lungo. -con riferimento al ricongiungimento con i propri cari che avrà luogo nellvaldilà.
volte. inarcava le ciglia, stringeva i denti per meraviglia. foscolo, xiv-341
tuoi abbracciamenti e ribacio le orme e i vestigi delle tue carezze divine. tarchetti
(un'imbarcazione). c. i. frugoni, i-7-260: quella navicella,
commosso fremito / mi ribaciano in faccia i natii venti. 6. locuz
e la prego a ribaciarla e rendere i saluti in mio nome a l'illustnssimo signor
. buonarroti il giovane, 9-455: i chiodi ribaditi fur sull'asse. lippi,
l'adriatico. viani, 14-17: i pastori, sorpresi dalla tempesta,..
f. frugoni, v-581: notai che i medici, per lo più, si
1-71: quante volte credete voi che i medici proibiscano quello appunto, cui dovreb-
], i-159: più uomini essi [i medici ignoranti] amazzano recettanao nelle speciarie
amazzano recettanao nelle speciarie che non fecero i loro antecessori combattendo nelle guerre. goldoni,
, i-x-iio: posi... tutti i ricettari sotto la sella di un cavallo
come tanti pensarono, un ricettario per i despoti e i tiranni, bensì una
pensarono, un ricettario per i despoti e i tiranni, bensì una sorta d'inusitato
il ricettario. rocco, 1-37: i precettori in questi tempi osservano l'i-
donna bianca, era altissimo, con tutti i segni caratteristici della sua casa,.
iii-48: si declamava... contro i morosi debitori, contro i dolosi fraudolenti
. contro i morosi debitori, contro i dolosi fraudolenti, gl'ingiusti esattori,
dolosi fraudolenti, gl'ingiusti esattori, i ricettatori de'ladri. manzoni, pr.
riferimento a plutone, preposto ad accogliere i defunti nell'ade. boccaccio, viii-2-232
dava punta noia. papini, 27-745: i poveri ladri erano derubati a man salva
dono la ricettazione, la protezione e i favori de'banditi. 3.
. gioia [13-x1-1989], i: hanno collaborato: testi: cesy
, 2-xi-1944], 2: oggi [i cacciatori] non usano più il fustagno
fustagno, il velluto, l'orbace, i cosciali caprini, la cacciatora ampia e
che provvede a dosare nelle giuste proporzioni i vari componenti del feltro usato per la
intellettuali di coloro che oggi stanno tra i quaranta e i sessanta si erano a tal
che oggi stanno tra i quaranta e i sessanta si erano a tal segno emasculate
propria della intuizione artistica, che rispecchia i sentimenti umani. 2. capacità
accogliere il maschio per l'accoppiamento. i. lattes coifmann [« la stampa »
recettività sessuale e l'accoppiamento avviene fra i due partner disposti l'uno di faccia
dietro allo specchio. -che assorbe i raggi luminosi. varchi, 8-1-479:
altro che una qualità mediante la quale i corpi sono ricettivi di lume.
del pari. pass, receptus-, per i signif. nn. 2, 3
comune il cui reddito veniva ripartito fra i membri del collegio. de luca,
non sono più riconosciuti come enti morali i capitoli delle chiese collegiate, le chiese ricettizie
sopravenuta la notte, tremando e battendo i denti, cominciò a riguardare se da
che vi sia un ricetto dove stieno i soldati che non sono di sentinella.
vanno a corcarsi / gli orsi, i lupi, i leoni, i tigri e
/ gli orsi, i lupi, i leoni, i tigri e i pardi.
orsi, i lupi, i leoni, i tigri e i pardi. segneri,
lupi, i leoni, i tigri e i pardi. segneri, ii-183: tutte
dei cieli, quale luogo che accoglie i giusti dopo la morte. laude
sire, / che lassò in terra i segni / c'ànno a cundur l'annime
strumenti de'sensi e... contemplando i ricetti dell'immaginazione, della memoria e
marchetti, 5-81: impediti affatto / sono i moti vitali infino a tanto / che
: non volendo [il re] che i chiostri sieno la scarica delle casate ed
essenza. papini, x-i-iiii: i maschi crearono tutto ciò che al mondo parve
più caldo ricetto del nostro corpo, i creatori. -vasca o cavità naturale o
'giarra'...: dai fontanieri intendonsi i fabbricati ove fan capo le acque per
o d'ambra e d'oro / veste i suoi figli che maturi ha in grembo
che maturi ha in grembo; / truove i saldi, odorati e freschi vasi /
, quale spazio che accoglie in sé i corpi celesti. bruno, 3-433:
è riputato ricetto di varie scienze. i. andreini, 1-168: l'amor
d'ogni bruttura, sentina di tutti i vizi? della porta, 7-42:
della sua nazione che andassero a visitare i prencipi degli apostoli. biondi, 1-iii-122
nimici, si facevano gran danno fomentando i ribelli e nutrendo col ricetto e con
che in virtù dell'ultimo trattato di pace i vascelli di guerra della corona di spagna
con cor lieto e sereno / volto i novelli miei lunghi sudori, / e nel
(un'imbarcazione). viaggio di i. soranzo, lii-13-226: fatto il bottino
. alfieri, 9-30: quai che i governi sien, legizzan tutti, / ma
agl'infelici. foscolo, xi-1-220: i principi, i ministri, i generali
foscolo, xi-1-220: i principi, i ministri, i generali d'armata,
xi-1-220: i principi, i ministri, i generali d'armata, i magistrati,
ministri, i generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a
generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o
... dà ricetto a tutti i falliti e delinquenti di qualità di napoli e
, le sue colline, le valli, i luoghi boscherecci, gli umidi grati dànno
egli perciò far sì che, avendo vinti i re e superati li esserciti, dagli
di sé. spallanzani, iii-217: i geniculi... rinserrano uno spazietto.
duecento ricettorie nelle quali si possono fare i daziati. beccaria, ii-97: nulla
, 1-300: feciono adimandare dipoi comunamente i greci all'oracolo se egli avea le debite
de'ricci, 18: abbiamo riceuti i pani impepati: laviamo aùti cari. g
in cui si dava per certo che i soldati italiani avrebbero passato il confine.
, per servirlo, pigliava ogni mattina i suoi strumenti e se n'andava a casa
libri di commercio dei peruzzi, 441: i sopradetti conpagni riconoscono... d'
carlo magno, essendo ad oste sopra i saracini, venne a morte. fece testamento
... la terga parte d'i recolti che à ricevudi zohane. de
erano chiamati demogeronti, quasi senatori, i quali ricevevano da'popolari una somma auttorità
. ungaretti, xi-78: anche per i faraoni, siuah... era la
l'han posto, / e riceve i saluti e 'l militare / applauso, in
e visitato da'professori, ma ricevè i complimenti da molti signori. chiari,
riceveste. cornoldi caminer, 102: i capegli biondi erano talmente stimati dai germani
già ricevuto il sale. -ricevere i sacramenti: v. sacramento. 4
riceverai bene. aretino, v-1-216: poiché i benefici, monsignore, ch'io ricevo
i-xni-2: è da sapere che intra tutti i benefici è maggiore quello che più è
la nutrice, riscaldando al suo seno i propri figliuoli, cioè non ricevendo ma
stessa. fra giordano, 1-57: i benefici di dio sono continui, a
dio. tortora, i-234: a tutti i prìncipi fé dire con molta umiltà avere
della divina maestà così segnalata vittoria contra i suoi ribelli. s. carlo da
ricevono non altrimenti rimangono confusi che quelli i quali dopo le lunghe tenebre divenissero impotenti
ginocchia materne, e dà e riceve i baci d'una volta. -avere
.., per assicurarsi di non ricevere i medesimi mali trattamenti che erano stati fatti
suoi privilegi. pananti, iii-121: i viaggiatori, che hanno percorse le desolate
rive dell'ioliba, nel tempo che i caffr o gli stranieri ricevono trattamenti inumani
come amici, come fratelli furono ricevuti fra i negri. -con riferimento a una
vostro emolo debba colle mani giunte ricevere i colpi, godendo delle maledicenze come un
: mossono le insegne al giorno ordinato i fiorentini per andare in terra di mmici:
male vie, ove, se avessono trovati i nimici, arebbono ricevuto assai danno:
grandissimo danno. sansovino, 2-121: i galli, ricevuta la rotta, mandarono a
con tanta intrepidezza che non permesse che i suoi ricevessero offesa imaginabile da'turchi. botta
ch'in generale abbia mossi alcuni o tutt'i prencipi cristiani o perché più l'uno
ne riceve? tasso, n-ii-46: i domini e gli imperi accrescono particolarmente la
, 663: noi pure abbiamo gustato i cosiddetti capolavori nella nostra giovinezza, cioè
segno della vanità, il quale riceve tutti i colori fuor ch'l rosso e bianco
3-144: cominciando dalle cose greche, potrebbono i tempi di queste ricevere qualche rischiaramento,
di quanto ha in beni stabili, e i vescovi sopranten- dano alla riscossa. idem
altrettanti separati registri di riscossa quanti sono i comuni compresi nella ricevitoria. -somma
! noi dobbiamo mostrare al mondo che i tempi sono maturi per la nazione.
volgar. [tommaseo]: cominciarono i greci a perder piazza e li troiani li
. instruzione a'cancellieri, 27: i quali nel concedere i camarlingati e altre cariche
, 27: i quali nel concedere i camarlingati e altre cariche per le riscossioni
e altre cariche per le riscossioni contro i buoni ordini hanno mancato. g. gozzi
riscossione mi riesce diffìcile, e tutti i giorni mi deludono quei medesimi che dovrebbero
italia (1811), 458: contro i contumaci al pagamento si procede dal ricevitore
l'inquisizione] gli arcivescovi, vietò i bagni come costume pagano, si mescolò
die 15 d'aprile anno 1314, i quali fuoro per mia parte del guadagnio fatto
virginia, di quelli lunghi che fumano i signori, e si tastava la tasca
dalla potente esperienza delle cose, scrutarono i primi la struttura e la vita de'
abati, 2-16: qui apollo arrestò i suoi detti; e 'l poeta,
scritto nuovamente. arpino, 9-83: i muri calcinati sono sporchi, qua e là
sansovino, 2-3: poi ascoltati, [i rescritti a giustizia] si rendono a'
egli era. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal j577 al 1581
successi della guerra fra i turchi e i persiani dal j577 al 1581, lii-13-467
e. benignamente rescrisse: « se i calunniati sono stati condannati, paghino [i
i calunniati sono stati condannati, paghino [i calunniatori] ancora le spese ».
parlò più di dimissioni. anzi accettò i saggi consigli del commendatore e riscrisse la
a parigi massime per veder di riavere i cavalli ed altro. manzoni, pr.
, viii-1-53: lietissimi, quegli riscritti [i tredici canti], secondo l'usanza
531: hogli... rescritti [i ragionamenti d'altri] di mia mano
di sonetti] in questi giorni, i quali non le manderò io perché la fatica
se voglio di fronte alle colpe enumerare i suoi meriti [ai nitti], basta
in lite colla chiosa, / onde i poeti e i magni ciceroni / riscrisser tutti
chiosa, / onde i poeti e i magni ciceroni / riscrisser tutti i versi nella
poeti e i magni ciceroni / riscrisser tutti i versi nella prosa. compagnia della lesina
cercato di distruggere il principio mimetico riscrivendo i capolavori del passato connessi a quel principio
aver veduti e ravvolti e rescritti tutti i libri degli antichi e... presone
corpo della compagnia di quegli che eron presenti i quali furono novamente rescritti e confirmati.
rescritti e confirmati. -includere fra i membri di una comunità. v borghini
ingiunge estasi al sole, a riscrollame / i letarghi terrestri, impersuasi.
bre 1324, si tolsero per nostro procuratore i nostri com- pangni di parigi. a
creditori e de'fattori che aveano nel capo i fatti loro. arbitrato di giovanni di
nostro scudi dugento,... i quali la s. v. metterà insieme
era che il libro degli usurai, i quali... di calende in calende
miniera non rendesse, una bella notte i proprietari davano fuoco agli impianti. cercavano almeno
ne metta, / e conti tutti i dispetti e le doglie: / ché la
, nel campo alberato, se non i ritardatari, 1 mercanti, coloro che attendevano
povero curato non c'entra: fanno i loro pasticci tra loro, e poi.
; e noi., noi siamo i servitori del comune. carducci, ii-19-52:
. sansovino, 2-99: signori sopra i conti. hanno auttorità di riscuoter tutti
conti. hanno auttorità di riscuoter tutti i debitori di qualunque sorte che si trovano
nostri bisogni. nardi, ii-62: perché i danari di francia venivano tardamente a quello
sansovino, 2-85: questo magistrato amministra i danari publici e spende e riscuote e
publici e spende e riscuote e ha i quaderni delle ragioni publiche. m.
uscito da benevento, si apparecchiavano occupare i luoghi ov'è l'usanza di riscuotere il
del diavolo, il qual solea riscuotere i tributi delle pene debite per le pestifere
presidio, e da quella parte molestando i veneziani riscuotevano molte angherie e gravezze. michiel
nome. leopardi, iii-459: usciti i volumi seguenti, potrete lasciar di mandare
povertà preso e incarcerato, l'inghilesco riscuote i danni dati. -ricevere in
s. m. perché... i mesi passati gli fece grazia di riscuotere
..., dalla proporzione tra i pegni venduti e riscossi, le vicende della
li miei subditi quali fu preso con i navili. ramusio, cii-iii-756: la
159: non è cosa abbominevole che i cristiani vendano e riscuotano i cristiani, come
abbominevole che i cristiani vendano e riscuotano i cristiani, come facevano quei soldati?
aiuto di legioni. awen- tansi primieri i quintani e con fiera battaglia rompono il
iii-22-324: quando aleramo ciò intese, ammonì i compagni suoi di ben fare, e
il nipote dell'imperatore fu riscosso e i nemici ricacciati a forza dentro le mura
senz'altra commissione venne per riscuoterlo con i suoi fanti. -strappare dalle fauci
., 86-61: se non fossero i nostri rettori, / da'quali e'fu
d'infinito travaglio ai cittadini, perché i nemici vi alloggiano agiatamente ed i cittadini.
perché i nemici vi alloggiano agiatamente ed i cittadini..., per salvare
arme d'accordo e di composizione: così i fiorentini, per riscuotere la ruma di
, iddio le preparò ne're di francia i primi difensori che la riscuotessero da quel
-rifl. cesari, 6-293: i francesi si son voluti riscuotere di tirannia.
che gli venne incontro, e riscotendo i suoi per forza assalì il re. aretino
oro / la campanella chiamava rauca / i frati al coro. de amicis, ii-297
a. monti, 90: quando i reiterati appelli dell'alunno o le sue proteste
giorno più si rendeva necessario che [i francesi]... da quella opinione
mirar gli anni / ch'hanno fuggendo i miei pensieri sparsi, / e spento
io arsi, /... / i mi riscuoto, e trovomi sì nudo
: egli è simile a'vini generosi, i quali... fanno tosto riscuotere
erano riscossi quelli da'quali erano provenuti i signori de'campi) e sì avvezzi a
30. svegliarsi dal sonno della morte (i defunti). b. pulci,
è qui. 31. riprendere i sensi, rinvenire; riemergere da uno
. botta, 4-416: fieramente ancora i sudditi arciducali si riscuotevano, dando addosso
la fama dello avvicinarsi dei tedeschi che i capi ad arte spargevano, si riscossero le
di lui, il che si chiama rodersi i basti, e gli rende secondo il
, tratto per avventura da ^ giucatori, i quali, quando hanno perduto una somma
danno. varchi, 3-74: quando [i giocatori] hanno perduto una somma di
del mai: non ottenere mai più i denari dovuti. pratesi, 5-262:
[ignazio] in barcellona imparare tra i fanciulli gli elementi delle lettere latine e pregare
/ cotanto è rifinita e maltrattata. i... i paride passa, e
e maltrattata. i... i paride passa, e ne riscontra un branco
onore fu ricevuto... e i fiorentini con lui si consiglio- rono.
rono... donaronli danari, i quali volentieri accettò, e di quelli
, scurire alquanto (una pittura, i colori che la compongono). tramater
. mi ha incaricato di riscusarla presso i tuoi per cotesto rifiuto fatalmente ma involontariamente
uomini... si sono risdraiati tra i rododendri. = comp. dal pref
voce nel caldo più crudele, / quando i corpi risecca e asciuga sirio. a
sereno e diaccio assai, e addiaccia i fiumi, la terra, l'erba e
il guardo / il saggio abitator de i campi al fico, / che 'l più
mandarono sterilità e dura pestilenza e riseccarono i fiumi. 3. figur. inaridire
avendoli trovati effettivi lasciati dall'imperatore francesco i, con una tale riguardevole summa fecero
fa una pelle liscia e invetriata più che i marmi col pulimento. g. del
stampa periodica milanese, i-235: se i possenti cosiffatti sono suscettivi di pianto e
. redi, 16-iii-315: vidi morire i lombrichi nel termine di mezz'ora e rimanervi
, 2-154: il tempo del noviziato, i primi mesi da frate, l'inasprimento
. alvaro, 8-283: in calabria i venti del mare e la luce e il
, iii-23-314: tanto più gloriosi erano i suoi fatti, quanto più fiacco e
scheggiato. dannunzio, ii-777: fracidi i frutti, flosci / erano, gnnzi come
56: il nostro passeggio è aove tra i muri crollanti / danza il vento con
muri crollanti / danza il vento con i risecchi / epistolari d'amore.
che non è più percorso dalla linfa (i rami di un albero); disseccato
cibo risecco. redi, 16-ix-124: allora i suoi intestini rimarranno più mollificati, meno
pirandello, 8-233: ogni volta sentendo nominare i morti del vicinato, tutti meno vecchi
pasticcio: se risecondano la bandiera bianca e i memorandum, non sono più da tenersi
lvii-91: di nuovo a riseder tomaro / i buoni frati, ed in circonferenza /
nessuno, mamma! » / richiude i vetri, con un primo brivido, /
del sito di gostantinopoli, degno di signoreggiare i convi- cini contorni e paesi, non
reale, nella quale avessero a residere tutti i re di castiglia suoi successori. a
bartoli, 2-2- 207: quivi erano i sepolcri di quegli antichi imperadori cinesi che
foscolo, xi-1-131: finché federigo e i suoi figli vissero, né le guerre perpetue
ii: gli accademici della crusca, i quali debbono permanentemente risedere in firenze e
tordella qui risedere per gli alberi sopra i quali principalmente cresca il vischio. p
ferdinando, sono le repliche che fanno i ministri a'prìncipi appresso a'quali riseggono
. solaro della margarita, 241: i diplomatici... seguano la giustizia in
della loro camera e salutari ne saranno i risultamenti per le corti che servono,
un determinato periodo di tempo. i. pitti, 2-144: si venne alla
del regno risiedere nell'accademia e premiare i più degni. -dominare nell'animo
prolifico che dà la vita a tutti i membri che attorno gli riseggono.
un numero diterminato di sillabe et a i luoghi dove hanno da risedere e posar
, vi farai 1 solchi distendendovi i porri,... et avendo posto
che le anguille sieno vivipare e che i feti riseggano nei materni intestini, si è
iii-266: il pontefice desiderava sommamente che i franzesi non avessino più sedia in italia,
autorità, ma fu assai diminuita dopo i tumulti del popolo. solaro della margarita,
, stanziamento. malispini, 19: i giovani uomini, ch'erano più sani,
andare oltre, e ivi rimanere tutti i vecchi e gli infermi, e così feciono
essendo risedio alto, né avendo prevenuto i soldati di alzar tosto un tribunale militare,
e volontà d'intendere ammassati sopra esse i basti delle giumente, fecero un rilevato,
terra pubblico regalo / e civil territorio i campi intorno, / e pero molto
, / penso arricchire ed abbellire insieme / i leggiadri risedi e gli opportuni / siti
. pucci, cent., 1-46: i quali [fiesolani] non avendo altro
. f. cavalcanti, 28: i. risedio del bardellone dè essere l'
cittade / e di lor case ruppero i serragli, / poi le rubaro, e
nel principe carlo e suoi discendenti, i quali per satisfare ai desideri dei popoli
de'leoni, libro dove si registrano i riseduti. rezasco, 984: sul principiare
principiare del secolo quattordicesimo venne ordinato che i riseduti per lo spazio di dieci anni
, mancato il vero governo popolare, i riseduti cominciarono ad avere allora privilegi politici
[rezasco], 80: dopo i cavalieri e dottori precedino i riseduti gonfalonieri
80: dopo i cavalieri e dottori precedino i riseduti gonfalonieri e poi i veduti gonfalonieri
dottori precedino i riseduti gonfalonieri e poi i veduti gonfalonieri. riséga (ant.
sbrecciate, le macchie di umidità, i ferri rugginosi dei balconcini barocchi, tutte
6-v-314: dall'architrave passarono allo immorsare i macigni a risega sino a formare una sembianza
sdrucciolevole di borraccina. bacchetti, 9-4io: i templi solitari fra il mare e la
notte continovamente si riposò in estasi e i suoi denti le furono dai suoi fratelli risegati
mariscalchi truo- vano ingiegni de risegare i lunghi denti de'cavalli vechi acciò che
. crescenzi volgar., 10-34: i liofanti si pigliano in questo modo.
appoggiano a grandissimi arbori e s'addormentano. i cacciatori questi arbori risegano, ma non
cader possano per sé, ma, appoggiandosi i liofanti, cag- giano: e quando
considerato ben quel porti in seno. i... i risega il troppo e
porti in seno. i... i risega il troppo e 'l meno,
l'età manifestamente saranno di costumi infra i giovini e i vecchi, risegando il
saranno di costumi infra i giovini e i vecchi, risegando il soverchio di questi
in prima le cattive opere, e poi i desideri. s. bonaventura volgar.
: revocao lo ministro e dal vicario i soi defeti a lui diti e la penitencia
ingegnato d'ingaggiare quei deputati ad interporre i loro ufici appresso li francesi acciò risegassero
serie di quella negoziazione fin allora, i nodi che l'intrecciavano et i modi per
allora, i nodi che l'intrecciavano et i modi per iscio- glierli, aggiungendovi le
testa. 3. che ha i denti rotti o smussati (un pettine)
di un animale incapestrato. crusca, i impress. [s. v. risegare
terzo di braccio, per le quali i colombi abbino da posarsi all'arri- vare
prati di 16 compagnie di fanti, i quali, per quanto ho inteso, non
.. non permettere che venda né impegni i vestiti e perciò ne faccia spesso la
, che tanto termine ha preso a trovare i danari. mattio franzesi, xxvi-2-165:
, per non lasciarsi fuggir di mano i guadagni di minor pena, ammetta ad
; se no, isso fatto vacassero tutti i benefici di tal persona, e non
l per ciascheduno che omettesse di risegnare i detti libri. 2. segnare
sono giuste. -tracciare di nuovo i solchi. n. villani, i-1-31
e con infauste strisce / risegnati saranno i solchi vecchi: / fieno arate le case
suo bisogno, sapendo quanto siano tutti i suoi pensieri risegnati in dio.
nelle doghe delle botti nella quale commettono i fondi. 2. rifare i
i fondi. 2. rifare i denti alla falce dentellata. tommaseo [
.]: 'risegolare le falci': rifarne i minuti denti con piccolo tagliuolo e martelletto
di rughe. viani, 19-55: i pensieri gli scalpellavano la fronte, gli
profondamente dalla stretta di un laccio (i polsi). viani,
gabbione il cigolìo delle catene e vedevo i polsi del prevenuto risegolati, anchilosati e
doghe delle botti nella quale si commettono i fondi, capruggine. 2. lista
. viani, 19- 297: i suoi polsi esangui, cerei, scarniti,
polsi esangui, cerei, scarniti, avevano i risegoli violetti delle manette. -con
un atteggiamento. landolfi, 14-72: i bersaglieri di porta pia attraversano la città
, febbraio, 1988], 12: i materiali mitici e rituali sono oggetto di
vestir quello è più in pregio / tra i miglior cava- lier che più risembra /
agostini, 4-1-55: in una zambra [i cavalieri] giunser d'improvviso, /
onde le campane treme- / bonde sopra i villaggi e le città.. / ed
se ne nauseeranno e tenteran di svellerne i fusti. 2. mettere di nuovo
pascoli, i-572: vorrei essere con tutti i medici d'italia avanti al re
). ant. e letter. riprendere i sensi, ritornare in sé, riaversi
, 3-299: le si misero intorno [i genitori] con ogni miglior modo per
subire gli effetti di un fenomeno. i. alighieri, 204: qua giù risensa
. che è rinvenuto, che ha ripreso i sensi dopo uno svenimento.
, 9-67: rimettono l'anello a tutti i nove guerrieri, che, risensati,
forestiero, e con me poteva sfogare i suoi risentimenti. -di risentimento (con
che deriva dalla convinzione di avere lesi i propri diritti giuridici. rosmini [tommaseo
quando egli è persuaso che si offendono i suoi diritti. -stato d'animo
direttorio di rammollire con un solenne fatto i risentimenti nati in francia per la terribile
. tiepolo, lii- 5-26: aperti i forzieri, minutamente si ricercomo le cose
esecrò con amarissimo risentimento le rapine, i furti, gli birbanti, i furbi.
rapine, i furti, gli birbanti, i furbi. goldoni, viii- 322
botta, 4-1086: la repubblica fece i suoi risentimenti. moravia, xiii-332:
casa dell'ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi domestici, presunti colpevoli...
castigo. guazzo, 1-131: se i prencipi li castigassero, farebbero atto di
stato, per assicurarsi di non ricevere i medesimi mali trattamenti che erano stati fatti
di pozzi, ma quadre, sotto i fondamenti; e, quelle ripiene di muro
2-195- 28: risentimento, che i maestri chiamano versi e pelli, i
che i maestri chiamano versi e pelli, i quali fanno le pietre. -scardinamento
, 23: vediamo all'altre cose ripartiti i luoghi, prescritti i termini e assegnati
altre cose ripartiti i luoghi, prescritti i termini e assegnati i confini, già che
luoghi, prescritti i termini e assegnati i confini, già che, conforme alla
essere, perché senta profondamente ed esclusivamente i tocchi e i risentimenti di quella passione
senta profondamente ed esclusivamente i tocchi e i risentimenti di quella passione che si descrive
a farsi maggiore, avvenga che sempre i vicini boschi e i sassi, moltiplicando
avvenga che sempre i vicini boschi e i sassi, moltiplicando le voci che ricevono
i-423: misero me! che sol risento i moti / d'un timor vile e
suo cuore. tarchetti, 6-i-509: oh i miei dolori, la parte più cara
sentivo allora leggendo nel cassetto del tavolino i tre piccoli tomi ben rilegati di un'
capace di risentire a volta a volta i sentimenti stessi ch'è costretta a infrenare
che vuoi. 4. ridare i giusti rilievi a un calco o a una
vanno gli scultori con stecchi affondando più i fondi e alzando le parti rilevate del getto
pronom. riaversi, rinvenire, ricuperare i sensi, riprendendosi da uno stato di
lei..., l'adagio tra i cuscini sovra il divano. e allora
me s'apprende, / m'abbraccia i fianchi, e con vezzoso assalto /
per vietarmi il partir pugna e contende. i. neri, 2-6: i deputati
. i. neri, 2-6: i deputati insieme avean cenato / per concertar quel
. amari, i-i- 350: i cittadini, risentendosi dal primo stupore,.
udendo istamatina del letto il romore dei tamburi i quali ricoglievano e movevano le vostre genti
, 329- 5: or conosco i mie'danni; or mi risento. musso
l'ha fatto molte volte camminar con i piedi scalzi sopra la terra, andar col
complessione. -in partic.; avvertire i sintomi della stanchezza, le conseguenze di
campagna li faccia parere brevissimi: e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono
oggi. giuliani, i-443: ancora i nervi mi si risentono a questa gamba
bargagli, xli-i-506: con le donne [i tedeschi] son freddi, stecchiti,
turbazioni di dentro si risentissero; perché i capitani di parte guelfa incominciarono a
animo nobile e gentile / ha troppo i sensi delicati e troppo / convien che si
. gualdo priorato, 10-ix-1: cominciano i parigini a risentirsi delle sciagure della guerra
cosa, assai si risentì, e fatti i camerieri a sé venire, ordinò che
truovo. boterò, 6-64: mandarono anche i parigini i loro deputati al re per
boterò, 6-64: mandarono anche i parigini i loro deputati al re per discolparsi,
sia leve. machiavelli, i-vii-469: i cittadini, come se quello volesse tórre il
che ogni studio ponevano solamente in aggrandire i loro versi d'un tonantissimo rimbombo di
9-xx-53: la facciata di mezzo tra i due campanili in alcuna parte si risentì,
: si risentono, per vero dire, i musaici della più bella chiesa del mondo
romanzieri russi, tolstoi e dostoievsky. i suoi recenti lavori, 'giovanni episcopo'e
. risonare. lomazzi, 4-ii-460: i versi sono letti da noi con diletto
letti da noi con diletto più per i concetti e per la sostanza nascosta che per
. carducci, ii-3-146: io séguito i miei studi facchineschi; di quando in
versi, che risentono di stantìo come i miei studi. = comp.
le parole ingiuriose per ciò che suonano essendo i letterati che scrivono risentitamente o professori o
. che è rinvenuto, che ha ripreso i sensi. piero da siena, 4-5
la stagione cominciò a rattepidire, anche i martiri, già risentiti, cominciarono a
dati, 2-1020: 1 senatori ed i cavalieri, risentiti e incitati dal forte
quei sediziosi cittadini. saraceno, ii-362: i milanesi, risentiti, con tanto impeto
risentiti, con tanto impeto si rivoltarono contra i tedeschi che li fecero riculare, gli
a negoziar seco, essendo per lo più i giovani più risentiti e precipitosi, i
i giovani più risentiti e precipitosi, i vecchi più tardi e più cauti;
ne sarebbe così facilmente uscito, se i suoi protettori non l'avessero ogni volta
). silone, 5-163: tra i cafoni delle leghe c'era sì qualche
gesto). lomazzi, 4-ii-121: i moti di tutte le membra, per l'
ah! che purtroppo / non ponno i detti... / scuoter dawer popol
e inchinata, e stava a sentire immobile i suoi ordini e la gragnuola delle sue
. moretti, i-898: quando lei aveva i capelli ormai tutti grigi e non pensava
. ben rilevato plasticamente (le membra, i muscoli); delineato in modo netto
modo netto, marcato, pronunciato (i lineamenti, una ruga, ecc.)
1-76: vedi intanto quell'altra fisonomia: i suoi lineamenti sono alquanto risentiti, le
: non era molto bella, né i lineamenti piuttosto risentiti si vantaggiavano di molta
, 18-26: finalmente cerca ai ricordare i piccoli, solidi, risentiti, muscolosi glutei
. b. davanzati, ii-496: taglia i raspi bene, accioché n'esca un
, cioè un'infiammazione violenta con tutti i suoi sintomi e talvolta una febbre ris-
cura). redi, 16-ix-390: i medicamenti evacuanti, tanto piacevoli quanto risentiti
arte del sub-ordinare e del graduare; mancano i passaggi e le giunture; il fatto
bisticci, 1-ii-644: come dannava i corpi morti e di resepelire in chiesa
il consente. gozzano, i-1307: ora i morti sono stati tutti dissepolti e risepolti
tesauro, 2-187: men pulito parlarono i romani che i toscani, i quali
2-187: men pulito parlarono i romani che i toscani, i quali col sito e
parlarono i romani che i toscani, i quali col sito e con la parsimonia meglio
con la parsimonia meglio si difesero contra i barbari che la misera roma, di tutte
di caluso, 321: presto / ove i scudier del re smarriti e grami /
all'ordine, alle quali possano ricorrere i frati quando accadesse il bisogno. libri di
. por cacchi, i-56: coloro i quali avevano ornato già il padiglione di
per la munificenza di cosimo si effettuavano i lavori di ripristino ed in parte di ricostruzione
era, per zelo della giustizia, appresso i cortegiani del palazzo riserbato favor nessuno.
boco, / chiaro per lo splendor de i suoi maggiori, / ma però riserbando
riceva ella in bene ch'io riserbi i miei offici ad aiutarla in altre occorrenze
martello, 6-ii-599: no, sposo: i giuramenti riserba a miglior uopo.
parlerò solo di quegli pericoli che portano i cittadini o quelli che consigliano uno principe
non obbliar, mio figlio, / e i miei precetti entro il tuo cuor riserba
subito il dolor si disacerba, / saldansi i nervi e stagnasi ogni vena. /
pazienzia sua [dio] gli tolse i figliuoli [di giobbe] e tutta la
.. consiglio di tenere nell'amministrare i sacramenti e nel celebrare sacre funzioni.
dioscoride], 154: fan- nosi i forti [melograni] diventar dolci mettendo loro
, ma essi non mancarono di travagliare i sudditi della republica con tentar di privarli
: non potevano innoltrarsi a spiegare tutti i fenomeni della voce, del suono e dell'
de'nostri tempi. morante, i-20: i loro casi funesti... mi
indiscrezione non attacca... senza contare i prezzi meravigliosi ai quali la rarità farà
: così ad uno ad uno venner [i templari] passando / di questa vita
d. bartoli, 9-31-2-11: manifestare i più profondi arcani, scoprire le più
acquistarono quella forma che ha quindi caratterizzati i misteri di tutti 1 popoli. c
stringere un forte patto di lega tra i prìncipi della penisola, avete voi comandato
a creare oggi dei grandi riserbi per i bisogni e per le opere del domani.
atteggiamento psicologico di viva resistenza a manifestare i propri sentimenti, a rendere noti i
manifestare i propri sentimenti, a rendere noti i propri pensieri o le proprie opinioni o
grande rispetto e discrezione per le scelte, i sentimenti e le opinioni altrui; riservatezza
scorgere o almeno sorprendere le fisionomie, i casi vivi, le circostanze morali tra cui
. moretti, i- 751: i medici continuavano... a mantenere il
germinerà come radice: 1... i grembo materno ne farà riserbo, /
gli dicevano come quello riserbo non conservava i pacifici patti, perché aveva la magra
o fra gente mezzana: ma per fino i meccanici delle città e gli uomini di
miei riveriti uditori, con riserbo di tutti i buoni. -fare riserbo di qualcosa:
s. carlo borromeo, 1-69: se i reserramenti delle case e botteghe hanno partorito
. costipazione, oppilazione. crusca, i impress. [s. v. costipazione
quella cassa nella quale egli aveva messi i danari... e se ne gli
taglio. romoli, 148: quando i piccioni domestici saran morti, mettetegli subito
torrente, e riserrato / quinci da i ladri son, quindi dal rio.
. tassoni, 12-62: avean taciuto i modanesi un pezzo / per cogliere il
da terra ferma a bruaggio e riserrati i difensori nel circuito delle muraglie, stringeva
5-2-154: da fulvio irpino furon primieramente fatti i leprai, cioè barchi da riserar le
al chino, / strage d'essi i cristiani orribil fanno; / ma poscia che
m. fiorio, 65: multiplicando i passi de la lunghezza con quei de
rompere 'l collo, f... i chi parla per dolore, / nulla
, 2-03: nello inverno si riserrano tutti i meati della terra. galileo, 4-2-417
... spettacolo di stupore il vedere i romani, già consapevoli dell'editto,
per discorrere sopra le difficoltà e sopra i vantaggi di quella domanda. 13
si vantano di bellissimi segreti di gittare i bronzi senza rinettare: cosa veramente da
che gli è gittate, bisogna riserarlo con i martelli e con i ceselli.
, bisogna riserarlo con i martelli e con i ceselli. 14. locuz
il sottofila, e indi man mano i birbi ed i signorini coi veltri, che
e indi man mano i birbi ed i signorini coi veltri, che aveano il
rinchiuso. aretino, 22-100: ecco i sapienti spiriti riserrati in una rigione non
certo, quanto che tutto quello che hanno i nemici di forza è in antiochia reserrato
3-545: io istimo che gli sciti, i quali menano la vita loro sopra carri
1-12: l'acacia... fa i fiori bianchi e il seme come il
dio- scoride], 7: ricorre i semi... riserrati in capi,
romoli, 11: ordinarete a sei de i vostri costumati scudieri o paggi ammaestrati e
luogo dove era il romore e videro i malfattori che s'affaticavano gettar giù la
il che fatto che ebbero, essendo i volsci riserrati insieme a'cavalieri romani,
e riserrate... non avevano i debiti e convenienti spazi di aggirarsi secondo il
autorizzate, con le modalità ed entro i limiti previsti della presente legge. gli
sulla pesca del 1931 tende ad abolire i diritti esclusivi di pesca). -etnol
tribù bellicose. vittorini, 7-94: i pellirosse delle riserve americane, tra fantasmi
scopi cui sono destinate, possono essere previsti i seguenti tipi di riserve naturali o,
-riserve latenti 0 nagrosse sogliole e dove i tori nuotano in libertà. scoste o occulte
: di particolare eleganza, da niente, i valori dei magazzini..., i
i valori dei magazzini..., i tassi d'ammortamento, le somme a
riserva, quelle pregresse per ogni titolo, i vaindossare solo in occasione di feste o
ricorrenze. il portafoglio crediti, i sospesi di cassa. e. morelli [
per sé non servono ad investimenti. i. giordani, cxix-49: gate, di
, non dalla cronaca di cui hanno parlato i gior e. cecchi,
alla banca d'italia. frugando tra i documenti d'una vita trascorsa, si viene
una riserva di ducati tremila generale sopra i primi benefici vacanti nello stato vini-
condizione a cui è subordinata la rappresentano i bambini. tale approvazione o accettazione, in
piazzata. c. carrà, 465: i sottintesi e le riserve mentali giovano ai
riserva mentale, e che di vedere i gladiatori proprio non ne aveva nessuna voglia.
invita il perito a prestar giuramento. ma i legali ànno, prima, da far
ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dà momento della consegna.
conferimento di un ufficio, che riservava i vantaggi dell'ufficio stesso a un soggetto
o, in genere, quelle più direttamente i diritti politici e la libertà dei cittadini
al quale per usata riserva di tutti i papi s'appartien questo officio, la
nell'agire. guicciardini, 2-2-84: i prìncipi ancora parlano con grande riserva,
. cattaneo, iv3- 208: tutti i giornali mi dedicarono articoli più o meno
di un'azienda vinicola che, per i pregi organolettici, viene accantonata per l'
quale non bastando alla vittoria, subintrano i squadroni di riserva, che senza dubbio
a due de'quali, che erano i più grossi e che si chiamavano riserva come
sue riserve. brusoni, 563: i capitani spagnuoli, accorsi al rumore de'
: vidi più volte, in cortei, i gruppi giovanili, e le società ginnastiche
, 1, 14]: abbiamo i giocatori di prima squadra (i titolari)
abbiamo i giocatori di prima squadra (i titolari) e i giocatori di riserva
di prima squadra (i titolari) e i giocatori di riserva (le riserve)
repubblica », 22-vt-1982], 27: i punti in discussione teoricamente sono due,
vico, 4-i-949: lasciarono loro tutti i modi di acquistare il dominio, perciò
che egli non si avea giamai tagliato i capelli, ma che egli gli aveva
e quanto a'maschi, amazzate anche i fanciulli che sono restati; ma di più
tasso, 19- 100: ecco i miei duri casi. / pur le prime
libera donazione 'inter vivos'di tutti i suoi beni, e si sforzò che questa
eredi. casti, iii-114: quasi tutti i prìncipi dell'europa si sono riservati per
contribuzione militare per (dare a'suoi soldati i soldi corsi di sei mesi. solaro
per abbracciare la madre, ella mutando i prieghi in ira: lascia (li disse
se pur partorivano a bene, ammazzavano i figliuoli, accioche non fossero riservati a così
ordinato. muratori, 7-iv-56: fra i giudizi di dio, come una volta erano
o perorazione del mio ragionamento, da muovere i ricchi, che possono, a voler
lo che prese egli risoluzione di dichiarare i quattro cardinali che si aveva l'anno addietro
con mio fratello. piovene, 176: i graticci, le reti fisse, che
reti fisse, che servivano a chiudere i bacini della pesca (così disse il padre
il realismo di dumas derivi da coloro i quali amano far pompa di riservatezza verginea
continuava tuttavia a mettere, nel dissimulare i suoi gusti. 2. atteggiamento di
1987], 9: pressoché tutti i paesi industrializzati hanno aggiornato, nel corso
che reciprocamente garantisca le contrapposte esigenze risolvendo i conflitti. = deriv. da riservato
di grano è raro e riservato per i principali signori. goldoni, xi-38: il
: poi cominciarono a popolarsi rapidamente anche i posti riservati. verga, 7-515: le
signore, che dovevano alla sua galanteria i posti riservati dell'aula, rianimavano la
crispino: le signore si erano procurati i biglietti per le tribune riservate, dove sogliono
il corteo, il velo bianco, i fiori d'arancio, l'armonium, il
, il sermoncino. ci sono mancati i paggetti, le foto al lampo del magnesio
attento a non rendere di pubblico dominio i fatti privati o segreti propri o altrui
le relazioni tra l'opera propria ed i suoi problemi individuali. -che nasce da
è la principale querela di francia contra i viniziani, secondo che a loro espose l'
il signor marchese d'ormea sia tra i riservati in petto, come certo mi vien
vescovo di ratisbona, cioè il primo tra i riservati. -caso o peccato
sia presuntuoso, se non sa discemere i peccati come sieno gravi, a giudicarli se
c. campana, iii-17: non pur i vescovi, ma anche i preti possono
non pur i vescovi, ma anche i preti possono e devono assolvere i penitenti da'
anche i preti possono e devono assolvere i penitenti da'casi riservati ila santa sede
roma, la medesima facoltà d'assolvere tutti i casi riservati a sua santità 'in foro
mascheroni, 8-377: confessar non volete i matematici? / voi fate bene, mio
resto della città, abitazione di quasi tutti i ghibellini, fu saccheggiata, riservate le
boccaccio, 9-142: de'detti miei beni i predecti miei eredi non debbano né
proporzione de'tempi ne'quali passerebbe per i detti canali una data quantità d'acqua da
rinunzi la commenda con riservazion di tutti i frutti. m. cavalli, lii-1-270:
erano fatte le riser- vagioni di tutti i benefici cattedrali e collegiati. bibbiena,
anno 1319 puose la reservazione di tutti i benefici collegiati di cristianità, e tutti
più in là un camminamento di sbocco verso i reticolati. = dimin. di riserva
costì in livorno far scorrere da qualcuno i numeri della « nazione » del '6i e
guerra. oriani, x-30-238: tutti i soldati di guarnigione a chà- tellerault,
di guarnigione a chà- tellerault, compresi i riservisti, partirono per usseau dietro una
bin. d'annunzio, vl-661: i riservisti: mezzi civili, mezzi militari
so. 2. chi svolga i compiti del titolare qualora questi debba momentaneamente
riserva in una squadra, impiegato quando i titolari siano assenti o infortunati. =
/ de'grandi, vanno a spenderla i più bassi. f f
nei rapporti con le altre persone, neltesprimere i ropri pensieri, le proprie opinioni o
tale effetto non recusaremo le sustanzie, i figliuoli e fratelli, la vita, e
un simil concetto, ben cautelato con tutti i suoi necessari riservi, mi causerebbe di
né lo stato delle navi, né i viveri di riservo... avevano proporzione
f. corsini, 2-03: formavano i loro battaglioni più ammassando che ordinando la
. d'annunzio, i-255: tra i cigli / lunghi gli occhi avean l'
marradi, 259: in incendi aerei su i monti / bianchi riarde e a lungo
. gadda, 6-186: questo ricordare i capitani o i colonnelli corteg
6-186: questo ricordare i capitani o i colonnelli corteg giatori
fugìo. ariosto, 40-20: da tutti i canti risforzar l'assalto / fé il
è orlando scosso, / ma sono i suoi risforzi tutti vani. 2
: in tal pazzie non men de'ricchi i poveri / fan lor risforzi.
la fama della caduta armata rinvo- gliò i germani a ricombattere e germanico a risgararli.
del mondo, quale non poteva saziar i populi resguardanti. de'mori, i-m:
se 'n già per la riviera / ch'i risguardanti a sé leggiadra alletta. b
risguardanti. stampa periodica milanese, i-190: i quattro angoli maggiori della tripartita sala hannosi
di risolvere le proposte altrui, risguardo i sapienti nel volto. tasso, 14-66:
di viril onna bugiarda, / or i bei lumi, or l'auree chiome bionde
ulissti. bembo, iii-360: fingono i poeti... che negli oscuri
, v-1-484: dipoi vituperare col biasimo i piaceri del vedere, de l'udire,
indubitata salute sua e la grandezza de i guiderdoni di dio, la clemenza del quale
: ma dinanzi a chi contarò io i miei casi, poiché lassuso non par
par che vi sia niuno che risguardi i torti con dritta ragione? pasqualigo,
davanzati, ii-140: gettonne per boto i fondamenti il re tarquinio prisco per la
, 7-373: ognuno risguarda più volentieri i difetti del compagno che i suoi propri
più volentieri i difetti del compagno che i suoi propri. buonarroti il giovane,
lei, sospirando sovente, / però ch'i mi risguardo entro la mente, /
come fratello. malvezzi, 8-155: devono i prìncipi risguardare il bene commune de'sudditi
mgarotti, 1-x-395: quanto poi al pigliare i fiorentini nel fatto della lingua aiuto o
vogliano inframmettersi nel loro regno, che i profani vogliano por bocca in cielo.
, 1-ii-53: sembra assai verisimile che i caledoni risguardessero il sole e la luna come
enti animati. delfico, ii-31: i primi rozzi annalisti furono giustamente risguardati come
fatti indipendenti l'uno dall'altro, i quali si trovino a caso insieme.
quanto poi alla inospitabilità, ella risguarda i signori piuttosto che il popolo. manzoni
: nella guascogna... che risguarda i monti pirenei e quella parte dell'oceano
vogliono che le viti risguardino aquilone et i tralci mezzogiorno. magalotti, 21-138:
, in me, deh! volgi i toi bei ochi, / se mai a
fondatore della repubblica, risguarda- vano principalmente i popoli circostanti. 13. ant
generoso. tasso, n-ii-444: sono [i titoli] risguardevo- lissimi ed onorevolissimi oltre
onorifico. tasso, ii-ii-iio: i legisti... hanno i gradi di
: i legisti... hanno i gradi di superillustre e d'illustre,
bono da ferrara volgar., 83: i sapienti... pensano li diversi
. d. bartoli, 2-1-156: i comandamenti... (essi li chiamano
questa lingua espresse. sergardi, 1-384: i risguardi si mandano in oblio, /
o libero o meno oppresso, sforza anche i più risoluti ressori ad osservare alcuni indispensabili
amor cristiano. papi, 1-1-117: i montanari e i giacobini... stimarono
papi, 1-1-117: i montanari e i giacobini... stimarono non esser
uomini considerazione e risguardo avere avuto, né i ro mani avrebbono giammai scritto
un poco il fiede nel regno, i polachi istessi dicono che farà di queste
esser noia, ha sentito noia con i nomi di fama e di lode da
marco foscarini, lxxx-4-675: volendosi annoverare i mezzi mancati al maneggio deìl'armi,
corrotto o pur semplicemente sedotto piglia sovente i difetti de'più potenti, e i pregi
sovente i difetti de'più potenti, e i pregi loro stessi con- traffà in modo
69: la nostra mente sbarca / i fatti più importanti che ci occorsero /
importanti che ci occorsero / e imbarca i più risibili. ciò prova / la deficienza
iii-26-84: a certi 'titanucci'di terza mano i suoi concetti avrebbon dato materia ad esercitare
uomini discreti / che risibili ancor siano i poeti. = voce dotta, lat
il pesce dall'acqua e nutrirvi dentro i pavoni, far volar il bue e l'
vuol mia moglie confessar da voi. i... i per carità, sue
confessar da voi. i... i per carità, sue smoderate voglie /
in eccesso risica disconoscere di quella medesima i pregi veri e deturparli con imitazione schiava
gran numero di false bellezze che inondano i romanzi volri. carducci, ii-20-283:
). targioni tozzetti, 61: i prati naturali sono tutti sicura
tommaseo]: e'risica, dicono i contadini, cioè è facile che sia come
non sicuro, pericoloso. i. salviati, i-390: parendo a'dieci
nel suo tempo sbucan fuora / tutti i ribaldi, ladri e rompicolli. d
i-m: debano e sieno di fare i mercati a risico e ne'detti loro libri
pigliarlo [l'acciaio stillato], e i medici dicono che in dargniene dell'ordinario
seduzione per gli uomini. c. i. frugoni, i-15-88: óira tastando polsi
caverna per aiutarvi. -a tutti i risichi: a ogni costo. a
iddio, ed or jezabele a tutti i risichi mi vuoi morto. -correre risico
ogni modo un risico che bisognerebbe correrlo. i. neri, 4-2: altri dì
attendono a studiare / per esser tra i più dotti nominati; / e questi alfine
, iii-15-151: a dovere sempre ricoprire i difetti della materia e del tempo con
egli rimanere senza la sodisfazione di gastigare i loro padroni. casti, 169:
o di altri, la salute, i beni economici a una situazione sfavorevole e
quasi impossibile su la vittoria della giornata contener i soldati dal sangue, percioché alle volte
che prò faticarvi e mettere a risico i vostri capitali? fucini, 83: proprio
in numero di circa ottomila, costrinsero i portoghesi alla ritirata, che fu assai risicosa
2. insediato in un luogo per svolgervi i propri lavori (un organismo collegiale)
buzzi, 1-59: francia! li vedo i figli tuoi... / guadar canali
: risalgaro o arseneco, per soma libbra i soldi i. neri di donato,
arseneco, per soma libbra i soldi i. neri di donato, 141: comprare
volgar., 10-35: s'uccidono [i topi] con nsagallo trito mescolato con
ciurmerie / mostrassi, e tutti sciogliessi i sacchetti; / e lo stagnon della triaca
è un'ocra ossidata di ferro: / i prati, su zolle di risagallo augusto
/ sfoggiano l'erbe di cartamo, i fiori di talco e d'iperico e di
risultare pernicioso. aretino, 25-78: i confetti che dopo il pasto si usano di
giocare in le tavole in cui mangiano i traditi da le muine de le signore
con sigilli contrafatti si aprissero e risigillassero i plichi. vieusseux, cixi- 548:
lungo il quale si fanno scivolare i tronchi segati per trasportarli da monte
di rossore, da cui trassero argomento i medici che fosse resipilla. idem,
alle urne, hanno risistemato un po'i loro voti, e hanno lasciato il
capace eh conculcare gli affetti vostri ed i propri per asseguir codesto bello scopo.
risme, perché son dietro a far copiare i miei 'annali'in miglior forma. muratori
in miglior forma. muratori, 7-iii-331: i nostri vecchi dissero 'risma di carta'
mesi interi per leggergli; e spezialmente i voti de'reggenti così diffusi che quello
scortese / e empirne, non che i fogli, ma le resme. segneri,
. g. gozzi, i-186: furono i letterari contrasti, de'quali i miei
furono i letterari contrasti, de'quali i miei lettori sofferenti avranno le cause e
pagine pronte per essere (e ancora i significati s'incrociano) vergate.
traboccano di artisti d'ogni risma, i quali si arrabattono su per le corde insaponate
sono della risma di certi miei conoscenti i quali amano tanto la libertà che la
. cetti, 1-i-106: a misura che i campi si rismaltano di fiori, il
manualmente o con l'ausilio di strumenti i fogli di carta per raggrupparli in risme
oggetti fra cui, un tempo, i cappelli. -anche: il frutto commestibile
pegolotti, i-211: riso di spagna soldi i per cento. statuto della gabella di
, ii-35: riso per soma libbra i. pigafetta, 4-76: e1 re
sommità è la spica aperta e divisa come i ramuscelli, nei quali sono i grani
come i ramuscelli, nei quali sono i grani da ogni banda impari l'uno
seminato a zizania acquatica e a riso americano i luoghi acquitrinosi, mentre colla lupinella trasformò
fiori sotto l'ala sembrano riservati per i cappelli di paglia di riso. piovene
mente. d'annunzio, iv-1-501: i denti, minuti come grani di riso
in pezi. roseo, v-120: i soldati dei turchi... si passano
vitello. ghislanzoni, 12- 96: i risi alla veneziana, che ti piacciono tanto
riso >uò supplire alla saponata per lavare i suddetti oggetti stoffe colorate], senza
], senza avere l'inconveniente di alterare i colori. -colla di riso
grigio: / rivedo l'uncino, i romanzi / ed ogni sottile vestigio: /
tra noi in poesia usano molto anche i maschi. -carta di riso:
. antonino, 4-182: le vanità e i vani risi e i parlari lasciate fare
le vanità e i vani risi e i parlari lasciate fare a quelli che si hanno
il sottil discernimento al paro, / i suoi dogmi dettò filosofia, / i molli
/ i suoi dogmi dettò filosofia, / i molli scherzi poi vi si mischiaro,
poi vi si mischiaro, / ed i vizi a punir di sferza armata / la
. fiori di filosafi, 182: i. riso fa l'uomo isgraziato e
pure con un finto riso, ricoprendo i tormenti dell'anima, volle partire subito
scalda il sen di neve, / dietro i serici arazzi il passo greve / e
] apertissimamente dimostrano le moleste gelosie, i continui stimuli, i crucci co.
le moleste gelosie, i continui stimuli, i crucci co. lle mescolate paci,
crucci co. lle mescolate paci, i pianti e doglie e lamenti co'risi
: chi nasce morto non sa come i risi degli empi scherniscono i pianti dei
non sa come i risi degli empi scherniscono i pianti dei giusti, onde l'uomo
bambino, veggendo il riso della madre ed i vezzi che gli fa intorno, prova
che pur miri? » / « miro i begli occhi e il riso »,
col purpureo riso, all'uom, che i passi / torbido muta e del aoman
distrofia muscolare progressiva, dalla bocca, i cui angoli appaiono stirati trasversalmente senza sollevarsi
delle loro amate. foscolo, xii-639: i dogi di allora in poi sposarono una
labbra il riso e sparir dalle guancie i colori. -impedire di aprire la
più commode al combattere et ancor che i nemici sieno entrati dentro le mura,
ad ira. pascoli, i-602: i quali spesso, abusando della larghezza concessa
che lor fu la prima punta, / i saracin non l'avean più da riso
ha scritto luciano, / che vide i vecchi errori e la stoltezza / che
spogliatosi l'abito da comedia si rivestì i suoi panni e ritornò in sala.
leggendo quello che soggiugneter -tenersi i fianchi dalle risa o dal riso: ridere
un giorno, spero, si terrà i fianchi dal riso, pensando al triangolo
sentiva le sue volate e mi teneva i fianchi dalle nsa. 9.
: il gettare villanamente la persona, i risacci sbardellati, il giocar di mani.
impegno gravoso, assumersi un onere. i. giordani [in ii frontespizio, 207
la particella pronom. letter. calmare i propri entusiasmi. fenoglio, 4-183
nel cccxx mi risodò carfa e bartolo i. detto podere. capitoli dell'offìzio
/ ch'esce di terra e incrina i vecchi cieli. 3. figur
calate del molo,... i parabarche schiacciati fra le carene crocchiavano,
parabarche schiacciati fra le carene crocchiavano, i fori delle gubìe, risoffiando il vento,
lecchi, 13-29: risoffrire nel proprio spirito i mali e gli errori degli uomini è
che anche ne'sacri ordini, tra i rigori del chiostro, si concede qualche
dolce forse ritessere, / e risognare i cari sogni / nel blando riso de'
sul mare; fra le dita trattiene i capelli. / risognando quell'unico giorno,
risognate, tutte le sue ire, tutti i suoi amori. risògnolo, agg
settimana al lavoro: erano per argia i giorni dell'abbondanza, durante i quali
argia i giorni dell'abbondanza, durante i quali poteva confezionarsi una bluse nuova o comperare
la bella nostra fante, e risolatura i calzari de la bilia. alfieri, xxxix-
, 4-23: torniamo pure a risolcar i flutti, / ché abbiam piene le man
, 302: pensi che quando, risolcati i flutti, / ci si faranno incontro
flutti, / ci si faranno incontro i nostri cari, / non tutti,
; ritornare in vita. c. i. frugoni, i-1-142: ah se preghiera
fango rossastro, risolcavo la carrareccia con i piedi con le ginocchia e col capo.
quaglino, 3-35: indarno / risolco i dì; nessuna imagin mai / che
calzatura sostituendo la soletta. i. neri, 5-6: chi si rassetta
armata di spilli, pareva desse tra i risolini pinzi sottili. soffici, v-2-533:
ridicolo di quella posizione, ma specialmente i risolini delle fanciulle e qualche loro,
quale alla prova non le risultasse valere i quattrini che le costava. landolfi, 11-20
, messer francesco vi fé dire che i libri erano a la giudecca. rebora,
piani un piccolo venticello li abbatte [i granturchi], ne fa tutto un letto
fatti di natura a cui non si applicano i giudizi di valore. -ritornare nella
-per estens. sciolto, slegato (i capelli). intelligenza, 207:
. del carretto, cvl-714: turi i guai, 7 che a l'alma
5-140: lì perii, spiccia [i compiti]. il teorema d'ieri,
nostro legno, armiamolo a sfidare robusto i colpi della contraria fortuna, lucidiamo,
quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. faldella, i-2-134: il
col suo esempio una difficultà in cui i suoi medesimi esitavano. l. bellini
del perenne, farla eco a tutti i suoni della natura e della fantasia, dal
sempre. crescenzi volgar., 5-49: i suoi fiori [del ramerino].
) e 'posteriora'(in cui sono espressi i princìpi di identità, di non contraddizione
che oggi occupano la mente di tutti i giovani artisti d'europa. 5.
3-i-327: per « brigata », bene i giovani: se pure non fosse consigliabile
, 1456: 'clausola risolutiva espressa'. i contraenti possono convenire espressamente che il contratto
patto risolutivo, per soddisfare a tutti i miei debiti. de luca, 1-7-2-18:
questo requisito del consenso le questioni sopra i patti di ritrovendere o di ricomprare respet-
di ricomprare respet- tivamente, overamente sopra i patti resolutivi, o commis- sori.
ho risposto che, se egli pagherà i frutti decorsi, mi contento di prolungargli il
di viveri, di che mancar non sogliono i prussiani, posto in forte sito e
giorno e nella notte lesse assai volte i libri di quel filosofo tradotti infelicemente nel
-che concorda con un'altra persona circa i prowedimenti da prendere. gheri,
risoluti. t. contarmi, lii-5-403: i quali..., come è
ai cinque vagoncini infila una stradicciole traverso i prati, e par che scorra sul
che, a farla, si adoperarono i tagli delle spade nell'uccisione e strage di
sarà ricordato come uno dei più famosi tra i figliuoli degli uomini: e compiuta la
). porcacchi, i-371: né i medici potevano fantasticar la cagione di così
, lii-6-246: non vuol trattar profondamente i negozi né dare risposte risolute. galileo,
parean gli estremi. botta, 6-ii-188: i risoluti consigli prevengono altrui. faldella,
manifesto... indirizzato a tutti i giovani artisti d'italia. -inequivocabile,
conoscenza). guarini, 2-9: i dialoghi delle ciance convengono a coloro che
, 3-129: il giovane plinio racconta i risoluti e pensati suicidi di due amici
dei rappresentanti aderirà ai xxiv articoli. i voti... sono oramai anticipatamente
, 14-291: da quel tempo, per i miracoli fatti, la statua del volto
fa bene, ma poi vogliono [i pomodori] il sole risoluto.
., 12-23: l'olio rancido curano i greci con cera bianca risoluta e strutta
perche in quel tempo si ingrossano per i vapori risoluti e sono infette dalle rane e
, di stelle adorno, / e i venti tutti nelle lor caverne / posavono,
la porta d'avorio uscirsen fuora / i negri sogni risoluti in fumé.
volgar., 1-2-43: questi, i quali in delizie e in lussurie menano la
menano la vita loro, hanno certamente i corpi resoluti e più teneri che la cera
: risoluti per le pene, [i martiri] erano portati dai cavalieri,
: vedi le membra de'guerrier robuste, i... i ch'or risolute
de'guerrier robuste, i... i ch'or risolute e dal calore aduste
lieve, alla fresca erba / accomodando i risoluti memori. -abbandonato dalle forze.
l. bellini, 5-2-328: risolva ella i composti o con acque forti o con
b. croce, iv-11-40: si chiudevano i libri di storia con la rituale esaltazione
dio agli italiani, pacificatore di tutti i contrasti, pratico risolutore... di
, pratico risolutore... di tutti i problemi che avevano affaticato i filosofi nei
di tutti i problemi che avevano affaticato i filosofi nei secoli. -nel linguaggio sportivo
che pone fine a una vicenda, risolvendone i nodi e i problemi. landoljì
una vicenda, risolvendone i nodi e i problemi. landoljì, 20-118: cercheremo
vedere... s'io sapesse i vostri argumenti a mio modo ordinare e
esercito si fermò a fano, stando i capitani sospesi sopra la resoluzione di tutta l'
impresa. vito di gio. gastone i, 70: si partirono coloro e giurarono
e, come diremmo alla romana, i senaticonsulti. sarpi, i-2-19: tra
di leggi, cioè di obbligare tutti i cittadini, giacché da principio non obbligavano che
settentrionale si fa meno risoluzione e [i venti] passano molto sopra tacque congelate
, tira a sé molti umori, i quali la natura non può consumare e così
]: questa filosofia ha ritrovato tutti i cantucci dove s'eran salvate le tele di
f f cultà e i loro termini non poi conoscere anzi con confuso
autunno, filippo si tirò più verso i confini della fiandra, presso ad edino.
il piede iambo, overo in tutti i luoghi riceve il iambo, e dalla
interessa, oltre agli accordi dissonanti, i ritardi, i suoni alterati e le
agli accordi dissonanti, i ritardi, i suoni alterati e le appoggiature, vi
di riprodurre con maggiore o minore precisione i dettagli di oggetti anche assai vicini fra
questo successo ingombrò di spavento sì grande i nemici che, sprezzando essi ogni legge
del papa [manuzzi]: esclusi affatto i medicamenti irritanti e i risolventi gagliardi,
: esclusi affatto i medicamenti irritanti e i risolventi gagliardi, tanto interni quanto locali.
-sostant. morgagni, 35: i risolventi devono a poco a poco e blandamente
. a. cocchi, 5-2-130: i sughi acetosi..., insieme soavi
lessona, 1264: diconsi anche 'risolventi'tutti i rimedi di vario genere, che si
guarigione. diconsi finalmente 'risolventi'tutti i mezzi locali ed universali che si adoperano
tempo quanto basti a consumare e risolvere i vapori. ottimo, ii-17: andarono
di casa in su quell'ora che i terrestri vapori tutti dal sole sono resoluti.
né anche di sera il vapore riflette i soi raggi: perché i vapori di giorno
vapore riflette i soi raggi: perché i vapori di giorno sono risoluti dal sole,
4-2: la moltitudine dei fuochi risolve i vapori maligni. l. bellini, 5-2-323
f. casini, i-20: tutti [i metalli] furono risoluti in polvere di
il latice suo l'aqueo licore / i composti salini e stempra e solve,
entro il bagno suo l'argenteo umore / i composti metallici risolve. algarotti, i-il-95
perfeziono la chimica, che arriva a risolvere i corpi ne'princìpi onde sono composti.
particella pronom. boccaccio, v-131: i nebulosi fummi si risolveano nell'aere.
, le nevi, le brinate e i ghiacci. -intr. con la
giuliani, i-204: tra il buio e i lampi che scoppiavano, non ci fu
dell'arie, risolvendosi in acqua, i nuvoli con piove grandissime e incomportabili se
pioggia. targioni pozzetti, 12-1-312: i nuvoli si fermano nelle loro cime [dei
chiari e gialli / risolva in acqua i rigidi cristalli. g. rucellai, 152
edifici, gli archi, le colonne et i palazzi, ancor che di marmi e
. frisi, 174: asserì che i sassi, urtandosi e soffregandosi impetuosamente tra
lastri, i-178: si numerano tra i più perfetti governi la colombina e la
nsolvono e non producono erbe salvatiche fra i seminati. -disfare, distruggere.
egitto età consumi; / ciò che i secoli fanno, un dì risolve: /
, dico di questa machina, che con i nostri occhi si vede, prima come
. vico, 4-i-961: essendo tutti i princìpi delle cose quelli da'quali cominciansi
risolvono spontaneamente, tornando a circolare per i propri canali la materia stagnante, o
l. pascoli, ii-227: credevano i medici che fosse etico; ma si
che regna sopra essa, e risolvansi i cuori nostri nelle sue mi- serazioni.
parola della predica del vangelo spesse volte i cuori indurati de'fedeli si risolvono.
di nuovi abitatori, fece ogni cosa perché i forestieri non avessono a conversarvi. nardi
dal monte celeste, ha abbassato tutti i regni e risoluti in nulla. b.
d. bartoli, 21-61: dove i prìncipi, dove i re? non sono
21-61: dove i prìncipi, dove i re? non sono tutti polvere e terra
. m. zanotti, 1-9-240: i sillogismi, che sono l'arme di cui
che sono l'arme di cui si vagliono i dotti nelle contese loro...
nelle contese loro..., vanno i più a risolversi in proposizioni che ci
schifezze del suo giornale, se e ^ i non mi avesse promesso a chiare note
del ripiego de'matematici ed aritmetici, i quali, separando in varie porzioni una
, col mezzo de'quali si risolvono i problemi solidi. opuscoli scelti sulle scienze
= 1 / 2 z = y = i / 2 z la quale risolvendosi in x
17-123: bisognava... nsolvere i problemi di acustica proposti dall'architettura stessa
592: vorremmo essere cattivi profeti, ma i politici ricorreranno sempre alla guerra credendo di
credendo di risolvere con il mezzo violento i problemi che travagliano la vita sociale.
risolto nelle acqueforti e nei disegni tutti i suoi problemi è un'illazione che io
, 1-1-41: guardatevi da coloro che i misteri della fede voglion spiegare e risolvere,
a stare tre dì per risolvere tutti i negozi suoi... e dell'altre
segreto, in cui si trattavano e risolvevano i più importanti affari della repubblica, per
dal magistrato secolare, il quale pagherà i debiti e distribuirà il rimanente secondo le
: nella " chiazza'(così chiamano i napolitani le pubbliche loro rau- nanze)
nanze) che due mesi sono fecero i seggi di napoli, vi fu risoluto
p. tiepolo, lxxx-3-187: sono i grisoni divisi in tre leghe:.
. risolvo che a fargliene carestia acconciarà i nostri fatti; e ordino che ella
, 2-518: alfin risolvo, / raunati i compagni, avventurarmi, / menar le
. davanzati, ii-160: risolvè di tenere i soldati dentro alli alloggiamenti. tasso,
garibaldi, 3- 150: « i mille in reggio! » esclamò lina,
.). caro, 12-ii-104: i disegni che furono fatti per la sepoltura
dati, 1-149: fece consulto intra i principali della citta, per risolvere qual fosse
causa e da qual forza sian rotati i lor globi ed in qual modo / soglian
sua fece quegli scongiuri che ella seppe i maggiori e sempre, ragionando, di calde
risolverla ad entrare, e si mangiava i piatti cogli occhi. -servire a
il suo dominio ove- ramente si risolvano i vincoli. idem, 1-14-1-59: la regola
g. paotucci, 1-8-161: in tutti i canoni che si pongono senza risoluzione si
di risolver detti canoni... i termini poi di questa aggiunta servono per
risoluta ne'diletti carnali, si nasconde i mali che seguitano. 26. intr
per ottenere migliori condizioni, parte perché i fiorentini... non si risolvevano
alla parte dei cattolici e farsi eleggere con i loro tre voti, aggiunto il suo
troncando gli indugi, le incertezze, i tentennamenti; decidersi. l.
si disabbelliscono, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia (
ricovero. e forse, anche senza i cani, non ci si sarebbe risolto.
. bentivoglio, 5-i-225: van considerando [i gesuiti] il modo col quale potriano
: questo può essere che gli tema [i pericoli] più del debito, né
fan presto a risolversi (sciogliersi) i bambini, vengono su lesti e spediti,
prendendo e cignendosi il linteo e lavando i piedi ai discepoli, dimostrò a noi
: cavava fuori il taccuino per risommare i quattrini perduti sulla parola: tanto a
riflesso vivo dell'acqua che gli penetra i pensien, ed essi risommano come dalle
: maledetto l'uomo che volesse risommergere i suoi simili sotto le tenebre dell'ignoranza e
detti apporti al vento, / prega i gran dèi che facciano vendetta. ghirardacci,
del tuo popol bravo, / scendono i fiumi. brancati, ii-230: i
scendono i fiumi. brancati, ii-230: i cronisti giovani... ridevano con
-sostant. caro, 5-221: tra i numeri il piede heroo ha del grande e
m. villani, 8-1: chi commuove i popoli, chi apparecchia le grandi schiere
[dioscoride], 683: dicono i maestri, che fanno le campane,
. -che fa risonare oggetti metallici con i propri movimenti. monti, 11-285
; e ch'elle fussero uaite, i commossi altari ne diedero segno e i
i commossi altari ne diedero segno e i risonanti templi. petrarca volgar., iii-50
selvatichezza. pazzi ae'medici, 176: i miseri miei compagni / dolenti piangon nella
delle trombette, per le valli e i vicini colli risonanti, insospettirono i turchi di
valli e i vicini colli risonanti, insospettirono i turchi di un grossissimo essercito cristiano.
e già non altro si vedea, che i mostri / lambersi il fuoco con le
montale, 1-115: così sperso tra i vimini e le stuoie / grondanti, giunco
: essa [natura] intesa al lavor i due polmoni, / ingegni de la
6-i-384: ercole, empiendo di quattordici sillabe i suoi discorsi per sesquipedali vocaboli risuonanti,
da far tornar indietro impaurite le saette e i fulmini di giove. 5
e risuonante in tutto il mondo? i luminari delle scienze; gli artisti del primo
può nelle corde grosse, toccando spesso i contrabassi, bacchi, 79-67: insieme colle
lotta e ansiosi di nuove avventure, i ragazzi correvano con me al gasometro a
me al gasometro a lanciare sassi contro i serbatoi per udire la splendida risonanza del
fra latini e greci la regola del fuggire i versi non era universale: ma di
di fonologia'del troubetzkoy... i loro veri protagonisti sono i processi fonici,
.. i loro veri protagonisti sono i processi fonici, le caratteristiche delle vocali
le correlazioni di tensione o di nasalità; i conflitti fra occlusive e spiranti; la
esse hanno perduto anche quelle risonanze che i critici occhiuti avevano riconosciute e stabilite dopo
rinomanza per nulla. piovene, 7-374: i film francesi che hanno più risonanza sono
dell'impietrata lava, / che sotto i passi al peregrin risona, i..
che sotto i passi al peregrin risona, i... i tur liete ville
al peregrin risona, i... i tur liete ville e colti. carducci
verdi e grandi le quercie ombreggiano / e i poggi coronan sereni / e davanti le
bevvero, anche io bevvi, e i boccali risuonarono vuoti sullo zinco bagnato del
, agitò le braccia, facendo risuonare i gingilli che portava al polso.
al vento. bembo, 5-140: i tamburi nella città a quel luogo vicini a
benigna fortuna e 'l viver lieto, / i chiari giorni e le tranquille notti,
giorni e le tranquille notti, / e i soavi sospiri e 'l dolce stile /
bramar morte. filicaia, 2-1-176: guardate i lampi luminosi ardenti, / ch'escon
chiabrera, 1-iii-80: torbidi udransi risonare i numi / per grossa piova. foscolo,
ne'tempi nostri... spesse volte i buoni ingegni, nati, quanto al
a. verri, i-54: dentro risonavano i mattutini inni di supplichevoli donne consacrate a
, spare con risucchi rapidi / tra i sassi, ogni ricordo è spento.
trarca], 381: queste cose appresso i filosofi son volgate trite, dilettano
gregorio magno volgar.], 32-21: i cannoni del rame si sogliono adattare a'
rame si sogliono adattare a'risonanti canti, i quali cannoni accostati a gli orecchi,
ove / forse all'orecchio tuo risoneranno / i segni più vicini alla sua strage.
trotto del cavallo risona stranamente, come se i ferri fossero distaccati dagli zoccoli. montale
di sua natura piacevole, si spargono i fiori delle parole, le cui vocali
di foglia in foglia / cantando vanno i disiosi uccelli, / che fan la
luca pulci, 3-153: tibaldo udiva i suoi talacimanni / che gridavan da certi
spesso andando e riandando, invitando così i famigliali del cardinale a seguitarlo. goldoni
ripetuta. ranza, lv-223: tutti i vangeli, tutti gli scritti apostolici non
risuona in tutto 'l mondo, ché i giuderi, i saracim, i cristiani,
tutto 'l mondo, ché i giuderi, i saracim, i cristiani, l'hanno
, ché i giuderi, i saracim, i cristiani, l'hanno in somma reverenzia
le menti. botta, 5-310: né i romori tanto detestabili, che d'ogni
: trattanto l'armata cominciava a valicare i monti, e risonava in somma la guerra
tu, nanino, / che portavi fra i musici corona? lemene, i-40:
: a me quei colpi di scure contro i meravigliosi tronchi risuonavano nel cuore.
conferma la nostra opinione... che i suoni de'nervi della testuggine risonassero l'
personaggio degno, diffondendone il nome e i pregi. lacopone, 64-6: o
mar indo a tile: / e quanto i chiari onor vostri risuona, / vivrà
, e risuonanti evoè. c. i. frugoni, i-13-99: in vivo scoglio
a le grazie caro, / e i triton glauchi a risonarlo uscirò.
ciò non condensi allor che l'aure e i sassi / inviti a risonar leucippe e
io sciolsi / a risonar del mio signore i vanti. g. b. casaregi,
. m. villani, 4-32: i genovesi più inanimati, veggendo ricusavano la
, da capo la dimandarono, vituperando i loro avversari, sonando e risonando trombe e
sfrutta il fenomeno della risonanza per studiare i suoni complessi e determinarne la frequenza,
: sei in stato di vibrazione: i moti economici e spirituali trovano in te
medici che misurarono le sue corde vocali, i seni della sua vasta fronte e tutti
seni della sua vasta fronte e tutti i risonatori della sua 'maschera'.
è l'eroe, la cui gloria anima i mondi / a ritessere in luce ogni
risóne, sm. riso essiccato con i chicchi avvolti nelle glumette; riso greggio
risonévole, agg. ant. che ripete i suoni e le parole. simintendi
chi è costui, o qual s'allaccia i vanni, / se di trama miglior
fenoglio, 5-i-467: johnny risoppesò i due caricatori. = comp. dal
e cavato da'denti. -assorbire i raggi del sole (una pianta).
l'aria. patrizi, 1-28: i qua'differii [delle gambe] sono da
avviene che forte vento... alzi i panni..., hanno per
quel vento. là onde essi [i prìncipi] hanno infinite bocche ordinato, le
monta- a all'ime / radici i flutti suoi frange in gran parte, /
la ghiaia. -sommergere fra i flutti. - anche al figur.
2-122: l'immenso vaso dell'oceano, i sinuosi laghi, gli euripi vomitatoli e
: ne l'atto del resorgere, i resorgenti fanno diversi atti, per diversi effetti
spallanzani, 4-vi-490: quantunque aeratamente risorgano i rotiferi..., certa cosa è
e molte altre cose, di che i vecchi si ricordavano, impossibili a rifare
peri, 9-113: l'annegate campagne e i prati immersi / a poco a poco
-che rispunta all'orizzonte. c. i. frugoni, i-7-283: te certo chiameranno
, e molto più quelli che facevano i deputati regi per superar le difficoltà risorgenti
arti risorgenti. pascoli, i-384: i langobardi si fondevano nei latini,
sudario. carducci, iii-4-245: da i superati inferni, redimito il crin di vittoria
capo incomincia la dolorosa fugga, e i cani e io a segui
degli andamenti di mercurio fa risorgere da i campi elisi orfeo. loredano, 3
e l'afflizzioni non fecero giamai aprire i sepolcri o risorgere i cadaveri: non v'
fecero giamai aprire i sepolcri o risorgere i cadaveri: non v'è dolore che
spallanzani, 4-vi-490: quantunque aeratamente risorgano i rotiferi e a lungo anche lasciati in secco
ignudo. g. ferrari, 180: i guelfi e i ghibellini da lungo tempo
. ferrari, 180: i guelfi e i ghibellini da lungo tempo silenziosi e quasi
sco- pron le tombe, si levano i morti, / i martiri nostri son tutti
tombe, si levano i morti, / i martiri nostri son tutti risorti! pascoli
: spero che gino starà meglio: i bambini presto si dànno giù e presto
è caduto, risorgerà. -riprendere i sensi rinvenire. dante, liii-52:
notte afosa / sulla piazzola, e i passi, e sempre questa dura / fatica
, / ben fai di te superbi i traci lidi, / quando per man di
, che a'troiani levò gli alberi e i timoni e parte de'loro uomini e
23-30: vecchierei bianco, infermo, i... i varca torrenti e
bianco, infermo, i... i varca torrenti e stagni, / cade
con una risentita parlata e a mostrare su i confini che le milizie cesaree vivono ancora
., 18-103: come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville,
sì chiare e sì saporite che non pur i vivi, ma ancor i morti ne
non pur i vivi, ma ancor i morti ne arebbeno potuto bere. mattioli
? come risorse, s'alzò, dilatò i suoi rami, si vestì di foglie
dalle radici, sogliono per lo più i villani tagliarla sopra terra, ed
molti debiti fatti per il tempo passato, i quali sempre risorgono, né mai compie
e 'l cor, le lacrime e i sospiri. tansìllo, 68: qual degna
della colonna sarà posta in croce. i... i non perderà la gloria
posta in croce. i... i non perderà la gloria del suo nome /
? foscolo, ix-1-259: avrebbe veduto i suoi nemici nel breve corso di otto
i-150: gli italiani... furono i primi a risorgere dalla barbarie. e
alegranza. petrarca, 211-8: regnano i sensi e la ragion è morta; /
vision risorge. cattaneo, vi-1-304: i terrori religiosi, tutte le imagini e le
quelli tagliati. fiacchi, 6: i rami intanto / l'innestato susin spunta e
morti a rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali non l'intendevano
rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali non l'intendevano in senso litterale
stasi biologica. spallanzani, 4-vi-517: i rotiferi, risorti nel voto o trasportativi
, 1-i-100: sono degni d'osservazione anche i due freschi laterali ai federico ferrari rappresentanti
, e l'altro la fiamma che distrugge i libri degli eretici e serba intatti quelli
p. verri, 1-ii-7: ricondurre i milanesi nella loro patria, rialzare le
come nella qualità della vita riavuta, i tanti risuscitati da ezechiele. lubrano,
dalla povertà. goldoni, ii-890: i ventimila scudi di dote, che mi ha
risorgimento. c. gozzi, i-250: i miei comici protetti mi guardavano come il
ha un altro risorgimento in francia per i nobili decaduti, e questo si è
, e questo si è di lavorare i vetri. 11. riacquisto di
risorgimento della provincia inferiore di siena con i vantaggi dell'erario regio. gioannetti, lv-58
, così è ottimo consiglio d'aumentare i debiti del medesimo per potere in tempo
la moderna giurisprudenza, hanno assaissimo contribuito i giurisconsulti nati dopo il risorgimento delle
statuarie, le vesti, le monete, i giuochi, gli spettacoli, le comedie
addietro fino all'età nostra, ha i princìpi chiari ed illustri, non meno
chiari ed illustri, non meno onorevoli i progressi e il fine (mercé di canova
feudale. gioberti, 1-114: furono [i benedettini] i primi autori di quella
, 1-114: furono [i benedettini] i primi autori di quella felice rivoluzione intellettuale
era comunione simpatica fra l'autore e i lettori; e ci era pure in fondo
migliore stile dell'epoca del risorgimento; i superbi dipinti,... tutte queste
sabauda, pur con aspri contrasti fra i fautori della soluzione monarchica e moderata e
, per via di lega stabile fra i suoi stati, la sua indipendenza coll'espulsione
; ma non è nuovo egualmente per i'i storia, che ora
l'italia non ha saputo creare più i grandi miti intorno a cui si organizza nel
ossequiosamente, dice: « voglia porgere i miei ossequi ai cretini di 'risorgimento liberale'
la provincia un magazzino inesausto di tutti i commodi e piaceri della società.
aura dolca e l'acqua risorgiva svuotavano i cumuli da dentro. 2. figur
de le pe- lasghe forme, / i tetri ceffi abomini / e le ferine torme
/ a la vendemmia scendi; / ne i bicchier nostri, o libero, /
in cielo / piane piane a destare i cherubini. 2. figur.
dispensa del vescovo, può scegliere fra i piatti grassi e i
, può scegliere fra i piatti grassi e i
salute. cornoldi caminer, 102: i capegli biondi erano talmente stimati dai germani