Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (9 risultati)

un'aria predominata dal caldo, come i popoli meridionali,... mancano in

stimo essere l'ozio prima origine di tutti i vizi, fomento di tutti i tumulti

tutti i vizi, fomento di tutti i tumulti, rugine che consuma il vior

nelle membra, si potevano ancora vedere i segni d'un'antica robustezza, domata

e robustezza che a pena vi si possono i cibi dissolvere e macerare.

. b. corsini, 6-37: i guerrieri adopran lancia o brando / con

robustezza. loreaano, 2-i-08: dove vibrate i fulmini delle vostre spade? dove piomba

autore. filicaia, 2-2-292: sogliono i componimenti delle donne essere per lo più

estate, di dimorare alla compagna. i pastori svizzeri et alamanni sono di robustità

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (17 risultati)

temperamento e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi,

per decidere in tutti 1 rapporti civili fra i sessi, ed in particolare su quelli

grande robusta ora aveva cessato di commentare i matrimoni mancati delle sorelle.

sodo (gli arti, il petto, i fianchi); prosperoso (le mammelle

con grazia militare atta a ponere su i salti la naturai lascivia della regina.

gli occhi cerulei, il pelo biondo, i corpi grandi e, per far impeto

complessione, stranamente travagliata. c. i. frugoni, i-io- f

con una stessa lingua madre di tutti i vostri dialetti per intendervi, con una

gioventù per sostentare le fatiche. c. i. frugoni, i-5-61: io con

, no, di cui vedo pieni i nove decimi degli uomini della mia età.

pavese, 2-76: le lavandaie sbattevano i panni sulle pietre. ce n'era

de'maggiori fanno esser de'grandi ancora i giovanetti, i quali co'più robusti e

esser de'grandi ancora i giovanetti, i quali co'più robusti e molto prima

ladro maligno / attanagli ogni ai su tutti i canti, / diventi 'l suo dolore

belle porte. galileo, 1-1-46: i punti nella pietra, dove la virtù è

giacosa, 166: si capisce come i romani, affacciandosi la prima volta a

. p. cattaneo, cxx-223: i baluardi... si potranno anco

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (24 risultati)

ch'è di sua natura piacevole si spargono i fiori delle parole, le cui vocali

di gerico, così agile che vinceva i gorgheggi dell'usignuolo. zena, 1-484

con le nari ove locati / siano i corpi odoriferi, ché sempre / più

robusta: e quindi spesso / errano i bracchi, e invan cercan la traccia

de'nimici. ariosto, 3-18: i capitani e i cavallieri robusti /

. ariosto, 3-18: i capitani e i cavallieri robusti / quindi usciran,

e col senno / ricuperar tutti g'i onor vetusti / de l'arme invitte alla

mazzini, 1-27: gualtiero scott pinse i costumi degli scozzesi, e piacque utilmente

quadro in cui grandeggiano le virtù e i robusti delitti che accompagnano i popoli fluttuanti

virtù e i robusti delitti che accompagnano i popoli fluttuanti fra la nativa ferocia e la

il guardar netto lo sciorinare con foga i tristi moventi umani. -sostant.

della croce / con iosuè, con tutti i suoi robusti, / d'accordo tutti

comportamento). pallavicino, 10-i-201: i passi poi con cui ella va calcando

). vico, 4-i-843: furono i nobili dalla natura portati a stri- gnersi

a stri- gnersi in ordini che furono i primi nel mondo, sotto un capo

le milizie assoldate, le civili e i settari tennero nella città disciplina severissima:

accusato, quasi che non desse in copia i frutti che si aspettavano da lui.

sì grave cumulo di affari rilevanti, i relatori sporgano non pomi succosi d'argomenti

d'aringare talvolta pure dinanzi al popolo aguzzava i cervelli a marcia forza e gl'invigoriva

, 1-xl-1- 13: ho goduto nuovamente i vostri robusti e profondi sonetti. delfico

balìa ch'esercitano sopra gli altrui affetti i più scaltri commedianti. g.

bontà pronta e quasi rozza che hanno i caratteri semplici; affettuoso, ma di

si gonfiava di un robusto appetito per tutti i piaceri. pavese, 8-145: c'

da questa vanità e muoversi come tra i congegni di una macchina nello spietato mondo

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (11 risultati)

-costante (la virtù). i. nelli, ii-199: questa differenza non

. fatinoli, i-138: questi sono i secoli vetusti, / testimoni maggiori d'

la memoria dell'opre robuste / viva i padri tramandan ne'figli. -vivace

g. morosini, lxxx-4-178: con i soli ereditari divertimenti lodevoli di caccia,

firenze di colui che risente nella salute i danni del carnevale, come rocaggini,

rocambole. gramsci, 6-330: si raccontano i casi piuttosto rocamboleschi del principe di falcomarzano

, produce bulbi a più ordini fra i fiori. 2. varietà di

gli alloggiamenti per le truppe e i depositi delle provviste e delle munizioni.

più a preparare qualche scelleratissimo eccesso contro i barghigiani medicei il repubblicano capitan galletto.

avea notrito. guicciardini, ii-23: i colonnesi..., lasciata guardata

/ che di ciascun paese / chiamasse i servi a la sua maggior rocca.

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (10 risultati)

. luogo in cui rimangono vivi e inalterati i più alti ideali o ancora resiste un

politico. leoni, 136: tutti i veggenti sono compresi della grande importanza di

[le indie orientali] ancora vengono i diamanti, rubini e perle e altre sorte

rocca: v. allume1, n. i. -cristallo di rocca: v.

calor più forte o nelle dirotte piogge i gran massi di neve formati sopra quelle

cosa ch'in fil si distenda. i. neri, 7-70: sente questo rumor

di caterina / ove luigi inginocchiossi a i preti, / e a'cavalier bretanni la

, / e con la rocca attinge alta i pianeti. -nella tessitura a

presso a me vidi una pasturella. i... i questa cantando più me

vidi una pasturella. i... i questa cantando più me vaghe- zava /

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (4 risultati)

j spallanzani, 4-iii-521: volendo ascoltare i pescatori di queste valli, cinque sono

anguille che ivi si prendono: primo i 'miglioramenti', che sono le anguille)

pregiudizio: a luna calante credono nascere i figli maschi, e a luna nuova

, in pieno stato di servizio) i più veri carcerieri di clelia trotti. ottieri

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (8 risultati)

cieca con indifferenza rotante gli allori ed i mirti, i papaveri e le ginestre

indifferenza rotante gli allori ed i mirti, i papaveri e le ginestre, gli scettri

e le ginestre, gli scettri ed i vincastri. 7. che si

. bergantini, 1-227: infra i rotanti [fiori] / e di raggi

, ad altri le stazioni, ad altri i ponti, ad altri la sistemazione delle

, d'assai quell'altro eccede / con i suoi grandi effetti il tuo maggiore:

] in guisa / che fra sé paralleli i poli serba, / sempre volgenti per

-sostant. lomazzi, 4-ii-491: furono i carri dati ai dei, prima per

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (17 risultati)

pascoli, 58: nel del dorato rotano i rondoni. pa-pini, 28-151: branchi

, /... / ruotano i vortici, che le tempeste / annunziar sogliono

-mutare avvicendandosi (la sorte, i casi umani, con riferimento alla ruota

argento, col quale s'erano fatti i brindisi,... andò rotando per

qual si rota assordator torrente, / che i svelti sassi e le sfiancate rupi /

inf., 30-11: poi distese i dispietati artigli, / prendendo l'un ch'

bandello, 2-7 (i-715): contra i suoi nemici la spada rotava. caro

abbia preso l'uffizio. c. i. frugoni, i-3-182: rota nodosa

consiglio per svilupparsi da'nemici di rotare i ferri contra il marchese, avvegnaché, il

, 2-346: vorranno... i copernici, dio immortale! che fino i

i copernici, dio immortale! che fino i corpi gravissimi e grandi siano rotati nell'

causa e da qual forza / sian rotati i lor globi, ed in qual modo

cuscino. -agitare le braccia, i pugni in aria. calandra, 4-4

... scattavano in piedi rotando i pugni per aria. volponi, 160:

mezzo reagiva, si affannava, ruotava i suoi braccioni. -rotare le ali

giovanetti, i-77: qualor cilla vezzosa i lumi gira / e s'awien che

persona. dominici, 1-170: i variati casi occorrenti fanno l'uomo quasi

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (21 risultati)

1 presi lasciarono la vita su i patiboli: lo snaturato antonfrance- sco rotato

farlo cadere verso il basso. i. fontano [in sansovino, 6-248]

fontano [in sansovino, 6-248]: i terrazzani di sopra rotando lor sassi addosso

croco / tu ne apparisca adorno fra i grandi ad aver loco. 29

. arrotare. -per estens.: digrignare i denti, le zanne. baldelli

lacrimando molto forte; uindi rotando molto i denti e con essi stridendo e veden-

. rotare la chioma, il crine, i raggi: diffondere tutt'intomo la propria

, 5-5: se rotando il sole i chiari rai, / qui men eh'all'

dell'ocean lucente e bella / rotava i raggi suoi l'ultima stella. giovanetti

integri / il sol rotar non volle i lampi allegri. guarini, lxv-140: fuggi

/ che 'l sol già ruota in alto i caldi rai. arici, i-16:

un riformista. gramsci, 12-348: i rotariani hanno iniziato la loro vita italiana

quei rotatili bucentori trottuc- ciano alla meglio i secoli equitanti in forma de'capitani delle

natura, necessaria per mettere in marcia i motori rotativi. cominciò a caracollare per la

... hanno provato a stampare i francobolli non più in fogli, ma servendosi

fisso. martello, 6-iii-13: fra i troni un gran trepiede d'aquile d'

, / a pascer di tue membra i corvi o i lupi. monti, 23-1066

pascer di tue membra i corvi o i lupi. monti, 23-1066: locàrsi in

sponda, / spiccar precipitosi dagli ermi gioghi i passi, / con rotarci a vicenda

citolini, 233: qui saranno ancora i mantelli de'cavalli, e prima il

di alcuni piccioli pomi, e se i cerchi sono grandetti, si dice ruotato.

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (17 risultati)

alle vicende, / da cui rotati i regi, qual sale e qual discende.

alla parte anteriore del corpo ciglia vibratili. i rotatori sono animali microscopici. la

un macinasassi qualsivoglia atteggiamento dell'uomo verso i punti cardinali del suo eterno, dalla

: v. asse2, n. i. cesariano, 1-156: de

353: si attribuiscono ora communemente alla terra i moti di traslazione, di rotazione e

armonia ai questo stromento, bagna coll'acqua i tubi e la mano, poi col

per mezzo di certo ordigno fa ruotare i tubi fermi alla massa di ferro, e

in istato di ruotazione, va toccando i vari tubi,... e ne

hnny scorse durando,... i pantaloni rimboccati al polpaccio, i calzini

. i pantaloni rimboccati al polpaccio, i calzini traforati cortissimi sulle caviglie edematose.

una convulsione nervosa simile all'epilessia; i suoi occhi vitrei e spalancati seguivano con

rotazione che antonello sceglierà poco più tardi per i suoi sublimi ritratti. -evoluzione nell'

. g. ferrari, 3-245: i regicidi, gli assassinii politici, le

assassinii politici, le invenzioni industriali, i casi di pazzia, l'accrescimento delle

delle ricchezze, in una parola tutti i moti seguono le probabilità date dah'etema

sottrattesi alla normale rotazione, bisogna godersi i giorni come sono. calvino, 19-44

, 19-44: non avevo occhi che per i cinema, tre di prima visione che

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (15 risultati)

montanelli, 130: né i comuni nel medio evo, né i grandi

né i comuni nel medio evo, né i grandi stati moderni usciti dalle conquiste monarchiche

il bestiame, gira e rigira, con i prati a rotazione più frequente e lavorati

. solido. magalotti, 23-124: i solidi rotondi, generati dalla rotazione perfetta

3- + y, investe per primi i dialetti del gruppo meridionale cui appartiene il

oriente a occidente nella zona compresa tra i due tropici. 13. sport

del gufo, il sibilo dei serpenti, i roteamenti della polvere sollevata dal vento.

iii-3-298: guarda un falco roteante / sovra i merli de la torre. gozzano,

). pananti, iii-17: saltano i barbereschi sul nostro legno, ci fanno

ci fanno scintillar sugli occhi e sul capo i taglienti 'cangiar'e il roteante 'attagan',

le piace. carducci, iii-23-110: i falchi roteavano intorno alle torri, e

la sua stessa roba, lì, i piccioni che roteavano a stormi sul suo capo

sul suo capo, le oche e i tacchini che schiamazzavano dinanzi a lui. comisso

incorniciatura di quella finestra:... i suoi fiori stellati, scossi dal vento

3-519: letizia era cagione per che [i beati] si roteavano risplendendo.

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (14 risultati)

immagini). vivanti, vii-i: i verdi campi della puglia roteavano davanti al

settembrini [luciano], iii-i-2p3: i principali cittadini gli van roteando intorno:

roteando intorno: ora è già annoverato tra i patrizi, e con le gote rase

, 3-836: carmen continuò a far roteare i suoi begli occhi nel nostro ufficio.

fin dal primo accenno alla dote da consegnare i suoi occhi rotearono. stuparich, i-m

fondo alle marmitte poi vedevansi ancora imprigionati i massi erratici, talora molto grossi,

esopo volgar., 7-171: vedendo i pagoni la cornacchia non somigliarsi a loro

sentimento). linati, xii-98: i rimorsi roteavano entro me con furia indicibile

vedo la forza rotear la clava / sopra i popoli curvi. -muovere circolarmente

aperta sulla bocca dello stomaco, stringendo i denti come per una doglia incontenibile.

fanciulla, stringendo le pugna, digrignando i denti, roteando così convulsamente gli occhi.

occhi abitualmente carichi di miele, batteva i pugni sopra la tavola, chiedendo di

10-75: l'euforica vivacità che animava i suoi gesti si era cambiata in una

far giungere fino a belricetto le rotelle per i baldacchini, le ha indirizzate al sig

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (11 risultati)

della lana, le rotelle del nastro, i gomitoli. manzini, n-61: una

sole non più larga di quelle che i mereiai svolgono da una rotella.

: montati su ruote a cingoli, [i cannoni] avevano alla base quadranti pieni

compressa da un corrispondente tasto, porta i due interni fori ora ad abboccarsi ora

possono mai essere né coniche né appuntite; i chiodi che le tengono aderenti non devono

: poi le venne in mente che i soldati non son tutti uguali. il

la mantellina corta, quelli che hanno i gambali, quelli che hanno le penne

e di rotella, / e chi portava i raffi con gli uncini, / credendo

e rinsaldami le rotelle dei ginocchi e i gomiti e i polsi. 9.

rotelle dei ginocchi e i gomiti e i polsi. 9. locuz. -avere

. soldati, xi-128: aveva commesso i reati attribuitigli, su questo non ci

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (19 risultati)

braccia di dietro delle carrozze e che fermano i cignoni. -spreg. rotellàccia.

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

. dal d. e. l. i. rotellista, sm. e

pratica gli sport in cui vengono impiegati i pattini a rotelle. = deriv.

. dal d. e. l. i. rotellìstico, agg. (plur

. dal d. e. l. i. rotèllo, sm. orlo

fecondo rito. / recava in grembo i bei roteili e l'accia. 4

misurar le doppie con lo staio e vive i suoi 'orni felice nella roscildiana illusione

vi lessi con piacere... i versi de'poeti commensali, ai quali m'

l'altra cose si aggira a lungo sopra i rotiferi. gioia, iii-279: v'

, 13-161: la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare

fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare i salteri, gli svizzeri d'oggigiorno la

e poi nel far camminare di conserva i rocchetti, le girelle, tutto il complicato

usata intorno al 1715, d'armare i rotini colla punta del diamante.

mente all'asse dell'aspo, affinché i fili si vadano incrociando sulla larghezza della

13-161: la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare

fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare i salteri, gli svizzeri d'oggigiomo la

nel... far camminare di conserva i rocchetti, le girelle, tutto il

temi congeniali: una 'vita di tutti i giorni'grigia e monotona come la propria

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (13 risultati)

dovranno essere pianificati e imposti in modo coattivo i 'loisirs'a miliardi di uomini ormai

.). palazzeschi, i-442: i ritratti di luly erano apparsi sui più

, il tran-tran della carretta di tutti i giorni, la bellezza come la fotografano

giorni, la bellezza come la fotografano i rotocalchi. = abbr. di

grandi tirature, usato in partic. per i settimanali illustrati, effettuato con macchine rotative

-nella lotta libera, fase in cui i lottatori a terra si spingono l'un l'

... spingendo la ghiaia, i ciottoli e 1 massi rotolanti dal monte

: non un suono s'udiva fra i monti già così spesso tonanti, desti

sole di luglio affocata / rintronata da i carri rotolanti su 'l ciottolato / de la

la città, slargossi: sorgeanmi intorno i miei colli, / cari selvaggi colli

rotonda, se le rotolavano innanzi per parare i colpi dell'artiglieria. busca, 2-66

pneumatici. -far girare qualcosa fra i palmi delle mani imprimendogli un moto rotatorio

in basso. santi, iii-123: i piccoli torrenti, che circondano il colle

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (15 risultati)

ogni banda si combatteva alla romana. i vitelliani ruotolan loro addosso gran sassi.

rotolate. capriata, 741: avendo i francesi occupate le cime delle montagne più

vecchio oppur ricciardo. foscolo, vi-180: i nemici ruoto- lano magigni dall'alto.

pisis, 114: un'onda leggera i... i scherzosa si rotola.

un'onda leggera i... i scherzosa si rotola. 6.

letto. -figur. passare attraverso i casi alterni della vita. comisso

spirti già strillano ed ululano, / sveltì i boschi dall'alto si rotolano, /

e passavano... e scomparivano oltre i semafori, rotolando dentro la notte.

: intimoriti / da sì strano valore, i saraceni / s'awiliro, tremar,

, rotolare, rintronando la strada, i carri su 'l ciottolato. valeri, 3-18

tuoni. montale, 1-114: ascolta tra i palmizi il getto tremulo / dei violini

1-v-68: rotolandosi nella polve, aveva inalzati i languidi occhi al re. g.

eletti ogni anno dal maggior consiglio, i quali avevano lo stesso ufficio degli 'imbossolatoli'

e descrivevano in rotoli o cedole arrotolate i cittadini che eglino credevano sufficienti a questo

; posciaché avvisati per bando del podestà i cittadini, s'era lor dato tempo e

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (15 risultati)

. algarotti, 1-vii-269: messi [i coralli] poi in un sacco con

13-294: chi soffre per la moglie e i figli, chi per gli interessi rotolati

: le galline fuggirono ad ali tese dietro i galli che stridevano, in mezzo a

. bacchelli, 1-i-365: ecco fra i rintocchi lenti della campana un rotolìo di

panno, di seta, di raso e i rotoli di nastri e di merletti erano

aveva freddo, guardava il capitano e i soldati, se mai qualcuno sciogliesse il rotolo

mano in mano che la vanno facendo i tessitori. -rimbocco di un indumento

e. cecchi, 2-13: fuor da i marmi interrati e dai rotoli dei poeti

di nero legno scolpito... custodiva i rotoli della legge. -arald

che venivano usate per le elezioni o i sorteggi. varchi, 18-3-22: essendo

sotoscriptione come se suol far in acordar i debitori falidi. cantini, 1-10-237: sotto

tabella / de le memorie lor descritti i casi. 3. avviluppamento più

e cuopre il letto, come pure i due cuscinoni fatti a rotolo della testa e

veduta una gran parte de'caduti, i quali insieme erano abbracciati, in un gran

pellicola fotografica. calvino, i-38: i rotoli di pellicola impressionata costituiranno un fedele

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (20 risultati)

insieme le trocchie, gli argani e i rotoli e avendo fabncato duoi navigli di gran

fanno anche rotoli esagoni od ottagoni, i quali sono più efficaci dei rotondi per rompere

, redatti dalla pubblica autorità, con i nomi dei cittadini tenuti a fare prestazioni

testi pratesi, 163: ebbi, i quali noffo pagoe per me a margarita

ordinatamente si facciano toccare le opere et i carreggi a tutti, s'intenda incorso in

) [in rezasco, 995]: i carreggi et opere... a

-libro dell'estimo (che descriveva i singoli immobili e i tributi su di

(che descriveva i singoli immobili e i tributi su di essi gravanti).

vedeva in quel che egli avesse speso i danari ch'egli aveva avuti; dall'altro

ch'egli aveva avuti; dall'altro lato i cittadini, quando erano ritenuti loro i

i cittadini, quando erano ritenuti loro i ruotoli, si dolevano. -ciascuno

.. di essere posto in fra i familiari del papa e scritto nel suo rotolo

benedetto. sansovino, 6-228: tutti i putti pigliati per tributo o per correrie si

/ delle macchine a vapore / manda i tory a rotoli. svevo, 6-369:

6-218: erano otto figli, e tutti i maggiori avevano studiato e si erano laureati

pananti, i-372: vi si unian tutti i casi e le sfortune / per metter

sua ferita di baionetta nel braccio, i calci di fucile non si contano;

egli estraeva uno dei rotoletti con iscrittivi i nostri nomi, inserimmo una lucertola.

novo vi si può distender facilmente e leva i rotoloni o moccoli che lo farebbono

. fucini, 232: oh, i bei giorni dell'infanzia! che corse,

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (10 risultati)

tempio, convertendo gente molta, donde i farisei il pigliarono e gittarolo per lo muro

ii-588: 1 bastoni che portano i palafrenieri gli introdusse il cardinale rotomagense, al

sieno di più pezzi ciascuna di marmo, i pezzi vi sono in guisa commessi insieme

: eccovi 'l tempio là di tutti i dei / ch'or la rotonda ha

: si potrebbe tenere il modo che tennero i romani nel voltare il panteon di roma

faldella, ii-2-102: ritornati a roma i coniugi de ritz, passeggiando davanti alla rotonda

un'angusta rotonda d'alberetti ombrosi: i ragazzi corrono al solito su pel giardino

antonio da ferrara, 91: quanto eran i occhi miei de mirar vaghi / quelle

mille e quarantotto. faldella, i-5-173: i medesimi giovani trovano nello stesso grado pindarico

-trasformare da quadrati a tondi i caratteri della lingua ebraica, smussandone gli

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (12 risultati)

mag giori e minori, i quali s'adoperano per palle d'artiglierie,

3-63: il riquadrare, il rifondare i pezzi d'agata, lo spianare e ripulire

disse l'altro: « chi ti rifondò i ca- pegli? ». andrea da

le spalliere di bosso dei giardinetti e i meli nani dei 'potagers. -tosare

recenti, assai l'animo dei fiorentini, i quali tendevano a rotondarsi lo stato.

per rifondare il numero, diconsi comunemente i settanta. tommaseo [s. v

, e come davamo opera a riempire i nostri quaderni di bei modi di dire,

bei modi di dire, a rotondare i nostri periodi, a studiare con atteso animo

. frisi, 174: asserì che i sassi, urtandosi e soffregandosi impetuosamente tra

: la pianta ha un color verdegiallo. i fiori sono capitati come nel periclimeno.

ce ne porge il sentir noi ronzare i corpi, ancorché quanto più si possa

paria. targioni pozzetti, 12-4-473: i descritti pezzetti di diaspro non eccedono la

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (23 risultati)

tonda. pananti, iii-103: i dromedari... hanno due piccole

.. rotondeggianti. beltramelli, 1-68: i monelli facevano attorno a loro un gran

alle spole. milizia, i-203: i labbri tinti del più bel vermiglio..

, 1-1-99: gli spettacoli più frequenti erano i circensi, cioè le corse de'cavalli

de'cavalli, le velocità de'cocchi, i certami degli aunghi, e questi erano

anelando e girando e rivolgendosi sempre e i cavalli e le quadrighe: per indizio del

alto dello zoccolo della cupola, e fece i gradini della stessa quadrati, mentre rotondeggiano

poi si trafora, e quindi, applicando i vari pezzetti a vari canali che sono

. 5. rendere regolarmente circolari i confini. foscolo, vi-72: il

foscolo, vi-72: il reno deve rotondeggiare i nostri confini, e nella nazione elvetica

impazientemente, perché discende quasi tutto fra i giuochi e compie e rotondeggia il novero

. 7. mettere in risalto i rilievi di una figura con un uso

soavemente e rompendo le tinte, sfumando i dintorni delle figure, degradando i lontani,

sfumando i dintorni delle figure, degradando i lontani, rotondeggiando la composizione.

della figura è in proporzione... i pittori del cinquecento esageravano in quel rotondeggiare

volte madonna ride. c. i. frugoni, i-13-249: sai che fei

svilupparsi, e a mio ristoro / colorirsi i frani in oro. alfieri, 1-1238

indurato. savinio, 3-184: chiuso come i fioretti da un bottoncino rotondétto, il

/ rotondetta, / leggeretta. c. i. frugoni, i-5-74: che gentil

capo nton- detto, / nobilmente a i moti agevole / sul bel collo sì pieghevole

leggere osi segnar l'arena. c. i. frugoni, i-2-274: che

avinio, 12-106: 1 gorgheggi, i ghirigori, i 'chioccolìi'di lucia la

12-106: 1 gorgheggi, i ghirigori, i 'chioccolìi'di lucia la escono di bocca

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (21 risultati)

. redi, 16-iii-358: posti [i lombrichi] nell'acqua marina o nell'

un buon scolaro di retorica e scriveva i suoi latini con una certa rotondezza di

di milano, iii- 353: i granelli della rena sono rotondicci. =

tale modo sono ordinate che di tutti i corpi delle schiere pare che sia una

ritonditade per diverse schiere e diverse compagnie i cavalieri sono promossi. giov. cavalcanti

rotondità. palladio, 4-11: appresso i trofei di mario si vede il seguente

linea prima spiegata e poi ripiegata. i. andreini, 1-58: che altro ci

crudeli maraviglie a quello tempo si spaventaro i romani, perché la ritondità del sole

la notte, e, venuta, vide i comi della luna tornati in compiuta ritondità

di ritornare a'liti nostri tosto che i comi della luna si fussino congiunti insieme

o di notte. galileo, 1-2-227: i nostri telescopi, come quelli che non

simintendi, 1-51: vulcano avea quivi scolpiti i mari che attomeano la ritundità delle terre

baldi, 558: le porte, i finestroni ed i cammini sono disposti di

558: le porte, i finestroni ed i cammini sono disposti di maniera che vengono

disegnavano la rotondità del capo e incorniciavano i pallidi visi quasi infantili. -con

, / si ritrovan, si annodano i... i e carne contro carne

, si annodano i... i e carne contro carne che si incolla;

e l'inghilterra. ghislanzoni, 1-16: i monsignori del duomo si distinguevano per la

ottenuto con effetti di chiaroscuro nel delineare i volumi di una figura dipinta o scolpita

a 'nsegnare alli scultori circundare con fili i membri delle loro figure quasi credendo che

ombra nella pittura... fa rilevare i colori, onde in essi si vede

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (14 risultati)

dell'oratore rimbomba come in chiesa e i periodi gli prendono rotondità ciceroniane. vittorini

di una perfetta rotondità musicale, realizza i sogni da giardinaggio dell'umanesimo e insieme

fra giordano, 1-71: in questo studiaro i santi d'essere perfetti quanto più poterò

piccole rotonde. pascoli, 630: dormivano i custodi anche de'fuochi, / abbandonato

scudi / lustri, rotondi, presso i fuochi accesi. d'annunzio, v-1-256:

azzurra. deledaa, i-262: « tutti i giorni egli è qui », brontolò

conversi / l'un contra l'altro i due bei lumi in cielo, / perché

affiochivano, nel chiarore del cielo, i raggi della luna rotonda. -con riferimento

beato, la bocca rotonda, e i ragazzi la prendevano di mira con i

i ragazzi la prendevano di mira con i sassolini. -veste rotonda: mantello

162: sì come de'rotondi cerchi, i quali intorno ad uno medesimo centro si

: lelio,... rivolto verso i suoi, li vide alquanto tirati indietro

q-414: seguitando ad osservare la ragazzina, i suoi gesti alacri ma angolosi, le

g. villani, iv-2-1: sopra i muri della città edificò torri ritonde molto

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (17 risultati)

giamboni, y-23: spesse volte contra i combattitori guer- niti d'elmi e di

. bertola, 3-56: non solamente i colli morbidi e dolci e le ritonde

mondo fosse ritondo, imperciò che tutti i corpi, che possono tenere alcuna cosa

ostie, gl'incensi, gli inni, i fuochi e i voti / porgansi al

, gli inni, i fuochi e i voti / porgansi al nome mio solo e

noi calchiam rotonda mole / e tutti i mondi intorno al sol rotanti / senton

varchi, 8-1-350: si muovono [i cieli] d'un moto semplicissimo, cioè

cornoldi caminer, 298: ora si affettano i fanciulli convenevolmente alla loro età: pochissima

corpo, in partic. il petto, i fianchi, il sedere di una donna

xviii-96: ho trovato freschi, ritondi tutti i compagni della sua gioventù, e quasi

, 9-116: a certe epoche dell'anno i pittori espongono dei quadri; le ballerine

apporta. p. segni, 1-126: i periodi rotondi si concedono agli oratori nelle

conveniva ammorzare. alfieri, 1-975: se i versi lirici prima d'ogni cosa non

). bembo, iii-82: né i greci... si sarebbono al comporre

chiara, italia o roma? i. nelli, iii-268: non vuol sentire

, più che angelico, e quello che i musici sogliono appellare rotondo, che tanto

che non tintinnano dal capo, ma prendono i loro suoni del petto, dove batte

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (10 risultati)

, ii-101: e notte, e i giovani pratesi, appoggiati alle biciclette e alle

274: non aveva nulla in comune con i rotondi soprani di cappella sistina. pirandello

schiacciato. gigli, 2-12: sono i trentaquattro accennati elementi quei che d'appresso

due altri fasci lunghi cellulari sottili, i quali fasci sono attaccati di qua e

escono dal ventre per una apertura fra i muscoli, e si disperdono nelle membrane

'rotonda', dai tomielli. guelfi i primi, ghibellini i secondi. rezasco

dai tomielli. guelfi i primi, ghibellini i secondi. rezasco, 995: 'rotondo'

argelati, cxiv-3-365: avendo ben bene esaminato i due gattari,... abbiamo

parte bassa postenore della poppa, da amendue i lati, sotto il dragante. volgarmente

da s. c., 351: i romani vecchi e nuovi e pertanto assai

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (6 risultati)

che mandano l'acqua al mulino, i rotoni di questo poterono appena lentamente girare

capo al fuso, nel sandon grande, i due ruotoni verticali, o lubecchi

cilindri per la propulsione delle rotonavi, i quali, visti da lontano, hanno

le prove di laboratorio e risultò che i suoi rotori erano molto più vantaggiosi delle

milano. campiglia, 1-321: tutti i capi, o presi o morti, risorsero

guai per le rotte del po e i tagli dell'adige e della brenta. giuliani

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (16 risultati)

città. a. cattaneo, i-74: i figli grandi talvolta giungono ad esser demoni

il doge, il senato, tutti i magistrati della repubblica. dossi, 1-1-428

disogno. alle rotte, finirà che i derisi rideranno gli ultimi. -andare

intervenne con poche quarantamila lire a tappare i buchi aperti dall'antico, cuor d'

. n. agostini, 5-4-54: or i pagani in rotta se ne vanno /

voltarono in rotta. pascoli, 2-13: i cavalli voltano carro, spaventati. i

i cavalli voltano carro, spaventati. i troiani vanno in rotta.

calvino, 2-244: ad ogni sparo i branchi volgevano in rotta disorientati.

, 19-40: ei piovve a rotta su i vicini campi / rugiada e pane.

io non dico nulla, perché rispetto i nostri alleati: ma non vorrei che per

chiuse del quirinale e lanciando al deserto i rossi fogli volanti della rivoluzione. sbarbaro

g. villani, iv-11-34: partendosi i detti ambasciadori a rotta del trattato,

milesi. machiavelli, 1-i-171: avendo i sanniti avute più rotte da'romani..

anime innamorate predice imminenti le rotte che i guelfi poscia toccarono dallo scaligero. c

poi che tancredi al fin vittorioso / i fuggitivi di seguir fu stanco, / cercò

in rovina. pananti, i-4-1: i poeti son oggi per le rotte, /

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (13 risultati)

sconfitta di monteaperto, i-58: tutti i fiorentini sono in rotta; ora i

i fiorentini sono in rotta; ora i nostri sono vencitori. cantù, 3-177:

scoppiata la rivoluzione a milano, che i tedeschi in rotta, che la lombardia

. lapo da castiglionchio, 107: i detti ghibellini, usciti di firenze,

in rotta / con questo inganno, e i miei fratelli uccise. pananti, i-193

oggi una imboscata e metterà in rotta i denari del vecchio. -dimostrare l'

si credettero di averli messi in rotta i gassendisti e cartesiani; ma sul più

in borsa. goldoni, i-792: i s'ha messo a taolin per devertimento,

: la neve era grossissima. noi fummo i primi a far la rotta et inciampammo

ma in voragini che assalivano la carrozza et i cavalli e che averebbono inghiottito ancor noi

aerea': itinerario seguito dagli aerei durante i viaggi specialmente nelle linee aeree. morante,

8-49: petra morì quando, sotto i romani, le carovane presero un'altra

di rotta avrebbe costretti a rial- acciare i fili di esistenza difficili si confusero in un

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (26 risultati)

. carrà, 309: quanto a coloro i quali vanno afferche si è spezzato o

sperduta là, fuori rotta, tra i cortili. -mettere qualcuno su una

insegnare a vivere, bensì mostrare come i primi altri abbiano mal vissuto: dal

la stampa [22-iii-1986], 15: i carabinieri di rivoli e di giaveno hanno

uso delle parti ancora servibili. i. zingarelli [« il messaggero »,

giovane, 9-586: sparsi per terra i culmini del mondo / e delle sfere sue

del mondo / e delle sfere sue vacue i frammenti: / città disfatte, villaggi

/ stritolati deserti e cieli infranti, i... i tumultuando 'l popolo al

e cieli infranti, i... i tumultuando 'l popolo al conquasso / gettatosi

i-234: camoletti si affrettò di sputare i rottami di unghia. monelli, 2-253

, 113: chi non vede bene spesso i frammenti, i rottami e le vestigia

non vede bene spesso i frammenti, i rottami e le vestigia di luoghi già famosi

abbattendo muraglie, e sbattendone qua e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti

e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba. verga,

considererà, facilmente si potrà credere che i sassi continuamente si disfacciano in arene.

di vedere quel valoroso anacoreta, sotto i rottami pendenti d'una rovinosa caverna,

diedero a comporre una barca, ricomettendo i rottami della nave distrutta, tanto che

. vasari, i-91: trovati fra i suoi rottami alcuni pezzi di porfido assai

, 2-xviii-323: fra le prime noi contiamo i bozzoli de'filugelli, il di cui

per quanto incalzato da presso, i rottami della sua voce galleggiavano sempre sui

di ferro, come fiori colpiti dal gelo i corpi neri degli uomini che dormono con

non si metteranno mai per impirgli [i luoghi vuoti] sassi piccoli o altra sorte

penetrano, si vengono a rodere attorno i sassi piccoli. inventari di bicchierai toscani,

giorni, e nel terzo ritrovammo / i tutelari. 4. rottame di

ballatoio in ballatoio e sciaguattava nel beverino i pieducci e beccucchiava il suo rottame di

tempio alla giurisprudenza sulle ruine e con i rottami dell'antica legislazione. progressi dello

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (20 risultati)

e domani abbatterà, per girne / raccozzando i rottami. tommaseo, 5-246: confondonsi

arte libera, l'arte umana affogava sotto i rottami del mondo pagano. carducci,

da un tavolo di caffè o ngo i portici, galleggiavano come rottami inerti sulla

], prendendo l'appunto di tutti i vocaboli che gli saranno riusciti novi, si

privi di tutto,... mirando i rottami della patria,...

rottami della patria,... i milanesi... tremavano ad ogni minaccia

stracciato quanto basta, con la pipa tra i denti e il bicchiere in mano.

notizie che dànno a rottami quasi tutti i laconici cronisti. -ridotto in rottami

il tasso per la povertà di tutti i requisiti al bene oprare. =

per il rombo della quale avevano cognizione per i segni che facevano i rotteli come ancora

avevano cognizione per i segni che facevano i rotteli come ancora ai presente usano in

rottlèra, dal nome del naturalista danese i. p. rottler (xix sec.

. fra giordano, 3-132: dicono i santi che lo scudo, che prese il

ancora nello specchio rotto, / rivedo i finti frutti d'alabastro. g.

li pezzi con facilità grande. c. i. frugoni, i-1-6: togli questi

: togli questi a roma: / su i rotti sassi e su le sparse membra

membra / de le cadute moli, a i nostri ignota / e agli altri tempi

e per le rotte / case, ove i parti il pipistrello asconde, / come

quasi surti a lieto bando, / dietro i rotti monumenti / stanno attoniti spiando.

quello stato era. -che reca i sigilli spezzati (una lettera).

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (24 risultati)

fortuna volge, / chi ha rotti i labbri, chi il naso s'ammacca.

un bel numero. pavese, 5-12: i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste

, portavano a casa la bandiera e i pugni rotti. -sostant. de

imperfezione oprarà che non si possano adoprare i tormenti della veglia o della tortura.

lxvi-1-33: gitta farina con mescola forata sopra i detti capponi rotti; e tutto questo

trite e rotte, imperocché per questo i lor denti diventano più saldi e forti

campo e dell'altro ornai ridotti / i soldati alle tende, ai padiglioni,

, ai padiglioni, / prendon ristoro i sani e i mal condotti: / quegli

, / prendon ristoro i sani e i mal condotti: / quegli per via di

erano opposti, facevano volare nell'aria i tronconi delle lanze rotte. giovanetti,

-troncato nell'urto con un'altra nave (i remi). tasso, 13-ii-145:

tasso, 13-ii-145: l'insegna e i rotti remi e 'n sangue tinta /

passaggiero stanco / su terne 1 e su i fioretti / a riposare il fiancoftquella sei

parlerò dell'uso delle lane rotte sotto i cardi. -per simil. scompigliato

figurare questa fortuna, farai in prima i nuoli spezzati, rotti, dirizzarsi per lo

vento. cesarotti, 1-ii-241: stanno i nemici somiglianti a rotte / nubi sul

, 1-137: sciolta il crin, rotta i panni e nuda il piede, /

cui fé lo ciel povera e bella, i... i mendicava per dio

povera e bella, i... i mendicava per dio poca mercede.

rotta vela e con sdrucito legno / vedrò i naufraghi carmi e in mezzo all'onda

frutti terre molto lavorate e trite ed i pezzi ben rotti della terra. soderini,

si infrange contro la riva o contro i fianchi di una nave. petrarca,

costume / spingon la vela inverso il lido i venti: / biancheggian tacque di canute

intorno. algarotti, 1-vi-167: quando bonacciano i venti, tornano le acque al loro

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (17 risultati)

.. per tirar su e giù secondo i casi le artiglierie per quei sentieri rotti

rotto il ponte e sulla ripa contraria i nimici intenti e apparecchiati ad impedire il

all'odorato era, mentreché le mezzine e i vasi da vino... quindi

. dominici, 4-144: quattro sono i legni galee rotte in mare. di leo

: di saturno / e di marte i pianeti il sol mirando / co razzi dall'

e primi capi delle navi, / i quai sovente per le navi rotte / il

la brezza notturna... scorrer tra i panni e le carni, e raggrinzarle

delle più gravi. lambruschini, 2-288: i moti vivi, irrequieti, rotti sono

nel mio libro: non mi piacevano i modi suoi rotti, l'aria dominatrice,

tommaseo, lxxix-iii-361: non dico che i colloqui talvolta più rapidi non sarebbero più

stagione del tempo. brusoni, 616: i turchi... trascorsero anch'essi

volta piegan; rotti / volan dispersi i rei nemici in fuga. botta, 5-325

esercito). machiavelli, 1-ii-368: i parti militavamo tutti a cavallo e,

, rotta / felice schiera in fuga verso i clivi / vendemmiati del mesco.

: arrossendo come arrossiscono in tali casi i giovani bennati, non rotti ancora agli attriti

: pregavamo che [all'avanguardia] fossero i migliori tra noi, i più rotti

] fossero i migliori tra noi, i più rotti alla guerra. molineri, 2-40

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (9 risultati)

mazzei, i-304: costoro che soleano fare i fatti de'pupilli, gli hanno sì

egli è un uomo rotto, ché tra i debiti che lo assediano e i scialacqui

tra i debiti che lo assediano e i scialacqui che sono il suo vizio, colla

7-50: cadano sotto questa specie tutti i [cervelli] fantastici, come gl'inquieti

traversando a raggi rotti ed incerti per entro i secoli tenebrosi della barbarie, era giunto

polve e l'ansia del corso e i rotti venti. 27. trapassato,

. carducci, iii-2-139: forse ombra invocata i rotti / sogni allietava a le virginee

: che ti giova menar tra felci e i faggi / spezzati i sonni e le

tra felci e i faggi / spezzati i sonni e le vigilie rotte / e in

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (22 risultati)

risata). molineri, 2-66: i singulti rotti, secchi le straziavano il

di un uccello). c. i. frugoni, i-1-208: voi, liquidi

del cielo. montano, 1-139: i suonatori attaccarono un'aria di danza,

. boito, 8: noi pecchiam -fra i rotti / canti di laide notti /

bontempi, 3-2-252: il soggetto solo e i due soggetti si distribuiranno in due parti

distribuiranno in due parti cantabili, e i tre soggetti in tre: i quali

e i tre soggetti in tre: i quali faranno distesi interi e non rotti o

canto). ojetti, ii-551: i cantanti possono spiegare la voce e appoggiarla

: ritrovamento provenzale è stato lo usare i versi rotti, la quale usanza, perciò

sette e d'undici, avenne che i più antichi toscani più maniere di versi rotti

ancora essi. giraldi cinzio, ii-49: i nostri versi sono principalmente di due sorti

due sorti, cioè rotti ed intieri: i rotti, accettati da'migliori poeti,

fioretti, 2-4-92: se... i versi rotti... non contengono

la tragedia: la quale, avendo i versi rotti e talvolta rimanti, verrà per

dal pucci in poi l'avean ridotta i poeti popolari; rotta, quale dal dialogo

innanzi e faceva levare e porre e rabberciare i versi suoi, e ben sì paiono

valle, perde vigore e incerto sale, i... i così nostro pensier

e incerto sale, i... i così nostro pensier di cosa in cosa

di chindesi. cesari, 1-2-132: veduto i giudei che loro era fallito il disegno

. l. salviati, 23-i-175: i platonici, quando la felicità affermano esser

a lei la rotta fede / e i rotti giuramenti. b. corsini, 19-68

b. corsini, 19-68: son rotti i patti e son le leggi spente.

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (19 risultati)

vuole esser pagata o legge, e i sacri orror di dite / favola al basso

nes 51. disuguale (i tempi del trotto). sun grado

morali. è affatto pavana, i tempi non sono uguali tra di loro.

cor (chi 'l pensò mai) i gode soave e non sperata pace.

a molti mesi. forteguerri, né i farnesi per loro stessi essendo nimici del duca

47. logorato dalla tensione; assillato (i nervi). savonarola, 8-i-72: orsù

piovene, 14-82: ritornai dalla dufour con i nervi le migliori [acque piovane] sono

se deliberò fare la vti-97: i numeri sono infiniti e tra ciascun di loro

rocti per rocti, sì 1-vii-210: i zecchini fabbricati con esso [l'oro]

questa gli interi primi si fanno, e i primi rotti si fan ddla divisione,

2-2-193 not.: l'aritmetica pratica ammette i rotti, per mezzo de'qudi possono

rotti, per mezzo de'qudi possono dividersi i numeri impari in due parti uguali.

la quarta doveva esser sesquiterza, moltiplicavano i numeri per 3; se sesquidtera si raddoppiavano

si raddoppiavano, e se perawentura incontravano i rotti, raddoppiavano di nuovo per trovare

rotti, raddoppiavano di nuovo per trovare i numeri pari, e così susse- quentemente

. idem, 1-2-98: per isfuggire i rotti, raddoppiavano tutto l'ordine quinto,

dietro di sé la cagnara urlante cu coloro i quali gridano che si è svenduto a

che vernano dalle gualchiere, e lasciato i muli da parte e comprando castrone,

., 33 (565): guardava i circostanti; eran tutti visi gialli,

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (28 risultati)

, improvvisata (o che ne simula i modi, randamento). n.

66. sprezzatura stilistica. bonghi, i -iii: un altro si capacita che lo

contrattazione. p. verri, 2-191: i musei non ci mostrano se non se

supplire ai rotti dell'oro e a fare i pagamenti minori della moneta d'oro.

la rata di brandi è venuta, i rotti li assegni al libretto mio, gl'

è un vero galantuomo, gli darà i suoi venti o trenta centesimi, trascurando

suoi venti o trenta centesimi, trascurando i rotti in più della misura, perché lui

rotti dove stanno? -lasciar andare i rotti: non precisare esattamente, non

imperatore e del re e lascia andare i rotti. -rimanere i rotti:

lascia andare i rotti. -rimanere i rotti: ben poco. magalotti,

quel primo sommato così spaventoso vi rimarranno i rotti. -sottomultiplo di un'unità

come eglino sono stati misurati minutamente: i quali membri sono misurati a piedi ed

anni. jaìtier, 3-59: durante i detti io anni, pari a giorni 3600

di un quarto, benché il circolo, i massoni, i rotti e disperati abbiano

, benché il circolo, i massoni, i rotti e disperati abbiano usati tutti i

i rotti e disperati abbiano usati tutti i mezzi possibili. 70. locuz

ha detto ora lisetta, che chiamava i servitori a ciel rotto. -a

cenquarantasei / furo a monte di croce i fiorentini / per isdegni sconfitti, saper

l'impubere alla svolta e tesi ha i lacci, / andarne a stiene rotte e

fa anco rotto. -pagare i rotti: porre riparo ai danni prodotti,

mica male..., e i poveri padri doverono poi pagare i rotti e

e i poveri padri doverono poi pagare i rotti e mettere fuori le bandiere.

travisare, salvare, per non pagare i rotti, come si suol dire.

aretino, 25-53: diman din- sene i ceroti, ^ l'impiastri et i rottoi

sene i ceroti, ^ l'impiastri et i rottoi e se vi dicano ch'elle

zio, gli furono intorno, per appiccargli i rottoli alle spalle. tassoni, xii-1-182

portava più d'un rottorio. non biasmare i rottoli o chi li fece / ché

. soderini, iv-287: piglionsi ancora i galletti e con un ferro roventato se

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (12 risultati)

umori. costo, 2-216: se i rottori son tanto lodati da questi signori

con un cece il suo rottorio. i. neri, n-12: se giudicar vuoi

dà lodi, / del geloso marito i due rottori, / della mancina il matrimonio

pirandello, 7-577: « non bastano i vivi », pensava, salendo al

al poggio, « dànno da fare anche i morti in questo porco paese. ma

. ma già, sono sempre quelli, i vivi, rottorio! sanno un corno

vivi, rottorio! sanno un corno i morti, se son guardati bene o male

. siri, ii-759: l'acque, i fossi, le rotture di qualche ruota

lacerate, con un paio di pantofole che i veneziani chiamano 'zoccoli', sì triste

chiamano 'zoccoli', sì triste che i diti dei piedi per la rottura de

. leonardo, 7-ii-40: soprattutto varia i panni nelle istorie, com'è nel

et a osse ammaccate et a diseccare i corpi. pantera, 1-126: il barbiere

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (18 risultati)

lii-14-310: con il re di polonia hanno i turchi pace, sebbene per causa delli

de'ministri di spagna di non apparire i primi rompiteli di quella pace che,

. promettevano il benigno permesso a tutti i loro sudditi di corseggiare. mazzini,

sue procelle, con quant'ira spumavano i suoi sguardi nelle tempeste di un infuriato

; il direttore di produzione si strappa i capelli, gli attori prevedono la rottura

magistrato dei censori, che udirono usare i veneziani, i quali perpetuamente con rigor

, che udirono usare i veneziani, i quali perpetuamente con rigor grande andavano osservando

quali perpetuamente con rigor grande andavano osservando i costumi di ciascheduno. siri, iii-530

botta, 6-ii-235: furono questi [i francesi] i primi a ricever le novelle

: furono questi [i francesi] i primi a ricever le novelle della rottura

per ciò o per altro avvenuta fra i due amanti e dall'essere dante per questo

della rottura. cicognani, 13-234: tra i due fratelli c'era stata rottura per

mi guardo intorno, mi accorgo che i contrasti, le rotture tra marito e

rottura con me stesso, sentivo che i miei istinti non mi reggevano più; non

; non cercavo più la superficie e i panorami delle cose. -dissidio profondo

delle sinistre fluttuanti. la rottura con i comunisti non era ancora consumata, le

idem, 7-234: mi sfilano davanti i quadri dell'inizio della sua pittura.

quadri dell'inizio della sua pittura. i primi, poco conosciuti, impressionisti e espressionisti

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (13 risultati)

sarà la composizione, se brevi saranno i periodi e i membri, se l'orazione

, se brevi saranno i periodi e i membri, se l'orazione non avrà tante

senza trasportare nomi o verbi, se i versi saranno senza rottura, se le

anteriore del ginocchio, si articola con i condili del femore. guglielmo da

accidenti di grandissimo timore. carradori, i: rotula del ginocchio. dizionario dei

. ojetti, ii-38: allora s'usavano i calzoni a campana, larghi sul piede

. duoao, lii-15-98: venuti i feudatari nel progresso de'tempi in necessità

loro sono chiamati roturieri, e massime i parigini, ottenne la nobiltà la permissione.

settori rossi e neri alternati (dall'i al 36, allo zero è riservato

tappeto verde, sul quale sono riportati tutti i numeri e le combinazioni del gioco.

autovettura attrezzato per servire come abitazione durante i viaggi e per le soste in campeggio

del nord e dell'est... i viaggiatori in una promiscuità bizzarra finiscono per

bizzarra finiscono per vivere nei vagoni come i saltimbanchi nella 'roulotte'. quattroruote [agosto,

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (16 risultati)

programmi... hanno gettato tutti i partiti in un rovaio di tante e tali

la rovella nell'ossa, a civettar avria i miei spassi. 4. locuz

da lui assolutamente nulla. i. neri, 3-41: quei si fecero

lui della rovella, / ma vuol tutti i suoi danni risarcire e con le cuociture

venga la rovella! / questi sono i cavalli da signori ». goldoni,

avean coloro il cor vigliacco / come i vigliacchi che a me dàn rovello?

io: il suo grande rovello era che i bei classici di quand'era in rettonca

che lo rivela). c. i. frugoni, i-6-251: lo ravviso a'

grande disordine. bresciani, 6-vtii-71: i maiali grugniscono e scorrono grufolando fra le

dànno il gambetto e schizzan da tutt'i lati rovesciando i banchi degli specchietti, de'

e schizzan da tutt'i lati rovesciando i banchi degli specchietti, de'nastri

un oggetto. soderini, i-185: i carboni di scopa e massime delle sue

parte de'di lei sali volatili e i zolfi che tenevano legate tutte le di

, indifendibile. settembrini, 1-153: i prìncipi che dominano la penisola avranno nel

roventi, intorno ai capi e sotto i rami avrei ben stropicciato. 4

e che fosse posto da una parte i pettini del ferro e sette panziere roventate di

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (16 risultati)

vento fosse levato, testi roventi gittaro i nemici colle fonde, e gittaro lance

suo nido, e il picciol campo i... i preda al flutto rovente

il picciol campo i... i preda al flutto rovente. d'annunzio,

poi che giurato ebbero il patto / federale i capi de'ionii. bacchelli, 14-331

chi colla corda al collo, rotti i piedi dai sassi, spellato dalle cadute

/ ti gittasti feroce in mezzo a i mille, / santa canaglia. idem,

, / ultimo arnese or di riparo a i vinti / del re, tre giorni

calvino, 6-121: andando al mattino per i sentieri pin dimentica... il

rovente e paonazzo per lo sforzo a cu i lo costringeva quella posizione atroce. ungaretti

ora avea sempre portato in testa, sotto i ponderosi martelli era così rovente divenuto che

calda. allegri, 153: i giorni lunghi son, le notti corte,

carducci, iii-23-118: mi pioviggina per entro i sensi roventi come un'acqua ghiacciata,

grida / nella sua cella nera / i suoi singulti più ardenti / quando la primavera

parlamenti,... udirlo nominare i deputati più temuti e roventi come fossero suoi

tu possa / le tue spine, stampare i tuoi suggelli / roventi, stringere i

i tuoi suggelli / roventi, stringere i tuoi nodi. è vano, / è

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (18 risultati)

la potente ossatura del cieco la trivellavano i tarli, possa del cranio roventivano.

talora fa per disusati calli / precipitar i roveri dai monti. foscolo, iv-

la foresta ai colpi delle scuri: i contadini atterravano i roveri di duecento anni:

colpi delle scuri: i contadini atterravano i roveri di duecento anni: tutto pere

focolare vecchio dove ardono, / adagio, i ciocchi ai vecchie roveri, / attuti

una rivoltella, e si esercitava contro i tronchi delle roveri. gozzano, ii-107:

in cerchi, nelle sue midolla, / i centonovant'anni che ha vissuto.

rovere. filarete, 1-i-78: i legnami che sono forti son questi: la

tale legno in cui venivano lasciati morire i colpevoli di delitti particolarmente efferati.

: impenetrabile alle passioni. c. i. frugoni, i-9-111: forse di rovere

semina nella polvere, / bisogna fare i granai ai rovere. tommaseo [s.

]: se gennaio fa polvere, i granai si fan di rovere. bacchelli,

). cicognani, 1-150: avevo i calzoni corti eleganti e le calze a

cuoio. bonsanti, 5-291: i calzoni degli altri erano di lana,

spogliarsi. jahier, 49: ripiegando i quattro fratelli / la stinta rovescia cifrata

1 e aprendo bocca ai letti / riscoprono i lisi lenzoli. manzini, 8-48:

prolungati, le impennate, rpicchiate, i rovesciamenti, tutte le infinite varietà di

. d. sestini, 84: i terremuoti hanno contribuito ad un rovesciamento dell'

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (10 risultati)

al buon senso di chicchessia, perocché i primi, impegnati in un sistema,

: la storia di tommasino avveniva subito dopo i fatti di ungheria, nel momento cioè

monumento a vittorio emanuele, avrebbe preso i rovescianti peggio che a manrovesci.

comperavano nel tempio e le pecore e i buoi; e le mense de'cambiatori mandò

. porcacchi, i-376: comandò ancora che i legni si racconciassero e quelli che dall'

il nostro danubio... ha rovesciato i suoi ponti maggiori e ricoperta gran parte

contiene. sacchetti, v-222: spezzati i coppi con tanto olio che va- lea

nel viso, ed ella gli rovesciava addosso i suoi fiori. muratori, 4-140:

! fanzini, ii-213: rovesciava poi i pezzetti in una carta bianca, spargeva

facendo vortice. -stravolgere, rivoltare i propri occhi. pratolini, 8-95:

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (22 risultati)

1-x-1-318: sappiamo da strabone, che i larissei... onora

, fu da lei preso per i piedi e rovesciatovi dentro. manzoni, pr

gualdo priorato, 10-ix-53: si scagliarono avanti i fanti francesi con gran cuore; li

135: non prima si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e

e vi poterono far gagliardamente riparo, che i russi aveano già passato le stretture,

il varco del toce, assalirono alle terga i repubblicani. 5. per estens.

di sopra sì sono le tribulazioni e i mali che iddio rivescia al mondo. lorenzo

ortolano. molineri, 1-86: quasi tutti i crucci della sua carica li rovesciava sulle

si è venuti a conoscenza. i. nelli, i-57: vorrei sapere quel

vecchia insolente, a star a sentire i fatti d'altri, per andar poi a

radicalmente una situazione, un progetto o i termini di un principio, di un'opinione

di questa dimora. giannone, i-170: i nostri teologi, agitati da uno spirito

dire che se avessimo voglia di esaminare i princìpi di altri teogo- nosti, così

se tale sciagura non veniva a rovesciare tutt'i disegni de'francesi, il papa giulio

abbiam trovati o 1 caracci stessi o i loro allievi o almeno i lor posteri

caracci stessi o i loro allievi o almeno i lor posteri in atto di rovesciare le

keplero attaccati da filippo lansberg, rovesciando i nuovi princìpi di questo astronomo. ojetti

qualità ipotetica, solo che, rovesciando i termini, la mia ipoteticità è la

g. villani, iv-8-141: guastarono [i lucchesi] le iiii torri ch'erano

si rovescia, e il condannato vuole i danni per la roba persa, da

ammirato, 1-i-178: gli uomini, i quali veggono costui portar, come volgarmente

la notte si rovesciò a fiotti giù per i burroni, l'aviatore capì di

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (17 risultati)

., posata piacevolmente la giovanetta sopra i gradi del sottoportico, rovesciai d'un

battaglia: / verso la terra fuggono i circassi. spallanzani, 4-vi-203: scopertasi

di buffon e si rovesciano fin fondo i pensamenti del signor di needham. nievo

nuovi aiuti al nemico, il lamarque ratifica i patti sotto la propria responsabilità. pratolini

altro che agricoltori. alfieri, 5-16: i francesi... sopra i vicini

5-16: i francesi... sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfamarsi

ci sono! ci sono! son arrivati i tre re! ». arpino,

18. locuz. -rovesciare con i piedi alvin su: sconvolgere, mettere

tentare di rivesciar la colpa di tutti i mali succeduti sopra i ministri ecclesiastici. monosini

colpa di tutti i mali succeduti sopra i ministri ecclesiastici. monosini, 520:

, 715: dopo, la famiglia, i legami, i doveri... s'

dopo, la famiglia, i legami, i doveri... s'impadronirono dei

/ alla corrente / che stempra attorno i ponti rovesciati / e il plenilunio pallido

infuori (una coperta); che ha i risvolti piegati al- l'infuori (una

della mano. malaparte, 7-392: avevano i lunghi capelli biondi intrecciati sulle spalle,

acuminati e curvi verso la punta come i canini, parevano fatti per afferrare,

gladiatore sconfitto). pascoli, i. -615: il colosseo sonante di ruggiti

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (11 risultati)

scritto in versi troppo sostenuti... i letterati credettero la poesia rovesciata, se

e propongono la leva rovesciata. prima i sessantenni, dicono, poi i

i sessantenni, dicono, poi i cinquantenni. ultimi i giovani.

dicono, poi i cinquantenni. ultimi i giovani. -sinistrorso (una scrittura

il numero de'poveri fatto maggiore, i quali, se non sentivano ancora il lusso

m. adriani, 3-3-103: i discendenti de'quali da questo caso furon

due giri. dall'unione di tutti i costurini è formata la costura.

di lana. cantini, 1-xviii-342: i lanaiuoli de'sobborghi e contado della città

celava il viso, giù rovescio sopra i guanciali che le erano scorsi sotto le spalle

questi giovim a testa rovescia su per i soffitti delle chiese di napoli.

-che sta con la testa in basso e i piedi rivolti verso l'alto.

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (15 risultati)

che perse la misura, / e i predetti sonagli fuor saltoro. 5

corretta. -stravolto, stralunato (i lineamenti). govoni, q-361:

l'etèra] agitasse mentre mesci / i veli della calda nudità / con i tratti

/ i veli della calda nudità / con i tratti del volto ebbri e rovesci.

o per fondazioni di ponti compreso fra i piedritti, che ha la convessità rivolta

rovesci furon proposti dall'alberti per consolidare i fondamenti degli edifici. 7.

rovescio dell'arazzo. bettinelli, 1-ii-396: i greci giocavano colla moneta ad indovinare se

dilettano. canti carnascialeschi, 1-203: i vostri nuovi pesci / sol da un

ce li pone. aretino, 20-162: i miseroni lambiccano un danaio quattro ore quando

foscolo, vi-687: la terra e i rottami furono lanciati a lontananza straordinaria:

sia ben dentro in città, ricorda i tempi ormai lontani in cui non v'erano

fuoco e batté efficacemente le baracche e i ricoveri nemici sul rovescio del podgora.

bisogna gradare di un azzurro biadetto scuro i panni di seau, di erry

rovescio di grandine, che fiacca e sfracella i tronchi e 'rami degli alberi,

l'autore del 'giorno', cadeva sotto i rovesci di neve per le vie di

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (10 risultati)

stramazzi / ed alla cieca tira come i pazzi. a. cattaneo, i-413:

vivere sul rovescio della poesia, accettando i rischi e le torture e la necessità di

a tutto questo s'unissero mai anche i rovesci della fortuna che pure dovrebbono essere

reggimento. pratesi, 5-422: accaddero i luttuosi rovesci, tacquero i canti, si

: accaddero i luttuosi rovesci, tacquero i canti, si rimpiattarono le bandiere.

chiudere la bocca agli amici troppo zelanti, i quali principiavano a fiutare il nostro rovescio

avea provveduto sempre alla ritirata e combinati i rovesci ai ripieghi. guerrazzi, 2-141:

rovesci ai ripieghi. guerrazzi, 2-141: i timori crebbero dopo il rovescio toccato dai

un missile. bacchelli, 20-268: i due astronauti, silenziosi, provavano per

: si caratterizzano con questo termine tutti i membri che hanno una curvatura nel verso

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (15 risultati)

lo scoppio produsse infiniti effetti, ma i più singolari furono in madama carota,

per di sopra al quale si vorrebbero i suo'sportelli da chiuderlo, volendosi e

coll'armi al rovescio, portando cioè i moschetti col calcio sotto alla sinistra ascella

e le correzioni, con che sveltezza infilavano i punti delle interlineature. -camminando

strade, e questo lo fa acciò che i cacciatori non la possino ormare.

. oddi, 2-45: essendo tutti i cuochi, sotto cuochi e famigli corsi

quadrupedi e la ricchezza della campagna. i palmizi distendevano le ombre a rovescio di

. f. buonarroti, 2-210: anco i nostri antichi toscani hanno scritto a rovescio

verso il principio, a mente recitava tutti i libri di virgilio e tutte le orazioni

bisticci, 1-ii-252: il più delle volte i popoli intendono le cose loro a rovescio

. ha scandalizzati molti bellissimi ingegni, i quali vedendo che tale alfabeto o lettere

e fatta testa, non solo ributtarono i tedeschi, ma... presero lo

salomone alla rovescia, dicendo si squarcino i miei figli, se lor signori li

fuor di modo / teneri sotto 'l corpo i pesci suoi: / a rovescio siam

abboccasse / tinca o barbo (e i trote non si parli). / ora

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (21 risultati)

, 2-145: dentro il guazzo sozzo e i rovescioni fitti, sfilavano, sciaguattavano come

: il continuo movimento del ballo, i rivolgimenti, gli aggiramenti, i salti,

ballo, i rivolgimenti, gli aggiramenti, i salti, i rovescioni riescono piacevoli a

rivolgimenti, gli aggiramenti, i salti, i rovescioni riescono piacevoli a chi li vede

lungo disteso. botta, 4-1023: i popolani... fecero tale urto.

nelle rovette e nelle case sotto a i letti, alle casse, alle botte e

iii-3-266: li accigliati monti / ed i colli sereni e le ondeggianti / mèssi tra

colli sereni e le ondeggianti / mèssi tra i boschi ed i vigneti bionde, /

ondeggianti / mèssi tra i boschi ed i vigneti bionde, / e fin torrida macchia

te un roveto di gemme. tutti i gioielli ereditari del patriziato veneto.

sbarbaro, 1-90: le giogaie sommerse! i salsi giardini! le foreste d'alga

giardini! le foreste d'alga! i roveti di corallo!. 2

della teologia farà fiorire di bellissimi fiori i roveti per fame ghirlanda alle virtù morali

papi, 1-4-287: si rovigliarono tutti i fondachi delle vettovaglie. bresciani, 6-xiv-186

corona. faldella, 13-47: ad ala i doganieri austriaci ci visitano le valigie,

tutta la grecia e rovi- liasse tutti i loro libri, mai nessuna voce non trovereb-

non trovereb- e che quello sprimesse che i latini chiamavano inetto. g.

salvetti, no: non istiamo a rovigliare i testi, / ché noi farem de'

rovigliéto, / un certo dimenìo; i malandrini, / chi sa? forse scacciaro

malandrini, / chi sa? forse scacciaro i poverini. cantù, 3-137: a

con lo spazzatoio carnefice, spazzò tutti i forni. = var. metatetica di

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (19 risultati)

musoni, 4-ii-266: la notte si sentirono i minatori turcheschi scalpellare sotto la scozzese e

le pimplèe fan lieti / di lor canto i deserti, e l'armonia / vince

silenzio. nievo, 6: io vissi i miei primi anni nel castello di fratta

nulla più d'un mucchio di rovine donde i contadini traggono a lor grado sassi e

giro del mio mantello / ti condurrò fra i pruni e l'ortica delle rovine fino

sarebbe un gran ponte di pietra, ma i turchi lo lasciano andare in rovina,

cose che posson nuocere, come sono i tuoni, gl'incendi e'diluvi dell

: sorci stessi, creduti da plinio i più indocili tra gli animali, han tale

tanto innanzi procederono le sollevazioni eretiche contra i cattolici che dalla rovina delle chiese e

saranno irreparabili e non varrà più stringere i denti e farsi forti con tanimo.

non si parlasse della rovina di prato. i. pitti, 2-102: la novella

elementi naturali (e la distruzione e i danni che provocano). e

tornato area l'antico giorno / quando i primi elementi grave eb- er guerra entro

e rovina e squallor solo / tutti assorbe i refugi. ahi! dove credi /

casti piedi? cesarotti, 1-ii-251: svolvonsi i rivi, e da lontan si scorge

rovine de'monti. giacosa, 21: i camosci... si erano nascosti

altri che loro. nardi, i-312: i vini- ziani, vedendo le cose del

tirano dietro la rovina delle città. i. pitti, 2-28: 1 più

.. alle ricerche filosofiche e leggendo i libri di quei moderni che portano il

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (15 risultati)

santa famiglia. buzzati, 6-151: i pioppi della pianura, spostandosi processio- nalmente

di chi la coltiva. c. i. frugoni, i-13-229: erran squallide e

han le muse; / in rovina sono i vati, / son perduti 1 mecenati

1-535: delicatissimi di natura, sentono [i politici] assai più degli altri ogni

con tutta la sua forza / cieca. i forti che m'hanno generato / non

speranza maggiore di difendere da tanta rovina i figliuoli de'poverelli s'ha principalmente da

che alla fede e a'costumi portano i cattivi libri, è sopra ogni umano credere

qui nasce la gola d'inferno, tutti i vizi e la rovina delle famiglie.

non comparissi già avevano fatto pensiero che i sua beni andassino alla via della rovina

senza che vi scemino a quella proporzione i carichi e l'altre spese, venite

propria attrezzatura, all'avere speso tutti i suoi sforzi a conservare la supremazia finanziaria

e il sole e l'oceano e tutti i globi nelle fiamme e nel nulla;

che dei fo restieri, i quali, praticando alla buona e non usando

comincia a chinare all'occidente, passando ella i quarantini... bellissime son però

da tanti guazzabugli... che i moderni cuochi, per adulare al palato del

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (14 risultati)

ghibellini e guelfi,... i frati di san domenico, che in quella

, 210: ora non hanno grandissima ragione i viandanti a dolersi di questi imbriachi e

acqua). rovani, 1-216: i suoi cavalli... parevano acque di

: la furia dei rovinanti nemici gli [i soldati di federigo] sfonda.

le pietre, la terra ch'intra i detti due muri sarà fermata a similitudine di

a similitudine di muro, contrasterà se i nemici vi volessero intrare. fra giordano,

, 15: il sesto die rovineranno tutti i difici e, secondo che si dice

dice era uno tempio d'idoli e che i romani dicevano ch'egli aveva a durare

: colla medesima cura ed amore trattava i monasteri... parecchi ne rifece,

e me dapoi ravvolse e strinse, i... i quando ci trasse gli

ravvolse e strinse, i... i quando ci trasse gli occhi ad alto

scale, quasi in cima giungevano, quando i cittadini vi accorrono con sassi, fiamme

altro occorre loro alle mani. persistono i nostri da prima; ma precipitate ed

afferra. torini, 232: non solo i nostri padri, peccando, hanno contaminata

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (17 risultati)

appoggiano a grandissimi arbori e s'addormentano. i cacciatori questi arbori risegano: ma non

cader possano per sé, ma, appoggiandosi i liofanti, cag- giano: e quando

221: non sostennero l'empito i romani: ma essendo impacciati dalla strettezza

il cavallo divorava la via, e nondimeno i miei sproni lo insanguinavano; e gli

dall'erto rovina nel piano / e tra i cespugli s'asconde e frammischia. grossi

? pedemonte, ii-52: sorger ecco i guerrier morti a un tratto / e

di pen- noncelli e di chicche, i quali si mettono a sgambettare, a

. casini, ii-337: interrogate coloro sopra i quali andarono a rovinare tante tempeste,

4-105: massinissa inculcavaci ognora di ossequiare i romani, di non aver altri soci,

soggiacesse all'avversa fortuna, di rovinar con i romani noi pure. botta, 5-14

per lunghi anni intorno a san marino i regni,... si straziavano gli

dei tributi, il popolo sente tutti i danni d'un sistema fondato sull'antiveggenza

. bartoli, 2-2- 498: i demoni, a'quali forte gravava il perder

molti di grazia rovinando que'fondamenti sopra i quali era appoggiata la grazia, i

sopra i quali era appoggiata la grazia, i quali posson esser molti e diversi,

diversi, essendo molti e diversi rispetti i quali ci muovon ad amar alcuno. giusti

mare, rovinò cittadi, rivolse indietro i fiumi, ruinò le montagne. laudario della

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (26 risultati)

potersi salvar con la fuga, fece riempire i fossi del proprio campo e rovinare i

i fossi del proprio campo e rovinare i steccati. giorgio dati, 1-

monosini, 332: l'acqua rovina i ponti. loredano, 2-152: nel tempo

la città di gand sua patria, francesco i, per abbagliarlo e fargli onore,

e fargli onore, ordinò secretamente che tutti i mercanti di parigi facessero mostra di quanto

torino, una guardia che miravano, i porci, a rovinarci la fiat.

, ne restavano in molti luoghi spogliati i monasteri, prostrate l'immagini, rovinati gli

: segantini, quasi analfabeta, rovinava i quadri con una rozza firma, tanto che

, vittore, il diritto di firmare i suoi dipinti. fenoglio, 5-i-623: «

di governo che vegliava, mentre che i magistrati dissimulando fingevano di non vedere.

., consumati molti denari, impegnati i suoi stati, fatta spargere grandissima quantità

son fermato a guardarla. figuratevi! i miei occhi si sono incontrati nei suoi.

): fin da quando venner mori i 'discorsi cavallereschi'di quell'insigne scrittore,

tempo in quelli che riguardano lo stato, i quali se non sono da uno prudente

'l senato. boterò, i-58: i romani rovinarono i macedoni, i barbari

. boterò, i-58: i romani rovinarono i macedoni, i barbari la grandezza romana

i-58: i romani rovinarono i macedoni, i barbari la grandezza romana. m.

. casti, ii-1-2: ciascun rovinava i stati sui / per depredare e devastar gli

dal peso d'un alloggio che rovinava i suoi stati. magalotti, 9-2-284: un

perderà la sua fortuna, si giocherà i parenti, gli amici, la grazia del

rovinasse il padre, la madre, i fratelli e le sorelle da'fondamenti, purché

casti, iii-175: costrinse [pietro i] i nobili a lasciare le terre

, iii-175: costrinse [pietro i] i nobili a lasciare le terre per venire

grave pregiudizio. muratori, 9-145: i prìncipi, che ne'bisogni scannano il

: pensando di far bene, [i dragomanni] diranno a modo loro e

uomini che assunsero il nome di moderati, i quali rovinarono il moto 1831 con la

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (12 risultati)

. l. priuli, lii-4-419: i francesi, con tutto che per lo

sol usa il rovinarsi: / solo i lor falli van senza visiera.

implorava, quasi disperato. « sempre i soliti », diceva. « mascalzoni!

i-172: non guari dopo venne avviso che i numidi s'erano attendati sotto auzea,

: le vie, le piazze, i luoghi non vi si ricognoscono. ghirardacci,

... fra francesco, sentito i nemici esser a terra rovinati, al letto

diremo poi di quei valentissimi cacciatori, i quali, per voler pigliare cervi, cavrioli

[s. v. erittonio \: i greci forano li rovinati, verificandosi che

. sinisgalli, 2-11: ho ritrovato i miei compiti del tempo della guerra.

aretino, 20-262: - vadinsi a sotterrare i tristi. - a le rovinate da

mai così rovinata come ora, avendomi i medici consigliato come sommo rimedio l'aria

alzare la testa, perché, non compresi i beni della chiesa impegnati e venduti di

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (21 risultati)

meno dall'amico che dall'inimico, rovinati i popoli, impoverita la nobiltà. p

134: seguono ad ammucchiare debiti [i nipoti]... se io viverò

grande l'abisso che si scavano sotto i piedi, e se si troveranno rovinati,

si farebbe a dispetto della stessa inghilterra, i di cui interessi saranno per sempre rovinati

che sia rovinata da qualcun altro che i (dandola non s'intendeva di cause.

rotte le vele e le sarte; i remi in pezzi; le antenne cigolano.

speranza). giuliani, ii-351: i grani prometton bene; unguanno ce n'

fallire; ma quel di lassù governa i tempi. e fin che non s'è

. betussi, 241: avea infiammato tutti i baroni del regno contra lui come rovinatore

poi come loro hanno favorito et abbracciato i rovinatoli del regno. -che provoca

, 2-iii-329: da ogni lato si udivano i gridi contro la insania, la irragionevolezza

possano le occasioni di peccare. voi volete i giuochi rovinevoli, e vietate l'adirarsi

. gadda conti, 1-87: ora i manovali lavoravano di piccone e con ischianti,

, sui vetri della finestra c'erano i ghiaccioli... avevo l'impressione di

. giuliani, i-318: ripuliti, i cenci si porgono a'cilindrai che li

cilindro, lo fa girare, e i cenci passano di sotto e si macerano.

? berchet, 357: finché, i remi allentando, il nocchier sosta /

congregati, or fanno / più rovinio che i quattro venti in groppo. verga,

di malaugurio. brancati, 4-47: i topi facevano un rovinìo assordante nei cassoni pieni

spinta [il divieto delle nozze per i preti] ruzzola giù a mostruose pretensioni

nel suo rovinìo uomini od instituti dentro i quali viene a cozzare. 8

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (24 risultati)

spilorceria del marito, saccheggiando senza misericordia i magazzeni di panseri e garbagnati.

dal tribunale, e volendosi quindi partire, i soldati gli s'opposero con l'armi

ciel borea s'avventa / colà dove i romani ergon le tende. targioni pozzetti

fertil piano. porcacchi, i-325: i barbari, che seguivano scompigliati, entrarono in

strada. graf 5-669: tumultuando, i branchi / della scura bufera / premon dell'

bufera / premon dell'alpe altera / i rovinosi fianchi. bacchelli, 2-61: col

il dirupo scendeva quasi a picco, sotto i contrafforti massicci da cui era munita la

cielo abitatrici eterne, / che fendon rovinose i spazi immensi / compiendo i giri lor

fendon rovinose i spazi immensi / compiendo i giri lor, le ruote e i cerchi

compiendo i giri lor, le ruote e i cerchi. -lanciato in una corsa sfrenata

. graf, 4-58: rovinosi galoppano i cavalli / sparse le code e le

come se il cielo, che tien chiusi i lumi / ai nostri casi, trattener

casi, trattener potesse / de'rei perigli i ruvinosi fiumi. -che trascorre

parini, 528: andar sossopra i regni al rovinoso 7 de'secoli torrente

imperiali, 4-187: le balze o i dirupi o teme o schiva / e

.. per mettere a oro i soffitti delle sale rovinose e per abbellire le

all'alto monte di radicofani, ove i cumuli rovinosi di grosse pietre e le

di rovinosi, angusti e tortuosi passali, i di cui fornici, che reggevano la

con essa tra le fiamme, tra i solai scricchiolanti, le mura rovinose e il

tutti come topi » non c'erano che i due malati e la loro compagnia.

poi c'ha di dietro a sé sentiti i cani, / con le sete levate

. buonarroti il giovane, i-197: i cavalier, che fur qui dianzi /

di svezia] volgeva soltanto in mente i mezzi più rovinosi per farla. cesari

potente, fallivano tutti gli argomenti ed i mezzi. botta, 5-283: pubblicava il

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (16 risultati)

dal bisogno di sviare con una spavalderia i sospetti, che temeva rovinosi, sulla

frachetta, 202: il lasciar il prencipe i palazzi fabricati con tanta spesa et in

invenzioni e lo spreco di denari e i contratti rovinosi per le ferrovie...

che le sono estranee essa si intorbida e i malintesi si palesano in rovinosi aspetti.

. g. gozzi, 1-347: i versi del petrarca sono maravigliosamente artifiziosi,

sono variati, per esprimere con maggior evidenza i pensieri. quest'arte, che fu

rannicchiati per oltre un'ora, rovistando i giornali, noiati a morte. einaudi,

. einaudi, 3-178: egli rovista i libri dei conti, scopre che potrebbe

guardato attorno come chi si accinge a rovistare i cassetti in casa d'altri, s'

: mentre mia moglie stava dentro rovistando i cassetti, rimasi solo con il cane in

. boccaccio, il1-2-85: li greci i lor givan cercando / e rovistando il

faldella, i-4-269: dopo aver rovistato i campi di lipsia, di vaterloo,

io che mi vede rovistare con cautela i visi e le smanie di questi ultimi

: gli occhi / che mi rovistano sotto i vestiti e la pelle / per scoperchiare

mucchi di tegole e di mattoni, saggiando i materiali, alzando il capo ad osservare

carte, / stette a lungo a cercare i tuoi quaderni a uno a uno.

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (23 risultati)

x-26-234: io non ho alcuno né fra i morti né fra i vivi.

né fra i morti né fra i vivi. non rovistate nella mia vita.

dei popoli. palazzeschi, 1-57: i miei occhi rimanevano estatici... cercando

a tavolino, per quanto rovistassi tra i miei ricordi, non riuscirò a trovare

mestolate, rovistate, baraondate in tutti i modi. -ricavato a casaccio.

levante. targioni ozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa... sono il

ovvero livertizio... fa fiori i quali per la loro secchezza si conservano

, ma il sordo suono dei mspi, i giuochi vanno più taciti e sono strepitosi

ottimo stato di salute. i. nelli, ii-12: egli è rovizzolo

disseccare e di costringere; fa neri i capelli. la decozione dei rami bevuta ristagna

coipo. c. durante, 2-398: i rovi sono di diverse spezie, imperoché

altra, saliva, scendeva, ripiegava i rami o gli stendeva, secondo gli riuscisse

, iii-23-407: qui, mezzo nascosto sotto i rovi e le male erbe, lo

d'annunzio, i-828: m'arrestano i rovi, le viti selvagge / su per

bianche e nere, il rovo canino e i frutti loro. mattioli [dioscoride]

, 2-289: il rovo che produce i lamponi è coltivato in luoghi ombrosi:

] poi ben bene con un enorme attizzatoio i tizzoni che si erano assopiti nella cenere

, iii-2-1037: veniva a me con i suoi sogni e i suoi pensieri intricati non

a me con i suoi sogni e i suoi pensieri intricati non meno selvaggiamente dei

: anche quest'ultima illusione lascieremo tra i rovi della vita e scenderemo all'inferno perfettamente

preso e tenuto, evitandogli insomma tutti i rovi e le spine di cui è piantato

carducci, iii-3-54: guizzan viperette / da i sanguinosi vani, / e fischian su

appena escito, quanti rovi si ascondano tra i fiorellini artificiali dell'attuale giardino moderno.

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (18 risultati)

s'adatta fune o canapo per tirar su i pesi, e appiccata a un ferro

soderini, ii-287: la robbia, che i lombardi rozza addomandano, ama terren sano

squadrone della sua cavalleria che cacciassero tosto i nostri quattro muli d'una stalla, che

la rozza dello scrivano », mormorò fra i denti pietro, « tra un miglio

carducci, iii-25-219: vivono... i giornali [letterari] della ente matura

e della coltura, come tristamente scotete i poveri capi meditabondi, come strascicate sbuffando i

i poveri capi meditabondi, come strascicate sbuffando i benemeriti fianchi! 4. locuz

-rozzellina. bresciani, 6-xiv-152: i più hanno sotto i birocci certe rozzelline

bresciani, 6-xiv-152: i più hanno sotto i birocci certe rozzelline maghere e strutte,

, rozzamente composto con rami di castagno fra i quali si ritorcevano, costretti, spini

della baracca da pranzo era fatto con i ntagli (ielle traversine ferroviarie: massiccio,

non se a caso e per ventura, i primi lumi della cristiana religione. pasolini

uve, nel tempo delle vendemmie sopra i carri motteggiavano la gente. pasolini,

ed a piedi scalzi, mi sembravano i veri ministri di dio. de amicis,

pubblica piazza in maniche di camicia, i suoi capelli benché bruni e ricci sono

l'altare, fu tolto via da i preti, con dire che quella figura non

, lo stesso brutale controsenso che fra i cristiani del secolo xviii e la enciclopedia

fra giordano [crusca] -. i primi popoli rozzissimamente viveano e governavano.

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (14 risultati)

fissamente il centro della platea, i posti più costosi. = deriv

studi mirabili cominciò in lingua latina scovrir i verdi campi dell'arte oratoria.

togliendola da l'incolta rozzezza, con i diti sviluppava ìe irsute ciocchette [della barba

trasfondere altrove. galanti, 1-ii-136: i boschi sono nella loro rozzezza né alcuna cura

leggiadria. baldelli, 3-78: essendo i sacrifici forniti e tornando davanti al re

sue solamente, e son del secolo i falli e la rozzezza. baretti, 6-365

a leggere quelle stucchevoli leggende per accrescerci i capitali della lingua e per imparar anche

un'espressione. nardi, 1: i nuovi scrittori si credono sempre o d'avere

per inganno e per altro abuso cominciarono i nostri maggiori a chiamar 'gotico'tutto che

mi insegnava artifici tali che non che i baci e le lascivie premeditava, ma

e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i respiri.

quasi i sonni, le positure, i respiri. né mancavano maestri alla mia

rozezza e purità, de la quale i poeti sotto 1 degno e santo velame dei

. g. bianchetti, 1-234: i lettori non si sdegnano e forse amano di