Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (19 risultati)

pellico, 4-113: compivano questa divisa i ferri a'piedi, cioè una catena

catena da una gamba all'altra, i ceppi della quale furono fermati con chiodi

e giacomo ungevano le ruote e ribadivano i chiodi di un ferro a un mulo,

voci, dei colpi dei carpentieri che ribadivano i parapetti di legno e i pali maestri

che ribadivano i parapetti di legno e i pali maestri. -per estens.

maestri. -per estens. iterare i colpi, gli assalti. -anche assol

attenuandone l'intensità (la luce, i raggi del sole). baretti,

ai bimbetti delle prime classi del ginnasio, i quali se la cavano ripetendo prima l'

tale martellata sul banchetto che rimbalzarono tutti i ferri che v'erano sopra.

ritmo s'incatenano le cantilene, che i partecipanti accompagnano e ribadiscono con formidabili percosse

, 4-21: escono di pupillo: ecco i licei / spalancati del gioco, e

licei / spalancati del gioco, e i templi e l'are / sacre alla dea

10. locuz. - ribadire i ceppi a qualcuno: imprigionarlo, incarcerarlo

essi risorgessero dai loro sepolcri? ribadireste i ceppi a colombo ed a galileo senza

della catena: chiuderla per legare insieme i condannati ai ferri. verga, 5-355

da parte di uno o di entrambi i membri della coppia). castelnuovo,

, di lei per ribadirgliela. -riprendere i concetti essenziali, al termine di un

elemento di metallo, una catena, i ceppi). cavalca, 20-588

indesiderato. foscolo, viii-253: aggiungete i ceppi ribaditi da'vari continui tiranni,

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (12 risultati)

le salse acque del mare, quivi i nichi mai si vidono. bembo,

, 19-583: credemmo che era necessario rinferire i due barili (trinchetto e maestra)

, essere messo in grado di dissipare i dubbi, di conoscere il bene o

cuffia telefonica di chi riceve, riproducendo i segni morse trasmessi. calvino, 11-69

morse trasmessi. calvino, 11-69: i macchinari i motori le turbine continuano a

. calvino, 11-69: i macchinari i motori le turbine continuano a ronzare e

ronzare e a vibrare,... i vagoni a correre sui binari e i

i vagoni a correre sui binari e i segnali sui fili; e nessun uomo e

, lettore e lettrice... i vostri corpi cercano di trovare tra pelle

, ricevono per altra via più spedita i simulacri delle cose, e più vivaci e

esterno..., da dove provengono i messaggi visivi che tu ricevi, quando

sono... diversi spedali dove i poveri che vanno mendicando sono con una

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (18 risultati)

dio o agli angeli, che accolgono i beati in paradiso. laude cortonesi,

, salvo vaisecchi, s'intende e i soliti due o tre. avevano promesso

ad accogliere gli ospiti, usato per i ricevimenti (un locale).

. fra giordano, 1-15: così i santi uomini ricevendo lo spirito di dio

) [in rezasco, 968]: i capitani... di parte guelfa

in lega da'fiorentini e da tutti i guelfi della taglia di toscana. idem,

sareste ricevuta nemmeno voi, con tutti i vostri requisiti. -ammettere a una carica

città rovinando le città circunvicine e ricevendo i forestieri facilmente a'suoi onori. baldelli

dante, inf, 3-41: caccianli i ciel per non esser men belli,

una città che desidera farsi grande di ricevere i forestieri. 18. raccogliere acque

di castro, 3-416: tributari sono chiamati i fiumi ignobili e minori, che col

nell'inferiore. muratori, 7-iii-76: i restici nostri chiamano 'dogare'un canale

, e la toma a distribuire a tutti i fiumi. ungaretti, xi-375: due

di rancura. cavalca, 11-6: i pensieri, quantunque viziosi e cattivi, i

i pensieri, quantunque viziosi e cattivi, i quali non sono studiosamente procurati né con

ponte, 74: continuavano... i signori goriziani a onorarmi ed amarmi,

non avere in negligenzia la disciplina e i gastigamenti di dio, imperò che cui egli

, i-444: appressarsi a questa festa i compagni di filocolo, e tamiraglio conoscendo per

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (16 risultati)

e scritti in modo da istruire dilettando i giovanetti? manzoni, vi-1-22: quel che

sì l'approvò da ricevere da tutti quanti i fedeli cristiani. malvezzi, 8-141:

quello perfetto. boterò, 112: i savoini, domandati perché non ricevono la

ciò nascere perché le genti remote leggono i libri de'ministri calviniani: ma noi

: ma noi (dicono) veggiamo i fatti loro, convenienti a banditi,

sua memoria dèe esser ricevuta da tutti i secoli, se ne è ito nel cerchio

la natura né l'arte, nel produr i loro parti e lavori, sì fatte

bembo, io-xi-223: sono ancora alcuni nomi i quali in compagnia di 'a'e di

, / vaghe donne e cortesi, i nostri amori; / anzi tutte pietose i

i nostri amori; / anzi tutte pietose i vostri date / e ricevete i nostri

pietose i vostri date / e ricevete i nostri alti favori. galileo, 1-2-364:

: all'udire una tal proposta rimasero i deputati grandemente sospesi fra le considerazioni del

. non volesse ricevere il detto officio, i consoli vecchi debbano condennare in c soldi

bene il sale. -lasciar passare i raggi luminosi. fra giordano, 119

non riceve'(non solo non smaltisce i cibi, ma li rigetta). stampa

cerchio occulto, il quale passando per i termini della data linea la riceverà 7

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (11 risultati)

lettera del generale ordinò il parlamento che i figliuoli del re si rimenassero a londra

casini, ii-129: vorrebbero nella chiesa rinnovati i fervori delle sue culle; che a'

fanno sotto il terreno, come sono i condotti e i canali e i ricevimenti

il terreno, come sono i condotti e i canali e i ricevimenti d'acque piovane

come sono i condotti e i canali e i ricevimenti d'acque piovane e le fogne

óhislanzoni, 18-176: l'albergatore e i camerieri sono in faccende pel ricevimento dei

pensare non vi esser già rimedio per i nostri restare in quella città. f

: il zio è contentissimo del ricevimento che i cavalieri e le dame mi hanno fatto

riservata agli intrattenimenti festosi o a ricevere i visitatori e a conversare con essi.

delle orgie antiche. zena, 1-573: i circoli e le associazioni romane non quietavano

impulso la presenza che le relazioni o i titoli de'miei libri. borri, 334

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (23 risultati)

che sono tre per cadauna provincia, i quali insieme con i tesorieri di bua maestà

cadauna provincia, i quali insieme con i tesorieri di bua maestà fanno il calcolo

, i-225: dichiariamo inoltre nulli tutti i pagamenti o incontri che si faranno dalle

appena stabilita a 'villa oriente', arrivavano i notabili del paese: il sindaco don delfo

gerolamo il farmacista. pavese, n-i-123: i ponte erano gran ricevitori delle finanze nel

l'aspetto del servizio di contabilità, i ricevitori principali e i ricevitori secondari)

servizio di contabilità, i ricevitori principali e i ricevitori secondari). carducci,

arte della lana di siena, 253: i ualcherari che stanno a le gualchiere,

(disse apollonio) son colui che appo i gnudi sarò da te conosciuto. m

. bembo, iii-441: né pure i luoghi, stati alcuna volta delle vostre

presenza di alcuno. -che riceve i clienti in un locale, in un albergo

, era questo condimento di più che i ricevitori, gli scalchi, i trincianti,

più che i ricevitori, gli scalchi, i trincianti, i coppieri i camerieri,

ricevitori, gli scalchi, i trincianti, i coppieri i camerieri, e tutti gli

scalchi, i trincianti, i coppieri i camerieri, e tutti gli altri uffiziali della

, a loro volta, fanno funzionare i ricevitori telefonici applicati alle orecchie dell'ascoltatore

ascoltatore, o, in qualche caso, i rivelatori ottici. nei moderni impianti i

i rivelatori ottici. nei moderni impianti i ricevitori acustici subacquei sono costituiti da serie

, 231: sembrerebbe... che i sibili che dànno talvolta i ricevitori ad

. che i sibili che dànno talvolta i ricevitori ad onde corte siano imputabili all'

ricevitore'. stampa periodica milanese, i-377: i biglietti... si distribuiscono nella

]: 'ricevitoria': luogo dove stanno i ricevitori. dicesi principalmente del botteghino del

pubblico. nievo, i-vi-834: questi sono i soli introiti che appariscono o possono intendersi

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (14 risultati)

? michelstaedter, 300: bisogna conoscer i dati sintomi per applicare le date risorse con

le date risorse con le quali ottener i dati risultati. 2. vantaggio che

tutti gli affari più importanti, scherza sopra i piu seri e mette tutta la sua

, ii-508: quali son... i mezzi più pronti, quali le più

: rimasta a secco la borsa, i maschi cercavano nei campi qualche zingaresca risorsa

incompatibile cof genio, serva a moltiplicare i suoi mezzi e le sue risorse.

0. targioni pozzetti, 2-158: i pampani sono di gran ri- sursa per

sono di gran ri- sursa per alimentare i bestiami. -essere di incitamento; favorire

guido fu costretto a vendere il phaeton, i cavalli, e poi anche i

i cavalli, e poi anche i mobili. = fr. ressource,

qualche grande opera, di cui ordinariamente i fondi sono bianchi, e difficile che

'risortire': uscire di nuovo che fanno i numeri al lotto o altra estrazione a sorte

colonne volgar. [tommaseo]: sostennero i troiani gran pezza; alla fine furon

né per essi dovea arrivare se non quando i reprobi sentenziati e maledetti dovean essere condennati

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (16 risultati)

non mostrava le tracce degli anni, i solchi senili; ma era ferma nella giovinezza

che anche nel 1833 fossero di moda i lazzari risorti e le donne allampanate.

, uscito alla campagna, diede sopra i quartieri del prencipe, dove successe una lunga

lingua. b. corsini, 68: i vecchi annosi / ne bevono e risorti

, / a carolar gli vedi / muover i piedi. loredano, 177:

). ofri, 11-43: i basalti si fondono in travaglio / d'arcobaleni

, una pianta). c. i. frugoni, i-10-87: scuotono i venti

. i. frugoni, i-10-87: scuotono i venti ogni risorto stelo, / e

gelo. -ricresciuto (la barba, i peli). cassieri, 82:

peli). cassieri, 82: i peli risorti a onta della ceretta facevano

raccomandata insieme e la fiducia operosa quando i tempi parevano più disperati, e la temperanza

stampa periodica milanese, i-267: rammentando i mali sofferti e grincorsi pericoli per opera

potere a giustificare le sue apprensioni, i suoi rigori. 6. che

, per le difficoltà impensatamente risorte, i successi non si fossero veduti poi corrispondere

[s. v.]: risospendere i pagamenti, sospesi altra volta, nel

/ gelido più di quel medesmo sasso. i. andreini, 1-245: quel travagliato

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (18 risultati)

benvenuto e costretti alla ritirata. c. i. frugoni, i-9- 114:

poco saggio e provvido / ardir, che i suoi pericoli / al fin tardi erudiscono

risospinge l'oceano. pantera, 1-297: i venti di terra... risospingono

quale similmente che nel ballo elettrico, risospinge i pen- doletti da'luoghi, in che

inteso, / lo risospinse; e i suoi detti e i suoi schemi / così

risospinse; e i suoi detti e i suoi schemi / così rabbiosamente improverògli.

ranza... abbassa gli individui e i popoli risospingendoli verso la barbarie.

e risospinti 7 ancor da'fati, i greci condottieri / a l'insidie si

lasciandosi vedere di giorno e di notte sopra i quartieri, sempre però risospinti con perdita

da gargnano, lxii-2-ii-156: si spera che i favori del cielo, da questi sinora

è perduto. delfico, i-361: i feltreschi, in disgrazia della corte di

avevano ricuperato il favore de'popoli, i quali dopo lunghe sperienze risospiravano il governo dei

l'amore / cosa vuoi metterti contro i grandi / risospiravano le grige donnine.

l'istesso pavé, / fuor solamente i buon guerrier di gave: / il qual

. ferrucci, 109: menòronne [i nostri soldati] assai preda di cavagli

. ['storia eticopolitica'], per i buoni intenditori o per i già persuasi,

, per i buoni intenditori o per i già persuasi, si può o si

piace, e poi racconcio, ristringi i gusci e risotterra. crescenzi volgar.,

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (11 risultati)

prò... le tante veglie e i tanti vivi sudor della fronte nella gran

della compagnia del risotto. ci sono i risottisti, e i battimani non mancano

risotto. ci sono i risottisti, e i battimani non mancano ai pezzi più insignificanti

o genzano. tarchetti, 6-ii-539: i milanesi... amano anche il

alla cervia, e il trattamento e i prezzi ci disgustarono. la luna di

varietà prelibate del risotto sono: con i funghi, coi tartufi, con la luganega

. guerrazzi, 10-143: se anche i falli del vostro figliuolo fossero gravi come voi

signorile e lieto al quale fece passare i nipoti, quel magnammo arcivescovo si risovvenne di

e so che poche volte sono appresso noi i benvenuti quelli che ce ne fanno risovvenire

. cesarotti, i-xxv- 247: bendosi i tebani nuovamente usurpata l'eubea, non

l'animo, ancora senza melano, castigare i veneziani, e, come al tempo

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (20 risultati)

chiamavano con instancabile m- ustria tutti i doni della natura negati all'arido e piccolo

. carducci, iii-5-290: deve raccogliere i sentimenti, i pensieri, gli affetti,

iii-5-290: deve raccogliere i sentimenti, i pensieri, gli affetti, i voleri

sentimenti, i pensieri, gli affetti, i voleri dei tre ordini e, confrontandoli

là dentro, se li vedeste [i ciechi] quando suonano colla fronte alta

quasi per virtù misteriose 7 si rispandano i suoni in rari fiori. 4

città si rispande. delfico, i-i7: i mali... moltiplicano in breve

prete, al villano il modo di seminare i cavoli, al sarto di rispargnare il

venerabili compassioni riguardano le vite, risparagnano i sangui, salvano le cittadi.

risparagna, / né dà quartiero e i suoi e gli altri brava.

4. locuz. non risparagnare i beni di qualcuno: confiscarglieli.

sommo guadagno / m'era spander fra i pover mia ricchezza; / e largamente e

in ogni modo..., ritornati i tempi barbari, fu dalla scandinavia risparso

tal costume antichissimo di genti, che i soli nobili caricassero di penne i ci

, che i soli nobili caricassero di penne i ci mieri. =

una scienza da schifare le spese e i soperchi onori, overo che egli è un'

, avvezza a risparmiare tutto, anche i vocaboli..., scriveva sotto

g. ramusio, lii-15-305: l'estate i frutti risparmiano assai pane, massime tra

ti prego; risparmia, se puoi, i libri di metrica. passata una certa

, ridrizzò degli affari, non risparmiando i danari, che sono in tali occorrenze fruttuosamente

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (20 risultati)

luminosa verità, andava economizzando in tutti i modi il viver suo per risparmiare una

mezzo risparmiò in un inverno la somma i 20 talleri in legne. -evitare

ruppe 'l patto / e feci'armare i suoi mirmidonesi, / cui i troian'non

feci'armare i suoi mirmidonesi, / cui i troian'non ri- sparmiavan tratto. ariosto

... non m'avrebbe risparmiati i suoi pungenti rimproveri. algarotti, 1-i-52

, stando a casa loro, ora che i due grand'inciampi, don rodrigo e

casa, con fuga e schiacciamento di tutti i ragni, che non s'aspettavano,

la persona: non nspiar- maron [i pretoriani] già parola alcuna ingiuriosa e soper-

risparmiato, se egli avesse voluto solvere i vostri argomenti, prima ch'e'fussero stati

/ per superar d'inverso l'austro i sassi. loredano, 2-230: potess'

re. b. davanzati, i-351: i soldati non risparmiavan le donne. cesarotti

, poss'io sperar ch'ei risparmi i suoi ospiti? botta, i *

risparmi i suoi ospiti? botta, i * 3i6: i vecchi, le donne

? botta, i * 3i6: i vecchi, le donne, i fanciulli soli

3i6: i vecchi, le donne, i fanciulli soli, e neanche tutti,

urono risparmiati. massaia, iv-67: i vincitori misero a sacco e fuoco il

salvo e solo risparmiando le donne ed i fanciulli. fenoglio, 1-236: la vecchia

agitò le braccia. « vedi che i prigionieri bisognerebbe risparmiarli, tenerli per i

i prigionieri bisognerebbe risparmiarli, tenerli per i casi come questo di stamattina ».

le loro perfide iniquità. chi risparmia i rei sagrì- fica gl'innocenti.

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (15 risultati)

vi-637: ho patrocinaci sacrilegi che saccheggiarono i templi dei numi, perché mi toccavano con

cucina furono involati, né più risparmiati i sacri che i profani arredi.

, né più risparmiati i sacri che i profani arredi. 9. non

: accerchiommi colle lance sue, ferì i lombi miei, niente mi risparmiò e

. castelvetro, 8-1-166: veggendo che i buoni non sono risparmiati nel male,

: l'epidemia... non risparmiava i casolari perduti in mezzo alle campagne.

cura di mangiare per risparmiare, ma i buon bocconi all'altrui spese gli piacciono

. ed avendo fretta, fatti ben bene i loro calcoli, risparmiamo sulle spese di

, non risparmiandola a persona. -punire i peccatori (la giustizia divina).

mi trovo costretto a risparmiare al possibile i miei occhi, che patiscono miserabilmente per

fiato, n. 13. -risparmiare i passi a qualcuno: evitargli di recarsi

casa vostra, ma voi mi risparmiate i passi. -risparmiare quel di casa

quelle donne le quali, accorgendosi che i mariti per risparmiar quel di casa attendono

dicto troppo. -risparmiare la pancia per i fichi: v. pancia,

, sfoggia [la donna] tutti i mirabili colori della sua femminilità risparmiata dalla

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (11 risultati)

. che riduce le spese e modera i consumi, mettendo da parte denaro in

sforzo conoscitivo. papini, ii-234: i poeti accostano gli oggetti colle metafore,

ndovine, le lisciatrici, le mediche e i frugatoli, che loro piacciono, le

vasari, 4-i-605: le porticciuole e i palchetti di bronzo per lo scrittoio,

to- wnshend e ackland proposero di costringere i manuali a farsi un fondo di previdenza

», 2-iv-1950], 16: frequento i mercati rionali perché c'è risparmio a

.. diventava fonte di ricchezza mercé i risparmi che gli emigranti inviavano in italia

faceva pervenire, per via indiretta, tutti i suoi risparmi. c. e.

nelle spese. flaiano, i-ii-ion: i cassetti delle nostre scrivanie sono pieni di

particolarmente al risparmio co 'l quale cavano i danari, a la cautela de l'

l'assedio e di stancar co'patimenti i nemici. monti, 22-310: combattiam.

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (20 risultati)

diverse parti, si pensò o di trattenerle i pagamenti o darle scommodi quartieri o non

, cioè publici e anche privati, i quali a me pare sieno bisogno, e

, xi-245: il barocco sprecato che i gesuiti sparsero senza risparmio. -con

e nobili sustanze / vi stillò 'nsieme i propri spirti e 'l sangue / inaridito e

'l sangue / inaridito e secco, i... i... i

e secco, i... i... i quiete / dalla vostra

i... i... i quiete / dalla vostra mercé gli si conceda

tommaseo [s. v.]: i suoi risparmiucci li alloga al botteghino del

campagna di forattim per la uno, con i famosi neologismi 'comodosa', 'risparmiosa'e consimili

], 187: di rigore [per i verdi] anche la scelta degli elettrodomestici

volte allarmi, ma tutti falsi: i partigiani si ri sparpagli avano tra sollevati e

di vagheggiamenti stilizzanti. vittorini, 7-7: i fondamenti del rapporto con la realtà sono

, 'compromesso', 'giungla retributiva'). i giornalisti autori di tale rispecchiamento sembrano essere

or la pigra acqua piovana / rispecchia i salci in fila e gialli e rossi.

cagna, iii-203: le mammine, i babbi, i nonni assiepati nel fitto

iii-203: le mammine, i babbi, i nonni assiepati nel fitto della folla,

giunse a tempo a raccogliere in sé i riverberi delle mille e mille visioni del medio

ti domando: credi tu che per i posteri possa valer la scusa che l'arte

furono costruite però come le fortezze e i ponti, con un positivo e conciso

iii-1-335: il giorno è più limpido che i cristalli della stanza bianca; il mare

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (14 risultati)

e rispecchiatoli delle totalità che torreggiano spartendosi i reami delle situazioni storiche.

e. gadda, 6-333: trasvolava sopra i frumenti o i prativi appena erbiti la

, 6-333: trasvolava sopra i frumenti o i prativi appena erbiti la nuvola: e

: essendo... riportati a casa i vestimenti di pompeo, suo marito,

poi, se pur rispessa il gioco, i... i prendaci suso d'

rispessa il gioco, i... i prendaci suso d'amici consiglio / e

carezze a lui facendo. c. i. frugoni, 1-6-182: viva e bea

, / ceto santo rispettabile, / tra i cilici ancora amabile. da ponte,

machiavelli non pensa punto a rendere rispettabili i pontefici: non si cura aei loro beni

il visionario entusiasta e folle, / i furbi, i progettisti, i ciarlatani

entusiasta e folle, / i furbi, i progettisti, i ciarlatani, / in

, / i furbi, i progettisti, i ciarlatani, / in corte s'affollar

consorte della salute ricuperata e gli porga i miei più distinti ossequi, come pure

, 92: prima di spiegare i suoi talenti dinanzi al rispettabile pubblico,

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (21 risultati)

. martini, 1-ii-433: sono ad asmara i signori weill schott e lang della coloniale

; buona reputazione, credito acquisito per i meriti manifestati, per la posizione sociale,

lettere ed arti, la, oltre i monti e oltre i mari, sono i

la, oltre i monti e oltre i mari, sono i vostri fratelli che non

i monti e oltre i mari, sono i vostri fratelli che non hanno difesa e

signor fuchs? sciascia, 4-20: i sentimenti dell'onore, della rispettabilità,

che deve essere rispettato e trattato con i dovuti riguardi. balbo, 1-452:

? bonghi, 1-225: non voglio che i tuoi lettori... credano che

uomini che d'altronde sogliono rispettare que'generosi i quali sanno e vogliono rispettare se stessi

dove mancavano le cagioni, s'inventavano i pretesti; ed il fine era non di

ed il fine era non di rispettare i neutri deboli, ma di molestargli e di

di c.. al quale sapevano i cosacchi tutti quanto fosse mio fratello obbligato,

contro di te. -onorare i morti. cesarotti, 1-ii-60: la

cesarotti, 1-ii-60: la venerazione che avevano i cale- doni all'ombre de'morti fece

all'ombre de'morti fece che rispettassero anche i loro corpi. -lasciare illeso

corpi. -lasciare illeso qualcuno (i proiettili, una malattia, una sventura

ed una, che garibaldi venisse, che i martiri sorgessero, che le tombe si

che le tombe si aprissero e che tra i mille di marsala le palle nemiche avessero

(il tempo). c. i. frugoni, i-8-256: ah questa tua

di febo piena / gli anni e i pensier contrarii / a la vita serena

suppellettili antiche, 1 cimeli patriottici, i preziosi codici, le opere d'arte

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (30 risultati)

e gl'inglesi, col leggere che fanno i buoni autori, con lo emulare i

i buoni autori, con lo emulare i grandi uomini dell'antichità, s'imbevono

non ne fu mai alcuno [fra i prìncipi romani] che non rispettasse la

. cesarotti, 1-i-113: debbonsi rispettare i vocaboli propri quando siano unici, ricevuti

astenendosi dall'offenderle e anche tributando loro i giusti riguardi. b. davanzati,

nerone sì male awezi che cosi amavano i vizi de'prìncipi, come già rispettavano

di fiandra più che da tutte l'altre i vostri maggiori nemici ed emuli rispettano la

l'autorevolezza di un'istituzione; proteggerne i rappresentanti. cesarotti, 1-xxxiv-195: con

: buonaparte, fatti venire a sé i preti ed i frati, gli confortava a

fatti venire a sé i preti ed i frati, gli confortava a star di buona

da tutti la religione si rispettasse ed i suoi ministri si beneficassero. idem, 5-219

. idem, 5-219: erano allora i reggitori divisi in due sette dell'una delle

aristocrazia; voleva che meglio si rispettassero i preti. -non pregiudicare uno stato

3. per estens. evitare di ledere i diritti di qualcuno o di turbarne o

di qualcuno o di turbarne o offenderne i sentimenti. monti, x-4-673: se

al rispetto delle convenienze da chi non rispettava i miei diritti, replicai. d'annunzio

botta, 6-ii-445: in ogni età i conquistatori, i quali del tutto barbari

6-ii-445: in ogni età i conquistatori, i quali del tutto barbari non siano stati

qual è? è di avere sempre rispettato i miei impegni. 5

il perché, non cessa però che i filosofi non scoprano il bene morale che in

. stampa periodica milanese, i-270: i temporali saranno anticipati, ma si crede

cattiva natura e giova credere che rispetteranno i prodotti della terra. sbarbaro, 4-81

: 'libertà, associazione', rispetta sacri i due termini eterni del problema, l'

sacro. e. cecchi, 9-22: i due santi, francesco e domenico,

stati amato e rispettato dai sudditi, i quali gli eressero in gnosso un sepolcro magnifico

, 7-319: nascevano di 'gente rispettata'e i loro parenti erano stati più ricchi del

/ ridonate corone e dei fuggenti / presi i popoli in guardia e rispettate / le

giannone, 1-v-14: egli, oltre i tanti rispettevoli uffici passati prima col pontefice

tamburo, mentre dura l'eclisse, ponendosi i mandarini inginocchione, con gli occhi alzati

salvini, 39-iv-182: l'esito in tutti i

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (21 risultati)

che greco, affinché il lettore possa distinguere i diversi luoghi agli attori cantanti, a'

zia antonietta, a chausson, a tutti i parenti. e. cecchi, 8-203

, perpetui scrupoli morali e disprezzo per i suoi parenti e amici. -secondo le

granucci, 2-19: ci sono stati euicora i romani nelle lettere superiori respettivamente..

. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-451:

successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-451: ordinò che tutti

. da ponte, 346: nel leggere i nostri classici co'discenti, non mancai

foscolo, xl-i-134: 1 creduli e i ciechi erano allora innumerabili; e quei

le opinioni, le costituzioni corporali, i climi ecc. come l'idea rispettiva della

scuola precedente lo studio coscienzioso di tutti i dati che valessero a rimettere in più

di moralità. barilli, ii-460: i somali dormono già. sparsi sulla groppa tigrata

, che lavò sino a rendere insipidi i sedimenti, fu sempre unita al fluido respettivo

,... ma anche di quegli i quali non sono maligni, ma benigni

si può comprendere chiaramente quanto e'[i giovani] fossero rispettivi e modesti nel

respettive. boine, cxxi-m-68: ti fa i suoi rispettivi (testuale) saluti.

però rispettivo. varchi, 18-2-124: i lodatori fra l'altre cose dicevano..

con frase più mite; ma tutti i vostri non sono così rispettivi.

experienzia, se... [i bolognesi] sono discordi o respectivi, non

b. cavalcanti, 2-149: seguono i rispettivi [argomenti], la natura

[argomenti], la natura de i quali è tale che ci sono quello che

tutti gli usi della voce 'ancora', i quali sono cinque, due puri e tre

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (30 risultati)

nella sua corte tutti si contenessero dentro i loro doveri, i figliuoli e le

tutti si contenessero dentro i loro doveri, i figliuoli e le figliuole serbassero tra sé

leg- gier falli chiedevano pubbliche penitenze e i cilicci e le discipline e i digiuni

e i cilicci e le discipline e i digiuni mal sofferibili a'cinesi. bandini,

si opporrano alla libertà delle tratte coloro i quali colla potestà di aprirle e di chiuderle

-gerg. gente di rispetto: i mafiosi. g. fava, io-7

tansillo, i-q: se non ho i piacer, non ho i diletti / e

se non ho i piacer, non ho i diletti / e le corti di napoli

/ e le corti di napoli e i paiagri, / né meno ho le lor

/ né meno ho le lor noie e i lor rispetti. granucci, 1-39:

lasciava adoperare. brusoni, 342: i barberini, benché non poco turbati e confusi

7-v- 107: se abbondavano cotanto i vizi, se da molti non si

il consenta che tra le mogli ed i mariti si debbino usare quelli rispetti che

da banda, ché, sapete, mediante i sospetti, rispetti e dispetti viene guasto

lettera (in partic. nell'espressione i miei rispetti). orsi, cxiv-32-14

orsi, cxiv-32-14: pregandola a portar i miei cordiali rispetti al sig. barassi

cara maddalena. leopardi, iii-566: i miei rispetti e saluti, se le

: mio figlio e mio nipote mandano i loro rispetti. ojetti, i-124:

ojetti, i-124: il pittore presentò i suoi rispetti al comandante della brigata,

, gentile signorina; caro amico, i miei nspetti. 5. sentimento di

trattiene dall'offendere gli altri, dal ledere i loro diritti o dal danneggiare i loro

ledere i loro diritti o dal danneggiare i loro beni; considerazione e stima della

si teneva la sorella, che aveva morti i cugini e i nipoti per regnare,

sorella, che aveva morti i cugini e i nipoti per regnare, non poteva scendere

stato innalza non so quai tristi, i quali senza veruna educazione o studio trovandosi

nella novella altezza, calpestano senza rispetto i migliori. mazzini, 77-261: in

scuola vale prima di tutto il rispetto per i bambini. -considerazione della propria dignità

corsini, 17-4: né pensi alcun che i lor concordi affetti / temperassero i due

che i lor concordi affetti / temperassero i due la notte insieme, / ché,

/ ché, stando tutte due su i buon rispetti / d'una pudica immaculata

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (20 risultati)

, / sanza respetto alcun di libertà. i. pitti, 2-134: gl'imperiali

dalla scarsità de'danari invitati, depredavano i miseri paesi d'italia, senza rispetto eziandìo

eccessi. galanti, 1-ii-106: sebbene i loro princìpi fossero talvolta stravaganti o ridicoli

militar disciplina si vedran corrotti, e i soldati e i popoli medesimi, posposto il

vedran corrotti, e i soldati e i popoli medesimi, posposto il rispetto delle

. d. bartoli, 2-1-156: i comandamente ch'io diceva (essi li chiamano

poni, ii-91: i veneziani,... essendo nel mare

in partic., di perseguire francamente i propri ideali civili o religiosi o di

lo frequenterai posti da parte / tutti i rispetti uman. sarpi, i-1-70: già

tutti alla messa e portavano a battezzare i loro figli, promettendo di educarli nella

piacere a dio, o per avere i beni di vita eterna o per altri fini

riverire e'vecchi, ma molto più i propri padri, e'quali e per

e disse: -non dir più ch'i m'addormento. / chiamato t'ho

. non torini, 224: i rozzi popoli nello antico tempo de'primi

potuto ritenere. brusoni, 62: i fini e i rispetti di maggiore importanza,

. brusoni, 62: i fini e i rispetti di maggiore importanza, che regolavano

, per molti rispetti opposti, fondarono i loro sistemi sul ritmo ternario dell'essere

vincolante. guicciardini, 2-2-67: i rispetti pubblichi s'hanno a preporre a'

segnen, 5-113: la verità è che i rispetti politici sono quelli che molto più

, assicurato ed ingrandito il loro stato, i tisi guarda né tiene conto di chi

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (31 risultati)

dì d'ieri, cioè che respetto ebbero i savissimi uomini che le pruove leggieri delle

7 capitani del popolo uticense, / i quali, avendo in ciò molti rispetti

. aretino, 20-68: sapendo che i rispetti sono i guastatori delle contentezze e

, 20-68: sapendo che i rispetti sono i guastatori delle contentezze e che gli indugi

pulci, 19-23: ove sono ora i romanzi e 'rispetti? panigarola,

che non ebbero mai 1 greci o i latini: le feste, le rappresentazioni,

, le frottole, le disperate, i rispetti, le barzellette. zuccolo, 312

sdegnato per un rispetto il quale cantavano i fanciulli di fiorenza sopra di lui.

xl-638: in toscana specialmente si sentono i contadini, in mezzo al travaglio, improvvisare

: quelli, ottave a sé, come i canti de'nostri campagnoli o coppie di

, lviii- 431: hanno [i fanti] amazati et inalati molti cavali per

buon rispeto. ariosto, 18-143: i naviganti a dimostrare effetto / vanno de

, 7-412: trecento... i... i destrier di fazione e

trecento... i... i destrier di fazione e di rispetto.

tarducci, 164: in questo quartiero sono i guastatori, le maestranze con li loro

maestranze con li loro istrumenti necessari, i ponti da passar acque, machine da

non sol si hanno a fornir compitamente i vascelli per il bisogno presente, ma si

a portar provisioni di rispetto (come dicono i marinari), cioè per tutte le

le occasioni che possono nascere, poiché i bastimenti si consumano, le munizioni si guastano

si perdono. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581

successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-439:

: deliberammo unanimi di abbandonare al mare i due pennoni di rispetto. -in senso

di polveri, balle, bombardieri e tutti i rispetti che fa di mestieri per condur

che si chiamavano eletti per rispetto. i. pitti, 2-400: quello che.

di. frezzi, iv-13-85: vede i don di dio di tanta mancia / e

perché la terra è seca; e sono i bovi e vache de quel paese pizoli

e vache de quel paese pizoli a rispeto i nostri de qua. -a rispetto che

venia verbo: lo dicono anche nel nominare i piedi, come la arte della

la mondezza. verga, r•215: i cani e le galline e gli altri animali

tormenti in cui son caduti, tutti i loro godimenti furono inezie. algarotti,

orsi, cxiv-32-104: quando poi mancassero i tedeschi di rispetto al papa, mi

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (24 risultati)

c. dati, 4-108: i romani ebbero, per fuggire il lusso,

: a questo medesimo ordine fuoro ordinati i sette comandamenti che si adattano ah'amor del

arrivarci. botta, 6-ii-461: affermò che i francesi, quando viene loro il destro

voi, cui tanto senno carca, i...! risposta dare a le

; nulla lasciar d'intentato; soccorrere i suoi; i vacillanti nemici incalzare;

lasciar d'intentato; soccorrere i suoi; i vacillanti nemici incalzare; lontani e in

era un omaccione da tener in rispetto i ladri col solo fiato. -trattenere

ringhiera, ed io tenevo in rispetto i miei occhi affinché non isbirciassero troppo nella

bisognosa fierezza. 28. prov. i rispetti, i dispetti e i sospetti guastano

28. prov. i rispetti, i dispetti e i sospetti guastano il mondo

prov. i rispetti, i dispetti e i sospetti guastano il mondo: v.

occhi le conosciute vie, gli alberi, i campi, i cespugli, i tuguri

vie, gli alberi, i campi, i cespugli, i tuguri pastorali e tutti

, i campi, i cespugli, i tuguri pastorali e tutti que'noti oggetti de'

; la vergogna distoglie dal mal fare i modesti e 1 rispettosi; e la pena

1 rispettosi; e la pena atterrisce i gaglioffi e i malvaggi. fagiuoli, xi-91

e la pena atterrisce i gaglioffi e i malvaggi. fagiuoli, xi-91: così

recanati. se mio padre mi procurerà i mezzi di uscire, come mi ha pro

al più basso orlo della vostra sacra porpora i prìncipi del diritto naturale delle nazioni.

diritto naturale delle nazioni. c. i. frugoni, i-15-18: un timor

. orsi, cxlv-32-30: moltiplicandomi ella i favori colle finissime espressioni del suo cortese

, mi costituisce in obbligazione di replicarle i miei cordialissimi e rispettosi ringraziamenti. monti

a piè schiera sì bella / inverso i padiglioni. -cortese, corretto.

l'obbliquo che loro appartiene, e tacciono i verbi.

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (26 risultati)

nell'atto di matrimonio si esprimeranno i° i nomi, i cognomi, le professioni

di matrimonio si esprimeranno i° i nomi, i cognomi, le professioni, l'età

. fra quelli che gremivano le porte e i vestiboli s'univano a coloro che venivan

. carducci, ii-5-160: quando tutti i professori gli facevano la corte due anni

caverna, ne sboccarono a folla imbrogliati i venti. = comp. dal pref

il poni. arici, iii-665: i teucn, rispianando a le battaglie /

: essa non vuole che lui a rispianarle i lenzuoli, a ministrarle le medicine.

balsamo mio, tutto risana / rispiana i gobbi, raddrizza i storti, / veder

risana / rispiana i gobbi, raddrizza i storti, / veder fa i ciechi e

, raddrizza i storti, / veder fa i ciechi e resuscita i morti.

/ veder fa i ciechi e resuscita i morti. 2. per estens

. per estens. lisciare, accarezzare (i capelli). boccaccio, ii-292:

boccaccio, ii-292: con la mano i begli occhi asciugando, /..

, il significato di una parola, i termini di una vicenda; svelare un

: 1 pisan... i... i castel del bosco miser

... i... i castel del bosco miser tutto in terra,

, che addietro si rispiana, / i ghibellini di monte catini / cacciaro i guelfi

/ i ghibellini di monte catini / cacciaro i guelfi fuori della tana. 5

di passi entro mare se ne gittarono i fondamenti, che furono massi e saldezze

172: su la rupe... i bizantini avean posto ogni speranza di

). osservare di nascosto, spiare i fatti altrui. b. fioretti

, 40-26: rispiare o sentire o vedere i fatti altrui è un abuso pieno d'

, 4-146: il nano comandò che [i cani] si mettessero in fila

che già nella fabbrica rispifferavo al padrone i mancamenti dei camerata. emiliani- giudici,

diplomatica, va spiando dappertutto e raccogliendo i minimi pettegolezzi della città, e la sera

salvim, v-3-2-17: fanno quel che i latini dicono 'spi- cilegium', noi 'rispigolaménto'

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (12 risultati)

, iii-24-112: io non appartengo ai materialisti i quali corporizzano lo spirito; io rendo

... a monteaperti, / tomaro i ghibellin sanza respittó, / ruppero il

ciò che aveva scritto, / cioè i volumi, che gli vanno innanzi, /

del papa, 5-61: quelli animali, i quali hanno qualche parte del corpo loro

). sanminiatelli, 11-43: i giorni che seguirono furono giorni risplendenti.

ii-158: il ghiaggiuolo... fa i fiori... risplendenti e luccic-

proem., 2: lodovica, i cui begli occhi risplendenti come lucide stelle

n. franco, 5-31: i capelli erano così risplendenti, così negletti

glorioso (cristo, la madonna, i beati, le creature angeliche).

co- minciamento fosti, madre bella, i... i reina sovra li angeli

, madre bella, i... i reina sovra li angeli resplendente. felice

trattabile, pietoso e per adornamento di tutti i costumi risplendente. sacchetti, vi-24:

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (11 risultati)

. v. danti, l-i-244: i colori portano con esso loro vaghezza, e

, la stella di sopra respiandete, i re lo adorono. bellincioni, 1-16

languida e debole. porcacchi, i-79: i tiri si perdevano d'animo, quando

): in quel coro di santi, i quali risplendevano come stelle purissime nelle volte

del papa, 5-61: quelli animali, i quali hanno qualche parte del corpo loro

che lo stato luminoso del mare fra i tropici ha d'ordinario l'apparenza di

chiara spera. 3. riflettere i raggi solari, riverberare la luce (

il dosso / ti stea un lume che i tre specchi accenda / e tomi a

di coloro che vi mirano dentro, così i cuori degli uomini sono manifesti a'savi

poco e servono solo a infiorar vanamente i crini alle donne, a far superbamente

pericolo a venire, gli uomini e i cavalli risplendevano per le belle armi.

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (18 risultati)

vedevano nelle forme de'pianeti, con i lor segni. marini, ii-79: sowen-

rose; / e scorrere di nettare i torrenti; / e risplendere il cielo.

-balenare, lampeggiare (il cielo per i bagliori di un temporale, i fulmini

per i bagliori di un temporale, i fulmini). intelligenza, 101:

luce del camerone aveva parlato risplendendo: i cigli biondi, rivolti ad alto, irraggiavano

della mirandola], 152: per i tormenti et occisioni e crudeltade che fecero

tormenti et occisioni e crudeltade che fecero i tiranni contro delli servi de iddio, ri-

allora ho visto risplendere una luce su tutti i visi. dunque, la giustizia:

figliola e sì leggiadri e politi giovanetti i cui begli occhi risplendevano come vaghe stelle,

essendo consuetudine onorare di simili opere coloro i quali per nobiltà, ricchezze, ingegno e

, iv-42: fra savi si oscurano i pazzi e fra pazzi risplendono i savi.

oscurano i pazzi e fra pazzi risplendono i savi. b. fioretti, 2-5-145:

maffei, 5-1-187: primi degli esterni furono i due cornei » balbi, venuti nn

risplendere nel cocchio trionfale per aver soggiogati i garamanti. io. attraversare un periodo

per coltura, ma... i suoi mercati, tre per settimana, son

più grossi, anzi sono senza più i più grossi della romagna. -costituire

ovidio volgar., 6-311: i palagi, i quali ora sotto il sole

volgar., 6-311: i palagi, i quali ora sotto il sole e

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (13 risultati)

sotto i duchi risplendono, che erano altro che pascoli

: avegnadio che grandissimi e divini tossono i miracoli i quali fece idio per loro in

che grandissimi e divini tossono i miracoli i quali fece idio per loro in terra,

stilo loro dimostra di quanta lunga avanzino i nostri scrittori, e, fra li stili

ove fosse stampato paleserebbe... che i te sti nell'oscurità d'

confronto di quello aella scritta, sono i bei motti. stampa periodica milanese,

a distruggere le false abitudini e togliere i pregiudizi, a far risplendere nella massima luce

quel senso illustre, quel valore ardente i... i mostro dal gran cappel

quel valore ardente i... i mostro dal gran cappel nei salsi liti,

nei salsi liti, / onde tremaro i legni d'oriente, / risplende in questa

questa sua forma eccellente / mossa co i propri spiriti graditi / da tizian sì

noi soniamo diversi stromenti al mondo. i. andreini, 1-171: dissero alcuni

debbono stare... io non sapendo i divinissimi usi suggeriti alla risplendidissima fantasia della

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (11 risultati)

] fue cinto di sottile corteccia; i capelli diventano foglie, le braccia crescono in

, operaia specializzata che provvede a trasferire i filati mediante un'apposita macchina da imballi

troppo biografico. pasolini, 7-122: i linguaggi clandestini furono pun; / purtuttavia

, 2-365: la risponda, che i latini chiamano subie- ctio, risponde per

è la più intelligente ai tutte sopra i suoi interessi. -che esprime un parere

. riecheggiante. sannazaro, iv-37: i tori..., con alte voci

del suo rispondente amore. -che rispecchia i desideri di una persona. palazzeschi,

). castelvetro, 3-3: dicendo i greci ò'jv e otlma, noióc

non si sapeva, notò in quella i luoghi rispondenti e le frasi 0 simili

, iii-10-361: trasvolando su le parole e i versi sbagliati nel testo della 'commedia'e

... esporvi... i rispondenti nomi, onde in tal guisa più

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (11 risultati)

era il padre, tali procuravano d'esser i figli. mamiani, 10-i-159: fra

. di filippo... era che i modegli ch'e'faceva per gli edifici

, non potendo senza tal industria terminar i suoi versi con debite cadenze e rispondenze

[luciano], iii-3-279: spesso ancora i periodi di demostene per misura e ritmo

10-52: e la casa? dove i pensieri miei trovano rispondenza / come un

rispondenze profondamente interiori. montano, 1-109: i brividi e i sussulti vani di un

montano, 1-109: i brividi e i sussulti vani di un piacere privo di rispondenza

. palescandolo, 166: diremo che i luoghi della fera sono com'un centro

gozzi, i-4-77: dicono alcuni, i quali furono quivi presenti, che a jacopo

lacerba » è come un'adunata dove i morti rispondono insieme coi vivi.

patrenostri... in silenzio cum i compagnuni tuti;... et infine

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (14 risultati)

moretti, ii-636: lei legge tutti i libri di versi che i principianti le mandano

lei legge tutti i libri di versi che i principianti le mandano? risponde à tutte

cantando e rispondendo, debbia ubbidire i suo'capitani. s. gregorio magno volgar

/ e ne risuona il tebro e i boschi e i fonti. -eseguire

risuona il tebro e i boschi e i fonti. -eseguire un brano strumentale

nel tono e modo in cui terminavano i cantori, e non nel tuono principale

18-1-375: nelle stanze del piacere rispondono i gufi: su pe'muri delle case

lxxx-3'495: in case stanno [i prìncipi elettori] con alabardieri e ministri

figlioli. bisticci, 3-26: parlavano poi i latini e rispondevano agli argomenti de'greci

chiamato quello un'altra volta, risponde a i nuovi difetti oppostigli. boterò, 428

a queste, indegnamente stretto / fra i due ceppi, sei presente, o figlio

la non temeva più lo imperio né i suoi fuori usciti, e a tutti

tempo di promettere a me stesso stringendo i pugni che, bene o male, 'risponderò'

segneri, iii-1-128: se si avvezzano i ragazzi a non obbedirvi da principio, a

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (15 risultati)

altro tiro. fortis, 1-50: i turchi del vicinato... per un'

si levò il panama con deferenza. i miei genitori risposero assieme: mia madre

pantera, 1-128: tenga anco sempre i pezzi et i mortaletti carichi et apparecchiati

1-128: tenga anco sempre i pezzi et i mortaletti carichi et apparecchiati per salutare personaggi

di segnali, nel qual senso tutti i bastimenti dell'armata rispondono ai cenni dell'

la fuga del cesar ghibellino: / i fuochi de la lega rispondon da tortona

suo lavoro. poerio, 3-291: come i tanti del cielo occhi son fisi /

tommaseo, 15-302: anco l'eloquenza ha i suoi voli, le sue imaginazioni,

nel cuore tuo, quando tu ti senti i detti pensieri: dio, attendi neltaiutorio

nella fossetta soprastemale, s'accerta se i capelli siano scriminati a dovere, preme

. p. levi, 6-212: i freni rispondevano e si sentì rassicurato, ma

disperati lai, / cui rispondean muggendo i ciechi abissi. panni, mez.

imposti. d. bartoli, 2-1-151: i governatori e i loro tribunali, la

. bartoli, 2-1-151: i governatori e i loro tribunali, la soldatesca e i

i loro tribunali, la soldatesca e i suoi capi, le colte annovali in

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (19 risultati)

iniziative economiche. verga, 8-28: i tempi non rispondono..., ma

ulloa [zarate], 24: rispondono i ligumi e le verdure in tanta abondanza

risponda col frutto. pecchi, 14-17: i vigneti da due annate e più,

gioia di chi con arida mano stacca i grappoli dai tralci. -al figur.

43: quegli è ardito ch'ha i capegli aspri e forti... e

così in una parte come nell'altra ed i muri sentano il carico del coperto ugualmente

si rispondano l'un l'altro per tutti i versi. giuliani, i-179: gli

dall'altro che si affaccino per tutti i versi; come non si rispondono,

a regola. salvini, 39-iii-146: i suoi sonetti [di dante]..

. l. salviati, 23-i-147: i latini con un vocabolo che a '

fra le confessioni e di concordia fra i prìncipi ed i loro popoli.

e di concordia fra i prìncipi ed i loro popoli. 24. dipendere

declivio, sì come accade in tutti i fiumi per necessità, si ha da concludere

alcun d'essi [cristiani], i lor maghi e scongiuratori gittavano l'arte,

realtà. botta, 5-188: come i fatti rispondessero alle parole di kilmaine,

ad abitar discese / della diletta acropoli i guardati / ricinti, la seguissero compagne /

li 20 grani sono in cicilia tari i e gli 30 tari sono in cicilia once

e gli 30 tari sono in cicilia once i a peso d'oro, e tari 33

oro, e tari 33 sono once i in cicilia a peso d'argento, e

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (15 risultati)

romoli, 347: si han da guardare i vini remessi in cantine da fargli nella

d'acque che venga a risponder su i fossi, ché questa è una occasione

avere egli [l'edificio] a temere i venti, tacque e l'altre cose

porti via tutte insieme le bruttezze ed i puzzi che gli possano generare infermità.

con l'altro si risponda e similmente i pieni intraversati da questi, di modo

volta [il cavallo] si move con i piedi rispondentisi reciprocamente di traverso..

..; alle volte move insieme i due dalla medesima banda. marino,

1-vii-45: molto ben intesi altresì sono i nicchioni che campeggiano tra le colonne di uno

qualche santa parola sospirando, / cangiati i volti e l'una e l'altra

sillaba. carducci, iii-2-228: de i vecchi e nuovi martiri / la voce

i-23: senza aver presenti alla mente i moti dell'animo mio in quel punto

732: risposimo... che se i calderari facevano presa a palermo, ciò

. c. carrà, yzy. i sensisti rispondono che tutti i sentimenti sono acquisiti

yzy. i sensisti rispondono che tutti i sentimenti sono acquisiti. -per estens.

tortorella che si ramaricavano, a'quali i cavi sassi rispondeno mesti e pietosi accenti

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (11 risultati)

incontro a questi i suoi vinegia oppone / lui, che le

e fé sentire il primo / liberi i versi di quel suon servile, / che

suo agro risanato e coltivato, con tutti i suoi monti rivestiti di selve, con

pratica un risponditore automatico montato su tutti i velivoli (sia civili sia militari) che

pecore: se per la loro mala guardia i lupi le pigliassono, cioè lo diavolo

ben cinque figli. calvino, 13-80: i mariti e le mogli hanno tutti divorziato

contiene le persone de- gl'iddii, i risposi divini, l'apparizioni de'morti,

marsilio ricino, 6-161: e'dicono che i due coltelli da pietro assegnati significano i

i due coltelli da pietro assegnati significano i due reggimenti, la quale cosa si

, benché ci andasse di rado, i maestri alla fine lo compatissero, tanto

molto incomposta e inomata, ridusse insieme i cori che per adietro erano stati sempre

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (7 risultati)

sieno ntrose e difficili, strascina anche i più destri e fecondi ingegni a far de'

di dodone e di deio, aveano i demoni per uso di dare risposte sì artifiziose

/ e sian risposte dei miei baci i baci. d. bartoli, 9-30-330:

1 romantici non degnarono d'alcuna risposta i loro persecutori. nievo, 819:

baleno; / ma non arriva dove i calci apposta: / misero il cavallier

agra risposta. fenoglio, 5-i-470: i partigiani aprirono il fuoco di risposta.

di uomini illustri, 120: avendo anticamente i predecessori del cardinale nel vescovado d'adria

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (13 risultati)

s'avvicinò a una parete ed aperse i due battenti nascosti dalla tappezzeria. pirandello

. 2. tose. ricongiungere i pezzi di un oggetto rotto con materiale

gl'inglesi, col leggere che fanno i buoni autori, con lo emulare i grandi

fanno i buoni autori, con lo emulare i grandi uomini dell'antichità, s'imbevono

un altro strillo s'era risprofondata fra i cuscini. sciascia, 8-94: il colonnello

2. figur. risvegliare l'istinto, i sensi. carducci, iii-3-190: che

poerio, 3-155: spuma sol, che i fremidi / della notte corvini / cavalli

corvini / cavalli rispruzzavano / sferzati oltre i confini / dell'emisfero tristo 7 dal

carducci, iii-9-193: al secolo restavano i suoi versi, questi fiori che fra

dal suolo / non sempre forse rispuntano i fiori? m. morasso [« l'

tomizza, 3-150: il grano ondulante per i campi incoraggiava l'erba più povera a

-ricrescere dopo il taglio o la rasatura (i capelli, la barba). -

peste non rispuntasse di sotto terra con i fiori della nuova stagione.

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (15 risultati)

. tr. accorciare di nuovo col taglio i capelli o le unghie. - anche

montale, 1-59: il canneto rispunta i suoi cimelli / nella serenità che non

bocca, dentro gli riceve in quella [i figli] / finoacché lo spavento si

segreti, perché tanto non tengo neanche i pinelli aperti. 5. figur

inghiottono ferraccio e risputano un'automobile con i fari accesi, vediamone uno in azione

fé cosa mai, che, pure i panni / toccandovi, non sien premi leggiadri

, la gioventù italiana snebbiasi dal cervello i sofismi che una scienza leggera le ha

a vedere: / ognun talor dèe avere i suoi resquitti. annotazioni sul decameron,

taluno dei partecipanti salva la responsabilità per i reati di lesione o di omicidio per

codice dei beccai ferraresi, 241: ch'i masari de la dieta compagnia abiano a

rissa tra una parte del popolo e i rurali, alle terme. sembra che la

mostri, / se non t'acqueti a i primi detti nostri. foscolo, xii-638

. mazzini, iii-282: taluni fra i politici... predicano la innocenza e

, e in su le tombe / de i bizantini cesari l'azzurra / sua scimitarra

272: odo tutte le voci e i cigolìi delle barche e le risse delle

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (27 risultati)

e rinnovare, attraverso la riconciliazione, i piaceri dell'amore. della porta

a le lusinghe 1 vezzi, ai vezzi i baci. -litigio di donne o

bartoli, 2-1-146: sono elle a sentire i tormenti dell'invidia e della gelosia,

, condotta con animosità che spesso induce i contendenti a trascendere. muratori, 8-ii-157

lo disse / che rapisce de gli uomini i sospir, / come dentro al tuo

davanzali, i-342: di piccola contesa tra i nocerini e i pompeiani uscì molto sangue

: di piccola contesa tra i nocerini e i pompeiani uscì molto sangue nella festa degli

degli accoltellanti... vietarono [i senatori] a'pompeiani tal festa per

. targiom pozzetti, 12-11-283: comporre i rissanti e nelle risse capitali obbligargli a

a far pace. carducci, iii-16-220: i rissanti invece di calmarsi si accordano contro

gente da tutto il mercato a trattenere i due rissanti che già venivano alle mani.

poerio, 3-87: poi tomavan [i sofisti] più in frotta e più

cui m'inventro. varchi, 3-76: i toscani hanno tenzionare o vero tenzonare,

: non ostante... che i generali... rissassero fra loro,

, ii-1-177: prima dì venti anni [i giovinetti] han perduto la facoltà e

pascoli, 982: nella città rissavano i maggiori / ed i minori; e

: nella città rissavano i maggiori / ed i minori; e gli uni avean le

uni avean le spade, / gli altri i pugnali. -con la particella pronom

risso! ». alfieri, 12-340: i ragazzi non ris- sansi per nulla?

d'annunzio, vii-222: al mattino, i cuccioli abbaiano. i più piccoli sembrano

: al mattino, i cuccioli abbaiano. i più piccoli sembrano pigolare come pulcini.

. vi sono le molli seppie, i polipi dai molti tentacoli, le pigre tremole

molti tentacoli, le pigre tremole e i rissi,... le rosse aragoste

che in sismi / possa finire i miei lugubri giorni. = pari

regna in lui. frachetta, 1-96: i popoli torbidi, inquieti e rissosi si

da frenar con leggi più rigide che i quieti e placidi. d. bartoli,

il paciere, dava buoni consigli, acquitava i

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (20 risultati)

alla finestra. landolfi, 19-14: i cani di quei luoghi essendo rissosi in

quest'infame e tediosa chiostra. / sempre i rissosi tribunali e l'irte / procedure

. manganelli, 16-220: indugiando tra i lupanari e i vicoli rissosi di roma,

16-220: indugiando tra i lupanari e i vicoli rissosi di roma, nulla poteva

gli omicidi sono per lo più rissosi: i premeditati ed atroci sono rari, ad

quella rissosa libidine che talora hanno [i galli] si raffrena e si modera con

un cuoio in giro e fattivi mettere i piedi, quasi in pastoie come a'

del tempo svanire le ribellioni e ristabilirsi i re su que'troni da cui parevano

1-xxxiii-50: egli richiama da tutte le parti i messeni sbandati, li ristabilisce nelle loro

, ristabilire e distruggere quel che i pontefici predecessori han fatto. redi,

sua energia. foscolo, vii-180: i prìncipi erano prepotenti, e la tirannide soffocava

258: noi cercammo di ristabilire in funzione i princìpi fondamentali della tradizione italiana.

ad onta degli oracoli,... i locresi d'anfissa, o piuttosto i

. i locresi d'anfissa, o piuttosto i loro capi, scelleratissimi uomini, lavoraron

ii-3-217: le cose edite dovrebbero essere i tuoi fondamenti, sopra i quali ristabiliresti la

dovrebbero essere i tuoi fondamenti, sopra i quali ristabiliresti la lezione co'codici fiorentini

. piovene, 7- 272: i monaci benedettini... di solesmes lavorano

.. di solesmes lavorano a ristabilire i testi, mediante lo studio dei manoscritti e

innocenza. carducci, iii-24-357: ristabiliamo i fatti, per amore della verità e della

divina, innalza gli umili e abbassa i superbi: ristabilisce l'equilibrio. -riportare

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (14 risultati)

monti, iii-90: vantonietta mi scrive che i vostri dolori colici seguitano a travagliarvi.

15-266: non si disprezzino... i desideri di coloro che vorrebbero ristabilita una

coloro che vorrebbero ristabilita una proporzione fra i bisogni e le forze dello spirito umano

, andando a cercare le minuzie e i particolari insignificanti. giusti, 3-40:

giusti, 3-40: le accuse, i sospetti, le paure che son corse

. f. galiani, 3-239: i litigi non solo non generano ristagnamento,

fenoglio, 1-i-1314: li comprimeva contro i muri sainitrosi il cieco flusso della folla

: si ristagna il sangue e già i dolori / fuggono dalla gamba. chiari,

annunzio, ii-1025: non si mescolano i due sangui avversi; ma ristagna l'impuro

, / tesse, radendo terra, i suoi viaggi. algarotti, 1-vi-120: non

aprono le tombe in cui erano calati i prìncipi; oggi pozzi profondi dove l'

a poco a poco se si aprivano i vetri e gli scuri. p. levi

p. levi, i-43: arrancano i carriaggi verso valle, / ristagna il fumo

ristagna per le vie, le piazze, i mercati. 4. figur.

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (11 risultati)

sentiero. faldella, i-5-122: dove i partiti ristagnano, ristagna pure la vita politica

alla lingua inciampo / e ristagna su i labbri. 6. essere sottratto

un assalto. siri, 1-vii-537: i prementovati tre capitani con parecchi soldati accorsi

cura delle malattie [manuzzi]: convengono i rimedi ristagnativi del sangue. settembrini [

e simili parti. gobetti, 1-i-715: i fiumi dell'isola, che nella stagione

inaridiscono e allora le acque ristagnate fra i terreni argillosi tormentano le pianure.

certi infarina- telli di profana letteratura, i quali chiaman un perditempo il fermarsi alle

una vecchia torre ed una fornace tra i ristagni d'acqua piovana.

cacherano di bricherasio, 1-188: dicano i medici se i mali de'poveri mietitori delle

, 1-188: dicano i medici se i mali de'poveri mietitori delle campagne romane

guido reni, e al povero copista finirono i guadagni. 7. lentezza, ritardo

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (8 risultati)

, 5-113: con tutte le cautele e i ristagni della paura, scesero giù nell'

. 135 talleri e 30 soldi, i quali ridotti a raistalleri ne fanno 169.

cattaneo, ii-1-359: a iena per avere i diritti di domicilio bisogna possedere 100 risaalleri

zootecnico fe- derconsorzi è presente per garantire i rifornimenti di bestiame nazionale ed estero da

25 maggio scorso, e vi rinnovo i miei più vivi ringraziamenti per la ristampa

intere, di cui non si possano riportare i passi degni d'essere letti due volte

in mano gli perviene in tanti reali, i quali facendo fondere e ristampare nelle monete

razza per ristamparsi in quelle. poi respirò i quattro venti del mondo.

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (21 risultati)

giundizioni d'uno castello il quale teneano i fiorentini, dicendo che a lui appartenea.

che cortesia sono le vostre? quando i forestieri giungono a città, voi non vi

un gran tempio a giunone... i...! mura di marmo

, e poi correa, / sì che i panni e le chiome ivano addietro.

ha luogo alcuno / ove giungendo finalmente i corpi / perdano il peso e si

di melodia ineffabile, il sonetto per i cui versi corre così lenemente un rivo di

aell'alicarnasseo..., enea e i troiani in un colle ottenuto dagli aborigini

e'cavalli rimandò. e subito pressono i marinai alto mare, e non ristemo

! ave! le chiese, / e i vecchi preti, che ristanno un poco

capo / piegar lasse e ristarsi infra i graticci / senza lena e vigor, tu

noi aviamo molti nimici in questa vita, i quali mai non si ristanno di darci

che con grande elevazione balzò in aria i turchi. non perciò si ristettero gli altri

le mura / dell'alta troia non rinserri i teucri. manzoni, fermo e lucia

281: ristettero a quel grido i bifolchi, / attoniti, guardando in

ristanno dal cantare. bernari, 4-19: i ragazzi che giocavano nella piazza con una

tumulto. intanto venne la nuova che i sabini e gli equi movevano a'romani

. là onde si ristette alquanto, e i dieci uomini, adunate le genti e

ben gli si appresta, che de'teucri i duci / in quel primo terror nel

ovidio volgar., 6-440: stirpa i mali semi della subita infertà, infin

bartoli, 2-1-203: ben sì n'ebbero i padri delle prestanze, ma sicurando i

i padri delle prestanze, ma sicurando i prestatori col pegno; e dove questi

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (13 risultati)

: in tutto questo tempo non ristettero i vulcani e 'l vesuvio di vomitare fumo

politico). tommaseo, 11-264: i più mansueti, mandato messaggero alle case

azione o, anche, dal manifestare i propri sentimenti; trattenersi dal fare qualcosa

spignere la fanteria. botta, 5-15: i prìncipi si ristettero dalle riforme per sospetto

prìncipi si ristettero dalle riforme per sospetto; i popoli più le desiderarono per l'esempio

546: ristettero allora sovra se medesimi i francesi, perché, scoperte le insidie,

un suo capitano occupar la cittade e disarmare i cittadini. botta, 5-490: né

botta, 5-501: né più si ristavano i difensori dell'apostolica sedia ah'argomento addotto

fra tutti gli ecclesiastici inglesi, e quindi i maestri e discepoli di sistemi ideali si

altra guerra, quando, nel ristendere i rulli dei teloni di san rocco, si

* 359: se, volendo piantarli [i magliuoli], vi se ne ritruovano

la fine dell'attuale indifferenza parlamentare tra i cinque, che impegni tutti su una

alberti s. v. rettificare]: i nostri antichi, che stillavano solamente a

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (10 risultati)

di pece. viani, 13-428: i calafati, dopo aver ristoppato le carene,

... son buoni a ristoppare i tagli delle fenditure dei nesti. lorenzi,

botti a ristorar impare, / ricalchi i cerchi, purghine la fece; / le

con l'ovatta fenicata, si ristoppava i denti cariati. -figur. chiudere

le parti; e deveano altri ristoppare i canali dell'acque e uccider quelli che venissero

, 4-230: su la piazza dove comprate i cibi per alimento del corpo, vi

ove doveano dare al quatemo nel vii, i quali fuoro ke li asegnaro a gieri

aurea volgar., 273: la confortarono i medici per ristoraménto del corpo d'usare

da samminiato [petrarca], ii-329: i medici pensano potere più agevolmente, tu

marittima non gli consentiva il veleggiare senza i necessari ristoramenti. 8. riforma di

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (21 risultati)

dalla insipiente barbarie. -colmare, i sensi o l'animo di nuova vitalità,

voglie, ristora le menti, alza i pensieri, accresce le virtù, ingravida

virtù, ingravida gli intelletti, consegue i desideri, raccende il core e nobilita

m'assale. sbarra, i-187: ristorino i sensi ora due chiare / luci ridenti

voce canora / a salutar del sol nascente i rai / par ch'abbian tregua i

i rai / par ch'abbian tregua i guai, / ché quel canto soave il

a te ritorno, / e ristora i miei sensi il tuo soggiorno. dannunzio

l'im- mortal nepente / che afforza i nervi e l'anima ristora. pirandello,

fra giordano, 3-49: questi sono i migliori tre dì che 'l mondo avesse

la nostra anima. -confortare con i sacramenti. c. campana, i-97

qualche vivanda e vini preziosi, con i quali la madonna ristorava. de'mori

instrumento de'sensi e movimenti esteriori e recreare i spiriti che esercitano loro operazioni. f

e mordevi con tanta dolcezza, ristoravi i spiriti, purificavi il sangue, riscaldavi

con l'aspetto delle varie forme loro i viandanti. moniglia, lvii-135: quelle

infermo. ann. romei, 3-466: i periti medici... attendono a

a ristorare l'infermo et a ridurre i stemperati umori alla loro solita temperatura e

ne segue. - fare riprendere i sensi o la funzionalità di un arato

altra le ristorava con odori d'acque stillate i sensi infievoliti. g. gozzi,

interne iareti. ghislanzoni, 9-135: i grandi signori ristorano la oro salute

1-6-145: vi avea primavera peipetua, e i placidi zefiri co'loro tiepidi aliti ristoravano

placidi zefiri co'loro tiepidi aliti ristoravano i non seminati e

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (21 risultati)

un letto: / indi per ristorare i suoi riposi / date pomi odorosi / ah

nardi, ii-23: non mancarono ancora i medici di ristorare alcuni rettori che per la

di che rifarete voi le vostre perdite? i tribuni risto- reranvi le cose perdute?

l'alfieri, il più celebrato tra i moderni scrittori, non si ristorò mai le

ricompensare qualcuno per il comportamento o per i benefìci ricevuti (anche con riferimento a

1-1-24: guerrier di cristo, a ristorare i danni / de la sua fede il

di ristorarle. leopardi, 7-2: i celesti danni / ristori il sole. periodici

periodici popolari, i-296: essi [i ministri] tradirebbero, quindi, la parte

confidare che dottrine migliori abbiano a ristorare i danni prodotti dalle precedenti.

/ breve è pur troppo a nstorare i lunghi / sofferti affanni. de sanctis,

qui nel giro dove semo? / se i pie si stanno, non stea tuo

quiritta si ristora; / qui si ribatte i mal tardato remo ». fazio,

, se colle buone opere copriamo e ristoriamo i mali commessi? segneri, iii-3-111:

landolfi, 7-67: che vuoi, i balli delrlmperatrice, e >iù le mie

in certi luoghi eminenti, teneva tagliati i difensori, che non potessero ristorar l'a-

l'unico modo è, e in tutti i governi praticato, siccome negli eserciti far

. bembo, 1-51: la notte i gai uccelli, ne'lor dolci nidi e

le fiondi soavi degli alberi, ristorano i loro diurni e spaziosi giri. bandello

con l'aver fatto star in armi i nimici tutta notte, gli hanno dipoi assaltati

, 217: da l'arate camparne i buoi disciolti / tornar vedi anco, a

le sfere ne'loro rivolgimenti instancabili e i sottoposti elementi col continuo fluire e muoversi

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (14 risultati)

. beccaria, ii-278: si fisseranno i terreni che si dovranno ristorare, stabilendo

di vite, 168: san donato ricolse i pezzuoli del calice rotto, e per

guasta, onde, a ristorarla, chiamaronsi i più famosi maestri dell'arte. anonimo

si fabri- cano e conservano all'asciuto i navali, de'quali parte e di

parte si lavora, parte si ristora. i. andreini, 1-26: misera didone

di svezia e per nuova lor gloria i toscani le ristorarono. cattaneo, i-2-219:

segretario, a milano per intimare che i lodigiani negli antichi diritti si ristorassero.

'tacto pectore'(giurano a questo modo i cavalieri) del tutto fuori delle sue

1- 269: eranvi in amendue i capi disposti alcuni seggioli ove potessero que'

ristori e prenda diporto nel veder correre i tori. 12. rifocillarsi, mangiando

dopo ristorata la respirazione. -riempire i vuoti di una mortalità (un popolo)

poi le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si

col fiuto / e con lo intonar bene i contrabbassi / e 'l bacio resti a

turco è necessario consumare, rompere e fracassare i soldati, il che non si può

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (19 risultati)

358: questi pesi nuovi piombati sopra i terreni, dopo le scoperte deltindie,

scoperte deltindie, furon la cagione per cui i possessori di essi procurarono di mano in

ristorarsi col rinca- rire 1 generi ed i prodotti. nievo, 517: le migliori

si rovinano e nessuna si ristora! i <). rifornirsi di nuove truppe.

colui che crede ristorarsi, / quando i capei cominciano a 'mbiancarsi. = dal

ritornasse. sercambi, 2-i-46: incominciato i. re a prender conforto, richiesti

re a prender conforto, richiesti tutti i medici della terra per dare a. re

: nella stessa osteria procurammo di scegliere i cibi più sostanziosi e ristorativi che fu

). ramusio, cii-i-167: quando i detti ministri lavano una persona, la

mente di quello ch'usano di fare tutti i medici giudiziosi, i quali, avendo

usano di fare tutti i medici giudiziosi, i quali, avendo riguardo alla povertà d'

tornar fiorita e bella / la carne e i sensi vigorosi e vivi. documenti

sofferenze e le privazioni patite o per i sacrifìci fatti. boccaccio, ii-343

reggia e del superno scettro, / onde i popoli tuoi fansi felici. passeroni

danni che han cagionati al vostro ventricolo i lubrici talli di cicoria. d annunzio,

quella primavera così fervida, produceva ora i suoi effetti nel mio organismo ristorato.

. c. campana, 1-108: i legni mal conci de'geussei si ritirarono

breccia). guerrazzi, 1-871: i bersaglieri, passando dal coraggio alla temerità

dubbio che allora si vederebbono parimente riformati i costumi e ristorata la disciplina. botta

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (21 risultati)

agli sterminatori de'tiranni applaudiva, salutava i ristoratori di libertà. -che reintroduce il

che si può fare tra frontone e i presenti ristoratori della lingua italiana. fanfani,

brusoni, 122: superati finalmente, i francesi lasciarono libero quel luogo agli spagnuoli

vena di acqua ristoratrice. c. i. frugoni, i-10-19: vari, tu

, la pioggia). c. i. frugoni, i-13-16: aura, che

molestia e di pena; tu portator i bene e d'allegrezza; tu ristorator di

de l'afflitte genti. c. i. frugoni, i-10-7: ne le tessale

-lozione rigenerante e rivitalizzante per i capelli (ed è calco del nome

vii-171: io non avrei difficoltà di trasportare i caffettieri e ristoratori dalla prima alla terza

s. v.]: quel che i francesi 'restaurant', anco in firenze dagli

-persona che ha il merito di emendare i difetti altrui. guittone, i-28-5

vostro, tutta invero restorassione a tutt'i deferti soi, guittone detto frate.

nell'accostarsi di nuove molecole possono concepirsi i seguenti casi: i° che le dette molecole

li soprastanti alla ristorazione delle mura, i curatori delle fontane et i conservatori de'

delle mura, i curatori delle fontane et i conservatori de'ponti. cesarotti, 1-xxvi-258

, savio provvedimento poiché tanto lo sospiravano i popoli, abbia dato riputazione alla reggenza

riputazione alla reggenza dell'imperatrice teodora appo i siciliani. idem, 1-ii1-314: rimanderei ai

elia da un mano conducesse pratiche contro i musulmani di sicilia; dall'altra parteggiasse coi

: quantunque il tronco fosse il medesimo, i rami divergevano, l'uno verso la

alla rivoluzione e alle guerre napoleoniche secondo i princìpi sanciti dal congresso di vienna nel

ristorazione e del regno di luigi filippo quando i nostri classici e anche le opere dei

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (6 risultati)

alla eterna roma recò di colà nella francia i maestri delle arti che si dicono liberali

cospetto del re tratanto sono / venuti i prigionier co'duce loro, / che dice

vuoine argento od oro: / ma s'i guerrieri suoi, ch'in tua man

e dove fussono le loro famiglie, godere i loro beni come gli altri, e

comune ed ebbe di ristoro, / perché i sanesi avie messo in servaggio, /

e fanno protesti alla camera di non pagare i lor fitti. balbi, lxii-4-164:

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (11 risultati)

per ristoro dello stomaco. c. i. frugoni, i-2-108: la vite

tratto dove ripararsi e avere agiatezza e ristoro i viaggiatori. c. gozzi, 1-78

terra quando viene il ristoro dell'acqua, i ruscelli e come se fosse tornata la

, ii-746: nel fondo dell'abside dietro i cortinaggi rossi è un posto di ristoro

di un treno militare attrezzata per consumare i pasti. 7. in senso

, 24: fingi estasi e visioni e i tuoi ristori / esser solo castagne e

riferimento a un medico. c. i. frugoni, i-5-129: l'ipocondria,

non negarmi il ristoro che addolcirà tutti i miei patimenti. manzoni, v-3-198: non

c. scalini, 1-78: questi sono i ristori di tante mie fatiche, queste

lodarsi dei loro nemici stessi, poiché i repubblicani, ritornandosene alle case loro, erano

erano sicuri di trovarvi ristoro, mentreché i regi, sbandandosi, incontrato avrebbero un

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (13 risultati)

ora parleranno in difetto vostro. c. i. frugoni, i-3-8: né tu

dal lavoro. sanminiatelli, 11-191: i discorsi ameni dell'ingenuo e intollerante porporato

tito, pretende che dalla sua lo ricevano i nostri. seguitino a scuoterci le mosse

sono a fare. brusoni, 219: i francesi... non solamente attesero

si conosce quanto poco in essa giovino i ristori che vi si fanno per rimedio delle

puglie, terreno coltivato a cereali durante i mesi estivi e assegnato in autunno ai pastori

-dare ristoro alle proprie fami: soddisfare i propri desideri sessuali. battista, vi-3-59

pulci, i-3-52: l'ultimo fu che i egni de cristiani / non potendo più

martoro, / feriti e morti tutti i capitani / et arse già due navi per

da altra cosa si distingueranno a noi i nostri nomi, onde non abbiamo ristrettamente

. f. frugoni, 4-162: i dramisti moderni, ch'io chiamerò più ristretta-

eccedono e nel tratto e nel numero i damerini di oggidì. giannone, iii-139

8-47: aveva il senso che tra i soci del circolo, e più ristrettamente tra

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (11 risultati)

. g. gozzi, 1-6-8: i capi delle famiglie si querelano delle spese

famiglie si querelano delle spese soverchie, i domestici si lagnano della ristrettezza nello spendere

, come già meritarono di essere apprezzati i due minuti di quella povera vedova. borgese

volo un bozzetto o un ristrettino che facciano i giornali paesani dell'autore, per metterlo

corsini, 2-342: apprendevano quivi a dicifrare i caratteri e le figure in che consistevano

caratteri e le figure in che consistevano i loro scritti, e facevano imparar loro

capacità delle barche, sempreché siano salvi i riguardi dovuti alla gendarmeria, né resti

, fermagli, reticelle; raccolto (i capelli). boccaccio, 1-ii-652

). boccaccio, 1-ii-652: i suoi crini parean d'oro, / non

treccia ristretti, ma soluti. c. i. frugoni, i-10-62: veder piace

parlare chiamo annodata, perché ella ha i membri molto ben libati e intrecciati insieme

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (21 risultati)

bel coro / movea ristretti al suon i dolci passi. 2. stretto

. panni, xix- 56: i labbri, or dolce tumidi, / or

p. cattaneo, 4-6: considerato che i finestrati vengono assai ristretti. bellori,

il regno di numidia e ristretta cartagine intra i termini delle sue mura. b.

(la respirazione). c. i. frugoni, i-13-221: ti fai toccare

1-23: salvaronsi in certe grotti molti indiani i quali, uscendo dopo fuori, erano

. franco, 7-287: non per tutti i mesi è di gelo ristretto bistro.

contorcersi e strider veramente, / giurano i sensi e 'l crede l'intelletto: /

di que'vóti, pigiando e stivando i suoi corpicelli oltra loro natura: e

contesa de'corpi suoi; non altramente che i brucioli delle coma e le spugne rasciutte

pur libero il moto che si vogliano i moderni speculativi. marchetti, 5-209: se

sia dall'aria compresso, e d'ambi i lati / di fuor chiuso e ristretto

ristretto. varano, 1-149: d'ambo i lati appa- rian gli spazi eletti /

, che ristrette, arginate, irrigano i prati, muovono quel mulino e vanno

a formare 1 pescaioli o serre, i ripiani e le colmate tanto ristrette quanto

trova però attualmente nella peggior condizione: i lati di essa sono scoscesi, il

10-169: per lo quale circuito d'assedio i lucchesi dentro furono molto ristretti e afflitti

paura. c. campana, iii-197: i cittadini, veggendosi ristretti oltramoao e che

alcuna migliore che tenere nelle selve ristretti i nemici, finché i feriti e i più

tenere nelle selve ristretti i nemici, finché i feriti e i più gravi e impediti

ristretti i nemici, finché i feriti e i più gravi e impediti s'avviassero innanzi

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (17 risultati)

fretta. b. davanzati, ii-262: i britanni si posero alti per mostra e

si posero alti per mostra e terrore: i primi nel piano, gli altri su

in mano: carrettieri e cavalieri lo i ano empievano di scorrerie e fracasso. marini

compatto e serrato (un esercito, i soldati, le truppe). nardi

tenerle ristrette insieme. saraceni, ii-370: i nemici, ristretti insieme e fatta testa

insieme e fatta testa, non solo ributtarono i tedeschi, ma... presero

. p. giustiniani, 331: i turchi sotto la condotta di marbego, ristretti

che tu puoi e coi più armati verso i nemici. davila, 133: procedevano

ristretti a pissi pissi e pratiche. i. pitti, 2-19: insieme ristretti,

, un gruppo di persone). i. pitti, 2-3: la cittadinanza,

avendo in mano tutte le fortezze, i porti e le armate, si risolvessero

sospir dolce lusinga, / a le lusinghe i vezzi, ai vezzi i baci.

a le lusinghe i vezzi, ai vezzi i baci. golaoni, xi-285: veggo

compagnia. f. badoer, lxxx-3-98: i siciliani... sono audacissimi..

luogo dov'erano alloggiati molti soldati, i quali datole volentieri ricetto, le scossero

ristretta e sequestrata vita nell'eremo condussero i santi padri! gioberti, 9-i-217:

tue mercanzie, le tue abondanze, i tuoi traffichi; non era più chi

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (22 risultati)

indumenti, o per esprimere estraneità verso i presenti, per paura, per tristezza

infami per gli assassini: per onde i mercatanti ricchi passano cheti e ristretti e

mercatanti ricchi passano cheti e ristretti e i poveri vanno favellando o cantando. costo

saprà [il pittore] figurare nel giudeo i moti violenti, offensivi, brutti,

: l'avarizia,... fa i moti ristretti, ritenenti, in atto di

tolse. sansovino, 99: ricordandosi i vecchi de'tempi passati e veduto il numero

e raccolto tutto nella virtù, sprezzerà i colpi della fortuna e sarà d'animo

ristretti / tien, mi- serello, i tuoi dolci pensieri: / vedi chi or

chiusi dinanzi alla volgar gente e non comunicano i loro pensieri che con altri uomini grandi

spesso gli atti onesti in disonesti, i garbi della vita in atti sgarbati, la

campo e come essi lasciano il contado e i cittadini tonduti e ignudi. davila,

: che siano più orgogliosi e superbi i tiranni delle estese tirannidi come assai più

né meno esaminare attentissimo e osservare non solo i prìncipi, le corti e gli eserciti

nel chiuso del fedel porcaio / floridi i verri dalle bianche zanne, / e

e nei ristretti pascoli più tanti / erano i bovi dalle larghe fronti. e.

, cadde sfinita su un sacco fra i due soldati. -poco spazioso, stretto

guglielmini, 90: 1 fiumi, i quali portano eguale quantità di acqua,

larghi, tanto meno veloci. c. i. frugóni, i-5-230: fiume non

quella guisa appunto che si vestono coloro i quali, o per non aver danan

non aver danan o per altro, comperano i vestimenti alle botteghe de'rigattieri, e

ristrette dimensioni. 23. che ha i fianchi, la vita sottili; snello.

commune statura e... aveva i capelli crespi..., le poppe

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (17 risultati)

ombelico profondo, il ventre disteso, i fianchi ristretti, e quel ristretto che,

a trame favi di miele, ma i dei del sommo cielo a pigliarne ambrosia di

.], 14-0: ristritti saranno i passi della virtù sua. tasso, 13-i-751

quello che è in quel regno e i privilegi della chiesa gallicana sopra narrati possono

del pensiero, tenendolo sempre ristretto fra i termini dell'esperienza? e che sarebbe

pigrizia desta, e ancora sieno cacciati i vizi: si conviene apparare il che e

tormini e dolori al ventre. e i ragazzi furono in tutto questo tempo sotto

dimostra quanto ella sia larga in guiderdonar i giusti e severa in punir i scelerati

in guiderdonar i giusti e severa in punir i scelerati. -che pone rigidi

assai di quella esistente, per riconvocare i collegi. -interpretato con estremo rigore

lxxx-3-245: è ristretto in far ricompensare i servidori di s. m. e largo

vedova che ne va così ristretta, i... i che sarebbono il caso

va così ristretta, i... i che sarebbono il caso a'me'bambini

meschini, e questo non solamente per i vicini, ma eziandio per loro stessi

che si richiede alle somme donne. i più ristretti diporti dei propri lor limitari

ristretto e di minor numero desideravano. i. pitti, 2-35: fu aspramente da'

tenga e ingiunzioni strettissime si diano perché i libri ai professori prestati non passino dalle

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (10 risultati)

. landò, li-8-224: li sudditi, i quali hanno le rendite ristrette, facilmente

da molti stimate leggieri simili cose, i quali avvezzi a leggere tra le spoglie

libbre d'ariento sodo o coniato, i molti vasi d'ariento scolpiti e di gran

a leggere le campane di montale, i carrocci di fiesole e sì fatte cose

noncuranza con che... carlo e i suoi francesi malcontenta- rono i regnicoli,

carlo e i suoi francesi malcontenta- rono i regnicoli, gl'italiani tutti, gli stessi

: noi, noi siamo piccoli, i nostri occhi sono deboli, le nostre menti

questa prima educazione, apparirà chiaramente che i maestri di queste scuole debbono esser tutt'altro

; anzi, su certi punti, scandalizzerebbe i predicatori della morale convenzionale. bocchelli,

cospicue. galanti, 1-52: i sidicini furono ancora compresi nel nuovo lazio

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

di limitazione. sarpi, vi-3-15: i presenti tempi, ne'quali il nome de'

in quel piccolo tratto di paese dov'erano i più ricchi e i più forti:

paese dov'erano i più ricchi e i più forti: ogni distretto aveva i suoi

e i più forti: ogni distretto aveva i suoi; e si rasso- migliavan tanto

opinione, benché l'am- basciadore e i fautori del re di spagna gagliardamente contradicessero

parte non abrogata dalla romana legislazione concernente i rimedi possessori si deve considerare ristretta ai