Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (8 risultati)

in due, tre rapiche comprende tutti i colpi tirati con i tagli della lama

rapiche comprende tutti i colpi tirati con i tagli della lama servendosi a tagliarlo

circonduzione dell'avamdraccio e della sciabola. i molinelli hanno come bersaglio la testa, la

, la figura interna ed esterna, i fianchi, il petto e l'addome.

d'un buon tagliacarte t'accingi a penetrare i suoi segreti. con una decisa sciabolata

/ mazzangherata. 2. agitare i panni nell'acqua pulita, per risciacquarli

, sbalordire, è di uso appresso i senesi. esempio: 'ha una

nella borovidio volgar., 6-249: i cembali sonarono per tutto il raccia.

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (12 risultati)

: 'sciabottare': agitare, per esempio i panni nell'acqua, per risciacquarli.

una specie di gualdrappa nera a strisce i. lori, 1-37: già mi par

ungaretti, 34: mondo mi sciacagni i labri e scataverni il fiato. fanfani,

uso tose. avranno il fuoco, / i rostri crocidanti / l'azzannare afro [

sulla fiancata affissero grossi cartelli segnalanti che i mezzi erano minati e sarebbero saltati a

», 4-i-1984], iii: solo i babbuini e gli scimpanzé sono consumatori più

egitto settentrionale, fa vita notturna fra i boschi in numerose schiere che mandano altissimi

: la notte conviene agitarsi per allontanarsi i sciacalli o le iene che vi girano intorno

2-22: mentre mi spoglio si sentono i gridi dei pavoni e lunghi abbaiamenti di

succede un accidente di questo genere, i corvi e gli sciacalli lesti ad accorrere e

trae. alvaro, 8-92: son diversi i vini che vi [nellecinque terre] si

bagno, l'automobile, le troie e i gioielli. quesciacma, sm. invar

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (14 risultati)

, recipienti, ecc., per togliere i residui di sudiciume, di sapone o

correndo al nostro pozzo / a sciacquare i bicchieri e l'enghistare. p della valle

la forza che spigriva la granata, sciacquava i piatti. bacchetti, 9-17: quando

tornano le barche dei pescatori in tutti i porti dell'adriatico, gli uomini mondano e

scialba ragazza... sciacqua / i nebbiosi bicchieri. -come l'asino

. -come l'asino a sciacquare i bicchieri: per indip. petrocchi [

'sciacquadenti': come dire colpo chefaccia ballare tutti i denti in bocca. fanfani [s.

garbo a una cosa come l'asino asciacquare i bicchieri. -sottoporre il corpo, il

« ecco come la serenissima signoria inacerbisce i miei soldati! », gridò il generale

cicognani, iii-2-221: fatta riposare, spazzolatiene i vestiti, sciacquate le mani, fu portata

. muoversi battendo ripetutamente l'acqua (i remi). valeri, 3-75:

. 8. locuz. -sciacquare i cenci in arno: sottoporre un proprio

ho mai trovato il tempo di venire asciacquare i miei cenci in arno. -sciacquarsi

di sciacquarèllo ». angiò nominava così i fondi di caffè ribolliti.

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (4 risultati)

l'acqua in cui sono stati risciacquati i bicchieri. fenoglio, 5-iii-72: per

acqua, le quali servono alla cucicontro i massi ammucchiati dietro la caserma. na

da una casa all'altra per lucidare i pavimenti e lavar piatti a ore.

mani esperte liha portati uno a uno, i piatti, dopo un primo sommario sciacquo

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (21 risultati)

1-i-582: neanche a farlo apposta tutti i più noiosi scocciatori del nostro politicantismo hanno

il capitano medico, incazzatissimo, scaraventa i piatti della casa contro l'aeroplano scocciatore.

'giocare a scocciétta': maniera citatissima presso i romani alloraché vogliono significare un uomo di

tal giuoco rammemorato da settano... i turchi moderni lo chiamano 'tumurda'o 'yunù'

tu nun mel rendi in queste feste / i te scoccioleròtutte l'enneste /...

scocciolìo di gusci d'uovo che avevano ceduto i tuorli alla crema. = deriv

v-1-921: il gran marinaio si mordeva i pugni, come il fante arrestato dallo

. b. davanzati, i-408: i quali in su lo scocco della senscoccolare2

allo scocco canoro della sua voce attraendo i sassi de'cuor protervi, cominciò, divino

-schiocco di frusta o della lingua contro i denti. faldella, 5-111:

l'erta, intentissimo ai ritmi di tutti i congegni, sapendo che la sorte era

ragazze... col viso bruno e i denti puliti erano crudeli con me:

pisciando suiraggi della luna e mettendo in fuga i gufi e i guerriericollo scoccodìo d'una risata

luna e mettendo in fuga i gufi e i guerriericollo scoccodìo d'una risata dolciamara.

albero (e, per estens., i frutti primaticci affinché ci siano una seconda

: / chi fatti a l'improviso i versi scoccola. 2. percuotere

sì dice. egli ebbe netti [i denari] e scuccolati. 2

un trastul della brigata, / mentre i denti si stuzzica e si sbrutta:

lode del rosmini, avreste veduto che i miei complimenti sono un po'meno scoccolati

117: non vi paia però strano ch'i venga dicendovi che no'siam poco men

se ne andò ne l'udienzia dove era i signori e collegi, e chiesto licenzia

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (7 risultati)

io come daniello...: per i pavoni scodati piglio i ricchi giovani e

.: per i pavoni scodati piglio i ricchi giovani e belli. caro, i-142

porta, 1-ii-143: voglio che ti scalzi i guanti, vadi a lavar le scudelle

, a nettar le pignate, a votar i destrie a far gli altri servigi di casa

/ a'cibi il sacco dàn, come i soldati. / una sgambetta nella mia

ponendo tale recipiente sul capo per tagliare i capelli che ne sporgevano. monti,

et una scodella da donne di parto. i. neri, 4-20: parean due

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (16 risultati)

lanternino. algarotti, i-vii-n: quando i monaci neri di parma presero a sgrandire

di ferriera: pietra oforma che resta sotto i caldadori da'quali s'estrae la loppa

voi andate la sera a letto quando i polli, e la mattina vi levate al

una scodella. ibidem, 162: i bravi alla guerra e 1 poltroni alla scodella

cellanissima, nel quale sua maestà si lavava i balatroni. viaggio di i. soranzo

si lavava i balatroni. viaggio di i. soranzo, lii-13-230: vi erano scudelloni

bartoli, 4-4-417: il frate vincenzo indusse i compagni a non lasciar mai quello spiacevole

le mura della città sono quelli che fanno i mattoni e le fornaci dei scodellai.

alla famiglia di esso patriarca, si contano i fornai, gli scudellari, i facchini

contano i fornai, gli scudellari, i facchini. 2. agg.

bugie sopra bugie. fanfani, i vani apprestamenti e 'vani scodellamene della deserta

a rivoltare le ova e a scodellare i maccheroni in punto. albertazzi, no

quando giunsero, la madre già scodellava i fagioli. pratolini, 3-162: il trippaio

una figlia ogni anno fra le tende e i quartieri invernali. -assol.

scodellarono subito, sotto il naso, tutti i conti. cantoni, 646:

c. e. gadda, 9-29: i politici, pronti sempre a scodellar caldo

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (7 risultati)

locuz. - scodellare la minestra: cucinare i pasti e, in generale, provvedere

io però mi sono rifiutato di dirigere i lavori e, abituato ormai alla minestra

calvino, 7-79: pfwfp sapeva tutti i posti dove si formavano gli atomi nuovi

dei dei gentili vengono significati daglianimali che guidano i loro carri:... la tardità

leoni, 464: vedi nuova mollezza: i giovinotti per fumare sdraiati usano scodellette di

v.]: 'scodellette': così diconsi i tagli triangolari che si praticano nei cartoni

usato dai pittori per mescolare o diluire i colori. cellini, 572: macinato

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (12 risultati)

regalasiun poco di polvere da schioppo, che i beduini grandiscon moltissimo per metterla sullo scodellino

palle di piombo degne di tanta bellezza ha i due manichi a tortiglione e i due

ha i due manichi a tortiglione e i due scodellini a foggia di conchiglie così

verso la casa. imbriani, 6-108: i destrieri, vergheggiati anch'essi alla criselefantina

cielo? d'annunzio, rv-2-15: i cani allora gli si accostavano scodinzolando.

19-126: il torrente seveso li attraversa [i luoghi della brianza], scodinzolando pigramente

per quanto usi a zizzanniare e a bisticciarsi i futuristifrancesi dadaisti espressionisti cubisti e surrealisti appaiono

si dimenano frizzano o scondinzolano sculettando effeminatamente i loro fianchi ipercritici delicatissimi. palazzeschi,

in lacerba, iii-119]: vedete, i proprietaridei 'vostri stabilimenti'sono italiani; ma i

i proprietaridei 'vostri stabilimenti'sono italiani; ma i loro nomi italianamente squadrati appariscono confitti tra

appariscono confitti tra le smozzi- cature, i sibili, gli strisciamenti, gli scodinzolii delle

anche la tedesca!) che indicano i titoli, le qualità degli alberghi.

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (14 risultati)

ant. e letter. che ha i lineamenti schiacciati, appiattiti (il volto

intonò festivo ed alto, / interrompendo i molti 'miserere', / ch'ei bisbigliava

s. benedetto volgar., 69: i fornimenti de'piedi [dei frati] scoffoni

, 4-221: da uno grandissimo serpente [i cavalli] fuoro divorati. e regolo

una scoglia durissima, si rintuzzavano e i colpi tornavano addietro, e col morso e

del lago pur giundoni comuni, [i rondoni di mare] rasentano volando rapi

loro scoglia / mutar si vede [i bachi da seta], e vogliono insetare

5-54: ricordatevi ch'io vi dissi che i nervi visivi che si partivan dal cervello

, iii-3-7: questa maniera di comtra i quali si stabilisce un'intricata rete di rapporti

agumene. savi, 2-i-324: mescolati con i ron dissimamente quelle scogliere e

ali calate giù lungo le gambe, volgendo i becchi verso l'occidente. pascoli,

percossa dal mare tempestoso e, per difendere i fondamenti, è stato necessario farvi dintorno

riva del mare. calvino, 10-61: i rimasti s'affacciano agli spalti sopra la

po'di frescura, ma riceviamo anche i rauchi omaggi di un bellissimo pavone,

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (13 risultati)

il cieco scoglio / è quel ch'inganna i marinari ancora / più saggi. redi

redi, 16-iii-778: stando... i pinci attaccati allo scoglio con le radici

dell'altro. rosmini, 2-1-83: tutti i filosofi principali sonosi abbattuti alla difficoltà proposta

per acquistare uno scoglio. viaggio di i. soranzo, lii-13-213: lasciato lo scoglio

genova. galileo, 1-2-192: ho venduto i disegni della faccia lunare, dei quali

e 'fossi / infino al pozzo che i tronca e raccogli. idem, inf

timor d'esser tradita. c. i. frugoni, i-6-169: che dirò de

non facciamo che inciampare come fanciulli a tutti i più piccoli scogli della vita! pavese

: mi infagottai tra le lenzuola, i ginocchi serrati fin quasi al mento, paurosamente

umana libertà, scoglio in cui naufragarono i manichei ed i pelagiani ed in questo

scoglio in cui naufragarono i manichei ed i pelagiani ed in questo ultimo secolo gli

dello scrivere, quanto dell'accontentar tutti i lettori, per quanto tu adoperi uno

, per mio avviso, due altri oratori i quali, di vili e bassi venuti

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (8 risultati)

paura di dare in qualche scoglio ponendo i nomi usuali. -di scoglio (

: incorrere nella morte. c. i. frugoni, i-8-290: cadesti acerbo e

stampa, 127: le pene sue, i suoi cordogli / rompono i duri scogli,

pene sue, i suoi cordogli / rompono i duri scogli, n. prov

, e sono alguni scoieti a nome i scogli de sancta lucia. sanudo, xxxiv-119

può rompere. soderini, iv-407: naturalmente i bachi si mutano quattro volte, avanti

cór si conviene innanzi alquanto / che i legnosi suoi scogli aprendo il seno /

scogli aprendo il seno / lassin gir i figliuoi per l'erba errando.

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (15 risultati)

/ allariva scogliosa. piovene, 7-166: i brettoni, questi pescatori di tonni,

noi supplito più volte abbundantemente circa tutti i particulari, oltre la superba e scogliosa

.: barbiere poco esperto, che scortica i clienti (e ha valore scherz.

con le mani in tasca, a comandare i giovani di e dello squartare fu

a fare scuoiare l'asino? almeno pigliate i denari della pelle. ojetti, i-122

agnelli. quasimodo, 6-127: incitai i compagni a scuoiare le vittime / già

/ strangola e scuoia; / strozza i putelli, / cuoce i tortelli.

/ strozza i putelli, / cuoce i tortelli. -con uso iperb. ed

-biasimare aspramente. c. i. frugoni, i-6-278: più che ti

divenire. guerra dei magri contro i satolli, dei deboli contro i potenti,

magri contro i satolli, dei deboli contro i potenti, degli spellati contro gli scuoiatori

giornalaio a cantar la novella / sotto i portici e scoiattolano con occhi di gatti

e scoiattolano con occhi di gatti / i finocchi tra il vociare assorto e lo striscio

fracchia, 1035: per un certo tratto i vasti pascoli si alternano con diffuse macchie

, s'era andato a riparare sotto i pioppi. l'albero restò scuoiato e

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (17 risultati)

animaletti piccoli che un animale grande. i. nelli, 20-2-7: affiochirete la voce

rispose il gigante, il quale osservava attentamente i tronchi dei pini. d. mainardi

patagio — che congiunge, scorrendo lungo i fianchi, gli arti anteriori ai posteriori

. per curiosa, comunissima storpiatura, i toscani d'oggidì dicono scola. giuliani,

entrate da una panattiere, e vi offrirà i semeli (di fior di farina con

con olio, anaci e zucchero, i bastoni, le ciambelle. 3.

. piovene, 13-55: contavano sopratutto i muri. li coprivano i quadri delle

contavano sopratutto i muri. li coprivano i quadri delle varie avanguardie che si erano succedute

d'ingratitudine, che... contra i lor precettori, a guisa di vipere

struzzo coperchiato da uno scolapasta, e i vagoni dietro a giardiniera, le tendine

o sostegno su cui si appoggiano verticalmente i piatti appena lavati per farli scolare.

. filosofica. papini, v-807: i famigerati demolitori, ch'erano stati icompagni maltollerati

, iii-317: vedeansi... su i parapetti delle lor aperture gli arrosti dei

per li quali si scola l'umore e i quali son necessari nei luoghi piani nella

vò far il bucato... bagno i panni a modo e li insapono,

. codice civile del 1865, 536: i fondi inferiori sono soggetti a ricevere le

, sebbene è tanto alto che può contenere i fiumi che scolano verso settentrione, non

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (19 risultati)

: vita e principalmente gli offese i nervi delle mani e de'fatto

,... fece lunlare: i tormenti più squisiti furono adoperati; come fosse

. corrompersi, putrefarsi stillando tra i vetri e i cocci, stando a recitare

, putrefarsi stillando tra i vetri e i cocci, stando a recitare la parte.

botticella cominciò a rattepidire, anche i martiri, già risentiti, co

, m'avrebbe girare ha guasto i poli, / e ci vuol per saldarlo

1-505: merita non mediocre considerazione come i gesuiti scolino, per così dire, dai

d'un fondo o il suo fattore muovere i suoi rustici a far sì che con

far sì che con facilità si scolino i suoi campi dall'acque che, stagnanti

stagnanti, uccidono erbe e grani, ordinando i fossi e i solchi scolino bene

grani, ordinando i fossi e i solchi scolino bene con buoni acquai.

perfino la rastrelliera in cui si scolavano i piatti mutata giudiziosamente in scansìa.

al fondo, scolano l'acqua e formano i trochisci. b. scola com'al

per il troppo caldo... anco i buoi si sco trocento,

2-166: furono... voltati tutti i fiumi inferiori nelle valli a destra di

viani, 19-476: sui tetti scolanti ginabro i piccioni neri spollinavano la notte dalle ali

nostro paese era lo sbocco pel quale i romanzieri di terza e quarta classe scolavano i

i romanzieri di terza e quarta classe scolavano i loro libri ebeti. 13

527: un caleidoscopio di insegnanti, i quali si succedono dinanzi ad una scolaresca

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (15 risultati)

per dare alla scolaresca lezioni pubbliche i morale e di metafisica ai giorni debiti,

scolareschi cervelli. denina, 1-i-105: i poeti di vario genere sono sì noti

., ii-29: tronco... i miei ragionamenti e mi riservo a darvi

, riceveva in collegio... i tient'amente cui la scolaresca giustizia lo

, 1-89: benché egli facesse tanto ridere i commensali col suo spirito scolaresco, nondimeno

poi sì scabbioso11 retro, e mandar derelitti i fianchi. 3. studiato e apprezzato

l'indice di scolarizzazione per le ragazze fra i 14 e i 18 anni, è

per le ragazze fra i 14 e i 18 anni, è arrivato al 58 per

secondola quale sogliam dire che gli scolari imitino i lor precettori. f. m.

il pan porcino, / lo scolaro i suoi divi ozi lasciando / spolvera il

ci sono collegi per scolari ove sono i lor lettori di varie scienze che dal

, 28: instruisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia e

assimila e ne riprende le teorie o i modi. boccaccio, viii-1-24: quivi

rubello. vico, 4-i-896: si scuoprono i princìpi della poesia tutti opposti, nonché

scolari, che egli ammaestrava, ad udire i più sciocchi e ignoranti trombetti. gilio

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (15 risultati)

rozzo, richiedesti che certi esempli, i quali brievemente sono scritti nel testo del

ricco poverello / sai trasmutare in conforti i dolori. 7. dimin. scolarèllo

italia non avrebbe tanti poeti quanti sono i suoi scolarini. papini, x-2-196:

teologica. pallavicino, iii-574: i vescovi costrignesser coloro i quali possedevano scolasteria

pallavicino, iii-574: i vescovi costrignesser coloro i quali possedevano scolasteria o beneficio a cui

. xiv, di massimo splendore, con i grandi sistemi di bonaventura da bagnoregio,

benvoglienti, cxiv-6-161: invece d'imitarsi i provenzali, incominciò il genio di seguire

. contengono... in parte i dubbi e controversie disputabili, spiegate scolasticamente

. stuparich, 4-180: sappiamo che i vociani nutrivano una specie di odio contro

m. ricci, ii-09: dànno [i cinesi] i gradi nelle sue università

, ii-09: dànno [i cinesi] i gradi nelle sue università non in altra

ripetitivo. carducci, iii-16-34: i nostri cinquecentisti si contentarono a lucidare scolasticamente

. scolasticaménte2, avv. secondo i princìpi e i metodi della filosofia scolastica

scolasticaménte2, avv. secondo i princìpi e i metodi della filosofia scolastica.

letterario o concetto e ragionamento che ripetono i modi che si insegnano a scuola senza

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (12 risultati)

romanzesca: lo scolastichesmo aveva guastato tutti i miei studi. io avea letto in teologia

: gli estremi psicologisti o espressionisti (i futuristi italiani)... vogliono scolasticizzare

. correr, lxxx-3-463: quasi tutti i figlioli da quei principali [della polonia

da quella vita scolastica soavissima a tutti i gioveni oltre la disciplina delle lettere concepiscono

col mio tullio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici. stigliane 2-238: sendosi

: v. medico1, n. i. -mutualità scolastica: v. mutualità,

non per studiare, ma per goder i privilegi, emolumenti e museo grévin,

quale cotante sono le parole scolastiche e i modi cattedrali che poco luogo può rimanervi

. faldella, i-5-172: 1 giovani, i quali esconodalle carezze della mamma e dalle armonie

in questo esame. berchet, 1-64: i poetihanno obbligo di far di tutto onde piacere

balma volgar., xxi-835: due sono i modi di perlatineggiante: « è un

nei sec. xiii e xiv per produrre i testi di cui si servivano gli studenti

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (22 risultati)

accattar popolarità. questo lo pensano di me i profes- soruncoli invidiosi, gli scolastici inetti

, ciascuno lastici e di altri per i casi che me si sono aventati al dorso

di 'scolastici'egli disegnasse dei giovani i quali s'avessero a mandare initalia per essere

aristotelica, peripatetica, scolastica, secondo i suoi autori e rappresentanti storici. gentile

di metter anche in forse ogni cosa, i filosofi e teologi scolastici hanno perduto a'

colla dottrina di platone e di aristotele i misteri della cristiana religione. carducci,

a questa domanda e si limita a segnalare i principali centri di studi sulla scolastica,

principali centri di studi sulla scolastica, i più notevoli storici e filosofi scolastici,

più notevoli storici e filosofi scolastici, i più importanti contributi allo studio della 'weltanschauung'

-per simil. giurista che interpreta i testi in senso strettamente letterale.

de luca, i-proem-96: viziosi sono i puri scolastici e puri testuali, li

testuali, li quali da alcuni si chiamano i pedanti legali, perché fanno tutta la

angusta sudicia ingombra sempre di roba per i magazzini del sottosuolo: scolaticci puzzolenti sulle

uomini forse, / veri uomini vivi / i for- miconi degli approdi? fenoglio,

: un continuo tralucere della morte attraverso i vapori mattinali della felicità...

iii-15]: sto facendo pulizia di tutti i miei quartieri più interni, butto tutto

sentimento, stoppaci di cinismo, tutti i preservativi usati della saggezza...,

scolative o piovane, che, per essere i lor fondi stagni e densi, la

, / di sui cannicci, già scolati i caci. -privato del succo (

2-177: gli uomini della panca cantarono dentro i boccali scolati. fenoglio, 5-i-1021:

luoghi da smaltirle buoni acquidocci, con i suoi scolatoi ben fognati. d. bartoli

miracoli, il maggior d'essi erano i sotterranei scolatoi delle immondezze. menzini,

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (15 risultati)

, 2-5-534: gli antichi nel formare i porti... gli lasciavano certe cataratte

. santi, i-278: prima che i fossi scolatori, fàttivi non è gran

soderini, i-217: si fuggano tutti i luoghi bassi e attuffati, paludosi e pantanosi

lagune. romagnosi, 4-343: nella legge i del digesto / or gli 'occhi d'argo'

, ma si leggeva sempre bene, i distinguevano anche le scolature. -fondiglio

-fusione lenta. soderini, iv-85: i ciccioli sono quelli rimasugli che si cavano

rene, in pochi giorni, avuti tutti i sacramenti della chiesa, morì.

, 13-26: si porsero il bicchiere i vegliatori.. / e quando al basso

che comprende animali di corpo vermiforme come i nemertini, i rotiferi e gli endoprocti

di corpo vermiforme come i nemertini, i rotiferi e gli endoprocti e, secondo

e, secondo alcuni sistemi, tutti i vermi a eccezione degli anellidi.

queste sono come ulcera umida, che i greci chiamano reumatica... cachoete cioè

in soldani, 1-143]: sacrificano [i adri] i loro figliuoli, e

]: sacrificano [i adri] i loro figliuoli, e per avanzargli fanno a

a cui per diritto partecipar debbono tutti i cittadini e che vengono in francia denominate

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (15 risultati)

son ninnoli da gingellare i bamboccioni alla scoletta. pascoli, 1464

/ che il pedante li portialla scoletta / i tuoi versi, e li compiti? baldini

miserabile manifestazione della vita letteraria, che sono i programmi e i gusti ambiziosi delle scuole

letteraria, che sono i programmi e i gusti ambiziosi delle scuole e delle scolette

, ci ho posto il lentone, i gargherozzini a dente di cervio, a

a dente di pecorina son più gentili; i bruscettini, le scolette, tagliate a

pezzi lisci di legno in cui passano i fili della trozza usata per assicurare il

dei cestodi, in cui si trovano i canali escretori e gli organi (ventose

fretta il vino e diceva lo scolio, i suoi uomini forma da un animale all'

glose e scoli oltre duomilia / ne i ludi litterari feci splendere, / or

- o facinus! - offendere / da i topi edaci. baldi, 458

in alto solio, / quanto sopra i gerundi il docto scolio / di te,

in iscoglì ed in lemmi quando zoppichino i sillogismi e le prove sien fiacche,

all'uso di passare obliquamente la cetra fra i convitati). scolio,

è registr. dal d. e. i. scoliòsi, sf. medie.

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (15 risultati)

che un accenno lievissimo, se vogliono i termini scientifici, d'una 'scoliosi'. pratolini

-ci). medie. che presenta i segni o le caratteristiche della scoliosi.

, col pretesto che si faceva mandare i vestiti da palermo. faldella, i-5-295

. faldella, i-5-295: si vedevano i duellanti in manica di camicia, scollacciati

miraglia, 72: spesso gli amici e i vicini fanno qualche allusione molto scollacciata,

femminili. faldella, i-5-180: mentre i poveri popolani spicciavanosangue sulla decimata farina del mugnaio

gabr. pepe, i-280: saluto tutti i parenti, gli amici, i vicini,

saluto tutti i parenti, gli amici, i vicini, i paesani, i domestici

, gli amici, i vicini, i paesani, i domestici, e mille volte

, i vicini, i paesani, i domestici, e mille volte ti abbraccio con

vuol nulla..; ripieghi in dentro i due lembi, qua davanti; ci

quattro passi senza doversi fermare a scollarsi i chili di fango che gli gravavano gli

ascelle e lo trasportarono, facendogli strisciare i piedi, nell'androne. 2

abiti, scolla le giunture, inargenta i capelli, acquerella la selva che scola

antibo aveva capito, lui, che i propositi di sennacheribbo eran di quelli che non

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (5 risultati)

borgese, 1-25: fece forza con tutti i muscoli, quasi cercando un sostegno,

: secondo varia il tempo, / variano i vestimenti: or lunghi, or corti

posa languida sul sofà, per solleticare i due giovanotti. 3. figur

riparo, benché scollegati e sciolti, ed i quali sieno di formanon rotonda.

detto fossato, se ne vennero verso i confini di sommaia. fagiuoli, 1-8-232:

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (20 risultati)

montano. govoni, 3-162: li [i buoi] fa così giganti forse il po

per ripararsi dal freddo. i. nelli, i-262: mi dà più

scollo. serao, 5-217: erano usciti i primi per conquistare il loro posto sullo

-colletto. savarese, 89: riducono i pezzi in più minuti brandelli: li

l'africanetta... battendo un po'i piedi a terra come per riscaldarseli dentro

altrove. pindemonte, iii-59: tra i requisiti che prezioso rendonoun monumento antico, quello

scollocato e che un virgilio avrebbe tutti i caratteri della predilezione. = comp.

. sassetti, 7-340: i franciosini si sono volti in fiandra e

colla libertà illiponticelli e tombini hanno risolto i delicati inconvenienti mitata, vantaggiare l'agricoltura colle

far luogo all'altro buzzati, 4-219: i mattoni si scardinarono, aprendo le che

parte alcuna del terrapieno noncovino, ma abbiano i loro scoli verso la parte di dentro.

. p. verri, 2-215: se i terreni paludosi vengano ridotti a coltura dando

che, ristrette, arginate, irrigano i prati, muovono quel mulino e vanno quietamente

le canne, rapido di corso, e i paesi viciniori vi gettavano le acque di

. genovesi, 1-ii-32: che i prodotti interni di queste arti abbiano il

a fine di prevenire il pericolo che i terreni posti dalla parte di stagno non

conservassero sani e asciutti, furono incaricati i consoli di mare di pisa di farvi

consoli di mare di pisa di farvi i fossi e gli scoli necessari. romagnosi,

. luzi, ii-276: snidato come i bisognosi e i poveri, / prendo animo

ii-276: snidato come i bisognosi e i poveri, / prendo animo, sfido la

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (11 risultati)

... e dove erano infissi i pezzi di bandone obliqui per condurre lo scolo

, che sono uno scolo de'secoli i più barbari, sono esaminate in questo libro

del sangue mestruo o di diversi umori, i = voce dotta, deriv.

il scolo del latte caprino stillato. i. riccati, cxvi-59: ho..

specie che oltre agli scolopacidi vi richiamavano i palmipedi. = voce dotta,

domenichi [plinio], 8-29: i trieresi fumo cacciati dalle scolopendre, altrimenti

a 23 paia di zampe, non compresi i piedi-mascelle, di cui i due posteriori

non compresi i piedi-mascelle, di cui i due posteriori terminano con un uncino che

nell'olio e fattone unzione, fa cascare i peli, e toccata con mano causa

serpetro, 324: nella neve nascono i vermi irsuti e rubicondi, le pirauste

segmento; vivono nel terreno, sotto i sassi, specialmente nelle regioni calde.

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (20 risultati)

, dapprima solo primaria e gratuita per i meno abbienti, poi anche di grado

èla tecnica del restauro, alla quale porgono i loro aiuti la scienza fisica e la

, i-274: le cicale dolcemente cantano, i pomi soavemente spirano e, d'amoroso

losfavillante in ciel meriggio estivo, / che i fior scolora nelle piagge. a.

n'è uno soltanto... e i suoi compagni lo sanno; e una

139: serrato hai, morte, i più begli occhi in terra / e scolorato

nubi alzarsi un velo / che dell'alba i rai scolora. g. l.

nome d'epitafi ed altri titoli, sparsero i suoi nemici per scolorare il lustro della

aggravano il peso degli anni, sconvolgono i nervi, inacerbiscono tutti gl'incomodi,

l'altro con la tua lettera scritta fra i dolori; e veramente / si

2-378: appena il sole esce fuori i monti perdono il colore azzurro cupo e

sempre più fresco eil cielo lentamente scolorava perdendo i toni più bui lungo i profili delle

scolorava perdendo i toni più bui lungo i profili delle colline lontane. -sfumare

e dal piacere si scolora. c. i. frugoni, i-14-231: langue il

, e che tu mora / giureriano i circostanti / a tai segni stravaganti. passeroni

si scoloraro / per lapietà del suo fattore i rai, / quando i'fui preso,

non me ne guardai, / che i be'vostr'occhi, donna, mi legaro

cuopre e scolora / come il sol vibra i raggi suoi dal cielo. n

caldi climi la beltà è primaticcia come i fiori, presto scolorasi; e le belle

. b. tasso, ii-295: i giorni miei si scoloraro. rovani, 3-i-

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (25 risultati)

curiose, gli aneddoti più lepidi, i racconti più drammatici, tutto si scolora,

gli affreschi rosi e scolorati, / come i fior che i devoti han condannati /

e scolorati, / come i fior che i devoti han condannati / a intisichir di

. f. cetti, i-iii-iio: i pleuronetti paiono la metà d'unpesce spaccato giustamente

avrai d'offender l'innocente, / i begli occhi oscurar del caro figlio, /

lucia, 517: le madri alzavano i fanciulli scolorati, male ravvolti nelle fasce

lanatura », 23-iii-1884], 196: i sintomi che si manifestano sono la sonnolenza

: « come fai a trovar pronti tutti i colori che ti passano nella fantasia?

elementare sistema basato sul cancellare con scolorina i nomi dei cavalli di vecchie giocate e

18-33: in bei pietosi giri / volgeva i lumi e scoloria i sembianti, /

giri / volgeva i lumi e scoloria i sembianti, / falseggiando i dolcissimi sospiri /

e scoloria i sembianti, / falseggiando i dolcissimi sospiri / e i soavi singulti

, / falseggiando i dolcissimi sospiri / e i soavi singulti e i vaghi pianti.

sospiri / e i soavi singulti e i vaghi pianti. bianchi, 80: può

scoprimmo, e non ben chiari, i monti in prima, / poscia i liti

, i monti in prima, / poscia i liti d'italia. beccuti, i-169

. buzzati, 3-75: il sole scoloriva i ricordi. -rendere più dimesso

e strugge. manno, 19-102: fuggano i fauni la funesta sponda, / piangan

: persino le pietre naturali - per esempio i grifi e i leoni all'entrata del

pietre naturali - per esempio i grifi e i leoni all'entrata del duomo -fanno un

a quelle scene selvagge, per cui i loro visini si scolorivano e s'ingrandivano

loro visini si scolorivano e s'ingrandivano i loro occhi smisuratamente! -sostant.

, ciii-211: cessin tutte le lacrime e i sospiri / che per lo scolorir di

l'avvenenza. petrarca, 12-7: i cape'd'oro fin farsi d'argento /

ecco che il cielo si scoloriva e i veli dell'ombra si stendevano anche

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (18 risultati)

succedersi le ore / e gli uomini mutare i passi, i cieli / all'alba

/ e gli uomini mutare i passi, i cieli / all'alba colorirsi, scolorirsi

... anche l'estate avrebbe avuto i suoi piaceri. per esempio, tornare

piaceri. per esempio, tornare fra i suoi, prender parte ai lavori sulle

n-iii-766: il vecchio muro, già cadendo i colori, suol ritener de le pitture

, 3-251: fan parer del tuo volto i vivi fiori eri un vivo rondò

scolorita cenere. soderini, iv-372: i merli e merle... si coftoscono

. si coftoscono benissimo, perché [i maschi] son neri morati co

: il sospirar sovente, il parscoloriti i ragazzi bene educati die qui lo aspettavano,

scolorito / osserva attenta come noiosi i loro svaghi! idonia. cinquanta

treman rimesse le voci; ed uditi / i sospiri non rita, e neppur una

vicina la fedele aita. c. i. frugoni, i-3-264: ben incerta di

-ingrigito, incanutito. c. i. frugoni, i-8-206: elcenio, e

cantar del giorno, sprona apollo i tuoi lenti corsieri / e rendi il mondo

12-60: era ne la stagion ch'i sensi invita / a ristorarsi ornai la

, / che al primo sonno invita i con tremolo splendor. 4.

poco appariscente. banti, 8-17: i borghesi... avevan catalogata la ragazza

. carrà, 204: dire da principio i criteriche ci guideranno potrà farci apparire espositori scoloriti

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (9 risultati)

, 133: mentre che vedrò del sole i raggi, / in vèr te volterò

/ folgoreggiò demostene e morendo / socrate i veri invidiosi apriva. gozzano, ii-294

apriva. gozzano, ii-294: tolsi i marmi d'oltremare: / posi con questi

scolpiranno ne'marmi le bocche e cierti i volti, sicché parranno vivi. michelangelo,

parco / a rilievi di bronzo aperse i nicchi; / e sculse un vaso,

confessione o bugia opportuna scolpato disì gran fallo i vitelliani e tiratosi tutto l'odio. bianchi

nella sua sepoltura in lettere d'oro i seguenti versi in forma di epitafio.

286: quei sapientissimi greci... i comandamenti della religione e le leggi civili

della religione e le leggi civili e i precetti della moral filosofia mettevano in versi

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (15 risultati)

fìnge, e di questa ombra daremo i princìpi e con quelli procederemo nell'isculpire

tue figurette. -mettere in evidenza i lineamenti del volto di una persona (

in porfido e, per contro, / i benefizi ricevuti (e sieno / grandi

in un tratto / dismen- ticano. i. pitti, 2-168: andò lineando con

menti degli uditori, la natura, i costumi, i segni, gli oggetti de'

, la natura, i costumi, i segni, gli oggetti de'tirannici cittadini.

di rappresentazione. tolomei, 3-148: i nostri antichi scrittori, li quali quelloche volsero

non di lucano solo, ma di tutti i poeti? 'das solatia gran- dibus sepulcris'

. nel linguaggio dei parrucchieri, acconciare i rita della corona e del paese, di

cesarotti, 1-ii-98: per tal mezzo i poemi antichi venivano a scolpirsi nella mente

nuova invenzione, facendomi una statua con i piedi di paglia, con gli stinchi

paglia, con gli stinchi d'alume, i ginocchi di legno,... la

, 1-xxi-37: dovrò io soffrire che i miei più stretti congiuntiperiscano di mala morte,

che siano confiscate le loro sostanze e i loro nomi scolpiti nella colonna come i felloni

e i loro nomi scolpiti nella colonna come i felloni e sacrileghi, quando non hanno

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (12 risultati)

, / in cui scolpiti son congiunti i nomi / di corilla e d'alcon,

il papa amedeo, tra il duca e i poveri milanesi. de sanctis, i-336

algarotti, 1-v-312: tali esser debbono i principali lineamenti, dirò così, del

scolpiti contorni e moltiplicati in ogni tempo i ricercamenti per testimoniodello studio quasi infinito.

corpo o di una sua parte, i lineamenti del volto). straparola,

, come disporre in modo più vago i suoi biondi capelli, ornarsi il petto

di fiori e del petto mostrare più scolpiti i tenui e saldi rilievi per una cinturetta

arpino, 16-132: si chinò verso i tratti di quel volto scolpito dagli anni

notte con un solo compagno a riconoscere i loro alloggiamenti, trovatili senza scolte,

e primi appostati sugli arginelli centrali scambiarono i primi colpi, sopra le acque elettrizzate

la risaia, fra l'acqua verdastra e i fiori di ninfea. lungo i canali

e i fiori di ninfea. lungo i canali qualche scolta di pioppi stormenti.

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (12 risultati)

un a un nemico, / e i ragazzi, si sa, dietro e d'

campo, èregolata come il cielo stellato: i turni di guardia, l'ufficiale di

tarchetti, 6-i-617: più si rallentano i nodi che ci avvinghiano a questo mondo

per vigilare sulla osservanza delle prescrizioni circa i fanali, i fuochi, i cambi di

osservanza delle prescrizioni circa i fanali, i fuochi, i cambi di divisa,

prescrizioni circa i fanali, i fuochi, i cambi di divisa, il buon ordine

marzo] saggina premicepe'buoi. si sarchiano i grani e si scoltellano e rincalzano,

gli scoltellato- ri, son pochi adesso i disturbatori. giorgini-broglio [s. v.

via san gallo, il maestro di tutti i pazzi di san salvi, sarà quello

sp., 13 (235): i gangheri eran quasi sconficcati fuor de'pilastri

eran quasi sconficcati fuor de'pilastri; i battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e

: « ma cos'hanno da scombattere, i binda? » fece la donna.

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (6 risultati)

mia, con le tremanti mani tasta i vaghi pomi. machiavelli, 1-viii-147:

incontro e cominciò a ragghiare e fittogli i piedi al collo e leccavalo e scombavavalo e

perder gli fa [la vecchiaia] i denti: / de'quali ha tutto dì

scombicherando a vostro capriccio, potrete accomodar i casi vostri. cagna, 3-80: il

tentazione di scombiccherare dfinchiostro le aurore e i tramonti maravigliosi di rio janeiro.

sul pendio della barbarie, poiché sono rimessi i maggiorascni e primogeniture, la tortura col

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (11 risultati)

tutta. 3. turbare i sensi. stuparich, 5-14: neppure

, ma lui la afferrò meglio per i gomiti... e la depose sui

. stuparich, i-82: vederli durante i riposi attorno alla marty in gruppo,

'scombresoce': genere di pesci che riuniscono i caratteri dello sgombro e dell'esoce.

'scomberesoces'), stabilita da giovanni muller, i quali hanno corpo... allungato

è registr. dal d. e. i. scombrifórmi, sm. plur.

voce registr. dal d. e. i. scómbro e sgómbro (disus

m. savonarola, 1-70: megliore suono i marini [pesci] laudati, come

la musica dei sensi / non cura i monumenti dell'eterno intelletto. -con

tempi susseguenti di pesce scombro, che i nostri pesciaioli chiamano lucertola o lucertolone.

mente serena..., fé restringere i suoi e dar per lo mezzo nei

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (25 risultati)

ora ricordatevi chi siete voi e domandate i vostri occhi chi son costoro. son coloro

galoppando a tutta briglia di entrare per mezzo i ripari nella città per assalir poscia alle

città per assalir poscia alle spalle e scombuiar i nemici. calandra, 135: il

tacere sul momentoi più feroci creditori, smorzare i sospetti..., dare degli acconti

dei, disfatta la religione e profanati i templi, disonorati i miti e scombuiate

la religione e profanati i templi, disonorati i miti e scombuiate le feste dal barbaro

amoroso decalogo ch'io facevo con lisetta. i. nelli, ii-64: quant'a'

ci darò tutta la mano, ma n'i resto non vo'lappole. tu da

resto non vo'lappole. tu da i canto tuo fa 'n mo'ch'i vecchio

da i canto tuo fa 'n mo'ch'i vecchio e'non possa venir a scambuiacci

cecchi, 1-67: in tutti i tempi una tradizione ha fatto co

vean le fantasie, / ed i cervelli scombuiar co'casi, / colle

presente equilibrio del mondo si regge su i trampoli; dove mai si scombuiasse, restituirlo

-confondere qualcuno per raggirarlo. i. netti, ii-245: ve'se gli

-per estens. rendere vaghi e indistinti i lineamenti di una persona. de

/ chi qua chi là per lo spavento i teucri. lancetti, xii-3-284: allora

, iii-3-194: in quella battaglia contro i galati, dillo tu, o chenida

tutti cavalcando un cavallo bianco e come i galati, benché gagliardi, tosto si

fortuna il lion sper- peratore, / i cervieri scombuiansi, ei divora.

è scambuiato da queste mura peggio che i piccioni da una colombaia, ove covino le

le stanze ignude de'ricchi ornamenti e i letti scombuiati. 3. che

: un giorno, recatosi il suardi presso i di- noff, trovò la baronessa madre

in quello scombussolamento sperano il loro trionfo i socialisti, che da un pezzo insinuano

stupito che nasce in gania a veder buttare i rubli nel fuoco. 4.

. tecchi, 12-136: dopo i primi momenti di smarrimento edi sorpresa scombussolante a

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (12 risultati)

220: vìen quella lettera, scombussola i genitori che fino allora non sapevano nulla

unalacrima dai bellissimi occhi, che scombussolò tutti i cal coli di cecilia.

dalleerezze di marte, non dover aver luogo i trattenimenti di pallade. muratori, cxiv-4-110

do che... i mediatori che avevano principiato a trattare

: questi afgani erano tre miei amicipiemontesi, i quali, per passar mattana, per dimenticare

meravigliato, scombussolato. pirandello, 8-470: i prever erano addirittura scombussolati e se la

domandò laurana, scombussolato, velocemente cercando i motivi di quella imprevedibile confidenza.

a noi questonome 'motto'significa tutto quello che i latini comprendono sotto questi due nomi,

questi due nomi, 'ìoci'e 'dicteri'e i greci sotto uesti altri due, 'scommati'

guglielmotti, 1607: 'scommentare': disfare i commenti, aprire le giunture.

bastimento, vale, che ha allentati i commenti. scomméssa (ant.

scommessa e il giuoco di sorte fra i contratti momentanei, perché l'esecuzionedel contratto si

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (15 risultati)

ripensarvi io tre c. i. frugoni, i-15-212: non tardate a

europea è di combinare il socialismo con i valori di quella rivoluzione. flaiano,

dimostrare la propria abilità o per provare i propri limiti, specie di fronte ad

scommesse le giunture, / tossa riannestatee sconci i nervi, / così ci riduciamo a far

animo). bisogno li costringe [i guardiani delle locazioni] a gittarsi

le commessure di uno scafo. i. zucchi [« l'illustrazione italiana »

). scomporre una struttura, smontando i pezzi che la costituiscono, soprattutto per

ed essi la scommessero tutta per vedere i modi di quello, e molti pezzi

[s. v.]: scommettere i cordoni dell'attorcigliamento. 2

2. sconnettere una costruzione muraria o i suoi elementi, compromettendone la stabilità.

dentro tanto gran quantità d'acqua che i marinari... non supplivano a votarla

ivi fitta e ferma al batterle che faceva i fianchi il fiotto del mare: né

palagio reale dalli tesorieri era schernito, i quali scommetteano contro a cesare il popolo

. - a questo modo non hanno i toscani verbo proprio che significhi con una voce

significhi con una voce sola quello che i latini dicevano committere? -lo possono avere

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (8 risultati)

, i-84: già le mura, scommettendosi i sassi pergli spessi colpi dell'ariete, cadevano

corpo umano si va disfacendo, poiché i suoi componenti si scommettono.

230: gli ho lanciati [i pali di ferro] sei buoni passi e

, anche per un personale puntiglio, i propri limiti o le proprie capacità

nel senso di 'fare due parti'o'distinguere i due pareri diversi'. scommettière (scometière

1-39: sotto questo capo io comprendo i rapportatori, che fanno volentieri la spia

il cavallo del marchese rùtolo, erano i favoriti. da verona [« l'illustrazione

e scommossa. foscolo, ii-314: svelti i tronchi / striderono volando, e da'

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (11 risultati)

non c'è altro, resiste a tutti i venti; prova di vento, s'

or alto, or basso, come iltrabalzano i marosi, gli scommuove fin giù dall'imo

quelle cotale lettere scomuo- vono molto eziandio i forti animi. storia dei santi barlaam

tutto 'l mondo. mosse i cavalieri della castità. -distogliere da

lo tremuoto. bresciani, 2-i-142: i tramezzi poi si sfracellarono, le volte

24: malgrado questo e malgrado tutto i due cinematografi erano pieni...

due cinematografi erano pieni... i più giovani stavano scomodamente in piedi sui

157: non scomodare la filosofia morale: i tuoi detti sono belli e nobili,

: gherardo... per accelerare i lavori della sementa aveva in animo di

il diritto del suffragio elettorale, meno i cittadini si narrivato! cominciavamo a

per la dote. leopardi, i-20: i suoi parenti per alimentarlo [il malato

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (13 risultati)

.., si trovò modo d'avere i suoi danari dove altri glivolessi. lancellotti,

poi don secondo che, facendo istanza i todini per un predicatore, al fratello fu

18-2-130: si propose... che i borghi della città sidovessero incontanente rovinare tutti da'

, 605: è da fuggire soprattutto i luoghi alti e rilevati per due cagioni

parti, si pensò o di trattenerle i pagamenti o darle scommodi quartieri. carducci

agio ai ragnateli di tesservi in tutti i sensi le loro tele. fenoglio, 5-i-1850

sarebbero stati forse scomodi anche agli antichi i nostri. moravia, iii-18: si arrampicava

abito). varchi, 18-2-127: così i maschi, come le femmine, s'era-

, ii-158: ricusava anche qualche volta i lavori e sempre gli scomodi e difficili

non conformiste, originali, o per i comportamenti vivacemente liberi dalle convenzioni (una

vole essere il suo ristoro ». -arruffare i capelli. panigarola, 4-273: nostro

19-170: arrossì, con le unghie scompaginò i cacomanda egli stesso e che io vada

disordine. de marchi, 1-515: i giudici si alzarono spaventati e si ritrassero

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (3 risultati)

non bacchetti, 2-ix-10: esentare i paurosi li indignava come scomposizione delte pagine in

pensieri, ecc. solo che i titoli dei prestiti di guerra, andati un

, 1-i-799: la proporzionale dati i difetti onde procedea la dissonanza.

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (22 risultati)

il fuoco greco, ossia chi contro i nemici scaricava lo stesso fuoco. guglielmotti

dalla prora, mediante l'eolipila ed i tubi annessi, lanciava sui nemici il

impiegato per misurare, aspirare o travasare i liquidi o anche per compiere esperimenti di

esperimenti di fisica (e in esso i liquidi si dispongono ad altezze che dipendono

affaticamento della vista dal momento che registra i dispacci con segni analoghi a quelli

questo sifone è il vantaggio di registrare i dispacci con segnali analoghi a quelli dell'

essere necessario di riformare questi ponti canali i quali, essendo per qualunque sforzo inetti,

a berrà, come enormi carotidi segate, i sifoni che s'avanzano sul po.

natura [13-vii-1884], 20: anche i fognoli che servono per lo scarico degli

lo scarico degli acquai e dei bagni ed i quali sboccano nella fognatura generale dell'abitato

esserci le case e siiraniano dove dovrebbero esserci i piani: una foresta di tubi che

consistono in dieci sifoni autolivellatori gregoretti, i quali scaricano l'acqua sovrabbondante mantenendo il

gelata e sifoni di selz, fra i motti sconci e le buffonerie dell'assistenza.

, seminascoste in uno scaffale basso tra i sifoni di seltz e le aranciate, due

produce [il ramo d'olivo] raggruppiti i primi rampolli, quasi sempre pieni,

ancora sifone per bicchiere, quando dicono i satiri: 'come il caro sifone il tempo

dispogliamo e vedovo rendiamo'... i cantari o bicchieri grandi, quali comunemente

per il lancio del fuoco greco contro i nemici. salvini, 39-iv-246

ha ordinato contro la muraglia le cerbottane i sifoni le aste delle rocche a fuoco e

molti e spaventosi sifoni che facevano impallidire i più prattici marinari. monti, x-3-188:

di caspie atre procelle / il sifon burrascoso i greggierranti / ruota insiem coi pastori fino alle

: procede il lodato scrittore a considerare i passi che entrano nel ballo nobile. egli

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (24 risultati)

fortis, 1-131: vi sono frequenti i sifoncoli testacei di vermi e non di

. olxpcov -covog 'tumed. che indica i tumori. bo', di origine

è registr. dal d. e. i. sifònico, agg. (plur

eschholtz a certi acalefi semplici, come i difili, i fisofori e le velelle.

certi acalefi semplici, come i difili, i fisofori e le velelle. 7

incredibilmente audaci. osano avvicinare e attaccare i temutissimi celenterati, idroidi o anemoni di

è registr. dal d. e. i. sifonogamìa, sf. bot

ciglia, che passa lungo uno o entrambi i margini dello stomodeo dei celenterati antozoi.

di tentacoli, che vive insieme con i polipi normali nelle colonie penniformi degli antozoi

: 'sifosoma': sottogenere di rettili ofìdianitori, i cuochi, i macellai, gli osti,

sottogenere di rettili ofìdianitori, i cuochi, i macellai, gli osti, i pescivendoli,

cuochi, i macellai, gli osti, i pescivendoli, i panetdel genere boa,

macellai, gli osti, i pescivendoli, i panetdel genere boa, proposto da fitzinger

da fitzinger per quelle specie che tieri e i sigarai stazionano sotto una grande insegna che

: vedasi poi che gli argani, i sifuti, le corde, gli annelli,

p. del rosso, 61: i suevi e i sicambri, che se gli

del rosso, 61: i suevi e i sicambri, che se gli dierono,

reno. b. davanzali, i-285: i sugambri furon rovinati e trasportati in gallia

gli sciti o fra'sicamberi, / perché i poeti qua fan comei gamberi / e vanno

, 12: delle sicambri scuri / sono i pili romani ancor più forti.

non è solo l'operaio che fa i sigari, ma nell uso indica il venditore

pochi mesi, agli splendori di tordinona, i vendi della vite e del

e al pero, piegando e accartocciando i loro teneri germogli... per

occhi socchiusi: con la sigheretta fra i labbri, le scarpe cricchianti sul marciapiedi.

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (11 risultati)

lo 'smack'del pugno,... i vari tipi d'impiccio, dicendo ad

gli altri settanta sono sigarettisti nervosi, i quali non... sopportano di vedere

puerizia! / veggo fanciulli con nudi i ginocchi / forti, con lunghe su

, dal quale andavo spesso per comperare i sigari cavour preferiti da mio padre.

fabbretto c'è una donna che fabbrica i sigarini di menta e i mangia-e-bevi.

che fabbrica i sigarini di menta e i mangia-e-bevi. -acer. sigaróne.

. indi a qualche secolo... i sigei misero una nuova iscrizione da un

e questo solo mostrando a'testimoni, i quali per sigillare e soscriversi della

merce per attestare l'avvenuto lere, i sigestrini due e gli uomini di portovenere una

dal nome altome- pagamento del dazio; vidimare i campioni di pesi dioevale segestri (assegnato

il luogo dei gabellieri, percioché similmente i detti panni si vendono a modo d'

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (8 risultati)

suxo la ongia. 2. apporre i sigilli a un immobile per indicarne il

, anche con il richiamarne e ampliarne i contenuti; segnare la fine delle proprie

prediletta, con la quale sigillava sempre i discorsi su queste materie: che a

tutela il serenissimo re boschai, tutti i grandi dell'ungheria e tutto il regno

, mille. / che ma'facesse fra i leggiadri campi? / questo sol par

4-16: solone diceva che si debbe sigillare i ragionamenti col silenzio, il silenzio con

e l'ombra le incassava nell'orbite i suoi occhi spenti. -sigillare i propri

orbite i suoi occhi spenti. -sigillare i propri giorni: concludere l'esistenza.

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (14 risultati)

le foglie erano lineari e lunghe, i fiori a strobilo, col

, sm. plur.): i giorni in cui cadevano tali feste.

questi si èno li statuti e ordenamenti d'i becari de la cità de ferara,

sigilo del nobele nicolò marchese da est. i. donati, lxxxviii-ii-726: per lettere

saprai. sansovino, 6-44: pagano tutti i capitani a'tempi ordinati, e non

a'tempi ordinati, e non mai numerano i danari, ma li pesano e fanno

danari, ma li pesano e fanno i sacchetti sigillati per ciascuno capitano. g

dentrovi, nel qual scritti si contenevano i suoi più enormi peccati, sigillato col

xiv-230: il mio domestico li trovò [i libri] mezz'ora fa per terra

molte altre diligenzie, di lastre con i suoi incastri ben sigillati con bonissimi stucchi.

raffinato e più caro, per il quale i morti si conservavano, dopo l'imbalsamazione

non parla. brancati, ii-47: i sette fratelli, il nonno, e una

. priuli, i-194: se retironno [i veneziani] da la impresa...

si sente richiedere a gran voce che i magistrati rimangano sigillati in torri d

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (10 risultati)

, ii-60: seguon la voce del monarca i sulle osterie per la vendita non solo

: quelli che vivevano nel restare i flussi sanguigni, preservare dai veleni,

lagrime degli occhi. col mele leva i segni delle sigillature e con l'aceto gli

et uso in le mie litere e sì i apono lo meo preisse lo seello

davila, 380: a sinistra, con i sigilli, si pose il signore di

ferite di custodire il sigillo o i sigilli del re e di apporlo

genovesi, 6-ii-734: il re giacomo i nel sedicesimo anno del suo regno accordò

èno li statuti e ordena- menti d'i becari de la cità de ferrara sciiti per

sigillate tutte le carte che si vendono con i sigilli dell'arme del re. ciro

]: sento il desiderioche ha di avere i sigilli de'mattoni e tegoli, ed a

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (16 risultati)

tommaseo, cix-i-85: la pretura ha posti i suoi sigilli sopra ogni cosa e m'

. cicognani, 3-241: c'erano i sigilli al portone. erano stati messi nella

uma non si poteva ritogliere che rompendo i sigilli e alzando il tappo.

inventario'. l'esecutore testamentario fa apporre i sigilli quando tra i chiamati all'eredità

esecutore testamentario fa apporre i sigilli quando tra i chiamati all'eredità vi sono minori,

: reato commesso da chi indebitamente rimuove i sigilli apposti per disposizione di legge o

: 'violazione di sigilli'. chiunque viola i sigilli, per disposizione della legge o per

, dove il puro e umilissimo francesco i sigilli dal verbo incarnato cristo figliuolo di dio

inestimabile grazia di portare nella sua carne i cinque sigilli d'una desiderata crocifissione.

. riformator del mio china fa passare i nervi. tutto ha da essere evidente 'come

vilissima femina, contra 'l volere di tutt'i principali del regno et ad onta de'

credeva che dovesse essere il sigillo di tutti i nuovi scoprimenti che ho fatti nel cielo

come se fosse stato presente, non ostante i sigilli della più essata secretezza. c

. prati, 1-188: l'oro compra i par tuoi, non il sigillo /

che il sigillo della confessione obbliga in tutti i casi, non escludendone né anco il

sec., espressione usata per designare i contenuti della mente, le idee, concepite

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (11 risultati)

ad un monetario falso e perciò -rompere i sette sigilli: penetrare misteri o il

senso riposto delle cose. casa i sigilli coi quali falsificò le monete?

, /... / rompa i sette sigilli e in altro idioma / legga

f. pagnini, i-119: furono ordinati i fiorini che il signor dottor giovanni targioni

, 1-30-161: in luogo di tutti i suddetti dazi ed aggravi uniti a quello

aderenza. giuliani, ii-425: i marroni s'annestano a zampogna; ma

. vallisneri [inmuratori, cxiv-44-264]: i cartoni di velluto cremesi rabescati con cordoncino

lanzi, 1-1-53: ha la lingua etnisca i suoi accorciamenti e convien che gli

le sigle, gli stemmi, perfino i piccoli difetti e le aggiustature subitedall'oggetto attraverso

piccoli difetti e le aggiustature subitedall'oggetto attraverso i secoli. -scritto o denominazione in

rio d'immagini, il cifrario, con i quali affrontare le operazioni ideologiche e risolverle

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (14 risultati)

è il momento del giro per siglare i fogli di produzione. m. paissan [

[9-i-1961]: koebl ha siglato ambedue i goldi un risultato memorabile. c. bascetta

è registr. dal d. e. i. sigma, sm. e

essere aggiunto. tommaseo, 18-ii-964: i sigma stessi che noi confondiamo, dovevansi

in -u, alcune plurali, tutti i nomi riguardanti la guerra, sig- matici

tacciare di troppe 's'; il qual vizio i greci addiman- darono sigmatismo.

ordine de'rosicanti stabilito da say, i quali tra gli altri caratteri presentano mascelle

. anche dal d. e. i. sigmoidale, agg. disus

ancora, sul piano dicodesta dignità egualitaria, i nuclei dei singoli eventi, e la

quegli che portano le insegne, cioè i gonfaloni, che s'appellano oggi i dragonari

cioè i gonfaloni, che s'appellano oggi i dragonari. carducci, iii-21-162: il

orifizio, apertura'. inesattezza, i vizi d'ogni maniera, che inducono a

rerete del colon sigmoideo. visione presso i due consigli degli ospizi e della inten

per le molte s. virgilio, 'eneide'i: gr. xé [av (d

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (15 risultati)

nome virginità: la quale è ritratta secondo i suoi signifi- camenti, le porge la

le mani preste a contrattare e mostrare i segni, cioè i significamenti delle cose e

contrattare e mostrare i segni, cioè i significamenti delle cose e delle vo- lontadi

non solo per levare la equivocazione e i diversi significamenti delle cose, ma spezialmente

; piacquegli il capriccio del cartoccio, i luoghi del f. e. r.

. r. t e gli uccelli, i delfini, ma non si soddisfece dell'

di plinio che la gallia appella druidi i suoi magi. b. croce, iii-22-

per formulare previsioni sul futuro. i. alighieri, 161: quel [pianeta

3. che rivela con efficacia i sentimenti, i pensieri (lo sguardo

. che rivela con efficacia i sentimenti, i pensieri (lo sguardo, il volto

, a far capire le intenzioni, i moti dell'animo (un atteggiamento,

... in unsignificato e significante: i loro significati sono univoci. vittorini,

, le poetiche, le teorie, i significati finiscono sempre per contare più delle

dal momento che si tratta di ricombinare i brandelli elementari dell'oggetto in diversi sistemi

raccolsero quei vocaboli nella significanza medesima che i latini. gioberti, 6-iii-292: fin dai

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (15 risultati)

e acuto. ne conosceva ornai tutti i misteri; ne comprendeva tutte le signi-

nuovo. manzoni, iv-54: presso i longobardi, giudice e conte eran due

. muratori, 4-20: quanto più [i bambini] van crescendo, tanto più

a questo vocabolo quel valentuomo volesse significare i diletti universalmente. carducci, ii-8-218:

dee., 4-9 (1-iv-422): i due corpi... in una medesima

guasto alleterre de'romani... avendo i romani domandato la sati- sfazione del danno

del danno, secondo l'usanza, invano i nuovi consoli c. fabio e c

sotto minacce di pe ne, i malati che il terzo giorno della malattia non

, 4-255: questo modo di significare i numeri tenuto da'latini è diverso dal

si forma con le labbra come dicemmo i greci aspirare il 'pi'e farne il 'phi'

manto senza squille e senzagranati d'oro significanti i tuoni e i baleni, nel tempio il

e senzagranati d'oro significanti i tuoni e i baleni, nel tempio il tortore né

tortore né vitelli né colombe, offerte per i peccati e per i voti, ma

colombe, offerte per i peccati e per i voti, ma ostie pure e vini

perché gli uomini hanno avuto bisogno di manifestare i loro concetti, non potendoli palesare se

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (11 risultati)

annunzio, iv-2-156: significava talvolta con i gesti il pensiero che la perdurante mutezza

potrei a parole. salvini, 39-i-170: i medesimi poeti similmente grandi dipintori delle cose

grandi dipintori delle cose, quando significano i morti, gli addomandano 'luce carentes'. metastasio

e le nozioni dottrinali, non meno che i commerci e le leggi, ad un

questa potenza della ricchezza per conseguir tutti i beni che per antonomasia col nome di

-segnalare, indicare. tura tra i movimenti studenteschi e la rivoluzione cultucodice dei

le dame, come stanno sull'altro i signori, che concorrono a vedere lo

fare memoria di quelli prodigi che significarono i futuri danni, eternalmente memorabili alla patria

: quando di lui [il sole] i razzi nell'an- dar sotto e nel

significative manifestazioni letterarie sembra rivolto ad isolare i fatti dello spirito mediante l'analisi lo

vi attraversano ogni disegno, vi guastano i vostri concetti. pascoli, i-620: tenere

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (14 risultati)

san sepolcro. slatafier, 2-204: leggerai i suoi lavori [di ibsen] più

che il principe trovava più significativo fra i suoi dipendenti. 7. spiccato (

. c. battoli, 7-2: i caratteri da annoverare, con i quali

7-2: i caratteri da annoverare, con i quali cioè si esprime qual si voglia

. battoli, 7-7: lascia stare tutti i zeri, cioè tutti i caratteri non

lascia stare tutti i zeri, cioè tutti i caratteri non significativi d'esso numero.

suo trattato. nardi, i-505: i quali [esempi], o causati o

quelle parole. tasso, n-ii-39: i sembianti sogliono esser testimoni del core e

sogliono esser testimoni del core e dimostrano i costumi: laonde, se vorremo ristringere la

doppio significato de'vocaboli: oiché i platonici, quando la felicità affermano esser suf-

perché leggendolo così, non se ne cavano i piedi. d'annunzio, iv-1-413:

terrore. piovene, 14-134: sono i ricordi spettri, che per il loro isolamento

, in pruova del necessario mantenere che i padri dovevano in quel regno...

non sapevano le cagioni e sinistramente interpretavano i significati. e. cecchi, 2-108

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (10 risultati)

n-iv-523: io raccolgo che ne'dadi fossero i segni celesti significatoli di qualche leggiadro senso

direzioni, altri volendo dirigere a tutti i significatori col moto diretto, altri volendo

moto diretto, altri volendo dirigere retrogradamente i retrogradi e la parte di fortuna.

essendo il linguaggio altro che significazione, tutti i veritade si conviene diffinire l'uno

meglio de'più bassi ordini della città conservano i costumi ed i linguaggi antichi, ed

ordini della città conservano i costumi ed i linguaggi antichi, ed in che significazione l'

aspettandola salute da te, ho amato io i tuoi comandamenti e ho custodite le significazioni

significazione. gobetti, 1-i-140: a quellacritica i socialisti non hanno risposto. in questo silenzio

, per istorlomia, nella quale, secondo i dodici segnali, erano molte significazioni d'

mangiamo; alcun'otta s'intende per tutti i beni temporali. s. agostino volgar

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (9 risultati)

condescendimento della sedia appostolica, sì confortò i frati dicendo loro che quello albero significava

buone significazioni e non moleste / hanno i collori per quel ch'ha a venire

cielo essendo l'aria serenissima, e i magi dissero esser questa significazione contro agli

tasso, n-ii-104: distingueremo... i titoli in quelli che si pongono ne'

: la musica la meglio calcolata in tutti i suoi tuoni, la più geometrica ne'

alcunasignificazione, sarà come un prisma che presenta i più beicolori e non fa quadro.

non essendo in buona fede mai, i moderati pregiudicano chi è al potere e coi

come se parlasse ad una persona presente fra i curiosi. il caffè politico e letterario

è della costola d'adamo; e i suoi del tempo antico erano gente grande,

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (14 risultati)

: si chinano tutt'e due a toccare i paraurti col dito borbottando, ma improvvisamente

d'adamo... sogliono spesso valersi i signoracci del mondo a sicurtà, perché

in uso e par ch'annoi / i contadini stessi e i mulattien, / non

ch'annoi / i contadini stessi e i mulattien, / non che 1 gran signo-

non che 1 gran signo- razzi e i cavalieri? fagiuoli, v-37: certi sacciuti

ciascheduno un signorazzo. baretti, 3-236: i signoracci di roma, non contenti di

signoràggio / divimpassa servaggio; / e tra i servi di dio esso è forsore / chi

signo- raggi e de'baronaggi che teneano i baroni di manfredi. a. pucci

n'ebbi in signoràggio; / perché i beni dello schiavo / al signor vanno

odierno di prussia vorrebbe rimettere in vita i signoraggi feudali del medio evo. dizionario

riposarsi, se n'andò a comandare i preparamenti per la cena. gozzano,

redenta. scarfoglio, 287: mentre i traci gl'incendiano la capanna, ei

ribattendo, replicò che aveva sempre sentiti i veri poeti e gli altri amanti chiamare

signore-, nel gioco infantile, imitare i comportamenti domestici e sociali tipicamente femminili.

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (12 risultati)

che impone necessità quasi precisa a tutti i prìncipi di valutar le loro monete giusta

sopra 'l signore e sopra 'l camarlingo, i quali avevano la forza e la segnoria

pensiero di volere al postutto sapere quanti fossero i sud- come personificazione di vizi o di

suo signore, / che sarebbe to governano i comportamenti umani. da lui stimato

lo peccato, / e guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-443: voleva

/ e guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-443: voleva solo checolpa cui

essendo stata lunga guerra edannosa tra lui e i signori malatesti da rimino, addivenne che

con quello dell'arme in gran parte i romani si fecero signori del mondo. vico

parma e riformò la terra e fecesene signori i suoi cugini,... volendo

: se n'erano [dell'irlanda] i red'inghilterra, concendendolo i papi, chiamati

dell'irlanda] i red'inghilterra, concendendolo i papi, chiamati signori solamente. de

sete e dalla fame indeboliti, [i castigliani] li abbandonarono, restando essi

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (25 risultati)

s. francesco, i: altissimu, onnipotente, bon signore,

! il signore c'è anche per i poveri; e come volete che ci aiuti

, perciocché egli ha fatta questa meraviglia per i tuoi occhi, per la tua bocca

signore o altre istorie. viaggio di i. soranzo, lii-13-220: venuto il

giungevano a pronosticare con l'umano discorso i di lei amici. -con l'

: 1 popoli divisi ebbero divisi anche i loro iddìi. in origine i nostri

anche i loro iddìi. in origine i nostri avi li chiamavano 'signori'. qual nome

con un villano. alfieri, i-13: i parenti erano an- ch'essi ignorantissimi;

stavano così in alto, ed erano i 'signori'. g. bassani, 5-18:

. bassani, 5-18: ecco che i capelli unti e arruffati, le grosse labbra

e arruffati, le grosse labbra sensuali, i gesti pieni di pigrizia dell'unico uomo

de sanctis, ii-i 1-222: pensarono [i gesuiti] impadronirsi della coltura e delle

in te del sangue / emendino il difetto i compri onori, /...

, iii-90: il martini ci ha raccontato i suoi giorni di miseria, anche di

postutto signore di ciò ch'aveano guadagnato i figliuoli. dante, conv., ii-x-10

commodi che si sostengono da'poderi; i padroni diretti, signori de'poderi che

de'poderi che si sostengono da'fondi; i sovrani. foscolo, xv-340: amo

jahier, 239: perché ritornan [i montanari] sempre di emigrazione malgrado le

poliziano, st., 1-66: i pastori, a cui il fer lupo ha

basso volto. castelvetro, 8-1-264: impongono i servitori comandaste ancora al padre domenico

domenico veniero ed al pa i nomi de'loro signori a'figliuoli. muratori

io nonparta senza avere accomodato le cose che i miei signori troveranno mal fatte.

, conv., iii-i-8: i com'è intra lo signore e lo servo

tre spezie diverse di cose: cioè i padroni utili, signori de'gnore, signorissimo

duca ad imitazione degli antichissimi prìncipi, i quali edificavano le città, ha cinto

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (18 risultati)

fare una passeggiata... fra i rovi e gli spini e poi felicissima notte

bisogna chiedere un po'di misericordia per i nostri figli. bacchetti, 1-ii-77: raccontò

donna. segue i tuoi passi la mia musa, o dolce

signornò. alvaro, 8-275: quando i suoi compagni con l'inganno o -signor

di colpi di questo genere... i carabinieri sanno -sì signore-, v

con suo signore di marito, sie spegnono i lumi. mutuato dalla terminologia degli istituti

lieto color t utta serena; / e i miei lumi contenti / pareano al lampeggiar

fanno le donne, se elle amano i loro signori. buonaccorsi, 179: né

quanto campo io abbia avuto di osservare i costumi e i caratteri di quei signori.

abbia avuto di osservare i costumi e i caratteri di quei signori. svevo,

: signori e signore si sparpagliano per i viali. i lauri ed i roseti

e signore si sparpagliano per i viali. i lauri ed i roseti suonano di rise

sparpagliano per i viali. i lauri ed i roseti suonano di rise e di motti

invece col mazzolino dei mughetti o con i mughetti all'occhiello. -al

5-332: madre natura largamente invita / i suoi candidi figli al così detto / banchetto

dalla mascherina nera, un pugnale insanguinato fra i denti, fantomas, il signore del

economico. foscolo, xi-2-600: i veneziani avevano finito a diventare signori della

di intensi colloqui e di contrastanti dichiarazioni i signori del petrolio, riuniti a ginevra,

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (23 risultati)

giugno 1967], 3: essi [i comunisti cinesi] individuarono il carattere reazionario

, anche quando questi affermavano di combattere i signori della guerra e l'invasore giapponese

, 2-i-482: elli so'stamane entrati i signori nuovi e'quali reggono la vostra città

e civile. -al plur. i componenti della suprema carica istituzionale collegiale che

). compagni, iv-113: tra i priori e loro fumo mezzani, e

mezzani, e con parole dolci raumiliamo i signori: e messer palmieri altoviti,

per tutto il tempo del lor uffizio, i signori dimoravano nel palazzo, non essendo

. lettera senese, v-201-107: quando i farai el pagamento, sì ne fa

ne fa fare la scripta ne libro d'i signiori de'mercatanti. statuti dell'arte

con competenza per le cause penali; i membri di tale ufficio. -signori

venezia, carica pubblica collegiale (e i suoi singoli componenti) preposta rispettivamente all'

quattro magistrati confermata, e ciò sono i governatori del comune, i tre signori

ciò sono i governatori del comune, i tre signori delle cadute, i tre signori

comune, i tre signori delle cadute, i tre signori sopra il regno di cipri

sopra il regno di cipri e parimente i signori del sale, che son cinque,

nel consiglio de'pregati... i tre signori alle biade. signori alle

, n. 1. -signori sopra i pasti: v. pasto1, n.

...! la sera i carri con due bande giunti in piazza dei

delle facoltà mentali e intellettuali, domina i propri istinti e sentimenti e controlla e

istinti e sentimenti e controlla e misura i propri atti. imitazione di cristo

talmente signore di se medesimo e di tutti i suoi movimenti che né gli amici né

che né gli amici né la moglie né i figli, oggetti tutti carissimi, poterono

poli [della germania], i quali, sendo tutti gelosi de'loro

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (10 risultati)

ai fini dell'uomo, che sono i fini dello spirito. 3.

d'altra gloria, godeano a vedere i signoreggianti nella mendicità e nudità presente,

fato. dizionario politico, 514: erano i patrizi allora unaclasse signoreggiante che teneva interamente per

. pallavicino, 1-543: per incitare i facultosi a piamente largire, serà gagliarda

certi suoi diletti figliuoli, che sono i poveri, e della sua sposa ch'è

la chiesa. muratori, 8-ii-254: i grandi ingegni al pari de'minimi..

forte quella virtù che trasmuta in pietra i corpi degli animali. 5.

e brolli, di richiedere di battaglia i re e 'baroni e tutta la gentilezza

319: dice il profeta: « i mansueti erediteranno la terra », anzi la

per demagogo colui che ostenta di sostenere i diritti del popolo al fine di acquistarne il

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (9 risultati)

rempiete laterra e soprastate a lei e signorizzate i pesci delle acque e gli uccelli del

li concepimenti tuoi; in dolore partorirai i figliuoli; e sotto la signoria dell'

disciplinarli; reprimere un vizio; dominare i valori mondani restandovi superiori e non lasciandosi

sentimenti del corpo, come fa un giudice i suoi ministri, vede la colpa innanzi

, i-250: serba il sacro silenzio i muti nodi / in quel labbro modesto

/ signoreggi le cupe / forre e i cadenti clivi? -controllare in posizione dominante

, un passo, una regione, i mari. g. bentivoglio, 4-1028

suoi raggi ora le cime, ora i dorsi più elevati de'monti. arici

quello, perché signoreggia e avanza gentilmente tutti i vini, come la sua signoria avanza

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (16 risultati)

altezza. -soverchiare per intensità i rumori (un canto). d'

santo, dalla riva, dalle acque i tre cori si spandono e si fondono signoreggiando

ma navigata da qualche nuvola molle. i frutici deliziosi, che davano il nome alla

di roma. compagni, iv-127: volendo i cerchi signoreggiare, furono signoreggiati. fra

ch'acqueta l'aere e mette i tuoni in bando, / amor ne

iv-17: così per gran tempo signoreggiarono i longobardi in italia. -essere

, 6-1-276: assai più ardentemente operarono i due cardinali medicei sì a nome proprio

vi signoreggiasse il solo pontefice e non i nipoti, e per conseguente nulla valessero i

i nipoti, e per conseguente nulla valessero i favori. -essere padrone di una

perché, come ti ho detto, i signori aoverebbero donare. rovani, i-598:

, egli vi si conosce in quasi tutti i tempi una malignità e una magra invidia

intorno vi regnano [in fiesole] i migliori venti e più sani e purificati

varchi, 8-1-231: il sole fra i pianeti signoreggia delle membra dell'uomo ed

. busca, 188: dove i siti sono diffettosi e signoreggiano da maggior

: sono alcuni che segnoreggiano sì a tutt'i vizi in -avere l'egemonia su

filarete, 1-ii-579: eragli ancora quegli primi i quali reggiare a'terrestri affetti che tesser da

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (16 risultati)

della croce: ma, per non alienare i popoli maomettani e idolatri da lui signoreggiati

saluti rivolgendoti 1 colli, le acque, i campi signoreggiati dall'aquila: che porta

due figliuoli dell'olio di splendore, i quali sono assistenti al signoreggiatore della terra

essendo el re di coccino, quando i portoghesi vennero in india, un piccolo

... s'hanno a menadito i signoreschi alberghi de'nostri litta e cusani e

e civili. galanti, 1-i-108: i dritti signoreschi avevano avvilite le virtù dell'uomo

: policromie murali stinte, con tutti i segni di una lunga vita signoresca e

netti dinanzi a'miei compagni, e i gallonati si serbi che gode

magi ago e un altro a fortunato i. arbasino, 19-219: sono gli identicischerzi

era mai sì lunga mena, / se i capetanicon la lor bandiera / socorso avesser ben

. giambullari, 5-231: catani, per i signorettidel paese,... sono gli

,... sono gli ottimati e i principali della città. dolce, xxvi-1-379

dipendeva dall'altro, troppa facilità provavano i servi per sottrarsi colla fuga ai padroni.

: il 'lei'è usato da tutti i signori e signoretti fra loro. bacchetti,

aveva persuaso e obbligato a rinnovare tutti i passi di scolo. -per estens

sorelle e parenti di esso giove, i quali ancor che signoretti fussero e favoriti per

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (23 risultati)

con renderla soggetta alla ragione, anche dentro i suoi piùriposti pensieri la fece signora veramente di

i-117: quanto elio fosse signorevole contro i cittadini e i compagni,..

quanto elio fosse signorevole contro i cittadini e i compagni,... il mostra

forma assoluta. compagni, 2-28: i neri di firenze, volendo più tosto lacittà

... si misono a distruggere i loro aversari in ogni modo. dante,

ai nostri governi per altro che per accertare i prìncipi della loro assoluta signoria. rosmini

: il reame tuo è reame di tutti i secoli e la tua signoria in ogni

rangoni di modona, del mese di maggio i fiorentini andarono a oste a siena.

bembo, 10-viii-246: le ricchezze, i tesori, le signorie veggiamo che mutano

in signoria, la virtù degli uni frena i vizi degli altri: tale è la

tale è la natura umana che piuttosto i cattivi corrompono e soggiogano i buoni,

che piuttosto i cattivi corrompono e soggiogano i buoni, anzi che questi dominare e convertire

pallavicino, ii-378: il sinodo confortava tutti i prìncipi e prelati cristiani che..

alcuna per loro, gliene somministravano anche i pretesti nel passato. pascoli, i-315

l'impero senza lasciare la libertà, ché i comuni si preparavano già a piegare sotto

. 5. carica collegiale (e i membri di essa) che nell'età

otto priori, a venezia dal doge, i gran consiglieri e i tre capi della

dal doge, i gran consiglieri e i tre capi della quarantia criminale, a

signorie facessono ragione a ciascuno e che i piccoli e impotenti non fussono oppressati da'

, dove erano necessari valent'uomini, i dieci, gli otto della pratica, le

in quelle conferenze preliminari avessero voce anche i giureconsulti del foro udinese, io non

tutto il tempo del lor uffizio, i signori dimoravano nel palazzo, non essendo

. oriani, x-7-254: si dichiararono decaduti i medici e ripristinata la repubblica..

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (16 risultati)

-dove si sia -hanno tagia de i denari de san marco. m.

oltra il segretario della serenissima signoria, i residenti di fiorenza, savoia, mantova

età intermedia, carica pubblica (e i membri di essa) investita della competenza

questo male si patisce o permette fra i cristiani e come non si punisce dalle signorie

dei boni, 471: salmo rasione i kalende macio ne la sengnoria di mesere

. storie pistoiesi, 1-33: quando i lucchesi ebbono la signoria di tuttala montagna,

ed abitazione? delfico, i-166: i tesori che roma possedè furono i vergognosi

i-166: i tesori che roma possedè furono i vergognosi prodotti non di quelle spoglie opime

infami rapine e continue depredazioni che fecero i magistrati su le pro- vincie viventi sotto

, i-45: distrutti così in un anno i due maggiori centricommerciali del mediterraneo, la preponderanza

sopra gli uccelli dell'aria e sopra i pesci del mare signoria. salvatori, 251

al postutto signore di ciò elvaveano guadagnato i figliuoli. e così andomando io al comune

e li concepimenti tuoi, in dolore parturirai i figliuoli e sotto la signoria dell'

ufizio della predicazione. 9. secondo i canoni della lirica cortese e la terminologia

delle stelle e insegnolli avere signoria sopra i domoni. cavalca, 21-13: l'

trasse del cuore de'suoi scuotere i tributi delle pene debite per le pestifere operazioni

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (12 risultati)

sì fui dananti la soa si- gnuria i. la corte de pitigiun. maestro sanguigno

[gli uomini] che le stelle e i pianeti fossero, come dire, moccoli

le condizioni economiche e lo sfarzo e i modi signorili che compor- ta).

si burlano di tutti quegli imbecilli, i quali, per ubbìe igieniche o per

ostentazioni di signoria, nnunciano a tutti i comodi della città e si vanno a

mano di dante'. carducci, ii-13-32: i versi, che ella mi ha mostrato

: molti sono ch'hanno in signoria i reami e le genti, e pochi

arimino con tre mila fanti per soccorrere i suoi magnifici fratelli, ma trovò ch'

beni adeguati. ariosto, i-iv-92: i signori di sibari, / signori senza signoria

malispmi, 1-334: il popolo e i guelfi, che dimoravanoalla signoria di firenze,

. aretino, v-1-135: cammino pure i dotti per le strade che gli han fatte

il poeta., mirava a rinfacciare i tralignati costumi alle case signorili in italia

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (21 risultati)

congiugale dell'uguaglianza. guerrazzi, 2-136: i storia di ottinello e giulia, 2:

. notti, 1-4-158: sogliono facilmente sdegnarsi i dotti e i virtuosi e quelli che

1-4-158: sogliono facilmente sdegnarsi i dotti e i virtuosi e quelli che hanno l'animo

la mutan- son gli uomini, ancora i più signorili? non sono tutti mor

a tavola risuona / l'odio che i frati plebei portavano ai frati signorili! manl'

odorosa viepiù de'guanti ispani. c. i. mente che da principio aveva

fra le dubbie vicende e fra i perigli? / chi mai sì culto e

l'occhio vivace, le mani curate e i modi signorili. salì le scale,

sguardi, giunse alla to fìsico, anche i gusti; e denota rappartenenza a presenza

appartata dai dimestici fasti. c. i. frugoni, i-12-276: oro e cristalli

memoria della patria antica e di avere i suoi progenitori vissuto sotto lo stendardo dei

più gli piaceva vederle andare in tutti i sensi da padrone sui buffi mobili signorili

. tanara, 355: sono [i pivieri] differenti dalle pavoncellenel gusto, perché

, 1-316: né stomaco digiuno rifiuta i cibi non signorili, né l'animo de'

mendico di beni, si prende a schifo i meno eccellenti. cornoldi caminer, 268

leopardi, iii-634: l'olio e i fichi della marca sono già famosi, come

della marca sono già famosi, come anche i nostri formaggi, che qui si stimano

come strumenti per altro fine, sono i più eccellenti e più signorili secondo i

i più eccellenti e più signorili secondo i filosofi. c. i. frugoni,

signorili secondo i filosofi. c. i. frugoni, i-1-23: non io,

il liberal tuo signoril talento, / emulando i migliori, apre e diffonde / sui

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (10 risultati)

sono tenuti in maggior considerazionedi quel che siano i privati scolari. -scherz. notevole

con un appetito signorile che roderesti anco i chiodi. 11. ant.

di dio). c. i. frugoni, i-8-315: sempre pronto a

, le vivande ci sono a sbacco, i vini a l'ordine, le ciancie

a ritogliere a cane della beala anche i meriti dell'ospite umano, attestati da'dotti

che, signorilmente vivendo, gli fornisce i mezzi di provvedere ai suoi bisogni.

. in modo sontuoso, preziosamente, secondo i dettami di un'eleganza raffinata.

48]: fecero partenza di pisa i cinque figliuoli naturali del signor don pietro

il giardiniere, il fattore, portolano, i domestici tutti ridono a spalle della signorina

o getdo che la sua presenza non i suoi richiami debbono ispidatura patetica che non

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (16 risultati)

schifiltosità e per le troppe pretese e i gusti difficili, in partic. per la

certamente puòriferirsi quell'interno universale tremore di tutti i muscoli... che patisce il

somma delicatezza della sostanza nervosa. c. i. frugoni, i-15-114: per mia

aguardarla per di dietro, dubito forte che i signorini si abbiano a voltare davanti.

agente annunciò: « signorini miei, i creditori si prenderanno tutto. pensino ai

. g. gangi, 56: i capimastri chiesero licenza di parlar male di

e. cecchi, 9-169: tra i più anziani, il fattori, staccatosi

fapananti, i-210: fean di tutto i musici ambulanti / per bembo [

signorotti e ba- roncelli d'attorno. i. neri, 12-38: ora in sua

un inviperito berliocco da ozino, assalirono i frati in processione e ferirono fra gli

le vecchie dame erano dalla mia; i signorotti m'avrebbero volentieri esiliato oltre il

son tutte quelle che non hanno passati i cinquanta - parteggiavano per l'ardito gallo

salvini, vii-4-4: 'ser sì', così i contadini, all'antica, in cambio

perché ne sapeva più di tutti, compresi i militari del distretto, avendolo addirittura fatto

scherz. chi pretende di imporre a tutti i costi la propria volontà. pananti

, i-29: fino ai cavalli e tutti i signorsì / sono diquelli del chicchirichì.

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (8 risultati)

la sociologia empirica ha ancora da affilare i suoi strumenti metodologici e tecnici, perché

. g. ferrano, 1-xi-48: i paesi che ora siamo per descrivere sono

su quattro linee, quaranta soldati seikki, i guerrieri più valorosi che abbia l'

], 3: che cosa vogliano i sikh è contenuto in un documento di

tracciato delle frontiere regionali che racchiude tutti i sikh, dalla capitale a chan- dighar

altre popolazioni, oltre a privilegi per i templi sikh non soltanto nel punjab e a

io ti offro alla miacorte un appartamento, i miei elefanti ed i miei 'sikkari'.

miacorte un appartamento, i miei elefanti ed i miei 'sikkari'. idem, 30-12: