Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (12 risultati)

madrigaleschi. sacchi, 3-36-136: seguono i giambici di quattro piedi. questi,

e introdotto fra noi dai francesi presso i quali porta il nome di 'roulette'

mote delle 'rolline', sulle quali puntano i giocatori. = adattamento, con

rollio: quello usato per tenere fermi i pennoni di gabbia nel prendere i terzaruoli.

fermi i pennoni di gabbia nel prendere i terzaruoli. stratico, 1-i-334: 'paranco

rollìo': paranco adoperato per tener fermi i pennoni di gabbia, quando si prendono

pennoni di gabbia, quando si prendono i terzaruoli. -per estens.,

., la luce traballa. riconosco i lucignoli, ondeggianti sull'olio col j-ullìo

cui si descrivono le sue peregrinazioni con i 'rom'e le 'rommi', sono le più

compagno di banco. collegno inserisce nelle classi i ragazzi del campo nomadi.

ch'egli era necessario, o che i re si estinguessono in roma,

, 775: fanno rastello e fracco / i co- lonesi ladroni in campagna / per

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (17 risultati)

di mente / amor, ch'anche i demon fa sciocchi e insani, / che

si va per più vie a roma. i. nelli, hi-170: in tutto ci

pari una badia'. gli affetti fanno essere i luoghi cari e pregiati. p.

loro carattere, la loro mentalità, i loro usi. cicognani, v-1-252

lo zio in generale non potesse soffrire i ragazzi..., pur tuttavia il

., pur tuttavia il suo aspetto, i suoi modi, le sue parole eran

], 67: può darsi che i romagnoli esagerino, 0, come usa dire

sostant. compagni, iv-244: i bolognesi feciono compagnia co'romagnuoli, dicendo

/ ma più da pianger n'hanno i romagniuoli. machiavelli, 1-i-57: e1

spasmo e moro. leonardi, iii-136: i romagnuoli non costumano dare l'erba sulla

moretti, i-533: assaggiava a tavola [i prodotti] con cenni di assenso:

argino, 3-70: il farmacista recitava i sonetti romagnoli di stecchetti,..

... faceva scoppiare in risate matte i giovani. -sm. ojetti

annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle case ed i nomi di

le contrade, i numeri delle case ed i nomi di tutte le belle piemontesine,

. romagnolàccio. sermini, 180: i vestiti loro tutti di romagnuolaccio bi- giegno

lecce. salvini, 39-iii-143: i greci la lingua odierna loro volgare..

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (18 risultati)

giuseppe di santa maria, i-176: teneva i capelli raccolti in un ciuffo sovra del

manifestano al massimo grado le qualità e i difetti tradizionalmente attribuiti gli abitanti di roma

. romanaménte, aw. secondo i princìpi, le consuetudini e le usanze

, vivere'. carducci, iii-27-10: i vecchi, le donne, i fanciulli,

iii-27-10: i vecchi, le donne, i fanciulli, muoiono romanamente. faldella,

bembo, iii-82: consigliando [cicerone] i romani uomini e invitandogli allo scrivere romanamente

'pennichella'. y secondo i princìpi, la dottrina, i riti della

y secondo i princìpi, la dottrina, i riti della chiesa di roma.

elvetica, di lingua francese, comprendente i cantoni di vaud, ginevra, neu-

antica roma repubblicana; che ne ammira i princìpi politici e i costumi.

che ne ammira i princìpi politici e i costumi. b. croce

romagnoli, sono ciò che in toscana i rispetti, se non che constano di

in campania. galanti, 1-ii-127: i grani di terra di lavoro sono detti

plebea, nella quale in provenza si cominciarono i fatti a descrivere de'paladini di francia

in italiano benissimo corrisponda aria, che i musici chiamano suggetto. così sogliono chiamare

, che fanno / giù nell'inferno i nostri romaneschi? d'annunzio, 8-171:

buco del sacco di roma, come escano i topi, essendo in non so che

ardì contraddire la tradizione, affermando che i romani furono battuti. 2

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (19 risultati)

scese spesso nel caffè greco per cercarvi i suoi amici tedeschi, dai quali era adorato

ritrovando nessuno in casa, si spogliò i panni romaneschi e si vestì di vestimenti

che spada porti, si doveria far i ferraioli,... e non di

se questo offra quelle deprecabili pietanze che i clienti italiani, dopo aver lanciato pittoresche

ma non dimentichiamo sindici, luciani) operano i romaneschi più moderni, fino a dell'

a. boni, 96: se i piselli sono romaneschi cuoceranno in un quarto

di ora. lecchi, 15-21: ecco i carciofi, aguzzi di speroni, o

speroni, o rotondi di foglie glabre, i carciofi di calabria e quelli 'romaneschi'.

la romania. cattaneo, i-1-209: i valachi chiamano sé romani (ru'mu'

prov. proverbi toscani, 214: i romaneschi nascon co'sassi in mano.

unicamente romanésimo. gramsci, 4-37: i cattolici sostengono che la chiesa romana è

tasso, 11-ii-347: le malvagie e i grechi e le romanìe... tutte

, termine usato nel medioevo per indicare i territori dell'impero romano d'oriente, in

romanicaménte, aw. secondo i criteri figurativi propri dello stile romanico.

il trecento e gran parte del quattrocento, i demoni, i mostri, le figure

parte del quattrocento, i demoni, i mostri, le figure simboliche e quella pure

. che è costruito o composto secondo i canoni e i criteri tipici della fioritura

costruito o composto secondo i canoni e i criteri tipici della fioritura artistica dell'europa

romanico'. migliorini, 52: due sono i modi in cui le peculiarità germaniche poterono

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (20 risultati)

carlo d'angiò (1265-1285), ed i loro stemmi (nell'esergo) i

i loro stemmi (nell'esergo) i senatori delle case savelli, orsini.

che custodisce e propugna in tempi medievali i valori culturali, politici e spirituali della

artisti e letterati per roma, per i suoi monumenti, per la sua storia

, i-972: noto è quell'accento che i romanisti chiamano il secondario delraccentazione binaria.

. anche chi non va annoverato fra i romanisti, come li chiamavano, e il

preoccupazioni gli hanno dato sette giorni fa i triestini. -agg. soldati

fa proprie le tradizioni, le usanze, i valori culturali e l'organizzazione politico-amministrativa

. carducci, iii-7-289: sotto i visigoti e i burgundi, i più

carducci, iii-7-289: sotto i visigoti e i burgundi, i più romanizzanti fra i

: sotto i visigoti e i burgundi, i più romanizzanti fra i barbari, la

i burgundi, i più romanizzanti fra i barbari, la gallia meridionale continuò nella

intr. con la particella pronom. acquisire i caratteri di civiltà, di lingua e

), agg. che ha acquisito i caratteri di civiltà, di lingua e di

di roma. soldati, 2-93: i sassarini erano della spezia. il marito

conquistata da cesare, sono indissolubilmente legati i nomi di augusto, di tiberio,

assisi, 184: verrà el popolo d'i romane / e torrà nostra gente e

stampa periodica milanese, i-154: i greci ed i romani d'oggidì non sono

milanese, i-154: i greci ed i romani d'oggidì non sono più i

ed i romani d'oggidì non sono più i

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (4 risultati)

., 139: qui l'ironia che i motti ama conditi / di sale e il

operazioni stesse ch'erano introdotti a fare i personaggi sulla scena, e quivi ancora

nell'espri- mersi. c. i. frugoni, i-6-121: tutti i sali

. i. frugoni, i-6-121: tutti i sali d'atene / son ne'tuoi

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (15 risultati)

giulio, impavido / fiacco novello, i versi / d'attico sale aspersi / su

le altre ita giuria e i sandali. lucini, 11-307: amico

tutta questa città per cotesti sali; ed i modi e reggimenti vostri sopra essi sono

lodati. castiglione, 88: erano i giochi e i risi al suo conspetto conditi

, 88: erano i giochi e i risi al suo conspetto conditi, oltre

per esser cosa che sopra tutte adorna i giuochi. imperato, 1-13-3: diciamo

mazzini, 1-28: lo stile, malgrado i frequenti sali e alcune reminiscenze dello sterne

fosse qui come ci sono io, i vostri sali e la vostra dottrina lo

una certa urbanità e grazia che punge come i granellini del pepe, e non più

. d annunzio, v-1-80: sono i marmai d'italia, sono il fiore delle

, mi son frustato / di tutti i vizi che solìa avere; / non m'

minestre, dice alcuni uomini, morendo i lor cani e cavalli, si sono

: non sono... da seguitare i volgari modi e plebei di dioneo.

cui si dice in piemonte che fanno i folli per non pagare il sale.

cibo). garzoni, 1-687: i pesci carpionati, l'anguille rivestite,

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (5 risultati)

quanto vi abbiano renduto saggio e accorto i nostri pellegrinaggi, e quanto siate voi

cantù, 405: alpinolo per tutti i dì successivi non si diede pace,

delfa sua opera. -mettere i soldi nel sale: rassegnarsi alla perdita

punizione di piccoli furti, cartucce in cui i pallini sono sostituiti da granelli di sale

gli affetti, legava gli animi, avvolgeva i voleri... tutta sali,

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (10 risultati)

str. dal d. e. i. salegaro, v. saligaro.

'crescione'(da senex 'vecchio', per i peli bianchi), con sovrapposizione di sale

e medicinale, di cui fanno grande uso i turchi, che la chiamano anche 'salab'

nutritive. l. geoffroy ha riconosciuto che i bulbi delle nostre orchidee indigene, raccolti

crudeltà, con generai dolore di tutti i salemetani... ammenduni in un medesimo

due 'gozzi'di pescatori salernitani che sono i più spassosi e affettuosi uomini del mondo.

colon si è inserito di prepotenza tra i miei più grandi dispiaceri.

impartiva. musso, iv-104: dimandatene i medici, a cui è famoso quel

salesianaménte, aw. letter. secondo i criteri educativi (eccessivamente censori in fatto

segnalato, nel ricordo dei beneficati, tra i benemeriti di mr opera pia, del

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (19 risultati)

pirandello, 1-i-49: le donne e i fanciulli che accompagnavano il viatico s'inginocchiarono

adr. politi, 1-583: 'saletta'dicono i senesi al sai bianco fino che si

rischio è allora quello del salgarismo. i personaggi di salgari fuggono nella foresta,

. balducci pegolotti, i-298: tra i nomi delle spezierie ricordo...

sm. plur. stor. relig. i ventiquattro sacerdoti romani consacrati al culto di

, portavano in processione per la città i sacri ancili, battendo contro di essi le

[numa pompilio] per le religioni i sacerdoti e gli auguri e i sali,

religioni i sacerdoti e gli auguri e i sali, divise l'anno in dodici

e febo velocissimi, / le grazie, i sali e cupidine e venere. vico

venere. vico, 4-i-208: vedemmo i primi autori della lingua latina essere stati

primi autori della lingua latina essere stati i salì, che furon poeti sagri. dizionario

istituirono una festa annua, nella quale i sacerdoti di marte chiamati salì portavano per

: appartengono alla poesia sacra o sacerdotale i 'carmi sanari', cantati nel mese di

(v. salire1), per i movimenti scomposti da essi compiuti durante le

altro v'ebbe che nel sapere tutti i versi saliari gli mettesse piè manzi. tesauro

da sacerdoti gentili,... i versi saliari del lazio, gl'inni peruviani

: appartengono alla poesia sacra o sacerdotale i carmi saliari. b. croce, ii-2-205

noi giunte della lingua latina, ossia i frantumi degl'inni saliari, hanno un'

cielo di cui un tempo si occupavano i sacerdoti saliari. 2. figur.

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (21 risultati)

legge che nel consolato di m. emilio i censori cominciarono a salicarle in roma.

, 4-21: tu l'uva su i rovi in prima, e molle / vedrai

cosa impedisce l'altra, ma né anco i viali ben salegati? scamozzi, 38

38: usciti fuori della città e passato i borghi a bel aggio cominciassimo a entrare

voce registr. dal d. e. i., femm. di salicchio.

voce registr. dal d. e. i. salicchio, sm. bot

targioni tozzetti, ii-i-io]: nello scavare i fondamenti trovarono quattro braccia sotto il terreno

grigio, e fiori dioici in amenti, i maschili con 1, 2 o 3-0

1, 2 o 3-0 stami, i femminili con un pistillo bicarpel- lare uniloculare

diffuse circa 30 specie, fra cui i salici da vimini { salix alba, viminalis

, purpurea, ecc.), i cui rami giovani, pieghevolissimi e tenaci

non potere fruire il piacere di vedere i suoi sottili rami fare over condurre alla desiderata

del salice, mista con aceto, leva i calli. giuseppe degli aromatari, 319

pelaghetto, troverai il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore

margine, / stendonsi in curvo filare i salici. d annunzio, i-50: su

b. martini, 2-1-343: colà sopra i fiumi di babilonia sedemmo e piangemmo al

m, comune nei luoghi umidi e lungo i corsi d'acqua, dal tronco eretto

eran dolcemente lambiti. nievo, 1-vi-44: i salici piangenti che sono in riva al

: non è ver che si pianga per i morti / noi salici piangenti. /

d'annunzio, iv-1-473: su la peschiera i salici di babilonia inchinavano le loro capellature

ben giallo colore e si tendono per legare i cerchi delle botti, e questa spezie

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (12 risultati)

vago, / poscia occulto la segue fra i saliceti al lago. nievo, 134

fidarsi unicamente alle virtù dell'acqua per adescare i devoti e si è recinta d'un

, ii-322: non ci sono lavori, i viveri sono tutti cari, insistono coloro

« la stampa », 2-vi-1982], i: per ora e chissà per quanto

, salicilati, indometacina... resteranno i benefici antidoti di tanti e tanti tipi

stato libero in alcune piante, come i tulipani, i giacinti, le violette

in alcune piante, come i tulipani, i giacinti, le violette, ecc.

. denominazione con cui si indicano genericamente i derivati dell'acido salicilico usati in terapia

dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1829)

e finalmente da altri della vii plebe, i quali non sapendo il diritto delle scritture

cresciuta intanto la cor- razione ecclesiastica, i primi imperatori salici vollero aver la funesta

insieme con l'elezione del re vollero [i francesi] stabilire alcune leggi..

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (6 risultati)

autore opina che fossero quelle distribuite tra i franchi immediatamente dopo la conquista, e

68: per lei... i figliuoli desiderabili ed amabili non potevano essere

; erano un tempo impiegate per dissalare i terreni e nella fabbricazione dei saponi e

hanno assicurato largo impiego nellamedicinapo- polare; i fusti teneri sono usati, soprattutto in germania

, senz'ira, / ei maneggiava sopra i salienti / la baionetta.

bocca vermiglia. d'annunzio, vi-53: i corpi muscolosi dei cavalli, dalle vene

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (12 risultati)

di prevenirci favorevolmente colla propria biografia, i cui episodi più salienti consistevano nell'essere

tre mogli. cameroni, 1-53: i brani salienti della 'férat'e della 'raquin',

vetri traccia e scancella delle figurazioni, annotare i momenti salienti che ci consentano di intravederla

tipico. ghislanzoni, 16-239: i contorni salienti di quella testa erano una

tese, le di cui estremità fissino i saglienti di due bastioni, si elevi una

'salienti'piacque ad alcuni di comprendere solamente i 'tubi'che gettano acqua in su,

v. salire1), incrociato per i signif. n. 4 e 5,

quel punto non vi è nulla, tutti i particolari svaniscono, tutte le salienze si

le passioni comuni e convenzionali; rende i profili, ma non ha né le luci

le salienze; le grandi gioie e i grandi dolori non li sa dire.

né brama o timor vile / impedisce i brevi sonni. = masch. di

: inespugnabile. mini, lxi-273: i troian avevan chiuso " campo / da

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (10 risultati)

decomposti solfuri, li salificava e formava i tre surriferiti solfati. tommaseo [s.

si riscontrano ossidati, idratati e salificati i metalli che nel nucleo originario del pianeta

cmzio pieno, 1-94: incedi ne i colli poetifici / del bel parnaso,

52: la calce delle vecchie fabbriche, i cuoi usati..., la

occasioni, fornaci accese dalla natura, i loro modi e i loro soffi, né

accese dalla natura, i loro modi e i loro soffi, né solo in questa

, né solo in questa nuova classe i fiorimenti sulfurei, ma anco saligni,

, salimbacchi). ant. apporre i sigilli con la salimbacca sui sacchi di

corpi particolari di bersaglieri... i quali in tempo di pace attendono principalmente

e in tant'estasi a'amore che i salimenti dell'anima rapita in dio gli si

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (19 risultati)

per nulla igieniche alle popolazioni che abitano i dintorni. d'annunzio, iii-1-513:

salgemma. stop-pani, 1-581: anche i banchi di salgemma che si scavano in

scomparse le acque, ne tennero luogo i sali ch'esse vi avevano deposti.

e con infauste strisce / risegnati saranno i solchi vecchi: / sieno arate le case

porta salinaria-. quella attraverso cui passavano i venditori di sale per entrare e uscire

di sale]. garzoni, 1-916: i salinari son degni di grandissima lode,

le fissava. sciascia, 11-97: i figli degli zolfatari e dei salinari sono un

, istrumenti ed azzioni. le persone sono i cortigiani, i consiglieri, i secretai

. le persone sono i cortigiani, i consiglieri, i secretai, camerieri, o

sono i cortigiani, i consiglieri, i secretai, camerieri, o secreti o non

, o secreti o non secreti, i gabbellieri, i salinari, i guardiani.

o non secreti, i gabbellieri, i salinari, i guardiani. -proprietario di

secreti, i gabbellieri, i salinari, i guardiani. -proprietario di saline.

grazzini, 4-199: -a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e

giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti, trottola,

a. f. doni, 3-169: i giuochi son molti:... alla

siringa... frutice adatto per i boschetti, il quale produce nel maggio

1-231: sono assai conosciuti in italia, i così detti 'vulcanetti di fango o salse'

, ramai, pentole o paioli, i salimeli travarono il sistema dei lamieroni ondulati.

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (8 risultati)

insieme con l'elezione del re vollero [i fran poche ore notammo che

furono nomie. ceccni, 7-17: i venti brutali e ininterrotti, la mannate

l'estrema rarità delle piogge e la e i giovani / che loderanno / 11 nume tuo

/ percoteranno, / non men che i sali / tre volte il suolo.

chi mai lo colse e chi l'offerse i sale', che è comp. dal lat

mità di un rilievo); percorrere i gradini di una sca 4

tano la vergine quando ella saglie i gradi del tempio, ac

purg., 12-93: qui son presso i gradi / e agevolmente ormai si sale

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (17 risultati)

, con un buonanotte liscio liscio, i famigliari salirono in camera. -essere

per li campi spesse volte discorrendo [i pavoni] si pascono, e i polli

[i pavoni] si pascono, e i polli loro menano, e la sera

awiarsi alla frasca e arrampicarvisi che fanno i bachi maturi per fabbricarvi il bozzolo.

della coscienza vostra; non lassate passare i movimenti che non sieno corretti da voi

di questa minoranza il diritto di riscaldarsi i piedi agghiacciati nel vostro ventre sparato,

e andò a la battaglia e sconfisse i nemici. anonimo romano, 1-68: got-

giambullari, 395: costui, vedendo venire i soldati a la volta sua,.

... da le mani angeliche saliva i e ricadeva in giù dentro e di

mostrava quasi di schiudersi per diffondere sovra i mortali le cure della divinità. carducci

: o dei della patria, proteggete i buoni e salvateli dal fango che sale

si fonde. idem, 1-127: ora i minuti sono eguali e fissi / come

minuti sono eguali e fissi / come i giri di ruota della pompa. / un

se può defendere, / basta che i rami soi sì alto sagliano / che a

come nudi e dritti / salgono intorno i fusti / degli abeti vetusti. borgese

abeti vetusti. borgese, 6-58: i gracili capelli che dalle tempie monde / ti

dalle tempie monde / ti salgono come i giunchi dai lidi / di non so quale

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (10 risultati)

edifici). carducci, iii-3-110: i borghi che s'affrettan di salire /

piagnucolosa a cui per un nonnulla salissero i singhiozzi alla gola. d'annunzio,

. buonarroti il giovane, 9-306: i giovani scorretti e licenziosi / e festevoli

: la finestra era aperta, e i rumori che salivano dalla strada erano sopraffatti

generosità dell'animo di quelli cittadini, i quali preposti ad uno esercito, saliva

separato da noi dalla massa di tutti i cieli e non potendo la lingua nostra

xii-669: mentre voi, giovinetto, ricalcando i vestigi di quel cittadino, salirete animoso

commossa è la terra e tremò; conturboronsi i fondamenti de'monti e si movettero,

salì nelle credenze a tanta santità che i devoti ne allargarono le pareti, le coprirono

poi lo vorranno gli abati, poi i proposti: perché gli uomini son fatti così

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (10 risultati)

, 1-xi-64: angiol, volgliendo sallire / i. locc', on, da non

questa che il salire alla gloria per i gradi dell'onore porti seco tanti pericoli.

. davanzati, i-3: guadagnatosi co'donativi i soldati, col pane il popolo e

retaggio dell'uomo che più sale fra i suoi. moravia, 16-47: tu

la protezione del senato romano salgono al trono i figli di aulete, cleopatra e tolomeo

.. per dio non lascino salire i ghibellini in signoria. fra giordano, 3-123

che la vettura era pronta. indugiando i domestici in ciò, il colonnello salì sulle

erano a prezzi tanto alti saliti che appena i primi della città giungervi potevano.

prezzo sale vertiginosamente. papini, x-2-466: i prezzi di tutte le cose salgono ma

senza misura. tecchi, 15-191: i prezzi... sarebbero ancora saliti,

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (15 risultati)

è martire della fede, e salisce tutti i giorni con gesù cristo la vetta del

. d. sestini, 48: i venti poi erano di mezzo giorno, favorevoli

cavalla, ma non gliene arien fatto arizzare i pun telli, e se

-salire troppo alta la lode: eccedere i meriti. tasso, 4-36: il

moretti, ii-270: non nraccorgevo che i gradi della scala erano quasi tutti slabbrati

caldaia. guglielmotti, 772: i 'saliscendi', nel senso proprio, aiutano

architettura militare e navale: ne usano i macchinisti, specialmente per chiudere i fornelli.

usano i macchinisti, specialmente per chiudere i fornelli. 2. dispositivo formato

calvino, 2-172: per tirare su i piatti, avevano installato alcuni saliscendi.

s. v.]: 'saliscendi': i pezzi levatoi. 5. tragitto

li faccia parere brevissimi: e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono

scendere le scale in cerca di favori presso i potenti. alfieri, 9-16: ecco

. alfieri, 9-16: ecco entrambi i linguaggi ed ambo i volti; /

9-16: ecco entrambi i linguaggi ed ambo i volti; / instancabili eterni sali-scendi /

lor [nobili e cortigiani] prosapia i rampollucci, accolti / son per grazia del

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (17 risultati)

/ del telegrafo al mare / non conforta i tuoi crucci su lo scalo / né

di infimo ordine, quelle che battono i paesucoli e le province per gli amatori

finta rusticità di quegli sciagurati che, consumati i calzoni sugli sgabelloni dei bar di via

e si aggomitola, dal che i pescatori chioggiotti gli diedero il nome vernacolo,

.. in reate il terremoto scosse i tempi e le case ne'villaggi: e

tempi e le case ne'villaggi: e i sassi, de'quali era la piazza

villani, iv-7-48: 1 fiorentini ordinati i loro battifolli intorno al castello di pedoni

/ lenti or movendo ed or fermando i passi. algarotti, 1-v-83: avendo

bene d'aver letto... i... i -e facevano le lettere

... i... i -e facevano le lettere una specie d'arco

onde, posando la salita della volta sopra i detti archi, si va in modo

piano della fornace, ove si posano i lavori, fassi d'architetti come in forma

., 4-39: qui si mostraro [i beati], non perché sortita /

a comodo il panorama e di riconoscere i luoghi doveva finire quel pezzo di erta

vabe,... come voltino i fiumi, a quale altezza surgano i monti

i fiumi, a quale altezza surgano i monti, come sia facile la salita

. leonardo, 2-282: tutti i venti che combattan la super- fizie de

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (16 risultati)

g. acosta], 30: insegnano i maestri della spera, e con molta

emispero, tanto più le notti e i giorni sono disuguali. -figur.

, la salita sino ai 200, dico i duecento talleri del 1920.

[rezasco], 8: quando [i mallevadori] accompagnano la mattina della salita

disamorevole... ben veggio io ch'i miei occhi posero le scale della mia

15-118: fu la salita della feccia: i bassifondi intolleranti, dogmatici, deh'immigrazione

intolleranti, dogmatici, deh'immigrazione recente, i prati- coni, gli affaristi, una

. m. mila, 408: i giovani che... si legavano alla

grazia dell'imperadore, se ne adempiessero i desideri, suggerì loro tante e sì efficaci

: massimino si era occupato di attaccare i cavalli e disporre le frenature per affrontare

m. villani, 3-41: i fiorentini... mandarono dugento cavalieri

/... /... i rei fenonte e marte / o nell'

. iacopone, 53-48: o'so i dotturi pin de pendenza? / multi

con un solo editto tutto ciò che i suoi antecessori a chiunque fosse conceduto avessero

d'onde vengo ». -che possiede i pieni diritti civili e politici. mazzini

resistenze cieche,... evocherete i pericoli che temete.

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (12 risultati)

altro prendendo la scala / che per artezza i salitor dispaia. -che si arrampica

essere'. se saranno maggiori, potranno i difensori rispingerle col mezo dei capi che

la muraglia e gettarle a terra con i salitoli. l. bellini, 5-2-89:

e, quasi come se d'alcuna sentisse i dolci baci, cotale gusta la saporita

cogliere una piccolissima ampolla... i saraini... ingannano con mettere iscialiva

interne della lingua v'ascose glandolette con i suoi vasi. menzini, 5-135: sa

attaccar francobolli sui rapporti bimestrali, su i certificati di studi, su gli attestati

m'irroro di feschezza: ha puri i denti, / pura la bocca, pura

sgraffiò ben bene arrampicandosi su per i greppi, non solo; ma si smagliò

la bocca. soderini, iv-197: i cani arrabbiati aborriscono il cibo e 'l

un terreno. soderini, iii-35: i meli vogliono un terreno grasso più tosto

nelle notti di luna piena. i. mazzoni, 2-362: è da notare

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (10 risultati)

è registr. dal d. e. i. salivate, agg. che

saliva. redi, 16-v-381: i canali salivali superiori e inferiori...

vallisneri, cxvt-65: il pictaurio fa scialivare i paralitici. zanon, 2-xviii-318: quest'

, e sorrise con indulgente compassione fra i denti guasti, salivando abbondante. c

salivari: v. calcolo3, n. i. -condotto salivare: quello che serve

un decotto addolcente, è forse adoperare i salivatori, cioè i mercuriali. bergantini

, è forse adoperare i salivatori, cioè i mercuriali. bergantini [s. v

: se il ministro fa il duro con i professori in sciopero, la salivazione reazionaria

tornano gli occhi lacrimosi..., i grandi denti aguzzi e affettuosi, la

del rettile, gli occhi ipnotici, i polpastrelli sensibili e cauti. cammina apparentemente

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (20 risultati)

/ per porle sopra le carrette e i muli. tansilìo, 1-198: se io

da le salme / che giungon sopra i cocchi? vengan preti, / i quali

sopra i cocchi? vengan preti, / i quali a dio ne raccomandin palme!

d'olanda o del cairo o di siviglia i... i salma talor mi

cairo o di siviglia i... i salma talor mi viene a gran derrata

a cavalluccio. 1... i -dolce mio giogo, peso soave, /

è sì, lasso, vostr'alma? i... i ché chera -

, vostr'alma? i... i ché chera - vostro pregio orato sommo

mia fede, da voi, bei-diporto. i... i s'eo mi

voi, bei-diporto. i... i s'eo mi dico di dar morte

io premo dentro a l'alma, i... i acciò che senta ogniun

a l'alma, i... i acciò che senta ogniun ch'io moro

/ né ferrea salma onde gir sempre onuste i né domò ferro. n. villani

. c. betti, 3-530: i fiumi più facilmente depongono la salma sua

va ver'fin e mai non resta; i...! anzi è dolglia,

31: erano un giorno malachia ed i fratelli in santa ricreazione, conferendo tra

unir le salme, / se sono uniti i cor, congionte l'alme? lancellotti

. / o quali furo e quanti i dolci baci. i... i

furo e quanti i dolci baci. i... i mentre l'una fu

i dolci baci. i... i mentre l'una fu avinta a l'altra

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (13 risultati)

stata già composta nella camera ardente tra i ceri, e ai piedi, all'

la prima volta in vita mia, i fans mi hanno scritto lettere di fuoco

scritto lettere di fuoco. « anche i matusa (dai venticinque ai trentacinque),

(dai venticinque ai trentacinque), i semifreddi (dai trentacinque ai cinquanta) e

la. ssarma. sanudo, lii-224: i fornenti valeano tari 28 in 30 la

nuovo, son portati a spalla entro i depositi ben guardati dall'umido. ogni

di tutta questa somma, si pigliano i due terzi, che sono 27. 000

dei coniugati nell'ordine delle artrodie. i suoi caratteri consistono in filamenti semplici,

salmanticensi, sm. plur.): i carmelitani scalzi del collegio di salamanca,

'debito'. anche il petavio e i salmaticensi ne han rapportato.

all'argano, scorre in coperta lungo i due lati del vascello e serve a salpar

guisa delle cantelle con le quali si fanno i barbazzati dei cavalli, in guisa che

registr. dal d. e. i. salmastràia, sf. terreno

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (27 risultati)

biade. targioni tozzetti, 12-2-86: i pozzi scavati nell'orto della commenda di

il canale piega a sud-sud-ovest e raggiunge i laghi amari, così chiamati dalle acque

reti e abbeverato ai pozzi salmastri rassomiglia i profeti del deserto che mangiavano la focaccia

m'inchino / sul tuo volto supino fra i tenui vapori salmastri. montale, 1-74

c. e. gadda, 8-119: i pini superstiti... eccoli, come

, scagliosi e irti: le ginestre, i mirti, i ginepri puntuati di coccole

: le ginestre, i mirti, i ginepri puntuati di coccole: le tamerici,

.. e come altri simiglianti, i quali mai non si conformarono ai riti

dottiere di uccelli migratori chiamato omìtio, che i marinai sorpresero ai tre porti addormentato su

sono creazioni altrettanto piene di favola quanto i più metafisici dei suoi manichini..

alquanto del salmastro. salvini, 41-297: i luoghi intorno al mare...

vino salmastroso. viani, 14-487: i vecchi carpentieri e i decrepiti magnani asseriscono

viani, 14-487: i vecchi carpentieri e i decrepiti magnani asseriscono che...

fare innanzi cmella salmata, quella scampanata contro i moderni co'ss. padri.

al fine della loro vita; apriamo i gran libri delle partite di ciascheduno. qui

, vii-174: 1 preti secolari e i frati... furono relegati a

aggiungere per tua gloria? daniello fra i leoni intrepido e salmeggiante? vanne altanfi-

131: quando fu la quinta ora i detti compagni... cominciarono a

chiabrera, 1-3-7: poscia del tempio i sacerdoti eletti / alternamente a salmeggiar si

.. salmeggiavano in musica con organo e i preti con cotte. segneri, i-36

fanno, se non se orare, esporre i sagri libri e salmeggiare. breme,

rovinoso... non c'erano che i due malati e la loro compagnia..

e la loro compagnia... i loro compagni salmeggiavano ginocchioni e non guardavano

, 5-481: entrano in fila salmeggiando i cento / frati. papini, x-1-18:

dé frati e monachi l'antifone, i responsori, gli introiti, il salmeggiare e

assistei al devoto salmeggiare de'maroniti, i quali, secondo il costume della primitiva

. pisacane, ii-55: dier fiato i galli ai numerosi loro comi e tutta

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (24 risultati)

, iii-2-101: mitrata il crine e cinta i fianchi e scalza / salmeggi,

animale). pascoli, 1261: i ranocchi salmeggiano il corale / de'morti

, /... / cantava i danni del destrutto regno. =

carriaggio. -anche: gli animali, i veicoli, i conducenti addetti al trasporto

: gli animali, i veicoli, i conducenti addetti al trasporto (anche nella

nell'esercito italiano, quello alpino che custodiva i muli di una brigata).

cavalieri prima vadano innanzi, e poi i pedoni, appresso la salmeria e mercato,

g. villani, iv-8-131: misono [i fiorentini]... la schiera

non solamente sono passati per questa strada i bagagli e la salmeria d'eserciti,

, 2-440: « ma scusa, i difensori di macalle non furono riscattati a suon

? ». « niente affatto, furono i muli, i mezzi di trasporto,

« niente affatto, furono i muli, i mezzi di trasporto, per ricondurre al

trasporto, per ricondurre al nostro campo i feriti, le salmerie, le armi

un po'stenterelle- sco, che sono i toni psicologici sui quali il talento toscano

non incoraggiare. e ogni reggimento ha i suoi vivandieri. dietro alla colonna impressionista

d'intorno; e tolti in mano i doni riposti, [i magi] con

tolti in mano i doni riposti, [i magi] con abito, con andare

ii-158: mi son fatto portare qua tutti i libri, tutti gli scartafacci e l'

satirucci / barbatucci, / orecchiutel- lucci i... i segue poi l'ispida

/ orecchiutel- lucci i... i segue poi l'ispida torma, / battendo

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

; versate sopra una salsa fatta per i 'salmi', e servitelo caldo con le

con matematica precisione. al bollito seguiron i fritti,... poi gli umidi

le uova ah'ostrica, al millefoglie i salatini e alfa vernaccia l'acqua di

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (33 risultati)

a nolo recipienti di vario tipo per i trasporti. balducci pegolotti, i-m

scongiuro contro la disgrazia, il malanno o i guai di cui si sta parlando,

in prosa. soffici, v-5-301: i vizi... di jacopo della quercia

firenze. d'annunzio, i-478: i dottori, i grammatici, i salmisti,

d'annunzio, i-478: i dottori, i grammatici, i salmisti, / ed

i-478: i dottori, i grammatici, i salmisti, / ed i leviti,

grammatici, i salmisti, / ed i leviti, i giudici, li scribi,

salmisti, / ed i leviti, i giudici, li scribi, / e i

i giudici, li scribi, / e i mercatanti e i musici, commisti,

li scribi, / e i mercatanti e i musici, commisti, / disperdean su

, commisti, / disperdean su la mensa i vari cibi. papini, iii-1081

signore. rapini, x-1-1022: furono i salmisti vanagloriosi del loro 10 solitario, re

le persone troverete il clero in generale e i prelati in generale, con le tonsure

, e poi specificandoli, saranno prima i papi e poi i cardinali,..

, saranno prima i papi e poi i cardinali,... caudatari,

questo nome indica il primo ordine fra i minori; tal nome ai cantori dei salmi

par- ticularmente chi sia colei e chenti i suoi costumi. seraini, 1-78:

struttura compositiva, la critica ha individuato i 4 gruppi fondamentali degli inni, delle lamentazioni

: le virtudi in prima, e tutti i cavalieri dell'oste appresso, e poi

a mente avean tenute, / incominciar i cavallier devoti, / e a porr'

, / e a porr'in opra i prieghi e i pianti e i voti.

a porr'in opra i prieghi e i pianti e i voti. g. p

in opra i prieghi e i pianti e i voti. g. p. maffei,

altre città gli eretici s'udivano cantare sfacciatamente i loro salmi volgari per le pubbliche strade

l'organo. giusti, 4-i-220: tra i salmi dell'uffizio / c'è anco

lungo le file di sepolture, recitando i salmi a bassa voce. cicognani, 2-156

intona un salmo. -salmi graduali: i salmi 120 e 134 del 'libro dei

tempio; in origine venivano cantati salendo i 15 gradini antistanti il tempio di salomone

cattolica precedente al concilio vaticano ii, i salmi 6, 31, 37,

129 e 142 del 'libro dei salmi', i quali, incentrati sul tema del pentimento

dio, venivano cantati in occasioni come i venerdì di quaresima, la cerimonia dell'estrema

di voluntà sua che ciascuna di voi dica i psalmi penitenziali con le letame, infino

entrava nel sacramento dell'estrema unzione. i clerici genuflessi ripetevano sommessamente l'antifona dei

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (27 risultati)

bucero,... giudicando che i 'salmi'di david traslatati e sposti da lui

sui testi liturgici omonimi; celebri soprattutto i 50 salmi musicati da benedetto marcello,

tal salmo composto in maniera, che i suoi versi si possano cantare con un altro

li cantici s'intonano dell'istesso modo che i salmi. gontempi, 2-2-179: l'

, e per antonomasia così nominati, i 'salmi'del veneziano gentiluomo marcello; musica

il disegno del bertani] precipitare direttamente i 70 od 80 milioni del macinato sulle

. 7. prov. tutti i salmi finiscono o ritornano o terminano in

ritornano o terminano in gloria: tutti i discorsi si concludono in quel modo che

ii-3): come volgarmente si dice tutti i salmi finirsi in gloria, così anco

, così anco si può dire quasi tutti i parlari, che tra persone gentili si

ritorna in gloria? pananti, i-137: i preti, che non son dei meno

gobetti, 1-i-599: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà.

lanzillo può accettare tutte le critiche e i salmi finiscono lo stesso in gloria.

azione o su una persona bisogna attendere i risultati. fanfani [s.

famiglia salmonidi, di cui fanno parte i salmoni e le trote.

de'monaci, 199: debono sapere i monaci che siccome gli angioli stanno dinanzi

nettava lei sola tutta la casa, i letti de le sore faceva. beicari,

la musica sacra si conservò sempre tra i cristiani anche in mezzo de'goti, e

de'goti, e de'longobardi cantandosi i sabini, e più allor che la salmodia

musicale, che facevasi da'cherici lettori i quali l'uno all'altro sottentravano.

. moretti, ii-296: essi [i vent'anni] non ci vengono più

vogliamo socchiudendo le palpebre perché fioriscano anche i fiorellini anemici che non sbocciarono allora.

in cui due semicori si alternano intonando i versetti del salmo, e si riuniscono

referire siffatta costruzione di teatro a quella che i mo- emi avevano inventata, almeno fossero

/ luna e la requie mormorò su i giovani / pallidi stesi sotto tasta francica.

corteo di uomini incappucciati e salmodianti, i quali con alte e fumose torce in

misasi, 103: dietro al santo, i tamburini rossi, trafelati, che davan

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (21 risultati)

-tr. moravia, 23-36: tutti i popoli hanno avuto il loro modo di

. e. cecchi, 6-157: i duettisti, maschio e femmina, con

femm. -trice). che canta i salmi. papini, 27-83: furono

salmi. papini, 27-83: furono i tuoi credenti spesso che fecero smarrire a

1, 5 m di lunghezza e i 45 kg di peso; è di colore

anno all'inizio dell'inverno gli adulti risalgono i fiumi dalla foce fino alla sorgente,

mosa e del reno delicatissimo, spezialmente i salmoni che han la testa simile alle

scaglie d'argento lavorate al binino, i tonni di cuoio nero e lucentissimo.

la musica dei sensi / non cura i monumenti dell'eterno intelletto. -con

stare in molle. gioia, iii-257: i pesci salamoni, che all'epoca della

mezzo di sostentamento per gli indigeni (i cosiddetti popoli del salmone, a cui

d'alva che faceva d'uopo troncare i papaveri più eminenti ne'giardini degli stati

, i-484: dalla veranda dell'albergo guardo i palazzi che si succedono regolari, all'

aborto, e colpisce soprattutto gli equini, i ruminanti, i suini e i

gli equini, i ruminanti, i suini e i volatili. =

i ruminanti, i suini e i volatili. = deriv. da

all'ingegno umano, se non trovare i fulmini dopo i tuoni? grande, non

, se non trovare i fulmini dopo i tuoni? grande, non so se gloria

, altre vivono in mare ma risalgono i fiumi nel periodo della riproduzione (come

fiumi nel periodo della riproduzione (come i salmoni); sono buoni nuotatori e

a lancio durante tutto l'anno eccettuati i mesi di ottobre novembre dicembre e gennaio

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (11 risultati)

fatta con quella diligenza ed arte che i signori polveristì e salnitrari perfettamente fanno.

il servirsi... del sale che i salnitrai estraggono nel fabbricare o raffinare al

in un mortaio pulitissimo, e con i pestelli pestato tutto quell'intridimento, lo ritene-

: sale netrio, per soma libbra i. filarete, i-n-636: dice che,

; sugo di marmaruga ana. on. i; argento vivo spentoo.;

se non sono accese dalla fiamma, come i razzi e il salnitro. t

quelle da tintori, accomodate sopra i suoi fornelli; e queste si em

anche sostanti cattaneo, iii-3-8: i salodiani disfatti lasciarono sul campo un centinaio

'suono ca denzato con cui i marinai accompagnano la voga', che è

mondo se ben non furon mai sì dotti i salomoni, i davidi e gli

mai sì dotti i salomoni, i davidi e gli adami come fu ella.

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (14 risultati)

salomònidi1, sm. plur. i dinasti etiopici i quali, secondo la

, sm. plur. i dinasti etiopici i quali, secondo la leggenda cantata nel

che, fra tutte le altre, presentano i caratteri più arcaici; in passato erano

ecc.), locale in cui i clienti vengono accolti e serviti in occasione

buon gusto, l'anticamera dell'accademia per i letterati o del parlamento per i politici

per i letterati o del parlamento per i politici... oggi non è più

bellezza per cani: pubblico esercizio dove i cani vengono lavati, spazzolati, rasati,

. vettura salone: carrozza passeggeri di i classe arredata con poltroncine e tavolini e dotata

fiore del suo personale, 'per coltivare i contatti'. -eroe da salone:

oppure al buio. pratolini, 10-404: i bicchieri in mano, un passo e

pista, sotto le colonne dov'erano i tavoli e poca gente nell'ombra che si

[della fabbrica di prodotti chimici], i pellegrinaggi degli esteti atei e dei francescanofili

in questo disco troviamo... i 'papillons'di schumann e un paio di

e debilitate. moravia, i-211: i teatri settecenteschi... nelle molteplici

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (18 risultati)

di soggiorno e sala da pranzo per i residenti. serlio, 4-182:

che fa ora la delizia di tutti i salotti della borghesia romana e forestiera.

incontro. comisso, vii-70: per i veneziani vi sono quartieri dove essi non

fi loro grande salotto, vanno tutti i giorni. -salotto buono, di

e politici. -per estens.: i gruppi di persone che partecipano abitualmente a

e per eleganti conversazioni che avrebbero alimentato i salotti del secolo decimottavo e temprati gli

, tra gli sgonfiottì alla crema e i 'cocktails'con l'oliva. piovene,

arte, neanche si deve confonderlo con i molti selvaggi da salotto che oggi pullulano

spicciola, le romanze da salotto, i duettìni sono sempre a mia disposizione.

gir di grotta in grotta 7 i lor maschi seguendo occhiate e salpe. salvini

ammassati in grandi colonie in quasi tutti i mari, ma soprattutto in quelli caldi

e nelle monilie. lessona, 2-42: i delfini guizzano in torno al

salpa3, sf. similpelle usata per rilegare i volumi di edizioni economiche. =

, 179: anche l'impiantìstica e i servizi ausiliari sono ai massimi livelli:.

. e centralina idraulica di asservimento per i verricelli ed i salpancore. 2

centralina idraulica di asservimento per i verricelli ed i salpancore. 2. pontone dotato

parato e degno / già nella nave i ferri avea sarpati. ariosto,

l'an- nella per le moiane e i maccellari, dove si pongono l'arga-

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (10 risultati)

pesca, con cui si possono manovrare i cavi delle reti da pesca.

rupi, adoperando a macerarne e infrangerne i massi fuoco e salpiétra agrissimo. desideri

. gran copia. genovesi, 6-ii-606: i vascelli che ritornano dalle indie portano in

dalle indie portano in inghilterra il caffè, i profumi, le droghe, il salpétra

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1845)

più specie ed è montana... i mori stimano che sia un gagliardissimo sonnifero

lardato con canditi o polverizzato, per i cacciatori, agricoltori o viandanti. redi

di colore violaceo nella parte inferiore; i fiori sono a spiga e i frutti a

inferiore; i fiori sono a spiga e i frutti a capsula racchiusi nel calice;

anno prima, di cui raccontò a lungo i sintomi e il decorso. era una

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (9 risultati)

primamente il nostro salpare, con tutti i conseguenti. = dal gr.

redi, 16-iv-360: diversi sono i gargherismi i quali si possono mettere in

redi, 16-iv-360: diversi sono i gargherismi i quali si possono mettere in opera,

insieme) a caldo o a freddo i vari ingredienti, fino a ottenere un

a cui è destinato; innumerevoli sono i tipi e gli ingredienti usati nelle tradizioni

capretti, salami con salsa, e i capperi nostrali. erborano volgare, 1-77

odoroso di lavanda, ti mettevano davanti i lunghi, teneri risi nel grasso brodo di

la coscia di pollo e l'ala per i tuoi denti aguzzi; tombolo liscio cosparso

. vimina, 11: seminano [i cosacchi] ancora gran copia di citriuoli

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (15 risultati)

di linguaggio e di stile o con i suoi riferi menti a un

mi piace niente affatto che altri raccolga i miei lamenti e me li rifrigga in una

al luogo di bologna dove si gettavano i cadaveri dei giustiziati e dei suicidi

: in bologna, luogo dove eseguivansi i supplizi; e qui parla ad un bolognese

città di bologna, nella quale si cacciavano i cadaveri de'suicidi e di altri malfattori

la salsa e il condimento di tutti i divertimenti pubblici. pascarella, 2-355:

fame gli serviva per salsa a tutti i più rozzi cibi e glieli faceva parer saporiti

, 5-ii-416: 1 patti li fanno i mietitori, e da mangiare bisogna fargliene

perché se voliono la salsa del diavolo i padroni devono fargli la salsa el diavolo

la salsa di s. bernardo fa parere i cibi buoni. ibidem, 332:

di bologna, antica strada fuoriporta dove i bolognesi usavano gettare i cadaveri di coloro

strada fuoriporta dove i bolognesi usavano gettare i cadaveri di coloro che non potevano avere cristiana

'salse': specie di piccoli vulcani, i quali non vomitano se non fango o fanghiglia

1-230: sono assai conosciuti in italia i così detti 'vulcanetti di fango o salse',

pagamento et assegnomo a detti partecipi tutti i cornerei, carati e gabelle...

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (12 risultati)

è quel del norico, che chiamano i nostri salseburgense. = deriv. dal

: tengono che... possano i naviganti supplire al lor bisogno con l'

e cristallo. boschi pietrificati, con i tronchi come colonne infrante; laghi di

non portava dal suo viaggio per tutti i mari del mondo altro che il cassone

2. medie. disus. che presenta i segni di un'eruzione cutanea.

m. me un tel'di amiel: i primi due atti, ottimi, fatti

acquisirne una conoscenza anche superficiale. i. netti, iii-268: -addio, sai

dolce ed esce fuore e fa rii e i fiumini. palladio volgar., 1-10

copiose e ne hanno a questa guisa i fonti, i fiumi, i laghi.

ne hanno a questa guisa i fonti, i fiumi, i laghi. fausto da

questa guisa i fonti, i fiumi, i laghi. fausto da longiano, 37

trattato dei cinque sensi, 1-4: i sentimenti dello assaggiamelo della lingua son posti

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (18 risultati)

: per fare la salsiccia, tutti i pezzetti e regaglie che si staccono dai

l'ammasso degli intestini malati / di tutti i morti. moravia, ix-101: levai

). savinio, 10-10: trillano i mandolini intorno al grasso mulatto con labbra

salciccie: poi che così le chiamano i francesi, loro inventori, con i quali

chiamano i francesi, loro inventori, con i quali rompono e porte e ponti e

sono le salsicce sacchetti lunghi di cuoio, i quali, riempiti di polvere ed accesi

piede in piede. zilioli, i-154: i cattolici... risolverono..

tirarsi avanti nelle paludi per attaccar poi i rivellini et il baloardo del mare.

nella versione al mio originale, spero che i frati ne faranno salsiccia, perché ho

coscienza credo sia pura verità, e i frati sono rinomati pel loro odio alla

1-113: quei dei cavalli, per avere i ragazzi, avevano promesso più salciccia che

a me incontro / lieti si fanno i vivandieri tutti: / macellai, pesciaiuoli,

immaginatevi... che bella figura fanno i nostri stipendi, i nostri onorari e

che bella figura fanno i nostri stipendi, i nostri onorari e le nostre rendite italiane

, 2-19: io non conosco se non i popoli panet- tari, piscatori, tavernari

. fu il primo a far confezionare i salsiccini col pesce. = dimin

. del tufo, 148: per tutti i pontoni / non mancano pavoni, /

firenzuola, 995: 0 bolognesi, i vostri salsiccioni, / massime messi in

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (21 risultati)

presciuto sfilato. latti, 7-28: i ghiotti compagnoni / trinciavano la carne e

ghiotti compagnoni / trinciavano la carne e i salciccioni. monti, 5-317: vede verso

di parole. bernari, 7-338: i richiami delle madri... si fusero

e a firenze buoni drappi, a bologna i salsicciotti, a siena i marzapani e

a bologna i salsicciotti, a siena i marzapani e i berricuocoli. grazzini,

salsicciotti, a siena i marzapani e i berricuocoli. grazzini, 4-343: farem

4-343: farem lesse le stame o i capponi con un pezzo di carne secca

3. rettori, 22: credi che i lor quarti dinanzi lessi, con un

estens. rotolo di lana cardata usato per i filatoi a macchina. spettacolo della

ragunati entro qualch'officina, son come i salsicciotti muschiati, e perciò più ampollosi

.. si fanno le mortadelle grasse e i salcicciuoli. pratesi, 5-363: non

d'acqua. tartini, 105: i torchi o salsicciuoli sono composti di scope

re. b. tasso, ii-94: i biondi capelli, ancor stillanti / il

galleggia. lubrano, 3-135: bollono i salsi argenti / in procelloso affanno.

/ in procelloso affanno. c. i. frugoni, i-10-144: o squamosi tritoni

1-ii-112: aquilone in sempiterno ghiaccio / i salsi flutti all'oceàno indura. cattaneo

cavalla era, selvaggia, / nata tra i pini su la salsa spiaggia. de

la pelle. gozzano, i-1016: ecco i pesci annunziati da un fresco odore salso

mangio ancora de'pesci, come è fra i salsi l'orata e simili e fra

salsi l'orata e simili e fra i dolci il luccio e simili. delminio,

fronte al mio divagare sorrideva, mostrava i suoi denti opachi, il suo volto

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (12 risultati)

, iv-2-671: aveva... attossicato i giovinetti col suo sudore salso come la

). testi fiorentini, 189: i latte dè esere bianco, né troppo

o produce il sale, come fanno i fonti caldi pegasei, o pure i suoi

fanno i fonti caldi pegasei, o pure i suoi ruscelli deseccati dal calore del sole

7-60: le salsole, le piombaggini, i critmi e le famerige sono comunemente la

voce registr. dal d. e. i. che la attesta in redi.

volgar., 2-25: questi luoghi, i quali hanno molta salsùggine, son di

in egitto sopra la città di memphi i conchi marini e la sabia con la salsùgine

d'incitar con le voci e col gesto i remigatori. 2. eritema,

faculta colla parte sua salsugginosa di spurare i canali, di corroborare lo stomaco e

quel suolo naturalmente arido e salsugmoso, i dolci e teneri erbaggi han quivi bisogno

7-1199: la piata, le 'pampas', i paduli salsugginosi dei fiumi perduti.

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (19 risultati)

[crusca]: primieramente sien guardati tutti i salsumi e agrumi, e principalmente dah'

] rinviliò talmente la vittovaglia che quasi i prezzi di tutte le cose scemarono ben

salsumi. pallavicino, 1-488: infino i focosi salsumi, infino i pietrosi funghi con-

1-488: infino i focosi salsumi, infino i pietrosi funghi con- seguiscono lor laude.

284: quegli che gli servano [i capperi], gli mettono bene a molle

ufficio dell'onestà,... i quali fanno ogni sorta d'esecuzione tanto civile

saltabeccando innanzi. grazzini, 2-368: i ballerini..., quando egli hanno

scambiettato, raggiratisi e saltabeccato, accennano i sonatori che suonino a raccolta. nanea,

se stesso. d'azeglio, 5-168: i novizi si stringevan tra loro guardandosi intorno

saltabeccando nell'anticamera. molineri, 2-121: i monelli partivano mandando un ultimo evviva e

del viale. d'annunzio, iii-1-629: i musici discendono dal coretto sonando ed escono

corda. e. cecchi, 8-92: i ciuchini novelli, i teneri puledrini appena

, 8-92: i ciuchini novelli, i teneri puledrini appena nati... ogni

). marino, xii-548: i barbagianni, i pipistrelli, i saltabecchi,

marino, xii-548: i barbagianni, i pipistrelli, i saltabecchi, i farfalloni

xii-548: i barbagianni, i pipistrelli, i saltabecchi, i farfalloni e le civette

, i pipistrelli, i saltabecchi, i farfalloni e le civette mi facevano le moresche

saltimbanco. mattio franzesi, xxvi-2-106: i saltabecchi con gli sca- pezzoni / fan

-sostant. bresciani, 224: i ballerini dànno in un furioso saltacchiare a

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (9 risultati)

bernari, 3-396: giovanotti con i riccioli sul collo, le scarpe alte

, le scarpe alte quattro suole, i pantaloni stretti alle caviglie e le giacchette

fanno elastiche le giunture più grosse, e i piccoli saltaleoni del cervello e del cuore

fossetta sopra- sternale, s'accerta se i capelli siano scriminati a dovere, preme

effettua sugli alberi cedui consistente nell'abbattere i polloni di ogni ceppaia quando raggiungono un

porta la giubba corta a saltamartino, i calzoni a coscia, e il berretto da

4 libbre. zilioli, ii-26: i saltamartini... sono pezzi d'artiglieria

per quattro bocche di grossezza, i quali tiravano di mira quanto fa un

per altri vari sàltamenti o balzi, i quali, computato il tempo e 'l viaggio

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (21 risultati)

a saltelli. bazzero, iv-93: i cinghiali... ruzzano a salmontone.

/ di rose il color prende. i... i -...

il color prende. i... i -... par proprio un narciso

che se stessa rimira... i... i -che boccuzza ha quell'

rimira... i... i -che boccuzza ha quell'altra saltanseccia.

spulcellate saltanti, che, lasciatisi cader i cembali, s'accosciarono ratte a raccorre i

i cembali, s'accosciarono ratte a raccorre i quattrini, la musica de'quali più

montagne e risuonanti evoè. c. i. frugoni, i-9-119: veniam l'ombre

/ con lungo ordin di fiaccole fiammanti / i satiri saltanti; / e parte ivan

saltanti; / e parte ivan scotendo / i cembali sonanti. d'annunzio, i-818

: procede il lodato scrittore a considerare i passi che entrano nel ballo nobile. egli

pisanelli, 175: al che avendo risguardo i poeti e agli infiniti benefici ch'ella

corte d'assise, avendo dalla sua i genitori della morta. tutto questo,

vivo in solitario chiostro, / saltar veggendo i capri snelli e i cervi. pananti

/ saltar veggendo i capri snelli e i cervi. pananti, i-176: saltano le

è del topo che ha saltato / tra i giunchi. -eseguire l'esercizio ginnico

piedi giunti: compiere un salto tenendo i piedi uniti. carena, i-124:

spiccare il salto nello stesso tempo con ambedue i piedi riuniti. -per simil

); dondolare fortemente, traballare (i passeggeri). lomazzi, 4-ii-328:

ornai l'ebbe dismesso, / se vede i campi suoi mutar colore, / sì

, immaginala cantatrice; e se non muove i piedi, fa'ragione che salti;

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (24 risultati)

e particolari, onde leggiamo che a roma i sacerdoti sali saltavano in onore di marte

, lusinghe, tesoro,... i sonari, saltari e, sovra tutte

olao magno], 71: accioché i convitati stiano piu allegri, ancor che le

a ballare e, nel saltare, cantano i fatti de'loro eroi e giganti antichi

una vesta di corame, ch'abbi doppio i labri del petto per ispazio d'uno

re, che restano malissimo soddisfatti, i quali, se si suscitasse qualche nuovo

talento che ha già incamminati così bene i due spiritosi ditirambi, ma vi sovvenga

venne in su le dilicanze e in su i riposi, saltò in sul matto amore

trasformava in un vitaiolo provvisto di tutti i crismi, che salta da un convegno

ha la mano convulsa: se vengono i ladri stanotte, / salta in mezzo ai

che vernano aleggiando. leopardi, 25-26: i fanciulli gridando / su la piazzuola in

verde che il villino ombrava, / vedesti i bimbi, in compagnia dell'ava,

fatta al modo suo, le- volle i panni e gliela pose fra le natiche;

notte e saltare in piedi a tutti i segni d'arme che si davano e

qualche volta saltava giù per sfogarsi battendo i piedi. -svegliarsi. bandello,

la capitana spagnuola, vi saltarono sopra i francesi inalberando lo stendardo di francia.

ripartire, tutti raddoppiano le gentilezze e i soldati carichi di frasche e di fiori

: facendo il egno grand'acqua, i turchi saltarono a terra commettendo alli schiavi

di salvarlo: e questi nuovamente serrati i buchi, diedero de'remi altacque. forteguerri

, saltan sul terreno / le donne, i cavalieri e i marinai.

terreno / le donne, i cavalieri e i marinai. -saltare all'abbordaggio

ho una sorellina a cui sono saltati i vermi, 'reverenter', e anzi bisogna che

/ delle gambe con gli occhi, ma i vecchi ci tremano.. rimbalzare

. rimbalzare (la palla, i dadi). caino, xcii-ii-323

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (27 risultati)

, per servire da combustibile prima che i tedeschi li asportassero. -fuoriuscire con impeto

291: non si deono raccogliere [i lupini] se non quando è piovuto,

, se si colgono così secchi, saltano i grani fuor della tega e se ne

parise, n-210: guardati: ti saltano i bottoni. -cadere in seguito a una

, 207: hanno poi varia natura i sali, perché quelli che sono ben ristretti

una parte delle mura del baloardo; ma i veneti, che accudiscono a tutto con

di nuovo è accaduto in sorrento, che i tedeschi non ancora vi sono giunti,

aria dagli aristocratici di quel tempo, i senatori, con un sacchetto di polvere

. -per simil. rompersi (i timpani dell'orecchio). balestrini,

di esplosioni continue che ti facevano saltare i timpani. -scattare interrompendo il flusso

[31-i-1986], 1: sono saltati i piani dello scudo spaziale. m.

dell'intellettuale medio italiano, pur con i suoi successivi ampliamenti, non serviva più

l'ideologia. li davamo avanzanti, i nostri pargoli (i calciatori della nazionale)

davamo avanzanti, i nostri pargoli (i calciatori della nazionale), in grado

l'espresso [18-iii-1990], 35: i conti sono saltati e la situazione finanziaria

rimanga così nascosa come l'hanno lasciata i monaci che di quei tempi scrivono le

grazia di san paulo, come fanno i ceretani. botta, 6-ii-409: accorgendosi di

più acuta o più grave senza eseguire i toni intermedi. g. b.

superbia, dalla pietà alla crudeltà senza i debiti mezzi, è cosa imprudente e

... al tempo che serviva i franzesi aveva fatti molti assassina- menti e

una determinata fase dell'approccio amoroso tralasciando i gradi intermedi. capellano volgar.,

sociologia a milano e ci si vedeva per i cinema di pomeriggio. sparando in tutte

un mestiere nuovo e abbia cambiato tutti i suoi amici. 12. progredire

, col suo astratto rigore, che i popoli possono 'saltare'da un livello b o

. machiavelli, 1-i-131: facilmente [i governi] saltano dall'uno all'altro

un dì la bizzarria / a'insolentar i compagnon di bacco. c. i.

insolentar i compagnon di bacco. c. i. frugoni, i-5-53: a la

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (21 risultati)

stato temporale salta in superbia e aviliscie i piccolini. p. nelli, i-7

si armarono subitamente tutti gli artigiani. i. nelli, ii-388: non saltate

su; r lo modo parecchio, i... i così mi parve da

lo modo parecchio, i... i così mi parve da luce rifratta rquivi

, 17-137: perchè non si potettero insieme i congiurati ragunare, saltarono le mura circa

le mura circa sessanta uomini di montepulciano i quali parte ne furono morti e parte

in pendio. fenoglio, 1-i-1518: i soldati saltavano il muro come tanti ranocchi.

/ ma, dove nasci tra w i ombrosi faggi, / l'agnel ti salta

le scale: scendere velocemente senza posare i piedi su tutti gli scalini. podiam

staffier del podestà, franco uomo, i... i avvezzo alle burrasche ed

franco uomo, i... i avvezzo alle burrasche ed a'trambusti,

a saltar rupi e forar macchie, i... i volle vedere (e

e forar macchie, i... i volle vedere (e qui toma 'l proverbio

: gli faranno il processo. i suoi faranno certamente intervenire il vescovo e

imparato a capir molte cose, a saltare i pasti, a cambiare di casa.

, 2-77: per quivi apparir di difendere i signori compilatori del vocabolario e per mostrare

, iv: saltare a fuoco vivo i 30 grammi di burro e i restanti 200

fuoco vivo i 30 grammi di burro e i restanti 200 grammi di funghi champignons interi

-saltare alla banda: far passare prontamente i passeggeri da un lato all'altro deltimbarcazione

v-689: gli antichi usavano di rappresentare i poemi loro alla mutola coi gesti ed

numero della rivista di quelli che fanno saltare i lettori sulla seggiola. -farsi

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (13 risultati)

ragazzo. -saltare dalla padella sopra i carboni affocati, nella brace: v

porcacchi, i-71: mostrando loro come i nimici... stavano sprovisti e

. montale, 15-690: hai sempre amato i viaggi / e alla prima occasione /

. giordani, ii-1-174: séguita tranquillamente i tuoi studi; non dubitare che un

insieme e dotto ordine de'predicatori, i quali cominciarono ad annunziare più frequentemente al

salterebbe in bocca. -saltare i nervi: v. nervo, n.

. 19. -saltare in piedi come i gatti: uscire illeso da un pericolo

, / che se'saltata in piedi come i gatti. -saltare in quarta:

custodie; la qual cosa spesso fanno i soldati di notte per attendere a gozzoviglia

) / si sciolser de le navi i funiscelli; / ed esse, fatte ninfe

momento, / fecero per lo mare i saltarelli. f. f. frugoni,

in aria e il 'saltarello'ballato insieme, i gridi e le risa, mettevano un

], 176: gl'italiani d'ambo i sessi... sgambettano allegramente,

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (23 risultati)

e men distrae le mente degli uditori i quali, prevenendo quei salti, attendono al

. » disse la madre, digrignando i denti, e raggrinzando il naso verso il

èaretti, 6-104: alcuni spiedi, che i toreado- res lasciarono fitti nel corpo d'

in aria, tutti in una volta, i suoi razzi, le sue girandole e

suoi razzi, le sue girandole e i suoi saltarelli, può dare appena un'idea

istrumenti in generale, la cassa, i tasti,... i saltarelli.

cassa, i tasti,... i saltarelli. m. todini, 1-85:

con farli tre ordini di tasti che muovessero i saltarelli destinati per quello. bontempi,

la fantasia, giunse a far parlare i salterelli e le corde in una forma

lalli, 6-88: or che ho finito i giorni miei tapini: / nudo insepolto

pagano ogni anno dall'istesso contado per i saltan, i quali sono ministri dell'

anno dall'istesso contado per i saltan, i quali sono ministri dell'officio di danno

camerali. muratori, 7-i-152: pare che i 'saltari'ne'vecchi tempi fossero come 'guardacampagne'

targioni tozzetti, 12-10-373: per impedire i danni provenienti dai facimale e dai bestiami

di domenica denunziar dovessero alfì signori consoli i danni che fossero stati inferiti ne'beni

, di engerano e di andacker harlebeccani, i quali furono i primi signori, prefetti

di andacker harlebeccani, i quali furono i primi signori, prefetti e saltuari di fiandra

calzabigi, 93: ora sopra i marmorei tavolini / luccican giapponesi porcellane;

di ballo eseguito sollevando per un attimo i piedi da terra. tommaseo,

7-176: già allora sentivamo gli uomini tra i trenta e i quaranta anni lagnarsi di

sentivamo gli uomini tra i trenta e i quaranta anni lagnarsi di essere la generazione

rete da pesca secondaria usata per ricuperare i pesci sfuggiti dalla rete principale. manuzzi

altra, dentro cui saltando restano inviluppati i muggini. moretti, ii-844: non

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (27 risultati)

simili. jahier, 50: si riguardano i corpi cresciuti / come naufraghi scampati

[s. v.]: presso i romani saltatori dicevansi quelli che saltavano correndo

. testi, 3-61: saranno accetti [i cavalli], e particolarmente quelli da

a cui avevano condannata la sua vecchiezza i miei persecutori. soldati, 6-400:

ho di già, ne ho due: i cavalli, e i cani. »

ne ho due: i cavalli, e i cani. » « e dove li

. che è solito non consumare regolarmente i pasti. baldini, 9-141: il

europa ei si sollazzavano con le pantomime, i giochi di equilibrio, i suoni e

pantomime, i giochi di equilibrio, i suoni e i canti di quelle saltatrici.

giochi di equilibrio, i suoni e i canti di quelle saltatrici. collodi,

di saltimbanchi esibisce al pubblico del villaggio i suoi esercizi ginnastici. una giovane saltatrice

canti della chiesa, vada a vedere i balli e udire li canti vani.

, metteranno le mense splendide, faranno venire i trombatori, i saltatori, i cantatori

splendide, faranno venire i trombatori, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli,

venire i trombatori, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli, i servidori

trombatori, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli, i servidori pettinati, azzimati

saltatori, i cantatori, i trastullatoli, i servidori pettinati, azzimati e leggiadri,

piccolomini, 10-13: io giudico esser tra i saltatori maggior parte quella che non imita

in onta d'una così seria approvazione i riformatori del secolo declamino ora, se

ora, se hanno il coraggio, contro i gran saltatori e contro le belle saltatrici

'saltatori': sezione degli insetti ortotteri, i quali hanno le gambe posteriori molto più robuste

lunghe delle altre: ne fanno parte i grilli, le grillotalpe, le locuste

lenzoni, 56: da 'l far nascere i fieri e spaventosi accidenti, nelle persone

furon... tolti via non solo i tetrametri, per non far più di

fatto che ha suscitato molte polemiche tra i darwinisti ortodossi. salteggiare, intr.

passo lento e composto, fece maravigliare i greci del fargli marciare con sì bell'

dal covo, correvano saltellanti su tutti i mobili della camera. pascoli, 1513:

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (14 risultati)

sempre vari, sempre interessanti, erano i giochi mobili, sparsi, spezzati, ripresi

concorso di tanti monosillabi, che fanno i versi saltellanti. martello, 274: la

mie fantasie. ojetti, ii-106: i clienti erano ormai sopra tutto sudamericani e

pubblicato dalla « nuova antologia » riassume tutti i pregi e tutte le manchevolezze del sorel

una finestra, nel silenzio, giungevano i suoni saltellanti di una musichetta di radio.

aretino, v-1-112: se, così come i signori sono di cervello simili al vento

spettano con quel cor saltellante che dramano i cardinali il tirar de le calze dei

non cominciai a saltellare, come fanno i tarantolati al concento salubre ciascheduno della lor

attenzione ad un gruppo di ragazzine tra i dodici e i quindici anni che poco

un gruppo di ragazzine tra i dodici e i quindici anni che poco più in là

come le passere. rota, 1-2-52: i delfini intorno l'acque, / in

, saltellar gli anelli / di samotracia e i piccioli ramenti / di ferro in un

cadente grandine sonora /... su i tetti saltella e siede e frange.

cogli altri ragazzi al lago a far saltellare i ciottolini nell'acqua, né a veder

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (18 risultati)

/ rino, figli del corso, i pochi avanzi / di loclin disperdete, onde

goldoni, xiii-271: voi dite male: i carrozzier miei pari / non fanno mica

/ va saltellando il riso / tra i muscoli del labro / ove riede il cinabro

cinabro. guerrazzi, 7-132: sopra i muscoli dei labbri gli saltellava un riso

saltella come allora / ch'io rifacevo i regi in sulle scene. 6

e vedendo che molti romanzeggiando facean saltellar i lor concettini concisi come tanti grilli,

e certi motti e accenti loro, i quali, saltellando da una bocca all'altra

anima mia destata, nella guisa che i pugliesi dalla tarantola morduti per lo suon

e intoppando ad ogni passo, come i carri per le strade sassose e guaste?

l'arco sulle spalle e fischia come i suoi strali. 12. passare

aperte. idem, 206: cuocete i gamberi, saltellandoli di quando in quando

'quarantotti gambini, 13-12: sotto i moli, anche l'acqua tremolava;

balzo con cui una persona distacca appena i piedi da terra. ugo delle paci

e distaccandosene immediatamente (e si distinguono i saltelli pari, mente sul terreno,

pari, mente sul terreno, e i saltelli dispari, quando l'esercizio si

stesso posto, che servono a sviluppare i muscoli delle gambe e degli avampiedi e che

mani ai fianchi; saltelli pari quando i piedi toccano contemporaneamente il terreno; saltelli

ed essi an davano con i bei saltellini lor passi intrecciando. g.

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (16 risultati)

andrea da barberino... ricongiunse i franchi ai romani... e al

: non mi divertono... né i cori, né le pastorelle, né

via, a due a due; i ragazzi davanti salterellano e sfringuellano tra loro

giuliani, i-449: vede questo nassino? i pesci vi si rinfilano in mezzo,

si credesse necessario detto salterino per tutt'i forzati indistintamente, non si dovrebbe esitare

, stava parallela all'orizzonte, ed i lati obliquamente scendendo s'univano presso terra

fin qui non v'era differenza fra i mentovati strumenti, che tutta consisteva nella

. 2. libro biblico che raccoglie i salmi e le relative notazioni musicali.

non fosse conosciuta; / con un salterò i. man facea pregherà. testi veneziani

serba nella galleria il ritratto del re carlo i a penna, col salterio scritto minutamente

ed efficaci movimenti d'affetto de'quali i salmi sparsi ovunque sono e ripieni.

di battaglia e nelle àssemblee dei grandi, i pericoli che porta con sé l'esercizio

? -dire il salterio: recitare i salmi contenuti in questo libro biblico.

l'uomo'... riferiremo anche i pensieri suoi intorno al metro in che

cetra'(v. salmo); i signif. 5 e 6 sono dovuti alla

136: sulla neve del giardino, i passerotti salticchiano allegramente. 2. danzare

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (16 risultati)

, come appunto usano gli usurai, i giuocatori di mestiere, i saltabanchi,

gli usurai, i giuocatori di mestiere, i saltabanchi, gente che vive sui vizi

seminar si pone / appunto quando passano i gran branchi, / e in vece di

villanzone / si mette a gridar come i saltambanchi. g. chiarini, 361:

di saltimbanchi esibisce al pubblico del villaggio i suoi esercizi ginnastici. governi, 95

esercizi ginnastici. governi, 95: i saltimbanchi coi pagliacci / incipriati ed imbellettati

ingannano e pure continuano a ripeterci davanti i gesti archetipi della menzogna,..

del suo remo per tornare a sferzare i granchi. 2. mantellina corta di

disus. mantella in uso originariamente presso i contadini toscani, poi successivamente diffusa fra

contadini toscani, poi successivamente diffusa fra i marinai grazie al fatto che veniva indossata

, il timballo, lo stufatino, i saltimbocca.. ce li ho ancora fra

nerastra con la metà basilare bianca: i due sessi poco differiscono fra loro in

non gli tiriamo; le passere, i saltampali, i filunguelli li lasciamo ai

tiriamo; le passere, i saltampali, i filunguelli li lasciamo ai novizi. pascoli

alcuno e senza atto d'imitar verso, i giuocatori furono chiamati di etruria e ballavano

che cadendo ritto ritto nell'acqua, ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (24 risultati)

al capo. moravia, ix-39: i ragazzini che giocavano alla corda e al

salendo trovaro, / alle quali esse e i can dieron l'assalto. leonardo,

carne tritata, oggi è domenica e i negozi sono chiusi. g. bassani,

giovanni. lomazzi, 274: i giuochi, canti, salti, scherme,

e per conseguenza causa distinti e differenti i moti... il fiamengo danza parte

, 270: si variavano ogni momento i danzatori di sito, ma non mai di

, se fossero allora stati in uso i balli con donna nel modo che si sono

si sono introdotti poi? qualche volta i loro salti, i loro scoprimenti,

poi? qualche volta i loro salti, i loro scoprimenti, i loro atteggiamenti,

loro salti, i loro scoprimenti, i loro atteggiamenti, che partecipano alcun poco

carducci, iii-26-153: voi profondete per i trilli di una prima donna o pei

/ ferirsi a le visiere, e i tronchi in alto / volaro e parte

ella ne resta, / ché, rotti i lacci a l'elmo suo, d'un

per un momento non si sentirono più né i salti dei tram né la strada.

abbia spaziosamente a dilatarsi e ad allargare i suoi confini. lami, 1-1-19: la

questo ostacolo un salto, come lo chiamano i franzesi, a guisa di quelli che

si trovano nel rodano e nel danubio, i quali per tanto non impediscono la navigazione

tevere e quei boschi lontano che sembravano i boschi del po e la scarpata di

quei salti o tagli che... i francesi chiamano 'les failles'. 6

olao magno], 220: hanno [i montoni] tanta forza e ferocità nelle

ariosto, 1-62: non si vanno i leoni o i tori in salto / a

1-62: non si vanno i leoni o i tori in salto / a dar di

ad accozzar sì crudi, / sì come i duo guerrieri al fiero assalto, /

una carica superiore senza il passaggio attraverso i gradi mediani. -a, di,

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (14 risultati)

. sacchetti, v-2: notino che i padri e le madri, che crescono

padri e le madri, che crescono i loro figliuoli dicendo se non hanno diciotto anni

fanciulleschi che prendono l'uomo anche se ha i capelli grigi. -per estens

: infinito è il numero degli sciochi, i quali credon dopo la morte in questo

-salto nel vuoto: azione molto rischiosa i cui risultati sono incerti e imprevedibili.

nel vuoto della creazione totale fuori da tutti i campi esplorati. brignetti, 3-190:

iii-145: temeva... che i novelli sacerdoti indigeni, leggendo le segrete a

stampa periodica milanese, i-76: i marinisti l'avevano [la poesia]

ad un tratto di molte arie. i salti di vento sono pericolosi se anticipatamente

sfruttamento del'salto di salinità'che caratterizza i luoghi ove grandi fiumi come il missisipì

lo spirito, le preoccupazioni, i piaceri. per noi estranei i piaceri con

preoccupazioni, i piaceri. per noi estranei i piaceri con sistono soprattutto in

tiro per il quale la palla, scavalcati i birilli, va a colpire quella

ma a qualche rimoto, senza toccare i gradi frapposti. gianelli, iii-88: 'salto'

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (10 risultati)

il disco, il pugilato... i più pregiati erano dagli antichi.

. c. galilei, 91: i gambi [delle fave] se ne dànno

son del re pipino; / sono i voli, gl'incanti, le battaglie,

le battaglie, / gli abbattimenti ed i salti mortali, / colpi di scena,

è tolto il tight a quadretti, i pantaloni da arlecchino: con la faccia tuttora

letteratura senza nascondere tra il verde e i fiori la trappola d'una tesi? e

.], 31-25: così fanno i santi uomini i quali, desiderando le cose

31-25: così fanno i santi uomini i quali, desiderando le cose celestiali,

272: traslatati da me... i due primi libri, piacquemi far lo

per quei medesimi gradi di tardità per i quali ella passò nell'andare in su,

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (15 risultati)

se 'l tenitor, per sua difalta, i. lascia! -fare i salti

, i. lascia! -fare i salti in piazza: v. piazza,

c. e. gadda, 9-78: i giovani benèfici dicevano « grazie signorina!

. fenoglio, 1-i-1648: sbucarono [i soldati] dopo un minuto e come

39: questo vedermi sempre scopo a tutti i dispiaceri, a tutte le contrarietà,

che alla prima occasione lo posero su i salti e lo precipitarono. giuliani, ii-279

è ito al mercato e con imprometterle i brigidini, l'avea messa in salti

innamorato, / che gli amanti e i cicisbei / poco meno che a dozzine /

l'amico... si credeva che i suoi saltetti ed il suo adimandar pietà

che interessano, tirava a buttar giù i prezzi sia pure entro i limiti convenuti dal

buttar giù i prezzi sia pure entro i limiti convenuti dal cartello, a sfruttare

, quando india, vinta, temette i tuoi salti? antonio di boezio, 925

ciascuno dei due ritti graduati lungo i quali scor rono i sostegni

lungo i quali scor rono i sostegni dell'asticella che vengono progressivamente alzati

il rigore. e allora comincia per i negati lo stato di permanente consegna e di

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (22 risultati)

carlo aveva meticolosamente infilzato gli scarabei e i ditischi infiniti della natura, i cebrioni,

scarabei e i ditischi infiniti della natura, i cebrioni, i cureulioni, i cerambricidi

ditischi infiniti della natura, i cebrioni, i cureulioni, i cerambricidi, i bupressidi

, i cebrioni, i cureulioni, i cerambricidi, i bupressidi, gli elateridi.

, i cureulioni, i cerambricidi, i bupressidi, gli elateridi...;

, sotto la potente pioggia, frammezzo i loro nervosi ma salubri uomini.

vera felicitade. beicari, 1-30: i servi... di cristo al saluberrimo

misero, dove corri in abbandono / a i tuoi sfrenati e rapidi martìri? baldi

/ itevi a medicar 'n una galea. i... i un lauzin bestiale

'n una galea. i... i un lauzin bestiale / sarà 'l medico

che di tropp'atro / fiele ingombro i miei versi, ed ei se 'l

/ solo il cui vergognoso; e così i tristi / alle punture altrui montano in

delle sue visite. fenoglio, 5-i-503: i partigiani non lo stuzzicavano né lo vessavano

lavoratore occasionale. parise, 11-188: i conigli ruminavano con qualche saltello in certi

si potesse dar compenso a fa donna. i signori medici... conchiusero di commun

odori, co'sapori ha differenziati palesemente i cibi salubri e i nocevoli eziandio a'più

ha differenziati palesemente i cibi salubri e i nocevoli eziandio a'più vili animali.

ferite degli dei, rendeva incorruttibili i corpi che vita, così ad

agli uo rogativa. intorno i princìpi del nilo se ne trova una che

d'odorata panacea / mischiolla, e poscia i tiepidi liquori si muovono alle battute

n'awide. e n'ebbe a pena i la piaga infusa che l'angoscia e

balsamiche. roso. c. i. frugoni, i-8-210: quanto non arsero

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (10 risultati)

l'armonia, / ch'ordin diverso i metrici tremori / prendon, cui si confà

11-2: la salubrità dell'aria dichiarano i luoghi liberi dalle basse valli e liberi nelle

gliosa per la salubrità dell'aere, per i bagni e per le miniere di zolfo

: né la salubrità del clima, né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione

teoria..., poco lor gioveranno i rari doni che di natura hanno sortito

in man purissime mal capitato! i... i... se

purissime mal capitato! i... i... se a te vicino /

vuoi de'citati, 7 non ne i cataloghi cercato appaio, / non

carte d'inutili cianciumi / da involger i salumi. l. pascoli, iv-2-26:

che ci somministra il paese; ma i più sono salumi, cioè pesci salati e

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (18 risultati)

salumiere. g. raimondi, 5-57: i bottegai: macellai, salumieri, venditori

c. e. gadda, 18-184: i paroioni vuoti, le utopie irraggiungibili,

paroioni vuoti, le utopie irraggiungibili, i colmi dell'astrazione etica, possono talora recare

aglio, cosparsa di sale, su cui i coloni di quei posti versano a pieno

bibbia volgar. [tommaseo]: magnificano i fregi e amano i primi sedere nelle

]: magnificano i fregi e amano i primi sedere nelle cene e le prime sedie

claudio,... qui volle letiziare i suoi occhi con lo spettacolo di una

a fare visita a qualcuno per porgergli i propri omaggi (con partic. riferimento al

lo più di buon mattino, portava i saluti al patrono ricevendone in cambio un

gli amici suoi, incontrando alla porta i salutanti, pregavano ch'avessero per iscusato

della repubblica. salvini, v-3-2-18: i romani, a voler avere il codazzo,

si vedono maggiormente abbondare le voci e i suoni propri di quella lingua e più

le viscere tue, te allor farebbe i... i ruttar plebeiamente il giorno

, te allor farebbe i... i ruttar plebeiamente il giorno intero! cesarotti

esercizio del nuoto, cercano in tutti i modi di ottenere con la volontà quello

malefici. -che ridesta e rianima i sensi procurando piacere (una sensazione)

e di freschezza corrermi salutare e voluttuoso i nervi le vene. fenoglio, 5-i-582:

: secondo il rispetto della loro durata, i mali di corso veloce e breve,