Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (13 risultati)

]: 'sciagattare': trattare inuno sciabordìo (i remi, le pale di un mulino,

leopardi, 862: intendeva per qual destino i tremuoti, itemporali e le pioggie avessero avuto

per lo continuo moto che fanno esteriormente i raggi d'intorno al granello.

che seguivano, ascoltavamo losciaguattare del fiotto tra i sassi. fenoglio, 5-i-415: si percepì

sciaguattare dell'acqua centrale del fiume contro i natanti rossi-antiruggine del traghetto.

, 2-145: dentro il guazzo sozzo e i rovescioni fitti, sfilavano, sciaguattavano come

. 4. tr. sciacquare i panni, le stoviglie o altri oggetti

mezz'in giù sbracciato / si sciaguatta i calzoni in quella gora. note al

gioia il mirarla... sciaguattar i bicchieri, pillotare l'arrosto, ricever al

del fosso canale dove le lavandaie sciaguattano i panni. 5. scuotere con

-agitare l'acqua con le mani e i piedi. tommaseo, 61: tu

agitata ripetutamente. viani, 13-343: i barchini si dispongono intorno agli stormi a

: amava il cavallier, persua sciagura, i una donna ch'avea nome orrigille. firenzuola

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (14 risultati)

gualdo priorato, 3-i- 77: considerando i più maturi che le pretensioni de'prìncipi

. gemelli careri, 2-ii-106: rimasero i tetti delle case inceneriti: e solo

direi cose che per udirle lascereste lavorare i manovali a'quali attendete più ch'a cristo

. brusoni, 559: pauroso che i francesi gli machinassero in quella città qualche

vi-522: molto moralizzava mercurio in esporre i miei la fra giordano [

ora bene non 1-182: tornando fra i partigiani, fausto ne ebbe la stessa avese

nel modo peggiore o più sconsiderato. i protagonisti finiscono, sciagurati, sulla sedia elettrica

gente sua in tre parti e che tutti i cazzi del mondo ha stancati. dante,

mazzini, 62-180: le transazioni che tutti i popoli strano artiglio. carducci, ii-9-186:

di quegli sciagurati ai quali si suasi i miei giovini academici di rivoluzione che era meattribuisce

longhi, 1-i-1-32: il secondo pittore tutti i contatti e invece non potevo neanche immaginare

sciagurata! gnoni, lv-488: i francesi hanno portato in italia la liber2.

sofferenza (un fatto, un avveti i mostri della loro rivoluzione. monti, vi-129

, sta'di bon core, / ché i sciaurati tatticismo gallico'che per un momento

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (19 risultati)

, i-353: que'poveri romani, i quali poterono fuggire la sciagurata città,

, 48-108: se marte / ne'segni i centri rintanati tenga, / l'azione

, vedendo la sua vita rabbiosa e i modi da spiritato. -vano,

male, perché niuno male avevano fatto, i quali erano venuti a voi e a'

solo dalle pratiche moltissimi, e certo i più, ma dalla morale, e la

liberamente, ora, che per quanto riguarda i famosissimi artisti-canoni, fu appunto la loro

, xxvi-3-168: se tu vuoi conoscere i sciaurati / uomacci tristi e senza discrezione /

senza discrezione / basta che tu conosca i preti e i frati. goldoni, xiii-110

basta che tu conosca i preti e i frati. goldoni, xiii-110: per vile

vergognan questi sciagurati / voler di dota i be'cento ducati. d. bartoli,

aggravata di mali umori, quali sono i furfanti e gli sciaurati. a.

ser macheruffo da padova fa ricredenti i fiorentini di cermiserazione). - anche

pure, sciaurati, di non volere cavar i granchi con l'altrui mani e fare

» carducci, iii-25-309: ma essi i deboli, gli anemici, gli scetticinon vengano

, chi più e chi meno, i suoi figli di sciagurate passioni; e colui

: sciagurato di servitore! invece di portare i libri a me in persona, li

10-413: armando ha rallentato, accende i fari lunghi: vi siinquadrano una decina di

gli facevano gola tutte quelle delizie, i dolci e la frutta di cui non conosceva

portamenti che gli sciaguratacci usano in servire i padroni essercitano in rimescolar noi. de'

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (19 risultati)

: presto succedono agli scialacquamenti della ricchezza i disonori e i patimenti della povertà,

agli scialacquamenti della ricchezza i disonori e i patimenti della povertà, cotanto più penosi

. muratori, 9-166: all'udire i vecchi del nostro tempo, men fasto

d. bartoli, 17-1-65: il frequentare i monasteri suole stimarsi scialacquamento di tempo e

scialacquamento sì poca spesa e vuol fare i conti addosso a chi ha voluto ridurre

quel po'di grazia che vi lasciano i piedi e gli scialacquamenti di doro.

molto potente e ricco, abbiendo iscialacquato tutti i suoi beni, venne a tanta povertade

un altro opprime colle imposte, scialacqua i denari in imprese inutili o per proprio

ma se per ogni altro verso lascia i sudditi in pace, sarà avaro o prodigo

dove di prima, istandone a scotto i fratelli, egli iscialacquava, partito da

e la notte trattava le faccende e i piaceri. come agli altri l'industria

tade non in pappare e scialacquare, come i più, ma in morbidezze d'ingegno

d'ingegno. battista, vi-i-ded.: i benefici repentini e senza avvertimento di meriti

, viii-192: è qui che intervengono i proci.. nell''0- dissea'

le parole ebbero efficacia di fatti, i fatti prontezza di parole.

chi gli ha dati: / « i miei doni ho scialacquati ». / ella

di poter essere uomo dabbene e confortavano i ribaldi a perseverare nella ribalderia fino all'

in sui crocicchi fra le ragunate e i convegni oziosi delle brigate. -disperdersi in

-diminuire (l'acqua). i. alighieri, 128: l'altro è

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (17 risultati)

, 234: chi scialacqua la festa stenta i giorni di lavoro. = etimo

uomo. 3. sciogliendo liberamente i capelli sulle spalle. ovidio volgar.

. per estens. che non ha prodotto i risultati sperati, non assimilato, non

bellezze a una donna in prima richiesti i buoni costumi, ché già una barbara,

ii-116: il più bello, fra i molti, un giovanottone scialacquato, dagli

., 14-9: la spesa facta peraiutare i prodighi, cioè gli scialacquatori, è perduta

1437: tutti la riputavano guastatrice egna bene i soldati vivano del paese che hanno. solo

sarebbe tale una singolarità da far fuggire tutti i preti, tutti i sagrestani, tutte

far fuggire tutti i preti, tutti i sagrestani, tutte le pinzochere, che sono

: altrimenti si trattava el signore altrimenti i figliuoli, altrimenti i forestieri altrimenti la famiglia

el signore altrimenti i figliuoli, altrimenti i forestieri altrimenti la famiglia di casa,

la famiglia di casa, e altrimenti i sani che gl'infermi: e non volendo

ne la memoria di coloro che bramano i prencipi di così sorgerà. scialacquata natura

a frotte le fraudi, le morti, i falsi. 2. per simil

bernardino da siena, 2-ii-954: furono [i soldati] incasa di tale che aveva vino

ne facevano? che insino a lavarne i piei a'cavalli l'adopara- vano e

bagni? massaia, iii- 199: i convitati sommavano a parecchie centinaia, e si

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (13 risultati)

e dolciumi, gridati a squarciagola; andavano i figurinai con le imagmi di gesso.

le imagmi di gesso..., i gelatai coi loro carretti a mano.

intero... il teli esamina i micciarelli e li vede tutti adoperi: non

si disfanno a parigi e se ne vendono i materiali. carena, 2-338: 'scialando'

il danaro da lasciare in portineria per tutti i pietri poveri, per tutti i fattorini

tutti i pietri poveri, per tutti i fattorini, per tutti i commessi che portano

, per tutti i fattorini, per tutti i commessi che portano qualcosa e recano gli

popolesca voce 'scialare': darsi bel tempo. i. nelli, ii-314: aspetteremo che

ii-449: non fece cristo come usano i viandanti, i quali in arrivare a

non fece cristo come usano i viandanti, i quali in arrivare a una fonte stracchi

facciano è lo scialarsi, cioè sfibbiare i panni, sgombrare il petto, tracannar

sciala tu, rovescia qui sopra tutti i pensieri che vuoi! -manifestarsi all'

, esserci penuria di denaro, mancare i soldi. tommaseo [s. v

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (14 risultati)

, 6-64: colti di sorpresa, i tedeschi si scompaginarono. -spostarsi disordinatamente

si scompaginarono. -spostarsi disordinatamente per i sobbalzi. manzoni, pr. sp

piombo, disfare la pagina impaginata togliendo i bianchi e le interlinee in modo che

la nota dell'amico del popolo'per i tuoi viaggiatori. avverti che non v'è

: proprio all'ingresso dell'abitato incontrammo i primi tedeschi, i carristi della divisione

dell'abitato incontrammo i primi tedeschi, i carristi della divisione 'edelweiss'...

della divisione 'edelweiss'..., i quali dall'alto dei loro giganteschi panzer

piombo, spaginatura compiuta togliendo i bianchi e le interlinee e lasciando le colonne

scompaginazione detta anchespaginatura, consiste nel togliere tutti i bianchi e le interlinee in modo che

: che essa [morte] divida i frategli e crudele e dura iscompagni li nomi

stretta; / chi serba in coppia i can, chi gli scompagna.

mansueta vostra e gentil agna / abbatte i fieri lupi; e così vada / chiunque

che esegue la scompaginazione. sto i frati che sono ancora carnali e fievoli per

occorse un altro inopinato accidente che accrebbe i loro maligni umori e gli finì di scompagnare

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (3 risultati)

orrori, / che risorgono in cielo i nuovi albori. alfieri, 1-752:

sereno, / ove è chi spesso i miei depinge e bagna, / dal cor

vasari, ii-122: in arezzo fece i modelli delle navate della nostra donna delle

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (13 risultati)

5-84: rideva della sua passione per i libri e per le teorie d'orticoltura e

sole e di per sé, le quali i loici chiamano incomplesse e noi le potremmo

originario. cesarotti, 1-i-67: similmente i termini derivativi e metonimici ritornano semplici caratteri

sbarbaro, 5-28: anche genova ha i suoi monelli... superbi nei

che non procede con lo stesso passo (i cavalli di una pariglia).

in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 26]

o smuovere a chi è nel letto i panni d'addosso, sicché v'entri il

alzò e, pianpianino, come sogliono fare i rettili, s'avvicinò a me, mi

in « studi di lessicografia italiana », i (1979), 26]:

sopradetto in 360. e così saranno scomparati i 365 giorni e un quarto e quali

dati tre soffi in giro, manda tutti i vetri a spasso e scompare via.

, 64: povero bimbo! di tra i libri via / appare il bruno capo

gioielliere, inforcati certi occhiali azzurri dietro i quali era scomparso il suo sguardo,

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (21 risultati)

perire (e ha valore procura, i suoi eredi presuntivi non potranno promuovereeufemistico).

, 383: qua la gragnuola batte furiosa i raccolti, là un fiume rapido si

là un fiume rapido si tira dietro i poderi, ardon i bei palazzi,

rapido si tira dietro i poderi, ardon i bei palazzi, scompaion l'amenità de'

scompaiono: gli impiegati corrono ad avvertire i colleghi di altri ministeri di bloccarle al

che nella mente nostra van germogliando contra i più bei disegni, scendendo poi alla

concezione dell'arte giungono certi intellettuali, i quali vanno persino sussurrando che le arti

-perdere completamente la propria identità, i propri caratteri e peculiarità. delfico

in due guerre apparsi e scomparsi come i flutti di una tempesta. cassola, 2-274

una tempesta. cassola, 2-274: scomparsi i partiti, i giornali, dispersi i

, 2-274: scomparsi i partiti, i giornali, dispersi i conoscenti, a malapena

i partiti, i giornali, dispersi i conoscenti, a malapena aveva conservato i

i conoscenti, a malapena aveva conservato i contatti con gli amici di massa e di

sia ancora vivo (e la legge tutela i diritti di tale regola generale:

severino. vittorini, 6-213: dati i fini della nostra organizzazione, sarebbe per

]. sbarbaro, 1-152: in bolivia i montanari... offrono in scatolette

scomparsa dell'alcoolismo, perché ciò danneggerebbe i viticul- tori ed i fabbricanti di birra

perché ciò danneggerebbe i viticul- tori ed i fabbricanti di birra e di liquori. piovene

del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva quae

in tanti anni trasformata la città sotto i miei occhi, vedo ed amo sempre negli

tende dai bordi frangiati e svolazzanti, i tavolini e le seggiole di vimini del gran

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (20 risultati)

e senz'ordine di strade, elessero i siti che ebbero più pronti e più loro

, iv-607: scompartimento eguale delle impostesu tutti i cittadini, in proporzione dei loro averi e

scompartimento dell'autorità tra il prencipe e i sudditi, ci vorrebbe uno spirito operativo

di oggi... non portano più i loro libri e quaderni in una cartella

un agrume; ciascuno dei loculi con i semi in cui è suddiviso un frutto.

... fosse aperto e mostrasse i suoi chicchi co'suoi 'godi'o 'forcelloni'o

di molti uomini signalati,... i quali dif- fesero la loro repubblica e

, mi misi a guardare con curiosità i miei nuovi compagni di viaggio. b.

diversi ambienti. soderini, ii-14: i quadri poi sieno scompartiti dai loro viottoli

di qua e di là in su i loro orli per lunghezza e così gli altri

papini, x-2-191: ho riordinato e scompartito i capitoli giàscritti del 'giudizio universale'.

giàscritti del 'giudizio universale'. -spartire i capelli. l. adimari, 125

adimari, 125: vedrai la nobil donna i lisci a soma / stender sul volto

, col calamistro scaldato scompartiva e arricciava i capelli. -per estens. tenere separato

e a questo bisogna in prima scompartire i maestri, come è detto. gheri,

piè. soderini, iv-271: scompartiscansidi modo i polli, che a ogni quindici galline e

diè già licurgo la cura d'allevare i figliuoli a servi comprati o maestri prezzolati:

massimamente richiedevano belli e di tenera età i coppieri... né meno attenti erano

amicis, i-223: di più, essendo i corpi scompartiti in un gran numero di

suddivisi, l'azione che potevano esercitare i superiori sui loro subordinatiper ottenere qualcosa più in

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (17 risultati)

/ i combattenti corre a scompartire. giuliani, ii-179

, anco strangolato se non fossero venuti i cagliaritani a scompartirci. -dividere merci

steccati e recinti che accolgono e scompartiscono i tronchi. 3. distribuire qualcosa

abitazione e a scompartir il territorio fra i cittadini. tommaseo, 10-i-348: il

rendita... rimaneva ne'duchi; i quali, oltre alla metà della proprietà

una somma di quattrini da scompartire fra i poveri di un paese. -frazionare

crescenzio, 2-3-350: usano... i marinari scompartir la notte in vigilie overo

amari, 1-iii-714: il luogo di scompartire i ragguagli pertutto il capitolo, ritornando a questo

che mi sia da te conceduta: ma i pericoli e disagi di guerra saranno scompartiti

confuse con la civile, affidandosi entrambi i poteri a unica mano.

savarese, 177: sembra che anche i prodotti della terra... qui si

con cui milena distribuisce gli spezzati e i diversi tagli del denaro nei singoli scompartì

lucknow a benares ci sono dei treni i cui vagoni sono divisi in due scompartì.

uno è per gli europei uno per i nativi. bartolini, 149: c'era

lunga, gli scomparti dei palazzi, i cornicioni, 1 davanzali, i timpani

palazzi, i cornicioni, 1 davanzali, i timpani giati da innumerevoli, tremolanti

speroni, 1-2-232: li annali [i romani]... ordinarono cheil lor

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (11 risultati)

voce registr. dal d. e. i. scompensare2, tr. (

ad oggetto di scompensare le tasse e i pesi al bisogno. 3.

gli scompensi tra le forze in gioco, i dé- calages tra le attività, che

, per terrore di scompiacere allo tsar, i duecento polacchi che il poeta mickiewicz ci

montani, conc., i-262: che i grecistiabbiano a fare animadversioni contro il volgarizzamento

. loredano, 11-58: li ricchi stimano i servizi che lor vengono fatti essere di

all'edema polmonare. fanno le esequie ed i giuochi funerali ed è scomputo lo ciauto

cresciuti di nuovi aiuti e già diradavano i combattenti vitelliani senza capo, ciascuno da

via la sargia, le lenzuola, i celoni; scompigliate tutta la camera, ravviluppate

3. arruffare, spettinare i capelli. caro, 12-178: dàmmi

[1763], 510: lieve solca i capegli; indi li turba / col

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (17 risultati)

si alzò e per punizione gli scompigliò i capelli. ma lui fu pronto a imprigionarle

capelli. ma lui fu pronto a imprigionarle i polsi. 4. figur.

ora che il vento / scompiglia dolcemente i miei pensieri. -mettere in subbuglio,

peggio le cose con gl'inglesi, i quali fecero preda di circa venti vascelli

questo può scompigliare le vostre abitudini e i vostri disegni. fogazzaro, 2. -61

... per poco non avevano scompigliato i disegni di marina. montano, 1-44

, 111-2-141: cessano a un tratto i suoni; rotto è nelle bocche l'

'scompigliarsi': dicesi dello sparpagliarsi che fanno i pispini dell'acqua andando molto in

monte tutto / crollosi intorno; scompigliarsi i lauri; / aprissi e dagli interni suoi

(una persona); arruffarsi (i capelli). moneti, 92:

una novella maddalena. borgese, 1-183: i capelli gli s'era- no scompigliati sulla

1-i-128: tutta la provincia si scompigliò. i berberi presero le armi per ogni luogo

cesarotti, 1-xvi-1-103: achille, spartendo i troiani, altri ne cacciava alla città per

alla città per la pianura per dove i greci scompigliati fuggivano il giorno innanzi quando

colonne nemiche. bacchetti, 14-312: i banassura erano fuggiti, scompigliati e sgominati

m'ascolta o parla, io vo riordinando i libri scompigliati e riponendo sotto chiave le

dirvi che io leggo con grandissimo diletto i versi latini qualora sono per entro loro

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (11 risultati)

arruffato, spettinato (una persona o i capelli, i baffi; anche con il

(una persona o i capelli, i baffi; anche con il compì, di

piangeano le muse amaramente, / scompigliate i capei di lauro ignudi. pirandello, 7-68

del parabrezza, si ravviò alla meglio i capelli ancora scompigliati dalla notte.

del cibomostra di battagliare con una gallina, i quali, oltre lo scoprirsi espressi coi

d'infinito spavento vedere... i mariti briachi di rabbioso dolore spingere o tirare

così, in quella scompigliata notte, tornavano i bravi al palazzotto di don rodrigo.

meglio almodo di combattere scompigliato dei nostri, i quali arie- no potuto esercitare la prestanza

lunga inquisizione, ma solo condannar coloro i quali erano stati capi, che avean

e la sporcizia erano al colmo, i pavimenti coperti da un urinoso strato di

g. gozzi, i-16-124: interrompono [i giovani] l'ordine e l'armonia

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (9 risultati)

che dormendo scompiscian le lenzuola. c. i. frugoni, i-13-208: madonna pocofila

leoni, 71: appena partiti i tedeschi, il popolo volle fosse chiuso

ri- masuglietti di fiesole... i quali pretendono che tutto il restante di

bell'opera! 'c. i. frugoni, i-14-190: sei nemico di

inchiostro si spanda. 'quando sono i caratteri nuovi, la carta non scompiscia,

scompiscia, buoni gli inchiostri, corretti i libri. 8. locuz.

giovinastro, fece sì che il pizzicagnolo ed i compagni si sconcacassero dopo la scompisciatura.

microscopichesono incalcolabili. perciò scompitura, come dicono i napoletani. = nome d'azione da

inadeguato. cantù, 2-377: i suoi [del tommaseo] studi sono stati

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (35 risultati)

kussel resta un genio insuperabile. ha inventato i mobili scomponibili molto prima di mallet stevens

voce registr. dal d. e. i. scomponiménto, sm. ant

. bellini, 5-2-378: quando adunque fa i suoi scomponimenti, l'anatomia, ella

tutto il sangue. metastasio, 1-iii-327: i flati mi tormentano men discretamente del bisogno

animo; le vere parche che tagliano i nostri stami non sono cloto, lachesis,

scomponimento per l'aggiunta di due parole ch'i genovesi volevano in un capitolo.

. giordani, ix-35: egli, lasciando i sogni e le scomponendoli, con quel

scomponendoli, con quel metodo stessissimo che usano i moderni chimici. carducci, iii-9-308:

così scompaginato, sapesse restituirlo perintiero, emendati i difetti onde procedea la dissonanza. boine

va scomponendogli, servono mirabilmente a ristorare i muricciuoli ad un tempo e il terreno.

fosfato di calce che giornalmente va investendo i denti. -suddividere una sostanza negli

faldella, ii-2-65: furono inesorabili [i doganieri] controa tutti i giornali, non

furono inesorabili [i doganieri] controa tutti i giornali, non esclusi quelli...

.. tutti gli involti, anche i più delicati, vennero scomposti e privi della

g. bentivoglio, 4-782: avrebbono [i ghiacci] senza dubbio grandissima forza per

sulgarigliano fu scomposto, le fortificazioni abbattute, i campi di mignano e cassano per incendio

3. spettinare, mettere in disordine i capelli; disfare un'acconciatura.

acconciatura. lancellotti, 1-76: i fanciulli dànno schiaffi a'padri e scompongono

schiaffi a'padri e scompongono e stracciano i capelli alle madri, e vi sputano

nulla disueste cose chiamasi contumelia. c. i. frugoni, i-9-146:

i-9-146: >el po su i margini / le ninfe piansero, / e

margini / le ninfe piansero, / e i crin scomposero / al suo partir.

vento rigidole sferzò il viso, le scompose i capelli. cicognani, 13-10: lo

lo staccò dolcemente da sé, si ravviò i capelli che egli le aveva scomposti.

e guai se scomponfono il vestito o i capelli. nievo, 409: ogni giorno

sul capo anche nelle grandi cerimonie; i savi perdevano la testa e commettevano al

di parigi che comperasse da qualche portiere i segreti del direttorio. -rendere deforme

gran incommo- do cammina. -alterare i connotati, l'espressione di una persona.

società. g. ferrari, 11: i tartari scompongono l'unità del celeste impero

sua verso la santa sede. c. i. frugoni, i-6-187: il meschino

sdegna, / quando avversa la stagione / i disegni suoi scompone. metastasio, 1-i-275

l'opera dell'imperator federico eprima di tutto i parlamenti. -alterare o stravolgere una disposizione

scomporre l'ordine delle frasi, senza inforcar i verbi sulle punte de'periodi.

. turbare profondamente una persona; alterarne i comportamenti, l'equilibrio interiore; confonderne

e guastò anche notabilmente sotto ogni aspetto i miei studi. c. bini, 106

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (23 risultati)

. pavese, 10-232: chi scompone così i miei pensieri è l'amico / incallito

per non lasciare su aridi stecchi che i frutti del vero. gentile, 2-ii-201:

viene da certi artisti (pseudo) i quali credono di possedere una visione tutta

era già composto in tipografìa, e i direttori del « mo- mo » non

stampare alla rinfusa tutto. rimando tutti i pezzi del 'piccolo vangelo'e il poema

cadere. esposizioni futuriste, i- [i]: ogni oggetto rivela, per mezzo

tra le mani. -separarsi (i componenti di una sostanza). malpighi

emesse dal radar andavano ad urtare il berillio i cui nuclei scomponendosi originavano i neutroni.

il berillio i cui nuclei scomponendosi originavano i neutroni. -andare incontro alla decomposizione

niente. lustri, i-173: si seguitino i costumati sovescidi fave, lupini, trifogli ed

foglia, perché si scomponesse in tutti i colori dell'iride. 10.

e. cecchi, 5-169: mi rammentai i trasparenti arcipelaghi che si scompongono e ricompon

di sopra, sei drappelli armati assalsero prima i magazzini delle munizioni di bocca e si

provvidero largamente. pascarella, 2-302: i 'gauchos'a gruppi avvolti nei 'pon- chos'

trotto, di carriera... fra i branchi di vacche, i quali si

. fra i branchi di vacche, i quali si compongono e scompongono e mutan di

12. spettinarsi, arruffarsi (i capelli). serao, i-48:

che nella danza, talvolta, si scomponessero i suoi capelli stupendi. d'annunzio,

e seguitò ad osservarlo. c. i. frugoni, i-15-139: chi non sa

timidezza dell'uomo divenne palese specie quando i suoi lineamenti si scomposero in una sorta

distaccarsi nella composizione di una pagina (i caratteri tipografici). delle colombe,

osservato che davano acqua alle formette perché i caratteri si attaccassero insiemee non si scomponessero,

la scomposizione delle pagine e di riordinare i caratteri usati per comporle. giorgini-broglio

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (21 risultati)

né il calessero si fé male né i muli ebbero i colli scomposti.

si fé male né i muli ebbero i colli scomposti. -separato, disgiunto

torturassero gli alunni nell'esercizio di ricomporre i versi latini scomposti. 2

; non raccolto in un'acconciatura (i capelli). loredano, 292:

scomposte e stracciate. c. i. frugoni, i-3-298: quella ai crini

. / poi solcando lusinghiera / dolcemente i bei capelli / va con dotta man leggera

con l'abituale mossa del capo, i capelli scomposti. d'annunzio, iv-2-187:

fuori. era rossa in faccia e aveva i capelli scomposti. -non ben sistemato

iii-241: passavan le giova- nette, i capelli scompigliati, le vesti scomposte, acceso

camicia scomposta, la cintura sfibbiata, i capelli storti. -disfatto (un

impressionista e dalle avanguardie storiche per superare i canoni ottocenteschi di rispecchiamento obiettivo della realtà

: il pubblico fine ottocento trovava illeggibili i dipinti d'un manet o d'un

vi si trova la scomposizione ironica di tutti i prototipi sciupati del bello, del grande

per lo più dopo averle stampate, ricuperandone i caratteri mobili in piombo e mandando alla

. pascoli, 1-322: quando avrò i saggi in modo da decidere la scomposizione

17-v-1885], 312: quando finalmente i caratteri hanno servito alla impressione, debbonosciogliersi e

sua complicità. arpino, 9-151: poi i opuscoli scelti sulle scienze e sulle

che precipitavano scom postamente per i corridoi mi hanno cacciato dal letto.

qual parentela par che oggi si sian smarriti i buoni sensalie che elle ad arbitrio si mescolino

-l'essere arruffato, scompigliato (i capelli). beltramelli, iii-1099:

nicchi, e ne sentiva la carezza fra i capelli gremiti, tutti crespi e azzollati

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (15 risultati)

è senza trucco. c. i. frugoni, i-i 1-216: geni di

feronia; e, siccome era / scomposta i veli e le bende e le chiome

alzarsi: /... / e i platani frondosi / e l'abete col

. c. gozzi, ii-22: i francesi attendono a parigi un'attrice italiana

in tal guisa ai seri ragionamenti mescolandosi i faceti e scomposti, speriamo di aver renduta

naturacela sì larga e scomposta nello spendere i denari. -insofferente di ogni disciplina

in unprecedente: ma come si scomputan egli i dolori, i danni, le tommaseo

ma come si scomputan egli i dolori, i danni, le tommaseo [s.

si affrettava a spossessare ad un tempo i prìncipi longobardi, estirpare la nobiltà feudale,

, estirpare la nobiltà feudale, assoggettare i comuni e spolpare e calpestare il popolo.

componenti (una sostanza). i polmoni, o per meglio dire le vescichette

paragonando quello ch'ella possiedeva, scomputati i debiti, con quello che possiede,

con quello che possiede, scomputati pure i debiti. tommaseo [s.

palescandolo, 134: sogliono bene i compratori al spessone'contratti ponere alcune clausole molto

levar via le fraudi di venditori, i quali per non pagare la rendita allegano molti

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (11 risultati)

, in particolare della possibilità di ricevere i sacramenti (e tale censura dura fino

, manifestando pentimento e prestando riparazione per i danni e lo scandalo provocati).

n'andò a siena, e scomunicò i priori e il capitano... se

dichiarano re. foscolo, xii-647: perché i veneziani non permisero a'loro concittadini d'

... è obbligata d'avvertire i genitori... che, se,

la prima, che comporta l'obbligo per i fedeli di non avere rapporti con lo

arimino, gli editori dottissimi di firenze e i dottissimi editori di padova notano: 'è

politico o a un organismo che riunisca i partiti di uguale ispirazione ideologica, con

scomuniche, caduti su alcuni 'fiori'come i film 'la vita di wu hsium'e

]: 'lei'e 'lui': in tutti i casi, eccetto nel retto, come

che, partendo da questa premessa, tutti i pittori chetu mi nomini debbono sopportare la stessa

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (14 risultati)

dalla beatitudine eterna stabilita da dio per i malvagi nel giudizio universale. bencivenni,

saranno a sinistra... ciò saranno i malvagi a'quali elli darà maladizione per

dicto tito o da un organismo che riunisca i movimenti imperadore uzurpava la chieza,

alcun rimedio scomunicò solennemente marcovaldo con tutti i suoi seguaci. massaia, iv-149:

il decreto del santo uffizio che scomunica i comunisti ha avuto meno risonanza in francia

bibbia volgar. [tommaseo]: i figliuoli d'israel sì trapassarono il comandamento

catzelu [guevara], ii-51: i beni di ierico furono agli ebrei proibiti e

: l'iride ha trovato dei nemici fra i possessori della toscana, i quali han

nemici fra i possessori della toscana, i quali han proibito a'loro contadini il

dervisci e monaci d'ogm setta, i quali non hanno libri se non il loro

f. doni [tommaseo]: riproverò i vostri salmi traditi...,

, 2-146: ho francamente biasimato poc'anzi i cittadini d'una grande città italiana d'

ad essere apertamente ateistici. nel 1930 i gesuiti riuscirono a smascherarlo e a farlo

di tirarsi indietro, di rifiutar quasi i primi segni di benevolenza che aveva tanto

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (17 risultati)

76: i vostri scomunicatissimi versi, ripresi,..

.). leonardi, iii-639: i nostri vini, che noi mandiamo solamente

al gusto e scomunicati generalmente da tutti i medici? zena, 53: non lo

petto. verga, 8-460: neppure i migliori medici di palermo avevano saputo trovar

, paterino e scomunicato, con tutti i peccati del mondo che mai furono.

tenuti per scomunicati e fuori della legge, i preti ed i retrogradi avendo poche difficoltà

fuori della legge, i preti ed i retrogradi avendo poche difficoltà a persuaderne quelle

vecchia. verga, 3-102: son più i peccati che mi ha fatto fare,

, 1-470: si predica, si cantano i salmie si amministra in alcuni tempi quella cerimonia

saranno a sinistra... ciò saranno i malvagi vantatore è l'odir le

di queste dottrine macchiavelistiche, che macchiano i velli alle pecore, quando son lupi.

: il poeta [carducci] rispetto sempre i sentimenti religiosi della moglie, la quale

s. v.]: anco tra i liberali c'è degli scomunicatoli valorosamente feroci

, se none li rende. vita i s. petronio, 7: sì lo

ron tante le pregherie de'signori e i comandamenti che fecion loro i cardinali per

signori e i comandamenti che fecion loro i cardinali per parte del papa, comandando

dalla beatitudine eterna stabilita da dio per i malvagi nel giudizio universale. bencivenni,

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (10 risultati)

i vecchi. monelli, 2-332: vidi sbucare

mura, le tavole, le tele et i fogli in far figure.

quel sacco tristo, si discosto solo lassando i compagni in sulla strada. pataffio,

, fece sì, che il pizzicagnolo ed i compagni si sconcacassero dopo la scompisciatura.

. 6. locuz. sconcacarsi i calcagni: fallire miseramente in un'impresa

cavar fuori dalla conca o dal mastello i panni, dopo che si è terminato di

bucato. nieri, 346: sconca i panni, li asciuga così belli sudici,

. figur. sfogare, manifestare con violenza i propri sentimenti (nella forma proverbiale chi

. mancanza di coerenza, contraddizione fra i princìpi e l'azione. p

e passata l'italia a dividersi tra i duchi rivali..., divenne ella

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (17 risultati)

violento di queste famiglie sconcertate in tutti i loro mezzi d'industria e di sussistenza è

. bartoli, 9-29-1-14: facevano [i cinesi] alle orecchie degli europei il più

una trattativa: sovvertire le previsioni, i progetti. de'sommi, 54:

, quasifiamma calata dal cielo, sconcertò tutti i mal concepiti progetti de're ed aprì

astronomico. algarotti, 1-ii-191: quando i pianeti si trovassero tutti dalla medesima banda

di loro per vivere, che, se i nervi si levassero, subito si sconcerterebbe

se alcuno, non sapendo onon volendo servare i loro gradi, se ne serve a suo

, viene a sconcertare le ruote e i contrapesi di questo orologio, che perciò

il clima. galanti, 1-ii-167: i venti sono quelli che sconcertano sovente la

. botta, 5-316: prevalendosi tosto i repubblicani, se n'impadronirono e voltarono

repubblicani, se n'impadronirono e voltarono i suoi cannoni contro la città. questo

questo grave accidente sconcertò le difese: già i repubblicani, non senza però molto scempio

è finita. giusti, i-399: i contadini si sconcertano facilmente se si trovano

alcune fucilate; egli suonò forti parole e i rivoltosi si sconcertarono, parte fuggirono,

: don eugenio, che aveva sostenutoimperterrito tutti i rifiuti del monaco, si sconcertò all'ilarità

che nei rancori privati dirupano non meno i fondamenti delle più vaste fameglie che si

partito degli intervalli, e soprattutto per i cavalli, che se caricassero a squadroni

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (21 risultati)

giudice dicesse che un'altra volta pigliasse i strambotti d'olimpio da sassoferrato e li portasse

di leggere più presto quelle frottole che i suoi processi da piovano arlotto. b.

letterario). accozzare insieme in istecato i due gran prencipi menelao e alessandro,

altro non facesse che cercar nel paziente con i ferri qualche cosa dello sconcertato per incominciar

lomazzi, 4-ii-124: la vanità fa i gesti fuor di proposito...,

campanella, i-74: né sì ha sconcertati i gesti che denota spirito ignaro a muover

. c. malespini, i-50-134: con i capelli pieni di sudiciume ed isconcertati,

aprile..., levando tutti i rami superflui e seccherecci, torti, i

i rami superflui e seccherecci, torti, i troppo lunghi, massime di mezzo,

. boccalini, i-102: spingeva innanzi i suoi cavalli, e con tanta destrezza

egli era giunto al palio. c. i. bernardini [in muratori, cxiv-6-411

mestichino, mi fissava mentre io scrutavo i suoi quadri. sconcèrto, sm

antico vizio del mondo infermo l'odiare i migliori suoi medici. zorzi, lxxx-4-154

sconcerto sarebbe per me, anche per i miei interessi. 2. sconvolgimento

del pim ebbe il parlamento d'inghilterra i più certi ragguagli de'sconcerti d'irlanda

sconcerti,... il restituire i castelli di bergamo e di brescia.

due opposte ed illegittime riduzioni, convennero i miseri fallire. targioni pozzetti, 12-5-391

rurale. vita di gio. gastone i, 54: erano anni che l'intera

istanze con dimostrargli gl'incomodi che soffrono i poveri popoli e lo sconcerto degli affari

. fona, 4-361: faceano quello sconcerto i rozzi manti intorno il dilicato garzone cne

manti intorno il dilicato garzone cne farebbero i piombi intorno la perla. magni,

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (10 risultati)

. scannelli, 26: già posti i veri fondamenti che con le debite perfezzioni

eterea giri e si rivolga per tutti i circoli massimi della sfera. -anomalia

sole, / per misurar talora / i vostri velocissimi passaggi, / alternerìa con belle

notabile conseguenza. temanza, 249: i muri dei corridori non corrispondevano alle muraglie

ed instancabil giro corrono e ricorrono per i canali del suo corpo. malpighi,

dell'ammalato. muratori, 9-83: abbondano i mali gravi e le febbri di più

galanti, 1-239: la mitologia tra i greci divenne un sistema di sconcezze e

eccovi d'improvviso cambiate le nubiin cetre, i venti in citaredi e queu'orribilissimo sconcerto

53: vivono... ambigui i monferrini se questa fuga venisse cagionata dal

de'classici, vedrete in quanta sconcezza i moderni cagliano per desiderio di novità e

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (11 risultati)

, e sconciamente menerà le anche e i piedi e le mani quando verrà a ballare

sconciamente. -in modo sgradevole per i sensi, tale da suscitare disgusto,

, stando ritto, non si potea vedere i piedi. dolce, 1-87: mi

, ch'egli parlòe isconciamen- te sopra i santi tuoi, e giudicalo secondo la sua

valdés], 147: volesse iddio che i chierici avessero le loro mogli, che

persone per le quali sogliam combattere contro i nemici, acciocché da loro non siano vituperate

per difetto degli omori corrotti, tutti i nervi della persona gli s'erano rattrappati,

conuomini che sono quasi di guerreggiare ignoranti, i quali senz'alcun ordine il più disarmati

troppo tosto ad amare e non amiamo i non degni. non meno mal

servi a quel felicissimo amor che solo i cor leggiadri invesca, onde troppo sconciamentesarebbe da

, le contraddizioni delle sentenze, i barbarismi delle frasi, gli errori della lingua

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (10 risultati)

- netta ben la tengni e i panni acconti / e guarda che no

per timore che si sconcino l'uova e i piccioli degli uccelli. baretti, 6-115

fanteria romana, molestando con fuochi incessanti i marraioli, sconciarono i lavori che intendevano

con fuochi incessanti i marraioli, sconciarono i lavori che intendevano condurre intorno al casino

svellerla [la pianta], piùpareva moltiplicare i punti di presa;... menavo

e prendevamo molto diletto, sanza sconciare i fatti del comune. guido delle colonne volgar

ma turfiin savio la ballata sconcia. i. pitti, 2-84: il suo capitano

per l'unica ragione che talorasconcia un poco i suoi amici? -rifl. (

detto giano è iscioperato come sono istati i fratelli. è assai abbiente, e viverebbe

vero che gli accademici sbagliarono più volte i nomi degli autori dai quali recavano esempi

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (10 risultati)

nomediamante, rivenderuola di professione, sconciava tutti i parti della serenissima sposa farnese.

manne, tuoni ausiliari che fanno sconciare i timidi al parto de'meriti, veleni

nervo alla fantasia e le fa sconciare i suoi parti. 14. intr

dì più stramente le loro lingue; i francesi hanno fatto e fanno tutpiomba,

che avvedutamente proccurano di sconciarsi a celare i falli operati. foscolo, xix-132:

senza proprietà. baretti, 1-123: i latini e i greci hanno scritte correttapotrebbe

baretti, 1-123: i latini e i greci hanno scritte correttapotrebbe anco essere che

e sconciato così, perché, quando i carnefici, secondo l'uso, per

giuliani, ii-368: per la troppa acqua i grani sono un tantino sconciati; vogliono

. siri, 1-iv-188: bisognava premere i veniziani ch'eranoostinati e spinosi e precipui sconciatori

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (13 risultati)

paese, dicendo ch'esso mi fa parere i difetti grazie e le in sconciatura

tiene altra economia, né permette battezzare i feti informi che si riputano manifeste sconciature

che tu dèi dire: ché così saranno i tuoi ragionamenti parto e non isconciatura.

idea fissa del 'pessimista'si è che i drammi e le commedie d'altri tempi sono

, nella tradizione, ne vadano inseguendo i riflessi in tutti i romanzi e i

, ne vadano inseguendo i riflessi in tutti i romanzi e i romanzacci, le novelle

i riflessi in tutti i romanzi e i romanzacci, le novelle e le novelline,

romanzacci, le novelle e le novelline, i drammi e le sconciature teatrali che sono

troppa fretta e intempestiva azzione non rompe i negozi, e nascano sconciature e aborti.

lasciato ad unroco, vi doveano essere i ritratti di que'quattro re d'italia ben

fare le sconce cose, non servare i comandamenti di dio, non temere i

i comandamenti di dio, non temere i suoi giudici? ovidio volgar., 6-624

isconcia. ariosto, 14-72: so che i meriti nostri atti non sono / a

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (14 risultati)

da quei legami di numeri, senza i quali il corso di lui, non che

noi celiamo e diciamo che abbiamo sconci i talloni. landino [plinio], 479

immondizie della presente vita..., i quali possono intendere lo spirituale sentimento,

alpestre e sconce / non patisser di fame i lor soldati. buonarroti il giovane

gie, / rotte le strade e i seliciati sconci, / a schivarne lo «

,... intanto gli si serravano i denti che, se alcuno non gliele

di tempo nel preparare e nello slungare i conviti, con tanto pregiudicio de'bisognosi,

a conti fatti, non poteva reggere contro i panni d'oltre e di qua l'

un altro avrebbe potuto sostener senza sconcio i pubblici carichi. io. comportamento

. bacchelli, 2-xxiii-417: essi [i rumori] sono diventati e ogni giorno

primi dell'arti più necessarie e proficue: i quali sconci avvengono... laddove

: per obbedirvi ho storpiato qua e là i vostri bei versi, e così storpi

e'dànno loro, sono così detti; i datori innanzi... dànno gagliardi

dànno gagliardi e dritti colpi alla palla; i datori a dietro... dietro

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (9 risultati)

vedrà in breve se siano stati 'colpiti i ricchi'o se non sia stato sconclusionatamente

propri capi, ed accortisi che lasinistra e i suoi uomini erano forze vitali rimaste in piedi

quelle risatacce grulle, pinocchio capì che i suoi compagni gli avevano fatto una brutta

si riposava,... ascoltando i lamenti interminabili e i discorsi sconclusionati dei

... ascoltando i lamenti interminabili e i discorsi sconclusionati dei suoi mezzaiuoli. e

che improvvisamente verso francia si partì. i. nelli, iii-179: ecco allora raffreddato

giosuè carducci e di mario rapisardi, i quali, se sconcordarono in tutto il

: disputando la legge di cristo contra i nemici d'essa, che nel rimanente

ricorso a'due re, ma se i due re non si accordassero era un altro

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (1 risultato)

chiara e bella / che nulla falta i. me si troveria! -sostant

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (10 risultati)

pronto a sconfessare tutto quanto, tutti i convincimenti da lungo tempo nutriti.

ma con le parole sue, con i pensieri suoi, con i gesti suoi,

sue, con i pensieri suoi, con i gesti suoi, parlando a'suoi pari

viltà delle denunzie che ne seguirono, i socialisti mantennero praticamente le loro file.

tuttavia per abbellirne le contrade straniere ed i nimici nostri? bresciani, 6-xi-28: ciascuno

a bottino..., sconficcando i rosoni dorati. -per estens.

dichiara sciocca leggenda che egli abbia armato i fascisti fra il dicembre 1920 e l'aprile

o attaccato, per lo più rimuovendone i chiodi. sermini, 20: io

la ritirata. d'annunzio, v-1-943: i nostri fanti lavoravano contro gli spineti di

ferro con cesoie da giardiniere e sconficcavano i paletti con le mani ignude e l'

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (15 risultati)

, trovò sconficcata la cassa e furatigli i danari. 3. estratto a

mi sconfidasse il pensiero che non tutti i medici di rimini frequentavano certo l'ospitale,

provvidenza permette che ciò avvenga, affinché i santi sconfidino di se medesimi. mezzanotte,

ulloa, 30: essendosi sconfidati [i soldati] in poterne no- cere battendo

ii-113: stavano ansiosi, non sconfidati i repubblicani, allorché il generale...

sue parti, volse l'animo e i maneggi a'potentati stranieri. 2

impresa. cuoco, 3-70: se i nostri maggiori fossero stati meno trascurati di

il bene. rosmini, ix-52: i deboli d'intelletto e gli immorali,

cavallo e andò a la battaglia e sconfisse i nemici. m. villani, 1-51

e sì piacque al nostro signore che i cristiani vi furono sconfitti. brusoni,

mazzini, 40- 80: oggi i francesi si ritirano verso civitavecchia, e speroche

e speroche ci lasceranno la libertà di battere i napoletani che si avanzano in numero di

- si noti il termine -altre squadre i cui nomi erano stati ovviamente tratti dall'

e con il suo stesso successo sconfigge i tentativi di farne una speculazione di parte.

questo medesimo avviene delle cose che sconfiggono i nostri animi. 2. rimuovere

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (16 risultati)

; territorio, di una proprietà; oltrepassare i confini / ma pur io pò sconfitta

passerestefin tanto che voi non aveste o rotti i ferrami o messo a lieva o spezzato

me pare bello e intero con tutti i miei quarti e col capo attaccato alla collottola

cielo ch'egli abbia sì a rotta i a fuggir via? = comp.

salvini, 40-338: esempio vivo a tutti i secoli avvenire e monumento perenne di spirito

dalla mera logica, che non elabora i concetti o il concetto della realtà, ma

sconfina quando gli pare e piace, forzando i vicini a vendemmiare assai prima di quello

l'austria d'avere sconfinato nell'interpretare i poteri datigli in italia dagli stessi trattati

vizio diesteriorità e ai combinazione meccanica da cui i giovani scrittori, così sconfinatamente liberi,

d'una sconfinatezza imponente, tu perdi i tuoi pensieri. = deriv.

cielo sconfinato / conla luna le stelle e i loro pianeti? pavese, 4-181: di

/ sappi che anch'io ò sconfinati i beni! tecchi, 13-57: 1 due

moravia, xiii- 186: infine i superiori. riccardo nutriva per loro uno

più ordinarie delle querele de'contadini per i danni che ricevono vicendevolmente ne'campi dagli

g. morelli, i-147: sconfiscarono i loro beni al comune. = comp

a aperta battaglia, e per questo i tessali molto vanteggiavano agli spartani, però

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (14 risultati)

». g. villani, 6-48: i nimici... fuggirò vilmente in

- anche sostant. però i lacedemoni ingrandiranno di troppo avendo gli arcadi

studio,... buttando indietro i bozzettacci ingialliti e polverosi che gli eran

dai concorsi, portando avanti con precauzione i cavalletti coi lavori che avrebbe potuto mostrare

, mentre s'invoca, fuggono sbaragliat'i demoni, cedono i morbi sconfitti,

invoca, fuggono sbaragliat'i demoni, cedono i morbi sconfitti, si discacciano i nemici

cedono i morbi sconfitti, si discacciano i nemici infesti. 4. figur

. g. ferrari, 461: i difetti di campanella sono grandi senza dubbio

anche suscitandogli dubbi, incertezze; confonderne i pensieri, le intenzioni. salvini,

degli ultimi degl'idioti, di lordare i vocabolari e sconfondere le grammatiche.

vittoria, e che sconfondiate e malmeniate i nemici del popolo romano con terrore paura

simone litta, lxxiv-198: drieto a questo i gianetari / a man dextra da un

man dextra da un canto / per sconfondere i soi contrari / con gran pena,

morte ricevette / gl'ipocriti sconfonda e i traditori / e li bugiardi falsi in

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (12 risultati)

oh ciel, s'abbattono, / sconfondonsi i villani tutto è perduto.

accorreva e inondava: smo che mantiene i nostri governi nella inerzia e cecità =

nostri, così è dinecessità ch'elle cagionino i lor affetti e moti poco conformi all'

temere, e grandissimi sconforta- menti mostravano i cittadini. laude cortonesi, 1-iii-250:

cesarotti, 1-vii-108: preveder piange, e i due garzoni audaci / sconforta dal pugnar

lo sconforta dal recarsi a roma, mostrandogli i corrotti costumi e rei vizi di quei

xlx-553: sarei andato a vederli [i nipoti] se non fossi stato scon

: aveva di sopra licenziati e sconfortati i pigri e negligenti che, fermatisi nelle

: queste poco scrupolosee soverchiamente liberali elezioni sconfortano i più meritevoli e incoraggiscono i più comuni

elezioni sconfortano i più meritevoli e incoraggiscono i più comuni talenti. leopardi, iii-125

vi bisogni; se vi piace, narratemi i vostri accidenti e che vita sia stata

per tanto se ne deono sconfortare i giovani. mazzini, 77- 224

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (11 risultati)

colma la misura! / oh fin i morti metto in sconfusione / e folli fuggir

fanatico. de sanctis, ii-13-280: i nostri prosatori per conseguire l'efficacia sogliono

. marinetti, iii-428: io scongestiono i miei piedi cotti dai chilometri così.

una strada facendo defluire le persone e i veicoli che l'ingombrano. marinetti,

fece il sir d'atena / quando i fatti ha passato de'pisani, / per

tratta dello stesso provvedimento che ha scongelato i crediti d'imposta, stegno o a danno

madre, se pur tu curi / sapere i miei penseri, / e pur sì

pur sì me sconzuri / che t'apra i mei piaceri, / voglio che tu

/ per chi t'amò, scongiura i numi almeno / che fin del nome

briga »... faccendo il prete i suoi scongiuramenti e non approdandole nulla,

messi e biade da'ladri empi, i quali scongiuramenti, venute poi le guerre

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (18 risultati)

. giovanni dalle celle, 4-2-20: i demoni possiamo iscongiurareper virtù del nome d'iddio

malagi- gi al luogo viene / ove i demoni scongiurar sofia, / ch'era

mavino di mondònico cne avrebbe fatto cantare i morti. ogta », disse la

tagliava le code dei temporali, scongiurava i bruci. -prevenire un dolore, un'

un'angoscia. ghislanzoni, 17-52: i cuori innocenti hanno una logica molto facile

, sì chedopo morte / nel suo avello i libri fun trovati. dolce, 6-44:

fun trovati. dolce, 6-44: i magi celebrano questa pietra [galattide] con

maledetto. de marchi, ii-798: i lanzavecchia erano costretti a mangiare il pane

., furono ordinati da salomone, i quali avessero a stare invocando sopra i

i quali avessero a stare invocando sopra i catecumeni overo sopra coloro i quali eranoda'cattivi

invocando sopra i catecumeni overo sopra coloro i quali eranoda'cattivi spiriti tormentati, in nome

bacchetti, 2-v-110: tutti andavano a strisciare i piedi ea girar col tacco sul toro araldico

e rumoroso loro borbottamento, massimamente allorché i diavoli non obbediscono e l'incantatore va in

] avendo a dispetto le scongiurazioni e i comandamenti del det rebbe mai

eziandio cristo, io dico cristo con tutti i santi, non hanno aùto potenzia di

ben vivare. d'annunzio, 3-2: i commenti, le contestazioni ardenti, le

contestazioni ardenti, le scongiurazioni lamentevoli, i racconti sconnessi, le preghiere, le grida

cinque canti, 5-25: due notti i spiriti scongiurando, / l'aria e

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (19 risultati)

dare, insieme con don tino, i colpi di zappa nel posto indicato dalla sonnambula

, pria di scacciare dal corpo ossesso i demoni, dinanzi allo scongiuro, purgar

silone, in: le donne, i bambini e i vecchi di fontamara avevano

in: le donne, i bambini e i vecchi di fontamara avevano finito la recita

mormorando lo scongiuro, ella raccatterà rapidamente i due pezzi di pane, li premerà l'

esecuzione. cassola, 2-142: facendo i debiti scongiuri, come stavano bene le bimbe

l. giustiniani, 1-156: amanti, i to'sconzuri / tutti son falsi e

sua fece quegli scongiuri che ella seppe i maggiori. goldoni, x-124: ricordatevi

: l'animo mi bolle: ma ricordo i tuoi giuri e scongiuri delle prime lettere

xvi-88: gli uomini letterati, e i soli uomini letterati, m'accusano d'oscurità

né grano né orzo. / entro i cerchi di ferro rugginoso / ha te doghe

d'animo e dell'agitazione di tutti i suoi pensieri. viani, 19-200:

una donna anche mediocre. di tutti i suoi rapporti col sigoli, anche i

i suoi rapporti col sigoli, anche i più fortuiti, i più indifferenti, i

sigoli, anche i più fortuiti, i più indifferenti, i più sconnessi, era

i più fortuiti, i più indifferenti, i più sconnessi, era riuscita a formare

foscolo, iv-349: pur se afferrassi tutti i pensieri che mi passano per fantasia!

contestazioni ardenti, le scongiurazioni lamentevoli, i racconti sconnessi, le preghiere, le

1-203: sconnessi / nascevano in mente i pensieri / nell'aria di troppa quiete

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (14 risultati)

30-2-74: il sonetto, per dir tutti i difetti in un mazzo, è gretto

. palazzeschi, 5-103: seguivano fra i due gobbi scene epiche, il cervello

che sragiona. alfieri, 5-156: i letterati, a mensa altrui rodenti; /

, a mensa altrui rodenti; / e i poetuzzi, il ricco invan lambenti;

, il ricco invan lambenti; / e i filosofurfanti, sconnettenti. sconnèttere, tr

scosse. g. bianchetti, 1-352: i visigoti ed i vandali pensarono di non

. bianchetti, 1-352: i visigoti ed i vandali pensarono di non gettar via quell'

, 1-iii-83: la tromba aggirava, sballottava i pesanti mulini di su, di giù

quanto valgano le pretese panbolognesi di tutti i biografi secenteschi locali, i quali poi

di tutti i biografi secenteschi locali, i quali poi al momento giusto dànno fuori con

fra gli uomini il gran numero / sono i tristi; più tristo indi il governo

mediante l'utilizzo di sione fra i componenti (un sistema).

quanti lucignoli avevan filato le fanti e i famigli zia e misericordia abbiamo ricevuta da dio

ricorda o non apprezza o non ricambia i benefici ricevuti; ingrato (anche con

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (9 risultati)

, 1-89: aborisce sua divina maestà i cuori ostinati nella impenitenza, duri alle sue

ferro ti pungessi il cuore. c. i. frugoni, i-14-42: l'esser

ingrato e uno sconoscente, ho dispregiato i doni più opulenti che il destino mi ha

vivono vita sconoscentissima a dio. c. i. frugoni, i-1-157: né tu

la vostra fortuna possibilmente per poter giudicare i vostri rimproveri imprudenti, audaci e sconoscenti

pensiero aduni: / la sconoscentevita, che i fé sozzi, / ad ogne conoscenza or

mancanza di gratitudine; tendenza a dimenticare i benefici o gli aiuti ricevuti, a

negare... come le largizioni e i benefici più spesso generino sconoscenza che amore

tuo sol brama. -il non riconoscere i meriti, la grandezza di una persona

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (17 risultati)

scanoscenza / chi rimproccia a l'amore i suo'tormenti, / ché non è gioì

mal passo, in cui corronopericolo di urtare i nobili, è la sconoscenza di sé.

tempi felici. -atto che misconosce i meriti di una persona. carducci,

in partic. un beneficio ricevuto, i meriti di una persona, i princìpi

ricevuto, i meriti di una persona, i princìpi della religione o i doni di

persona, i princìpi della religione o i doni di dio agli uomini; mettere

altro oggetto vietato dalle leggi, sconobbero i princìpi della giustizia e della morale,

0-224: gli rincresceva che, sconoscendo i suoi sentimenti, il maltese non lo

, fino a tal punto, sconoscere i bisogni di tanto figlio. -negare

apprezzare o il non valutare adeguata- mente i benefici ricevuti; ingratitudine. -in senso

o da manifesta tendenza a disconoscere i benefici ricevuti. m. villani

, la composizione, e con essi i lor contrari, cioè lo sconoscimento,

avea provato come era faticosa cosa cercare i nimici per isco- nosciute selve. v

opre le cagion segrete. c. i. frugoni, i-8-307: non ritennero

-sostant castelvetro, 8-1-473: veggendo i drudi di penelope cheella, avendo opinione che

quando egli andò alla guerra troiana. i. pitti, 2-100: giunto ai

trasse gli uomini del remo, / i soldati ebri, una turba sconosciuta.

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (12 risultati)

anche in francia, dove si stimano più i nomi che le cose, io potessi

venere] è quasi sconosciuta, e solo i vagabondi inglesi che non sdegnano spingersi fino

oltraggio / fora di marte. c. i. frugoni, i-2- 137:

poi s'è levato un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre più

, al quale presso di noi suppliscono i mulini, colà sconosciuti. 6.

, e conosciuto danno / che rota i scogli e vibra i flutti erranti! molineri

danno / che rota i scogli e vibra i flutti erranti! molineri, 1-145:

anco assai spesso nel risponder dò loro i titoli alla sconosciuta, cioè alla cieca

, dove ha il suo maneggio per ammaestrare i suoi cavalli. -movimento a scossoni

che la croce, siccome era già tra i supplizi dati ai delinquenti in quei tempi

ser giovanni, ii-40: tempera ornai i tuoi venti crudeli / e non isconquassar più

, 5-iii-782: la violenza della pioggia chesferzava i rami e, sotto, sconquassava le felci

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (23 risultati)

tutto, ti sganghererò le mascelle e i denti, che non potrai più mangiare.

in prestanza delle più orribili fiere, i veleni, gli unghioni, le corna,

veleni, gli unghioni, le corna, i denti, loassedi..., lo

un solo uomo a resistere a tutti i demoni insieme. 2. figur

il freddo non assidera e non istempera i poveretti che non hanno le gonnelle secondo

poveretti che non hanno le gonnelle secondo i tempi, ma consumano e isconquassano voi altri

veri potenti... non sono i coronati, ma i capitalisti: e questi

. non sono i coronati, ma i capitalisti: e questi imperano, questi

. vitto da munir, da risarcire / i vóti e stanchi e sconquassati legni,

era giunto circa le due e, veggendo i cavalli stracchissimi e sferrati et una rota

fermarmi. oliva, 134: catenati i turbini e sopravvenuti i fiumi, delle due

134: catenati i turbini e sopravvenuti i fiumi, delle due case una schernì

finì la zuffa, ma se terminati / i colpi son, nonterminare i duoli / in

se terminati / i colpi son, nonterminare i duoli / in quei poveri corpi sconquassati.

iv-3-65: mi sono isforzato di mettere insieme i sottoscritti versi: leggetegli in tanto nelle

corbi inveleniti, / quasi villan che i tronchi ed i rampolli / ta- glin

, / quasi villan che i tronchi ed i rampolli / ta- glin di marzo a'

gambe e colli, / a tal che i paesani sbigottiti / e dal disagio sconquassati

io, che sono sconquassato. c. i. frugoni, i-14-203: né frugoni

liquidai la mia azienda commerciale. naturalmente i miei conoscenti ci videro un segno della

pananti, i-372: vi si unian tutti i casi e le sfortune / per metter

gli ammaccarono l'arnese. udiva egli i colpi alle porte a sconquasso, salire sentiva

lubrano, 2-277: quando mai parlarono i tuoni con articolati periodi?..

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (13 risultati)

nel mese entrante non seguirà la soppressione, i ministri borbonici se ne andranno via,

10-43: se fossero scritti in un libro i rancori, le invidie...

invidie..., l'ire ed i cordogli patiti per venire a cotal fine,

sudore e che perdere di mangiare sono stati i loro perciò. giusti, 2-42:

forme di contingenza fugace, per tutti i meandri del dogmatismo positivista.

la terra in cui venivano sepf> elliti i fedeli di religioni diverse da quella catto-

religioni diverse da quella catto- ica, i peccatori morti in notorio stato di peccato

natura o di qualche altra panacea contro i mali del nostro tempo sconsacrato.

con le dita di cui erano stati raschiati i polpastrelli, i suoi compagni di martirio

cui erano stati raschiati i polpastrelli, i suoi compagni di martirio. 3

osi a mezzo sul seggiolone e scompigliando i guanciali. -che incute timore per

in forma, dicev'egli, / i capi sconsertati e fuor di sesto / v'

l. ciampolini, 1-89: muovendo sconsideratamente i miei cavalli, aveva per la seconda

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (13 risultati)

quest'opera. caro, 5-151: i fortunati... sono più superbi e

taciuto, conforme ognuno avrà osservato, i difetti del costume e d'altre cose

di sì gran tesoro e per ischivare i perigli ne'quali, per la sconsiderata

, 5-40: in questo fatto mostrarono i francesi il solito valore impetuoso e sconsiderato.

1-140: se mai sconsiglia una fanciulla dalleggere i romanzi francesi, corruttori dell'anima e dell'

segni, 9-50: servono ancora per testimoni i proverbi,... come è

fare di consigliare tutte le tapper, i quali avevano sconsigliato di questa dispensadonzelle sconsigliate

a raddrizzare tante torte idee de'mercanti, i quali con la forza dell'oro e

inerzia fanno violenza alla politica e sospingono i governanti a sconsigliatezzerovinose e spietate. imbriani,

immagino che ora quinci, ora quindi vengano i boccaccio, dee., 6-7

poeta mira, tassando l'alfieri, adallontanare i principianti da una sconsigliata imitazione del verso

.]: quando impunemente lo possano, i vili sono animosissimi sconsigliatori delle parole e

non hasconsiglio. [bisogna saper ascoltare anco i consigli contrari. in altro senso,

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (5 risultati)

degradata e marginale che scimmiotta in ritardo i tratti più 'esagerati'del progresso. =

], dalmiglior cammino 7 non torci i piè; tu la diletta sposa /

/... / se, come i sconsolazione. tuoi gravosi affanni sai,

a questo sconsolato, / a partir seco i di sofferenza. dolorosi

, che gli velò d'intensa malinconia i grandi occhi chiari. tecchi, 13-

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (16 risultati)

. beltramelli, i-61: noi siamo i topi di tutte le trappole ei perpetui sconta-pene

dìe avire soldi vili per taone, ke i neskontammo per denari ke i davava quittone.

taone, ke i neskontammo per denari ke i davava quittone. ibidem, 14:

libre vii e soldi xm, ke i ne skointammo soldi diecie ke i davavamo

ke i ne skointammo soldi diecie ke i davavamo per konsiglio compagnio dietiquardi. ibidem

ogni livra della quantità domandata, iscontando i due denari pagati prima per livra.

franchi per mese. serao, i-388: i giuocatori non osavano ricomparire che quando avevano

che nei 15 mila uomini sarebbero scontati i già tolti in primavera. ora una

è che egli punisce l'anima sua scontando i peccati e i difetti suoi, fa

l'anima sua scontando i peccati e i difetti suoi, fa crescere la grazia e

divina la voleva salva, parendole che i suoi peccati = nome d'agente da

figliuola, quasi per farle scontare tutti i vezzi e le carezze fattele prima. montale

], 7-41: 1 beni non pareggiano i mali, ancora che il numero sia

sarà accresciuto il prestigio di milano se i miseri scontatori di cambiali avranno la gioia

nell'atrio della banca una statua simboleggiante i loro affanni? c. e. gadda

la stupidità dei capi... i capi hanno scontentato un po'tutti.

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (10 risultati)

52-115: manin esci fuori, senza consultare i colleghi, colla sua lettera, che

delle case sparse... ha scontentato i contadini. 3. intr.

gli ho messo / gli ho promesso i dieci anni un'altra volta.

del presente, l'impossibilità di appagare i propri desideri e tutte le altre sorgenti

che siate uno scoglio dove percuotono tutti i travagli e scontentezze del mondo, sarebbe

i-6-191: mio poeta, su i miei passi, / come attonita allor io

amendue collegi,... pregando i signori che, volendo racconciare firenze, i'

ritornai alla mia patria cento. c. i. frugoni, i-15-101: ora udite

sostant. casti, ii-12-9: benché i desir tengansi ascosti / e ciascun taccia

, che non ascoltarono soltanto gli scontenti, i promotori di scioperi generali, gli uomini

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (17 risultati)

dell'anima nostra e cominciamo a scoprire i fonti da'quali escono le nostre

escono le nostre buone o cattive azioni e i nostri contenti o scontenti, cioè

nostri contenti o scontenti, cioè i nostri diversi appetiti. -umiliazione

: il sol negato agli occhi, / i nervi stratti, tossa scontinoate, /

sanudo, xxii-487: sia preso che tutti i camerlengo cassieri o altri ministri publici che

di sconti. botta, 5-155: i più usavano di non pagare sotto pretesto

d'una solvibilità collettiva, dove tutti i soci... si garentiscono a vicenda

vicenda, nominando gli amministratori, raccolgono i profitti, ove ve ne siano,

bi specchi nella francia chi vuol vedere i funesti effetti di un ministro e di una

italiana [3-i-1909], 22: i tassi dello sconto 'libero'sono discesi anch'

. g. morsetti, 5-41: i titoli sono crollati..., e

impone alle singole banche di osservare con i clienti (ed è uno strumento che

nuovi testi fiorentini, 307: dierone i conpangni del sale e de la salina

e de la salina libbre iv, i quali tennero a. lloro per iscontto,

tennero a. lloro per iscontto, i quali v'ebi danno. bonavia, 209

v-121: bisognerebbe di fornir di farina i soldati d'una certa quantità per ciascuno o

: rilascerò... in isconto i mesi di ottobre e novembre, temponel quale

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (16 risultati)

2. figur. espiato, scontato (i peccati). beicari, 2-23:

non crediate... che sieno sconti i peccati ei rei desideri che io ho avuto

virtù, prostrate le forze, combattuti i sensi, cadute le membra, inlividite le

/ per farla risentire e ritornare / i nervi ritirati, incominciò / a scontorcerla in

, il bandinelle si scontorceva e faceva i più brutti visi del suo viso.

per dispetto, / si scontorceva come i spiritati. pirandello, 7-1298: asserragliata

7. arruffarsi, scomporsi (i capelli). carducci, iii-23-88:

portinai chiarissimi del tempio delle muse tutti i falsi capelli accattati si rizzano per orrore

si rizzano per orrore, scontorcendosi come i serpenti, che leonardo da vinci aggrovigliolò

suonatori, camminavano lentamente, strascicando i piedi e scontorcendosi sulle anche, i

i piedi e scontorcendosi sulle anche, i tre o quattrocento tipi che dicevo.

contorsionista. varchi, 3-267: né i cemboli ancora, i quali hanno i sonagli

, 3-267: né i cemboli ancora, i quali hanno i sonagli e si va

né i cemboli ancora, i quali hanno i sonagli e si va con essi in

nome di traduzione letterale non si scontorcano i delicati e confessino esserne dato più in

morì. tarchetti, 6-i-76: quella sera i tre fortunati eredi di gubart facevano certe

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (27 risultati)

cercano di piacere a se stessi più che i viziati contemporanei sono così pochi che le

, 1-iv-524: temporale: passato il quale i galla venuti per il 'durgò'chiedono di

intr. con la particella pronom. perdere i contorni, diventare vago e confuso alla

e opprimenti. gli stati fanno difetto oramai i princìpi e come quelli della politica estera

posa non è più felice del paesaggio. i drappeggi della sottana e delle pezzuola sembrano

leonardo, 9-14: esstremità, scontorsione. i. nelli, iii- 343:

uomo ignudo scontorto per terra nel partire i demoni in aria. milizia, vi-383:

coi basti vuoti. cicognani, 3-178: i magri orti coi fichi scontorti e i

i magri orti coi fichi scontorti e i canneti coi pomodori. -storto (

intanto in quella sala, nell'attesa che i posti fossero assegnati nella mensa, un

, dal cranio d'avorio, luccicante sotto i lumi. loria, 5-97: finiva

viso). pirandello, 8-320: i più ridicoli di tutti sono i piccoli

8-320: i più ridicoli di tutti sono i piccoli pasquini, con la faccia scontorta

è quella femmina scontorta che è sotto i piedi del perseo. tesauro, 2-15:

canna, ma che d'ambi i lati / ha folte selve e luoghi occulti

lampo). govoni, 9-362: i diafani sudari di magnesio / dentro cui

amore / e ià non veio che i sia contrastato. = comp.

la scontradico, / chéd e'[i peccatori] fan reverenda / a lo

certi contadini lì vicinanti gli erano nati i pinzacchi nel grano, e loro chiamarono

: cfr. fare). alterare i lineamenti con il trucco, con i

alterare i lineamenti con il trucco, con i belletti; camuffare la propria voce

melodie che ci rin frescarono i pensieri e ci commossero il cuore,.

intr. con la particella pronom. alterare i propri lineamenti a causa di una condizione

. serdonati, 14-1: han [i pazzi] la faccia brutta e spaventevole

i-3-579: niuna moglie del regnante concepiva: i bambini regi o si scontrafacevano disfatti da

fuora de la giusta proporzione che inganna tutti i sartori, i quali, avendole a

proporzione che inganna tutti i sartori, i quali, avendole a fare il vestito,

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (13 risultati)

salvini, x-202: dio buono! tralasciare i fonti limpidissimi per andare ad abbeverarsi a

come al contrario gli altri, per trando i cavalli entrando et uscendo, acciocché s'avvezzi

mi scontrappésó). ant. squilibrarsi (i piatti di una bilancia). -

, né meno con gli sguardi, i due duchi che allora non erano troppo

giorno (ma non è sicuro), i due si scontrano per puro caso in

aurora o quando al sole / brillano i tetti e i poggi e le campagne,

al sole / brillano i tetti e i poggi e le campagne, / scontro di

, 1-8-86: così mossero in giostra e i colpi orrendi / l'uno drizzava a

scossa o crollo. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al

. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-445

ogni tanto le fazioni si scontrano, i canti si mutano in urla e avviene qui

di guerra civile durante la quale ci rompono i timpani. -con riferimento a una

che né gli uomini vedeano lume né i cavalli, onde, in qualunque parte

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (25 risultati)

tessera... siano tenuti scontrare i suoi libri con el libro del prefato

prefato deputato. ramusio, cii-iii-25: saperemo i nomi delle provincie, città, monti

guevara], i-211: ho guardato i miei libri vecchi et i miei memoriali antichi

ho guardato i miei libri vecchi et i miei memoriali antichi, i quai scontrai

libri vecchi et i miei memoriali antichi, i quai scontrai con questa lettera di marco

in questo parere altri contraddittori che quelli i quali non vorrebbono che si giudicasse ben

o su qualii- 281: rileggendoli [i tuoi versi], appena scontro qualchecosa casualmente

gruppo. pallavicino, 1-471: fra i cattolici scontreremo i novelli ordini de'cappuccini

pallavicino, 1-471: fra i cattolici scontreremo i novelli ordini de'cappuccini e degli scalzi

: quivi s'instrui- scono molto bene i prelati, onde scontrano i pontefici quel

scono molto bene i prelati, onde scontrano i pontefici quel numero che desiderano.

: scontrò quelle difficoltà e que'disordini i quali non avea propensati.

. 7. aeron. scontrare i comandi, ruotare le superflui di comando

conuna orsa turbata e irata che avesse perduti i suoi orsicelli, che coll'uomo stolto

ruppe. leoni, 311: da marghera i nostri escivano ogni notte scontrandosi spesso con

e contro a loro usare le mani e i ferri. -entrare in polemica o

un clamore stridente (le voci, i suoni). bernari, 6-263:

varchi, 3-168: si scontrano ancora i toscani cogli ebreiin questo, che non hanno

quello della femmina, dove così i greci, come i latini, hanno ancora

dove così i greci, come i latini, hanno ancora il neutro.

parti con la nostra complessione e con i nostri costumi, bisogna bene avezzarsi a tolerare

nostri costumi, bisogna bene avezzarsi a tolerare i difetti altrui. 15.

. carducci, iii-5-433: anche qui vennero i troverà normanni, ma vi si scontrarono

e lo penter non vale, poi che i mal so scuntrate. idem, lxxxiii-494

per l'altro: tindulgenzia mia co i tuoi denari. vedi come il conto

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (20 risultati)

combatta / sol con la lancia, trinava i magistrati. sozzini, 34: fu deliberato

berchet, 219: ecco in quella i mori, i mori! / la battaglia

: ecco in quella i mori, i mori! / la battaglia ecco appiccata!

. aretino, 22-34: delibero chiudere i lumi della fronte e aprir la vista

a scontrino: essere sottoposto a votatrinare i partiti,... i lupini.

votatrinare i partiti,... i lupini. zione. 0. malavolti

malavolti [rezasco], 2-59: usano i sanesi, nello scon- assol. statuto

v-563-61: a sinibaldo non o i servizi prestati. parve riso, /

; gli avventori che consumavano al banco e i camerieri, sostavano davanti a lei,

che si doverà fare..., i quali sei si scontrinerannodal concistoro intero; ed

) [in rezasco, 1027]: i quali così electi [dalla signoria]

sicurezza deporre il pastrano ed il cappello, i mantelli ed i cappucci delle sue signore

ed il cappello, i mantelli ed i cappucci delle sue signore, ricevere uno scontrino

infinità di diritti che pagava la marina, i diritti, cioè, di patente,

e molti altri che non nomino, i quali tutti si sono consolidati in quello di

nostro castello e che bambine seguivamo di tra i merli,... di battaglie

ciascuno degli assalti o delle riprese fra i due atleti in gara. -per

quando col suo sguardo scontro fanno [i miei occhi] / toccan lor cor

tenere uno notaio, overo frate, presenti i rettori ed il scontro di due persone.

volgar., 7-1 (159): i troiani, mentre d'andarvi per iscontrino

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (11 risultati)

contendevano fin'anche quella illusoria armonia che i poveri poeti sentono da sé soli ne'

non alterchi veri e propri, fra i due supremi esponenti delle rispettive generazioni artistiche

sifone, 64: egli amava raccontarci i particolari di discussioni ardite e scontri coraggiosi

s'era stabilita presto, dopo i primi giorni ammusoniti della vally, dopo

primi giorni ammusoniti della vally, dopo i primi scontri violenti di ribellione e di

mio forte scongere un funzionario scegliendolo fra i candidati tro, l'altro giorno presso

. giamboni, 8-i-228: portano [i cigni] il capo alto che nonlo mette

1-i-98: tutti valorosamente combattendo, abbattuti i loro scontri, cavalcarono avanti.

come nuovo. duodo, lii-15-174: i ricevitori generali sono obbligati di segnar anch'

-trave che si usa interporre fra i due vasi dell'invasatura di una nave

1008, 46 de no; e i scontri non ha passado. sanudo, liv-282

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (10 risultati)

, 174: la mattina di natale, i volti dei cittadini apparivano sorridenti, lustri

sorridenti, lustri e ben rasati; anche i taciturni e gli scontrosi si salutavano ad

equilibrio spirituale, le facoltà mentali, i sensi; fuorviarne le opinioni.

grazia, non si venga a sconturbare. i. nelli, iii- 431:

ubbidienza, pareva sconturbato al solo avvicinare i senesi difficile a lavorarsi, di tiglio duro

scrivere... qui arrivano tutti i momenti dei prigionieri. -di animali

. soderini, iv-200: impazzono [i gatti] o si sconturbano per l'

uno che venne a sconchiudere il parentado. i. neri, i-17: or chi

sul proprio giubbon sonare a festa? i. nelli, ii-104: io ero

e sconturbo grande, essendosi spinto sopra i suoi nimici, avvenne che una delle

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (8 risultati)

sconvenevoli. brevio, 37: rompendo i lacci e le catene di questo sconvenevole et

pensiero. rajberti, 3-62: tutti i mezzi proposti come valevoli a fame perdere l'

sconvenevole quell'articolo che dava a tutti i cittadini il diritto di chiarirsi da per

, così vi dico che questo disio i nostri pensieri, i nostri passi, le

dico che questo disio i nostri pensieri, i nostri passi, le nostre giornate dispone

vicin di fedro, sorrisero tra loro i convitati: ciò che è pur segno che

e appresso di loro tanto le femmine quanto i maschi commettono le più nefande sconvenevolezze?

per oggetto il bello) si riducono i difetti della bassezza, della bruttezza, deformità

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (13 risultati)

, non sarà pur mai tale che i vescovi e i diaconi ci sieno a lor

pur mai tale che i vescovi e i diaconi ci sieno a lor agio.

3. essere in manifesto contrasto con i caratteri, propri di qualcosa o di

improprio. fra giordano, 3-234: i nomi propi, come... questi

se ne può. e sono altri nomi i quali non sono propi d'iddio,

un vecchio e nell'agricoltura sono presso i fittaiuoli, generalmente le scettico con un fantasioso

77: alcuni sposi usano presentare in persona i doni, ma è sconveniente. moretti

5. ant. che contrasta con i caratteri propri di qualcosa. - anche

). campailla, 16-44: se i ciechi effluvio tal suoi movimenti / ai

e d'idrogene sulfurato, di annerire i metalli e le dorature e di stancare

[redi]: sono importuni esconvenientemente chieggono i rimedi... sono medicine sconvenientissimamente

stata una somma sconvenienza il non allegarne i motivi. ghislanzoni, 18-86: non

ch'egli connetteva. tommaseo, 15-212: i critici talvolta sentono la sconvenienza di una

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (16 risultati)

, 1-xxiv-213: dacché sterminò e spense i focesi, dacché manomise e sconvolse tutta

'scompilare e scompigliare'. l'hanno sconvolto i modenesi con dire 'sgombiare'. -travisare

con coloro che stimano cattivo consiglio lasciare i fanciulli nell'ignoranza di tante cose che

6-150: il pensiero diessere costretta ad ammettere i suoi rapporti con sandri- no..

filosofo aristotelico, dalla dialettica faretra traeva i dardi per avventarli contra le verità della fede

: costanza / sconvolgere potrebbe / tutti i disegni nostri. mazzini, 77-339: non

averne tut ti i vantaggi e sconvolgere i disegni dell'invasore?

ti i vantaggi e sconvolgere i disegni dell'invasore? leoni,

un nostro fornello operò molto fruttuosamente contro i nemici, de'quali furono sconvolte alcune

questo effetto di sconvolgere e spingere avanti i sabbioni è sempre tanto maggiore quanto più

e le conterie che ravvolgevano / segnando i muri di riflessi ombrati / eguali comefregi si

e il vento sconvolgeva in monumentali ondeggiamenti i loro bianchi mantelli. idem, 7-103

-spettinare. muratori, 7-iii-345: dicono i modenesi 'scarminare la lana, i capelli'

dicono i modenesi 'scarminare la lana, i capelli', per dire sconvolgere i capelli e

lana, i capelli', per dire sconvolgere i capelli e per aprire e nettar la

stringendo fra le braccia galatea, sconvolgendole i capelli su la fronte, tormentandola di baci

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (20 risultati)

di ciò che seppe fare la guerra. i suoi sconduca..., infestando

servire il pulpito di livorno. c. i. frugoni, i-14-79: il mio

volerne recitar d'anno in anno i dolorosi effetti, metterebbe in meton

bestiale pazienza che diede lieti al clero i tempi calamitosi al genere umano. massaia,

è la disponibilità della morfologia a cambiare i propri ruoli, è lo sconvolgimento della

di pittura... imita co'colori i sogni e i deliri di una sconvolta

.. imita co'colori i sogni e i deliri di una sconvolta fantasia. carducci

e dissestato. bacchetti, 1-i-27: i cavalli... irrompevan nell'acqua coitraini

. s'abbassavano e s'alzavano / tra i vagoni sventrati / che ghignavan coi lividi

denti / di legno, 7 e i binari sconvolti che ghignavano / con i

i binari sconvolti che ghignavano / con i denti di ferro. moravia, 14-254

5. scompigliato, arruffato (i capelli); aggrovigliato (un insieme

della sede apostolica era bastante a preservare i luoghi sacri ad essa suggerii dalla violenza

in uno stato sconvolto, se prima i magistrati non vengano rimessi in autorità.

capelli sconvolti. piovene, 3-54: i fili sconvolti dei tram, con i

i fili sconvolti dei tram, con i loro grovigli spiritati e vivi, erano gli

, v-239: queste parole così dette sono i ronconi e le securi colle quali si

e le securi colle quali si tagliano i velenosi sterpi, le spine e '

, iii-663: qual sarebbe il microcosmo se i piè stessero sopra il capo, se

'l capo fosse obligato a star sotto i piedi? che sconcerto cagionerebbe una sì abbomi-

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (10 risultati)

, 31-i-1988], 12: tra i servizi speciali dell'irriverente stazione televisiva,

inten de fornire a tutti i costi e, spesso, anche a scapito

diga pronta a trasformarsi in taro contro i mali che avvelenano fiumi e torrenti.

di rimescolamento delle reti ra. i.: scoopisti del genere, colo,

32: lo svimodo di spilletto / i fuscei delle scope, e que'mettevano

calvino, 20-185: mi pare che tra i gettoni-testimonianzaquesto sia molto utile e atteso, ancor

no in una mano, tenendo fermo i pedali, s'avvolge e attorce il

peruzzi, 17: e. lle libbre i soldi 15 a fiorini per scope per

brescia. anonimo toscano, lxvi-1-56: involgi i pomi nelle scope e metti sotto la

: ispido, irto (la barba, i capelli). fagiuoli, 4-66:

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (13 risultati)

ogni volta tre a testa, fra i partecipanti (e all'inizio di ogni

[13 / 14-vi-1949], 2: i suoi occhisi posarono... su quattro

industriali che si sarebbero vedute... i due approvano col capo.

fossero scopetti. moravia, vi-222: tra i baffi a spazzola e la barba a

sconciature di beffane; cacciate di penna senza i due 'e''e'gemelli; scopature vili

. ant. uomo che frequenta abitualmente i bordelli; donnaiolo. r.

voce registr. dal d. e. i. dano le eriche.

targioni tozzetti, 12-7-197: tra i lagoni ve ne era ancheuno freddo, il

, il quale bolliva col medesimo impeto che i caldi ma non fumava. un fumacchio

, i-39: oltre sono le botteghe d'i tomiatori, mapoche, perché sono separate e

più acconcio nome non potevano chiamarsi [i portoghesi] di quello col quale li chiamò

carena, iii-76: son chiamati scopamari i coltellacci aggiunti alle vele basse. salgari,

fece spiegare quanta più tela potè, compresi i coltellacci egli scopamari. italia sul mare [

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (16 risultati)

aveva fatto soprannominare 'el sco- vin d'i ni voi', lo scopanuvoli.

verga, 3-123: tanto più che adesso i mariti sono scarsi, bergantini che la

leva del diavolo che si scopa via tutti i giova scopare (ant.

come alcuni di perversa natura fanno, che i nobili scopino la casa e le lordure

scopavano la strada con la veste raccogliendone i bacilli. -per simil. battere

agli argini / che scopano del fiume i nudi margini. siri, v-1-237: a

casa senza neppure una serva che scopasse i ragnateli. arbasino, 17: 1

per non patir danno, ché veramente i troppo libri mi fanno perdere il tempo

soli ardenti / scopar le mosche e temperare i venti. settembrini, 1-61: lo

territorio. sciascia, 11-30: intanto i bersaglieri, un'intera compagnia, scopavano

ti lasci castrar quietamente, ti taglieremo i testicoli e te gli attaccaremo alla gola,

messi sull'asino e scopati per tutti i luoghi pubblici. baretti, 3-109: più

, quello là che le fa sentire i dischi di bach prima di scopare.

grande indigenza, tanto da dover accettare i lavori più umili. verga, 8-352

umili. verga, 8-352: ma i baiocchi li tiene tuo padre! se non

giovane... mi fece scopare tutti i che tu se', io ti farò

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (25 risultati)

bacinella una determinata quantità di bozzoli; agita i bozzoli mediante spazzola alla quale aderiscono i

i bozzoli mediante spazzola alla quale aderiscono i capofili dei bozzoli. =

boia, esposto agli urli, a i fischi e alle torsolate del popolaccio.

popoli flagel- lantisi e a piè scalzi i lor vescovi, i podestà, i nobili

e a piè scalzi i lor vescovi, i podestà, i nobili, spontanei o

scalzi i lor vescovi, i podestà, i nobili, spontanei o no, col

dolcemente ripresi, come quelli de'grandi, i peccati mortali della crusca, e i

i peccati mortali della crusca, e i veniali altrui miterati e scopati, dedichiamo

uomini e molto sottomettendosi, a un tratto i soldati si pentirono di aver cospirato contro

. una ragazza usato per pulire i residui di polvere nell'intemo gli

). che ripulisce un'abitazione o i pavimenti con la scopa (anche come

padrone scopava le stanze. c. i. frugoni, i-15-109: quivi m'acconcerei

del vento. reina, 1-8: i venti, che servono come di scopatori in

scopatori in questa gran casa, cagionano i tremuoti coi quali si spiantano le intiere

lancellotti, 3-192: vogliamo mo'che i pari di vostra signoria (se vostra

fuoco. tensini, 1-1-14: caricando i pezzi con sacchetti di tela edi questi servendosi

9-76: radeva lui stesso [eliogabalo] i peli pudendi ai suoi scopatori, con

. cronichetta d'incerto, 288: i fiorentini, sendo interdetti e non possendo

sconciature di beffane, cacciate di penna senza i due 'e''e'gemelli: scopature

della ragione,... dov'erano i registri delle colpe e delle sentenze,

multe, la berlina..., i colpi di bastone, le scopature,

colpi di bastone, le scopature, i tratti di corda. -per estens

: 'scopazzato': soprannome fazioso che presero i militi o nobili di reggio demilia, o

voce registr. dal d. e. i. scopazzóne, v. scapaccione

danza greca con cui si mimavano i movimenti dei gufi e delle civette.