, ii- 299: si rideranno i nemici vostri di voi, quando vi vedranno
avorio e (tebeno contesta; / e i mar tranquillo, e l'aura era
amico. vico, 4-i-814: vantavano [i greci] fondatore della loro nazione orfeo
divide la città quasi per mezo. i. da sanseverino, 1-80: quella cappella
corpo straniero. ibidem, i-403: i tuberi... cresceranno assai di volume
fuoco operando prima nella superficie esterna ristrigne i detti angoli. 7. sontuoso per
messer mastino... avea minacciato i fiorentini di venirli a vedere infino alle
. giudici, 11-45: la casa aveva i mun / tinti di fresco bianchi /
di fresco bianchi / arredo da arrivato / i ricchi mobili pesanti. -sostant
loredano, 193: le giostre, i tornei e le feste furono infinite, onorate
e sostanzioso. gozzano, ii-143: i greggi, sparsi a picco, in lenti
ricche cose. savonarola, 40: i magi son venuti 7 da la stella
: se ricca preda il pescator desia, i... i offra la
pescator desia, i... i offra la sera a berenice il pesce
.. gli scanni di arena ed i gorghi sotto l'onda che su vi scorre
un numero ragguardevole di libri, tra i quali rammento particolarmente una ricca serie di
francesi. montale, 3-38: non sempre i bambini, i più naturali e convinti
3-38: non sempre i bambini, i più naturali e convinti amici-nemici delle bestie,
fichi di petto rico, che siamo i maestri tu ed io. -ben
rosso e se pappuntò al petto sparpagliandone i petali sopra i due rigonfi bianchi e
pappuntò al petto sparpagliandone i petali sopra i due rigonfi bianchi e ricchi aei seni
delle due figlie dello spa- gnuolo e i gorgheggi e i solfeggi della più bella e
dello spa- gnuolo e i gorgheggi e i solfeggi della più bella e ricca voce
v-5-535: non è neanche vero che i colori squillanti, fulgidi, ricchi,
conti, 1-620: si mise a guardare i campi di grano, i rettangoli rossi
mise a guardare i campi di grano, i rettangoli rossi del trifoglio incarnato, quelli
l'etiope, / quando si partiranno i due collegi, / l'uno in ettemo
... s'appongono male quegli i quali credono di migliorarne i destini
appongono male quegli i quali credono di migliorarne i destini cercando di recidere e di
dirpure de'maggiori poeti) così aver nobilitati i loro poemi, cioè con ogni maniera
, poma del malherbe e del balzac, i quali sentirono quanto bisognasse ristringere quel lusso
. fantoni, i-47: chi raffrena i desir ricco è abbastanza. proverbi toscani
c. e. gadda, 21-254: i signorucci, i riccucci, aiutati, per
. gadda, 21-254: i signorucci, i riccucci, aiutati, per lo più
. segneri, ii-16: quei ricconi, i quali già nel gazofilacio gittarono tanto oro
rabbia degli eredi, / gli conforta i vecchi dì. bonsanti, 3-i-176: è
, / di che l'anima mette i. mala via. laude cortonesi, 1-ii-82
intendete giaddì a'prenzi di roma, i quali sotto questa figura d'appellazione progiudiciale
539: oggi io rinserro nei musei tutti i suoi capolavori per vivificare e per ricelebrare
anco nel senso dell'uffizio che fanno i censori di stampe. accadeva che scritto
e gelosissima la viglanza all'interno; ricensurati i libri già una volta censurati, purgati
già una volta censurati, purgati e ripurgati i gabinetti di lettura. =
senza processo. baretti, 6-253: i forzieri ne furono aperti e visitati, ma
f. galiani, 4-350: vedersi i legni armati de'guerreggianti messi a fiutare
-per estens. resoconto o trattato che espone i risultati di tale attività. foscolo
d'operai; anzi appena appena ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare
fame ricerca? beltramelli, iii-704: i fiori degli orti « le vesti di primavera
città o cittadine vicine, tutti i pomeriggi: per avere l'appoggio delle
. stampa periodica milanese, i-387: i vigneti di tokai somministrano una quantità di
soddisfare le ricerche che di esso fanno i ricchi ungheresi, germani, polacchi,
continui danno gli esercizi spirituali a tutti i generi di persone,... con
di calce, la barba lunga e i capelli scarruffati. -ricerca di mercato
maestro di scuola s'impazientava talvolta che i suoi scolari..., quando era
un eccesso del 'dilicato *, per cui i pensieri svaporano in frivole e chimeriche immaginazioni
p. tiepolo, lii-5-26: aperti i forzieri, minutamente si ricercomo le cose che
rafaello o di tiziano? o pure i compratori desidereranno ch'i ritratti al vero
? o pure i compratori desidereranno ch'i ritratti al vero non s'assomiglino? chi
muratori, 8-ii-145: faceano allora anche i nostri italiani consistere la riputa- zion loro
oltramontani. g. gozzi, i-9-35: i miei componimenti ebbero voga a que'dì
frutto era ricercato solo dai ragazzi, i quali lo mangiavano per passatempo. stampa
petrarca, 273-8: le soavi parole e i dolci sguardi i... i
: le soavi parole e i dolci sguardi i... i son levati de
e i dolci sguardi i... i son levati de terra; et è
13-i-394: non scende a me se miro i dolci raggi / e tutte le
ricerco de torme, / se misuro i suoi passi e i suoi viaggi. bonarelli
/ se misuro i suoi passi e i suoi viaggi. bonarelli, xxx-5-
e'ne furono ricerchi dai capovani, i quali, essendo intra loro discordia,
, e prima di determinarlo volle udire i consigli del cardinale spada assai apprezzato da
brusoni, 4-i-153: quando erano [i soldati] ricercati per le fazioni,
, 3-32: così dicendo, ricercava i monti. stampa periodica milanese, i-311:
bottega che avevo frequentato regolarmente fin verso i sedici anni. 4. perlustrare
se prima non aveva diligentissimamente ricerco tutti i buchi e le fissure di casa e
-perquisire una persona, un'abitazione. i. pitti, 2-29: quivi esaminati furono
, per investigare quanto potevano il più i loro progressi. brusoni, 1- f
maggiore, ricercavano lucrezia e bernardino, i quali sbigottiti lasciavansi fare. settembrini,
superficie. pantera, 1-76: tutti i luochi dove si ficcarà la stoppa si
producendovi una sensazione fisica; impressionare vivamente i sensi; toccare l'intimità della coscienza
spirando, al crine, / ventilatemi i fiori sì che di questo seno / il
tit.): necessità di ricercare i princìpi della natura delle nazioni con la
contemplare una certa mente comune di tutti i popoli. g. gozzi, i-2-182:
il suono. tenca, 1-178: i più giovani ed arditi fra gli scrittori andavano
le leggi del linguaggio, per cavarne i corollari da applicarsi alla lingua italiana.
amor del vero, quando ha esposto i concetti a cui è giunto, intende
., xviii-3 (227): come i più giovani non debbono ricercare i comandamenti
come i più giovani non debbono ricercare i comandamenti de'più antichi. -andare
che le parole e le azioni, anche i più riposti suoi pensieri, cerca d'
qualche giorno a ricercare sul goldoni, su i gozzi. b. croce, i-4-146
cause de'visibili che si veggano per i falsi intervalli, ricercando il ferrimento dei
75: avendo lo esecutore molto ricerco i suoi inconvenienti per torgli la vita e
autorità di censore ricercare le vite e i costumi di tutti e notare e gastigare i
i costumi di tutti e notare e gastigare i cattivi. c. campana, ii-304
[traiano] che si debbano ricercare [i cristiani], come innocenti; e
colui che propone suol nell'elezzioni ascoltar i contraddittori se ve ne sono, e ricercar
-sondare l'animo di una persona; penetrarne i pensieri più segreti, i sentimenti più
; penetrarne i pensieri più segreti, i sentimenti più intimi, le reali intenzioni
baglivi. machiavelli, 1-i-316: essendo i lavini ricerchi da loro d'aiuto contro
che... venne la nuova i latini essere rotti. guicciardini, 2-1-315:
: riuscito vano questo tentativo, pensavano i veneziani a ricercare il direttorio e buonaparte
: è fama che un giorno fra i buoni coltivatori dei classici studi usasse di
: non vogliate, vi prego, perché i romani vi ricerchino d'amicizia ai lor
ha voluto. botta, 6-i-174: ricercò i mercatanti delle colonie sospendessero ogni incetta di
che eran in possession già di assalire i paesi altrui e non esser mai disturbati
umida. f. negri, 1-149: i gelsomini... qui non nascono,
volgar., 1-269: quella paura costrinse i dieci compagni a ricercare il consiglio del
: le carni pallide e chiare ricercano i capelli neri senza vivacità. bisaccioni, 1-1
con giuste mete. sarpi, vi-3-15: i presenti tempi... ricercano che
, fatto per via diplomatica, per i danni causati da un'azione bellica condotta
, e solo eccezionalmente delle minestre che i vari fra'melitoni dei conventi locali gli scodellavano
. b. croce, ii-1-191: i fucili a ripetizione hanno sostituito
. (ripéttino). pettinare di nuovo i capelli; rendere di nuovo pettinato (
una donna possa ripettinarsi, con tutti i pettini, le spazzole, le scatole di
esperta abbastanza per distinguere a minuto tutti i vari ombreggiamenti de'loro caratteri. foscolo
aringhe, gli scacchi, le lagrime, i versi ripetuti da me in quel momento
e forza che possa rapire a sé i guardi dell'anima quasi sforzandola. si
nuove idee se fossero rimaste incomunicabili con i loro simili, con quelli ne'quali
offese alla germania. tozzi, v-219: i contadini divengono strumenti incoscienti dei lavori quotidiani
quello che fanno in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono il
vivere e da mangiare per sé e per i suoi piccioli bambini, incontanente dicono cne
. bartoli, 43-3-47: parecchi furono i nuovi collegi che il santo commessario borgia
loro muse, che vengono a ripezzare i tuoi cenci. 6. salvare
queste e altre sono le cagioni per cui i libri antichi ci son venuti o falsi
[crusca]: se ti ripiacciono [i peccati], e non te ne
, 7-374: se. ttu hai fatti i peccati e idio ti vuole a misericordia
e non ti ne vuoli pentere, dicono i santi che questo ripiacimento de'peccati,
oggi molto di più agli uomini sopra i quaranta. ripiagare, (repiagare
di legname intrisa in questa colla; empine i difetti de'nodi e ripiana con una
uguagliarla, empiendo le fosse e ripianando i ridossi. s. maffei, 5-5-166:
stabilito per lo più mediante legge) i debiti di enti pubblici mediante erogazioni di
un vuoto di cassa': soddisfarlo pareggiando i conti, le partite. g.
stato, si parli del deficit ai tutti i partiti (repubblicani esclusi). naturalmente
di lor memoria sia, / sovra i sepolti le tombe terragne / portan segnato quel
la notte piango e ripiango e raddoppio i gemiti, e la moltitudine de'dolori
, il padrone, il servitore, tutti i medesimi smaci, i medesimi piagnistei,
servitore, tutti i medesimi smaci, i medesimi piagnistei, le medesime scempiaggini.
annua necessaria a ripiantare le viti ed i frutteti che presumibilmente vengono ogni anno,
che, smantellate le mura e caduti i fianchi della torre, avevano comodo i
i fianchi della torre, avevano comodo i nostri di correre senza impedimento all'assalto.
rovesciò due passi della nostra palizzata, procurando i turchi d'alloggiarsi, ma furono prevenuti
; piantare con forza un pettine fra i capelli. pirandello, 8-701: alla
politicamente. brusoni, 4-i-229: desiderosi i turchi di ripiantare il piede di qua
graf, 5-634: io con acre fatica i versi miei / picchio, ripicchio,
riccardi di lantosca, 2198: « i figli / maschi », sentenziava la vecchia
se non si sapesse che chi vi tira i mantici in consiglio è vostro cognato bruno
ai rabbuffi ripicchiavo, e così crescevo i disgusti e le occasioni d'aveme:
dei « picciotti » -dei giovani -fra i quali c'era il principe di roccamozza
picchio e ripicchio di reciproci rinfacci, i coniugi ebbero un buon momento di resipiscenza
, 2-310: piccanti insieme e arguti furono i picchi e repicchi di duo grandi oratori
, lxxix-iii-123: egli sapeva e stimare i pregi e soffrire i difetti e sorridere
sapeva e stimare i pregi e soffrire i difetti e sorridere delle facezie e compiacersi se
difetti e sorridere delle facezie e compiacersi se i più deboli le rimbeccassero, senza però
pezzo abbiamo anche noi imparato ad accogliere i ripicchi dei nostri avversari senza chiasso,
pavia doveva essere ordinario, e causa i ripicchi d (altri, non fu.
i-4- 183: rendevano più miseri i ripicchi personali fra la farina e crispi
pendio. crusca [. i impress., s. v. calare
, n-v-1983], iii: in tutti i trattati e testi scientifici era riportato che
trattati e testi scientifici era riportato che i celacantidi, originari del devoniano (circa
simili a quelle di altri pesci, i ripidistidi, considerati gli antenati degli anfibi
, lasciate al calcio / chi vuol pescare i calamai con li occhi. / vi
foscolo, xi-1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi... compierono la quasi
/ il croco e l'iride sotto i suoi rovi. -sf. parete
man mano baracche di tutte l'arti e i mestieri. 2. tracciato su
abituata ad andare su e giù per i sentiemcoli ripidi e le scalinatelle che fanno
a tratti, sostava. mal certa su i gradi / ripidi, contro il muro
l'orizzonte si piglia troppo basso, i piani su cui posano le figure verranno
iscortar di soverchio; se troppo alto, i piani montan ripidi, e il quadro
verdastro. bombicci porta, 1-425: i cristalli delle specie di cloriti dette clinocloro
nelle stelle d'essi; in oltre i stivali con una ripiega sciocca, che rimetteva
che nella combutta degli spregiatori e fra i più rabbiosi nostri avversari vi era pure
e marino, sciogliendosi dall'acqua, i loro eterei effluvi, che portano seco
acquee particelle, ed impedendo a queste i lor soliti ripiegamenti, le irrigidiscono in parte
, 4-16: parrebbe, perché scrivendosi [i diplomi] in carta più grande,
e dal colle tra le viti e i meli / santo francesco discendea bel bello /
qualcuno. varchi, 23-184: sono i vizi odiosi non solamente quando peccano fuori
ripiegano la loro divinità, si spiccano i raggi d'attomo e se li pongono
della persona. castelvetro, 8-2-347: i sonatori rei del fiuto, quando rassomigliano
guardare profondamente in se stessi, considerando i propri sentimenti, le proprie idee, i
i propri sentimenti, le proprie idee, i propri progetti di vita, ecc.
io mi ripiego... a fissare i miei pensieri. montale, 1-77:
da strafa [crusca]: bene indirizzano i loro desideri alle cose sante, ma
ti morde. 12. rattrappire i propri rami (un albero).
che in mentre che ei si tesse i detti carboni, l'opera tua sarà diventata
: un raggio di riflettore lontanissimo rade i monti, ripiega, è spento.
com- munemente di quest'arco è che i raggi del sole da l'acqua in
alcuni di costoro sopra due cameli, i quali gl'indiani usano per lo correre:
si ripiegan sotto. idem, i-28-165: i dolori sono passati, ma le ginocchia
1- 138: illanguita / lascia i remi la mano, e da se stessa
annunzio, i-880: si ripiegano in cerchia i giunchi a 'l vento / scorsi da
richiudendosi. d'annunzio, ii-297: i cieli si ripiegheranno / come non più
monti, 17-391: dier piega allora / i primi in zuffa; ripie- gossi ei
fecero onore..., fra i pochi toscani e napolitani che quivi avevano
. garibaldi, 2-308: riordinammo alquanto i valorosi nostri cacciatori, i quali fecero
riordinammo alquanto i valorosi nostri cacciatori, i quali fecero nuovamente testa, ma furono obbligati
. -ritirata! -di fronte alla riscossa curvalda i cavalieri avevano ripiegato in più punti e
una situazione sfavorevole. c. i. frugoni, i-6-228: doralbo uomo di
gli uomini lungamente assoggettati a stare oltre i limiti ordinari della loro esistenza...
lentamente entro le necessità, le leggi, i termini della vita. comisso, 17-110
. gobetti, 1-i-78: hanno offerto [i partiti politici] stasi e consolazione a
decadere. vittorini, 5-299: dopo i grandi romanzieri della seconda metà dell'ottocento
tentava un giorno / scrutandone gli effetti ed i pensieri, / ripiega l'ali e
palazzeschi [in lacerba, ii-326]: i tedeschi nella loro ritirata, pardon,
di carta ripiegata. boterò, 9-31: i priori siedono con una tavola inanzi e
inanzi e due bossoli doppi sopra; i secretali fanno quarantauna cedola e ne dànno
. martini, 2-1-35: la buccina imitava i nostri comi da caccia e la tromba
nella ripiegata nave e che le dava i segnali. 4. circonflesso (
un specchio, l'imagine ripiegata rappresenti i membri destri di esso come sinistn e i
i membri destri di esso come sinistn e i sinistri come destri. 6
venus giovane, quante volte si pone i veli, si cuopre co la sinistra mano
: una lepre dalle orecchie ripiegate assisa su i suoi tarsi. gozzano, 1-177:
madri alzavano e facevan vedere da lontano i bambini piangenti... e ripiegati
posizione rannicchiata. misasi, 1-40: i due giovani rimasero soli: ella ripiegata
palladio volgar., 4-11: che i semi non si semini sottovolti o traversi
a passeggiare: e io udirò prima i lor ragionamenti e poi sarà quel che dio
vedere se son più freschi i ferri che i marmi. g. m
se son più freschi i ferri che i marmi. g. m. cecchi,
in disparte, colla cravatta sbiadita e i calzoni senza ripiegatura, loro intorno azzimati e
: fumavano in una ripiegatura del monte i camini delle capanne per la cena della sera
interne: onde il calore naturale per i pori aperti esce e s'indebbolisce.
], 7-56: 1 misi e i troiani fumo i primi che facessero nave
: 1 misi e i troiani fumo i primi che facessero nave in ellesponto,
in ellesponto, quando passarono con- tra i traci. oggi ancora nel mar d'inghilterra
baldelli, 7-ii-11: del che accortisi i marsigliesi, presero un altro ripiego.
militari. segneri, iii-1-283: allora i soldati, atterriti ed attoniti più che mai
robe infette senza espurgarle. c. i. frugoni, i-14-136: questo rovvido
: il ripiego di spargere sulle facciate i più ridenti colori accresce la tetraggine anzi
abbracciandosi pertanto un terzo ripiego, rissolsero i ministri di spagna di far avanzar le
. marinetti, iii-525: metti fuori i particolari tecnici e tutti i ripieghi pratici
metti fuori i particolari tecnici e tutti i ripieghi pratici. 2. astuzia
2. astuzia, stratagemma per conseguire i propri scopi. gualdo priorato,
nel fare, ma radicato nel cuore tutti i veri numeri e dogmi dell'arte nella
le accade di sentirsi a disagio dentro i limiti di un'arte, la forma ricorre
aiuto di un'altra, e fa suoi i mezzi, il processo e perfino i
i mezzi, il processo e perfino i ripieghi di questa. g. raimondi,
fatto più smorfie, sollecitato da coloro i quali erano accanto, finalmente disse di non
: io non so che ripiego avessero i veneti per rimanere cattolici e divorziare.
avuto la delicatezza di dissimularvi con tutti i ripieghi possibili la mia avversione. c
avea provveduto sempre alla ritirata e combinati i rovesci ai ripieghi. -figur.
si trattò solo d'una tregua tra i vecchi litiganti, senza né vincitori né vinti
de'monti e le spesse sommità et i gioghi svolti con aperture, le concavità delle
di ripiego si dicono dagli aritmetici quelli i quali, sia nel moltiplicare, sia nel
cippi, 7-54: va in su i balestri ed ha bocca di fogna / da
alla dogana contiguo. verga, 8-437: i più facinorosi erano partiti a cercar fortuna
di pozzi, ma quadre, sotto i fondamenti; e, quelle ripiene di muro
nannini [ammiano], 85: i granai furono fatti in un subito e
.. in pochi anni le offerte e i voti hanno ripieno la chiesa.
particella pronom. innalzarsi di livello per i sedimenti accumulatisi (il fondo del mare
non altrimenti che nelle festive solennità e i gentiluomini avevano a gara ripieno tutti i
i gentiluomini avevano a gara ripieno tutti i luoghi di esso. ammirato, i-i-
: dèe... un principe avere i suoi cortigiani forestieri e far opera che
, le città, le isole, i castelli, tutti i luoghi di nostra
, le isole, i castelli, tutti i luoghi di nostra dipendenza, gli eserciti
scrittura le pagine, di opere letterarie i volumi. metastasio, 1-iv-422: dopo
, buoni dei, ho ripieno tutti i fogli di estratti delle mie let
quintemello, ed io ho subito corretti i canti e ripieno il vacuo. -inondare
la nuora, il figliuolo del fratello e i nipoti e rifieno tutta la casa di
caro, 1-134: repente a stuolo i venti uscirò. / avean già co'
turbini ripieni / di polve e di tumulto i colli e i campi, / quando
di polve e di tumulto i colli e i campi, / quando quasi in un
: or potete voi vedere apertamente come i poveri di spirito son beati in questo seculo
: ha iddio per sua propria pietade ripieni i poveri di quel tene che i possessori
ripieni i poveri di quel tene che i possessori delle ricchezze non meritarono di possedere
ripieni di confusione e di tenebre anche i più illuminati intelletti nel rinvenire come ciò
la fama, che volando porta / i degni nomi d'uno in altro lido,
belli, 1-ii-75: per riporre a numero i militari reggimenti è pur troppo invalsa quella
. buonarroti il giovane, 9-67: i mali / nati da ripienezza / si curin
f. frugoni, 4-528: si rilasciano i lombi alla ripienezza del cibo, e
soverchia ripienezza sarà sempre grandemente nociva per i reni e pel tumor duro esistente nell'
cagionata dalla flemma. c. i. frugoni, i-5-228: il mio mal
, 174: gli giganti sono i sensi, i quali, come dalla ripienezza
174: gli giganti sono i sensi, i quali, come dalla ripienezza della terra
fango, sassi e altri materiali (e i materiali stessi che si depositano).
chiusi dalla ripienezza del letto, per i quali essendo il fiume in colmo,
altra cosa caricati. aretino, v-1-642: i villani,... inebriatisi a
che vengono in uso della medicina sono i testicoli, i quali debbono essere..
uso della medicina sono i testicoli, i quali debbono essere... dentro ripieni
è il mare, e pur accoglie i fiumi. -che contiene al proprio
. martelli, 211: nel frattempo, i profittanti... messero su bottega
prezioso e spi- gonardo puro e unse i piedi di giesù, e con i suoi
unse i piedi di giesù, e con i suoi capegli gli asciugò, sì che
scioperati; alcuno non è per tramezzare i nostri ragionamenti, e l'aria è
: chiudete la finestra per cui passano i raggi solari in una stanza: in
, e il simigliante l'altre donne e i servidori, e subitamente fu ogni cosa
porcacchi, i-116: i macedoni, o spinti da animosità o da
le grida. replicarono similmente all'incontro i persi, tal che le selve e
ripieno. bernari, 3-349: vogliamo fare i cannelloni ripieni? è un piatto che
giorgio dati, 1-112: le ripe, i colli e i luoghi rilevati de'monti
1-112: le ripe, i colli e i luoghi rilevati de'monti quivi all'intomo
delle castella. sarfii, vi-3-15: i presenti tempi, ne'quali il nome de'
], 93: noi vedevamo tutti i paesi soggetti, che altrimenti si chiamano
infiniti. magalotti, 26-82: eleggono i vascelli ripieni della gente più scelta e comandati
. tassoni, 9-70: s'estinsero i lumi e 'l padiglione / sparve
xxv-1-116: non mancano loro, no, i sviati e i ribaldi, ché,
loro, no, i sviati e i ribaldi, ché, dio grazia, ne
gente. cuoco, 1-151: tutt'i luoghi intorno a castelluccia erano ripieni di amici
un teatro). c. i. frugoni, i-5-310: madebac con la
525: era [la tazza] infra i fogliami et i parti- menti ripiena di
[la tazza] infra i fogliami et i parti- menti ripiena di bellissimi smalti di
tutto dipinto. casoni, 304: mira i capelli... sopra la fronte
ripieni di quelle picciole sfere che sono i cieli d'amore. galeani, i-180
questo beveno. romoli, 257: dicono i medici che è cosa molto sana di
tassoni, xvi- 528: veggiamo i vecchi catarrosi e d'umori peccanti ripieni,
17. che presenta in sommo grado i caratteri tipici di un'entità geografica,
gli uomini fossero diventati ripieni di tutti i vizi e col puzzo di quelli avessero
autorità patema, ed a non voler condannare i loro figli ad una vita ripiena di
72: non piu legni arditi / funestano i tuoi liti, / né di rapine
agostini, 24: che mi gioveranno i pianti, signore, se questo mio stomaco
. -in una metonimia. i. andreini, 1-41: chi mai vide
pietà di crudeltà ripiena? -che riceve i propri contenuti da una determinata fonte (
cor ripieno, / tracia bellona rea / i campi funestar d'illiria puote. sergardi
di fantasie. pallavictno, 1-513: i corpi ripieni di spiriti patiscono sopra gli
di tormenti ripieni di crudeltà, tormentavano i prigioni per rivelare i tesori sepolti.
crudeltà, tormentavano i prigioni per rivelare i tesori sepolti. chiabrera, 1-ii-46: caro
, 145: taccia roma gli assini e i pollioni, / gli antoni, i
i pollioni, / gli antoni, i crassi, i calvi invidi tanto, /
/ gli antoni, i crassi, i calvi invidi tanto, / che contra marco
ripieno, / ei volge incontro del prefetto i passi. tommaseo, 2-i-338: tempo
gregorio magno volgar.], 27-38: i vestimenti della santa chiesa sono caldi,
ripiena d'uno olore celestiale sì confortai i miei spiriti che impossibile è a ridire.
alla fama. baldelli, 5-1-65: i profeti, i quali erano di spirito
. baldelli, 5-1-65: i profeti, i quali erano di spirito divino e non
dio. loredano, 1-38: vantano i medici che la loro scienza sia ripiena
spirito diabolico. beicari, 6-242: i tre saracini, ripieni del demonio,
saracini, ripieni del demonio, sguainati i loro coltelli, insieme si uccisero.
è meno sciolta et atta a proferire i corpi lunghi e ripieni di molte sillabe
, che in certi luoghi ei pareva che i ripieni della terra fossero colli e i
i ripieni della terra fossero colli e i cavati fossero valli. lupicini, 2-4:
su l'inegual ripieno, / i muscoli vi vanno e i luoghi cavi /
ripieno, / i muscoli vi vanno e i luoghi cavi / empion di terra.
e pura descrizione di ciò che avviene sotto i nostri occhi in tutta l'italia.
, intramezzata di larici e di nassi, i quali, affondando e insiepando i rami
, i quali, affondando e insiepando i rami, fanno nel loro ripieno un fosco
ogni cosa. giuliani, i-122: ecco i maccheroni alla napoletana; gli facciamo più
. -scherz. le informazioni e i commenti inutili e pettegoli contenuti in un
il ripieno de'capelli', ché, sotto i veri, mettonsi i finti senza ricordarsi
, ché, sotto i veri, mettonsi i finti senza ricordarsi che poi bisogna levarli
senza ricordarsi che poi bisogna levarli e che i disinganni lasciano un vuoto il qual non
. g. gozzi, 6-78: veramente i luoghi più oscuri ch'io possa immaginare
pietra] se n'è fatto e per i goti e per i moderni i più
è fatto e per i goti e per i moderni i più belli edifici che siano
per i goti e per i moderni i più belli edifici che siano per la toscana
eccesso. nelle scritture vuote più sono i ripieni che la sostanza in fatto e
a'quali... punto non piacciono i nostri rifieni, avvegnaché armoniosissimi, ne
, 85: alcuni ostinatamente rifiutano i soli instrumenti di corde per il continuo
algarotti, 1-iii-275: perché non rimettere i liuti e le arpe, che col
funzione, faccia un ripieno semplice adoperando i principali bassi e soprani, i contrabassi
adoperando i principali bassi e soprani, i contrabassi ed il tira tutti, e
. in uno acerbo ri- pigliamento contra i commessari inglesi che assistevano alla sua predica
loro nemici, che andavano a ripigliare i loro corpi e le loro antiche stanze.
.. a vivere come al passato; i terrenr ottenuti gli saranno inutili e,
lume,... questa che riceve i raggi diretti si mostri più chiara.
1-133: ecco d'arcadia ornai riedono i giorni / e per sciogliere al ciel canti
canti amorosi / già ripiglian le muse i plettri adorni. foscolo, v-80: ripigliò
: ripigliare una maglia scappata, rifare i peduli. carena, 2-12: 'riprendere,
la maschera va alla gondola per ripigliare i panni suoi e andarsene a casa.
publico incanto nel foro del divo traiano i vasellami d'oro e cristallini e murrini
tempi cotanto sconvolti non mancarono de'nobili i quali, temendo di soccombere sotto la
per sottrarsi ai pubblici aggravi, con sottomettere i lor deni alle chiese e ripigliarli poi
goldoni, ii-142: o via, tutti i mariti hanno da soffrir qualche cosa dalle
'l farre. benzoni, 1-8: i signori costumano di pigliare quante mogli vogliono,
legittima e a tutte l'altre comanda: i popolani ne tolgono tre o quattro,
nome solo: / che, fatto uscirne i galli, si ripiglia / col favor
conforti e parole, tornino a ripigliare i posti abbandonati per necessaria fuga le soldatesche
] accettò l'imperio sì veramente che i padri si contentassero di tosto ripigliarlosi per
vecchieza riposo. ammirato, 407: i capitani di parte guelfa incominciarono a ripigliare
e dall'altra accennavano a ripigliar forza i due partiti intemazionali (cattolici).
imprigionarlo, porlo in ceppi, porli i manili, farli la guardia, ruggir
, ripigliarlo. gemelli careri, 1-iii-53: i padroni, col braccio della giustizia,
costanzo, 1-75: ruggiero, avendosi ripigliati i suoi su l'armata, andò a
altri mai ci potrà insegnare a conoscere i nostri diritti, a ripigliarceli e a
mala arte. grazzini, 4-122: ripigliate i tralasciati studi delle buone lettere, dai
fanciullezza (per dir così), i desideri vani e 'piaceri falsi di questo
guarda il profilo dell'aratolo e che i bovi tirino in pari, uniti,
(uscito dal solco, detto 'lira'presso i latini), si ripiglia il solco
attacco. machiavelli, 1-i-499: indurre i toscani a ripigliare le armi. tortora
le armi. tortora, i-146: i ministri, che vedevano distruggere l'autorità
disperamele la guerra. tarchetti, 6-i-481: i francesi sono assaliti da tutte le parti
corone. gualdo priorato, 3-ii-121: ripigliò i negoziati di lega col protettor cromuel
da altri e non compiuta; sviluppare i risultati conseguiti dai predecessori. betussi
non si fa al campesano, ripigliando i suoi tralasciati ragionamenti. c. dati,
: cotesto disegno fu iniziato da adriano i, continuato più occultamente da leone iii,
120: ripigliò il primo presidente non essere i prencipi del sangue in quel luogo [
. gozzi, 1-39: l'amico sgrida i ragazzi; questi si ritirano: egli
conceder che soldati arditi e bravi / i marinari sian. algarotti, 1-iv-369: nella
modo, che, concludendo, ei giudicasse i dieci esser privati cittadini. tassoni,
ma essendogli a sorte venuto detto che i fanciulli di così fatta prontezza non solevano
, i-12: ripigliate, augelletti, / i vostri dolci canti, / già vien
idee, e seco le parti o i membri del discorso, sieno talemente ordinate
, 9-190: verificare vuol dire ripigliare i fatti ad uno ad uno, ne'
intorno a questa ragione,... i latini, finché non ebbero lettere perfettamente
625: il duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse
instituito da augusto e conservato da que'principi i quali intesero il lor proprio interesse e
pira da farvisi abbruciare dentro, se i nemici pienamente avevano vittoria, uscito così
di tale rapporto ripigliarono cuore timperadore et i ministri. f. negri, 1-142
quell'eroe, il figlio d'augia e i suoi aderenti abbiano ripigliato la prima potenza
orazione, le comunioni zuingliane e ripigliare i modi cattolici. -adottare nuovamente una forma
fin su la terra, de'quali i cinesi mai non sono né sazi né stanchi
,... le reliquie, i tanti scapulari, rosari, cordoni, corregge
che. llu repillione / quando sacrificone, i... i recandosene a core
/ quando sacrificone, i... i recandosene a core / quello che dicto
chi il venusin ripidi / perché 'purpurei'i cigni abbia chiamati, / posciaché il tebro
speriamo che col tempo ripiglieranno, perché i ragazzi son come i fiori, si appassiscono
ripiglieranno, perché i ragazzi son come i fiori, si appassiscono subito e subito
e npigliarci di nuovo sopra di quelli i quali, in tutte le cose loro
. b. croce, iv-n-153: nonostante i travagli dei partiti
memoria. tommaseo, 1-85: ecco i cotidiani miei studi:... ripigliare
più che la vita. -ripigliare i baleni: essere molto destro e veloce
[s. v.]: 'ripigliar i baleni': aver destrezza e lestezza di
lestezza di mano: la tal donna ripiglierebbe i baleni. -ripigliare i capelli:
donna ripiglierebbe i baleni. -ripigliare i capelli: tirarli su col pettine.
tommaseo [s. v. p 'ripigliare i capelli'...: scorciarli un
ripiglia. -ripigliare il denaro, i quattrini: vendere, o rivendere,
v.]: 'ripigliare il danaro, i quattrini': vale vendere la roba per
questa roba non è cara; io ripiglio i quattrini, e nulla più.
v-170: in questo modo bisognerà di tormentar i nemici sanza dar lor spazio di ripigliare
filo dicendo: « il diletto ch'hanno i fanciulli a sottoporsi all'amante è grande
villa viventi nella sua fanciullezza e mi descriveva i danni della tempesta di trentasett'anni addietro
danni della tempesta di trentasett'anni addietro e i tempi dell'abbondanza e quei della fame
di qualcuno: riprendere le idee e i programmi. de sanctis, ii-11-256:
fargli leggere quel paragrafo. -ripigliare i pasti: ritornare ad alimentarsi normalmente.
[s. v.]: 'ripigliare i pasti': chi uscito o da malattia
ch'egli ha fatto presto a ripigliare i suoi pasti! -ripigliare la penna
non ripigliare altrimenti la penna per iscrivere i fatti degli uomini. foscolo, xvti-193
bettinelli, 3-429: a'nostri tempi i francesi han ripigliato dante per mano e
con il palmo della mano o raccogliere i sassolini caduti in terra prima di ricuperare
talora con le dita dei piedi o con i denti) allo scopo di formare varie
ci costa, e senza guadagno; ripigliare i danari. a'giorni d'oggi chi
chi per nimici ha quei ch'aiuto i fanno, / e no i ringrazia e
ch'aiuto i fanno, / e no i ringrazia e ama ben di cuore
fatto. g. villani, 1-33: i fiesolani, vigorosamente prendendo l'arme,
sua gente. ugurgieri, 315: i troiani più agramente stavano e ripignevano turno
l'aiuto di quelle, sostenne e ripinse i nimici indietro. b. davanzati,
dell'altre larga, sostenne impeto e ripinse i nimici. c. campana, ii-104
e forza / ond'io pur freno i van desiri, o sciocchi, / l'
una camera depinta in raso de volte i da fir repinta. ripinto2 (
d'armi, inver le mura nella terra i campanti fuggono. ripintura, sf
rifl. guerrazzi, 1-284: i langobardi, dopo essersi ripinzi di vino
e con ambedue le mani, / puntellando i ginocchi, l'alzò...
altissima, a sfiorare le fronde e i fiori dei tigli, e a ripiombare giù
'l pomifero autunno spargente da 'l corno i bei frutti; / poi la bruma
periodica milanese, i-365: il freddo, i nembi, i venti, impedendo il
i-365: il freddo, i nembi, i venti, impedendo il corso e il
. colpire profondamente la sensibilità, toccare i sentimenti di una persona; offendere, ferire
nel raffrescare della notte e sull'alba i vapori che ne erano esalati, ripiovono
viani, 19-315: in altri tempi i tre scenti avrebbero trovato ricetto in qualche spelonca
. dal d. e. i. ripitàglio, sm. salita erta
giamboni, 4-264: non sono da ripitare i tempi, perché i nemici sono più
non sono da ripitare i tempi, perché i nemici sono più forti e potenti di
forti e potenti di loro, ma solamente i belli
6-26: le ragioni della patria, dopo i campi cruenti, venivano a manifestarsi
. guttuso [rinascita, 20-vi-1964j: sono i manieristi che riplatonizzano l'idea rinascimentale riportandola
, con lo sputo abilitar alla favella i muti, co 'l puro tatto rimettere
di carlo ii. da indi in qua i nostri costumi si sono di mano in
). bucini, 3-285: seppero i fiumi, or garruli e or muti,
, or garruli e or muti, / i greti grigi, li estuari indolenti,
per quali persone. salvini, 6-7: i vecchi sacrifici... e radunanze
radunanze sembra, che si facessero dopo i riponimenti de'frutti come primizie.
castelvetro, 8-2-81: se altri riporrà i nomi propri in luogo delle lingue,
.. dove per le guerre fossero i popoli consumati e distrutti, acciò ripo-
consumati e distrutti, acciò ripo- pulassino i luoghi, e le terre incolte e diserte
il luogo. salvini, 39-vi-95: i romani dico, essendo per l'aspre
. mar sili, 1-i-83: cercando i turchi con tutti i possibili ripieghi il modo
1-i-83: cercando i turchi con tutti i possibili ripieghi il modo di ripopolare la
le femmine e rimandando a'loro padri i maschi. tommaseo, 2-iv-6: nel settimo
grecia deserta chiama altri slavi: onde i due sangui posson dirsi oramai fusi in uno
2: qui rimarranno, forzatamente, i profughi da quei paesi che la guerra
. roseo, v-187: quando i romani prendeano anticamente qualche città per forza
acquaio, ne la quale si ripongono i coltelli, i pezzi del pane e
ne la quale si ripongono i coltelli, i pezzi del pane e tavogliolini che si
riporre. g. gozzi, i-2-111: i libri tuoi si riposero in armadi,
di prendere le necessarie disposizioni, affinché i monumenti tolti ai musei si collocassero al
, iii-221: gl'inglesi non sono i paladini del genere umano, non sono essi
non mai riporla nel fodero per vendicare i torti e gl'insulti fatti ai governi ed
cacciata a terra. romoli, 246: i pesci arrostiti o fritti, che si
si ripongono dopo che son cotti così fra i piatti serrati accioche non si raffreddino,
a noia, ed ella quivi ripose i colori poco avanti levati, come appunto
bel dire. sansovino, 2-160: i danari, che si dànno per loro
duca di alansone aspettare maggior caduta, poiché i suoi francesi, ch'erano a poco
diatessaron volgar., 282: io disfarò i granai miei e faro- gli maggiori:
[epistole] 75: non v'accumulate i tesori in terra, dove la ruggine
consumano,... ma riponete i tesori vostri in cielo, dove non è
1-2-37: ah infelici! esser vissuti i quaranta, i sessanta, gli ottant'anni
infelici! esser vissuti i quaranta, i sessanta, gli ottant'anni, e non
, 94: in su questo arrivati i compagni del santo, e vedutolo di
estens. deporre, seppellire una salma o i resti di un cadavere. testi
più forti eroi, / ch'avendo i padri amici e 'l popol fido, /
che gli ha fatti ministri a rovinare i mortali, sono quegli stessi triumviri che,
poteva più umiliare l'imperio e liberare i prìncipi dalla paura di quello che col
della provincia sua, come sempre sono stati i germani. -riportare in auge, conferire
cronichetta d'incerto, 263: essendo i lor vicini in briga e in avversità
in avversità grande tra loro, vennono i sanesi a'fiorentini pregandoli per dio che
pace tutto lo stato del mare, rivolti i suoi pensieri alla milizia terrestre..
.. disse alla camera italiana che i socialisti avevano « riposto marx in soffitta »
2-275: nel cominciar di questa guerra, i greci / riposero ogni speme, ogni
nemici adegua, / in guisa tal che i dieci / cedono a'cinque ed hanno
lollio [barbaro], xxxi-119: se i fastidi saranno di sorte che del tutto
amate braccia del suo caro consorte riporrà i suoi sospiri. panzini, i-321:
: la mamma era come lo scrigno dove i più reconditi pensieri venivano riposti con sicurezza
..., là si riportino i doni, là si ripongan le suppliche,
ripongan le suppliche, là si riappendano i voti. -far ricadere la responsabilità
qualcuno. porzio, 3-156: i baroni tutta la colpa della guerra riponevano
npor nelle mani di sua maestà incontanente tutt'i detti uffizi. -demandare all'arbitrio
gemelli careri, 2-ii-152: dapoi che i turchi furono di assia passati nella tracia
lettere, ben che il patrizio tra i filosofi il riponesse, ma si rise di
superiore, contenenti le statue di tutt'i re d'inghilterra finora stati. forteguerri
riposte le immagini delle cose già ricevute per i sensi in lui, può cercar di
ch'è stato riposto nel capo, sboccano i pensieri a tempo e con ordine;
feciono [i fiorentini], per paura che castruccio non
di fiesole, perocché n'avea minacciati i fiorentini e aveva grande volontà di riporre
-per estens., in frg ^ i esclamative e ironiche, come invito a
fioretti, 1-175: vadansi a riporre i bembi, i casi... colle
: vadansi a riporre i bembi, i casi... colle lor tapinità della
, ogni maniera si possa in tutti i tempi sicuramente e alla cieca usare? sarebbe
parole si potrebbe andare a riporre. i. nelli, ii-419: ella si crede
di prima, al tempo che cominciarono i romiti, quando erano ancora radi monaci
sono trentatré: ma giunge a tutti i pianeti le rivolgenti una meno de le
morire: il suo lapis vecchio, i suoi denari appuntati sul foglio. moravia,
il fegato da l'avvoltoio, l'aver i pomi e l'acqua fino a le
: come il vede cader, chiamando i suoi / lanciotto dicea: diletti amici,
reportasse, / vorrei che avesser piume i giorni e tore. montale, 2-26
non riportar mai parole che possano disunire i cuori dell'altre vergini, ma quelle
tuo delitto, / della penisola / tutti i giornali, / in chiaro lettere /
non mancassero di riparare con la moschettarla i danni che si spiccavano contro di loro
forse che quel tormento, il quale i dannati riporteran nella pena, non debba
coraggio mostrato alla presa del molino sopra i ponti della valle, ove riportarono gloriose ferite
de l'infermi al sepolcro suo, i quali, riportandone i benefici de la santade
sepolcro suo, i quali, riportandone i benefici de la santade, lasciavano il
fallire. nardi, ii-117: avendo i suoi acquistato la vittoria contro il re,
questi benefici altra rimunerazione, eccetto che i pessimi portamenti che i suoi soldati avevano usato
, eccetto che i pessimi portamenti che i suoi soldati avevano usato nelle terre di
d'argento. muratori, 6-290: i santi, invece di dolersi, gioivano
: che trofei di vittorie potrebbeno riportare i greci e gli affri- cani, quantunche
gareggiare co'primi e non raramente riportarono i versi miei l'onor del trionfo.
ii-6-129: quel liceo fu de'pochissimi i cui alunni nel componimento italiano riportassero tutti
il debito. idem, 1-15-2-389: per i termini della ragione comune occorre alle volte
ingiusto accusatore. orsi, cxiv-32-87: i padri del convento di bologna, che
diede essempio a'prìncipi di non svillaneggiare i suoi vassalli, e massime quando sono
si potrebbero spesse volte riportar con certezza i fatti ad alcun'epoca, attesa la
una dote alla figlia o con pagare i debiti e ristorar la famiglia. 17
debbino stare. romoli, 28: i conigli a me pare... che
da esser tenuti in quella riputazione che i nostri popinari antichi e alcuni moderni gli
impedir con ripari e con brave sortite i disegni del nimico. segneri, iv-633:
. segneri, iv-633: quasi tutti i dottori si riportano alla prudenza del confessore.
gente e l'altra, nelle quali sempre i cristiani riportarono la migliore. -riportare
ricetto. 3. raccolto (i capelli). chiari, i-170:
buon gusto la coda; ma vogliono essere i capegli tutti riportati a graticcio sul capo
statuti dell'arte della seta, 2-33: i cinti, catene ed altri simili lavori
: ripubblicato. salvini, $-11-393: i quali [versi] sono nella versione latina
di se medesimo. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-442:
. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-442: il seguente giorno
nel campo. tenca, 1-238: i riformatori, raccolti intorno al loro grande
s. maffei, 7-185: fra tutti i diversi ritrovamenti che per dilettare gl'ingegni
accessori e obblighi inerenti ai titoli'. i diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli
un agente di cambio e per riportati i singoli clienti che gli rimettono i propri
per riportati i singoli clienti che gli rimettono i propri titoli da far fruttare.
a dio, volpone, che dicono i riporti di fiandra di mer brusoni, 114
le colture. -anche: la terra e i detriti trasportati da un fiume e accumulati
.. la camargue è un'isola i cui confini mutarono nei secoli secondo gli
capuana, 15-196: le imitazioni, i rifacimenti, i riporti in diverso ambiente
15-196: le imitazioni, i rifacimenti, i riporti in diverso ambiente di quei concetti
e il cane ne può seguire direttamente i comandi. -riporto alla cerca: avviene
, la ferma, il riporto: i lavori di tutte le specie di cani da
di riporto, per cui non aveva i mezzi! codice civile, 1548: il
. 11. teatr. il mimare i gesti del direttore d'orchestra a opera
10-60: per... vittoria i bolognesi alquanto ne stettono in festa e
. m. villani, 10-101: i pisani in questo riposaménto rallungarono il ponte
; sdraiato. boccaccio, 21-3-17: i giacenti cani delle riposanti ninfe, levati
e di riposo per la vista e per i sensi; che induce un senso di
, provava invidia, segretamente, sentendo i nomi, così semplici e riposanti,
g. cavalcanti, xxxv-ii-496: menarmi [i miei occhi] tosto, sanza riposanza
riposarsi su le cupole / e sopra i campanili. -depositarsi sul fondo (
corre di cosa in cosa / e i color'vari suscita / ovunque si riposa.
.. sul quale riposando tenesse tuttavia attaccati i suoi ferri. bellori, 2-102:
f. badoer, lxxx-3-188: hanno [i soldati tedeschi] buon braccio, largo
766: il sedile è leggerissimo. i piedi riposano sopra una tavoletta.
risplender per le popolose città, per i superbi palazzi e per le famiglie illustri.
colà... l'abbate o i monaci, non avessero da pagare l'albergo
/ ed ha di dietro e davanti i serragli. -consistere (dio).
pensiere, che non avesse a lasciar passare i nimici. i. nelli, i-273
non avesse a lasciar passare i nimici. i. nelli, i-273: mi riposo
si riposano to talmente su i capimaestri. metastasio, 1-ii-13: vanne tosto
la cosa dopo il fatto e secondo i lumi dell'esperienza, potrebbe dimostrarsi la
de'princìpi egualmente filantropici e religiosi su i quali riposa l'ultimo concordato della francia con
; / e molle si riposa / sopra i gigli di pria. -in funzione
incertitudine della fede barbara e per essere i paesi tanto rimoti, non poteva riposare
non poteva riposare in questo favore sicuramente i consigli suoi. 17.
paese, per parere d'essere stati i primi a riposar l'armi, si rifuggirono
p. f. giambullari, 5-265: i romani nel maggior colmo della grandezza loro
, ci [a firenze] mandarono i vecchi soldati... a riposarsi e
xxxvi-152: a queste ombre riposandoti guarda i lanosi / tuoi greggi e prendi questa
allegri, 126: o felici coloro i quali nacquono e vissono in quei secoli
dei bianchi toscani, xcvi-77: e'[i penitenti] debbano iscalzi andare / e
darà penne in guisa di colomba / ch'i mi riposi, e levimi da terra
longiano, iv-79: invidio... i morti, cne già riposano senza bisogno
il pentimento. periodici popolari, 1-580: i grandi mali della società presente non possono
corrano sopra la plebe o la plebe contra i padri? ranieri sardo, 141:
dove le vostre ossa riposino e che i vostri amici si specchino. v borghini,
opera del secolo xviii è compita. i padri nostri riposano tranquilli e alteri nelle loro
5-875: sotto la terra greve / riposano i sepolti. janier, 173:
piova ed essendo vicino al dì, i nemici si destarono. s. bernardo volgar
qui e pieno di pescecani... i quali tuttavia non vengono a galla che
non riposa finché non sieno interamente sterminati i perturbatori della pubblica sicurezza. pananti,
a questo solamente avemo trovato che diversificano i riposi de'campi. roseo, iii-22:
soderini, 4-301: lasciansi poi riposare [i campi] sei o sette anni,
io ho bisogno d'altri occhi che i mei, lascio riposar le carte. giuliani
: quivi riposando [le donne] i comi, a'lascivi ragionamenti non diedero
/ quei che ritorna a questa casa pura i... i per lungi,
a questa casa pura i... i per lungi, lungi nposare gli occhi
soggiorno infino a la mattina vegnente per riposare i cavagli dell'affanno avuto per lo forte
tanto che su andar ti fia leggero, i... i allor sarai al
ti fia leggero, i... i allor sarai al fin d'esto sentiero
16. pacificare un paese, sedandone i disordini interni. giamboni, 4-420
d. buoninsegni, 614: si ragunarono i sopradetti della balìa, cominciando a trattare
non recherà la scritta che sbugiarda in eterno i preti e le loro speculazioni sui moribondi
egli [donato] riposò fiducioso sopra i suoi allori, ma aveva di già sacrificato
, le tirate, le riposate, i contrapunti e tutto ciò che di dello ha
posso dormire riposatamente che non sieno sempre i miei pensieri di voi o gli spiriti
nell'altro la succolenza del cibo e i vigorosi sapori del vino ingagliardivano le mosse
, il duca d'ànghien e tutti i loro dependenti che potean vivere riposatamente sotto
nel proprio corpo le doglie di tutti i corpi; sanava le piaghe non sue e
vasari [zibaldone], 5-104: i lor cavalli andavano tanto riposata- mente e
pigliasse gusto a trascinarsi lemme lemme lungo i vialom che costeggiano la sprea; e
viaggio per terra mi mancavano l'ozio e i mezzi di esaminare con diligenza i diversi
e i mezzi di esaminare con diligenza i diversi fossili che incontrava,...
muller] pertanto a considerare riposata- mente i vermicelli spermatici del cane,...
certo, nelle ville, passano [i signori] il tempo a prepararsi per quando
per quando escono... anche i loro vecchi, riposati, rasati, roridi
savio e assai di speranza buona a tutti i cittadini. storia di stefano, 6-3
sua natura, aveva molto a noia i piati e le liti. sansovino,
ma riposata, armonica ed estesa, i quali presentano le cose con isplendore, finitezza
stessi, ma a cangiare in fervidi anche i più riposati. -rasserenato, non
campi, l'ascoltava raccontare come passava i suoi giorni. gadda conti, 2-85:
crocefissi, quelle stampe sacre, e i passi felpati della celeste, le arie guardinghe
riposata regola, mandando innanzi tutto i carriaggi con la loro scorta e dietro la
, siccome riposati assalissero più di forza i nemici. boccaccio, dee.,
guevara], ii-181: come quelli [i soldati] di zenobia stavano più riposati
/ e l'occhio riposato intorno mossi i... / per conoscer lo loco
21-35-92: io, maravigliatomi, prima lento i riposati membri levai del tristo letto,
con sollecita mano esplorando l'oziose tenebre i luoghi del fuoco cercai. carducci,
un limpido ottobre di riposato splendore, i lavori dei campi entrarono nella morta stagione
cioè al dove godersi in vita riposata i suoi dì e i frutti delle sue lunghe
in vita riposata i suoi dì e i frutti delle sue lunghe fatiche, lasciato
di questa vita riposata ed oscura, se i celebri dispareri tra papa paolo v e
riposato e civile godemmo in quella che i francesi ci permisero un istante di chiamare
e riposata. bembo, iii-357: i più soavi e riposati giorni / non
mezzo secolo di prosa, sopra tutti i toni, quando affettuosa e quando lapidaria
possono confrontare con ^ guerra e pace'i frammenti dei t>ecem- bristi'per avere il
, 18-5: pria d'entrare in sella i lieti eroi / al padiglione andar di
di polinesta, / dove la nuova sposa i sonni suoi / avea menati a riposata
: felice io fui / sovra tutti i felici. -avere vanimo riposato in
piano che riposatoio si chiama, affinché i deboli e stanchi possano ripigliare fiato e
, 46: col sole entrano nella caverna i canti, le risa, le chiacchiere
degli artefici e dell'arti e di tutti i popolani ed eziandio di tutto il comune
.. che non vogliano che sia salvo i. luogo del suo riposo e il
siano tenuti tutti e ciascuni famigliali, i quali sono... nell'opera
50-10: la stanca vecchierella pellegrina / raddoppia i passi e più e più s'affretta
al ben comune di ciascun riguardando, hanno i dì delle fatiche distinti da quegli del
star in riposo e non muoversi, accioché i cibi nello stomaco non si conquassino e
; affetto e difetto naturale di tutti i francesi, maggiore però in lui che
poi che tancredi al fin vittorioso / i fuggitivi di seguir fu stanco, / cercò
intelletto. b. corsini, 68: i vecchi annosi / ne beveno [mosto
, / a carolar gli vedi / muover i piedi. dottori, 3-97: dove
idea così sublime. c. i. frugoni, i-3-126: cantato ho in
cigno annoso. / voglion gli anni ed i guai / il silenzio e 'l riposo
si sa che avviene quasi sempre così, i padri che diventano figli dei propri figli
passava... va', va', i tuoi sono scesi a riposo! ".
o delle attività di svago che occupano i periodi di distensione e di sospensione degli
volesse poi tutti gli accorgimenti e tutti i comodi dei ben posti seggi, dei freschi
visco / e le false dolcezze e i vezzi infidi. / gioconda solitudine romita /
si ritrae: e invece d'incontrare i freschi riposi della campagna, la vita schietta
sotto a loro, tuttavia da che i serafini ed i cherubini s'hanno occupato quelli
, tuttavia da che i serafini ed i cherubini s'hanno occupato quelli nomi per
34: dormi, o celeste: i popoli / chi nato sia non sanno
paghi e lenti / mosser di là i cavalli a'lor riposi. -con
al mare in quanto luogo in cui i fiumi cessano il corso. leonardo,
a quel tenente e mandava in prigione gridando i soldati che lavoravano con le scarpe di
alla decorazione della casa di riposo per i musicisti che si costruiva allora.
riposo, v. letto1, n. i. -per estens. appagamento
. -con metonimia: il sonno o i sogni. chiaro davanzati, 100-5:
manca fede. petrarca, 254-10: i miei corti riposi e i lunghi affanni
, 254-10: i miei corti riposi e i lunghi affanni / son giunti al fine
, 114: la conclusione è che i ricchi non hanno mai un'ora di
t'amai. cesarotti, 1-ii-285: i travagliati spirti abbian riposo / dopo lunghi
abbian riposo / dopo lunghi perigli e i fidi amici / si rawivin di gioia al
, ii-243: non curo o sprezzo i vortici / d'un mondo tempestoso:
viaggio / imprigionata tra le bende e i gessi. / eppure non mi dà
guarini, 48: altro pensiero appunto / i sommi dei non hanno! appunto questa
il presente vivere della toscana sta fra i precipizi del lusso, o fra i riposi
fra i precipizi del lusso, o fra i riposi della agiatezza? -con metonimia
e simili. gramsci, 7-05: i capitali ingenti a disposizione dell'assicurazione dovrebbero
gli angeli, edifica la chiesa, aiuta i vivi, dà quiete e riposo a'
: atrocissime grida uscivano da'vecchi, i quali allegando trent'anni di servito e più
di ricompensa che si concede a coloro i quali hanno reso servigi allo stato tanto militari
la giubilazione d'un segretario invecchiato tra i protocolli, ma il riposo d'un
c'e scritto sulle saracinesche. tutti i locali son chiusi. -sospensione di una
braccio sinistro (o sul destro per i mancini) o rivolgendo a terra verso
la prima cosa che tu fughi, secondo i miei amonimenti, sieno gli oziosi ripuosi
/ con gli studi sepolti, / i vetusti divini, a cui natura / parlò
natura / parlò senza svelarsi, onde i riposi / magnanimi allegrar d'atene e
normalità dei rapporti fra gli stati e i popoli, caratterizzata dall'assenza di guerra
la quale cosa manifestamente si mostra che i tempi non erano allotta di grande riposo,
cos'avrebbero detto... que'romani i quali, avvezzi a tremare, a
carlo, per piu riposo della città. i neri v'andomo con fidanza, i
i neri v'andomo con fidanza, i bianchi con temenza. dante, par.
in pace e riposo... contro i sudditi turbolenti e sediziosi. davila,
resala capace di acquistar legati ea eredità, i vescovi che vi preseaevano si videro in
altra cosa la natura degli uomini, i quali, benché dopo moltissime agitazioni, non
ch'alto riposo / han tonde e i venti, e parea muto il mondo.
: il giorno è più limpido che i cristalli della stanza bianca; il mare è
dei] che arricchisce la vita. come i vigneti che hanno saputo piantare su queste
. fra giordano, 7-133: dicono i folosofi che 'l movimento non può essere
gli aquei corpuscoli, che ondosi / i moti avean, da l'etere rapiti,
calcaree e schiose, che vi trascinano i diversi influenti dalle lontane montagne ed i
i diversi influenti dalle lontane montagne ed i torrenti di vicini colli, e perciò non
loro isqudi erano tutti affumicati, i quoi ne cadeano a terra, la dipintura
di rugine, ché lungamente ierano istate i riposo. -non in funzione (
i-473: quivi [le donne] riposando i corpi, a'lascivi ragionamenti non diedero
ragionamenti non diedero riposo, ma cominciando i sommi iddii a dispregiare, sé e
: ogni cosa, / insomma, vuole i suoi riposi. da / questo,
io, fur mossi quelli / che fero i monasteri, a consentire / che le
sorvolò sul sonno e passo in piedi i riposi. -in partic.:
metallurgica, il ribasso dei salari, i forzati riposi di una quantità di officine,
turbina e non appare, / e i suoi riposi sono anche più rari.
serve a riprendere fiato, a rendere chiari i nessi logici, per ragioni espressive o
per bastare a lungo discorso, richiede riposi i quali sono il primo naturale elemento del
riposo la terra dove si son fatti i ceci per un anno; e volendogli riseminarvegli
col zappone. lastri, 1-5-45: i riposi che si dànno alle terre dimostrano
si dànno alle terre dimostrano che avanzano i campi alle braccia. c. ridolfi,
sapete, usato nelle nostre maremme sotto i nomi di 'terzeria', 'quarteria'e 'quinteria':
, come le gorghe, le tirate, i contrapunti, i riposi, le fughe
gorghe, le tirate, i contrapunti, i riposi, le fughe, i passaggi
, i riposi, le fughe, i passaggi. -tempo debole.
in tanti e tali, quanti e quali i movimenti sono, onde ciascun passo è
v. pianerottolo, n. i. serlio, 7-2: il riposo
quale sarà la porta che scende a i luoghi sotterranei dove sarà la cucina e
per diversi oraci. scamozzi, 2-161-4: i piani, o riposi, dove principiano
o riposi, dove principiano o pervengono i rami delle salite, e specialmente delle
dopo un corto / riposo, come i legni arditi fanno, / pur del
i-741: forti a trarre nel lido i rottami dal maroso / forti a segnar la
, iii-3-212: dànno ragionevolmente a temere [i peccatori] di non esser per quella
questa nostra grande testimonianza di pietra [i ruderi di aquileia], la nostra
di cose. pisacane, ii-69: i romani... avevano fatto a canne
difendersi dalla cavalleria, parando col fucile i colpi di sciabola o lancia e ripostando
deposito delle stoviglie o dove si portano i cibi prima di servirli a tavola
ripostigli e le messe de'nimici erano i grani della virtù de'nostri soldati.
: erano alcuni repostigli per occultarvi dentro i tesori della eredità regia, fatti con
meglio, se non anche peggio, stavano i ricevuti nell'abitato, cioè o affatto
e soffocante, remoto, per non udire i lagni. jahier, 278: quando
domestici ripostigli richiuse. c. i. frugoni, i-5-313: porta [il
un ripostiglio, noto a lui solo, i biglietti,... e sbuffando
delle occulte avarizie, dove si custodiscono i primi spiccioli regalati dal babbo e il
un tavolino trovò una mela e ci ficcò i denti golosamente. e. cecchi,
piene / bolge e valige e tutti i ripostigli. -in partic.:
in tavola un altro stromento da tenerci i cibi chiamato da petronio 'repositorium':.
marsia, dalli cui ventricelli correva sopra i pesci che nuotavano nel canaletto, che
riso così infernale che mi mostrava fino i più secreti ripostigli del suo magnifico organo manduca-
là, nascondendosi per le caverne et i ripostigli occulti. giulio strozzi, 2-29
dell'armata... spaventò anche i britanni, come se, aperto quel ripostiglio
e non ha vacuo alcuno; e i meati e le concavità e i ripostigli tutti
; e i meati e le concavità e i ripostigli tutti sono ripieni o d'aria
n. franco, 4-191: veggo i poeti in tante sette, in squadre,
, che con occhio linceo penetrava dentro i più nascosti ripostigli de'pensieri del papa
vero. segneri, iii-2- 158: i ripostigli profondi del cuore. muratori, 4-13
spesso,... cercando severamente i ripostigli tutti della mia coscienza,
spieghino in questa lingua, percioché, mentre i segreti loro sono tenuti nascosti tra 1
loro sono tenuti nascosti tra 1 recessi e i repostigli della latina, si riduce a
si riduce a pochi il numero loro, i quali dalridioti e dal volgo sono ammirati
quest'arte così sublime e penetrare di essa i più profondi abissi ed i più reconditi
di essa i più profondi abissi ed i più reconditi repostigli. bigiaretti [in
. guglielmotti, 745: 'ripostiglio': i cassoni maggiori sotto alla corsia, e
. aretino, 13-76: traendo i magi i portati doni dai luoghi in
aretino, 13-76: traendo i magi i portati doni dai luoghi in cui si
dolce e più riposto. c. i. frugoni, i-8-174: o riposte spelonche
è duce. saluzzo roero, 3-ii-86: i cristiani nei luoghi riposti / stanno,
stanze. pirandello, 8-587: c'erano i mobili, i mobili, tutti quei
, 8-587: c'erano i mobili, i mobili, tutti quei mobili di cui
in sua ristretta cella, / dormono i padri del villaggio antichi. -di animali
e quasi apposta / fatto parea per i furtivi amanti: / solingo, se non
steccati. ammirato, 643: avendo i terrazzani fatto entrare i soldati della repubblica
643: avendo i terrazzani fatto entrare i soldati della repubblica, che non erano
posta l'insegna de'fiorentini, quando i pisani tornarono, non senza alcuno scherno
non sperato onore, mi manifestò tutti i suoi tesori. 6. rivolto
un tormento. anonimo, lxxviii-ii-504: i falsi consiglieri come nascosi / male consegliaro
(denaro per la vecchiaia o per i bisogni futuri); accantonato, conservato per
bisogni futuri); accantonato, conservato per i periodi di carestia o per l'inverno
e anni dopo, ne trovate ancora i granelli fra le pagine d'un vecchio taccuino
salute era riposta. saraceni, ii-377: i tartari ratti se ne montarono senza verun
cose ignote; questa manifesta per gli occhi i segreti più riposti, schietti e innocenti
iniziali. luzi, 11-203: questi erano i patti, / altri / forse in
solo. cesarotti, i-xxv-383: costoro [i traditori], animati tutti dal medesimo
avevano sentito d'intorno alla sapienza volgare i poeti, tanto intesero poi d'intorno
tanto intesero poi d'intorno alla sapienza riposta i filosofi, talché si possono quelli dire
genovesi, 149: saranno per avventura ignoranti i preti ancora e i frati: ma
per avventura ignoranti i preti ancora e i frati: ma forse saranno più semplici e
intenda tutte le sottigliezze più riposte e i meccanismi spirituali della poesia elaborata artisticamente.
niuno meglio di lui [bartoli] conobbe i più riposti segreti della nostra lingua.
questa loro misteriosa società vanno ansiosi cercando i segreti più sottili, più riposti.
conosca, e del riposto 7 core i disegni. manzoni, pr. sfi
che amor non sempre è cieco) / i più reposti sensi / del tiranno sagace
vedi come il poeta nostro notò e tocca i più riposti movimenti del cuore umano ne'
cor meum: e tu sai quali siano i miei pensieri anche più riposti.
et al centro delle militari operazioni, i repositi e magazini che posson raccogliersi in
piazze... non dian a cesare i modi più validi e pronti per sostener
disposto vicino alla stanza da pranzo per i servizi della cucina, per il deposito
in cui si tengono e si lavano i piatti, bicchieri, bottiglie della relativa
fatta la foglia, e massimamente levargli i sarmenti. soderini, iii-119: teofrasto
1-i-1527: si riprecipitò fuori, lo ubriacavano i riflessi che il sole maturante traeva dall'
acquistati, e appresso indulgenza plenaria di tutti i suoi peccati. la bolla del terzo
scriviate spesso spesso. caro, 12-i-64: i poven prigioni di civitanova fanno rinnovare le
: / ch'ancor poi ripregando, i nervi e tossa / mi volse in dura
: piagni, prega e riprega, i... i scongiurala in virtù del
prega e riprega, i... i scongiurala in virtù del proprio amore,
. bruno, 3-56: ecco che i nostri patrini, invece d'affrettarsi,
... nella cui casa entrati i dragoni..., ferirono di squadrone
: avevano ricusato d'imitar nella pazienza i presidenti, indarno pregati e ripregati da
ripremuti di schiettamente dichiarare se volevano adempire i trattati di lega con la francia.
teatro. -afferrare di nuovo con i denti. dante, inf, 33-77
c'è chi possa mostrarci che anche i nostri maggiori riprendevano a lor talento i doni
anche i nostri maggiori riprendevano a lor talento i doni già fatti, permetterò, ateniesi
, quindi, la decisione di riprendere i diritti dell'opera. -ritirare un
mostrò infelici e prodigiosi segni. c. i. frugoni, i-9-83: invidia il
andatovi, appena spogliato s'era che i cognati di lei... furono all'
balia il bambino per tenerselo in casa i genitori. giuliani, i-494: povera la
brabante. b. davanzati, ii-209: i giudei, allora che i macedoni eran
, ii-209: i giudei, allora che i macedoni eran deboli, i parti non
allora che i macedoni eran deboli, i parti non ancor grandi e i romani
deboli, i parti non ancor grandi e i romani discosto, da se stessi s'
discosto, da se stessi s'imposero i re: 1 quali, dal volgo
1-167: lo mossi in pria su i sentier larghi, ed indi / li cangiai
per guardia. massaia, ix-142: terminati i tre solenni banchetti, la moltitudine aveva
militare, in mutandoni plissé e tutti i legacci penduli. 7. ricuperare
ricuperare le forze, l'efficienza fisica o i sensi e la conoscenza venuti meno;
dovette dirar molta fatica a fargli riprendere i sensi. carducci, ii-8-226: sei emaciata
, la sua bocca di bontà, i suoi occhi di sogno. deledda, iii-596
che, vinti, non soffrirò! i... i quindi ripreser li occhi
non soffrirò! i... i quindi ripreser li occhi miei virtute / a
36: ripreso l'animo e facendo i soldati empito, vinsero, mentre ch'ei
gli augil- letti riprendon lor lena, i... i ciascun amante grandi gioì
riprendon lor lena, i... i ciascun amante grandi gioì ne mena.
impronta. piovene, 6-145: di giorno i monti riprendevano il solito azzurro addormentato.
ch'egli non poteva riprendere essendo sano i libri che aveva letti quand'era ammalato
4-53: le 'laudi'non sono più: i giovani hanno ripreso i loro temi fondamentali
sono più: i giovani hanno ripreso i loro temi fondamentali, in nebuloso nei
: se questa cotale licenzia di riprendere i nostri maggiori paresse al dicitore..
spesso i suoi antichi ed onorati compagni reprendare e
suoi maggior perigli / così mal custoditi abbia i consigli. milizia, lf-269: un
ché raro parlamento pò pom fare, i che de peccar non aia alcuna via;
si riprendevano apertamente e severamente in altrui i difetti. b. fioretti, 2-5-1
, con cui, fedele / ammonitrice, i vostri error riprendo, / volgete ornai
la cercate altre volte col deridere salutarmente i difetti degli uomini e col riprenderne i
i difetti degli uomini e col riprenderne i vizi. -in relazione con una prop
posa a cui si costringono di solito i ragazzi che sono passati alla prima comunione
riprende... un paranco allorquando i due bozzelli sono giunti a baciare, collo
alla deriva tra le cose di tutti i giorni; ma quando il padre tornava
tommaseo [s. v. j: i fiori, se viene un po'd'acqua
filo degli avvenimenti. * i. prov. monosini, 316
: caccia, o uomo, e perseguita i tuoi vizi, ma degli altrui non
1-ii-234: era molto riprenditore de'vizi, i quali aveva in grandissimo orore. oddi
assoluto. tasso, 11-iv-11: né i migliori imperadori furono men riprensibili che i
i migliori imperadori furono men riprensibili che i migliori cittadini. emiliani-giudici, ii-437:
le femine fanno uscire di loro essere i savi in senno e fanno degni di reprensione
sopra ogn'altra età si richiede amonire i giovani acciò che s'awezino ad essere pazienti
sode massime, stese a profitto di tutt'i prencipi. metastasio, 1-iv-696: non
nascosti dietro le siepi per apparire fra i gruppi, arcigno e riprensivo. idem,
tanta l'agevolezza del verseggiare quanta presuppongono i riprensori d'omero dovere essere, ancora che
ripreparano in europa eventi ch'esigono che i buoni quanti sono si mantengano in comunicazione
, e dopo levando un poco amendue i calcagni... la ripresa minima si
per le riprese di lavori anche importanti i giornali non spendono più di otto o
22-283: pochi giorni fa, riuniti i nostri ultimi risparmi, ci siamo comprati
tornasi di lampedusa, 179: sulle maniche i 'fiori'd'argento o d'oro si
: 'riprese': luogo dove devono arrivare i cavalli che corrono al palio; contrario
il luogo dove nelle corse si riprendono i cavalli; dove la corsa ha termine
o di frutta), che integra i guadagni provenienti dalla vendita di prodotti più
vino. -anche con meton.: i prodotti stessi. salvini, 41-420:
una stradetta a toluca, per aspettare i cinematografari che salivano più adagio col camion
erano di mazzo. questi aveva sparigliato i sette. in ultimo, e mancandogli
, ripetevo alla mia mente di solitario i salmi della penitenza o le riprese d'una
e le piccole riprese di cori in ambedue i pezzi. malaparte, 7-419: era
femm. sostant. di ripreso; per i nn. 22-23, cfr. fr.
gobetti, 1-i-743: non era detto che i massimalisti di rovigo non si adattassero a
il principe borghese... spiega i motivi per cui non si ripresenterà quale
mi aveva obbligato a vestirmi, a prendere i documenti e a uscire per andare a
vincere, ri- presentossi alla battaglia per i campi di elide non meno arditamente che
america, se ripresentandosi l'occasione e i vent'anni l'avrei fatto ancora.
in le man; et furono gitati i stendardi per la fanestra, al populo.
di diritto di successione secondo il quale i discendenti legittimi subentrano al proprio ascendente nel
modo da risultare increspato o arricciato (i capelli). alfieri, xxxla-50:
, e tuttora lo lasciano, infra i tiranni tutti il più grande.
furbo si rovescia e il condannato vuole i danni per la roba persa, da lui
voci /... / fra i curvi liti avvolte e dalle selve / e
cicognani, 3-179: riprincipiò, tra i due, la vita di giorno in
della medesima nell'interno si potranno togliere i mali che in oggi gravitano tanto su
mali che in oggi gravitano tanto su i popoli. 3. ricupero delle
avesse chiesto di ripristinare per sé e i suoi la sinagoga spagnola. 5.
pnmo articolo... fu di ristabilire i milanesi nella loro patria,..
del oe- stiame si potrà stabilire con i coloni una specie di società.
moti ungheresi e le sue conseguenze), i medi e i grossi funzionari, più
le sue conseguenze), i medi e i grossi funzionari, più quei capi supremi
la mum- cenza di cosimo si effettuavano i lavori di ripristino ed in parte di
precedenza erano stati poco considerati. i. speranza [in 7z frontespizio, 325
autenticità trucibalda che la rendono affascinante per i 'fans'di vittoria accoramboni e beatrice cenci
accoramboni e beatrice cenci, irresistibile per i vedovi della callas, pittoresca per «
; e per questo occorre qualche volta che i parlamenti, che hanno suprema autorità nella
con universa! consenso quasi di tutti i voti reprobata la sua proposta, egli
legge aella motività non vuol dire che i motivi (sentimenti approba- tivi o riprobativi
-anche sostanti guicciardini, iv-67: i quali [i boemi], reprobati per
guicciardini, iv-67: i quali [i boemi], reprobati per il concilio
uno cibo e non de diversi, fuzendo i reprobati di sopra scritti. crescenzio,
a ripassare sulla terra lombarda per combattere i suoi oppressori, comunque fosse.
riprensione. di costanzo, 1-419: i tradimenti di jacomo caldora...
caldora... aveano fatti tutti i suoi descendenti uomini di ripròccia. =
alfieri, iii-1-65: non distrugge egli i nobili, se non se a minuto
nobili, se non se a minuto i più antichi, per riprocreame dei nuovi,
, tu per mille imagim a tutti i sensi riprodotta. tarchetti, 6-ii-84: ciascuna
: gli atti riprodotti dall'abito: ecco i frutti della virtù. 4
pur sempre cronache, cioè narrazioni vuote: i documenti restaurati, riprodotti, descritti,
a stampa. calvino, 11-126: i tarocchi popolari, oltre che meglio riproducibili
dei sensi. rosmini, x-135: i fenomeni che questa potenza mara- vigliosa ci
il suo gigli. scola, xl-403: i giornalieri,... sostenuti col
fosse più tosto un saturno che divora i propri figliuoli per poi riprodurne.
fondamenti alle... speculazioni che i viventi e i vegetabili hanno comune lo stesso
.. speculazioni che i viventi e i vegetabili hanno comune lo stesso fine,
, 633: com'era naturale, i due uccelli si riprodussero con una rapidità sorprendente
l'uomo, distruggendo senza riprodurre, i più ampi spazi non bastano a contenerlo
, l'altro con la coda contro i poeti elzeviriani, non che un ghiribizzo
tenca, 1-119: indipendentemente dal maraviglioso, i 'lombardi alla prima crociata'non potevano
: io pensavo che, riproducendo fedelmente i luoghi, con scrupolosità assoluta, viottolo per
sua lunga carriera, quanto aggraditi fossero i suoi libri, nei quali riproduceva la
riprodurre, su basi più larghe, tutti i periodi di quella del 1789. g
, avendo trasportato la sera nel tempio i simulacri dei numi ancor caldi del suo
, la mattina dopo li vide esaltati su i piedistalli e avvolti in una nube d'
d'aromati e spiranti divinità da tutti i pori della materia sorda in cui egli li
le cose d'italia sono com'erano: i tentativi falliti sono conseguenza di casi che
. stampa periodica milanese, i-85: i funesti casi di valenza si sono riprodotti ad
che, quando saranno compite, accresceranno i redditi dello stato di una somma maggiore
riproduttori... sono quegli uomini, i quali, cooperando colla vegetazione della terra
spirito. c. carrà, 524: i monti, le valli, le case
non sia immediatamente preda dei riproduttori, i quali sovente non si danno nemmeno il
e può riguardare tanto gli animali quanto i vegetali). d. bartoli
femmine lavoratrici sono piccole, più grossi i maschi, e le regine quasi quanto
aveva osservato esattamente il successivo andamento e i fenomeni che lo accompagnano.
fan che il quadro sia in tutti i più poveri salotti, ma reso volgare e
metteremo il 'riproduzione vietata'sotto tutti i disegni e gli scritti che possono più
(e, in senso concreto, i beni prodotti e il guadagno che ne
proprietà, più certi saranno ad un tempo i sussidi per lo stato, e meno
meno urgenti, meno scarsi e più equi i contratti nel civile commercio, meno avvilite
di cui il paese ha bisogno, ma i cui prodotti potrebbe procurarsi all'estero.
la magia dello stile, darebbero fra i romanzi di victor hugo il pomato a 'notre-dame'
e di cosette non ci facessero preferire i * misérables'. d. martelli,
piacere. d'annunzio, i-551: i gigli, i gigli, a quando a
d'annunzio, i-551: i gigli, i gigli, a quando a quando /
fosse e a rinforzare le trincee e i posti attorno la circonvallazione. 4
stato sano e salutare il consiglio di coloro i [uali avevano stimato la pace d'
poi finalmente si è avuta notizia che i venti in quota e la riprogrammazione dei
altro. pasolini, 17-39: i pezzi separati, smontati, di tale analisi
in cui la fantasia ricostruisce, appunto, i sogni. 2. riprodurre in
.. è voce usata da tutti i giureconsulti romani per la costituzione di dote
il re, tanto sol che vedesse i padri, tornava su 'l ripromettere di
figur., indica le possibilità o i mezzi perché dio rinnovi nei confronti del
. fra giordano, 3-175: i santi per la fede vinsero gli regni,
asset- tarla [la risposta] secondo i sensi che avevano uditi; e sì la
abbia ardire di scriver cosa veruna contra i vecchi onorati, valorosi, gravi e virtuosi
di me, a cui pregola riprotestar i miei ossequi, siccome con tutto l'animo
1-2-14. 4: l'opinione di quelli i quali vogliono che questo transito debba farsi
divisa dei celebri accademici del cimento, i primi a dar l'idea del vero metodo
un colpevole quello che sgarra: e i compagni lo riprendono prima ancora del superiore
e ogni virtù procedere, a riprovare i tuoi essempli procederemo. sacchetti, 77
dee., 4-8 (1-iv-413): i valenti uomini, udendo questo, ancora
quello altissimo, il quale caccia fuori i potenti della sedia ea esalta gli umili.
, 1-i-486: dua volte vide tutti i commenti degli ebrei, come è rabì moise
baldi, 616: si riprovano coloro i quali vogliano che siano da eleggersi solamente
gettar lontane dalla fabbrica le acque, difenderne i muri e le sottoposte colonne. rezzonico
: taluni che riprovavano o avevano riprovato i suoi atteggiamenti nella politica pratica e taluni
politica pratica e taluni altri che non accettavano i suoi metodi di critico e si apprestavano
conv. iv-canzone, 76: è manifesto i lor divi esser vani, / e
5-108: ai giusti tribunali / son riprovati i testimoni infami. b. davanzati,
che si dovesse fare una sortita generale sopra i nemici, venne riprovata dal marchese questa
gli hanno reprovati tutti: talché sendo piu i milioni degli uomini che l'hanno reprobato
degli uomini che l'hanno reprobato, che i singolari che l'hanno approvato, ecc
riprovata e condannata. -non osservare i comandamenti divini. bibbia volgar.,
, vii-4 ^ 3: non hanno servato i miei giudici e hanno riprovato 1 miei
riprovato 1 miei comandamenti e hanno violato i miei sabbati. girolamo da siena, 1-68
male al cuore il vedere contrastati o riprovati i suoi sentimenti e desideri. s.
giudaico rigore, il quale, sostituendo i rapporti materiali a quelli della morale equità
. attaccava con furia quotidiana ed indomabile i princìpi più santi e venerati; onestava uomini
vii-93: ogni altra sorte di presuntuosi, i quali si confidano troppo del loro poco
-sostant., per lo più per indicare i dannati. s. bonaventura volgar.
. la sentenza dell'eternale dannazione sopra i reprovati, che siano puniti di fiamme
siano puniti di fiamme eternali e legati i nemici dell'altissimo a modo di fastella
, 3-7: quanto tormento debbono sostenere i riprovati, se in questa vita egli
se in questa vita egli tanto tormenta i suoi diletti. getti, 15-i-237: chiama
sarcasmi e della loro riprovazione que'pochi i quali consigliavano l'autorità sovrana meglio tutelarsi
una moltitudine tumultuante nelle piazze e fra i disordini; quella che si arrogano i partiti
fra i disordini; quella che si arrogano i partiti politici per organo di un giornalismo
: quelli tutti che operano a guastare i costumi debbono essere a ben nato cittadino riprovevoli
. foscolo, xviii-211: forse anche i suoi guai derivarono per una sfida d'
articolati, afilli, angolosi e appiattiti; i fiori sono gialli, rossi o bianchi
gialli, rossi o bianchi, e i frutti sono bacche di vario colore;
ripuari, sm. plur.): i franchi che vivevano sulle rive del fiume
ricorreggere e ripubblicare la solita grida contro i bravi. leoni, 148: il
. c. carrà, 486: leggete i suoi libri, ed essendo in sede
, ed essendo in sede di pittura, i suoi 'pensieri ai pittori', ripubblicati in