il servigio: ricattò lo schiavo, pagò i denari del suo. -rifl.
lascierei solo cento, da'quali egli ricattasse i sessantotto franchi. idem, cix-i-93:
'ricattare le spese': è il riprendere i denari che costa o una derrata che
le manovre': ricuperare lo strascico ed i menali dei cavi di manovre, ripiegandoli e
, bench'egra di recente piaga / che i borussi satelliti le han fatta, /
, in molte province della germania, i signori contavano fra le loro prerogative l'
anche assol. vittorini, 7-177: i terroristi dell'ideologismo (come gli stimer
dell'ideologismo (come gli stimer, i bauer, i feuerbach)...
come gli stimer, i bauer, i feuerbach)... hanno ricattato in
. salvini, v-1-5-11: quando [i giocatori] hanno perduta quasi tutta la somma
, grassatori, ricattatori, plagiari, i quali, accolti e trattati come ospiti
un'amicizia. gozzano, i-753: i due dovettero discutere a lungo, venire
!) inviandolo ad amici scelti fra i meno cretini possibili. moravia, 18-159:
18-159: sta'bene a sentirmi: i cinque milioni io li do perché in
cedo ad un ricatto. e tu e i tuoi amici del gruppo siete i ricattatori
e i tuoi amici del gruppo siete i ricattatori. 3. agg.
, 18-186: quando io dico: « i socialisti sono borghesi », lo dico
incontrasti il ricatto che aveano in mano [i prigionieri]; per le teste loro
, il quale inquieti la republica con i ricatti e con le represaglie e con
riputazione, il quale suol essere anche tra i ladri, sdegni l'uscire a rubbare
: si sono poste le forche per i larghi della città per arrestare i delitti,
forche per i larghi della città per arrestare i delitti, essendo incominciato qualche ricatto che
,... a farsene strumento per i suoi fini, per il suo continuo
, per il suo continuo ricatto verso i governi, a farsene una moneta di
raccertano [assassini], ma partecipano i loro furti, portano le imbasciate fra
spaventosi sequestratori di persone e si recuperano i denari di un ingente ricatto. onde
bigiaretti, 8-292: in certi paesi i giovani si sposavano senza conoscersi per ubbidire
anzi, non minacciò mai nulla, i ricatti del sentimento non erano da lui.
. gadda, 21-262: li libera [i terreni vergini] dal ricattùccio degli occupanti
16-x-1987], 3: avevo incontrato i colleghi deh'università di strasburgo...
gl'inglesi con tutta l'oste ricavalcando i poggi del chianti di là si erano ricondotti
pisa, cessò la paura e s'acchetarono i sospetti. 2. appoggiare di nuovo
cristallo di rocca. giuliani, i-328: i mez- zaioli del valdamo e della valdelsa
, e vedrete apparir di sopra tutti i dintorni e tutte le linee che vi saranno
quando la diligenza sta per partire, i mercanti raccolgono i giornali loro e li
sta per partire, i mercanti raccolgono i giornali loro e li spediscono in provincia
moderati costumi. forteguerri, iv-39i: i miei figli, che con tanta /
. foscolo, xi-1-131: finché federigo e i suoi figli vissero, né le guerre
marino e villesco? a ricavare dalle trecche i modi di dire per le dissertazioni scientifiche
: la ptarmica, la quale chiamano i latini stemutamentaria, è una pianta che ha
per lo più mediante la cabala, i numeri del lotto. tommaseo [s
[s. v.]: 'ricavare i numeri del lotto': quando cercano i
i numeri del lotto': quando cercano i numeri sul libro de'sogni, che ha
2-16: in prima ch'egli fioriscano [i mandorli], si scavino le lor
interpretazione dei sogni secondo la cabala (i numeri del lotto). comisso,
, v-335: giocherò anch'io al lotto i numeri ricavati dai miei morti per costringere
attività economica. successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-453:
successi della guerra fra i turchi e i persiani, lii-13-453: gli lasciò.
dell'ordine da lui fondato, vendette i calici e gli altri oggetti preziosi delle sue
. g. villani, 10-132: i pisani e 'l conte fazio prowiddono messer marco
'ariento ricchissimaménté. ariosto, 18-105: i premi, che quel giorno si daranno
quivi si chiusero. piovene, 8-88: i soldati, gli unici riccamente vestiti,
lasciandole quasi tutte scoperte... i fianchi e parte delle coscie hanno d'esser
s'eran trovati tra mano... i milioni. = deriv. da ricco
vicino / alla signora che gli dà i confetti. 2. ciocca di
riccétto2, agg. region. che ha i capelli a piccoli ricci; fittamente riccioluto
: nobiltà non ha luogo ove ricchezza / i suoi difetti puote ristorare. m.
per aiuti né la ricchezza che compra i vili, né la viltà che placa
vili, né la viltà che placa i potenti. leopardi, iii-351: qualunque sia
attività con cui attende a fame prosperare i materiali interessi. non deve essere negletta mai
sistema che fino ad allora aveva regolato i rapporti fra datori di lavoro e lavoratori.
viver contento. tasso, n-ii-35: i buoni costumi per aventura hanno bisogno de
dei coloniali e le dubbiose intraprese per i deserti infocati e le vie infestate di
vie infestate di malfattori erano per ora i soli mezzi di arrivare... ad
vanità. -aristocrazia delle ricchezze: i ceti sociali che detengono beni e risorse
alla classe; ma quando, seguendo i princìpi del socialismo, la dichiara all'aristocrazia
trae la vera logica conseguenza di quanto i borghesi gli hanno insegnato a danno della
in origine alla manifattura della seta, i cui proventi erano impiegati in elemosine.
piena d'acqua. papini, v-49: i pastori di betlemme, 'al duro mondo
una donna anche mediocre. di tutti i suoi rapporti col sigoli, anche i più
tutti i suoi rapporti col sigoli, anche i più fortuiti, i più indifferenti,
sigoli, anche i più fortuiti, i più indifferenti, i più sconnessi, era
più fortuiti, i più indifferenti, i più sconnessi, era riuscita a formare
sepolte, le confuse ordinare, trascrivere i documenti più logori, mettere in luce
documenti più logori, mettere in luce i più preziosi. -dote fisica.
-per lo più al plur. i doni della grazia divina. -ricchezze eterne
del cielo e loro insegnato spregiar tutti i beni del mondo. -per estens
cattolico dovria esser il più ricco di tutti i prìncipi. barilli, 7-47: marlene
l'occasione del risvegliarsi un tale istinto sono i ceti diversi de'quali è composto il
caligine l'aria si veste, / ruotano i vortici che le tempeste / annunziar sogliono
, il meri, la sandaraca, i favi, il propoli. -fonte
a soddisfare, direttamente o indirettamente, i bisogni della collettività che vi è stanziata
con carattere di imposta generale diretta) i redditi derivanti da fonti diverse dalla proprietà
agli effetti dell'applicazione dell'imposta, i redditi di ricchezza mobile sono distinti nelle
maglia stretta tra le anche piene e i seni acuti. -vitalità, ardore
metallo e sua distribuzione, bisogna distinguere i tempi. chincherni, 33: perché
soggetto, con ingegnoso anacronismo figurò presenti i medesimi fiumi, non ostante che il poeta
e. cecchi, 9-186: anche i critici, come il berenson, che
o forza di fantasia: e ciò fa i sommi poeti. lucini, 4-47:
. nencioni, 1-333: nessuno fra i moderni italiani ha superato il tommaseo nella
proprietà della lingua: nessuno neppur fra i toscani. -intensità, vivezza;
di paolo, esso ritenne e fermò i nostri pittori ogni volta che fu esposto in
l'indugio in paese nemico, dove i contrasti si ringagliardivano àia giornata..
, 6-x-122: vino egiziano da ringagliardire i muscoli e le fibre. beltramelli,
: il cavaliere si sentiva benissimo e i sottili pasti e la leggera insonnia, anziché
entusiasmo. busca, 2-198: quando i soldati... fossero destinati a
interiore. salvini, 39-ii-5: ottimamente i latini chiamarono le lettere 'umanità'e del
umane'le fregiarono, come quelle che i naturali talenti dell'uomo perfezionano e il
sventura, sì giovane! ella suole infiacchire i codardi; ma ritempra e ringagliarda gli
tre armate francese, portoghese et olandese i mari dell'andaluzia in questi medesimi giorni
... nell'acque, non trionfano i supremi luminari, perché non vi ritrovano
18. ant. riportare alla massima efficacia i reagenti chimici. biringuccio, 2-66
di sì valida diversione, correrebbono tutti i giorni su le porte di parigi.
lito ispano / ed è famosa altre i confini eoi. lippi, 10-18: si
il buon viaggio. roberti, vii-235: i fanciulli piangono, se sono derisi ne'
periodici popolari, i-281: il gasse, i canali, i velociferi, a sentir
i-281: il gasse, i canali, i velociferi, a sentir lui [il
, sono usciti dalla sua saccoccia. i riletti sulle strade di ferro lo ringalluzzano,
muratori, 6-154: appena spuntano in essi i primi raggi dell'intelligenza che air ascoltare
sono l'unico e solo scrittore tra i greci, e cotali altre ciancie. verga
inquieto contro le ferite, che fa ringalluzzire i vecchi maggiori e colonnelli adagiati. bacchetti
e audace. monelli, 2-153: i germani sembravano rinascere continuamente dalla selva,
], iii-1-288: - vengano qui i tristi con trista morte. -non dubitare:
sbellicante dell'uomo, lo scambio tra i due di parolette insidiose, la passeggiata
amicis, xiii-182: con questa raccolta anche i piccoli proprietari si sono un po'ringambati
fulmini, mi s'oscura, s'ergono i peli, in guisa di spuntoni,
eccitarsi. dini, 1-iii-2-89: i poponi, dico, frutta sì saporita e
di genova, dove gavagni si chiamano i panieri, onde viene a dire: rimette
desidia inrustichisce e disonesta la famiglia, i solleciti e officiosi padri la ringentiliscono.
latinamente infino a dante e al petrarca, i quali, e massimamente il petrarca,
. preme, conc., ii-690: i nostri sinceri applausi all'uomo che,
sonetto o che lo avessero ringentilito almeno i codici chigiani da lui seguiti.
. delfico, ii-448: fortunatamente, i modi di guerreggiare, che tanto influiscono
secolo dell'era salutare, riportarono su i campi di marte i missili di
salutare, riportarono su i campi di marte i missili di nuova foggia, e
e alle bellezze della natura: onde tra i canzonieri italiani, che i più sentono
onde tra i canzonieri italiani, che i più sentono il rinserrato e la polvere
quelli che sono rozzi di natura ringentiliscono e i gentili maggiormente graziosi divengono. baretti,
andrà sempre congiunto col ricevere che faranno i popoli cordialmente l'apostolica dottrina di cristo
e con queste credevano che si ringentilissero i costumi. 7. diventare liscia
del minuetto. carducci, iii-21-279: tra i palazzi dalle finestre ad arco circolare bipartito
intr. xxi: scrutando, i princìpi astrusi si appianano, escono in
vivere per appianare la minacciosa disuguaglianza tra i diversi ordini della società.
dell'amore, ringentilita di tanto presso i nuovi popoli, fosse la prima inspirazione
quel destrier, né macchia il tinge i... i e par che voglia
né macchia il tinge i... i e par che voglia dir, mentr'
). ant. mettere di nuovo i germogli. marino, 1-15-20: ringermoglia
dino da firenze [tommaseo]: i più [dei cavalli di frigia]
grugnisce fecocemente. sermini, 392: i ringhianti porci del tombolo. 2.
). emettere suoni gutturali, digrignando i denti (un cane, per lo
, subito cominciano a ringhiare e mostrare i denti. bonarelli, xxxii- 408
.. / po ringhiò, fece biancheggiare i denti: / passava un uomo,
, gli armenti onusti di lane, i pazzi cani bianchi che sordamente ringhiando sgambettavano
gregge. calvino, 2-102: subito, i segugi, -aurrrch! -gli ringhiarono,
de'cani, quando, irritati, digrignando i denti e quasi brontolando, mostrano di
ringhiando, la belva. / e tutti i nostri occhi eran pieni di cielo,
: fiore di carta rigida, dentato / i petali di fini aghi, che snello
e minacciosi; brontolare, parlare fra i denti con intenzione particolarmente ostile; borbottare
/ dirai che ringhi e udir credi i latrati. martello, 6-iii-305: vidi il
. rovani, ii- 410: i mariti ringhiavano sordamente alla sua comparsa,
, stringendo / a le cascanti mammelle i pargoli. comisso, vi-193: il
, vii-21 (88): egli [i demoni] hanno ringhiato sopra me co'
con rabbia / vergogna quasi ringhiando / i dolci nomi osceni. -introduce
co 'l batter del dito seguo o richiamo i numeri / vostri dispersi, come api
suoi avversari, pigliava la ringhiera e biasimava i signori. cavalca, 20-364: venendo
sopra la ringhiera, che così chiamano i fiorentini quelli graai che sono a piè del
in piazza nella ringhiera, detta rostra, i consoli e pretori, e tutto 'l
: in piemonte... pare che i gesuiti facciano a chi può meglio per
opposte innumerabili leggi. farini, ii-548: i discorsi della ringhiera e dei giornali francesi
audienze ed ai palazzo. viaggio di i. soranzo, lii-13-232: ad una
, ia-v- 1991], v: i due sono stati arrestati in via livorno 3
algarotti, 1-iii-84: le ringhiere o i ballatoi non sono forse altra cosa che
; guardò il ferro della ringhiera e i gradini di marmo bianco. pirandello,
moravia, xiii-250: giacomo cercò di contare i gradini ma non ci riuscì perché la
publio. g. bassani, 3-39: i nostri banchi erano vicini, prossimi,
armadio di nero legno scolpito che custodiva i rotoli della legge. -ornamento
moravia, 18-330: al decimo chilometro, i miei fanali rivelano, in una prospettiva
catarinfrangenti rosse. -protezione posta lungo i due lati di un ponte. bacchelli
nella quale la ringhiera che ne segue i margini, non impedisce e lascia godere tutta
coi vetri inteialati, le ringhierine, i vasi di fiori e tutto. moretti
ne stava sdraiato nella carrozzella, con i piedi poggiati sulla ringhierina della serpa si
, sm. brontolio rabbioso emesso digrignando i denti dal cane o dal lupo.
. aretino, 20-168: paiono [i grandi] quei cagnacci che si im-
ode che il ringhio del lupo e i gemiti del vento che si lagna tra le
. slataper, 1-36: m'accarezzava i capelli e il collo; poi mi baciava
sentivo le urlate dei compagni in caccia e i ringhi sfiniti del cane. moravia,
si avvento con un ringhio, scoprendo i denti bianchi e aguzzi. -nitrito
1-20-261: soriano ha un corsier, che i primi vanti / riportò de la giostra
'ascoli, 79: turai79: errai per i botri solinghi: / la cincia vedeva
cincia vedeva dai pini: / sbuffava i suoi piccoli ringhi / argentini. pirandello,
, tutte le sue carezze, tutti i suoi baci, come inutili cenci, a
vortice prima il veloce / nodo [i demoni] sparpagliano, / poi con
si era voltata verso il marito: « i bambini non si occupano di politica »
così acceso di liberalismo scientifico che provocò i ringhi e le censure del ministro bonghi
, 579: dai cristalli che chiudevano i lati traspariva il corpo coperto di splendidi abiti
monte ante- lao: « ora aiutate i vostri compagni a morir bene ». non
. massaia, xi-146: vi dimoravano i padroni, due vecchi ringhiosi e sporchi.
universale. betteioni, iv- 28: i piccoli impiegati male retribuiti, sbrici e ringhiosi
si ricordi: non sono pane per i suoi denti. fenogtio, 1-i-1397: lippolis
ferd. martini, 1-iv-330: questi sono i bei risultati della politica astiosa ringhiosa,
, i-320: in italia non c'erano i normanni e anglosassoni e celti ancora tra
. onofri, n-195: verità regna i compensati errori / di ieri, che
radice di ringi... guarisce i calculosi, i nefritici e gli stranguriati.
... guarisce i calculosi, i nefritici e gli stranguriati. = var
). tose. ant. ringhiare (i cani); nitrire (i cavalli
(i cani); nitrire (i cavalli). - anche sostant.
ringibondo. 2. che digrigna i denti visibilmente incollerito (una persona)
columellare posteriore. le rin- gicole abitano i fondi sabbiosi dei man caldi; hanno rappresentanti
ringhiare. sermtni, 392: i ringhianti porci del tombolo, ringhiando assaltati
. il terriccio ne e azzurrognolo conservava i segni doppi delle ruote. = comp
malpigli, xxxvtii-69: l'ombrose silve e i colli per vir- tute / de la
, amorosa: / questa rinfresca e ringioisce i cori. fiore [dante],
, / come non suona, a ringioime i cori, / del tuo molle rubin
, egli ingioisce e allegra; tutti i suoi membri ringioiscono e allegrano della sua
parte ch'ebbero nello scoprimento del mondo nuovo i tuoi americi e nel ringiovinimento del vecchio
tuoi americi e nel ringiovinimento del vecchio i tuoi medici. d'annunzio, iv-2-1252
ricorsi di barbarie. ungaretti, xi-173: i romantici... furono tanto turbati
uccisi nella strage, gli ori, i vasi, i sigilli, trovati dallo schliemann
strage, gli ori, i vasi, i sigilli, trovati dallo schliemann a micene
e illuminala e uniscela col suo creatore. i. andreini, 1-206: è [
con braccio forte. pananti, iii-65: i grandi uomini, dice robertson, possono
ringiovanire un poco. -restaurare i colori di un dipinto nella loro originaria
petrocchi, 1-116: ci aveva passione per i suoi luoghi, li teneva bene,
aver la barba si fanno radere spesso; i vecchi per ringiovanire se la fanno tingere
mutato la canutezza, le crespe e i denti e all'ora aveva capelli neri
più fresca!... dacché i tedeschi hanno sgombrato il paese, sei
di soli venti anni. c. i. frugoni, i-7-251: il vostro vivo
ove non era. c. i. frugoni, i-3-292: sotto i tuoi
. i. frugoni, i-3-292: sotto i tuoi piè si sentono / l'erbe
'l sol di nuova aurora / rivestisse i suoi rai presso all'occaso.
auge. pasolini, 14-235: tra i fratelli amati e i fratelli letti / i
, 14-235: tra i fratelli amati e i fratelli letti / i primi piano piano
i fratelli amati e i fratelli letti / i primi piano piano son tornati a ringiovanire
al ringiovinito ternario del secolo decimo-quarto i volghi di roma di verona di lugo
con lo scricchiar dei coltelli che scannavano i francesi sperduti o prigionieri ed infermi.
colmi di giubilo, per farti ringiovialire, i tuoi voti. salvini, 41-94:
agnolo di tura, 127: i malvagi fiorentini, che già avevano ordinato
a montebuono, e ine cominciaro assaltare i sanesi, rinculandosi indietro verso san ca-
2. figur. tenersi dentro i propri pensieri, i discorsi che si
figur. tenersi dentro i propri pensieri, i discorsi che si vorrebbero fare.
: ad uno ad uno gli farò ringoiare i buoni consigli che mi ha dato.
a questo:... che i ministn fossero piu indipendenti dai deputati per
le migliori riforme quando non vogliono contentare i loro partigiani con favori leciti e illeciti
. baldini, i-59: io stringevo i denti e mi ringoiavo ogni grido d'
sottratto. viani, 14-42: se i delfini insidiosi potevano avventarsi sulla rete e
, 11-1-281: ostacoli che fanno ringorgare i numi. -riempirsi di una quantità eccessiva
lontanissime e le ville, / ne ringorgano i fiumi e per la scossa / mota
di essa: ché l'odio verso i figliuoli ringorga singolarmente fino alla fonte del
suo sito trabalzano e con tutti / i pini suoi l'affondan mezzo.
a sedere maestrevolmente sté a sentir recitar i punti dottoreschi all'asinelio che li avea
. frugoni, vi-399: si dier [i demoni] a dibatter le ale di
. targioni tozzetti, 7-105: i nostri campi, dove si semina ogni
che egli... non voltasse i suoi pensieri più tosto a nngrandir e ad
parve conveniente [a giove] di propagare i termini del creato e di maggiormente adornarlo
. temanza, 132: egli imparò i princìpi della pittura e per quanto seppe e
a ringrandir giovanni e rendere più patetici i suoi casi, che volontario
aretino, iv-6-220: è bugia che i ringranditi e cresciuti in reputazione e in
quindici dì ringrassano. romoli, 242: i pesci..., che dall'acqua
con la farina di essa [fava] i buoi quando son magri per quindici o
lud. guicciardini, 2-161: i principali prigioni furono i seguenti..
guicciardini, 2-161: i principali prigioni furono i seguenti...: il signor
8-1-27: si fa spesse volte quello che i latini chiamano 'superfoetatio'e 'superfoetare'e noi
2. ricreare il mondo e i suoi elementi (con riferimento all'azione
e molte offerte / erano per seguir tra i caval- lieri. caro, 12-ii-138:
bolognese; ed ora, moltiplicandomi ella i favori colle finissime espressioni del suo cortese
, mi costituisce in obbligazione di replicarle i miei cordialissimi e rispettosi ringraziamenti. d
mando il canocchiale, e con esso i miei ringraziamenti per l'incomodo che vi siete
all'illustre sig. cav. akerblad i miei più vivi ringraziamenti per l'esame
: non potendo avere altra risposta, i proseliti si partirono, e il santo con
di spirito. patrizi, 1-iii-306: dicono i ottori santi che quattro sono le forme
. maria maddalena de'pazzi, ii-115: i santi rin- fluivono in esso padre,
foscolo, iv-382: io mandava alla divinità i miei ringraziamenti e i miei voti,
mandava alla divinità i miei ringraziamenti e i miei voti, ma io non la ho
in così alto grado, / tutti i mie'benfattori ringraziai, / e più
. mazzini, 5-224: ho ricevuto tutti i tuoi biglietti e te ne ringrazio di
magnifico dono che mi avete mandato per i miei poveri. saba, 3-78: il
le attenzioni dell'innamorato e ne ricambia i sentimenti. chiaro davanzati, vii-49:
dante, xxxv-ii- 775: ringrazio i vostratti cortesi / che m'hanno tratto de
, ai santi per le grazie e i continui aiuti che prodigano agli uomini (spesso
ciii-211: cessin tutte le lacrime e i sospiri / che per lo scolorir di quel
si deve ringraziarne il cielo, che i princìpi e 1 sentimenti della rettitudine naturale
se il duello avveniva, il sahel ed i rasciaida. ungaretti, xi-347: pastori
. m. zanotti, 1-7-103: se i pittori e gli scultori a rappresentar queste
il vantaggio che da esso è derivato o i benefici che se ne sono ottenuti.
foscolo, viii-252: italiani, ringraziate i trionfi degli antichi abitatori delle terre che
di mostrarvi valorosi, ma porgete riverenti i vostri trofei. stampa periodica milanese,
immensi risparmi, se ne debbono ringraziare i progressi del commercio. 5.
, che con onor possa donare. dopo i debiti ringraziali comincia il cavaliere a così
perché le vene / e tossa e i muscoli / mandin via per fino ai bruscoli
(registr. dal d. e. i.) di etimo incerto: probabile
futura. mazzini, 46-208: io accuso i socialisti, i capi segnatamente, d'
, 46-208: io accuso i socialisti, i capi segnatamente, d'avere falsato,
protestare. vignali, in: i culi si ringricchiavano per aver più degli
. bellini, 5-1-100: girando codesto arganetto i muscoli avvolti al canale dell'aria tiran
un ciuffo d'erba, cresciuto tra i marmi, un fiore sgargiante, una corona
paptni, 27-575: rinchiudermi a scrutare i segni sbiaditi dei morti sulle pergamene ringrinzolite
) e de'tozzi (stoppa). i tozzi migliori son quelli a rimenatura (
l'avanzo de'tozzi di rimenatura si fanno i tozzi di ringrossaménto, che è la
milizia, iv-256: ringrossò il sangallo i piloni di san pietro. 3
... senza molto combattimento pinsero i soldati del presidio dentro della città.
. ingrassare, aumentare di peso. i. alighieri, 124: chi sta da
lato in 'a'poteva più impunemente sostenere i colpi del mare. 3. rafforzato
alfa espugnazione di quella, furon necessitati i fiorentini a levare parte delle genti d'
. g. gozzi, 1-438: i due sgherri si lanciarono dalla riva e
e un reco ringurgitare di fiato che patiscono i moribondi. = comp
alto. sansedoni, lxi-4: romponsi i remi allor, la prora volta /
neoclassicista sta per finire. ora incominciano i rinnegamenti e le apostasie. i. speranza
incominciano i rinnegamenti e le apostasie. i. speranza [in ii frontespizio »
pronta a tutte le viltà, a tutti i rinnegamenti, a tutte le menzogne.
scellerato ammazzarli. tasso, iv-8: i parenti m'hanno rinnegato, così quelli di
santi / e l'erba rediviva / e i tre macigni eguali / e quel rovo
, che traggono la musa a errare fra i rottami d'un castello gotico, fra
rottami d'un castello gotico, fra i monumenti d'un potere spento, non
rend'essa ingratitudine per ingratitudine e rinega i suoi ropri figli. pascoli, 868
momento seguito; non volere più osservare i dettami di una morale o di una
333: la mente non potrà rinniegare i raziocini che si son fatti sopra tai
disconoscere la vittoria, che vuol rinnegare i suoi morti, che vuol corrompere la
n. franco, 6-84: veggo i preti che, rinegando il messale,
franco, 4-189: veggo appo loro i medici, i quali, perché non si
: veggo appo loro i medici, i quali, perché non si servono di
la sua pazzia. tenca, 1-114: i 'lombardi alla prima crociata'uscirono in luce
re desiderio, or mi manifestate / perché i nostri cristian fate morire? avete rinegato
. serdonati, 9-77: voleva sforzare tutti i cristiani, che erano sotto il suo
b. davanzati, i-iio: decretarono i padri che quattromila liberti di tali sette
don crescenzo nella sua stupefazione aveva dimenticato i suoi guai. -rinneghi, rinneghi..
un fatto era venuto ad amareggiarli [i padri] particolarmente: un giovane negro indigeno
insegnare a chi mostrava di non sapergli i termini della bravura. cesari, ii-206:
lato di chi ne aveva in pugno i fili. -respingere una proposta.
lesserà, scaturigine del fiume corana, i turchi... si sono risoluti di
a la morte, la qual confessa che i poeti non son carne dai suoi denti
saraceni, ii-530: niente altro erano i mamalucchi, se non cristiani rinnegati e con
mare. m. ricci, ii-301: i magistrati della provincia di cantone ci ammazzomo
1 peggiori abitanti della turchia sono creduti i rinegati e gli ebrei; i migliori
creduti i rinegati e gli ebrei; i migliori i turchi nativi. forteguerri, 4-68
rinegati e gli ebrei; i migliori i turchi nativi. forteguerri, 4-68: sorrise
il conte e disse: « ancora i frati / cingon la spada, quando
si combatte / contro de'turchi e contro i rinnegati ». massaia, xii-43:
uscirono da'rinniegati discendenti di semo, i quali da'credenti, uniti dalla religione,
un dromone, nel quale, oltre i soldati greci, trovossi un uom d'affrica
non comandata dalla legge, fuorché contro i rinnegati. -costituito da convertiti all'islamismo
. con valore enfatico: che non osserva i dettami della religione; empio, peccatore
cesarotti, 1-xxv-220: erasi sparsa tra i greci... una così pestilenziale
comincia a parere moderato, anzi per i socialisti è un rinnegato. periodici popolari
rinnegato. periodici popolari, ii-15: i codini, i preti, i reazionari,
periodici popolari, ii-15: i codini, i preti, i reazionari, i rinnegati
ii-15: i codini, i preti, i reazionari, i rinnegati, gli uomini
codini, i preti, i reazionari, i rinnegati, gli uomini che mangiano la
, e dietro a lui c'erano i compari. gli si accosta e eli dà
state in seguito alternativamente adoperate secondo che i miei scritti o i miei discorsi sono
adoperate secondo che i miei scritti o i miei discorsi sono piaciuti o hanno irritato
miei discorsi sono piaciuti o hanno irritato i comunisti. -collaborazionista col nemico,
laudario di borgo san sepolcro, i-15-34: i giuderi tante fitte m'àn date /
grembo fu il giusto e tradito. i... i derelitto dal padre,
giusto e tradito. i... i derelitto dal padre, incompianto, /
ammirato, 1-i-219: nulla occultano [i vangeli] de'peccati de'più fedeli
a me fedele, non conosciamo noi né i trenta denari né la rinnegazióne.
cancellare dalla vita del genere umano tutti i secoli del medio evo. c. e
). faldella, 3-107: prendendo i beni ai signori -rinnocava grandot, -
esercito governatore della provincia, a cui i « praefecti fabro- rum'erano addetti.
pirandello, 10-60: quanto ai patti, i soliti: cessione per 5 anni,
bile pagando cento lire e i frutti: ella farà il piacere di
ranno stieano divotamente con silenzio a pregare i dio per tutti i morti fedeli cristiani
silenzio a pregare i dio per tutti i morti fedeli cristiani. rinaldo degli awizzi,
dove era stato invitato da certi contadini i quali ogni anno lo facevano per rimedio
, le donne usano molto per le vicinanze i balli. 4. recidivazione di
stampa periodica milanese, i-174: impedire tra i varianti disordini del medio evo il rinnovamento
casato e che stesse contento di fornirmene i mezzi. 6. ripetizione di
conquista, purificazione... non fugge i maltrattamenti, non cerca, per suo
: la storia di tommasino avveniva subito dopo i fatti di ungheria, nel momento cioè
riformatore, il bisogno di rinnovamento sovra tutti i rami dell'incivilimento italiano. de sanctis
incerto. c. levi, 2-211: i discorsi della sera continuavano poi, a
antico. carducci, ii-ì-229: levane i quattro o cinque grandi [autori] del
volgar., 9-90: son molestati i pippioni spesse volte da'pidocchi; allora
7-i 19: gli industriali francesi, i quali hanno lasciato che il macchinario invecchiasse
per due o tre discendenze dureranno [i cavalli] di generarsi buoni; di poi
zzi, 1-1-321: è molto meglio che i lumi delle sale e salotti e degli
affine di poter rinnovar l'aria in tutti i tempi dell'anno. muratori, iii-66
, ii-165: paolino... riempì i bicchieri e fece rinnovare il liquido.
bicchieri e fece rinnovare il liquido. i discorsi divennero subito più fitti, più
stata rinnovata; le pareti bianche, i fornelli di mattoni lucidi, una lampada a
calici. chini, lxi-163: già i sacerdoti, e potizio primiero, / givan
quel filino, che si disfanno tutti i bozzoli; ma di mano in mano noi
nostri antichi, nelle quali si ripulivano i cittadini a migliaia, anzi le intere città
in porto, rinovava, et esercitava i marinari. -rifare il nido.
'l candido piè per l'erba fresca / i dolci passi onestamente move, / vertù
passi onestamente move, / vertù che 'ntomo i fiori apra e rinove / de le
ii-1182: il veder verdi le campagne e i monti / e gli arboscelli rinovar le
tolto loro di dosso il vecchiume (i rami di più tempo), e la
una ferita. segneri, iii-2-200: i chiodi [della croce]...
alle case loro, dove si rinnuovano i ragionamenti delle cose della loro salvazione.
rinovato il ricrescimento, per lo quale i legni un'altra volta si sareb- bono
tal- locuzione, perché non si riaccendessero i fuochi spenti, e le disputazioni non
amenti, dove, rinnovati i convenevoli, si divisero. gualdo priorato
7-41: le rinnuovo..., i miei ringraziamenti sì a lei che al
. centurione, xxx-10-290: chi, rinnovando i mal graditi amori / de l'infelice
/ gli aspi e le tigri e i più feroci cori / qual novo orfeo con
, i-3-542: ci crediamo mortali, percioché i catafalchi, in ogni anno, si
lapade mio, poiché tu vuoi / ch'i rinnovi l'amor che mi raccende,
b. davanzati, ii-170: datisi [i legionari] a spendere e sgavazare e
in bastia. fracchia, 648: così i suoi amici s'intesero, rinnovando dopo
) [rezasco], 1-77: i loro offici dure per un anno e renovanse
anziani. a. tiepolo, lii-5-206: i capitani ritornano, essendo rinnovati di tre
sembrar contrano all'indole della costituzione che i membri mancanti del consiglio si rinnovino dal
d'italia (1811), 14: i consigli comunali di prima e seconda classe
rinuovano nelle sue più care persone. i. ragazzoni, lii-13-81: tanto più gli
/ verranno alfonsi al mondo, / i quai rinnoveranno i nomi e l'opre /
al mondo, / i quai rinnoveranno i nomi e l'opre / famose in
, 1-i-455: era ferma sentenzia di tutti i dotti che frate ambruogio e meser lionardo
le contrade; riempì le case; rasserenò i visi de gli uomini; rinovò la
anni 70, finché sotto l'imperatore francesco i fu rinnovato nella persona del dottore anton
nardi, ii-266: essendo stati rinnovati i confini e le pene ai fuoriusciti et
. 000 tallari con gli estraordinari tutti, i quali sono danari che di tre in
, lii-15-170: sebbene in fine [i dazi] fossero stati regolati come raccordò l'
assemblea, bisognò anco rinnovarli per pagare i 3000 svizzeri. -concedere di nuovo un
: perché con la mutazione si rinnovano i doni, si fanno anco le mutazioni più
p. f. giambullari, 40: i predetti duoi prìncipi, vedendo occupato arnolfo
muratori, 7-i-167: in que'tempi i benefizi si confondevano colle 'precarie'o 'prestarle'
rinnovare la carta di sicurezza, giustificando i mezzi di sussistenza. carducci, ii-i
ora la moglie è morta e bisogna rinnovare i buoni fruttiferi scaduti. -con
felice vita. filicaia, 2-2-79: mentre i pensier purgo e rin- nuovo / né
e ti lamenti sì di starmi servo. i... i... se
di starmi servo. i... i... se, come come lo
sono le nostre abitudini, così hanno fatto i nostri vecchi, così facciamo noi.
ma carezzava del suo ineffabile profumo tutti i miei sentimenti e pensieri. comisso, 17-80
e odi. / pistoia in pria d'i neri si dimagra; / poi fiorenza
. c. campana, i-387: i collegati calvinisti... gli prescrissero ch'
, rinovando vista, / le minuzie d'i corpi, lunghe e corte, /
che langue / e par, mentre tra i fior l'anno s'aggira, /
ella, che dal sen pietoso trasse / i doni suoi, nell'uman cor non
l'immaginazione e rinnuova nell'uomo esperimentato i benefici di quella prima inesperienza che tu
: una prova in mille di quanto influiscano i sistemi puramente usici sugl'intellettuali e metafisici
il sentimento del naturalismo pagano contro tutti i manzoniani e romantici e realisti e positivisti
(per tutta l'europa, compresi i grandi russi) la letteratura si espande in
gobetti, i-io: le influenze e i contrasti più disparati sono provvidenziali per
contrasti più disparati sono provvidenziali per i geni chiamati a rinnovare. -correggere
ragionevolmente lagnare per questo primo volume: i lavori già editi glieli ho quasi tutti
altra non surse / delibinole cittadi, i pregi e l'opre / per te richiama
fin dai primi giorni si pensò a rinnovargli i vestiti, perché i suoi, già
pensò a rinnovargli i vestiti, perché i suoi, già rattoppati da tutte le parti
gl'ingrassano: e a questo modo i buoi grandi e vecchi da'savi beccai s'
in parigi si sparse la nuova / che i tre son dentro e gli altri non
dei cadaveri / resusciti le selve ed i papaveri / e l'ingegno dell'uomo e
dànno [l'impressione di invecchiare] i giovani che crescono e la relegano nel passato
dell'anima. romoli, 245: i granchi... hanno otto piedi
la terra, rinvigorire le piante le foglie i fiori et i frutti rinnovarsi e produrre
rinvigorire le piante le foglie i fiori et i frutti rinnovarsi e produrre. 0.
guevara], ii-201: dicono di lui i vostri auttori essersi rinovata in lui la
duca di mantova, se ben ha ricevuto i lucchi perduti, non è soddisfatto,
lancellotti, 454: nei giorni seguenti [i terremoti] rinnovaronsi, e particolarmente l'
serie arbitraria inventata per ordinare più comodamente i tempi, addimandasi 'ciclo'. p
. aretino, 22-101: se morono i secoli, se mancano i lustri, se
se morono i secoli, se mancano i lustri, se vengon men gli anni
vengon men gli anni, se spariscono i mesi, se si consumano 1 giorni e
, raccendosi e rioscurarsi e le notti e i giorni e i mesi e gli anni
rioscurarsi e le notti e i giorni e i mesi e gli anni e i lustri
e i mesi e gli anni e i lustri e i secoli con tutte le cose
mesi e gli anni e i lustri e i secoli con tutte le cose, le quali
italia fosse tutto solcato di onfiammi di tutti i princìpi riformatori. -con riferimento al
io te priego, amor, che i miei suspiri / renfrescon spesso l'assetato
. foscolo, xv- 200: tutti i giorni si va rinnovando la speranza del mio
morta e regnano le 'nvidie, / e i mal costumi ognor più si rinovano.
... cessa di non lasciarvi mettere i peli, e simigliantemente quando l'usano
quadro della cappella altieri dedicata a tutti i santi, rinnovata magnificamente nella chiesa
in bellori, iii-227]: distribuilli [i restauratori] per le stanze al lavoro
ritrovava conservato, ma che solo colorissero i luoghi dove erane bisogno e che si accompagnasse
egual grado / di saturno siano visti i rai di venere, / fa interamente schiavi
, ii-457: ecco il sangue che scorre i molti vasi / di rete in guisa
o politica. balbo, i-109: i goti, rinnovati dalla sventura, erano ridiventati
più miti e migliori in tutto che i greci. g. ferrari, 126:
cristo per lo battesimo, possi intendere i suoi secreti. leggenda aurea volgar.,
da quando, dopo conclusi tanto amaramente i discorsi del giorno precedente, l'aveva
amorosa, in astucci e teche e cassetti i volumi e i codici dilettissimi della sapienza
e teche e cassetti i volumi e i codici dilettissimi della sapienza e della poesia.
ansie, tormenti / rinnovati ogni dì lungo i fioriti / continenti che il mare orla
della dialettica e vedere rinovati in cielo i trionfi ch'ei riportò nelle tesi teologiche
necessario che si pensi a'rimedi e i trovati infino a quest'ora o rinovati dall'
da capo rinnovata. imbriam, 1-204: i debiti si accrebbero; e gl'imbarazzi
stirpe nei discendenti. c. i. frugoni, i-8-28: intanto vedi,
statale o ecclesiastica; che vi introduce i mutamenti necessari per avviarla a un'esistenza
6-iv-71: doveano giustamente e veramente chiamare i nostri carlo loro liberatore, loro restauratore,
, 494: aveva qualche merito presso i francesi, creduti allora così alla lontana
francesi, creduti allora così alla lontana i rinnovatori del mondo. einaudi, 487:
salvare e affermare: un po'come i pacifisti che contemporaneamente gridavano: vogliamo trento
all'austria! gramsci, 1-10: i nuovi ordini sorti dopo hanno scarsissimo significato
con le costruzioni monumentali. c. i. frugoni, i-2-269: rinovatore [du
. 296: nel caso che scorsi i dieci anni il prefetto non creda manzoni
prima orazione (di 7 facce) loda i nitamente più rivoluzionario. soldati,
il quale discendendo maturi gli [i figli di calliroe] facesse fanciulli senza barba
sopracelesti canali rinova con la virtù sua tutti i cieli... e questa
non può essere perpetuo. vedendo i genitori la rinnovazione nella vita dei figliuoli,
nardi, 209: astenendosi... i censori da fare l'allogagioni ciascuno
. periodici popolari, i-580: se i socialisti come gli antichi filosofi avessero la
di nnnovazione sociale, dell'altra contenente i resultati prossimamente applicabili si ammaestrasse l'universale
l'enorme distruzione di uomini, tra i più audaci e intraprendenti, hanno indebolito
quello... in che convengono tutti i teologi è questo, cioè che.
dalle rinnovazioni degli estimi si rilevano eziandio i moderni possessori e si evitano le confusioni
più le secondi febbri sogliono sopravenenao offendere i ricaduti infermi, che le primiere.
altre prove nuove; può sentire altresì i periti e i consulenti tecnici, nei
nuove; può sentire altresì i periti e i consulenti tecnici, nei limiti in cui
. de luca, 1-5-4-10: se con i frutti d'una compagnia se ne possa
per la ricupera del regno, stuzzicava i cavalieri di rodi et altri prìncipi
, iv-1-69: riepilogati... tutti i discorsi, chiusero la 2. richiamare un
sasso, dove il puro e umilissimo francesco i sigilli dal tenuto a venire,
degli tura. sciti, i quali, avendo assemblata un'oste contra i
i quali, avendo assemblata un'oste contra i servi loro mazzini, 1-294:
, 1-294: ben duoimi che alcuni tra i romantici... che s'
ella intendeva donde venisse que i. pitti, 2-156: per non rinnovellare
. liberare dal ilion gli furo intorno / i popoli dolenti, / rinnovellando le
iv-87: se la volontà sarà inferma, i tormenti glie, / segui gli
passati e convenne loro fare menzione e rinnovellare i umana, quanto eri scurata, /
al secco fieno che tu eri as-morti, i quali erano stati alla battaglia, e raccontano
7-50: or tu bionda talia, ch'i grata di tale amadore. laude dei
il core. rose e le vermiglie e i fiori / diversamente in terra coloriti cesarotti
si sface / e le fresche erbe co'i suavi odori / e li arboselli a verde
rovesciò dalle fondamenta / le verde piante e i bei campi fioriti. barignano, lxv-161:
gli occhi in sì piatoso giro / che i miei quasi gl'intimi visceri. tommaseo
doglia così rinovella / o forse disacerba i suoi martiri, / da venti uomini entrar
partire e lasciarmi a patire, rinovellando i dolori del parto, con un diparto
della greca, / che già si tolse i moschenn dal naso? g.
: poscia che 'l sol par di fetonte i casi / rinovellar e a lui stride
, v-2-849: alla cui interrogazione soddisfecero i francesi con dire che... gltmperiali
se sorge orribile procella, / e vanno i venti
iii-22-211: la camera e il senato concessero i crediti per la difesa, pure rinnovellando
degli eroi: / pensa a loro e i degni esempi / rinnovella a'figli tuoi
dell'antichità. leopardi, 34-195: i derisi / sogni rinnovellando, ai saggi
diserti, come agnelli candidi abitanti fra i lupi montani, rinovellare il secolo d'
: tal vigna pertanto, se non ha i pedali secchissimi e può esser piegata,
un periodo di tempo. c. i. frugoni, i-14-286: si scrivea che
famiglia con nuove nascite. c. i. frugoni, i-3-59: da questa coppia
g. villani, 9-271: feciono [i fiorentini] lezione per quarantadue mesi di
, i-184: un lombrico, che abita i fossati e ch'io chiamo lombrico a
.. /... / e i minati giù pe 'l declivio / de
/ tornino, mercé vostra, a i vostri liti. buonarroti il giovane, i-18
(la fiamma). c. i. frugoni, i-io-ii: al novello infuso
ecco rinovellar l'antico esempio / che i fanciulletti ebrei forte ne dànno, / mentre
chiedervi perdono delle offese fattevi e desiar i vostri favori e rinovellarsi l'amore.
per te rinnovellarsi, o cara, / i blandi gaudi di famiglia.
pananti, iii-53: le lettere muoiono ove i pensieri non si rinnovellano per l'azione
giorno prima della festa. sono spariti i borboni: il dittatore alloggia in piazza
vinci, re prode... i... vinci!., su
, a cui eternamente dèe la nostra lingua i princìpi. = nome d'agente
la povera non poteva nep- pur pagare i rinnovi, tanto era in preda ad una
.. piuttosto, speriamo che troveremo i denari per pagare le cambiali, tinelli,
ridolfi, i-186: se si debbono portare i letami per grandi masse; se si
quando si fanno profondi lavori, quando i letami si possono sotterrare, e per
da tre o quattro stagioni, giacevano i terreni: senza maggesi, senza rinnovi.
potatura drastica delle fdante legnose per eliminare i rami esauriti e sol- ecitare l'emissione
delle probabilità si dicono processi di rinnovo i processi aleatori che prospettano le situazioni in
, 1-ii-150: 'rinobato':... i moderni denominano così una specie di razza
è registr. dal d. e. i. rinòbato2, sm. entom
registr. dal d. e. i. rinobùcero, sm. omit
e frutti e vivono nelle boscaglie presso i corsi d'acqua; tre specie formano
di cambaia didonde esso venne chiamano ganda e i greci e latini rinoceronte. serpetro,
piegato, di tanta acutezza che penetra i sassi ed il ferro. ha la pella
nel- africa. barilli, 5-102: i rinoceronti lontani nitriscono come dei gran cavalli
nasuti o vero rinoceronti, come dicono i latini, che mi appuntano con dire ch'
prendo troppa temeraria presunzione in voler giudicare i vivi in iscritto, il che
). serpetro, 268: quando i cristiani superarono nella pugna navale del 1572
, greve. gramsci, 11-207: i compagni dell'« ordine nuovo » erano
di mammiferi perissodattili a cui appartengono i ri noceronti viventi e varie
sottofamiglia dei rinocerontidi, che comprende i rinoceronti uni corni dell'india
è registr. dal d. e. i. rinocripta, sf. omit
è registr. dal d. e. i., nella forma masch.
. (rinòdo). ant. riannodare i legacci di un indumento. aretino
è registr. dal d. e. i. rinofonìa, sf. medie.
ri volgeva al mio delirio i termini più robusti del vocabolario inglese
n sono pronunciate come b e d e i toni alti risultano spenti (rinolalia
. grandi, 245: gran duca cosimo i di sempre gloriosa e rinomàbile ricordanza
carlotta ed emilia bronté, che sotto i pseudonimi di currer e d'ellis bell
millesimo della rinomanza che investe sul campidoglio i pochi lastroni dove fu il tempio di
si fa altresì de'marinari artiglieri volontari, i quali, servendo i pezzi postati a
artiglieri volontari, i quali, servendo i pezzi postati a mola, sostennero la rinomanza
mia storia, di merito distinto, i nomi dei quali restarono con le loro ceneri
fagiuoli, xv-126: attendete a ritrovare i modi / d'essere eterno e farvi rinomare
'proprio'e 'proprietà'più rinnomatamente ai verso i teologiani di singularità di persone o di cose
: alla cena fioritissima dell'eloquenza sedettero i più rinomati antichi rettorici. muratori, 10-i-
, 5-238: siccome poi a tutti i moti è necessario un capo di chiaro nome
da irenze. svevo, 8-853: i miei valentuomini erano tutti persone serie,
ii-92: piazzetta sarà famoso per tutti i secoli per le opere insigni del suo
stampatore di valenza n'avrebbe fatto gemere i suoi rinomatissimi torchi. cantù, 3-189
da gubbio, 1-196: non crediate che i vostri an- teciessori accresciessono vostra signoria pure
chiese tutti sono participanti'. ma inverso i latticieri questo motto
persona a ricoprire un incarico; nominare i componenti di un organo collegiale destinati a
gr. pi? pivó? 'naso'e i * eio> dei tanistomi, ricordato da latreille, i quali sembrano così denominati per la loro g. villani, iv-7-81: tutti i baroni d'intorno propuosono e furono in . manni, i-44: quello poi che i latini 'nomen'o al più con altro , proposto da geoffroy saint hilaire, i quali presentano alcuni opercoli nel naso. è registr. dal d. e. i. rinormalizzare, tr. fis. zoologia analitica, in essi sono compresi i generi provveduti d'un rostro, terminato
virus del raffreddore o rinovirus come dicono i virologi, non vale alcun farmaco,
.. hanno scoperto la strategia che i rinovirus (i responsabili del raffreddore)
scoperto la strategia che i rinovirus (i responsabili del raffreddore) usano per penetrare
dei brentidei, stabilito da lurby, i quali presentano il rostro alla base riunito al
nuove, secondo che si veggono operare i galli. santi, i-70: il
scompartita in gradi 90, ma però i numeri sono rinquartati e servono per gradi
avversaria, va a colpire il pallino o i birilli dopo aver urtato tre sponde.
tre mattonelle va poi a trovare o i birilli o il pallino e fa più o
meno punti, òjetti, i-91: i toscani innamorati d'una bella carambola o d'
sponde prima di raggiungere il pallino o i birilli. carena, 2-125: 'giocare
. gadda, 6-291: furono rinsaccati i gioielli, una manciata piena.
stesso. 7. ricomporsi sistemando i pantaloni intorno alla vita. soffici
-più di prima, il dolore rinsalda i nodi di affetto. pascoli, i-519:
aveva, ahimè più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi
vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri princìpi
vieni e rinsaldami le rotelle dei ginocchi e i gomiti e i polsi.
rotelle dei ginocchi e i gomiti e i polsi. 3. rendere più
giacomo, ix-687: di volta in volta i soldati sono costretti a retrocedere e l'
indumento, inamidarlo ulteriormente. * i. neri, 1-46: gl'inviati allor
sanctis, ii-i 1-326: capite perché poi i partiti finiscano col non essere più il
forze. d'annunzio, vi-952: i giovinetti dell'ultimo bando rinsanguano le sue
consueto orizzonte, rinfrescare le impressioni e i sentimenti. e. cecchi, cxxi-ii-201:
. r. longhi, i-i-1-255: i milanesi ebbero, vorrei dire, dal
a rinsanguinare delle sue vene tutti ancora i campi delle guerre nazionali. 2
raggio di giorno e forse per rinsanguinare i miei mali. idem, xlii-2-87: le
iii-99: ogni nuovo dolore gli rinsanguina i vecchi. 3. rifornire di
de sanctis, ii-15-384: poiché ora i 'whigs'hanno aria di addormentarsi e di
il mettere per le mani dei giovani i prischi modelli e l'avvezzarli a dilettarsene
le catene di ferro ad oro, ebbe i danari ch'e'volse e lasciossi fuggire
e sani. gioberti, i-159: i popoli celtici e pelasgici... vennero
e si rinsanguinavano di uomini barbari, i quali da prima ubbidiscono, poi, appresa
con le scatenate passioni estendendosi, quasi i più sani corpi hanno guasti ed infetta
addirizzare fiumi, disseccare paludi e disfare i boschi impossessatisi dei luoghi per lo antico
m. adriani, 3-1-24: quando i malati sono rinsanicati, mangiano di voglia
. montano, 291: tra i conservatori italiani, molti sperano in una
terra senz'altro, leghivisi forte da tutti i quattro piedi e vi si lasci stare
di risolvermi, e quando rinsavii, i dieci giorni fatali erano scorsi.
incessantemente ho pregato il signore a toccare i loro cuori, farli rinsavire e convertirli
sì ch'io rinsavito, e perdendo i vostri, io ritrovi piaceri assai meno amabili
. montano, 1-124: quando [i gue giovani] in capo a tre annai
innesto). giuliani, ii-425: i marroni s'annestano a zampogna; ma
alla fine dei pranzi e della festa, i polli divenire marrone e rinseccolirsi con la
. v.]: 'rinsegolare': rifare i denti alle falci a mano, a
pur, ma cauta e snella / schifa i chiari perigli e si rinselva. da
si rinselvò. giuliani, ii-309: i montanini di pistoia invece, avvezzi come
, e 'silvani'dicono se stessi e i luoghi. d'annunzio, ii-700: il
e due altri riuscirono a rinselvarsi; i rimanenti, afferrati, furono trascinati al martirio
8: così occorre a chi, lasciando i capi della verità, si rinselva e
in altri tempi, rinselvatichirono e affogarono i giardini coltissimi d'alcune fra le più famose
tr. (rinsènso). far riprendere i sensi a chi è svenuto.
anche con la particella pronom. riprendere i sensi, rinvenire. g. bufalino
mente nel pistoiese per rasserenarsi, in tutti i significati. grafi 5-594: a gara
accaparramento. beccaria, ii-740: i grani non possono se non mancare
ultima quella del rinserramento dei grani presso i particolari. 2. isolamento
movimento il sistema nervoso, quindi tutti i fenomeni che si continuano al primo rinserramento
regina contro i ricordi de'suoi domestici servitori trascurato di
sono mai troppe. -far restringere i pori della pelle o l'orifizio anale
quando si ha caldo, rinserra tostamente i pori della superficie. -ostruire.
. è un'acqua che rinserra tutti i canali per dove scorre, e bisogna rimondarli
e dovette farsi ribenedire... i commissari del papa gli dettero per penitenza
scambiata. cornoldi caminer, 50: i semplici cordoni sono stati adottati dalle nostre
. b. maccari, v-119: i frutti / l'uomo ingordo rinserra. /
v-1-539: oggi io rinserro nei musei tutti i suoi capolavori per vivificare e per ricelebrare
: spesso... l'estate rinserra i comici nelle città, a vivere a
bacchetti, 2-xxiii-63: le alpi e i due mari ci rinserrano in una sorta
tutti gli uccise. boterò, i-161: i re della china, aborrendo, come
adamo, e vari sali. c. i. frugoni, i-n-168: lasciai parigi
-ospitare (la terra: abitanti o anche i loro dolori, le loro pene)
. d'annunzio, i-730: udimmo tutti i pianti / umani, tutti i pianti
tutti i pianti / umani, tutti i pianti umani che la terra / nel suo
suo cerchio rinserra, / udimmo tutti i vani / gemiti e gli urli insani.
] procura di rinserrare le verità e i sistemi di verità che le fanno ostacolo e
, un'inclinazione, un proponimento oppure i segni di una sofferenza. lemene,
e gloriosa in guerra. c. i. frugoni, i-4-102: il gran scipio
di sdegni nei cuori, violando tutti i principi sui quali ci fondiamo?
nella immensità dell'impero, che, i vizi allargando, la virtù rinserra e costringe
un tratto e, raddoppiando le fatiche, i digiuni e le macerazioni del corpo,
nelle monache di render ognor più celebri i lor monasteri... e l'
padri, di vedere viemai più opulenti i monasteri, onde di buon grado le loro
fra quattro mura piuttosto che di sopportare i continui sgarbi che riceve nella casa patema
ed infelici, interamente nella loro germania [i barbari] si rinserrarono. 13
suo recinto, vennero perciò a rinserrarsi i borghi. 15. stringersi,
in tutte le sue dimensioni; e i tonni sono costretti salire in alto.
nelle proprie lor case il volgo e i poveri tutti sotto pena della vita, con
disegno de'francesi... di impedire i soccorsi della germania agli spagnuoli, sì
mente ad evacuare gli umori malefici, i quali, rinserrati per la guarigion delle
tetto. ma però bisogna porvi sopra i tegoli (o coppi) ben rinserrati.
puzzo di rinserrato, il puzzo che mandan i mobili dormendo e non fan che dormire
l'aria. fenoglio, 1-198: i paesani erano già tutti in piedi, sebbene
che alla meta nn sian giunti i cavalli; / esso che diè le mosse
brivio, rinstaurò il ponte che i francesi aveano minato e passò sulla
acqua salata, rinstoppano con esso i navili. = comp. dai
egloga rusticale di salvestra, n: i non ho già più male: /
3. ritagliare una figura lungo i contorni. tommaseo [s. v
: scrive plinio che, per frenare i leoni dalle loro stragi insaziabili là nell'africa
pasquini, lvii-87: entrano a coppia i santi fratacchioni / e, giunti a
f. f. frugoni, ii-51: i pipistrelli... si rintanano all'or
. buzzi, 97: urlarono [i due gatti] quasi scottati / dal
d. bartoli, 1-6- 101: i mori parte si rintanarono nelle caverne de'monti
al creatore. pavese, 4-263: i primi giorni trasalivo a ogni insolito gesto
sei, se ne va strisciando lungo i muri. altre... isolate
dizionario politico, 141: essi [i carbonari] scaddero nell'opinione dell'universale
si burlano di tutti quegli imbecilli, i quali rinunciano a tutti i comodi della
imbecilli, i quali rinunciano a tutti i comodi della città e si vanno a rintanare
, oscuro silenzio, rifuggendo in tutti i modi da ogni sensazione della vita. piovene
so che spesso si rintana / ne i fuscicoli de i nervi. 8
si rintana / ne i fuscicoli de i nervi. 8. per estens
del crocifisso, chiudendo in piccoli globi i predomini del fato la signoria degli elementi.
un luogo sicuro e nascosto per evitare i pericoli o per condurre un'esistenza tranquilla
poteva sentire que'così ammuffiti dei pedanti i quali, rintanfiti nel buio delle loro tane
che versano tra le doghe o tra i mezzuli... si rintasano co 'l
le pro- vincie e che hanno rintavolati i luoghi mal misurati per lo passato,
di coloro che hanno venduto o permutato i loro beni. = comp.
]: 'rintegolare': rimettere o racconciare i tegoli di un tetto. p. petrocchi
v.]: 'rintegolare': riaccomodare i tegoli a un tetto. = comp
]: il raddrizzamento delle tavole, i rintelaggi, i trasporti di colore, fanno
raddrizzamento delle tavole, i rintelaggi, i trasporti di colore, fanno parte di
, ii-280: quando più o meno [i poponi], son fatti, si
l'antica morte... non rintenerì i cuori con tanta pietà che per l'
innata..., penetrandomi co'i raggi delle sue virtù nel cuore, lo
a me si rivolse con maniera festevole. i. pitti, 2-22: rintenerito messer
l'alveo antico. -ostruire con i propri detriti. targioni tozzetti, n-1-22
detriti. targioni tozzetti, n-1-22: i fiumi, perdendo la caduta per l'
le torbe de'fiumi., per colmare i luoghi bassi, piuttosto che lasciarle andare
sbocco di un corso d'acqua (e i materiali che provocano l'ostruzione).
tozzetti, 12-5-291: non erano capaci [i fiumi] di sbarrare le montagne,
vino, l'olio, le lane, i bestiami, le biade, le pasture con
, 11-433: finnico e manilio concordano che i capretti sieno nella ventesima parte del montone
. m. adriani, ii-330: lodavano i confe derati degli ateniesi la
. giov. cavalcanti, 133: i fanti a piè, con le balestra,
ne'luoghi acconci dal buon capitano: i quali di rinterzare ognora rinfrescavano. guglielmotti
magalotti, 23-408: gran peso hanno veramente i turchi sultintelletto nel credere un solo dio
fanfani, i-154: 'rinterzare': vale appresso i conciatori 'lavorare per la terza volta
-ripetuto più volte, reiterato (i colpi dell'artiglieria). cellini,
in trecce. varcano, 407: i capelli bruni... rinterzati in due
la rinterzatura si fa tagliando in croce i due primi solchi, s'incrociano.
fanfani, i-154: 'rinterzatura': è per i coiai l'atto e l'operazione del
, sm. traversa di ferro che congiunge i montanti di un traliccio. pancrazi
. chi voglia,... per i rinterzi e le spranghe di ferro.
battendo in due mattonelle va a trovare i birilli o 'l pallino, e fa più
1-253: sta ore e ore a veder i giocatori, a seguire la biglia negli
. carducci, iii-3-93: rintoccava, da i culmini ondeggiando, / a morto ogni
volta a breve intervallo di tempo (i tocchi che indicano le ore).
sugli occhi si avviva / e rintoccano i sonagli alle vette. -risonare seccamente (
: le note rimbalzavano... contro i tronchi e i rami degli alberi,
... contro i tronchi e i rami degli alberi, che rintoccavano come sotto
, 1-102: le pedate rintoccavano sorde, i manrovesci sulla nuca detonavano come rivoltellate.
marradi, 303: la campana / rintocca i quarti delle vigili ore.
varchi, 18-1-373: prima che i rintocchi fussero fomiti, erano arrivati in
, 5-224: dopo poco si sentirono i rintocchi della campana della misericordia. misasi
l'ora dalla torre; liberando nel vuoto i suoi rintocchi persi, eguali. moravia
. d'annunzio, 3-5: come i bronzi stavano a poca altezza, il fremito
dall'urna. de roberto, 28: i rintocchi del mortorio annunziavano finalmente la partenza
: al suono di una campana, secondo i rintocchi,... ecco 1'
montale, 5-94: forse le sirene, i rintocchi / che salutano i mostri nella
sirene, i rintocchi / che salutano i mostri nella sera / della loro tregenda,
oggetto percosso. carducci, iii-4-96: i ferrei / freni tentati rendono un lugubre
esercito. c. carrà, 445: i più esperti del mestiere alzerebbero invano la
il rintocco dei ricordi lontani, e i cubismi spirituali riconosciuti un giorno nelle pause
, 1-411: un'altra cosa hanno trovata i frati, / e hanno detto che
frati, / e hanno detto che i predicatori / dalle campane sono asso- migliati
di nuovo intonaco (un edificio, i muri, in partic. quelli esterni)
età de'comuni... viziò i giudizi politici, lusingando molti nobili spiriti a
il suo cemento, le sue insegne, i suoi balconcini male appiccicati.
riparare e di nascondere in modo approssimato i contrasti e le difficoltà di una situazione
connotazione iron. pesantemente truccato per coprire i segni dell'età. giusti, 4-i-81
tamburo). botta, 4-989: i tamburi rintonavano, le trombe strepitavano nei
. sannazaro, iv-94: così cantava e i boschi rintonavano. alamanni, 5-6-432:
: d'amare strida / fa rintonare i tetti. visconti venosta, 128: per
il condottiere - / -nimega - rintuonaro i paesani, / - nimega, ecco nimega
presente alla memoria o ai sensi con i propri rumori violenti e ossessivi (un
tenibile scossa di terremoto, onde suonarono i campanelli. = comp. dai pref
e sono rintontito. bechi, 2-275: i sei coscritti si erano fermati rintontiti voltandosi
cioè dargli di petto, rintopparlo. i. netti, il-182: -dimmi un poco
4-88: serses, abbiendo molto in dispetto i pochi che contra lui a rintopparlo erano
..., con occulti accidenti rintoppando i trattati delle sue regali nozze in altre
, fecele [a cristina] abbandonare i regni più telici. tommaseo, 2-iv-
topparono a mezza via / e gli pigliarono i muli. 3. intr.
venti e prora e temo. / ora i fianchi rintoppa, or con la tromba
a forza aggotta. arici, i-105: i piccoli navigli / alcun rintoppa.
salvini, 23-59: cascati per li tempi i comi / ben diramati, cavando sotterra
cavando sotterra / una fossa, egli [i cervi] ivi entro seppelliscongli, /
. giamboni, 32: dicono i savi che 'l sole è più caldo nel
gate li assaltai da tre lati [i nemici], et in tutti a tre
'ungula': sgomento di ferro per tormentare i santi martiri; era così chiamato per
erbe e le biade, e magagna i fiori. = var. metaplasmatica di
. faldella, i-5-137: minghetti rintosta i suoi fatti personali, preludiando che tutto
diretto). emiliani-giudici, 1-336: i cinque francesi gli risero in faccia,
, 3-106: in quel tomo, rintostarono i foglietti clandestini.. insistere con
case e per li più intimi nascondigli. i. neri, 2-43: che dirà
avrebbe potuto. leoni, 81: i pontifici e il popolo, incolpando tal rotta
. bartoli, 4-4-14: così delusi, i cercatori... tanto aggirarono rintracciando
uomini gentili e dalle bionde che rintracciano i forti. -reperire animali.
per ispiare il loro cammino. -ricuperare i cadaveri rimasti sul campo di battaglia.
elenchi e schermi d'immagini da disgradarne i più accreditati psico-analisti. -intr.
altri. carducci, ii-19-277: tra i manoscritti miei che son sul tavolino vedi
6-352: se la metà del tempo che i barbassori volgendo e rivolgendo i fogli di
tempo che i barbassori volgendo e rivolgendo i fogli di que'libri, l'avessero adoperata
libri, l'avessero adoperata in notare i fatti degli uomini e in rintracciare le sorgenti
del pensiero italiano, distrutti dalle radici i vizi che il clero educatore, la
. zanotti, 1-6-91: sono alcuni i quali studiano nelle istorie e grandemente si
si affaticano per rintracciare quali veramente fossero i costumi delle persone che vogliono introdurre nella
la lingua interprete della mente, che i bei concetti faccia palesi e colla sua bellezza
per rintracciare tali caratteristiche sarà bene osservare i suoi ritratti. e. cecchi, 2-94
piemontesi e de'suoi partigiani in particolare, i quali non sapevano rintracciare pretesto alcuno legitimo
. dalla croce, ii-18: levati i capelli, cerchi diligentemente il cirugico se
parte nostra ci contentiamo di affermare che i dati naturali rintracciati nei suoi primi lavori si
dal leggiadro pulimento dello spirito 'musica'i maestri greci, come sottilissimi rintracciatoli delle
della ornane della loro insegna diedono [i romani] a tutte le citta edificate per
egide. zabaglia, 1-2: soprapposti i due capi alla lunghezza che si richiede
si richiede per l'annestatura come da i ad m, si svolge da uno
al suo termine e combaciando come in i, si avvolge un filo coll'altro
altro come in k e si passano i fili e si rintrecciano come l.
o in corona, flora-cipride, i tuoi doni! -in senso generico:
collegarsi strettamente l'uno con l'altro (i ricordi). f. martini [
legato in trecce, intrecciato strettamente (i capelli). c.
capelli). c. i. frugoni, i-3-160: di bianchi lin
. commisto; intercalato. c. i. frugoni, i-8-83: o ben dovuto
: che vorrebbe l'occhialista, che tutti i versi fossero sesquipedali e rintronanti?
sparatoria dei mortaretti e delle castagnole rintronava i sobborghi. pratolini, 9-37: soltanto dopo
insegnato l'economia e non hanno anche rintronato i miei orecchi più e più volte per
1-64: tu rintrona, libeccio, i pini e il greto; / è dolce
con le piastrelle già bilicanti da sempre sotto i passi, era stato rintronato a dovere
. varchi, 3-61: quello che i latini dicevano, grecamente, re- boare
, grecamente, re- boare, dicono i toscani rintronare. buonarroti il giovane,
: scegli l'imbocco delle foci, i lochi / lontani dalle case e dalla
sia. foscolo, i-807: per entro i calli rintronano i comi / terror del
i-807: per entro i calli rintronano i comi / terror del cavriol. tommaseo,
ponte di ferro oscilla e rintrona sotto i nostri passi baldanzosi. borgese, 1-203
passi baldanzosi. borgese, 1-203: i passi di filippo rintronavano sull'asfalto freddo
cavallo dai muscoli grossi / e rintronano i ciottoli. pratolini, 3-215: le ruote
, 3-53: egli udiva / rintronare i tonfi delle mine / con l'orecchio premuto
2-219: quando la stagione rintronando sfogava i suoi temporali, si vedeva soltanto dietro
faceam di non sentire; / ma tanti i picchi son che ne rintrona / quasi
e agitargli pazzamente fra tempia e tempia i sogni d'infermo. soldati, v-
schioppettate dalla rupe solcata da enormi screpolature i sassi cadono sulla folla, sì che
-dal mio sol! rebora, 3-i-60: i miei occhi impolverati e le mie orecchie
la città, slargossi: sorgeanmi intorno i miei colli. baldini [« l'
1-ii-135: quando per esempio restavano esclusi i raggi rossi, il candore traeva all'azzurro
, ed al rosso quando restavano esclusi i violati e gli azzurri, perché allora
ché se, tolto via ogni impedimento, i raggi tornavano tutti quanti al cartoncino rintruppati
allor che in trionfai rintuono / odansi i versi miei girsen disciolti / in memoria immortai
. fra giordano, 3-175: i santi per la fede... turarono
: colle loro ferite rintuzzassero e indebolissero i ferri de'nimici. castelvetro, 8-2-317
la pietra, ella ne perde talora i denti o almeno dalla pietra è rintuzzata.
-per simil. rendere meno ardenti i propri raggi (il sole);
contrasta e la sua virtù indebolisce ed i suoi pungenti strali rintuzza. campatila, 10-41
la critica, in vece di rintuzzare i generosi spiriti ed ammortirgli,...
: se pur vuoi scaricar sopra di me i tuoi colpi, con mio minor rischio
scemi / l'acqua l'ardor ch'i più veloci giri / cagionan co'lor moti
... sciogliendo il continuo, aprono i vasi pulmonari... le indicazioni
de sanctis, ii-13-352: non è che i suoi mali fossero diminuiti; ma l'
). tasso, 3-76: altri i tassi, e le quercie altri percote,
per rintuzzare la forza de'venti che i rigori del freddo. algarotti, 1-vi-49:
assai / franger nel centro e rintuzzare i rai. marchetti, 5-152: mentre
di stagnare il sangue e di rintuzzare i libidinosi voleri. algarotti, 1-iv-22: sarà
forza rintuzzare il proprio entusiasmo, porre i piedi nelle pedate altrui. botta,
/ fresche vedrai le piaghe mie. i. andreini, 1-226: spero che l'
che l'assenza e l'oblio rintuzzeranno i vostri dardi. ciro di pers,
una capata al paese per salutare ed abbracciare i genitori; poi rintuzzò tale disegno per
tal forza che rintuzzino le abitudini e i difetti del poeta e lo rapiscano in uno
capo si sforma. -incivilire (i costumi feroci di un popolo).
i-169: a due altre tavole dieder occasione i suoi emoli, i quali, all'
tavole dieder occasione i suoi emoli, i quali, all'uso de'grandi uomini,
10 arrossivo di vergogna e bisognava rintuzzare i motteggi. pasini, 27-833: egli s'
gran difesa era degli assalti il rintuzzar i primi impeti degli assalitori. boterò,
degli assalitori. boterò, 9-47: i luoghi piccoli, le cui sortite e forze
: innanzi a tutti gli squadroni erano i fanti perduti,... i quali
erano i fanti perduti,... i quali composti di gente ardita e veterana
g. bentivoglio, 4-635: vinse i mori appena uscito di fanciullezza, rintuzzò
194: invano la rivoluzione, cacciando i tedeschi e rintuzzando i preti, venne
rivoluzione, cacciando i tedeschi e rintuzzando i preti, venne ad offrir loro delle distrazioni
. siri, i-9: rintuzzarono a tempo i due re di francia e di spagna
. baretti, i-313: voglio certamente finire i quattro tomi della 'frusta',..
indegno spirito di prepotenza che rende miseri i miei compatriotti. alfieri, 11-35: figli
saziare direttamente gli affamati, per agguerrire i miseri, per rintuzzare i forti. faldella
per agguerrire i miseri, per rintuzzare i forti. faldella, iii-99: il
mangiatoia, continuamente rintuzzando con le ginocchia i musi accostanti dei buoi. -rifiutare un'
una scoglia durissima, si rintuzzavano e i colpi tornavano addietro,... comandò
languidi. boterò, 1-3-138: essendo i francesi di natura veementi, incontrandosi nella
lingua, ad ogni mastino si rintuzzano i denti. -attenuarsi, affievolirsi (
: essendo digiuno, non si conviene i vini assaggiare, imperocché il gusto si rintuzza
intorno, acciocché in essi si rintuzzino i flutti e rompano tonde. -smorzarsi
gente senese scarna e acerba sembrava portare i segni di tante rinunzie spesso volontarie,
angeli a schiera. -rintuzzare i denti a, di qualcuno: rimetterlo al
barbagli, 1-182: con debito morso i denti rintuzzandole replico. -rintuzzare
, di origine indeuropea), con i pref. re-che indica moto contrario, e
f. f. frugoni, 5-62: i denti dei lioni si rompono rintuzzati sulla
veggano. -coperto da nubi (i comi della luna crescente). soderini
: nella venuta [la luna] avendo i comi rintuzzati e caliginosi, dimostrerà di
rintuzzate, allora / torbidi udransi risonare i fiumi / per grossa piova.
egli ha una pessima grazia in tutti i movimenti suoi, ha un ingegno rintuzzato
di forze sovvengono alle cose miste, i quali sono innumerabili. d. bartoli,
aromati. -figur. contemperato (i caratteri di due generi letterari opposti)
, i-9-199: ahi! pur troppo i migliori, i più famosi / scritti,
ahi! pur troppo i migliori, i più famosi / scritti, quand'anche
e fremendo d'ira in mirare tutti i loro ufici rintuzzati nell'infrangibile saldezza de'
che posti in fuga [i franco-piemontesi], ebbe agio il campo
ciro di pers, 3-237: risserba i tuoi tesori a miglior uso / fin
. lancellotti, 103: tentano poi i fiorentini di ricuperar la libertà, ma
riformato; e non riformandosi sostanzialmente, i popoli proseguiranno senza tregua mai a nimicarlo
interamente sbaragliata. nievo, 785: i veneziani anche nel millesettecento ottanta si reputavano
veneziani anche nel millesettecento ottanta si reputavano i naturali rintuzzatori della prepotenza mussulmana.
. il buon villano / rinumerò tutti i suoi bimbi al fuoco. =
di vestir del mondo, osservasti tutti i puntigli del mondo? rosmini, 6-149:
di lire che si tramutano in pane -sono i loro risparmi nella terra nemica. grazie
del danaro publico, non intendeva che i prencipi vi si usurpassero ragione alcuna.
, sapendo bene e la duchessa e i prencipi che questo fosse appunto il perno
del marchesato. papi, 1-4-238: i direttori sieyès e roger- ducos erano già
questi omi tornarono a dresda da vienna i consiglieri del re... consiglieri
uomini che m'inducevano a briga teco con i loro mali rinunziamenti e consigli. cronica
della lingua d'uno peccatore esceno tutti i mali rinunsiamenti e l'altre sosse cose.
attinente per sangue al rinunciante, abbia i requisiti e l'età per esser abbate,
rinunciante è liberata da qualunque contribuzione per i debiti della comunione, tanto a riguardo
al secolo. bisticci, 1-i-4: dispensati i beni temporali, determinò volere essere ereda
. segneri, iii-1-137: questo fanno i padri cristiani... dopo aver promesso
e al demonio. gioia, 1-i-281: i monaci, professando di rinunciare ai piaceri
de'mali, / se, passati i dì di bacco, / ad un viver
un viver sì vigliacco / rinunzias- sero i mortali. de'mori, 1105: non
le pareva di aver rinunziato a tutti i suoi capricci. jahier, 215: nelle
ha fatto, la perdonasse, ma con i modi di un amante, che perdona
pecunia e altre cose, sia tenuto i detti doni, presenti, robe,
rinunziò alle fortissime tinte sanguigne onde colorava i suoi poemi erotici. -in espressioni retoriche
. villani, 12-19: convenne che tutti i priori rinunciassero all'ufficio, e per
.. volevano quasi più tosto che i dieci per loro medesimi rinunziassero al magistrato
a vitellio, al cui giuramento con tutti i nimici d'intorno non avea rinunziato.
caro, 3-2-73: della sacristia, poiché i monaci medesimi l'hanno rinonziata e che
a. nani, lii5- 486: i casigliani rinunceriano i beni per esser sgravati
, lii5- 486: i casigliani rinunceriano i beni per esser sgravati dalle imposizioni insopportabili
mi sieno fatti... regali, i quali rinuncierei volentieri a chi bramasse di
al primogenito, perché poi volle pagare i debiti di suo padre?
. jahier, 217: credono [i tedeschi] solo al coraggio di prendere
fli-4 ^: forse che si sarebbe inimicata i parenti a non rinunciare, lei ricca
ricca? 8. abbandonare irrevocabilmente i beni, i piaceri, le consuetudini
8. abbandonare irrevocabilmente i beni, i piaceri, le consuetudini mondane per volgersi
della sua grazia degni, / rinunziammo i pegni / del mondo e della carne
stampa, 50: prendi, amor, i tuoi strali e la tua face,
face, / ch'io ti rinunzio i torti e le fatiche, / le voglie
, perch'io, leggendo, numero i battiti del cuore. massaia, ii-67:
... ancora nuovamente, contra i patti da lei medesima conclusi ed approvati,
. brusoni, 439: questa novità cangiò i disegni del viceré, onde fece intendere
5-38: aveva renunziato la corona [luigi i di baviera] per non essere seccato
da'sudditi. -assol. i. da sanseverino, 1-124: partendosi lo
1-iv-928): sappiendo che il renunziargli [i cavalli] non avrebbe luogo, assai
dell'arte degli oliandoli, 3-155: i quali rectori e camarlingo così eletti non
sapete con che bell'arte provò costantino i soldati che gli erano fedeli et infedeli
generalmente eran pronti gli uomini a rinunziare i propri statuti e a dismettere i propri
a rinunziare i propri statuti e a dismettere i propri costumi per trasformarsi del tutto in
progressi, rinunciando gli errori, migliorando i metodi ed acquistando tutto giorno verità nuove.
romaso co li grieci e avea lassato i troiani e renuzata la patria soa ove
viii-64: morto per istrada il padrone, i suoi eredi, per non pagare ai
ohimè ch'io sento d'empia morte i messi / che a l'anima mi danno
se giunge qualche gioconda novella, dilatandola i miei di casa la mi rinunziano, e
consiglio. dalla croce, ii-37: quando i feriti nel capo patiscono perturbazione di mente
santi apostoli pietro e paolo, 17: i vicini, li quali erano prossimàni,
silloge vasariana sulle tàrsie, a parte i nomi già rammentati di benedetto, intarsiatore
brillante colonnello si faceva principale bersaglio per i suoi frizzi a getto continuo, e
einaudi, 1-90: coi rinunciatari abbiamo avuto i confini naturali, trieste, istria,
marinetti, 3-404: lotta feroce contro i rinunciatari. borgese, 1-367: eppoi
modo loro, non ci sono che i militaristi e imperialisti, ed è una
, e tuttora lo lasciano, infra i tiranni tutti il più grande. d'annunzio
esempio di discordia e di anarchia. i capi vollero sottentrare tosto in luogo del
di rinutrire qualche poco e di astergere i canali delle viscere. g. del papa
col latte... rinutrire sicuramente i troppo gracili ed estenuati. -per
per rinutrire al contatto della madre patria i miei succhi vitali inariditi da lunghi mesi
, per dir così, imbalsamare tutti i fluidi universali del corpo, ac- cioché
rinvacchisco, rinvacchiscì). invacchire (i bachi da seta). tommaseo [
: rita aveva lasciato trapelare all'amica i suoi dubbi sull'innamoramento del dottore; e
capacità di adattamento,... i rinvasi sono operazioni salutari. = deverb
. faldella, 9-39: vittorio emanuele i ci rende l'immagine di un guerriero
stoppa. idem, iii-102: come tutti i giovani artisti rosi dal realismo psicologico,
: tanto che ad alcuni terrazzani, i quali gli avevano annunziato con intenzione deputatesca
parti. 3. che mostra i tratti invecchiati (il viso).
. l. bellini, 5-2-342: i boschetti ancor più piacevoli d'arboscelli più
un riscaldamento ad una temperatura compresa tra i 300° e i 6oo°. 4.
una temperatura compresa tra i 300° e i 6oo°. 4. processo con cui
occhi di lince da veder sotterra, dove i ribaldi avean nascose le statue degl'idoli
, 259: rinvenni... fra i gessi di scarto anche quel bozzetto,
, essendo già menato al tormento con i figliuoli, fuggì a san donato. caro
che gli andava nella testa semipelatella cercando i pidocchi, e di mano in mano
rinvenir qualcosa? berchet, 59: i nomi di coloro che primi parlarono di
saputo rinvenirli. viani, 14-11: i ragazzi rinvennero che, quando la gente del
accennata di scene o di atti. i grammatici (non già i greci, ma
di atti. i grammatici (non già i greci, ma i latini, e
grammatici (non già i greci, ma i latini, e ben tardi)
tempo. g. capponi, i-19: i consoli si rinvengono per le città dell'
arte di rinvenire per mezzo di certi indizi i tempi delle cose raccontate dall * istoria
* istoria. tommaseo, 15-18: i naturalisti s'ingegnano di rinvenire l'anello che
può riguardarsi come sufficientemente schiarita se tutti i pregiudizi che la circondano non sono stati
9. individuare, fra i molti possibili, un modo di comportamento
9-28-1-9: usando [il letterato] i nobili suoi pensieri per rinvenire come alla
nella meditazione di soccorrerli [gli assediati] i comandanti spagnuoli: che, se ben
un pretesto. porzio, 3-06: i circostanti giudicarono don federigo non poter rinvenire
d'abitare scomodo e di non rinvenirvi i tuoi piaceri: misero! carducci, iii-n-273
. ascoli, 15: uno fra i più cospicui centri letterari dell'odierna allemagna
leonardo, 2-49: se vuogli rinvenire i colori secchi a olio, tiengli in
: messi nell'acqua tiepida, rinvengono [i funghi] come se fossero freschi.
questo perdono nei secondi olandesi, dove i pani formati con questa pasta vengono messi
ritornare in sé qualcuno, fargli riprendere i sensi. -anche: riprendere possesso di una
di una persona (la sensibilità, i sensi). grazzini, 9-336:
a poco a poco cominciava a riconoscere i circostanti amici. a. cocchi,
sollecito era della salute altrui; e i padri a grand'utile de'fedeli l'adoperavano
utile de'fedeli l'adoperavano al rinvenire i tiepidi e rinfocarli col ragionar loro di dio
salvatore si fé cedere dalla vedova tutti i manoscritti musicali nell'eredità rinvenuti.
e severi di sorveglianza per evitar che i vasi i quali possano rinvenirsi si rompano
di sorveglianza per evitar che i vasi i quali possano rinvenirsi si rompano, com'
come rinvenuta esclamò: -ecco spezzati tutti i legami che mi tenevano avvinta a questa terra
. aver ani, iii-32: ingrassavano altresì i capponi, le galline ed i piccioni
altresì i capponi, le galline ed i piccioni con cibi inzuppati e rinvenuti nel
serafino aquilano, 234: menandro, i ciel bisogna che se movano / e
renverdere / e sai con che prestezza i giorni volano, / a che sì
di reparto in reparto a visitare tutti i locali [della conceria] a cominciar
viene e fassi bello, / rinverdiscono i prati e lieta vista / dànno di sé
: a questi detti rischiararon tonde / i lor cristalli, e sulla piaggia intorno
rinverdono, si ravvivano. c. i. frugoni, i-3-333: con le
mirto? verga, 7-902: in maggio i rami rinverdivano, e su per l'
questa era la stagione più temibile per i malati di petto. e con sorda stizza
ii-14: prendi la rosa dolcemente acerba, i... i la qual con
rosa dolcemente acerba, i... i la qual con più vaghezza ogn'or
vii- 374: egli potrà far rinverdire i gigli che ora sono disfiorati. -per