Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (27 risultati)

greci ed i romani di pericle ed augusto. faldella,

e 'buzzurri'(come chiamansi a roma i non nati nello stato pontificio) nazionali e

roma. zena, 1-450: erano convenuti i generalissimi e i centurioni e i decurioni

, 1-450: erano convenuti i generalissimi e i centurioni e i decurioni, aventi voce

convenuti i generalissimi e i centurioni e i decurioni, aventi voce in capitolo dei vari

in capitolo dei vari comitati settentrionali e i presidenti e i membri più autorevoli delle

vari comitati settentrionali e i presidenti e i membri più autorevoli delle associazioni romane.

frequentava l'osteria romana nella quale rendo i miei pasti un vecchio colla barba. cardarelli

roma popolare (e nel 1959 furono pubblicati i nuovi racconti romani). moravia

fichi d'ogni maniera più sobrana: i... i cigoli e fichi secchi

maniera più sobrana: i... i cigoli e fichi secchi a la toscana

romana: v. menta, n. i. -albicocco romano: varietà di albicocco

con la constitutio antoniniana, a tutti i sudditi dell'impero). novellino,

. cattaneo, cxx-373: essendo divenuti i romani possessori del mondo e dominatori di tutti

possessori del mondo e dominatori di tutti i populi, formorono alle loro colonne un capitello

imperatore... alle volte lasciare i re nelle loro sedie, come fecero

re nelle loro sedie, come fecero i romani dei re d'armenia e de'parti

: 'sta'sano'dicevano questi; i greci: fsta'lieto'. -bellezza

. -bellezza romana: donna con i tratti regolari, il corpo formoso e

, di difendere strenuamente le tradizioni e i valori del passato. tommaseo [s

: la giustificazione mediante la fede, i benefici della giustificazione e i problemi dell'incredulità

fede, i benefici della giustificazione e i problemi dell'incredulità degli ebrei, in

loro, erano necessitati a lasciare che i lettori gli indovinassero. piave, xc-89

/ per cui tanto sovente / incatenati i regi / de'parti e dell'egitto

inclite mure / [il fato] chiama i gotici brandi. tenca, 1-245:

/ giulio u primo tiranno / ed i crudeli successori suoi. -giochi romani

corretto da nunzio e da cesare, i cui princìpi reggono sostanzialmente il nostro.

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (16 risultati)

lo adottò come proprio diritto per regolare i rapporti civili e temporali, nella successiva

benché ci adopri più parole. « i giudici non devono cominciar da'tormenti, ma

alberto, 8: nelle tue translazioni i pitagorici musici si leggono italiani; nicomaco

(la fede, la dottrina, i riti); conforme al suo insegnamento,

dalle legislazioni regie di pavia, inanima appunto i maggiordomi dei franchi a propagare la religione

f. marsili, 1-i-254: di religione i vallachi tutti sono greci scismatici, e

vallachi tutti sono greci scismatici, e i croati cattolici romani. montale, 7-33:

linea stretta e pieghettato in uso presso i prelati di roma. g. bragaccia

-corto gonnellino scampanato, in uso presso i nobili veneziani nella seconda metà del xvlii

sec., che veniva indossato sopra i pantaloni ed era caratteristico degli abiti di

forse alcuno più giudizioso non volesse dire i cavalli, che hanno simili segnali, esser

. a. boni, 132: i cappelletti romani differiscono dai tortellini bolognesi per

questo, nelle cosidette carte 'romane'? i simboli cavallereschi vi hanno perso il valore

della letteratura per indicare in partic. i componimenti di tale soggetto contenuti nel quarto

roma fra il 1850 e il 1870, i cui maggiori esponenti (i fratelli maccari

1870, i cui maggiori esponenti (i fratelli maccari, domenico gnoli, paolo

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (21 risultati)

dell'abate luigi maria rezzi, trovarono i loro modelli nella letteratura trecentesca, arricchita

di lettere simboliche dette cifre romane (i, v, x, l, c

d, m, che rappresentano rispettivamente i numeri i, 5, io, 50

m, che rappresentano rispettivamente i numeri i, 5, io, 50, 100

decimosesto). pascoli, 1-296: dopo i numeri romani non voglio mai quel noioso

dal papa gregorio magno (540-604) per i canti liturgici. g. b

martini, 2-1-395: per tutta la francia i cantori appresero la nota romana, che

va'dal marchi e guarda le bozze e i numeri romani (se sono a posto

romani (se sono a posto) e i titoletti che vanno in caratteri romani come

]: 'romani': sono, oggi, i caratteri d'uso più comune per la

vi-460: ha detto ciascheduno... i... t che siete dagli

comune, senza suddividere una vivanda fra i commensali. tronconi, 2-125: si

la spesa complessiva in parti uguali fra i commensali. -in lingua volgare.

pratesi, 241: item [i frati ei rappresentaro] uno forcato di ferro

nicchio che portate di sotto tu fatto perché i. ro romanticamente

ebbero luogo frequenti espropri di terre; i più importanti furono i regni degli eruli

espropri di terre; i più importanti furono i regni degli eruli, degli ostrogoti e

sovrani barbari in codici (di cui i più importanti sono il breviarium alariciamum,

papa). faldella, i-2-59: i sentimenti romanofili, che lo stabilimento della

. romanticaménte, aw. secondo i princìpi, gli ideali, la sensibilità

mancanza di prospettiva storica propria, secondo i sostenitori del classicismo, degli scrittori romantici

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (15 risultati)

astratto velleitarismo tipico del pensiero romantico secondo i classicisti. carducci, iii-10-202: sulle

. noi, giovanetti, ne staccavamo i grappoli, e l'un l'altro

il magico o, anche, per i simbolismi mistici. -con meton.:

di imitazione e della normativa fissata per i generi letterari dal classicismo, dall'affermazione

, lxxxix-i-252: arde aspra guerra tra i 'romantici'e i 'classici', né si pretende

arde aspra guerra tra i 'romantici'e i 'classici', né si pretende deciso per

aveva avuto mezzo secolo di sviluppo, i suoi grandi poeti come tieck e novalis,

consunto nella fresca età di trentanni, i suoi filosofi come schleiermacher e schelling,

schleiermacher e schelling, eruditi e filologi come i fratelli grimm, i suoi centri di

e filologi come i fratelli grimm, i suoi centri di vita prima vienna, poi

romanzo scritto in pieno romanticismo, quando i letterati... amavano caricare le

la metà del xix sec., i cui principali esponenti furono giovanni prati e

tanto non si riassume. oso garantire che i più esigenti non resteranno delusi. non

). nicolini, lxxxix-ii-121: i titoli di romanticista e di classicista divennero

). folletti, lxxxix-i-373: i promotori della nuova romanticità di mitigare e

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (15 risultati)

superi, romanticissimo). che presenta i caratteri propri del romanticismo; che è

berchet, 1-52: questo voler dividere i lavori della poesia in due battaglioni,

il breme, madame de staèl e i romantici in genere. leopardi, v-467

teorie del romanticismo, che ne segue i princìpi; che adotta nella sua opera

sarebbe egualmente facile da confutare... i seguaci della nuova scuola. tarchetti,

una gran perdita per le muse. i romantici il vogliono tutto loro. ma

v- 362: frattanto io loderò i nostri romantici purché mi lascino dire ch'

la sola delle tre unità a cui i romantici consentono di assoggettarsi è quella dell'

, lxxxix-i-252: arde aspra guerra tra i romantici e i classici né si pretende

arde aspra guerra tra i romantici e i classici né si pretende deciso per anco

di terra vergine. mi spiego che i romantici amassero tanto posti simili, essi

tal modo il primo pittore romantico fra i moderni e meglio di ogni altro pittore

ogni altro pittore del suo tempo può spezzare i vincoli della vecchia tradizione spagnola.

che di silenzioso e inafferrabile che hanno i negri in tutto quello che fanno. brancati

capriccio intollerabile. borgese, 1-188: i primi due versi... rimanevano poi

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (12 risultati)

maniera e l'utilità delle traduzioni'fra i sostenitori del romanticismo e quelli del classicismo.

segue le idee, le teorie, i princìpi del romanticismo. porta, lxxxla-ii-446

manifesti del futurismo, 35: via i rancidi romanticumi e le inutili riforme,

. modificato, trasformato, espresso secondo i modi, i princìpi, il gusto proprio

trasformato, espresso secondo i modi, i princìpi, il gusto proprio del romanticismo.

cavalleresca erano... piene di avvenimenti i quali... preparavano gradatamente la

galoppa, / e del cid tra i gonfaloni / balda intoni / la romanza m

avete lasciate e vado ripetendole tutti i giorni, quando sono sola. oriani

17-136: 1 piatti appesi e i quadri delle scialbe marine impolverati, le romanze

, 16: v'eran prodi cavalieri, i... i v'eran baldi

eran prodi cavalieri, i... i v'eran baldi falconieri, /.

: le romanze d'amore cantate sotto i terrazzi. -figur. tentativo di persuadere

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (10 risultati)

b. croce, iii-32-218: quasi tutti i possibili personaggi da 'romanzare'..

c. e. gadda, 21-74: i quattro verbi della monolingua romanzativa o saggistica

34: star non potranno in questo numero i romanzatoli, poiché scrivono storie favolose?

? niccolini, iii-276: vedete come i nuovi romanzatoli corrono presto a descrivere ogni

loro furfanti. carducci, iii-7-60: i romanzatoli de''reali di francia'attinsero certo

spesso empie e dio e la vergine e i santi e sante sue. l.

falli. tasso, 12-358: tali sono i tempi di carlo magno e d'artù

altri sì fatti poemi di romanzatoli, i quali si veggono fondati in soggetto favoloso

non si conviene che a'romanzatoli il fingere i racconti e i successi. muratori,

a'romanzatoli il fingere i racconti e i successi. muratori, 5-i-165: se.

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (1 risultato)

invecchiano insieme coll'uomo. e secondo i differenti gradi della loro veemenza ei sono lievi

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (21 risultati)

nobile famiglia di abitazioni... i cui proprietari una volta erano esenti dalle

: la neve cne copre l'universo feconda i campi co'suoi salutari rigori.

, a'frati predicatori e minori, i quali, per speziale privilegio del papa e

e... gli oltraggi, i livori e gl'insulti delle furie infernali le

salutari, attissime a raffinare e accrescere i pregi della sua santità. muratori,

san giacomo, la 'calècne', con i suoi occupanti gravati di un ammonimento salutare

. delfico, ii-448: fortunatamente, i modi di guerreggiare che tanto influiscono su

era salutare, riportarono sui campi di marte i missili di nuova foggia.

, d'abborrimento pel male... i nostri pasquali e le nostre marie sono

un salutare avviso per il suo successore e i suoi accoliti. -privo di

: aveva insistito per una passeggiata lungo i portici... « a quest'ora

quest'ora non è molto salutare, con i ceffi che circolano. »

, giovane prestantissimo, si riconcili con i superiori di lui. duodo, lii-15-143

in tutti quei luoghi donde prima uscivano i perniciosi consigli di estirparla e di sradicarla

libertà. solaro della margarita, 241: i diplomatici... seguano la giustizia

della loro carriera e salutari ne saranno i risultamenti per le corti che servono, per

lato, de chirico potrebbe essere per i nuovi giovani un salutare esempio. -stimolante

ii-148: indi, aggiungendo le forme che i legisti nominano salutari, chiamò per testimoni

legisti nominano salutari, chiamò per testimoni tutti i circostanti. 7. sm

il volgarizzamento, come ben lo chiamavano i vecchi italiani,... giovava,

utilissimo. baruffaldi, 116: sono i nomi delle cinque dita della mano.

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (17 risultati)

non è creato per altro che per consumare i frutti della terra e vivere nell'industria

più che femena, santa maria beata! i... i l'umiltà pro-

santa maria beata! i... i l'umiltà pro- fonna, che nel

gabriele la salutò,... tutti i pittori sempre hanno concordato che ella fosse

, e non ben, chiari i monti in prima, / poscia i

i monti in prima, / poscia i liti d'italia. « italia! »

hanno rotta la buona corrispondenza e anco i segni di quella. come delle persone

g. gozzi, i-14-122: dopo i primi convenevoli, lo prega ad udire

morto / alteramente se'levato a volo. i... i ma ben ti

levato a volo. i... i ma ben ti prego ch'n la

messere, / dilli lo mal ch'i aggio. chiaro davanzati, lvi-56: mia

salutare nella sua compitissima, le ritorna i suoi più distinti ossequi. pascoli, 1-790

evoca un mare calmo che scintilla / tra i palmizi dai vertici svettanti. / mi

conto tuttavia della strada percorsa da quando i costruttori d'una strana macchina chiamata 'cinematografo'

recava a casa del patrono, portandogli i propri saluti e ricevendone in cambio un

folla di cittadini era venuta a salutare i volontari: mi feci largo per appressarmi

-seguire col canto un maestro, assecondandone i cenni. tornielli, 489: qual

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (23 risultati)

palme tendo, / e sol da lunge i miei tetti saluto. j.

in sul dì fanno retentir le valli. i... i così mi sveglio a

retentir le valli. i... i così mi sveglio a salutar l'aurora

, v-104: in terra ferma posarono i passi loro e, salutati i vicini monti

ferma posarono i passi loro e, salutati i vicini monti, i quali d'alberi

e, salutati i vicini monti, i quali d'alberi copiosi conobbero, e'piani

d'aprile; ed ella, abbandonando i suoi biondi capelli su l'oriente e

, saluto la vostra fortuna e adoro i vostri meriti. guerrazzi, 1-21: ecco

non saluti di voti e di simpatie i fatti tentati a mutarle. flaiano, i-167

un'impresa. mazzini, 64-274: i popoli d'europa salutano in voi l'iniziativa

. individuare, in un'opera letteraria, i modelli che l'hanno ispirata o che

: mi sembra che le parti in cui i chiari dipintori furono salutati eccellenti possano ben

frequente nelle pagine dei libri di lui i libri ch'egli copiò o compendiò, ma

essa prima e appresso tutte l'altre e i giovani simi- lemente salutaron come reina.

ascendono sulle sartie a questo oggetto, i quali, ad ogni grido che fanno insieme

col fischietto, agitano per l'aria i loro cappelli e le loro berrette in contrassegno

saluto con le vele consiste neh'ammainare i pappafichi o le gabbie, se quelli non

nascosta. questo è il maggiore di tutti i saluti. dizionario di marina (saverien

di palla. questo si pratica per i soli re. 'salutare colla moschetteria': significa

foce] arri- voreno due brigantini, i quali ci comincioreno a salutare cum artigliarie

è detto de'soldati, e, passando i predetti generalissimo o generale, deve salutar

colla sciabola. salutare abbassando la bandiera. i soldati salutano portando la mano orizzontale alla

spintasi fin lassù in cerca di renitenti; i soldati mi intimarono l'alt e,

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (8 risultati)

si sono interrotti una volta per tutte i contatti con lui. verga, 7-513

marsi gliese..; i salutati ad ogni incontro nella cronaca nera,

salutati ad ogni incontro nella cronaca nera, i seguiti attraverso la cronaca col batticuore di

giunto in cizica nell'assegnato dì attendeva i salutatori, e forse si vanagloriava m sé

anticamera', ed era la camera ove i forestieri si accoglievano e trattenevano prima di

vostra elemosina »... dissono i frati: « noi credevamo dire bene »

] della città famosa, non sentono più i miei vani orecchi dire: « messer

, 2-6 (i-704): come i richiesti furono venuti e dinanzi al letto

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (11 risultati)

capo della decina. al qual suono i dotti alemanni corrugarono il supercilio.

. giov. cavalcanti, 384: i rettoria... vogliono che la lettera

ii-137: mille salutazioni cordiali a tutti i comuni amici e addio. rebora,

si dovessero all'ufficio del vespero sonare i campanelli e che allora ciascuno dovesse recitare

stesso o dai legati che combattevano con i suoi auspici, in seguito a una

la qual salutazione... si sforzino i capitani di far che sia, quanto

salute. g. villani, iv-10-251: i pisani nmasono in sardigna disperati d'ogni

! cedi al fato: / soggioga alquanto i tuoi virili affetti, / e queste

il sussidio che in quelli estremi dì i cittadini aveano avuto nel mangiare carne di

di altri animali sordidi, furono mandati i medesimi imbasciadori a rendere la città,

. donato degli albanzani, ii-323: i gallici avevano rin chiuso nella terra dieci

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (6 risultati)

ugurgieri, 372: perché tante volte gitti i miseri cittadini in aperti pericoli, o

dopo la partita di re luigi tutti i baroni della parte sua posero la speranza

che sempre / con un miraeoi raro i sommi dei / rechin salute a noi.

l'effetto parer di più salute. i. alighieri, 255: questa virtute /

a guisa de'dolenti, / cn'i spirti mei ornai sono si venti / che

. boccaccio, 1-8: o giovani, i quali avete la vela della barca della

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (12 risultati)

. guerrazzi, 1-302: per 1274 anni i cristiani andarono in luogo di salute senza

fondata a londra una pia casa contro i suicidi, dove ogni uomo in tentazione di

differenti gradi di beatitudine a cui corrispondono i cieli del paradiso. -l'ultima salute

e ^ fior'cangianti in primavera, i... i adoman questa donna di

cangianti in primavera, i... i adoman questa donna di salute, /

febo istesso. algarotti, i-ix-no: i buoni effetti del muschio...

iv-1-1033: ella aveva a volta a volta i languori della malattia e le veemenze della

cosa necessaria necessarissima che la signora aiuti i medici con una totale obbedienza, senza

algarotti, 1-ix-303: il fisico esperto i velenosi / sughi dell'erbe in chimico

, / né superare eternamente ponno / i moti a lor mortiferi, né meno /

s. v.]: quel che i francesi 'maison de santé', è fatto

recanati e ottener quello che ottengono tutti i miei compatrioti. giuliani, ii-151:

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (14 risultati)

attività portuali. faldella, i-4-27: i trenta congiurati scendono quatti quatti dalla nave

) al versamento annuo cui sono tenuti i lavoratori autonomi quale contributo per le spese

ieri, dì della madonna della salute, i molto reverendi gesuiti la celebrarono a s

solita solennità della salute. v'intervennero i triumviri, quantunque il prode manin sia

, xxviii- 869: a tutti i cavalieri della tavola ritonda manda salute questa

: al so dilecto figlol pero d'i boniparte, martin, benison de pare e

stato e corona di francia, a tutti i presenti ed avvenire salute. leggi,

francese; fu proposta da p. i. b. auguis. 12

.]: 'salute':... i romani ne fecero una divinità, la

un brindisi. misasi, 1-12: i quattro amici toccarono i bicchieri, poscia

misasi, 1-12: i quattro amici toccarono i bicchieri, poscia il vecchio domenico si

san michele! » dicevano alzando il bicchiere i vogatori. cassola, 6-112: «

che per la mia salute non vò che i figliuoli d'amelio muoiano. bandello,

ojetti, 2-198: così avviene per i letterati: quando non hanno volontà di

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (14 risultati)

e felicità. magalotti, cxxx-i-304: i giorni passati si fece in sua casa

soffocante scirocco, ora è bellissima e i cittadini approfittano e chi viaggia e chi

vi dico che, malgrado di tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri

di tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri fratelli, ogni cosa andrà a

autore). ojetti, i-234: i più degli scrittori italiani giocano...

. alla superficie, sull'erbetta e i fiori: parole e carole. ma si

matraini, 115: del troppo audace fetonte i funesti e lagrimevoli avenimenti causati da soverchio

: l'italia ebbe spezialmente a sentire i salutevoli effetti della parte che si dovettero

effetti della parte che si dovettero pigliare i vescovi delle temporali faccende. settembrini,

piamente ordinato et è antichissimo costume che i vescovi conferiscano questo sacramento. d.

fu salutevole medicina. magalotti, 28-101: i rimedi più salutevoli rade volte piacciono al

più salutevoli rade volte piacciono al gusto e i medici migliori non sono i più pietosi

gusto e i medici migliori non sono i più pietosi. vico, 4-1-982: diede

più pietosi. vico, 4-1-982: diede i nomi all'erbe, nello stato fermo

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (12 risultati)

le sostanze salutevoli sono i cloruri di calce, di magnesia e

sua, nella quale v. s. i. mi dà parte della sua villeggiatura,

parlasse..., sirena che i mal incaminati all'acquisto dell'oro salutevolmente

ateniese. guicciardini, iii-103: avere i padri antichi nel concilio di gostanza salutiferamente

salutifero lo scemare l'ire che crescere i nemici. frachetta, 922: è salutifero

922: è salutifero nelle republiche commettere i magistrati et i carichi a cittadini che

salutifero nelle republiche commettere i magistrati et i carichi a cittadini che sieno concordi di

/ ermes il dio salutifero, per i muffiti sentieri. -come attributo della

, 11-23: essi... cercano i confessori ignoranti e semplici, i quali

cercano i confessori ignoranti e semplici, i quali non intendono le infirmitadi, né

salutifera..., sarebbero scemati i dannati,... aumentati i beati

scemati i dannati,... aumentati i beati. -sostant. aretino,

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (15 risultati)

sia quasi disperato di risanare, nondimeno i salutiferi medicamenti e gli efficaci rimedi e

milizia, i-162: veri giuochi sono i ginnastici, giocondi e salutiferi a chi li

a tutto 'l mondo, cresci: i mortali comi spesse volte si dovranno a te

ripenso l'ultima volta che s'incontrarono i due alunni del dio della luce,

ricciolone dal viso sodo e affocato sotto i capelli schiariti dal sole, vere figlie

livio volgar., 2-90: qui sono i dilettevoli colli e monti salutiferi. d

, s'incontrò in assaissimi filosofi, i quali erano insieme discesi del falero,

bulciano a piedi, per raggiungere attraverso i monti, la verna. -che giova

salutista, della razza che vuol proteggere i fegati, le coronarie.

'esercito della salute':... i suoi aderenti si dicono salutisti. fanzini,

'salutisti'(o 'salvazionisti') sono detti i componenti di questa società. pasini [in

fisico e, soprattutto, le norme e i provvedimenti volti alla preservazione di esso.

espresso », 21-vili-1983], 31: i rapporti sessuali sono vissuti in maniera salutistica

mi rendete? ariosto, 23-23: i saluti e i fraterni abbracciamenti / con le

ariosto, 23-23: i saluti e i fraterni abbracciamenti / con le grate accoglienze

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (24 risultati)

/ « voi sete tutti, tutti i ben venuti ». casini, lvii-71:

baciarono commosse e beate: furono rinnovati i saluti, le esortazioni. d'annunzio

le risa dei mangiatori di fichi e i sibili del merlo lo irritavano, al secondo

la sorte di me prigioniero / tra i sassi delle alture / intendere puoi dal

intendere puoi dal saluto / che fanno i galli al mattino. -con riferimento

intendo di dar di bianco a tutti i suoi debiti di scacchi. d'annunzio,

nella galleria sciarra eri intento a penetrare i segreti del vinci e del tiziano, io

tesoro. leopardi, iii-27: le ritorno i sincerissimi saluti della mia famiglia, e

ora della morte, li chiamò [i figli] attorno al letto per l'estremo

ove l'han posto, / e riceve i saluti e 'l militare / applauso,

il re, secondo 'l costume, ricevere i publici saluti e i presenti di tutti

costume, ricevere i publici saluti e i presenti di tutti i suoi più grandi.

publici saluti e i presenti di tutti i suoi più grandi. giordani, ii-55

circa di marcia, dopo di aver ricevuto i saluti dei ras, alcuni a cavallo

roma ov'era nato... i saluti non furon già violenti, ma

che si rivolgono gli avversari (o i contendenti al pubblico) all'inizio e

-formalità preliminare di un rito processuale. i. neri, 3-9: forma il giudice

militare. pascoli, i-367: così i rossi [garibaldini] furono messi '

rassegnati e veduti insieme, in linea, i vincitori di calatafimi, di palermo,

munita con rocche, muraglie e soldati, i quali obligano i naviganti al saluto ed

, muraglie e soldati, i quali obligano i naviganti al saluto ed al pagamento del

sera, col saluto della luna, i rintocchi dell'angelus e dell'ave maria.

rimanenti soldati, lasciando proni e accasciati i sei inginocchiati di fronte ai diciotto esecutori.

emessa nel xiii sec. da carlo i d'angiò, di cui fu coniato in

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (19 risultati)

, 1-ii-15: finito ch'ebbero di mangiarsi i cavalli non erano per salvare le vite

summa di ventidue mila saluti d'oro, i quali s'obligarono pagare, lasciando per

pagare, lasciando per sicurtà quattro de i più principali. 8. inter

iii-2-219: di quattro soli, ch'erano i membri, non si conoscevano tutti,

alla francese. ghislanzoni, 1-40: i signori, boriosi e stolidissimi, dopo

archibusate ed artigliaria. meliini, 1-1: i soldati e 'caval- leggieri, con

si chiama nelle galee) si sforzino i capitani di far che sia, quanto più

si fa con l'artigliaria per onorare i luochi e le persone grandi, e si

di ventuno colpi d'artiglieria per onorare i sovrani o gli alti dignitari di uno

980: gli altri, sentito che i messinesi facevano una salva reale per salutare

c. e. gadda, 13-309: i preti benedirono le salme nuovamente, che

come un temporale...; i miei soldati sparsi nella vigna, credendo

impero ottomano, lii-12-459: non possono i turchi armarsi in altro modo che alla

delle picche, né d'affrontarsi con i nostri o d'aspettar una salva. a

ma pur gradita salva, le nacchere, i flauti e i nicchi marini distribuiti in

, le nacchere, i flauti e i nicchi marini distribuiti in diversi cori che si

miseria, sbertatrice delle mode di tutti i tempi. bontempelli, ii-439: scoppiò

tiro a segno,... e i cannoni qualche volta nei poligoni di tiro

alula: scelse sei tiratori provati, fra i quali un parente suo nel tiro espertissimo

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (12 risultati)

palazzetto distrutto essi hanno incamerato il salvabile, i soffitti, i camini, le porte

incamerato il salvabile, i soffitti, i camini, le porte, le rivestiture di

, le rivestiture di legno che coprivano i muri; tutto ciò che da noi è

che è salvabile: cercare di limitare i danni, di riparare in qualche modo

impedire che la scotta di guardia tagli i comandi. dizionario di marina (

o pennoni di maestra, per impedire che i comandi non sieno tagliati dalle scotte di

età intermedia era molto diffuso in tutti i settori del diritto, mentre attualmente sopravvive

diserto. bisticci, 1-i-372: cominciorono [i volterrani] a venire alla via della

ci ha a esser salvocondotto solamente per i birboni? d'annunzio, vt-682:

l'idea di concessione dell'impunità per i reati commessi). g. morelli

per le sei fave, salvocondotto; basterebbe i creditori medesimi promettessino a te non mi

repubblica genovese (1613), 124: i salvicondotti per le cause criminali..

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (8 risultati)

per ricevere una buona accoglienza. i. da sanseverino, 1-103: noi vi

. serafini, 223: non ebber mai i peccati il più largo salvocondotto che sotto

illustri, grati o ingrati, nascono i verbi parimente illustri... e gli

io men andai piu là e nascosigli [i quattrini] nella cappella de'serragli,

. 4. riserbo nello svelare i sentimenti più intimi. fenoglio, 1-235

miserie e di colpe: e di tutti i soldi e soldoni che vi cadono,

del circolo e attorno alla piscina illuminata i miliardari salvadoregni avevano fatto sturare tutto lo

. cesta a scompartì usata per trasportare i fiaschi preservandoli dagli urti. mattio

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (7 risultati)

sopraelevata o spartitraffico su cui possano sostare i pedoni in luoghi di traffico molto intenso

dal d. e. l. i. salvagónna, sm. invar.

, 8-176: qualcuno di essi [i colonna] si è ora improvvisato teologo

: in quel comun vi raccomando poi i... i che vi possi tornar

vi raccomando poi i... i che vi possi tornar le donne e buoi

. a chi istituisce postriboli per dedicarne i proventi alla salvaguardia delle donzelle pericolanti.

quivi ricevere l'inimico e per raccogliere i foraggieri, le salveguardie. dizionario politico

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (12 risultati)

muratori, iii-301: peggio fanno altri, i quali, figurandosi di portar seco un'

o in aggiunta a essi, per proteggere i marinai dalla caduta in mare durante una

, le quali servono ad impedire che i marinari trovantisi nello sperone, in corso di

villani, iv-10-127: si levarono [i fiorentini] da campo, salvamente con

neri di donato, 211: che tutti i nobili, i quali erano partiti da

, 211: che tutti i nobili, i quali erano partiti da siena da 9

iii-4: sentirono [le madri] che i loro figliuoli dovevano essere morti per salvamento

482: quasi tutti, anche i più liberi e indipendenti dal governo,

fornire soccorso e a mettere in salvo i naufraghi (un'imbarcazione, una dotazione)

piroscafo quando dormiva sopra la caldaia, e i piattini gli facevan la musica per compagnia

decima delle cose ricuperate. le leggi ed i trattati dei diversi paesi decidono.

spiagge marine, 1 navigatori e quanti incontrano i pericoli del mare. 2

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (8 risultati)

in vita. frachetta, 3-93: i sensi ci dimostrano quello che è da

bartoli, 4-ii-148: ho caro che i vetri et i colori comparissino a salvamento

4-ii-148: ho caro che i vetri et i colori comparissino a salvamento, ché non

battista ronchi e mi rallegro che finalmente i dispacci siano giunti a salvamento.

: per le quali cose manifestamente appare che i giudici di dio non si possono cercare

: io dissi: « or sono acconci i nostri fatti; / a salvamento ornai

,, in un segreto luogo, i suoi e con noi composto, abbondanza di

progresso civile e sociale dei popoli con i propri ammaestramenti o con l'attività politica

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (18 risultati)

nascere una sanguinosa zuffa, nella quale i suoi soldati fossero per averne il peggio

g. gozzi, i-14-223: udendo i congiunti, che quivi erano, la parola

agente salvata. gioia, 1-l141: i cittadini di soletta, vedendo i propri nemici

1-l141: i cittadini di soletta, vedendo i propri nemici, da cui erano assediati

col fuoco e poi col ferro sgominava i cavalieri nemici e salvava il generale,

1-i-494: ponzio... voleva che i romani [nelle forche caudine] o

: per qualsivoglia leggiero sospetto, salvano [i turchi] il loro imperatore nell'asia

sempre alle spalle: mi manda dietro i suoi valletti, con stamponi, da

quasi sopraffatto da un lume celeste rinnega i suoi argomenti, non ha sospetti,

: onde facendo il legno grand'acqua, i turchi saltarono a terra commettendo alli schiavi

di salvarlo, e questi nuovamente serrati i bucchi diedero de'remi al- pacque.

appartenenti ai nemici. pananti, iii-25: i barbereschi ladroni erano i regi ed il

, iii-25: i barbereschi ladroni erano i regi ed il terrore delle onde:

d'alabastro e una cuffia per salvare almeno i capelli. -r- servire a riparare da

23-160: ho ricevuto... i 600 franchi che mi hanno salvato da

ulloa [guevara], ii-30: i veri ebrei, quando si salutavano, dicevano

fede, con la grazia divina e con i meriti soprannaturali, in modo da evitare

gliata, e per farle bene farai i mali guadagni e ucciderai r anima tua

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (19 risultati)

de crist ol dì present / d'i des comandameli alegramente, / i quai

/ d'i des comandameli alegramente, / i quai dè de pader omnipotent / a

tuo figlio e quel del sommo padre i... i venne a salvarne in

quel del sommo padre i... i venne a salvarne in su li estremi

buon dio che chi fedelmente fatica in salvare i suoi fratelli si perda poscia egli stesso

. correr, lxxx-3-442: con tutto che i spagnoli siano odiati grandemente da tedeschi,

avere la capanna da riporre gli strami et i fieni appartata da quella un giusto spazio

salvar meglio le paglie e quella et i fieni dall'umido e rispiarmare il tempo.

un animale. soderini, iv-364: i fringuelli, i zigoli, i capineri,

soderini, iv-364: i fringuelli, i zigoli, i capineri, i fanelli,

iv-364: i fringuelli, i zigoli, i capineri, i fanelli, i calderugi

fringuelli, i zigoli, i capineri, i fanelli, i calderugi, le cutrettole

, i capineri, i fanelli, i calderugi, le cutrettole, le pispole,

calderugi, le cutrettole, le pispole, i forasiepe e scriccioli, i lusignoli,

pispole, i forasiepe e scriccioli, i lusignoli, i calenzuoli e simili, che

forasiepe e scriccioli, i lusignoli, i calenzuoli e simili, che per lo più

: quando camillo vinse gli etrusci et i volsci, mortali nimici de'romani, tutte

». crescenzi volgar., 9-5: i suoi [del cavallo] piè dinanzi

: rispose che niuna cosa veggono meglio i ciechi che la strada di salvar la vita

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (14 risultati)

in partic. il proprio onore, evitando i comportamenti che lo danneggerebbero. giamboni

da s. c., 9-8-18: i ripensamenti salvano la memoria. stampa periodica

me lodo quella educazione che, salvando i costumi, coltiva nelle fanciulle un'indole

, anco una impertinenza maggiore: che i calvinisti per salvare questa contradiz- zione sono

sono sforzati a dire che calvino concede che i peccatori sono nella chiesa, ma nega

l'astrologia nostra si è ridotta al salvare i fenomeni, quando in tutto ciò che

esser questo salvare'reciproco, come dicono i latini, e, come noi, scambievole

le due quinte 0 le due ottave o i due unisoni. 16. sport

a piastrelle, tirano una linea che i giuocatori non debbono passare; e a

18. rifl. scampare con i propri mezzi, in partic. con

greci. machiavelli, 1-i-428: perché i veienti non potessino salvarsi, occupò tutti

: quivi è un bon porto fra i diti tre scoieti da podersi salvar quando fusse

salva cosa niuna, passato tanno, eccetto i persutti et i vini. petrocchi [

, passato tanno, eccetto i persutti et i vini. petrocchi [s. v

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (7 risultati)

si salvi chi può, tremano anche i muri. -sm. segnale o

vigore per tentare la difesa, anche i mezzi per schiarire la tenebra, tanto

il marchese parecchie notti ascoso a vedere i furti che si facevano da la cucina

dove pareva che fosse stato il tesoro, i quali avevano trovati aperti nella camera salvaròbba

i-123: il san germano affonda. i marinai / tentano indarno il salvataggio. tutti

quei posti di soccorso organizzati a terra per i naufragi in prossimità delle coste. essi

murata di fresco che reca in oro i versi di virgilio... tenta il

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (21 risultati)

agg. ant. che suona per avvisare i cittadini di un pericolo imminente o per

campana in marsiglia colla quale si avvisavano i cittadini, acciocché al tramontare del sole

iii-1-36: più in paradiso debbono essere i fedeli salvati, che non saranno nell'

salvati, che non saranno nell'infemo i fedeli dannati. -sostant.

2-i-372: tengo ora per veri tutti i miracoli che si contano di tanti salvati

di tanti salvati, perché sol cingevano i loro lombi di quella corda [il

della guerra 1915- 'i8, 9: i comunicati austriaci, venuti a nostra conoscenza

sieno stati recuperati 35 naufraghi, tra i quali il comandante. si daranno, appena

p. levi, 9-tit.: i sommersi e i salvati. 3.

levi, 9-tit.: i sommersi e i salvati. 3. difeso dal saccheggio

la sua dote, e vi erano morti i genitori, il marito e poi la

: con grand'onore li aveva accettati [i capitoli della pace], e sopra

ogni giorno una imagine del salvatore che i padri gli diedero. solaro della margarita

l'inimigo, spechio e luxe d'i virgem e de le verbene. -che

conte; quella uscì tosto, e i due salvatori entrarono. misasi, 7-ii-

1-211: non so quale male tra i due mi ripugni di più, se cedere

: avendo passato le grasse pasture e schiacciato i mir- tìlleti inchiostrosi senza sostare,.

popolari, i-350: sono là [i piemontesi], che ci mettono la

popolo / reca tu ciò che consola! i... i protettore! salvatore

ciò che consola! i... i protettore! salvatore! / passa il

1-204: bella maniera porca d'accogliere i salvatori della civiltà occidentale. ho fame

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (9 risultati)

stampa », 8-xil1987], 7: i farmaci essenziali, tra i quali bisogna

7: i farmaci essenziali, tra i quali bisogna distinguere i farmaci salva- vita

essenziali, tra i quali bisogna distinguere i farmaci salva- vita. 2

se medesimo sollecitamente provvide, addomandando tutti i santi sagramenti, e quelli con grandissima

codice dei servi di ferrara, 218: i orde- naminti... per deo

salvazion. 3. lo sfuggire con i propri mezzi o per l'intervento altrui

morti per camino con salvazione di tutti i lor compagni, per il che fu giudicato

di attrezzature. garibaldi, 2-114: i volontari... si spinsero in avanti

la cui salvazione definitiva è obbligo tra i più importanti che sovrastino la soprintendenza alle

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (7 risultati)

la verità. milizia, vi-156: i rapporti finora esposti negli ordini non si

trinità c'è: la prèdico tutt'i giorni: ma è dante, petrarca,

salvazione. papini, vi-30: sono i primi [croce e gentile] ad essere

. 2. agg. che tratta i modi della salvezza spirituale (una teoria

/ eglino, accolti da la schiera i fragmini, / con mille enco-

/ e de'miei padri, darò i carmi e tossa, / e a te

canti del tuo popol bravo, / scendono i fiumi. de amicis, i-424:

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (11 risultati)

p. cattaneo, cxx-216: tutti i parapetti delle cortine e fronti de'baluardi

. stampa periodica milanese, i-iio: i signori giornalisti e gazzettieri, incerti e

agile / l'illusione, e sciogliere i suoi fumi. -mantenimento di condizioni

e dell'altre terre della chiesa. i. pitti, 2-195: i lucchesi,

chiesa. i. pitti, 2-195: i lucchesi, per la simiglianza di forma

quello che sappiamo con certezza è che i popoli sono stanchi di subire le conse

proprio in ragione sina e, oltreché per i vari usi nella cucina, servonodella loro stanchezza

infiorescenza a pannocchia e fiorifame usurpate, chiamando i giovani pittori alle responsaodorosi, grandi,

non ingrato, quando è gattere i privilegi. odorata leggiermente, il

, ampiamente distribuite nelle regioni dentro i suoi fermi contorni / d'alberi e case

piccole e brattei formi; i fiori, variamente colorati, sono riuniti in

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (14 risultati)

da quella parte dove ella dono i luoghi de * monti sopra li quali,

a bollir si pongono stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad essa), vennel

. mente il termine indica anche i fazzoletti di carta o / che farò ora

'osanna'viene a dire salvifica. i piccoli tovaglioli di carta usati nei bar)

con essa, né si annetti con essa i denti, ché non è onesto che

v borghini, 6tv-376: solevano già i servi, da'padroni aretino,

con la salvietta e col dito fregarseli [i denti]. g. m. cecchi

borsetta o nella tasca dei pantaloni. i camerieri lo sanno, e preparano loro medesimi

camerieri lo sanno, e preparano loro medesimi i pacchetti dei resti, avvolti in salviettine

voce registi, dal d. e. i., che l'attesta nel 1877.

: e'prenzi delle chiese, ciò sono i prelati, son fatti però che servono

a te cassieri, 1-181: solo i santi a olio sulle pareti testimoniacompagno,

bot. famiglia di felci -con i cocci salvi: che non ha riportato gravi

sull'altura di poggio ferro: io con i cocci salviniano, agg. che

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (6 risultati)

affricani non solamente prospera ma gloriosa e i fatti de'romani essendo proceduti felicemente non

, ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti, no. questo non

fare, che ti possa torre tutti i difetti che hai e che ti possa fare

quand'essi / si destano e sono i peggiori, / resistere al peggio che simula

. tasso, i-i77: ho ricevuto i tre ultimi canti sani e salvi, com'

da loro ordinato; ma rimanendo salvi i princìpi. misasi, 7-ii-181: il lor

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (17 risultati)

. catzelu [guevara], i-125: i suoi religiosi conoscano né l'amore vostro

è disapparito: eppure v'erano sopra i due reverendissimi di malacca e della cina

sulla riva, aiutava a tirare in salvo i legnami dell'armatura che la corrente furiosa

rocca ebbono la risposta, fecero chiamare i capitani dell'oste e feciono patti cu

sullo zinco e la serva mette in salvo i bicchieri. - in serbo

, salve pochissime eccezioni, non stimo i miei compatrioti. faldella, 1-4-197:

storico e giuridico che si sentissero tutti i testimoni, salvi i motivi personali di

si sentissero tutti i testimoni, salvi i motivi personali di ripulsa. il tribunale tagliò

e le licenze per le stampe, pretendono i nostri autori di porre in salvo l'

insegnamento. delfico, i-138: così i bravi giurisperiti eseguirono, e così posero

eseguirono, e così posero in salvo i pretesi dritti dell'ordine e conservarono il

: il ragno con facilità li morse [i credicontratto fra banche secondo cui il pagamento

g. villani, 10-197: i bolognesi si diedono per loro solenni consigli

sommissione libera. gioberti, 1-iv-34: tutti i gesuiti, senza salvo, sono lioni

f ulloa, 22: per questo i maumetici, crudeli nimici nostri, si

salvo la vecchia. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-461:

successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-461: fece tagliai- tutti a

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (17 risultati)

maligno intento... di distruggere i topi. moravia, ix-104: « salvo

ignore o comune d'italia, salvo che i collegati, era venuto o avea mandato

ha buon staggio, coperto da tutti i venti, salvoché da levante e scirocco e

, senza mai allontanarmene, salvo che per i viaggi della borsa nera.

; / e quelli fosse impero / ched i. llei s'intendesse, / salvo

sia una ponta con doi taglie: i... i deritto col deritto inseme

con doi taglie: i... i deritto col deritto inseme tole. /

, i-183: vengono posseduti e conservati [i capolavori] sì che la bellezza ne

per la china secondo il solito, salvoché i signori francesi si scervellavano ogni giorno per

possibile, sarvognuno, dai carismi) i... i dirò che: è

dai carismi) i... i dirò che: è in qualsivoglia legge /

tutto. baruffaldi, i-ii: lascio i vini amari e cotti / ai palati sas-

bitumi / se l'ingoino dell'èrebo i numi. z. valeresso, xxx-6-261:

lega che il cassis di quel valentuomo, i quali di continuo in faccia vostra,

4-47: -io son ben contentissimo / darti i danari, che a questo proposito /

nota { samanea saman) può superare i 20 m d'altezza e la chioma può

può misurare il doppio dell'altezza; i frutti, simili alle carrube, sono

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (21 risultati)

242: si vedde per esperienzia che i piccolini, i ciechi, l'idioti,

vedde per esperienzia che i piccolini, i ciechi, l'idioti, semplici e i

i ciechi, l'idioti, semplici e i samaritani credetteno in cristo, dove i

i samaritani credetteno in cristo, dove i dotti scribi e farisei lo perse- guitomo

volevano far venir fuoco dal cielo sopra i samaritani, che avevano ricusato di dar ricetto

a cristo. salvini, 39-iii-57: i sammaritani erano scismatici degli ebrei, come

degli ebrei, come nota tertulliano, i quali tenevano in venerazione e in superstizioso

e in superstizioso culto le montagne e i pozzi de'loro padri. -che

: caratteri ebraici co'quali erano scritti i libri del pentateuco e di cui i samaritani

scritti i libri del pentateuco e di cui i samaritani, che sono settari giudei,

da qualche tempo un istituto di rieducazione per i mutilati e voleva,. 'doveva'

4. locuz. mescolare gli ebrei o i giudei coi samaritani: v. mescolare

. prov. monosini, 120: i giudei non istanno bene co'sammaritani.

è registr. dal d. e. i. samaróso, agg. chim.

stampa », 12-vii-1973], 2: i giovanotti protagonisti [dei fotoromanzi] restano

mattioli [dioscoride], 71: giovano i fiori [del gelsomino] alle impetigini

è registr. dal d. e. i. sàmbar (disus. sàmber

è registr. dal d. e. i. sambartolomèo, sm. chi

non vorrà correre il rischio di scoprire i suoi personaggi e di lasciarli scorticati e 'indifesi

la nutria d'obbrobrio di cui erano vestiti i condannati al supplizio dell'inquisizione. voce

volesse vender gli offici dell'indie, levar i sambeniti dalle chiese (che sono le

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (23 risultati)

sta dando un gran daffare per divulgare i fiori più belli del sonoro giardino sambista

scenda nel muro ed incontanente della torre i combattitori escono. cesariano, 1-182:

città ed appoggiarvi la sambuca, che i soldati al par delle mura sollevava.

. tipo di coperta usata anticamente per i cavalli. = voce di area

è registr. dal d. e. i. (che r attesta nel 1345

le vitelle di latte, le stame, i fagiani, i tordi grassi, le

, le stame, i fagiani, i tordi grassi, le tortole, le suppe

maritate, le frittelle sambucate, i migliacci bianchi, i bra- mangieri,

le frittelle sambucate, i migliacci bianchi, i bra- mangieri, de'quali ella faceva

di fichi, di ciriege o di poponi i villani. luigini, xlv-278:

lasagne maritate, le fritelle sambucate, i migliacci bianchi. becelli, 1-137:

migliacci bianchi. becelli, 1-137: i lombardi che di gola han l'arte,

ii-144: 1 [funghi] porcini, i cromatici, i torcini, e l'

[funghi] porcini, i cromatici, i torcini, e l'orcelle, le

cardatelle, 1 prataiuoli, le ditole, i linguatti, gli alberini, i sambuchini

, i linguatti, gli alberini, i sambuchini, e prugnoli nascono per la proprietà

accompagnava il canto con la sambuca durante i conviti degli antichi romani.

, imparipennate, con foglioline seghettate; i fiori sono piccoli, per lo più

cime composte o in pannocchie terminali e i frutti sono piccole drupe; delle tre

ben m'è ancora rimas'un podere i che frutta tanno il valer d'un sambuco

cresce in albero, il quale sparge i suoi rami simili alle canne, ritondi,

nocivo. / midollo ha diuretico. i sudori / movon le bacche: il seme

seme è vomitivo; / provansi alessifarmaci i suoi fiori, / il cortice purgante

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (16 risultati)

-con sineddoche: il legno, i fiori o i frutti di tali piante

sineddoche: il legno, i fiori o i frutti di tali piante, in partic

approssimarsi ad alcuni punti della costa presso i quali il 'veniero'non potrebbe ormeggiare,

. frugoni, ii-104: rodono la fama i più indegni, e quelli de'quali

promulga finfamia personal e natìa, sono i primieri a de- traere a quelli de'

si muove. pantera, 1-188: i sami, in tempo di policrate,.

policrate,... saccheg- giorono i sifni, perché non avevano voluto soccorrerli di

la samia o samena, così chiamata dall'i sola di samo,.

6-x-1912], 324: da più giorni i samioti combattono contro i turchi.

più giorni i samioti combattono contro i turchi... i samioti mandano

samioti combattono contro i turchi... i samioti mandano appelli alle grandi potenze

usano questi samiuti è simile a quella che i nostri pittori dànno e fingono agli uomini

], 3: lo 'samizdat'diffonde i suoi libri [di a. solgentsm]

da roma costà è stato scritto che i sanmarinesi ànno presso del santo padre ritrovato

rifugiate nel paese: alla quale richiesta i capitani semplicemente risposero i cittadini sammarinesi essere

alla quale richiesta i capitani semplicemente risposero i cittadini sammarinesi essere apparecchiati a morir tutti

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (20 risultati)

e di prendere il vantaggio a'passi. i fiorentini richiesono i pistoiesi, i lucchesi

vantaggio a'passi. i fiorentini richiesono i pistoiesi, i lucchesi, bolognesi, sa-

. i fiorentini richiesono i pistoiesi, i lucchesi, bolognesi, sa- nesi e

. coll'occasione della pace fatta tra i nostri, i pisani, i volterrani,

della pace fatta tra i nostri, i pisani, i volterrani, collegiani, san

tra i nostri, i pisani, i volterrani, collegiani, san gimigna- nesi

], 230: nel mese di marzo i samoiedi abbandonano le dimore invernali, e

deportate diverse famiglie di samoiedi. sono i russi che li hanno chiamati così, perché

quindi usato preferibilmente come cane pastore per i branchi di renne. = adattamento

quella chiesa, di cui era vescovo, i consueti salmi e canti davidici.

di lode coloro ch'avessero veduto solamente i primi princìpi de'samotraci. g

g. bragaccia, 1-375: ai daci i romani posero l'istro per termine,

pacifico... rifletteva, capovolti, i miraggi torbidi dell'asia, le ragnatele

hong kong lorenzo abbandonò la nave e i suoi compagni, decisero di fermarsi in

panciuti dai fumaioli alti e smilzi, i sampan con le prue e i casseri dalle

smilzi, i sampan con le prue e i casseri dalle punte incurvate, simili a

serve per lo più a caricare o scaricare i bastimenti e al trasporto dei passeggeri.

3: 055], 7: i più fortunati avevano una sampana o una barchetta

genova): la difesa sampdoriana, i tifosi sampdoriani; i sampdoriani, giocatori

difesa sampdoriana, i tifosi sampdoriani; i sampdoriani, giocatori della sampdoria.

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (9 risultati)

ragion vuole che gli eccellentissimi signori per i tempi abbino facoltà di assecurare per i

i tempi abbino facoltà di assecurare per i debiti civili quelli che deveno chiamare avanti di

giurisdizione, da che hanno avuto origine i san pierini, altrettanto oggi ciò è

tutti gli abusi. nessuno protesta: i sampietrini non dicono nulla. 2

4-62: sotto le semilune affilate grondavano i due testicoli pari a due sampietrini di porfido

l'arbitrio è servo. c. i. frugoni, i-15-90: questa è

potesse stampare per tre aspetti... i tre capi opposti dal padre maestro mi

(1-iv-267): tu dèi sapere che i santi dottori tengono che a chi vuol

se', ma avverrà questo, che i peccati, che tu hai infino all'ora

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (16 risultati)

prencipe'non è così da intendere che i minimi giudici di qualunque servo da quello

massa degli uomini... vive sanamente i più diversi problemi, così tu,

aiutano gli animi nostri per credere sanamente i misteri della religione vera e per operare

. p. verri, 2-61: i veri dolori e piaceri fisici non sono

che lavora e si sollazza sanamente spendendo bene i suoi denari. = comp

della famiglia timeleacee (thymelaea sanamunda) i cui frutti sono usati come purgante nella

et amare e poi molto acute. fa i fiori fra le toglie, simili a

ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti, no. lorenzo de'medici

stato di bisogno il fosso / e i preti e i frati più per sotterrarlo,

il fosso / e i preti e i frati più per sotterrarlo, / ch'i

i frati più per sotterrarlo, / ch'i medici e che 'l letto per sanarlo

come 'l corpo infermo / e sedarne i tumulti. goldoni, x-540: se

.. sanò gli infermi, resuscitò i morti. -con riferimento al potere taumaturgico

la malva sana li frenetici, l'assenzio i collerici. mattioli [dioscoride],

: le foglie de'cavoli maravigliosamente sanano i morsi de'cani. leone africano, cii-i-335

x. guarire una malattia, fame cessare i sintomi dolorosi e gli effetti dannosi per

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (16 risultati)

sino a ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici che mi si rigonfiarono

sanar forza d'ingegno, / e indarno i miei sospiri tutt'a un segno /

. iacopone, 53-44: o'so i prelati iusti e fervente, / che la

epiteto della madonna, che intercede per i peccatori presso dio. laude cortonesi,

questo nome di jesù. c. i. frugoni, i-14-301: saggia allor la

facesti infermare colui ch'è sanatore di tutti i mali, acciocché sanasse le nostre infermitadi

ne andaremo, acciò sanar possiamo i mesti spirti / del bon fileno che

, per sanarlo, gli fa metter i vessicatoi sugli omeri e quasi l'ammazza.

, 5-72: pitagora con la musica sanò i furiosi. sicinio, 14: per

, e il graf li guasta non ostante i suoi meriti, sempre di più.

le sanino. mazzini, 62-156: i trattati?... le piaghe d'

la terra per ual fa giornata, i... i cessando tacque riposate

fa giornata, i... i cessando tacque riposate e triste che hanno

. viviani, v-262: sanare o migliorare i terreni infermi o di qualità inferiore.

: non si sono veduti nel medioevo i frati dissodar selve, sanare paludi,

un poco tossa. monti, xii-2-vn: i tuoi amici, uomini m dottrina,

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (15 risultati)

, 4: scuola, il ministro cerca i fondi per 'sanare'trentamila precari.

, 29-iv-1993], 28: non tutti i lettori ricorderanno in che modo il senatore

per sanare a spese dei contribuenti italiani i 1287 milioni di dollari di debiti ior che

lampedusa, 239: una lite aveva diviso i fratelli, una di quelle liti familiari

capo. s. bargagli, 1-268: i gaietti per fargli divenir capponi si sanano

volgar., 252: uccidiamo tutti i vecchi, e i fanciulli teniamo per noi

: uccidiamo tutti i vecchi, e i fanciulli teniamo per noi servire, e tutti

bagno d'olio lavorato, il quale i medici raveano fatto acciocché sanasse, uscendone

quasi fra gli xiiij giorni e i xxj si sanano la mascella, il canollino

174: solo amor che col giaccio i suoi riscalda / di remedi a sanarsi

suoi riscalda / di remedi a sanarsi i fa sì acorti / che ov'è più

che l'ardor non cessi / e ch'i nodi del cor non sian mai sciolti

idem, 390: febbre quartana / i vecchi uccide e 'giovani sana. proverbi

gregorio magno volgar.], 5-11: i quali ben furono significati nell'evangelio per

1-27: ve- desi in puglia che i tarantolati, / come che tutti al concento

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (15 risultati)

sanati col mio verso, rendete poscia i piatosi boti al santo poeta ovidio.

la chiacchiera di caffè, il pettegolezzo, i commenti ironici o sarcastici per più

che a'liberi dal nodo, quali erano i nobili, s'agguagliassero nella ragione del

, s'agguagliassero nella ragione del nodo i 'forti sanati', cioè i plebei,

ragione del nodo i 'forti sanati', cioè i plebei, che... furono

così questo come gli altri verri con i porci sanati, in quel tempo che e'

67: non avevano danari [i romani], e 'l sanato di volontà

, sta alla camera il bilanciare se i motivi che lo hanno indotto a commetterla

conseguire la concessione o l'autorizzazione in sanatoria i proprietari di costruzioni e di altre opere

, a voce di popolo, sotto i maestosi attributi di santo, di dio,

scarso il tempo... a difendere i troppi errori d'italiano, per la

errori d'italiano, per la cui sanatoria i trasgressori ricorrono, non si sa perché

-penitenziario sanatoriale: in cui si curano i detenuti malati ai polmoni. r

pasolini, 3-278: gli infermieri, i sanatoriali, com'erano chiamati lì,

: 1 pensatori da sanatorio, i critici da diligenza e da portantina e tutti

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (14 risultati)

in un sanatorio. moravia, ii-341: i genitori di luca avevano fissato per lui

o compromessa. botta, 4-937: i popoli respirarono ed ebbero campo di attendere

= dall'ospizio del gran san bernardo, i cui monaci allevano tali cani.

lampeggia d'oro. a tal tentazione i 'sanbiagini'-chiamano così da queste parti i

i 'sanbiagini'-chiamano così da queste parti i ghiotti - fanno dei tagli.

. metastasio, 1-iv-296: se i napoletani ci mandano i loro terremoti,

, 1-iv-296: se i napoletani ci mandano i loro terremoti, ci mandino almeno i

i loro terremoti, ci mandino almeno i loro buoni fichi ottati e paradisi,

: questi, o miei cari, sono i lumi della scienza filologica moderna, del

costituzione essendo stata apparentemente approvata da tutti i deputati delle sette isole e sancita dal

essere sconfessata, che perdonava a tutti i suoi nemici. garibaldi, 1-246: roma

sarà sancita: ma ai più mancano i mezzi di essere eguali ai pochi. ecco

iii-7-474: dal palazzo de'priori saluta i clivi... su cui galileo

non devono mettersi in testa di decidere i fati con battaglie campali, ma d'insorgere

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (16 risultati)

) la sancirà. rebora, 3-i-74: i contratti dei sensali fanno tremare il tavolo

. foscolo, vi-120: tali erano i tempi e i governi sanciti da tanti

, vi-120: tali erano i tempi e i governi sanciti da tanti secoli, e

19-700: mi arrabatto a discacciar dalla spiaggia i pianigiani che pigliano i suoi rifiuti che

discacciar dalla spiaggia i pianigiani che pigliano i suoi rifiuti che son di spettanza sancita

e priegai meni seco mona scuoia. i... i arèn piacere intero /

seco mona scuoia. i... i arèn piacere intero / se lieterai con

sono conservate le cose più preziose, i documenti più delicati e riservati, o

cassaforte a quattro compartimenti, che contiene i tubetti d'oltre duemila culture. peste,

5. con uso improprio: tutti i santi del paradiso. aretino, 20-26

giurava per le stimmate, per i dolori, per le sette alle

il 'pater noster'di san giuliano, per i salmi penitenziali, per i tre

per i salmi penitenziali, per i tre magi, per la stella e per

sanculòttidi, sm. plur. stor. i cinque giorni complementari che, nel

compagnoni, lv-477: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o

credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o di

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (29 risultati)

carducci, iii-17-65: oggimai, dopo i giacobini i sanculotti e loro eredi,

iii-17-65: oggimai, dopo i giacobini i sanculotti e loro eredi, il dialogo

un dopopranzo vidi staccare dal- l'appendaglio i poponi e farsi a pezzi,..

sanculotti prendeva la mano alle autorità; i processi si riducevano a giudizi sommari.

culturale che separa le plebi cittadine (i sanculotti armati di picche) da quelle contadine

b. croce, iii-32-229: perfino i più accesi avversari delle religioni facevano eccezione

o il 'sanculotto'gesù, come lo chiamarono i giacobini. ojetti, ii-13: il

d'europa. galdi, lv-213: i sanculotti della grecia non portarono il martello

non portarono il martello sulle statue e i monumenti. bacchelli, 2-xxiii- 155

155: egli lasciò che il popolazzo e i sanculotti locali sfogassero il primo impeto degli

, levata / la spada in tra i cannoni, urla, serrate / de'sanculotti

. erano allineati in piazza san marco i sanculotti di francia. cicognani, v-i-

c. levi, 2-281: mancavano i tram e gli autobus: le camionette

dell'arte. rovani, 2-ii-557: i fulminati / sanculotti dell'arte e della

messia, dimentichiamo. carducci, iii-23-473: i manzoniani per lo più sono sanculotti ed

ed hebertisti. soffici, v-5-66: i sanculotti del dilettantismo intemazionale, gl'ignari

. e. ceccni, 9-379: i fautori e mazzieri d'uno scisma che ogni

che ogni giorno diviene più grottesco, i sanculotti di questa rivoluzione che non sa

, 40: chi oserebbe adesso, fra i cesari dell'europa moderna, essere un

fr. sans-culottes 'senza le culottes'(ossia i corti calzoni indossati dagli aristocratici e sostituiti

ed è traduzione di sans-culottes, cioè i senza brache o sbracati. le culottes

o sbracati. le culottes, cioè i calzoncini corti sino al ginocchio, erano

rinnovò, oltre al resto, anche i calzoni lunghi; però quelli che,

nel passaggio angusto delle peschiere, dovendo i sandalari discendere dai sandali per non azzardare

curato! ', sulla sandalina distesa fra i due pennoni, all'entrar caporetto.

febre, se dè sandalizare, metendo per i onza di quello scrupoli. i di

per i onza di quello scrupoli. i di sandali. = denom. da

questo il bianco e poscia il rosso. i primi due sono odoratissimi, ma nel

lei. de roberto, 1-37: mostrava i suoi strumenti, le fotografie di tanti

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (34 risultati)

lo chiamano chandam, nome generale a tutti i vicini di malaca; e gli arabi

chiamarono sandal, nome commune tra tutti i mori di tutte le nazioni ».

vii-26: rio san cas- siano. i sandali in riposo su l'acqua malata.

393: in questa nostra chiesa, i chierici e laici non possono andare alla

. d'annunzio, v-2-89: ecco i sandali dalla suola sottile come il pampano

. -mitol. sandali alati: i calzari di perseo. calvino, 17-6

della medusa è perseo, che vola con i sandali alati. -scherz. coturno

gubematis poeta meriterebbe che gli si levassero i sandali ispirati e gli si desse con quelli

apostoliche, e con una bisaccia alle spalle i tesori della povertà. vincenzo maria di

20: il buon fratello, mostrandoli i piedi nudi, poiché calumavamo senza sandaglie

bene adempiere questa missione cominciò dal gettare i suoi sandali e girsene tutto scalzo.

due a due passano, / guardate, i preti, ed i monaci dietro /

/ guardate, i preti, ed i monaci dietro / col cappuccio e co'sandali

d'annunzio, iii-2-1049: porta quasi sempre i sandali allacciati, che non staccheggiano.

e decisa, si mette a correre: i ùedini fan forza dentro i sandali,

correre: i ùedini fan forza dentro i sandali, sotto la pelle bruna e

pelle bruna e fucida dei polpacci guizzano i piccoli muscoli. soldati, ix-335

tratta la cotta e subito li fu messo i sandali recamati di gioie e perle.

della messa per dinotare che devono tenere i piedi calzati e preparati alla predicazione vange-

medici ignoranti, imitatori degli arabi, i quali in sua lingua la chiamano sandarax

cera, il mety, la sandaraca, i favi, il propoli. =

: gli gioiellieri chiamano gli sandastri e i crisoliti solamente col nome del iacinto.

gli stipetti] contengono, ognuno ha i suoi fregi di granati, di turchine,

pecchio, 302: dopo che voltaire scrisse i suoi saggi sopra le sette, si

fondate in inghilterra le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori

le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi

i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sab-

, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sab- batisti, i

metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sab- batisti, i moravi, i

i filadelfi, i sab- batisti, i moravi, i sandemani, gli hutehinsoniani,

i sab- batisti, i moravi, i sandemani, gli hutehinsoniani, gli swe-

gli hutehinsoniani, gli swe- denborgiani, i johnsoniani, gli haldaniti, i franchi pensatori

denborgiani, i johnsoniani, gli haldaniti, i franchi pensatori cristiani, e alcune altre

, vedico e sanscrito, connessione fra i morfemi costitutivi di una parola { sandhi

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (20 risultati)

mondo. alta, slanciata, elegante, i capelli neri tagliati corti, una vasta

sigla spagnola 'upanic'. il fatto che i sandinisti gli permettano cu rimanere attivo e

piccola delle due chiatte su cui poggiano i mulini fluviali del po. bacchelli,

priamente sandon grande quello che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca

-ciascuna delle due zattere su cui poggiano i mulini fluviali. -sandon grande: quello

. zonca, 15: sono [i mulini] di due maniere, o sono

e propriamente sandon grande quello che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca

alla nostra comune sanetta 'chondrostoma nasus'i tedeschi dànno il nome di 'nasuto',

, luccicante, con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle porte.

. bacchelli, 1-i-484: un disperato fra i disperati del sanfedismo sanguinario gli si accostò

conservatrice di classi come l'aristocrazia e i contadini e della chiesa. d

lo afferrasse? gobetti, i-192: i primi cittadini di uno stato italiano moderno

, che nel 1799 si formarono contro i francesi e i loro partigiani in varie

1799 si formarono contro i francesi e i loro partigiani in varie parti d'italia

non si disse e non si esaggerò contro i sanfedisti ed i calderari di napoli,

non si esaggerò contro i sanfedisti ed i calderari di napoli, contro l'amicizia cattolica

contro le quali si ordinavano anche secretamente i sanfedisti. carducci, ii-12- 24

op- porre, setta a setta: i 'sanfedisti'ai 'carbonari. 2. per

gobetti, 1-i-859: finché ci sono i sanfedisti è giusto che ci siano dei

ci siano dei giacobini. e quando per i giacobini si parla di

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (7 risultati)

costringendolo a fermarsi: « chi sono i sanfedisti? ho capito, ho capito

. b. croce, iii-27-174: i conati insurrezionali nella calabria avevano fornito a

da sanfedisti. gramsci, 4-130: i patriotti sterminati dalle bande sanfedistiche.

qui il re di ternate e tutti i suoi sangagi e mandarini,...

e mandarini,... furono aperti i fondamenti e piantate le prime pietre.

con il suo aballo guerriero; così fecero i suoi titolati. zucchelli, 197:

l. f. marsili, 1-i-250: i turchi mutarono poi questo limite, dividendo

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (8 risultati)

di nero, per far l'ombre ed i rilievi: e questi vada lumeggiando con

quale non può negarsi essere stati ecclesiastici i comincia- menti, chi pensi alle forme

pensi alle forme religiose che ne consacravano i diversi gradi e al mito del sangraal,

in questa cura: prima, l'averlo i cerusici sciato star senza medicare ventiquattro ore

l'organismo e a rimuovere da esse i prodotti terminali del metabolismo; è un

la margine indurata per lo fuoco difende i nervi tagliati. marsilio ficino, 3-217:

sono vedute il giorno: e quanto i sangui sono più alterati, si sogna

di vigor vitale / soavemente a tutti i membri ispira. r. cocchi,

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (10 risultati)

g. bassani, 8-31: fra i due sangui il rosso e il nero /

gli antri / eran tetto, e i sepolcri erano altari; / e col sangue

in seguito a malattie o estratto con i salassi. dalla croce, v-28:

del sangue incorruttibile / conservatrice eterna, i... i chiesa del dio vivente

conservatrice eterna, i... i chiesa del dio vivente. tommaseo [s

la morte per solitudine e disperazione che i dubbi profeti andavano a cercarsi nei deserti di

chi della pelle del monton fasciasse / i. lupo, e tra. lle pecore

i-56: benedisse il signore noè ed i figliuoli suoi, e disse loro:

di bue: come chiarificante animale per i vini bianchi. soldati, 6-455:

alimentazione del bestiame. -per estens. i liquidi circolanti nel corpo degli invertebrati per

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

stimo necessario il continuare dopo il sangue i solutivi. 5. mestruo (

vitale calore che poi, quasi fermentando i sangui mestrui della donna, si diffondono

10-39: l'uomo non è visibile tra i colori violenti dei monti sangue e viola

del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di cengio e sulle

furono fatti osservare quattordici, de'quali eccone i nomi, con ordine della successiva perfezione

sangue: la fisicità dell'essere umano, i sensi dell'uomo. cavalca,

ii-225: al buono vivere... i tuoi pari, come folli menati dalla

. magalotti, 23- 22: i cuori sono una spezie di milizia orientale,

suoi fatti non aveva contato per nulla i dolori da lui cagionati,

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (16 risultati)

eran pure alcuni più di sangue freddo, i quali stavano osservando con molto piacere,

sangui sparte. machiavelli, 63: i tumulti di roma rade volte partorivano esilio

dubio di pigliare le arme e ammazzare i tribuni; ma la prudenza de'vecchi sempre

ma la prudenza de'vecchi sempre ritenne i giovani, non perché... i

i giovani, non perché... i tribuni erano sacrosanti, e che gli

impossibile su la vittoria della giornata contener i soldati dal sangue's. cavalli, lii-4-339

di solitudine, con manifesto pericolo che i vicini fossero andati ad occupar il nido vuoto

: io vi dico che, quando i progressi producono sangue, non li credo progressi

nel sangue civile, parteggiarono più volte per i lambertazzi e furono complici de'galluzzi.

per tutto, con disoneste canzoni rimproverandoci i nostri danni. -che contiene ingiurie

in que'luoghi tanto lontani e barbari con i sudori e con i sangui loro vanno

e barbari con i sudori e con i sangui loro vanno operando. loredano, 28

non potesse essere all'ufficio del priorato. i. salviati, i-283: non soleva

a fare del sangue e a punire i malfattori. -per estens. uccidere

. gioia, 3-ii-209: la storia accenna i sacrifizi immensi che fecero le donne per

agli oggetti della loro tenerezza, e i pericoli cui l'affetto coniugale si espose

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (20 risultati)

pubblica il cui compito era di denunciare i delitti di omicidio o di ferimento.

forestieri... abitanti nella comunità ed i loro nomi separatamente puonere in altrettante cartelle

.. mi narrava con accento di favola i suoi viaggi in vagone cellulare tra un

violenza sanguinaria. alfieri, iii-1-52: i romani erano educati fra il sangue; i

i romani erano educati fra il sangue; i loro crudeli spettacoli, che a tempo

d'una aristocrazia ereditaria la quale derivava i suoi diritti costituzionali da nobiltà antichissima di

possiede tutti gli attestati di nascita ed i documenti che comprovano la purezza del suo

deriva una persona o un popolo (e i caratteri e il modo di sentire,

antico sangue e l'opere leggiadre / d'i miei maggior mi fèr sì arrogante,

di li vostri antenati. c. i. frugoni, i-4-110: non perdi,

primo rinnovellare del gentil sangue latino i pregi dell'ingegno e dell'animo e

con la mela e per dispetto strappava i fiori, o voleva a tutti i costi

strappava i fiori, o voleva a tutti i costi che la mettessimo sul cavallo e

madre. -etnia, popolo (e i caratteri che lo contraddistinguono). muratori

. dedalo cabalistico dove s'incrociano tutti i sangui della terra. moretti, ii-326:

1-i-189: fra lei e le ragazze e i ragazzi dei contadini non c'era lo

di mescolar troppi sangui: bisogna salvare i tipi locali. -cavallo di sangue

, parentela. -in senso concreto: i parenti, i consanguinei. -del sangue (

-in senso concreto: i parenti, i consanguinei. -del sangue (con valore

da ferrara, 20: pazzamente consuma i soi guadagni, / essendo traditor del

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (16 risultati)

possente! l. strozzi, 1-200: i sangui / degenerando vanno, e.

25. gruppo parentale (che comprende anche i parenti collaterali), considerato nella successione

apprezzare molto più per il profitto e per i comodi infiniti che ne perverranno a questo

piena di prelati residenti in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di

maestà. pagliari dal bosco, 53: i prencipi grandi per autorizare e dar riputazione

sé la cognata e nell'impedire che i rispetti e le persone del sangue non interrompessero

margarita, 87: 1 comunisti e i socialisti ormai non aborrono e non minacciano

161: l''arca nucleus'abita spezialmente i bassi fondi delle nostre lagune, ma

occhi meno perspicaci dei nostri pescatori, i quali perciò chiamano cotesta conchiglia sangue di

affar di sangue). -affarsi i sangui: stabilirsi fra due persone simpatia,

. firenzuola, 533: son forse i sangui che si affanno o che non

distruzione. carducci, iii-0-63: aggiustaronsi i parenti di ser guglielmo e della donna

ser guglielmo e della donna e tutti i cortesi cavalieri di quella contrada, e

sangue. -agghiacciare il sangue, i sangui per le vene: terrorizzare;

mostro che dèe combattere ha agghiacciato i sangui e tolto la facondia. luzi

una delle condizioni del duello, cioè se i duellanti s'abbiano a partire dopo data

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (15 risultati)

. pindemonte, iii-55: meno ancora i commedianti francesi andavano a sangue al martelli

, che lo lasciava trasparire da tutti i pori, gli andò a sangue; e

plebea livornese contenevasi di battere a sangue i figliuoli. capuana, 1-ii-162: fra formica

, irrimediabilmente. cassola, 1-98: i loro rapporti peggiorarono rapidamente. anna era

spesso il sangue verde! -avere i sangui ghiacciati addosso: avere perduto gli

avere già il capo bianco e avere i sangui ghiacciati addosso, parte sogliono essere

un po'... rièccole per i marciapiedi. è inutile; l'hanno nel

toscano nel sangue. piovene, 3-103: i vecchi di casa mia si dilettavano in

corpo di mabì era il suo tra i milioni di corpi di ragazze che ballavano

cosa. cantù, 3-174: se i vecchi si opponeano, diceasi che alla

cristo, nel bollor maggiore dell'odio contro i fedeli, di cui divisava la strage

co- testo tempo che voi vendete e i dodici per cento che, quasi bevendovi

sangue, riscotete? -vivere consumando i beni di altri. verga, 8-347

guevara], 1-154 ^ si faceano [i greci] trare del sangue una volta

han cavato sangue e messi gli hanno / i vescicanti. verga, 8-413: la

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (7 risultati)

, senza stimolo della simpatia, dopo i vent'anni che chiameremo più esattamente ventennio'

'trascrivendolo dopo la mia sventura, i periodi che vanno dall'entrata di franco

col sangue del cuore. -contare i giorni a gocce di sangue: passarli nel

regio palazzo, se non avesse prima castigato i sedutoli del popolo e abbattuto l'alterigia

come fratelli in pace e concordia godere i doni di natura e i frutti delle umane

concordia godere i doni di natura e i frutti delle umane fatiche. ferd.

belbo devi star attento a dove posi i piedi ». -farsi levare,

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (22 risultati)

tramonto). negri, 2-721: i tramonti grondano sangue. -guastare il sangue

del duca verso di lui. -inacerbire i sangui: fomentare malcontento e discordia.

del re, che finiva d'inacerbire i sangui. -incerconire i sangui:

d'inacerbire i sangui. -incerconire i sangui: v. incerconire, n.

. 2. -infiammarsi il sangue, i sangui: prendere il sopravvento le passioni

a poco sento che mi s'infiammano i sangui. vieusseux, cix-i-512: non ho

vuol pazienza. -ingrossarsi il sangue, i sangui: crescere di gravità i dissensi

, i sangui: crescere di gravità i dissensi e le inimicizie. gualdo priorato

: si andavano ogn'ora più ingrossando i sangui e assottigliando le ragioni e le pretendenze

f. frugoni, vi-622: anco tra i parenti s'ingrossa il sangue di modo

, come si dice, non s'ingrossarono i sangui. -insanguinarsi le mani nel

da tutta la corte e da tutti i popoli che credo non si troveria persona che

a faccia con le sciabole in pugno e i padrini tra lui e i figliastri.

in pugno e i padrini tra lui e i figliastri. a fianco, per lavare

tuo pari. i-19-106: perché prolungar bramo i miei funesti giorni, -macchiare le

, 1-ii-136: vediamo tuttodì, non dico i generali degli eserciti, ma i colonnelli

dico i generali degli eserciti, ma i colonnelli spesso metter mano al sangue: manifestare

grande necessità. botta, 5-23: i primi erravano per aver portato trop- p'

portato trop- p'oltre le riforme; i secondi per averle fatte degenerare m eccessi

stile del padre e non ha sangue portato i contendenti alla violenza. verso quelli che

, ogni lor senso langue, / tremano i nervi e si rapzia. tommaseo [

. m. villani, 6-63: i... cittadini erano per le spese

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (14 risultati)

-ravviluppare i sangui: turbare grandemente. gabiani,

grande / e mi ha raviluppato tutti i sangui. -restringere il sangue

, viva dio, scosso tutti i sepolcri d'italia, e rimescolatoci, a

-scritto col sangue del cuore: esprimendo i sentimenti più sinceri. carducci,

dev'essere! -sentirsi rincirconire tutti i sangui: sentirsi rimescolare dal disgusto.

con quant'io uccido in fasce i pensier miei. -spargere il sangue

.., consumati molti denari, impegnati i suoi stati, fatta spargere grandissima quantità

succhiare il sangue de'poveri e di schernire i sudori de'giornalieri. fagiuoli, 1-1-151

vi sono ritornati hanno sempre sudato sangue i turchi. vallisneri [in muratori,

: sono questi padovani avarissimi nel partecipare i manoscritti, ed ho sudato, per così

primo per gli aristocrati e il secondo per i democratici, e vennero al sangue.

martirio. massaia, ix-13: oltre i due cappuccini, agatangelo da vandóme e

il sangue vuol dire far sacrifizi secondo i riti mosaici. -volere il sangue

'l sangue. idem, 151: i danari sono il secondo sangue...

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (15 risultati)

, 1-24j: il proverbio: 'i danari sono il secondo sangue'e si dice

forma umana e modellarla, e risaliva fra i ciottoli verso casa. dietro di lei

il quale è uno stucco fatto i gomme che si liquiefanno al fuoco. mattioli

il grado di ibridazione dei sanguemisti, i quali venivano distinti con nomi particolari,

lenitivo, la sera non adoperava che i drastici; e le sanguette del dopopranzo

6-122: ricordiamo le sue tisane purgative, i vomitivi, le sanguettate, i clisteri

, i vomitivi, le sanguettate, i clisteri generosamente inferti di revulsionante e letteraria

più che cutrettole: / in tutti i lochi dove il becco addentano 7 ti

, aperti / per la fiera percossa i sanguidotti, / restan di lume i chiari

i sanguidotti, / restan di lume i chiari lumi incerti. = deriv

rottura fatale. campailla, 13-63: i reni... due son glandole ovali

dal grave acciar sanguifero, / tutti votammo i calici / del tuo furor mortifero,

in sangue. redi, 16-iii-240: tutti i canali e tutti gli strumenti appartenenti e

6-1-86: la massima ingiuria che ritraggono i coipi nostri dalle copiose emorragie consiste senza

color rosso d'un grand'uso per i disegni perché si taglia facilmente in

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (13 risultati)

un assalto l'anno scorso in milano; i bagni, le sanguigne e la china

l'età, era chiazzato di violetto; i capelli bianchi erano tragicamente arruffati.

i-473: spiccatosi l'esarca, persero i tumori i caratteri dell'infiammazione sanguigna.

spiccatosi l'esarca, persero i tumori i caratteri dell'infiammazione sanguigna. -che

: acqua... profittevole nello stasare i vasi sanguigni del fegato. malpighi

e tra 'sanguigni ne mancano ancora i pesci... non respirano li

mancanti di sangue e tra'sanguigni non respirano i pesci... ma gli animali

, il fiato fischia e fa tra i loro denti bolle sanguigne d'aria.

intanto la faretra prende, / forbisce i dardi e gl'indorati strali, / raccende

arma). michiele, i-318: i traci gradivi / movon armi sanguigne e

quell'altra sanguigna, / ove i nemici nostri / fèr l'opra scellerata,

6-61: di là, dove i crudi cibi [il drago] ingozza,

ingozza, / spira fetenti e velenosi i fumi; / annebbia l'ana all'or

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (21 risultati)

overo che. ttu ricevi a. tte i fanciulleschi doni del sanguigno marte. s

e sanguinia. betussi, 3-9: i sanguigni del civil sangue siila e mario.

leti, 5-iii-190: si videro correre i più avidi e sanguigni contro la vita e

che hanno voluto tenerci sin ora tra i ferri hanno per questo protetto esclusiva- mente

, ii-286: le felci arborescenti contendono i raggi all'aurora, / dall'uno

, 938: questo non impedisce che i buoni cristiani strappino quel ciuffet- tino sanguigno

-fulvo (la chioma, la barba, i peli). cennini, 3-81:

era il pel di tutti e sette i savi: / anzi parea una stalla,

... è che... i rossi infocati e sanguigni predicano venti.

, 42: brillan di sanguigne tinte / i purpurei pennacchi. carducci, ii-9-244:

fu di panno sanguigno, che 'l corsono i fanti a piè. nuovi testi fiorentini

18. crescenzi volgar., 3-4: i ceci son... di diverse

fichi d'ogni maniera più sobrana: i... i cigoli e fichi secchi

maniera più sobrana: i... i cigoli e fichi secchi a la toscana

colore rosso. imbriani, 7-156: i quadri degli altari hanno cornici di marmo

di limone, con le arance e i limoni sani e con qualche foglia e

da decalcare e le pietre litografiche acciò i tratti bianchi dell'incisione risaltino meglio sopra

cielo ad occidente. molineri, 1-248: i lampi succedevasi l'un l'altro senza

un riverbero sanguigno, profilando in nero i palmizi scapigliati. bacchetti, i-59: il

'rotonda', dai tomielli. guelfi i primi, ghibellini i secondi. rezasco

dai tomielli. guelfi i primi, ghibellini i secondi. rezasco, 1009: 'sanguigno'

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (6 risultati)

all'ultima vecchiezza. calepto, 1-4: i paesi quanto più sono boreali producono uomini

1 pensionati, le zitelle, i sanguigni non digeriscono più se non hanno

come la febbre accendendo la faccia simula i colori di una salute sanguigna. pasolini,

un popolo raccolto, / molti che i visi avean come sanguigni, / le

o pittorica, il linguaggio, i mezzi espressivi di cui si vale

: per accrescimento di questa città [i guelfi] hanno tinto tanti campi di

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (17 risultati)

di sangue. soderini, iv-247: i sanguinacci generatigli [al bue] negl'intestini

. n. franco, 4-35: i nobili vogliono che, per la gentilezza

, 20-39: tirandomi al mio baccelliere per i panni, gli feci cenno che mi

di libertà cresciute anime altere / tra i ceppi sanguinanti e gli egri esigli /

/ raccoglie al fin de la gran madre i figli? fenoglio, 1-i-1450: l'

la vittoria], le avremmo cinto i fianchi divini con braccia sanguinanti.

inaudito con le soldatesche vandale o sanguinanti che i bollettini quotidiani ci descrivono.

, soltanto un filo di pietà per i suoi raccomandati. 8. dolente

di fuoco sanguinante, orrore / da i cadenti cozzanti astri animato. govoni, 366

spolverata d'acqua, stacciata, rossi i campi zappati, sanguinanti le prode d'erba

mosche cavalline pinzavano e facevano scianguinare, i gobbi parevano impazziti tra il moscaio e

vittorini, 1-24: somigliano all'ulivo [i sugheri], dal fogliame un po'

porto le stimate di cristo, / i segni della passione santa. / ma le

fremono tossa, / qui sanguina de i martiri / la benedetta fossa. d

/ nel dì d'adonài germogliante / quando i quadrivii e le piazze / sanguinavan di

colore rosso. butti, 202: i tramonti decomponevansi in rossori teatrali, fiammeggiavano

: purtroppo sono veri, purtroppo sanguinano / i mali del decennio, e non di