Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (14 risultati)

coorti o centurie ed era fra i primi a ingaggiare il combattimento con il

poi, si collocavano gli accensi ed i rorari, ribaldaglia atta più a predare che

boccaccio, iii-367: così gli abbiam [i fatti di teseo], ro- rati

natura di tali corpi me- teorologichi, i quali sogliono crearsi di vapori rondi per

: tingono eteree rose e viole / i cieli roridi. borgese, 1-279: ora

v-65: nelle fratte roride, fra i grigi olivi sognanti, era un allegro

o di altri liquidi (il corpo, i capelli); madido. monti

tuo corsier di fiamma! / ne i campi de le stelle mi porta,

. betteioni, vl-429: deh! tergi i roridi occhi, / siedi su'miei

, 799: ha tumidetti e roridi / i labbri e d'ostro pinti. d'

e fermo con un che di intatto, i capelli freschi e roridi di giovinezza,

i-14: gemmati e roridi di colore / i giocolieri di cortile. = voce

presenzia d'altri si mettea la mano sotto i panni credendo per quel modo la rósa

anche un po'l'ambizioncella di poggiare i suoi gomiti sul tappeto verde nel salone comunale

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (16 risultati)

f. corsini, 2-661: i messicani, parendo loro di aver forze

difesa di quei di cialco, s'impadronirono i primi ai alcune róse di terreno per

di terreno per aspettare in sito, dove i cavalli non potessero danneggiargli. viviani,

sotto il calor de'primi più forti, i quali sieno applicati a'capi delle róse

targioni tozzetti, 12-3-98]: quando lasciano i campi in riposo, non riparano mai

. gettavano qua o là, attraverso i precipizi e i burroni, le loro ghirlande

o là, attraverso i precipizi e i burroni, le loro ghirlande fiorite. d'

1-i-478: odor di rose, forse da i giardini / chiusi del re, venia

venia confusamente. idem, 1-i-507: ondeggiano i letti di rose / ne li orti

poco del profumo ch'esalavan ne'vasi i fiori freschi. le rose folte e

salvia fresca, l'uva passa, i cotogni cotti nel zucchero, la cicoria,

le stroppiciavano chi le braccia e chi i piedi, e chi con panni caldi e

possa / spruzzarle il viso e suscitarle i polsi, / tal che tomin gli

in cui sono stati posti a macerare i petali del fiore. tommaseo [s

gerico: anastatica { anastatica hierochuntica), i cui rami si chiudono a gomitolo quando

volte ho veduto io, assai quantità tra i mirti et 1 lauri m su le

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (6 risultati)

muschio. cestoni, 46: circa i medicamenti deve sapere che ne credo pochi e

è stazio di navi. viaggio di i. soranzo, lii-13-215: tirammo alla bocca

cosa che di tal dono fa meritevoli i sanesi. -domenica della rosa:

alla sua opera romanzesca. da qui sorgono i 'romanzi della rosa', cioè il 'piacere'

si adorna, squarciando con improvvide mani i veli che ne adombrano 1 misteriosi recessi,

che nel suo sangue cristo fece sposa. i. alighieri, 314: dell'una

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (12 risultati)

riconducendovi, anche in modo acritico, i dati dell'esperienza; sistema, impostazione teorica

vecchi regimi, sui vecchi generali e i vecchi monarchi. e. cecchi, 2-16

in francia, e in inghilterra; e i 'saggisti'dell'ultim'ora lavorano sempre su

, ii-462: ecco lo schema: i tre sommi, la così detta trimurti

il meglio da farsi in natura. / i sognatori tracciano lo schema, / i

i sognatori tracciano lo schema, / i fortunati fan la tessitura. c. e

psicologistico si danno delle grand'arie per i loro poveri schemi e le loro stiracchiate

adesso 'schema di legge', quel che i francesi 'projet', che potrebbesi disegno, proposta

, legge da proporre, legge proposta; i tedeschi, nel barbaro loro latino 'schematìsmus'

prospettata la situazione era la seguente: i maggiori pittori della seconda metà dell'ottocento

ormai conclusa la loro parabola, e i pochi superstiti che ancora continuavano a dare

freddezza e una certa schematicità nel porsi i problemi.

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (5 risultati)

scena schematica, in cui braque riproduce i suoi consueti incontri di grigio, di

modo di pensare che mira a ridurre i fenomeni della vita, della società, della

della scienza, perché questa, nel presentare i fatti, sacrifica sempre qualcosa della loro

? può essa creare le idee o i generi senza trarli dal nulla? lo

eccessiva evidenza dal regio esercito, mentre i garibaldini facevano del loro acre meglio per

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (24 risultati)

^ 21: il nome ci dimostra che i greci facevano le funi di giunco,

credessi poterle schencire o schifare, perché i miseri pensieri fanno misera la vita dell'

e lo scudo ben reggere, ed i colpi schifare e schiencire, ed arditamente

colpi schifare e schiencire, ed arditamente i colpi fedire. 3. intr

care rose, onde l'amore inghirlanda i suoi devoti, dove vengano tocche da taluna

= voce dotta, gr. syoivi'i; -ìèoc, 'schenide', appellativo di

dette primamente le leggi alle tibie, i nomi delle quali (secondo l'istesso plutarco

coteste son cose da farle gli scherani e i rei uomini, de'uali qualunque ora

di colori rettorici, 1-26: usi i bordelli e. lle taverne e. lla

ascherani / robbare, far sacrilegi e tuct'i mali. b. davanzali,

scherani, che abbottinavano il paese, i suoi begli orti. ranieri, 1-i-103:

vivono vendendo ai cerusichi per loro esperimenti i cadaveri di quei forestieri che possono pervenire

ad ammazzare. fa ideila, ii-2-355: i gradassi papalini aizzati dai preti, i

i gradassi papalini aizzati dai preti, i quali avevano loro dato a bere che

quali avevano loro dato a bere che i volontari italiani erano scherani selvatici e sicari infernali

monterotondo. calandra, iii-216: cercava i ladroni di strada, stanava gli scherani

si veggion spesso oppressi, / e i lusinghier, gli adulator fallaci, / gl'

personificazione di amore che saetta a tradimento i cuori. lapo gianni, xxxv-ii-600:

che stai al varco, / rubando i cori e saettando strali. 2

: la moglie la dò a godere sotto i vostri occhi al più sozzo dei miei

lo sposo dovette ripartire... i crudeli suoceri pagarono... uno scherano

ho sempre, e ne uso largamente contro i soperchiatoli! » soggiunse con maggior calore

quel polveroso labirinto di scalette semicrollanti, i cinque scherani mandati a prelevarli?

non sorga e irrompa dalla pietra / tutti i tristi e bastardi scherani della diplomazia /

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (23 risultati)

assai, perché v'e- rono tutti i gonfaloni del popolo, co'soldati e cogli

v. j: gli 'scherigli'eran i soldati mandati in toscana dai reali di

: diconsi... schedi opachi romboidali i cristalli di antibola scherlica basaltica.

tormalina cu haiiy; diconsi scherli bianchi i cristalli del feldspato quadridecimale; cruciformi i

i cristalli del feldspato quadridecimale; cruciformi i cristalli della stau- rotide; scherli elettrici

neri vulcanici le augiti; scherli ottaedri i cristalli di anatasia, 0 di titano

titano anatasio;... scherli rossi i cristalli di titano rutilo; scherli

rossi di siberia le rubelliti; scherli spatici i cristalli di antibola omiblenda; scherli

; scherli vio letti finalmente i cristalli di assinite. = dal

2-266: fra gli spettacoli son piacevol i giuochi de'gladiatori o maestri ai scherma

de'gladiatori o maestri ai scherma, i quali si provocano nelle sale per 30

mulinava colpi su colpi;... i suoi fendenti seguivano traiettorie più regolari,

seguivano traiettorie più regolari, s'ordinavano secondo i modelli della scherma con lo spadone.

rompessero le pale deltula e non sfondassero i sandoni. 2. duello.

alla madre pare a me che nascono i vizi propn di questa città. zanni,

alle buone arti? lomazzi, 274: i giuochi, canti, salti, scherme

saluzzo roero, 3-ii-145: gli elmi, i vessilli, tutto a lui conferma /

lui conferma / che d'altifone egli ha i guerrieri a fronte. / corre precipitando

, la tecnica di portare e schivare i colpi dell'avversario con precise mosse.

e di sole, / a chi rubasti i colpi? e dove hai tolto /

maestra nella scherma nel dare e riparare i colpi dell'odio, del dubbio,

certi gravi disastri subiti ed irreparabili anche i più cauti perdono la scherma e il

il cervello. -scoraggiarsi. i. neri, 10-1: s'io perdo

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (14 risultati)

einaudi, 43: si videro i loro governi [di germania e austria]

e delicatamente ammonirlo che aveva male speso i suoi anni nella vana schermaglia dei concetti

se non alterchi veri e propri, fra i due brusoni, 4-i-43: smarrita

tesco né frivolo, così come i loro scherzi non debbono tommaseo [s

inbecelli, 1-258: ora vedrem se i tui / disegni, o duca, io

fr. zappata, 193: col tempo i moti aggiusta la scherma. gartista

2. branca deh'ingegneria nucleare che studia i problemi della progettazione e della costruzione

isotta la blonda, / e sonvi i pini e sonvi le fontane, / le

afferrare il cappello, il bastone e i guanti. cassola, 1-118: la schermaglia

alle coltivazioni. soderini, iii-105: i salvatichi [frutti] non così temono,

, lassiam'ir queste contese, / ch'i donna mia: / quest'è

funzione che dal sec. xviii ebbero i cacciatori. = nome d'agente da

e. gadda, 16-20: quando indi i lanzi messono a sacco il paese,

4. difendere, proteggere. i. alighieri, 239: che 'l suo

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (6 risultati)

-schermatura attiva: lo schermo che circonda i campi disturbanti per ridurne l'intensità.

scalmo. cinelli, 2-166: sollevarono i remi dalla cala, uno per ciascuno

ballava e schermiva ogni giorno per conservarsi i membri pieghevoli, ed aveva settanta- quattr'

, mentre hanno il pallone in mano, i quali schermiscano con artificio.

allor questo usa strattagemma: / rizza i veloci crini, e indietro, aguzzo /

alla porta. 2. parare i colpi dell'avversario, fare sì che non

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (17 risultati)

son molle scudo, e pur sì molle i colpi / schermir poss'io de l'

una bottata. 9. sfuggire i rigori del clima. tansillo, 35

35: vorrei l'aspro rigor, che i membri impietra, / schermir sotto il

scudo ischermendosi dinanzi tanto si difese che i suoi per lo grido de'nemici, che

momento non solo tutti gli abitanti, ma i forastieri d'ogni nazione e d'ogni

nazione e d'ogni genere, e fino i religiosi regolari e i ministri de'prìncipi

genere, e fino i religiosi regolari e i ministri de'prìncipi stranieri a seguitar questa

impresse nel petto. guerrazzi, 3-162: i masnadieri gli si fecero addosso; egli

quattro mila almeno ne richiedeva, sostennero i veneti la difesa della canea: rispinsero

. g. capponi, i-168: i pisani..., temendo i fiorentini

: i pisani..., temendo i fiorentini per antichi odi e castruccio.

1-170: con questi e simiglianti scudi i buoni non in dovinanti si

: se il dolore crea o modifica i grandi ingegni... la sua azione

questi tre primi secoli, che condennava tutti i novelli istituti ed usurpazioni.

6-88: fa la spola, per i suoi affari, fra trieste, parigi e

nel tempo l'ora della morte. i. andreini, i-ded.: intenzion mia

nilo. d. bartoli, 1-2-131: i marinai, temendo d'esser sospinti a

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (13 risultati)

si schermisce! guerrazzi, 70: i popoli atterriti conoscono come reggimenti interi,

schermìa, / alternando a me stesso i mostaccioni. -di animali.

a un dolore fìsico, rimedio per i malanni, le malattie. lomazzi,

comando che tu venga a sciorre / i debiti e a schermirti dalla fame.

4-ii-112: il ladro... ricuopre i suoi difietti sotto contrari manti per schermirsi

mi domandate de le vostre composizioni. i. andreini, 1-120: se per sorte

che era ormai ora di colazione, che i negozi stavano per chiudere. angioletti,

: anco nel senso di destreggiarsi secondo i casi. -condursi con accortezza.

gomito, chinandola sul busto, e aggrottando i lunghi e neri sopraccigli, mentre però

23. locuz. - schermire con i gomiti: lavorare alacremente. n.

n. franco, 6-84: veggo i calzolari schermir con i gom- biti e

, 6-84: veggo i calzolari schermir con i gom- biti e a chi più può

/ co le vostre schirmite molt'aneme i mandate. = deriv. da schermire

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (24 risultati)

graf 5-30: guizzan quai serpi inveleniti i brandi, / l'u- n'elsa

altre condizioni di persone, delle quali i prìncipi fanno a gara di averne i migliori

quali i prìncipi fanno a gara di averne i migliori. tasso, 19-14: il

/ e bestie strane e nuovi schermidori i di colpi franchi. stigliani, 2-101:

sempre mortale ». « sempre, quando i duellanti sono schermitori o più o meno

suo padre e di suo zio, i quali morirono per la repubblica in quei paesi

che, proteso verso giovanni, portava i suoi occhiah fin quasi al centro della

per ischerzo alla fine della cena, i suoi centoventi chilogrammi, e lo guardava

1-98. 1: dove fan loro imprese i ciurmatori, / vedestù mai, lettore

l'altro schermo; 7 volgonsi spesso i miseri profani. idem, inf,

fan le colline amico schermo / contro i venti nocivi. tommaseo, ii-77:

astri, della valle di gressoney, dove i monti facevano schermo alla luna.

alberi, schiomati alcuni, ma, i più, con il verde cappello invernale,

. [1763], 105: già i valerti gentili udir lo squillo / del

non osasse febo / entrar diretto a saettarti i lumi. guglielminetti, 2-28: chiuse

lo salutavo silenziosamente attraverso lo schermo, i puri occhi di natale palli dissero: «

. giraldi cinzia, iii-4- 39: i fanciulli, le donne e i vecchi inermi

39: i fanciulli, le donne e i vecchi inermi, / che sono a

[l'inverno] fea di cristallo i fiumi, / tal che non era agli

le fère il folto pelo. c. i. frugoni, i-15-36: fur le

petrarca, 35-5: solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a

troverà, forza o ristoro / contra i colpi del tempo acerbi e crudi.

pria le strida / del sesso imbelle, i cui più forti schermi / saran le

sa trovare schermo / al suo male, i mali altrui / come mai guarrà costui

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (24 risultati)

io lodo ben che tu procuri / contra i nemici tuoi l'armi terrene; /

costei mi faccia schermo. c. i. frugoni, i-2-65: a tai germi

fantastico: il suo 'maquereau- tage', i suoi ricatti giornalistici, le sue relazioni con

suoi ricatti giornalistici, le sue relazioni con i colleghi ed i critici, gli scandali

le sue relazioni con i colleghi ed i critici, gli scandali provocati dal suo amoralismo

e visto u fianco infermo, / i da « lo schermitor vinto è di schermo

rivolgendomi, signor moresini, dico che i vostri presuppositi sono come l'armi da

come l'armi da schermo che fanno i più leggiadri colpi del mondo, ma

quei combattenti inventavano d'attimo in attimo i loro gesti i loro passi i loro impeti

d'attimo in attimo i loro gesti i loro passi i loro impeti i loro schermi

attimo i loro gesti i loro passi i loro impeti i loro schermi, con un

loro gesti i loro passi i loro impeti i loro schermi, con un senso istantaneamente

schermo con queste mie scu- sazioni contra i colpi di negligenza e di poco amore che

i-269: il cielo udìa / d'amore i colpi e i fragili tuoi schermi.

udìa / d'amore i colpi e i fragili tuoi schermi. gozzano, i-129:

, timidi et inermi, / poteano [i saraceni] a tai guerrier far pochi

far pochi schermi. tasso, 3-11: i semplici fanciulli e i vecchi inermi,

, 3-11: i semplici fanciulli e i vecchi inermi, / e 'l vulgo de

la vittoria ci assicura le vettovaglie, i municipi e le colonie disserraci: ma se

morir tostamente. pigna, 133: da i volanti corsier, dal balzo e gorgo

-la coscienza, in quanto vi si presentano i più vari pensieri, ricordi, immaginazioni

: l''excelsior'riprodusse alcuni quadri e i nostri ritratti; pathé frères ci fece

mi ha proposto di mettere sullo schenno i 'sei personaggi'. ojetti, iii-514:

la superficie del cinescopio, sulla quale i segnali televisivi si trasformano in immagini (

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (12 risultati)

. u sole-24 ore [27-iii-1987], i: qualsiasi computer, fin dal suo

primo apparire, ha potuto comunicare con i suoi operatori attraverso la tastiera (organo di

e televisivi, rivestimento metallico che protegge i conduttori dalle induzioni parassite. -schermo elettrostatico

se colpita da radiazioni elettromagnetiche (come i raggi x, gli ultravioletti, ecc

negative a ritoccatori che inverniciano, levigano i volti, rimpiccioliscono le bocche, ingrandiscono

posti verticalmente davanti a una caldaia, i quali, scaldandosi per irradiazione diretta,

. stoppani, 1-289: peccato che i progressi prosasticamente comodi dell'edilizia, facendo

edilizia, facendo prigioniere le grondaie tra i muri, ci abbian tolto di godere,

schermo della necessità, e di finire i suoi giorni onorato sotto il modesto suo

difenderlo, per salvarlo. c. i. frugoni, i-13-23: cervier felice,

per saettare chi non li cura, i romantici rispondano col silenzio: col silenzio de'

grande eroe lieta v'ammiro. / i miei diletti in voi scorgo, et imparo

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (15 risultati)

gravemente che non avere potuto morire tra i valenti uomini e che elio sia rimaso

spartaco capitano, poiché, sendo estati i servi cavalieri e i gladiatori signori,

poiché, sendo estati i servi cavalieri e i gladiatori signori, e quegli sieno uomini

ben da ridere? idem, y-48: i medici che dànno le pillole in caffo

non sappiendo che si fare, vennero [i galli] in ischemie de'romani.

, 4-ii-99: saprà figurare nel giudeo i moti violenti, offensivi, bratti, schernevoli

e, insieme, eroico timbro che i compagni ne furono stupefatti.

dei! bacchelli, 2-xi-254: mettersi i pantaloni, che per di più erano attillati

cavalea, 20-436: ponevano mente [i demoni] se vedes- sono in lui

di costui. carducci, iii-7-78: i mercanti fiorentini segnavano schernevolmente nei loro libri

della chiesa romana, se, ritornando i popoli di là da monti e di

veder que'ribaldi entrare nei luoghi ove i vescovi, i cardinali et i sommi pontefici

entrare nei luoghi ove i vescovi, i cardinali et i sommi pontefici appena avevano

luoghi ove i vescovi, i cardinali et i sommi pontefici appena avevano ardire di entrare

non favolosi tantali, che, senza godere i riposi del sonno, sopportiamo gli schemimenti

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (28 risultati)

, infingendosi giocosamente di vaneggiare, molto i suoi compagni scherniva. landino, 135

e temevasi, non lo erano più i preti e schemivansi. leopardi, 20-128:

presto schernita la lor malizia. lemene, i 158: per dupplicato error morir degg'

, si sono spesso o felicemente delusi i vincitori o miseramente scherniti i vinti.

felicemente delusi i vincitori o miseramente scherniti i vinti. v. rota, 59:

schernì queste tante speranze de'francesi. i. pitti, 2-97: la fortuna

fortuna, che in tutte le cose mortali i nostri disegni schernisce, maneggiò di maniera

gregorio magno volgar.], 13-n: i malvagi uomini... aprono con

, 179: cantando schernirei del volgo i detti, / ch'altro amor che 'l

a chiesa non usava giammai; e i sacramenti di quella tutti, come vii cosa

. zilioli, ii-222: scherniscono [i seguaci dellariforma] sfacciatamente la confessione tanto

botta, 5-18: quando si schernirono i dritti, sopra i quali erano fondati

quando si schernirono i dritti, sopra i quali erano fondati gli ordini delle monarchie

sì che schernir possiam le nebbie e i venti, / chiusi in vii corpo a

oracoli / e di calliostro l'ombre e i miracoli / schernisce il saggio. grafi

. grafi 5-139: tu, schernendo i tristi / presagi, tutta al lusinghiero errore

presero miglior indrizzo, e con esse cessarono i dubi che potessero i piamontesi, per

con esse cessarono i dubi che potessero i piamontesi, per mancanza d'assistenze valide

da'ministri della suprema giustizia per debellare i vizzi, i quali in figura d'

della suprema giustizia per debellare i vizzi, i quali in figura d'omaccioni gettando dalla

fuoco tentano indragati e furibondi di schernire i colpi fulminati dall'angelo per trafiggerli e sterminarli

precipitate al piano, / rimarran forse i miei sudori illustri. c. i.

forse i miei sudori illustri. c. i. frugoni, i-8-49: quante ne'

217: per ogni tragitto / tra i più fieri disdegni / potran sì nobil

tuo consiglio. oliva, 134: scatenati i turbini e sopravvenuti i fiumi, delle

134: scatenati i turbini e sopravvenuti i fiumi, delle due case una schernì l'

pensò essergli data occasione di dover schernire i disegni de'nemici. c. papini,

i-55: si portò [isabella] i maniera tale che potè schernire te machinazioni de'

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (27 risultati)

e far seco a l'amore, i quali ella, poi che di dolci sguardi

; di tutte le conversazioni, di tutti i commerci, de la cognizion di tutte

cognizion di tutte le cose, di tutti i trattenimenti, di tutti i conforti;

di tutti i trattenimenti, di tutti i conforti; rigettato da tutte le grazie,

: awengaché io abbia seco sfogati pienamente tutt'i miei furori, rimango nondimeno schernito ne'

la vittoria mi si converte in rotta e i trofei mi si voltano in obbrobri.

/ basta che non si veggano scherniti i miei sospiri. / vi sarò, lo

. / come annoiato in collerossi alcide. i... i diede di piglio

in collerossi alcide. i... i diede di piglio alle mal nate corna

sonno e mena la vana bocca ed affatica i denti, ed esercita la schernita gola

in loro vicinanza e in loro confronto i dettami della religion naturale e quegli instinti

nuova, non avesse sentite le forme, i ritmi, i crescendo, tutte le

avesse sentite le forme, i ritmi, i crescendo, tutte le illusioni insomma che

sembiante / la grandine scolora / sovra i tetti sonante: / ben se n'affligge

il buon frutto perdersi, / e i sudor suoi scherniti. 4.

, 92: non mancarono altri scrittori fiorentini i quali in luogo d''egli'dissero

, 1-41: presso a questi vengono i beffatori, o schernitori, i quali sfacciatamente

vengono i beffatori, o schernitori, i quali sfacciatamente e senza garbo vogliono pigliarsi

: 1 ricchi col loro egoismo, i sopraffattori con la loro prepotenza, gl'

gl'ingiusti con le loro soverchierie, i demagoghi con le loro minacce, i violenti

i demagoghi con le loro minacce, i violenti, gli schernitori, i profittatori

, i violenti, gli schernitori, i profittatori suscitavano il rancore, l'odio e

animale). nievo, 700: i pipistrelli mi sventolavano colle loro ali grevi

più gelida e talora schernitrice indifferenza verso i programmi e le scuole poetiche e artistiche

1-2-21: così dio schernisce e castiga i suoi schernitori. fogazzaro, 7-307: tema

fogazzaro, 7-307: tema molto più i suoi colleghi schernitori di dio.

/ che tu folle noi curi, i pregi tui, / degli anni schemitor

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (15 risultati)

maggiori peccati elio gli ardeva e con i tormenti gli affliggeva; e a quegli

protetti dalle risa e dallo scherno / i versi del mio povero quaderno / mi

vero che usava lo stesso scherno per i progetti sull'istituto finanziario che per le

: patì schemi e villanie; sostenne i sputi, le gottate, la corona delle

, 2-5 (17): veggendolo i fanciulli in abito disusato e vile, sì

storia di fra michele, 28: i farisei con molti scemi e dileggiamenti diceano

mondo, per amor di cristo avevano [i cavalieri di cristo] per piacere e

1-837: noi miseri troiani, a tutti i venti, / a tutti i mari

tutti i venti, / a tutti i mari ornai ludibrio e scherno, / caduti

potuto conservarla col suo valore. c. i. frugoni, i-8-131: oh se

130: molti e molti fra questi erano i quali / così disposto avendo il re

. c. bragaccia, 1-583: i tratti felici della fortuna... alcuni

matrigna a scherno / et ha tutti i pensier fremi a trovarlo, / che certo

umane cose a scherno prendi. c. i. frugoni, i-12-206: non però

circondato diffusamente dallo stagno. c. i. frugoni, i-2-151: io mi fo

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (14 risultati)

non s'ode. cesari, iii-85: i nostri scrittor di oggidì...

e fare scherno degli scritti de'greci; i quali nondimeno tutto il mondo ha onorati

per esempio di pretta eleganza; e i primi uomini del mondo sono andati a

. caro, i-348: stati alquanto i giovinetti a mirar la bellezza del lago

del lago, gli scherzamenti de'pesci ed i lampeggiamenti del sole. 3

/ fiorir la terra e fermar tonde e i venti / e 'l sol vid'io,

parevano due vivi fulmini, scherzanti fra i lauri. 3. figur. rappresentato

/ del mondo è concesso, / i tardi nepoti / scherzarsi d'appresso /

rontia] solitaria nelle tenebre / tra i camerops, le tuie, sulle aiole

, sulle aiole / dove dianzi scherzavano i fanciulli. cassola, 2-56: anna

trastullarsi. tommaseo, n-113: vedi i pesci del babilonico fiume scherzar sulla sponda

rondini in amore / e mansueti scherzano i delfini. d'annunzio, i-155: scherzan

ov'è la farfalla che scherza tra i fiori. -con riferimento a personaggi

piume colla donna mia / passar scherzando i dì felici, infino / che la

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (31 risultati)

nascondendo e dissimulando le proprie intenzioni e i propri sentimenti; fare dell'ironia,

voltaire... scherzò con tutti i vizi, si tenne cari i forti.

con tutti i vizi, si tenne cari i forti. -non scherziamo!:

: ma quando il professore pennesi vuole che i grandi uomini siano pietrificati, e mi

». bacchelli, 1-ii-216: e i contrabbandi -disse un astante, facetamente, -dove

astante, facetamente, -dove li mettete i guadagni dei contrabbandi durante la fiera? era

fiera? era la cuccagna di tutti i contrabbandieri del po: che scherziamo?

vostro ordine. calandra, 3-150: i dragoni non scherzavano, c'era un

inferno. c. carrà, 674: i bolognesi sono gente che non scherza e

noi: non vedo termometro; ma i vetri delle finestre tutti ricoperti di ghiaccio

c. carrà, 261: ma anche i critici, in fatto di disorientamento non

di scherzare intorno ad alcune poche, secondo i motivi poetici, che alla giornata gli

merta adunque ogn'uno a scherzare con i testi antichi e li maneggi con rispetto

ella doversi qui recitare. c. i. frugoni, i-15-126: io nulla,

le concezioni, se v'aggrada; ma i fatti lasciateli stare; ché..

da grande con le epoche, limare i secoli, meticciar le culture, e

se fosse lecito scherzare colle burrasche e i terremoti. -tentare un'impresa pericolosa

delle sue armi e dato a'ribelli i meritati castighi, alcuno osasse più di scherzar

io faccio sul serio appena toro [i rossi] accennano a scherzare », e

/ sol naturali e gli ornamenti e i siti. / di natura arte par

produce le non finte chimere. c. i. frugoni, i-13-80: fedel compagna

non ischerzano / a lei sul viso / i vezzi teneri, / il dolce riso

scompigliarsi, agitarsi a una brezza (i capelli); fluttuare, scorrere, zampillare

suave spira / con dolce legge, i fiori a terra piega, / e scherzando

, e le lascive aurette / co i fior scherzar, e con le verdi erbette

tasso, 9-75: scherzan su 'l colto i crini, e su le spalle /

la cervice alta e superba, / suonano i piè nel corso e par ch'avampi

diffuso in folti anelli / a scherzar fra i venticelli. a. cattaneo, iii-207

apollo, a cui scherzan sul tergo i crini, / tutto a lei risuonar fa

zeffiretto / scherza fra l'erbe e i fior. c. boito, 187:

la mia fronte, su cui scherzano i riccioletti, è liscia e tersa come quella

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (26 risultati)

/ per un mùsico accento! / i becchi senza presa accoglie il vento /

cadente / e, raggiando dal monte multiplicati i lampi, / degli usberghi e degli

degli usberghi e degli elmi coprir di luce i campi. crudeli, 2-221: il

: su per tonda, che rompono i remi, vi vedreste scherzar variamente ed

mare spargendo dalle bianche sue dita tutti i colori dell'iride. praga, 3-43

fenoglio, 1-i-1286: gli ufficiali, i colleghi, ti scherzano e ti punzecchiano

20-200: non ci è dubbio che i costumi sono buon mezzani a farsi in

/ che non si deve mai scherzar co'i santi. proverbi toscani, 266:

-scherza coi fanti e lascia stare i santi: v. fante2, n

giri / trattien, trattien de gli occhi i giri. = nome d'agente da

in vece di 'diapalzein', cioè 'scherzeggiare', i lacedèmoni. 2. tr

, agg. che ama gli scherzi, i motti di spirito, le burle;

33: semplici vivacissimi fanciulletti di amendue i sessi quivi si ricreavano; chi remigando piccole

con armi avvelenate e corte, / ma i leggiadri serpenti trascolorati i dorsi, /

, / ma i leggiadri serpenti trascolorati i dorsi, / ma i crin-aurei lioni

leggiadri serpenti trascolorati i dorsi, / ma i crin-aurei lioni, ma i bei scherzevoli

/ ma i crin-aurei lioni, ma i bei scherzevoli orsi, / ma i sobri

ma i bei scherzevoli orsi, / ma i sobri lupi anch'essi, a quai

. franco, 7-188: sì per potere i lor fuochi scovrire, sì per mostrare

al donatore, ch'egli non pregia i doni. brusoni, 2-141: intonossi

rideva e faceva certi atti scherzevoli come fanno i fanciulletti di quella tenera età, tutta

la scherzevol commedia / pon legge a i rei costumi, / la diffidi tragedia

scherzevole parodìa. tommaseo, 14-234: i versi e le prose scherzevoli del gozzi nostro

vilmente; ed ha per iscopo di svolgere i greci da quella vergogna. vittorini,

scherzevole luciano ne'suoi 'dialoghi'chiama prometei i plasticatori medesimi. fantoni, ii-199:

io da pallido / curvo censore / appresi i rigidi / dommi d'amore; /

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (18 risultati)

naso e gli occhi dizaffiro / e i suoi detti e i suoi scherzi e le

dizaffiro / e i suoi detti e i suoi scherzi e le sue ciance.

, 2-95: di questo genere frequentissimi son i motti, le facezie, gli scherzi

le facezie, gli scherzi e sopratutto i prowerbi. marini, 1-66: l'

cosa sarà, pasto de'corvi / veder i corpi di due regi figli! /

motti, scrizi, menar le man e i piedi! / ogni cosa in

/ che 'l pic- ciol figlio a i dolci scherzi inteso? tassoni, 275:

bacco e con ciprigna il giorno / e i fugaci piacer stringer contento / di tempestive

piacer stringer contento / di tempestive rose i crini adorno. f. pallavicino,

sguardi, co'scherzi, co'vezzi, i quali dall'essere effetti d'una amichevole

che mi viene dalla mia ragazza, i nostri scherzi, i nostri litigi e

dalla mia ragazza, i nostri scherzi, i nostri litigi e i nostri baci.

nostri scherzi, i nostri litigi e i nostri baci. -di animali.

di volanti augei scherzi amorosi / o da i liti arenosi / spiar ne'regni de

ne'regni de l'algosa teti / de i muti abitator gl'ardor segreti. c

abitator gl'ardor segreti. c. i. frugoni, i-2-278: o di blandusia

bacchelli, 13-623: erano accorsi [i mendicanti] in tanti alla distribuzione in

immondo, come si è detto, presso i mussulmani), il figlio di abu-beker

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (10 risultati)

e datone un rabbuffo a quel ministro, i... i sinistramente, ond'

a quel ministro, i... i sinistramente, ond'io fui imbasciadore /

scherzo e gioco; / fuggi di troia i marziali incendi, / quinci impari a

fulminarsi vicendevolmente co'cannoni; da che percossi i remi, gli alberi, e le

misero! / quali del peccator siano i tormenti. ciro di pers, 3-305:

altro che una radunanza quasi di tutti i colori e scherzi che si possono fare nel

italia. g. chiarini, ni: i vaghi scherzi / de la luce seguia

giusti, 4-ii-383: questo scherzo punge i predicatori della pace a ogni costo, anco

2-i-48: con la dedicazione d'uno de i miei 'scherzi geniali'publicherò al mondo

serio di esserti sbagliato? e allora tutti i calcoli che facevi? -tanto per passare

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (15 risultati)

, si comincia a dolere, facendo i maggior sagramenti del mondo. -passare in

anche mitigarsi gli uomini verso di quegli i quali, quando essi trattano qualche cosa

iii-271: gli scherzi a parte: i vostri versi mi sono piaciuti. foscolo,

fatiche, e qualche volta, tra i pericoli passati da lui. leopardi,

agli insegnanti. flaiano, i-41: i delitti nei film americani o inglesi diventano

dal sole, lasciando tra sé e i monti una striscia di cielo, tessevano

, agg. che ama gli scherzi, i diletti e i trastulli, le danze

che ama gli scherzi, i diletti e i trastulli, le danze; che indulge

fantoni, ii-141: scherzoso genio, che i sonanti crotali / con le vibrate dita

: il funzionario aveva risposto: « i romani.. », e con un

di un autore). c. i. frugoni, i-14-212: la tua mi

sul lotto? b. croce, iii-22-186 i giornali satirici e scherzosi ebbero dalla figura

, i-382: questa pietra è di tutti i colori: se ne trova della bianca

: scherzosette fremono / aure lascive sovra i balzi floridi. = deriv.

pavimento di cemento o asfalto, calzati i piedi con degli zoccoli a ciò,

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (13 risultati)

. (schettino). pattinare con i pattini a rotelle. arlia, 512

pavimento di cemento o asfalto, calzati i piedi con degli zoccoli a ciò,

1. neri, 12-53: se i nemici mai ficcan la testa / nell'apertura

1-3-51: la stiaccia è per loro [i topi] una magìa, / che tutti

dritti dritti, / posson dir come i ghiozzi: « noi siam fritti ».

professori congiurati prima a schiacciare quanti potessero i concorrenti al diploma... a novembre

due piattellini, pur di ferro, su i quali, ben riscaldati, si versa

, dopo averle riscaldate, si pongono i capelli per stirarli o arricciarli. cicognani

per entrare in convento, cominciò a farsi i ricciolini con le stiacce.

linati, 8-83: « adesso » borbottavano i vecchi « sta a vedere che noi

un mattone cadde sopra alla buca ov'erano i conigli di nascita, e li

casa, con fuga e schiacciamento di tutti i ragni, che non s'aspettavano,

e l'esegesi storico-filosofica che ne dettero i pensatori e professori d'oltre reno,

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (16 risultati)

di un celebre balletto di p. i. cajkovskji (18. 40 -1893)

condanna. c. carrà, 236: i saltimbanchi'di karl hofer, opera,

-che esprime un divario rilevantissimo fra i contendenti (una vittoria); molto

nella schiacciante intelaiatura della caverna, con i pilastri di nero pietrame che sembrano essersi

trovai là, che schiacciava noci e vendeva i gusci a ritaglio. boiardo, 3-3-40

batti chiare, e pon da parte i tuorli / per fame un frittatone. g

fiore e schiacciare le vergini pratoline sotto i miei lombi vigorosi! pratolini, 6-37

approssimarsi delle curve, dovevano gradualmente stringere i freni, e schiacciarli, infine, ogni

il frantoio le ulive. -appiattire i capelli, la capigliatura. svevo,

, 2-264: col pettine bagnato divise i pochi capelli e li schiacciò accuratamente dalle

ma non asciutto, perocché l'asciutto i denti noi potrebbero ben bene schiacciare,

polo. 4. premere sotto i piedi. moravia, xi-58: con

ballato, nere di sole, sotto i lampioni dei caffè davanti al mare.

crescenzi volgar., 9-63: potrai usare i detti giovenchi alla macine dell'olio leggiere

nuova fatica non ischiacci loro e guasti i teneri colli. -gravare su una

impetuosamente sopra il suo largo torace, sentivo i suoi denti incidere la mia pelle.

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (17 risultati)

male che aveva dentro. -battere i denti. sacchetti, 37-12: ve

guerìo. viani, 19-36: schiacciavano i denti soltanto per gli sbadigli come cani

alla pace, perdonare agli umili e schiacciare i superbi. casti, 14-95: sarà

lor trasgression punita / con ischiacciar in massa i tra sgressori. pellico, 2-9:

sgressori. pellico, 2-9: se i colossi delle nazioni, prima di trovarsi

gattina, ii-176: schiacciò senza pietà i turbatori dell'ordine pubblico. pavese, 3-183

tu credi di averlo aiutato a schiacciare i titani? se l'hai detto tu

borghesia. fenoglio, 5-i- 599: i fascisti sfiguravano altro che un impegno campale

gli avvenimenti mettevano a più dura prova i suoi nervi, egli rifaceva il sogno

, lanciare un'imprecazione sottovoce, fra i denti. ruspoli, 1-138: l'

professori congiurati prima a schiacciare quanti potessero i concorrenti al diploma. pratesi, 1-268

il marchionetti, invece, perché non ha i suoi princìpi politici, lo schiacciò,

frutti di quanti ce ne stiano, i frutti si schiacciano. 16.

v. j: senti come stiaccia sotto i denti! 20. locuz. -

dacché era nato, aveva sempre schiacciati i suoi sonni per terra, sur una stuoia

viani, 4-17: non si allontanano [i marinai] dalle bettole lungo canale,

», gennaio 1988], 18: i programmi ministeriali e soprattutto l'organizzazione

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (11 risultati)

. bartoli, 2-4-393: la crusca e i ruvidi gusci del miglio, intrisi e

vergognan questi sciagurati / voler di dota i be ^ cento ducati. / ma gli

per lo meglio si risolse al fine i tornare a casa a queste stiacciatine.

schiacciatine o stiacciatine': tornare a godere i commodi della propria casa. anche si

fatto in mezzo a due ebrei, i quali in questi simili saricofagi si vogliono

, 7-151: passammo ponticelli ricurvi, i gradini di sassi piatti, schiacciati.

metastasio, i-lfl-979: prima che prendere i vostri bagni m'adatterei (dio mel

. palladio volgar., 3-42: i greci in questo modo confettano il vino

sur un orecchio. -appiattito (i capelli). pananti, i-396:

vengono a parlarmi nell5orecchie, / schiacciati i crin davanti e per insù, / in

'cecotù'. soldati, 2-502: i rossi capelli erano qua troppo gonfi,

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (14 risultati)

: così la gente, schiacciata contro i muri di via maestra, vide passare

muri di via maestra, vide passare i partigiani delle langhe. calvino, 1-135:

. g. ferrari, 430: ecco i baroni schiacciati dalle imposte, spogliati dei

si chiamano bassi e stiacciati rilievi, i quali non hanno altro in sé che 'l

pezza intrattenersi in questa cappella, osservando i minuti lavori di bassorilievo stiacciato e gli

m 'ogni'. manni, i-25: i suoni... facendogli schiacciati, come

trasgression punita / con ischiacciar in massa i trasgressori. -che incombe in

, 3-139: la schiacciatura del naso, i capelli ricciuti, l'altezza delle guance

, tra rughe non più finte, i segni d'uno spasimo sincero, gl'irregolari

giù, nel fondo, 1 granchi, i favolli, le schiaccine camminare all'indietro

e schiacciato, dove appena son nati i granelli de'piselli. gli è dunque

a quel che serve per riprendere i capelli, da piegare le gale degli abiti

3-27: quello le strappava di mano i suoi biglietti di banca e...

la chiamano castelletto e... i saputelli dicono che fu schiaffata lì da non

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (10 risultati)

quella città i giudici ti pigliavano un forastiero e te lo

, quando abuso delle mie impetuose vendette su i deboli. idem, ii-15-237: questa

cheeke with ones hand. crusca, i impress. [s. v. j

gli affollarono stretta- mente d'intorno] i manigoldi a cristo], chi a sputargli

ad andar fino in fondo in tutti i modi; quand'anche si trattasse di

leggendo pareva che schiaffeggiasse la plebe e i grandi che banchettarono cogli occhi sul rogo

tradizionalmente attestata, a partire da crusca i impress., come risalente a fra

due o tre contendenti, schiaffeggiato da tutti i prìncipi... era riuscito indegno

aymé è l'ultimo, e tra i più irruenti, della dinastia parigina degli

lodi lasciò correre uno schiaffo. c. i. frugoni, i-13-283: schiaffi e

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (24 risultati)

vento furioso e gli schiaffi, tra i lampi, / della pioggia.

, il treno rallentò per la curva, i freni gemettero striduli. -lampo

sicché, bisognava ingozzare tacitamente gli schiaffi e i calci nel sedere dello straniero, per

, 175: ed ecco a schiaffi / i paesi apparivano nei lampi. montale,

; ceffone. c. i. frugoni, 1-6-153: se i miraeoi

. i. frugoni, 1-6-153: se i miraeoi suoi / un dì tutti mi

e registr. dal d. e. i. schiagramma, sm. (

è registr. dal d. e. i. schiamazzante (part. pres

un casolare, non vide altro che i polli schiamazzanti che fuggivano. 2

: sostarono un momento a guar- dare i crocchi schiamazzanti che tumultuavano nell'ottagono della

l'uova. aretino, 20-218: i pavoni che io ho sognati, guar

ho sognati, guar dandosi i piedi, non ischiamazzavano come sogliono fare.

ischiamazza e non cinguetta. c. i. frugoni, i-6-217: la cuf

. verga, 8-449: le oche e i tacchini... schiamazzavano dinanzi

e. cecchi, 1-50: la notte i polli schiamazzano e il cane s'

, 89: le faraone ed i galli / schiamazzano dentro il pollaio.

a luneo all'alba e al tramonto (i passeri). lorenzo de'medici,

i-19: le folaghe schiamazzando da mattina, i mergi l'a- nitre nettandosi co 'l

grossa, alzare la voce, anche propalando i fatti propri o parlando a sproposito.

tu schiamazzi, / franco ti scoterà i pollili da dosso. bellincioni, i-203

! quando vuoi aspettare? » schiamazzarono i tre. stuparich, 3-143: « toh

lunigiana schiamazzono contro. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-466:

successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-466: proposero a questo modo

tutti ad uno ad uno con singolare esattezza i

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (16 risultati)

opinioni anche parlando a sproposito; protestare i propri meriti; trovare a ridire;

rimproveri, reprimende, prediche. i. nelli, ii-264: io non mi

. goldoni, ii-329: schiamazzino pure i critici a loro posta, perché nella vedova

strilli. carducci, iii-3-226: schiamazzano i fanciulli / in terra, e in

per chiasso. d'annunzio, v-2-628: i soldati passano all'alba nella via bolognese

i-498: erano entrati nell'insenatura, tra i bagnanti che schiamazzavano e si dibattevano nell'

da forsennati e scostumati, come sono i traseomachi e co'quali si fanno conoscere una

, le processioni, le rassegne, i 'te-deum', eccetera eccetera, fossero azioni

= nome d'agente da schiamazzare; i signif. n. 4 e 5

sono attestati dal d. e. i. schiamazzìo (ant. schiamazìo)

, 4-iii-386: è verissimo che qualche tratto i passeri all'arrivo dei rondicchi hanno già

e con lo schiamazzio che fanno traboccando i muli, contrastano giocando insieme. cesarotti

, 7-100: questi dottori fanno sopra i casi loro così lungo stiamazzó. siri

. con adirati schiamazzi cominciò a riprendere i genitori di pacomio. oliva, 542

schiamazzi / di chiamar la fortuna e i giuochi ingiusti. fagiuoli, vtii-154:

senza schiamazzi. giannone, 2-i-396: i più... si tirano per

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (13 risultati)

batter di mani, di zufolare, che i poverelli furono quasi per andarsi a impiccare

/ e del schiamazzo spento / fra i notturni beoni. pascoli, 698: lor

finì in gattabuia. dessi, 9-51: i più facinorosi erano una diecina, capeggiati

delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito

ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'

avrebbe avuto la situazione italiana, se i dirigenti responsabili avessero continuato nella loro tattica

fischio e gli schiamazzi / fanno calare i tordi come pazzi. soderini, iii-300:

stiamazzi, / alla civetta olà. i. nelli, i-266: fanno delle smorfie

sm. napol. operaio che intonaca i muri. = comp. da schianà

schianta li rami, abbatte le fronde e i fiori. dante, inf.,

le macchie, scostando con le braccia i rami più alti, schiantandone molti sul

stracciate, / a rami secchi, che i bambini si divertono a schiantare.

. bacchelli, 1-ii-459: fucilate rabbiose schiantavano i sassi e troncavano le fronde. moravia

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (15 risultati)

: che potrà rispondere a chi gli mostrerà i suoi disegni per ravvolgere la francia in

dalle radici, sogliono per lo più i villani tagliarla sopra terra, ed ecco

, un membro del corpo; strappare i capelli, i peli. giamboni,

del corpo; strappare i capelli, i peli. giamboni, 8-i-247: e

utili m medicina. e però li prendono i cacciatori. ma natura che insegna tutte

vide legata una gentil donzella, / che i crini d'oro con la man si

... le mollette da schiantare i peli del naso. -strappare di dosso

e politici, senza schiantare dalla contemplazione i solitari. gioberti, ii-3: anch'io

, 6-x-223: 1 filosofi e i franchimassoni... vanno arreticando questa

petto la fede e dai suoi monisteri i religiosi e i ricchi averi. carducci,

e dai suoi monisteri i religiosi e i ricchi averi. carducci, iii-2-

chi la tiene. marinetti, i-249: i rami schiantano sotto il peso dei bambini

schianti e sgriglioli in modo da insospettire i vicini. -scaricarsi fragorosamente (un

: due giorni e due notti eran durati i temporali..., rovesciandosi in

schiantò così vicina come se avesse forato i soffitti del louvre. savinio, 327

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (12 risultati)

gli alberi; sforacchiate le siepi; i cancelli portati via. tommaseo [s

: il verano centrato in pieno, i sacri recinti terremotati, sepolcri schiantati,

cecchi, 8-71: intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono

schiantato / dal portare sul cuore i miei poveri morti, / vi si aggiunse

filippo degli agazzari, 48: se i miseri considerassero ne'fatti loro, vedrebbero

considerassero ne'fatti loro, vedrebbero che i lor beni sempre diminuiscono, et in

/ de tonde il tuon, de i folgori lo schianto. pascoli, 540:

: come appariscono su la via marina i cavalli, bianchi di sudore fumante, si

grido polifonico, tormentosa, straziante, fra i lamenti dei violini e dell'oboe,

lamenti dei violini e dell'oboe, i singhiozzi dei clarini e del flauto, gli

schianti dei corni e degli oficleidi, i rulli insistenti del tamburo e i sordi

, i rulli insistenti del tamburo e i sordi colpi dei timballi e della gran cassa

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (7 risultati)

un rapporto. siri, iv-2-573: i nodi inestricabili delle cospirazioni di tutti i

i nodi inestricabili delle cospirazioni di tutti i disamorevoli si disfanno col taglio o col schianto

così chiamavansi in toscana nel secondo passato i lorenesi trapiantati in toscana dai granduchi di

, / no'ci davam pel dosso i be'schiantoni: / n'ebbi la parte

allora alle sue stanze, / che i paramenti avean di cuoi umani, /

accetta che alzata a due mani / spaccava i ciocchi e ne facea le schiampe.

, e tirare la sega, e raccoglievo i traccioli e le schiap- parelle per far

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (9 risultati)

, 1-743: 1 spezzazocchi, i quali sono stati detti nel latino idioma 'confractores'

: schiappar legna e portarne in collo i fasci, lavare e ripulir le vasa

cominciò a scoscendere, cioè aprirsi fra i grossi remi e far mostra di schiapparsi

leonardo, 2-147: 'come si dè levare i ricci del bronzo'. farai un palo

quelle creste del bronzo che riman sopra i getti delle bombarde, che dirivano dalle

. algarotti, i-vtii- 114: i pianeti sono corpi opachi e si rivolgono intorno

soldati qua e là riversi / fra i tronchi. pavese, 8-349: una

lxxxviii-i-543: già con estivo tempo ambo i gemelli, / dietro correndo al fuggitivo toro

. / schiarando l'aere, fan ridere i fiori. -figur. discemere,

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (7 risultati)

stessa verità. cattaneo, i-2-298: i nuovi raggi del vero schiarano ancora solamente

a tutti schiarò la serena / che i pei non se lassò toccare. documenti diplomatici

della riotta che non entri anche dentro i suoi occhi. 9. diminuire

lippo ebbe tuttavia l'animo di rievocare i vecchi motivi paesani nelle sigle delle sue

solidi, sia per dolcificare e schiarificare i tuoi fluidi? = comp. dal

bacchelli, 1-i-94: l'alba schiariva i vetri delle finestre e arrossava il balcone

alture retrostanti su cui si profilavano nitidamente i paesi. -attenuare la propria colorazione in

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (18 risultati)

tre quarti della gente non poserebbero mai i piedi a terra. -come appellativo

disus. skiàbilé), agg. [i + a] (superi, sciabilissimo)

rivista mensile del c. a. i. [aprile 1903], 134:

, 22: le attività sciistiche fanno rifiorire i tentativi di ampliare il più possibile la

sciabilità, sf. [i + a]. l'insieme di caratteristiche

, dei colori della cui livrèa avevano anche i soldati in testa le penne, sotto

spade acquistate ultimamente... presso i cosacchi sono inutili, costumando essi la

sciabla. algarotti, 1-v-192: spinse innanzi i fanti, i quali colle loro sciable

1-v-192: spinse innanzi i fanti, i quali colle loro sciable e accette furono loro

.. / coi suoi sproni sonori e i baffi in punta, / e la

quell'insigne vittoria sarà decantata per tutti i secoli per trofeo che troncò il filo alle

.). pascarella, 1-127: i musicanti..., guidati dal loro

: vienna ci comanda di non chiamare orde i suoi bravi che sciabolavano gl'inermi per

sciabolate tutte le pattuglie incontrate, [i carcassi] fecero irruzione nei caffè e

, sciabolava colla mazzettina, rabbiosamente, i cespugli e i rami degli alberi.

colla mazzettina, rabbiosamente, i cespugli e i rami degli alberi. -scherz

se alza il sole furioso / sciabolando i pallidi viali. bacchetti, 10-25: un

giudizi avventati e perentori. senza grande i palchetti in cui abitano,...

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (7 risultati)

pattuglia di vigilanza notturna. naso stesso, i piedi buoni, le gambe sciutte. soderini

forma 'sciusciai'. tuttavia, siccome i giornali di roma hanno parlato per primi

non sciutto, / tanto s'oprar co'i prieghi che dio vinto / rilassò l'

canzoni! senti? / sonole fonti, i mari, le fiumane / scivolanti su facili

, scivolando spesso, pel viottolo serpeggiante tra i pini nevosi. moravia, xi-497:

quelle posteriori inarcando la groppa e infiggendo i ferri nel fango per non cadere.

pioggia, scivolassero di mano alla madre i piatti dentro l'acquaio, ella poteva

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (11 risultati)

sacco di materiali, qui si affacciarono i fiumi. alvaro, 19-81: ai piedi

serpeggiò sui tronchi, scivolòsull'erba, irradiò i pilastri. c. carrà, 360:

luce autunnale di roma... passatra i pini e scivola sulla cupola di san pietro

lo stesso che attraverso il deserto portava i messaggi fra le missioni, salvoa sgozzare qualcuno

, 6-11: il dolce sonno scivola sotto i nostri occhi. bernari, 5-260:

badava a me, che scivolavo lungo i muri delle case. bechi, 2-59:

con scarso criterio e muliebre scivola rasente i muri con gli occhi pesti e col accortezza

15. locuz. - scivolare i soldi, il denaro fra le dita:

palla. -in scivolata: facendo scorrere i piedi sul terreno al termine di una

arie di bravura / e le semitonate ed i mordenti, / trillo, gruppo,

manzini, 12-166: puntando tutt'e due i piedini sul tapeto, si era fermata

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (14 risultati)

che sorge solitamente sulla spiaggia, presso i capannoni d'idrovolanti e serve a farvi scivolare

neve e di 'scivolio'in tutti i punti sia della pista di slancio che di

liquido delle pupille, nelle labbra risucchiate, i caratteri delle loro ieratiche mansioni.

metallo lungo il quale vengono fatti scivolare i materiali da trasportare; quello su cui

che sorge solitamente sulla spiaggia, presso i capannoni d'idrovolanti. p levi

finestrella uno scivolo di legno su cui i miei compagni avrebbero fatto scendere i tubi

su cui i miei compagni avrebbero fatto scendere i tubi. a. gangi, 100

inclinato ricavato nel terreno per far scendere i minerali estratti. bacchelli, 11-42

specie di scivolo per gli uomini ma per i cavalli poco meno di un burrone.

, che da'professori è detto scivolo, i di cui effetti sono veramente gustosissimi,

in pendenza. bacchelli, 1-iii-545: i signorini, affiatatisi coi ragazzi dei contadini

fanno a chi ne beve allegro. i suoi fiori, posti in una botte di

giardino non sapevo dove andare, muovevo i passi a caso per pietre scivolose,

impediscano al piede di scivolare, per i gradini degli aeroporti, e altre quanto

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (5 risultati)

che quasi non ardivano né di coltivare i terreni né di uscire dalle terre.

sole batte diritto tonde / vidi aìgina entro i salci passar tra fronde e fronde,

sp., 13 (224): i servitori, attirati già dal rumore della porta

sogno ch'elli avea fatto, / guardava i. l'anello se l'era iscolorito

-fortemente contrariato. foscolo, ix-1-488: i grammatici fiorentini del secolo dileone x, sgomentati

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (14 risultati)

gli risvegliò più vivamente e più distintamente i sentimenti ch'eran confusi e affollati nel

caro, 12-548: spinse [turno] i cavalli / infra'nemici, e

in terra e mettendosi a piangere tra i figli sgomenti e pallidi. 2

pace come in guerra, aveva sgominato i suoi avversari. -debellare la causa

62: gli antibiotici sottomessi o sgominati i comuni batteri, hanno, per così dire

. foscolo, xvi-103: sento che i suoi princìpi [della mia filosofia di

ne rapirò, / ne infettar tutti e i cibi e i lochi e noi.

ne infettar tutti e i cibi e i lochi e noi. lippi, 7-89:

ma tutto in vano. -arruffare i capelli (il vento).

manto, e il vento gli sgommina i capei, / che su l'ignuda fronte

/ dalla fossa gridò: tre volte i teucri / e i collegati sgominarsi.

: tre volte i teucri / e i collegati sgominarsi. -sparpagliarsi disordinatamente.

si cominciò a scominare e a. ppartirsi i nobili e tutto il popolo.

bivacco. pratesi, 5-195: cacciavano [i venti] nell'oscuro le nubi,

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (21 risultati)

facoltà e tendenze estetiche, egli sgomitola i versi e i metri più difficili che non

estetiche, egli sgomitola i versi e i metri più difficili che non par fatto

stampa », 15-vi-1992], 19: i genitori zena, 1-72: sua eccellenza

le parole come non cercano tanto i soldi, quanto l'immagine: quello che

straccio di tuta a traverso la spalla, i fotografi che gli crepitavano in faccia,

lo reca l'aspettativa che gli scalda i pomelli. 2. ant.

anche a sgomitare le mura, a scosciare i ponti ed a scornar le città?

camminare, tanta era la folla, i viali erano paralizzati dal traffico, i

i viali erano paralizzati dal traffico, i vasti parcheggi saturi, nei pochi locali

e di levante l'arte di sgomitolare i fili de'bozzoli. -srotolare le

seguendo un preciso ordine, in tutti i particolari; sviluppare un argomento compiutamente,

questo ca- po. -ricapitolare i propri ricordi a mano a mano che

e. cecchi, 7-87: s'incontrarono i primi elefanti un poco mobile o di

alvaro, 12-162: aspettavano. come se i giorni e leore si sgomitolassero, a ritroso

sgassate, le sgommate, gli stereo, i transistor, i mangianastri'fino a perdere

, gli stereo, i transistor, i mangianastri'fino a perdere i nervi di fronte

transistor, i mangianastri'fino a perdere i nervi di fronte 'alla arroganza proterva dell'

. dal d. e. i. sgommatura, sf. nella lavorazione

; ma non per questo sanno concepir i nostri medici alcuna soda spe

da sgonfiamento e accorciamento di muscoli, i quali si tirano dirieto e nervi, e

, 237: s'egli è vero che i fiumi s'ingrossino per l'unione d'

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (10 risultati)

così strana piva, / infra le risa i nobili baroni / tutti gridar: «

, iii-473: se... [i discepoli] mostravano qualche segno d'interno

e prieme e voi fugire per tutti i versi. -emettere un prolungato sbuffo

l'acque acidulate. foscolo, xvi-7: i miei malanni vanno cessando e gli occhi

sgonfiando in terra e sui mari, e i successori di drake continuavano a pungerla giorno

vesta di corame, ch'abbi doppio i labri del petto per ispazio d'uno dito

nelvestito. messisburgo, lxvi-1-288: balloni con i braccialetti, balle da vento con gli

anni amor m'à formato / d'i quatro elementi d'onni guai: / nel

che sgonfiato. di grazia, 213: i palloni pesano più quando sono gonfiati che

scienza, è un fatto / di tutti i giorni. / si tratta delle briciole

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (7 risultati)

: a uno a uno li riconoscevo, i miei compagni di gabinetto e i grandi

, i miei compagni di gabinetto e i grandi del consiglio. sgonfiati dei loro

sgonfia. l. bellini, 5-1-230: i palloni sgonfi non è egli vero che

cucchiaia riscaldata si stirano le gale, i cannoncini e certe increspature e sgonfietti degli

7-84: soltanto intorno alle tasche [i calzoni] gli si allargavano in due

le pascoli, 1260: ardono i ceri al piede dell'altare / nelle

1-91: se in casa altri batter può i dentoni, / sgonnella le pagnotte a

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (19 risultati)

l'appartamento vuoto s'è colmato, i libri, i quadri migliori, le stampe

vuoto s'è colmato, i libri, i quadri migliori, le stampe di manzù

, il quale imbratta / e scorbia i fogli di segreteria, / e scrive dì

le altre miserie, c'erano anche i pezzetti d'una lettera coll'inchiostro spanto

siri, i-601: marciavano prima tutti i carri con gli ammalati e bagaglio;

con gli ammalati e bagaglio; dietro i quali erano molti savoiardi con alcune sgorbe

498: 1 ferri da intagliare, cioè i coltelli, le punte, le sgorbie

: se il male fosse inoltrato, anco i nostri agricoltori... sanno esser

e scorbiare la bella copia per correggervi i bruttissimi errori. tommaseo, 16-249: il

minacciasi, siederanno alle assise di corsica i magistrati di francia, i quali,

assise di corsica i magistrati di francia, i quali, giudicando da'fogli malamente scorbiati

talora de'goccioloni d'inchiostro dalla penna, i quali non servono che a fare de'

si scrive. monti, v-389: i molti sgorbi di questa lettera vi faranno

, i-305: io le rime e i pensier subito trovo: / senza uno scorbio

potendo / doti contare, ella abbozzonne i fregi, / qual geografo fece, che

la mia frase; ecco hai decifrato male i miei sgorbi: dicevo certamente una decisione

gli proponeva la firma delle carte per i suoi impegni con santasilia, faceva uno

anonimo: ilcarattere era a mezza via tra i scorbi inviolabili degli antiqui fenici ed i

i scorbi inviolabili degli antiqui fenici ed i geroglifici egiziani. 3. scritto

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (16 risultati)

modestia. 'mi perito a mostrarvi i miei scorbi'. carducci, ii-4-225:

seconda idea fissa del 'pessimista'si è che i drammi e le commedie d'altri tempi

casa, tutt'attomo al cortile, i muri esterni erano istoriati dai miei sgorbi

, e cioè come nel- l'ideare i battitori occorresse tener presenti le proporzionidel corpo del

piegato in due, senza che tuttavia i giudei riuscissero giganti o sgorbi di natura ai

fango, / o co yl ridur sovra i tagliati pali / le siepi in unione

le siepi in unione. c. i. frugoni, i-2-229: di sotterra sgorganti

ninfe. d'annunzio, iii-1-224: i mirti vigoreggiano per mezzo agli aspri macigni e

, infondi ventre dell'organo allora sgorgarono i suoni. gadda conti, la

a purgamento, e consumazione di tutti i nostri peccati isgorgarono fiumi di lagrime.

, quasi implorante, fra i cigli che trepidavano. moravia, xi-505:

venir meno, quindicadere stramazzoni lungo disteso tra i fiotti di sangue che sgorgavano dal petto

. -sbocciare con grande rigoglio (i fiori). buzzi, 76:

uno e l'altro regno sgorgarono impetuosi i torrenti d'armati, che ora inondano,

939: quasi morì a scoprire i partigiani che sgorgavano dalla sua stalla,

. fagiuoli, x-20: a ufo i labbri non s'allargano: / né preci

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (17 risultati)

. leonardi, lxvi-2-302: fateli sgorgare [i piccioni] un poco nell'acqua vicino

pensier, scritto nel cuore, / e i carmi sgorghin didolcezza aspersi / dai vivi labbri

affetti sgorgavano singolarmente rapidi e schietti fra i seguaci della bandiera. bacchelli, 1-ii-256

gorgogliava dentro, fece forza con tutti i muscoli. -manifestarsi o esprimersi con evidenza

somministra al mare il necessario mantenimento? i fiumi mi direte, che mai non cessano

, quando il flusso della linfa scioglie i sali minerali, o ritardati dall'aggiunta di

dal cuore. govoni, 276: mettevo i fogli bagnati, ancora tutti caldi e

b. davanzati, i-57: gridavano i rietini non si turasse la bocca del

delle fibre,... sgorgano [i vasi sanguigni] nelle cavità che trovano

e l'altro che nel partirsi corruppero i cibi dei barbari con quella sorta d'

. varchi, 3-58: di coloro i quali (come si dice) confessano

fatto il segno della croce e vidi che i polpastrelli erano rossi di sangue vivo

dal carbone di salici e di pioppi che i pirotecnici 8. disus. mondato

sgorgata, bianchita e resa monda da tutti i peli. sgorgato2 (part. pass

scimia, tal'cn'io ne indormo i palagi papali, non che i cardinaleschi

ne indormo i palagi papali, non che i cardinaleschi abitacoli. = comp.

palazzeschi, i-606: erano [i lattughini] tutti più o meno rachitici

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (8 risultati)

per dar bere e saziare a trabocco i suoi amanti di vino dolce, pieno di

, giovevole del resto, come dicono i medici, agli sgorghi biliosi. bacchelli,

un grembiule bucato, donde giù tutti i chicchi scorrevano così a sgorgo, che

di casa d'austria, si commossero i prìncipi ortodossi d'alemagna. 3

due volte configura / iltempo in egual modo i grani! e scampo / n'è:

. vespucci, 65: tenendo i navili molto guastati e che facevano infinita

filosofi e fatto tremare l'impiantito sotto i poaagrosi piedi pensanti dei sedentari chevolevano sgovernare l'

lui, consumata a correre avventure fra i libertini. 3. pronunciato in

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (15 risultati)

da un assassino! fenoglio, 5-i-1587: i carabinieri temporeggiavano e allora i ragazzi urlarono

5-i-1587: i carabinieri temporeggiavano e allora i ragazzi urlarono che li avrebbero sgozzati tutti

: « le contese civili sono finite. i nostri sono in gaeta. ora gli

d'un agnello. pancrazi, 2-221: i montoni stavano tutti chiusi in branco nella

espressioni negative). 2-50: prima i lupi spacciarono 1 cani, poi gli fu

forche. b. davanzati, i-172: i nostri fanti e cavalleggieri...

sgozzare. 4. tradire totalmente i princìpi di un'istituzione. guerrazzi,

vespasiano incontanente. cesarotti, 1-xviii-84: i romani non si facevano un pregio di

nel piano fertile e coltivato, spesseggiavano i segni della guerra: incendi, alberi

grazzini, 9-78: lassù gridando corsero e i due miseri fratellini e la disperata madre

e la disperata madre trovarono, che davono i tratti, sgozzati a guisa di semplici

rimira a valle. presi o morti i lancia, / sgozzati a terra i biondi

morti i lancia, / sgozzati a terra i biondi cavalieri, / fuggono in puglia

. tose. separare gli acini o i gracimoli dal raspo per ottenerne vino pregiato

metodo quellodi sgracimolare le uve e togliere tutti i raspi, fuori del casodi fare dei vini

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (7 risultati)

dir », le disse, « i preghi miei. / il tuo popol fia

aiutare gli uomini sgradevoli, che sono i più bisognosi d'aiuto. -che

mi fa sgradevole compagnia, m'impedisce i naturali movimenti e mi fa camminare un

. g. bassani, 5-60: i capelli castani di gemma brondi, raccolti

della bocca. pasolini, 21-12: i pantaloni tirati su nel polpaccio, sgradevolmente,

patisca di una vista sgradevolmente debole, i miei occhi grandi e grigi non lasciano

sicuro di non essere sgradito, menarà i giorni. alfieri, 6-7: è ver

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (21 risultati)

marzo, sgraffiavasi la faccia, spargevasi i capegli, stracciavasi le veste. caporali

aveva un occhio come un calamaio. i. neri, 6-71: silvera..

, 6-71: silvera... / i capelli si strappa e sgraffia il viso

], iii-3-45: smetti di strapparti i capelli, di sgraffiarti la faccia. pirandello

sgraffiata. bacchelli, 2-xxiv-431: ripresi i sensi, gridai, mi dimenai,

milioni e milioni di nani mutoli [i soldati in trincea], mezzo sotterrati,

, tracciare con una punta di ferro i contorni e i lineamenti delle figure sopra

con una punta di ferro i contorni e i lineamenti delle figure sopra l'intonaco appositamente

, 151: 'sgraffiare': usanla ancora i pittori per lo dipignere di sgraffio o

ciappoletta sottile e bene arrotata, graffiando tutti i detti campi per lo traverso, perché

baldinucci, 151: 'sgraf3uesti dovettero essere i primi a esser dipinti, e perciò

figure. bottari, 5-173: generalmente i maravigliosi imbasamenti di tutte le stanzeerano stati sgraffiati

si sgraffiò ben bene arrampicandosi su per i greppi, non solo; ma si smagliò

, buon cancarvenga a chi 'l creda. i. nelli, ii-109: 1've ne

voialtri sgraffiasanti sognate sempre le tonache e i conventi, ma ormai l'è finita

chi aveva la faccia sgraffiata e chi i capelli scomposti. bilenchi, 14-316: lo

da'gatti. papi, 1-1-169: tutti i sacri dipinti, sgraffiati, mutilati,

sgraffio. salvini, v-4-intr.: i pittori da'greci eran chiamati £o>yqà

hai mica comprata? - e dove avevo i quattrini? - sicché l'hai.

ottinello [un falcone] sgraffignòe. i. nelli, i-126: uh, i'

, i'mi sgraffignerei ilviso, mi strapperei i capelli e insino il naso dalla disperazione.

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (14 risultati)

. -con uso recipr. i. nétti, ii-449: non è egli

, 14-156: finora io non so che i giornalisti di trevoux abbiano riferite le lettere

suoi servitori che s'uocavano tuttavia, i quali s'isbigottiron molto vedendo- riacceso e

azione da sgraffignare. di dare i tratti (d'essere al punto di morire

furon vati e prima e poi: / i sgraffi, i morsi ed i superbi

e poi: / i sgraffi, i morsi ed i superbi sdegni / di sì

/ i sgraffi, i morsi ed i superbi sdegni / di sì grandi eroine

in luogo di firma, messo sotto i trattati del 1815. carcano, 296:

, 364: dicam per oggi pur tutti i pedanti / di argo, de la

slatinando. baretti, 1-342: quasi tutti i mo maxime de le pellize. f

di carducci, iii-25-106: noi italiani fummo i primi dei po legno a

cristallo. vasari, i-169: hanno i pittori un'altra sorte di pittura che

ii-366: in alcuni vasi si veggono i contorni delineati con istro- mento tagliente,

ventiquattro ho fatto l'amor co fa i gatti, a forza de sgraffimi e de

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (29 risultati)

essendo vero, come lo è, che i manuscritti ri caro, 11-100

atassico verga entrare ufficialmente nella scuola tra i classici moderni? d'annunzio, v-2-238

cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini. c. e. gadda

ognuno; né l'occhiale / di tutti i mestri sgrammaticatori /... / avrian

hanno / lingua che la materna, i letterati / parlasser sgramuffando: e sai

5-2-291: tal liquido... per i suoi canali sgorgain essi articoli e gli mantiene

per averne, tosto ch'io mamma intesi i pessimi modi del viver suo, squadrate

rinforzate corde e tiranti de'muscoli, i lubrici tenerumi e sgrananti, le distendevoli e

), tr. togliere dal baccello i semi delle piante leguminose. paganino bonafè

iv-178: quando a sgranar mette- vami i baccelli, / pensava a me medesimo;

farlo star quieto costantina lo incaricò di sgranare i piselli. stuparich, 3-147: nella

primo scalino della porta. -staccare i grani dalle pannocchie o dalle spighe dei

, gli acini dal grappolo d'uva, i chicchi da un frutto, le castagne

lesina, ii-76: nel far assettare i covi del tormento quelle masse, ordinate

, che se la metta / sotto i piedi, che la calpesti, / che

le schiacci / tempia e tempia, i denti le sgrani! -per estens

-per estens. mettere in mostra i propri semi (un baccello).

murtola, 8-14: sgranò il torto faggiuolo i suoi candori. -intr. con

la particella pronom. aprirsi lasciando fuoruscire i grani o i chicchi. d'annunzio

. aprirsi lasciando fuoruscire i grani o i chicchi. d'annunzio, ii-604:

. d'annunzio, ii-604: crollano i manipoli / sotto l'urto, si

sotto l'urto, si spezzano / i culmi, si sgranano / le spiche,

volano. calvino, 86: aveva fasciato i melograni perché non si squarciassero e sgranassero

2. far scorrere a uno a uno i grani della corona fra le dita durante

la recita del rosario o, anche, i nodi di una cordicella. carducci

sì, santa! ma sgranane pure i chicchi quanto ti pare, se poinon ti

15-65: 1 narratori o aedi polinesiani recitavano i loro poemi a memoria, aiutandosi con

a memoria, aiutandosi con cordicelle intrecciate, i cui nodi venivano sgranati tra le dita

sgranavano intente da un palmo all'altro i gettoni rossi. -intr. con

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (18 risultati)

. cominciarono a sgranarsi, accanto, i colpi del tiratore solitario. 5.

suolo, il giovine, col piederobusto dove i polpastrelli si sgranano nel magnifico motivo di

pascoli, 48: tondi gli occhi sgranano i bimbetti, / cui trema intorno il

bacchelli, ii-193: gli inglesi sgranavano i denti nei sor go cinese

go cinese; e sgranando i dentini a sega e spalancando gli ugnelli

6-400: lo sgranarsi dell'onde, i festoni e le gale delle tinte, le

-per estens. presentarsi alla mente in tutti i particolari. moravia, i-438:

. - aver dato le cervella a sgranare i fagioli: avere perso la testa.

stufa, io le ho date a sgranare i fagiuoli nel saltarti di palo in frasca

solea dire di altrui. -sgranare i baccelli insieme: vivere in perfetto accordo

se ritornavano al mondo, avrebbero sgranato i baccelli insieme; in combutta corone e

parte. 3. sgranocchiare voracemente i cibi. giuliani, ii-382: il

, riman sollo, e non affatica i denti, si sgrana meglio. nieri,

con la particella pronom. sbrinando tutti i suoi denti d'argento, era pure un

illustrazione italiana », 5-vii-1914], -digrignare i denti (un animale). imperato,

. disperdersi a poco a poco, perdere i contatti fra i componenti (un gruppo

a poco, perdere i contatti fra i componenti (un gruppo di persone o di

] s'allungava e si sgranava, i piccolini restavano addietro. jahier, 159:

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (27 risultati)

, agg. sgusciato dal baccello (i semi dei legumi). -anche con

sale, conditi, caldi, [i piselli] son cibo delicatissimo e gustevolissimo

il cuore. fenoglio, 5-iii-81: tutti i giorni portava qualcosa alla maestra perché questa

-separato a uno a uno (i chicchi dell'uva o della melagrana)

fresche. -per simil. sfilato (i grani di una corona del rosario)

). lucini, 1-242: tutti i chicchi sgranati del rosario / hanno scrosciato

pestando sotto il tacco... i resti funebri del solleone: pigne sgranate,

). moravia, i-43: disposero i grossi pezzi, i re, le regine

, i-43: disposero i grossi pezzi, i re, le regine, letorri, i

i re, le regine, letorri, i cavalli, gli alfieri, che molte mani

infermi avevan resi lustri e levigati come i rosari sgranati senza tregua dalle dita delle

schizzino dalla testa. fucini, 235: i contadini rimasero in gruppo sulla via,

: stella... li guardava con i suoi grandi occhi sgranati di bambina spaventata

rosmini, xxv-39: lo sgranato di tutti i ragionamenti si riduce in ultimo a de'

-screpolato. burchiello, 15: se i pedignon sono sgranati, / dolgasi lacittà de'

dolgasi lacittà de'paneruzzoli, / là ove i porri son propagginati. -spuntato (

e volute dal senso comune, ma solamente i primi materiali per costruirle.

dalla coscienza d'un oscuro divario tra i talenti nazionali e le prolungate frustrazioni d'

sgranatóio1, sm. macchina usata per separare i semi dalle fibre del cotone. -per

pannocchie di granoturco già sfogliate, separando i chicchi dai tutoli e dalla pula.

. sgranatura1, sf. lo sgranare i legumi o, anche, le pannocchie

italiana », 23-ix-1945], 167: i passaggi della sua pittura, dagli impasti

, sgranchi). disus. sgranchire i muscoli, le articolazioni. pulci,

3. ant. lanciare al galoppo i cavalli. b. davanzati, ii-98

l'armi di dosso, non potevano i cavalli sgranchiare. 4. intr.

sgranchire, uscire dal buco, come i granchi. alfieri, xxxla-32: 'de-

e non mi sgranchio, / e i passi so del gambero e del granchio.

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (19 risultati)

del gliere e restituire alla piena efficienza i muscoli e golfo, verso sorrento e amalfi

le spal ancora non isgranchito i suoi modi di vitellino. le

vita not che non saranno i vostri ducati appresso di me. idem,

non colpito dalla granmarono per far bere i cavalli, e, scesi di sella,

mascelle più si sgrandino. i. nelli, i-89: - eh,

utilmente. de marchi, iii-2-242: erano i tempi della no niose proprie

rifl. caproni, 167: seguivo i polpacci bianchi / e infreddoliti tommaseo, 3-iii-374

spallanzani, 4-iv-126: pieni essendo anche i vasi, non è difficile per

2. operazione mediante la quale si separano i semi dalla bambagia del cotone.

volta, per la fame, sgranellavano i discepoli le spighe e mangiavano le granella.

calcati da robusti giovani, questi riempire i caratelli. cantù, 3-318: dà [

il cotone, estrae l'olio, macina i solfi, cuoce il pane. p

cuppari, 2-ii-227: una donna sgranella i suoi 20 chilogrammi di cotone al giorno.

fatto con uve di moscato bianco, i cui grappoli si tengono, per più di

gli acini ammuffiti. poi si sgranellano i grappoli e si torchiano gli acini.

le carte, in cui sono scritti i dettami del diritto e della morale.

a quando, malinconico e solo / sgranellava i suoi limpidi gorgheggi un usignolo. graf

con la particella pronom. lasciar uscire i chicchi (una spiga); perdere le

si rompesgranellandosi: gli acini ruzzolano giù per i gradini lisci e rosei che l'acqua

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (16 risultati)

d'annunzio, iv-2-1221: dimenticai i giochi d'acqua, le collane sgranellate

da lasciar passare la bambagia, trattenendo i semi. p. cuppari,

p. cuppari, 2-ii-226: se i semi [del cotone] non sono

. un cibo che crocchia triturandolo con i denti. -anche, scherz.:

macinando tutto il pezzo d'orizzonte tra i lotti di tiburtino e il monte del pecoraro

compiacimento. pavese, 11-489: sgranocchio i -ricordi come pomigranati. 2

cxxl-iii-548: se tacevano le campane, per i vicoletti e le vie qui intorno scioperatamente

scioperatamente, come femminelle ubbriache, stridevano i mandolini e sgranocchiavano senza posa gli organetti

357: ora in tre stuoie [i bachi] li porrai, né ora /

, tr. ($gràppolo). privare i grappoli d'uva degli acini separandoli dai

dai raspi. 2. raccogliere i grappoli d'uva rimasti sulle viti dopo

. disus. graticcio usato per separare i raspi dai chicchi dell'uva.

'sgrappolatoio': graticcio di legno sucui si rimuovono i grappoli, per dividere i graspi dagli

sucui si rimuovono i grappoli, per dividere i graspi dagli acini che via via si

, si ferma e incomincia a sgrassare i suoi pezzi contro certi telai tesi di

essere usata al solito modo di 'sgrassare'i fessi oppure nel senso di un mutamento

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (12 risultati)

: sgraticciare una matassa arruffata. sgraticciare i capelli impiastrati di materia tenace. 2

togliere il gratile, scucirlo. togliere i gratili. uscirsene (la vela) dai

toglie varie esazioni, le quali usavano i parrocchiani co'loro popoli. g.

di ferrando che più non avessero forza i pareri di coloro che proponevano al re

papini, 278: aver chiesto da principio i fiamminghiche i soldati spagnuoli uscissero dal paese con

278: aver chiesto da principio i fiamminghiche i soldati spagnuoli uscissero dal paese con dire che

: solone... nominò il cancellare i debiti sgravamento. 2. alleviamento

esso, non hanno tardato molto a sentirne i cattivi effetti. -scaricare una

un sopriarco, che si stende sopra i due archi di mezzo. -rendere più

il tribolo stesso a carrara a far cavar i marmi per abbozzargli in sul luo ^

vapore violento..., sforzando i varchi della traspirazione, sgrava il di

bisogna che 'l patrone si persuada che i servitori l'abbiano a sgravare d'ogni

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (12 risultati)

[in muratori, cxiv-45-313]: se i desideri della signora contessa donna camilla non

orina. redi, 16-ix-124: allora i suoi intestini rimarranno più mollificati..

argomenti per isgravarsi dal peso del regno, i romani con maggiore studio contradicendo pregarono che

plebe che la non volesse piuttosto accettare i re che sostenere la guerra, per assicurarsene

tempi. zanon, 2-xviii- 102: i romani... sgravarono il minuto popolo

tributo bastevole alla repubblica se avessero nutriti i loro figliuoli, considerando esser questi le vere

da timori. simeoni, 1-80: i diletti della moglie e la morbidezza delle

edizione, nella seconda mettesse insieme indistintamente i suoi racconti e gli altrui.

cosa credibile che, avendo già pagati i debiti fatti nelle guerre passate e sgravata

. guicciardini, 13-xiii-31: sonsi [i nemici] sgravati e sgravano assai di

e gran muta- zion dell'aria [i viandanti] per fino che non escono di

monti, non bisogna che si sgravino i vestimenti. l. salviati, 19-71:

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (9 risultati)

/ sgravarsi e dar le briglie a i suoi dolori! goldoni, ii-764: amico

cuore, che ho cercato in tutti i modi di sopportare in silenzio, ma

lo sgravato aere sereno / zefiro, i fior destando, e sempre è viva /

[abitanti], si rimangono a godere i beni patrivi. 6. figur

dalle insistenze dei proprietari e negoziantidi antichità, i quali tutti rivolgevano a me le loro inchieste

, 46: gli artefici e tutti i cittadini di poco stato erano cagione che lo

1-vii-280: questa gravezza che offese assai i cittadini grandi, i quali da principio

che offese assai i cittadini grandi, i quali da principio, per parere più onesti

. einaudi, 1-60: accadde che i compartimenti poveri ottennero sgravi, forse relativamente

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (11 risultati)

.. preferiva quello ad assistere delle puerpere i suoi passi? - certo. un ignorante

primo luogo conosce... quali sieno i difetti di quel 3. liberazione

d'ogni parte. moravia, 24-62: i viviani, 1-36: quando ben

voglio a ogni modo pubblicare insieme raccolti i 'decenna- lia'... vuol prender

per isgra- vio di averla maturata entro i miei visceri che patti mi farebbe?

suoi peccati, come facciamo per tutti i benefattori ed amici di san rif- fino

orfeo meritasse di tirare... i sassi, fu questa volta, mentre era

stile maldestro. muratori, 8-i-219: i primi sgraziatamente e senza convenevol passaggio scorrono

un monastero a un altro, come fanno i monaci o frati, si ruppe sgraziatamente

rendesse sgraziatamente colpevole di gravi defitti, i semplici fedeli possono ricorrere al potere gerarchico

iniquo, nefando, in mapianta. i. nelli, iii-388: stavo una volta

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (8 risultati)

sconcertata e sgraziata. c. i. frugoni, i-13-205: convien che in

altri preti. fogazzaro, 1-393: i giornali che io leggo non hanno fatto

t cui sì rodente, / che tutti i cazzi del mondo ha stancati.

). tose. arruffare, scarmigliare i capelli. fanfani, uso tose.

. v.]: 'sgrendinare': arruffare i capel li. nieri,

, agg. tose. che ha i capelli arruffati, scarmigliato. nieri

: scarruffatto, scarmigliato, tutto arruffato i capelli. sgreppare, intr.

del senso di reciproca appartenenza che unisce i membri di una famiglia. castelnuovo,

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (21 risultati)

muro, e s'ingegnavano di levare i mattoni, e fare una breccia. c

manovella a vite, sgretolava nel 'casse noisettes'i gusci delle noci di cui era ghiottissima

, vanno sotto le mura... i vitelliani gnolo, sgretolo il tedesco, e

zolla. -sfracellare le ossa, i denti, le mascelle, il corpo

/ e come l'orso fa scostare i cani; / talvolta un braccio o la

loria, 5-105: il rotolare giù per i fianchi dei massi che i ghiacci sgretolano

giù per i fianchi dei massi che i ghiacci sgretolano e distaccano dalle vette malsicure.

iii-3-105: voi sgretolate, o belle, i pasticcini / tra il palco e la

te. 6. digrignare i denti facendoli stridere (come manifestazione di

/ un mangialiberali, e, sgretolando i denti, / proruppe in questi accenti.

giubba, come balza, come sgretola i denti contro i ferri della gabbia?

come balza, come sgretola i denti contro i ferri della gabbia? brancati, ii-147

: gridò come se partorisse, sgretolò i denti. -per simil. pronunciare

folla. e. cecchi, 13-431: i decadenti francesi ed inglesi sgretolarono le cristallizzazionidel

: subitamente quando non si sotto i suoi passi. nievo, 049: l'

prive d'imposte, ma gli stipiti e i rodere la carne e sgretolare ben

... /... i denti tutti nell'arme gli ficca: /

la sommità dell'arco di portanova, i mattoni rossicla, ii-2-329: la porta

. ci tra cui crescevano l'erbe, i capitelli sgretolati dove le tolo'.

di sorbetto; / ohcome scricchiola / tra i denti e sgretola. batacchi, ii-73:

s'udìa sol per ogni canto / tra i denti il fritto e il pane abbrostolito

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (1 risultato)

rondini avrebbero appeso i nidi. e. cecchi, 3-20: