Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (9 risultati)

e gli amici miei lasceranno tra poco i piaceri della campagna, richiamati dal freddo

genere sulla fronte (una ciocca, i capelli). -per lo più nell'espressione

, iv-583: 'richiamati': voce scherzosa: i 'capelli'che i calvi, non rassegnati

: voce scherzosa: i 'capelli'che i calvi, non rassegnati, richiamano dalle tempie

, improvviso, acuto come un grido i angoscia; si spense. -appello

del mattino / delle utili galline ode i richiami. d'annunzio, iii-1-141:

mi ricordo ch'io mi lamentai che i compagni in questo erano da temere, e

, destinata a nasconder le gabbie con i cantarelli o richiami. verga, 8-102

, gran cacciatore al paretaio, teneva i suoi uccelli di richiamo. pancrazi, 2-99

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (27 risultati)

d'annunzio, i-249: si destano i miei sogni anche, ai richiami / de

spalanca, verticale in mezzo alla stanza, i quattro ginocchi mozzi, fresco di bollo

periata. baldini, 9-60: secondo i metodi della casa la novella galante avrebbe

umili pendenti. alvaro, 19-89: i mun quest'anno sono coperti di scritte

suor romana s'era stabilita presto, dopo i primi giorni ammusoniti della vally, dopo

primi giorni ammusoniti della vally, dopo i primi scontri violenti di ribellione e di

4-i-811: ma che diligenza perversa! quando i dubbi dintorno ad essa legge venuta da

da dentro la nostra mente ce ne incalzano i richiami che ne fa essa natura selvaggia

. carducci, iii-3-229: de'nidi a i verdi boschi ecco il richiamo: /

foresta: attrazione per gli aspetti e i modi naturali e primitivi dell'esistenza (

di un altro, essendo necessariamente diversi i dati associativi e i casi dei richiami

essendo necessariamente diversi i dati associativi e i casi dei richiami di essi. carducci

capitali devono già essere stati versati almeno i tre decimi del capitale. -anche:

emessi da terzi, che aveva girato i titoli stessi o li aveva consegnati a

dà istruzione alla banca perché non metta i titoli all'incasso o comunque non levi il

, perché colui che avrebbe dovuto pagare i titoli non è in grado di farlo e

potergli ciascheduno, senza avere e cercare i luoghi, in un subito conferire e

appresso. ora non usa più i mettere il richiamo, se non nelle imitazioni

baldini, 9-222: vedo di qui i margini del 'notturno'e del 'venturiero

, da questo amo e mille stolti, i quali, non altramente che di mezio

quali, non altramente che di mezio facessero i distrattori cavagli, hanno fatto della misera

religione, e pur oggi ne risuonano i pergami fra mille scismatici richiamori, onde

lo re addomanda, noi possono richiarare i savi, i maghi ed aridi ed aura-

, noi possono richiarare i savi, i maghi ed aridi ed aura- spici.

richicco, ossia gomma, che guasta i fratti e fa seccare le piante. p

. non si curava di venderli [i quadri], disprezzava le richieste, poco

meno diecimila copie per poter contentare tutti i richiedenti tumultuanti ed evitare che gli pigliassero

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (19 risultati)

hai. crescenzi volgar., 5-2: i suoi frutti [del mandorlo]

quelle constituzioni e ceremonie che tengono ora i feriali, mediante le quali si repetano

dodici e soldi quindici a fiorino, perocché i mercatanti per guadagnare il ricoglievano e portavanlo

[donne] portano appesi al collo i presenti ricevuti dagli amanti a'quali han

singolare, la signorina nodier aveva raggiunto i venticinque, i trent'anni ed anche

signorina nodier aveva raggiunto i venticinque, i trent'anni ed anche più, senza

virtù superarvi, o cittadini, richiede i suoi prigioni ed in loro vece offerisce

suoi prigioni ed in loro vece offerisce i vostri soldati. -domandare a una

e le parole che udite avea e i segni veduti del sangue. foscolo,

uniti..., ma prima che i negoziati che tendevano ad ottenerlo fossero al

presumere di richiedermi così disonesta cosa? i. andreini, 1-147: brutta cosa

podestà la mattina vegnente fece richiedere tutti i buoni uomini di verona a consiglio.

..., e prestamente richiesono i capitani della parte, gli otto della guardia

5-416: fece da un messo / i soci suoi richiedere a consesso / in cima

ugurgieri, io: con longo sermone [i troiani] richieg- giono li perduti compagni

mercanti di calimala, 2-122: anche i detti ufficiali richeggiano i ritagliatori di calimala

, 2-122: anche i detti ufficiali richeggiano i ritagliatori di calimala s'alcuna cosa vogliono

di commercio dei peruzzi, 519: i detti danari gli prestai per fare bi-

. bandello, 1-19 (i-230): i ^ a povera donna, trovandosi sola

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (1 risultato)

, con valore causativo: farsi sistemare i capelli, la barba, ecc.

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (13 risultati)

con mano rimmensità della minaccia nucleare, i due avversari potrebbero trovare il pretesto 'umanitario'

loro. -ritoccare una corda, i tasti: insistere su un argomento,

sue ragioni. non manco di ritoccare i tasti di quando in quando: ma

il quale si mettono rapidamente in ordine i capelli o si rassettano gli abiti; ravviata

carne. de pisis, 1-528: i ritratti, sfocati e ritoccati dalle pennellate biac-

negative a ritoccatori che inverniciano, levigano i volti, rimpiccioliscono le bocche, ingrandiscono

4. tess. addetto a correggere i difetti di colorazione di un tessuto o

= nome d'agente da ritoccare-, i significati n. 3 e 4 sono

. il buonarroti giovane fece alle 'rime'i michelangelo certe sue goffe ritoccature. =

disarmonie e difetti o variarne o sottolinearne i particolari. -anche, in senso concreto:

scopra, come questa fa sui dipinti, i ritocchi recenti e restauri, insomma le

del 'mio carso'. ora, salvo i ritocchi sulle bozze, è definitivamente finito

: dumas sta ancora mettendo a punto i capitoli della prigionia al castello d'if;

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (13 risultati)

. v.]: 'ritocco': presso i fornai: il primo lievito che si

specialmente per correggere gli errori tecnici o i difetti del materiale impiegato. gozzano

300 franchi per volume; e se i compratori pioveranno a ritocco, dai 300 ai

eziandio se aa olimpo o da marsia, i miglior sonatori del mondo, non ne

. non mal fondato divisamente di ritogliere i male acquistati dominii agli stranieri. pascoli

bottiglia, poi la ritolse; perché i morti non bevono vino e non portano via

e da'lor monti le sode pietre e i precipitanti fiumi da'lor corsi ritoglieva,

tanta larghezza a ogni qualità di cittadini: i quali tenendosi male trattati come se piero

tasso, iii-73: rimando a vostra signoria i suoi libri, pregandola che si degni

darmi cento milia torti circa il ritorgli i danari ch'io gli squinternai là per la

mazzini, iii-387: ricordatevi, che i re non transigono mai se non in faccia

aretino, v-1-852: io ho rimandato i dieci ducati a l'amico, supplicandolo

). chiaro davanzali, xlvii-77: i tormenti feri / amor per me li

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (15 risultati)

adirato a ritogliere a cane della scala anche i meriti dell'ospite umano, attestati da'

l'estinse, era il tuo canto; i... i ma la virtù,

il tuo canto; i... i ma la virtù, le grazie,

: ritogli [apollo] di mano / i corpi all'empia morte, / rendendo

ristringo col mio tullio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici. forteguerri, 9-82:

all'idolatria 1 traviati, ora confortando i pazienti a non ceder a coloro che non

. g. argoli, in: i cigni sono i poeti, che possono dare

. argoli, in: i cigni sono i poeti, che possono dare...

, 12-33: dal cammin preso / ritolga i passi. -ritogliere i sensi:

/ ritolga i passi. -ritogliere i sensi: far venir meno; turbare profondamente

2-456: un gelo d'orrore mi ritoglie i sensi. -ritogliere la cetra:

: riprendere a poetare. c. i. frugoni, i-1-3: da la sempre

. oliva, i-2-434: saule non seppe i grossi rubba- menti delle sue tmppe e

, al sir cui se'diletto / recheranno i gagliardi / devotamente al piede.

facoltà dell'animo nostro intorpidite; tutti i diritti dell'uomo menomati o ritolti; tutte

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (30 risultati)

di corno, che trovasi sovente sopra i monumenti bacchici. = voce dotta,

accioché le batta ben il sole e ritorcansi i picciuoli di ciascun grappo acciò si asciughino

e posti al sole a seccare come i fichi, e perché i duraci non si

seccare come i fichi, e perché i duraci non si spiccano dall'osso,

cardare la lana. -tormentare i baffi attorcigliandone le punte. nievo,

fuora dell'orizzonte il sole, apre i suoi fiori e gli serra nell'andar sotto

, i-350: ritorcendo la cruda morte tutt'i suoi membri, addolorato di mai più

: oltre di essere pieno di ulcere, i nervi delle ginocchia gli erano attratti di

la pazzia, a cui gli uomini ungono i volanti o arroventano i forni o ritorcono

gli uomini ungono i volanti o arroventano i forni o ritorcono le leve grasse.

per mezzo dei ritorcitoi, per ottenere i ritorti. 2. volgere il cammino

libumio, 84: al nostro palazzo ritorge i passi, è ornai dentro. pisani

ognun ritorca il passo. c. i. frugoni, i-2-177: né certo tarderemo

te, quando vedremo / te pronta i voti a sciogliere, / che sgombra d'

sorgesse a fronte io non ritorsi / fuggitivo i miei passi. -assol.

l'acqua che dal concorso di ambedue i fiumi rogli ed era viene con impeto urtata

non avrebbero potuto ritorcere l'arma contro i padroni. -respingere i nemici.

arma contro i padroni. -respingere i nemici. a. pucci, cent

subito il soccorse, / e scontrando i nemici, sanza resta / in isconfitta

ritorce: / per questa via ne vanno i buon poeti. 5. indirizzare

numi / dell'etadi e de'sessi ritorcere i costumi. -distogliere una persona da

, viii- 196: né tutti i propugnatori della perfezione s'acciecano ostinatissimi su

, lx-1-95: ricevuta una sì fatta commissione i giudici, non lasciarono addietro alcuna delle

di pers, 3-349: ei mi ritarda i passi e 'l capo trino / ritorce

x-4-188: oh! come sono / tenebrosi i suoi sguardi. ei li ritorce /

tassoni, 2-57: gli abbracciamenti, i baci e i colpi lieti / tace la

2-57: gli abbracciamenti, i baci e i colpi lieti / tace la casta musa

, 4-24: gli spiriti volgari sfuggono i ragionamenti seri: se una nobile verità

stesso; più volentieri lo torce a cercare i fatti altrui. rosmini, xxvii-156:

dunque, dunque; ella ha sempre i suoi dunque, e vuol ritorcere ogni

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (13 risultati)

francia aveva già sollecitato i popoli a libertà; ora i nomi

già sollecitato i popoli a libertà; ora i nomi di libertà e di popolo vennero

tre mesi, ora la ritorceva contro i superiori e diceva esser padrone di passare

superiori e diceva esser padrone di passare i tre mesi dove meglio gli piaceva e

granucci, 1-12: non solamente ritorcono i mortali la colpa delle lor azzioni alla

ingegno e s'usa non meno nel lanciare i suoi detti senza punture che nel ricevere

proprio primato in quanto ad attenzione per i merli. 12. intr. per

rozzamente composto con rami di castagno fra i quali si ritorcevano, costretti, spini di

si ritorcevano a guisa d'uncini sotto i polpastrelli. -ripiegarsi, smussarsi (

a dietro si ritorse: / passò i monti e poi per ver ti dico /

ritorce subito sulle condizioni della produzione scoraggiando i produttori. 17. volgersi contro

macchina usata per la ritorcitura; fra i vari tipi, quello più importante è

e ritorcono insieme più filati per ottenere i ritorti. -disus. macchina di ritorcitura

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (13 risultati)

. l. bellini, 5-2-342: i boschetti ancor più piacevoli d'arboscelli più

. ritorno, ricomparsa. i. alighieri, 261: nella stagione /

in questa terza parte l'altore iscrive i. ritomamento che. ffé tutto questo

troie] dal primo dì che fanno i porcelli infino al decimo giorno, se

acciocché per lo spesso ritornaménto possa nutricare i suoi porcelli. -ritorno di

fiorentini, 52: ordiniamo e fermiamo che i cacciati di questa compagnia, ritornando a

pratesi, 5-7: faceva, sotto i loro occhi, un viso così superbo,

ritornante. savinio, 12-9: anche i suoni seguono forse un loro destino,

interessante in omero sono gli appellativi e i versi ritornanti: tutto ciò insomma che

le sue leggi, le sue ragioni, i suoi drammi, le sue felicità.

, ii- [5]: hanno torto i ritornanti quando affermano di aver superato il

coll'affetto sì pieno / di divina amoranza i non facea ri- tomanza, / sì

tirata. b. segni, 200: i parentadi civili gli aveano fatto maggior favore

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (13 risultati)

da brava / ritornandosi un dì verso parigi i... i avea sentita la

un dì verso parigi i... i avea sentita la novella prava. idem

alloggiamenti, minuzio, avendo fatto radunare i soldati, parlò loro in questa forma.

buonarroti il giovane, 9-446: 1 i riscaldo, e tutto 'ntomo / ti ricopro

dimorava. pirandello, 8-120: accompagnare i morti al camposanto e ritornarsene a casa

. b. adriani, 1-i-359: erano i soldati imperiali, italiani e tedeschi,

. a. tiepolo, lii-5-206: i capitani ritornano, essendo rinnovati di tre in

maffei, 237: ricchi di spoglie i prencipi dell'altra parte, e superbi

4-5: la colomba... cova i suoi colombini, facendogli domesticamente per le

fiorentini, 52: ordiniamo e fermiamo che i cacciati di questa compagnia, ritornando a

segnato innanti / abbandonasti, e volti addietro i passi, / del ritornar ti vanti

dipoi ritornando per la navigazione che fanno i portogallesi, hanno... circuito

. dante, xliv-31: ben ritorneranno i fiumi a'colli / prima che questo

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (13 risultati)

nel fuoco. d'annunzio, iv-2-339: i morti ritornano. -risorgere dalla

: potendosi per ognuno a sua posta lasciare i romani e non si potendo poi ntomare

all'ubbidienza papale. boterò, 9-38: i villani ancora massime di vicenza si sono

avesse era sopra l'incostanza de'popoli, i qudi credeva che...,

credeva che..., facilmente passati i primi impeti, fossero per ritornare dl'

tassoni, xvi-850: mirabile è certo che i libri della dottrina di questo filosofo singulare

. b. giambullari, 3-39: i monaci, veggendo quello inganno, / drittamente

. aretino, v-1-292: ritornate con i pensieri de la mente a l'essercizio de

la forza ed il valore, mentre i cittadini stavano dubbiosi e incerti e la città

gano). molineri, 1-208: i denti ritornano volenterosi all'uffizio usato del

foglia di salvia] alquanto fregati [i denti] gli ebbe, ritornò in sul

grandissime, altri che sieno generalmente tutti i diletti. pallavicino, 1-109: poi ritornando

pietrasanta addomesticati, riannestati e soggiornati, i quali sono minori e iù austeri nell'

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (11 risultati)

/ dominator di mia profonda mente; i... i pensier che innanzi

mia profonda mente; i... i pensier che innanzi a me sì spesso

che innanzi a me sì spesso tomi. i... i come da'nudi sassi

sì spesso tomi. i... i come da'nudi sassi / dello scabro

, a te ritorno, / e ristora i miei sensi il tuo soggiorno. tarchetti

e al medesimo tempo anche vi ritornarono i deputati cattolici. io. volgersi

licenziare qualche parte di soldati, ed i tedeschi massimamente e gl'italiani. giacomo

la casa di giuda tutti li mali i quali io penso di fare loro,

ritornando ventenne nel ricordo, / ti dedico i coralli di quel fulmini. pavese,

... ritorno vestita / a pigliare i sorrisi. -sentirsi ridiventare quello di

da cessole volgar., 1-11: ritornati i tarantini in loro buono conoscimento, rendettero

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (12 risultati)

; ritornare ciclicamente (una stagione, i frutti che porta); cadere a scadenze

. vico, 4-i-957: col ritornare i tempi barbari, restati i campi incolti

: col ritornare i tempi barbari, restati i campi incolti per gli guasti delle guerre

, e divenuti signori di larghi fondi i conquistatori, e rimasta priva della sussistenza

rimasta priva della sussistenza la moltitudine, i primi contratti che ritornarono furono l'enfiteusi

contratti che ritornarono furono l'enfiteusi, i censi, le precarie e i feudi che

enfiteusi, i censi, le precarie e i feudi che si dicono 'rustici'

poco lontano, mi ritornano alla memoria i miei di brescia, con tutte le

(le forze, la vitalità, i sensi, la coscienza); ristabilirsi,

ché sentimento nonn. à. / ritornarle i sentimenti / e rado- piàrle i tormenti

ritornarle i sentimenti / e rado- piàrle i tormenti / quando gesù veduto à. vita

in voi ritornino. -ricrescere (i capelli, la barba). buonarroti

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (19 risultati)

bentivoglio, 4- 642: maestravansi i malcontenti più risoluti che mai di voler

guadagno). guicciardini, ii-129: i quali [mercanti veneziani] condottele [

, 113: molte volte interviene che coloro i quali mandano in levante non ritornano sul

. bibbia volgar., v-698: i mali prelati che hanno la cura dell'anima

hanno la cura dell'anima... i loro soggetti corrompono e mettono in mala

? fate l'uficio nuovo, ritornate i confinati a città, traete le porti

inimici manifesti, e adoperatisi in cacciare i tiranni, si riconciliano con loro e

favelle / ritornano a le zelle / ch'i v'aggio nominate, / e loco

ovidio], 12: pensai ch'i fieri e procellosi noti / ritomasser demofonte e

bei risi e quei cari atti suoi, i... i vidi madonna a

cari atti suoi, i... i vidi madonna a me volgersi, e

netti e puliti, avvertendo non ritornare i colletti dove è l'attaccatura delle canne,

pestando subito l'uva del tino con i piedi;... fatto questo,

un'altra volta ogni cosa insieme con i piedi. idem, i-475: ponendo.

. stampa periodica milanese, i-394: i fiori del 'dracoce- phralum virginianum'hanno questa

libro, li disse che gli ritornasse indietro i suoi danari, perché egli era solito

439: ecco, o notte, i tuoi doni: / te li ritorno intatti

. leopardi, iii-27: le ritorno i sincerissimi saluti della mia famiglia. d

ritorni alla sua moglie e ai figli i miei saluti, e dio vi prosperi.

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (20 risultati)

fu sommo medico, in tanto che i poeti fingono che egli con sughi di

chiabrera, 1-ii-380: deh qual possanza i ritorna agli anni / ed al vigor

a giusta armonia ogni cosa, riordina i moti dell'anima. cesari, 1-1-184:

, 1-1-184: condotto sul terrazzo, i discepoli mostrandogli il corpo della morta ta-

lingua, il qual, veduti / i testi d'avicenna, questi dico / ch'

in polve. gozzano, i-504: tutti i più crudeli martìri con i quali siva

: tutti i più crudeli martìri con i quali siva distruttore ritorna al nulla la povera

chiaro che augusto, accioché non pigliassero speranza i senatori o qualsivoglia altro di sottentrare nell'

per massima principale di stato tirar avanti i suoi più stretti parenti ed mcaminare qualcheduno

pascià. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581

della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-460:

alla carica del generalato il conte óalasso, i consigli del quale furono conosciuti colle prove

eramo contenti e sì pratichi di condur i dotori, perché nostra intenzion è di

ritornar il studio. pisacane, it152: i svizzeri furono i primi che ritornarono in

pisacane, it152: i svizzeri furono i primi che ritornarono in fama le fanterie.

rinfrescata li ha ritornati, rifatti vivi i granturchi; sì davvero, che l'acqua

guastarsi. 28. richiamare i sensi in una persona. brusoni,

soccorso. posta adunque la bocca sopra i suoi vezzosi labretti, le ritornai (

soderini, ii-95: mandan via [i capperi], e sbarazzano la flemma

. / la tua prisca fierezza e i tempi antichi. r. longhi, 1-i-1-490

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (8 risultati)

: dove, trovati forte tur- nati i parenti di pietro di ciò che fatto aveva

scalvini, 2-8: me lunge / fra i tumulti rapisce il mio pensiero; /

-ritornare la minestra al peso: quadrare i conti. caporali, ii-109: a

. leggende anonime, 32: facciendo i populi subito una capanna sopra il detto

ché, co'suoi preghi, operò che i nostri signori, a posta de'cittadini

. niccolò da correggio, 1-247: lascia i suspiri ormai, lascia i tuo'pianti

: lascia i suspiri ormai, lascia i tuo'pianti: / partite, ritornate,

avrà 'l sonetto, / che sieno i quaternari compartiti / nel gire innanzi e ne

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (9 risultati)

3-300: a la ritornata vi diremo tutti i fatti che noi lasciamo. boccaccio,

). compagni, iv-364: i milanesi aveano stanziati danari per donare allo

mi è stato detto per quei paesi i villani fuggirsene con i figliuoli in spalla,

per quei paesi i villani fuggirsene con i figliuoli in spalla, non sapendo dove

-sostant. leoni, 300: tutti i ritornati da venezia sono oltremodo maceri e

la storia e si vedrà che i popoli tutti ritornati di servitù in libertà non

solo con la gente, / ritomellavano i dì: / clemente non fare così

gli è rimasa quella ne la quale dopo i terzetti seguono molti ritornelli e ciascuno dietro

si loda, / se non somiglia a i gatti da la coda. stigliani,

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (15 risultati)

dietro questi s'acciabattano / delle donne i ritornelli. -per estens. breve

moretti, ii-462: ecco lo schema: i tre sommi, la così detta trimurti

5. venat. disus. fare i ritornelli: volare su e giù intorno

a volar sulla gruccia od a fare i 'ritornelli', come dicesi dai cacciatori,

1-14: stolti! che osaro violare i sacri / al sole iperion candidi buoi /

al ciprio / lido le piume. / i geni esultano / al suo ritorno,

mare; / fra le dita trattiene i capelli. / risognando quell'unico giorno,

di quereli uccelli. flaiano, 1-i-266: i soldati vivono tutti per il ritorno.

caro, 10-436: enea / per disbarcare i suoi, le scafe e i ponti

per disbarcare i suoi, le scafe e i ponti / avea già presti. é

/ movendo in solitudine, / chiedo i ritorni a dio. -buon ritorno

un potente esercito calò in italia, ma i lombardi per distornar la tempesta si valsero

ritorno / nubiloso / e di nebbie i raggi ascoso. maia materdona, i-100

fr. gualterotti, 53: dimostrate i bei sembianti, / liete amanti,

privandosi, può colla sola vista comprendere se i ballerini procedano o no a tempo.

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (10 risultati)

di cui parla il codice napoleone riguarda i beni donati da taluno ad un altro,

con condizione che, se il donatario o i di lui discendenti premorissero al donatore,

vita semplice e volta a soddisfare esclusivamente i bisogni essenziali, in contatto immediato con

. cattaneo, iv-2-131: vedranno facilmente i legislatori ticinesi quanto importi che una medesima

vincolato ai due creditori agnelli e conti i quali in caso di fermo d'interessi

ancora un bel ritorno di fiamma dicendo che i « suoi ritratti presso i conti spini

dicendo che i « suoi ritratti presso i conti spini sembrano tuttora spirare e vivere

il lavoro c'era, ora che i licenziamenti erano sospesi, si procede alla disinfestazione

toma la coppa italia. in programma i ritorni del terzo turno.

: negli ultimi anni anteriori alla rivoluzione i ritorni dalle indie di droghe, mussole,

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (14 risultati)

. gozzano, i-168: o cuci i lini e canti e pensi a me,

bruni, 137: s'egli giacque infra i selvaggi orrori, / come ai boschi

f f 383: alle obiurgazioni i professori rispondono con adeuate ritorsioni. bacchetti

da lei contro di lui, perché voleva i francesi in italia. codice

(i-iv- 735): presi i travicelli della scala, la cominciò a drizzar

come star dovea e a legarvi con ritorte i bastoni a traverso. pulci,

de'rami d'arbori attorti con che i villani legono la fastella della stipa o strambe

con cui si stringono le mani e i piedi di un prigioniero; ceppi.

martoro, / cangia in aspre ritorte i crini d'oro. l. bellini,

civile altera e offende, / tradisce i figli ed il mister profana.

segneri, iii-3-126: questi sono per tanto i miracoli consueti ad operarsi in ogni cuore

della contrizione: distruggere in un punto i peccati di molti anni e sciogliere,

. b. tasso, 1-1-15: arano i ferri e 'l buon nocchier non trova

e delle navi in disarmo, scorgeva i cavi e le ritorte degli ormeggi.

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (16 risultati)

la canna dell'aria e ne rendono i suoni vie più gravi. 10

piante. giuliani, ii-334: i pisani chiamano 'pendagliela'ciò che nella versilia

, 7-575: così [ci sono] i cibi di pasta come...

dalla ritorta buccina, / qual dolce scioglie i maritali cantici. g. b.

porpora cardinalizia. -attorto in riccioli (i capelli). savonarola, 8-i-382:

, 125: vedrai la nobil donna i lisci a soma / stender sul volto,

vaghe treccie scompartir la chioma. c. i. fruconi, i-2-278: o chiome

sopra la testa. deledda, v-927: i capelli di francesca... erano

d'annunzio, iii-2-1046: si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato e

, ricurvo. soderini, iii-14: i legnami ritorti all'uso di timoni et

misia da buon vento scorta / tra i verdi lidi la famosa nave, / dove

tra le armature fitte di legno apparivano i pilastri già alti e le ossature dei ferri

storto (il fusto di un albero, i rami, le radici o, anche

[in panigarola], 3-ii-789: se i membri in forma di periodi saranno intessuti

in tal caso nella nota grave siano i periodi ben ritorti in fine, conciosiecosa

nella lettera torti e ritorti periodoni, i quali volubilmente nel verbo, come nelle

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (10 risultati)

pastor di popoli. pea, 14-9: i lor manti eran di fil ritorto,

poi costoro in una selva e fororogli i piedi e inpicarollo con una ritortola.

in panigarola, 3-ii-789]: che se i membri in forma di periodi saranno intessuti

in tal caso nella nota grave siano i periodi ben ritorti in fine, concio-

. tose. spuntare in modo uniforme i capelli o la barba. fanfani,

, cancellano, / ritracciano la strada ed i confini. 2. per

fatti che si dicono naturali. -esprimere i concetti e le acquisizioni di una disciplina

2. per simil. l'esprimere i concetti e le acquisizioni di una disciplina

, 75: il ritraente, volendoli [i beni], paghi al creditore tutto

toccherà ritrafelare, in collo / levandoti i coltroni su da capo. =

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (15 risultati)

. giustino volgar., 441: i cavalieri del padre, accesi della benivolenza

tanta e sì maligna peste; ritraete i colli vostri dal giogo di così aspra

bettini, 1-309: la bella tuffa i piedi; pare che si diverta, perché

dall'alto in basso, come usano i pittori o gli scultori. -far

in sé proposto, / quanto potranno i preghi o tarmi sue. / pronta

che già s'appressa, ed a i ministri parla. calvino, 1-176: marcovaldo

paolino uomo consolare, le cui ricchezze i can di palagio già per isperanza e per

distogliere lo sguardo, l'attenzione, i pensien o i desideri da qualcuno o

, l'attenzione, i pensien o i desideri da qualcuno o da qualcosa.

han d'or le mura e d'oro i palchi: / ne'pavimenti lucidi ti

la pestilenza che venne... ritrasse i pensieri degli uomini dalle contenzioni pubbliche e

... possino... ritrarre i beni aggiudicati al creditore.

cominciò per uno stagno a far passare i fanti in san quintino, quando navarreto col

re de'franchi / a più sicuri poggi i suoi ritrasse. nievo, 859:

: gli antichi cristiani ritraevano nelle caverne i sanguinosi cadaveri dei martiri e su di essi

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (10 risultati)

tali come propri nimici di dio ritraggono i pargoli e deboli da virtù e dal servigio

non ardire di dire colla loro bocca i peccati disdicevoli e abominevoli e disonesti,

magi ritraessono. e maggiori tormenti sentirono i magi nel ritrarre i serpenti il veleno

maggiori tormenti sentirono i magi nel ritrarre i serpenti il veleno che non sentivano quando

mangiavano loro le carni. -richiamare i sensi e le facoltà intellettive dopo il

cosa è allo spirito rivocare e ritrarre i sensi del corpo e della mente, e

era così esperto nel ritrarre dal naturale i volatili che, in essi infondendo quasi

infondendo quasi l'anima, giravan loro i vivi cantando d'intorno. cattaneo,

case capovolte. pirandello, 8-937: i vetri del balcone ri- traevan dal mare

condizione o, anche, una persona, i suoi tratti fisici o spirituali, le

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (14 risultati)

reame da'successi che avvennero in palestina fra i ravvolgimenti degli otto lustri che confinarono col

di comico o di plebeo, che i personaggi affatto seri. carducci, ii-12-112:

immagine di un'altra persona (o i caratteri fisici di un altro animale)

. ritraggono un poco delle virtù che i poeti del rinascimento lasciarono aderenti a quei

, con molti altri edilìzi, donde i paesani ritraggono grossi guadagni. alfieri,

. sanudo, lii-177: allogiano [i nemici] molto larghi per più comodità

smontar alcuni su la riva, che pigliassero i vagabundi contadini, da'quali sperava poterne

un particolare. -venire a conoscere i sentimenti e i pensieri di qualcuno deducendoli

-venire a conoscere i sentimenti e i pensieri di qualcuno deducendoli dall'aspetto,

lungo tempo a ritrarre dai sembianti i pensieri. 11. assumere uno

le loro masserizie, le loro case, i mortori, i lasci e tutte altre

, le loro case, i mortori, i lasci e tutte altre cose. alberti

, 2-ii-44: quel gran benefizio che i regni di europa hanno colle indie occidentali e

13. ant. tirare in direzioni opposte i capi di un arto fratturato per distenderlo

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (13 risultati)

. frescobaldi, 1-91: ballata nova, i fiorentin novelli, / per cui onore

tale spazio nel sottospazio in modo che tutti i punti di quest'ultimo siano uniti.

. dicesi delle conformità che corrono tra i figliuoli e i parenti. -trarre origine

conformità che corrono tra i figliuoli e i parenti. -trarre origine. jacopo

: più delle volte le femmine seguitano i costumi di quelle femmine laonde sono ritratte

in campo. invece, le tessere, i dadi, non dall'arte campale,

nude, / cangiar colore e dibattieno i denti, / ratto che 'nteser le

paese; trasferire le proprie cose e i propri affari da un luogo in cui

quella verità, per la quale non profitterebbono i volgari per ritrarse dal male e appigliarse

: il mare or d'alto a nva i flutti increspa / e ne l'ultima

carducci, ii-2-79: amulio... i pargoli gittò nel tevere: i quali

.. i pargoli gittò nel tevere: i quali l'acqua ritraendosi lascio in secco

di rivoli la sabbia, lascia scoprire i sassi levigati. -ant. muoversi

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (15 risultati)

vita di certi et a schifo i costumi de la corte, si ritrasse

sul ciglion petroso / si ritrassero alfine i pochi e mesti / figli d'erina.

l'acqua d'un fosso / stanno i ranocchi pur col muso fuori, / sì

col muso fuori, / sì che celano i piedi e l'altro grosso, /

grosso, / sì stavan d'ogne parte i peccatori; / ma come s'appressava

appressava barbariccia, / così si ritraén sotto i bollori. cesari, i-424: questa

poste l'un sopra l'altro e se i muscoli si sono a'lor capi ritratti

29. locuz. -ritrarre il piede, i passi: indietreggiare di fronte a un

falce, e più ritrar non ponno i passi. -tenersi lontano da un

dell'uva, 3: schiva sempr'ella i giochi, e di là, ov'ode

un mondo poetico che aveva già passato i pirenei con beau- marchais.

vedo in una ritrasformarsi in gigli / i crisantemi delle mie macerie. l.

attenuato in natura, nei passaggi attraverso i bovini, e così attenuato da essere

, 170: la stazione a trasmette i suoi treni di impulsi, b dopo un

, b dopo un certo tempo riceve i segnali di a e li ritrasmette. g

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (12 risultati)

avrà bisogno di tutto, pensano i nazisti di ritrasportare le mac

alfieri, xxxix-218: ritrasporto eli tutti i mobili. = comp. dal

alquanti di sua gente a piè, i quali per ghiottomia della preda s'erano

, se fatto / ci vien di trarvi i filistei, fia vinta / da noi

. alfieri, 11-20: tutta [i greci] accerchiano l'isola, ed è

tassoni, xvi-734: fanno gran differenza i dottori tra l'esecuzione ritrattabile nelle

5: più preoccupanti, forse, i problemi connessi al ritrattamento del combustibile e

croce, ii-6-416: il vedere rifiorire i problemi appena mietuta una messe di soluzioni,

più facile e più plausibile il ritrattare i soggetti greci. tommaseo, 11-502: sulla

. fu contento, errando, / i solenni suo'libri ritrattare; / e

in vita alla galea e gli confiscò tutti i suoi beni. f. buonarroti

scorrette. berchet, 186: tosto i grandi contro alfonso / fan querele, fan

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (17 risultati)

il suo editto. priuli, li-1-423: i gesuiti si affaticavano a persuadere che questa

che conducevano a'vescovi facoltà di ritrattare i giudici de'sommi pontefici tante volte confermati

venisse meno col licenziamento dei veterani, che i cavalli, venduti a dieci e quindici

calunniatore e chi il mentitore. c. i. frugoni, i-5-209: non mi

quanto la laura; e allora avrai i due ritratti. castelnuovo, 1-35: «

che lo spirito d'osservazione nel ritrattare i volti e quel loro senso così evidente

quella casa affumicata che tu ritrattasti. i ritratti sono in quella libreria grande dello

. carducci, iii-6-82: le novelle i cui argomenti già ritrattati da celebri autori

estremità dell'ombre che rendon fuor di sé i corpi percossi dalla luce, e coll'

rilievo alle lor membra e fa apparir simili i ritratti laddove deformi divengono i ritrattati tingendosi

apparir simili i ritratti laddove deformi divengono i ritrattati tingendosi il volto di un sol

italiana », 28-iii-1909], 319: i ritrattati, si vede che si sono

nell'attribuire gli antichi ai moderni, i compilatori cercheranno che, nei limiti del

libelli. monti, xii-6-12: allegarono [i cruscanti] nel 'vocabolario'esempi tratti dalla

sp., 9 (161): i giorni passavano, senza che il padre

), allo scopo di sottoporre tutti i suoi scritti a una completa revisione e

suo autore di falsità (e secondo i codici di procedura penale anteriori a quelli

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (12 risultati)

botta, 5-176: furono cassi dal trattato i capitoli delle disdette, delle rivocazioni e

che abbia perduto. giannone, 1-iv-272: i ricorsi, che da tutti i tribunali

: i ricorsi, che da tutti i tribunali ordinari di quel regno erano al re

leonardo, con raffaello e con tiziano, i tre grandi ritrattisti d'allora. d'

la daguerrotipia non venne a soppiantarli, i 'ritrattisti ambulanti'ebbero il loro da fare

loro da fare, e furono tra i personaggi più caratteristici della provincia americana.

. galeani napione, 234: servonsi i pittori ritrattisti de'colori per rappresentare il

cu comico o di plebeo, che i personaggi affatto seri. calvino, 13-273:

1972], 6: sono infatti tra i mosaici cristiani più antichi e meglio conservati

, insieme con le vostre lettre, ricevei i due capitani ritratti da voi a petizion

altrui martiri / che vuoi mirar ritratti i miei dolori? g. gozzi, 1-25

veggio ritratti entro il mio core / i non veduti rai del mio bel sole,

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (14 risultati)

o reo, / deh! ferma i passi tuoi ch'inver raffido / ch'ancor

parte del corpo, la muscolatura, i nervi). felice da massa marittima

di quei ricchi de'nostri tempi, i quali hanno una mano cosi retratta? se

adatte, / le man'sottili e i nodi d'un sembiante; / le gambe

d'onestate con dolcezza mista, / i cigli arcati, ner, sottili, retratti

governatori di galea, aveano appresso di sé i danari ritratti dalla preda della nave di

scopo di esprimerne più o meno fedelmente i tratti fisici, psicologici e morali o

che io tanto onoro, di ritrovare i ritratti e mettergli inanzi alle vite loro

al re di mandare in germania a pigliare i ritratti d'alcune figliuole di quei principi

1-116: dove restavano spazi vuoti fra i libri e le vetrine, erano stati appesi

spesso traggon dagli occhi alle persone spirituali i ben formati ritratti del tormentato redentore.

or fare colla macchina fotogenica di daguerre i ritratti di tutti i gran colpevoli che le

fotogenica di daguerre i ritratti di tutti i gran colpevoli che le vengono in mano

, la coda lunga e ritorta, i piedi come di pecora, ma bassi

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (22 risultati)

: l'altra ragione perché sono osservati i costumi degli ambasciatori è questa: per venire

che della penna in descriverlo. c. i. frugoni, i-6-114: gambe già

far ritratti / di donne. fate i ritratti più belli / dodici volte dell'

di questo perfettissimo principe, che possederebbe i doni di natura, da dio pienamente

vico, 4-i-1000: le quali favole poi i morali filosafi trovarono acconce a formare i

i morali filosafi trovarono acconce a formare i ritratti degli ambiziosi, ingordi, ed

marito modello: ve ne ho delineati i contorni e sviscerate le parti più riposte

poeti della nuova commedia... presero i generi intelligibili dei costumi umani e li

ritratto che della vita che menavan nell'india i cristiani fu inviato al re don giovanni

più, non potremmo far meglio che rimandar i leggitori alrimmortal ritratto fattone dal manzoni.

pompe, degli avvilimenti in che giacquero i popoli italiani sotto al governo ispano-austriaco.

vivo e parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese non erano nelle

riprese non erano nelle persone individue cui i sonetti erano rivolti, ma ne'costumi

ai nostri tempi e considerata in tutti i suoi aspetti. vittorini, 5-308:

bersezio, 9: quella corte ha visto i giuochi del padre vostro, quando,

collo; ha la testa grossa e tonda i capelli corti e crespi, pochissima barba

, pochissima barba sul mento, e i sopraccigli rossi. -aspetto esteriore, sembiante

apparisce più quel medesimo. c. i. frugoni, i-6-80: torcicollo io non

onde da lei principalmente dovettero far ritratto i nuovi coloni. -qualità esteriore che

un ver ritratto di lui che fece i tre più vaghi mondi / e ci fai

. cesarotti, 1-v-3: le canzoni e i poemi sono la prima storia delle nazioni

firenzuola, 538: da cui eziandio i! magnifico messer giovan giorgio trissino,

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (16 risultati)

. f. frugoni, 1-180: ferirono i remiganti festine tonde tranquille...

. f. rinuccini, i-cxxxv: i ritratti di detti beni si debbano convertire

: di qua concludo... che i pesci arrosti son migliori che i fritti

che i pesci arrosti son migliori che i fritti, perché nei fritti resta un non

fa ritratto che tanto son perciò peggiori i pesci molli e teneri,...

.. ne sono in firenze, i quali non abbiamo veduti. -riproduzione di

per conservar la campagna vechia; tutti i retratti vechi e novi de grignan e

, 4-ii-284: ancora si vede che se i ritrattori del naturale stanno appresso della figura

cerusico ne favorì la retrazione, incidendo i filamenti cellulosi che la tenevan congiunta à

un arto. leonardo, 7-i-177: i muscoli che muovono il maggiore fucile del

dalla croce, ii-78: lodano anco i medici la retrazzione degli umori con lievi

si conoscerà anco quanto, essendo diversi i corpi, diversi ancora si generino i lumi

diversi i corpi, diversi ancora si generino i lumi, i reflessi e la retrazione

, diversi ancora si generino i lumi, i reflessi e la retrazione d'essi lumi

emissario di questo canale e farà pescare i ritreccini. targioni pozzetti, 1210- 248

d'acque, a valle / scattavano i ritrecini in misura. linati, 8-72:

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (5 risultati)

tra rovesci di pioggia e di schegge, i soldati avevano svernato. il ritrécino spolverava

vanno per conseglio e per aiuto per i lor bisogni e per le lor necessità

col ritrincia- mento aell'antico comando sopra i generali del cannone. ibidem 4518 (

2-141: parlò aggiustatamente, e ritrinciò tutti i preliminari dei complimenti con disinvoltura, e

ebraismo bolognese, che distrutti veder vorrebbe i tedeschi e ritrionfare lo spagnolismo al cui

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (11 risultati)

tritare e ritritare con traduzioni e imitazioni i poeti latini si passò agl'inni cristiani ed

è della consueta vitamina c, per i soliti consumo e prevenzione. ritrito,

signore, operazione trita e ritrita che tutti i chirurghi sanno oggimai a memoria? d'

. boine, cxxi-i-186: abhiam abbordati i gran testi, le quattro o cinque

. tesauro, 2-22: né solamente i parti della natura, ma quegli ancora

sibilato... verde e tutti i luciano folgore ritrombettato in coro la loro

come la voce dell'angiolo che sveglierà i morti di tutta la terra.

impugnan, lance brandiscono e roncole: i comi / de i pastori rintronano.

e roncole: i comi / de i pastori rintronano. -figur. risuonare

e più lebbrosi / vide, ed i falsator per fiera sete / ritruopichi fumare

ha, gli cresce sempre insieme con i tesori ancora lo appetito e la fame

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (17 risultati)

a scatto, serve particolarmente per prendere i rusignuoli. soffici, i-90: la

. in certi luoghi del capo a taluni i capelli, per tenuti che siano a

. 'ha una ritrosa nella barba', dove i peli della barba non vanno tutti verso

volta poi il parrucchiere gli aveva impomatato i capelli: ma questi, ribelli, con

orecchi miei la stolidità di coloro, i quali... con preoccupazion di schifezza

malagrazia. aretino, 20-195: quando i rincrescevoli ritrosescamente ti favellano, ti gridano

della sua ritrosia, diedesi a rinfacciarle i suoi mancamenti e le infamie (com'

che favellatrice. una placida modestia ornava i modi suoi senza ritrosia. alfieri,

solo io non mi trovai a vedere i due celebri uomini; ma non mi

egli stava delle mezz'ore fermo a guardare i loro lavori e faceva domande sugli ingrassi

genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori, una forza che vince ogni

salda l'umiltà dei fedeli. c. i. frugoni, i-15-151: è ver ch'

la cantica nel pio latino / le infiori i dialoghi de l'aretino. pirandello,

. rebora, 3-i-47: censurava con me i nostri amici per la soverchia ritrosia e

, 157: contava con questa curiosità i ritegni, le ritrosie, i raggiri,

questa curiosità i ritegni, le ritrosie, i raggiri, le complicazioni che aveva posto

sacchetti, 160-72: « perché ci meni i muli, se sono restii? »

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (18 risultati)

/ sì son de'nostri cori orbati i lumi, / e sì per ritrosìe le

, 1-137: agevolmente interverrà gli udirai [i tuoi figli] sopra ciò piagnere e

da nemico ma da padre, perché i parigini s'avedessero della loro ritrosità e

confederati mirava a pescare in quel torbido i proprii vantaggi. idem, iv-1-567:

vantaggi. idem, iv-1-567: esplicando i motivi co'quali aveva procurato di espugnare

i-497: quanto al modo, iddio rilascia i nostri debiti a noi con amore immenso

e ritroso. della porta, 1-87: i vecchi per se stessi sono colerici e

: mostrar loro a'fatti che anco i forestieri son uomini e non fiere salvatiche,

i-25-194: aggiungete un'altra difficoltà, che i cristiani di questo paese sono così ritrosi

bacchetti, 13-745: voialtri ci portate i diavoli! -aveva detto il prete,

, le dottrine, la nobiltà ed i meriti sono predominati dal villano, dal

, di porpore vestita, / superbamente i suoi tesor gli addita. -proprio

so- vragiunsero epicrate ed iperide: furono i primi a salutare, benché con una

maritaggipoi, / e viver sola in tutti i giorni suoi. bandello, 2-47:

di tanta durezza il molle seno / contro i colpi d'amor portava armato / la

e per la schiva / vedean languire i giovinetti figli. foscolo, gr.

-sostant. c. i. frugoni, i-3-15: ridente allor ciprigna

e di ritroso? monelli, 3-163: i pellegrini delle alpi conoscono la ritrosa bellezza

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (23 risultati)

dall'aver saputo virgilio convertire in imagini i propri pensieri, dal patetico che seppe condurre

s'interna ne'cuori e ne trae i più ritrosi secreti. -arduo da

-arduo da seguire, da attuare (i dettami morali di una religione).

severa, cioè non possibile ad accordarla i mandarini colla lor libertà del menar più

schiavitù volontaria, di cui si mettono i poeti, di rispondere per le rime ove

sieno ritrose e difficili, strascina anche i più destri e fecondi ingegni a far

però sono ritrose a segno di rifiutare i tralci. idem, 3-143: óltre

intarsiate di arbusti e di tralci, i quali s'insinuano su per prominenze distorte

vole; secundo, certi signi ponerò per i quali l'orno pò intendere di essere

286: quelli meritamente sono stimati superbi, i quali sono difficili, ineffabili, altieri

pronta et effettiva demolizione. c. i. frugoni, i-6-40: non ti star

ritrosi che noi furono in passato, i loro libri di credito alla classe diseredata dei

lo vi scordaste. carducci, iii-2-134: i volti / drizzate al vero: sorga

nome e lato / sgridi; e punga i ritrosi, e i lenti scota; /

sgridi; e punga i ritrosi, e i lenti scota; / sì che tomin

-incerto, esitante (l'atteggiamento, i gesti). maestro alberto, 156

. maestro alberto, 156: ama i buoni, e sie misericordioso / a'

, iii-1-372: ora audaci ora schivi e i guardi e li atti: / or

., 32-132: quei che vide tutti i tempi gravi, / >ria che morisse

, 90: è altrove, è fra i balli del popol ritroso / che fervon

, 1-xxxiv-145: questo argomento persuase anche i più ritrosi. -recalcitrante, riottoso

. crescenzi volgar., 9-6: i cavalli per troppo galoppare diventano spesso ritrosi

prova da voi fatte e patite, / i ritrosi pareri, e le non

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (9 risultati)

di 10. 000 mq. con i resti di tre successivi insediamenti che vanno dal

. si credeano autori di questo eccesso i realisti; invece si è trovato che

nelle altre parti sento gridare sempre contro i patrioti detti giacobini, terroristi, robespiensti

della guerra. il rame serve per fare i proiettili, no? » sorrise sprezzante

sono tante le cose fatte male, i dizionari son fatti malissimo, e peggio di

mucchierello del fanfani e la robetta che i suoi collaboratori, pedanti, facchini e

. robette 'camicia di lana che i certosini indossano sulla pelle'. robettina

sanudo, x-823: come, justa i mandati, mandoe barche a monte alban

se non mi toccano le robicciuole, i mobili, le provvisioni domestiche de'villani

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (21 risultati)

calde parole,!... i dovea fermarsi a mezzo '1 corso il sole

allor le tumidette rose, / ond'ella i labbri suoi tinge e colora, /

/ e molle si riposa / sopra i gigli di pria. foscolo, iv-360:

sono pallenti. nievo, 638: i zuccherini conferivano alla pisana; ella racquistò

fu. ugolini, 275: dicono i nostri cuochi e le nostre cuo- chesse

, 985: gli anni girano i medesimi,... ma noi non

.. ma noi non siamo sempre i medesimi. caggiono quelle rose e succedono queste

un comportamento. bertioli, 38: i frutti questi, queste son le rose /

antichi oltre alle teste de'buoi e i piatti furon messe per metope il boccale,

, 1-10: le rose che andavano tra i modiglioni ed altri intagli della cornice,

putti tondi di rilievo, che puntano i piedi al mezzo, e con le

dal cui mezzo pendono le gemme ed i pendenti. -foglia di rosa: elemento

cose vi s'incontrano in processioni: i fasci della canapa, le infinite coppie

infinite coppie de'bovi agli aratri e i fumaioli delle raffinerie alte e complesse,

caminer, 50: sono essi [i cappelli] larghissimi ed hanno sette polici di

coccarda. - nodo con i capi lasciati lunghi. d. bartoli

rosa, il manico, lo scagnello, i pironi, i tasti, le corde.

manico, lo scagnello, i pironi, i tasti, le corde. varchi,

che si adopera in sul manico in toccando i tasti, cagiona il numero, e

ti vò rifare [o chitarrino mio] i bischeri e la rosa. salvini,

che il dipinto fedelmente rievoca, cioè i primi decenni del '400, le induzioni

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (15 risultati)

con filato di lino, più fine per i motivi di fondo e più grosso per

motivi di fondo e più grosso per i rilievi. 24. arald. fiore

: raffigurazione del sistema dei venti secondo i diversi punti cardinali da cui soffiano,

): carta nella quale erano segnati i 32 venti, e nei lunghi viaggi divisa

rombi. -per estens. tutti i venti; i venti di tutte le

-per estens. tutti i venti; i venti di tutte le direzioni.

: transeat: stravaganze d'artisti; ma i 'tre ladroni!? 'una bicocca

dei venti, dove non bazzicavano che i carrettieri, e la domenica tutte le

lenticolari di gesso, la cui disposizione ricorda i petali di tale fiore. -rosa

, rami rivali della famiglia plantageneti; i casati stessi di york e di lancaster

le fazioni delle rose in inghilterra, i guelfi ed i ghibellini in italia e tante

rose in inghilterra, i guelfi ed i ghibellini in italia e tante altre di

gote. moravia, 23-180: tra i loro piedi, agonizzano enormi pesci rosa-grigi

che matura da novembre a marzo e i cui frutti hanno buccia gialla e rossa

fatto ancora una strage... i corpi, che avevano assunto la tipica

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (15 risultati)

e padrone..., ma unicamente i libri di una specie di biblioteca rosa

tingevan di rosa al raggio mattutino così i ruderi neri del campidoglio e del foro come

: la musica si scapricciava in tutti i generi: tragica, baldanzosa, flebilissima

nero vedovile, legano a perfezione con i toni delle casupole scrostate e delle imposte

assai disfatto, di quel colore che i setaioli fiorentini chiamavano rosa di gruogo,

la stampa », 6-ix-1986 »], i: è facile che se uno ama

, 2-342: furono... tutti i giorni color di rosa?...

un centro. savinio, 464: i nostri fari rischiaravano ora un passaggio a

le rose senza le spine: avere solo i vantaggi di una situazione. l

culla di rose come le sorelle ma già i segni della tempesta nel cielo oscurato della

lietamente di qualcosa, lasciando agli altri i guai. monte, 1-36-4: però

la moglie era vezzosa, / e i bambini giglio e rosa. -essere

]: 'intrecciare le rose ai cipressi': i lieti casi alternati co'tristi.

: quasi mai si sa come nacquero [i capolavori]. documenti e biografie non

acciocché le cose amare ci paiano dolci e i grandi pesi leggeri; delle spine e

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (14 risultati)

potabili / fuorché l'ombre notturne e i sogni pallidi, / ma col mirar

affermazione, fornendo ulteriori informazioni; chiarire i termini di una questione controversa eliminando possibili

vico, 4-i-22: quindi si schiariscono i princìpi del famoso 'ius quiritium', che

: o betta,... tutti i iomi ti sei levata per me,

mattino / è dolce e turbatore come i nidi delle cimase. -conferire un'espressione

accieco, / schiarì la mente, / i segni penetrò del sommo nume / ne

vi- 35: piantati che sono i boschi, fa duopo pensare a mantenerli

le donne con alquante delle lor fanti e i tre giovani con tre lor famigliari,

luce che piove dalle schiarite fa lustrare i campi vallivi qua e là come specchi.

1-163: comincia a schiarire. sopra i tetti delle case si vedevano striscioni di nubi

tempo schiari: ho da im- bucatare i tuoi pannicelli e mi fa bisogno d'un

bertolucci, 39: potrei ricordare / i tuoi occhi ch'erano schiariti, /

, / tutte le tue parole, e i luoghi, e il tempo estivo /

per succeder e una prodigiosa rivoluzione, i colori degli abiti da uomo non potranno

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (7 risultati)

respirazione delle acque schiarentìsi, e smuovevano i piedi contro il fango lievitante.

, e gli animi si schiarivano, e i prezzi scemavano. alvaro, 9-145:

di sicumera sodai sfatta con cui dettava i suoi aforismi d'arte. quarantotti gambini,

con la collettiva giocondità degli gnomi, i funghi nei boschi. piovene, 7-90:

un ultimo colpo a quell'effetto, i capelli arricciati il giorno prima e ben

e raffrescato, gli occhi nuovi, i sensi rinnovati, la beatitudine ricca e

la soa luxe e lo splendor d'i ragi tree ore continue de sexta fin a

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (11 risultati)

rettor., 125-3: noi potemo conducere i nostri ad versali in invidia et in

nato da certi pecorai di tarteria, i quali furono della schiatta di ogus. m

avendo le guerre lacerata l'italia, i greci augusti, che se la videro bella

bandello, 1-45 (i-539): molti i quali vogliono esser creduti e detti gentiluomini

ch'ei non ha voluto rawilirla nominando tra i re chi fu di schiatta servile.

6-73: hanno... questi fanciulli i maestri i quali insegnano loro lettere,

... questi fanciulli i maestri i quali insegnano loro lettere, affine che riescano

che riescano persone dotte e sagaci: i quali non sono di schiatta di turchi,

il malthus, da te invocato e i cui pensieri tu applichi ai viventi d'ogni

tommaseo, 3-i- 145: fare che i vari popoli e le diverse schiatte d'italia

, v1- 742: in ciascuno riconosco i segni della schiatta. questo viene da

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (10 risultati)

il risapere che fannogli pur dire quassù i traduttori suoi così inette cose..

delle armi... non conosceva i contadini. -gruppo di persone che

o per schiatte. frachetta, 391: i carichi di guerra non si devono commettere

della terra le custodirono con la forza per i loro figli; e ad essi coi

angustioso gua- gno, lo responde d'i prevei, lo refuar de 1 presio de

in campagna lo scrigno del suo oro: i ladri glielo rapirono, ed egli ne

gli altri cani andare in schiera, i... i schiattisce indarno e si

in schiera, i... i schiattisce indarno e si dibatte e tira.

/ schiattisce e 'l vento morde e i denti inciocca. comanini, l-iii-280:

così presto, come quei ragazzi che i contadini toscani chiamano 'schiattoni'.

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (10 risultati)

era lo spettacolo compassionevole, con- ciossiaché i tormenti tutto il corpo deformavano, ché non

, fece che il sensale fece schiavare i magazzini. storie pistoiesi, 1-299:

la sollecita affannata madama cenet, schiavandogli i denti a forza, s'ingegnava a cacciargli

1 suoi santi, a non voler schiavare i denti in nessun modo. viani,

. viani, 4-24: prima di schiavare i denti madama alzava il viso insonnolito e

/ sì che non le schiavrebben tutt'i marchi / che 'n terra son, tal

4. region. cominciare a distribuire fra i giocatori le carte di un mazzo (

li potrà bastare solamente il colmello con i suoi canteri. = comp. dal

lo pil- gliaro, / per anbendun'i piei sì 'l tiraro / che tucto 'l

1877), iii- 217: i terreni coltivati a cereali o si affittano o

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (14 risultati)

la guerra di secessione e le risse e i massacri nelle piantagioni, gli schiavisti sopraffatti

e coltivatori. dai mercanti, perché i prodotti degli indi vincono i loro in concorrenza

, perché i prodotti degli indi vincono i loro in concorrenza; dai coltivatori schiavisti

in concorrenza; dai coltivatori schiavisti perché i loro schiavi fuggono e nel regno di

dello zio tom... e i trasporti clandestini dei negri verso gli stati non

1926 è stata abolita ufficialmente in tutti i paesi del mondo). brusoni

, 4-i-22: in solamente veder di lontano i legni nemici, abbandonato vilmente il posto

la perfetta. galanti, 1-ii-47: i greci ed i romani avevano la schiavitù,

galanti, 1-ii-47: i greci ed i romani avevano la schiavitù, i popoli moderni

greci ed i romani avevano la schiavitù, i popoli moderni hanno la mendicità: due

terrestre del comunismo primitivo, e passava per i tre stadi della progrediente umanità, rappresentata

capanna dello zio tom... e i trasporti clandestini dei negri verso gli stati

una parte di cittadini, di restringerne i limiti secondo loro talenta. beltramelli,

beltramelli, ii-537: 1 sacerdoti e i padroni avevano inventato iddio per estendere in

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (18 risultati)

bernari, 3-60: « qui ci vogliono i documenti », mormorò il marchese.

avendo avuto appunto in darwin e in spencer i maestri più grandi e più nefasti,

ricci, 2-19: temendo eglino [i fratelli di giuseppe] che non riuscissero

di giuseppe] che non riuscissero veri i sogni, fecero schiavo il fratello, comecché

del giogo della nuova servitù che 'l sgravar i popoli delle vecchie, imperoché, accecati

da quel particolar interesse, non scorgono i pericoli né la durezza della nuova schiavitùdine

l'esercito resta pascolo a'corvi sopra i monti di gelboe. idolatra manasse e

giannone, 1-iii-293: ridusse [carlo] i siciliani in schiavitùdine. 3

/ se pensa il mastro, anche i scolari pensano. 4. devozione a

potrà onorare con le catene della schiavitùdine i trionfi della vostra divina bellezza.

quanto all'uso. tommaseo, 4-ii-267: i misteri del cristianesimo tendono tutti ad emancipare

figlia e patteg'ame / come fanno i corsar de l'altre schiave. boccaccio,

in questa trascurala. le noie e i fastidi e i lavori... lo

. le noie e i fastidi e i lavori... lo tengono come

longiano, iv-109: più tosto vogliamo sofferire i sensuali incendi della carne per venti o

che morire con tanta compassione in lasciare i figliuoli schiavi. lotto del mazza,

: le principesse troiane sono divise tra i capitani greci e menate schiave. cesari

[rezasco], 30: tengon pazzi i senesi e'fiorentini. / come stan

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (14 risultati)

tommaseo [s. v.]: i popoli, per oppressi che siano e

, che è un po'di tutti i romagnoli di razza, egli era schiavo e

dialetto. fantoni, i-7: né spargo i versi di mentita frode, / né

a rendere un servizio, a soddisfare i desideri di un'altra persona; obbligato

professato schiavo in eterno ai poeti di tutti i secoli passati. parini, 318:

muratori, cxiv-6-465]: riverite tutti i padroni e salutate tutti gli amici;

per questo io pianto ui d'èrcole i segni, / e dico: « non

60: farò vedere quanto siano incomodi i saluti di taluni che... in

segno d'estrema benevolenza digrignano per fine i denti quasi per tener raccolto il fiato

schiavi dalle montagne di schiavonia, a i quali sono gentili e di gran persona

mago schiavoné che aveva fama d'incantare i venti in favore delle lunghe navigazioni.

1-i-1331: « quelli? » disse tra i denti: « sono slavi, schiavoni

: vedeva più in giù sulla riva i fedeli schiavoni che mesti e silenziosi s'imbarcavano

tali popoli. lippomano, lii-6-283: i nobili vestono tutti pomposamente di diversi colori

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (9 risultati)

acini da un grappolo d'uva, i chicchi da una pannocchia di granturco.

dell'uva, del granturco, levare i chicchi da'grappoli, dalle pannocchie. segnata-

certi dottorucci per metà, / squadernatol i di vocabolari, / lettor di frontespizi e

.. per non... empire i fogli d'inutili schicheramenti. aleandro,

compenso e per un complimento al padrone, i guastatori avevano schiccherate le pareti di visacci

cavalli, paladini e mille cose, imbrattandone i miei quaderni e libri di scuola.

. baretti, 5-23: dio ne scampi i cani, quand'e'si fa a

... letti... i fonti sublimi di quell'arte divina,

... intrapresi a leggere dopo omero i tre tragici greci. manzoni, v-i

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (14 risultati)

. sparso in modo disordinato e confuso (i colori di un dipinto).

). bùgnole sale, 5-419: i diletti umani sono come certa sorte di

p. petrocchi, 2-47: i galletti erano scappati nella stia, schicchiriavano

che può venire vomitato. i. nelli, ii-211: ho avuto un

cordialità e dimestichezza. alfieri, 12-282: i tuo'equivoci e'cenni e'schizzar d'

il tossicchiare e gli spur- ghetti e i gemiti, / e i sorrisini; or

ghetti e i gemiti, / e i sorrisini; or tutto questo in bando.

, 9-360: aveva la faccia con tutti i difetti che può dar la natura:

2-355: lo scultore deve aver fatto i nasi più diritti e più classici del

dell'uva, del granturco, levare i chicchi da'grappoli, dalle pannocchie..

. rebora, 2-148: io mi schiccolo i raspi / serbandomi all'ultimo i sani

schiccolo i raspi / serbandomi all'ultimo i sani / e la gola beata riceve /

cola. 2. lasciare cadere i semi sul terreno a uno a uno

tozzi, vi-690: quand'erano passati i carri con le uve, egli raccattava

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (18 risultati)

'filza'o della schidionata che usavano i recensori dei grandi quotidiani. -in

detto pertugio si scorge ogni cosa, i battitori, le fiere schidionate, le pose

lonza. grazzini, 2-338: sono i lombi nello stidione col ramerino ben cotti e

nello schidion girati / d'aromati nutriti i migliori castrati. bandi, 2-i-222:

dentro a rubare, be'.., i responsabili siamo noi. 2. disus

del torace compresa fra la nuca e i fianchi; dorso. dante,

consuma per modo clregli ha già vuoti i lombi e la schiena. bruno,

: ne bebbero [di uova] i due amanti un centinaio, / che

. la prima schiena del reggimento. i reclami piovvero, le punizioni..

al ventre compresa fra le spalle e i lombi o fra la testa e la coda

dante, inf, 22-20: come i dalfini, quando fanno segno / a'

lor legno. chiose cagliaritane, 32: i delfini... so pesci c'

del ausel, ni verm non n'i a point, mas son al cuor e

. bembo, 5-129: per ingannare i nimici se essi l'assalissero; due

in lettica, io m'assicuro che i vasi non si guasteranno nel condurli, cosa

distinto in tre diverse qualità, che i cappellai chiamano schiena, fianchi e pancia

con alcune fanterie spedite a spiare oltra i colli, i quali piantati d'alberi e

spedite a spiare oltra i colli, i quali piantati d'alberi e di viti

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (10 risultati)

contrada. guicciardini, ii-195: avevano i genovesi... edificato uno bastione in

schiena del poggio. saraceni, i-200: i romani, per metter fine al presente

. bertola, 3-56: non solamente i colli morbidi e dolci e le ritonde agevoli

tutte stanze e le due loggie con i due muri, che terminate le lor due

taglio. algarotti, 6-107: si vede i raggi che passano a qualche distanza piegare

giorgio per la centrale di bussolengo. i cavi ricevono un bagno di olio isolante.

. l. melzi, ii-1: i capitani in occasione di combattere o marciando

che attraversano il fondo de'battelli e sopra i quali si collocano le suole, le

]: 'ha buona schiena': chi soffre i soprusi senza dignità. -avere

: entrava col cappotto sbottonato e pestava i piedi quasi per affermare la sua autorità,

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (16 risultati)

col dorso. bacchetti, 1-iii-340: i vicini alla tavola vi si caccian sotto

dir parola, ella sparecchiò, prese i piatti e uscì. dopo un momento di

bocchetta dell'acquaio, intenta a lavare i piatti. pavese, 4-104: l'

, di schiena nascosta la fronte sotto i capelli, voleva provocarlo? -faticatore

tarchetti, 6-i-232: erano severamente puniti i lavori di collezione e di circostanza; quei

essere picchiato per il rifiuto di pagare i debiti. de amicis, xiii-131:

ottieri, 3-174: dovrebbero essere meno alienati i contadini che coltivano i pomodori, anche

essere meno alienati i contadini che coltivano i pomodori, anche rompendosi la schiena,

/ poi l'ha ridotta in su i contanti, all'ultimo. sassetti, 369

, e ha cominciato a stare con i medesimi portoghesi su la schiena, e

d'altro che d'acqua alanfa. i. neri, 4-34: così diss'ella

., 15-41: quivi perder molto sangue i cristiani; / ma in fine i

i cristiani; / ma in fine i saracin volser la schiena. bandello,

di combattere. forteguerri, 7-5: volta i cafri ornai avean la schiena.

gatto, più rizza la coda: i complimenti e le lodi inducono chi li

carena, 1-344: schienale dicono pure i macellai all'animella che è contenuta nelle

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (17 risultati)

un'altura. viani, 19-148: i paesi inerpicati sullo schienale della grande pania

d'isolette, scogli ciechi, schienali i rena e rupicelle, che spuntano..

tu stia molto attento a dove metti i piedi se non vuoi dare qualche schie-

dino da firenze [tommaseo]: i piedi, i più, quasi tutti a

firenze [tommaseo]: i piedi, i più, quasi tutti a modo di

condizionato e settuagenario; quasi che manchino i gentiluomini e senatori più degni, più alti

. esclusi dalla cena teologica tutti quant'i teologhi del 'tibi quoque'...,

in la compagna. mannelli, 94: i romani feciono le schiere molto maestrevolmente.

scudi imbracciano; / e così divisati i destrier pungono / tanto ch'alia nimica

terza triari. guicciardini, i-73: i svizzeri, nazione bellicosissima e la quale

dotte carte. botta, 5-323: i francesi, partiti in tre schiere, affrontavano

affrontavano valorosamente il dì ventisei di marzo i tedeschi sulle sponde dell'adige. de

. fenoglio, 5-i-520: più su i tedeschi in fitta schiera stavano scalando la

capo de la regione e de tutt'i pirati, li quali allora con summe

/ e non sinano sera né mattino; i... i ed in ischiera

sera né mattino; i... i ed in ischiera v'è lippo e

., y-intr. (1-iv-586): i pesci notar vedean

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (23 risultati)

calvino, 6-107: al mattino ascolta i discorsi degli uomini carichi di voglia, e

volgar., 6-333: noi poeti, i quali facciamo versi, vi manderemo versi

1-vtii-104: appena ebbe il jurin pubblicati i suoi giornali e i suoi calcoli sopra

ebbe il jurin pubblicati i suoi giornali e i suoi calcoli sopra l'innesto del vaiuolo

ma più numerosa è la schiera di coloro i quali vivendo si videro di molto posposti

s'intende che il nostro ritratto riguarda i più eletti della schiera, da francesco

einaudi, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni e retori fanatici.

ugo, l'aprirci a vicenda lungamente tutti i segreti dell'animo... tali

a una vigorosa ventata speculativa che porta i corsi al rialzo poi, mancando i

porta i corsi al rialzo poi, mancando i compratori di seconda schiera, il mercato

e di colpe orrida schiera. c. i. frugoni, i-2-214: sul fuggir

norma dell'altre virtù morali e considera i costumi e le passioni in alcun modo

dice egli, sono le schiere di tutti i nostri affetti. l'una risguarda il

vedere come ella potesse andare in schiera co'i beni onesti, i quali sono doti

in schiera co'i beni onesti, i quali sono doti dell'animo. muratori,

ecc.) in corrispondenza biunivoca con i valori di un certo numero di parametri

ultima terminazione di '0'non hanno luogo i nomi di femina da questo uno in

pareva che avesse fatto schiera di tutti i più scellerati fannulloni delle rive del lago.

18: pareva che a vincere fossero i cristiani. di certo, avevano rotto

gramsci, 4-114: anche nel 1913 i cattolici avevano partecipato alle elezioni, ma

g. morselli, 5-213: i revanscisti e i germanofobi di professione erano

. morselli, 5-213: i revanscisti e i germanofobi di professione erano una minoranza,

il bel seno. campiglia, 1-261: i travagli storia passata non si ritrovino schieramenti simili

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (21 risultati)

, premio e riposo. né civile schierò i suoi tacendo. chiabrera, 1-i-451:

chiabrera, 1-i-451: mentre sotto pinsegne i guerrier pronti, / schierando, carchi

asolone. -per simil. svolgere i vessilli dall'asta. fiorio e biancifiore

quali sacrilegi si abbandonerebbono dal vero dio i viatori contaminati. idem, i-2-359:

aveva in questo mentre il visire piantato i suoi padiglioni al lago cu zarfigna, acqua

pomposa, che nei cristalli diafani ostentava i rubini liquidi, gli elettri fiammeggianti.

bechi, 2-59: finalmente partm schierava i mucchietti dei denari: il distacco della

cetti, 1-iii-87: schiera linneo tutti quanti i pesci in vari ordini. 3

conosciuta la malizia di quell'atto, schiera i motivi di non farlo per guardarsi dall'

non v'ha dubbio che, classificando i giudizi che noi possiamo schierarci innanzi al

). bertola, 3-75: schieransi i vigneti in file lunghissime su per quella

in tempo di guerra, che ciascuno alzi i colori per i quali combatte, anche

guerra, che ciascuno alzi i colori per i quali combatte, anche io ho la

occhi scritti / dal rimorso crudel tutti i delitti. pellico, 4-348: ahi

fare le schiere loro, da che veggono i loro nimici schierati. compagni,

schierati. compagni, iv-280: stando stierati i cavalieri, e'fu presso che finita

da lanciare e rinforzando la zuffa, i nemici, finalmente schierati, si fecero

sp., 30 (517): i ribaldi che avevan creduto di non andar

. martini, 1-ii-315: sul ponte trovo i marinai schierati che mi presentano ìe armi

francia. carlomagno doveva passare in rivista i paladini. -con riferimento a una

stessa patina che rende tristi e bui i quadri del seicento. piovene, 15-122:

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (14 risultati)

a commettersi alle battaglie della patria, i suoi operai e udrà da essi medesimi

, 8-181: tutti contrari!.. i parenti della moglie schierati contro il marito

adattare alle suddette cose le idee, i primi principi e le massime generali che tutte

schiettamente, dimenandosi sulla sedia, arricciandosi i baffi di cui guardava la punta.

avesse color di bugia. c. i. frugoni, i-14-05: dai poeti miei

/ riderebbesi in parnaso, / se perdendo i fazzoletti / un dì ancor perdessi il

, che, sé per vendicarvi tradiste i miei secreti, vi farò bastonare ».

casa senza neppure una serva che scopasse i ragnateli. e. cecchi, 8-29:

. pattavicino, 1-352: paragoninsi schiettamente i costumi degli uni e degli altri, e

, e vedrassi quanto per lo più i primi sieno e men combattuti e meno

segni, 11-216: l'incontinente circa i piaceri del coipo... quegli

... quegli che seguita eccessivamente i piaceri senza elezione... costui

schiettamente sono aramee, noi ci abbiamo ancora i modi e le proprietà del dire tanto

col segno di colui che fu uno tra i più grandi stilisti apparsi nel mondo:

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (16 risultati)

popolare. b. croce, iii-22-276: i tentativi di associazioni e di riviste schiettamente

si. disposizione naturale a non nascondere i propri sentimenti, le proprie intenzioni,

propri sentimenti, le proprie intenzioni, i propri pensieri; franchezza, sincerità, limpidezza

atteggiamenti, nelle affermazioni, nel manifestare i sentimenti, le intenzioni, le convinzioni

groto, 7-79: la mia scietezza, i vostri tradimenti, / or son,

ho letto e imparato tanto da sostenere che i letterati non devono farsi scorgere dal mondo

lupis, 135: non parla sotto i cortinaggi, nemica della ostentazione, figlia

morte [di numa pompilio] ancora i suoi libri,... perché

l'avorio e, per metonimia, i denti). bembo, 9-2-268:

di corallo innostrati e nel lucido fondo i palagi di zaffiro o d'oro schietto

cioè d'un solo colore, quali sono i corvi e i cigni, alcuni sono

colore, quali sono i corvi e i cigni, alcuni sono sfoggiati, cioè di

vari colori, come le gazze e i papagalli. buonarroti il giovane, 9-201:

ischietto. armenini, 3-62: mettono [i cattivi pittori] i colori schietti bene

: mettono [i cattivi pittori] i colori schietti bene per piacere a'balordi.

: s'andava in condotta a comprare i fogli della carta -la carta apposta per

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (21 risultati)

petrarca, 323-26: in un boschetto novo i rami santi / fiorian d'un lauro

su'rami fra novelle fronde / cantan i loro amor soavi augelli. g.

e di punte. carducci, iii-3-280: i cipressi, che a bolgheri altie schietti

ancora e sopra la quale avranno seduto i nostri antichi pastori. calandra, io

fondo il cor ti scopre. c. i. frugoni, i-1-20: fuori

: uscìan da la recente piova / i cieli, tersi più che vetri schietti

(il sole). c. i. frusoni, i-12-257: pria quest'egre

arpa]. pascoli, 92: sfiora i bossi, quasi arguta spola, /

ecco s'infiora / di bianche rose i crini; ecco lo schietto / avorio delle

/ fulminar l'auree corde. c. i. frugoni, i-3-311: lucente avorio

la pari eletta / del sol che i colli e le campagne indora. stuparich,

di crema grassa, che, come i lucidi nelle sculture, metteva ancor più m

, si ritrae: e invece d'incontrare i freschi riposi della campagna, la vita

maniche, tutta schietta, e rivoltatomi i capelli intorno al capo e ave- resti

1-188: una schietta beltà quanto captivi i cuori più d'un volto artificiosamente abbellito,

b. del bene, 2-251: i vasi... sieno di terra cotta

richiesto. 8. che non nasconde i propri sentimenti, le proprie intenzioni,

propri sentimenti, le proprie intenzioni, i propri pensieri; franco, leale,

pensieri. del carretto, 1-151: i capei biondi aveva, el viso nero,

unqua irato. leone africano, cii-i-64: i negri sono di vita buona e.

buona e... accarezzano molto i forestieri... sono schiettissimi e

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (8 risultati)

o tu che d'ogni menda ischietto / i plausi avrai d'un pergamini e il

. savarese, 70: ancora oggi i pastori si allontanano con le loro greggi

vociò nella nostra stanza; quasi tutti i colleghi tornarono a noi; ma capivo che

ogni lingua / mi serve per spiegar i miei concetti. comanim, l-iii-338: la

e senza vizi / le fan rappresentar sopra i teatri. -che si riferisce alla

cato dall'officio che occupa quando egli perda i diritti politici per sentenza confermata dalla corte

, per ciò che è, in tutti i caratteri peculiari, autentici e originari,

doni, ii-71: la mia donna ha i capelli corti e d'argento, la

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (13 risultati)

. maffei, 204: chiamati a sé i compagni e domestici, alla schietta spiegò

si dimostrarono interessati nella permanenza del cardinale i marescialli conte del plessis pralin, d'

(iyió) [tommaseo]: sopra i fiumi e strade non si faccino impedimenti

. pallavicino, 1-34: il procurare i magistrati o le cattedre...

, una condizione atmosferica awersa; schivare i colpi di un'arma.

-scansare un ostacolo. c. i. frugoni, i-13-287: che piacer stancare

. frugoni, i-13-287: che piacer stancare i passi / su le strade e per

per studiare / che il bel piede schifi i sassi / a disagio camminare! cesarotti

odiato; / aver di lucca no i sia dato; / tolto i sia quel

lucca no i sia dato; / tolto i sia quel che à pilliato. cavalca

adulando, così non negherò che talora i nostri tribunali non errino. -non

o asciutte, di maniera che le schiffassero i colori..., se li

li possa schifare tutti. c. i. frugoni, i-13-74: schifar dolce d'

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (13 risultati)

schifi quelle e parole e frasi che i medesimi fiorentini nelle prose gravi non admettono

schifava il puzzo... riscontrava i conti agricoli di sua madre colla stessa maestria

fresca. fenoglio, i-i- 1439: i più, johnny il primo, schifavano il

1-3-3: spesse volte sono da schifare i consigli de'medici che insieme sono e

, 1-i-81: o sommi iddìi, se i miseri meritano d'essere da voi in

il servo o l'idiota se conoscesse i suoi giorni, schiferebbe anche quel povero

malvagia elezione, perché eglino avevano schifato i migliori e i più degni ed eletto

perché eglino avevano schifato i migliori e i più degni ed eletto i meno sufficienti.

migliori e i più degni ed eletto i meno sufficienti. alberti, ii-10: sotto

donna. b. davanzali, i-62: i reami dell'oriente e le province romane

1-863: contro questa salvatichezza, che i francesi vituperano in altrui, a mo'di

moglie s'è schifata del mio alito e i fratelli del fetore del mio corpo.

9-31: aggiungasi l'altro sconcio che i figliuoli dei mestieranti, mentre nei vecchi tempi

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (12 risultati)

esser savia, e sei matta: eccoti i tuoi mancamenti, ti schifi de

. cavalcanti, 351: egli [i veneziani] erano deboli di gente appo i

i veneziani] erano deboli di gente appo i loro nemici, e dalla gente dell'

patate. g. giudici, 8-122: i piccoli segni del corpo che se ne

han tenuto in pa tria i rancori, i ripicchi e le vendette.

pa tria i rancori, i ripicchi e le vendette. e ora ne

irritazione. moravia, xi-277: « i peggiori difetti suoi erano i piccoli »

xi-277: « i peggiori difetti suoi erano i piccoli ». « e quali?

meraviglie di stile dinanzi alle quali anche i mocciconi anticattolici e i critici schifatutto si

dinanzi alle quali anche i mocciconi anticattolici e i critici schifatutto si devono levare tanto di

tessere così fresche fa che nel battere i caratteri si contrastampano e fanno una schifiènzia

landò, i-18: non vede i schifevoli lazzarosi; non tanti idropici, iterici

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (14 risultati)

fusse o mostrasse alcuna schifezza. soderini, i 462: le foglie che talora s'

che, ponendosi pochissima cura nel seppellire i cadaveri, l'aria dal puzzor de'

cercossi e pagossi un occhio. c. i. frugoni, i-13-205: era ella

cui schifezza si suole bene spesso pretermettere i studi, commenda la scienza e addita

studi, commenda la scienza e addita i frutti di essa. guerrazzi, 16-205:

quell'altre che per la loro schifezza imbrattono i fogli che devono essere candidi nell'istoria

ecco già la donna non più sostiene i stimoli della ferina venere al fianco;

: gli uomini del generale, mentre i miei bersaglieri li disarmavano, inveivano e

da nemico, ma da padre, perché i parigini s'avedessero della loro ritrosità e

botta, 7- 09: se i nostri scrittori infranciosati fossero presenti alle tornate

: fu citata dagli academici della crusca, i quali, non ostante la loro schifiltà

, non ostante la loro schifiltà verso i non toscani, accettaron questa volta per

, accettaron questa volta per gemme fiorentine i vetri di messer tizzone da pofi.

ed avendo da fare un viaggio, che i corrieri me lo dipingono per una cosa

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (23 risultati)

di educazione che corre fra loro e i popolani eziandio colti. carcano, 254

il pregio della schifeltà onorando, ora i frutti della dimestichezza procacciando e con l'

di una schifiltà naturale, rammentava proprio i riflessi bianchi di certe foglie, i

i riflessi bianchi di certe foglie, i sughi freddi che fanno legare i denti.

foglie, i sughi freddi che fanno legare i denti. -in senso concreto:

. monti, xii-3-89: su i quali versi un qualche schifiltoso, 11

, 1-724: strenui giovani furono per certo i nobili lombardi, ma schifiltosi e saccenti

lombardi, ma schifiltosi e saccenti; combatterono i nemici valorosamente sempre, le proprie passioni

stuparich, 5-11: avevano abboccato persino i critici più schifiltosi ed esigenti, dubbiosi

estetici (un modo di comportarsi, i costumi e i modelli culturali di un'

un modo di comportarsi, i costumi e i modelli culturali di un'età storica,

modelli culturali di un'età storica, i princìpi di una disciplina, il gusto

grillo, abbottonato, schifiltoso nel mettere i piedi nella polvere di strada. manzini,

, verde, rosso, violetto; i colori delle matite. schifiltosa, teneva

sorella? » « sorella? » storse i labbri schifìtà, « io nun ciò

della parentela. bonsanti, 3-ii-625: i modi alteri, il contegno sufficiente, l'

carogne, che schivo ne avrebbono / i lupi e i corvi. guazzo,

che schivo ne avrebbono / i lupi e i corvi. guazzo, 1-5: alcune

. aveva a schifo poi di lavare i piatti e imbrattarsi le mani in cucina.

e sì. l piava, / per i caviy dredo se. l strasinava /

, porgendogli il tovagliolo. aveva infatti i pomelli, il mento, le mani lustri

alto stridor battono l'ali, / tolgono i cibi e fan schifi toccando / bruttamente

bruttamente ogni cosa. bacchelli, 2-xv-47: i veneziani lo misero... in

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (12 risultati)

odio l'abominevole vita di certi et schifo i costumi de la corte, si ritrasse

che schifo! », mormorava tra i denti, saettando attorno occhiate cariche di disprezzo

tutti, dovunque, sono persuasi che i fiorentini hanno perso completamente la testa.

animi nobili hanno a scivo di faticare i loro ingegni in esercizi men che onorevoli.

io pensassi che ella non avesse a schivo i miei doni, vi supplicherei, mia

ancor non sei tu paga di riandare i sempiterni calli? / ancor non prendi

vedendo che tu non hai a schifo i poveri e non cacci i peccatori. boccaccio

a schifo i poveri e non cacci i peccatori. boccaccio, dee., 2-8

pallido e smorto / vo pauroso ove i begli occhi stanno, / per fin

di vergogna porto. collenuccio, 1-223: i miei fratelli, se ben m'hanno

schifa pare. aretino, iv-6-90: i ripari che poneste nelle pesche indrizzatemi, in

davanzati, ii-146: arricciagli quel silenzio i capelli, cerca le camere; non v'

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (11 risultati)

a calde arrosto i cappellani / e drieto li scudier con

che ella si fosse, che andasse con i panni stracciati e schifi sì come si

dolce. amari, 1-i-404: teodosio e i compagni di prigionia furono recati allo alloggiamento

per fame il naturai ribrezzo, / i più schifi animai cerca tra 11 lezzo

miseri e disordinati diletti fetenti e schifi, i quali aveva per la confessione vomitati.

gozzi, 4-272: in ludibrio si mettono i cristiani / e in una vista schifa

. g. bellini, no: i motti e le facezie di questi toscani che

cattiva segnoria dicano, d'essere verso i servi tuoi segnore umile e di buon aere

raggrinza, in nauseanti rughe / ripiega i labbri e poco pane intanto / rumina lentamente

corona de'monaci, 127: vegendolo i frati atto alla religione, molto lo

talanesca e di loro costumi, seguiva i franceschi. boccaccio, dee.,