Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (7 risultati)

. papini, iv-21: potrebbero [i topi di biblioteca], se volessero,

e vedendo che molti romanzeggiando facean saltellar i lor concettini concisi, come tanti grilli

, bene o male, non mancano i classici della romanzeria universale. boine,

zeusi rappresentasse uva matura naturalissima, anche i nostri moderni il sanno fare, e in

romanzo. buonafede, i-129: i romanzi, diletto del bel sesso ed

ed erudizione de'cicisbei, allorché narrano i tremendi combattimenti di que'lor bizzarri cavalieri

. sismondi. conc., i-18: i critici... gli [a

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (9 risultati)

opera stolta e giustamente derisa da tutti i savi. mamiani, 6-4: forse la

quai sofismi! vi ha degli uomini romanzeschi i quali, sentendo di non poter essere

ad apparire nei secoli appresso, e sminuiti i furori della cavalleria romanzesca, il genio

ludovico ariosto. foscolo, v-359: i nostri giovani poeti, svogliati delle muse,

delle fantasie romanzesche dell'ariosto, cavalcano i destrieri nuvolosi di odino e rompono lance

svevo, 8-722: a forza di leggere i giornali e molti romanzetti e romanzacci e

non aveva animosità contro gl'intrighi e i romanzetti dei suoi pensionanti, in prevalenza

cerimonià coi signorazzi, f... i studia a trovà romanziche parole.

le carte, infamar su le scene i dilicati nomi de'serenissimi duchi, de'maestosi

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (25 risultati)

n: questo mi dava quello spirito che i romanzieri dicono aver dato a'cavalieri nelrimprese

: poesia e storia si riconfusero; i romanzieri, che furono i poeti eroici

si riconfusero; i romanzieri, che furono i poeti eroici dei tempi barbari ritornati,

onde poi il boiardo e l'ariosto presero i soggetti dei loro poemi dalla storia di

in volgare. vico, 160: i primi scrittori de'novelli idiomi volgari furono

primi scrittori de'novelli idiomi volgari furono i rimatori provenzali, siciliani e fiorentini; e

dice tuttavia 'lingua di romanzo', appo i quali i primi poeti furono romanzieri.

'lingua di romanzo', appo i quali i primi poeti furono romanzieri. 5

di tecnica romanzieresca si oppone che al lettore i comizi agricoli importano altrettanto poco che a

alla regione dell'aquila, ora sospirando i più delicati sentimenti...,

tale contraddizione... si trovano i criteri di giudizio e le proprietà tecniche

, dignitoso romanzista, uno che sa scrivere i suoi libri, sa andare a capo

generazioni più non seppero altra lingua; e i pochi che volevano pur conservare qualche traccia

dell'origine loro, invece di mandare i figli a roano ove si parlava romanzo,

altamente nel comun nostro romanzo, tessendo i versi in un novo modo non più

volgare spagnolo. vico, 160: i primi scrittori de'novelli idiomi volgari furono

primi scrittori de'novelli idiomi volgari furono i rimatori provenzali, siciliani e fiorentini; e

tuttavia 'lingua di romanzo', appo i quali i primi poeti furono romanzieri.

di romanzo', appo i quali i primi poeti furono romanzieri. -volgare

romanza: v. filologia, n. i. lomazzi, 355: le donne

e. cecchi, 2- 168: i crociati... si scordavano del sepolcro

comunemente riconosciute in testi ellenistici posteriori al i sec. f f

contemporanea e la vita, le abitudini, i comportamenti della classe media (romanzo borghese

poi anche in italia un ampio dibattito fra i sostenitori dell'opportunità di trattare una materia

società e dei rapporti esistenti fra questa e i singoli individui (romanzo realistico);

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (24 risultati)

il buono e cortese re artù onde i romanzi brettoni fanno menzione. tesoro versificato,

che tanti sono per quel che dicono i stampatori, e tutti noti più che

stampatori, e tutti noti più che i franceschi alli italiani, perché non fate parola'

perché in sul vero non son formati come i francieschi, né scritti in modo che

, trattano finte materie di cavalieri, i quali essi chiamano erranti. onde si

con strani avvenimenti alla guisa che facevano i greci e i latini nelle loro composizioni

avvenimenti alla guisa che facevano i greci e i latini nelle loro composizioni. patrizi,

dodicesimo secolo, sotto l'imperador federico i,... i provenzali scrissero

l'imperador federico i,... i provenzali scrissero le passioni ed eventi amorosi

vietato a'romanzi il fondarsi affatto sopra i deliri della fantasia. g. gozzi,

foscolo, vi-263: le novelle ed i romanzi sono fatti appunto per quel gran numero

gran numero di gente che sta fra i letterati e gli idioti e che deve essere

mano a smentire questa voce in tutti i giornali. gioberti, iii-50: l'essenza

al romanzo sociale. carducci, iii-23-329: i suoi capolavori [di w. scott

più oscuri cantucci dei gabinetti di lettura i cinerei fantasmi del romanzo borghese. nencioni

potesse disporre a suo talento di tutti i personaggi, mettere degli esseri umani nelle

, per basare su tutto il passato i fini da raggiungere nell'avvenire e da

d'italia e, secondo che si leggono i ramanzi, indi fu il buono buovo

/ m'assalì con quei libri che i romanzi / scrisser mangiando al foco una

di una educazione pubblica è uno fra i vari ineseguibili proetti che si possono collocare

altri. carducci, ii-8-235: avere i baci tuoi, quei baci che tu

lfaltro della materia; più rari sono i romanzi delle matematiche, ma abbondano tanto

romagnosi, 17- 238: se i fatti immaginati non sussistessero, ogni nozione

.. / un romanzo perduto / tra i felici fantasmi / di chi muore a

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (17 risultati)

sussidio di valenti collaboratori, moltiplicare alfinfinito i capitoli, e produrre ogni mese una dozzina

saprei ». « quello che vuoi: i tuoi piccoli romanzi di giovinetta, per

insignificante, esagerandone l'importanza o gonfiandone i dettagli. solmas donghi, 2

poemetti e romanzucoli e drammonzoli, ripenseremmo i nostri casi e gli altrui.

. bresciani, 6-x-70: ella passava i giorni solitari intertenen- dosi nell'empia e

er equivoco nella tradizione, ne vadano inseguendo i riessi in tutti i romanzi e i

ne vadano inseguendo i riessi in tutti i romanzi e i romanzacci, le novelle e

i riessi in tutti i romanzi e i romanzacci, le novelle e le novelline

, le novelle e le novelline, i drammi e le sconciature teatrali, che sono

nei secoli. flaiano, i-109: nascono i romanzacci d'appendice farciti di vittime,

, alla fine di un romanzo, tutti i protagonisti si scoprono parenti, si abbracciano

leva una sì fatta romba / che pare i nembi s'armino a battaglia. sestini

a battaglia. sestini, vii-181: i mari e i monti echeg- gian cupamente

. sestini, vii-181: i mari e i monti echeg- gian cupamente, / l'

la romba della bufera che mugolava fra i castagni, mandando fino a noi qualche foglia

fecero scoperchiar le tombe e risorgere tutti i nostri martiri. d'annunzio, iii-1-938

le ampie ruote, chiama e ricopre i pulcini sotto l'ala. 5

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (14 risultati)

. salvadori, 64: lasciamo stare i difetti del romanzo, conosciuti, e

27-39: vorrebbe [marsilio] una tromba i... i per trar discosto

marsilio] una tromba i... i per trar discosto al sicuro la romba

. disus. chi taglia e squadra i rombicelli. guglielmotti, 757: 'rombagliatore'

una gara automobilistica, misero in moto i rombanti motori, svintende a scappamento libero.

dei platani come gli antichi filosofi o sotto i pini rombanti, mormorando il mare vicino

nulla so rimpiangere: tu sciogli / ancora i groppi interni col tuo canto.

nella dolce sera. stataper, 1-53: i sassi voltolano e rotolano rombando. montale

ojetti, ii-114: l'organo rombava e i preti cantavano e i fedeli rispondevano.

organo rombava e i preti cantavano e i fedeli rispondevano. -sostant.

, 63: declamavo ad alta voce i versi sonori che mi rombavano negli orecchi

cupo; risonare ampliando e facendo riecheggiare i suoni (un luogo).

). grafi, 5-78: traverso i boschi avviluppati e cupi, / correa

imperlata di lacrime, / senta rombar per i silenzi del notturno / l'orda ferrigna

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (7 risultati)

mai. un ferito partigiano, che i nostri portavano in barella, volevano prendercelo

1 romani erano educati fra il sangue; i loro crudeli spettacoli, che a tempo

/ la libertà, la patria, i tempi, i lari / e le leggi

libertà, la patria, i tempi, i lari / e le leggi. fortis,

e le leggi. fortis, 1-36: i morlacchi, abituati all'impunità dell'omicidio

e stampa periodica milanese, i-58: i monarchi non possono dare una migliore guarentia

sapersi che carino pubblicasse editti sanguinari contro i fedeli. cattaneo, iii-3-71: la

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (20 risultati)

animale). dolce, 1-21: i contadini... dicono rossino a un

famiglia. leonardo, 2-137: tutti i popoli obbediscano e son mossi da'lor

per roba sanguinata: sanguinità, quando i lor figlioli sono, a similitudine di

con rosso picciuolo. produce la primavera i fiori bianchi in ombrelle, e di

, 11-54: presso le ripe, i sànguini si rifletton precisi, foglia per

sanguine. romoli, 27: i tordi cominciano a venir d'ottobre, ma

f. f. frugoni, 5-306: i gigli... sanguineggiavano più sublimati

del naso. redi [tramater]: i contadini così la chiamano, la sanguinella

dovetter esser piantate di quelle piante ch'i latini dissero 'sagmina', cioè di sanguinelli

del fiol me, / sanguanento fin int'i pe'. prose genovesi, 91:

, v-2- 606: attendere che venissero i marcatori co'lor ferri rozzi, alla

bonvesin da la riva, 1-116: i han [i demoni] lo grogn

la riva, 1-116: i han [i demoni] lo grogn tirao, la

e dal romor guidati, / a mirar i duo can già sanguinenti foscolo, ii-196

a pregare / quel nuovo dio tra i ceri sanguinente; / io, salutando il

). fra giordano, 7-56: i peccati sanguinenti saranno imbiancati. 6

i-92: sperai che il tempo, e i duri casi, e queste / rupi

: il tempo della primavera, secondo i fisici, è conforme alla compression sanguinea,

. m. savonarola, io: i zoveni de disdotto per fina 25 anni,

colore). ugurgieri, 44: i petti de'quali [serpenti], rizzati

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (27 risultati)

par peggiore. cinzio pierio, 1-09: i conflitti troiani aspri e sanguinei / non

fistula. d'annunzio, i-148: con i giocondi nappi combattere / conviene al trace

. giovanni dalle celle, 4-1-84: i consanguinei miei son affini della donna mia

per roba sanguinata: sanguinità, quando i lor figlioli sono, a similitudine di statichi

n. agostini, 6-4-94: eran distesi i suoi campioni / sanguinolenti e morti sopra

: era vestita da monaca et aveva i capelli tosati et il volto sanguinolento. guerrazzi

e con la spada alla gola costringe i cittadini a tremarlo principe. capuana,

croce. dannunzio, iv-1-928: ne i vecchi tramortiti e sanguinolenti...

, iii-41: il primo oggetto che colpì i nostri sguardi... furono sei

, 2-i-860: ammucchiavano da una parte i pezzi di carne e dall'altra le pelli

potestà a'padroni di poter impunemente uccider i loro servi, ed a'padri di

sanguinolenti. papini, 27-1251: anche i più protervi conquistatori e dominatori furono espulsi

albero). vittorini, 1-24: i più vecchi [sugheri] che furono scortecciati

le braccia pelose anche alla piegatura, i labbri tumidi, le gengive sanguinolente.

gli occhi di lui sanguinolenti; ed i tuoi son forse sereni? de pisis,

entrare un ferocissimo leone con la bocca et i piedi dinanzi tutto sanguinolento. 5

, 4-15: passati che furono [i soldati], scorgemmo... sul

arrosto sanguinolento. piovene, 7-196: i parigini,... già nordici,

ch'è sanguinolento e vendicativo, o i suoi nemici 1'amazzano, o i suoi

o i suoi nemici 1'amazzano, o i suoi propri lo tradiscono. dolce,

come fossero tazze e bichieri, avendo i cuori sopra modo sanguinolenti e crudeli.

carducci, iii-7-344: vediamo... i traditori i rissosi i sangui- nolenti i

iii-7-344: vediamo... i traditori i rissosi i sangui- nolenti i bestiali signori

vediamo... i traditori i rissosi i sangui- nolenti i bestiali signori d'italia

i traditori i rissosi i sangui- nolenti i bestiali signori d'italia ammansati intorno a lui

, a'sanguinolenti la somma potenza, i carichi publichi agli oziosi et a'giocatori

. b. casaregi, 212: hanno i sanguinolenti in odio il giusto, /

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (6 risultati)

questo è quel giorno / che trarrà i peregrin fuor di sospetto / e che per

regola di altopascio, 73: se [i servi] con parole iniuriose e con

grillo, 923: sendo sì schivi i dolcissimi occhi di vostra signoria, non

coperto di sangue in partic. per i colpi e le ferite subite o anche

parte; quei due lombetti che son sotto i rognoni, tanto quanto sieno lunghi,

, tanto quanto sieno lunghi, lascinvisi i rognoni con tutto il suo grasso appiccato

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (17 risultati)

orto: e lì sparger fu scorto / i sanguinosi suoi primi sudori. sestini,

: nei funesti sogni / non vedi i figli della patria, spenti / in battaglia

ti senti / sotto gli spruzzi sanguinosi i nervi / stridere e tossa, e

lor sostentamento per loro rapina e fannone i grandi oltraggi. s. gregorio

., 6-362: o tu ricevi i giovaneschi doni della sanguinosa battaglia, e

gioco puerile e sanguinoso, riservati per i pericoli della patria, desisti dall'ostentare

, utile. leoni, 177: quantunque i fatti siano svisati, ove il governo

cavallereschi, 185: sonò di carlo tutt'i suoi trombetti / e carlo gittò il

sconfitte di lofio e di varo, i macelli fatti in roma de'varroni, egnazi

, mentre sopra la sua galea animava i combattenti all'impresa, il medesimo generale

fulgida e limpida gloria d'aiutare tutti i popoli, ed ora aspira all'altra

domenichi [plinio], 2-25: i greci chiamano... crinite quelle

e dense tenebre / sanguinosi strisciando ardeano i lampi. grafi 5-149: moriva il

. fenoglio, 1-i-1364: vagabondava per i larghi inutili viali di montesacro o sulle

esso provedador il go- vemador nostro: i qual usono parole sanguinose e si vo-

ingegno scrisse contra il papa, contra i cardinali, contra la nobiltà e tutto

lxxxvui-ii-25: la francesca da rimini affrettava / i passi col cognato sanguinoso, / che

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (16 risultati)

, iii-3-29: tu su gli occhi de i miseri parenti / (e son tremuli

te) / scavi le fosse a i figli ancor viventi, / chierico sanguinoso e

e la madre (cioè medea che uccise i figliuoli) sanguinosa per la morte de'

e strabocchevoli imposizioni, e n'erano auttori i forastieri ch'erano in corte, i

i forastieri ch'erano in corte, i quali succhiavano colle loro arti a guisa

per questa ragione veniva usata un tempo per i salassi); mignatta.

cxìv-20-111: di due cose si dolgono i nostri cari bolognesi, l'una di non

sia del buon vino quanto guardare se i poeti c'annasino overo ci facciano come

: nella città di amman ho visto solo i quartieri dei rifugiati, che formano una

veggio sudar talpi varcando, / varcando i monti e le spezzate balze, / e

i-287: quelle sanguisughe, quelle arpie / i castelli pren- dean per osterie. verga

credete pure, signor birocci, che i tempi sono cattivi e che nessuno è in

d'inghilterra. leopardi, i-534: i francesi hanno una scusa nella natura della

odiosi... è possibile che i tanti esempi che se ne veggono tuttodì non

: ammirazione genera nelle menti de'fedeli vedere i singulari miracoli e sanicamenti e fuggimenti di

figur.: emendare le colpe, i peccati. salveregina volgar., 61

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (15 risultati)

virtù, una medicina generale a tutti i mali, a tutte le infermità di

mattioli [dioscoride], 504: connumerano i tedeschi tra le consolide loro quella che

vi reco d'ogni lor maniera: i... i sanicole, zuccaie e

lor maniera: i... i sanicole, zuccaie e ciampoline. =

sanidinite, sf. miner. roccia trachitica i cui fe- nocristalli sono costituiti da sanidino

voce registr. del d. e. i. (al plur.),

, 3-5: in su le estreme i sponde del letto discorrendo vanno [i bachi

estreme i sponde del letto discorrendo vanno [i bachi] / a perdere i compagni

[i bachi] / a perdere i compagni e l'alma insieme. / altri

per tutto pesto: / e lungo i lidi ancor le rosse ripe / ros-

che ad un tratto gli occupi, i quali con la cultura sanifichino la terra e

con la cultura sanifichino la terra e con i fuochi purghino l'aria. soderini,

le fosse che son fatte per sanificare i campi e le campagne occupati dall'acqua

e le campagne occupati dall'acqua et i paduli. baldasseroni, 83: avendo.

1-203: sul lastrico, in mucchio, i poponi verdastri, rognosi, pieni di

vol. XVII Senza intestazione (13 risultati)

. e. cecchi, 6-95: i provvedimenti, più o meno nuovi,

tutte le facoltà, queirarmonia nella quale i greci giustamente riponevano la nobiltà e la

. idem, iii-4-216: poi tra i baffi accosciati ne'bordelli / ed i farsetti

tra i baffi accosciati ne'bordelli / ed i farsetti lividi al leggìo / da le

inferma repubblica. davila, 48: avevano i signori di guisa governato con supremo dominio

morto e con molta sicurezza di animo tentati i più franchi rimedi per ridurre lo stato

sì come femmine meretrici e disoneste, e i conforti delle quali conducono chi l'ascolta

citudine de'sacerdoti, poi ch'ebbero guatati i libri delle sibille, vide che la

sanità vi toglie tuttavia di tornare fra i vostri amici. -l'essere salubre

le guance e le labbra e scompigliava i riccioli sulla fronte... ed

e inesatta relazione, par che pensassero i medici della sanità. cantù, 3-216

vita, la proprietà, la sanità ed i buoni costumi. lessona, suppl.

entrare delle malattie contagiose: quest'uffizio visita i bastimenti che entrano, piglia conoscenza dello

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (14 risultati)

. c. croce, 199: bollati i detti barili e fatto loro passaporto e

sanità': di cui devono essere muniti i capitani di nave per garantire di non aver

: se la volontà sarà inferma, i tormenti la possono muovere; altrimenti no

morale. passavanti, 180: confessare i vizi suoi è principio di sanità.

del medico, poiché questi risana i corpi e quegli apporta sanità e perfezione

viene stimata una buona medicina per evacuare i mali umori et in tal modo conservare

restituire all'obbedienza e alla primiera sanità i popoli del béame, che già lungo tempo

impuro. b. croce, iii-22-63: i risultati delle visite per la leva,

il teatro di posa n. 3 chiudeva i battenti per dar tempo alla squadra sanitaria

dar tempo alla squadra sanitaria di disinfettare i locali. fenoglio, 5-ii-235: il

gadda, 11-137: sono gli impianti sanitari i colpevoli della insalubrità. gli sfiati delle

come sostantivo: 'i sanitari'per dire i 'medici'. spiace ai puristi, anzi

: durante la guerra, abbiamo visto i sanitari di un neurocomio trattare come oggetto

uomo- tacchino. pratolini, 10-388: i sanitari di careggi... si adoperarono

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (30 risultati)

tempo cinque nello spedale della pazzia, i quali, svogliati di cibi sanitosi,

dei portamenti, delle operazioni, rende i gesuiti somigliantissimi ai putti perche barbuti,

1 sanluigi dell'ipocrita umiltà, che i futuristi si ritrovano insieme perché si sentono

d'accordo che hanno delle sentenzie facte per i zudesi de le corte nostre de san

. che a quei confini sono cresciuti i pregiudici e contrabandi de saline e sali,

. piovene, 5-26: sono ammirevoli i lavori che compie il professor forlati per

martino: v. estate, n. i. nievo, 820: non

g. f. pagnini, ii-46: i primi capitoli di questo consolato...

fichi] di scio che maturano dopo i sammartini, pagnottari che sono grossissimi, bi-

fatto che l'n novembre scadono tradizionalmente i contratti agrari; quello del n.

. sm. region. varietà di castagno i cui frutti maturano nella terza decade di

voce dialettale amiatina e grossetana per castagno i cui frutti primaticci maturano a s.

= dalla consuetudine milanese di far scadere i contratti di affitto il 29 settembre,

e il naturale, / e fa tutti i pedanti stare al quia. allegri,

: come sono, san mi sia, i poeti, i uali per lor

, san mi sia, i poeti, i uali per lor boria ne portan

: in quel medesimo anno, essendo i padri assai solleciti della guerra de'sanniti

di quella, fu aggiunto a questo che i popoli vestini si congiunsero co'sanniti.

1-i-275: e'non ebbero guerra con i latini se non quando egli ebbero non

non quando egli ebbero non tanto battuti i sanniti, quanto che la guerra fu fatta

1-66: di cinque in cinque anni i samniti celebravano i suoi lustri galanti,

cinque in cinque anni i samniti celebravano i suoi lustri galanti, 1-61: sanniti

carducci, iii-5-45: tennero la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi

: tennero la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i

la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti

inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di

vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca

i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca, ed

sidicini tutti di razza osca, ed i sanniti colonia sabina. imbriani, 7-154:

l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio. delfico, ii-365

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (16 risultati)

ma usato anche in quella italiana, i cui cantoni superiori sono ad angolo retto

, 1-67-7: se. ttua donna cade i. mmalatia, / si pensa che

« anima mia, / istanotte ti tenni i. mmio dormire / intra. lle

se non che alcune fiate gli dolgono i denti. de'mori, 13: confortatala

ecco era sano. borgese, 1-31: i medici l'avevano, dicevano essi,

gelato settentrione europeo abbia sano sanissimo oltrepassati i cento trenta anni. alfieri, 7-137:

! com'era bella la malattia e come i sani erano infelici perché dovevano lavorare.

9-316: aveva una bocca sana e i denti davanti molto belli e di un

. crescenzi volgar., 11-49: i buoi sani, forti e agevoli si conoscono

si muovon quando son punti ed hanno i membri grossi e gli orecchi levati. catzelu

versali tutti / e sol n'elegge i segregati sani, / che dal provido pugno

nel saluto: 'sta'sano'dicevano questi; i greci: 'sta'lieto'. -sano

più. 'apini, 39-8: i tumulti della settimana scorsa ci dicono che

2-3-37: tirteo... su i primi anni fu tenuto ancora poco sano

. pucci, cent., 48-83: i fiorentin, per partito più sano /

non è di sano consiglio allentar totalmente i freni ae la lingua ne le grazie che

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (21 risultati)

intessuto quel libro; e sanissimi sono i giudizi che contiene. botta, 5-400

, 1-xl-2: una sana filosofia che spezzasse i vincoli dei pregiudizi nazionali. cacherano ai

la fama alle lettere coll'infamarne preventivamente i prezzolati artefici. pindemonte, iii-36:

. tebaldeo, xxx-7-62: perduti ho i passi, e più persi n'arei

il guardar netto lo sciorinare con foga i tristi moventi umani. -rigoroso,

riposare, però che parve a lui che i iovàni fossero più sani guerreggiando fuori campo

le replicate infrazioni da questa fatte contro i trattati della più potente nazione del globo

, iii-1-30: esaminiamo ora da prima i fonti deh'autorità. i mezzi per ottenerla

da prima i fonti deh'autorità. i mezzi per ottenerla nelle repubbliche sono il

siano. solaro della margarita, 123: i savi consultori esprimono l'opinione della parte

: che pone a guida della propria vita i valori morali e a essi uniforma il

, 2-77: cercherò di mandar ad effetto i miei ragionevoli pensieri e con grande

, raffrena il concupiscibile appetito, tempera i disideri non sani e a altro dirizza

disideri non sani e a altro dirizza i tuoi pensieri. g. forteguerri, 6-89

tocinquantamila anime. ci sono i quartieri poveri, anzi miseri del porto

trasparente. pea, 7-26: tra i propositi di possesso e d'avventura,

: la sicurezza con cui camminava entro i labirinti dell'anima altrui, la facilità che

l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani / ché navigar

. boccaccio, 21-5-21: rimossi alquanto i suoi capelli non stanti in alcuno ordine dinanzi

piano, e a suo potere cuopre i difetti del non sano vestimento. bonavia,

di vite umane,... costringono i contadini a comperare da loro carne marcia

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (13 risultati)

.. e cercando per astronomia tutti i confini d'europa, per lo più

. romoli, 257: dicono i medici che è una cosa molto sana di

ricordarsi de'tini che attendevano dalle vigne i grappoli, e che molto è più

nel piano. trinci, i-95: i gelsi richiedono il terreno sano, grosso,

sane, ma in loro vece si servono i paesani deh'acque d'una fonte.

perché per ordinario acconciano le botti e i vini col zolfo per dargli colore e

fra giordano, 2-180: quel colore dicono i savi ch'è nel mezzo, e

giorno in cui il governo italiano paga i suoi impiegati e ufficiali, divenuto sinonimo

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xvii

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xviii

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xvii

e sampieri. pulci, 18-138: i sacramenti falsi e gli spergiuri / mi sdrucciolan

giù proprio per la bocca / come i fichi sampier, que'ben maturi.

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (11 risultati)

ha carni bianche molto saporite; su entrambi i fianchi presenta una macchia nera cerchiata di

che in un mese siano stati riparati i danni dei bombardamenti e che il ristorante

.]: 'sampietro': vela che i pescatori del mediterraneo issano sulle paranzelle in

come materiale di analisi le parole, i concetti più ricorrenti, le strutture lessicali contenute

. 0. targioni tozzetti, 2-v-152: i gusci delle castagne medesime detti sansa.

. j: 'sansa'chiamansi anche da'castagnai i frantumi delle scorze delle castagne ripulite.

strumento musicale africano, particolarmente diffuso fra i bantu delle regioni centromeridionali, costituito da

c., per poi assumere attraverso i secoli numerosi elementi lessicali di altre lingue

letteraria (in essa sono stati scritti i due grandi poemi epici mahàbhdrata e ràmàyana

. baruffaldi, i-n: lascio i vini amari e cotti / ai palati

/ ai palati sassengotti; / tutti i vini oltremontani / dono agli usseri e

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (21 risultati)

d'uva... venivano incontro i sansegoti a venderci vino in mastelli.

23 marzo 1919, per fondare i fasci italiani di combattimento. -per estens.

italiani di combattimento. -per estens.: i primi aderenti a tale organizzazione.

fu combattente, sansepolcrista, animatore tra i primissimi del corporativismo fascista. g.

xlv-278: vi si trovaro poi tutti i colori di vini: il bianco, il

produrre cordami e tessuti molto resistenti; i fiori di colore biancoverdognolo sono pedicellati e

3-171: spence, owen, baboeuf, i sansimoniani, i fourieristi cercarono di emulare

, owen, baboeuf, i sansimoniani, i fourieristi cercarono di emulare quelle sante associazioni

condiscendenze voluttuose, che non produrranno mai i migliori elementi della società, la virtù e

migliori elementi della società, la virtù e i sagrifizi. carducci, iii-18-391: giuseppe

periodici... la scuola prosegui i suoi lavori e mediante gli ultimi rivolgimenti alzò

periodo alcuni giovani di grande ingegno, i quali poi divennero ardenti avversari del socialismo

, direttamente... e indirettamente attraverso i romanzi popolari che raccoglievano opinioni più o

sociale, atteso che, coll'accomunare i possedimenti, intaccava l'ordine domestico e

3. locuz. muoia sansone con tutti i filistei: per indicare la testardaggine o

. eccomi! cadrà sansone con tutti i filistei, però! p. petrocchi [

de'giorni miei, moia sanson con tutti i filistei. = dal nome

libro dei giudici) nella lotta contro i filistei, nemici del popolo d'israele

maracino, buono per riscaldare e mollificare i nervi, e riscalda anco le matrici.

indicare una persona avida o che sfrutta i beni e le capacità altrui o anche

[il basta] comandò che fussero depredati i miei beni. loredano, 1-166:

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (9 risultati)

diebus illi / che fé nel mondo ritrovar i sughi. = cfr. sansuga.

eccitato dal vincere il ribrezzo che mi faceano i ragnoli. c. e. gadda

1798- 99 si sollevò in armi contro i francesi. colletta, ii-139:

una briga di santafedisti e realisti: i moscoviti si son posti sopra le armi ed

sopra le armi ed hanno untati i cannoni ed accesa la miccia, e mi

, flosce e di guscio gentile. fa i capi grossi, coloriti di scuro chiaro

altro, piccoli e poco levati. fa i pampani di mediocre grandezza, vellutati dalla

, e mescolata questa con altre uve per i vini bianchi, fa buonissima lega,

veder passare in italia a'tempi nostri i picchi marini, uccello nuovo e vago

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (10 risultati)

il rispetto dovuto alla divinità, secondo i princìpi della religione; devotamente, piamente

santa religione, dove santamente vivendo finì i dì della vita sua. 5

-a simiglianza di un santo; con i tratti esteriori che tradizionalmente si associano alla

dopo il reale, il primo onore appo i tiri: li uali insieme santìssimamente s'

-483): fece lega poi con i romani, e santìssimamente, fin che

- hanno che si viene a seminare i figliuoletti santamente, non pur dolcemente.

di santantonio: dissi: qui ci vogliono i denti d'un lupo! fammi una

che spezzioni robba da sotterrà, salvando i santantoni e pporci ». soffici, 6-84

. e'so'peggio che non so'i lupi rapaci. del carretto, 7-28:

è attestato dal d. e. i. nel xx sec. santasantòro

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (19 risultati)

. tose. imprecare, bestemmiare contro i santi. arlia, 1-296: 'santeggiare'

arlia, 1-296: 'santeggiare': bestemmiare i santi. esempio: 'bisognava sentire

e generalmente ritenuto di buon auspicio per i naviganti (più frequentemente in espressioni come

sant'elmo e così lo chiamano ancora i mannari, e non trovando i più dotti

chiamano ancora i mannari, e non trovando i più dotti tal nome nel catalogo de'

sulfuree che sln- nalzano dal mare. i marinai, generalmente parlando, non pensano

mercanti di calimala, 2-151: anco diputino i detti consoli alcuno de'famigliari della detta

davanti come la borsa del santese durante i riposi della predica. 2.

a sentir d'amore il fratto condotta che i fiori avesse conosciuti. = dal

pietose quotidianità moretti ci conta troppo i suoi affari di casa, santiddio!

l'un de'modi questo di scrivergli [i dialoghi] sparsi e disuniti. e

? che accetta il sacrificio che santifica i santificanti e tutti coloro per cui si

le sottigliezze, e l'arte di santificare i popoli divenne l'arte di agitarne la

dì del convito, mandava a loro [i figli] job e santificava loro e

che a'detti di quelli o iscritti afforzasse i suoi oppinioni malvagi in progiudicio delli altri

cappuccio e della manica? come acconciano i moti? come addolciscono lo sguardo?

: le leggi furono santificate e deificati i legislatori. -scherz. dare assistenza religiosa

pallavicino, 10-ii-73: santificherà e condirà i miei viaggi il già detto padre don

osservare una solennità liturgica in conformità con i precetti della chiesa cattolica (cioè astenendosi

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (19 risultati)

si vestono per la fine di dicembre: i plebei per santificare le feste ed i

i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro. borsi

osteria. 6. riconoscere con i debiti atti di culto l'infinita santità

la poesia santificava colla magia del bello i titani che combattevano giove, le legioni

che ha via via senza scappatoia afferrato tutti i moti della loro vita, fino all'

mazzini, 1-77: il dolore gli schiude i suoi tesori, il dolore che non

volte loda e ammira e ama e celebra i reietti dai ovemi, i condannati,

e celebra i reietti dai ovemi, i condannati, i vinti, e li santifica

reietti dai ovemi, i condannati, i vinti, e li santifica martiri dei-

: questo pio pontefice, romano come i due prossimi predecessori, conobbe egregiamente ciò

santificar le ricchezze ecclesiastiche allorché ordinò che i beni offerti dai fedeli alla chiesa non

e politico: la nostra filosofia santifica i valori della pratica. -lodare sperticatamente

dell'impurità, tali e quali come i non-santi (e intendo i non santificati)

quali come i non-santi (e intendo i non santificati). -per estens.

anima d'onor, santificata / tra i sommi dei. -scherz. gratificato

si credè destinato dal cielo ad invocare i potenti, la violenza delle armi per rialzare

di dio, diretto a piedi verso i luoghi santificati dal nostro redentore. -sacrificato

l. frescobaldi, cxxxi-178: fanno i saracini grande sollennitade il lunedì e dicono che

vedi sozzi di strage e di peccato / i troni della terra e dalla forza /

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (12 risultati)

e rettore della chiesa e di tutti i fedeli di cristo. oliva, i-5-191:

2. che osserva le solennità liturgiche secondo i precetti della chiesa. segneri,

18-253: se dio vuole il calice e i panni dell'altare mondi, e ogni

eucaristiche, con l'intenzione di santificare i sensi o di impetrarne la sanità.

fibbia volgar., ii-54: facciano i figliuoli d'israel la pa- squa nel

santificazioni. segneri, iii-1-95: tutti i peccati, qualunque sieno, si oppongono

. cesari, 1-2-86: si raccolsero i fedeli di troade appresso san paolo per lo

indulgenze, penitenze, assoluzioni; classifica i santi ed i peccati. b. croce

, assoluzioni; classifica i santi ed i peccati. b. croce, iii-27-

la lor lingua le santimonie, rinchiudono dentro i lor animi le iniquitadi. parabosco,

. c. gozzi, 4-226: i romiti in pingue santimonia / vivean.

, agg. ant. che ha preso i voti; che si è consacrato al

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (28 risultati)

egli si pose... a colorire i santini che i frati distribuivano al popolo

.. a colorire i santini che i frati distribuivano al popolo, e così vi

carducci, iii-17-307: per dio bastavano i santini, le monacazioni e le messe

le messe nuove; per la natura, i meli nani 'del potager'; per la

bibbia. viviani, 3-1-21: veduti i santini e lette le instanze e i

veduti i santini e lette le instanze e i quesiti, dissi tra me. magalotti

santini che vi ho promessi, ma giacché i miei pittori, a'quali ne avevo

diconsi anche uelle figure che rappresentano i fatti della bibbia. perio

: amano le vignette, le illustrazioni, i santini. v'è certa gente

, e perciò sparge nelle campagne i librettini di devozione e di superstizione

], 8: poi ci sono i volantini, le schede in fac-simile, i

i volantini, le schede in fac-simile, i 'santini', stampati complessivamente nel numero strabiliante

fisse: 15 milioni di lire per i dépliant; 3-4 milioni per i santini con

lire per i dépliant; 3-4 milioni per i santini con il nome del candidato che

[della carbonata] molto vicini / i salsicciuoli essendo, come figli / di lei

un difensore fra gli odierni studiosi (i. giampietri, il tommasini, il villari

grandi uomini potrebbero dire non essere costoro i più adatti alla vita familiare.

. -per estens. viatico per i moribondi. pavese, 1-136: tutte

plur., in espressioni gergali come rompere i santissimi, far virare i santissimi:

come rompere i santissimi, far virare i santissimi: infastidire, irritare).

di farla lui la predica, contro i predicatori che non hanno niente da dire e

non hanno niente da dire e rompono i santissimi a chi deve contare i minuti.

rompono i santissimi a chi deve contare i minuti. = sostant. di

-t). gerg. chi ha raggiunto i più alti gradi in un'organizzazione camorristica

: come noi, hanno essi pure [i lama] un esercito infinito di santi

, cioè una perfezione sovrastante a tutti i pregi naturali, che solleva l'uomo

è già manifestata in modo da legargli i cuori. ungaretti, xi-254: quando piero

svariate formule riferite alla madonna, secondo i modi tipici dei laudari medievali. bonvesin

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (12 risultati)

della divinità. delfico, ii-131: i romani e tutti i popoli nudriti d'ignoranza

delfico, ii-131: i romani e tutti i popoli nudriti d'ignoranza abusarono della santità

di soprannaturali rapporti. eppure sono questi i tempi celebrati dagli antichi per la romana

: sono figli della redenzione e conoscono i doveri di cnstiano, la santità de'misteri

seguitarlo, né non avere cura di vedere i tuoi prossimani e i tuoi amici.

cura di vedere i tuoi prossimani e i tuoi amici. boccaccio, dee.,

, che avevano infino ad abramo osservata i patriarchi innanzi. monti, 4-327: rupper

. monti, 4-327: rupper l'accordo i teucri; e perché primi / del

. pirandello, 8-1073: si scelsero i testimoni: cariolin, martinelli, per

il seminatore avanzava con lentezza, affondando i piedi nudi nella terra cedevole, levando

espressioni santo dei santi, di tutti i santi, di israele). sequenza

. manzoni, 33: qual mai tra i nati all'odio, / quale era

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (27 risultati)

la madonna. dominici, 1-91: i dì comandati dalla chiesa d'udir messa

maria: v. erba, n. i. -zool. uccello santa maria:

confessori e vergine sante, con tutt'i giusti cori: per li nostri morti avocato

esta oltracotanza in voi sgalletta? » i... i e noi movemmo i

voi sgalletta? » i... i e noi movemmo i piedi inver'la

i... i e noi movemmo i piedi inver'la terra, / sicuri

, non era facile comprendere che appunto i dessalle sono moderni nello spirito nel modo

. fra giordano, 5-446: così i santi non veggono queste cose per loro natura

. g. villani, iv-12-2: i miracoli che fece gesù cristo vangelizzando in terra

gesù cristo vangelizzando in terra e poi i suo'apostoli e li altri santi e martiri

non avevano maggiore vaghezza che di schernire i chierici e altri religiosi e oltraggiare l'

. capuana, 1-ii-81: si strappava i capelli, piangendo, bestemmiando i santi

strappava i capelli, piangendo, bestemmiando i santi e la madonna. d'annunzio,

persona. ojetti, iii-432: i cantanti salvo gigli, sono stati da teatrino

e disse: « già, parevano i fuochi d'una festa di santo patrono »

protettore: v. protettore, n. i. -festa, giorno dei santi,

-festa, giorno dei santi, di tutti i santi (o anche solo i santi

tutti i santi (o anche solo i santi): ognissanti. niccolò da

cxxxi-153: passata la festa di tutti i santi, e noi facemo vela verso schiavonia

lii-4-355: espedito dai quali offici (i quali mi condussero fino al giorno di

mi condussero fino al giorno di tutti i santi), fatta addimandar l'udienza

dopo le vacanze dei primi dì novembre, i santi, i morti, e l'

primi dì novembre, i santi, i morti, e l'anniversario della vittoria,

le sue scuse: lui avrebbe passato i santi sul posto. -litanie dei santi

cattedrale / le mille guglie bianche e i santi d'oro, / osannando irraggiata:

, il coro / bruno de'falchi agita i gridi e l'ale. cicognani,

, 2-98: quando... passarono i santi in processione, seguiti dalla folla

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (14 risultati)

la mala compagnia che angravalle le faceva e i molti torti, tenendola nel modo che

era morta. muratori, 16-233: i veri santi sono gli eroi della cristiana religione

di santa maria chiamati frati godenti, i quali facevano professione di difender le vedove

ordine del re fatto, come dicono i francesi, il massacro. proverbi toscani,

tempo della espiazione gira in volta con i martiri figliuoli e coi pedagoghi menando un

sbiancavano lente / l'orizzonte, ed i pegni e i lunghi addii? -in

/ l'orizzonte, ed i pegni e i lunghi addii? -in espressioni esclamative,

[s. v. elmo]: i marinai danno il nome di sant'elmo

cielo, le anime sofferenti in purgatorio e i fedeli che lottano sulla terra) in

corpo mistico, in cui si riflettono i meriti di cristo. -madre dei santi

remissione der peccati. panigarola, 26: i fedeli mentre sono fedeli, benché cessino

popolo santo? -santi padri: i patriarchi biblici. -limbo dei santi padri

. plur. nel linguaggio dell'4apocalisse', i giusti, i veri credenti che godranno

linguaggio dell'4apocalisse', i giusti, i veri credenti che godranno della beatitudine eterna

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (20 risultati)

testo sacro, oltre alla bibbia, i seguaci di questa fede preferiscono tuttavia chiamarsi

preferiscono tuttavia chiamarsi 'latter day saints', i santi dell'ultimo giorno: santi non

che vivi. silone, 55: « i vivi mi tradiscono » ci rinfacciava amaramente

tutta quanta. -che glorifica i giusti (la resurrezione). fra

opportune a questo uopo lanzi, 1-4-88: i lumi raccolti dopo quel tempo e l'

è dialetto, bastano a torre di mezzo i pregiudizi disseminati in più opere su questo

da gesù cristo per attuare nella storia i princìpi evangelici e per guidare così gli

: e queste porta le pasque, quelle i dì santi, altre i orni solenni

pasque, quelle i dì santi, altre i orni solenni e altre le domeniche.

: e dolci e suavi frutti sono i santi sacramenti a me tanto abbondantemente dati

la nettunia troia / desolata e combusta, i santi augùri / spiando, a vari

suoi teucri in prima / d'èrcole visitando i santi altari, / il sopito carbon

insieme col tuo amante marte, ricevete i nostri sacrifici, li quali sì come

sanati col mio verso, rendete poscia i piatosi boti al santo poeta ovidio.

(una persona, il suo volto, i suoi occhi, gli oggetti e i

i suoi occhi, gli oggetti e i luoghi che la ricordano all'amante).

mondo ti chiamano santa, come in prima i cristiani, iudei, saracini, giacobini

fanatico, è una di quelle che i turchi chiamano sante. montale, 15-736:

1-iv-145): venivano di pellegrinaggio da tutti i santi luoghi li quali nel regno di

santa: v. guerra, n. i. rinaldo d'aquino, 109:

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (13 risultati)

e prussia su iniziativa dello zar alessandro i; vi aderirono anche i re di

dello zar alessandro i; vi aderirono anche i re di francia, dei paesi bassi

e russia, cui convennero quasi tutti i sovrani d'europa. fu detta 'santa',

e le civili,... hanno i dì delle fatiche distinti da quegli del

del riposo. foscolo, xii-639: i dogi d'allora in poi sposarono una

formavano un tutto unico e indivisibile, e i calcanti obbedivano agli agamennoni, gli auguri

. correr, lxxx-3-439: non possono tolerar i boemi... la nobiltà polacca

cuori, il più santo di tutti i legami. foscolo, se-p., 153

/ mostra giovanni al duca d'inghilterra: i... i tutto il vecchio

duca d'inghilterra: i... i tutto il vecchio santissimo gl'insegna.

tempio adorato le porte: / entrino i pastori, porghino i santi voti.

porte: / entrino i pastori, porghino i santi voti. giannone, 2-i-234:

i-25-124: lode a dio, che tutti i nostri stiano bene, e vi ringrazio

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (18 risultati)

sante compagnie, né che più rovini i signori, come è il veleno de l'

coscienza copran di silenzio e di confusione i calunniatori. mamiani, 9-202: dove

o iron. thovez, 236: i letterati italiani sono tutti accesi dal santo

l'italia futura. misasi, 7-i-220: i calabresi debbono combattere sotto un capo calabrese

, 29: questo le sante leggi e i tribunali / fece, e 'l papa

perché s'abbracci il ben, fuggansi i mali. g. gozzi, i-n-ioi:

, la quale, se non toglieva i mali, toglieva almeno dai medici il

sdegno della folla. gobetti, 1-i-264: i partiti di opposizione...,

in pedagogia si chiamavano 'santi'. i. giordani, cxix-81: i clericofascisti hanno

santi'. i. giordani, cxix-81: i clericofascisti hanno parlato di 'sante bastonate'.

arnie, di fausto e scotti, tra i lazzi della stessa maggioranza. bonsanti,

, anco che paia agro e irriti i maldisposti. giuliani, i-211: dio

: dio sa quanto li vedrei volentieri i miei figlioli! eppure, se ho

periodici popolari, i-315: lasciam urlare i ciarlatani e gli spazzacamini. anche noi

ostentava erano soltanto le costole irsute e i guidaleschi. 26. efficacissimo

ore notturne e quete, / ch'i disiosi amanti accampagnate! graf, 5-504

tipo tutto il santo giorno, tutti i santi giorni per rilevare con un certo

tasca (era lei che pagava) tutti i santi sabato sera del mese, l'

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (17 risultati)

in partic. in espressioni come rompere i santissimi cordoni o in esclamazioni che esprimono

pelle 'm'avete rotto i santissimi cordoni! ''escimi da'santissimi

chiamiamo cappe sante. a queste dicono i latini 'pectines'; e paiono appunto di

appunto di que'pettini con cui si pettinano i capelli o la -in ossimori,

o grande stupore. questo che i peregrini, che vanno a san giacomo,

, 1-i-236: tano sulle spalle i pellegrini di s. michele e di s

eccellente. quazi certo i santi / son dirubbati e no solo i

i santi / son dirubbati e no solo i palagi. iaco- lippi, 2-52

e santa chiara (da cui l'espressione i energia che ci occupa di sé

[s. v. elmo]: i marinai danno il nome di sant'elmo a

c. arrighi, 1-192: « e i comparai non t'aspettano? » « eh

sia. -avere un santo, i santi propizi, dalla sua: avere

/ un'altra, ch'ebbe più propizi i santi, / striscia fra l'erbe

a un santo. -gabbare cristo e i santi: v. gabbare, n.

. -invocare, raccomandarsi a tutti i santi del paradiso: cercare disperatamente aiuto

v. paradiso]: 'raccomandarsi a tutti i santi del paradiso, chiamarli': di

. -né per cristo né per i santi: v. cristo, n.

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (28 risultati)

ormai il tono povero curato per avere daccapo i troni, i manti, le corone

povero curato per avere daccapo i troni, i manti, le corone miglia per

che santo avrebbe provvisto. -rivolere i propri santi quando si guasta la festa:

ha mille ragioni, ché questo rivolere i suoi santi come si guasta la festa è

da fanciulli. -tirar giù i santi dal cielo a forza di preghiere,

le signore con altre appendici tiravano giù i santi dal cielo a forza di rosari,

. serdonati [tommaseo]: tutti i santi, la neve per gli campi

-all'ingiù, alla china, tutti i santi aiutano: per indicare che le

: 'all'ingiù', o 'alla china tutti i santi aiutano': si dice nel proprio

, difensore -scherza o impàcciati con i fanti e lascia stare i di un territorio

o impàcciati con i fanti e lascia stare i di un territorio. santi; con

di un territorio. santi; con i santi non si burla: per indicare che

al tartaro, al disinvoltura con i potenti. sacchetti, 110-89:

dice: scherza co'fanti e lascia stare i santi. aretino, 20'350:

boti, perché si dèe scherzar con i fanti e non con 1 santi. grazzini

. grazzini, 28: scherza co'i fanti, dice, e non co'i

i fanti, dice, e non co'i santi, / un tal proverbio nostro

sei nano, e vuoi combatter co'i giganti. varchi, 24-24: -ella

impacciati co'fanti, e lascia stare i santi. massaia, i-52: quando poi

detto tra me stessa: 'con i santi non si burla'. montano, 118

radicato di scherzare coi fanti lasciando stare i santi. 44. dimin.

santocchio. bene, mostriamocene grati collo sconoscere i suoi doni. santocchierìa { santoccherìa)

, 9-37: altri non pigliano moglie, i quali oggi con propia voce sono chiamati

con propia voce sono chiamati giogui, i greci già li chiamarono gimnosofisti: e

di certi ipocratoni, che, per far i santocchi, sogliono in così fatti spettacoli

in così fatti spettacoli dannare l'introdurvi i culti ai gentili, dicendo che sono

porzione di pollo a desinare, faceano i santocchi. carrer, 2-400: non è

: 'marabutti', come son detti in oggi i santocchi in affrica. 4

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (17 risultati)

. dossi, i-119: dopo, i due fratelli in apollo tènner consulta circa

orli sassosi le aiòle, sotto i cespugli della santolina. = voce

cospicuo, va scelto con cura fra i pescivendoli che hanno da far con le coccie

(97): chi arrebbe creduto che i santoni, / coscienze sì tenere e

sì pie / da tingere o scottar come i carboni, / mi dovesser mandare l'

più tenera / in cui, giusta i consigli o mali o buoni, / buono

vi contentereste di ascoltare con la cuffia i concerti della capitale? -con riferimento a

di uno sceich, di un santone. i pellegrini che di qua muovono verso la

, don giovanni delle celle e simili saranno i santoni della legge. papini, iii-828

santoni della legge. papini, iii-828: i contemporanei [del varchi]..

il santone d'an- nunzio, che i novecentisti avevano lasciato insultare da due giornali

avevano lasciato insultare da due giornali cattolici i quali lo avevano chiamato pomo- grafo e

gialli, riuniti in capolini; cresce lungo i litorali e nei terreni salmastri; contiene

seme bevuto nell'acqua di zedoaria ammazza i vermi. d'annunzio, iv-2-1352: va

se si ammala? » « potrà avere i vermi. gli darai la santonina »

liturgia romana, parte dell'antifonario contenente i canti che riguardano i singoli santi.

dell'antifonario contenente i canti che riguardano i singoli santi. = da [

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (24 risultati)

di danari spogliò santo fortunato di tutti i gioielli e santuarie infino alle lampane che

, 2-4-431: bello anche a vedere erano i pellegrini idolatri, che, massimamente in

santuaria a cui da'luoghi più rimoti i fieri isolani pellegrinavano. = var.

, chiesa o altro luogo sacro ove i fedeli, per qualche specifico motivo di

che non si facesse più studio sopra i canoni penitenziali, poiché tutti attesero per soddisfarle

, xyiii3- 349: si vietò che i ministri del santuario... si arrogassero

ancora l'inno e la preghiera / tra i lunghi intercolunnii de'pini. d'annunzio

pini. d'annunzio, v-2-329: i santuari sono mete, sono limiti,

, ma un piccol campicello, il quale i mantovani affermano che fu suo, e

non colla fede, ma colla forza: i vostri sono corrotti e corrompono: i

i vostri sono corrotti e corrompono: i masnadieri napoletani ricingono il santuario: voi

parti sue, cioè il propiziatorio, i dui cherubini, il velo, il santuario

ancora una bacina d'acqua per lavarsi i sacerdoti. e perché fin questo luogo e

. a ogni modo non pensino mai i lettori di ritrovarvi spiegata e neppure additata

custodiscono gli affetti, le memorie e i sentimenti più sacri e intimi. foscolo

val di castello, giosuè carducci, i festoni regolari delle viti da olmo a

questo principe offrì a ti- cone tutti i soccorsi che egli poteva aspettarsi dalla sua

delle leggi, la sedizione ha trovato i suoi difensori. manzoni, iv-392:

que'che sono sacrati, solamente fanno i secreti de'sacrifici; così in filosofia son

, alla possibilità cioè per 1 vietcong e i combattenti nordvietnamiti di sfuggire, in caso

americane e sudvietnamite e di trovare oltre i confini del cambogia e del laos un

viene a decadere; in caso contrario i nordvietnamiti non rinuncieranno al 'santuario'cambogiano.

stampa », 10-ix-1986], 1: i 'santuari'[del terrorismo] pongono problemi

molto pericolose dal punto di vista ambientale. i. lattes coifmann [« la stampa

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (23 risultati)

della natura, i bracconieri hanno mano libera e per raccogliere

l'avorio di cui fanno commercio, colpiscono i grossi proboscidati con frecce avvelenate.

quale solevano portare trionfando e quando portavano i santuari per la città, ed assettaronsi nelle

[tommaseo]: in quello teneano i giudei i loro santuari ovvero reliquie.

]: in quello teneano i giudei i loro santuari ovvero reliquie. = voce

q castelvetro, 81-264: impongono i servitori i nomi de'loro signori a'

castelvetro, 81-264: impongono i servitori i nomi de'loro signori a'figliuoli,

signori a'figliuoli, e le persone divote i nomi de'santi uomini morti, credendo

. del tufo, 200: i staffieri, i ragazzi, i muratori /

del tufo, 200: i staffieri, i ragazzi, i muratori / detti fabricatori

200: i staffieri, i ragazzi, i muratori / detti fabricatori, / i

i muratori / detti fabricatori, / i sanzari, i pozzari et i ladrinari /

detti fabricatori, / i sanzari, i pozzari et i ladrinari /...

, / i sanzari, i pozzari et i ladrinari /... / tutti

delle rappresaglie contro di essi od indennizzare i negozianti che hanno fatto il contrabbando dell'

1 documenti degli esami parziali sostenuti, i quali non sono ancora sanzionati dalla definitiva

, iii-3-136: il boulevard montmartre, dove i colpi di fucile sanzionarono il colpo di

, per le donne cadute, contro i provvedimenti insanamente egoistici che sanzionano e marchiano

quiriti, volle fame l'apologià con i lettori, affermando che quello fu l'

resto roma si poteva gloriare sopra tutti i popoli per aver sanzionato le pene più

del paese, in cui saranno scritti i regolamenti, i diritti e i doveri

, in cui saranno scritti i regolamenti, i diritti e i doveri di ciascuna classe

saranno scritti i regolamenti, i diritti e i doveri di ciascuna classe che vi abita

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (20 risultati)

: a scanso di sanzioni ufficiali (per i renitenti c'era sempre pronto il confino

quelle che colpiscono direttamente la persona o i diritti personali (in contrapposto alle sanzioni

contrapposto alle sanzioni reali, che colpiscono i beni). -sanzioni processuali: quelle che

sanzioni della giunta diocesana rimasero inefficaci. i parrocchiani neppure s'accorsero che per un certo

trattato di pace e volte a punire i responsabili dell'instaurazione e dell'operato del

e dell'operato del regime fascista e i colpevoli di collaborazionismo con i tedeschi dopo

fascista e i colpevoli di collaborazionismo con i tedeschi dopo l'8 settembre 1943,

strutture amministrative e pubbliche, a confiscare i profitti di regime e a prevenire la riorganizzazione

cui possono essere sottoposti gli affiliati e i tesserati di una federazione sportiva che contravvengano

un gruppo di giovani fascisti. erano quelli i tempi delle sanzioni economiche, e i

i tempi delle sanzioni economiche, e i fasci di campagna avevano incaricato avanguardisti,

una sanzione sufficiente: e che solamente i premi ed i castigi della vita avvenire possono

: e che solamente i premi ed i castigi della vita avvenire possono costituire una

traviar dalla giustizia, ma molto meno i giudici ecclesiastici, li quali si suppongono di

qualunque atto..., nel quale i tribunali abbiano disubbidito all'espressa sanzione della

che saranno da ciascuna camera nominate per i lavori preparatori, discussa ed approvata da una

turpe che il vedere in alcuni governi i lupanari infami sotto la venerabile sanzione della

disuguaglianze sociali, elevata a dogma attraverso i secoli. piovene, 14-13: la società

ella è. cattaneo, vi-1-122: i progetti più sconnessi ricevevano la sanzione del

voto scientifico... avesse riassunto i fatti della giornaliera esperienza. mazzini,

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (12 risultati)

la tragedia è un'azione operata da uomini i quali denno dalla madre natura avere sortiti

sinia siano false. pavese, n-i-490: i grilli mi fanno ricordare che oggi mi

. mi ha rinfocolato il furore contro i sanzionisti. -per estens.,

rappreso al fuoco, che chiamavano 'i sughi'. -varietà d'uva.

zucchero e mele / e sapa allor ne i cuori e ne gli arnioni!

e sapa; e ne vo recitando i lunghi periodi per lo senno a mente alla

. -portare sapa schietta: blandire i propri interlocutori con argomenti smaccatamente adulatori.

e sapea e calca e mete soto i pè. = voce di area sett

lat. mediev. suppeditare 'mettere sotto i piedi'. sapèllo, sm.

sparsa di macchie giallo-rossicce, che intacca i giovani rami dei pioppi, detta comunemente

ociosità si è sentina e fontana de turi i mali. a. f. doni,

simih) che guglielmo piazza aveva unti i muri, gli usci, gli anditi di

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (17 risultati)

sotto debito di sacramento, di dire i fatti segnalati che sa dell'altro,

un'ingiustizia. tommaseo, n-18: tra i lasciati da mio zio ritrovai un librettaccio

la strada; sapeva le disgrazie, i bisogni, le donne. -conoscere

bisogni, le donne. -conoscere i sentimenti, lo stato d'animo di

paladino. giamboni, 10-106: non sappiamo i vostri mali intendimenti, perché solo idio

. essi soli se ne servono, ma i forestieri non le sanno. badalucchi,

nientedimanco non era vero, né sapevano i prìncipi cosa alcuna di questa ambasciata.

riuscito dalla grave malattia che testé afflisse i vostri giorni. d annunzio, iv-1-424

a gridare, a quelli che sapevo i più veloci. -assol.

.. senza che alcuno si permettesse i maliziosi « guarda veh chi si vede!

praga, 4-14: so di alcuni i quali di quel po'si acconten

iii-91: saputo il nuovo re, i napolitani si chiedevano a vicenda il natale di

natale di lui, la vita, i costumi, i fatti pubblici. carducci,

lui, la vita, i costumi, i fatti pubblici. carducci, iii-15-217:

fur dati / dal (fi che i baci furono inventati. -in costruzioni

, a la risposta muto, / fate i saper che 'l fei perché pensava

212: quilli che no sae létere o i quali no pò avere lo dito officio

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (13 risultati)

di conseguenza. -coloro che sanno: i filosofi (ed è espressione dantesca).

che già seppero il fuoco / esprimono i giaggioli dai bei vividi fiori. alvaro

muoiono gli altri dèi: di grecia i numi / non sanno occaso. d'

rosse prore. corazzini, 4-45: osannano i soavi cherubini / del boccaccino che ne

l'azzurro tremulo dei mari / e sanno i regni che non han confini?

sappia le vie più sicure, tacque, i pascoli e le vettovaglie. d'annunzio

9-66: in linea retta tagliò attraverso i campi imbucandosi nelle siepi spinose come un

come un furetto. del bosco conosceva i sentieri che sanno solo le capre.

la strada che pur gli aveva dato i grandi successi della 'stanga', delle 'due

volontari. leonardo, 2-169: i muscoli che movano le gambe non fanno

sopravenuta la notte, tremando e battendo i denti, cominciò a riguardare se da

annunzio, pur mostrandosi vigoroso per rincorare i suoi, comandò che al morto corpo

ora senza esagerare due milioni d'inglesi i quali o muoiono di fame 0 vivono

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (4 risultati)

dove virtute ha scettro, / là volge i carmi il mio divoto ingegno. cesarotti

elencazione esemplificativa, postulando l'equivalenza fra i termini già proposti e altri eventuali.

., 38 (669): molti i quali credevan forse che dovesse avere i

i quali credevan forse che dovesse avere i capelli proprio d'oro, e le gote

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (15 risultati)

dei libri di storia, che so? i testamenti dei martiri, le lettere e

. rinasce la furia de'lavori: i padroni fanno a gara per aver degli

tecchi, vhi-99: in quanto alla neve i r: ragazzi abruzzesi l'avevano

, 54: ordiniamo e fermiamo che i capitani nuovi, i quali saranno li tempi

e fermiamo che i capitani nuovi, i quali saranno li tempi chiamati, debbiano

debbiano, co gli loro consiglieri e co i capitani vecchi, provedutamente chiamare due camarlinghi

v. j: orecchio che sa discemere i suoni più tenui. mano che sa

più tenui. mano che sa condurre i più delicati lavori. -in espressioni

mostrandogli così grossamente, come il più i mercantanti sanno fare, per quali ragioni

, 359: dell'erculee fatiche / sanno i rischi bramar l'anime grandi. goldoni

prendere con le buone, come vanno presi i vecchi. 22. essere in grado

la sola persona alla quale dovrei baciare i ginocchi; e se è il mio bene

egli ha a iar per sé. i. nelli, i-323: ti so dire

morto / o di nidio d'avvoltoio, i sol col puzzo ingrassa l'orto.

pungente e amaro delle coccole che tonfan sotto i muri dei cimiteri dagli alti cipressi.

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (8 risultati)

qualcosa; presentarne il carattere tipico, i tratti fondamentali (in relazione con un

di predica: ritraggono dalla natura umana i soli vizi, consigliano la solitudine e l'

come gl'impasti di terra che fanno i bambini, sembra un bestione divenuto edificio

talora saperanno meglio al padrone che non fanno i capponi. romoli, 230: aj

: male gli sapeva non potere difendere i suoi sudditi. badalucchi, 45: orsù

: al nostro palato sanno meno salvatichi i versi dettati per una bella ragazza bionda

, iii-277: regolata questa faccenda, i suoi parenti non volevano più saperne di

dichiarati insufficienti, barbogi, stravecchi. i ragazzi prendessero appunti. -in relazione

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (15 risultati)

: v. avemaria, n. i e paternostro, n. 15.

, 75: sa meglio il pazzo i fatti suoi che il savio quegli degli altri

, guai a lei... tutti i fiori non sanno di buono. ibidem

la dolce conversazione la quale avea con i suoi lo facesse famoso fra i famosi del

avea con i suoi lo facesse famoso fra i famosi del mondo. baldi, i-45

sì luminosa lampa, / di nostra vita i comodi illustrando, / io seguo te

onore, e de'piè miei fissi i vestigi / imprimo ove già tu torme

antichi, non rappresentarono gli aedi e i bardi come fanciullini o bei bambini o irruenti

/ site messo a lo monre. i... i puoi che lo saper

lo monre. i... i puoi che lo saper de dio / è

l'orgoglio de l'umano spirto / sdegnò i confini al suo conoscer fissi / dal

a maraviglia, non ardiva accostarsi a vedere i loro disegni, se non che,

le nicchie e le scale o almeno i vacui « love elle sono erano con

della fabbrica. bocalosi, ii-172: i passati regolatori dei popoli usavano alcuni istituti

che a pochi sgherri destinati a sostenere i tiranni, non importava diffonderne il sapere

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (11 risultati)

contrario della mattezza. ad ogni matto i savi paiono matti. petrarca, 125-15:

7-ii-47: giunte ove il furor depreda i campi, / fermaro i passi; e

il furor depreda i campi, / fermaro i passi; e pallide e smarrite,

e smarrite, / chi la fronte e i capei, chi 'l petto e 'l

di evitare rischi e pericoli, raggiungendo i propri scopi nel modo più favorevole.

, 1-483: per quanto gli eruditi od i letterati viventi menassero quella vita da sé

suo sapervivere. flaiano, i-99: i film diventano ricettari di belle maniere, di

, 1-vt-607: si alloggiarono... i francesi alle porte di susa, donde

susa, donde il duca di savoia ritirò i soldati che vi aveva introdotti e,

aveva sapevolmente che lecita non fusse perduto i lumi. = comp. di

: gli aromi, gli effluvi e i sapidi fumi della cucina. gadaa conti,

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (8 risultati)

mezzo secolo di prosa, sopra tutti i toni, quando affettuosa e quando lapidaria.

dotte bisbocce: le brigate fiorentine, i banchetti papali, estensi e gonzagheschi, poi

canto è il serbatoio delle ulive e i tavolati e le stuoie per distenderle, acciocché

fondo ai misteri dell'essere per aver letti i tre volumi della filosofia dello spirito.

persone semplici non sappino così discorrere come i dotti, niente di manco questo lume

: il sapiente è quello che forma i giudici sopra le idee che ha con retto

onoravano insieme. vico, 4-i-920: i fisici de'quali fu principe talete milesio

nero et è l'ultimo arboro che tra i dimestici germogli metta fuor le foglie,

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (15 risultati)

senso). pellico, 4-155: i nostri orecchi erano divenuti sapientissimi a discernere

-sapientùccio. giusti, ii-199: i mezzi letteratini, i sapientucci d'ogni

giusti, ii-199: i mezzi letteratini, i sapientucci d'ogni risma par che vadano

sottopose dunque alla previdenza... i mezi sono esquisa- tamente disposti e si

: ho ricevuto, sapientemente impacchettati, i 5 volumi del goethe. pirandello, 8-980

della margarita, 139: uno sfogo contro i nemici dello studio della lingua latina non

più completo, di ciò che riguarda i supremi princìpi dell'universo e della vita

sapienza, cioè la dottrina certa di tutti i princìpi onde qualunque altra dottrina riceve l'

, ma per difforme calle. questo mena i peripatetici, quello i cirenaici e la

. questo mena i peripatetici, quello i cirenaici e la schiera d'epicuro;.

giudicando (come è veramente) che i libri buoni e la sapienza siano il maggior

uomo perfezionato dalla filosofia. forse saremo i maestri della sapienza e delle arti a'popoli

sapienza di che fanno professione que'magi i quali appo voi dimorano accioché io potessi

sp., 5 (79): i proverbi, signor conte, sono la

di sapien- zia e solle adempiuti tutti i suoi desideri. novellino, xxviii-800:

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (19 risultati)

nelle case ove dimora,... i savi fa signori degli sciocchi e gli

: la sapienza e la virtù sono i sommi beni di quegli esseri che posseggono

sì pericoloso cimento [la lotta con i tori], lo diranno le seguenti parole

. grazzini, 6-232: tutti quegli i quali sono voluti procedere nelle cose divine

. ferd. martini, 1-iii-30: ecco i primi effetti della sapienza legislativa del consiglio

buzzati, 6-60: con geniale sapienza i grandi coreografi avevano stilizzato questo fenomeno sessuale

macchine uscite dalle mani di specialisti tra i più rinomati del mondo, di uomini

fa disonore alla sapienza divina. i. donati, lxxxviii-i-587: madre pia,

immondo. c. bartoli, 4-i-410: i sacri teologi intendevano... per

s'innamorino delle sue bellezze né ascoltino i suoi consigli. tasso, 11-ii- 71

li distingue isaia profeta, sono [i doni di spirito santo] sette, cioè

rezasco, -1011]: vanno in duomo i 5 maestri del sale, i 4

duomo i 5 maestri del sale, i 4 maestri di sapienza. 9.

: torno da roma... ove i miei maestri della sapienza mi hanno accolto

freddo sdegno. viani, 14-255: i pisani chiamavano sapienza l'università. -ant

la cognizion di dio sapienzia: perché i filosofi... non andassero sognando

, sm. pi.): i libri della bibbia (giobbe, salmi,

e morale. varchi, 8-1-207: i sapienziali, cioè scritti da saggi e

(ne'sapienziali) sta scritto che i sogni estollono gli imprudenti e chi vi

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (22 risultati)

. frugoni, iv-504: giunti che furono i due saggi a quella [biblioteca]

). barbaro, 36: fuggirannosi i bisogni degli abeti e delle sappine,

imparipennate, munite talora di viticci. i suoi caratteri sono fiori perfetti e imperfetti

è registi, dal d. e. i. sapindo, sm. bot.

, di alcune delle quali si usano i frutti, mentre altre si coltivano per

come l'api / del mèle. ecco i miei sapi: / facciam danar,

comunemente come albero del sego, ha i semi avvolti in uno strato di sostanza

disposte a ciuffi sulla cima dei rami. i fiori son poco apparenti. il frutto

però adoprabile per lavare le lane ed i panni invece del sapone, giacché la

leva l'untuosità dai panni senza alterare i colori. -che dà la stessa sensazione

e del quale innocente e soave solo i freschi vegetabili alimenti... sono

, saponacei e rinfrescativi, variati secondo i bisogni dei corpi. idem, 12-6-64:

di terra. lastri, iv-141: i francesi hanno ritrovata la materia saponacea delle

leone africano, cii-i-173: più oltre sono i saponari: questi vendono il sapone liquido

1-30: bisogna il sapone da lavar prima i panni; però potreste vestirvi da saponaro

profittano dell'arte della seta... i zol- fatori, i saponari, gli

... i zol- fatori, i saponari, gli orditori, i pettinagnioli,

fatori, i saponari, gli orditori, i pettinagnioli, i rimettìtori o piegatori,

saponari, gli orditori, i pettinagnioli, i rimettìtori o piegatori, i manganatori.

pettinagnioli, i rimettìtori o piegatori, i manganatori. cantù, 3-307: già nelle

il collegio de'saponai di napoli e i loro statuti. baldini, 1-345:

chiama saponaria. garzoni, 1-143: i sughi d'erbe, di saponaria,

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (13 risultati)

però adoprabile per lavare le lane ed i panni invece di sapone. venditti,

..., senza neppure vederli, i teneri germogli erbosi che si erano aperti

. lessona, 1297: per lavare i panni di lana, si adopera la

: fer mento che trasforma i grassi in acidi grassi e glicerina.

di bocca resca. deve ancor pareggiare i cantoni, figurati! -cumulo di

in soluzioni acquose molto concentrate, con i corrispondenti acidi grassi, per la fabbricazione

fabbricazione si usano come materie prime direttamente i trigliceridi presenti negli oli e nei grassi

caldo prima della pezzatura; è fra i composti chimici più antichi in quanto almeno

anni fa veniva già rodotto facendo bollire i grassi animali in un am- iente

corsia e dove s'ha a tenere i piedi, e la pece la fermerà.

poca stima. cornoldi caminer, 102: i capegli biondi erano talmente stimati dai germani

leonardo, 2-49: se vuogli rinvenire i colori secchi a olio, tiengli in

delle gigliacee; cresce in california, e i suoi tuberi hanno una palla che ha

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (15 risultati)

, che da essa ebbe il sapone, i... i men- tr'ella

ebbe il sapone, i... i men- tr'ella saltò in barca chiuse

attività o in un affare senza ottenerne i risultati sperati. magazzini, 19-137:

tentai quella cui servirla tocca. i. nelli, ii-324: temo che la

di comfort tascabile:... i lustri 'necessaires',... e tutto

. moravia, ii-329: la donna chiuse i rubinetti e mise una saponetta nuova nel

/ all'ugne, e che co i saponetti liquidi / e limoni alle mani?

casa [le donne], appena i sapponetti, / lavande e muschi ne

ne tolsero il lezzo, / così i trionfi son buoni e perfetti / camo-

che si trae dalle dette parti [i noccioli] è senza paragone inferiore a

dei grassi naturali da cui si ottengono i sali alcalini degli acidi grassi che costituiscono

sali alcalini degli acidi grassi che costituiscono i saponi e la glicerina. -per estens

no, hanno la proprietà di convertire i corpi grassi neutri in acidi grassi, che

cui, in presenza di umidità eccessiva, i grassi si trasformano in saponi insolubili (

proprietà di formare per agitazione, come i saponi, una schiuma abbondante; presentano

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (15 risultati)

quanto dalla specie saponaria officinalis furono estratti i primi esemplari di tali sostanze.

decoro alla cattedrale di tron- dhjem, i graniti rossi del capo nord, la sienite

del caro unico figlio gli accoglimenti e i baci; / le cenuccie condite dal

amar savora. cione, xvii-519-8: i reo loco lo loca e facie vena

piacevole. misasi, 85: i contadini facevano le boccacce al sapore di

de uomo diligentemente guardare, percioe che i latte dè esere bianco, né troppo

. montano, 1-310: il fresco, i sapori acri o soavi di liquori bevuti

latte, le gelatine di sapore et i pesci di conto. -di mezzo

crescenzi volgar., 5-1: colgonsi ancora i fratti, e massimamente le pere,

con fodore, colore e sapore, i quali si convengono a catuno, la significazion

buonarroti il giovane, 9-203: -tutti i meli, / e gli zuccheri tutti di

lasciamo star che sian molto ben cari, i... i riescono in gustarli

molto ben cari, i... i riescono in gustarli anche assa'amari.

della russia. leopardi, iii-638: i fichi e l'olio sono qui applauditissimi e

3-32: le siepi erano fiorite; e i fiori del bianco spino avevano un sapore

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (14 risultati)

proprio parlare, / a chi non prova i suoi dolzi savori. laude dei bianchi

, tutta in sugo, inginocchiata a i suoi piedi, lo scongiurava per le stimmate

lo scongiurava per le stimmate, per i dolori,... per i tre

per i dolori,... per i tre magi, per la stella e per

11-66: per dirtela, semplicetta mia, i giovani d'oggidì non hanno né amor

frusta, delle mani). i. nelli, i-319: ah, se

e ingannatrice di questo secolo ammaliato spuntano i beati raggi dell'immortalità, a'cui

nel creato. erizzo, 2-21: i miseri amanti non sanno quello che si

l'amarezza. giannone, 2-i-267: i miei libri non potevano dar sapore alcuno

in un sapore d'incantesimo, con tutti i facchini 'knock-out', le tettoie di

passavo talvolta in rassegna nella mia fantasia i ricordi coi quali ero riuscito a comporre il

mia vita. sinisgalli, 6-36: riprende i suoi studi sul volo degli uccelli,

a simile è divenuto della cresciuta chiesa, i cui pastori nella prima pargolezza furono tutti

si sciolga / pria che de'dolci studi i fratti colga / e 'l gusto appaghi

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (12 risultati)

, nella pace agreste della montagnola echeggiano i colpi della palla, tra il grido pacato

personaggio teatrale. savinio, 22-57: i 'tipi'presi a modello da viola sono

, vinse tra pelce quadrighe / di pindaro i destrier. -foggia di un oggetto

un certo sapor nazionale: ognuna ha i suoi, e questi, secondo la comune

aggiungere ancor più forti, ma bastino i pochi esposti, a'quali solo aggiungerò quel

in queste materie, vede apertamente troppi essere i lumi che [la salamandra] può

vede un sapor di tinte che non invidia i migliori veneti della sua età. galeani

croce, ii-1-228: non basta che i giovani scrivano senza spropositi: è necessario che

sommo della felicità, spesse volte sprezzare i propri parenti e cercare mille nomi e

filosofico. palazzeschi, i-51: « i bambini piacciono tanto anche a me »,

). zeno, iii-290: tutti i veronesi di buon gusto e sapore che

, araldico. pasolini, 9-117: i sapori locali acquistano così un senso anche

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (11 risultati)

sapore. ibidem, 172: non desiderare i sapori de'signori. ibidem, 273

alora che vi fossero in maggior copia i fagiani, le starne ed i saporetti,

copia i fagiani, le starne ed i saporetti, sopragiungesse chi ti legasse le

che gli andava nella testa semipelatella cercando i pidocchi, e di mano in mano che

mio, e'mi pare che tutti i cibi del mondo ove non gioca il vino

sulle vinacce spremute del succo primaticcio, i contadini, per loro uso e consumo

di salamoia, entro cui si saporivano i rocchi di ciccia del maiale, dava il

potè egli mentre mangiava saporita- mente sentire i discorsi che si facevano, e rimettersi un

di veder mia madre gustare saporita- mente i manicaretti di casa navagero. pascarella, 2-54

di lui, fu in breve ammesso tra i più intrinsechi di selimo; e quanto

con ingratitudine da quelli che ne godono i frutti: se ne ride più saporitamente

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (17 risultati)

profitto, perciocché, tra 'motti i vizi notando, biasima leggiadramente e saporitamente

bellissimi sonetti similmente le rendo grazie: i quali m'han tanto ripieno l'animo

, e già ne ho saporitamente assaggiati i due primi capi. goldoni, i-633:

fame, la quale, e non già i sapori, rende saponto ogni mangiare.

, le saporite e dilicate vivande e i vini esquisiti, a pian passo procedendo ed

gravissimi sughi e manicaretti. c. i. frugoni, i-14-37: amo in essi

squisito. ferd. martini, 1-iv-336: i brandelli di carne che conviene staccare co'

saporito! casini, 1-96: tutti i legumi in gran copia ci fanno [nel

la giovane e il bellissimo paggio dopo i piacevolissimi sollazzi preso un grave e saporito

allora la donna quanto più saporiti fossero i basci deh'amante che quegli del manto

erano quelli del marito, sì fieramente i nuovo ardore s'accese che le pareva quasi

ador- netate. aretino, 20-205: i tuoi incantesimi saranno i miei ricordi saporiti

aretino, 20-205: i tuoi incantesimi saranno i miei ricordi saporiti e freschi. catzelu

guevara], i-163: volendo che i matrimoni siano perpetui, amorevoli e saporiti,

saporiti, convien prima che si abbracciano i cuori loro manzi che si tocchino la

« segnor me savorìo, tuto quel ch'i ò al mondo per lo to dolce

, ii-139: di quando in quando lasciava i pennelli e prendeva la penna e dava

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (12 risultati)

travolto, ma spesso dettato « che i nostri oratori parlano sciocco e gli strioni

. carducci, ii-1-307: non dimentichi i cinquecentisti saporitissimi, e nel dialogo superiori

stile). lanzi, ii-295: i conoscitori distinguono in lui due maniere:

[stampe] esprimere le attitudini e i dintorni bensì delle figure, le arie dei

volesse... stillarsi il cervello su i libri, che non è gran gentilezza

a detto del bemio, e sviscerasse i nostn autori, troverebbe espressioni di una

quale più saporosamente e più profondamente abbiano i maestri del filosofar ragionato che dell'amore

, lvii-18: cominciò egli a scrivere i capitoli in terza rima, piacevoleggiando saporosissimamente

in terza rima, piacevoleggiando saporosissimamente sopra i più strani argomenti o lodando in rima

banti, 9-297: saporosamente valeriano commentava i caratteri ai quel quartiere trascurato dai turisti

il cielo si liberava, si puliva. i monti di faccia si riavvicinavano nella chiarezza

un vivo godimento tanto da appagare pienamente i sensi e l'animo (uno stato

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (21 risultati)

, in quanto benefico sostegno spirituale per i fedeli. antonio da ferrara, 48

, entrato nella camera e deposti anch'egli i panni, se n'andò al letto

, ampio e soffice, che sa i miei sonni saporosi dei lunghi pomeriggi d'

: bocche il cui cibo saporoso eran solo i letterari discorsi. filicaia, 2-1-152:

il comun cibo aurei precetti; / e i saporosi detti, / che al sempre

organizzati durante la resistenza come appoggio per i gruppi di azione patriottica (g.

italiana », 22-vii-1945], 5: i sapisti armati di fucili in tutto non

armati di fucili in tutto non superavano i 3000. = deriv. da s

è registr. dal d. e. i. saprobiòsi, sf. biol

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1882)

« la stampa », 28-iv-1982], i: i funghi saprofìti...

stampa », 28-iv-1982], i: i funghi saprofìti... assieme ai

saprofìti... assieme ai batteri sono i principali responsabili, con la loro attività

altri, come scrive lui), i primi io soggetti dei 30 della nuova campagna

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1879)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

voce registr. dal d. e. i. saprògeno, agg. biol

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1875

sotto forma di filamenti a piccoli tubi, i quali, mediante la putrefazione, si

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (18 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

in luoghi umidi e si sviluppano fra i detriti vegetali. = voce dotta

è registr. dal d. e. i. sapropèl, sm. geol

attestata dal d. e. l. i. nel 1935. sapropèlico,

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec.

è registr. dal d. e. i. sapure, v. sapore

partic. a perugia), eleggere i magistrati, scegliendoli fra i nominativi precedentemente

, eleggere i magistrati, scegliendoli fra i nominativi precedentemente estratti a sorte (e

: il popolo... guastò tutti i sacchi dell'offizio, dubitando che in

altri. storia troiana, xliii-374: i. rre laomedon... disse.

, fermo e lucia, 620: intese i campanelli, lo scalpito, le ruote

, settimanale, il « lucifero »: i primi quattro numeri venuti...

contente del recitare colle dilicate lor voci i componimenti degli uomini, nel giudicarne troppo

cotai saputelle or scaturiscono / per tutti i borghi e le contrade e i vicoli;

per tutti i borghi e le contrade e i vicoli; / e già s'erigge

la chiamano castelletto... e i saputelli dicono che fu schiaffata lì da

ragazzi che fanno gli omettini e i cattivelli e saputelli, che bestemmiano, che

e saputelle, si rimettevano in mente i precetti di un galateo sciocchino.

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (13 risultati)

soglionsi mostrare. giordani, iv-101: i dotti fanno anche ufficio come di tesorieri

., 251: molti di loro [i numidi] per velocità e per la

: che non è stato sperimentato con i sensi né conosciuto razionalmente (una verità

i-ii-187: la merla acquaiola esiste per i fiumi di sardegna, e in cuglieri è

godono tanti piaceri intellettuali quanti ne godono i saputi. settembrini [luciano],

che io... mi pongo tra i saputi. 6. che ostenta

a fare il saputo e l'importante tra i campagnoli al mercato del lunedì.

è quel principe che non meno protegge i sommi letterati che i mediocri: perché dai

non meno protegge i sommi letterati che i mediocri: perché dai mediocri ne ottiene

movimento e della speranza degli accusatori. i quali, avvegnaché per sottiglianza d'ingegno

fedeli, lii-7-336: fatto saputo [cosimo i] con buon consiglio di accorti cittadini

? baretti, 6-306: questi saputoni i quali non cercano mai di sapere le cose

, ma che stanno sempre in sull'empiersi i cervelli di cognizioni metafisiche e di cose

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (7 risultati)

a. monti, 165: nella cucina i tre animaletti, già desti e levati

. soffici, v-6-57: se rivedo i miei amici e compagni di quel tempo

possibile. bonsanti, 5-158: conducevano [i piccioni] la loro movimentata sarabanda.

« ma non prendete nessun provvedimento contro i topi? in soffitta cfera la sarabanda

sventrata dalle mani inesperte dell'uomo offriva i suoi tesori. 5. successione

per gelosia, pareva che... i vecchi libri si scardinassero. = deriv

uccide vano con esse anche i più piccoli uccellini sopra alti alberi.