Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVI Pag.55 - Da RICCHIEDERE a RICCIO (15 risultati)

insieme non hanno residenza'; troppo spesso i ricchi non sono i più sapienti.

residenza'; troppo spesso i ricchi non sono i più sapienti. proverbi toscani, 252

siciliana di ricotta e pasta di pistacchio, i gelati. = da riccio3, per

tipiche delle zone paludose, che comprende i generi riccia e ricciocarpus. =

ricciaia. e. cecchi, 13-374: i gamberi bernardo eremita: la loro vasca

, imperciocché quivi veramente fanno e moltiplicano i ricci marini, essendo l'alga il

brulicante. viani, 19-397: i capelli criniti esplodevano come una ricciaia.

li distingue tanto che basta a rimirare i volti di que'maestrati con riverenza, non

maestrati con riverenza, non a vagheggiar i lor panni con curiosità. bresciani, ò-x-44

petrocchi, 1-56: certi amaretti a uso i ricciarelli di siena, una galanteria.

testa, profumati da per tutto, i quali ne'balli corrono e s'affaccendano?

ant. strumento di ferro per arricciare i capelli. s. girolamo volgar

« studi di lessicografia italiana », i (1979), 303]: de

dioscoride], 185: sono i ricci terrestri conosciuti in italia et assai volgari

, 5-87: il cane di notte sentiva i ricci. -sf. femmina del riccio

vol. XVI Pag.56 - Da RICCIO a RICCIO (27 risultati)

rizzi, spondoli serpetro, 341: i ricci marini si cuoprono di sabbione sentento

sfera dalla base della quale scappan fuora i denti artifiziosamente formati; dalla parte opposta

degli echinodermi, famiglia degli echinidi, i quali hanno un derma- scheletro formato di

, 6-36: il cretano, ciò sono i ricci marini, è caldo e secco

botanicamente: cupola) che avvolge interamente i frutti del castagno; è munito di

dall'accresci- mento dell'asse che porta i fiori femminili. crescenzi volgar.,

allora che la loro maturitade farà cascare i lor ricci in terra ovvero che quando

raimondi, 4-107: cadevano nella notte i ricci delle castagne sulle tegole sconnesse.

producono le quercie, simili a quelli de i rosai salvatichi, hanno quando son secchi

ciardini, 3-121: da firenze ci mandano i drappi d'oro e rotolar sul nemico

maniere de'lavori sono:... i punti stuora, i punti furlani,

... i punti stuora, i punti furlani, i punti tagliati..

punti stuora, i punti furlani, i punti tagliati..., punti scritti

di un'acconcia- volere le castagne senza i ricci: volere solo i tura. -

le castagne senza i ricci: volere solo i tura. - anche: arricciatura, pieghettatura

pendenti alle orecinanellata. -fare, farsi i ricci: arricciare, arricchie, che

parabosco, 3-9: questa è ciarsi i capelli. una vecchia / che è maestra

, un fanciullo bellissimo... i cui capelli erano biondi e ricricci e

di odori e di profumi, col farsi i ricci zione. e aver alle orecchie

insegnato [alla fanciulla] non a farsi i curva. d'annunzio, iv-2-1338:

martello, 100: voi sturbate alla parucca i moretti, i-229: « bisogna

tuffalo pescare / stridulo: i buchi della grattugia. scosse i

i buchi della grattugia. scosse i ncci della fronte, / e con un

si strascispecchio ovale ch'ora adombrano / i tuoi ricci bergère fra chi il

leonardo, 2-147: come si dè levare i ricci del bronzo. cielo e la

fili che, in particolari tecniche diche manda i ricci di legno sotto il banco.

raggrinzito e ineguale, che hanno sul lembo i fogli decorazioni. -nella locuz.

vol. XVI Pag.57 - Da RICCIO a RICCIOLO (27 risultati)

parrucche cadenti a riccioni stare ostinate contro i topè. idem, 1-33: la contessa

), agg. ricciuto, arricciato (i capelli, i peli, la barba

ricciuto, arricciato (i capelli, i peli, la barba). - anche

. achillini, 152: a far rizzi i capilli, tói radice 7 di

longiano, iv-194: si fanno ricci i capelli, intuonan le parole, mutansi

cosi. sei figlio di zingari, hai i peli ricci. -ricoperto di capelli ricciuti

si riscontrò con saba- tin brunello, i... i che gli tagliò quella

tin brunello, i... i che gli tagliò quella testaccia riccia /

di maggio, e prima di fiorire i contadini la mangiano in insalata.

i-vi-301: da questa hanno avuto origine i testoni e mezzi testoni, giuli o paoli

ricciolato, agg. arricciato artificialmente (i capelli). bersezio, 3-85:

artificiale. -anche: tirabaci. -farsi i ricciolini: arricciarsi i capelli.

tirabaci. -farsi i ricciolini: arricciarsi i capelli. p. f.

compagnia. tommaseo, 2-1-276: avete i ricciolini fatti a esse. carducci,

7-160: a tre anni si faceva i ricciolini, corti come piccole molle arrotolate

loro, / e ben sopra vi stanno i riccio ini.

mecenate contraffacendo per ischerzo le lisciature e i ricciolini del suo parlare affettato. lucini

ricciolino2, agg. che ha i capelli ricci, il capo ricciuto;

il capo ricciuto; che si pettina i capelli a ricci. -anche sostant.

/ cui per le spalle bianche splendevano i riccioli d'oro. verga, 8-13

d'oro. verga, 8-13: i margarone stavano a vedere dalla terrazza al di

panzini, iii-158: nel secolo in cui i marmi si composero in riccioli e svolazzi

manzini, 12-166: puntando tutt'e due i piedini sul tappeto, si era fermata

calvino, 14-78: dietro il banco, i macellai biancovestitibrandiscono le mannaie dalla lama trapezoidale,

macellai biancovestitibrandiscono le mannaie dalla lama trapezoidale, i coltellacci per affettare e quelli per scorticare

le seghe per troncare gli ossi, i batticarne con cui premono i serpeggiantiriccioli rosa nell'

gli ossi, i batticarne con cui premono i serpeggiantiriccioli rosa nell'imbuto della macchina trituratrice.

vol. XVI Pag.58 - Da RICCIOLO a RICCIUTO (27 risultati)

. vittorini, 5-70: essi [i personaggi] non si esauriscono nella loro

asprigna, era lucida come pece; e i suoi riccioletti, meticolosamente allineati sulla testa

rìcciolo2, agg. ricciuto, arricciato (i capelli). tommaseo, 2-iii-342:

, 2-iii-342: a che te li acconci i capelli e fai riccioli? / che

neri e riccioli. tozzi, v-486: i suoi capelli erano così fini e riccioli

], ché così non gli verranno i ricciuoli, la rogna et altri mali.

cappello aguzzo... gli scendevano i capelli nen a ricciolom giù per le guance

comisso, v-112: quando ero bambino avevo i più bei riccioli di tutta l'isola

volta me li ànno tagliati per fare i capelli del gesù bambino... e

ricciolone dal viso sodo e affocato sotto i capelli schiariti dal sole, vere figlie

, aveva gli occhi soltanto, e anche i capelli: neri profondi e brillanti gli

brillanti gli occhi; neri e riccioluti i capelli. tobino, 5-68: la barba

alquanto ricciuto, fittamente ricciuto (i capelli). caro, i-314

. leggiadra mente ricciuto (i capelli, il capo).

1-ii-54: del mio sol son ricciutegli / i capegli. candido, 55: crede

per l'imprigionare le dive. c. i. frugoni, 1-6-168: l'or

, iii-4: sovra la prora scherzano / i giuochi ricciutelli, / sparsi di rose

/ sparsi di rose e d'edera / i lucidi capelli. -leziosamente ricciuto.

casini, i-342: san bernardo vorrà esclusi i ricciutelli daltanticamere e dalle sale de'vescovi

). lecchi, 15-20: ecco i cespi, chiusi e fragranti, della scarola

ricciutissimo). arricciato, riccio (i capelli); inanellato. -anche

-anche: crespo, lanoso (i capelli del tipo ne- groide).

, 3-41 (ii-459): vito aveva i capelli in capo crespi e così ricciuti

e così ricciuti come veggiamo che hanno i mori. serdonati, 9-9: scoperse

, i-78: eran biondi e ricciuti i suoi capelli / di sotto a 'l

crespa. - anche: acconciato con i ricci. bibbia volgar., vii-393

, 32-43 (iii-108): corti ha i capelli ed è nero e ricciuto.

vol. XVI Pag.59 - Da RICCIUTO a RICCO (21 risultati)

donne in lavatoi perenni / batteano a gara i panni alto cianciando. pirandello, 8-357

a stelle ricciute, / in circolo fra i variegati garofani a mazzetto. pavese,

quella specie di cardo, simile a i carcioffi, che noi adoperiamo in toscana

ricchi possidenti e duecentomila infelici che servono i vent'otto mila, che sono loro

rico de la povertate, / ch'i ne poria fornir roma e parise. bruno

ha sepoltura / già vivo, e i stemmi unica laude. de amicis, ii-608

lor divora. guicciardini, 2-2-69: i ricchi s'hanno a accarezzare, non a

una regola generale, che a tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i poveri

tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i poveri stavan di fuori. vico,

di fuori. vico, 4-i-957: così i ricchi che erano signori de'fondi nello

ricco il pasto; / ogni mensa abbia i suoi doni. ghislanzoni, 16-100:

allo sciopero gli operai, declamava contro i padroni di casa. jahier, 189:

jahier, 189: non posso accettare i regali dei ricchi perché qui non si deve

è povero o ricco. abbiamo spogliato i vestiti che facevano questa distinzione. qui

aretino, 20-297: che doveriano fare i disgraziati, quando un grazioso, un

sia per le risorse naturali sia per i commerci e le industrie (una città

. porcacchi, i-53: cambiassero i loro aspri monti, i loro sterili

i-53: cambiassero i loro aspri monti, i loro sterili e spogliati colli, agghiacciati

: tirano dentro al mare le navi i nostri sicani: / ricche ìe selve sono

, i-3-122: le viti vi concedono i maturi grappoli, gli alberi le loro dolcissime

di brunswich. allegri, 5: tutt'i mestier più ricchi e più gentili /

vol. XVI Pag.605 - Da RINVENITORE a RINVERDIRE (2 risultati)

vialardi, 1-642: rimettete l'aceto ed i fagiuolini entro un tegame di terra o

alta regina / tien conversi dal trono i suoi bei rai, / tal che lieto

vol. XVI Pag.606 - Da RINVERDIRE a RINVERDIRE (21 risultati)

sul secco tronco feo / di vita i rami, e ravvivar poteo / l'

. -riacquistare il colore giovanile (i capelli incanutiti). g. zane

e di quel sangue sparto rinverdivano / i campi della chiesa, e non di

farsi bella e rinverdirsi / e contra i toi nimici teco unirsi. porcacchi, i-416

: la provvidenza... permise i miracoli del 1847, lasciò quasi rinverdire

d'usignuoli gorgheggio, nella stagion che i fiori / sbocciano al caldo sole e rinverdon

altri assentivano, ridendo, sentendo tutti i loro istinti di fiji de na mignotta che

naturalistica... cerca di rinverdirsi accettando i portati più bizzarri dello spirito nuovo.

al medesimo tempo o poco dopo che i preraffaelliti riscoprivano il blake incisore, pittore e

trastulliamo, gli anni rinverdono, come i rami degli arbori quando si copulano a

la rinverde / e n'ha parnaso i più pregiati allori. sestini, 165:

vigor belle e superbe. -rinnovare i propri fiori (una pianta).

le bianche rose e le vermiglie e i fiori / diversamente in terra coloriti / e

/ e le fresche erbe co'i suavi odori / e li arborselli a verde

e dolori / le verde piante e i bei campi fioriti. pasqualigo, 335:

carducci, iii-2-424: il sol che i non sudati / campi a'beati indora

campi a'beati indora / e nutre i verdi prati / e i pinti orti colora

/ e nutre i verdi prati / e i pinti orti colora; / il sol

: i-178: nei tempi di pubbliche calamità i portoghesi sogliono rinverdire quest'antica superstizione.

14. rinnovare le antiche glorie, i fasti di una stirpe. boccaccio

inaridisce gli allori dei padri, se i nipoti non sanno rinverdirli. 15

vol. XVI Pag.607 - Da RINVERDITO a RINVERGINARE (10 risultati)

sacra a'suoi pregai, a lei consacra i canti. manzoni, pr. sfi

per un viottolo, rin verdito lungo i fianchi da un'alta e densa corona di

g. m. cecchi, 18-32: i vò veder s'io posso / rinvergar

ogni sbergo; / con bacco stanno i più nel laberinto. / così seguisson elli

1 e attesi con astuzia a rinvergare / i lor discorsi. 4.

sconvolgersi sottosopra tacque del mare, dello sbarbarsi i più duri e robusti ceni e del

a coincidere, confarsi, concordare (i fatti, gli interessi, le opinioni)

ad esercitare la sua superiorità solamente regolando i generali interessi delle colonie, e facendoli

significato, quantunque, in fine, i due significati rinver- ghino in un significato

, i-338: lo guardo suo mi rimarginava i pensieri. mazzini, ii-436: e

vol. XVI Pag.608 - Da RINVERGINATO a RINVERSATURA (17 risultati)

/ rinverginato al pianto, / come i ruscelli al murature, / dio mi destina

; fare una corona di popoli rinverginati all'i talia; far roma la

: si vedono dovunque, nell'alabama, i segni dell'espansione industriale: le sue

il volto). c. i. frugoni, i-2-189: l'ode sara

bello ed esci fuora. -ravvivare i colori, infondendo sfumature vermiglie (il

il sole, entrando dalla finestra, nnvermigliava i fiorami di seta smorti nel vecchio tessuto

. pirandello, 7-318: ridipinti i soffitti; rinvemiciati gli usci, le

mutar le versa / (di tale guisa i suo contrari rinversa). siri,

. siri, xii-817: scagliatisi [i dragoni] contra la fanteria nel bosco

boterò, 11-80: altri [fra i màrtiri] fu su le bragie rinver-

e rinversare tutte le pratiche e tutti i tentativi de'suoi nemici. -abbattere le

-abbattere le istituzioni (o, anche, i loro simboli). siri, i-101

, i-101: le colonne, che sostentano i principati, cioè la benevolenza e l'

luogo loro. conti, 186: trucidiamo i santi suoi, / rinversiam gli altari

. frugoni, vii-139: prendea per passatempo i lunari novelli et i tacuini acciabbattati;

prendea per passatempo i lunari novelli et i tacuini acciabbattati; gli rinversava facendoli dir

: il rèfolo impetuoso squassa e rinversa i paraqua dei passeggeri. nieri, 33

vol. XVI Pag.609 - Da RINVERSO a RINVESTIRE (8 risultati)

prìncipi. gioberti, 1-ii-159: caparratili [i giovanetti] e tirati dentro colle vostre

. giuliani, i-30: per follare i cappelli usiamo una grossa caldaia,.

, migliorato. capuana, 8-190: i rari così detti metri barbari ci sembrano

schegge, e con un po'di calcina i vani che rimangono nel muro, specialmente

che tutto il tuo segreto sanno, / i fior che tu ponesti, or è

le cavità che quivi trovano, e i vasi e le fibre tutte gonfiando, fan

il fiorito maggio, onde gli arboscelli, i quali pur dianzi si vedeano rinverziti e

lieta e provecciarsi ognora / di tutti i beni e rinvestirli in soldi. carteggio inedito

vol. XVI Pag.610 - Da RINVESTITO a RINVIGORENTE (16 risultati)

. ha rinvestito adesso in cavalli, i quali può mantener di suo.

in qualche pendice scosceso, bisogna osservare i modi della dolcezza del salire e fare

costa e traversati a spina- esce, i quali sieno rinvestiti di qua e di là

tempo di pace si possono rinvestire [i fianchi] di mura sottili di mattoni dolci

negli acquedotti antichi di roma si veggono i canali, che conducono l'acqua, armati

arme e cavallo secretamente, e rinviò i donzelli. guido delle colonne volgar.

o rigettatali, che a me serbati i rifiuti e rinviatimi. carducci, ìi-2-364:

suo sapone di sussa, con tutti i saraceni di mazzara. -nel gioco

) per la rinnovazione del giudizio secondo i princìpi di diritto enunciati della stessa corte

e le parti private possono esercitare tutti i diritti ad essi spettanti nel corso degli

preliminari al giudizio eccettuati quei diritti per i quali siasi già verificata la decadenza.

o atmosfera. piovene, 8-136: i mosaici..., con lo scintillio

3. letter. raccolto all'indietro (i capelli, l'acconciatura). d'

annunzio intorno alla salute del papa sgravasse i legati..., nondimeno sapendosi

, 30-2- 72: molti sono i comodi ed i beni della vecchiaia, che

72: molti sono i comodi ed i beni della vecchiaia, che, se il

vol. XVI Pag.611 - Da RINVIGORIMENTO a RINVIGORIRE (19 risultati)

: se la robustezza, come dicono i politici, è necessaria ad un principe

è anche necessaria la caccia, che suole i corpi più deboli e delicati rinvigorire.

ritornando a giusta armonia ogni cosa, riordina i moti dell'anima. cesarotti, 1-xviii-327

e torli la paura dell'animo per i segni del suo viso che manteneva la paura

sopraggiunto principe greco che ha potuto rinvigorire i suoi presso che sconfitti e sconfigger i

i suoi presso che sconfitti e sconfigger i nostri già vittoriosi e trionfanti. a

dotati, chi più e chi meno, i suoi figli di sciagurate passioni; e

ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi

rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri princìpi

: già che a convertire in risi i pianti / e a disgombrar le fredde

le fredde gelosie / si trovan soli i due leali amanti, / chi rinvigorirà

mani, alzare gli occhi, battere i piedi o altro somigliante atteggiare, così

del letterato. 9. rafforzare i fondamenti di uno stato; dare nuovo

rinvigorisce la coltivazione, e di facilitare i prezzi de'generi necessari alla vita.

della porta, 4-163: sento rinvigorir i spiriti che già mortificati erano. g

suo signore... si rinvigoriscono i soldati; e dalla caduta di lui.

terra, rinvigorire le piante le foglie i fiori et i frutti rinnovarsi e produrre.

le piante le foglie i fiori et i frutti rinnovarsi e produrre. pacichelli,

a impedire la conciliazione da una parte i gesuiti e dall'altra la massoneria, che

vol. XVI Pag.612 - Da RINVIGORITO a RINVILUPPATO (32 risultati)

colonne volgar. [tommaseo]: i greci sono nella battaglia molto rin- vivoriti

divina misericordia rinvigorita, sì la confortarono i medici per ristoramento del corpo d'usare

scelta di un tonico e rinvigoritore per i convalescenti e per i deboli, mentre non

e rinvigoritore per i convalescenti e per i deboli, mentre non c'è che una

b. davanzati, i-98: aperse i granai e i viveri rinriliò. 2

davanzati, i-98: aperse i granai e i viveri rinriliò. 2. figur.

, o meglio se avesse potuto ascoltare i racconti che il suo giovane amico faceva ai

stefani, 8-97: se rinriliavano [i danari del monte], li comprava

papini [in lacerba, iii-113]: i socialisti di treves hanno già detto che

iii-36: talvolta ci tocca pagarli [i giornalisti] a noi soli, e

agricoltura manca premio, e si abbandonano i campi. gabr. pepe, i-420:

nostro porto. baldasseroni, 64: i possedenti si erano volti a dissodare terreni.

cantù, 3-91: deve saper tenere i libri, conoscere diverse lingue, i

tenere i libri, conoscere diverse lingue, i pesi, le misure, le produzioni

m. adriani, v-159: i siciliani..., quando fu poi

solamente la liberalità di costoro a rinvilire i prezzi de'viveri in mercato. faldella

i-2-58: dopo di avere stremati, allupati i pochi agricoltori che rimasero in piedi alla

subasta, la destra vuole tuttavia rinvilire i poveri prodotti dei nostri campi, mettendoli

, il quale, facendolo, sacrificherebbe i proprii interessi a beneficio del successore.

amari, 1-i-305: se ne tornarono i musulmani in palermo con tanta preda di

mar nero e dell'america e faceva rinvilire i prezzi sul mercato interno. bacchetti,

in ferrarese il rinvilire del grano danneggiava i grandi proprietari. -perdere valore,

1-133: col caro del danaro ed i rumori di guerra sa egli sappiamo noi

era ormai ridotta a un terzo, i biglietti di credito rinviliti al sessanta per

per cento. thovez, 1-179: poiché i colossali guadagni hanno fatto rinvilire il valore

poche cose che il denaro può fabbricare: i frutti della genialità artistica del passato.

. bacchelli, i-iii- 760: crescendo i prezzi della terra e promettendo di crescere

rinvilendo d'altronde la moneta, ecco i canoni d'affitto diventati irrisori. 3

così rinvilita. bacchelli, 1-ii-129: scarsi i generi e rinvilita la moneta, i

i generi e rinvilita la moneta, i prezzi rincaravano. 2. figur

giuliani, i-345: mi vedevo morire i miei figliuoli, la morte non mi

in ispagna contra 'figliuoli ai pompeo, i quali, benché giovani, avevan raccolta

vol. XVI Pag.613 - Da RINVINCIDIRE a RINVITARE (5 risultati)

s. v.]: ho spediti i fogli, prego di pronto rinvio.

mazzini, 30-274: io non ebbi finora i decreti pontifici; ma se si riducono

) per la rinnovazione del giudizio secondo i princìpi di diritto enunciati dalla stessa corte

per indicare piuttosto il calcio con cui i difensori, nel corso dell'azione, respingono

dell'azione, respingono la palla verso i loro avanti. g. ranieri [«

vol. XVI Pag.614 - Da RINVITARE a RINVOLTATO (10 risultati)

cosa svitata, e più comunemente rifar i pani alle viti. = comp.

nuovo vigore, morbidezza e lucentezza (i capelli). pea, 7-524:

: la fama della caduta armata rinvogliò i germani a ricombattere e germanico e risgararli

piaccia e debba piacer così sempre senza noiar i lettori, anzi ognora più rinvogliandogli.

alla guisa che nel paniacciolo veggiamo stare i paniuzi; rinvolgasi tutto il canovaccio e

: in gran vitupero / rivolger veggio i miei biondi capelli, / lordarmi poi gli

104: si usa poi di mettere i fili così assortiti in sacchi di cuoio,

arredi / non ha da rinvoltarsi, i... i del letto egli può

ha da rinvoltarsi, i... i del letto egli può torre / la coperta

madri alzavano e facevan vedere da lontano i bambini piangenti, mal rinvoltati nelle fasce

vol. XVI Pag.615 - Da RINVOLTO a RINVOLVERE (14 risultati)

queste ore di viaggio consentono d'osservare bene i percorsi e ci tengono rinvoltati e sballottati

e dài retta a me, chi conosce i cavalli conosce le donne. ma già

] visse come un asceta rinvoltato tra i libri. rinvolto1 (part. pass

. machiavelli, 1-ii-410: vedete come i nostri cavagli leggieri sono iti a urtare

e riteneva della natura plebea, senza i pregi, i difetti rinvolti ne'fari

della natura plebea, senza i pregi, i difetti rinvolti ne'fari de'signori e

. sigoli, 174: hanno [i saraceni] rinvolto intorno alla testa e

scalzo da tutte due le gambe, con i capelli rinvolti intorno al collo.

entro al suo scudo / rinvolti [i serpenti] a'pie di lei si raggrupparo

cristo [ma- nuzzi]: ha i capelli di colore di nocciola matura e piani

è l'utilità del ben dire) i più potenti di roma. buonarroti il giovane

fuor d'ogni diritto: / considerai fra i debiti rinvolto. g. capponi

turbato il cielo, come sono spessi i folgori et i tuoni, come freme aquilone

, come sono spessi i folgori et i tuoni, come freme aquilone, come rinvolve

vol. XVI Pag.616 - Da RINZACCHERARE a RIO (13 risultati)

forma. -riempire le fessure o i buchi. - anche assol. c

piace, io non ne vò danaio i... i tutte l'altre torrete

ne vò danaio i... i tutte l'altre torrete poi per acca:

2. edil. intonacare sommariamente i muri, applicandovi un primo strato di

i-522: possonsi ancora fare le cantine con i muri grossi fatti di casse piene di

con tre finestre, che davano sopra i piccoli giardini verso il canale di san

testo). salvini, v-5-4-1: i versi talora non hanno un certo pieno

. salvini, 23-371: la nassa i pescatori!... alla bocca d'

che per altro. tommaseo, ii-19: i filologi moderni disputanti sulle parole si credono

di cibi. domenichi, 2-169: i poveri erano usi a stentare e, ammalandosi

a stentare e, ammalandosi, tutti i parenti portavano loro qualche cosetta da mangiare

altre piante: aspergerle di solfo per spegnere i germi nocivi. giuliani, ii-247:

. / allora mutagli, / rinzuppa i buccheri. = comp. dal

vol. XVI Pag.617 - Da RIO a RIO (19 risultati)

: alcun non pensi / muovere a riso i sensi / di quest'anime rie /

mortali / cangia con la sembianza anco i desiri. -in un'imprecazione o

e guardatore. cammelli, 207: i ranocchi ebben già questo disio / avendo

: innanzi a gli occhi / aveva i tori e le nefande biade / e l'

sol', se 'n ria parte no i poni. dante, xli-7: null'altra

roero, xxii-im: forse andaranno vaneggiando i posteri / sul secol nostro lezioso e

regorio magno volgar.], 13-1: i santi uomini odono con gran pazienza quelle

, comeché essi conoscono che quei peccati i quali sono loro imposti siano commessi dai loro

il termine maturamente considerare. c. i. frugoni, i-3-254: io fortunato chiamo

con gli occhi di lagrime pregni, i... i (eccomi) colpevol

lagrime pregni, i... i (eccomi) colpevol d'ogni mio fallo

peccano quei padri e quelle madri c'hanno i figliuoli e veggono loro avere rie usanze

continue doglie / èva del parto anticipa i dolori: / del pomo il rio velen

qual pensava che fusse in maria; i... i ma non dimostra altrui

in maria; i... i ma non dimostra altrui più che si soglia

veramente felici son le madri / c'hanno i figliuoli suoi talmente uniti / ch'ognuno

: se ignoranza felice / v'ascose i mali, onde quaggiù s'abbonda, /

fa con me tutta pietà. c. i. frugoni, i-2-311: perché la

. stampa, 27: se tu vedessi i pelaghi d'umori / che..

vol. XVI Pag.618 - Da RIO a RIO (15 risultati)

). compagni, 2-29: ebbono i bianchi una altra ria fortuna, per

più forza, / lacrimando e cantando i nostri versi / e col bue zoppo

! ahi destin rio! c. i. frugoni, i-15-114: per mia fé

qual ria sventura / miete in erba i miei fasti, anzi la vita? fortegucrri

caso per fuggir la ria / stagione e i serpi del- l'orribil tosco. chiari

l'aquilon gelato / né a me nuocono i torbidi / del rio clima infecondo.

tal risico la pelle. c. i. frugoni, i-15-87: saper le faccio

mai stato in agonia / e che fra i trapassati ancor non giaccio. / dov'

ciascuno, ridusse in una coorta quelli i quali aveano di lui ria opinione, per

sé signare, -che rio scuntro no i sia en via. guinizelli, xxxv-ii-478

fatto rio / non divida per sempre i nostri affetti. goldoni, x-1205: attendiamolo

lui sia spenta / la ria cagion che i danni miei fomenta. -che

tortura. a. braccesi, 40: i venti adversi / co'lor fiati diversi

l'aria funesta, / o voti i solchi il villanel sospira. -tempestoso

gregge ha di parnaso infetto? c. i. frugoni, i-1-89: me sul

vol. XVI Pag.619 - Da RIO a RIO (9 risultati)

la peste e 'l rio veleno, i nuovi / dogmi di poesia ch'altri vi

affetto è pio. c. i. frugoni, i-10-204: or veder parmi

quel fine e con quei debiti modi con i quali si conviene usarle. bruno,

conosce il rio dal buono, ché i buoni hanno il cuore pacifico e quieto

/ ma, chi consente, -sente -s'i e'rio faccia. laude cortonesi,

: dispiacere; riusciregio / e fillide tra i fior meco sedea / sulla sponda del no

romani, d'un rio, / ora i viali di selvetta ombrosa. bresciani, 6-

vede pender ne l'aria agilemente / i fastigi de'templi. -

, 28-25: già m'avean trasportato i lenti passi / dentro alla selva antica.

vol. XVI Pag.620 - Da RIOBARBARO a RIOLITE (9 risultati)

. ovidio volgar., 6-384: i. rrio suole più alto andare che il

ricavate e nette non solo le fosse con i loro scoli delle strade pubbliche,.

: trattavasi... l'accordo tra i vini- ziani e il viceré, il

guardò vivamente a fritz, riobbligandolo a riunire i tacchi. = comp. dal

al salto. carducci, iii-13-5: i longobardi con liu- tprando rachis astolfo più

, 6-i-227: le prego a rioccupare i loro divani...: io mi

. carducci, ii-13-212: le rinnova i sensi di condoglianza, esprimendo il voto

d'annunzio, iv-1-663: il silenzio rioccupò i dintorni arborati; gocce di pioggia,

, mentre si radunano e si organizzano i primi romori del giorno. fenoglio,

vol. XVI Pag.621 - Da RIOLO a RIORDINAMENTO (16 risultati)

riòlo [i + o], sm. ant.

lo rido de la fontana si fé i serragli per una parte e per l'

ingl. riometer, dall'espressione relative] i [onospheric] o \ fiacity]

gruppo rionale fa le ore piccole magnificando i sommergibili e i bombardieri in picchiata,

le ore piccole magnificando i sommergibili e i bombardieri in picchiata, e minacciando di

origine incerta. rióne [i + o] (ant. reióné)

città in tanti rioni, quanti erano i padri che allora operavano in goa.

. e finalmente entro acquidotti chiusi, i quali la comunicano a tutti i rioni

chiusi, i quali la comunicano a tutti i rioni della città. ordine e magnificenza

836: andavano avanti alli paggi de'caporioni i tamburi de'rioni. mazzini, 43-181

puopolo. aretino, 20-221: intanto i rioni et i caporioni e la peste che

, 20-221: intanto i rioni et i caporioni e la peste che gli giunga

quella guisa che piace a'medici, i quali vogliono ch'in guisa patisca che

- anche sostant. rioptare [i + o], intr. (riòpto

della casa. einaudi, 349: i migliori se ne vanno, lasciando sul posto

ai voleri dei dipendenti piu rumorosi, i quali temono di essere eliminati in caso di

vol. XVI Pag.622 - Da RIORDINANZA a RIORDINARE (27 risultati)

riordinare, tr. (riordino [i + o]). sottoporre a un

fuora di proposito addurre alcuno esemplo dove i romani si servirono della religioneper riordinare le

: bruto, poi ch'egli ebbe cacciati i tarquini, giudicando che quel regio governo

disputare quali pene si dovessero dare a coloro i quali avean preso l'armi contra la

amedeo ii aveva riordinato nel 1720 sopra i consigli del gravina la università di torino

riordinando le genti d'arme e restrignendo i consigli con galeazzo da san severino.

, 2-461: dopo d'avere animato i suoi... e fatto il possibile

genti. botta, 0-ii-195: riordinava i suoi e, locatigli su di un terreno

. rimettere al posto che loro compete i ballerini in una danza. b.

le tende della finestra, ora a riordinare i libri nella piccola scansia, ora a

noi manifestare. tasso, 12-562: tutti i successi che sì fatti troverà..

-rappresentare o desumere sinteticamente e per ordine i particolari di un paesaggio o di uno

riformato [il calendario] volendo riordinare i dì fasti e nefasti ad uso del fòro

paura di dover licenziare, di rifare completamente i cottimi e ogni altro parametro di retribuzione

suo tempo verificheremo le date, riordineremo i fatti, se ci sarà bisogno. fucini

le tue letture a quel che chiedono i programmi elementari e tecnici; ma studia

sili classici. 3. riportare i sensi o la volontà sotto il dominio

cuore, mitigando le nostre passioni, riordinando i nostri sensi. c. bini,

6. ricomporre la persona; rassettare i capelli. martello, 6-ii-592: si

. martello, 6-ii-592: si rassettino i crini; lagrima non riveli / i

i crini; lagrima non riveli / i versati miei pianti; ricomponiamo i veli,

/ i versati miei pianti; ricomponiamo i veli, / riordiniamo i fiori.

; ricomponiamo i veli, / riordiniamo i fiori. pratolini, 3-76: sotto la

sotto la statua del poeta sono seduti i vecchi dell'ospizio a godersi il sole:

con le mature prostitute che si riordinano i capelli e si scuotono dal grembo le

briciole di pane, sulle quali piombano i piccioni. -rifl. brusoni

riordinava lei, per quanto., i suoi poveri nervi. -assol.

vol. XVI Pag.623 - Da RIORDINATO a RIORGANIZZAZIONE (13 risultati)

. 2. ricomposto nello schieramento (i soldati). saraceni, ii-377:

soldati). saraceni, ii-377: i tartari ratti se ne montarono senza verun

dell'associazione che, riordinata, oltre i diversi punti deh'intemo, su tutti i

i diversi punti deh'intemo, su tutti i punti dell'estero, mi obbliga ad

jahier, 261: è sagra: i rami splendono; la casa è ben

xviii-5-1070: se nel 1753 * nostl * i regnicoli avessero avuta una giusta idea del

tante opposizioni che gl'interessi particolari ed i popolari pregiudizi... facevano alla

d'azione da riordinare. riordino [i + o], sm. restauro;

del dubbio soltanto per costringerlo ad affrontare i suoi problemi e provvedere al loro riordino

di ciò che seppe fare la guerra. i suoi sconvolgimenti e le sue distruzioni portarono

romanzi-sogno come la 'recherche', che riorganizzano i dati del mondo esterno secondo una struttura

punti'o un 'e ora ecco i viaggi in comitiva', per chi aveva già

impero. gramsci, 4-56: si moltiplicarono i conati per determinare una riorganizzazione delle forze

vol. XVI Pag.624 - Da RIORIENTARE a RIOTTOSO (21 risultati)

. la stampa -tuttoscienze [26-iv-1989j, i: proust, oscar wilde, pasolini:

o illoto e fesso orcio di loto. i... i buon reggilorza è

orcio di loto. i... i buon reggilorza è affé chi non riorza

\ aretino, 22-101: se morono i secoli, se mancano i lustri,

: se morono i secoli, se mancano i lustri, se vengon men gli anni

se vengon men gli anni, se spariscono i mesi, se si consumano 1 giorni

raccendonsi e rioscuransi e le notti e i giorni e i mesi e gli anni,

e le notti e i giorni e i mesi e gli anni,...

detti nella nostra lingua... i primi che cominciassero in firenze a riosservargli

lai. fenoglio, 1-i-1399: conveniva riosservare i turni o gli uomini si scaricavano tutti

(v.). riòtta [i + o], sf. ant.

riotta. livio volgar., 2-402: i patrizi non cercano se non discordie,

in lacerba, iii-59]: dove sono i libri e le opere e le creazioni

di fiandra, permesso le riotte e i baccani che quivi si fecero. guerrazzi

non con verità, certo con prudenza, i bocconi ed i maneggi britannici. mamiani

, certo con prudenza, i bocconi ed i maneggi britannici. mamiani, 9-67:

riottare, intr. (riòtto [i + o]). ant. e

fiorenza..., ingrassati sopra i beni de'ghibellini usciti, cominciarono a riottare

.. questione più tempo stettono i detti piero e matteo non si favellarono,

volgar., i-17-5: na- scierebbono i sopradetti scandali però che. lle principa-

dottore e salamistre, e non ne potranno i buoni mariti con esso loro, riottose

vol. XVI Pag.625 - Da RIOTTURARE a RIPA (30 risultati)

fiumi, o non eccelsi monti / i riottosi figli suoi divise. nievo, 880

in più regioni e in più di tenpo i monarcie son presi e messi in pnncipaziom

privato. pea, 3-81: rastrellati i riottosi, i più ribelli, i capi

, 3-81: rastrellati i riottosi, i più ribelli, i capi, la carcere

rastrellati i riottosi, i più ribelli, i capi, la carcere accoglie questa disgraziata

prima cosa tolse a monte ed a valle i mulini del fiume. -che non

: ben lo sapea cosimo; e sapea i conventi riscaldare collo zelo di religione le

speranze: sapea la libertà riparata tra i cappucci. graf, 5-205: in

). foscolo, ii-314: ulularono i venti e minando / fra grandini,

rada. moravia, 23-154: tra i sabbioni che ne dividono e ramificano la

ramificano la corrente, scintillano al sole i flutti verdi e riottosi del fiume galana

fermo; mandò via franzoni; moltiplicò i processi contro i vescovi e preti riottosi

mandò via franzoni; moltiplicò i processi contro i vescovi e preti riottosi e perseguitò severamente

vescovi e preti riottosi e perseguitò severamente i giornali clericali. ghislanzoni, 16-92:

verga, 8-428: si sbracciavano a calmare i più riot

chiamare e ad udire gli araldi, i tentatori e i riottosi delle combinazioni.

udire gli araldi, i tentatori e i riottosi delle combinazioni. papim, x-1-125

baldini, i-98: godo di ritrovare tranquilli i volti che in sogno m'erano apparsi

stentò a scendere e trapelare in fra i minuti popolani, altrettanto vi dimora tenace

1 papi poterono mostrarsi riottosi contro i degeneri re dei franchi fino a deporre i

i degeneri re dei franchi fino a deporre i vescovi eletti da questi ed altri eleggerne

1-ii-30: su brevi ordini in tedesco, i quattro uomini presero per le braccia il

il suo ufficio, le grandi pergamene con i conti del dare e dell'avere,

conti del dare e dell'avere, i registri sospettosi, lo staffile per i ragazzi

, i registri sospettosi, lo staffile per i ragazzi riottosi. -recalcitrante (

sfuggì riottoso? scarfoglio, 1-141: i cafri attaccavano al carro coperto di tela

vetri posta sopra un cavalletto, mostra i miracoli d'un raspo che deterge istantaneamente

miracoli d'un raspo che deterge istantaneamente i vetri più riottosi. bonsanti, 5-47:

di origine araba. riòzzolo [i + o], sm. letter.

occhi l'onda chiara mena, / e i pesci nel quieto alveo conserva. a

vol. XVI Pag.626 - Da RIPACIFICARE a RIPAGARE (7 risultati)

. g. bassani, 5-58: i lunghi raggi del sole pomeridiano pongono in

di somma. crescenzio, 2-3-394: i marinari delle barche sentivano la messa in

bassi tempi, che, volendo emendare i costumi de'sovanesi, lo chiusero in una

287: teman le donne de'nemici e i figli / d'austro che sorge i

i figli / d'austro che sorge i ciechi moti e 'l fiotto / de la

con tutte le vergogne e con tutti i danni di chi li sbrascia.

repubblica », 18-vii-1986], 31: i messicani non possono limitarsi a fermare l'

vol. XVI Pag.627 - Da RIPAGATO a RIPALPITARE (9 risultati)

dato quell'addio che doveva ripagarlo di tutti i dolori e forse rendergli in parte la

una presenza umana sulla quale potessero avventarsi i sentimenti e i pensieri che, feroci d'

sulla quale potessero avventarsi i sentimenti e i pensieri che, feroci d'esser senza alimento

crescenzi volgar., 10-37: i pesci si pigliano con ceste di vimini

e da piede strette, le quali i pescatori, stanti nell'acqua, per lo

pagar l'entrata, si paga a tutti i participanti della cancelaria per rata, come

intr. marin. sfiorare l'acqua con i remi per frenare l'abbrivo dell'imbarcazione

tommaseo, 2-iv-132: per ventura s'avvenne i... i nel giovane alfiere

per ventura s'avvenne i... i nel giovane alfiere del conte; /

vol. XVI Pag.628 - Da RIPAPPARE a RIPARARE (10 risultati)

paolo. d'annunzio, iv-2-712: i suoi occhi si sono riaperti in faccia

si potesse troncare a mezzo, quali i rimedi più espedienti e più sicuri,

che c'è di riparabile: prendere i provvedimenti atti a ovviare a una situazione

pensi ora in che angustie dovessero trovarsi i decurioni, addosso ai quali era rimasto

lemmo di balduccio, 75: i pregi d'essi beni convertire...

xxxv-ii-582: donna, voi li gabbate [i miei desideri] sorridendo, / e

una parte sugli obiettivi e la terza per i lavoratori diretti. riparametrazióne, sf

in buono stato, riparare o nettare i forni, cammini od officine nelle quali

degli ornamenti delle donne arabe, in riaccomodare i vasi, in ripulire le armi,

g. villani, iv-8-145: perché i saracini rompessono le mura il dì,

vol. XVI Pag.629 - Da RIPARARE a RIPARARE (38 risultati)

, 56: in quel tempo usando i capitani della fanteria mandar fuori quando una e

per fascinare, acciocché si ri- parassino i bastioni, toccò ad anguillotto pisano ed a

non ricevendo piu acqua andrà vuotandosi e i muratori con i loro stivaloni di gomma

acqua andrà vuotandosi e i muratori con i loro stivaloni di gomma potranno entrare a

fan coloro che non hanno punto penetrato i princìpi meccanici della pittura. -per

una parte delle mura del baloardo, ma i veneti, che accudiscono a tutto con

petronio: e si occupò a riparare i danni sofferti da cotesto illustre monumento.

legnaiolo e un fabbro, per riparar i guasti più grossi. -risarcire un

cruccio. poverino! muratori, 9-250: i notai forestieri, facendo nuove trasmigrazioni,

facendo nuove trasmigrazioni, seco portando tutti i rogiti loro, impossibilitandosi per conseguente col

militari. giannone, 1-ii-175: i normanni... cominciarono indi a

. cominciarono indi a poco e dilata i confini della loro dominazione sopra tutta questa

loro dominazione sopra tutta questa provincia. i greci, sorpresi per questa perdita ed

come villan che al rapido torrente, i... i tenta l'argine oppor

rapido torrente, i... i tenta l'argine oppor, però che teme

invidioso flutto / la già cresciuta messe e i suoi sudori, / ed or corre

vigore assalito da * suoi incomodi, i quali venivano in qualche modo riparati con

de la tua face [di amore] i danni. c. i. frugoni

amore] i danni. c. i. frugoni, i-8-11: s'egli a

caso, una situazione difficile, risolvendone i problemi o risanando o compensando i danni

risolvendone i problemi o risanando o compensando i danni già verificatisi; correggere i risultati

compensando i danni già verificatisi; correggere i risultati di una condotta colpevole; ovviare

. pucci, 3-2-18: signor, tutti i trattati, che si fanno, /

di riparar miserie tante. c. i. frugoni, i-7-99: inconsolabile e il

amareggia all'estremo. si sono fatti tutti i passi per ripararlo: ma non so

passato, volendo con nuova vigoria riparar i danni operati dall'antica freddezza. guerrazzi,

antica freddezza. guerrazzi, 2-395: i sindacatori dicono istituisse carlo magno; certo

raccogliere le lagnanze del popolo, inquisire i magistrati, non escluso il capo supremo

2-4: altri dicono: avrà conosciuto i suoi errori, e li riparerà. fogazzaro

a mille cadano poi in una sola zuffa i soldati. riparano però la loro malizia

qualcuna delle cose ordinate: di maniera che i meschini... scontano a costo

. cassola, 9-179: tra i villeggianti, potrebbe esserci qualche ragazzo che

112: allora santo giovanni, raccogliendo i minuzzoli de le gemme, fece orazione

riparava col proprio sangue. -ricondurre i fedeli al rispetto e all'osservanza dei

grandissima cura ogni anno (come vogliono i concili) riparato, le chiese riformate e

dignità dell'attività letteraria. c. i. frugoni, i-n-104: or serve [

/ ornai trionfi il vero, / che i pregi nostri riparar sol può. goldoni

, / ch'in sella non rimontino i guerrieri. ammirato, 1-ii-228: tutte le

vol. XVI Pag.630 - Da RIPARARE a RIPARARE (10 risultati)

]: nell'agitata fuga sciolti indietro i capelli da un serico cinto, apresi il

momento, riparandosi col ventaglio per nascondere i denti bianchi, il seno bianco, tutte

questo luogo si rinfrescarono le genti e i cavalli per l'abbondanza del mais e altre

me ne stetti riparando la gente e i cavalli fino al giovedì. giuliani, i-342

vasari, 1-3-149: vennero manco a filippo i denari, e si andava riparando con

crescenzi volgar., 6-14: la bietola i lendini e altre brut

capo e le macchie della faccia ammenda. i capelli del capo ripara e conserva.

adorabile hai la difesa più efficace contro i mali che fuggi, né potevi trovare

vincie si ribellavano, diterminò di aprir i suoi tesori, reparar gli eserciti e

. crescenzi volgar., 9-95: i luoghi sieno stretti, onde deono entrare

vol. XVI Pag.631 - Da RIPARARE a RIPARARE (20 risultati)

odio e le altre perturbazioni dell'animo, i quali pare che abbiano grandissimo potere ne'

non gli hanno potuto le steccate né i ponti resistere... tal che

rivolture, per più, sicurezza, i ponti e le steccate si faccino.

cent., 9-74: com'egli [i fiorentini] ebbon la possessione [di'

possessione [di'mutrone], / i pisan... /...

. si riparava a tanti disordini, i quali massimamente per la fame seguivano nelle

, una marmaglia... incominciò i men pratichi a sommuovere... né

città sì scaprestare / e non faceano uficio i rettori, / subitamente si diero a

, 1-267: usavano ne'assati tempi i nostri signori di tenere stanziati nel friuli

al difetto di acque vive che costringe i mercanti a dissetarsi a scarse ed insalubri cisterne

fortunata di cose contribuì molto aa attutire i mali della crisi economica che attraversiamo da

. siri, vii-61: giunsero [i missionari] li 21 di marzo sotto

359: hanno... i buoni prìncipi di eserciti ed i buoni governatori

.. i buoni prìncipi di eserciti ed i buoni governatori di republica a fare ogni

ciascheduno / della polvere sua si scuota i panni. mazzini, 20-38: non ho

ignoti, non gli pareva ingiusto abolire i genitori e aboliva intanto se stesso facendo capire

imbarazzato, confuso, arrestarsi, cercare i termini opportuni. g. bianchetti,

non sapesse di magia. ma ripararono i filosofi della natura tedeschi. 34

economiche di una o più persone, fornendo i mezzi di sostentamento. g.

le riforme incompiute fanno emergere più vivi i bisogni, non vi riparano.

vol. XVI Pag.632 - Da RIPARARE a RIPARARE (12 risultati)

più proprio de la vertù è da tutti i savi del mondo riputato il far beneficio

che tardi s'aparecchia la medicina, quando i mali sono inforzati per lunghe dimoranze.

a bombay. sinisgalli, 6-150: i coniugi rudofsky durante la campagna abissina ripararono

ripararsi. guerrazzi, 2-852: quando i mutui nostri corsieri gareggiano di procellosa velocità

rifuggendosi in altre case di amici i minori fratelli di annibaie, egli qui

11-270: le case nudate piangevano e i talami profanati dicevano non più voci d'amore

e le paludi ove ai barbari mancavano i modi di penetrarvi. tarchetti, 6-i-106

il pesce, colà dove impaluda / ne i seni di comacchio il nostro mare,

che si sparpagliano e rincorrono in tutti i sensi... riparando poi di verdura

ripararsi e avere agiatezza e ristoro i viaggiatori. tarchetti, 6-ii-137: alla fine

, s'era andato a riparare sotto i pioppi. -di animali. g

spartani,... sendosi tutti i giovanetti rizzati e con essi loro molti

vol. XVI Pag.633 - Da RIPARATA a RIPARATORE (18 risultati)

suo cognato. buonafede, 2-iv-5: i malevoli suoi divulgarono che dissipò le sostanze

milizia. foscolo, v-440: spesso i romani ed i greci, stanchi della

, v-440: spesso i romani ed i greci, stanchi della inutilità delle stragi

letteratura. leopardi, iii-314: tutti i beni di questo mondo sono inganni.

ed era quello della corsa de'somari, i quali avevano la scappata dal portone di

: la meta o termine dove devono arrivare i barberi che corrono il pallio, le

. soderini, iv-136: deono [i cavalli] essere sempre con riguardo e

decreto cesareo graziosamente abbassatomi dal r. i. consiglio di governo. 5

/ mal riparati dagli avanzi d'abiti i rosicchiati dai vermi a poco a poco.

padre avesse / riparato dal figlio, i suoi compagni / secondar con le grida.

leggi divine e umane fare in pace i giorni loro, riparati da que'mali

riparati da que'mali che si meritano i loro peccati. -appartato. baiaini

. romoli, 309: per conservare i persichi qualche dì verdi, si han

andare lassù, esposto al sole: i palmizi non fanno ombra. qui, dove

nulla... raggiungere più tardi i bastioni, dove di luoghi riparati dagli

venuta. guicciardini, iii-35: non stavano i tedeschi senza timore di perdere il castello

20-201: la gente riparata nei portoni guardava i tetti che rovesciavano acqua.

: politica riparatrice, e con essa i guai si rimarginano dei dì luttuosi. petruccelli

vol. XVI Pag.634 - Da RIPARATORIO a RIPARAZIONE (12 risultati)

poi della croce, anime mie? i vincoli suoi ci sciolsero, ci lavò il

se stesso riparar con avantaggio tuo tutti i tuoi danni. segneri, i-756:

dalla barbarie pastorale e di rendere agli uomini i campi occupati dagli animali. -che

, 6-ii-154: parmi anzi già di vedere i vostri forti petti riempirsi di sdegno e

parti deteriorate. cassieri, 57: i concessionari e i riparatori di giubbox venuti

cassieri, 57: i concessionari e i riparatori di giubbox venuti da roma a

di giubbox venuti da roma a rinnovare i dischi, io. ricostituente.

, 12-7: ne'luoghi caldi si seminano i noccioli del pesco di questo mese.

: si acconcia a bilanciare... i rapporti fra gli obblighi del municipio e

riparazioni della parrocchia e a spiccare i mandati dell'organista, dei maestri e dell'

. è tutto sottosopra perché stanno trasformandone i locali: credo che dovranno venire qui

qui a passare la visita medica tutti i giovani italiani che aspireranno a farsi aviatori.

vol. XVI Pag.635 - Da RIPARCHEGGIARE a RIPARIA (9 risultati)

detto anche della riparazione pecuniaria, ebbe i suoi prodromi nella legislazione degli stati preunitari

procedura penale, libro iv, titolo i, capo vili, int.: riparazione

semplicemente riparazioni): le somme o i beni in natura pagati a tale titolo

le riparazioni tedesche nel luglio 1924 intervennero i 'dominions'singoli, con apposite delegazioni.

tale efficacia, distrusse così radicalmente tutti i germi morbifici nell'amico, che nel

, 1-187: il giorno appresso lasciarono i tedeschi la impresa e tutti rabbuffati si

ripara, difende)... chiamano i meccanici quella rotella o cerchietto di metallo

qualche volta ternate, quater- nate; i fiori porporini, numerosi, formanti una spiga

alla fillossera e la notevole affinità con i vitigni europei. = voce dotta,

vol. XVI Pag.636 - Da RIPARIATE a RIPARO (18 risultati)

esse soglion scavar le ripe et ivi far i loro nidi e nascondervisi. tasso,

dove si tratta pagamento d'entrate, i quali sono ociosi e pur partecipatoli dell'entrate

facessero risposta all'ultime sue proposizioni, i francesi si professarebbono prosciolti da quanto fin

. ne riparleremo. 3. riprendere i rapporti, avere nuovi contatti, anche

. 'ah, tu neghi che i birboni a ultimo non la pagano?

facciano riparo. rero, 157: i denti seqza riparo dei labri e il naso

gli arbori dalle parti riparo. c. i. frugoni, i-5-258: al bo-

: il riparo che prestano le montagne contro i venti può riuscire nocivo per eccesso.

foglie gli offrisse ombra fresca e ospitale contro i raggi del sole e riparo contro la

cuoio: che servono a far riparo su i parapetti di bordo contro il saettamento.

. bruni, 524: senton freddi i trioni / primi le fiamme, e

ne'luoghi freddi e massimamente ventosi [i peschi] periscono, se non sono d'

la guglia, niuno potesse entrare dentro i ripari dello steccato, salvo che gli

x-3-197: del custodito ovil spiando andranno / i graticci, e per fame ampio macello

si fabbricano dalla parte della strada, i possessori sono obbligati di tenervi un segnale

obbligati di tenervi un segnale per avvertirne i passeggieri, ponendovi i necessari lumi la

segnale per avvertirne i passeggieri, ponendovi i necessari lumi la notte ed i convenienti

ponendovi i necessari lumi la notte ed i convenienti ripari anche di giorno. mazzini,

vol. XVI Pag.637 - Da RIPARO a RIPARO (27 risultati)

la notte gelida, ventosa. giungeranno i contrattacchi sperati? intanto, senza cibo,

l'orto assetato sporge irti ramelli / oltre i chiusi ripari, all'afa stagna.

, di clima rigoroso. c. i. frugoni, i-9-300: o regai patria

(1811), 164: i ponti e gli edifici che vi esistono [

modo di trofeo sull'asta aurata / i candidi ermellin sono il tributo / di chi

quando il nimico sì presso le fu che i lanciotti colpivano ed ebbegli consumati, rovinosamente

ha lo scopo di proteggere le mitragliatrici o i pezzi di artiglieria). g

., 3-21: annibaie lasciò riposare i suoi cavalieri affannati per le battaglie e

gl'inimici, giunti ai ponti, ruppero i ripari e per forza passarono. c

primo aprir la strada / vuo'su i corpi languenti entro a i ripari.

/ vuo'su i corpi languenti entro a i ripari. tortora, iii-126: la

di risarcirgli. foscolo, ni-1-167: prostrò i ripari, spopolò limesso / spense due

cadere uno strato di terra che copriva i sacchi. y opera di contenimento

così fatti, non resta però che i uomini, quando sono tempi quieti, non

15- ii-70: se ei non fussero i ripari che fanno i paesani, egli pi

se ei non fussero i ripari che fanno i paesani, egli pi brenta] allagherebbe

. filicaia, 2-2-225: gli ostacoli e i ripari / rotti allor furo e cavalcaro

ripari / rotti allor furo e cavalcaro i mari / gli eccelsi gioghi e mancò

loco. guglielmini, 214: si generano i vortici nel principio delle corrosioni e vicino

adige intorno / urta le sponde e i gran ripari scuote. santi, iii-

modo della ricchezza? pananti, i-65: i musici per prove del delitto / oltre

(444): ma forse che tutti i ripari umani vi mancavano? forse che

, faceva saltare lùmo dietro l'altro i suoi ripari e le sue astuzie.

sazo. v ariosto, 1-iv-749: egli i nostri ripari, egli le astuzie /

ripari fatti da alcuni giovani per occultar i lor furti. 7. preparativo volto

m. villani, 5-61: sentendo i pisani questo apparecchiamento, si prowidono sollecitamente

pisa..., si tornarono [i fiorentini] in firenze sani e salvi

vol. XVI Pag.638 - Da RIPARO a RIPARO (22 risultati)

, 1-vi-135: non prima si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e vi

vi poterono far gagliardamente riparo, che i russi aveano già passato le stretture,

e pulzellette, / chi ha guasto i mascellari, / chi nelle man ci si

bambina, suo padre le aveva dato i ripari contra il tosco. l. strozzi

riparo non posson coprirsi quegli autori contra i quali io disputo. 10.

, orare, acconciare in buona pace i discordi, sovvenire a'bisogni

con cui una donna cerca di nascondere i segni dell'invecchiamento. tansillo, 1-115

/ e di te, qual d'i suoi magior, si gloria. buonafede,

dove fu avaro. c. i. frugoni, i-6-214: io tal riparo

son tutto. aretino, 19-122: i nepoti sono ai zii i ripari con cui

, 19-122: i nepoti sono ai zii i ripari con cui essi assicurano il ricadere

nel sangue e ne lo amore tengano i figli de le sorelle e dei fratelli

della giustizia e non d'altronde uscissero i mal contenti, i ministri sarieno megliori

non d'altronde uscissero i mal contenti, i ministri sarieno megliori ripari de'soldati.

megliori ripari de'soldati. c. i. frugoni, i-9-117: di trebbia

., 22-150: tutti e sette [i pianeti] mi si dimostrare / quanto

elemento di fasciame inserito a incastro fra i membri che costituiscono l'ossatura della parte

all'inizio e alla fine per proteggerne i fogli di guardia. arneudo [s

: 'fogli di riparo': son così detti i fogli di carta velina che si collocano

tu non accetti, è finita per tutti i secoli; non v'è rimedio,

: al riparo di tanta miseria scelse cristo i due sopranominati apostoli andrea e pietro,

, arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi, vedere quanto gli sarebbe

vol. XVI Pag.639 - Da RIPAROGRAFIA a RIPARTIMENTO (14 risultati)

. m. villani, 9-15: i semplici e idioti, che solo tengono gli

g. villani, iv-5-10: tutti i nobili cittadini di firenze la domenica facieno

al duomo, e ivi si faceano tutti i matrimoni e paci, e ogni grandezza

., 52-43: nel detto tempo i fiorentin fondaro / dalla giustizia la costa

inerme. cammelli, 16: -dunque i poveri son senza repari? /

. disus. genere pittorico che predilige i soggetti umili e triviali (e può avere

come sopra. baretti, ii-62: i mascherponi non si vedono ancora, e forse

insedimento e non trapassassero troppo rapidamente su i campi. -frazionamento e distribuzione di

campo cento cavalieri armati e introdotti in esso i due guerrieri, i quali, senza

introdotti in esso i due guerrieri, i quali, senza attendere ripartimento di sole o

, spinsero l'un contro l'altro i loro destrieri. 2. spartizione

genti e di danari, promettevano che i re, nel ripartimento della pecunia che

nascer l'emulazione, ma scoprir anche i codardi. -trasmissione di qualità

l'esempio delle sue azioni, con i ricordi e leggi e con se stesso,

vol. XVI Pag.640 - Da RIPARTIMENTO a RIPARTIRE (28 risultati)

india perché loro confermasse in perpetuo feudo i ripartimenti, per non dar loro maggiore

la rovincia di terra di lavoro, i due abruzzi, il principato iteriore

costituente divise la francia in ripartimenti, i ripartimenti in'distretti, i distretti in cantoni

ripartimenti, i ripartimenti in'distretti, i distretti in cantoni, i cantoni in

distretti, i distretti in cantoni, i cantoni in comuni. -branca di

vicino il suo dispotismo ai ministri, i ministri ai capi di ripartimento, i

i ministri ai capi di ripartimento, i capi di ripartimento agli ufficiali di prima,

. g. michiel, lii-4-388: con i quali il re vive domesticissimamente, aggrandendoli

in questi tutte le grazie, tutti i favori e tutti i doni, con una

grazie, tutti i favori e tutti i doni, con una, si può dir

: volle [licurgo] che si repartissero i beni di coloro che morivano senza figli

conte d'arcurt s'erano ripartiti agli uficiali i posti e che ciascuno dovea custodire il

d'arcurt s'erano ripartiti agli uficiali i posti e che ciascuno dovea custodire il

jahier, 43: madre che non capisce i suoi figlioli, ma li alleva ripartendo

suoi figlioli, ma li alleva ripartendo i compiti con durezza come un capitano che

l'esempio delle sue azioni, con i ricordi e leggi e con se stesso.

. tiepolo, lii-5-35: fra loro ripartono i aesi le cose acquistate, le utilità

, 1-i-54: conviene... ristringere i fondi e ripartirli in più mani.

notte ci accomodammo attorno alle cariche con i cavalli da una parte e noi dall'

. p. levi, 6-202: trascrisse i dati personali di tutti su un quadernetto

.. quando ebbe finito, ripartì i reclusi in tre gruppi. 6

socrate l'uomo in società, ripartì i suoi avvertimenti alla società generale, alla

che per amore. segneri, i-379: i demoni si ripartiranno quella ciurmaglia tra

ripartiranno quella ciurmaglia tra sé, come appunto i corsari si ripartiscono in ultimo quella gente

altri. foscolo, ix-1-440: quindi i pontefici dell'età di dante sono rappresentati

rappresentati padri clementi e re sapientissimi: e i prìncipi, che si ripartivano gran parte

poi a rialto altri mille uomini, i quali dovevano guardare quella piazza e si sariano

. boni, 795: fate che i dadini vadano a ripartirsi uniformemente nell'impasto.

vol. XVI Pag.641 - Da RIPARTITA a RIPARTIZIONE (14 risultati)

su ciascuno di que'due, se contiamo i vocaboli ripartitamente notati in ciascuno d'essi

ed inermi, invoglieranno oggi o domani i vicini a rapirle a chi se le

per dominazione o prepotente influenza, fra i due despoti. -distribuito più o

. m. zane, lii-14-410: i rimari repartiti alla milizia che custodisce il

disuguaglianza der ripartiti, gli ecclesiastici et i nobili facendosi esenti, tutt'il debito

esenti, tutt'il debito si raccoglieva sopra i popoli e sopra quelli ch'erano meno

intercalarmente quattro lezioncine mal ritenute, [i medicastri] prendono la laurea mal guadagnata

quella lugubre scena...: i pii uomini che, ripartiti in uffizi e

e tributi, ebbe sostituita la divisione secondo i patrimoni dei cittadini, ripartiti nelle tre

ripartitori. einaudi, 300: quali i criteri della « giusta » ripartizione? se

criteri della « giusta » ripartizione? se i criteri debbono essere... semplici

il compito di smistare la corrispondenza secondo i quartieri postali. n. pietrofiinto [

pagliette a saldatura a cui sono allacciati i cavi di centrale colleganti le uscite di

delle finanze]. massaia, ii-173: i lebbrosi..., non

vol. XVI Pag.642 - Da RIPARTO a RIPARTO (22 risultati)

del modo in cui va distribuita fra i creditori interessati la somma ricavata da una

spese di giustizia e di amministrazione e i soccorsi sono accordati al fallito ed alla

il resto dev'essere ripartito tra tutti i creditori in proporzione dei loro crediti verificati.

quali provvedeva all'ulteriore sud- divisione fra i soggetti tassabili (o fra circoscrizioni minori

quali provvedevano poi alla sud- divisione fra i soggetti tassabili). cavour, vi-74

volte modificata, senzaché siansi veduti aggravati i contribuenti dei singoli dipartimenti.

ricordevole della sproporzionata ripartizione che seguì fra i due fratelli imperatori carlo e ferdinando.

imperatori carlo e ferdinando. salvini, i * >-i: né segni apporre o termini

; categoria. einaudi, 2-75: i più probabilmente aspirano ad una società lontana

2566: 'partizioni': in araldica, i vari campi in cui può essere diviso lo

devono ordinarsi al maggior benefizio di tutti i cittadini. 2. stor.

delle quali provvedeva all'ulteriore suddivisione fra i soggetti tassabili (o fra circoscrizioni minori

tassabili (o fra circoscrizioni minori, come i comuni, che provvedevano poi alla suddisivione

, che provvedevano poi alla suddisivione fra i soggetti tassabili). -imposta di riparto

riparto: quella la cui suddivisione fra i contribuenti avveniva nel modo suddetto.

insomma e tanto complicati e confusi erano i metodi de'riparti che l'estrazione [

riparazioni indispensabili per porre in buono stato i locali destinati al casermaggio delle truppe,

il riparto della massa contributiva, con i suoi eventuali frutti, deve essere effettuato

germania e queste nuove disposizioni cangiarono notabilmente i riparti che si erano poco prima convenuti.

convenienza di estendere, concentrare e limitare i confini delle diocesi e delle parrocchie e

delle parrocchie e, dove occorre, propone i più necessari e comodi riparti. codice

d'italia (1811), 600: i commissari di guerra hanno l'immediata vigilanza

vol. XVI Pag.643 - Da RIPARTORIRE a RIPASSARE (13 risultati)

: in cui si procede alla ripartizione fra i creditori dei beni del debitore comune.

utile di una società da ripartirsi fra i soci. = deverb. da ripartire1

., 4-19: figliuoli miei dolcissimi, i uali io ripartorisco di nuovo nelle viscere

fatte anime a dio de'egli sentire i dolori del parto, non farli provare a

al sensitivo appetito che quei primi atti i quali partoriscono l'abito della fortezza o

dormire, frate calandrino, vedendo già i. lume chiaro, di nuovo le ripa-

impedimento che avrebbono in ciò potuto dare i francesi. ciro di pers, 3-69:

veduta la prontezza de'franzesi e sapendosi i viniziani essersi rimessi in lui (con

, se subito che arrivasse in toscana i fiorentini non facessino la confederazione, di

goldoni, i-670: mi posi a ripassare i punti legali che mi aveano toccato in

a spasso quattro volte la settimana, tutti i giorni durante la villeggiatura, ripassare meco

uomo il ripassare ogni tanto le lezioni e i precetti eh 'egli ha avuto, direttamente

passato e ripassato certe carte, riordinato i foglietti di un articolo,..

vol. XVI Pag.644 - Da RIPASSARE a RIPASSARE (14 risultati)

-far scorrere a lungo fra le dita i grani di un rosario. fr

1-49: non c'era soltanto da ripassare i comandi, ma da servire la battitrice

ma da servire la battitrice, attaccarci i buoi e girare le campagne. idem

e tu talino e voialtre, ripassate i sacchi. -ricalcare una parola per

abiti 'ripassati col ferro caldissimo per uccidere i microbi'. -sottoporre determinate superfici (

forza. 9. rilevare ulteriormente i contorni delle labbra o i tratti del

rilevare ulteriormente i contorni delle labbra o i tratti del volto con gli appositi cosmetici.

piccina e più tonda, e aveva i lineamenti più marcati, quasi fossero stati ripassati

marciapiedi e muri, e qualche volta i gradini, siano stati fatti soltanto per un

montale, 3-46: passeggiavo sotto i portici, senza meta, non avevo

per quei medesimi gradi di tardità, per i quali ella passò nell'andare in sù

dinanzi a me tutti que'giorni che furono i più affannosi e i più cari della

giorni che furono i più affannosi e i più cari della mia vita. manzoni,

carradori, 13: avvertasi di adoprare i ferri sempre in piano, ripassando ed

vol. XVI Pag.645 - Da RIPASSATA a RIPATICA (11 risultati)

il nostro bietolone? li piangi più i tuoi frati? = comp. dal

con forza immensa, facendolo passare per i fori della filiera, tornando a farlo

eloquente, fatta la ripassata ad essi [i sacerdoti ignoranti] con la vostra solita

3. tinto a fini estetici (i capelli, le unghie). pavese

molti quadri ripassati alquanto dal suo pennello, i quali... furono venduti per

ferro caldo. bonsanti, 4-520: i panni sporchi non si lavano solo in famiglia

pesci. targioni tozzetti, 12-2-494: i pescatori sanno precisamente i tempi e i

, 12-2-494: i pescatori sanno precisamente i tempi e i luoghi del passo e ripasso

i pescatori sanno precisamente i tempi e i luoghi del passo e ripasso de'pesci e

ha, per dir così, ripartati i suoi lacedemoni, gli ha fatti cambiare

frugoni, 5-401: festini chiama la francia i suoi pasti, o vogliam dire repasti

vol. XVI Pag.646 - Da RIPATICO a RIPEGGIORARE (14 risultati)

venne l'esclusione delle eredità, quindi i pedaggi, i teloni, i ripatici,

delle eredità, quindi i pedaggi, i teloni, i ripatici, i dazi,

, quindi i pedaggi, i teloni, i ripatici, i dazi, le gabelle

pedaggi, i teloni, i ripatici, i dazi, le gabelle di transito e

: per due anni di nuovo ha ripatiti i medesimi travagli, quando più e quanto

annunzio, v-1-396: ripatisco gli assalti e i travagli di quel male ereditano che faceva

fanno che que'corpi, rompendo a forza i vapori caldi che sono nell'aria,

segando la pietra, ella ne perde talora i denti. = comp. dal

dagli amici troppo gelosi e circospetti, i quali temevano a lui, quando tornasse

gli amici. mazzini, 27-211: tra i due, il più affezionato alla vita

le civitte alle falde, ma co'i colombi all'intomo semplici non meno che

, i-108: quelli, che con i figliuoli per cagione delle guerre erano fuggiti,

va ripatnandosi, e si dice che i nostri legni colà sian in sicuro.

i-162: ripatriato, [lanzone] persuase i cittadini, mottesi e grandi, a

vol. XVI Pag.647 - Da RIPELARE a RIPENSARE (15 risultati)

voglio godere un po'di felicità secondo i pronostici del ciuco.. ih! »

da s. c., 9-8-18: i ripensamenti salvano la memoria. buti,

buon gusto: incalzano le preoccupazioni e i ripensamenti per la smania, non già

io inveri l'antico / poeta volsi i passi, ripensando / a quel parlar che

, con in bocca quel filo i paglia masticata. borgese, 6-45: ah

fatti o ascoltati; rammentare con dolore i peccati commessi. dante, conv.

bencivenni, 4-50: io ripenserò tutti i miei mali in amaritudine del mio cuore.

, ripensi quel giorno nefando / che i figli veraci di cristo respinse, /

, e tende lo sguardo, / e i verni passati ripensa. d'annunzio,

amore. gozzano, ii-77: ripensa i giorni deh'armata sarda, / la guerra

specchio in cui guardi un'el- lera i suoi corimbi. pavese, 4-280: non

. -oh lietissime / stragi sonanti lungo i fiumi patrii! - / ripensa ella;

i-380: ripensando fra me / come tutti i pastori ardan per te, / o

ne avveniva che di poi, ripensandoli [i princìpi della fede] seco stessi o

in discorso con altri, tornavano [i pagani] invogliati d'udirsene al ragionar più

vol. XVI Pag.648 - Da RIPENSATO a RIPENZOLARE (17 risultati)

mezz'aria, fra gli ultimi piani e i selciati, mentre un'altra parte s'

cinti di fiori / ne le pompe de i fulgidi cori, / ripensosi de i

i fulgidi cori, / ripensosi de i figli scannati / da ravaro pugnai de'croati

buona ripentenza lava l'uomo di tutt'i peccati ch'egli ha fatti dinanzi al

più tosto sotto le republiche che sotto i regni. siri, v-2-488: non

. siri, v-2-488: non ignoravano i francesi del ripentimento subentrato nell'animo di

di lei ripentimento. m'insegni ella i modi di levargli le ombre. alvaro,

. alvaro, 11-235: sebbene fra i ripentimenti degli stessi partiti che la promossero,

, né caso; che non vi sono i ripentimenti o mutazioni, ma sicurezza e

. pentirsi; riconoscere le colpe e i peccati commessi e ripromettersi di non cadervi

rendesse mal pel bene, se facesse ripentire i suoi figli di ciò che hanno operato

. berchet, 16: eran quelli i dì santi ed amari, / i dì

quelli i dì santi ed amari, / i dì quando il fedele si atterra /

tirò indietro. da porto, 1-84: i vini- ziani, già in tutto ripentiti

: pochi dì appresso, la città e i ribelli, ripentiti del fatto, si

le pro prie colpe e i propri peccati, abbandona un modo

, v-1-421: sono sfinito come se riavessi i due fori nel capo e ripenzolassi

vol. XVI Pag.649 - Da RIPERCORRERE a RIPERCOSSO (17 risultati)

233: risalii le ripide scalinate, ripercorsi i bianchi viali. -riosservare attentamente.

in rassegna lentamente, nella mente, i propri ricordi. bacchelti, 5-62:

procedere con ordine e distinzione nel ripercorrere i suoi ricordi. -rievocare nella propria

r. longhi, i-i-1-327: riproporli [i quesiti] è in parte ripercorrere rapidamente

viaggi di nicolò de'conti, 140: i membri virili di molti nell'andare ripercossi

, il fumo e lo spavento abbatte / i più forti. batacchi, 2-156:

). tasso, 20-140: segue i vinti goffredo e poi s'arresta, /

di sangue, gemer tra la afflizioni e i sospiri, ri- percosso dagli urti e

moto di gravitazione che ci porta verso i nostri simili, e sono le piacevoli che

ripercossa. aretino, 1-73: vaneggiano i lumi dei torchi ri- percossi dalla luce

2-102: tre specchi prenderai; e i due rimovi / da te d'un modo

dosso / ti stea un lume che i tre specchi accenda / e tomi a te

gli uo- min, le navi, i tronchi e l'erbe e l'onda.

cangianti piume? botta, 5-438: i raggi, ripercossi e rimandati in mille

ripercossa imago. marchetti, 5-143: i tenui simolacri, /...

a dietro quasi di rinverbero, e come i raggi del sole riflessi, così la

e ripercossi? marchetti, 5-59: sotto i piedi / de'valorosi eroi s'eccita

vol. XVI Pag.650 - Da RIPERCOTENTE a RIPERCUOTERE (17 risultati)

cou'armi al rovescio, portando cioè i moschetti col calcio sotto alla sinistra ascella

le picche a terra strascinate, battendo i tamburi coperti a bruno anche sopra la

o solido: e in questo ripercotimento i raggi multiplicano in guisa che n'accresce

nelle provincie furono terribili le vendette e i ripercotimenti e fecero quasi scusare le passate

di qua e di là per tutti i versi che resti mondo della sua spoglia

camera sono quattro grandissimi arbori d'oro i cui frutti sono smeraldi, perle ed

, tanto che le labbra tremano, i denti si ripercuotono e 'l volto di pallidore

g. del papa, 3-43: i quali [corpi] per la loro figura

arene! -battere le mani e i piedi nel nuoto. benci, 1-18

riguardarsi attende, / come a guardar i begli occhi e le gote / ond'amor

giustizieri che ripercuotano in sua presenza sopra i colli dei predetti due giovani le spade

scacci di seggio il senso: e i duri strali, / che le aventò,

latte di femmina, ripercuote e mitiga i dolori. -far passare l'aria

essere potente il reflesso dell'etere a ripercuotere i raggi solari sopra l'emisferio della luna

diamanti e di rubini, 7 ripercotendo i lucidi tesori, 7 raddoppian tra

, 7 raddoppian tra le fiamme i rai divini. d. bartoli, 9-31-1-

v'è specchio concavo sì possente a ripercuotere i raggi. g. del papa,

vol. XVI Pag.651 - Da RIPERCUSSIONE a RIPERCUSSIONE (23 risultati)

dalla terra. molineri, 1-268: i bicchieri ancor roridi per l'acqua.

per l'acqua... scintillavano ripercotendo i riflessi del fuoco e del lume appeso

, fra due enormi specchi che ripercotevano i bagliori delle posate. -rifrangere la

qualora 'n cava nube / ripercuotendo inegualmente i rai, / forma vaga meschianza e

un'immagine. tasso, i-18: i mortali considerano iddio non ne la sua

che in una stanza, ove nudi sieno i muri, ne sono assai poco ripercosse

la torta / lo ripercosse buccina da i monti. gadda conti, 1-172: il

la melodia, ripercotendo e passeggiando leggiadramente i suoi bordoni. g. b. doni

ha più che quest'idea sola, i miei nervi non ripercotono al cervello che

10. figur. colpire fortemente i sensi o l'animo; turbare.

un'ammonizione. segneri, iii-3-307: i cristiani oggi giorno non vogliono udire chi

le ripercuotono, formandone tanti dardi contra i loro medesimi ammonitori. -confutare un'

l'acqua che, dal concorso di ambedue i fiumi rogli ed era viene con impeto

. di giacomo, ii-653: lungo i marciapiedi, dalle fiammanti insegne di tutti

aria attonita del tramonto, si ripercotevano tra i monti. fenoglio, 5-i-1531: i

i monti. fenoglio, 5-i-1531: i clangori delle macchine ferroviarie si ripercuotevano terrificanti

corpo. d'annunzio, v-1-304: i colpi si ripercotono nella mia nuca e

donde su l'anima per rompermi soltanto i pensieri a mezzo e togliermi ogni riposo

silenzio rotondo si era ripercossa in tutti i cuori. gentile, 1-130: ome

si ripercoteva sull'anima dei bandiera, i quali da corfù, guardandosi intorno,

padre: la gradazione fra le mogli e i figli preparò nella superiorità di una madre

fina, ivi per la repercussione dimostra i raggi suoi bellissimi e splendenti molto più che

ripercussione il riverbero del sole s'accresce. i. nelli, iii- 101:

vol. XVI Pag.652 - Da RIPERCUSSIVO a RIPESARE (12 risultati)

nei combattimenti notturni le voci o i gridi che si sentono di dietro, ancorché

essa [la storia universale] divinizza i grandi intervalli, mette tutto in comunicazione

delle pressioni e delle ripercussioni di tutti i moti organici, di cui vieta lo

nel cervello, con esso le impressioni e i sentimenti che vi sono incorporate. d'

è usata dove e quando conviene con i debiti mezzi. io. retor

quelle medicine che cacciano dal membro paziente i cattivi umori e non lasciano che ve

ripercussivo, diminuendo così li stagnamenti e i tumori. 2. sm. azione

riperderla. amari, 1 -ii-168: i bizantini presero e riperdettero entro quattr'anni

gadda, 22-42: riperdettero... i soldi mal guadagnati. 2. perdere

come saturnia volontà del sole, / ripersuade i suoi furori ingordi / a un'estasi

calato. vasari, i-140: bisogna quando i pezzi s'innestano su la figura pesarli

essa carta colai ad uno per uno i cinque sali sciolti nell'acqua, dipoi

vol. XVI Pag.653 - Da RIPESCA a RIPESCARE (13 risultati)

520: una commissione mista dovrebbe invigilare i lavori ai ripesca [della nave]

esclusi, in base a norme diverse per i vari sport o la singola gara.

fandonie piene / bolge e valige e tutti i ripostigli, / mi trattenne in contar

pingendo e puntellando il legno / e ripescando i remi. d. bartoli, 2-4-251

remi. d. bartoli, 2-4-251: i marinai, tornata co'lor argomenti la

di mia figlia] adesso è su i confini, / il dì cinque d'ottobre

a ripescare un'ode, barbara in tutti i sensi della parola. sbarbaro, 5-108

in ciò benigni, / in tutti i campi gli pongon fra mano.

non ci si trova fondo. né i mostri marini, per cui era altre

comunicazioni, ripescati (in parte) i fuggiaschi non raggiunti dalla giustizia popolare.

2-17: dalla finestra... trapelavano i rumori di fuori... e

se, lasciate le parole, saranno accettati i concetti e gli argomenti del nostro soggetto

approvati scrittori autenticati, portando per lo più i testimoni di quelli, o come essi

vol. XVI Pag.654 - Da RIPESCATINA a RIPESTO (16 risultati)

né pur egli bolognese, han ripescato i dotti negli anni appresso. borgese,

: quattro anni dopo si decise che solo i militari avrebbero potuto accedervi e fame funzionare

, 35: aveva ripescato di tra i suoi scartafacci un suo zibaldone. montano

certi savi rivenderuoli di anticaglie dannate, i quali ripescano minuzzami di atomi nelle fogne

davanti le ridicolezze, in campagna ho ripescato i panni per vestirle. -usare a

. sondare nell'animo proprio o di altri i più intimi moti. g.

coloro che sommergono. -ripescare i concetti per aria: fare elocubrazioni astratte

da lui che ha stare a ripescare i concetti per aria, e non a pensare

17. prov. c. i. frugoni, i-5-331: non manca mai

. davanzati, i-339: per fianco biasimò i tempi di claudio, ogni male apponendo

senza fl minimo indugio, dovrebbe fare i primi e più sicuri tentativi per risvegliare

in paese... si ignorano i ripeschi dei vari scapoli di quarant'anni e

gli, quando saran ben cotti, con i pignuoli passati per la stamigna. cassieri

terra. chiesa, 1-180: fermi i due buoi ripestavano dentro lo sterco.

. pestare con insistenza e con imperizia i tasti di un pianoforte. viani,

allora gota risedeva sul sediolo e ripesticciava i tasti. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.655 - Da RIPETENTE a RIPETERE (16 risultati)

ogni gran recipiente in cui son triturati i cenci... 'prima pila'è quella

che serve al solo uso di pestare i cenci;... 'pila a ripesto'

de mattei era un ripetente, portava i calzoni alla zuava e fumava. tomizza,

su cui si adoravano gli imbecilli glossatori, i tenebrosi repetenti. ripètere (

e le remissioni de'peccati miei e i vostri ripetendo le lezioni per altro tempo

un gravissimo sonno. salvini, v-4-5-1: i prolissi e confusi e ripetenti e rimpolpettanti

cassiano... confortava... i devoti a ripeter frequentemente que'due versetti

a noi posteri. beltramelli, ii-490: i sacerdoti ripetono vecchie parole morte: nessuno

subord. parini, 1-v-7: volano i giorni rapidi / del caro viver mio

? d'annunzio, iii-1-104: io vedo i suoi occhi quando si volgono a voi

... come insorgere senza oltrepassare i guelfi, senza ripetere contro di essi

-ant. confutare una persona. i. alighieri, 93: vera strologia!

fiamma;... e ripetente i sospiri, segni di pianto, dal

vicine, le malinconiche voci dei grilli i quali sanno tre note sole e le

le più belle donne di roma, che i suoi pranzi fossero serviti in vasellame d'

massime generali, cioè alcuni primi princìpi i quali... dovrebbono sempre star

vol. XVI Pag.656 - Da RIPETERE a RIPETERE (22 risultati)

liliarco; / ma coi lamenti e i palpiti dell'alma / si ripete il dolor

, i-23: noi perdemmo ben presto i nostri battelli di vista; ma quando fummo

con frenetici gesti e pazze grida / per i loro bisogni / ripetono le opere puntuali

scritta. muratori, 7-ii-217: anche i genovesi ripetevano una volta nelle lor monete

1-579: a mano a mano mi mandino i fogli tirati: se no c'è

sé l'immagine, la personalità o i caratteri biologici di qualcuno. pasolini,

.. ma come molti trovatelli, i quali ripetono la sciagura donde nacquero:

fecondissima e possente unità. -richiamare i modi stilistici di un altro autore.

modello divino. vittorini, 5-12: i lineamenti di quel volto a poco a

crucciate acque, ripetendo in se medesimi i passati pericoli della passata notte, appena

: il padre anchise, / da lunge i tempi ripetendo e i casi / dei

, / da lunge i tempi ripetendo e i casi / dei nostri antichi eroi,

dell'usufrutto ripetere alcuna inden- nizzazione per i miglioramenti che pretendesse d'aver fatti,

f. strozzi, i-181: ritenendo antonio i denari et esortandolo... a

7-v-457: tornata la calma, tuttoché i cherici e monaci ripetessero i lor beni

, tuttoché i cherici e monaci ripetessero i lor beni, o non provavano i lor

ripetessero i lor beni, o non provavano i lor titoli o, provandoli, non

via di violente vendette a noi convenga ripetere i contesi diritti. c. e.

a quegli stessi dì repetendo con le arme i fiorentini la città di pisa ed ella

quelle constituzioni e ceremonie che tengono ora i feriali, mediante le quali si repetano

roseo, v-proem.: poi che hanno i prencipi il carico del braccio secolare e

da eieusi per andare a tebe a ripetere i cadaveri. 18. richiedere in

vol. XVI Pag.657 - Da RIPETIBILE a RIPETIMENTO (10 risultati)

fede, umana necessità è di ripetere i princìpi di questa scienza dalla storia sacra.

: la migliore educazione che possono sperare i nostri italiani in questo secolo si dèe

da dire, si ripete spesso. i vecchi si ripetono senza accorgersene. non è

a ripetersi e quindi non diverte più i suoi cento abbonati. slataper, 2-49:

la quale non c'era da ripetere. i. moutièr [in g. villani,

, 10-i-181: nel donare alle stesse chiese i lor beni, intenzione de'fedeli era

l'ha propugnata, e giova ripeterne i dettati. -non essere da ripeterci

s'è trovata in possesso per analizzare i fenomeni (e definirne le leggi)

[personaggi camaldolesi] saranno, per i più dei lettori, delle rivelazioni e

stampa periodica milanese, i-207: tra i suoi scherzi [della natura] vanno

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (8 risultati)

della fatica mandan fuori i vogatori sui pacifici laghi, o

in ringhiera questo e quello dopo, i loro governamenti con acerbo ripitio rampognavano.

5. locuz. - andare investigando i ripetii: esaminare partitamente le minime questioni

vorrebbe esser un foglio, andando investigando i repitii. -fare il ripetio:

, 2-162: a mano a mano che i risultati si incolonnavano sul registro, la

, e il mercato sul quale smerciarne i prodotti? r. alquati [« quaderni

stracche. arbasino, 19-312: riempire i padiglioni di azioni e di gestì pare

riesce per sola forza d'imitazione a riprodurre i modi d'uno scrittore del quale abbia

vol. XVI Pag.659 - Da RIPETITURA a RIPETIZIONE (22 risultati)

suoni. b. croce, lv-ii-69: i paradossi che, nelle convulsioni dell'ala

delle medesime consonanze. pascoli, i-55: i nomi che essi dicono e vantano sono

. r. bonghi, in: i meri ripetitori dei formulari del giotto maturo

giotto maturo. gobetti, 1-i-348: i futuristi, come scuola, sono sempre

e la scuola veterinaria del piemonte avevano i ripetitori, incaricati di ripetere ai giovani

di poca sustanzia, per ripetitore in casa i buoni- tempi. grazzini, 4-352:

proprio quei sottomaestri per dir così, i quali, letta che hanno i maestri la

così, i quali, letta che hanno i maestri la lezione, la fanno ripetere

1261: ripetitori privati, che preparano i giovani agli esami, sono in italia

poverissimi. einaudi, 529: bastano i libri per i giovani valenti, le enciclopedie

, 529: bastano i libri per i giovani valenti, le enciclopedie per i

per i giovani valenti, le enciclopedie per i frettolosi, i ripetitori per gli infingardi

, le enciclopedie per i frettolosi, i ripetitori per gli infingardi. cicognani, v-2-47

, un po'gracile di petto, i modi signorili, riservato e tranquillo, dalla

quando un'armata navale e molto numerosa, i ripetitori sono parecchi. -bandiera

stazione ripetitrice: stazione radio che ritrasmette i segnali emessi da un'altra stazione.

un'altra linea segnali corrispondenti (e i segnali analogici subiscono amplincazione, mentre i

i segnali analogici subiscono amplincazione, mentre i segnali codificati sono prima amplificati e poi

mia quando... considerai che i suddetti fremiti avevano maggior eco e ripetitura

. rosmini, xxiii-204: gli oratori e i poeti dicono spesso la medesima cosa con

e fra gli altri aristotele, che i sogni sieno una ripetizione o più tosto una

sette dì. galluppi, 1-i-256: i piaceri de'sapori s'indeboliscono

vol. XVI Pag.660 - Da RIPETIZIONE a RIPETIZIONE (7 risultati)

sotto, venivano qua sotto, nel sottoscala i... i...

sotto, nel sottoscala i... i... al riparo dall'esistere

è una di quelle giuridiche funzioni che i dottori introdussero per supplire al difetto dell'

. 5. opera che riprende i temi già trattati in altre. -anche

e pensieri. leopardi, 111-473: i libri che oggi si pubblicano in italia non

privata impartita a pagamento a studenti per i quali risulta insufficiente l'insegnamento scolastico oppure

una soneria che batte le ore e i quarti ogni qual volta si aziona l'apposito