperti tutti i pali o altra materia stata messa nel

stanca verso la cittadella precipitandosi, lascia i terreni a dritta o del tutto scoperti

. g. villani, iv-12-69: i vìniziani non s'ardirono di cominciare guerra

che fu pietoso con chi gli impediva i viveri,... mostrò che sono

che non manchino nella non facile impresa i così detti conti scoperti.

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (20 risultati)

far conti, si hanno da fare i conti di tutto il tempo che io la

5-178: le voci perdettero l'unisono come i violini quando suonano scoperti in un passo

di cassa: a seconda che riguardi i rapporti all'intemo delle partite contabili o

nemico. brusoni, 4-i-65: camminando i veneti troppo alla scoperta, furono salutati da'

i-319: non potendosi alla scoperta riprendere i vizi de'tiranni, fu mestiere per

lippomano, lii-6-297: avendo alcun proposto che i giudici fossero eletti non con quel modo

genti allo scoperto degli assalti, mentre i nemici si stavano nascosti fra gli argini

si stavano nascosti fra gli argini e i parapetti, determinarono di non adoperare in

gallesio desse fondo alle sue munizioni, i carabinieri avevano studiato di alzare allo scoperto

carabinieri avevano studiato di alzare allo scoperto i loro berretti in punta a dei bastoni.

poteteci pigliare. mazzini, 56-146: i grandi concetti, i disegni complessi,

mazzini, 56-146: i grandi concetti, i disegni complessi, non possono, nella

o d'una confutazione. -avere i nervi scoperti: essere particolarmente irritabile.

: gran disgrazia, mia cara, avere i nervi / troppo scoperti. tarchetti,

è d'una irritabilità portentosa, ha i nervi scoperti... la menoma

pubblicamente. oliva, 214: anche i professori dell'umiltà apostolica, a viso

il loro vicendevole dispregio, ne cavano i sottili e delicati modi di offendere.

con le fave. idem, i-123: i quali [fiorentini] con voci scoperte

-ferire, percuotere alla scoperta: colpire con i propri raggi in modo diretto, senza

scoperto questa parte, cominciai a manovrarne i movi menti.

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (15 risultati)

, agg. spaz firenze i canonici regolari di san donato in scopeto;

; il d. e. i. cita un lat mediev. scopetinus (

, e nello scopeto più folto alleva i suoi figliuoli. aioerti, i-146:

erica. santi, 1-213: bruciano i contadini in queste macchie i frequenti scopeti

1-213: bruciano i contadini in queste macchie i frequenti scopeti. pratesi, 1-186:

sopportare lunghe angoscie e lunghe fatiche; i capelli fulvi e irti come uno scopeto

giorno essi con la bacchetta, e i paggi con la scopetta, cavalcando per napoli

spazzolone usato in partic. per pulire i pavimenti. 2. al plur

216: erano dei giovanotti ingenui, malgrado i loroscopettoni rossastri. = acer,

e non da samo come seguitano a scopiazzare i biografi attingendo alla solita inquinata fonte!

incredibile che non si possano più leggere i 'livres de la sagesse'di charron, con

2-i-303: le collinette coperte da scopicci sono i luoghi prescelti per abitazione dai 'caprimulgys'.

spazzolone rotante, allo scopo di raccoglierne i capofili e la parte superficiale della corteccia.

entrato nel camerino della alvari non restavano che i nudi stecchi... signora,

. v. filanda]: 'struse': i filamenti che si attac

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (18 risultati)

testa. comisso, 14-167: mentre i maggiorenni potevano fumare, a loro era proibito

vita, ponendosi per scopo di tutti i suoi pensieri l'ingrandire i fratelli e parenti

di tutti i suoi pensieri l'ingrandire i fratelli e parenti. musso, 78:

scopo di compagnia. buzzati, 6-30: i bestiali non capiscono queste cose e con

cose e con il peso dei miliardi spianano i sozzi e polverosi quartieri dei millenni a

lo scopo la prima volta, raddoppiano i colpi. galileo, 3-1-199: i tiri

i colpi. galileo, 3-1-199: i tiri che sono aggiustati secondo la detta

cattaneo, ii-291: faccio quel che fanno i cacciatori, i quali, prima di

: faccio quel che fanno i cacciatori, i quali, prima di scoccar il dardo

pure strale io sono. c. i. frugoni, i-9-53: giurò che di

; il d. e. l. i. l'attesta per la prima volta

: questo vedermi sempre scopo a tutti i dispiaceri, a tutte le contrarietà, aver

3. parte mobile della mira usata per i rilievi toscopolina, sf. farmac.

voce registr. dal d. e. i. (che grandi, 276:

ospeciali (di scopo) sono problemi delicati i quali dovrebscòpolo2, v. scopulo.

scopus umbretta, detta comunemenlungo due metri i viali e gli stradelli. te uccello

fucini, 180: a un tavolino, i giuocatori di scopone discu vare

morboso di osservola, distribuendole invece fra i giocatori (che in vare scene erotiche

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (20 risultati)

merid., femm. di scopp [i] etto. scoppettata, v

l'appellativo ha origine dal fatto che i gesuiti erano accusati di aver fatto assassinare

gli lasciai gonfiar a lor posta come i ranocchi, fin che crepassero come rospi:

manifesti del futurismo [42]: i verdi, i non mai abbastanza verdi,

[42]: i verdi, i non mai abbastanza verdi, veeeeeer- diiiiiisssssimi

, veeeeeer- diiiiiisssssimi, che striiiiiidono; i gialli non mai abbastanza scoppianti; i

i gialli non mai abbastanza scoppianti; i gialloni-polenta; 1 gialli-zafferano. 3

: era un'umanità che andava formando i suoi nuclei, mutamenti di condizione,

. monelli, 2-7: per fortuna i familiari hanno smesso di considerarmi un ammalato

la pietra morta, di cui si fanno i pavimenti e le volte del torni da

del torni da pane e le pietre per i cammini, perché regge al fuoco e

nelle case icondotti dell'acqua, si ingorgano i gazometri. fanzini, i-221: la

risolsero di patteggiare la resa. c. i. frugoni, i-8-75: le fulminee

. e. sanguineti, 2-213: scoppiano i fuo -figur. divenire improvvisamente

e fracasso sì grande che ne tremeranno i denti in bocca al frate e ad

scoppiò una fucilata e lacerò lacenere delparia, i corvi gracchiarono invulnerabili. -ant.

grandine. c. botto, 72: i tuoni scoppiavano ripercossi in echi sonori.

. loria, 1-161: scoppiarono lontano i rulli dei tamburacci. 4.

fuoco, la materia che brucia, i cibi che vengono arrostiti). marco

verde legname spaventò sì gl'inimici che i romani con meno di forza e di pena

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (9 risultati)

(la fiamma). c. i. frugoni, i-6-283: scoppian fuor da

l'inl'affiancato johnny: « e i nostri grandi capi che vogliono candescenza

1-173: tra le slavine e tra i seracchi [la primavera] scoppia

le cascate, / tocca le ginestrelle e i rododen te. aretino,

23-301: congegnò insieme o fossero i semi o le marze del663: terminata

lo comisso, 1-14: sui pendìi i frutteti luccicavano di fiori forsuo varco.

leopardi, iii-916: le niesi, i quali, perché non d'altronde venuti si

, 4-1057: quello che notabilmente accrebbe i disordini fu che scoppiarono in particolare quasi

un subitaneo entusiasmo si è acceso fra i greci:... da esso,

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (10 risultati)

di galoppo è facile a far scoppiare i cavalli. g. bassani, 5-52:

e or per fia per esser tropo pin i scopan o se ronpan e fa

: non vi accorgete / che per pascere i vermi v'ingrassate: / chi troppo

il cesso è troppo pieno, gli scoppiano i doccioni. ibidem, 315: chi

tumultuosamente. grazzini, 68: scoppierannosi i frati, / correndo a furia delle

gistr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

sp., 36 (035): i tuoni, scoppiati con istrepito repentino,

2-139: ginestre d'oro e scoppierecce - i tòni / lo sanno - a rappe

soderini, ii-375: hanno openione [i contadini] che sia cosa da stolti

gittare il fuoco in più parti che sono i baleni. = nome d'azione

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (16 risultati)

né fanno strepito. soderini, i-18: i fuochi terrestri significano da vicino: i

i fuochi terrestri significano da vicino: i pallidi e strepitanti sono imbasciadori di tempeste

, e di pioggia ancora se scoppietteranno i funghi abbruciati dei lucignoli nelle lucerne.

, v-1-221: le barche sono colme. i motori scoppiettano. bariui, ii-156:

reclini, fece scoppiettare la sua frusta, i cavalli ripresero il loro galoppo.

per le ascelle il piccolo: fra i due scoppiettarono bacini e risatine. morante,

. morante, 2-328: di dietro i suoi labbri arrogantemente chiusi, scoppiettò,

passo. leonardo, 2-232: farai rosseggiare i volti e le persone e l'aria

pirandello, -621: nella notte i quattro ceri funebri ardono ai quattroangoli del letto

parise, 11 177: i fili elettrici mandavano scoppiettìi e qualche scintilla.

a stampa. alvaro, 19-70: i suoi occhi accesi dànno spesso il segnale

con certi scoppietti di riso, raccogliendo i loro strascichi per salire in carrozza.

. bentivoglio, 4-420: scaricata che ebbero i raitri la prima grandine de'loro scoppietti

fuggimmo col nostro schifo, senza che i marinai mi permettessero di pigliarmi nemmeno lo

e l'uso n'era frequente presso i veneziani, i quali, più tardi,

n'era frequente presso i veneziani, i quali, più tardi, nel 1490,

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (11 risultati)

da sparo. riodica milanese, 250: i nostri giornali annunziano oggi uno di quei

loro spezie a similitudine di molti arcieri, i quali volessino trarre per uno buso d'

3-123: si udì un gran scoppio, i vetri della chiesa tremarono e acutissime strida

lo scoppio delle bottiglie di sciampagna accompagnava i nuovi applausi. 4. alto

quasi 12 miglia. mazzini, 2-59: i uno scoppio formidabile di urli e

parole del filosofo. bechi, 2-229: i soldati sostano un po'grande opera ed all'

possibile generarle. amari, compagni, i quali accolgono quella valanga con uno scop1-

1-v-23: le selvagge tribù amencane, trattone i subi- tani e violenti scoppi d'allegrezza

, si sono rese osservabili a tutti i viaggiatori per la loro gravità e taciturnità.

d'annunzio, iv-2-161: in fondo, i pilastri della chiesa riverberavano l'irradiamento delle

, 1-171: allo scoppio ventoso / danzano i fiori lunghi / suona il balzo pietroso

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (18 risultati)

vecchio ceppo, su di me pesano i secoli, sono qualcosa che è oltre la

stima valoroso d'appio / quel che i cavalli sa guidare a doppio, / e

aspettando lo scoppio di qualche scuriada e i sonagli d'alcuni cavalli. 9

con la balestra ancora ammaz- zansi [i tordi] o con l'archibugio, ma

fine di ogni strofa gli uomini esplodevano i fucili, al cui scoppio tenean dietro

di carta. brancati, 3-86: i bambini della strada scoprirono i razzi inseguifemmine

, 3-86: i bambini della strada scoprirono i razzi inseguifemmine e si misero a buttar

, i-9: è un dolore a vedere i nostri citrini che piagnucolano e vogliono pane

de'conviti, con cui si spassavano i lieti e festevoli bevitori, rovesciando quel

guicciardini, ii-80: combattendo ferocemente tra i primi, e riscaldando i suoi a

ferocemente tra i primi, e riscaldando i suoi a passare il fosso, cadde percosso

. la colombina bianca che farà scoppiare i mortaretti canonici. montale, 3-107:

a caratteri di scatola, si elencano i pregi di una firenze città degli studi con

accaduta da anni, sebbene le scopole, i pugni, i pizzicotti fossero all'ordine

, sebbene le scopole, i pugni, i pizzicotti fossero all'ordine di ogni giorno

. tornasi di lampedusa, 52: i piemontesi prenderanno ascoppole i nostri.

lampedusa, 52: i piemontesi prenderanno ascoppole i nostri. 7. dimin.

si accanisce a mettere in evidenza i difetti e le colpe altrui.

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (14 risultati)

detto, se fossero allora stati in uso i balli con donne nel modo che si

si sono introdotti poi? qualche volta i loro salti, i loro scoprimenti, i

? qualche volta i loro salti, i loro scoprimenti, i loro atteggiamenti, che

i loro salti, i loro scoprimenti, i loro atteggiamenti, che partecipano alcun poco

i-90: lo scoprimento è stato con assottigliare i negozi in guisa tale che si roversaranno

aure corre / l'umil saluto, i piccioli mortali / scovrono il capo, curvano

2-73: la campanella squillava limpidamente accompagnando i salmi susurrati dal prete... mazzanti

, / la vista tolle e tanto occupa i sensi / che come morto rimaner conviensi

crescenzi volgar., 5-22: se i suoi frutti cadessero, sì si dèe

e rimettere il fiotto, scoprendo e ricoprendo i lidi. moravia, i-493: come

i-287: or diciam di dover scoprire i tetti, / la casa riempir di muratori

luna lista l'orizzonte / e scopre i campi nella notte occulti / e il fiume

nebbia s'alza dalla terra / scoprendo i monti, gli alberi e le ville,

d'annunzio, iv-2-47: scoprivano [i lampi] tutto un tratto di mare

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (22 risultati)

terrene del casino, dove, scrostando i pareti, si scuoprono vestigie di antichi

con quella forza che quando scuopre visibilmente i suoi raggi. g. gozzi,

tua luminosa faccia. -rendere visibili i denti, in partic. nel sorriso.

, con un sorriso che le scovrì i denti ingialliti. moravia, ix-231:

sembrava triste, ma se appena scopriva i denti in un sorriso, ecco che

delle donne, comincia a fare sparire i fazzoletti 'en chemise'che durarono per tanto

occhio, sembrando che la luce et i raggi siano verdi. 4.

visibile la faccia sulla quale sono segnati i punti e i semi; mostrare alpavversario

sulla quale sono segnati i punti e i semi; mostrare alpavversario il punteggio ottenuto

tre numeri, due de'quali sieno i medesimi e il terzo diverso, si può

usano nei governi da statuto: intendendo che i ministri del re coprono della propria mallevadoria

alcun atto su quel potere che, secondo i criteri di detta costituzione, è chiamato

ad acconsentire'ai suoi pensieri ovvero palesarle i miei. cesari, 6-399: veduto macco

, 216: publio scipione, essendo con i cavalli leggieri andato a vedere il sito

botta, 4-816: non così tosto i francesi scoversero il nemico che veniva,

contro gli eretici e le pene ed i mezzi per iscovrirgli furono troppo diligenti e

ha dovere di usare ogni diligenza per scoprire i disertori, i coscritti requisiti e loro

ogni diligenza per scoprire i disertori, i coscritti requisiti e loro complici, e farli

: o donne mie,... i... / oh che non sete

625: il duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse d'

7-ii-287: finora non ho potuto scoprire che i vescovi di padova, come in tante

fin allora era apparso scrupolosissimo, e i figli di lui e renzo.

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (19 risultati)

. -in par- tic.: individuare i caratteri di un dato fenomeno fisico,

di un dato fenomeno fisico, determinando i princìpi e le leggi che lo regolano.

qualche anni che tal forma non adeguava i ritorni del sole, fu introdotto dallo

assorta dalla forma. misasi, 4-73: i suoi complici... nel viaggiatore

di veder così belle merci, pregò i guardiani che entrar lo lasciassero [il

spaventosi sequestratori di persone e si recuperano i denari di un ingente ricatto. loria

, scopriva nel mezzo il palazzo, i giardini, le fonti e tutto il

-416: fece da un messo / i soci suoi richiedere a consesso in

territorio per comprenderne la natura e studiarne i caratteri. -in partic.: perlustrare

campo per gli stracorritori o scorta, i quali scoprirono più di sei leghe. tasso

a poco si viene scoprendo. et i ferri da scoprirla sono i migliori alcune subbiette

. et i ferri da scoprirla sono i migliori alcune subbiette sottili. salvini,

, 1-424: scoprirotti intanto / de'fati i più reconditi secreti. marini, iii-46

fuggir seco. carducci, ii-10-54: i fratelli della moglie, moderatoni, impiegati

lasciar capire attraverso comporsuccessi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-458: scendo

comporsuccessi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-458: scendo a mano a

giuglaris, 1-90: imbalsamassero gli antichi etiopi i cadaveri de'suoi defunti, gl'incrostassero

brusoni, 1-53: le tue lagrime e i tuoi sospiri, la tua mestizia e

le verità supreme. -celebrare poeticamente i pregi, le virtù di qualcuno.

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (19 risultati)

sin da le stelle or non mi detta i versi? -descrivere una situazione;

scopra! -insegnare un'arte rivelandone i segreti. crudeli, 2-164: le

mostro loro il serpentello ascoso / sotto i bei doni e sotto i falsi pianti.

ascoso / sotto i bei doni e sotto i falsi pianti. -indicare un luogo

: amor, che a nostra barca porgi i venti, / se dallo scoglio vuoi

dì primo di luglio. -scrutinare i voti. provvisione della repubblica fiorentina per

dei settanta (1480), 326: i partiti si scuoprinonel segreto come sempre è consueto

al papa, gli furono confiscati tutti i beni. -rendere una persona riconoscibile

. caro, 3-229: de'cureti appressammo i liti antichi / e gli scoprimmo e v'

: scoperchiarsi alla resurrezione dei morti (i sepolcri). -per estens.:

. soderini, ii-372: talora [i tartufi] fendono sopra un po26.

si scopron le tombe, si levano i morti; / i martiri nostri son

tombe, si levano i morti; / i martiri nostri son tutti risorti. pascoli

belfiore di roma di vìlla- glori, i caduti di tutte le nostre battaglie, fossero

pezzo / indarno attesos'ella si scopriva, i... s'avide del suo error

avanti, voltandosi ogni tanto a chiedergli i nomi dei paesi che le si scoprivano

livide. soderini, iv-239: patiscon [i buoi] di lebbra, quando per

t'andrea e, visitati al solito tutti i posti, si fermò in più luoghi

contenenza del nemico. fenoglio, 5-i-616: i ragazzi di johnny si scoprivano da dietro

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (17 risultati)

alcune volte i rimedi dei grandi disordini, quietamente ruminati

si scoprendo più per gli italiani che per i franzesi vantaggio alcuno, era più che

, si scoperse in un tratto contra i cristiani che erano in gie- rusalemme una

quel tempo un nigro- mante sollicitava molto i tre re pagani... ad apparecchiarsia

: ma troppo più baldanzosamente si scopriano i donati chei cerchi nello sparlare, e di

rivelare le proprie intenzioni; rendere manifesti i propri piani. da ponte, 1-451

o sondando le conoscenze, le intenzioni, i propositi di qualcuno. muratori,

di molto paese nel regno delle lettere. i. nelli, iii-400: starò un

davanzati, ii-24: a quel segno tutti i soldati si scopersero per otone. giannone

1-iii-164: sollecitò anche il pontefice i veneziani, perché movessero guerra a federico,

, perché movessero guerra a federico, i quali, scovertisi già di costui nemici,

g. bargagli, 1-67: si chiamano i portughesi scoprittori etrovatori di tutta l'affrica.

lavorato il ferro foscolo, vii-219: i calibi scopritori del ferro. -che

scopritor famoso, / segui; risveglia i morti, / poi che dormono i vivi

risveglia i morti, / poi che dormono i vivi. carducci, iii-20-159: nel

c. e. gadda, 564: i nomi de'minerali derivano spesso dai nomi

... di saturno non si coprivano i romani perché saturno appo loro era l'

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (28 risultati)

si facea molto viva per contrabbando, i magistrati di atene posero un premio a chi

atene posero un premio a chi denunciasse i contravventori. i quali denunciatori vennero chiamati

premio a chi denunciasse i contravventori. i quali denunciatori vennero chiamati 'sicofanti'per accorciamento

ferita, piaga estesa, che lascia scoperti i tessuti sottostanti alla cute. dino

la scopritura della terra incognita australe, i cui mari che la circondano essendo mal

essendo mal praticabili, appena lascia conoscere i lembi di se medesima.

io: èquesto un normale atteggiamento di entrambi i sessi che però, quando esula dai

scoperta la marina, / facevano i medici, alle alzate di spalle scoraggianti.

nostra vita lavorativa accumulato un peculio per i giorni di avversità o per la vecchiaia.

il bicchier piglia / di scopulo che i servi gli recavano. 4. figur

crisi non ha scoraggiato come non aveva scoraggiato i loro dentro le scopulose valli delle

si vede già accerchiati dai tedeschi con i lanciafiamme. 2. il privare

: si svolgono... sotto i nostri occhi i tentativi di interpretazioni più serie

... sotto i nostri occhi i tentativi di interpretazioni più serie, e

l'intento o il pretesto di correggere i cattivi scrittori e le inezie, quel

inezie, quel giornale comincia a scoraggiare i talenti. mazzini, 21-10: le

: 1 genitori spesso s'irritano quando i ragazzi parlano con precisione e proprietà.

bassani, 4-9: non mi piacevano i nuovi professori, dai modi distaccati e ironici

l'uso delle auto private e rilanciare i servizi pubblici. -frenare nello sviluppo,

non lo sfratta il ghiacciaio; non i tropici o il circolo polare.

della pace. a tale accordo si rallegrarono i novatori, s'avvilirono i ligi,

si rallegrarono i novatori, s'avvilirono i ligi, si scoraggiarono i leali, si

s'avvilirono i ligi, si scoraggiarono i leali, si spaventarono i popoli,

, si scoraggiarono i leali, si spaventarono i popoli, si sdegnarono i soldati.

si spaventarono i popoli, si sdegnarono i soldati. verga, 8-387: né denari

livio volgar. [crusca]: i veienti sbigottiti e scoraggiati. leopardi,

più cosabella, mi rivolga ai classici tra i morti e a lei e a'suoi

lei e a'suoi grandi amici tra i vivi. mazzini, 8-6: la poesia

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (21 risultati)

... avevano sbalordito, scoraggiò i soldati. alvaro, 15-9: spero che

lacedemoni; il suo tesoro era esausto, i suoi oratori confusi, i suoi soldati

esausto, i suoi oratori confusi, i suoi soldati scoraggiti, i suoi generali

oratori confusi, i suoi soldati scoraggiti, i suoi generali o morti o prigionieri.

proccurar di dimostrarsi franco per non iscorare i suoi. targioni tozzetti, 12-6-128:

uno de'grandi disastri che potrebbero scuorare i montanari dal coltivare le patate sarebbe il guasto

patate sarebbe il guasto che ne farebbero i cignali ed i maiali. leopardi, iii-197

guasto che ne farebbero i cignali ed i maiali. leopardi, iii-197: i

ed i maiali. leopardi, iii-197: i libri, e particolarmente i vostri,

iii-197: i libri, e particolarmente i vostri, mi scorano insegnandomiche la bellezza appena

, niente mi inuggisce e mi scuora quanto i cortei, i canti, i cartelloni

inuggisce e mi scuora quanto i cortei, i canti, i cartelloni e le bandiere

quanto i cortei, i canti, i cartelloni e le bandiere. -assol

: si mise a riaprire uno a uno i cassetti dello stipo... scoprì

guerriero ucciso. leoni, 119: anche i 3. 000 soldati romani quivi stanziati

b. davanzati, ii-118: i vitelliani a poco a poco scoraticedono alla fortuna

il fine del combattimento; anzi vedeva i soldati... scorati per vedersi

forze. cesarotti, 1-xxviii- 75: i soldati e i marinai, scorati, logori

, 1-xxviii- 75: i soldati e i marinai, scorati, logori dalla lunga e

a strima. foscolo, xiii-2-168: i francesi, scuorati e ardenti solo di

in vista delle scellerate canaglie che sono i meri. soldati, i-180: in

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (13 risultati)

che lo vedevo tanto da vicino e i suoi occhi mi parvero straordinariamente scorati.

5-i-797: qui incrociano due partigiani portanti i segni di una lunga e scorata marcia

cavour, v-269: non saranno tenuti [i proprietari] che asborsare una piccolissima somma.

scorbacchiare ovvero col denigrare la fama altrui. i. nelli, iii-349: dopo averlo

buon pizzico di scorbellati, a contentare i quali sarìa stata poco santa verdiana da

, il suo modo di vestire ancora secondo i figurini dell'ultimo ottocento.

è provocato dallo scorbuto; che rivela i sintomi dello scorbuto. -rosario scorbutico:

riscontri, osservandosi più o meno dominare i sintomi scorbutici a misura di tale astinenza dal

il cardo selvatico / ricerca e predilige / i luoghi più scorbutici: / scarpate della

avanzato dell'affezione ipocondriaca. c. i. frugoni, i-6-108: toccar se

congelazioni, lo scorbuto, la fame, i cosacchi. p. levi, 5-132

, in fondo basta ricordarsi di mangiare i pomodori e i limoni e lo scorbuto

basta ricordarsi di mangiare i pomodori e i limoni e lo scorbuto non ti viene

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (16 risultati)

: accorciare un indumento tagliandolo; tagliare i capelli, le un- ghie.

via, / fu di scorciarsi astretta i lunghi crini, / se sanar volse

i-421: si contentavano da principio di farescorciare i panni alle donne e, suggellate con la

l'abbandonò nel cortile che vivesse tra i polli. -rendere più corte le

... / per me il pollacco i lunghi baffi strappa, / stringe e

baffi strappa, / stringe e scorcia i calzoni l'olandese, / lo spagnuolo abbandona

alquanto. imperiali, 3-124: volendo i marinai scorciar la strada, in certa palude

per benefizio del mondo vi spendiate tutti i giorni ch'avete a vivere, ma non

25 del corrente. viani, 10-68: i vinai si sono arricchiti a forza di

, che scorcia la lavorazione e alleggerisce i trasporti. pavese, 8-125: il vero

bacchetti, 2-xi-184: l'autunno ormai scorciava i giorni, allungava dai due capi le

d'oro, il quale aveva fatto meglio i suoi conti, mandò un ragazzo a

alcuni termini fatti a chiaro oscuro, i quali restano sopra del cornicione, che

altresì certe maniere che dir si possono i proverbiali, e consistono nell'accennare il

e forza da stamparvelo nell'intelletto, i senesi lo hanno in pronto.

, partic.: tagliato, corto (i capelli, un vestito).

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (21 risultati)

aretino, 14-88: scorciati ha i crin la sua terribil testa, /

a strisce e fiammanti, dei quali i negri sono tanto ambiziosi: scorciato il pantalone

momento che tutticadono in ginocchio tu li [i fotocronisti] vedi saltabeccare di qua e

celebrarono la magnificenza di ruggiero con carmi i quali, quantunque scorciati da imad-el-din perché

). bacchelli, 2-i-108: penso i nostri scorciati commiati. 3. piti

scorciato, le braccia parimente scorciate, i pugni collocati all'altezza della faccia.

nell'interno delle campagne occasioni di angariare i timidi ed inesperti abitanti. manzoni,

fatto prendere per una viottola che tagliava i prati a zig zag. pirandello,

lunga: insegnagli tu la scorciatoia. i. man [« panorama »,

un né l'altro, né come i canapi sollevatori dei pesi, né come i

i canapi sollevatori dei pesi, né come i cannoni slungatori e scorciatoli dei canocchiali.

bartoli, 2-2-415: per la concessione che i ribaldi bongiuliani, i-159: il sergente

genio popolare e come gli riescano agevoli i traghetti e le scorciatoie del pensiero e del

dell'abbreviazione, della scorciatoia, che stupiva i presenti. 4. metodo

segneri, i-99: sai tu perché i consigli si dicono vie scorciatoie di andare

a mortara ni, l'ombre e i lumi fanno parere ch'ella venga innanzi o

arrivare più presto alla virtù. catistringere i pezzi incollati, i commenti, che sono

virtù. catistringere i pezzi incollati, i commenti, che sono pezzi di tavola

idea medesima di porre lo scorcino tra i rami d'una delle più ben- chiomate

accennate, non farei cosa che non facciano i pittori con gli scorci de le membra

ch'ella dimostra, tuttavia la grossezza, i dintor si tiri indietro.

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (9 risultati)

1972], 14: raffinatissimi i particolari pittorici, il più delle volte

, particolare. pecchio, 106: i giornalisti correvano alle loro case per farsi

la diana, / faranno scorci strani. i. nelli, ii-245: vi confesso

bella /... / con tutti i membri insino a una costa; / e

potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili a piombo della comprensione antica.

gambe avanti, / el fa trasecular i reguardanti. -reclinato. goldoni

ariosto, 25-26: fu di scorciarsi astretta i lunghi crini, / se sanar volse

): non pertanto darete e ditte, i quali furonoal tempo della battaglia troiana e furono

il mio animo s'accordi seco e i miei consigli non sieno iscordan- ti.

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (9 risultati)

la doveva portare alla posta. c. i. frugoni, i-5-70: dite a

od arco almen di pace, onde i miei die / gissersen queti al lor termine

altissimo tetto, si dimenticò la madre et i parenti suoi. -non avere presente

e di filologia. pavese, 10-81: i com pagni non vivono nelle

, di frequentarla. c. i. frugoni, i-6-216: a madama rivarola

ripone pensa al tuo mangiare; quando fai i fatti 'altri, fa'che

fatti 'altri, fa'che i tuoi non ti scordino. aretino, 20-166

. livio volgar., 2-165: i giuocatori furono chiamati di etruria, e

essere omogeneo. corticelli, 3: i caratteri greci mescolati co'nostri scordano nell'

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (14 risultati)

ad evidenza con quanta poca ragione pretendano i fiorentini tener presso di loro ilcorista della toscana

quale si contende era confine de'coriolani, i quali essendo presi da noi per ragione

-sostant. passeroni, iii-44: i frequenti saluti a me mandati / m'

. porcacchi, i-252: all'ora i barbari, avendo perduto il ziato e dissonante

, dove temo un poco d'incomoaità, i nostri primitivi senza numero e senza timore

femminili spoglie / là scordato di sé traeva i giorni / l'innamorato eroe.

tre squilli, o, meglio, i tre rantoli che l'inserviente del comune

mandami una boccettina d'egnatia'; ho i nervi scordati come un pianoforte di collegio.

la convulsa intermittenza del vento d'autunno e i brividi dell'acqua addormentata.

dell'armonie scordevole celesti / biondo fra i carmi incanutì. guerrazzi, 10-54: il

certo scordevole di ciò che sanno tutti i romani, come dopo la prima guerra cartaginese

perché negli oracoli sibillini era scritto che i greci ed i galli occuperebbono roma,

oracoli sibillini era scritto che i greci ed i galli occuperebbono roma, i pontefici,

greci ed i galli occuperebbono roma, i pontefici, per evitare quella predizione,

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (15 risultati)

da scordare1. ga... benché i fiorentini e i sanesi non tossono cagione diuesto

ga... benché i fiorentini e i sanesi non tossono cagione diuesto scordo, nondimeno

diuesto scordo, nondimeno peccarono in tanto aspettare i scordévole2, agg. ant.

livio volgar. [crusca]: intra i padri e 'l popolo minutofu grande scordia.

aglio, al gusto amare e costrittive; i suoi fusti sono riquadrati, nei quali

agli spasimi, e incorporata con cera mitiga i precordi che sono di lungo tempo infiammati

overo con acqua. applicata, provoca i mestrui, salda le ferite, mondinca

tanta virtù in proibir la corrozzione che i corpi in una battaglia, che caddero

ritrovati putrefatti. latti, 2-3-19: né i suffumigi tralasciar conviene / in questo tempo

? / lo scordeon, la sena ed i trocisci, / estratti, salie vini acciaiati

ovvero il vino ove sarà cotto mondifica i membri spiritali dalla flemma. fr. colonna

mi doglio, / ché quivi scorgo torbidi i lumi sui. di costanzo, 1-95

solcando tonde inanzi agli altri varca. i. pitti, 2-173: quando lo scorgevano

apertamente nelle mie meste sembianze quali sieno i tormenti cagionatimi dalla vostra beltà non meno

. cristoforo armeno, 1-278: non toccando i scudi, che sopra 'l desco numerati

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (10 risultati)

, iii-1-105: dalla finestra fuggire in pubblico i piagnistei disdicevoli a maestà e fare della

m'accorsi, per quanto potevo per i segnali confidare, che con aprir le sue

, 102: quindi chiaro si scorge che i veneziani eraocchi e la testa del tutto

bianco, / scorgere non lasso i miei pensieri oppressi. ca

maniera narrativa... scorge non pure i si potesse la voce, per

t'astringe a far scorgo: ecco i campion possenti / fervidi, accesi di leggiaquel

mirabile lo scorgere e gli affetti e i costumi e le virtù di quella gran

tanti non s'arrischiano a farci scorgere i nostri difetti? ad avvisarci degli spropositi

: ebbene: in premio di tutti i benefizi lietamente prodigati, in premio del

che è in mano tua è di scegliere i mezzi per piacere a lei. se

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (17 risultati)

occhi a rimirar costei, / che forse i passi miei / avrebbe scorti a seguitar

al miglior guado / e prendi in grado i cangiati desiri. boiardo, canz.

e gli scorgea talora / ove involar poteano i lor diletti. del? uva,

o sposo amato / pendon dai tuoi desiri i desir miei; / scorgati in tanta

xix-4- 574: sono astretti [i letterati stranieri] a confessare che danoi mosse

, che non farà col voler porre i piedi solamente nelle pedate di colui che

e fra l'orror la mente / i secreti del ciel chiari scorgea. muratori,

. giordani, iii-86: so che i savi scorgono da vizi antichi prodotte le

]: 'scorgere': distinguere giudicando. scorgere i nemici tra gli amici è vederci bene

e non si scorge donde si venga. i. andreini, 1-35: com'è

come di scorgere ne'libri. oh i libri, i libri! sì, che

ne'libri. oh i libri, i libri! sì, che v'è tutto

fra moriale... sicu- rava i comperatoli e facevali scorgere lealmente, per dare

sopra le file della scansia dove sono i ritratti di goethe e di schiller.

per questo bel sen- tier mi scorgi i passi. -guidare al pascolo.

al pascolo. arici, i-240: i luoghi alterna / del pascolo ogni dì;

estens. far pervenire in un luogo (i piedi). l. giustinian,

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (7 risultati)

, v-1134: - sono una compagnia dolorosa i debiti. - uno ne ha fra

dire che il padrone ci vuol mandare i birri alla porta. 21.

. pananti, i-280: dicono intanto i servi e i contadini: / « èuna

, i-280: dicono intanto i servi e i contadini: / « èuna vergogna, un

un vero scorgimento: / gli zoccolanti, i padri cappuccini / vengono in due,

mediante l'azzioni viziose corrotto o mediante i buon costumi fatti dalla virtù morale perfetto

arpino, 11-142: a san mauro torinese i morti sotterrati non si decompongono più.

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (16 risultati)

francesi sono: 'd'altronde', 'mettere i punti sugl'i', 'ti prevengo'per

quella, passate con quella, sopratutto i panegirici a re, a ministri, a

). spallanzani, 4-i-256: i primi pezzi eruttati (che eran lave

. micheli, 6-i-102: i boschi stessi ne ricevono qualche danno,

pataffio, 3: dello smallato fanno i ciabattieri, / a scornabecco la ghisola

se questo el no fa, / odiche i encontra, / ch'el è facto scornaclabele

, il trionfo... e scornacchiare i vinti e cantare inni, come fossero

cantare inni, come fossero stati distrutti i nemici della patria. imbriani,

iii-2-345: tra poco vedrai gli epicuri, i metro- dori e damidi beffarci ed i

i metro- dori e damidi beffarci ed i nostri avvocati scornacchiati e ridotti a turarsi

scorni. aretino, 9-341: risero i circostanti dello atto del servo, come si

affine di scornare e confondere tutti quegli i quali più credono ad una maliziosa ragion

tromba ascolti il suono, / che i giusti allegra ed i rubelli scorna.

, / che i giusti allegra ed i rubelli scorna. -di animali.

più presso l'aspetta: / e così i cani e i cacciatoriiscoma. tesauro, 10-56

aspetta: / e così i cani e i cacciatoriiscoma. tesauro, 10-56: il toro

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (14 risultati)

giuliano de'medici, 76: pessimi amano i prìncipi che seggono / pratichi, utili

incensarà le piume / quel che scorna i tuoi fasti, incendio estrano.

tollerare una situazione. 4-219: possa i suoi sdegni / satisfar così sempre agamen

qualcuno. magri, 1-161: appresso i greci vi era un graziosissimo brigata

loco. tassoni, xvi-113: ben che i diavoli in segnodella superbia loro si dipingano cornuti

scornato. sinisgalli, 2-36: quando i buoi entrano in lotta il ferito scompare

f. frugoni, v-343: mentre i buoi mugghian dai mastini assaliti, le mogli

, le mogli a tanto numero aggiungono i mariti scornati. alfieri, 9-75:

. disus. cornata. i. nelli, iii-41: ha preso il

. (scornétto). agric. potare i germogli che nascono nel tronco o sui

, sarà utile il limitarsi a scornettare i rami. fanfani [s. v.

tommaseo spiega per 'recidere dalle viti o daglialberi i rimessiticci che vengono specialmente nel pedale'.

e gli lasciai gonfiar a lore osta come i ranocchi, fin che crepassero come rospi:

scornici). modellare un materiale o i profili di un elemento architettonico per la

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (18 risultati)

cellieri, in far le mangiatoie intarsiate, i sedili iscomiciati e gli altri vasi a

avuta su le camere vaticane: fece i partimenti, ornò la volta, condusse

fame diligione. pulci, 11-85: i maganzesi gli sputan nel viso / come facieno

nel viso / come facieno a cristo i farisei; / diceva alcun con iscomo e

e con riso: / « orfien puniti i tuoi peccati rei! » ariosto, 8-88

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1825)

nelle colline aride dell'europa meridionale; i fusti di essa sono quadrangolari con foglie opposte

con foglie opposte cordato-bislunghe crenate pubescenti ed i racemi co'fiori rivolti da un lato

a scoronar me, a cacciar dal retaggio i miei figli? -privare di

, 1-iv-46: per reggentare a libito scoronava i papaveri più alti e desterrava dalla corte

è fatta per mentire, pervestire di porpora i lebbrosi e scoronare 1 re.

rigogliosa,... immergeva [i savoiardi] dentro quel pastume tenero ed

cose, un diavolo costrinse, / che i fatti dir del mago non rifiuta,

per altri alberi il taglio di tutti i rami, detto scoronare. tommaseo,

. recitare distratta- mente il rosario scorrendone i grani. tommaseo [s. v

: star con la corona in manoe svolgerne i chicchi in atto di pregare e di chi

sbadigliando o sospirando s'ostinano a fare i re quando non hanno più né scettro

in nessun posto, neppure su per i giornali, mostra ormai più la sua fronte

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (22 risultati)

le colonne scoronate e le macerie e i volti d'ambulacri e di colossei e di

acquedotti. 6. che ha perduto i petali (un fiore). papini

scorpacciata. 2. soddisfare pienamente i propri bisogni. lubrano, 2-77:

che scorpacciata di quercie si son fatta i miei occhi in questi giorni. marinetti,

volta. frateili, 5-50: scopersi i romanzi di fogazzaro, di cui feci una

di cui feci una vera scorpacciata tra i quattordici e i quindici anni. gadda conti

una vera scorpacciata tra i quattordici e i quindici anni. gadda conti, 1-46

ier l'altro vedditi appiattata 7 tra i miei baccegli, e tanto vi badasti

di un tessuto, teleostei, comprendenti i generi della famiglia causata dall'appoggiarsi

varchi, 3-65: con tutto che i furfanti non siano troppo la triglia, il

. chiama berlengo quel luogo, dove i furbi alzano i fianchi. scòrpio (ant

berlengo quel luogo, dove i furbi alzano i fianchi. scòrpio (ant. scòrpo)

ant. allontanarsi, distogliersi. i. alighieri, 137: 1 celesti

/ se dal ver non ti scor- i, / tutti hanno in sé quel verso

f. cetti, 1-iii-108: facilmente intenderanno i sardi qual pesce si significhi col nome

è registr. dal d. e. i. (cfr. anche scòrpino).

è registr. dal d. e. i. (che l'at

sole entra nel segno di scorpio, perde i naturali ornamenti, cadendo le foglie dagli

, cadendo le foglie dagli alberi e seccandosi i fiori e l'erbe per la forza

/ e che sol quando febo occupa i segni / o di libra o di scorpio

la vite / sudail dolce liquor che inebria i sensi? salvini, 48-38: quindi

: quindi poi / del tauro valicando i piedi estremi / e d'orion uc-

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (18 risultati)

tutte le tarantole d'apulia, per tutti i serpenti d'ofiunsa, per tutti gli

tutti gli orsi della misia e per tutt'i draghi della libia, non fé conto

può risultare dolorosa e talvolta mortale per i bambini e le persone debilitate. -

leone africano, cii-i-55: in tutti i terreni di numidia sono lascia freddare e

cavalca, ii-199: bilingui sono quegli i quali dicono male dell'uomo in assenza

atteggiamenti autolesionistici. costo, 2-206: i maldicenti fan come gli scorpioni, che

loro stessi. pasolini, 7-46: i vecchi sono come gli scorpioni / che hanno

franco, 4-189: veggo appo loro i medici, i quali, perché non si

4-189: veggo appo loro i medici, i quali, perché non si servono di

lungo circa 30 cm, il dorso e i fianchi di colore runastro con macchie giallastre

ossee e spinose, insegue con audacia i salmoni. 3. ant.

dello zodiaco; occupa l'arco zodiacale fra i 9. figur. persona maligna e

, 2-i-264: ellino so'soversori coloro, i quali el bene lo'par male e

, alcuni scorpioni, 210 e i 240 gradi ed esercita il suo influsso sui

, lxxxviii-i-544: ripresi han l'erbe i lor soavi odori, / quali il scorpion

scorpione e sagittario... sono i tre segni autunnali. lisi, 1-116:

, asserì, falci e lupi, dandogli i nomi conforme lafierezza degli effetti che essi causavano

et è un pruno senza foglie che ha i grappoli

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (9 risultati)

falsari. giuglaris, 372: a noi i vizi ci sono fatti natura: volpe

intento per coglierli, brancarli, arrestarli (i tonni). = deriv.

si vuole avere riguardo di non lasciare i tuoi figliuoli con troppi incarichi: considerato

essere silano nato d'altra madre, i beni materni si scorporassero pe 'l figliuolo.

, re di spagna, ceduto a cosimo i dei medici. -distaccare un corpo

. 3. ragion. separare i costi di un bene o di un

devoto [in « lingua nostra », i (1939), 4, 119]

, il vizio del principio protologico portò i suoi frutti e il psicologismo di cartesio

fin tutti di polvere. / e tale i ben d'altrui s'appropria e incorpora

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (13 risultati)

ip88, n. 577, 3: i trasferimenti di beni immobili scorporati dal patrimonio

naturale, gli interessi, la gloria ed i pericoli de'popoli erano accomunati a'prìncipi

. savarese, 200: questi sono i paesi della bella vita: paesileggeri, quasi

giorno; ne considera le forme, i volumi, i toni, modificati, alterati

considera le forme, i volumi, i toni, modificati, alterati, sminuzzati,

o di un patrimonio. i. nelli, i-330: non ho tempo

tempo da perdere; bisogna in tutti i modi far questo scorporo. goldoni, v-665

italiano? l'ipotesi dello scorporo tra i due rami dell'azienda... rimane

papi, 1-4-145: la plebe e i contadini... con mali feroci egrande

su e giù per il podere e per i viali. immaginate gli scorrazzamenti dell'animale

, xii-384: nel viso e in tutti i movimenti della persona mostrava un contrasto violento

si guastava la fronte e le ginocchia contro i rami della boscaglia. verga, 8-437

: gli si misero tutti quanti allecostole. i nipoti scorazzando per la casa e pei poderi

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (17 risultati)

967: scorazzavo felice / per i prati bruciati dall'arsura / o pesanti

pesanti di guazza. moravia, xi-174: i bambini... scorrazzavano dappertutto,

le mura e su le colonne del legno i segni delle punte e de'tagli di

fianchi dell'italiano battaglione e si adoprassero i fanti ad abbarrargli la strada di fronte e

scorazzavano per le montagne; attendevano soltanto i capi per svolgere la loro azione; e

fanatici. 3. figur. rivolgere i propri interessi culturali in vari settori,

per svago. -per estens.: visitare i più diversi luoghi del mondo come turista

villeggiature picaresche di tutte quante che dimenticano i bambini piccoli in mano alle serve per

tipi, e finiscono magari di farsi persino i poliziotti privati che le pedinano per incarico

più comune in atene quanto il veder i giovani delle migliori famiglie uscir di notte

castelli. carducci, iii-22-405: probabilmente, i pisani della nave alla quale fu tolta

giacomina; e forse altri che scorrazzavano i luoghi della riviera dalla parte di ventimiglia

6. far correre un cavallo per i campi per domarlo. d'annunzio,

passata, fin da quando scorrazzava per i campi un puledro selvaggio.

. - anche al figur. i. pitti, 2-103: quivi fu eletto

a. fdoni, 3-169: i giuochi son molti:... alla

/ per tutta la città, come i ladroni, / e farlo tanto a gano

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (13 risultati)

necessità e volontà, checché vadano scoreggiando i tedescofili. 4. locuz.

. aretino, 20- 242: i briachi, i matti, i cattivi le

20- 242: i briachi, i matti, i cattivi le fecero rispondere a

242: i briachi, i matti, i cattivi le fecero rispondere a uno buffon

corre, che si muove in fretta (i piedi). ovidio volgar.,

battaglie con pari speranze. non più i germani divisi in frotte, in qua e

, avendo per lungo guerreggiar co'dire i capitani. 3. che soffia

eburneo pettine frapporre, / su cui radendo i velli il timor cessa / di ferirne

ora? -mosso dal vento (i capelli). carducci, iii-4-45:

iii-4-45: agita il candido velo, e i ricci commove scorrenti / giù con le

d'accoppiamento, usato sia per congiungere i 'marafoni'nella lavorazione delle lenze (il

(il semplice), si ottiene sovrapponendo i due capi da congiungere e facendo con

alloro]... giova a tutti i 5. giovanni crisostomo volgar.

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (18 risultati)

militare; il grigioverde s'era insinuato tra i colori che scorrevano per le strade e

-di animali. soderini, iv-271: i polli si lascino andar fuori dopo un'

re araldo di quel modo che usano i finni..., quando su per

come accade quando escono fuori dell'albergo i padroni, che si fa un subito

mura. tortora, i-171: nel poitù i cattolici erano scorsi alle parti marittime per

. salviati, 1-1-158: chi non iscorge i pericoli baldanzosamente scorre per tutto: e

guisa e così dolcemente / che per torecchie i cor fura alla gente. marchetti,

avean del sonno / il dovuto conforto i vigilanti, / variando e piegando in molti

, 1-2-6: ingolfandoci nell'oceano, che i marinari chiamano del sur, scorreremo per

di giurì successo nel luogo di bachevilla con i cavalli leggieri. guerrazzi, 1-733:

1-733: compreso del pericolo incui si versavano i nostri, scorse oltre verso la città per

, secondo il metodo ch'ioporgo, scorrono i nuovi figli degli uomini per la nuova via

, 2-333: per questa via si ricreano i cittadini ordinariamente, quando loro non aggrada

sovranamente sui mari. jahier, 2-38: i treni che scorrono in mezzo / coi

straparola, i-180: già erano venuti i tre fanciulli alla giovenil età, quando

: il nuovo duca, penetrati da savigliano i loro fini, uscì da quella terra

campana, ii-3-6-114: perché s'udì ch'i francesi scorsi erano da lucignano nel territorio

campagna. p giustiniani, 82: i bolognesi con una grossa testa di gente scorsero

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (18 risultati)

corpo. foscolo, scorre e sale per i filamenti. goldoni, ix-756: se sul

. g. capponi, scorrere di nettare i torrenti. de amicis, ii-52: toledo

iii-22-335: l'uno e l'altro furono i carli martelli di queste contrade contro i

i carli martelli di queste contrade contro i saraceni che dalloro alpestre nido di frassineto presso

, scorrendo qualche volta fino all'4agnusdei'mentre i musici sono tuttavia alla 'gloria'. costantino

, ogni giorno più ferocemente scorrevano per i ripari de romani. gualdo priorato, 10-ii-

netto l'alveo del fiume auferente et i canali, ove l'acqua raccolta scorre verso

sante / scopra di chi a grand'uopo i suoi soccorre. brusoni, 135:

moto a'corpi solidi, possono scorrere i fluidi, sottentrando al difetto deh'incliscorre

io l'elce canterò, ch'ombreggia i sassi / cavi, onde scorre il tuo

nelle prosperità guàrdati di non far come i fiumi che, quando abbondano, scorrono tosto

organico). tassoni, xvi-543: i denti son men vivi dell'altre parti

se si considera la struttura de'nervi, i quali sono tutt'altro che tubi cavi

finalmente a dire di quelle pietre che i nostri hanno chiamato fluide o flussili,

n. villani, i-6-10: stringonsi i rami a le recise travi, / equeste

dei cappuccini per avere, come dicono i francesi, 'une contenance', erano di

serafina celava il viso, giù rovescio sopra i guanciali, che le erano scorsi sotto

presa e il terreno gli partì sotto i piedi: ebbe appena il tempo di afferrare

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (18 risultati)

ponti gli arnesi, 1 cofani e i mattoni. -ruotare su un perno

in confermazione della loro giustezza) che i tempi da quelli misurati e mostrati, non

da un sottil filo destinato a scorrere sopra i segni numerati. manzoni, pr.

, il film riprende a scorrere e i personaggi si sciolgono bruscamente dalla loro immobilità

/... / per cui predando i fior l'aura gradita / scorre senza

. / talor pe'campi infuriato scorre i con turbo orrendo e le gran piante atterra

.. /... / vede i baleni ardenti / sotto scorrer le 30.

umor diligenza in far fornire i brigantini e una certa machina mai scorse avara

detti briganmeremci fratelli, allorquando / sovra i lutti espiati dai tini in un certo

las nervergas. brusoni, 420: impossessati i francesi di questa piazza, restavano insieme

pazzo che riputasse prosperato quel vigneto ove i tralci messi in libertà scorrono sul terreno

1-38: s'abbia riguardo di pigliare i capi più vicini alla vecchia tonda- tura

[gli spagnuoli] a star i è ogni soccorso, / ché il foco

, come uscenti dal mare, lambire i costati delle navi e scorrere per gli alberi

smorto e uniforme che scorresse umilmente lungo i fianchi dell'animale. 26.

, 39-v-12: molto alla natura doverono i buoni poeti, dalla bocca de'quali

quattro o cinque carte stanipate per informare i sudditi de'successi. pedemonte, ii-506

una stagione od un minuto, / e i morti aspetti scoprono immutati.

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (12 risultati)

tal è l'animo dell'imperatore verso i prìncipi della germania qual è il loro verso

ordine soprattutto che non fossero lasciati scorrere i francesi alle rapine ed al sacco dentro

età non era corrotto come sono stati i tempi seguenti, massime sendo la città

emodi /... / velati ha'i occhi de cui cieco godi, / e

già la lingua scorse / per aprirvi i pensier focosi e lassi, / ma il

mazzini, 29-196: per cinquanta anni, i letterati d'italia... scrutarono

scorrere per tutti gli altri argomenti sopra i quali può esercitarsi la filosofia e dimostrare come

. cesarotti, 1-xviii-247: scorrasi per tutti i generi di poesia, per tutte l'

altra o dal popolo intero che scorrono i diritti e i doveri del pensiero:

popolo intero che scorrono i diritti e i doveri del pensiero: derivano da più

4-28: gli api... dopo i digiuni del verno... truovano

e'fior dell'olmo... i quali succiando fanno loro scorrere il ventre

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (23 risultati)

notte / avolta il capo, inviluppata i crini, / di quel tragico pian scorre

crini, / di quel tragico pian scorre i confini. pallavicino, 1-9: scorse

. -solcare. c. i. frugoni, i-3-283: scorrevam l'onda

colui che 'l tutto vede, / scorrendo i poli e circondando intorno / de la

lampi / de la celeste mole / scorre i prefissi campi, / riverente, adorando

prefissi campi, / riverente, adorando i tuoi candori, / ceda a le stille

, il qualfa scorrere in un giorno tutti i segni del zodiaco al sole, quando

effetti. priuli, li-6-79: molti sono i fiumi che lo [il piemonte]

d'oro descritto da'poeti, allorquando tra i fiumi scorrenti latte e le quercie sudanti mele

quel di giunon racque rubelle. c. i. frugoni, i-o-tere d'affari vorrebbe poterle

, 121: il regno di nettun scorrono i venti; / 88: tu zefiretto

lo aveva fatto accorto di tre errori, i quali aveva osservato si ripiegano in cerchia

quali aveva osservato si ripiegano in cerchia i giunchi a 'l vento / scorsi da un

di venti milia persone, e tutti i giuderi uccisono quanti ne poterò trovare in tutta

tasso, 6-3: quei ladroni / scorron i campi e i borghi a lor talento

: quei ladroni / scorron i campi e i borghi a lor talento, / né

679: scorrevano intanto alcuni corsari turchi i nostri mari. g. gozzi,

54. premere in rapida successione i tasti di uno strumento musicale.

uno strumento musicale. c. i. frugoni, i-i 1-138: quando scorrer

i-i 1-138: quando scorrer sì spedita / i beitasti la miro, / sin melpomene invaghita

ho scorse, parmi sia come tutti i comenti di quel tempo. verga,

ornamenti debiti, ho molte volte studiato i supini, non mi manca ortografia,

e ne foste maestro anche primario / ed i precetti suoi noti faceste. 5.

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (27 risultati)

che ilmolto grano messo in serbo, scorrendo i bisogni avvenire, trasandando i presenti,

, scorrendo i bisogni avvenire, trasandando i presenti, fece la penuria nel cominciar dell'

più leggiero. -conoscere e praticare i segreti e gli espedienti del gioco d'

/ tutti d'ogni bell'arte ha scorsi i gradi. 61. pervadere l'

infievolisce e sface. c. i. frugoni, i-8-52: mi scorrea la

gli stenti, le pruo- ve et i pericoli ch'avete scorsi per me. landò

soderini, iv-22: non deono essere i lor [delle pecore] pascoli troppo

scorrerà scalpello, / purché raggiatesu quel marmo i sguardi. guerrazzi, 147: giuseppe si

la mano, l'arte gli apriva i suoi reconditi arcani, la natura si compiaceva

più che quattrocento cinquanta anni a straccare i vicini con le rotte e con le scorrerie

, 302: cominciarono a perturbare scambievolmente i confini con scorrerie, abbruggiamenti e de-

quantità di schiavi condussero dopo varie scorrerie i tartari dall'ucrania. garibaldi, 2-456:

esercito prussiano di werder... teneva i suoi avamposti verso dole,..

... taglieggiando con delle scorrerie tutti i paesicirconvicini. nievo, 391: tornato in

: mandano scorrerie sul teverone per rompere i ponti salaro, nomentano e mammolo e così

malviventi si commettono le maggiori concussioni sopra i comuni, sopra ogni persona che potesse averci

averci il più indifferente rapporto e sopra i testimoni. slataper, 1-34: mi

il confinedella campagna, temendo quando scalavo cauto i muri sconnessi che minacciavan rovina. bacchetti

ancorché non vi assistino continuamente, [i padri missionari] vi fanno molto sovente

evangeliche e lunghe scorrerie affin di coltivar i cristiani che quivi dimorano e di ridurre alla

e di ridurre alla s. fede i salvaggi che da essi non siano per anco

autunnale in lì, onde vedere cardenas ed i miei fratelli? carducci, ii-16-5 2

'sistematica'riesce poi facile: tutti i teatri vicinissimi, come da nessun altra

preda. cicognani, 1-105: seguiva i voli dei piccioni, delle rondini,

, i-328: fu verso sera che i gemiti si intensificarono confondendosi ai rumori dei

. vedevo gli squeri su cui nascevano i bastimenti e vedevo partire a vele spiegate

in partic. economica, condotta oltre i limiti della legalità. 5. rodotà

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (12 risultati)

varchi, 8-2-339: non solo i plebei, ma i nobili favellanoscorrettissimamente. tasso

8-2-339: non solo i plebei, ma i nobili favellanoscorrettissimamente. tasso, iii-71: diliberando

f. m. zanotti, 1-7-47: i più, o torio di notizie risguardanti

quasi ogni piccola terra del- quasi tutti [i manoscritti], per l'imperizia e negligenza

mio linguaggio. tassoni, xiii-329: 's'i 'l aissi: io spiaccia a quella

. g. gozzi, i-5-185: i coloni si sollazzano co'versi scorretti e

-per estens. irregolare, sgraziato (i tratti del volto). tarchetti

io 'l considero, che, conoscendo i disonesti costumi di questa scorretta gioventù modanese

casa. buonarroti il giovane, 9-306: i giovani scorretti e licenziosi / e festevoli

riserve. -insofferente alla disciplina (i soldati). roseo, v-216:

roseo, v-216: io essorterò tutti i soldati e tutti i capitani che fossero

: io essorterò tutti i soldati e tutti i capitani che fossero scorretti nel regno nostro

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (11 risultati)

.. diminuire, attenuare e raddolcire i fluidi sì in tutto il corpo, sì

di componimento musicale in cui le idee e i pensieri si succedono e collegano con tale

volle, mostrò che ben sapea far i versi sonori, molli, scorrevoli ed eziandio

natura selvatica che a lui / negava i versi un po'tagliati corriere detta

to delle concorrenti,... i risultati sono stati soddisfacentispranzo ed altrettanti dopo

infinite leopardi, i-1329: leggendo i versi moderni..., desideriamo

si piantino... due pali, i quali... soquenza.

del nastro scorrevole, su cui sfilavano i bicchieri colmi di acqua gelata e aromatizzata,

bilenchi, 14-199: perché potessimo fare i nostri bisogni, veniva lasciato uno spiraglio

1-i-191: sostiene [il trissino] chetutti i dialetti popolari sono pieni di scorrezioni e deformità

ed esaminandoli ad uno ad uno, specifica i loro particolari difetti. capuana, 8-172

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (17 risultati)

e degli orrori che valevano a lui i più solenni rabbuffi del padre mattei. dossi

palestina] da mezo giorno l'arabiadeserta, i cui popoli di natura inquieta e perfida,

scorribande la consumano. calandra, 6-42: i ducali... cercavano d'irritarli

e se 'nimici stanno saldi, i turchi dànno una scorribanda e s'allargano.

. caro, 5-837: tali anco i delfini / per l'ionia scherzando

, / diresti che fra loro [i pesci] abbian contesa / di prede

l'unico fastidio erano, la notte, i topi che facevano tumultuose scorribande tra rintonaco

allargato il cerchio delle sue scorribande per i quartieri di parigi, il ragazzo della rue

, v-74: queste vogliose scorribande per i negozi, questi esami affannosi di oggetti

.. / e ci scorribandava fra i turbinosi ingorghi / della città.

.. da cui si probiscono a'cherici i teatri, le scene e gli spettacoli

faldella, 13-232: via: segno ancora i nomi dei pittori italiani, che mi

551: gustose e rapide scorribande fra i libri a proposito d'una pubblicazione nuova

roma ancora fu gran trambusto, perciocché i soldati scorribandavano per tutto, e con gran

da sei libbre di palla inteso a minacciare i contrabbandieri. settembrini, iv-291: in

ne'tempi andati. faldella, i-4-27: i trenta congiurati scendono quatti quatti dalla nave

scorrerie. compagni, iv-298: i loro scorridori a piè e a cavallo si

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (8 risultati)

: gli scorridori nemici s'avventarono contro i miei, mentre io stavami appiattato entro

mati da loro scorridori, i quali avevano gli occhi e gli orecchi

restava, povero tremalaterra, se non raccattare i cocci della sua vita infranta e riprendere

col mezzo di cuscinetti di scorrimento, i quali non trasmettono che reazioni verticali.

, con il traffico, il caos, i sensi unici, il quadrilaterodi scorrimento.

m. villani, 9-8: veggendo i signori di milano gli scorrimostacci o iacopo

dore. spargesse murice di ferro e tutti i passi empiesse di tavole = nome

mi scorrùbbio / solo in pensar che spiaciongli i miei carmi. bresciani, 6-xii-249:

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (22 risultati)

scor-per questo era mezzo scorozado con mi. i. nelli, iii-243:

interrotta, cesseranno le mostre sceniche, i giorni delle vere battaglietorneranno, i generosi sul

sceniche, i giorni delle vere battaglietorneranno, i generosi sul campo daranno e riceveranno perdono

. giustinian, 1-377: i'li tirai i capei in cotal modo / che ancor

roseo, v-108: circa l'inanimar i suoi soldati al combatter, gli è un

un buon consiglio di fargli scorucciare con i nemici, facendogli credere che essidicano parole ignominiose

che io vi riferisca qualifossero le parole che i due amanti scorrucciati ricambia- ronsi sopra la

e cairoli, seduti vicino, si voltarono i gomiti come due amanti scorrucciati. baldini

1-778: volgendo gli occhi scorrucciati verso i loro capitani quasi per rimproverarli di avergli

che il fino a napoli, finora i tempi e le strade sono state pessime.

scorruccio dura un anno, nel qual tempo i rucciato seco però che ella si era

in preda ad uno di più grandi e i più civili vestono di nero. muratori,

esser nato qualche gran scorruccio fra loro i quali si potran ritirare verso i nemici

loro i quali si potran ritirare verso i nemici. 3. dolore profondo

notabile esempio nelle pompe dei funerali, i quali incominciarono a farsi senz'abiti da scorruccio

1-572: e'fu mestieri mandare oratori i quali con la corda al collo, vestiti

in memoria però de'quali vestono lo scorruccio i vicini. baretti, 2-208: non

gli uomini del maresciallo: seguivano appresso i serifi di londra e gli officiali con

officiali con le allabarde... dietro i quali andava un genti luomo

vivermene solo co'miei pensieri e rileggendo i miei libri più cari e facendo grandi

liberò il paese dalle scorse de'traci, i quali a tutt'ora si spargevano per

milanese, i-487: si conoscono [i maschi degli usignoli]... dal

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (15 risultati)

.. hanno tanto potente cagione nel determinare i tempi delle scorse e ricorse dell'acque

, il quale si senta prurito di palesare i suoi concetti al mondo, sarebbe necessarissimo

cosimo... avrebbe voluto separare i libri che voleva leggersi per conto suo

brusoni, 9-599: variò perpetua più volte i colori del volto a somigliante proposta e

lega per espugnarlo qual nimico generalissimo: i predicatori, ferendolo da'pergami con la lingua

ferendolo da'pergami con la lingua, i sacerdoti da'confessionali..., i

i sacerdoti da'confessionali..., i capi di casa riprendendo agramente chiunque della

città che fiorirono nella scorsa di tutti i tempi e nella distesa di tutte le

cavalieri armati / a scorseggiare e depredare i goti. ulloa [casta- gneda]

sansovino, 6-280: scorseggiato ch'ebbero i turchi il friuli, vidimorarono venti giorni e

dissi mai, scorseggi elgrave cadente saranno come i quadrati de'tempi scorsi. digressione.

, alla città s'appressarono mandati avanti i cavalieri, li quali caval

addosso le alpi. piovene, 7-295: i maggiorenti, tra cui un cardinale legato

: ragion talor della mia mentein cima / i già scorsi anni miei chiama a raccolta.

; e il disioso spirto / a i secoli de'prodi, ahi scorsi quasi /

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (6 risultati)

, 578: si manda ad iscrivere fra i proventi e rimborsi l'importo accettato a

sua virtù che non abbia ricercato tutti i mezzi che gli potevano essere di servizio

219: questo disordine, con avvertire i comandanti francesi del pericolo scorso di perdere

che alesemente. gioberti, 3-166: i bettinelli, gli algarotti, i

3-166: i bettinelli, gli algarotti, i tanto più stringe quanto più si

, 2-22: così menandolo scopando per tutti i borghi, tirandolo col canapello a scorsoio

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (28 risultati)

i rematori gli presero i malleoli in un nodo

i rematori gli presero i malleoli in un nodo scorsoio, e lo

esorta / non verrà vosco r) i per quei perigli, / ma lascieravvi senza

ma lascieravvi senza alcuna scorta in mezzo i precipizi, in mezzo i scogli.

in mezzo i precipizi, in mezzo i scogli. landi, 57: io

davanti due battistrada con un fanale, poi i due portatori, dietro tre o quattro

faceva tutto rider l'oriente, / velando i pesci ch'erano in sua scorta.

98: quando in ciel ti fabricomo i dèi, / per scorta di mia vita

: a l'erta e china via / i bei lumi di lei / sian le tue

, da porto venere a pisa ritornante, i fiorentini,... da ligomo

scorta, andando inanzi per scoprire i paesi, pigliar lingua degl'inimici e far

, 2-4-82: sol per difesa stan [i giganti] di quellaporta / e fanno al

fermossi a far la scorta, / trovò i proci superbi assisi a desco.

quando zascheduno me raporta, / 2-234: i barrocciai erano due, padre e figlio,

nic30- iv-1987], 1: per i giudici che combattono la mafia non colò

gonzaga sotto buona scorta di cavalleria per i sospetti che si avevano che 'l duca

lato, / alla ragion mi stringo e i sensi affieno, / e le scorte

la proda del bollor vermiglio, / dove i bolliti facie- no alte strida. idem

duce. marsilio ficino, 4-121: i magi, osservando la stella, sotto la

/ che a'passi è scorta e i passeggier consola. -con riferimento

dopo il passaggio del reno fu contro i sicambri. canti carnascialeschi, 1-107:

[ammiano], 104: si defendevano i muri gagliardamente e con sentinelle e scorte

.. /... / tutti i fabri del campo a la foresta / con

. siri, i-557: continuamente consuma i suoi tesori nella propagazione del vangelo,

tesori nella propagazione del vangelo, mandando i missionari per tutto il mondo, suppeditan-

a'malcontenti di andarsene: segnò loro i passaporti e assegnò una scorta che dovea

condurgli in ucrania. foscolo, xvii-399: i signorotti m'avrebbero volentieri esiliato oltre il

da bere, generosamente, per tutti i soldati della scorta.

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (19 risultati)

spade e da cavallo si volgevano affilando i mustacchi. -con uso antifrastico.

tarquini / e per mia scorta e compagnia i tolsi / devorator del sangue de'meschini

, inclita prole / d'ifito generoso, i guerrier scelti. 7. reggitore di

esorta / a rivoltar contro l'imperio i denti / col farsi loro capitano e

guazzo, 1-110: hanno... i giovani a seguitare la scorta de'vecchi

234: egidio gourmont fece a parigi nel1508 i primi saggi della stamparla ebraica sotto la scorta

[1765], 701: né senza i miei precetti e senza scorta / inerudito

che gli antichi, e più i moderni, han pubblicato e vanno

, 8-1-512: vuole [aristotele] che i poeti mo dimostrano in tutte

della storia e di costoro, i quali potrebbono rispondere che la loro ri

..., conciosia cosa che i poeti vato. cattaneo, iii-3-224

: questo è quel tanto che i quali sanno ornare con di belle descrizioni le

, o che sostiene nelle riconosciuto i moderni che il vino, narcotico esso altresì

294: uso già contra il ciel torcere i denti rituale. / finché piacque alla

chi fosti anzi la morregnar, mutati i venti, / alla pietà si volse e

un insieme di 669: tutti i miei pensier mi spiacquer poi, / ch'

. algarotti, i-iv-m: tenevano [i cronologi greci] lustre o potente

fuori di ogni dubbio e certissima, che i regni ossequio).

il proprio piano. pa i. andreini, 2ded:. mi avvenne

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (19 risultati)

io seguendo ancor le scorte, / i sensi appago e la ragion ancido. menzini

g. stampa, 123: verranno teco i sospir miei, / che sol mi

sono capitali. einaudi, 2-39: fatti i conti dello stato del fondo, dei

: bisognerà che lei mi dia anche i denari per pagare le scorte vive e morte

scorte vive e morte, per aiutare i boari, per fare qualche miglioria urgente.

einaudi, 1-486: 1 braccianti ed i famigli, lavoratori e risparmiatori, i quali

ed i famigli, lavoratori e risparmiatori, i quali sono riusciti a formarsi una scorta

subito sulle condizioni della produzione, scoraggiando i produttori, diminuendo le loro scorte di

stette in quelle sorte, / gittandovi i trabocchi, com'i'scrivo, / né

eziandio con le scorte, usare per i cavalli l'acqua del fiume.

morte, con tutte le loro casse, i loro bidoni di scorta, le loro

campo per gli stracorritori o scorta, i quali scoprirono più di sei leghe.

8-1-57: possiamo secondo diversi rispètti dividere i costumi in duemaniere: in una che sia

, preannuncio. carducci, iii-2-283: i figli e la consorte /...

scorta: documento nel quale venivano registrati i dati relativi all'attività ladar se ne

in mano del padrone, vi si notano i vari lavoreri dove va, e il

stile, ma col generoso intendimento di ausare i cittadini del suo comune a trattare eloquentemente

telemaco il sapea: ma scoltamente / i patemi consigli in sé celava. colletta,

aver ella venduti o dati a pegno i suoi gioielli. 4. con

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (16 risultati)

e da guerra e di qualche denaro per i bisogni delparmata nemica. manzoni, pr

che si lasci passare il grano; e i rettori, non solo lasciarlo passare,

. uillustrazione italiana [9-ix-1945], i: centinaia di apparecchi, alzatisi dalle portaerei

mastro plinio, / che mi scorti i capelli. tortora, ii-227: l'avrebbono

proveduto con aver tutta notte fatto travagliare i soldati in tagliar di grande arbori, ai

grande arbori, ai quali fece lasciare i più grossi rami, e quelli scortar sì

in mia vergogna, / scor- terebbonmi i faldoni. -troncare un vocabolo;

che il sol ne porte / più caldi i lampi, seguitiam l'impresa; /

seguenti di far gl'ignudi, scortare i corpi, panneggiare, infin colorire. pascoli

fo èl mes de margo, quando i albri florise, / per prati e per

l'orizzonte si piglia troppo basso, i piani su cui posano le figure verranno ad

di venezia. erano centoventi palandre per i cavalli, duecentoquaranta vascelli per i cavalieri

palandre per i cavalli, duecentoquaranta vascelli per i cavalieri e gli uomini d'arme,

di onore. leoni, 261: i croati... tradussero scortati e legati

con un cenno della mano, fece uscire i due: il valdarena scortato. montale

sono interdette le automobili / e presto anche i pedoni (a mia eccezione / e

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (18 risultati)

de'nomi: de'verbi, in tutti i perfetti scortati, verbi grafia 'amar'per

o in altro modo incomode, sogliono fare i passa- gieri. -figur.

viaggi, li scortatoli, le viottole, i monti, e i fiumi.

viottole, i monti, e i fiumi. siri, x-685: i soldati

e i fiumi. siri, x-685: i soldati..., correndo il paese

le leggi inibiscono questa professione famosa? che i romani per la legge giulia punivano i

i romani per la legge giulia punivano i scortatoli con varie pene e tormenti?

un terreno. tàri 'frequentare i bordelli', che è denom. da scortum

, 4-50: johnny notò che tito pronunziava i gradi con una ironia scortecciante eppure sommamente

). privare della corteccia il tronco, i rami di una pianta (con partic

. soderini, iii-220: fra tutti i mali che possono apportare gli uomini agli

persona). cando e scortecciandoci i piedi sui ciottoli. 6.

andasse per il minuto scortecciando, ritroverebbe i veri sotto un sottil velo.

costò poi iscorteciare le mura e fare i pilastri e 'l muro tra noi e

làdegli intonaci e delle tristi manomissioni del 1841 i pilastri romanici. -far cadere

. la vena per ritto, acciòche per i cattivi temporali le pietre non si scorteccino.

agitando le loro spade di ramiscortecciati, tra i grandi depositi delle biciclette. -ant

sotto l'arco e scortecciati agli spigoli i pilastri. papini, 11-866: perché giotto

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (9 risultati)

, negando alquanto scortesemente un posto fra i nostri poeti epici al- l'ariosto.

per il complesso di norme che riguardano i rapporti all'intemo della società civile e

mio, tu non sai ancora come per i cinesi chiedere subito e chiaramente quello che

il re appena voltate le spalle che i ministri e presìdi francesi incominciarono ad usare

e presìdi francesi incominciarono ad usare verso i napolitani insolenze, soperchiarle e scortesie odiose

ligiosità nelle chiese, tante scortesie verso i poveri, tante stranezze contro de'religiosi

cassieri, 155: sui muri scortecciati i manifesti gialli del comune informavano del rinvio

boni, 277: con le scortecciature e i busti dei gamberetti preparate un burro di

non potendo io... più sofferire i vostri scortesi modi, supplicai divotamente la