. foscolo, ii-287: alto rombano i secoli / su rapidissim'ali, /
: ascolta / da ora a ora su i tumulti vani / rombare il tempo.
9-304: la burrasca romba oggi contro i polacchi, domani contro di noi.
un tuono. bea, 3-190: dietro i profughi c'è l'inferno. e
colomba esce di tana, / dove abbia i figli, s'altri la spaventa,
porta a cazar fuoco e parte a rombar i muri. = denom. da rombo1
della prima serie elencata nel manifesto: i 'rombi', i 'tuoni', e
serie elencata nel manifesto: i 'rombi', i 'tuoni', e gli 'scrosci';
: 'i sibili'; della terza: i 'gorgoglii'; della quarta: gli 'stridori'e
'gorgoglii'; della quarta: gli 'stridori'e i 'fruscii'. di questi rumori, sono
questi rumori, sono già in esecuzione i relativi strumenti: 'rombatore', 'tuonatore'
b. davanzati, i-77: in tanto i soldati gli accerchian la casa; giù
suscitare talora nello scherzare fra di loro i fanciulli. bottari, 3-2-179: intese un
le piccole gare, le amicizie, i rancori. pascoli, 932: giù di
/ che fan gridando a tutta lena i corvi. pascoli, 1244: lo rivedo
del tuono. soderini, i-30: i tuoni, passando il sole per i segni
: i tuoni, passando il sole per i segni australi e vernali, cioè per
sordanti, strepitoso di furibonda allegrezza. i cittadini, desti al rombazzo,.
... facendo fuggir le lepri e i conigli, i quali accom- pagnorono quel
facendo fuggir le lepri e i conigli, i quali accom- pagnorono quel rombazzo ancora eglino
come, dico, potei non temere i flutti della vostra adunanza ed il rombazzo e
e le risa e lo sdegno e i fischi e i dileggi con cui spaventate ognuno
e lo sdegno e i fischi e i dileggi con cui spaventate ognuno e soverchiate
cui spaventate ognuno e soverchiate non pur i privati, ma i re? botta,
soverchiate non pur i privati, ma i re? botta, 7-112: or solo
cittadella! che rombazzo fanno per chi siede i primi: da pertutto bisacce
popoli più volentieri e più spesso adoperano i tristi che i buoni...
volentieri e più spesso adoperano i tristi che i buoni... perché quelli sono
buoni... perché quelli sono i primi a far maggior rombazzo. bresciani,
non solo se ne tien discorso, ma i partiti politici e i partiti privati ne
discorso, ma i partiti politici e i partiti privati ne menano rombazzio e se ne
se ne fanno un'arma per combattere i loro avversari. papini, iv-553:
di guerra coll'inghilterra, dei quali avevano i confederati tanto rombazzo fatto e menati sì
capo a tutti un tal rombazzo / che i pedanti ne fero un gran stramazzo /
/ vie non men che le vespe e i calabroni. passeroni, iii-273: so
, / ché voce grossa aveva ed i polmoni / robusti ancora a spinger paroioni
già disse il diavolo a colui che tosava i porci: gran rombazzo e poca
generalmente, per famiglia, si preferiscono i 'rombetti', perché più piccini e più
amie fanno, cioè gli alvei o i vasi ne'quali le pecchie fanno li lor
/ gli stornelli, le passere e i colombi. passeroni, 2-180: ratte al
rapirò, / ne infettàr tutti e i cibi e i lochi e noi. varano
/ ne infettàr tutti e i cibi e i lochi e noi. varano, 1-563
. bresciani, ii- 047: i tonni, a quel rombo di remi,
della bufera. pellico, 2-473: i decreti di morte che la chiesa pronuncia
tomo mi giungono da molte miglia non soltanto i tremori e i rombi dei profondi movimenti
molte miglia non soltanto i tremori e i rombi dei profondi movimenti del fuoco.
, già cupo nei giardini, faceva chiari i canti lontani delle donne, acquetava il
/ volgete, amiche, pur volgete i rombi. /... / l'
son peste e tronche per le vigne e i campi: / fermate pur, fermate
campi: / fermate pur, fermate i rombi, amiche. granelli, iii-83
: sorta di stromenti de'quali si servivano i sileni ed i satiri.
de'quali si servivano i sileni ed i satiri. 13. ant.
, costituita da un quadrilatero in cui i quattro lati
rombo è quello che ha tutti quattro i lati uguali, ma non i
i lati uguali, ma non i angoli retti. guarino guarini, 1-33:
guarini, 1-33: ogni figura che ha i lati tutti eguali ma gli angoli
se poi un parallelogrammo... avrà i quat tro lati eguali,
capitanio eccelso / e fé che tutti i cavalier romani / subitamente s'ordinaro a
. martini, 2-1-187: al principio erano i punti quasi rotondi; in progressione si
parere che trova ancora la somiglianza fra i cefali, le triglie, i rombi,
fra i cefali, le triglie, i rombi, le linguattole, le dorate con
taighe consuete. cinelli, 2-138: i rombi, le razze, piatte come
da me leagro, non i rombi del mare adriatico. maestro martino,
(io): celebrerei le treglie, i polpi e il rombo, / le murene
la sogliola con prosciutto e cognac; i gamberetti, fritti; il rombo a scottadito
sposta il moto ondoso o dalla quale spirano i venti. ulloa [barros]
periodo, girati in ventiquattro ore tutti intorno i quarti della bussola, che è correre
quarti della bussola, che è correre i rombi di tutti i quattro venti maestri
, che è correre i rombi di tutti i quattro venti maestri, grazia d'una
assegnare la direzione sopra la quale devono i timonieri dirigere il naviglio.
. santi, i-67: han costantemente [i cristalli] la figura romboidale e sono
. giamboni, 7-58: v'erano tutti i balestrieri con cappelli e rombòide (ant
boide è una figura che ha i lati e gli angoli opposti fra loro la
. cavalcanti, 103: le lance, i dardi, le saette, le rini
rini, 1-33: ogni figura che ha i lati tutti eguali ma gli rombole e i
i lati tutti eguali ma gli rombole e i mazzafrusti si gittavano, con empito di tutte
disuguali si dice rombo, e se ha i due lati opposti loro posse, mescolatamente,
e da rombole, che ha solamente i lati opposti e gli angoli opposti eguali,
punti sul dado; ed è quella che i latini lasse scaltriti balestrieri e di rombolare bene
falivio volga /., 2-181: i galli cominciarono a rombolare miglie scoftalmidi e
], essendo di forma romboide, sono i meglio intesi e che, di
uguali, per cui forma quattro angoli, i due esterni = nome d'agente
d'agente da rombolare. acuti e i due laterali ottusi, di modo che prende
quattro o 'rombi'son denotati i sassi gittati colle fionde. cinque dorsali
doveva di nuovo sommuoversi, levarsi dovevano i rumeni e i polacchi, i greci
nuovo sommuoversi, levarsi dovevano i rumeni e i polacchi, i greci e i serbi
dovevano i rumeni e i polacchi, i greci e i serbi, gli ungati e
e i polacchi, i greci e i serbi, gli ungati e i croati.
greci e i serbi, gli ungati e i croati. v. pica, 1-195:
né anche titoli a stampa: soltanto i diplomi patavini, 1 servizi elvetici e
rivenne al termine ordinato, e radomandò i bisanti suoi. l'amico ri- spuose
: erano piene e le rocche e i castelli, / ma io con mia virtù
camino. / romeo e pellegrino, / i forestieri ed anco il paesano / sicuro
gran figure quanto il naturale che rappresentavano i santi pietro e paolo. berchet, 231
per steccati fossi e arre ingannando i presidi e riescisse così a penetrare nella
pellegrini... 1... i -andianne e passiam largo / massimamente da
e per u rro- meo, ke i ne demmo tomesi: disse k'elli li
in muratori, cxiv-6-368]: si voglion i nemici non pochi nel parmigiano, ed
per mostrare ai fedeli quanto ti piacciano i viaggi non interessati, ma sacri, non
, sì si chiamò romanzo, siccome i greci la lingua odierna loro volgare,
originariamente 'romano', passato poi a designare i greci dell'età bizantina che si consideravano
480: vogliono dire ch'hanno tutti i ferri, / quanti con sé porta il
gigliati d'argento. citolini, 403: i danari, le monete e le maniere
e pertinenzie loro, cioè... i tosanti bianchi, i tosanti saracinati.
cioè... i tosanti bianchi, i tosanti saracinati. e. martinori,
martinori, 35: per le relazioni che i franchi di siria e di palestina ebbero
e di palestina ebbero con gl'indigeni, i cristiani impiegarono il bisante d'oro.
bisante d'oro... così fecero i boe- mondo d'antiochia i e ii
così fecero i boe- mondo d'antiochia i e ii e baldovino ii di gerusalemme.
brodo saracénico. togli capponi arrostiti e i fegati loro con le spezie e pane
, saraceniche, armoriche non abbracciano tutti i primitivi materiali. -islamico, musulmano
: stracchi de le guerre e indebiliti, i sa- racini vennero a pace con questa
vennero a pace con questa condizione, che i turchi confessassino e tenessino la legge saracinica
facilissimo e sostanzioso alimento si potrebbero assicurare i nostri montanari ad imitazione cu altri popoli
quella alessandria sono le rughe, ove stanno i saracini, li uali fanno i mangiari
stanno i saracini, li uali fanno i mangiari a vendere. dante, conv.
, inf, 27-87: lo principe d'i novi farisei, / avendo guerra presso
tico, paterino e scomunicato, con tutti i peccati del mondo che mai furono.
fuori per impadronirsi della isola, e i nostri padri che non volevano padroni, a
la testa. gozzano, ii-294: minacciano i tuoi beni, la chiesa disadorna /
2. che ha l'aspetto, i tratti somatici, il colorito della carnagione
luogo alcuni schiavi tutti neri, come sono i saracini. fasciculo di medicina volgare,
fino al vespro insegnando ai putti, i quali, partiti che sono i 'talisman'
, i quali, partiti che sono i 'talisman', sono poi in custodia d'alcuni
, 4-121: spandeva [il mare] i riverberi dei lumi e delle torce che
pallido sole le facciate rosse e gialle e i terrazzi saraceni delle case prospicienti al porto
a. monti, 717: sono arrivati i siciliani... s'udiva la ritirata
. tesauro, 2-274: alcun chiamò i denti 'le serracine de'secreti'. così
. fantoccio raffigurante un guerriero armato con i tratti arabi, usato come bersaglio nel
quale, come a berzaglio, corrono i cavalieri le lance. bacchelli, 13-225
e giostra e sbarra... sono i [giochi] più usati da noi
armato alla moresca, cui fan segno i giostranti. berchet, 193: consigliarono
giostranti. berchet, 193: consigliarono i due conti, / si accordarono a un
, / là dove le speranze e i desideri / d'amor non fanno mai lor
europa le monete mussulmane d'oro come i dirhem e anche le così dette moresche
di sarqi 'orientale'; secondo altri, i sapaxyjvot sarebbero stati una popolazione stanziata nel
è spiegabile con l'esito regolare siciliano i da é, ma può riflettere anche
agresta si fa matura e nera, i contadini la dicono saracinare, dai saracini
uva comincia a farsi ghezza - dicono i toscani, quando comincia a nereggiare maturando,
, diceva io. manzoni aggiunse che i toscani dicono anche per esprimere la stessa
/ quando a'garzon, per averne i serrami, / sfornan certi pasticci di
con le saracinesche per poter metter dentro i suoi uomini, quando sono usciti fuora a
chiamavano cateratte, le quali calandosi escludono i nemici e salvano gli amici. vasari
cima ed a mezzo con due saracinesche per i casi de'tumulti. crescenzio, 2-5-539
7-250: inginocchiati davanti all'altare, i contadini fissavano gli occhi nella saracinesca di
'riposo'c'è scritto sulle saracinesche. tutti i locali son chiusi. c. e
femminetta leena? sapete pure che costei schemi i regi fiscali col tagliarsi la lingua,
abbassa tutte le saracinesche, alza tutti i ponti levatoi, pone un arciere a
gonfiar tacque, per salire e scendere i vascelli. frisi, 287: le così
a scegliere le tubature in rame per i serpentini, gli accessori, le saracinesche
, gli accessori, le saracinesche, i dispositivi di regolaggio e di miscela.
negozi effettuata senza rispettare le modalità e i turni stabiliti da precisi accordi.
tesauro, 3-367: chiama adalgiso in aiuto i mori dell'africa contra siconolfo; chiama
dell'africa contra siconolfo; chiama siconolfo i mori della spagna contri adalgiso..
ma pur troppo ingordi tennero l'invito i pagani, portando la luna in capo e
cioè acetosella, acori, ana libre i; trita bene. -zafferano saracinesco
guarino guarini, 1-26: si prendono i fiori di cartamo o zafferano saracinesco,
la cristianità e saracinìa, che tolse i tre quarti e più di tutte le genti
siena, 967: quanti credi che siano i figliuoli di santo francesco? uh,
sul sediolo a fare il saraffo per tirare i sofferenti sotto i morsi del cane d'
il saraffo per tirare i sofferenti sotto i morsi del cane d'acciaio. migliorini
italiani (p. s. l. i.) che nel 1952 assunse il
italiano (p. s. d. i.).
unità [21-vi-1947], 4: tra i saragattiani... veniva rinforzata la
stampa », 8-xi-1988], 3: i socialisti nel secondo dopoguerra...
l'ennesima scissione interna, che mise i saragattiani al servizio della de e i
i saragattiani al servizio della de e i nenniani a quello del pei.
[senesi], e essi [i fiorentini] ciliegie e lentiggini, quelle brevi
. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1502)
siccome persecutore della chiesa, asolvette tutti i suoi baroni di fio e di saraménto
dispuoselo dello 'mperio, e asolvette tutti i suoi baroni di suo saraménto.
sia licito e onesto e non sia contra i capitoli del comune e popolo di firenze
e furti e rapine; ella rompe i patti e 'saramenti e le leggi.
come ancor diremo, / e tutti i saramenti fece vani. -fermare,
che di tucte le decte cose elli e i suoi baroni voleano con saraménto fermare.
un ballo, detto sarao, battendo i piedi con molta leggiadria. = spagn
è un'epidemia. però tocca solo i capi ». = denom. da
: sarcasmo significa moto mordace come « i ladri non doverebbono lodar la forca ».
ladri non doverebbono lodar la forca ». i. mazzoni, i-84: il sarcasmo
rispose, ed altri molti scrissero contro i cruscanti. rajberti, 4-166: il
1-193: più dei tradimenti, la ferivano i sarcasmi. angioletti, 118: era
airindirizzo mio gloria, oggi giorno è per i felici. faldella, ii-2-25: scese
calvino, 13-231: spietatamente sarcastici verso i teorici loro contemporanei marx ed engels prendono
e laicista, usciva in battute sarcastiche contro i militari e il clero. pavese,
ii-192: si possono fuor di questo seminare i lupini tra il panico e il miglio
l'aquario: / spogli poi fugati i gemini / e ne rida alto il granario
ultimo atto fariano come folli cultori, i quali tutte quante l'altre stagioni dell'
la ricolta se la perdessero, abbandonando i campi e ad altro attendendo. del
gli anguiilari. -per estens. raschiare i fondali marini con un attrezzo da pesca
239: un poco cresciuti si sarchiano [i navoni] d'agosto, nei luoghi
, è vero, ma già con i solchi sarchiati e lucenti sull'orlo di
testo). sinisgalli, 6-192: i 'nuovi campi elisi'ti apparirà un libro
poi questa pianta, sarete padroni invece i un grano di fame due o tre di
o zappa a cavallo, come la dicono i francesi dal far l'ufficio della zappa
comisso, 7-243: mi vennero additati i tagli sul terreno erboso fatti dalla sarchiatrice
tralasci [in marzo] di sarchiare i grani e rincalzargli, ché si guadagna
aspetto medico, una società in cui i 'pneumatici', gli spirituali, sopraffacessero del tutto
'pneumatici', gli spirituali, sopraffacessero del tutto i 'sarchici', ossia i carnali (
del tutto i 'sarchici', ossia i carnali (per usare le parole del vangelo
, 2-14: di tra loro [i cespi di lattuga] si vuole l'erba
vigne col vomer volgendo / ir con destrezza i repugnanti tori. d. bartoli,
341: cercano qualche cosa / con i lunghi sarchielli. / si chinano a
, 1-235: si spiani poi subito seminati i lupini il sopraddetto lembo col sarchio o
milanese, i-394: in luogo di scavare i buchi col piuolo, ogni lavoratore fornito
ciascun se muove: / e primo i sarcinari alla confusa, / poi tanta gente
, 471: muove la poesia col suono i tasti, / la raccorda, sarcisce
che, cadendo, lasciano sul fusto i piccioli induriti come spine; sono xerofite e
un animale carnivoro o onnivoro, ha i parassiti localizzati stabilmente nell'intestino; le
forma di semiluna, e può oltrepassare i 5 cm di lunghezza. =
voce registi, dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
in california, a un'altitudine fra i 1400 e i 2700 m.
, a un'altitudine fra i 1400 e i 2700 m. = voce dotta
sarcophaga falculata), se ingerite con i cibi alterati in cui si trovano,
registi. dal d. e. i. sarcòfago, sm. (
la pro prietà di decomporre i cadaveri in breve tempo (e
per tale motivo era usata per i sepolcri). -anche con valore
età le arche di marmo per sepelirvi i morti si nomano sarcofagi. anonimo [agricola
: quelle pietre che smagnano e rodono i corpi, come sono quelle che ne
corrosiva, usarono gli antichi per fare i sepolcri per i corpi morti..
usarono gli antichi per fare i sepolcri per i corpi morti... fu chiamata
cioè mangia carne. serdonati, n-no: i veleni... non operano per
proprietà, della quale gli antichi fecero i sepolcri. vallisnen, ii-285: le
, le selci, le pietre calcarie, i tufi,... le osteocolle,
antropofago / l'uccise. o caso a i buoni damnosissimo! algarotti, 1-vii-91:
pascarella, 1-279: preti di tutti i gradi, frati di tutte le razze,
di tutte le razze, monache di tutti i colori, contadini di tutti i paesi
tutti i colori, contadini di tutti i paesi e pellegrini di tutti gli odori
sarcofago. ojetti, i-481: uno i questi luoghi dove roma palpita e si svela
, la città romana, le porte e i chiostri del medioevo, 'les aliscampes'
parioli, di mentana? chi? i nuovi venuti, i ministri del governo
mentana? chi? i nuovi venuti, i ministri del governo italiano? quasimodo,
e la croce gentile ci ha lasciati. i... i alzeremo tombe in
ci ha lasciati. i... i alzeremo tombe in riva al mare,
a sinistra, su di un gradone, i contrabbassi attendevano: di già ritti,
è registr. dal d. e. i. sarcòfilo, sm. zool
decorso quasi sempre benigno) che colpisce i tessuti di molti organi e apparati; si
in soggetti femminili di età compresa fra i 20 e i 40 anni; a seconda
di età compresa fra i 20 e i 40 anni; a seconda degli organi
è registr. dal d. e. i. sarcolèmma, sm. (
è registr. dal d. e. i. sarcologìa, sf. anat
è registr. dal d. e. i. sarcòma, sm. (
, ecc.); si hanno così i fibrosarcomi, gli osteosarcomi, i condrosarcomi
così i fibrosarcomi, gli osteosarcomi, i condrosarcomi, i leiomiosarcomi, ecc.
fibrosarcomi, gli osteosarcomi, i condrosarcomi, i leiomiosarcomi, ecc. -in senso generico
dalla croce, i-96: ne i luoghi umidi e bassi e dove sono
mucillaginosa. passeroni, iii-i () i: ha due sarcomi il naso a me
voce registr. dal d. e. i. sarcomatòsi, sf. medie.
voce registr. dal d. e. i. sarcomatóso, agg. medie.
è registr. dal d. e. i. sarcòpside, sf. miner.
registr. dal d. e. i. sarcopsilla, sf. entom
è registr. dal d. e. i. sarcopsillosi, sf. patol.
voce registr. dal d. e. i. sarcòpte (sarcòtto),
di piccoli aracnidi dell'ordine degli acaridi i quali vivono nei meandri scavati in tessuti
comprendente sia forme viventi nel terreno fra i detriti vegetali o nelle acque, sia forme
è registr. dal d. e. i. sarcoptifórmi (sarcottiformi), sm
è registr. dal d. e. i. sarcosina, sf. chim
registr. dal d. e. i. sarcosporidiosi, sf. patol
è registr. dal d. e. i. sarcotèsta, sf. bot.
, per riempir quelle... applicano i buoni prattici alcun usitato medicamento sarcotico,
le cucine italiane; mescolò assieme tutti i riti reciprocamente esotici, la polenta veneta
veneta e la pasta alle sarde siciliana, i ranocchi alla fiorentina e gli spinaci di
chiamata anco e sardio e sardone, i quali nomi gliele diedero i sardi,
sardone, i quali nomi gliele diedero i sardi, ne la cui contrada fu ritrovata
voce registr. dal d. e. i. sardagnòlo, v. sardegnolo.
/ l'impubere alla svolta e tesi ha i lacci, / andarne a stiene rotte
alla gonfia / mammella appesero ancora / i poppanti come gioielli »...
-ci). letter. che persegue i piaceri della gola. c.
mazzei, i-191: né anche sono come i sardanapali, ch'e- rano amici per
. n. franco, 4-234: i sardanapali, di vin servi, di letti
al parini] ornavi del tuo riso i canti / che il lombardo punean sardanapalo
è registr. dal d. e. i. sardegnolo (sardagnòlo, sardignòlo
un cavallino sardignolo. moravia, ix-280: i suoi bambini certamente cavalcavano l'asinelio sardegnolo
bravo! » 2. gerg. i tre giorni sardegnoli: la pena dell'ergastolo
, che c'avanzò poco che gli dessero i tre giorni sardegnoli, oggi, domani
lalli, 4-126: fin dentro al mare i tonni e le sardelle / dormian,
fu in punto di morte. c. i. frugoni, i-6-27: quelle fetenti
sollazzosi compagni. galanti, 1-ii-148: i mari di puglia dànno seppie e sardelle
carta straccia. nievo, 410: i libelli, i versacci, le cantafere che
nievo, 410: i libelli, i versacci, le cantafere che andarono attorno
marinaio fingendosi inte ressato « i sardellanti hanno anche l'altare? ».
e sul fondo in quella fredda; i pesci vengono richiamati dallo spargimento di una
xl-631: principiano ad esser più rari i sonetti burchielleschi per monache, predicatori,
della fervida state, che molto abbattea i catalani di malattie e di morte. agostino
l'aria pestifera di sardegna e male i soldati rifrenavano le voglie loro del mangiare
merca- tanzia e d'argento sardésco, i genovesi avendone novelle, armarono xxv galee
questo arboro di sardegna, e però i greci chiamavano il suo frutto balani sardiani
gli uomini e degli animali; i torrenti dove si rovesciava il laidume dei
rovesciava il laidume dei panni cittadini; i fiumi inquinati dalle fogne, i mattatoi
cittadini; i fiumi inquinati dalle fogne, i mattatoi e le sardigne, i cimiteri
, i mattatoi e le sardigne, i cimiteri colla loro segreta moltitudine di putrefatti
di santa maria novella in firenze per i pazienti colpiti da malattie ulcerative e incurabili
domenichi [plinio], 19-0: hanno i greci più sorti di cipolle, sì
la repubblica [25-ii-1980], 7: i socialdemocratici sono arrivati alla decisione di aderire
stampa », 30-x-1977], 3: i sardi di fronte allo specchio impietoso di
nel morrocco, e l'isola d'i sardi, / e l'altre che quel
fiorisce dvaromi le sarde / coste come i pianori d'abruzzo erti sul mare.
gran barca / di cacio sardo, i mercatanti suoi /... / mi
e sardi; / sì m'ànno feruto i vostri sguardi. fagiuoli, v-6:
notte prima (li aveva fatti saltare con i tubi di gelatina: ci andavano loro
xviii e alx sec. venne comprendendo i territori della sardegna, del piemonte,
vada. gozzano, ii-77: ripensa i giorni dell'armata sarda, / la guerra
f. argelati, cxiv-3-430: con i manoscritti si ricordi di mandare le prefazioni
, / e s'alza, e terge i rai nel duol dimessi; / ma
statura ridotta, derivata dagli incroci fra i primi cavalli portati nell'isola dai greci
ancor mal fa quello / ch'affrena i sardi per li stretti calli. taviani,
consegnata a mitrene, ch'aveva tradito i sardi. 2. cipolla sarda
landino [plinio], 429: i greci hanno queste spezie di cipolle:
, e specificatamente poi le anguelle, i sardoni, le sardelle, le ac-
chiamata anco e sardio e sardóne: i quali nomi gliele diedero i sardi, ne
e sardóne: i quali nomi gliele diedero i sardi, ne la cui contrada fu
: movimento convulsivo che tende e separa i muscoli labiali, dando al volto un'
dal- l'una e dall'altra parte i muscoli delle labbra, così chiamata perché
il suo musetto sardonico vi mette tutti i diavoli in corpo. verdinois, 72:
sul serio. d'annunzio, iv-1-164: i baffi, neri, duri ed egualmente
neri, duri ed egualmente tagliati come i peli d'una spazzola, ombravano una
bocca, per il che apparisce che i malati ridano; e però fu detta
sanguingna. 1. neri, 12-96: i più nobil di sangue ultimi stanno /
g. villani, iv-13-67: sotto i carri alla coverta di sargane e di
gruppi di mandriani e di pecore; i primi, avvolti fino al naso nei loro
, 1-133: in un'aura che avvolge i nostri passi / fitta e uguaglia i
i nostri passi / fitta e uguaglia i sargassi / umani fluttuanti alle cortine /
provato soltanto che maurizio e flavia e i loro genitori sono semplicemente privi di temperamento
simile alle sarge di cui si vestono i religiosi di san francesco. maironi da
: venendo dietro a questi le carisee, i frisetti, le sargie, onde son
frisetti, le sargie, onde son detti i sargieri. = deriv. da sargia
pesce detto sargo, superbissimo sopra tutti i pesci. baldi, io7: il
. cetti, 1-iii-114: sarago chiamano i sardi con poca alterazione di parola il sargo
nel caro / tuo corpo leggero di spiga i... 1 ritrovo il tuo
quadrupede dell'a- merica, per difendere i figli li nasconde in certe guisa dentro
e dal 'sarindà', come usano invece i mussulmani dell'india centrale e settentrionale.
de'macedoni, le lance delle amazoni, i pili dei romani, le saette de'
, le saette de'parti, così i risi, i giuochi fatti con cenni
saette de'parti, così i risi, i giuochi fatti con cenni modesti sono propriamente
. pisani, 319: stancano i tuoi ministri a scempi atroci / sarisse e
nomi, 5-75: fra questi e i sarissati è posta tutta / la canaglia
e qualche volta per disgrazia butta / i sassi all'impensata or qua, or là
quelli tutto il nervo de macedoni, i quali chiamavano sarissofori, come il fondamento
. d annunzio, v-2-292: chiamate i sarissofori! cacciategli nel fegato una sanssa
mancarono in diversi tempi or d'austro i cartaginesi, or da levante i parti,
d'austro i cartaginesi, or da levante i parti, or da ponente gli iberi
, or da ponente gli iberi, i galli e i britanni, or d'aquilone
ponente gli iberi, i galli e i britanni, or d'aquilone i germani,
galli e i britanni, or d'aquilone i germani, i daci, i sarmati
, or d'aquilone i germani, i daci, i sarmati e gli altri fortissimi
aquilone i germani, i daci, i sarmati e gli altri fortissimi popoli di quelle
già si dicevano sarmati di europa, e i quali uniti insieme con altre nazioni di
! d'annunzio, 8-136: ordinò i cavalli sannati e con la medesima celerità
. dal d. e. i. sarmàtico, agg. (plur
quale gli slavi, e in partic. i polacchi, discenderebbero dagli antichi sarmati.
voce registr. dal d. e. i. sarmentino1 (sermentino),
quando non possa aver miglior pasto, e i sarmenti delle vigne, ancora che sien
le mazze e rendergli teneri, onde i cavalli gli mangian meglio. baldelli,
e per le viti degli arbori con i sarmenti delle viti proprie. galileo,
fame le foglie, quest'altra per formare i viticci, quella per i grappoli,
per formare i viticci, quella per i grappoli, quell'altra per fuva e un'
quell'altra per fuva e un'altra per i fiocini, che son poi l'opera
facessero come il buon contadino, che pota i sarmenti per crescere vigore alla vite »
cavacchioli, 182: la vite ingemma tutti i suoi sarmenti. -tralcio, secco e
di fasci di sarmenti, fece empire i fossi di nepe. boiardo, 2-146:
fiamma crepitava lamentevolmente... fra i cepperelli ed i sermenti postivi su ad ardere
... fra i cepperelli ed i sermenti postivi su ad ardere. carducci
sua madre scaldava il forno e raccattava i sarmenti. pascoli, 9: al sibilar
eriche e sarmenti. dannunzio, iv-2-776: i sermenti... non dànno più
semenza, ma solo de'sarmenti, i quali dice esser simili al cinamomo. pascoli
3-530: erano state proposte la paglia, i traccioli de'falegnami, il gambo delle
quelle sottili tutte le sorte delle biade. i legumi n'hanno poi tutti una sola
iv-36: fu eziandio tanta pestilenza che i corpi morti si portavano con le maggiori carra
. dal d. e. i. sarsaparilla, v. salsapariglia
le commedie di plauto, il sarsinate che i cesenati considerano come loro.
quanta importanza fosse a'romani d'espugnare i feroci popoli sarsiniti per aprirsi una comoda e
altra sorte. carducci, ii-15-50: i bambini e la mamma sono rimasti contentissimi
], 349: del ferro si fanno i chiodi... e i rastri
fanno i chiodi... e i rastri e i rastelli e le ronche e
... e i rastri e i rastelli e le ronche e i vomeri e
rastri e i rastelli e le ronche e i vomeri e le forcine e le sartagini
di canale, che nel colore paiono i collondini; altre tutte bianche sono dette
che serve per indicare gli uzbeki sedentari e i ta- giki delle pianure, dediti a
= adattamento di una voce turca che indica i mercanti che commerciavano tra le genti del
, i-287: libero e le vele e i timoni e le sartie da'venti e
, / son talor rotti per tempesta i legni, / antenne, vele, sarte
cima dell'albero, vengono a legarsi con i suoi coccinelli 0 collatori. a.
da che giungemmo, e già marciti i fianchi / son delle navi e logore le
lungo la nera nave veloce, / i naviganti alzavano le tazze colme di vino.
fiume. boccaccio, viii-3-229: essi [i marinai] poi quella sartia, con
si confida nel nocchier accorto / ne i remi, ne le vele e ne le
la ragion fu le sarte, e i remi furo / la volontà, che a
tua prua; nel vento forte / gittati i groppi delle attorte sartie, / sprigionata
cruz le vele, il sarchiarne e i timoni di tutti i vascelli. vocabolario
, il sarchiarne e i timoni di tutti i vascelli. vocabolario nautico [s.
tutte le funi che si adoprano ne i vascelli. bar etti, i-373: fuoco
il berretto. d'annunzio, iii-2-177: i cànapi tesi fra ganci e taglie,
cànapi tesi fra ganci e taglie, i telai di assi, i falconi confitti
e taglie, i telai di assi, i falconi confitti a terra, i pali
, i falconi confitti a terra, i pali, le stanghe, le spranghe,
luce la punta degli alti alberi, i pennoni, il sartiame, provava in
quelli che servivano come col- legamento fra i comandi e i meccanismi di manovra.
come col- legamento fra i comandi e i meccanismi di manovra. -anche: l'
moda, curandone personalmente le creazioni e i modelli. francesco da barberino,
famosi del buon secolo antico. c. i. frugoni, 1-6-167: oggidì vanno
vecchio,... era impiegato fra i sarti dell'amministrazione militare. pascoli,
. -chi disegna, confeziona e adatta i costumi di scena per una compagnia teatrale
il macchinista, / il buttafuori, i falegnami, i sarti / bacian basso;
/ il buttafuori, i falegnami, i sarti / bacian basso; e per essere
e'non c'è più rimedio, / i governi son fritti. buzzati, 1-71
sartorella, sollevando la gonna per trapassare i frequenti rigagnoli, metteva in mostra delle
più atte a deprimere che a suscitare i salaci istinti di un ammiratore. =
so che conscienzia voi ve avete a guastare i panni come voi fate. pulci,
io lo accuso di non avere fatti i suoi cinque figliuoli legnaiuoli o sartori!
, poco originale). c. i. frugoni, i-5-22: io, che
e l'artefice suo; gli aghi, i ditali, il refe, le forfici
senza impiego è assai grande ed aumenta tutti i giorni; specialmente nei rami di stamperia
, 21-160: ero lontanissima dal pensare che i miei vestiti potevano essere l'equivalente sartoriale
boschini, ded.: no'basta aver i legnami sechi, sasonai, e tagiai
johannes sia asilo a parecchi sassà: i quali nessun cacciatore, per esperto che
registr. dal d. e. i. sassafràgia, v. sassifraga.
e sassaie che s'osservano massimamente quando i fiumi sono vicini a montagne o colline
del molo. viviani, 1-42: i quali servissero come di guida a quei
. m. cecchi, 19-18: se i citta si accorgessero / di questo vostro
è che spesso fra me e loro [i monelli] accadevano battaglie di pugilato e
mista di schioppettate. cicognani, v-1-514: i ragazzi dalle sassaiole micidiali, le donne
dalle sassaiole micidiali, le donne goditrici, i giovani amatori. palazzeschi, 4-306:
furore e tale una sassaiuola, che i tre carabinieri della stazione di campostrino dovettero
4. disus. fosso scavato lungo i poderi agricoli per consentire il deflusso delle
. che vive o che cresce fra i sassi, fra le rocce. -colombo
2-91: un mare sassoso nutre ottimamente i pesci che da lui hanno il nome,
pesci che da lui hanno il nome, i quali, appunto perché tra i sassi
, i quali, appunto perché tra i sassi albergano, sassaiuoli son detti,
albergano, sassaiuoli son detti, come i merli e i tordi e le codenere.
son detti, come i merli e i tordi e le codenere. 2
. ha valso a stringere tutti d'accordo i più sicuri elementi favorevoli alla difesa dell'
, che spada porti, si doveria far i ferraioli,... e non di
re sassanida. calvino, 15-218: furono i re sassanidi a far scolpire queste rocce
persiano del fondatore di tale dinastia ardashlr i. sassare, tr. colpire
. ojetti, i-237: ordine: i sassaresi non possono entrare in alghero se
, se non andasse la pena di toccare i giudei! berni, 182: ha
stesso, mentre brigava di salire sopra i bastioni, per una percossa d'una sassata
la lancia. parini, 239: tempestano i bastoni; / e fischiano all'orecchio
ogni tanto, alla sua villa, i vetri dello stanzone delle piante erano rotti da
17. 5. prov. -allettare i colombi colle sassate: usare modi bruschi
de'calci: quest'è un allettare i colombi colle sassate. = deriv
sassàtile, agg. che vive prevalentemente fra i sassi (un animale); che
227: sono gli animali acquatici, e i pesci in generale...,
... plinio lo pone fra i pesci sassatili. 0. targioni pozzetti,
o di quegli animali che vivono sotto i sassi. = voce dotta, lat
quanto si pensava che sciogliesse o riducesse i calcoli; barba di becco.
pregiatissimo e gode fama anche all'estero. i vini valtellinesi (sassella, inferno,
, cioè bottacci e sasselli... i secondi sono più astuti e ad ogni
sello. ojetti, ii-177: quando appaiono i tordi sasselli, è segno che la
spadone, / come egli avesse avuto i birri dreto; 7 e la donna
e un solo supera tutti: tirano i sassi quei cuori sassei contra di lui
terreno albiano, e vivono oggi in tutti i mari. la sassicava gallicana si trova
di coloritura della coda, quanto per i suoi costumi, quest'uccello [il culbianco
estremità di un uncino breve e debole. i maschi hanno sempre colori più belli delle
. vivono nelle regioni rocciose e fra i sassi, sovente in luoghi selvaggi e
sbarbaro, 1-219: lo stesso, per i licheni sassicoli... quale,
puddinga; quale il gesso e quale i trachiti ed il basalto. = voce
/ veder de la sassifica gorgone. i. andreini, 1-188: chinando gli
montuose fredde, per lo più tra i sassi, con foglie carnose, fiori
credevano anticamente adatte come medicinali per curare i calcoli renali e altre malattie e ferite.
. le foglie strisciate di bianco ed i graziosi fiori la raccomandano per introdursi nei
aprono spesso in due valve settifere. i semi presentano sotto il loro integumento proprio
; è attestata dal d. e. i. nel sec. xjx.
: -han poste le sue basi e gittati i suoi fondamenti i dottori profondi, suttili
sue basi e gittati i suoi fondamenti i dottori profondi, suttili, aurati, magni
sasso. pavese, 10-67: son lontani i mattini che avevo ven- t'anni /
in guardia. guglielmini, 364: i sassi grossi, che si trovano negli
... /... distese i dispietati artigli, / prendendo l'un
., cominciò a disegnare su per i sassi li atti delle capre. ariosto,
la madre fu gittata da ronde sanza i suoi figliuoli, e campòe sopra un
. relazione delvimpero ottomano, lii-12-459: sono i e sulla tavola c'erano quei
cerchia / si move e varca tutt'i vallon feri. 4. monte
gente / d'anime, che movieno i piè vèr noi. ^ -con
lo quale era quasi tutto sasso. i. da sanseverino, 1-118: in mezo
è presso la superficie dove si cavano i metalli, e perché, se arenosa
acqua. montale, 3-41: raggiunsero i roccioni di dove si scoprivano le valli interne
non sapessero far delle volte: perciò i loro tempi non furono mai circolari,
micheli, iii-9-381: invece di chiamarlo i paesani peperino, lo nominano sasso salino
'più non s'adori un sasso': pure i gentili adoravano i sassi.
un sasso': pure i gentili adoravano i sassi. 8. lapide o
di quella maniera... deveno essere i veri epitaffi che è ai dire non
de'greci peregrini torme. c. i. frugoni, i-5-261: così lascio,
104 (i-128): non sempre i sassi sepolcrali a'templi / fean pavimento.
le rene mie... formati / i duri sassi a la mia vita infesti
pari hanno il modo di abbigliarsi con i sassi d'oriente. 11.
, gli ho insegnato come fare per segnare i voti sul registro. 13
sustinere'. -brunire con le labbra i sassi: v. brunire1, n.
. cavare, n-33- chiamare sassi i sassi, dire pane al pane e sassi
di chiamar 'pane'il pane e 'sassi'i sassi (o quel che a me par
rompere, da muovere, da far piegare i sassi; da far divenire amante un
e s'adira / con parole che i sassi romper ponno. rime anonime napoletane
, cantava con una dolcezza da muovere i sassi, danzava con una grazia da incantar
fuori di sé: faceva pietà da rompere i sassi ». -essere alla
ojetti, i-391: dettero ordine [i generali] a una nostra batteria di
alora se comengò sì gram baratta / tra i guelfi e'ghibelini, che non se
. / e mi chiede e richiede i giuli tre, / e come un sasso
sasso. -fare ai sassi per i forni: cose da pazzi. machiavelli
sassi pe'forni. -far ridere i sassi: v. ridere, n.
: è davvero questa la generazione contro cui i giovanotti fra i 35 e i 40
la generazione contro cui i giovanotti fra i 35 e i 40 anni che oggi dirigono
cui i giovanotti fra i 35 e i 40 anni che oggi dirigono il pci
o rompere, piegare un sasso o i sassi, fare compassione ai sassi:
: a vederla potria muovere / a pietà i sassi. giraldi cinzio, 2-99:
faldella, i-2-199: quanto a coloro i quali si affaticano a voltare il sasso di
come di sasso. -saperlo anche i sassi, non ignorarlo neppure i sassi
-saperlo anche i sassi, non ignorarlo neppure i sassi: essere notissimo. moretti
poi, nessuno forse ignorandolo, neppure i sassi del greto d'arno,.
ne sa quant'un sasso. -spaccare i sassi: v. spaccare. -tentare
insolente da luogo sicuro. -tirare i sassi in colombaia: v. colombaia,
stassi, / quel c'ha in uomini i sassi / e in sassi di stupor
siena, 2-ii-865: non stare a udire i fanciulli quando salgono in sul tetto e
monte. pascoli, i-42: guardate i ragazzi quando si trastullano seri seri. voi
di succhiello in punta, che discosterà i sassuoli ch'egli intoppi sotto. olivi
tenaci non convien nel lavorarle levar tutti i piccoli sassoli, i quali in qualche modo
lavorarle levar tutti i piccoli sassoli, i quali in qualche modo suppliscono alla mancanza
tre viali, la ghiaia arrossata come se i sassuoli fossero corniole e coralli.
scegliano così, prima che gli uomini o i giovanetti da quelle e da'sassuzzi,
fuori de la cava non abbiano separati i pezzi de'sassi con rastelli di 5 denti
; sfalda, e non è buono per i lavori. = comp. da
di legname [dei marinai] sono i remi..., le sessole,
con manico piuttosto corto, intesa a vuotare i palischermi dell'acqua penetrata in fondo ai
russava beato, la bocca rotonda, e i ragazzi la prendevano di mira con i
i ragazzi la prendevano di mira con i sassolini e lui con la bocca piena faceva
3-217: si era messo a disegnare i passeri che saltellavano attorno sui sassolini,
loro delle briciole. pavese, 5-43: i sassolini della strada erano ancora gli stessi
strada erano ancora gli stessi, e i fusti freschi delle albere avevano odore d'
tali cose?)... i... io gli ho cacciato /
s. torpè, 86: volendo dire i miraculi e 'sengni / ch'egli
è registr. dal d. e. i.
popolazione. giacomo soranzo, lii-6-128: i sassoni sono solamente ferraioli. duodo,
ferraioli. duodo, lii-6-323: questi [i cavalieri teutonici] essendo stati cacciati i
i cavalieri teutonici] essendo stati cacciati i cristiani di tutta terra santa, si
germania, ove si trovarono in tempo che i pruteni molestavano grandemente i poloni, ma
in tempo che i pruteni molestavano grandemente i poloni, ma molto più i sassoni
grandemente i poloni, ma molto più i sassoni. tassoni, xvi-439: gli antichi
era solito provvedere a un negoziante sassone i panni d'inghilterra e di francia.
ditegli che questi sassoni pretendono d'avere i primi maestri ai musica che sieno al
voce registr. dal d. e. i. sassònico, agg. (plur
la prima volta erano rimasi in forse i padri sopra le domande presentite degli ambasciadori
e de'lor traffici le coste (i fianchi) della gallica vergine? =
antichissima azienda appena fuori sondrio, con i capannoni alla base di quella stupefacente parete di
petroso. leonardo, 2-413: i piani, che si interpongano infra li
brusoni, 422: penetrati... i francesi nella fossa della piazza, dopo
, 1-190: un ufficiale gira per i lavatoi deserti, altri sono di servizio alle
né sassosa. -che scorre fra i sassi o lascia affiorare i sassi (
-che scorre fra i sassi o lascia affiorare i sassi (un corso d'acqua)
. romoli, 241: più ovano i pesci di acqua dolce che i pesci marini
più ovano i pesci di acqua dolce che i pesci marini;... son
, 2-91: un mare sassoso nutre ottimamente i pesci. d'annunzio, ii-217:
191: erbe sassose... sono i rosmarini, il sinfito petreo, la
l'opre. soderini, iii-236: i peri che fan le pere dure e sassose
che, dopo di aver cantinato per i paesi stranieri e sastrovosi delle terribilissime tentazioni,
mercante in persia, cii-iii-478: usano [i persiani] lan cia e
. p. levi, 6-9: i treni corazzati li hanno fatti i tedeschi,
6-9: i treni corazzati li hanno fatti i tedeschi, ma i tedeschi li ha
corazzati li hanno fatti i tedeschi, ma i tedeschi li ha fatti dio; e
che il satàn li facesse? per i nostri peccati? -per estens. persona
e grande hanno scomunicato gli ascetici e i preti con la forinola 'vade retro satana';
sono oppresse da questi pestiferi cappelletti, i quali, mentre che crucciano gli altri,
, i-787: 1 re, i prìncipi, i grandi tutti della terra sono
: 1 re, i prìncipi, i grandi tutti della terra sono gli erodi
sono gli erodi del genere umano, i satanassi maledetti dal signore. bacchelli,
piangendo nei momenti di disperazione: « i miei panni in uganda, il mio
me ne infischio dei vostri documenti; i miei valgono meglio. e, corpo di
». -essere satanasso tra i figlioli di dio: essere un individuo
potrà dire ch'egli è satanasso tra i figliuoli di dio. -fare il
. tutti questi posapiano che fanno i satanassi. -incaricarsi della parte di
giusti [tommaseo]: piacciono al niccolini i tuoi versi per l'affetto che vi
, 270]: in 'parole nuove'mancano i 'lupi'della roma (poi anche dell'
(poi anche dell'avellino) e i 'satanelli'del foggia. = dimin.
a rappresentar non solamente grincantesimi, ma i satanesimi tutti e mille sì fatti malanni.
, e partì di qua con animo i farlo castigare in napoli. =
, il libero pensiero, la scienza, i sentimenti umani e naturali. ojetti,
e negando avvenire in esso che si sfuggano i lacci tesivi dal nimico e che si
per onore dell'umanità, di attribuire i delitti all'ispirazione di qualche genio satanico
letto e mi sono appassionato er tutti i poeti che cantarono la voluttà e la vita
. settembrini, vii-354: tu ascoltasti i consigli e le sataniche dottrine di pochi
giorno della disfatta, di farci abiurare i nostri princìpi. 4. sm
, presentando questo concetto come medio tra i due del bello e del comico e
caduta ignominiosa. per gli estetizzanti, i poeti in erba, i dilettanti di
gli estetizzanti, i poeti in erba, i dilettanti di satanismo, era il puro
, x-1-53: dio non mi voleva tra i suoi... mi aveva destinato
apparecchiatura che si mette m contatto con i satelliti e segnala in ogni momento longitudine
oltraggi ancor supporta. machiavelli, 1-i-226: i dieci presono occasione di continovare nel magistrato
a cavallo co'dardi in mano, i quali erano usati sempre di starli a tomo
nel foro, concionando al popolo, arrivano i satelliti inviati da falaride per ucciderlo.
avrebbe spedito 42 de'suoi satelliti, i quali operarono inutili uccisioni di quei pochi
il prestigio e l'autorità e ricevendone i modelli di comportamento, di pensiero,
derisioni, o perché ne lussino autori i satelliti de'bentivogli o pure perché il
. fil. buonarroti, lv-3: i nemici della patria, i vili satelliti
, lv-3: i nemici della patria, i vili satelliti della tirannia, i perfidi
, i vili satelliti della tirannia, i perfidi intriganti furono i soli che fremerono
della tirannia, i perfidi intriganti furono i soli che fremerono all'udire che,
, 5-22: dicevano... i novatori smoderati apertamente... che i
i novatori smoderati apertamente... che i re son tutti tiranni...
son tutti tiranni..., i nobili satelliti dei tiranni. foscolo,
del grand'astro di spagna e loro satelliti i nobili, ne conseguiva che e corti
osservare... lo stile, i costumi, gli umori della casta dominante.
seriman, i-305: mi legarono barbaramente i satelliti, pronti a darmi la tortura
(269): renzo era levato; i due satelliti gli stavano a'fianchi.
nievo, 385: il vice-capitano e i suoi satelliti, udendo sotto i piedi quel
e i suoi satelliti, udendo sotto i piedi quel baccano che facea tremar le
fanzini, ii-497: quel signore chiamò i satelliti delle porte e fece scacciare dal suo
, / un verme orna di pompe anco i regnanti. frisi [il caffè]
. confalonieri, conc., i-433: i sacerdoti di babilonia... volevano
.. volevano sterminare la luna ed i suoi abitanti perché non vi si adorava
condannata a seguire, quasi satellite, i fati di francia? cicognani, v-1-276:
alle spalle di questo promontorio di cui i viaggiatori possono vedere il profilo passando davanti
della servitù e spirò sulla croce austriaca: i satelliti dell'austria se ne divisero le
le spoglie coi dadi della diplomazia, i trattati. l. sturzo [in g
quanti credettero di valersi di lui per i loro fini: nientemeno che prussia e germania
e germania ed austria, senza contare i satelliti. vittorini, 7-138: successivamente
successivamente alla guerra hanno preso il sopravvento i problemi di efficienza che si presentano simili
il manifesto [6-ii-1986], 9: i democristiani, coprendosi talvolta dietro il satellite
1-x-1943], 2: le casette per i sinistrati... verrebbero a costituire
codesti satelliti non avranno nessun abitante e i loro viaggi circolari saranno pochi. g
lasciavasi ai governi braccio più libero contro i disertori dalla milizia che non contro i rei
contro i disertori dalla milizia che non contro i rei più esecrandi, quasi la milizia
facile satellizio. montanelli, 131: né i popoli che s'accentrano intorno al popolo
è registr. dal d. e. i. satì, v. satino
'argani', macchine a tamburo per garzare i panni, e una a va e vieni
. il sattino, le dobblette, i dobloni. marino, 1-15-30: disovra un
tutti erano vestiti di saia nera: i più avevano di satino nero anche la camicia
la camicia, e sul nero spiccavano i bracciali rossi e le cravatte rosse.
essa mi passa davanti agli occhi per i campi invernali, lungo i canali assiderati
agli occhi per i campi invernali, lungo i canali assiderati dal tramontano.
l'intenzione didattica e moralistica di denunciare i vizi, le cattive o frivole mode
ogni vizio e meschia li grandi e i mezzani e picculi insieme. overo si
. è dramma mordace accommodato a correggere i costumi corrotti degli uomini. leopardi,
, femy, mac-nab o jules jouy i quali tra l'8o e il '90 rinnovarono
: satire e schemi d'ogni fatta contro i vecchi oppressori. piovene, 7-9:
s'aggiungeva il signor giuseppe ad esilarare i convitati con un suo interminabile decameróne,
. livio volgar., 2-165: i recitatori di nostro paese, dalla voce
giuochi, ebbero il nome d'istrioni, i quali non come prima alternavano d'improvviso
a metro, ordinato il cantare e i debiti movimenti col suono. 6
in ridicolo con intento moralistico o didattico i vizi, i difetti e le debolezze di
intento moralistico o didattico i vizi, i difetti e le debolezze di una persona,
gli effemminati costumi di que'tanti fra i nostri nobili che,... non
alfieri] senza distinzione il commercio e i costumi moderni modificati dall'industria mercantile.
e che colla satira pretendono di correggere i vizi? b. croce, iii23-
una settimana con un'amante, e passare i giorni sul fiume satireggiando e ninfeggiando.
.. posavano qua e là su i mobili intarsiati. comisso, 17-128: gli
del teatro greco classico, in cui i personaggi del coro sono satiri e le
non hanno per loro oggetto l'insegnar i buoni costumi, ma più tosto di
costumi, ma più tosto di biasimar i cattivi e di satiricamente traffigere i viziosi
biasimar i cattivi e di satiricamente traffigere i viziosi. b. fioretti, 2-3-177:
, 18-iii-1988j, 2: per qualche tempo i tanghisti fanno i fuochi di artificio,
: per qualche tempo i tanghisti fanno i fuochi di artificio, poi alcuni autorevoli commentatori
han giurato fede. panigarola, 3-ii-809: i versi coliambi che seguitano immediatamente uno dopo
dopo l'ottocento. -che ha i caratteri formali e i contenuti propri della
-che ha i caratteri formali e i contenuti propri della satira (un componimento
tu la sferza ad alzar prendi / e i satirici colpi intorno meni / e i
i satirici colpi intorno meni / e i magnati non men ch'i popolari / batti
/ e i magnati non men ch'i popolari / batti quai nelle tempie e
la vostra virtù. leoni, 381: i romani sempre satirici divulgarono una incisione ov'
. -anche per anton., indica i poeti latini autori di satire, orazio
non san dove si tengan la testa i satirici, mentre cassano ne'giornali dell'
satirici. c. gozzi, i-27: i satirici non troveranno in queste [digressioni
del comico. fagiuoli, xiv-136: versi i nostri non son da panegirico, /
di dir male. tommaseo, 15-304: i libri che in italia si spacciano allegramente
che ha come protagonisti o come personaggi i satiri, che è rappresentato da attori
. giulio polluce e de'latini vitruvio, i quali scrivono che gli antichi divisero la
satiri. gigli, 115: calzeranno i cavalieri poetici un coturno spaccato da piedi
in partic. nelle regioni tropicali, i cui adulti, di dimensioni medie e
rosso e sentiva di assenzio e i miele in una volta, come il satirio
virtù attrattiva dalle parti remote, onde i suoi testicoli confetti con mele provocano il
di vivace ispirazione grottesca o comica (non i 'satiristi'che già si piegano allo
che fa satira, che satireggia aspramente i vizi. balbo, 6-313: albenco
sbrocchettano e li satirizzano senza misericordia su i libri e su i giornali. 2
senza misericordia su i libri e su i giornali. 2. intr. fare
lo rizono. bandello, ii-849: i lascivi satiri e silvani, / gli arditi
piè caprigno. marchetti, 5-160: i con vicini / di questi luoghi solitari han
romore van le olimpie celle: / godono i fauni, i satiri, i sileni
olimpie celle: / godono i fauni, i satiri, i sileni / di tal
godono i fauni, i satiri, i sileni / di tal legge onde salva avran
vicin. foscolo, i-916: invisibili i satiri canuti / e quante invide ninfe eran
-mi domando cosa dicono di quest'acqua i mortali. satiro. -che ne sanno?
1-ii-580: eragli ancora quattro satiri dipinti, i quali ancora per la loro bellezza furono
la martina, pareva non distinguesse più i fiori dalle picche, e commetteva spropositi
riti dionisiaci. guarini, 1-ii-2-262: i romani antichi, per testimonio d'orazio
, per testimonio d'orazio, introdussono i satiri, personaggi ridicoli, tra la
lunghezza, e aver tolto da essa i satiri, ch'innanzi a lui vi s'
. dimin. satirello. c. i. frugoni, i-3-342: già, intenta
vengon silvano a carezzar coi baci. / i petulanti satiretti intorno / lor fan corona
dei vostri rigori, emigrano, abbandonando qui i figliuoli. che sarà de'poveri faunetti
usa riprendere in modo polemico e sarcastico i comportamenti altrui. boccaccio, vii-143:
è registr. dal d. e. i. satisfare e deriv., v
indigestione. guerrazzi, 13-437: enrico i re d'inghilterra per satolla di lamprede
io mi sono associato a questa per leggervi i vostri articoli e tuttavia non la posso
tempo, preghi, satollanza; anzi puniva i casi dubbi e stantii per gravi e
leggi / le quai voglion 1 miseri naviganti i... i sien ricevuti umanamente
voglion 1 miseri naviganti i... i sien ricevuti umanamente e soccorsi / di
l. quirini, 14: si diero i cani ad ammazzar la sete: /
palladio volgar., 2-13: anche i luoghi a'quali discorre la terra di
satollar disdegni del po, dell'adria i ventri; / e che tanto d'arene
. soddisfare pienamente una persona, concedendole i più alti beni spirituali o anche quanto
sangue fintanto che siila non ebbe tutti i suoi satollato delle ricchezze dei cittadini.
a sacelli sarebbero stati necessari per satollare i sovvertitori. -bastare alle esigenze di
con parole o con vane promesse. i. nelli, ii-64: quant'a'discorsi
darò tutta la mano, ma n'i resto non vò lappole. tu da i
i resto non vò lappole. tu da i canto tuo fa''n mo'ch'i
i canto tuo fa''n mo'ch'i vecchio e'non possa venir a scambuiacci così
. 4. colmare l'animo o i sensi di piacere, di soddisfazione anche
. trattato del ben vivere, 9: i buoni e diritti uomini...
gnuoli? per satollarla stimano poco essi i lor mondi incogniti, e perciò vogliono
mille inique guise d'indurle a satollare i lor trabocchevoli appetiti. pecchio, 2-26
, 7-151: questo errore hanno anche i saracini, e però digiunano a. mmodo
7. figur. appagare pienamente i propri desideri o anche le proprie brame
figuriamoci se non ci fu abbastanza perché i soliti irreducibili ciuchi potessero satollarsi continuando a
ier l'altro vedditi appiattata / tra i miei baccegli, e tanto vi badasti /
al mondo di spogliare la lingua greca secondo i suoi bisogni e in questi ultimi tempi
). lupis, 3-173: per i circoli, nei ridotti e nelle piazze con
di elettricità. algarotti, 1-ix-92: i corpi, quando sono sommamente pregni di
tutti s'imbeve e tutti s'incorpora [i sali] senza mai trovarsi del tutto
, molt'hai iocato al monno. i... i bene lo me pensava
al monno. i... i bene lo me pensava che fossi satollato
, i-intr. (1-gherardi, cxiv-20-148: i domenicani... nelle frequenti obbrobri
lor case senza da per tutto da ingrassare i pàrocchi non mai satolli. de
« ricordivi », dicea, « d'i maladetti / nei nuvoli formati, che
che quasi scoppio. roseo, v-120: i nostri soldati delicati... a
una zucca resesi satollo, / non distinguendo i datteri dal fico. carducci, iii-2-5
1 tartufi, le ostrighe e i frutti non son cibi, ma alettamenti de
nannini [olao magno], 302: i serpenti digiuni sono più crudeli dei satolli
duci della savoia... vollero i loro popoli sempre satolli e contenti, e
desio / d'esca e bevanda, i giovanetti achivi / incoronaro di brillanti spume
: or pur farò di venere severa / i desideri fervidi satolli. ariosto, 19-34
preziose spoglie / chlo recai meco e i miei patemi arredi / la rapace tua
tenea satollo. machiavelli, 1-vtii-287: i potenti / di lor potenza non son
careri, 1-iv-424: si lagnava che i piaceri di questa vita erano poco durevoli
amori e toipe e langue / tra i vezzi d'imeneo, / col licor di
il pelide, e ritornati / tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio, /
: le selve, le campagne e i colli, / gli ombrosi boschi, le
in piogge oscuro, / e su i campi di largo umor satolli / giunsi
le legazioni, diventano ostinati nel perseguitare i dotti, i giusti e i cristiani simili
diventano ostinati nel perseguitare i dotti, i giusti e i cristiani simili a l'uomo
nel perseguitare i dotti, i giusti e i cristiani simili a l'uomo di ch'
ad aristotele è attribuito che quattro sono i governi o le dispensazioni della casa che
« la stampa », 31-xii-1989], i: come se la verità ingigantita e
prima condotte le sue genti in asia che i capitani e satrapi del re sapessero che
27-414: eran tempi di rivolta e i satrapi persi accoglievano volentieri i mercenari.
rivolta e i satrapi persi accoglievano volentieri i mercenari. -da satrapo: sontuosamente
italia si vedeva tibertas'scolpita su tutti i canti ed impressa su tutti i coni
su tutti i canti ed impressa su tutti i coni versati dalla sua zecca, mentre
amari, 2-47: firuz, adunati i suoi satrapi, ch'eran quattro e ciascuno
incombeva la cura della città, esponeva i più begli atti compiuti sotto il suo
e morte, / la bassa plebe e i più superbi capi: / anzi nuocer
altra sorte di uomini letterati, che sono i satrapi di quella terra, che professano
. corsini, 20-23: là sbigottiti i paggi e gli scudieri / erran confusi e
confusi e scarsi di riparo; / i satrapi maggiori, i consiglieri / attendon d'
riparo; / i satrapi maggiori, i consiglieri / attendon d'ora in ora
ora in ora un fine amaro. i. nelli, ii-331: -signora madre,
superba e autoritaria, che tratta altezzosamente i famigliali e i sottoposti (anche nell'
, che tratta altezzosamente i famigliali e i sottoposti (anche nell'espressione stare sul
: avvertite, satrapi, che fra i gran maestri simili al barattino...
eglin mai / fuor di lor niente, i severi censori. tassoni, viii-2-10:
il quale tant'hanno cicalato non pure i commentatori, ma i satrapi della lingua
hanno cicalato non pure i commentatori, ma i satrapi della lingua, uscisse punto della
fa l'elegante, distinzione suprema che tutti i satrapi della
io son quasi indovino, / che i satrapazzi dalle vecchie lame, / tutti mi
che co'letterati vanno in guinzaglio. i. nelli, iii-103: egli pensa
lume e indovinava le stelle ». i. tavolato [in lacerba, ii-44]
longhi, 1-i-1-434: sono, allora, i valori coloristici quasi primordiali che vengono in
teatro latino, importata in roma durante i giochi scenici del 364 a. c
trae, giamai non satura un exiguo / i suoi desir di lagrime avidissimi. e
: aveva inteso un vecchietto ciccolone fare i più neri pronostici su quei novi fili che
altri già distesi fra casa e casa: i quali, saturando l'aria di elettricità
preme e vi disgusta, che popola i caffè e li satura di vanità, di
saturavano. bettini, 1-321: durante i lunghi mesi di una infermità, mentre il
un organetto di barberia finiva di spossarmi i nervi ripetendo la nenia: 'sconto col sangue
gorgo, saturiamoci d'impressioni fin sopra i capelli, poi estrarremo il sugo, faremo
: muniti di strumenti di radio- identificazione i nuovi cannoni antiaerei non tentavano iù di
pressoché saturata già di vapore acqueo, sono i più fecondi di procelle. -che
che la incontrastata avanzata russa: la sentivano i capi, tohnny incluso...
, 3-149]: l'olivetti assesta i tempi con gli 'allenatori'. il nuovo 'tempo'
talmente vitali da render noiosi o ridicoli i film di basso livello potrebbe attenuare la
le cose superne, avendo già addormentati i sensi del corpo, così come suole
empierassi l'arca tua di saturità e i palmenti tuoi rimboccheranno di vino. cicerone
tutte le tue intrate, e si rempieranno i tuoi granai di saturitade e gli torculari
de'saturnali. carducci, iii-6-140: i canti carnescialeschi... qualche cosa
sciolga gl'incanti; spogliano a furia i mal vestiti panni, ed assunta in
papini, iv-951: parigi - dicano pure i satumiani italici o svizzeri rimasti a casa
2-xxiii-669: se questi [marziani] o i seleniti e i venerei e i saturnini
[marziani] o i seleniti e i venerei e i saturnini stanno per uscir di
o i seleniti e i venerei e i saturnini stanno per uscir di favola entrando
vedete el fine. -che ha i colori del pianeta saturno. sinisgalli,
che per esser di così cattiva natura i vicini gli portano odio e i servitori non
cattiva natura i vicini gli portano odio e i servitori non ponno patirlo. bruno,
vie di sbizzarrirsi e di adoperare lietamente i pensieri, diventa maninconosa e saturnina. g
gioviale, solare e lunare; ai gioviali i saturnini, solari, venerei, mercuriali
. muratori, 6-332: non bastano i mali, che ci sono, ad affliggerci
saturno che divorò a uno a uno i figli per non essere scalzato dal potere)
salvo dalle saturnine tendenze della sinistra a mangiare i propri figli. bacchelli, 2-xi-313:
il qual luogo è saturnino e malinconico per i pensieri che aggravano coloro che cercano ogni
ilarità, il santo padre scoprisse che i rapporti tra moglie e marito rientrano nel
particolarmente felici. nencioni, 2-405: i romanzieri francesi e italiani... con
, e fanno tabula rasa di tutti i romanzi che han preceduta l'epoca saturnia
saturnia / terra produca in maggior copia i frutti / che già versava dal fecondo
non teme. -appellativo attribuito presso i romani a giove in quanto figlio di
, 4-i-960: così il primo verso appo i latini fu pur eroico, detto 'verso
fio fortunaziano come in versi saturni esprimevano i romani le loro imprese nelle tavole,
affiggevano in campidoglio. sacchi, 3-36-135: i romani chiamarono questo verso col nome di
col nome di saturnio, quasi che i rozzi pastori e le pastorelle nella felicissima stagione
il proprio dominio, avrebbe divorato tutti i figli tranne zeus, dal quale sarebbe
« ora toma la vergine, ora tornano i regni di saturno ». b.
4-i-925: saturno fu dio del tempo appo i latini nello stesso sentimento che fu chiamato
fosse più tosto un saturno che divora i propri figliuoli per poi riprodurne.
come sono imperatore, re e duca. i più antichi re che edificarono città capi
, / ne fi occhi guercia e sovra i piè distorta. petrarca, 41-0:
sarte. boccaccio, viii-1-37: dove i primi una sola deità onoravano, mostrarono
primi una sola deità onoravano, mostrarono i seguenti molte esserne, comeché quella una
30 anni. rocco, 272: che i movimenti loro siano intorno al sole,
: le sette sfere dove si muovono i pianeti, che sono saturno, giove
, 4-ii-43: dal monte di venere [i chiromanti] chiamano il pollice venere e
con riferimento alla credenza secondo la quale i principali pianeti conosciuti avrebbero influito nella costituzione
pratora, / acciò che quando i boschi e i monti imbrunano, / ciascuna
/ acciò che quando i boschi e i monti imbrunano, / ciascuna a casa
l'invita. parini, 309: i saturi agnei per l'erbe usate. d'
rajberti, 2-181: avrà anche esperimentati i magnetizzatori più saturi di fluido e interrogato
spiritus sancti ». mezzanotte, 183: i nostri avversari politici, saturi di livore
elementi minerali di quelle di mondor, i medici, che curavano in questo luogo
: le norme sono talmente alte e i tempi così saturi (sia rispetto alle
[in « il borghini », i (1863), 637]: 'saura'
stampa », 26-i-ra83], iii: i tilacocefali sparirono presumibilmente nel cretacico superiore,
la stessa crisi biologica che fece sparire i disonauri dalle terre emerse e le ammoniti e
disonauri dalle terre emerse e le ammoniti e i sauri acquatici dai mari. 2
specie di dinosauro è stata scoperta tra i resti fossili del deserto del gobi da
e si butta nella laguna ove sono i sauriani... stanotte la caccia era
. mamiani, 10-ii-586: tra i sauridi stessi la tartaruca esce di nuovo
due ordini fossili in cui vengono suddivisi i rettili dinosauri). -al sing.:
e dinosauri omitischi (la differenza fra i due gruppi è rappresentata principalmente dal bacino
metallini, come dicono, sono tra i migliori mantelli. soderini, iv-122:
mantelli. soderini, iv-122: sono i principali colon [dei cavalli] quelli
braciato. garzoni, 1-627: fra tutti i peli il baio, castagno, il
: questo tale cava- liero / dimmi i segni che può aver. / maglie bianche
uccello. sederini, iv-389: avanzano i fagiani anco di bellezza tutte tre le
pendente in chiaro sauro, con bella coda i maschi di lunghe penne, quali tengono
. carducci, iii-4-11: corre da i paschi baldo vèr l'alte fluenti il
che stava a destra, buttava male i quarti anteriori. 'ecchi, n-123
che aveva la chiglia tutta bianca e i bordi color sauro la battezzarono 'balzana da
piccoli sedili bassi di granito che uniscono i plinti di due statue: l'apollo
è registr. dal d. e. i. saurodónti { saurodóntidi), sm
. cattaneo, vi-1-147: più numerosi i generi dei pesci sauròidi; una folla
le gaflie, le due pannonie, i sarmati, sauromati e tutta l'
stampa », 19-xii-1984], iii: i giganteschi sauropodi hanno ossa simili a quelle
filetici in cui alcuni paleontologi considerano suddivisi i rettili; quello dei sauròpsidi condurrebbe agli
è registr. dal d. e. i. sauròttono, v. sauroctono.
voce registr. dal d. e. i. saussuritizzazióne [sossuritizzazióne],
dei vari tipi di elementi geometrici ed i caratteri generali del resto dello strumentario permettono
stampa », 9-x-1985], iv: i sauveterriani della mortola producevano sul posto almeno
, compresi fra le foreste pluviali e i deserti tropicali e subtropicali; consistono in
australia e sudamerica si spingono notevolmente oltre i tropici, ma il loro sviluppo è
; nella fauna occupano un posto importante i mammiferi sia erbivori (elefanti, rinoceronti
ecc.) sia carnivori, che cacciano i primi e se ne nutrono (il
emù in australia; sono numerosi anche i rettili, i roditori, gli insettivori
; sono numerosi anche i rettili, i roditori, gli insettivori e gli insetti
impiego specialmente al tran- svaal, malgrado i loro difetti sono ancora quant'è di meglio
voce registr. dal d. e. i. savama, sm. varietà
pugilato, in cui sono ammessi anche i colpi di piede. lucini, 12-168
dei savazi, cioè quelli che insellano i cavalli. = etimo incerto.
autorità l'aveva saviamente proibita, per impedire i disordini che avrebbero potuto provenire dalla teatralità
avedimento. giamboni, 10-74: dacché i suo'ambasciatimi ebbero saviamente e bene proposta
saviamente al suo padrone che ad aggiustare i litiganti il partito più giusto e infallibile è
loro è allevata saviamente. -secondo i precetti cristiani. cavalca, 9-3:
giudicare, nel dominare gli istinti e i desideri; capacità di comportarsi o di
propria specie. -disciplina razionale che regola i valori fonda- mentali dell'esistenza (intesi
moderni legislatori e dei codici attuali, i quali hanno ricondotto il criterio positivo alla
e, consigliati, le saviezze e i saggi / consigli avvisan sconsigliati avvisi.
appunto in questo, che, mentre i trentasei capitelli a prima vista e in complesso
maggiore successo le parti della commedia che i re nella tragedia. -in senso
mestiere. compagni, iv-422: soleano dire i savi uomini: « l'uomo savio
'l mat no guarda tempo, sason no i tol vergoigna. latini, rettor
/... fé pianger di sé i folli e i savi / chi'udir
. fé pianger di sé i folli e i savi / chi'udir parlar di così
perché s'ingegna di essere di tutti i secoli, perché risale a quella antichità
giova / né, già vecchio, i bei cani né cavalli / di solid'unghia
nel vestimento. ammirato, 1-i-324: i romani, non meno savi degli indiani
egizi, considerando che gli agricoltori oltre i rispetti propri erano anche un seminario di
della maestà vostra; anzi molti savi tra i turchi stessi pressaggirono poco buona fortuna alle
[1905], iv-434: savio dicono i milanesi per buono, ubbidiente, docile
bambini). pirandello, 8-1047: i parenti o gli amici defunti recano in
machiavelli, 1-i-425: potevano... i viniziani dare parte per salvare il resto
o arrosto dopo la scannatura, secondo i savi dettati della loro inenarrabile ragion naturale
, 87: a monteleone nella calabria i volontari trovarono la maniera assai comoda da
novellino, xxviii-832: ad ogni matto i savi paion matti: siccome a'savi
savi paion matti: siccome a'savi i matti paiono veramente matti e di stoltizia
d'odio né di vendetta, ché i buoni chi ha in odio? se non
non vi sia rimedio alcuno per correggere i vizi e le disolutezze de'cittadini con
si curava di rendere buoni e savi i fanciulli. -con sineddoche.
veggiamo che eziandio 1 più savi e i più amanti delle virtù e 1 più austeri
al savio e discreto omo meser pero d'i boniparte, ioamm magistre de gramaia,
belli e savi costumi. mamiar. i, 11-42: sebbene il lavoro è a
, se conservi, come credo, i princìpi savi e virtuosi con i quali
credo, i princìpi savi e virtuosi con i quali ti ho conosciuta.
, sapiente. novellino, xxviii-811: i savi strologi previdero che, s'elli
furono eletti a'suoi insegnamenti non solamente i più savi ed i più eruditi uomini che
insegnamenti non solamente i più savi ed i più eruditi uomini che in firenze si
reformationem'. e qui s'assolvono tutti i dubbi: ed in questo fallarono molti
il mondo eran riputati stolti, per confondere i savi. marsilio ficino, 6-65:
tenuto per il più savio e tutti i regni orientali, non l'aveva anco pigliata
del perticali è conforme a quello di tutti i savi d'italia; e in milano
da padova volgar., i-ii-3: dicono i savi naturali e sperti fisiziani che.
bestia. -sette savi: i sette sapienti (v. sapiente2, n
a longiano, iv-18: se i greci hanno omero, non meno grecia
era detto che platone aveva, scrivendo i suoi ^ ragionamenti', fatta cosa contraria
? 6. che sa escogitare i mezzi o gli espedienti adatti al raggiungimento
il giglio / di que'signor corruppe i consiglien. sermini, xv-731: sì come
si trova poche savie donne che levano i fanciulli, che perfettamente il sappiano.
campana] a sonare; il se ragunava i savi a ciò ordinati, acciò che
sufficienti mallevadori, due o più, i quali siano ed essere debbiano dell'arte e
. palescandolo, 133: a questo fine i contraenti timorati, quando sono d'accordo
si concluda la stipulazione, sogliono consultarsi con i savi, accioché resti lecito il contratto
il detto termine di tre dì, i consoli siano tenuti di procedere a diffinazione
do man di elezzion,... i quali si chiamano savi sopra la promission
, sono stati chiamati in questo collegio i savi del primo e del secondo ordine,
secondo ordine, gli avogadori ancora et i procuratori di san marco. goldoni, xill-674
savi sono in venezia quello che erano i nomoteti in atene. -membro della
collegio possi entrar in luogo de quelli i... cinque savi de rialto
savi e cottimi... suggeriscano i rimedi. -collegio dei dodici savi
. -collegio dei dodici savi sopra i dazi e i mestieri: magistratura veneziana
-collegio dei dodici savi sopra i dazi e i mestieri: magistratura veneziana istituita nel 1475
sia commesso al collegio dei xii savi sopra i daci... collegio dei 12
.. collegio dei 12 savi sopra i dazi e mestieri. -collegio dei
dicto mazor consejo... excepti solum i savi del collegio. d. malipiero
collegio, scelto a turno fra tutti i componenti e incaricato per una settimana di
veneziano di dieci magistrati, scelti fra i membri del consiglio dei pregadi, istituito
questioni di importanza pubblica; nel 1619 i membri furono accresciuti a venti.
per la utilità delle cose nostre che i dieci savi in rialto si riducano spesso.
di esaminare le cause pecuniarie comprese fra i 50 e i 200 ducati. diario
cause pecuniarie comprese fra i 50 e i 200 ducati. diario ferrarese, 234
[in rezasco, 1183]: i savi deputadi al conzar la terra..
mare... altramente si chiamano i savi agli ordini. gritti, li-1-551:
agli ordini. dizionario politico, 655: i savi degli ordini, detti ancora savi
) [in rezasco, 1152]: i quali sieno et essere s'in- tendino
sovraintendendo all'attività dei medici, gestendo i lazzaretti e la nettezza urbana e controllando
lazzaretti e la nettezza urbana e controllando i mendicanti e le prostitute. sanudo
stà provisto al tempo della peste passata per i tre savi deputati a la sanità de
tre cari de xi. e tutti i sari de una man e de l'altra
e de l'altra la causa vertente tra i signori procuratori de citra...
gli uomini... però vedete che i sari grandi girano in poco numero,
savio del consiglio. -savi sopra i conti, tre savi o tre savi sopra
conti, tre savi o tre savi sopra i conti: magistratura veneziana istituita nel 1474
nel 1474 con il compito di controllare i libri delle entrate della repubblica, le
in rezasco. 298]: siano tenuti i nodali de esso officio mandare in nota
a vostre signorie serenissime, ho presentato i miei conti alli magnifici signori tre sari.
sopra le decime. -savi sopra i sospetti: magistratura straordinaria veneziana di tre
sopra i conti, alla compilazione e alla custodia dei
1521; fu soppresso nel 1527 e i compiti furono trasferiti al consiglio dei trenta
]: possi entrar in luogo de quelli i tre e cinque savi de rialto.
di esaminare le cause pecuniarie comprese fra i 200 e i 500 ducati. pratica
le cause pecuniarie comprese fra i 200 e i 500 ducati. pratica civile delle corti
.. le cause... tra i 200 e i 500 ducati. -a
cause... tra i 200 e i 500 ducati. -a venezia, nome
dall'antico consiglio dei trenta dopo che i giudici che lo componevano furono ridotti nel
scarso senno e poca prudenza. i. pitti, 2-82: essere cosa da
quanto stimar si deva, a tutti i prìncipi cristiani essere noto, e la
vorremmo vederti sulla buona via. ascolta i consigli dei vecchi; non dar retta ai
: buone parole e tristi fatti ingannano i savi e i matti. monosini, 153
e tristi fatti ingannano i savi e i matti. monosini, 153: commetti al
ibidem, 102: le donne arrivano i pazzi e i savi. ibidem, 104
102: le donne arrivano i pazzi e i savi. ibidem, 104: più
il consiglio. ibidem, 222: i più savi men sanno. ibidem, 233
quando tace. ibidem, 237: secondo i beni sia la dispensa; il savio
le savie cose. ibidem, 297: i matti mordono e i savi se n'
, 297: i matti mordono e i savi se n'accorgono... metti
. se 1 savi non errassero, i matti s'impiccherebbero. giuliani, 1-216
-figlioli matti, uomini savi: i bambini vivaci, una volta cresciuti,
-i pazzi fanno le feste, i savi le godono: chi si comporta
altrui. monosini, 371: i pazzi fanno le feste, e'savi le
savi a cavarla fuori. -sa meglio i fatti suoi un matto o un pazzo che
75: e'sa meglio il pazzo i fatti suoi che il savio quegli degli altri
mandar una parte delle sue genti contra i nemici per costringergli a dover abbandonare quei
f. molin, lii-8-246: sono i savoiani cattolici. savoiardo, agg.
pettardo. vita di gio. gastone i, 46: si portò, qualche anno
da mantoani. muratori, cxiv-46-252: i francesi, dopo la partenza de'savoiardi
. calzabigi, 184: erano di parigi i savoiardi / che le scarpe puliscono,
, e de'servi più infingardi / i servi sono. a. piazza, 3-33
giorni. carducci, iii-3-330: gemono i rivi e mormorano i venti / freschi a
iii-3-330: gemono i rivi e mormorano i venti / freschi a la savoiarda alpe
ma gli estensi sono spenti, e i triti, i duri, i goffi,
estensi sono spenti, e i triti, i duri, i goffi, gli odiati
, e i triti, i duri, i goffi, gli odiati dalle muse savoiardi
d'uovo sbattute. nievo, 1-vi-511: i savoiardi che tu immollavi nell'acqua questa
; dovrebbe esservi un'università, onde i savoiesi non fossero obbligati, come sono
sono, di andare a turino a fare i loro studi. savoìngo, agg
savoia... luigi filippo, avuti i contentini dalle potenze, serviva loro da
scrittori della riforma di razza germanica. i. vecchiotti riolo [« crociata italica
coi suoi 'bruciamenti della vanità'. i. speranza [in ii frontespizio, 224
non passar le cose piacevoli, come i lambitivi con manna, i giulebbi di
piacevoli, come i lambitivi con manna, i giulebbi di tintura di viole, le
: si armorono sei gallere, et i rapailini ne armorono una, i saonesi una
, et i rapailini ne armorono una, i saonesi una, i nollesi una.
ne armorono una, i saonesi una, i nollesi una. l. contarmi,
'centranthus', che nasce in copia su i muri, ed ha foglie opposte ovate
'42 a parigi. barilli, i-177: i suonatori del jazz-band imitano alla lontana gli
il saxofono a solo ripete le obiezioni, i lagni e le risate d'un ottentotto
fra giordano, 1-65: tu vedi che i ricchi non sono contenti, anzi vedi
perfettamente, e in cristo sono tutti i diletti e tutto 'l saziaménto de l'anima
, stando sempre nel fango, come i porci; e non avea chi lo potesse
fecondo / producea per se stesso, i petti umani / saziava abbastanza. carducci,
di gelide angosce e di terrori / sazi i tuoi servi; io di beati ardori
beati ardori / colmo e di grazie invidiate i miei. 2. dissetare una