Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (16 risultati)

... ma tarsico chi imita i tarsesi come asiatico e rodiaco ch'imita

iv-13: il gran pompeo invernò con i bizantini... e il molto

in roma. porcacchi, 1-87: i rodiani avevano reso la città e 'l porto

salvini, 45-16: erano ragunati tutti i rodiani, stupiti delle bellezze dei giovani

termine scherz. o spreg. per indicare i marinai). sassetti, 7-65:

istimi che noi ci mi- lantiamo come i taglia cantoni, i rode catenacci e i

mi- lantiamo come i taglia cantoni, i rode catenacci e i mangia ferri,

i taglia cantoni, i rode catenacci e i mangia ferri, diciamoti che tu consideri

venendoci in fantasia di congregar insieme tutti i nostri partigiani. = comp.

imperterrite come sotto il regno di umberto i. = etimo incerto. rodigiano

esti tornarono alla repubblica. il che i rodigiani seguendo, con molte castella di

: l'idea di mettere gli abiti fra i pruni era stata d'un macilento e

ujetti, ii-407: di questi coloni i più vengono dal padovano, dal rodigino

", dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

talune particolarità della cellula ausiliare e per i cistocarpi fomiti di parete e di un'

suo balzo. busca, 87: sono i grossi fiumi molte volte pessimi vicini,

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (12 risultati)

... questo rodimento offende assai i bracchi. 4. rovello, tormento

suavi dilecta- zioni, e quindi multiplica i pensieri. g. rucellai il vecchio,

ode. a. cattaneo, i-435: i peccatori al certo non hanno tutto quel

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1855)

-scuola rodia: scuola oratoria del i sec. a. c., il

perdita economica andava proporzionalmente ripartita fra tutti i proprietari delle merci trasportate. m

mense dove per le frutte si servavano i vin megliori e più preziosi.

silobalsamo o xilobalsamo è il legno, anzi i piccoli rami della pianta del balsamo,

piccoli rami della pianta del balsamo, i quali hanno odore e sapore aromatico.

e sapore aromatico. così pure carpobalsamo sono i frutti della medesima pianta, di figura

, a basse concentrazioni, in tutti i minerali contenenti platino e di cui

che 11 rodio dell'acque sotterranee e i ruzzoloni di pietrame giù dalle morene.

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (23 risultati)

eschine tra i rodiotti e cicerone tra i romani non solamente

eschine tra i rodiotti e cicerone tra i romani non solamente seppero orare, ma

che fece cleopatra a marc'antonio tutti i vasi e piatti erano d'oro gemmato

è dei primaticci. soderini, iii-397: i romani... ebbero in pregio

romani... ebbero in pregio i fichi lidi che sono rossi...

lidi che sono rossi...; i rodiotti sono di color nero; i

i rodiotti sono di color nero; i tivolesi sono dei primaticci. idem,

in un moro nero, s'averanno i frutti rossi. così vennero le mele

così vennero le mele rodiotte, scrivono i greci. 4. sm.

[in muratori, cxiv-44-172]: per i vermi roditori del frumento o sue radici

faldella, i-5-32: -annullata questa convergenza, i partiti che cosa diventano? -diventano,

, come li chiama il rosmini, i vermi roditori della società. 4

. gnoli, 1-73: hai sofferto i duri stenti / della miseria o l'

molti altri mammiferi di essere avvisati quando i buchi in cui si muovono per celarsi

: dicevano che tenevan grassi e sazi i gatti del fondaco perché non prendessero gli

deledda, v-993: la bocca sensuale, i denti da roditore di ossi, gli

è usanza / il far morir di fame i servidori, / per donar a'tua

/ per donar a'tua pari adulatori? i... i -che s'ha a

tua pari adulatori? i... i -che s'ha a fare? succia

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1860)

e registr. dal d. e. i. rodochitóne, sm. bot

deh'alloro, sono proposte in decotto per i mali artritici e reumatici e per i

i mali artritici e reumatici e per i dolori osteocopi. manzoni, fermo e lucia

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (8 risultati)

: dapprima rocce e pietre, poi incontrarono i rododendri... i rododendri erano

poi incontrarono i rododendri... i rododendri erano immense distese di arbusti bassi

folti che scricchiolavano sotto il loro passo: i corimbi scarlatti, le fogliette fitte lucide

voce registr. dal d. e. i. rodogràfìco, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. rodòleon, sm. ant.

l'amor proprio l'inganna, ma se i cantanti fossero di cartello, sono persuaso

e stolti che si dilettano nell'avvilire i giovani ingegni. -con riferimento all'

26-viii-1988], 3: si confondono i tratti del signore rinascimentale, del provinciale

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (7 risultati)

della retina dei mammiferi. libbra i. = voce dotta, comp.

fabbri perché il fuoco non gli abbruci i panni. fanfani, uso tose. [

rosei. perché il fuoco non abbruci loro i panni. = voce dotta, lat

: il mondo è svogliato... i prìncipi ne] gantia'del diritto veneto.

loro consigli non vogliono più rodngoni; i conquistatori termine di 'rugatiator'dello statuto basso latino

un fine. rapini, v-28: i primi non sanno ricondurre a cristo gli

. rinaldo degli albizzi, i-127: stanziaronsi i sopradetti danari per li signori priori e

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (9 risultati)

relazione con una prop. subord. i. pitti, 2-46: ruppe cotal disegno

stor. nella repubblica di venezia, i cittadini che costituivano il senato, ai

dello strumento rogato il saraco nel 1529 circa i confini del bolognese, modanese e ferrarese

elezione di un magistrato mediante scelta fra i candidati, pronuncia di una sentenza)

all'assemblea stessa. -al plur.: i funzionari che nel corso dell'assemblea raccoglievano

assemblea raccoglievano per ciascuna centuria o tribù i voti espressi dai cittadini che vi partecipavano

in un paniere le tavolette sulle quali i cittadini usavano scrivere i loro suffragi.

le tavolette sulle quali i cittadini usavano scrivere i loro suffragi. = voce

e decreti del consiglio generale di lucca sopra i malefizi (1579) [in rezasco

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (3 risultati)

po regale e il tanaro sonante, i... i ma perché figlio amante

tanaro sonante, i... i ma perché figlio amante / sei de

. il d. e. l. i. data la voce al xviii sec

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (21 risultati)

salvini, 23-4: tralascerò... i notturni sabazi sacrifici. = voce dotta

più quei bordelli che gli ambiziosi e i torbi denominano ^ movimenti d'arte'. arbasino

l'umanità di cristo;... i sabbariti, che detestano il sabbato.

di anabattisti che osservano il sabato come i giudei e pretendono che non sia stato

, / ond'ebbe tra gli assiri e i palestini / di sabbatica il nome.

di raffaella carrà abbia deciso di investire i suoi miliardi in quello che tutto sommato

fondate in inghilterra le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori

le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi

: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti

, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi

metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi, i sandemani

, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi, i sandemani, gli hutchinsoniani,

, i sabbatisti, i moravi, i sandemani, gli hutchinsoniani, gli swedenborgiani

, gli hutchinsoniani, gli swedenborgiani, i johnsoniani, gli haldaniti, i franchi pen

swedenborgiani, i johnsoniani, gli haldaniti, i franchi pen satori cristiani,

solo in egitto sopra alla città di mentì i conchi marini e la sabia con la

nera gli mostrò la nave, / e i suoi compagni, ch'attendean guardando /

e rabbuffati, /... / i languidi occhi al ciel tenea levati.

sabbia / e vo la dura terra e i duri sassi per lo dolor mordendo e

intorno, come un tempo il sole e i pianeti al nostro grano di sabbia.

, color sabbia. piovene, 8-68: i monti color sabbia, variegati di strisce

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (10 risultati)

nel crepuscolo, il fiume è deserto. i due o tre sabbiatori / sono scesi

il paese tutto sabbionale, dove inciampavano i cavalli degli mimici. 2

. senza... sepe- lire i sacchi in terra da legar i cavalli,

lire i sacchi in terra da legar i cavalli, con un certo ingegno,

come è usanza delli autori di transumere i vocaboli. filarete, 1-i-67: come

filarete, 1-i-67: come siano, i sabbioni purché non siano grassi di terreno

freno, e con feroce moto / i cavalli calpestano il sabbione. berchet, 161

vide un moro in sentinella / lungo i merli a un torrion. d'annunzio

, nei cupi / silenzi, mostri i rossi occhi ai leoni. è. cecchi

, ancora assai lontano da acapulco, fra i purperei sabbioni di tierra colorada.

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (12 risultati)

. cattaneo, cxx-262: dovendosi invetriare i mattoni, avertiscasi che non sieno di

, vii-40: sul mare, sfuggendo i liti algosi e sabbionosi, come ogni lato

a burrasca o a ristagno, debbonsi ricercare i seni fertili e comodi per i porti

ricercare i seni fertili e comodi per i porti. lastri, iii-190: tutti i

i porti. lastri, iii-190: tutti i vini delicati provengono da un terreno asciutto

palladio, 3-4: si devono schivare i gorghi e le voragini e quella parte

nella fossa il dì 14, principiarono i francesi la galleria per passarla: ma

palladio volgar., 3-33: amano [i mori] i luoghi caldi, sabbiosi

, 3-33: amano [i mori] i luoghi caldi, sabbiosi e spesse volte

perché l'arena, la sabbia e i sassi ritengono la viscosità e fangosità e la

imperversar più forte? gioia, 2-i-150: i terreni pietrosi, sabbiosi, calcari,

con gli occhi sabbiosi di sonno partire i treni e giù nell'atrio il mucchio di

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (22 risultati)

liano': eretico seguace di sabellio. i sabelliani furono eretici del iii secolo.

appartiene alle antiche popolazioni italiche comprese fra i sabini a nord e i sanniti a sud

comprese fra i sabini a nord e i sanniti a sud, di tradizione linguistica

certa frequenza, in modo generico tutti i popoli indoeuropei stabilitisi nella regione italica centromeridionale

stabilitisi nella regione italica centromeridionale, inclusi i sabini e 1 sanniti).

2-ii-216: dei sabini si dicon figli i sanniti, detti perciò anche sabelli.

ed al primo splendor splendor secondo / guida i sabei nel tempestoso verno. g.

bandello, 2-46 (ii-150): i poveri che nostro signor iddio non ponno

onorare, con feste e verdi fiondi i sacrosanti e venerandi di lui altari adornano.

gentile, / move sorga più chiari i patrii umori, / lussureg'a natura

lesbia, risveglia il fuoco / con i sabei profumi. papi, i-123: come

dai tripodi d'argento / vaporan densi i balsami sabei. 2. sm

v'è. garzoni, 1-158: i libri loro son pieni di rimedi contra

marruche proprie delle maremme, le filliree, i ginepri, le sabine, le scope

.]: 'sabiniani': nome che presero i discepoli e seguaci del giureconsulto masurio sabino

masurio sabino appartenente a tale scuola (i sec. d. c.

la potentissima roma mai la poterò soggiugare i greci,... gli epiroti,

greci,... gli epiroti, i sabini, i samniti, né altri

.. gli epiroti, i sabini, i samniti, né altri. tasso,

cara sabina vergine. / te aspettano i fiorenti / zefiritidi talami, / e l'

zefiritidi talami, / e l'olimpo e i devoti / fumi e l'inno e

palladio volgar., 4-13: nasceranno [i meloni] senza granella,

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (16 risultati)

chiamavano greci, e questi sogliono essere i più bassi, detti dagli antichi amerini

poco piu in là del casolare finivano i campi di grano, sperdendosi come andava

esse campi, tutti spelacchiati, buoni per i greggi sabini o abruzzesi di passaggio.

tutti gli ebrei che vi dierono per i piedi furono obbligati subito a batezarsi e

1-58: s'abbordarono di primo lancio i legni, e s'adoprò più la sabla

6-27: sabi uàpoi, tuttavia si dicono i prospoli, ovvero ministri di dioniso o

[29-i-1911], 100: i ferrovieri... iniziano, come è

'sabotaggio', fermando con segnali di allarme i treni. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3890

nel distruggere o guastare gli strumenti o i prodotti del lavoro. b. croce,

violenze, le scomuniche o 'boicottaggi'e i 'sabotaggi', soverchiavano la classe dei possidenti

viene ai lavoratori, quando per sabotaggio bruciano i raccolti? manifesti del futurismo, 21

son qui per esercitare ciò che tutti i tedeschi esercitano in tutte le parti del

, 1-227: cominciò a tirar fuori i suoi ricordi di vita partigiana: disarmo di

che da ragazzo si diverte a sabotare i comizi elettorali del marchese negrotto. =

carlino [9-xi-1941], 1: i sabotatori istruiti dall'incendiario del reichstag.

lo sforzo bellico della nazione o frustrare i risultati della vittoria; disfattista.

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (8 risultati)

accrezioni di quei visceri, e che i medici di alcune età hanno chiamate saburra

oggi quella che portano sopra le spalle i frati mendicanti, che una dietro,

cammino. bernari, 3-199: cantava i titoli del 'corriere'e del 'roma', che

piccolo sacco foderato di pelliccia per tenere i piedi al caldo. -involucro di materia

a distinguere sacche d'aria tranquilla, dove i fiocchi calavano con innaturale lentezza.

», 17-ix-198q], 31: i vari assessori che hanno cercato per lo

quasi tre milioni di abitanti, con i suoi quartieri-ghetto e le sue enormi sacche

einaudi, 2-66: invece di remunerare i singoli fattori in rapporto al rispettivo merito

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (7 risultati)

pare che sia il medesimo lo sbrigliare i cervelli degli italiani che lo sbrigliare i

i cervelli degli italiani che lo sbrigliare i loro ginetti di spagna: ma preghino dio

palco del granaio su cui vengono appesi i sacchi vuoti per impedire che siano rosicchiati

ventriolo epsomico. moretti, 3-33: i vasetti di bianca porcellana / coi cartellini blu

], 591: citiamo... i momentanei ribassi dei valori saccariferi, pei

acidi minerali. 2. trasformare i polisaccaridi in zuccheri fermentabili (gli enzimi

prendere quell'intruglio raddolcito dalla saccarina che i triestini sperano abituati a considerare caffè.

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (19 risultati)

voce registr. dal d. e. i. sàccaro1, sm. ant

... non è poca disputazione infra i moderni medici se 'l saccaro, che

. dal d. e. i. saccarocorìa, sf. medie.

voce registr. dal d. e. i. saccarofilìa, sf. biol

è registr. dal d. e. i. saccaròide, agg. che

1283: 'saccaroite': nome collettivo di tutti i princìpi zuccherini non fermentescibili, come la

dal sapore dello zucchero, e costituiscono i princìpi dolci degli olii. =

voce registr. dal d. e. i. saccarolato, sm. disus

medesimi o loro garzoni, cioè levano i grani dalle terre e li conducono a'mulini

è registr. dal d. e. i. saccaromelasso, sf. melasso che

. dal d. e. i. saccaròmetro e deriv., v

famiglia di funghi ascomiceti alla quale appartengono i lieviti sporigeni o fermenti, che si

su substrati zuccherini in colonie che costituiscono i lieviti comuni della fermentazione alcolica.

: funghi della feccia vinosa: sono i veri fattori della fermentazione alcolica. sapere

microgrammi per litro: ed è verosimile che i saccaromiceti che inducono nella fermentazione propria della

voce registr. dal d. e. i. saccarònico, agg. chim

è registr. dal d. e. i. saccaròsio (saccaròso), sm

è registr. dal d. e. i. saccarrino, v. saccarino

è registr. dal d. e. i. saccaruro, sm. preparato

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (15 risultati)

. dal d. e. i. saccato, agg. patol.

altri sacenti, importuni e noiosi, i quali non peccano già d'ignoranza,

i-252: or per mo'd'arrotare i coltelli, / già che di quei saccenti

di pastocchie spacciate dai signori per fare i saccenti. d'annunzio, iv-1-559:

noi è piuttosto scoraggiato che coltivato: i genitori spesso s'irntano quando i ragazzi

: i genitori spesso s'irntano quando i ragazzi parlano con precisione e proprietà. essi

. essi li invitano a 'non fare i saccenti'e a 'non parlare come un

, acciò non s'addormenti. c. i. frugoni, 1-8- 88:

delle colonne, 81: la calamita contano i saccenti / che trarre non porria /

. né prendano... baldanza i giovani contra 1 vecchi con voler fare

giovani contra 1 vecchi con voler fare i saccenti e proti ne'ragionamenti o ne'negozi

alfieri, 9-61: tranne ginevra, i cui scimiotti abborro, / misti di gallo

assai dai nostri innocentissimi saccentini per difinire i grand'uomini con la scorta di questi

un vero e pretto ragazzo, e i più ci aggiungono i titoli di saccentuzzo

pretto ragazzo, e i più ci aggiungono i titoli di saccentuzzo di filosofo d'eremita

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (19 risultati)

mio carissimo, certi saccentoni a credenza, i quali, fac- cendo il 'coram vobis'

, 7-94: se non si scomunicano tutti i solenni saccentoni del secolo decimottavo, i

i solenni saccentoni del secolo decimottavo, i quali hanno scritto sulla lingua nostra,

-entis (v. sapiente), attraverso i dialetti merid. per l'esito -cc-da

indole, gli asiani con rilassatezza, i greci con saccenteria, i romani con

con rilassatezza, i greci con saccenteria, i romani con violenza. =

impiegata una forza militare, e siccome i soldati son tutto pel despota e il popolo

popolo è nulla, le rapine, i saccheggiamenti, le violenze che essi commettono

liberale con tutti essi e lasciar loro i saccheggiamenti che fannosi. 2.

inventate nuove forme o stromenti di tormentare i supposti rei, aperta l'udienza alle

de'sagri altari. papi, 1-3-279: i commissari e tutti gli altri agenti francesi

cominciarono una sorte di saccheggiamento di tutti i pontifìci palazzi e ville.

b. davanzati, 1-185: i nemici, veduta lor tracutaggine, fanno

fanno due schiere per assalire, una i saccheggianti e l'altra il campo romano

modo per convertirvi e ha permesso che i soldati, che sacchegiarono roma con don

intento a trovar nuove maschere per mantellare i suoi vizi e a levarsi d'attomo

a levarsi d'attomo tutti coloro che i suoi artifici arrivavano, lasciava che,

8-41: il re, temendo non i suoi per cupidigia di predare si disordinas-

giorgio dati, 1-106: non potendo i iazigi sostener l'assedio, andandosene qua

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (26 risultati)

aveva mandato in giro le bambine a saccheggiare i giardini. -figur. svuotare un

vittoria, disfecero e corsero a saccheggiare i padiglioni. siri, 1-iv-77: miron charton

vi-637: ho patrocinaci sacrilegi, che saccheggiarono i templi dei numi, perché mi toccavano

, era venuto alla mattina per saccheggiare i marcheschi che s'imbarcavano, tolsero,

da algieri nel mar tirreno per saccheggiare i vascelli dei mercanti cristiani. gemelli careri,

. croce, iv-11-4: hanno [i tedeschi] fatto saltare o incendiato edi-

quelle di natura non militare, vuotati i depositi delle sussistenze, saccheggiati i negozi

vuotati i depositi delle sussistenze, saccheggiati i negozi e fucilato gran numero di cittadini.

tanto vellutata dorata e aborrita tirannia, i nuovi 'citoyens'naturalmente si lanciarono a saccheggiare

spilorceria del marito, saccheggiando senza misericordia i magazzeni di panseri e garbagnati.

assai / ebber di cibi e saccheggiati i piatti. verga, 8-228: il figlio

marotta, 4-156: don raffaele saccheggiava i 'depositi'dello zio. pavese, 10-47

.]: saccheggiare l'erario pubblico, i; ni delle comunità. gobetti,

sventura non è solo l'ultimo cerotto per i calli. e un'impresa ladresca della

, mezzi nudi, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni cosa

, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni cosa, con l'

consumare in modo frenetico. c. i. frugoni, i-i 1-261: osservate quanto

prendeva il caffè mentre gli altri leggevano i giornali e saccheggiavano lo zucchero. -figur

terreno desiderio non saccheggi quel merito che i buoni vorrebbono prepararsi verso dio.

poco. nievo, 1-318: saccheggiando i genitori e poi tiranneggiando sé e la

copiare senza apportare modifiche o anche contraffare i versi, l'opera, il pensiero

cui dolcemente e leggiadramente essi andarono esprimendo i loro, e non da chi gli saccheggia

hanno saccheggiato. fogazzaro, 5-39: i suoi modelli prediletti erano u foscolo e

di intellettuali che saccheggiarono le ideologie e i modi di ragionare secchi, imperiosi, pieni

giornata con seco. brusoni, 81: i soldati, intimoriti e paurosi di perdere

volsero le querele che fecero alla convenzione i saccheggiati mercatanti. massaia, xi-31:

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (25 risultati)

o farine, la pena che subiranno i capi, istigatori o provocatori soltanto, sarà

, 474: questo non vuol dire che i toscani di oggi non abbiano sempre speranza

fra giordano [crusca]: i saccheggiatori fecero penitenza del loro peccato.

del tutto abbandonata; rimanevano, infatti, i tedeschi e i saccheggiatori. fenoglio,

rimanevano, infatti, i tedeschi e i saccheggiatori. fenoglio, 1-i-1558: non siamo

compenso, incentivo o premio per i soldati vittoriosi o di punizione collettiva per

: fece sonare ferdinando a raccolta e i soldati, sbandati nel saccheggio, tornarono

. muratori, cxiv-32-113: sono fieri i saccheggi dati da'franzesi a cavriago et altre

incursioni con mostruosa spietatezza, non potendo i comandanti ricusare alle loro genti il saccheggio

de'felici eventi. manzoni, iv-161: i longobardi commettevano saccheggi, incendi e camificine

e previste rispettivamente dal codice penale per i fatti commessi (anche in tempo di

dal codice penale militare di guerra per i fatti commessi, in tempo di guerra

incanto. c. gozzi, 1-568: i tuoi doveri / devi esatto eseguir,

forza pubblica. delfino, i-449: i divini uffici furono precipitosamente strapazzati, ed

presi l'arrate a deverme morire: i... i venni a l'oscire

a deverme morire: i... i venni a l'oscire con molto dolore

macilenti e moribondi, che gli portavano i suoi saccarelli di gesso e campavano di

oltre la dogana e la tratta sopra i generi che si estraggono fuori regno,

detto 'jus di saccarìa', dritto sopra i 'sacchi', e si esige unitamente co'dritti

esige unitamente co'dritti di tratta sopra i generi che si estraggono co'sacchi.

giorno, nei suoi abiti consumati, i grossi occhi grigi, la bocca ancora rossa

mettendo e cavando dalla sacchetta di tela i poveri acquisti della giornata.

mio guanciale come nella sacchetta da biada i maremmani villosi dei due cavalleg- geri che

villosi dei due cavalleg- geri che guardano i fili del telefono. -borsa degli

: egli non sarebbe capace di scegliere i contratti degni di copiarsi: perciò il meglio

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (20 risultati)

d'improvviso un drappello di sicari, i quali, manomettendo certi istorici vecchi di

notte tempo nei canti delle darsene, perché i fondali risucchiano gli urli, e con

delle sacchette piene di rena gli staccano i polmoni, gli spezzano il fil delle reni

schiro. bembo, 5-129: per ingannare i nimici se essi l'assalissero, due

nel mezzo de'cavalli, menò seco: i quai muli a grande utilità gli furono

uno per le mani e l'altro per i piedi, e tiravano distendendolo e allungandolo

in capo di una cordicella, coi quali i nostri fattori il carnevale soglion sacchettare e

spremendolo per il torchio e chiarendolo poscia con i sacchetti che si fanno per tali effetti

posta alle nari conforta il cerebro. i suoi fiori e le foglie, poste in

rade, e qua e là con i grappoli chiusi ciascuno in uno strano sacchetto

sala a terreno per acconciare e rivedere i fatti suoi, avea versati sopra una tavola

, il fucile è ben appoggiato tra i sacchetti. flaiano, 1-ii-667: 1

ed assalti per far più presto usar i sacchetti o scartocci, che prima si

le salsicce sacchetti lunghi di cuoio, i quali, riempiti di polvere ed accesi a

di libra 1: quelli servono per caricare i pezzi da campagna e questi per fi

bile o che avvolge l'adipe o i polmoni, reat, 16-iii-224: in

16-iii-224: in una faina ho veduto che i quattro lobi del polmone, che stan

nella parte destra del petto, ed i due lobi del medesimo polmone, che stan

. spallanzani, 4-iv- 92: i polmoni della salamandra sono due sacchetti o dir

hanno in falso sacchetto. c. i. frugoni, i-13-243: andate a inginocchiarvi

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (16 risultati)

e la comare / e mona nencia che i parti ricoglie. / portin con loro

né cassa, poi che vi portano i sacchettoni e le altre sarce necessarie.

senato fatto da cesare, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale

il presente), si frammesse, e i consoli dubitanti confortò a non lo proporre

soffi- cienza sciocca di qualche sacciuti, i quali non finiscono mai di rinfacciare senza

a mezza via, / e gli pigliarono i muli, per iscaricarli, / per

pavese, 5-81: soltanto le fave e i ceci sotto la strada li calcolavamo

breno. leonardo, 2-409: fanno i loro ignudi legnosi e sanza grazia, che

, e si dicevano a bassa voce i nomi dei pericolanti, che stavan lì

vicino, uno qua uno là, i corpi dei suoi compagni, come neri sacchi

). giamboni, 7-108: se i luoghi sono arenosi, allotta i sacchi,

: se i luoghi sono arenosi, allotta i sacchi, i quali senza altra utilitade

sono arenosi, allotta i sacchi, i quali senza altra utilitade seco l'oste porta

plastica usato per riporvi gli indumenti durante i periodi dell'anno in cui non vengono

: prima di ri irre i diversi capi nei sacchi a salvaguardia delle tarme

misura che conviene per caricare a metraglia i pezzi di grossa artiglieria.

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (16 risultati)

comune della regia marina, per tenervi i propri oggetti di corredo; sostituito recentemente

bordo. tecchi, 9-232: avevano sganciato i sacchi alpini, aperto i 'termos',

avevano sganciato i sacchi alpini, aperto i 'termos', dato mano al primo spuntino.

primo spuntino. soldati, 2-518: i temperini e l'uovo di alluminio, emilio

del fondo e per garantirne il contenuto contro i delfini. verso la parte anteriore aperta

di pelliccia che veniva usato per scaldare i piedi a scopo terapeutico. p.

colle discipline per la città. c. i. frugoni, i-9-318: l'ispido

nelle sale, alle mense sieno intromessi i cantatori, i sonatori, i trastullatori

, alle mense sieno intromessi i cantatori, i sonatori, i trastullatori e i buffoni

sieno intromessi i cantatori, i sonatori, i trastullatori e i buffoni. sercambi,

, i sonatori, i trastullatori e i buffoni. sercambi, 2-ii-199: venutoli volontà

sacco tristo, si discosto solo lassando i compagni in sulla strada. pulci, 19-132

un sacco di materiali, qui si affacciarono i fiumi. moravia, vii-359: se

natura il vuole) / soggiacciano d'ignavia i tristi sacchi. massaia, v-149:

è un sacco di cenci da cui sporgono i piedi enfiati. -sacco rotto

: andò guastando e mettendo a sacco i campi e le ville degli equi. machiavelli

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (25 risultati)

si metta. agostino giustiniani, 238: i lor disaggi e le lor fatiche [

. agostino giustiniani, 1-ii-524: acciò che i soldati combattessero più allegramente, li faceva

storici, iii-373: delle monache sacre i monasteri / per forza aperti foro, e

sacra fantasia. éertola, 1-87: emulava i talenti del pergolesi domenico taradella morto alla

», 17-ix-1989], 5: erano i tempi della speculazione urbanistica, del 'nuovo

la vaginale, in quella guisa che i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed

quella guisa che i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed il vuoto sacco del peritoneo

cieco [intestino], il quale i cirurgici chiamano sacco e monoculo, percioché

, viii-120: è una pratica detestabile riempire i fondamenti a sacco, cioè di pietrame

in uso nelle feste >aesane in cui i partecipanti, chiusi in un sacco egato

, 768: 'sacco': quella velaccia che i piccoli bastimenti fanno sur una pertica di

s'appella sacco di vinegia, perocché i viniziani anticamente diedono di ciò la misura

comunale, borsa da cui si estraevano i nomi dei magistrati, in partic. dei

sacco; guastare, racconciare, stracciare i sacchi; mettere qualcuno nel sacco;

cogli altri collegi ch'avranno a fare i sacchi, che niuno possa essere consolo della

ufficiale incaricato della riscossione del frumento presso i servi affrancati. p. vizani

carico di riscuotere quel formento furono chiamati i podestà del sacco. 26.

come le dàlie. barilli, 5-161: i pellicani dal sacco sotto il becco volan

prolungamenti dei bronchi che si diramano fra i visceri e all'intemo dell'apparato scheletrico

dell'organo risonatore della mucosa faringea. i. lattes coifmann [« la stampa »

[specie di anfibi] in cui i maschi posseggono ai lati del capo i sacchi

i maschi posseggono ai lati del capo i sacchi vocali, due vesciche che gonfiano

leonardo, 2-493: le quali pietre [i calcoli] eran durissime come essa marogna

mura..., gridando tuttavia i soldati ad alta voce: « carne,

la fellonia del conestabile chiamò al bottino i fanti del montefeltro: « sacco,

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (10 risultati)

sciolto. varchi, 3-58: di coloro i quali (come si dice) confessano

. -confidarsi con qualcuno, rivelargli i propri segreti, aprirgli il proprio intimo

recitargli una mia poesia. -confessare i propri peccati. guerrazzi, 2-251:

-avere colmo, pieno il sacco o pieni i sacchi di qualcosa: pervenire ai limiti

polizia,... per ottenere che i giovanotti si lasciassero cogliere con le mani

. -empire il sacco: perseguire i soli piaceri materiali. guittone, 147-2

, / cuome vuolno, natura, i modi tuoi, / ciascuni di lor di

n. 19. -mettere in sacco i vizi: cancellarli, eliminarli. bellincioni

è troppa gran simplicitade: / tutti i pagan credi mettere in sacco. gigli,

8-105: gli fissò addosso anche lui i suoi occhi da uomo che non si lascia

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (18 risultati)

. -pigliare, prendere il sacco per i pellicini; rovesciare i pellicini del sacco

il sacco per i pellicini; rovesciare i pellicini del sacco; scuotere, vuotare il

, vuotare il sacco con, per i pellicini: v. pellicino, n.

n. 5. -porre a sacco i vasi: svuotarli. halli, 1-38

nove il conto toma, / e pose i vasi del liccor di bacco, /

-rimanere a qualcuno il sacco per i pellicini: v. pellicino, n

nei loro scritti, cercano dell'eloquenza più i lenocini che gli ornamenti. guerrazzi,

-stringere il sacco della cupidità: limitare i propri desideri, le proprie aspirazioni.

dal che ne segue che pochi sono i grani, i quali senza male semenze si

segue che pochi sono i grani, i quali senza male semenze si vendano nel

da fatto di quel villano che levava i tordi dalla ragna e schiacciava loro il capo

strozzi, 1-109: a volergli conservare [i marzolini], si vogliono tenere o

prigione: e accadde che, mentre i guardiani delle carceri lo cercavano per veder

. p. levi, 3-24: fa i conti su uno di quei calcolatori che

duecent'onze, con cento mi levo i debiti e ne avanza per la saccoccia.

: per le povere saccocce c'erano i conti correnti a piccolissime rate mensili,

che con la saccoccia bucata da tutti i lati in su la spalla e un picchiatoio

arbore maestro verso la prora, dove i bombardieri tengono la saccoccia della polvere..

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (13 risultati)

le caratteristiche oscillazioni a cui sono soggetti i palloni frenati. 4. gastron

svevo, 1-257: ma se seguendo i consigli di annetta espone a grande pericolo la

pigliano con lui, come se quello i danari li cavasse dalla propria saccoccia.

far rabbrividire. faldella, 15-24: i titoli delle vie e dei viottoli sono

sant'antonin'e poi certi nomi gentili come i macelli: nomi che fanno venire il

. ferd. martini, 1-i-166: i greci agiati sono innumerevoli, cominciano con

me né la sua carica di giudice né i buoni negozi che ha e che gli

questo amianton, e in questi abbruciavano i corpi di essi morti in loro posti

e, dopo le parole, furo i fatti / e ci ebbe il mondo assai

ma invan, di racquetarli, ché i trovaro / fra lor come una saccola di

, né gli abigei da'sacculari, né i sacculari dai semplici ladri...

suo consentimento necessario. legge barbara puniva i ladri, detti 'saccolari'dal rubar nelle

», 29-vili-1909], 204: i sacchi-letto e le coperte venivano usati nella baracca

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (25 risultati)

comunale, borsa da cui si estraevano i nomi dei chiamati a ricoprire una determinata

. 3. locuz. -avere i saccoli dei baiocchi per cuscinetti: essere

, 4-119: essi, pur ch'abbiano i saccoli de'baiocchi per coscinetti, si

. cieco, 43-28: il nimico avea i lor padiglioni / senza contrasto alcun saccomannati

state saccomanate, e quelle di tutt'i giudei insieme. a. adriano, 351

, le dottrine, la nobiltà ed i meriti sono predominati dal villano, dal

. aretino, 20-291: non pure i giudei, ma le sinagoghe loro hanno

mulattiera e saccomanno: ma rincrescendogli saccomannare i villaggi,... svaligiava i

i villaggi,... svaligiava i compagni, facendo lor forza in togliergli

..., venendo a giornata con i franciosi, armò tutti i saccomanni e

giornata con i franciosi, armò tutti i saccomanni e gente vile del campo. spandugino

, ora l'altra: di giorno entravano i soldati saccomanni colle bagaglie; la notte

terre. stri, v-1-523: sottentrati i vivandieri, saccomanni e servitori, glmcalzarono in

perseguitate severamente gli emigrati e assoldate tutti i coscritti che elusero la legge impiegandosi meno

e, perfidamente forse anche, fra i mercanti e i saccomanni dell'armata.

perfidamente forse anche, fra i mercanti e i saccomanni dell'armata. -da

. d azeglio, 6-532: solevano i monaci, quando le soggette regioni erano da

la sella armato e disarmato in mezzo i ferri, tre insidie de'nimici e ancora

cose che io avessi, che sono i libri, ma più mi dispiace ancora che

: giunto appena il caldo giugno, / i ragazzi saccomanni, / che credean,

. e manganello, io: quando foro i greci mal cortesi, / quando che

crudeltà. sansovino, 6-182: volendo i gazensi fuggir il pericolo del saccomano,

, non solo si provedevano di tutti i bisogni, eccetto il vino che non

dello esercito, toglievano le bagaglie e i saccomanni insino in su'ripari e i

i saccomanni insino in su'ripari e i cavalli insino allo abbeveratorio. -per

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (26 risultati)

, 1-iii-43: non finivano per questo i soldati di marcovaldo... di

/ tanti n'uccise il periglioso matto i... i che disfé più che

il periglioso matto i... i che disfé più che 'l terzo del paese

e baldi m'hanno consumato / e tutti i sensi conquassati e pesti.

; il mio marito, che ha i vituperi per onori, vuole mettere a saccomanno

onde deimero di provare che cosa sono i trentuni, di che si fanno sì

. ant. gioco agreste nel quale i due avversari con gli occhi bendati, cercano

vera dovizia abbondante, per saccometterla, i ladri grifagni dell'èrebo. = comp

in tanto che, riempiendone delle secche i sacconi, fanno dentrovi bonissimo dormire a

, 4-4: de la vita guerresca i gran disagi / soffrir non può, come

: chi dalla guazza della notte oscura / i feriti ritragge e chi dal loto /

sul saccone, inventava torture curiose per dividere i patimenti del suo eroe. pirandello,

entri tutto in un barroccio potreste vuotare i sacconi. -figur. quanto è

4. locuz. dormire quanto i sacconi, stare come i sacconi:

. dormire quanto i sacconi, stare come i sacconi: dormire profondamente. a

: 'in maxime somniculosum': dormirebbe quanto i sacconi. fas'uoli, 1-6-180:

più o mandati aves sero i capitali più preziosi nelle barche maggiore, ne

un popolo, in cerca di patria, i saccopelesi, i sac- copeliani, finora

in cerca di patria, i saccopelesi, i sac- copeliani, finora inermi, disarmati

un popolo, in cerca di patria, i saccopelesi, i sac- copeliani, finora

in cerca di patria, i saccopelesi, i sac- copeliani, finora inermi, disarmati

di fare turismo, molto diffuso fra i giovani, in cui l'uso del sacco

, 8: firenze trova posto per i 'saccopelisti'... proprio in questi giorni

'saccopelisti'... proprio in questi giorni i soldi sono stati trovati...

... nei primi giorni di agosto i 'saccopelisti', potranno usufruirne. m.

12- ix-1909], 260: rimpiangeva i giorni in cui sgambettava nel fango e

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (19 risultati)

e registr. dal d. e. i. saccòzza, v. saccoccia

gracculo, / in si malvagia vita i cuori indurano, / pur c'abbian le

ricordati, 1-44: ordinò ancora i cantori et i sette offici della chiesa

, 1-44: ordinò ancora i cantori et i sette offici della chiesa romana, che

, 1-281: magiore maraviglia dipoi aparve quando i barbari presso al tempio aggiunsero ove

ch'egli si nunciasse a'magistrati come i galli venivano a roma a fare guerra.

256: chi può lodare appieno i sumptuosi, / eterni monumenti, opra

bianco marmo pario. giacosa, 1-259: i santi monti hanno... protetto

palmare, sensibile fino all'illusione, che i due finti vani 'bucano'il muro,

e. gadda, 9-239: erano i disegni d'un piccolo monumento funerario..

ingresso dei cimiteri in cui vengono deposti i morti nell'attesa che siano sepolti.

.]: 'sacello mortuario': ove depongonsi i morti prima di seppellirli.

sempiterno. cassiano volgar. prol., i (1): per affetto di

altra contrada, nella quale per legge i forestieri si sacrificavano alla dea, ella

. la carità pastorale esige pertanto che i presbiteri, lavorando in questa comunione,

ecco: ai tre ora vengono imposti i paramenti sacri: poi, a uno a

uno, ritolti; e son cancellati i segni sacerdotali. -sale sacerdotale:

sacerdotale: v. sale, n. i. -usato per la consacrazione del sacerdote

). mascardi, 18: i fanciulli di qualunque condizione, prima d'

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (19 risultati)

che vi è conforme (il comportamento, i costumi). martello,

, / sien più sacerdotali, ministro, i tuoi costumi. p. verri,

si trovarono in campo, disposti come i primi ad affrontare la tirannide sacerdotale,

abbandonare a quegli strumenti della tirannia sacerdotale i libri e ci teneva specialmente ad avere

preci solenni a cafisso e processioni e tutti i santi avvocati, il papa attorno scalzo

comportamenti o mentalità. c. i. frugoni, i-6-178: vi veggo in

maestà sacerdotale. lucini, 20: i contadini... con un gesto largo

, dimenticando xhe per l'uomo esistono i sacramenti e non l'uomo per essi;

una sacerdotalità rovesciata e parodistica fu tra i caratteri salienti della bigotteria e del afanatismo

e crudele [enea] e anco tutti i suoi vestimenti e il letto del

concepita come mediatrice fra la divinità e i fedeli e portavoce della divinità stessa;

a quei suoi sacerdoti d'egitto, i quali s'avilupparono un pezzo con dir

natura per le sue proprietà fu che i padri furono i sappienti, i sacerdoti

le sue proprietà fu che i padri furono i sappienti, i sacerdoti e 1 re

fu che i padri furono i sappienti, i sacerdoti e 1 re nello stato delle

occupano le donne indovinatnci in delfo e i sacerdoti di didona e la sibilla e

e la sibilla e altri indovini e i poeti. loredano, 5-18: ne l'

, tu e li tuoi amici, i quali abitano manzi a te, però che

ochino, 254: al tempo di cristo i prìncipi de'sacerdoti non volsero mettere in

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (23 risultati)

, sommo sacerdote: capo di tutti i sacerdoti di una religione o di un

, ii-28: sembra anche provato che i sommi sacerdoti del popolo eletto portassero quella

è quindi investito del potere di amministrare i sacramenti (e, in particolare,

vescovo e lo abilita a celebrare tutti i sacramenti, esclusi quello dell'ordine e

fu loro dinegato il sacerdoto per confessare i loro peccati. boccaccio, vii-144:

la magion di dio; / e sforzò i sacerdoti e irreverente / il casto simulacro

santo? ci sono appunto per questo i sacerdoti, gl'interme- diari fra gli

documenti del concilio vaticano ii, 183: i presbiteri, pur non possedendo il vertice

sono consacrati per predicare il vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino,

nuovo testamento. ibidem, 755: i sacerdoti..., dato che il

d'uomini: l'una che vien detta i laici e a questi è permesso di

gli stati; l'altra poi sono i sacerdoti, i quali sono intenti a fare

l'altra poi sono i sacerdoti, i quali sono intenti a fare i sagrifizi

sacerdoti, i quali sono intenti a fare i sagrifizi e le orazioni e prieghi e

cose della religione. misasi, 7-ii-179: i grandi del pensiero e dell'azione avevano

. mazzini, 1-251: diresti che i letterati non fossero amici degli esuli, benché

. gnoli, 1-65: son qui registrati i suoi / dominatori, i devoti

son qui registrati i suoi / dominatori, i devoti / d'ogni bellezza,

devoti / d'ogni bellezza, i sacerdoti / d'ogni vero, gli eroi

vero, gli eroi, / i martiri d'ogni fede. b. croce

capelli isparti per le spalle; eccoti i leggieri satiri: è la prima turba d'

vetta / all'ardua ròcca, aperse loro i sacri / claustri la figlia di cisséo

, che lodata / d'antènore consorte i giusti teucri / di minerva nomar sacerdotessa

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (23 risultati)

dopo il reale, il primo onore appo i tiri. bibbia volgar., x-370

sono le dignità e preeminenze che hanno i re di sparta in lacede- monia:

questa vita era che il sacerdozio presso i romani fosse come un grado secolare.

soggetti al pontificato, col quale essequisce i propri uffici. foscolo, v-182:

: dieci ai essi destinati al sacerdozio e i rimanenti agli ordini inferiori. pascoli,

-sacerdozio dei fedeli: quello di tutti i credenti, che partecipa dell'unico sacerdozio

povertà in che si ridussero, abbandonando i loro sacerdozi e le prebende di cui

di annullare ogni debito, di proscrivere i ricchi, magistrature inoltre e sacerdozi e

ufficio, dignità del capo di tutti i sacerdoti di una data religione. -in

relazione dell'impero ottomano, lii-12-450: i turchi... sopra d'esso

perciò tutti quelli che l'amministrano, come i giudici, hanno avuto prima il sacerdozio

che il padre della gran famiglia e i suoi ministri; e ogni padre ai famiglia

sacerdote nel sacerdozio de'suoi antenati. i morti sono veramente gli dei della china

12-114: era vero che siila e i veterani delle guerre d'oriente, credendo

imperio. casti, ii-7-107: tra i papi inoltre e la famiglia sveva, /

nome di sare pervenuto a'tedeschi, i re di francia e i pontefici perpetuamente

a'tedeschi, i re di francia e i pontefici perpetuamente rimasero federati nelle battaglie fra

e popolo-nazione. in assenza di tale nesso i rapporti dell'intellettuale col popolo-nazione sono o

troveremo la sacertà che ci renda comprensibili i grandi tragici? = voce dotta

e raggiunse il massimo dell'espansione nel i secolo d. c. (e

.: nel destro corno... i medi, i par- tiei, saci

destro corno... i medi, i par- tiei, saci, i tapuri

, i par- tiei, saci, i tapuri, gli ircani, gli albani.

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (18 risultati)

in cinque classi: i 'vari'(sacrificatori), i 'sacoridi'

classi: i 'vari'(sacrificatori), i 'sacoridi'sacralizzazióne', sf. il

(maestri della gioventù), i 'bardi'o poeti, gli 'eubagi'o

siderare sacrale. indovini, e i 'causidici', cui era affidata l'amministrazione

infiammatori primitivi con la religione e i suoi misteri e riti; che ha caoppure

regione lombare. -vertebre sacrali: i cinque elementi vertebrali fusi che formano l'

è registr. dal d. è. i. sacralità, sf. il

la divinità, con la religione e i suoi misteri, con la trascendenza.

sacerdote congiunge a una fede d'amore i due, pastore e ninfa, quasi

dei caffè di monaco sono sempre appostati i tazzoni con un piattino a lato,

costituiti da oggetti o da azioni, mediante i quali, con l'impetrazione della chiesa

, gli esorcismi e gli oggetti e i luoghi benedetti, consacrati, esorcizzati)

: quelle cerimonie avrebbero in parte appagato i suoi desideri, i sacramentali avrebbero aiutato

in parte appagato i suoi desideri, i sacramentali avrebbero aiutato la sua debolezza.

unione coniugale, ha attribuito alla chiesa i pieni poteri circa gli affari matrimoniali.

come giudice, cognosce e disceme tutti i peccati, i quali si debbono tutti distinta-

cognosce e disceme tutti i peccati, i quali si debbono tutti distinta- mente dire

si volevano esporre per sacramentare gl'infetti i quali abitavano separati. p. e.

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (12 risultati)

. diserta la chiesa e lascia che i preti vi sacramentino da soli il tedeum.

sacramentasti di disporre la vita a tutti i pericoli per di- fensione della patria.

cortigiani di nerone sagramen- tavano essere nobilissimi i versi di quel tiranno. grossi,

bresciani, 6-vi-99: quando i fratelli sacramentavano fedeltà al papa 'sulronor loro'

. capitolare dei visdomini, 224: che i liga dori siano sacramentadi non

iii-24-127: « eh giuraddio », sacramentavano i manzoniani e i giustiani...

giuraddio », sacramentavano i manzoniani e i giustiani... « noi s'è

base di compromessi da entrambe le parti, i sacramentari di lingua tedesca, fatta eccezione

avanti, ma 'citra mortem', eccetto i sacramentari. giacomo soranzo, lii-6-132: i

i sacramentari. giacomo soranzo, lii-6-132: i sacramentari vogliono che nel santissimo sacramento non

in parte dal rituale (e fra i più antichi giunti a noi si annoverano

, assaporiamo le cadenzate sacramentazioni con cui i marinai non finti ma veri imbarcati sulla

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (17 risultati)

grazia, che conosceva le colpe e i meriti di quelli che ricevevano le sagramenta e

: a chiesa non usava giammai; e i sacramenti di quella tutti come vii cosa

i-601): ella, drittamente ricevendo i sacri sacramenti de la eucarestia e de

in mio nome che scomunicasse tutti coloro i quali, o con malìe o con veleni

. silone, 5-108: non amministrando i sacramenti, l'investitura divina che era

pastore; non sette, ma tre i sacramenti ordinati da cristo, battesimo,

il sagramento della cena del signore secondo i riti della chiesa anglicana e dal prendere

sopravisse forse tre ore, avendo ricevuto tutti i sacramenti della chiesa. muratori, cxiv-14-224

cristianissimo in metz per cui avea ricevuto i sacramenti. cantù, 3-254: aggravatasi

con sollecitudine riverente mi indusse a ricevere i sacramenti. carducci, ii-3-54: ricevo

, iv-2-159: non voleva morire senza i sacramenti. landolfi, 2-41: fra i

i sacramenti. landolfi, 2-41: fra i loro delitti il più esecrato è ancor

detti tutti gli altri, per ricevere i quali occorre essere in stato di grazia e

divine sue carni e preziosissimo sangue pasciuti i suoi amati discepoli, tutti unitamente,

un tempestar di sacramenti che ne tremavano i muri. buzzati, 6-168: avrebbe una

avrebbe una voglia di tirar giù tutti i sacramenti possibili e di dirgliene quattro a

, il quale già non deve dar i conti prima della fine di marzo. p

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (15 risultati)

non al costume romano; e costrinse tutti i superstiziosi e che secondo le cerimonie di

sacrificavano a gittare in sul fuoco tutti i sacramenti e veste religiose ed altri panni

eccelso). cantoni, 562: i pericoli hanno moltiplicato, avvicinandosi, e

sotto debito di sacramento, di dire i fatti segnalati che sa dell'altro, e

dobbiamo estimar tute le manifacture de tuti i lavori fati e fati far..

il sacramento e l'omaggio da tetti i baroni. boccaccio, viii-1-38: questi cotali

e con la fede di quelle a impaurire i suggerii e a strignere con sacramenti alla

l'omaggio. -giuramento con il quale i cittadini si impegnavano a conservare e a

stipendio è un patto che si fa tra i condotti et il conducente, cioè che

di disfare roma e menare a morte i consoli..., ed in questo

, / siface, a far accordo co i nimici, / senza guardare a sacramenti

g. bragaccia, 1-247: fannosi i patti da servarsi inviolabilmente firmati e stabiliti

16. locuz. -con tutti i sacramenti: nel modo più appropriato;

sia che ridire: 'fatto con tutti i sacramenti'. bemari, 3-414: tuo

che vale la pena di presentare con tutti i sacramenti.

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (15 risultati)

, ma ben ragionato e con tutti i sacramenti, della teoria idealistica dell'arte

mese d'agosto feciono bandire e notificare i signori per firenze con trombetti, come

. cesari, 1-2-200: furono abbattuti i templi degli idoli e sagrati al culto del

/ pegno di pace, e della pace i doni. -figur. offrire devozione

(tra noi italiani possiamo dirlo) ricopre i più tra'miei concittadini, se potessi

egli non è dubbio che gli imperadori e i re non sieno eletti da dio,

quando l'arcivescovo si sacra, che tutti i vescovi della provincia vi debbino essere.

-rifl. prendere gli ordini sacri o i voti monacali (in relazione col compì

intelligenza, 285: d'eneasse nacquero i romani, / re- mùs e romulùs

a qualcuno; rivolgere a una persona i propri sentimenti, mettere al suo servizio

cor, fiso gli occhi, erse i desiri. goldoni, xi-200: amore,

mio canto, / vi sacrerò tutti i sospiri miei. -rifl. dedicarsi in

casto sen celeste ardore. -dedicare i propri pensieri, i propri sforzi o il

. -dedicare i propri pensieri, i propri sforzi o il proprio impegno a

alla patria, a lei sola, i miei pensieri. pascoli, i-377: mazzini

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (23 risultati)

tasso, i-94: è ben degno che i purgati inchiostri / sacrino a voi i

i purgati inchiostri / sacrino a voi i pellegrini insegni, / se bramano varcar

et ho palustre il suono. c. i. frugoni, i-12-26: deh!

a riposarsi e a dare ancora opera che i cardinali riformassero di buon pastore la sedia

lavacro / e di bocca dei cigni i nomi tolle, / e quelli affige

, per diverse strade, / dove i toscani autor famosi e noti / sacraro

lei certi caratteri, secondo che insegnano i magici, ch'ella impedisce talmente la

cui si custodivano le suppellettili sacre o i simulacri delle divinità protettrici della famiglia e

sua cameretta la imagine del savonarola con i raggi d'intorno la testa.

occupato a riporre gli indumenti che indossavano i monaci e i chierici stamane.

gli indumenti che indossavano i monaci e i chierici stamane. 5. edificio

sacrari delle parrocchie e de'frati fra i quali san gioseffo è moderno per edificio,

culto. foscolo, xvtii-215: i poeti che declamano versi volati dal sacrario

versi volati dal sacrario dell'elicona e i dotti che chiosano solennemente tutte le feste

patria, in cui se ne conservano i resti o i ricordi. il popolo

in cui se ne conservano i resti o i ricordi. il popolo d'italia [

una persona estinta; locale che con i suoi arredi ricorda un'età passata,

eloquenti, si levano le rivoltelle e i coltelli, si distribuiscono botte ne'petti,

solenni ecclesiastiche. monti, xii-6-361: i vocaboli di campi, di certaldo, di

sacrario della favella? ojetti, i-ni: i 'citati'sono i testi donde si

, i-ni: i 'citati'sono i testi donde si traggono gli esempi adoperati,

a quei signori dell'« antologia » con i quali io non ho abbastanza entratura.

una persona che vi coltiva con dedizione i propri interessi prediletti o vi conserva gli

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (13 risultati)

ricordarsi le spese minute dov'erano andati i centesimi. soldati, 2-150: gina,

senza falsi pudori, ma senza sgualcire i veli del mistero, ci aiutavamo a penetrare

il suo andare prosperamente si dirigesse verso i suoi nemici, andò al sacrato tempio davanti

mostrane questa notte lieti e chiari / i tuoi raggi felici. lud. guicciardini,

sacrate a deità pagane, / su i rasi campi sorgono le biche.

/ vi saria concesso almeno / seppellire i corpi loro / in un sacrato terreno

, anima, che, intra tutti i raccordamenti della dolcissima carità e amore di

: sepulto messer gesù cristo e posti i berrovieri e le guardie armate da pilato

vedere quella lugubre scena...: i pii uomini, che, ripartiti in

: si mostra quanto a maria sien cari i suoi soggetti, la quale mai lassa

giungerai. duodo, lii-15-126: tutti i teologi che là si fanno giurano solennemente

successo de'fogli miei su'calibi, i quali non sono ancora, no, a

bandello, 2-19 (i-835): sono i re sacrati e pieni di maiestà,

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (10 risultati)

sacrata, io sciolgo con novello ufficio / i primi voti. 4. che

di dignità ecclesiastiche; che ha pronunciato i voti monacali. - anche sostant.

sante sedie! o santi templi celesti, i quali fanno di sé mercato! buti

: que'che sono sacrati solamente sanno i secreti de'sacrifici. leggenda aurea volgar.

tra folgori e lampi, / tal fra i campi dell'etra tranquillo / apparisti,

. boccaccio, viii-1-37: vollono [i sacerdoti] che, di lungi da

sull'adorabil ara, / cui fan corona i serafini ardenti. g. b.

43: veneravano... i serpenti come sacrati, mentre che non

dentro roma che faceva cucchi con tutti i patrioti romani e delle provincie sacrati alla liberazione

plebe cuce: 'di quella sagratina'(e i plebeismi non sono da disprezzare del tutto

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (20 risultati)

. lecchi, 8-38: si va per i cortili, per le aule scoperchiate,

le aule scoperchiate, ricordando che qui i nostri archeologi scavarono suppellettili insigni: il

una certa magnifica solennità pubblica, che facevano i ro- diani al sole, e processione

boccaccio, 1-ii-811: né in alcuna parte i termini dati dalli primi sacrificanti, né

infetta d'eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti

conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito.

negli spazi delle metope con bel significato i piatti e le teste de'buoi,

, però che, sacrificando gli antichi i tori, adoperavano ancora il piatto in

s'ho spazzato la chiesa, acceso i lumi, / non voler che nel

che avanti a tutte le cose vuole i voti e le promessioni fatte per solvere

solvere. livio volgar., 1-72: i romani... per quel miracolo

e molti più essere gli stupri tra i maschi medesimi che quei che tra le femmine

le femmine si commettevano. e coloro i quali non fussero stati consenzienti a simile

7-45: essi al loro iddio sacrificavano i prigioni. b. davanzati, 1-332:

ermunduri prospera e de'catti sterminio, perché i vincitori fecer boto a marte e mercurio

boto a marte e mercurio di sagrificar loro i nimici vincendoli: così cavalli, uomini

spirito della sua famiglia seguitò a sacrificar i suoi beni al vantaggio e ah'onor deha

carducci, ii-12-133: se prima di sacrificare i tuoi libri a pietrino [il libraio

gli animi di coloro che hanno sagrificato i loro desideri al senso e che idolatrano

son l'opere deha filosofia, questi sono i suoi legittimi doni, e per questo

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (21 risultati)

loro intelletto, il lor tempo, i loro costumi, a quegli insultanti benefattori del

sacrificare alla difesa di se stesso i più innocenti impulsi dell'animo.

non essendo in buona fede mai, i moderati pregiudicano chi è al potere e coi

s'incamina verso roma per sagrificare alla speranza i giorni più preziosi della vita. metastasio

metastasio, 1-iv-41: son veramente grandi i vantaggi che si ritraggono dall'aver guasta

dall'aver guasta la macchina e sagnficati i più begli anni della vita o delirando

cesarotti, 1-xxxiv-225: eroi del cristianesimo i quali sacrificarono piaceri e vita all'acquisto

domando che non si voglia tosto sagrificare i miei giorni in un posto di scabra

, li-2-466: ho sagrificato l'ardore ed i respiri tutti di me stesso nelle applicazioni

trattazione. mazzini, 17-160: quando i ministri, nella speranza di raddolcire i

i ministri, nella speranza di raddolcire i 'tories'e di strappar loro qualche concessione,

più aneddotica della vita di valéry, i suoi rapporti con il hnondo', per

o di uno, ché un solo e i più e tutti possono ugualmente violare l'

esprime così, sotto la mia finestra, i suoi princìpi di proletario e di marito

della tirannide a sacrificare con feroce stolidità i cittadini che non ponno salvarsi superando la

questi gratuiti ospizi in osterie, ove i passeggieri all'arbitrio degli osti ed alla loro

. solaro della margarita, 232: sacrificò i suoi fedeli ed i diritti della corona

232: sacrificò i suoi fedeli ed i diritti della corona ad una falsa politica

ora ho capito che devo farmi valere secondo i miei meriti., e poi voglio

rispose ivana. « non ci sta nemmeno i giorni di lavoro, figurati un po'

se stessi in perpetuo martirio per tutti i lati del mondo, a quanti pochi

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (16 risultati)

consegnarsi il trattato, lon- gavilla pregò i deputati di non comunicarlo agli spagnuoli se

e questo comunicarsi? vale a distruggere i peccati. e quali? tutti ipeccati

d'eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti

tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito:

apportò gran dispiacere a'cavalieri poloni, i quali per innanzi mai avevano veduto nell'

, 2-65: padre che muori tutti i giorni un poco, /...

ciò che è piccolo e meschino, i... i tutta la vita tua

piccolo e meschino, i... i tutta la vita tua sacrificata. cassola,

si tenta di scolpar dio osservando che i dolori degli animali sono mimmi; che

dire, alla luce la sua opera i grande artista sacrificato. 7.

g. villani, iv-1-23: vi furono i primi sacrificatori a udii con fummo d'

usato, mosse e fece guerra contro i latini, i quali intino a quel dì

mosse e fece guerra contro i latini, i quali intino a quel dì non aveano

trattare gli altari e non le schiere, i sacrifici e non l'armi. cucco

cucco, 1-96: bruto, allorché discacciò i tarauini da roma, pensò a provvedere

di un re sagrificatore: conobbe che i romani, stanchi ai avere un re sul

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (16 risultati)

la divinità, as sorbendone i caratteri e la potenza { sacrificio di

conoscere la volontà, le intenzioni o i suggerimenti della divinità. -anche:

e'potevano. tasso, n-iii-712: i cibi che si toglievan da'sacrifici degli

inferi odiosi dell'orco a cui mena caronte i morti di qui e le vittime offerte

trovati in samo? mascardi, 1-31: i sagrifici d'iside eran solenni presso i

i sagrifici d'iside eran solenni presso i focesi ed i fenici. -con

iside eran solenni presso i focesi ed i fenici. -con meton.:

il quale non sì tosto per cossone i raggi solari che di quell'acqua si accese

, resa esacrabile per aver toro e i tesori nel seno. -come attributo

10-77: la fede cristiana innanzi e tutti i detti cherici apresso e poi tutta la

gilio, l-ii-80: se... i gentili idolatri hanno aborrito le sporcherie,

disoneste e scandalose, quando se celebrano i divini uffizi e s'offerisce il santissimo

poiché il disegno portava inscrizioni latine e i frutti del sacrifizio: l'uva e le

forma di pane o ostia che anticamente i fedeli, che intendevano comunicarsi, consegnavano

di fare un tal sagrificio perché trionfassero i ribaldi. leopardi, i-33: l'eroismo

vuoi vedere il più tremendo di tutti i sacrifizi. ghislanzoni, 17-160: qual

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (16 risultati)

sul destino della umanità, quando ignoriamo i dati, l'ordine, lo scopo

per noi. è cosa di tutti i giorni / e accade anche a me stesso

dio l'esercitare la carità e misericordia verso i veri poverelli... ch'il

le sembianze degli eroi del cristianesimo, i quali sacrificarono piaceri e vita all'acquisto

grande sacrifizio », « quanti sacrifizi fanno i genitori per i figli » è traslato

« quanti sacrifizi fanno i genitori per i figli » è traslato... meno

lingua nostra. leopardi, ili-io: i nostri amatissimi simili... esigono

dal nostro cuore e dalla nostra buona volontà i più grandi sacrifizi. tommaseo [s

: la sua casa fu chiusa, i suggelli furono apposti alla sua porta e la

. bollettini della guerra 1915-t8, 108: i comandi in sottordine sono concordi nel rilevare

2-64: si fanno tanti sacrifici per i figlioli e poi.. ne ho

di sonno..., dovetti aspettare i comodacci dei soldati. montano, 1-260

a delfina un sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così tardi

contato a minor danno delle vittime sostenta i nostri pensieri nell'aria vitale.

danaro, / re- steran come sono i luoghi santi. -rinuncia all'affermazione

contrario in tetto alla salute sua; se i santi avvocati di roma ancor che con

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (15 risultati)

venere, /... / lascia i sacrifici cori, e tra 'lauri

apolline, deh vieni, e donami / i tuoi trepidi baci / olezzanti d'ambrosia

1174: il re sacrifico si prese / i fasci albani; e l'aria vide

sacrificolo, cominciò ad aver principio essendo i primi consoli giunio bruto e marco valerio

rici che, doppo che furono scacciati i re, fu in loco loro dalla

consacrato (e il diritto canonico prevede fra i casi di sacrilegio personale la violenza

sì come molti pensavano che boezio adorasse i domonì...; e questa sospeccione

porcacchi, i-81: vi furono ancora certi i quali consigliavano che si dovesse rinovare un

, più tosto che sacrificio, avendolo avuto i cartaginesi dadoro primi autori, dicesi che

sacrilegio, per la roba, manomettere i poveri morti. moravia, 18-67: mai

il nome degli uni e degli altri, i quali commetteranno infiniti sacrilegi ed assassinamenti.

comune e dalla generale venerazione o verso i quali si è tenuti a deferenza,

de'così pervicaci e ostinati... i quali, temendo di commetter sacrilegio contro

10 vide ornarne un porco squartato [con i festoni usati per ornare la casa]

moravia, ix-278: quando ero bambina, i miei genitori mi dicevano che il pane

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (23 risultati)

e scomunicano insieme co'laici gli spergiuri, i fornicali, ladri, simoniaci, eretici

cose sagre. segnen, ii-4: sono i furti, sono le fraudi, sono

leoni, 158: dopo aver commesso i più sacrileghi insulti alla chiesa, dopo

ostia santissima (e qui hanno superato i vandali), [gli austriaci]

-nato da un rapporto che presenta i caratteri del sacrilegio (un figlio)

si vergognavano ne'loro testamenti lasciar eredi i loro figliuoli sagrilegi. 3.

non segue e disprezza le credenze, i precetti e i culti cristiani o si

e disprezza le credenze, i precetti e i culti cristiani o si è allontanato dal

di ciò. porcacchi, i-258: solamente i sacrilegi combattono con gli dei. lemene

brusoni, 727: qui non si fermarono i folli insegnamenti del borri, poiché,

suoi stolti seguaci, passò a contaminare i più alti misteri della nostra santa religione insegnando

fin quando porgerete al mostro immondo / i sacrileghi incensi e l'empio culto, /

parini, 425: al basso appare i... i l'esecrabil colpa

: al basso appare i... i l'esecrabil colpa / che a tanta

, né più le profanate pareti e i sacrileghi parimenti dell'esecrande moschee servirono ad

, / e sacrilego et empio indi i tesori, / onde gravida fu, sterpame

s'occupin le gran ville, si cingano i palazzi. galanti, 1-ii-163: presso

palazzi. galanti, 1-ii-163: presso i romani le leggi renderono, sopra tutte

di rancia, sostenne con tanto cuore i tormenti che gli furono giudicati che diede

abbia visto insultare la propria madre, i fratelli e portare la mano sacrilega nel santuario

che per opera di pochi scellerati hanno sporcato i nomi di tre nobili città italiane.

, 14-207: lutah ebbe presto attorno i più intraprendenti corteggiatori, ma nell'animo

stor. mosto offerto a bacco durante i sacrifici propiziatori per la buona conservazione del

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (19 risultati)

la sfringuellava al telefono coll'innamorato, assenti i padroni, si imbizzì: prese a

, si imbizzì: prese a pestare i piedi sacripantando « porca, porca,

...; poi, quando i soldati avean dovuto cedere il posto agli avvocati

sacripante del mio vicino. ohimè! i suoi spiriti mi sembravano un po'mutati,

scherz. barilli, 9-201: allorché i diritti dell'editore sono decaduti, non

genio che sopravvive... a trattenere i farisei, gli incoscienti, i sacripanti

trattenere i farisei, gli incoscienti, i sacripanti, che ingannano il pubblico nel

galantuomini avevano il cappello da cow-boy, i sacripanti il sombrero messicano.

padre aveva una mentalità piuttosto sacripantesca e i nomi andava a cercarli fuori del calendario

: ora vogliamo raccomandare a tutti i sacripanti e candidati alla sacripantìa: volete es

senza riguardi. pasquino ha tutti i diritti e tutte le immunità.

quasi vuota, illuminata dai ceri che i sacristi non avevano ancora spento intorno alla

ministri, che da oracolo divino / i vaticini mostrano. = dal lat

con le manifestazioni della divinità e con i rapporti di dio con l'umanità;

10-i-104: col quale argomento sa ella che i sagri dottori provano esser impossibile il contentar

vico, 4-i-964: col qual principio i critici sagri alleggiar possono il tanto travaglio

con infinita diversità appellarsi dalla storia profana i personaggi i quali co'loro propi nomi

diversità appellarsi dalla storia profana i personaggi i quali co'loro propi nomi appella la lingua

del mondo, e rimettendo intorno a queste i leggitori agli annali e alla cronologia sacra

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (19 risultati)

buonafede, 2-i-108: furori... i caldei... ad un tempo sacerdoti

1-21: il cuore cerca... i punti che gli sono più cari e

famiglia: v. famiglia, n. i. -pitt. sacra conversazione: rappresentazione

già pieni / de l'alto dì i giron del sacro monte. -iron

ad apollo / oggi per ampio giro stenda i febei rami. bruni, 380:

perché la notte è buona a meditare i filosofi, ma per significare la terra attica

: o splendida figlia di venere, i... i lascia i sacrifici con

figlia di venere, i... i lascia i sacrifici con, e tra '

venere, i... i lascia i sacrifici con, e tra 'lauri

apolline, deh vieni, e donami / i tuoi trepidi baci / olezzanti d'ambrosia

ritirarono nel 494 a. c. i plebei per protestare contro le prepotenze dei

alcuni si persuadono che, quando pure i santi abbiano a temere, abbiano tra essi

muratori, 7-v-24: col tempo si studiarono i romani pontefici, per quanto poterono,

sacri. canteo, 424: prendete i sacri in vostri altari. falugi, 1-20

. anguillara, n-18: avendo offesi i sacri di lieo, / lascia che a

oh! come alti diffuse / sacra oliva i suoi rami. d. bartoli

dagli altri stanno in ginocchione vestiti con i sagri abiti e con le mani al

grandissime nebe quali a centinaia si mettevano i sopravegnenti. giuseppe flavio volgar., i-252

popul taglia, / le bebe case e i sacri tempb accende. ghirardacci, 3-140

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (20 risultati)

porpore e mitre. c. i. frugoni, i-3-88: avvolto in sacra

danno del prossimo; e questi erano i sacri pastori e ministri della chiesa d'

/ ministri, che da oracolo divino / i vaticini mostrano. cesarotti, 1-x-2-339:

10. che contiene ed espone i princìpi teorici e dottrinari e le norme

, monasteri e ospitali, riducendo insieme i libri della sacra legge, quali per

pentito, e 'l pianto ond'ebbe i lumi aspersi, / rinovi, i sacri

ebbe i lumi aspersi, / rinovi, i sacri accenti in sacri versi / e

sacri accenti in sacri versi / e i pianti amari in lagrimosi inchiostri. muscettola

dal cielo.. / mi aperse i sacri codici.. / mi dispiegò il

ha posto mano e cielo e terra, i... i vinca la crudeltà

cielo e terra, i... i vinca la crudeltà che fuor mi serra

bello ovile ov'io dormi'agnello, i... i con altra voce ornai

dormi'agnello, i... i con altra voce ornai, con altro vello

sacra: v. oratoria, n. i. -sacra rappresentazione: v. rappresentazione

/ e, sacri inni cantando, i... i tessi al gran re

inni cantando, i... i tessi al gran re de'regi, /

, il segneri e il cassini sono i migliori. giordani, vi-62: è molto

ariosto, 2-42: seppi poi come i demoni industri, / da suffumigi tratti

3-9-39: trae l'iniquo [incantatore] i sacri arnesi fuore, / e forma

sono:... che elleno [i monarchi] sieno riverite come persone sagre

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (22 risultati)

cui corinto e paro / cedono a prova i lor più fini e tersi, /

nostra sacra amicizia. cesari, 1-1-140: i nostri corpi (vogliamo, o no

nome d'italia. ghislanzoni, 1-86: i figli sono il vincolo sacro che annoda

negli occhi alto declama / interpreta ingrandisce i sagri arcani / degli amorosi gabinetti.

: ove so'1 sacri templi, ove i teatri? / ove è la degna

o dal volere d'alessandro. c. i. frugoni, i-2-162: promisi,

322: questi son... i sacri patti e questi / gli effetti son

superiore. cacherano di bricherasio, 1-127: i diritti de'particolari divennero tanto più sicuri

o italia, t'insegnerà a ben odiare i tuoi naturali e perenni nemici, verrà

. foscolo, xviii-116: ora pigliamo i due estremi partiti della filosofia: lo

! » disse fabrizio, « profaneremo i sacri appartamenti della vedova! ».

d'amor, fulgori snelli. c. i. frugoni, i-8-174: o riposte

pervengon poi al pegaseo fonte, / ove i poeti be- von la sacra onda.

o vituperio de l'umana gente, / i sacri studi e l'onorate scuole,

. allegri, 126: o felici coloro i quali nacquono e vissono in quei secoli

al biondo tuo crin volgesi intorno, i...! non tu per lei

agli ombrosi pini / d'arcadia si radunano i pastori. -sacro fuoco,

manca, / e li triunfi e i regni, / altro ch'i sacri ingegni

triunfi e i regni, / altro ch'i sacri ingegni. chiabrera, i-ii-

: dubbi casi, magnanimo, / ascolta i giambici modi del lazio / sacri alla

. algarotti, 1-ix-258: talor vo i foschi / fisici laberinti anche cercando,

cose apparecchian contra 'l pesce / spada i caccianti: e in eccellenza quelli / che

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (16 risultati)

[c. acosta], 207: i mirabolani, per esser medicina benedetta e

. engels contro b. bauer e i componenti del suo gruppo e pubblicata nel

nel 968 dopo la restaurazione di ottone i di sassonia, a indicare il diritto alla

al titolo imperiale, che già dopo i trattati di vestfalia, nel 1648,

da gorgida a spese del tesoro, i cui componenti erano legati fra di loro

. -vestito in sacro: con i paramenti liturgici. massaia, ii-177:

massaia, ii-177: uscirono di chiesa i preti ed 1 diaconi vestiti in sacro

per lo sacro (così chiama volgarmente i francesi la incoronazione). g

nome alla cerimonia colla quale si consacravano i re, ungendoli coll'olio santo.

una specie di girifalconi chiamati sacri, i quali nell'avidità della preda, nella celerità

detto campanile. pantera, 1-87: tirano i sagri più lontano, per esser pezzi

6-324: egli corre presentissimo pericolo che i sagri, dirompendosi m pezzi, non

. t. moretti, 1-14: i pezzi da campagna si riducono ordinariamente al

con riferimento alla pietra usata per costruire i sarcofagi. domenichi [plinio],

si divide in vena fendibile. dicesi che i corpi morti, li quali si mettono

mano in quaranta giorni, fuorché i denti. = var. metatetica di

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (14 risultati)

del cielo / che mai non abbandoni i tuoi romani, / ben posso andar sicuro

fascio e al sagrosanto piede / li [i peccati] presenta confuso e mal dolente

56: in mal punto vadino tutti i danari del mondo, ché io non voglio

. bandello, 2-46 (ii-150): i poveri che nostro signore iddio non ponno

onorare, con feste e verdi fiondi i sacrosanti e venerandi di lui altari adomano

oscura, / fra il nembo e i tuoni, ai sacrosanti tuoi / tabernacoli,

ostia). leoni, 206: i croati che a iamblico diedero a'cavalli

queste condizioni: che la plebe avesse i suoi magistrati sacrosanti, i quali avessero

plebe avesse i suoi magistrati sacrosanti, i quali avessero podestà di porgerle aiuto contra

quali avessero podestà di porgerle aiuto contra i consoli e che a niuno patrizio fusse

ambasciatori erano sacrosanti e rispettati in tutti i luoghi. -che deve essere osservato o

4-68: né minor frutto avevano partorito i suoi [del concilio tridentino] sacrosanti

in eccessi, serbando così intatti pel futuro i suoi sacrosanti diritti. pascoli, i-454

. bisogna che il curato senta, che i testimoni sentano; e il matrimonio è

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (6 risultati)

per infondere nel grembo dell'oppressa italia i germi delle settariche cospirazioni, e nelle

e lodevole. monti, i-30: i disgusti suoi sono miei nell'istesso tempo,

che d'odio sacrosanto avvampi, / i confini del barbaro cancella! /.

. boine, ii-122: mi avete tolto i beni di mio padre che erano miei

, divisa in tre fasci che formano i muscoli ileocostale, lunghissimo del dorso e

è registr. dal d. e. i. sacrouterino, agg. anat

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (17 risultati)

: in quel dì vennero a. llui i sa- ducei, i quali dicono che

a. llui i sa- ducei, i quali dicono che non è resurrezione. ottimo

sette di eretici, gli assei, i saducei et 1 farisei. magri,

pasini, v-107: a gerusalemme vivono i grandi sacerdoti, i vecchi sacerdoti del

: a gerusalemme vivono i grandi sacerdoti, i vecchi sacerdoti del tempio, i farisei

, i vecchi sacerdoti del tempio, i farisei, i sadducei, gli scribi,

sacerdoti del tempio, i farisei, i sadducei, gli scribi, i leviti

farisei, i sadducei, gli scribi, i leviti e i loro sbirri.

, gli scribi, i leviti e i loro sbirri. 2. agg

aspiravano al potere spontaneamente: lo cercavano i sadici, certo non numerosi ma molto temuti

la parola 'estetica'; e, quando i positivisti adoperavano questo nome, era per negarne

per negarne il contenuto, scoprendo sotto i 'fenomeni estetici', come li chiamavano,

saraffi e mezzi saraffi d'oro, i quali chiamano azar; èwi un'altra qualità

dell'esibizionismo più economico,. con i modesti modelli che abbiamo e che ricordano

e pensatore, che teorizzò come 'naturali'i piaceri sessuali che derivano dal- l'infliggere

da sadismo, sadico. i. tavolato [in lacerba, i-28]

in questo mio amore infelice [per i giovani] il modo sadista. diceva

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (6 risultati)

sadomoaa, gianni versace dice: « i miti che vorrei vestire sono madonna e rita

en- gannavam, / chi duramenti conbatando i moriam, e non savean quando,

vedeansi le donne sopraccorrer franche, piene i grembiali di sassi, cariche di saette a

, di fiaschi e cibi a ristorare i forti fratelli. d annunzio, i-159:

.. amor l'arco riprese, i... i quando '1 colpo mortai

l'arco riprese, i... i quando '1 colpo mortai là giù discese

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (13 risultati)

erano d'ogni cor tormento allora / i larghi di fiorilla occhi sereni, /

un movimento. petrarca, 366-89: i dì miei più correnti che saetta / fra

di gioia. saba, 5-278: ecco i fanciulli che nuotano: a riva /

sempr'esca a le mie fiamme ardenti i... i sembran le note sue

mie fiamme ardenti i... i sembran le note sue semi d'ardore,

semi d'ardore, / son saette i suoi rai, cui presso è tarda

sono tante saette d'amore che passano i cuori. filicaia, 2-2-113: una

mi faccia delle sue saette. c. i. frugoni, i-14-238: con- tr'

1-65: m'è forza ornai deporre i pensier vani, / volendo umiliar quella

piaghe sanguinose e calde, / che fero i colpi a'qual son fatto segno,

, 2-242: questo re significa tutti coloro i quali il demonio fedisce della saetta dell'

castelvetro, 8-1-519: toccano... i poeti con la saetta della maraviglia il

acute saette, così per l'amore i suoi fiori più belli. -commento

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (30 risultati)

nei cuori de'tuoi nimici e faranno che i popoli ti si getteranno riverenti a i

i popoli ti si getteranno riverenti a i piedi. -minaccia di gravi turbamenti

il mondo la rabbia de'venti, i tuoni spaventino i mortali, i baleni minaccino

rabbia de'venti, i tuoni spaventino i mortali, i baleni minaccino incendi e

venti, i tuoni spaventino i mortali, i baleni minaccino incendi e le saette morte

le frasce andando / vo pur cercando i deletosi fiori: i... i

/ vo pur cercando i deletosi fiori: i... i così s'acquista la

i deletosi fiori: i... i così s'acquista la fronde gradita /

sprezzo la pazzia di coloro che temono i movimenti della terra, la caduta de'monti

ecco si oscura il ciel, fremono i venti, / mormora il tuono e fischia

più vicine. mazzini, 1-292: i membri del tribunale velle- nico indossavano cappe

cappe e fra quelle tenebre uscivano quasi saette i loro sguardi a spiare le colpe e

loro sguardi a spiare le colpe e i colpevoli che additavano al vendicatore. ghislanzom

sarpi, i-2-12: erano pur ammoniti [i popoli dei paesi bassi] dal fascio

sol, che l'aria infiamma, i fior distrugge, / sagittario di deio,

. b. corsini, 1-24: i cancheri, le rabbie e le saette /

tutti un fascio di saette. i stizza, dovuta in partic. a scontentezza

saetta!). pananti, ii-280: i rabbiosi si mangiano il cuore dalla saetta

saetta a qualcuno: farlo stizzire. i. lori, 1-33: puoi essere un

a dietro resti lungo arnese acuto / che i latini cultor chiamar bipalio, / saetta

latini cultor chiamar bipalio, / saetta i nostri: a risecar gl'impacci /

p. cattaneo, cxx-221: se i baluardi di mezzo si vorranno fare di

saetta a mezzo la cortina che è tra i detti e quelli delle fronti, dei

posta l'aquila et il delfino, dopo i quali e la saetta. tasso,

alleva / sassifragia a fior d'oro i suoi germogli, / come pur filipendula

ontani, di svegliere le ninfee, i potamogeti, i ranuncoli, le saette e

svegliere le ninfee, i potamogeti, i ranuncoli, le saette e piantaggini acquatiche

chiamiamo questa sorta di insetti 'perle', i fiorentini 'cevettoni'gli chiamano, i livornesi

'perle', i fiorentini 'cevettoni'gli chiamano, i livornesi 'cavalocchi'..., i

i livornesi 'cavalocchi'..., i veneziani 'coroculi', chi 'monachelle', chi

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (23 risultati)

'scappavia': paliscalmo lungo e sottile. i nostri marinai lo chiamano 'saetta'. dizionario di

utensile d'acciaio che serve per forare i muri o fare nel legno altri fori

fori alquanto maggiori di quelli che possan fare i succhielli comuni. -strumento con punta

s. v.]: 'saetta'chiamano i legnaiuoli un ferro col quale fanno il

. v.]: * saettina': i creduli all'età della pietra che si

/... / forse aspettate che i troian feroci /... /

lucertola (per indicarne la velocità o i movimenti guizzanti). d'annunzio

. le grandi lumache bavose strisciano lungo i tronchi. = comp. da saetta

fare era ferire con il nostro saettarne i cavalli, brachetta, 675: è gran

, 1-55: federico barbarossa sospese vivi i corpi dei tortonesi prigioni, intorno alle

assedio di tortona,... perché i cittadini cessassero il saettarne o, continuando

ai suoi arnesi di guerra, traferissero i petti dei conunti. carducci, iii-7-265

dei conunti. carducci, iii-7-265: i sassi e le travi e il fuoco

: stipati come il saettarne / entro i turcassi. = deriv. da saetta

treccie e strali tanto abondamento, / che i cristian non poteron soferire. bembo,

di sotto rompendolo, fatto caderé, i rimasi il dì seguente se gli resero.

gli resero. perdonati, 9-506: i maomettani intanto col vantaggio del luogo traevano

avendo fatti ritirare a forza di saettamento i difensori aalle mura, egli il primo

cavalieri perderono il cavallo, molti cavalli i cavalieri... carlo...

, che servono a far riparo su i parapetti di bordo contro il saettamento.

del vostro avversario mancasse il saettamento e i vostri n'avessero abbondevolmente, io avviso che

cupe stilature [della pioggia] apparvero i saettamenti, le sirignate biancastre della grandine

la proprietà e il suo uso; e i

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (14 risultati)

cagione vennero a qui- stione insieme. i fatti sono vicini alle villanie, onde,

compagni, iv-285: una famiglia chiamata i quaratesi, vicini de'mozzi e al

/ a cui fu saettato il petto e i fianchi. p. f. giambullari

donne di ogni età, saettavano dalle mura i nimici corsi a spegnere la fiamma.

arrotati, arrostiti. bacchetti, 13-303: i popolani..., siccome dalla

-punire con il lancio di frecce (i tiranni, nel- l'infemo dantesco,

, 12-74: dintorno al fosso vanno [i centauri] a mille a mille,

tiranno,... e che cosa i centauri, e come essi il tiranno

di giardini et orti; quivi avevano i regi forate le case e le muraglie,

sia dio che abbruci, saetti e infiammi i cuori di noi miseri amanti. marino

in piazza, cominciarono a gridare inverso i signori: « rendeteci i nostri uomini,

gridare inverso i signori: « rendeteci i nostri uomini, che voi avete sostenuto

buio del camerone, saettavano a centinaia i corpi della moglie e dei figli, risparmiando

suo saetta mento saettato e i nostri il suo, sapete che di quello