con molti balconi intorno, dove stessero i signori e le donne e le donzelle
ultimo al cui balcon- cello ridevano freschi i gerani. e. cecchi, 2-178:
e melanconia si sentono una cosa sola con i colori dell'aria e della città.
-baldacchino fisso: anticamente in uso sopra i letti signorili, nelle sale d'udienza;
sua tenda, che si scorge per tutti i soldati. tassoni, 12-22: il
vecchi dal braghiero. salvini, 39-i-234: i baldacchini, che nell'udienze de'gran
, 98: giace e guarda: sopra i monti / sparge il lume della luna
idem, 7-100: dopo la vicitazione i priori gli mandarono doni di cera lavorata.
drappo di babbiionia, drappo turco; i quali erano anche anticamente lodati. note
di levante, da babilonia, che i levantini chiamano bagdad e i nostri antichi
, che i levantini chiamano bagdad e i nostri antichi baldacco. 4. locuz
fra giordano, 3-251: tutti i nomi e le simiglianze di tutte le
; le vane tu tutti i difetti di quella cosa, e baldamente mi
voi non gli avete prima [i danari] ch'egli entri in casa,
n-ii-358: non si può negare ch'i volti de'giovinetti a'quali non è ancor
il vinilo burbuto, / ridiscendendo da i castelli immuni, / sparte -reliquie, cenere
vittorie asiatiche... dovevano iniziare i membruti e barbuti quiriti del buon tempo antico
chiama cicerone. cassola, 2-33: i partigiani si aggiravano intorno sporchi, barbuti e
, parata di grigi sudari e con i grigi capelli che le ricascano sugli occhi
: colui non ha imparati da fanciullo i misteri della santa fede, ed ora
le barbuzze come alle viti. i. piccola barba, barbetta. grazzini
barbucole tutta quanta la volta, rigirato i pilastri, conquistato gli spar- timenti fino
. varchi, v-39: di coloro i quali per vizio naturale o accidentale non
non solamente balbotire o balbutire, come i latini, ma balbettare ancora,..
sulle spine delle siepi, / sopra i fili di paglia lungo i fossi.
, / sopra i fili di paglia lungo i fossi. = voce dotta,
protezione del mento (in uso durante i secoli xiv-xv). g.
, 5-2 (23): gittò via i remi e il timone, e al
: a vinegia in pulitissima barca [i signori] se ne vanno per i canali
[i signori] se ne vanno per i canali freschi e per le salate onde
, e che di questa scoperta tutti i popoli che navigano ne profittarono, e che
ramo d'albero per remo, che i bastimenti più artifiziati e le barche a vapore
rete di bruma. viani, 4-15: i guardiani misuravano a passi lenti le calate
la finestra in ginocchio a pregare per i pescatori. montale, 1-66: è l'
stivali suoi ci capivo tre volte. i miei amici vedendomi i piedi in queste barche
tre volte. i miei amici vedendomi i piedi in queste barche, ridevano.
de amicis, i-327: [mostrai] i piedi: li avevo cacciati nel primo
barca avanti. ojetti, i-670: i poeti italiani vivono come possono « cercando
andare, e dove vuole. -tirare i remi in barca: ritirarsi (da un'
che in tempi di depressione bisogna tirare i remi in barca. -fare acqua [
disperata. verga, ii-379: e i sogghigni dei malevoli, il sussurro avverso
, un'impresa piuttosto losca. i. nelli, 14-2-6: bisogna ch'io
idem, 2-56 (ii-227): i due fratelli fuor di modo restarono dolenti e
e fellone animo con tra le mogli e i due cavalieri, veggendosi esser passati senza
ii-352: in verità io non so come i timonieri della nostra barcaccia possano dormir tranquilli
da carboni, dalla quale dovemmo dire i nostri nomi e le nostre qualità personali.
. pirandello, i-232: -alla porta i disturbatori! -cacciateli via! -che proprio la
vengono quelli che hanno da far viaggio, i lavoranti, i barcaiuoli, i marinai
hanno da far viaggio, i lavoranti, i barcaiuoli, i marinai, tutta gente
, i lavoranti, i barcaiuoli, i marinai, tutta gente che si alza di
: sembra vedere sul lago di zurigo i poveri peregrini d'einsiedlen, messi dai maligni
bene di calar la vela e di riprendere i remi. de amicis, ii-430:
situazione); sapersi destreggiare (scansando i pericoli, evitando la reazione o il
solo alla volta; sappiti barcamenare tra i molti. 2. intr.
a cui sono toccati in gran parte i tempi alti ed eroici, che se li
. = voce introdotta dalla studioso i. w. mallet nel 1878 che
finta nel muro vedesi il re che monta i gradini di una loggia con gran corteggio
mani, trombadori, e il resto; i pisani in toga che lo ricevono ai
rustica annessa alla casa colonica per custodirvi i covoni di grano. bacchetti,
egli con pic- ciola barchetta varca tutti i passeggieri. a. f. doni,
de amicis, li-m: quasi tutti i bastimenti affollati nei canali di rotterdam non
che in quattro movimenti affondava e speronava i miei più elaborati galeoni. pasolini,
. prati, ii-305: son solamente i morti / benevoli e fedeli, / e
calamaio in forma di barchetta, / i pennini, la gomma e la cannetta,
un marmo questa scritta: « benefattori i barchettaioli della calata ».
in su l'ora del tramonto, quando i barchetti riposano su la riva e le
li vanno a gettare al largo dove i gamberi pigri vi si appollaiano e non si
1-95: volava la bella età come i barchetti sul filo / del mare a
d'acqua torva e mossa su cui i barchetti, calata la vela maestra,
fanno le navi e le galere e tutti i barchettucci, si sono fatti gli uomini
linati, 30-174: in quel punto i salici erano così folti che formavano sull'
il lago sopra uno dei barchini coi quali i cacciatori danno dietro alle folaghe. bocchelli
done a mitraglia, e andava ad appostare i branchi d'anatre. pancrazi, 1-72
'. ojetti, ii-787: erano i galleggianti muniti di siluro, poi chiamati
irene *. pea, 5-193: i lucchesi furono certo i primi a saltare sui
, 5-193: i lucchesi furono certo i primi a saltare sui barchi a vela
toccare nuova york. viani, 4-13: i barchi a vela, sui quali ci
panzini, i-672: portano nell'aia i covoni e si eleva il barco,
(v-213): pigliando andava draghi i più superbi; / e poiché in certo
tocca sempre alla classe operaia difendersi. i padroni mantengono il dominio con le guerre
o per cenni: imponeva a tutti i suoi coetanei la sua volontà. pavese,
: se non volete capirla, c'è i carabinieri, c'è l'esercito,
c'è l'esercito, c'è i giudici, c'è il carnefice, c'
fanzini, iii- 289: e i capitali per rifare il convento? capirà!
le porta lassù? pirandello, 7-138: i socialisti, capisci? mi rubano l'
? mi rubano l'uva ancora acerba; i fichidindia, tutto! il tuo è
.. l'ha fatto tagliare perché i pezzenti si fermavano all'ombra e chiedevano.
: all'ultimo son dannati... i capiromanti ch'indovinano per via di specchi
padiglione dell'ospedale in cui si curano i feriti. allegri, 29:
fare, poveri contadini! portano ancora i segni sulle scarpe. alcuni hanno ancora
segni sulle scarpe. alcuni hanno ancora i fili d'erba delle capitagne attaccati alle
dannati. machiavelli, 344: i romani punivano di pena capitale chi mancava
anguillara, 15-19: come si danno i sassi e i bianchi e i negri,
: come si danno i sassi e i bianchi e i negri, / che dar
si danno i sassi e i bianchi e i negri, / che dar la capitai
iii-65: hanno preso colui che tradiva i francesi. causa capitale. la sua
e alle insidie de'suoi nemici, i quali lo accusavano d'avere desiderato la
, il quale avea preso ad aiutare i genovesi loro capitali nemici, e..
con quelle del successo per avere spento i nimici capitalissimi ad il re, a lui
o alla men trista non ne accrescono i semi e i proventi. e ragionevolmente;
trista non ne accrescono i semi e i proventi. e ragionevolmente; conciossiaché le
passavanti, 149: non sono i vizi principali se non sette, i quali
sono i vizi principali se non sette, i quali sono detti principali e capitali,
gl'inimici delle novità, il numero de i quali è infinito, ogni errore,
gioberti, ii-231: siccome uno stato dove i più de cittadini fossero spensierati o ribaldi
tempietti, qui pecore e pipistrelli e i teneri melograni, i cui fiori (visitate
e pipistrelli e i teneri melograni, i cui fiori (visitate la villa nei
come sigari accesi. idem, 8-27: i ragazzi poeti hanno orror * delle maiuscole
non lascia d'esser molto abitata. i. neri, 3-81: perché intendo
sull'alto de'monti, ed al contrario i villaggi sparsi per le pianure. parini
i-61: finisco quest'articolo col pregare i miei concittadini a non voler imitare le
in tutte le capitali de'piccoli principi; i quali, avendo da governare un milione
per se stessi 1 più frequenti e i più clamorosi. manzoni, 1070: non
e peckino, lo starsene, far i suoi negozi, e tornare, ci spende
. villani, 12-55: si trovarono i bardi dovere avere dal re d'inghilterra,
e lapo fratelli ebero in parte tutti i denari che baldovino aveva dati loro quand'
il credito e capitale a la discrezione de i venti ed a la fede de gli
a quelle di rendermi il mio capitale con i frutti corsi, 0 sì veramente di
ricava dicesi 'interesse'. boccardo, 2-1069: i capitali possono distinguersi in tre categorie secondo
lunga durata: in prima linea stanno i capitali fondiari, i quali non si consumano
prima linea stanno i capitali fondiari, i quali non si consumano mai, e
a così dire, eternamente; indi vengono i capitali industriali (edifizi, macchine,
più o meno consumabili; da ultimo i capitali personali (la scienza, le
da suggeritore; mastro don gesualdo ci mette i capitali, e la baronessa poi.
ampliare ancora il laboratorio e di procurarsi i capitali occorrenti... accese i
i capitali occorrenti... accese i suoi castelli in aria come una macchina di
. -capitale sociale: il capitale che i soci devono conferire nella società per la
113: molte volte interviene che coloro i quali mandano in levante, non ritornano
scudi di capitale. monti, iv-160: i denari vanno e vengono, ma il
, 1-205: metto a vostra disposizione i miei capitali, e questo, bene
temerità, ecco quali erano per allora i miei capitali. un animo risoluto, ostinatissimo
mondo è un capitale di cui si riscuotono i frutti nel mondo di là.
4. la classe che detiene i mezzi di produzione. -lotta fra capitale
i-351: o patria, tu saprai tra i tuoi figli partire il lavoro e il
fosse scoppiata fra poveri e ricchi, i più e i meno. non v'era
poveri e ricchi, i più e i meno. non v'era da dubitare dell'
gli dissi un'altra volta, « se i fascisti ce l'hanno speciale coi rossi
finché c'è il capitale, ci saranno i fascisti *. 5. locuz
, 1-257: quelli che si chiamano i buoni autori, gli lasci da parte,
. cattaneo, ii-2-53: naturalmente [i compratori] sogliono desumere il valor capitale
. panzini, iii-718: i capitalismi, cioè, si vengono ad
. croce, iii22- 167: tutti i mali che si tenevano prima invincibili,
tra gl'individui, le guerre stesse tra i popoli e il disordine e l'errore
). chi possiede e fa fruttare i capitali; chi appartiene all'alta borghesia
può far senza 11 capitale, che i capitalisti sono piante parassitiche ed inutili intermediari
riuscirà a stabilire la comunicazione diretta fra i produttori ed i consumatori. panzini,
la comunicazione diretta fra i produttori ed i consumatori. panzini, iii-128: dopo
. pavese, 5-140: ti ricordi i discorsi che facevamo con tuo padre nella
ma quand'ho fatto il soldato e girato i carrugi e i cantieri di genova ho
il soldato e girato i carrugi e i cantieri di genova ho capito cosa sono i
i cantieri di genova ho capito cosa sono i padroni, i capitalisti, i militari
ho capito cosa sono i padroni, i capitalisti, i militari. 2
sono i padroni, i capitalisti, i militari. 2. agg.
, da lei generati ed educati, i suoi seppellitori e successori, i proletari,
educati, i suoi seppellitori e successori, i proletari, ne ricavò la sintesi comunistica
. arila, 81: 4io capitalizzo i frutti che non mi hai pagato '.
essere nel sogno ci è consentito dimenticare i vincoli onde la realtà di ogni singolo
del tutto. ojetti, 69: i giovani, quando càpita loro d'essere cru
, 10-245: di straniero duce / provvisti i lidi, e già dal fato sciolti
. serdonati, 7-5-181: mandò subito i prigioni sani e salvi alla nave capitana
quegli [il mandragone] trasportò veramente i suoi, con somma prosperità, sgomentando
f. doni, 3-20: se tutti i saccomanni tornassero come la vostra capitanaggine,
in ordine... d'avere presto i soldati, e pagati, e chi gli
bene capitanati, e con sagace modo difendevano i combattenti, e continuamente, di dì
, 276: io gli armerei [i fanti], capitanerei, eserciterei e ordinerei
e pacificar la grecia e capitanarla contro i barbari. cattaneo, ii-2-177: erano capitanati
di druidi. nievo, 148: capitanava i buli del castellano e vantava forse qualche
, preporre. cattaneo, iii-1-58: i territori più civili sono più ricchi e
; e... possono tenerli [i soldati] più lungamente in campo,
. gioberti, ii-101: non mancheranno i prudenti i quali mi accuseranno d'indiscrezione,
, ii-101: non mancheranno i prudenti i quali mi accuseranno d'indiscrezione, perché
vicariato, e capitanato, e podesteria i luoghi, secondo che vi si manda
ultima onta. levò nuove milizie contro i colonnesi; creò capitano riccardo imprendente degli
d'annunzio, ii-873: ed uguccione e i consoli congiunti / in cristo e tutta
ad uno romito, il quale udendo i gravi e molti peccati ch'egli avea,
capitano aveva nel suo esercito mille carri, i quali teneva sempre in verso que'luoghi
/ e vien con lor per mostrare i sentieri. boiardo, 1-4-16: in
esempi di tanti eccellenti capitani antichi, i quali tutti giunsero l'ornamento delle lettere
il governo. algarotti, 3-63: vedendo i russi e i tedeschi parlar lungamente insieme
algarotti, 3-63: vedendo i russi e i tedeschi parlar lungamente insieme i loro capitani
russi e i tedeschi parlar lungamente insieme i loro capitani che erano per altro di
del gran pelìde intrepidi si affollano / i mirmidoni capitani; e in mezzo / a
capitani? soffre pochissimo la contraddizione ed i consigli altrui: il criterio della verità
era la cagione. veniva rimosso per i cattivi successi della guerra, della quale
un de'ribelli premiati, fece alzare i moschetti al grido - salvate la vita del
milizia] comprende... fra i capi, i capitani, i luogotenenti,
... fra i capi, i capitani, i luogotenenti, i generali de
fra i capi, i capitani, i luogotenenti, i generali de gli esserciti,
capi, i capitani, i luogotenenti, i generali de gli esserciti, i governatori
, i generali de gli esserciti, i governatori, i generali delle fanterie, i
de gli esserciti, i governatori, i generali delle fanterie, i generali delle
i governatori, i generali delle fanterie, i generali delle cavallerie, i capitani delle
fanterie, i generali delle cavallerie, i capitani delle genti d'arme, i capitani
, i capitani delle genti d'arme, i capitani de i cavai leggieri, i
delle genti d'arme, i capitani de i cavai leggieri, i capitani dell'artegliaria
i capitani de i cavai leggieri, i capitani dell'artegliaria. brusoni, xxiv-
forze armate. compagni, 1-17: i cittadini chiamarono per podestà uno che era
a lui piacesse. tasso, n-ii-77: i capitani di guerra e i buoni principi
n-ii-77: i capitani di guerra e i buoni principi e valorosi cittadini ne le buone
e quando lo richiedeva il bisogno, raffrenare i tumulti e castigare i sediziosi. idem
bisogno, raffrenare i tumulti e castigare i sediziosi. idem, 7-iv-346: ma oltre
di guerra, a cui ubbidivano tutti i combattenti della terra, o stranieri.
le cause così civili come criminali intra i cittadini giudicassero. -ant.
). malispini, 1-452: feciono i detti guelfi... tre rettori
di parte cavalieri, e chiamaronli in prima i consoli dei cavalieri: e poi furono
per mandato del papa e del re i detti guelfi tre cavalieri rettori di parte
, 18-3-47: questo maestrato insieme con i suoi ministri fu... levato via
, e l'ufizio loro fu dato a i capitani di parte guelfa. i
i capitani di parte guelfa. i. pitti, 1-346: il secondo [
gonfalonieri delle compagnie; il terzo, i dodici buoni uomini; il quarto,
dodici buoni uomini; il quarto, i capitani di parte. -capitano della guardia
anticristiani, colle sue mani mettea loro i ferri in gamba, e fògli mettere
bell'uomo colla barba a collana e i baffi alla militare, che recava il
riputazione, stando armati loro e disarmati i principi. ariosto, cinque canti, 2-32
di ventura. -capitani reggenti: i due supremi magistrati della repubblica di san
patria, non sofferirgli tanimo di vedere i cittadini della repubblica a combattere sotto altra
9: e uno giorno confabulando insieme i due capitami di vari ragionamenti, disse il
gast, e le costiere vicine, quando i ghiacci si spezzano, o si ammassano
maledizione di epidemia tropicale, tanto vedeva i suoi uomini fiaccati e tristi. comisso
e tristi. comisso, 1-127: i bragozzi dalle prue scudate hanno issato le
del porto. boccardo, i-446: i capitani dei porti sono uffiziali dello stato
, che è uso a combattere con i venti, con tacque e con gli uomini
villani, 1-16: e le strade e i cammini iacea per tutto il regno sicure
soleano grandi congregazioni di ladroni fare, i quali sotto loro capitani conturbavano le contrade
prossima impresa. comisso, 7-59: i nomi dei grandi industriali gli ronzavano negli
ronzavano negli orecchi... erano i capitani d'industria, anch'egli sarebbe
conversazione. m. villani, 1-7: i cittadini di firenze lasciarono a stribuire a'
più senno studiare con tutte le potenzie i figliuoli diventassono virtuosi che ricchi, vestiti
. simintendi [ovidio], 1-5: i quali [fiumi] diversi per li
londra, vi slancio così a caso i miei occhi, e la prima cosa che
, -172: si mostrava amico di tutti i napoletani che lì capitavano. collodi,
rienpiere le vecchie, e per murare i [n] su la strada là ove
: e facciasi sì, che tutti i capi di queste fosse capitino in una fossa
tempo grosso. brancoli, 4-15: i giovani, a cui capitava una tale
ci può capitare in questo mondo. i casi sono tanti! nievo, 114:
di non avere capitato il fatto tra i due re che gli era commesso, e
durato piue anni dinanzi. -chiudere (i conti). libri di commercio dei
non ci venga. vasari, iii-502: i deputati... mandaron via
3-802: gli capitarono fra capo e collo i due gemelli. la sua prima impressione
. de sanctis, i-64: caricare i sentimenti, esagerare le forme, infilzare
sentimenti, esagerare le forme, infilzare i concetti crudamente l'uno appresso l'altro
con che faccia / volete voi ch'i gli capiti innanzi? guarini, 131:
fiorini cinquecento d'oro, come che i nimici si capitassono. = deriv.
di gioventù, di cui erano stati cagione i cattivi compagni: quel russo, o
(iii-189): mal capitati son tutti i destrieri: / persa la roba con
che, nell'antica roma, colpiva i non proprietari (tributum capitis);
, fu questa talvolta in uso presso i romani. non è ignoto questo pesante
ne fanno le dogane dei porti, i pedaggi fra terra, e la capitazione di
verri, i-15: di qualunque specie sieno i tributi che paga una nazione al sovrano
tardi si riempiranno le assemblee di sediziosi, i quali turberanno tutto l'ordine pubblico.
segretario in capite delle sue lettere. i. neri, 10-51: e come quel
2-76: ora per quivi apparir di difendere i signori compilatori del vocabolario, e per
colonnelli di cristallo vi si vedevano, i cui capitelli e d'oro e d'argento
, 42-77: l'alte colonne e i capitelli d'oro, / da che i
i capitelli d'oro, / da che i gemmati palchi eran suffulti. palladio,
si vede di componimento ionico, ponendo i capitelli sopra le colonne con la voluta,
zaffiro. buonarroti il giovane, 9-591: i muri staran saldi in sulla base,
vii-243: chi non ha osservato che i templi, i palagi, i teatri ed
non ha osservato che i templi, i palagi, i teatri ed oltracciò le navi
che i templi, i palagi, i teatri ed oltracciò le navi, ed
sono state costrutte? algarotti, 1-25: i capitelli parimente rappresentano altrettanti pezzuoli di tavola
sopra l'altro alla cima della colonna, i quali dal vivo di essa si vanno
l'architrave. carducci, 1056: da i capitelli orride forme intruse / a le
: fiore di carta rigida, dentato / i petali di fini aghi, che snello
e l'altra astrea, / e fama i capitelli, e gloria eterna. d
per tenerne meglio riuniti e più fermi i quinterni. al capitello superiore è uso di
collocata sulla bocca della caldaia, riceve i vapori per mandarli al serpentino.
maestro che insegni la grammatica e goda i frutti di qualche beneficio semplice, o
convenzioni. -lettera capitolare: che espone i canoni di un concilio. 3
, 7-i-36: aggiungasi il capitolare di lottario i imperadore, da me dato alla luce
di carlomagno, deltanno 801, esorta i vescovi e gli abati a mantenere le
) dei libri liturgici (antifonario, i vangeli e le epistole della messa,
fu circondata e, dopo lieve contrasto, i difensori, al solito, capitolarono.
giov. cavalcanti, 191: veggendo i governatori del nostro comune come il conte era
armannino, i: la terza cosa, la quale è
di patti, intesi a regolare i rapporti fra persone, enti, stati.
-capitolato colonico: norme generali che regolano i contratti di mezzadrìa e di colonia in
dall'amministrazione al privato) e designare i punti fondamentali su cui deve intervenire l'
, 81: 'capitolato', chiamasi nelle segreterie i * capitoli ', i *
segreterie i * capitoli ', i * patti ', che prescrivono gli obblighi
in capitoli. cavalca, 16-1-2: i libri bene distinti e capitolati, più
uscirono il giorno vigesimo- quinto di settembre i difensori di amiens. monti, ii-188:
alle centinaia di cittadini sepolti sotto. i regi se ne andranno, la capitolazione
per brescia, presentarsi alla marchesa con i terribili documenti, ottenere una capitolazione.
di gennaio, non potevano trattenersi tra i limiti delle capitolazioni formate nella pace.
. capitolazioni: nel linguaggio diplomatico, i privilegi un tempo accordati e riconosciuti da
onde quegli di giove si dicono olimpi, i quali in roma si dimandano capitolini.
impero romano ebbero capitòli dove si radunavano i magistrati. ravenna, milano..
garzoni, 1-562: fra questi vi erano i giochi gladiatorii, che si facevano ne
facevano ne gli anfiteatri;... i capitoli instituiti, secondo livio, per
bar etti, 1-65: mi dicano ora i signori petrarchisti, i signori bemieschi,
: mi dicano ora i signori petrarchisti, i signori bemieschi, e in somma tutta
mi passarono innanzi chiare ordinate e vivaci come i capitoli d'un bel romanzo. brancoli
. hanno fermi molti capitoli, infra i quali intendo sono questi. nievo, 1-54
comune si levassono certi iniqui capitoli fatti contra i cherici. m. villani, 3-60
fece testamento, con uno capitolo che i figliuoli non potessino tenere in casa mai
con tutti gli scolari, e portare i capitoli, e farlo giurare d'osservargli.
: nei tempi passati, nella pace che i fiorentini e il duca avevano fatta,
passata, né il duca di qua né i fiorentini di là. machiavelli, 613
l'istrumento, cominciò minutissimamente a leggere i loro capitoli, e vedere se quel caso
capitoli ad onorare la morte di tutti i loro fratelli. lorenxino, 210:
di rifondere la tariffa, le gride, i capitoli e tutta la legislazione della finanza
. botta, 4-799: s'accordarono i capitoli: uscirono ai 23 di luglio i
i capitoli: uscirono ai 23 di luglio i piemontesi per la breccia con le insegne
ne'consigli dello stato, come stabilivano i capitoli delle sue nozze. manzoni, 383
nave, egli lo debba dire a tutti i compagni e, se tutti i compagni
tutti i compagni e, se tutti i compagni vorranno, egli la può crescere,
, iii-911: non si osservavano certo i rigidi capitoli del galateo di marina,
similari. il resto sono spese per i carabinieri, per il personale sanitario e
cui sono divisi la commedia dantesca e i trionfi del petrarca. ottimo, iii-7
delle terzine. serra, ii-44: sono i « trionfi * un poema volgare diviso
che il poeta li intitolò capi tuia i, ii, e via via, con
via via, con progressiva numerazione entro i limiti di ciascuna parte. 7
aveva sempre attorno fanciulli e giovani sbarbati, i quali amava fuor di modo, si
borghese e pedestre,... enarra i nomi e le famiglie di molte bellezze
monastica, per trattare interessi comuni; i religiosi che compongono un capitolo. -capitolo
si fece a milano. per che tutti i frati conventuali si ragu- narono insieme,
in capitolo, a cui già avevano tagliati i capelli, e vestita da suora,
colpa: adunanza nel corso della quale i religiosi di un convento confessano pubblicamente le
: e1 lione udì una volta che i frati avevano fatto capitolo, laddove essi s'
laddove essi s'accusavano peccatori de'falli i quali ellino avevano commessi, rendendosene in
il giorno della funzione, il capitolo dove i monaci avevano già preso posto nei loro
in capitolo? giusti, v-271: i prefetti, i sottoprefetti, i pretori,
? giusti, v-271: i prefetti, i sottoprefetti, i pretori, i delegati
v-271: i prefetti, i sottoprefetti, i pretori, i delegati, ecc.
, i sottoprefetti, i pretori, i delegati, ecc. non contano il vero
e ride. soffici, 1-339: i pochi sterpi di ginestra o di sambuco
: cappita! certo è assai agii costui i / oh come agevolmente capitombola!
capitomboli. salvini, 23-188: i cobi / snelli vi son capitombolatori.
in un cantuccio e stare a guardare i capitomboli e le capriole dei giovani attorno a
il giovane, 9-117: si rivolgevan [i pazzi] fegatelli vivi / per
forze, appuntando le mani, levando i piedi, e poi mettendoli a terra
sopra se stesso. imbriani, 2-70: i napolitani volevan correre a casa per mangiarsi
del focolare, dove ardean russando / i ciocchi. = dal lat.
, e netto di capitoni; e i capitoni sono, che su per lo filo
. agric. albero potato di tutti i rami, in modo che rimangano le
scapezzare, potare, rinnovare, aprire i rami, far capitozze, levare il
quando franammo tra le foglie grasse, i rovi e la menta del fondo,
stava troncando con la roncola sul capitozzo i rami rossi d'un salice.
potatura di un albero, eseguita recidendo i rami alle sommità, in modo da
maggiori e minori (a firenze); i capi delle arti stesse.
a che ricorreranno queste vili capitudini? i fornai si armeranno di pale, e con
le capitudini, che così si chiamavano i capi di cotali arti, i lor luoghi
chiamavano i capi di cotali arti, i lor luoghi e preminenze di mano in
sùbito si rivendicava in libertà, traeva i grandi dal palagio, rifermava sopra loro
indovino che si serviva del fumo per i suoi oroscopi (v. capnomanzia).
, 1-416: son dannati... i capnomanti ch'indo- vinan per via di
? * fumo 'e p. dtvt i <; * indovino ':
,... e tutti teneano i capi fuori dell'acqua. piovano arlotto,
dal podestà. machiavelli, i-555: i capegli suoi pendevano in rosso, e
irsute pelli, / torride zampe, e i grossi capi d'orsi. bandello,
i-419): voleva che mentre mangiava i servidori la servissero a capo scoperto.
, le pietre ch'erano loro dinanzi i piedi..., gittandole dietro le
la civetta, così so'loro: portano i capi a civette. s.
aver già il capo bianco e avere i sangui giacciati adosso, parte sogliono essere nimici
incorreggibili, come quegli che credono che i tempi e non i cattivi modi costringano gli
che credono che i tempi e non i cattivi modi costringano gli uomini a vivere
raggi il capo biondo / esce su i monti a publicar la luce. pascoli,
ad arcolai ronzanti, / e la lucerna i biondi capi indora. d'annunzio,
pascoli, 34: splendano d'aurea luce i lampadari, / fragri la rosa e
mi spoglio, aitandomi lui, e trattimi i panni sacrati, mi vesto i profumati
trattimi i panni sacrati, mi vesto i profumati. firenzuola, 209: dove vuoi
visibile un vermicello, dopo vivuto verme i suoi giorni, tutto in se medesimo
1-58: certo gran parte dello sprezzo che i cittadinanti hanno pei campagnuoli nasce dall'opinione
michele rispondendo disse: non vogliamo intendere i detti della santa scrittura di nostro capo
determinato, e a quello che ne dicono i santi. savonarola, 7-i-195: lo
il senno migliore non è concesso a i giudici per sentenziar secondo il capo loro
ma enigmi piuttosto e indovinelli, ad isciogliere i quali egli solo esser poteva l'edipo
energicamente la fusione dei due elementi, i quali sono due nell'astratta analisi,
traggono, questa sarà ben sommo di tutt'i beni. g. villani,
g. morelli, 205: che dove i figliuoli prendono ammaestramento e inviamento e stato
pietra? significati tutti li tiranni, tutti i partigiani, che si fanno capi di
essere capo del popolo; però che sempre i loro antichi erano stati conservadori della plebe
e morte, / la bassa plebe e i più superbi capi. guicciardini, 188
(i-394): fecero piu: tanto i barcaruoli che, essendo un poco cessato
è certo: / ché sempre, uniti i capi de le cose / stanno unite
tocca. davila, 1-1-112: presi i luoghi più forti, guardate le piazze,
piazze, e muniti per ogni parte i capi delle strade con mostra terribile di
sempre più ristringendosi, fino a prendere i labbri d'un canale, che qui ha
parini, 673: spesso interviene ancora che i ribaldi cortigiani, alle cui mani vi
un terreno che scotta. se non i capi, parecchi dell'uffizialità debbono sentire
d'aver torto, tanto più che anco i loro paesi suonano la campana a martello
innanzi la camera dove erano a consiglio i capi della repubblica. de sanctis, lett
le nuove idee raccolsero intorno a sé i giovani, e manzoni divenne il capo della
capo meccanico, capo ope7- 30: i registi spiegarono che la realtà è nemica del
. e. cecchi, 6-165: i capi produzione di hollywood non erano tipi
perciò affatto rurali, poiché vi si comprendono i ingegnere capo, usciere capo,
ordine religioso. garzoni, 1-68: i preti di san paolo decollato...
cui da tre lati circondano i portici, e dal quarto lato le
l'altro come que'ragni, che attaccano i capi del loro filo a qualcosa di
usciva, innanzi alle carceri di tutti i condannati di stato italiani. cattaneo, iii-4-45
. nievo, 125: stringeva i capi della cavezza coi quali batteva le
mani incrociate sul grembiule che tenevano fermi i capi dello scialle, senza dire una
stellino delle cioccolatine, sgargianti di tutti i colori, che egli teneva nella cassetta
, i-221: in capo al ponte i carabinieri si sono fatti dei ricoveri di
estreme parti di essa, dove principiano tutti i lavori di filato, di commettaggio e
mestiere di questi [linaruoli] succedono i cordari, dove si nota esso artefice con
matti, o sordi, le masuole, i molinelli,... le mazze
le mazze di ferro, le maglie, i capi. 9. inizio o
... che l'avea perdonati i suoi peccati. marco polo volgar.,
in diversi luoghi della repubblica eleggerebbero tranquillamente i loro rappresentanti, ed a capo di
veruna scossa. leopardi, 976: tutti i pianeti in capo di certo tempo,
battaglia, capo. aretino, v-1-63: i fini de le cose riescono il più
bandello, 1-30 (i-385): i poveri contadini,... quando vengano
saperanno meglio al padrone che non fanno i capponi. aretino, 8-92: lo
dell'altro, e fa più lunghi i suoi capi. boccalini, i-279:
suon d'araldi, / de'coralli purpurei i rami grossi / con copia di berilli
di smeraldi, / de'papaveri molli i capi rossi, / cose che fan d'
danno, se il vignaiolo ne volterà i capi. parini, giorno, i-865:
, 788: lasciate quell'edera! ha i capi / fioriti. fiorisce, fedele
indolenti come serpi in amore, lambendo i docili capi di giunchi sommersi. de
orlo dei vasi. landolfi, i-580: i giacinti [ebbero un bel] levare
, a febbraio, il capo ricciuto, i gerani signoreggiare in ogni stagione il luogo
signoreggiare in ogni stagione il luogo: i miei occhi non furono ormai che per
2-1023: al suo gran tronco / stanno i robusti agricoltori intorno / per atterrarlo,
promontori si spingevano verso il mare, i cigli dei precipizi e le creste delle erte
portata sull'acque vede i capi svanire in lontananza, nascere le
: in tutti questi decretali libri, i loro capi e paragrafi e terminate particelle
non maravigliarsi. leopardi, 1048: i cinque ultimi capi hanno tanto di persuasivo
. bartoli, 39-141: tanti erano i misterii, massimamente della passione del redentore
.. che il porne per isteso i capi che tutti s'avea egli divisati in
primo. foscolo, vii-59: ecco ridotti i princìpi a sei sommi capi, ed
qui per tema. gioberti, ii-265: i più difficili e importanti di questi tre
. passavanti, 149: non sono i vizi principali se non sette, i quali
i vizi principali se non sette, i quali sono detti principali e capitali,
capo solo. magalotti, 17-72: sono i suoi cocchi... tenuti in
: s'intendeva di deliberare, e che i voti sarebbero raccolti per capi. cattaneo
, iv-2-248: candia prendeva dalle canestre i mantili, le tovaglie, le salviette
via ciascun capo a maria che riempiva i tiratoi, mentre la signora spargeva negli inter-
, teste. giamboni, 7-27: i dragonieri, e quegli che portano le
'nsegne che faranno nella battaglia, i quali, conciossiacosaché la 'nsegna con la
. testi fiorentini, 191: disolvonsi i nuvoli, corrono i fiumi de tacque
, 191: disolvonsi i nuvoli, corrono i fiumi de tacque intra'monti, colmano
carducci, 714: stando a capo de i pisani, / come vecchio e maggior
che significano le pause di silenzio o i sospiri. jahier, 72: così
occhi, nello sgabuzzino del portiere e fissato i requisiti: quattro colonne almeno, senza
: col capo rivolto alla terra e i piedi in alto (e può essere
a spillare guadagni, mettere da parte i bottoni sbirciati per terra, andando a capo
mandano lan- cioni; la quale cosa i cavalieri l'appellano capo di porco.
in terra da capo a coglierli [i fiori], quasi come di altro non
d'arezzo della casa degli ubertini, e i pazzi di valdarno, non ostante che
. cantari cavallereschi, 22: come i popon da chioggia che si dice /
1-800: sottentrando con le spalle [i facchini] portano via quei pesi di
come imo scroscio di scaturigine cadente giù pe'i sassi d'una china. buzzati,
d'una china. buzzati, 1-144: i soldati già lo attendevano che venisse a
che ne veniva in conseguenza che [i raggi della luna] fossero anche malsani.
incomincia a innalzarsi sull'orizzonte, e i suoi raggi piglian forza, si ritirano
scese! conciliatore, i-177: tutti i difensori del sesso gentile si aspettano che
ringhiera, per stare fermo, perché i piedi gli friggevano dalla voglia di marciare,
dai carnivori. leopardi, i-397: i loro discorsi non hanno né capo né coda
capo per capo. caro, 12-i-280: i piaceri nostri (rispondendovi capo per capo
, viii-257: sono alcuni egregi intelletti, i quali, elevandosi alla contemplazione dell'ordine
contemplazione dell'ordine universale, e interpretando i fini della provvidenza a favor de'mortali,
e collo, come una schioppettata fra i fichidindia. nieri, 68: e ora
: gli capitarono fra capo e collo i due gemelli. la sua prima impressione fu
capo. b. davanzali, i-31: i soldati d'insegna delle due legioni scredenti
, / che par che il mondo i musici idolatri, / il poeta va sempre
infanzia. castiglione, 194: ora i fanciulli non hanno a pena asciutto il
che rosa avevano via il capo dietro i loro belli. carducci, i-858:
31 (536): il tribunale e i decurioni, non sapendo dove battere il
1827 (539): il tribunale e i decurioni, non sapendo dove dar del
, e co pianti che gli affogano i singhiozzi. oh, oh, oh,
il murare a buon mercato; / i sassi t'eran battuti pel capo, /
. -cercare il capo: liberare i capelli dai parassiti. caro, 12-i-29
dall'altro canto tenendola più alta, i suonatori avrebbero dato il capo ne'travicelli.
mise allora a singhiozzare e a strapparsi i capelli e a dar del capo nelle gambe
. d. bartoli, 33-163: i caratteri dell'eneide, fra le innumerevoli
acqua] possono nascere de'fiumi, e i rii e i fiumi ch'elle fanno
de'fiumi, e i rii e i fiumi ch'elle fanno, entrano e fanno
tutte le strade, vi fanno capo tutti i mercati del contado, sono come il
/ e vien con lor per mostrare i sentieri. -fare capo grosso di
non vuolen vedere quel che san far i porci a le perle. giusti,
trarsi del capo quel che troppi sono i filosofi che ve l'han piantato da
e'non si levasse in capo tutti i monti e tutto il globo medesimo? d
mondo da tutti fu andato a baciargli i piedi e le mani. -mettere
in capo di voler parere / in tutti i fatti 11 conte di cerviatto. goldoni
capo degli architetti pastrufaziani, salvo forse i connotati del buon gusto. -pestare nel
su paure corre / pnmil saluto, i piccioli mortali / scovrono il capo, curvano
in capo, tra tutti mi fareste montare i fumi alla testa. -tornare in
si crede ferma mente vincere i nemici, e trarre a capo tutti i
i nemici, e trarre a capo tutti i suoi inten dimenti. g
morelli, 306: se non fossono suti i bisconti che gli atarono, la
bini, ii-188: ma come mai [i poveri] son diluviati in questo mondo
questo mondo ad ingombrare le strade, i vicoli, le piazze, in guisa che
di nulla. calvino, 1-267: i capigruppo... facevano la conta dei
gli è saltato in capo di volere che i giostranti a cavallo abbiano a essere ciapo
nel sacco: senza darsi pensiero. i. nelli, 10-3-3: tu vorresti dunque
e l'altra man mozza, / levando i moncherin per l'aura fosca, /
-il pesce comincia a putire dal capo: i governanti si lasciano vincere dalla corruzione prima
a visiera, e si sarebbe detto che i bandisti fossero guerrieri e lui li portasse
capobosco del conte era un partito con i fiocchi, di cui si sarebbero leccate le
. d'annunzio, ii-822: vanno i cani tra l'èriche leggere / con
leggere / con alzate le code e i musi bassi, / davanti il capocaccia
uccelletti che sarebbero per calare a godersi i suoi inchini e i suoi voli.
calare a godersi i suoi inchini e i suoi voli. = comp.
più anziano, che ha in consegna i pezzi d'artiglieria. d'annunzio
fatta la consegna del materiale, segui i suoi carcerati. = comp.
martellate. le capocchie dei chiodi, i polpastrelli e i martelli si rincorrono in
le capocchie dei chiodi, i polpastrelli e i martelli si rincorrono in volo sull'orlo
nel petto. piovene, 5-245: i vecchi ricordano ancora i severi capoccia che recitavano
, 5-245: i vecchi ricordano ancora i severi capoccia che recitavano il rosario con
la bacchetta in mano per tenere quieti i bambini. 2. per estens.
, e li fulminava con gli occhi, i capoccia falorni e bertini.
che così chiamasi il capo di tutti i pastori di questo bestiame [porcino].
, che si chiamava del sole. i camerieri già s'erano dati, dopo aver
cardinali aveano fatta l'imposta a tutti i cittadini e cortigiani, la quale era
tanto desiderava. collodi, 641: i capicomici, in generale, sono persone intelligentissime
, sul palcoscenico. viani, 13-189: i beneficati furono una comitiva di comici,
facile sfondare. e infatti, ho presentato i miei lavori a dei critici, a
ultimo nella discesa), e guida i compagni nell'ascensione. = comp
nelle vie solitarie, nell'ora che i veli della nebbia, impigliatisi ad alti scheltri
dei gruppi di dieci in cui erano divisi i membri. capitoli della compagnia dei
disciplinati di firenze, 23: i capodieci ciascuno debba solfici tare i fratelli della
23: i capodieci ciascuno debba solfici tare i fratelli della sua decina, che si
leggi di toscana, 7-49: tutti i lanaioli, setaioli e battilori...
pagare e sodisfare per l'avvenire tutti i lanini e stamaioli, tessitori dell'ima e
e capodoglie. leonardo, 1-178: i dalfini con lor veloce fuga scampano da
gran capidogli. ariosto, 6-36: i capidogli coi vecchi marini / vengon turbati dal
atto dell'esecuzione, e seco producono i capi d'opera dell'arte con una facilità
di operazioni. cesarotti, i-no: i tanti capi d'opera di cui abbondano tutte
attraggono da ogni parte gli sguardi, i pregiudizi d'una tolleranza filosofica sostituiti in ogni
si son veduti de'monopolisti inglesi mercanteggiare i nostri capi d'opera di pittura,
« questo, tra gli scritti, tra i dipinti, gli edifizi creati da lui
, v-235: oggi transiteranno di qui i napoletani sbarcati a livorno. ha veduta
ogni stabile, daltunpa, di prendere i provvedimenti necessari per la protezione antiaerea (
fu naturai conseguenza del libero assembrarsi tutti i capifamiglia nell'aringo. pavese, 5-67
montecuccoli, i-ioo: una squadra ha caporali i, capifila 4, soldati 20.
. il caporale guida la prima, ed i capifila le altre file. magalotti,
: così nell'aria ondeggiando tanto [i gatti mammoni] che... venga
tutti » -s'intende bene, di tutti i giornali, sieno ministeriali, radicali,
, neri, compresi quelli di tutti i colori. pratolini, 1-22: adesso tosca
che fate capolino con impertinenza di sotto i coppi, ed empite l'aria del vostro
, gli occhi. comisso, 1-248: i ragazzi volevano toccare i pesci. ante
, 1-248: i ragazzi volevano toccare i pesci. ante li fece scappare e
lette- ratesse sono crestaie mascherate, sono i dandini del sesso femminile, e non
parmi proprio che la terra / sotto i piè mi si raggiri. parini, 678
a mettersi a letto. allora tutti i mali ch'ella serba nella sua guardaroba
aretino, 8-274: mentre ella drento i suoi panni gridava con la medesima voce
un rinchiuso in qualche cassa, sendo i torchi appicciati, e gli stivali a l'
carducci, i-667: egli in tutti i miei versi non si dà pensiero che della
(che gli venghino!) e i sognetti e i capogirli, gli stren-
gli venghino!) e i sognetti e i capogirli, gli stren- fiotti, i
i capogirli, gli stren- fiotti, i materiali e mill'altre comedie: cosa da
di ridere gli asini, non che i cani. 4. ant.
goder subito del male acquisto, conduce i malvagi al castigo, che, sventuratamente
la minestra. calvino, 1-267: i capigruppo... facevano la conta
chiese e per le gallerie ad ammirare i capolavori dell'arte. settembrini, 1-149
] dopo di aver... prodotti i capi- lavori nell'arte moderna, cademmo
orioni, x-21-87: se in quasi tutti i capolavori delle letterature le donne erano di
un capolavoro. palazzeschi, 3-86: i suoi vestiti li faceva da sé, ed
ascen dente di capo fra i più umili popolani (detti appunto
. bocchelli, i-iii- 274: i braccianti della guarda eran condotti a formare
la lega »; e « leghisti » i gregari, « capolega * colui che
). soldati, v-194: i nostri capi-lettigari scesero, si unirono a
discutere animatamente. gli occhi di tutti i pellegrini erano fissi su quel gruppo che
di affaristi. e, di colpo, i canti erano cessati. =
scopandola, distendendo il letto, acconciando i capoletti e ponendoli sopra una coltre lavorati
): è maravigliosa cosa a vedere i capoletti, intorno alla sala dove mangiamo
messe alla reale..., e i bacini, gli urciuoli e le coppe
giorno quando il custode aprì la porta fra i due trapassi, un giovane popolano fe'
quando vedevano la vela far capolino tra i fariglioni. faldella, 2-227: passeri,
che fate capolino con impertinenza di sotto i coppi, ed empite l'aria del
piuttosto breve, su cui sono impiantati i fiori, sessili e talvolta accompagnati da
/ e preponea il tuo fondo a tutt'i specoli; / onde tua fama al
, stive, aratri e capoli, i pria che mai sì bel volto in te
sedi poi di questi giudici supremi, i capoluoghi, come ora si direbbe, delle
imbriani, 2-106: ii pretore, i carabinieri eran giunti anch'essi dal capoluogo
, 21: nelle vetrine dei capoluoghi / i nuovi colori delle tele, i nuovi
/ i nuovi colori delle tele, i nuovi / vestiti come in limpidi roghi /
esecuzione, dirigendo le maestranze e apprestando i mezzi d'opera; imprenditore edile,
onomasto a dirgli che l'architetto e i capomaestri l'aspettavano. buonarroti il giovane
fabbriche, o altri muramenti, provvedendo i muratori, e ogni altro lavoratore,
e ogni altro lavoratore, e talora anche i materiali. cattaneo, ii-2-20: il
vedete, vossignoria, a far girare i cunei si sta dai lati e non
davanzali, i-57: così per la terra i fiumi si spargono con volte e storte
opere, e la materia, ed i modi per eseguirlo. algarotti, 1-41:
capimorti o materia dannata (così chiamano i chimici quel fondaccio che riman loro dentro
o sedimento. cesarotti, i-64: i primi [idiotismi grammaticali] son quelli
chi gli potesse stare a fronte, e i capimusica dei reggimenti, e le
perdendo quattro premi... ed i premi poi si distribuiscono. giusti, 3-49
segneri, iii-1-185: quei figliuoli, i quali, perché son piccoli,
abbiano con le loro caponerie a raddoppiarvi i dolori. menzini, 5-181: in
di caponeria. giusti, iii-9: i puntigli, le stizze, le invidiole,
. serao, i-941: arrivavano i risultati... ai giornali, ai
valga * caduta ', per la quale i piedi vanno all'aria al posto
in lingua toscana per farmi capopopolo appresso i poco intendenti, e che non penetrano nei
, mi comandò di farlo leggere a tutti i capiposto che avrei trovati sino a porta
medie. medicamento usato per curare i dolori di capo. bencivenni [
caporale. giusti, 3-165: i più s'erano fatti in testa loro capitani
del povero caporalato non si degnavano neanco i gobbi. caporale1, sm.
per voglia di fare d'arme, i caporali de'masnadieri del castello erano scesi
l'eloquenza che è in pratica presso i caporali per adescare le nuove reclute.
teatrali / debbon prender lo schioppo anco i poeti; / e sono anco i sargenti
anco i poeti; / e sono anco i sargenti e i caporali. foscolo,
/ e sono anco i sargenti e i caporali. foscolo, xv-31: essendosi accresciuto
la fazione retrograda spronava contro di noi i comandanti austriaci... e li
tramutando quasi in campioni del prisco arminio i caporali che a bastonate menavano attorno quel
li guardo: dai monti alla pianura i pingue, ed a quella ove nell'aria
devono abbattere. tozzi, i-488: i mietitori erano scontenti di come i «
: i mietitori erano scontenti di come i « caporali » avevano stabilito le paghe.
si vedon case di famiglie coloniche, e i lavori vengon dati a opera, a
, ingaggiati dai « caporali », i quali assumono i lavori a cottimo.
dai « caporali », i quali assumono i lavori a cottimo. sul conto di
eletto dal popolo col mandato di tutelare i suoi diritti nella lotta contro l'aristocrazia
sua parte. idem, 6-35: [i ghibellini] s'erano posti ad assedio
al castello di capraia, nel quale erano i caporali delle maggiori case de'nobili guelfi
di firenze. idem, 6-39: i ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il
... per la qual cosa i buoni uomini di firenze raunandosi insieme a romore
villani, 1-31: discordia nacque tra i baroni; e dall'una parte erano i
i baroni; e dall'una parte erano i palizzi caporali, e con loro teneano
, e'conti di vintimiglia, e i discendenti conti della casa degli uberti di
. m. villani, 1-45: i caporali de'tedeschi e degli ungheri,
10-46: tolti di mano al caporale i guanti. note al malmantile, 2-773:
lui, e metà da dividersi tra i suoi uomini. = deriv.
sui bastioni di porta orientale, verso i caporaleschi madrigali della domenica. calvino,
fare un po'di silenzio per arringare i compagni. monelli, 200: limano,
e da piazza della minerva: così i missini che erano presi in mezzo, cominciarono
è tratto il nostro esempio del n. i, è anche attribuito a meo de'
il mondo?... sopratutto i caporioni della ciarla in versi o in prosa
: parlai ieri con persona che accosta molto i capi del governo e mi disse che
. faldella, 2-112: in piazza, i codini facevano il baione; l'oste
sulla soglia della sua osteria, invitando i caporioni codini a pranzo. panzini, ii-695
petto. pirandello, 7-134: tutti i suoi compagni di lavoro, come tante
. buonarroti il giovane, 9-24: i capitani, o pur gonfalonieri, / o
dial. nome di molti uccelli, tra i quali 11 cardellino, il fischione,
mio onorevole vicino: siete pure i capirotti della malora. = comp
inghirlanda vano d'edere silvestri i capiruota di prua. = comp
, i-267: il re creò tribunale per i colpevoli di maestà, detto giunta di
sette giudici... [tra i quali] 'l caporuota giaquinto.
, 3-256: la caposala, ricontrollati tutti i documenti, si preparò a portarlo al
anacronistica, e le giunte municipali ripetono i loro voti perché il demanio vi rinunci.
, mi perdo volentieri nell'analisi dimenticando i capisaldi della mia esistenza. bacchetti,
iii-335: ho quasi per sicuro che i caposetta te l'haimo preso al gancio
: con maggior vantaggio gli spenderebbono [i danari] i padroni propri, e
vantaggio gli spenderebbono [i danari] i padroni propri, e tanto più,
coi loro capitani, e capisquadre, i quali seguitarono la sua marcia. baretti,
intendevano. d'annunzio, v-3-29: i diversi capi-tecnici e capi-squadra di operai,
, la voce del caposquadra che comandava i movimenti. si chiamava marione, era
che segue il male, cioè del rimaner i cavalli infermi co i capi storditi e
, cioè del rimaner i cavalli infermi co i capi storditi e stupidi, o dal
: genova e venezia erano una volta i capistrada di tutta l'europa. il transito
queste letteratesse sono crestaie mascherate, sono i dan- dini del sesso femminile, e
v.]: « plurale i 'capotamburi ', non 'capitamburi '
. d'annunzio, v-3-29: i diversi capi-tecnici e capi squadra
, che dimorava nella cambusa, dove i suoi sudditi gli portavano in processione
hughes, steele, erano in movimento: i due capoturni erano presenti, andando e
assiduo, occupatissimo nel mettere a giorno i libri. ero spesso solo con carmen
. beltramelli, i-696: erano passati i rodomonti, i cannibali sociali, i
, i-696: erano passati i rodomonti, i cannibali sociali, i capovergari della giustizia
i rodomonti, i cannibali sociali, i capovergari della giustizia nuova. = comp
voci alterate, le sentenze corrotte, i sentimenti guasti; dove bisognano i capiversi
, i sentimenti guasti; dove bisognano i capiversi con le maiuscole che si sporgano
, 16-i-184: si trovano scritti [i sonetti] seguitamente, come se fossero prosa
a parlare, avesse trascurato di mettere i nomi, o almeno accennargli colle prime
alinea) separato. tommaseo, ii-410: i paragrafi che trattan d'affari segnerò con
simigliante alla « disordinata vaghezza * che i padri tacciano di peccato; e mi soffermavo
. prendo a sfogliare con ogni precauzione i fogli, perché non mi si sbriciolino fra
col sangue suo. bene vedi tu i capoversi di questo libro, quanto essi
avevo dovuto subire. se permetteva che i villeggianti fossero trattati così, presto a
s'incontrano le resistenze, e si fanno i romori e le contese per vincerle:
parini, giorno, ii-836: questi i concilii di bellona, e quegli / pènetra
concilii di bellona, e quegli / pènetra i templii de la pace. un guida
templii de la pace. un guida / i condottieri: ai consiglier consiglio / l'
leopardi, 1078: quei trastulli che i ragazzi chiamano saltamartini, i quali capovolgili
trastulli che i ragazzi chiamano saltamartini, i quali capovolgili, corcali, mettili come
nievo, 628: egli capovolse tutti i sistemi, tutti i ragionamenti che affaticavano
egli capovolse tutti i sistemi, tutti i ragionamenti che affaticavano i cervelli da cinquantanni
sistemi, tutti i ragionamenti che affaticavano i cervelli da cinquantanni prima. d'annunzio,
la realtà serena. ojetti, i-127: i miei studenti sono circa sessanta: più
verso la medesima parte, è quando i soldati capovolgono dalla fronte alle spalle il
premesse tanto. piovene, 5-222: i comunisti non favoriscono l'acquisto di nuove
e stabilisconsi; pe'lor fati capovoltansi i regni. magalotti, 21-25: la
come noi diciamo, capovolte, traggono i nutrimenti colle radici, e poi per le
ceneri con le insegne lorde innanzi e i fasci capovolti. d. bartoli, i-440
i-440: chi può veder sotto i sei piè delle mosche un come piumacciuolo
ii-77'al furor del corso / stridean divisi i venti, / e capovolta in turbine
, / dove il tauro, abbassando i corni irati, / spinge gli uomini in
a prima vista parevano monaci, ma i libroni che hanno sotto il braccio e una
certa sostenutezza di andatura li scoprono per i rappresentanti della giustizia. 3.
, con la. fama, con i grilli e con le cicale. garzoni,
comunità provvedeva di cappe e di discipline i confratelli della madonna del ponte. c
urto ed aizza la schiera, / ed i pezzuoli di candela ciuffa. / color
dal santo padre di potere elli e i suoi monaci vestire cappe di scarlatto..
e fessi coprire co'targoni, perché i romani non lo cono- scessino.
necessità esser costretto in alcuna cosa imitare i costumi loro, e massime che la
de'seculari. pulci, 3-73: i frati, ognun la cappa si cavava.
], come fanno delle lor cappe i frati. carena, 2-65: 'cappa
quello, che il misero avea tra i piedi, finché seguisse a trascinare una
. significano un diritto ossia regalo che i capitani di nave usano percepire per ciascuna
-chi ha buona cappa facilmente scappa: i potenti riescono sempre a farla franca.
le catene appender si sogliono, con i piedi fermatosi, se ne stava dritto con
bellissimi fregi, e ne sono ornati i cieli delle volte, e le cappe de'
guerrazzi, iii-219: le donne accesero i lumicini a'piedi ai santi; le
entrasse in casa; taluna calafatò finanche i buchi di chiave alla porta di casa;
sotto la cappa del cielo, che i giornalisti, mezzani di carlo alberto,
moderne. salvini, v-413: i greci odierni pronunzierebbono arnacchi, come salonicchi
si piantano, e come le piante producono i semi o frutta loro senza accoppiarsi con
), dal gr. xà [i. tt7) * bruco '.
sfarzoso manto di vario colore (rosso per i cardinali, violetto per i vescovi)
rosso per i cardinali, violetto per i vescovi), con lungo strascico,
cappamagna. de sanctis, i-74: e i dragoni ci stanno per farci vedere il
stanno per farci vedere il berrettone e i guanti e gli stivali, e ci
e gli stivali, e ci stanno i camerieri perché noi vedessimo le « belle guar-
guar- nacchette * e le falde e i calzoni e i calzarmi, e ci stanno
* e le falde e i calzoni e i calzarmi, e ci stanno i camerieri
e i calzarmi, e ci stanno i camerieri ecclesiastici per la loro cappa magna e
camerieri ecclesiastici per la loro cappa magna e i « cappuccini » e i cavalli di
magna e i « cappuccini » e i cavalli di rosso fiammante, ed i prelati
e i cavalli di rosso fiammante, ed i prelati ci stanno in grazia de'loro
loro paludamenti paonazzi, e ci stanno i vescovi per mostrarci il cappello verde legato
de roberto, 3-107: il vicario e i canonici, in cappa magna, aspettavano
tanaglie, se le manaie, se i capestri e se i cappanelli comportano che lo
manaie, se i capestri e se i cappanelli comportano che lo sciagurato, grave
aspre dal tramontano. viani, 14-17: i pastori, sorpresi dalla tempesta, addossavano
a lo esser corteggiata, come signora, i vini cappati, i capponcelli, et
come signora, i vini cappati, i capponcelli, et le buone cose verran via
[accademia]: chiamati a consiglio i più cappati senatori. cappeggiare, intr
tutto l'uficio, e ebbivi molti popolani i più potenti, perché sanza loro fare
della sua cappella o oratorio domestico quanto i dì di lavoro, perché una dama,
sua costruzione primitiva, aperta da tutti i lati, senz'altro sostegno che di
perché quivi stanno in luogo di deposito i cadaveri de'principi dell'immortal casa dei
condotto nella cappella del carcere per ricevervi i sacramenti, prima dell'esecuzione. f
angonia una notte sola, e questi i mesi interi. cuoco, 1-198: questa
ora del rosario suonava lentamente, e i frati zoccolanti tornavano sull'asinelio dalla cerca
non lice, / e a far svenire i maschi sugli acuti i e in sui
e a far svenire i maschi sugli acuti i e in sui bemolli a un passaggio
molt'anima, perché le arie ed i cori sono tutti sentimentali, e pieni
d'arance le immagini dei santi, e i fanciulli si affollavano dietro la cornamusa che
, 2-1-10: su la tribuna e su i cappelloni contigui ne avanzano alcuni busti ed
questa denominazione si estese poi a tutti i luoghi consacrati dove si conservano reliquie.
coscritto » gli dicono « cappella » / i compagni che fuori escono a crocchi.
cappellétto,. viani, 13-418: i funghi si fanno così: i morecci e
13-418: i funghi si fanno così: i morecci e i cocchi al tegame
funghi si fanno così: i morecci e i cocchi al tegame, si scolgono
cocchi al tegame, si scolgono i tondini più belli e le cappellerie
pareano di nibbio e spenzolavano da tutti i lati. parini, 676: egli avea
viluppo formato dai tralci della vite con i rami dell'albero su cui si arrampica.
. -cappellaccio!: esclamazione con cui i ragazzi nel gioco della trottola accolgono il
altra volta. varchi, v-45: i fanciugli quando vogliono girare la trottola,
g. capponi, ii-240: i tintori, i barbieri, i farsettai.
. capponi, ii-240: i tintori, i barbieri, i farsettai...
ii-240: i tintori, i barbieri, i farsettai... e * cappelai
, 1-736: con questi tali vengono i berettari..., e così i
i berettari..., e così i capellari; detti latinamente pilearii,.
l'inverno. guerrazzi, iv-282: i nostri cappellai sono le palme. sta'
competente autorità ecclesiastica, che ne amministra i beni, si dice cappellania ecclesiastica',
in firenze. compagni, 3-17: i fiorentini... vilmente e con vergogna
lasciare portare. passavanti, 97: i preti di diverse chiese parrocchiali debbono di
, 825: fra l'altro [i banditi] a un capellano d'un prete
capellano d'un prete hanno tirato tanto i coglioni che gli hanno fatto pagare otto ducati
cappellan maggiore, presente l'arcivescovo e i canonici in corpo, il che dovea
non aveva voluto assentire che si liberassero i militari, bensì due capellani solamente.
vecchio, colle quali tanto si comunicarono i priori e i cappellani indigeni ed esotici
colle quali tanto si comunicarono i priori e i cappellani indigeni ed esotici del circondario.
. d'annunzio, ii-873: gridavano i prostrati « affretta! affretta! » /
affretta! affretta! » / vedendo i lor adusti cappellani / frangere a gara l'
nettezza urbana di un rione e denunciava i reati che vi si compievano.
avea data a gambe, ringraziando tutti i santi del calendario. = deriv
di riffe o di rafie aveva fatto i quattrini a cappellate e passava da signore
: emigrato in america vi aveva fatto i milioni a cappellate. cappelleria,
un altro con leggiadro cappelletto sopra i capelli. prudenzani, ix-536: in capo
. berchet, 262: tutti a trine i cappelletti; / sol rodrigo l'elmo
canto si fa avanti 10 sparviero co i getti, il gettaruolo, lo sguinzaglio,
, lo sguinzaglio, la longa, i sonagli, le bracchette, il capelletto.
caratterizzate da copricapi particolari (in particolare i mercenari albanesi, detti anche stradiotti,
... per tenere in suggezione i lanzichenecchi; e quelli eran diavoli in
: già le siepi di marruche hanno i loro cappelletti dorati. 10.
, 7 (44): cuocete dunque i cappelletti nel suo brodo come si usa
ad esser buttati nell'acqua in bollore i cappelletti... odoravano simili a giunchiglie
, uova, pan grattato e salumi, i * tortellini » di bologna e i
i * tortellini » di bologna e i < cappelletti » romagnoli. «
già qualche rilievo ficcava fazzoletti e calze dentro i vani di ima cappelliera.
a piatire e per non indugare tropo averne i danari, ci abiamo ritolte le piume
sanza le nuove chiocciole e'nuovi gabbani, i nuovi tabar- roni, e le antiche
l'armi e de l'armar son vari i modi, / han camicie di maglia
/ per un pretaccio della cappellina. i. nelli, 1-1-2: non si puoi
sempre dir così, perché alle volte i padri e le madri son buoni,
e le madri son buoni, e i figliuoli riescono della cappellina. 6
pozzetti, 12-9-110: la biancheria ed i vestiti stanno in casse o cappellinai, senza
, cappellini, cappelloni; ora corrono i cappuccietti; m'aspetto che l'anno
1-677: avete visto mai, lettori, i pastorelli del watteau? piccini e carini
, 7-249: grigio l'abito, grigi i capelli, giovanilmente acconciati sotto un grazioso
istudio de'vostri cappelli / credete vantaggiare i fiorentini. tedaldi, 11-10 (43)
cappello, o qualche catena d'oro: i broccati e i vestiti di seta poco
qualche catena d'oro: i broccati e i vestiti di seta poco gli usava.
: acchiappando stizzosamente il suo cappello e i suoi guanti, se n'andò. parini
si comincia a dire assai chiaramente: « i briganti! ecco i briganti! *
chiaramente: « i briganti! ecco i briganti! *. mi volgo, m'
fatti non lontani tra gente e gente i cappelli a pizzo inghirlandanti di nastri a
gesualdo fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese, raso di fresco
3-124: in cima alle pettinature gigantesche i cappelli erano immensi, sui quali il
poi fuggis- sene a napoli, temendo i primi impeti di quell'iracondo principe,
esercito s'aggiungessero, costoro che ammettono i credenti al bacio dell'anello, come di
dell'ospizio, e preso il cappello dimandare i suoi comandi e partire. imbriani,
faccio il giro col cappello e prendo i soldi *. -cavarsi, levarsi
monti, iii-391: verrà tempo che i tuoi stessi nemici ti faran di cappello,
/ mi levo il cappello / e piego i ginocchi. de sanctis, leti,
, leti, il., i-173: i vostri ascetici gridano che il corpo è
, / l'attacchi alla finestra e faccia i fuochi. -orlare il cappello di
palladio volgar., 4-21: se [i fichi] sono in luogo freddo,
impedire l'uscita del fumo, ripara i camini dalla pioggia
7-138: il sole... inargentava i cirri di nebbione erranti lungo i fianchi
inargentava i cirri di nebbione erranti lungo i fianchi della stretta valle selvaggia fino al
. le falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto rosso di
falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto rosso di sangue.
cappello bisunto e ci sputò dentro. -abbasso i cappelli! viva la libertà. pirandello
signore, nelle campagne e nelle zolfare; i latifondi, la tirannia feudale dei cosiddetti
un gran cappello. garzoni, 1-736: i cappelli di paglia fiorentina per l'estate
paglia son da cardinali di villa. i più fini son quei da cardinale vero:
fini son quei da cardinale vero: e i più tristi son quelli che i superiori
e i più tristi son quelli che i superiori fanno ai sudditi loro.
spagnuola. menzini, 5-7: sotto i lor cappelloni umili e quatti / sen
, cappellini, cappelloni; ora corrono i cappuccietti; m'aspetto che l'anno
58: mi divertiva nel disegnar sopra i muri la faccia del piovano con due
: fuori, dalle finestre aperte, i bagnini col cappellone di paglia e le
sotto il cappellone di paglia si vedevano i capelli neri. 2. gerg
'cappellone': così si chiamavano a milano i 4 vigili urbani 'quando portavano la tuba
bovisi che contrabbandate, a maggio, i primi mazzi d'asparagi: rivendendoli alla chetichella
chiomato. pindemonte, 20-337: già i banditori l'ecatombe sacra / degli dei
per la cittade, / e raccoglieansi i cappelluti achivi / sotto il bosco frondifero d'
con lo stesso nome si indicano anche i boccioli, piccoli, sferici, di colore
volgar., 4-12: agual si traspiantano i porri, 1 capperi, e la
tedaldi, 1-100: si comincia a córre i capperi per serbare nell'aceto. aretino
) ciò che dinotano tra sì fatte nazioni i cappari. -la loro insalata aguzza
[dioscoride], 1-383: sono i cappari notissime piante in italia, e similmente
in italia, e similmente notissimi sono i suoi frutti, li quali usiamo ne i
i suoi frutti, li quali usiamo ne i cibi, serbati nella salamoia, ma
sapore e serve l'inverno per insalata. i capperi un po'maturi si cacciano in
et l'usano a mangiare come noi i capperi, per svegliare l'appetito, et
diroccato castello, dove crescevano molto bene i capperi. slataper, 1-20: ti mettevano
dei fichi d'india, dove abbondano i capperi sulle mura arroventate dal sole. de
la piva, parendogli che fussero stalla de i lumaconi senza 'guscio, stette in
potevi far ripezzare e ricucire alla famiglia i lor camiciotti e capperoni. piovano arlotto
[muscoli] ovvero cuculiari, che i pittori chiamano la capperùccia. = dimin
luca, e a se e a tutti i suoi compagni l'aveva fatta di tela
1 canonici in cappino di pel bianco, i cappellani in moz- zetta rossa, i
i cappellani in moz- zetta rossa, i parroci urbani in mozzetta viola, vanno a
cappióne, il cappióne con le olive e i braciuoli, over con due melloni.
a cappiotti e rotolava in chiesa [i fanciulli], se giocavano alla trottola
accorsi dal villaggio... per vedere i compaesani, dopo tanto tempo, stipati
. (cappòtto). castrare (i polli, e anche altri animali e
cibene, che gli sapea capponare. i. nelli, 14-2-13: che poss'
[de'volatili domestici] e rilevare i pulcini, il capponare, l'ingrassare.
, detta dall'uccidersi e mangiarsi in essa i capponi. 2. figur
uccello solo, a cui gli uomini cavano i coglioni per farli capponi, che sono
nascosesi il piovano con quelli polli, i quali ancora aveva in mano, drieto
suoi avversarii dice vano: i quali gli presentorono dua paia di grossi capponi
. bandello, 1-30 (i-385): i poveri contadini,...
talora saperanno meglio al padrone che non fanno i cap poni. berni,
3-108: ecco che comincia a mostrar i denti, allargar le mascelle,
è gusto sgretolare una pernice, i dispogliare un cappon. carletti, 227:
gallo canti perché svegli anche a cantacchiare i capponi. i. neri, 5-44:
svegli anche a cantacchiare i capponi. i. neri, 5-44: a dare
in particolare degli artisti lirici, fra i quali un tempo si usava ricorrere all'
: con tanta destrezza gli cavò ambi i testicoli, che quasi non sentì dolore.
vergine innocente. a torto si querelano i librai, poiché alcuni di loro se ne
!... nate per educar i polli -borbottava il conte. -marito mio!
. -mi consentirete, spero, che i polli nella nostra famiglia non sono più
non sono più numerosi che nella vostra i capponi. 4. nome comune
mangiari, in una parola, tutti i servizi freddi di credenza di questa natura,
. garzoni, 1-564: qui [i giuochi] da grandi c'han più
che gli misurava il pastocco... i polli, in cappo- niera a baggio
. calvino, 1-115: girava per i paesi sinistrati e gli alloggiamenti militari,
cecchi, 18-10: si son lasciati [i pariti] torre tocco, giubbone,
minor manifattura assai di quella con cui i pastori riducono a pelliccia le pelli, essi
senza uniforme e calzoni è insufficiente; ed i calzoni, logori come sono, se
obbligo, in ogni caso a rifarti i danni; e senza più cavati il cappotto
? l. adimari, 1-130: i quali giovani in abito di paggio,.
più punti. nievo, 234: i divertimenti del quintilio e le commozioni del
ferraiuolo '. -far cappotto dicono anche i cacciatori quando nel dì della caccia non
sviluppate alla chetichella,... senza i vestiti e le gonne collegiali lì per
laici in francia, così detti per i bianchi cappucci che portavano. 3.
portava, la barba che gli cresceva ed i capelli sbaruffati... l'avevano
cintura di corda e cappuccio; calzano i piedi nudi in rozzi sandali, portano la
/ cappuccino? garzoni, 1-67: i capuccini ebber principio da un fra matteo
cappuccini. fagiuoli, 3-6-97: prima i diavoli andranno a processione, / il gran
considerar come una pazzia quello che dicono i cappuccini per iscusarsi del trattar male i
i cappuccini per iscusarsi del trattar male i loro'novizzi, il che fanno con
di certi ordini (a es. i cappuccini) e confraternite religiose. -cappuccio
grande a gote, come noi veggiamo che i preti portano. sacchetti, 87-137:
il capuzzo. aretino, 8-200: i cardinali vanno a palazzo in que capucci
, di dichiararsi campione d'uno discorso che i luterani e i calvinisti stessi avrebbero in
d'uno discorso che i luterani e i calvinisti stessi avrebbero in orrore, se ne
fratesco, ed anche il cappuccio ebbe i martiri suoi. manzoni, pr. sp
berto gli dié. verga, 3-43: i confratelli si affrettavano a scavalcare i banchi
: i confratelli si affrettavano a scavalcare i banchi colle braccia in aria, per
nel cappuccio a foggia, / tra i rimadori e i saggi in atto umano.
a foggia, / tra i rimadori e i saggi in atto umano. idem,
quell'immagine marinaresca la veste dei reclusi, i larghi pantaloni, i cappotti col cappuccio
dei reclusi, i larghi pantaloni, i cappotti col cappuccio (era d'inverno)
gli uccelletti delle covate di marzo, i cardellini che non hanno ancora il cappuccio
: ogni sorta di nequizia / di che i cappucci non han mai penuria. bettinelli
repubblica, fautore del partito popolare. i. pitti, 1-291: a lui basta
redi, 16-v-394: sono stati necessitati i nostri rigidissimi censori di allacciarsi il vaio
suo cuore di mezzo, come fanno i capucci. soderini, ii-178: [
d'orto si trovan le rape, i navoni, i ravanelli, i ramoraci,
si trovan le rape, i navoni, i ravanelli, i ramoraci, le carotte
rape, i navoni, i ravanelli, i ramoraci, le carotte, le pestinache
, le scalogne, gli agli, i porri, i cavoli, e schietti,
, gli agli, i porri, i cavoli, e schietti, e crespi,
: ma onde viene 'cado cappuccio'? i modenesi tali erbaggi, come differenti dalla brassica
dai moderni per esprimere in latino i 4 cappucci ', chiamati da'milanesi 4
erbe, per insalate e per odori, i cavoli cappucci, i cavoli neri.
per odori, i cavoli cappucci, i cavoli neri. pascoli, 44: e
. fiore cappuccio: usato per adornare i cappucci. firenzuola, 581: tolsero
cappucci. firenzuola, 581: tolsero i fior cappucci e i fioralisi, i
, 581: tolsero i fior cappucci e i fioralisi, i quali per questa cagione
i fior cappucci e i fioralisi, i quali per questa cagione si acquistaron que'nomi
altri legname, o pelli rubellate, ed i più poveri lana di capra, acciocché
la lepre, che per temenza confonde i propri vestigi? che del castore,
che del castore, che si sterpa i genitali? che de la capra selvaggia,
: sì come il padre carnale non fa i figli suoi schiavi de'servi, né
fiume vicin lungo le rive / tondono i verdi e teneri capelli. carletti,
latte di tutti gli uomini, di tutti i vitelli e di tutti i capretti che
di tutti i vitelli e di tutti i capretti che nacquero in quel tomo nella giurisdizione
giovenche, anche tutte le vecchie e i vecchi del circondario. carducci, 764:
solinga capra. idem, i-186: fiammeggiano i gerani rossi ch'egli piantò, e
iv-1-272: all'angolo della via rosseggiavano i fuochi intorno le caldaie dell'asfalto;
sicuro, / senza far altra scusa, i balconi apre, / or quel che
della cavallina. garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla polvere
difficile che concili le opposte esigenze, i partiti contrari. lettere e istruzioni
da salvar la capra, e i cogli, diceva lo spenditor de l'armellino
andiate cercando di salvare la capra e i cavoli. g. m. cecchi,
mo', da salvar la capra e i cavoli. l. salviati, 19-51:
un modo da salvar la capra e i cavoli. fagiuoli, 1-3-n: non vi
vi dubitate, salveremo la capra e i cavoli. bar etti, 1-53: che
per vedere di salvare la capra e i cavoli. giusti, 3-49: tutto
t'insegna a salvare la capra e i cavoli, vale a dire la patria e
marito -finiremo col perdere la capra ed i cavoli. mettete un po'da banda
cavoli. mettete un po'da banda i vostri capricci, giacché iddio vi fa
popolo illuminato per salvare l'istituto e i valori universali, minacciati dalle agitazioni della
finiva per piantar lì la capra e i cavoli, disperato di poterne uscire e
strada, / una che chiaman capra i muratori, / di cui essi si servon
quando accada / innalzar sopra a terra i lor lavori. milizia, ii-206:
non vide / che di falcato mietitore i fianchi / su le campagne tue piegati
si sprangano e si annodano, e i piedi si collocano in triangolo. di
, ci serviamo noi commodissimamente ad alzare i pesi, aggiuntoci le taglie e i
i pesi, aggiuntoci le taglie e i verricelli. lorini, 221: quale
. frocchia, 549: scorse da lontano i suoi uomini presso un binario. avevano
lunghe leve, funi e calzatoi, trascinavano i cannoni. 3. strumento di
. garzoni, 1-912: usano [i birri]... la veggia,
peccati di lesa maestà sono adoprati contra i malfattori protervi e ostinati. buonarroti il
v. franco, ix-191: e se i greggi talvolta eran discosti, / col
una bassura. viani, 13-223: i caprari e i cavallari, armati di quei
viani, 13-223: i caprari e i cavallari, armati di quei frustoni maremmani
pignoni, gabbioni, caprate, sfociaquando i capretti son di tempo di tre mesi,
commensale di lei. il freddo i porci, i buoi grassi da natale,
. il freddo i porci, i buoi grassi da natale, a pasca i
i buoi grassi da natale, a pasca i caprèlla, sf. zool. genere
zool. genere di crostacei antìcapretti e i vitelli da latte e gli agnelli. g
, e il mestier nostro si è imitare i cervi caprèllidi, sm. plur.
plur. zool. famiglia di croe i cavretti a saltare: dateci del tu o
di tutti per aggrapparsi alle alghe. i vitelli e di tutti i capretti che nacquero
alle alghe. i vitelli e di tutti i capretti che nacquero in quel tomo =
proprio della capra, / pieni di caci i canestri, stipati d'agnelli i cannicci,
di caci i canestri, stipati d'agnelli i cannicci, / caprino. e di
. frugoni, xxiv-1029: s'appressavano [i romanzi] alvaro, 9-262: il capretto
s. v.]: nella vite i capreoli provengono da caprèolo, sm
milizia, ii-206: 'capreoli * diconsi i cartocci dei capitelli. 3.
, ix-408: rinnuovansi e racconcian tutti i deschi, / veg- gonsi pien di
metterà le pecore dalla sua destra ed i capretti dalla sinistra. 2. pelle
allor che d'oriente / fan sorgendo i capretti a noi tempesta. 4
pelar capretti: essere sodomita, amare i fanciulli. bandello, 1-6 (
caprettino. luca pulci, iii-17: i mescolai fra essi un cavrettino / che
un cavrettino / che gli faceva [i salti] assai più destri ed alti.
, / non vorrebbe trovarsi tra i compagni / a torso nudo sopra
? vasari, ii-20: tanti furono i suoi capricci, che filosofando delle cose
vi è stato chi ha chiacchierato che i capricci de'prencipi e i favori spalancati
chiacchierato che i capricci de'prencipi e i favori spalancati della corte abbino fatto conseguir
fantasmi ancor prodigiose schiere, / sono i capricci de gl'ingegni umani, / fantasie
non sia equivoca, s'egli, spezzati i cardini della riverenza dovuta al signore iddio
iddio, andava continua- mente errando per i laberinti del proprio capriccio? milizia,
187): ben presto tornarono in campo i soliti dispetti e i soliti capricci,
tornarono in campo i soliti dispetti e i soliti capricci, tornarono a farsi sentire l'
, 44: gli è vero che partiti i forestieri la pisana tornava a compiacersi di
senza sperarmene liberare, trovava troppo varii i suoi capricci, e un po'anche
e roccetto... aveva per finanze i debiti montanti di tre secoli e i
i debiti montanti di tre secoli e i prestiti ebrei, per legge i capricci saltellanti
secoli e i prestiti ebrei, per legge i capricci saltellanti sotto le zucchette rosse o
s'assoggettava senza mai ribellarsi a tutti i capricci di lei; con lei parlava tutto
deledda, iii-687: dopo le vigne e i poderi, verso la marina, la
le eriche ridevano al vento, e i primi fiori della ginestra si accendevano meglio
c'è tutto della natura sovrana, i suoi capricci, i suoi scherzi,
della natura sovrana, i suoi capricci, i suoi scherzi, i suoi drammi;
suoi capricci, i suoi scherzi, i suoi drammi; le grotte, gli archi
ha il campo largo, e che fra i perfetti dipintori si possono anco coloro annoverare
e con facilità l'invenzioni delle storie ed i loro capricci con bel giudizio. marino
e que'cartocci e tutte le affettazioni e i capricci, che si chiamarono gentilezze e
jacomo che io gnene facessi di argento; i quali io feci averne capriccio. l.
sei, / d'andare a rivedere i magazzini? idem, 20-97: quando
natura venne in capriccio di formare i peli. firenzuola, no: ancor che
, il picciol cane / con latrati improvvisi i cari sogni quindi nella sua corporea
/ astretta fosse, di sudor gelato -fare i capricci: fare le bizze (un bambino
di una ragazza mal allevata. faceva i capricci, si faceva servire,
tutto la propria fantasia, seguendo i propri impulsi quanto irene gli diceva
chi era lui, la sua salute, i suoi gusti. vipera
ammazzano. magalotti, 1-135: sono [i barri di cile] esternamente tutti coperti
dopo molti sudori, nascere veramente tutti i fonti e tutti i fiumi dalle acque sole
nascere veramente tutti i fonti e tutti i fiumi dalle acque sole piovane e liquefatte
50: -ricordati [pinocchio] che i ragazzi che vogliono fare di loro capriccio