che allora domandiamo l'aiuto di tutt'i santi, e ragionevole- mente s'osserva
questi dì, e soprastiamo a pregare i santi e a digiunare per molte ragioni.
v-6-467: la spregiata superstizione genera ancora i suoi fantasmi, e le vergini velate di
, e le vergini velate di bianco e i bambini recano ancora fra mano ceri e
livio volgar., 3-324: incontanente i pretori la rogazione promulgarono, la quale
la cosa che per rogazion di camillo i padri lasciarono crear i tribuni che erano
per rogazion di camillo i padri lasciarono crear i tribuni che erano in luogo di consoli
di mulini. piovene, 14-67: i soli rossi che tramontano tra mortara e vigevano
vigevano sui campi coperti di neve; i carri trainati da buoi, 1 contadini
non avesse già bagnati nel gurgide ibero i lassi cavalli, e redutta la notte,
11-73: quei de la palude pingue, i... i rché non dentro
la palude pingue, i... i rché non dentro da la città roggia
ca- prona ove il fiorentino vide uscire i fanti patteggiati. la barca di flegiàs
. v.]: 'roggio': dicono i senesi per colore di ruggine. pascoli
, col suo mucchietto di tetti roggi e i suoi quattro campaniletti scuri...
onghioni s'affigge. -fulvo (i peli del corpo). monti,
; e pero sta sempre meglio tra i tavolati o scrigni dello stesso castagno che
ciascun s'ingegna / che sien mendaci i giuramenti e i patti. muratori, 9-231
/ che sien mendaci i giuramenti e i patti. muratori, 9-231: non penso
, overo con acqua melata, provoca i mestrui, fa sconciare le donne.
che diventi una famosa egoista tu? i migliasso ti hanno appiccato la rogna dell'avarizia
che rogna. della casa, 711: i collerici fan le lor bisogne / nette
: m'è saltao una tal rogna infra i spiriti e la carne che no m'
grave danno o che suscita insofferenza per i suoi comportamenti. giovio, i-216:
/ e guastar per quei d'altri i fatti suoi. saccenti, 1-1-230:
/ usar tutte le forze, oprare i remi: / or non è tempo da
tu fusti alle man col dragone, / i destrier ci hanno grattata la rogna /
chinarti all'imperatore? », gli gridarono i paladini, sempre pronti a grattar rogne
. pasolini, 1-214: giù per i lungoteveri per dove passano scassati i rari
per i lungoteveri per dove passano scassati i rari tram... e le lambrette
goldoni, ii-464: pare e fio i me par do mati. mi no ghe
battuta. a. boni, 577: i migliori tagli sono il coscetto, la
in mezzo alla rognonata: soddisfarne completamente i desideri o le aspettative; servirlo di
col grasso e pestalo bene con i coltelli. tanara, 319: in riguardo
latti di capretto. muratori, 7-iii-76: i fiorentini... dicono 'arnione'
fiorentini... dicono 'arnione'che i modenesi chiamano 'rognone'. g
continuasse a mangiare, e non i cibi semplici prescritti dai medici, ma gamberi
stomaco, il fegato, il milza, i rognoni, gli intestini. 2
gambe, che me sea tagiò a mi i rognon. c. e. gadda,
ghiacciaio. 4. locuz. -avere i rognoni buoni, duri, grossi,
/ nel tempo ch'avean pur tondi i rognoni / per dirvel, signor mio,
mal partito. panzini, iv-591: 'avere i rognoni duri'vale esser forte, sicuro
. a. boni, 742: i rognoncini di vitello sono squisiti e non
grazzini, 588: son buoni i guanti a non mostrar palese / la man
milizia, vtii-76: gli alberi e i legni sono difettosi se hanno la corteccia
sul lastrico, in un mucchio, i poponi verdastri, rognosi, pieni di
il suo perù. ojetti, 1-167: i contadini delle leghe rosse e di quelle
né sempre al secco, perché ne vengono i tratti rognosi e smorti.
. gadda, 9-142: tutti e ventìcinque i bauli e le valigie e le cappelliere
di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e difficili..
e altre, ben altre muse che i vostri pifferai, l'han cantata mestamente
, v-3 105: tutti i laschi biascicavano di brina, e la beccaccia
: si piegò, alzando con le mani i ramiscelli degli arbusti sotto i roghi.
le mani i ramiscelli degli arbusti sotto i roghi. cinelli, 1-53: 1
di pruni e di roghi, che circondavano i lavorativi per difenderli dalle bestie, invadevano
quella usata nelr antichità classica per cremare i cadaveri 0 sulla quale si compivano sacrifici
funereo rogo. boccaccio, viii-2-50: fuggitisi i congiurati ed egli essendo morto, disfatte
al rogo..., e licenziati i defensori che arrendessero la fortezza, si
legna di pino, a cui sottostaranno tutti i miei libri. dannunzio, i-283:
ed attoniti dal lontano confine / guardavano i feresi il rogo ove immolate / arsero con
rogo avvampa, e ai quattro lati i quattro necrofori in giubba e turbante candido
bella / sorgi dal rogo ove natura e i sensi / osasti incenerir! leopardi,
collo, /... / se i versi, ond'il mio duol cantand'
2. pira sulla quale venivano arsi i condannati al supplizio del fuoco (in
rogo credea ch'i cori / ne dovesse infiammar d'eguali ardori
e carcassona! foscolo, ix-1-257: i roghi del santo ufficio ardevano in ogni
moltitudine di sacerdoti e di monaci precede i carnefici: i carnefici che ouaov,
sacerdoti e di monaci precede i carnefici: i carnefici che ouaov, mui. v
calde / de l'amor mio già i sacrifici di sangue, non più i roghi
i sacrifici di sangue, non più i roghi degli inquisitori, ma i spento a
non più i roghi degli inquisitori, ma i spento a lilla in petto / nacque un
_•-: x -1 i-aì n. i ^ a — ~ bruno che core,
roghi copre il profumo / che tra i fienili muove / il gioco delle tue finzioni
iv-1-516: la grande foresta immobile contemplava i roghi alimentati dalle sue vite. sbarbaro,
gran passeroni, iv-84: hanno i fichi brugliaschi ed i verdali,
, iv-84: hanno i fichi brugliaschi ed i verdali, rogo / di mongibel
anime martira, / quantunque / i fichi rolandini ed i cagliani.
quantunque / i fichi rolandini ed i cagliani. intorno gira / tributo
man funeree faci, /... i peccarolare1 { rollare), tr.
ogni vagabondo fa f'aere / i minacciosi coni ir sibilando. bacchelli, 13-115
d'annunzio, iii-1-98: tutti i giorni passano le nuvo 1 e
bassa sotto il tramonto... e i roghi di nubi e le figure scure
insieme. bartolomeo del corazza, 297: i signori se gli feciono incontro e a
sbeurien e pettardatolo, lo sorprese, astringendo i custodi... ad arrendersi e
rollìo. stratico, 1-i-400: i rollamenti d'una nave sono duri ed
sua facciona doppia. -cascante (i fianchi, le natiche). moravia
moravia, 18-26: finalmente cerca di ricordare i piccoli, solidi, risentiti, muscolosi
rollarono e beccheggiarono... tutti i trabaccoli e le barche del mandrac- chio
. -per simil. camminare facendo oscillare i fianrolare3, v. rollare1.
maneggiar secondo il -oscillare mollemente nel passo (i fianchi). solito l'armi,
rollati, d'avere comodità di scampanati, i suoi fianchi imponenti, e capaci: pare
far oscillare lateralmente un'immio occhio tutti i fuochi; e soffia sul tristo rogo con
il suo, sapete che di quello che i vostri saettato avranno converrà che i
i vostri saettato avranno converrà che i vostri nemici ricol gano,
oro, / signor, quel giorno ch'i fu'm tua presenza, /
amante e del suo caro / sacerdote diana i prieghi e 'l ianto / tal
la peste tra gli achei e su i poveri muli e su i cani.
achei e su i poveri muli e su i cani. -scagliare sia a mano
], delle infermitadi / tutti portando i lenitivi, e scaccia / i mali
tutti portando i lenitivi, e scaccia / i mali guai, scotendo in mano il
di qua e di là, dimenando i fianchi, saettando il collo a destra e
. fracchia, 89: mi stupivano i ragazzi che, vedendomi assorto nei miei
uccello). linati, 9-120: i tordi verrebbero, si poserebbero, saetterebbero
e io... palperei in fretta i corpicini caldi. -sfregare con movimenti
cerchi trafigger belve / come saetti i cori? -ispirare infondendo l'impulso
stupore altrui saetti / or l'orecchie or i petti. capriano, 1-17: ne
qual mai ne fora il mondo / senza i tuoi figli... /.
virtute / spira al petto... i... i sai pur qual
petto... i... i sai pur qual ei saetti / or
barbier di mida, con la sorda terra i liberi sentimenti dell'animo: anzi le
morti occhi tuoi / viva pietà saetta i cori a noi: / ond'in vece
alloggiamenti, / gli animi incerti e i corei affaticati, / quando dal suon de'
/ fate d'esser sempre acconce. i... i sopra tutte mi saetta
esser sempre acconce. i... i sopra tutte mi saetta / quella ch'
aeree chiome [degli alberi] fra i tronchi io vidi, i...
] fra i tronchi io vidi, i... i gittar ombra funerea su'
tronchi io vidi, i... i gittar ombra funerea su'rovesciati nidi,
, / su l'ova infrante, e i piccoli nati striscianti al suol. /
nati striscianti al suol. / saettavano i profughi padri da l'alto un grido,
, che all'ombre dormenti / saetta i suoi fischi infernali, / sussultano a un
della donna amata] sospiri, / i qua'me saettò nel cor sì forte,
che dalla rocca delle tue finestre saettasti i miei desideri, non ebbi io manco
ardori, / accende l'alme e rende i cori amanti, / tu di ciprigna
/ tu di ciprigna con la polve i cori / più che fiamma d'amore
io? / che m'hanno piagato i du'occhi ch'i amo /. una
m'hanno piagato i du'occhi ch'i amo /. una saetta dalla signoril
16-3-2: alquanti, quando vengono a dare i doni, k k
alzata, e saettava sulla sua testa prona i fulmini di uno sdegno che le
saettarmi con viperei schemi. c. i. frugoni, i-6-264: pronti fur versi
per saettare chi non li cura, i romantici rispondano col silenzio: col silenzio de'
o dante] saettasti il vaticano e i sacri / sardanapali de l'altar, ingordi
vi furono... dei giovanetti i quali, grazie a saccuno, poterono illudersi
bolge la divina giustizia... i peccatori saetta e flagella. -censurare
, e non spossati inchiostri. c. i. frufoni, 1-2-154: di dotto
rimprovero / vuoi dei corrotti tempi saettar i degeneri / costumi e i tristi esempi?
tempi saettar i degeneri / costumi e i tristi esempi? roberti, i-208:
saettano mai [gli antichi romani] i difetti personali o i costumi domestici o
antichi romani] i difetti personali o i costumi domestici o i princìpi politici del
difetti personali o i costumi domestici o i princìpi politici del loro avversario, bensì le
: la stampa clandestina milanese saettava continuamente i tentativi dei monarchici lombardi ricoverati in piemonte
. 9. scagliare, effondere i propri raggi (il sole, una
siete, e siete quella / che i raggi d'oro innanzi al dì saetta?
e infino / alle città di giuda i passi affretta. leopardi, 16-6: il
16-6: il sol che nasce / i suoi tremuli rai fra le cadenti / stille
tu vedi il sol ch'a- venta i rai / di mezzo l'arco, onde
dei magli. montano, 3: i grandi fanali notturni / saettano il raggio
maccatelle. tansillo, 7-163: febo i cavalli al giogo accoppia / e saetta
. stampa periodica milanese, i-282: i golfi superbi...,
te ringrazio, o divo sol, che i miti / raggi su noi diffondi,
senza por mente al sole che saettava i dorsi e le cuticagna ed alla polvere che
fondo a un burroncello, e tra i pilastri... corrono per tre lati
così dipinti van giù a saettare, lungo i banchi cruna pietra color viola, le
donna o gli occhi stessi). i andreini, 1-165: se mai avverrà.
o soli del mio cielo occhi divini, i... i strali del core
cielo occhi divini, i... i strali del core lucidi e pungenti,
ideila, ii-2-18: il gallo e i capponi si erano ritirati all'asciutto.
. volli raggiungerli e infilai, saettai i colonnini di pioggia. -descrivere traiettorie con
/ mentre t'avventi nel vuoto, i... i saettando circoli magici /
nel vuoto, i... i saettando circoli magici / nella tua corsa fatale
paese e paese, dove egli apporta i tesori della sua bravura medico-veterinaria.
compagni, 3-8: quelli della tosa e i medici vennono armati in mercato vecchio con
pharetra, un fanciul crudo / prompto co i strali a saettar nel core. tasso
. tasso, 13-i-931: là dove sono i pargoletti amori, / ed altri ha
2-120: i fulmini saettavano attorno a loro come rondoni
rondini in amore / e mansueti scherzano i delfini. fanzini, ii-582: in
ottobre volgeva al suo termine; sfioravano i colchici autunnali, l'ultimo sorriso della
20-71: la lucertola saetta / sotto i dischi e i dischetti della luce del
la lucertola saetta / sotto i dischi e i dischetti della luce del sole / filtrati
: ora l'inquietudine s'insinua, i... i s'inselva nelle viottole
s'insinua, i... i s'inselva nelle viottole ove a un tratto
: quel pesce volante... ha i fianchi armati di due pinne così grandi
9-56: bella napoli, oh quanto, i primi dì! / chiaia e il
rapido saetta / nero vascello, con i venti e un dio / ch'ulula a
spasso, / cominciò a latinar per i passivi. calvino, 1-216: i loro
per i passivi. calvino, 1-216: i loro sguardi invece di saettare in qua
cor mi stringe. c. i. frugoni, i-6-24: bazzigottin, t'
da quelli che gli rimangono indietro: i quali tutti saettano in lui, che riguardano
un saettare alla luna. -saettare i colombi propri: smentire involontariamente le proprie
. -non sarò il primo che saetta i colombi suoi; ma dite perché. -
, 31-63: dinanzi da li occhi d'i pennuti / rete si spiega indarno o
potessi far l'antiche prove / ch'i giganti ammazzàr! che saettate! / so
vane le lamentazioni degli anziani, inutili i conati dei robusti intelletti...,
epigrafiche che il canonico napioloni incideva sopra i cippi mortuari degli illustri viualbanesi, richiamando
cippi mortuari degli illustri viualbanesi, richiamando i suoi concittadini alla 'prisca virtude! '
poi verso la parte destra, ed i saettati da loro siano oto ed efialte
nel vedere le statue di niobe con i suoi figliuoli saettati da apollo e diana per
/ ma saettato di saetta d'oro, i...!... dicea
angioletti, 7: erano quasi tutti i figli di ladri o di teppisti.
di teppisti. avevano occhi ardenti sotto i capelli arruffati, portavano cinturini al polso
arruffati, portavano cinturini al polso come i lottatori, mostravano fieramente le braccia,
quel fuoco, / di che ardevano i due, che 'l pellegrino / ridusse al
al vero in tempo così poco: i... i felici petti, che
tempo così poco: i... i felici petti, che di queste fiamme
. sotto il lampo d'esse saettati rimasero i liti di provenza, di spagna,
. buonarroti il giovane, i-602: i [pigmei] saettatori e adopratori di fionda
[pigmei] saettatori e adopratori di fionda i piedi li circondarono [a ercole]
, ii-67: a'salamini / congiunge i suoi saettator quell'aere / aiace figlio
sue guardie, domanda che si ritraggano i saettatori disposti sulla nostra riva. d'
.. in quelle amene chiostre / fioriranno i punto retrogrado del bifforme capricorno...
retrogrado del bifforme capricorno..., i gelidi fiati diletti, / carole e
per un dardo saettato allenti; / anzi i secondi città, rimprovera la vostra fede,
erbose guerriero. / di fino elettro i lagrimosi umori / che già stillar le vergini
.. /... infiamma i freddi cuori. 3. che
bùgnole sale, 7-234: di dialetici strali i più famosi / saettator per lunghe prove
(la poesia). c. i. frugoni, i-1-63: queste tu intanto
d'ostana e con più altri, i quali del campo erano fuggiti co. llui
a solcarmi dietro. pagni, 133: i cinque vascelli del signor bey con due
grano. bresciani, 6-xii-110: superammo i venti e il mare, ma molto più
sagittìa, attestato dal d. e. i. (nel 1176). v
saettièra, sf. ant. spazio fra i merli o ricavato nei parapetti di mura
, castelli o fortificazioni antiche dal quale i difensori, restando al riparo, potevano
..: quando... i lor nemici li possono offendere, posano le
gli adimari ordinarono la battaglia così: i cavalieri da calimala, i saettieri da san
così: i cavalieri da calimala, i saettieri da san piero scheraggio, dal
da san piero scheraggio, dal gardingo i fanti. dizionario militare ita
liano [1833], 1-iv-12: i romani addestravano i loro saettieri ad investire
1833], 1-iv-12: i romani addestravano i loro saettieri ad investire colla saetta in
cose indistinte... si veggono correre i boschi, saettii di pini e di
palladio volgar., 3-12: tagliati tutti i tralci malnati e vecchi, i novelli
tutti i tralci malnati e vecchi, i novelli e fruttiferi nserba. tutte l'unghie
vite non ci è meglio che lasciarle i saettoli. b. del bene, 1-150
. del bene, 1-150: confesso che i pam- pani eziandio, sortiti dal duro
color brano olivaceo superiormente, giallastro verso i fianchi, inferiormente pagliarino. è sparso
s'inginocchiassero. guicciardini, iii-366: i svizzeri... assaltarono con l'impeto
: cesare fece a ^ suoi usare i feltri contro 'l saetume. saraceni, i-184
, congregati in quella parte gli arcieri, i frombollieri e i lanciatoli a cavallo,
parte gli arcieri, i frombollieri e i lanciatoli a cavallo, cornandogli che solo
che solo attendessero col saettume a ferire i cavalli che tiravano le carrette.
arcieri. saraceni, ii-506: stavano i battaglioni delle picche svizzere e 'l saettume
sotto il malerba fuori delle ordinanze dietro i cavai leggieri del grignino. -nella
: con tegoli e sassi ne cacciano i vitelliani, che altro non aveano che spade
saettuzze de'chirurghi m'avevano tratto per i medici precetti, aveva una mente sgombratissima
a. todisco, 4-92: se i 'safaristi'sono degli uccisori di lusso,
si fanno mancare lo 'champagne'ghiacciato, i bracconieri non mettono limiti alla loro cupidigia
morbo che avicenna appella sahafati, percioché i segni e gli accidenti sono molto conformi
attestato dal d. e. i. nel 1314). safenectomìa
e col quarto il secondo; possono i due di mezzo e il primo coll'
contici / quel ribaldon che sa più alzare i mantici? fantoni, i-41: erger
nave... ci si eleva per i poetici campi della storia.
e fogliaceo, lungo circa 5 mm; i maschi, riconoscibili per le belle iridescenze
corazzini, 1-vi-100: 'safone': i due buttafuori o le due grue di mura
; secondo il d. e. i. deriverebbe dal lat. scient. doryphora
più antico medioevo conobbero grande fortuna presso i popoli di tutta l'europa settentrionale.
/ (narra un'antica saga) ebbero i vini / così gaie burrasche..
giudicare una situazione; che sa prendervi i provvedimenti più adeguati; astuto, scaltro
nell'intes- sere astuzie e nell'intrecciare i rapporti fra gli amanti. bembo
che egli ingannato possa essere. c. i. frugoni, i-3-66: tra la
più senso che gli altri animali; ed i cani soli riconoscono li loro nomi,
qualche inganno. muratori, 7-ii-58: i castori sono i più sagaci ammali della
. muratori, 7-ii-58: i castori sono i più sagaci ammali della terra. fantoni
di nera selce intagliator sagace. c. i. frugoni, 1-6- 56: io
delfico, ii-313: il mazzocchi ed i più dotti e sagaci indagatori delle antiche
tutte le città o luoghi abitati ebbero i loro re. monti, x-2-1 %:
fornello / sudano intanto d'e- scmapio i figli, / che de'morbi a frenar
fugaci, / l'ebbre carezze, i sitibondi baci; / i tuoi più caldi
ebbre carezze, i sitibondi baci; / i tuoi più caldi,) iù sagaci
tuoi più caldi,) iù sagaci i miei. gozzano, i-164: vidi le
pochi due orecchi a chi vuol mirare i bellissimi suoi sembianti e udire i sagacissimi
vuol mirare i bellissimi suoi sembianti e udire i sagacissimi suoi discorsi, dai quali restano
quelle che de la facundia si credono avere i mari. b. corsini, q-47
: « fuori di noi quattro, tutti i mortali meritano d'essere arsi vivi »
ciascun de'quattro dirà: « tutti i mortali meritano d'essere arsi vivi,
paurose lepri; / or con sagaci cani i fagian folli / con strepito uscir fan
f. montani, 44: i cani, le narici dei quali sono così
p. levi, 5-164: anche i nostri prodotti... vengono sagacemente
per tali rispetti egli prevedeva sagacemente che i popoli avrebbono voluto con gran fermezza o
nimici; e niuno più sagacemente prese i luoghi che lui, né meglio seppe
sistema mistico potrà... produrre i fenomeni che simulano i caratteri del genio
... produrre i fenomeni che simulano i caratteri del genio. d'indi le
, quasi sempre infruttuoso, di sorprendere i sentimenti, gli umori, le debolezze,
sentimenti, gli umori, le debolezze, i pigri gusti del pubblico. borsi,
grande conoscitore andò raccogliendo. gozzano, i 231: nessuna forma dà questa che dai
. boccaccio, vlii-2-131: poi che i greci ebbero tutti fatta congiurazione contro a
per ingannare che a vederle non bastano i cento occhi con che i forestieri tengono loro
non bastano i cento occhi con che i forestieri tengono loro mente. goldoni,
edificato il papa, impedì recassergli ingiuria i baroni romani di concerto con piero dei
1-iv-190): con molte parole ammaestrò i due piccioli figliuoli... che con
: temporalemente per lo lione s'intende i malvagi coniatori... e per lo
coniatori... e per lo cavallo i saputi uomini che con segacità sanno contastare
grande sagacitate soggiogoe quelli di scizia, i quali prima nonne erano mai stati vinti
, antivedendo con la sua nativa sagacità i casi che potevono occorrere, vi facea
mirra. soderini, iv-174: a tutti i mali dei cavalli fa ap- provatissima cura
d'annunzio, iii-2-291: di fra i tronchi dei cipressi il figlio d'antiope
della sàgari amazonia armato, che dietro i lombi gli pende. idem, iii-2-331:
le lucerne delle sinagoghe? o tutti i coltelli della saggatta- ria? =
sagena / logora per lungo esplorare / i fondi pescosi, ancor lorda / di
, nsuona grave e composta, rigetta i discorsi di battaglie, mitiche e civili,
. delfico, iv-30: conservo sempre i sentimenti dovuti alla patria ed a coloro
medesimo, [newton] ne ha separato i raggi, gli ha considerati, saggiati
di tegole e di mattoni, saggiando i materiali, alzando il capo ad osservare
e tutti quasi sono di acqua, oltre i quali sono in potosi altri trenta ingegni
così arretrata? perché non si saggiano tutti i terreni sul versante tirreno degli appennini dove
poe], 726: abbiamo saggiato i cuscini con i lunghi aghi sottili che m'
726: abbiamo saggiato i cuscini con i lunghi aghi sottili che m'avete visto
(o anche se stessi), i sentimenti, le opinioni, le qualità e
: nel cinquantanove, con le arti e i mezzi ch'ella soltanto poteva avere e
dalla facilità del successo, aveva saggiato i suoi amici su un altro proposito.
, era accarezzata dalle dame, saggiava i modi cittadineschi, partecipava alla musica, alle
mondo. pasolini, 7-94: restituiscono i baci, saggiando la novità; /
di giudizio. einaudi, 3-25: i fabbricanti sono propensi a saggiare la prosperità
, 1324: saggiar li volle [i fiori]; volle / sapere: attento
faust saggio lutero e cristianeggia: sebastiano i gesuiti e paganizza. soffici, v-6-397:
città e dopo averne saggiato con attenzione i motivi e averli trovati, al solito,
, se non perché, riscontrati [i fiorini], saggiati e pesati con rito
lega, v'ha saggiatori che bollano i pezzi interi e ne danno a conoscere la
. l'obbligo del marchio [per i lavori d'oreficeria], si mantennero pubblici
numero 42. bacchelli, 20-05: i saggiatori di vini... assaporano
piccola bilancia di precisione adottata per saggiare i metalli preziosi. magalotti, 21-167:
chi presiede all'orciaia deve sovente visitare i suoi vasi e, levato il coperchio,
, a tutti ben noto, perché i mercanti di questo genere se ne servono anco
» che usciva nel 1819 in firenze. i. speranza [in e frontespizio,
saggiatore'(si può essere certi che i saggiatoristi non hanno mai letta quell'opera
, che gode fama soltanto letteraria presso i letterati) è ormai conosciuta.
, di stuoie e di spazzole, mentre i semi servono come becchime per i volatili
mentre i semi servono come becchime per i volatili e come foraggio.
saggina da spazzole o granate, poiché i suoi fusti e spirile servono per far
tenuto troppo fatto. è buono cibo per i porci e per i colombi, e
è buono cibo per i porci e per i colombi, e cotta bollita in acqua
, e cotta bollita in acqua per i polli; cotta similmente ingrassa le oche
piccola pancia sferica a metà corpo, con i capelli biondo- grigi ispidi come saggina,
e nei medicai, spingendosi a beccare i semi insepolti fra le zolle brune che
taglino e leghinsi in fasciatemi e lascinsi i sagginali sopra le radici ne'campi. cammelli
di sagginali fatti e spolverizzati insieme [i carboni] son buoni per la polvere
di sagginale. targioni tozzetti, n-1-92: i sagginali si serbano per bruciare, abbicati
addomandano, serve in alcuni luoghi per i turaccioli dei fiaschi da vino. -per
i-48: se sol per ragionarne ami i costumi, / in van per farti
/ elvella mi fa tremar le vene e i polsi. fausto aa mgiano, iv-59
molto accorto fra volgari stimano per vano i saggi, di maniera che la farina dei
arto messaggiera stella / ch'in oriente dispiegasti i raggi: eletta scorta a'tre
scorta a'tre felici saggi / e de i lumi del ciel più chiara e bella
lauro ornati / degli orobi scrittor spirano i volti, / nell'alma luce delle
di vati. leopardi, 34-195: i derisi / sogni rinnovellando, ai saggi insulta
ove brillano scritti a le pareti / i versetti de'saggi e de'poeti / in
. 3. che sa escogitare i mezzi o gli espedienti adatti al raggiungimento
, die 15 di febraio anno 1315, i quali diedi in un cavalo saginato.
-per estens. rossiccio, fulvo (i capelli, la barba). viani
; la barba sagginata e incolta e i capelli lunghi e sviati gli davano l'aspetto
seminarle a miglio, fagiuoli e sagginelle per i bestiami. lastri, vi-81: l'
: l'erbe che essi seminano per far i marcitoi sono la loglierella, la sagginèlla
sagginóso, agg. di colore rossiccio come i semi della saggina; fulvo (i
i semi della saggina; fulvo (i capelli, la barba).
accese ed arse, / fuggiti sono i miei giovani anni, / e tu co'
'n amore la lor voglia misa, i... i voglio dumque verace amor
voglia misa, i... i voglio dumque verace amor seguire. bambagiuoli,
maggior decoro alle città, comandarono poscia i saggi che non si potessero più coprire di
394: tutti amadori / conforto che i lor cori / agiano sagi / a mantener
cui si possono arguire le capacità oppure i difetti in imprese più impegnative o nella
studio mi messi a imparare e con i begli esempi del finiguerra io detti assai buon
fatto da cesare, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale spirazione
supplicherei a prendere quindi il saggio di tutti i miei affetti in qualunque suo avvenimento.
. ann. romei, 3-405: i torrenti, che dall'apennino scendono in
anni ho sempre fresca qui nella memoria fra i miei ricordi) iù dolci ».
fare, levare, trarre saggio o i saggi). pallamidesse, xxxv-i-474:
., 27-67: di pochi scaglion levammo i saggi, / che 'l sol
fora / s'avuto ognor n'avessi i denti asciutti. a. f. doni
e altri trattenimenti stupendi, talmente che i primi gentiluomini e gran maestri e signori
ben vaneggiasse il poeta teopompo nel rassomigliare i lacedemoni a'tavernieri i quali, avendo dato
teopompo nel rassomigliare i lacedemoni a'tavernieri i quali, avendo dato a saggio a'
ingannata. leoni, 401: fortunati i nostri figli che potranno ampiamente godere di
, / ben direbbe l'antico, i versi nove / fan cerchi di malie.
e nuove / e di tanto diletto empiono i cuori. -criterio di giudizio.
essere collocato nell'insegnamento liceale, dando i suoi saggi: nella qual cosa, le
due settimane dopo cominciarono gli esami: i miei amici diedero con ottimo successo il
mal saggio darebbero. tommaseo, 15-211: i deliri... del secento non
villani, 8-80: il papa ricevette [i fichi] a gran festa, e
e spedirne subito corrieri colle relazioni a tutti i ghiotti d'europa? g. gozzi
, come si usa, si fecero i saggi e si cominciò il contratto. pascoli
ciascuno ebbe in mano il suo bicchiere. i... i fecero muti i
il suo bicchiere. i... i fecero muti i vegliatori il saggio,
i... i fecero muti i vegliatori il saggio, / lodando poi.
osceno. canti carnascialeschi, 1-164: i popon moscadelli / vo- lion esser pesanti
riuscito a far sedere sotto la pergola i carrettieri a bere il vino, di cui
, e a mangiare in rozze scodelle campestri i cibi cucinati dalla moglie.
sono assicurato che egli non potè fare i saggi sulla miniera salda, recente ed
lafontaine, venuto di francia, dava i primi saggi di magnetismo al ridotto della
. adriani, v-138: veggia- mo i mercatanti portare attorno in una scodella il saggio
. spallanzani, 4-i-74: cinque sono i saggi di lave che quivi no presi.
.. in quella carta che tra i molti saggi era la peggiore e meno costosa
g. villani, 6-53: cominciati i... nuovi fiorini e spargersi
: avvertire dovranno essi ze- chieri che i saggi siano giusti in tutte le sorti di
, 1-vi-7: il fondamento di tutti i regolamenti in materia di monete consistendo nell'esattezza
tutta la possibile diligenza in contradittorio tra i saggiatori di torino e quelli di milano
averla veduta che si truovano a la fine i sei b. fioretti, 2-1-16:
dato. manzoni, vi-1-388: a ragione i compilatori delle grammatiche, in quei cataloghi
giordani, vii-20: il mai, dando i saggi della prima scrittura, non ha
scier l'animo a v. e. i. et a me chiarirà in che tenpo
, studi, assaggi e approcci, che i suoi mercanti parigini, mossi dal solito
cui l'amico [pellico] aveva portato i due suoi saggi, non esitò nel
de'tipi, riproducendo co'suoi torchi i canti del 'bardo della selva nera'.
illustrato », furono fatte perquisizioni presso i librai e presso qualche privato solo per
seguito nella compilazione d'un dizionario. i cataloghi editoriali e librari presentano talvolta molti
ii-6-206: dopo le poesie, raccoglierò anche i miei saggi critici. d'annunzio,
v. borghini, 6-iii-327: il tenere i pesi delle monete, e quel che
. -fare il saggio del miele: godere i piaceri della vita. d'annunzio
questo [proverbio] è usitato presso i contadini a significare qual pioggia è necessaria
piacere ancor gli altri, e massimamente i signori camerieri che n'hanno conoscenza per
sereni, un grande lirico. e i poeti di domani? votati al saggismo.
in francia e in inghilterra; e i 'saggisti'dell'ultim'ora lavorano sempre su
nel modo proprio della saggistica; con i caratteri di oggettività e di razionalità del
e doppia coscienza sono sempre stati fra i più insidiosi nemici della nazione italiana, non
v. borghini, 6-iii-327: il tenere i pesi delle monete e quel che e'
ancor oggi usano quei della cina, i quali per arnesi portan in seno lor cesoie
di olio. galileo, 3-4-504: i libri si sogliono denominare dalle cose che
trattano; ma che hanno qui che fare i sag- giuoli o le vendemmie? note
: in così fatte composizioni possonsi lisciar i periodi al torno e bilanciar i contrapposti nel
lisciar i periodi al torno e bilanciar i contrapposti nel sag'uolo. siri,
era sparita la libertà dei giudici dappoiché i conti de'cantoni che vi presiedevano e i
i conti de'cantoni che vi presiedevano e i rachinburgi, com'essi li dimandavano che
, eran ufficiali regi; v'erano altresì i sagibaroni, vale a dire gli esplicatoli
4-23: in questo mese si voglion comperare i buoi, i quali...
mese si voglion comperare i buoi, i quali..., imperocché non sono
torelli, / a rosolar sul foco i saginati / lombi suini, a tracannar
san nicolò di bari e per sagire i baroni e paese di puglia alla sua signoria
laterali. le sagitte vivono in tutti i mari, attaccate per la bocca ai corpi
interna del cranio, in sul coronale, i parietali e l'occipitale, e che
3. per simil. rizzare i peli. c. e. gadda
anzi sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli, neri anche quelli.
pesante martello e 'l duro incude, i... i manda fuor sagit-
'l duro incude, i... i manda fuor sagit- tando la scintilla /
bianchi o rossastri disposti a spiga, i fiori, maschi sopra, i femminei
spiga, i fiori, maschi sopra, i femminei sotto. la sagittaria comune 'sagittaria
tale opera, puose li sagittari et i lanciatori nel mezzo del lavoro, et innanzi
, sopra li quali sedevano sagittari arabi, i quali avevano spade sottili e lunghe quattro
battista 7 si onean tutti i sagittari in schiera; / né colpo uscia
giustiniani, 216: paulo somigliantemente mandò inanti i cavalli leggieri con i sagittari. tasso
somigliantemente mandò inanti i cavalli leggieri con i sagittari. tasso, 12-3: d'alto
temerario adone. rubino, 72: vinse i cieli di berillo / l'anima d'
con parco e le frecce per colpire i cuori. fr. colonna, 3-145
nono segno che occupa parco zodiacale fra i 240 e i 270 gradi ed esercita
occupa parco zodiacale fra i 240 e i 270 gradi ed esercita il suo influsso
le controversie passate tra gli astronomi e i filosofi peripatetici per cagione della lontananza delle
, scorpione e sagittario... sono i tre segni autunnali. g. manganelli
tante finestre oblique, o, come i settanta le dissero, sagittarie, che
). battista, vi-4-51: uccide i faraoni in mezzo ai mari / il
armi in triquetra / de'fochi alati i fumicanti erari. -che predilige la
f. f. frugoni, v-370: i medici... ammazzano in tre
canto: / ei gli spirti rincora, i sensi appaga, / cui non giunge
là rimase / vestigia impresse dalle toghe e i sagi. giuglaris, 2-7: dall'
a terra il sago, il pugnale, i calzoni del fratello. si spogliò clodia
quelle / chiese prostesi in grigio sago i padri, / sparsi di turpe cenere
li fece troncar il capo; che i mori di rais saraffo le cavarono i
che i mori di rais saraffo le cavarono i cervelli e il cragno tanto sottilmente che
scarpelli, le cazuole, le sguadre, i regoli e tutto il corpo loro in
ribattute le lamine d'oro utilizzate per i panneggi delle figure del complesso scultoreo.
in gesso e legno, finito in tutti i suoi particolari come una vera vettura.
c. e. gadda, 13-120: i bersagli costituiti da sagome di uomini ritti
ad angoli retti, cioè il superiore e i due laterali, con piombino attaccato ad
4-1-252: quelle sagome 0 calibri, sopra i quali fussero notati i mametri delle palle
calibri, sopra i quali fussero notati i mametri delle palle di ferro con 1 pesi
anche calibre, cioè sopra 3 faccie i diametri delle palle di pietra, ferro e
linee, lungo le quali sono segnati i diametri delle palle di ferro colle quali
palle di ferro colle quali si caricano i cannoni, relativamente al loro peso da
con linee e cifre rappresentati e determinata i diametri esatti d'ogni reietto sferico o
veicolo, ecc., considerato anche per i valori estetici o per i criteri funzionali
anche per i valori estetici o per i criteri funzionali che ne hanno ispirato la
si intravedono vagamente le forme senza scorgerne i particolari. del giudice, 2-11:
sabbia e spinaci; una mimetizzazione che spezzava i contorni dell'ala, ricalcando una forma
: modano. palladio, 4-20: i capitelli sono intagliati a foglie di olivo
foglie di olivo, gli architravi, i fregi e le cornici hanno bellissime sacome
modanatura. di giacomo, i-534: i finestroni archiacuti erano ridotti a sagome inestetiche
delle finestre, il portichetto rococò, i balconi di ferro, improvvisamente si fermò
dalla misura e per cui si ragguagliano i pesi quando sta fermo. gheraraini [
misura, e per cui si ragguagliano i pesi quando sta fermo. più communemente
in lacerba, ii-229]: bisogna sfruttare i tetti, utilizzare i sotterranei, diminuire
: bisogna sfruttare i tetti, utilizzare i sotterranei, diminuire l'importanza delle facciate
diminuire l'importanza delle facciate, trapiantare i problemi del buon gusto dal campo della
del futurismo, [392] -16: i riverberi lividi delle vetrine sagomavano le faccie
de anfore tre in suxo con li quali i voglia condur vin a veniexia siano obligati
roma dove si vedono sommariamente sagomati tutti i principali monumenti dell'urbe, senza il
[di d'annunzio] lettera contro i catoncelli..., a certi mal
[in rezasco. 1001]: i sagomadori de l'officio... son
... son sagramentadi, quando i darà over sagomarà el dicto oio ai terrieri
nome alla cerimonia colla quale si consacravano i re, ungendoli coll'olio santo.
giornata è serena, la strada provinciale e i viottoli campestri che conducono a casale si
du printemps'del balletto del musicista russo i. stravinskij (1882-1971) in cui
tenero popolo italiano, felice e buontempone. i. montanelli [« panorama »,
, il capofabbricato, le adunate e i rituali sagratoli con cui il fascismo aveva
], le sue sagre estive e i sagraroli giacché detesto il melodramma e sovente
attaccammo, / volto al contrario, onde i cavai tirava: / e noi più
consola, / sul capo mi si rizzano i capelli, / treman le gambe,
bene, signor canonico! » rispondevano i fittaiuoli. e sacravano sotto voce: «
2. tr. maledire la divinità o i santi. viani, 19-615: angiolo
plebe dice 'di quella sagratina'(e i plebeismi non son da disprezzare del tutto
col pensiero ad alcun sagrato o cimitero dove i colmi o alzate della terra fanno per
chiami virtuose quelle genti / che fanno i vagabondi e gli strioni, / e
lucchese, v-47-50: aver di lucca no i sia dato; / tolto i sia
no i sia dato; / tolto i sia quel che à pilliate, / ka
: mitrati e porporati / tre arcivescovi i lor sonni [della morte] per accoglierne
presso macèe che furono una chiesa. i... i per tutto un casto
una chiesa. i... i per tutto un casto odore, un odor
dove, ignoti, sono / sepolti i morti sotto il morto altare. d annunzio
, s'allarga un sacrato ove tra i ciottoli cresce l'erba folta come in un
tempi e fondatori di monisten. c. i. frugoni, i-15-100: io non
ci associeremo anche noi con que'popoli i quali non avendo che più dare a que'
massaia, ii-23: anche nell'occidente i governi civili... hanno tentato
la chiesa a questa abbietta schiavitù. i vincoli del re sagrestano giuseppe ii e dei
, ed oggi gli sforzi di tutti i governi d'europa, retti a liberalismo,
imprese in santissime guerre, no, i pedagoghi della riazione non faranno un popolo
contro le ingiurie di quei litteratissimi sacrestani i quali dimenticano avere io, con la
v-1-662: oggi sul leggio dei riti immondi i sacrestani della disfatta hanno collocato il libro
e degli arredi sacri, nel quale i celebranti si preparano, indossando i paramenti,
quale i celebranti si preparano, indossando i paramenti, per le funzioni religiose;
uno per il capitolo, l'altro per i cappellani (e nei primi tempi del
dove si servano le vesti sacerdotali, i vasi, i libri sacri e le altre
le vesti sacerdotali, i vasi, i libri sacri e le altre cose necessarie
al culto divino e dove si apparano i sacerdoti. pacichelli, 5-397: la
fioccano petizioni a bellegarde perché si restituiscano i privilegi antichi alle sacristìe delle chiese ed
quasi illudersi di essere un bismarck tra i fabbricieri e i confratelli del sacro cuore
di essere un bismarck tra i fabbricieri e i confratelli del sacro cuore, vedete un
ambiente! carducci, iii-6-404: contro i romanzi moltiplicati sino al fastìdio da ispirazioni
tal secolo e di tal dottrina tutti i pregi ed i meriti mal voluti discono
di tal dottrina tutti i pregi ed i meriti mal voluti discono scere dai filosofi
sagrestìa di tutta la trinità, riceva i libidinosi parlari. -essenza divina.
italia », 5-viii-1941], 3: i due vocaboli stranieri ['safes'e 'caveau'
immischiarsi nelle mie faccende, di spiare i fatti miei? sacristìa! cosa importa
religiosi. vasari, i-73: rispondendo i pittori, non senza sdegno dicono primieramente
soaerini, iv-ioo: cascano loro [i denti ai cavalli] all'ul
con essa si cuoprono per lo più i libri liturgici o di chiesa.
: annibaie, capitano cartaginese, assaltò i saguntini amici de'romani in ispagna. ariosto
dove si custodivano ancora, sfuggiti a tutti i saccheggi, l'orbace e la sahariana
la stampa [10-viii-1982], 5: i criteri d'intervento in questa regione da
è registr. dal d. e. i. sahìb (sahib), sm
registr. dal d. e. i. sai, aw. ant
tipo di armatura fondamentale dei tessuti con i punti di legatura disposti secondo una linea
leonardo, 7-ii-40: alcun panno abbia i piegamenti molli e le loro volte non
1-6: sta- van nel nobil tempio i sacerdoti / con tonacelle di vermiglia saia
cattaneo, vi-4-311: le nostre saghe, i velluti lisci, le felpe, le
, le marcelline, 1 rasi, i nastri, i veli, i merletti,
marcelline, 1 rasi, i nastri, i veli, i merletti, le stoffe
rasi, i nastri, i veli, i merletti, le stoffe diverse per abiti
.. si rimpettina, si fanno contare i fili nel pettine; per ogni dente
registr. dal d. e. i. sàia2, sf. region
/ saiani han fatto e d'ogni croce i marani / collane e anelli et altri
uso nei secoli xvii e xviii presso i greci e i turchi. vimina
xvii e xviii presso i greci e i turchi. vimina, 1-313:
repubblica veneta. goldoni, vili-1008: i turchi ballerini montano in una saicca turca
, sulla sava e sulla theiss contro i turchi. d annunzio, ii-823:
è registr. dal d. e. i. saìcta, saiécta e deriv
è registr. dal d. e. i. saiétta1, sf. tessuto simile
e le bende bianch'e belle / co'i soggóli alla franzese. tassoni, iv-2-107
bianco sotto il ventre. il saiga abita i deserti sabbiosi della russia occidentale.
sm. tose. sagginale. i. neri, 8-13: di sanali e
guerreggia / contra le mezze lune e i gigli d'oro. = deriv
». ramusio, cii-v-516: i nostri davano loro per vestirsi un bel saio
, non esco, / e fra i volumi che mi stan sul desco, /
più il vile saio di pescatore cinge i lombi del successore di piero.
/ né il lacero tuo saio / ricodigli i mal noti / precetti del vangelo.
che la porpora / dei grandi, i rozzi sai. viani, 13-287: un
frate francescano, nel sole, cuoceva i toni trotati nel saio logoro e la
del castagno. bacchetti, 9-178: i 'conversi'cisterciensi di morimonao, rapati e
chi getta l'arme e chi si spoglia i sai. fausto da longiano, iv-137
prese la toga e volse che tutti i soldati seco andassero togati. né sotto di
/ avean le barbe d'oro: avean i sai / di lucid'ostri divisati a
. biffi, xviii-3-396: sedeva tra i padri nel grave uffizio di console,
pace, è segno / che han voltolato i loro sai nel sangue. monelli,
2-10: le tuniche, le toghe, i manti dei borghesi si alternano al saio
e pompose imprese, delle quali rilucevano i cavalieri,... perciò che
ricamavano d'argento, di martel dorato i saioni e le sopraveste. leone africano
. lomazzi, 4-ii-559: portavano [i parti] poi un saione lungo sin alle
. dal d. e. i. sàio4, v. saggio1.
. gemelli careri, 1-iv-20: i giapponesi... usano una bevanda
. può, nel tempo che si rappresentano i due atti degli altri drammi, uscire
dal sonno. arbasino, 3-456: ordiniamo i nostri polli alla mandorla, i nostri
ordiniamo i nostri polli alla mandorla, i nostri risi. arrivano le tazzine tiepide
finestre sibilando il vento, / rimbombaro i sollazzi e le festose / mie voci
lontano oltre belbo si vedeva gaminella, i canneti, la riva di casa mia.
marzo 1513 tiziano offre al consiglio dei dieci i suoi servigi, e dichiara di voler
sala a terreno per acconciare e rivedere i fatti suoi, avea versati sopra una
abitazione, stanza in cui si consumano i pasti (anche nell'espressione riprovata dai
pranzo degli avi più casta d'un refettorio i e dove, bambino, pensavi tutto
di una scuola (dove si tengono anche i registri e gli incontri con i genitori
anche i registri e gli incontri con i genitori). cattaneo, i-2-459:
al casino dell'unione, prese a leggere i giornali e spirò disteso in poltrona nella
. gualdo, 1035: socorreva sommariamente i giornali nella sala di lettura. borgese
è vero che la morte uguagli tutti i destini: la ricchezza ha preparate le sale
-sala stampa: ufficio del quale usufruiscono i giornalisti per far pervenire ai propri giornali
arsenale, spazio in cui si conservano i campioni di ciascuna opera in costruzione (
quella stanza grande degli arsenali ove sono i campioni di ogni opera e di ogni
lavorare dalle maestranze ed ove si fanno i disegni in grande e al vero di ogni
vano che contiene l'apparato motore e i macchinari della nave. p. levi
osservazione e del mantenimento della rotta con i necessari rilevamenti radio, geografici o astronomici
, lunedì e martedì, si riducono tutti i pascià. -salòtto (v
è registi-, dal d. e. i. sala4, sf. meccan.
intorno alle cui cilindriche testate girano i mozzi delle ruote. d azeglio,
suo padre; il mareggiare delle sale dentro i mozzi, e i tocchi contro l'
mareggiare delle sale dentro i mozzi, e i tocchi contro l'acciarino delle ruote sulle
freschi e sì buoni /... i... cernie e storioni,
all'aringhe. targioni tozzetti, 12-7-291: i camangiari di magro che si dànno ai
soffici, v-2-75: accanto al banco, i soliti sacchi di riso e di fagioli
miglio. / il giudice, che i trilli stima un'acca, / ripete irato
casa scavato della midolla e nello scavo i due soldi di tonno o il salacchino.
aringhe,... c'erano anche i barbieri. 2. percossa inferta
invogliate vèr gli stranieri, non ostante i rigori co'quali da'padri o dalle
libertino e men salace, / poiché i vizietti suoi gli costan cari ». monti
la turbaron ne le sere / estuose i cachinni del priapo / salace; e a
/ della salace virginie, spumante tra i drappi istoriati del lettuccio. -con sineddoche
ritrovo che tutti gli autori dicono che i colombi, i gallinacei e le passere
tutti gli autori dicono che i colombi, i gallinacei e le passere sono salacissimi.
. parini, 537: già svernava / i suoi gaudi la selva; e per
: essendo la condizione di costoro [i gentili] molto salace e prolifica, veg-
sartorella, sollevando la gonna per trapassare i frequenti rigagnoli, metteva in mostra delle calie
sottane più atte a deprimere che a suscitare i salaci istinti di un ammiratore. bocchelli
persona). boccalini, i-158: i tre inquisitori di stato,...
, perché soffoca gl'isdraeliti e sublima i faraoni; lusinghiero sì, ma più anche
più salace, il più popolare di tutti i giornali del '48, che si dichiarava
riferimento a animale, 'montare la femmina'; i si- gnif. n. 6,
seme ea ogni animaletto, e particolarmente i grilli, con quali accresce la naturai salacità
e dagl'italiani questo nome alla maglia che i guerrieri ponevansi sotto le ai-mature, il
si ponessero da essi in opera tutti i mezzi possibili per frastornargli, adoperandosi presso
denaro necessario a finanziare la guerra contro i musulmani. dizionario politico, 235:
. balducci pegolotti, i-298: tra i nomi delle spezierie ricordo...
città, come la mortadella di bologna, i cotechini di cento, 1 salami di
mozzarella in carrozza, la salama, i fagiuoli al forno. bacchelli, i-i-
giallonera (salamandra maculosa) può raggiungere i 30 cm di lunghezza, ha livrea
vivipara, è diffusa in italia (fra i 600 e i 3. 000
diffusa in italia (fra i 600 e i 3. 000 m di altitudine
a fratta e non mi perdeva dietro i fossi in caccia di 'sposi'o di
, 234: ragionevolmente chiamano questo animale i furlani salamandrie acquatiche e han- nole in
= deriv. da salamandra, che secondo i bestiari medievali viveva nel fuoco.
perché la salamandra era l'impresa di francesco i re di francia).
lunghezza (gli anteriori hanno quattro dita, i posteriori quattro o cinque), occhi
le ova nell'acqua ove si sviluppano i girini e passano due mesi della prima
. dal d. e. i. (che la attesta nel xix sec
pergola di salamanna,... i tralci, vestiti di pampani folti, quasi
jacopino, e gli han dato una mano i nipoti del nieri. = dal nome
salati e tenuti in molle, legati i salami e spartiti l'un dall'altro,
vino bianco. panzini, iii-7q8: i migliori prosciutti sono quelli di san daniele
prosciutti sono quelli di san daniele, i migliori salami sono quelli di felino.
, ii-7- 215: il prosciutto o i salami d'oca non nuocciono per nulla.
viaggiare come un salame!; 2) i soldi; 3).. (
di male. quegli altri salami là, i miei compagni, si erano buttati per
vivande corrotte. citolini, 437: i salami in generale e le maniere loro,
pezzo di carne salata, le spalle, i persuti, le salsic- cie, i
i persuti, le salsic- cie, i salsiccioni. ghirardacci, 3-123: pollami,
. baretti, 1-88: a tutti i membri dell'accademia della crusca io sono
salamelecche. nievo, 1-vi-228: dopo i soliti 'salamelechi'mi disse che tu chiedevi
gran parte dell'anno passano ad occupare i loro posti di 'salarmeli'in brescia,
salaminestre: 'quell'è una donna che porta i calzoni; dunque quell'è una donna
posti? a. boni, 70: i salami di fabriano, di felino,
, di milano, di secondigliano, i salamini alla cacciatora, le bondiole ed il
mortadelle di bologna, le soppressate e i capocolli abruzzesi, conferiscono all'antipasto una
. -scherz. popolo dei salamini: i milanesi. carducci, iii-25-234: io
e le mollettiere. e magari aboliscono i salamini. 3. enol.
guevara], i-215: gli salamini sepelivano i loro morti voltate le spalle verso gli
un'elegia intitolata salamina con cui incitò i concittadini ateniesi a riconquistare l'isola sottomessa
dottore e salamistre, e non ne potranno i buoni mariti con esso loro,
sono provvedute di alcune piante, che dànno i capperi. questi frutti si conservano sotto
. vimina, n: seminano ancora [i cosacchi] gran copia di citriuoli,
d'ingegno ben intinto in salamoia, / i malanni sofferti in questo mondo / dopo
, ebbe concetto, / ac- cioché i versi suoi sieno immortali / e i vermi
cioché i versi suoi sieno immortali / e i vermi dell'oblio non dien lor noia
stigmatizzava il sacro egoismo salandnno e i cavilli diplomatici sonniniani. salangana {
ghiandole mandibolari; tali nidi (i noti nidi di ron dine
bastandoli le sue rivenute, non paga i suoi debiti, non fa il dovere a'
12-5-285: per lo più nel lucchese i contadini non sono mezzaiuoli come nel fiorentino
seguono a quelle delle 'caselle servitrici'dopo i quattro bacini di evaporazione. 3
covoni, 973: se sali e impepi i mezzi pomo- dori / di cui son
dioscoride], 560: saiansi i veri porcini in toscana, prima lessi e
bestiami, di pesci e di latticini: i quali salandosi e facendosene grandissime provisioni,
. trinci, 1-252: si ammazzano i maiali, salando i presciutti e la carne
: si ammazzano i maiali, salando i presciutti e la carne. einaudi,
de'genovesi, et un suo nipote, i quali con grandissimi pianti furono portati in
guerrazzi, 13-10: che valse salare i beni della chiesa co'sacri canoni?
/ empio d'ardire e di furore i goti, / talché per forza spinsero i
i goti, / talché per forza spinsero i romani / verso le mura a la
impiccare certi ladri, e vi restarono impiccati i miei desideri. b. venuti [
: continua ricordando d'altre vie odierne i nomi romani, che avevano una volta o
ci sono collegi per scolari ove sono i lor lettori di varie scienze che dal
3-i-36: sarai men ricco? tutti i mali che vagamente temi forse si riducono a
, le roste, 1 ventagli, i paramosche. sciascia, 8-102: la sua
stabiliti dai bisogni e dal consumo. i grandi restano poveri colle cantine e granai
vendono o non si vendono bene, i grandi non possono salariare gli agenti del
, in braccio ed in grembo per tutti i giri delle sue spere. carletti,
un medico, salariato dalla comunità per i poveri prigionieri, disse, curando una gamba
azzarda a pubblicare con le stampe i suoi aborti comici, lusingan
barilli, 5-249: man mano vengono fuori i segni antichi dell'antica potenza musulmana.
in quello del mezzo io intendo stieno i putti per loro abitare, e di sopra
egli era maestro di casa e pagava i salariati, ciascuno cercava farselo amico.
guadagno... gli conduce a trattenere i pagamenti e tiranneggiare i salariati. p
conduce a trattenere i pagamenti e tiranneggiare i salariati. p. verri, i-345:
salariati. p. verri, i-345: i salariati difficilmente hanno affetto sincero pei padroni
jahier, 239: perché ritornali [i montanari] sempre di emigrazione malgrado le
italiana [18-xii-1910], 602: i ferrovieri, e con essi i postelegrafici
602: i ferrovieri, e con essi i postelegrafici e gli altri salariati dello stato
2. tipo di contratto agricolo che riguarda i lavoratori assunti per i lavori stagionali.
agricolo che riguarda i lavoratori assunti per i lavori stagionali. gobetti, 1-i-505:
lavori stagionali. gobetti, 1-i-505: i tre tipi predominanti di contratto sono
io non ne poteva appena pur pagare i calzari. ariosto, 1-iv-309: io mi
: con quel benedettissimo impresario / è tutti i giorni la stessa minestra: / mi
sulla generalità dei mobili nell'ordine seguente i crediti riguardanti... le somministrazioni
sua famiglia negli ultimi sei mesi ed i salari delle persone di servizio per egual tempo
ambedue. ojetti, 1-144: dopo i tre mesi, la balia o fingeva
a riferire uno sciopero, che fu tra i primi di una certa importanza, fatto
unico. manzoni, iv-559: i lavoratori delle campagne, i quali non
, iv-559: i lavoratori delle campagne, i quali non avevano per vivere altro che
: il tema del salario unico per tutti i lavoratori della ricerca viene brevemente accennato.
. faba, xxvhi-14: sperando che i loro meriti comple- rano lo meo defecto
avere. compagni, 1-4: prima tolsono i salari a'confinati; poi a chiamare
abbiano salaro ordinato, acciò che ministrino i sacramenti suoi e atti spirituali. filarete
usava dire che per questo erano pagati i retori e questo era l'uficio loro d'
. v. quirini, lii-6-23: sono i salari di tutti questi fanti a piedi
dico di torre, ma nemmeno di differire i soliti salari ai dottori, gli stipendi
salario o altro premio mettesse in istato i valorosi ingegni di non avere a pensare
il casso, / o abbia tu i congiunti come dario / o qual ebbe tarpea
en pace, nullo testamento face. i... i non va a iudece
testamento face. i... i non va a iudece né notaro, a
, pensione. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-451:
successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-451: alli quali poi
sue fatiche e per salvare e sborare i pegni, è usura. g. m
. salariétto. sansovino, 6-63: i padroni, che un poco più piacevoli
, come si legge che solevano fare i romani. = voce dotta,
vorrei piuttosto purgarmi; e credo che i salassi mi fiaccheranno e mi condurranno al cassone
avanti. roseo, v-120: salassano i lor cavalli e del sangue si pascon per
! » -diminuire fortemente o impoverire i capitali di una persona o le finanze
un altro gruzzoletto per contribuzione, e mandò i denari ai comici per le spese del
], limitarlo empiricamente, salassarlo, quietarne i soprassalti di violenza, riassorbirlo: e
casa chi faceva una grossa vincita; dove i petrolieri del texas venivano a salassarsi.
. periodici popolari, i-761: quando i progressi producono sangue, non li credo progressi
robuste converse furono appena bastanti a contenere i suoi furori nel momento che fu operato
principio abitata da'salassi che insieme con i taurini erano liguri. = lat
sangue. tansillo, 3-75: già ascoltando i medici ed i pratici / parlar di
, 3-75: già ascoltando i medici ed i pratici / parlar di mesenterio e pancreasse
, costernato: come se prendesse lui i purganti che prescriveva al suo regale ammalato
fioritura, si accorciano di circa un cm i tralci fruttiferi già potati.
di muffa e guarentare il vino per i continui salassi che ogni giorno dànno alle botti
nella salata, la parte della rosa tra i fiori. 2. figur.
, iv-2-1090: un peccato di gola per i pistacchi tostati e salati.
bruant, femy, mac-nab o jules jouy i quali tra l'8o e il * 90
spenti nel profondo umor salato / sendo i vapori onde si forma il sole, /
pur troppo, frequenti e salati [i castighi] perché i miei spassi giornalieri
frequenti e salati [i castighi] perché i miei spassi giornalieri con lei erano una
malaparte, ii-64: li vedi [i santi]... discutere di semine
e, si capisce, non risparmiavano i commenti salati. -avido di pettegolezzi
nelle orecchie malvagie e le fa, come i greci dicono, salate, cioè sitibonde
salato: v. costare1, n. i. -pagare salato qualcosa: a un
salato: sempre a proprie spese, dicono i proverbi vecchi quanto adamo ed èva.
4. chim. precipitazione che interessa i colloidi idrofili in presenza di alte concentrazioni
. operazione a cui sono sottoposte le i da conservare e che consiste nell'immergerle
direzione centrista del p. s. i., pur esagerando a scopo polemico il
è registr. dal d. e. i. salcastro, sm. ant
: spesse volte ciascuna erba sostenne sotto i salci due postisi a giacere, ciò
ognintomo, / e 'l platano co'i rami e 'l salce e tomo / scaccian
. c. durante, 2-407: sono i salci di più e diverse spezie,
ben giallo colore e si fendono per legare i cerchi delle botti... altri
tutti più sottili, di cui si fanno i panieri. tassoni, xvt-505: una
salci e le vetrici abbondano in tutti i nostri luoghi palustri e volgarmente si distinguono
. g. savi, 1-i-196: i rami del salcio giallo sono i preferiti per
1-i-196: i rami del salcio giallo sono i preferiti per legare, ma si adoprano
graf 5-687: pallido salcio che spandi i tuoi rami / in riva al lago,
strema. d annunzio, i-120: tra i salci un bove grigio / alza tumido
le capre ebbero agio di brucare libere i vigneti non più legati coi salci alle
piegato quand'è giovane: bisogna educare i bambini, che sono piu disposti ad
. soderini, iii-32: si deono fare i salceti nei luoghi acquatici, i canneti
fare i salceti nei luoghi acquatici, i canneti rasenti le ripe dei fiumi.
: s'eran disperse per le terre e i colti / a caso di vicin salceto
. del bene, 1-10: ancora i prati, i salceti, le ginestre,
, 1-10: ancora i prati, i salceti, le ginestre, le canne,
s'entrasse in mille bei salceti? i. nelli, iii-100: son entrati in
è registr. dal d. e. i. salciàia, sf. filare
. pendagliela. giuliani, ii-334: i pisani chiamano 'pendagliela'ciò che nella versilia
e becco alquanto robusto; vive fra i canneti in zone paludose. savi,
la stampa », 19-v-1982], i: si trovano nel canneto...
: si trovano nel canneto... i veri e propri 'uccelli di canna'come
la cannaiola, abbastanza diffusi, e i più rari forapaglie castagnolo, salciaiòla e
è registr. dal d. e. i. salciòlo (salciuòlo),
nel- l'industria tessile come appretto per i tessuti e anche per inumidire la biancheria
che la miglior salda per fare increspare i capelli tifoidi fosse la saliva.
. nelle antiche macchine tessili, corda con i due capi congiunti che passava nelle scanalature
castri, 1-v-82: anche dai campi, i quali nell'invemo in certa guisa riposano
avea temprato il suolo, / e i contadini aravano le salde. = femm
. contabile al quale sono affidati i saldaconti. corriere della sera [
. tuttavia per gli spezzati e i piccoli saldaconti ammette rebbe poca
è registr. dal d. e. i. saldarne, sm. disus
campanile della chiesa, saldamente fondato sopra i rottami di una delle vecchie torri.
baldassarre v, melchiorre xvti e guasparre i, tutt'e tre saldamente affunate.
la benzina ancora sparsa sulla pelle e i vestiti. -con forza e coraggio
saldamente a le stanze eserciti grandi, co'i magistrati e capi di quegli, per
capi di quegli, per tenere a freno i germani. amari, 1-i-132: la
, 822: gli occhi, che sono i messaggier del core, / con quel
persone semplici che dal saldamente conchiudere tra i più intelligenti. r. bonghi,
delle acque, gli interramenti costieri, i saldamenti di isole al continente e, nei
stampa periodica milanese, i-448: laddove i terreni sono sabbiosi, i medesimi mezzi
: laddove i terreni sono sabbiosi, i medesimi mezzi di formazione o saldamente dei
principale; riparare un oggetto rotto riunendone i pezzi o turandone le fessure. -anche
liquor vi discorra, acciocché saldi e incolli i doccioni, se avessero alcun vizio.
ricorrere. fioravanti, i-24: si giunge i lavori che si vogliono saldare insieme,
alvaro, 2-111: aspetta che gli portino i vasi di rame da stagnare e da
una lite. petrarca, 53-36: i sassi dove fur chiuse le membra / di
molza, 1-126: lo, che i danni saldar avea pensato / de'miei passati
il proprio lavoro alla storia, indirizzando i propri sogni e le proprie aspirazioni al
hanno / le traversie, le passioni e i guai, / a respirar in fine
sopranissimo medico iddio. -rimediare i danni che malgoverno, vessazioni politiche,
e di beltà rampolli / spuntin da i sette colli. muratori, 9-220: vi
guerre vecchie e nuove; denaro a empir i ventri dei ministri e dei grandi e
: compito questo, si purgano [i panni] da'purgadori,...
xj in kalende dicenbre nel cinquantasei, i quali ponemo a sua ragione, ke
fare scrivere al comacchino che voglia saldare i miei conti e soddisfarmi del credito che ho
uando lo scommettitore era persona conosciuta. i conti elle vincite e delle perdite si
, 13-i-361: voi che pur numerate i nostri amori / e, per saldar la
/ e le mie vecchie colpe e i novi errori, / non ha tanti l'
tutto e rispondere a tutto. facciamo i nostri conti: vediamo chi ha da avere
due milioni e mezzo, accortosi nel saldare i
innantì / e coglier tempo da saldare i conti, / lettere false ad inventar son
(1811), 1034: approvati i rendiconti, il prefetto provvede ai mezzi
gratitudine dell'affetto. -riscattare i propri peccati o la pena con essi
ma- gion beata; / paga che i nostri conti a saldar vale. giannone,
g. b. nelli, 37: i due capimaestri, che avevano in cot
al soccorrente. cantini, 1-1-194: debbono i notai ne'primi quattro dì utili aver
saldare le sentenze de'ricorsi, col metterci i nomi de'sei e degli uomini che
col conte, / che gli aspetta [i soldi] e gli vuole a tutti
soldi] e gli vuole a tutti i patti. 9. intr.
si salderà e rampollerà alcuni ramicelh, i quali innestati producono le ciliegie senza nocciolo
fossero calamitati e piano piano strozzano: chiudono i polmoni e fermano il cuore.
battuto); irrobustirsi, fortificarsi (i denti). cavalca, 20-422:
ché, non bastandogli a la scioperata con i suoi abbai scrivere di messer gnfone cose
202: al serrar degli occhi si saldano i conti. ibidem, 258: chi
anche la direttrice di ruffatti che sta saldando i capi da donna. = denom
il disperdon per l'aria a un soffio i venti: / avesse almen..
... /... usati i saldativi unguenti, / per poter del
chiusura stagna. pirandello, 8-652: i morti la fanno in carrozza, chiusi e
è la lettrice saldata alla poltrona per i polsi, coi manometri di pressione e
persone). fenoglio, 1-i-1310: i compagni in un unico gruppo saldato,
]: io mi credeva già saldati i loro conti. -liquidato, estinto
g. capponi, 1-i-424: là dove i libretti si convertono in cartelle e dove
libretti si convertono in cartelle e dove i capitali di rispetto dai più agiati si pongono
1-138-31: debbono essere le spranghe e i perni di piombo, accioché col saldatoio
artefici, ma eziandio molto comodo per esaminare i minerali. d'annunzio, v-1-215:
.), usando il calore e i metalli di apporto derivati dalla combustione di
tantalio, ecc.), per i quali è necessaria un'elevata potenza (uno
persona amata si sente soltanto dopo che i nervi si son rilasciati dalla tensione per lo
elettrica che è stata usata per saldare i cancelli della rotonda. = femm
-anche: il punto di congiunzione fra i metalli saldati. biringuccio, 2-74
stato ben ricondotto nel suo solco, lima i due capi, li salda, lima
occhi, fa scorrere lungo la corda i polpastrelli. -saldatura ad arco:
colla quale si saldano a dolce calore i metalli usando il saldatoio. lessona,
arte degli orefici, cioè che sopra i loro lavori, come vasi, bacini,
del piombo..., primo fra i veneti, tentò la necessaria, inevitabile
d'inserire, egli cerca di mettere insieme i tronconi di provenienza disparata, li congiunge
ipotesi, la sequenza crs interagirebbe normalmente con i meccanismi cellulari di trasporto per confinare gli
in un sottocompartimento del nucleo che contenga i meccanismi per la scissione e la saldatura (
. cecchi, 13-587: stava roma tra i due eserciti, enorme, lasciata a
ramusio [oviedo], cii-v-648: i cristiani, che in queste
saldezza dei soldati italiani..., i catalani subito si ritirorno al secondo squadrone
magrezza della vite, il potatore sotterri i sermenti più terra. -vigore di
di minore spesa e di maggior saldezza i fondamenti. a. del riccio [
bacchetti, 1-ii-469: chiedevano che si chiudessero i tagli e si ripristinassero i proldi uniti
si chiudessero i tagli e si ripristinassero i proldi uniti, almeno finché la coronella
può con maggiore saldezza ragionare, misero i fiorentini l'anno 1010 ad effetto quello che
della pittura'... crede che i due pittori contendessero per mostrare in quella
. cattaneo, cxx-264: ci sono ancora i marmi graniti... di tali
rendono testimonio le piramidi, gli obelischi et i grandissimi vasi per i bagni e le
gli obelischi et i grandissimi vasi per i bagni e le superbe colonne che in roma
da lavorare e da vedere, et i paesani la domandano pietra serena. di questa
terra incamiciata o sia, come dicono i cinesi, massiccio e tutto pietra viva,
ma dubito che sverzi e oltre di ciò i suoi colori sono troppo malinconici e non
la quale si fermano e si riposano i doni dello spirito santo... chi
in saldezza, onde stupefatta incominciarono i suoi occhi a gittare fiume di
.. ha dovuto chiudere in fretta i battenti per respingere l'assalto dei saldisti regolamentando
, 10-i- 1992], 39: i commercianti assicurano che esiste un popolo di
: / ma fu un cuocer senza ranno i ceci. / un buon sacco di
saldo bronzo / provan senza pietà del tempo i danni. cesarotti, 1-ix-60: già
ii-9-181: all'esterno, sarebbe utile ripulire i muri dalle vegetazioni che cominciano a ingombrarli
fosa. crescenzi volgar., 8-1: i verzieri alcuni solamente dell'erbe e alcuni
e bello e forte a ricevere tutti i colpi leggiermente, ma per 10 peccato
25-96: lì di lagrime pie bagnando i volti, / le nude ossa e le
sanguinose e calde, / che fero i colpi af quai son fatto segno,
tutta di ferraioli o raitri, con i suoi arcobusetti,... i francesi
con i suoi arcobusetti,... i francesi eran astretti a portar tutte le
e forte riparo de'soldati di cristo contra i fieri ed importuni colpi dell'antico avversario
. foscolo, iv-303: tu sai che i nostri contadini sogliono, allorché si trapianta
integro (una costruzione). i. alighieri, 109: l'altra riva
, 216: urtar veggio, orgogliosi, i fiumi irati, / spumosi e colmi
arenoso gorgo, / le saldissime sponde e i curvi inti. b. corsini,
citerea, che saldi e certi / stanno i fati de * tuoi. s'adempiranno
per lo sapore non s'awezzino [i cani] a far danno alla greggia,
ben trite e rotte, imperocché per questo i lor denti diventano più saldi e forti
, d'essere giovine, / di mordere i frutti terrestri / con saldi e bianchi
: una dentatura salda e perfetta come i chicchi del granone, un dente serrato
, picciola, ma ragosa, come i nodi delle dita, salda e non pertugiata
, cavando una sua vingna, trovò i grande lapida cavata dentro e di fuori
: il diacono, piagnendo, ricolse i minuzzoli e, ponendoli in su l'altare
mossa. alamanni, 5-3-33: truove i saldi, odorati e freschi vasi / ch'
con certa pietra: con la quale i nostri maestri del vetro biancheggiano i loro
la quale i nostri maestri del vetro biancheggiano i loro vasi, aggiungendo diversi colori che
abito). leonardo, 7-ii-39: i panni che vestono le figure debbono avere
, cogli occhi molli / vo disviando i passi lenti e saldi, / e non
: hanno in ciò questo vantaggio sopra i veggenti, che laddove questi camminano con
saldo piè dallo spigoso guscio / schizzano i grani. bacchelli, i-325: quella
assai a adormentarsi penasse, ma i dormiva saldissimo, avvisò di dover far venire
: si pensi la facilità ch'hanno i letterati a trattare l'ombre come cosa salda
sonni miei son brevi / come i tuoi sogni, e que'chrio veggo,
poderose e salde / sì che durino i nervi alle fatiche, /...
ancora salda, sdegno di montar su i cavalli, così mi farò ad incontrarli.
del breve e industrioso podere toscano, i covoni fradici di una mietitura aduggiata da
furia. pecchi, 12-26: stavano i due rivali... ingroppati e saldi
barezzi, 1-147: pareva che essi [i cavalli] et i padroni insieme fossero
pareva che essi [i cavalli] et i padroni insieme fossero un corpo solo,
calandra, 133: ora si rappresentava i condannati piangenti, tremanti,..
sempre saldo, inani mando i suoi, non gli giovò però punto,
: né gli spartani poterono impedire che i persiani non superassino le difficoltà e le
grande stette in quel medesimo luogo saldo contra i romani. campiglia, 1-145: andelot
san demitri) tenne saldi e uniti i suoi soldati e gl'introdusse nella piazza
piazza. botta, 5-178: animava i suoi soldati per fargli star saldi alle
loro posto di dovere nell'infuriare della battaglia i reali carabinieri diedero prova di grande valore
nemiche tentarono allora sforzi vigorosi per arrestare i progressi del nostro accerchiamento coi violenti attacchi
: queste sono le consolazioni, questi i piaceri e'sollazzi di un apostolo: il
e'sollazzi di un apostolo: il vedere i propri figliuoli star saldi nella fede e
appunto in questi tempi d'infiacchimento abbondarono i grandi individui, patrioti fortissimi, pensatori
d'alfieri ha troppo salde radici perché i nepoti debbano avvilirsi a tutelarla colla menzogna
tommaseo, 3-i-137: lascia il padre che i più saldi amici ha tra gli
ispireranno rispetto a tutti e due i riti. luzi, 17: una ma
tua fissa in quella che hanno avuta i santi e sono ora in paradiso. v
moneti, 142: ben spesso awien ch'i discacciati errori / tosto dei missionari alla
la penitenza, / e, risvegliati i giovenili ardori, / tengono poco salda la
un saldo laccio! molza, lxv-3: i miei desir più che mai saldi e
qui sagace l'ingegno e 'l saldo amore i e di cristo e del ladro oggi
con altro caldo / di quel che i nostri fiori apre e 'ncolora, / tenni
'l marchese di auree suo fratello, i quali con molti altri giurarono di star
657: da queste prime riunioni con i nuovi compagni di fede sorse ridea dì costituire
salda. scambrilla, lxxxvtii-ii-475: misura i passi e su vi pensa un poco /
odoni, 1-37: da loro potrete apprendere i sollogisimi in brocardo, che è la
scioperati; alcuno non è per tramezzare i nostri ragionamenti, e l'aria è
varie e saldissime basi che, non eccedendo i tiranni o rarissimamente eccedendo i modi coll'
non eccedendo i tiranni o rarissimamente eccedendo i modi coll'universale,...
/ terran l'istoria dei tuoi fatti e i carmi. f. f. frugoni
ribelli o de'vostri saldi divieti rompa i rescritti. l. adimari, i-proleg.
: benché più volte io ti abbia palesato i miei sensi, ora gli scrivo acciò
rodendo van come insen- sibil tarlo / i fondamenti dei più saldi imperi. mazzini,
presente,... salda sopra i suoi princìpi..., non può
in titoli elettrici (dovrebbero essere fra i più saldi, non ostante i debiti
fra i più saldi, non ostante i debiti delle società). -immobile (
a man salda. -avere i nervi saldi: avere la capacità di mantenersi
saldo: continuamente, senza interruzione. i. alighieri, 113: il cui mezo
/ e rauchi squittiscon da tomo / i pappagalli lusingatori. bollettini della guerra igis-'
cibo del vento; però vadino in fumo i nostri sdegni, e parliamo in su
conte fé fare un'armata. -porre i piedi in saldo: salvarsi. scala
pur nel tempo caldo, / celansi i venti e non vanno dintorno: / però
armenini, 3-71: si piglia per i lumi un poco di biacca sotile, la
egli avea pattuito che, senza rivedere i conti suoi publici, s'intendessero saldi e
amorose, e con sol tanto ebbe i conti per saldi e pari. redi,
accettato e giurato detto ufficio, rivedere i quaderni e listre delle bandiere infino a questo
che e e enaranno i vostri compagni a richiedervele! gregorio
terra facilmente. cantini, 1-28-86: i detti setaioli... deb
.. deb bano fare i pagamenti in contanti a conto del lavoro fatto
al più lungo ogni tre settimane; ed i resti, o siano saldi,
da lungo tempo tra scorsi i termini ch'ella stessa aveva stabiliti al saldo
/ ha dato un frego a tutti i debitori. 2. marin.
, tu sei quello che liquidi tutti i conti e fai un saldo di tutto il
viceversa (ed è terminologia usata per i conti correnti, la bilancia del commercio
prezzo fisso. moravia, 23-105: i negozi sono pavesati da striscioni con la scritta
. -dare il saldo a qualcuno: regolare i conti (anche metaforicamente).
-fare un saldo con qualcuno: pareggiare i conti (anche metaforicamente).
abbazie e priorati che fosse bastante per nutrire i monaci ordinari e del resto far
. / e verremo al fin di fare i saldi. / ch'io non t'
gherardo s'era inquietato e finalmente si facevano i saldi coi contadini. bisognava che tutto
tutto fosse fatto con precisione, tutti i conti chiusi, ogni sospeso regolato.
-mettere il saldo a una partita: regolare i conti (anche metaforicamente).
mercanti di calimala, 2-108: siano tenuti i consoli di calimala... di
consoli di calimala... di costrignere i detti tre uomini a vedere e in
e rendere la detta ragione. e i detti tre siano tenuti d'avere veduta
-mettere un libro in saldo: regolare i conti registrati in un libro.
instruzione a'cancellieri, 32: debbono i camarlinghi., rimettere le loro ragioni
, usato in cucina per condire i cibi o per conservare sostanze alimentari
evaporazione dell'acqua inclusa meccanicamente fra i cristalli; è largamente impiegato anche nel
, fors che lo rosso; e pois i meets aitant de sai com es lo
circostanti. romoli, 327: fra tutti i sapori è eccellentissimo il sale, senza
di europa, bisognosi di provedersene, regolando i prezzi alti. crudeli, 2-183:
: da roma vogliono anche sapere se i sambuchi sequestrati prima, poi rilasciati,
e patentata dal governo come ne hanno i sali e tabacchi. d'annunzio, 8-40
gadda, 17-14: se le trovò fra i piedi [le biciclette] la finanza
esso. -anche: la rendita o i proventi che ne derivano. testi veneziani
e fanno protesti alla camera di non pagare i lor fitti. -saliera.
il contrabbando, con cui si obbligavano i cittadini ad acquistare dallo stato una quantità
guardie dell'ufizio del sale per evitare i contrabbandi. g. f. bagnini,
alberghi, le case 'a settimana', i fitti di macello e di vino..
la camera del sai, de la qual i danari son deputati a la guerra.
che la non volesse più tosto accettare i re che sostenere la guerra, per
in su lo augumentare le gabelle o i pregi della farina e del sale.
camera e di difenderne le ragioni contro i debitori e gli evasori dell'imposta del
la dogana, stabilirne il prezzo massimo per i rivenditori al minuto e punirne il contrabbando
il contrabbando. bembo, 5-147: i sei signori del sale, si riducessero a
/ vostro navigio. fazio, iv-n-89: i bianchi orsi sotto il ghiaccio sale /
sostituibile da metalli e sali basici come i sali d'ammonio; sali idrati,
, fissando e ferruminando le parti terrestri et i sali dell'urina, formano un calcolo
alcaline, terrose o metalliche, formano i sali neutri. opuscoli scelti sulle scienze
quali sono gli acidi, gli alcali e i neutri di color composti; e chiamiamo
landolfi, 15-m: santo cielo, passatemi i sali! non credevo si impressionasse tanto
la gradazione dell'acqua, ci mette i sali, e poi quando il bagno è
. stampa periodica milanese, i-482: i sali chinoidei, mercuriali, marziali, antimoniali
. balducci pegolotti, i-298: tra i nomi delle spezierie ricordo...
artefici di simigliante noiosa indisposizione cutanea sieno i sali silvestri, contenuti per entro ai
per entro ai liquidi di questo corpo, i nitri, i sali armomaci, gli
di questo corpo, i nitri, i sali armomaci, gli arsenicali ed altri.
, 2-149: il sale cristallino specialmente consuma i grossi vapori... e parimente
solide, incolore, sapide, cristallizzabili, i caratteri esterni delle quali corrispondevano cioè a
sana / od ha sale 'n dogana i... i sarebe a ricontare.
sale 'n dogana i... i sarebe a ricontare. fiore [dante]
offensivo ad alcuno, lo sale de tutti i virtuosi, lo signor gran maistro.
so bene che il cavare dalle sciocchezze i sali dell'arguzie e fissare il mercurio dell'
che muor l'arguzia. c. i. frugoni, i-15-188: si fan sonetti