dello stesso metallo. moretti, 1-688: i motori erano penetrati in fondo alle stive
, 4-155: settembre ed ottobre, tra i mosti fragranti e ribollenti, tra le
4. mosso, scomposto (i capelli). comisso, 1-108:
cesarotti, i-vm-233: al suo apparire i retrocessi teucri / balzano intorno in ribollente
e tutte le razze di conchiglie marine, i gusci d'uovo. magalotti, 21-26
di passioni. aretino, vi-455: i ribollimenti de le mie colere saranno i
i ribollimenti de le mie colere saranno i tamburi. manzoni, pr. sp.
.. ricalcano dall'interno il pensiero, i ribollimenti e le angosce di un uomo
, che il ministero della p. i., o per lui il provveditore agli
[plinio], 2-40: ribollono i mari, quando ella [la stella di
raggira. arici, i-231: spesso vide i rozzi tronchi aprirsi / e, ribollendo
polla d'acqua. bacchetti, 18-i-551: i vecchi minatori dicevano che e il rumore
fanno buonissima prova ne'giardini di pisa i fiorami, particolarmente di cipolle e radiche
tini / va l'aspro odor de i vini / l'anime a rallegrar.
che... porge ai gioveni (i cui sangui ribollono) l'esca e
fare la rissa. serdonati, 9-127: i sensi interiori ribollivano per la consaputa scelleratezza
: era già tempo che, cessati i pericoli di fuori, secondo l'antica usanza
, secondo l'antica usanza della città i cattivi umori di dentro ribollissero. giuglaris,
vorrei sfogar che in me ribolle. i. nelli, ii-442: le cose gli
ribollire. -degenerare, passare i limiti. sciascia, n-61: sempre
. libro di sydrach, 262: i mali omori signoregiano il corpo e il
c. bartoli, 1-56-44: per i fiati d'ostro inumiditosi più e più
paludoso. targioni tozzetti, 12-1-190: i passeggeri vi rimangono impantanati e fitti e
di una volta. -in partic.: i fondi di caffè di una precedente preparazione
atti alla sintesi delle proteine) e i centrioli (tubuliformi, determinanti per la
sbarbaro, 1-132: sendo accorto, bandirai i vini grossi pedemontani, che giovan solo
tutti quei soldati fraternizzanti ea in ribotta, i socialisti di nimes sono rimasti sgomenti.
il gallizzato tartaro e un miscuglio / che i galli quasi ribramar mi face. poerio
. di tutti quegli animali ribrezzanti che i pittori medievali relegavano in certe zone dell'
moralmente condannabile. papini, 27-1219: i miei peccati son più ribrezzanti dei suoi
goldoni, iii-227: 1'vado a pigghiare i me'cenci e me ne vado dalla
vecchi che, 'rimpicciandosi', vorrebbero celare i danni del tempo. = denom.
d'annunzio, iii-1-877: tu batti / i denti, creatura. hai la febbre
iv-i-366: egli si aprì un varco tra i corpi agglomerati, vincendo il ribrezzo,
, / che fanno, tremolando, i cor gioiosi. pulci, 17-n: quando
smanioso a coda ritta, come vanno i gatti di marzo per li tetti..
frutti di cui non siano prima comparsi i fiori. assarino, 5-137: quando
: oh qual ribrezzo! fredda mano i lombi / mi serra. oh come
questa maniera d'operare. c. i. frugoni, i-7-51: io non saprei
ci fanno ribrezzo, poiché non udiamo i lamenti di chi le versava. pascoli
, piuttosto per un riprezzo de'poeti, i quali si sono stabiliti a credere che
1-94: mia madre va dicendo a tutti i bisogni della nostra casa; e non
propria piaga, più allontana da sé i circostanti destando in essi schifo e ribrezzo
sopra tucidide. mascheroni, 8-190: i vizi, che biasmare io sono avvezzo,
amici, fa ribrezzo pensare come conciasse i nemici. nievo, 321: la mente
volea squartare. gresciani, 1i-650: i capelli, dianzi nerissimi, gli si erano
, ii-165: il sole li ribrucia i grani, ma la notte è fresca e
, ma la notte è fresca e (i grani) se ne rifanno. calvino
bruciare e ribruciare il loro combustibile per i secoli dei secoli. 2
agric. spazzolare di nuovo e ripetutamente i tronchi degli alberi per asportarne frammenti di
ribruscolare tra le viti e altri alberi i frutti rimastivi dopo la raccolta. 'que'
piccoli oggetti. -in partic.: raccogliere i frutti rimasti sugli alberi dopo il raccolto
campagna fiorentina dicesi per ricercare che fanno i ragazzi, sulle viti o su
o su altri alberi, l'uva o i frutti che per avventura vi possano essere
ma ribruscolare, che significa propriamente raccogliere i minuti avanzi e bruscoli d'ogni cosa,
malignità diligente e paziente con la quale i nemici d'una persona cercano il pelo
.]: ribruscolare': ricercare minutamente i particolari d'una cosa passata, d'un
. banti, 8-62: ribruscolando per i cassetti, vien fuori un barattolo con
mezzanotte, ribruscolava fra la calza, i rammendi, il bucato da bollire.
rifare un buco 'accomodare le grucce attaccando i pezzi da due parti e allungare e
una persona. viani, 19-298: i baffi egli aveva foltissimi e mortuari, la
uno stile oscuro e stravagante, secondo i modi del burchiello. dannunzio
perdendosi di animo, con disprezzo ribussava i maligni, dicendo [ecc.]
: abbatté il cortese... i loro bugiardi e mentiti idoli a terra,
d'annunzio, iii-1-394: ah, i miei occhi prima di chiudersi hanno dovuto
sarà ritornato alla sua stracciona famiglia / tra i marmocchi vivaci / la moglie sporca e
4. che è contrario e offende vergognosamente i princìpi morali; che trasgredisce gravemente le
, ecc.). c. i. frugoni, i-15-147: mi punge e
parlò coraggiosamente, ma inutilmente, contro i maneggi adoprati a sollevare il popolo e
17-71: non parlo dei vecchi, i quali sono di una esigenza ributtante!
. respingere militarmente il nemico (o i suoi assalti), ricacciandolo fuori dai
erano in sulle case, le quali i nimici presono. fontano, 329: messer
: traiano... li superò [i goti] e vinse e ributtolli di
commode al combattere, et ancor che i nemici sieno entrati dentro le mura,
di francesi. moravia, ix-151: presto i tedeschi avrebbero dato battaglia agli inglesi e
in suo favore e, ributtati tutti i castellani nelle case dei dalla torre, si
ributtate. -per estens. ribattere i colpi inferri da un avversario, dal
e rebuti da se le contrarie e i nimici colpi. citolini, 2-9:
turchi si mise, e ributtava tutti i colpi de le lor scimitare.
. capriata, 1049: né contenti i francesi aver ributtato l'insulto, andarono
. e così cominciò egli a ributtar i suoi e gli altri. -urtare
. v.]: righe che fanno i gas nello spettro luminoso, segni di
striscia nera che ànno gli asini e i muli sul dorso, a volte in forma
gran virtù, e restano ammirati [i tibetani] che noi non pratichiamo una
di quell'aspirazione alla femminilità che spinge i travestiti aa assumere pose vezzose e a mi-
che stare in riga / comodamente possano i miei versi. comisso, v-84: le
tenute in riga colla mazza, come i bambini in processione? -tra le
del telaro, e sopra questa noterai i minuti et i numeri giusti come sono notati
e sopra questa noterai i minuti et i numeri giusti come sono notati nel telaro.
rimuovere le discordie e le righe tra i sudditi. = deriv. da
per 'scrivere diritto'a chi deve riempire i moduli stessi. 2. riga
quando alle rigaglie di pollo si uniscono i colli, le teste e le zampe,
, 17: tanto aggiano il nato i beccarelli, / quanto altro mi da-
et altre regaglie agevolissimamente gl'ingrassano [i maiali], e così i frutti
[i maiali], e così i frutti mézzi dei giardini e marci.
rapini, 40-124: 1 grappoli e i pampani della poesia sono un gran ristoro
365: li pare che le stame, i fagiani e 'troppo grassi capponi lo
nel pronunziarsi faccia quel suono che i cani quando mostrano i denti e regagnano,
suono che i cani quando mostrano i denti e regagnano, chiamasi lettera
facili a lavarsi col rigagno della penitenza i delitti de'piedi, che sono i delitti
penitenza i delitti de'piedi, che sono i delitti de'giusti. -sorgente di
calca degnamente v. s. eccellentissima i vestigi del mureto, del mascardi e di
famoso areopago, di dove, sì come i fiumi al lor rigagno, toma con
. tasso, 7-4-29: ben che i duo valorosi alti compagni / faccian queste e
postriboli cencio, / nettò dai vomiti i letti, / gittò nel rigagno del vico
, 136: quelle bolle, che i fanciulli chiaman sonagli, che vedete fare alle
pelaghetto, troverai il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore
al sole, che va silenzioso fra i sassi roventi dell'ampio letto del ferfer
, 91-77: quindecima [arte] sono i pizzicagnoli, / la sedecima sono i
i pizzicagnoli, / la sedecima sono i galigai, / che sentir fan da
, / che sentir fan da lungi i lor rigagnoli. sacchetti, 17-13: il
nel rigagnolo. ghislanzoni, 1-6: i milanesi menavano gran vanto della loro pulitezza
gran vanto della loro pulitezza; e i marciapiedi, frattanto, erano attraversati da
pidare. lastri, vi-79: fanno scorrere i fossi maestri per le parti più alte
: a me pare ch'io veggia già i rigagnoli del loro sangue correre per terra
binario al padiglione, aveva lasciato dietro i suoi passi un rigagnolo di sudore. moravia
, sui viali del regio parco e per i sentieri a traverso i prati, s'
parco e per i sentieri a traverso i prati, s'allungavano cento processioni umane
di tomaso al cui fonte, tralasciando i rigagnoli più moderni, come fra gli
stile depravato potesse esultare scorrendo per tutti i rigagnoli deh'aneddotismo, bisogna riconoscere che
moralità artistica non vuol dire trastullarsi per i rigagnoli dialettici di un moralismo generico e passivo
ai loro fonti. -pescare per i rigagnoli: fare cose di poco conto,
241: chi è che non sappia che i comici, / che non pescon affatto
frequentemente. papini, i-319: tra i detti popolari, popolareschi o letterari..
citolini, 225: sonori... i chilosetti, i toteni, i rigabelli,
: sonori... i chilosetti, i toteni, i rigabelli, le taragnuole
.. i chilosetti, i toteni, i rigabelli, le taragnuole. =
fontana e riga / l'erbette e i fior con tortuosa riga. campanella, i-228
torto catolico si riga, / sì che i suoi arbuscelli stan più vivi. chiabrera
. stigliani, 2-111: fioretto, i... i righerotti ogni dìe /
2-111: fioretto, i... i righerotti ogni dìe / colle lagrime mie
la terra col suo proprio sangue e trapassava i cieli con lagrime. achillini, 1-32
molle dorso / rigan d'un colle i liquidi ruscelli. p. contarini, li-3-538
come rigano l'aria con lunghi solchi i stornelli nelle vindemie. aleardi, 1-415
foco. faldella, ii-2-337: lungo i calzoni si sentivano rigare la pelle dalla polvere
striscia vermiglia. moretti, 15-33: i fili del telegrafo... rigano
326: le prime gocce di pioggia rigavano i vetri polverosi. pavese, 10-158:
montale, 3-188: cominciò a piovere e i vetri si rigarono di grosse gocciole.
! un traditore è, come tutti i liberali della sua specie! »
, v-1-375: mi commetteva di rigargli i fogli della musica.
laulde e gran memoria. -rigare i fogli, le carte: scrivere.
, / che riga- van del petto i vivi avori / tepidamente. parini, 501
fili della barba. jahier, 46: i lucciconi silenziosi rigano il viso contratto del
: sì tosto a pena gli sferraro i piedi / e liberargli l'una e l'
di carrubo, e il vento gli riga i capelli. calvino, 3-125: bisognerebbe
non essere venuto in sicilia per sferrare i bricconi, perciò s'acquietassero e rigassero
de'ragazzi d'un tempo. 'ora sono i ragazzi che dàn le rigate'. bernari
carducci, iii-14-122: traduco, perché i rigatini di lingue diverse a me non
carne magra. tozzi, iv-521: i miei colleghi fanno colazione con il pane
calzoni rigatini e me li fece provare sopra i miei. = dimin. sostant
registr. dal d. e. i. rigato1 (pari. pass
far traffico di mercanzie e per nutrire i popoli abbonde- volmente. g. l
ombrose, / poco lunge vibrar potranno i raggi. stampa periodica milanese, i-206:
8-432: il campanile perduto nella nebbia, i fichi d'india rigati dalla pioggia.
rigati dalla pioggia. pratolini, 3-144: i vetri della finestra erano rigati di pioggia
rigate di bianco. pea, 5-62: i monti nudi tra la nebbia, ancora
, come quella che serve per formare i quaderni scolastici, su cui vennero tracciate
b. spaventa, 1-2: pare che i cannoni rigati e gli stessi fucili ad
, v-1-610: il mare, scosso da i tuoni de l'arte- gliarie, rigato
de l'arte- gliarie, rigato da i tagli de i remi. alvaro, 8-273
gliarie, rigato da i tagli de i remi. alvaro, 8-273: il mare
nuova delizia gli amplessi, / rese infiniti i brevi nostri mortali amori!
e la rigata sviluppabile, in cui i piani tangenti nei punti della stessa generatrice
esterno per assorbire meglio il sugo e i condimenti. fanzini, iv-585:
d'ora in avanti, in tutti i locali di notte nel circondario romano, mangiare
avanti le paste, le penne, i rigatoni, le fettuccine e gli spaghetti.
piovano arlotto, 278: che cosa è i fiumi? corso che non viene mai
con urne rigatrici / queste [donzelle] i fioretti pascono. = nome d'
sul cuoio e sulle pelli una traccia per i punti di cucitura. 5.
per tracciare sul terreno preparato e sminuzzato i solchi equidistanti per seminare o per trapiantare
v-37: perché il più delle volte [i ciurmadori] sono persone ricattate e uomini
(rigattierìa), sf. luogo dove i rigattieri esercitano la loro attività; bottega
7-173: le carabattole, le caffettiere, i cenci smessi, la rigatteria, insomma
: per lei non c'era differenza tra i magnifici mobili impero di mia madre e
di firenze. sacchetti, 159-44: i rigattieri cominciano a serrare le botteghe, credendo
ariosto, i-rv-579: saria buon che i rigattieri fussero / avisati; e gli ebrei
pravan care. tassoni, xvi-892: i regattieri cavano spesso più d'uno straccio
una lacrima quando il rigattiere le stimava i mobili - in blocco - seimila.
di lei, le quali non occorre che i rigatieri del mondo vecchio tengano per minuzie
. garzoni, 1-462: vengono i rigattìnieri, i quali fanno i ferri
garzoni, 1-462: vengono i rigattìnieri, i quali fanno i ferri da tasche o
: vengono i rigattìnieri, i quali fanno i ferri da tasche o rigattini.
tasca. garzoni, 1-462: i rigattinieri... fanno i ferri da
1-462: i rigattinieri... fanno i ferri da tasche o rigattini, con
cui l'interno del legno è scoperto, i fasci delle fibre, le rigature dei
. longhi, 444: oltre una porta i cui stipiti sono ormai rigature luminose,
3. per estens. subire di nuovo i danni del gelo (una pianta)
rocce, la gravitazione che ne fa divallare i fronti, il moto del ghiacciaio.
aria rigenerante. landolfi, 8-90: i grandi viaggi rigeneranti. rigenerare (
: al tempo della passion degli appostoli, i quali erano rigenerati nel suo amore.
. pellico, 2-440: come mai i figli dell'uomo, dopo essere stati
soderini, ii- 290: arrivando [i rovi] con la punta in terra,
cesarotti, i-xvn-237: suppongono sempre [i resti fossili], per loro avviso
tutto si rigenera: gli occhi, i capelli, il seno, la milza,
-prodursi nuovamente. varchi, 8-1-304: i raggi si generano continovamente come si vede
regenen. targioni tozzetti, 6-33: se i metalli si rigenerino e ricrescano nelle miniere
). bacchelli, 9-66: se i fieri soli agostani abbiano rigenerate e ristorate
... vien ora rigenerata mercé i progressi della moderna civilizzazione.
(così lo chiamano, e meritamente, i toscani, perché rigenerò egli la loro
e mari. nievo, 858: cerco i posti più arrischiati, combatto le scaramucce
, 6-301: l'analisi non rigenera i popoli. l'analisi è potente a dissolvere
. croce, ii-2-164: si misero [i borghesi] ad aspettare che il socialismo
g. ferrari, ii-133: i casi di conflitto sono quelli della guerra
: non generando, uccide in sé tutti i suoi antenati, che non hanno altro
: di tratto in tratto... i corpi si deformavano e si squarciavano,
dopo il gran crollo, ngenerati, i giganti balzavan di nuovo alla lotta, più
ci mostrava sullo schermo... i suoi rapidi tagli e gli innesti gentili [
psichiatra,... fissa flemmatico i volti di quei rigenerati con l'aria di
, ii-9-282: hanno un bel fare i nostri cari concittadini: possono travestirsi da
in quella stessa casa dove si ordiscono i più immondi ricatti. piovene, 7-452:
del popolo e n'ebbero in risposta i misteri della religione cristiana, la storia
loro chimiche operazioni rigeneratrici, ma perché i loro organi interni ed esterni presero nuove
supera in quantità quello consumato; sono i reattori 'rigeneratori'o 'breeders'. 3
, i-4-253: furono vantaggiosi ed onesti i contratti per la grand opera rigeneratrice delle
emiliani - giudici, 1-248: leopoldo i rigeneratore -come lo chiama la pubblica gratitudine
, ii-23: tutti o quasi tutti i nostri moderni rigeneratori della società, cotesti
magno volgar.], 11-22: a i santi predicatori, che abbandonano ogni cosa
sposi erano tutti in faccende per disporre i due neofiti a quell'atto solenne della
quella parte dell'europa che vive sotto i grandi regolamenti del restitutore della politica vera
aveva [il re] incominciato chiamando i deputati... a dare opera alla
come l'epitelio, l'epidermide, i peli, le unghie, i tessuti di
, i peli, le unghie, i tessuti di cicatrice delle ossa, delle
: bisognava seguitare a romuovere con tutti i mezzi la rigenerazione del sangue...
dal punto di vista della 'rigenerazione termica'i sistemi omogenei alimentati con u 233 e
film rigata, usurata o sporca per i numerosi passaggi... viene effettuata
con un giocondo fremito di rigermogliamento estende i rami ai venti ed ai soli novelli
gemma, chi il crederebbe?, i polloni rigermoglianti del diritto romano e crescevano
sentono le patate, le gramigne, i viticci che si arrampicano sui muri della chiesa
metonimia. martello, 6-iii-622: sterili i campi e i corpi afflitti ed egri
martello, 6-iii-622: sterili i campi e i corpi afflitti ed egri / fean della
nostra / parer scordati o pur nemici i numi. ecco rigermogliarci i campi allegri.
pur nemici i numi. ecco rigermogliarci i campi allegri. 2. per
rinasce. r. cocchi, 1-110: i minimi polipi d'acqua dolce...
d annunzio, iv-2-79: sul cranio i bulbi capilliferi rigermogliavano densi.
il sangue sparso / non gli [i semi di liberta] estingue, li preme
di alcune persone di cui aveva appena sentito i nomi e che rigermogliavano nella sua memoria
o rigettabili, che a me serbati i rifiuti e rinviatimi. = agg
. serafini, 209: voi che tracannate i barili, con rigettamento dello stomaco e
; smentita. erizzo, 1-109: i giovanetti, tosto che gustano l'artificio
confutare altrui e, studiosamente coloro seguitando i quali si dànno a rigettare i detti altrui
seguitando i quali si dànno a rigettare i detti altrui, si dilettano a guisa
del gusto, è forza dire che i vegetali formino nelle papille nervati dell'olfatto
: il vento gli rigetta / in faccia i fiocchi e gl'impeti de 'l turbo
plinio], 8-27: la cicogna medica i suoi mali con l'origano e i
i suoi mali con l'origano e i cinghiali con tellera e col mangiar de'
sulla riva gli alberi, le gabbie, i cadaveri. -spingere in più direzioni.
orecchi. baldelli, 5-7-369: portano [i benedettini] indosso gli abiti di color
testi fiorentini, 189: quando la nodricie i latta, sì dèe tutto avanti ispriemere
: se il malato rigettasse col vomito i sudoriferi, si replichino due e anche tre
singhiozzo sforzoso. verga, 8-443: i bocconi più rari... gli si
infracidatogli dentro il petto e isciol- tosi i legami delle membra dentro, con ciò sia
oltra tabominamento della miseria dell'uomo, ancora i vermi per bocca rigittasse. iacopone,
. stampa periodica milanese, i-497: i caustici, gli astringenti di cui i
i caustici, gli astringenti di cui i presuntuosi famigli e gli affumicati fabbri usano
la natura, ma assecondare in cambio i di lei sforzi per eliminare quell'umore
formerà un parapetto, sopra il quale i travi o tavoloni piantati serviranno di steccata.
per quei larghi piani / per forza rigiettaron i cristiani. roseo, v-68: i
i cristiani. roseo, v-68: i nostri non fan altro che rigittar a dietro
nostri non fan altro che rigittar a dietro i nemici a forza dei lor cavalli e
cavalli e a colpi di stocco uccidendogli i cavalli. b. davanzati, ii-64:
largo... e spargere anche colà i suoi oltraggi contro gl'iddii. il
, ma anche tutti 1 vaccini e i sieri avevano perso il loro potere.
rigettare una rustica. pilati, 1-29: i romani ordinariamente non arrotavano altra sorta di
davide. stampa periodica milanese, i-286: i nobili, per assicurarsi le loro prerogative
stirpe di carlo magno ea elessero in italia i conti di guido e di berengario.
apollinare e timoteo..., rigettò i ricorsi di priscilliano, suo nazionale,
re gli articoli delle loro dimande, i quali se fossero accettati, si dovesse
non esser mai per sopportare che per i suoi interessi particolari restasse pregiudicata l'auttorità
. m. adriani, vi-75: i congiurati l'attomearono..., presentandogli
impiega più ore sua maestà a sottoscrivere i rolli che sono li transunti delle materie
te- smoteti, il quale proponeva annualmente i cangiamenti o correzioni da farsi nelle leggi
.., gente nulladimeno che fra i cattolici è ben rara, o è
454: rigettati... tutti i testimoni, perché altri illegali, altri
regno dttalia (1811), 696: i documenti irregolari, cioè quelli che non
d'onte, / diniegando la figlia e i doni offerti / rigettando aspramente. leopardi
di cavaliere, ma le catene e i ceppi:... che, con
una riforma. erizzo, 1-109: i giovanetti, tosto che gustano l'artificio
confutare altrui e, studiosamente coloro seguitando i quali si dànno a rigittare i denti altrui
seguitando i quali si dànno a rigittare i denti altrui, si dilettano a guisa
ereticale la nuova opinione e quindi avvertiti i fedeli di rigettarla e colla coscienza e col
: stassera da florian si sparse voce che i tedeschi avessero invasa ferrara: ciò ch'
mondo plastico, rigetta l'astrazione stilistica e i sussidi della cultura. -smentire un'
gelli, 17-110: sono ancora utili i nimici, perché, avendo qualche volta
ancor eglino. forteguerri, iv-445: i giudici...!...
v-263: rigettavano... gli antichi i sogni avuti in autunno, del che
.. rigettate le loro massime e i loro libri come velenosi e pestiferi.
], 3-48-5: raccogli a te i sensi miei; fammi dimenticar ogni cosa
dàmmi che tosto io rigetti e disprezzi i cattivi fantasmi. labriola, i-337: deve
. oliva, 88: questi sono i palii che riporta chi né totalmente rigetta
credevano a gesù cristo erano del popolo, i semplici, gli idioti. i primi
, i semplici, gli idioti. i primi del magistrato, i dotti, 1
gli idioti. i primi del magistrato, i dotti, 1 maestri e gli altri
rigettato. berchet, 1-94: anche i due primi volumi... non
staranno metafore ardimentose et espressioni sforzate che i prosatori rigetterebbono, e forme nuove e
dall'antichità. bettinelli, 1-i-362: i nomi... cristiani furono rigettati come
da rigettarsi. bonghi, 1-207: i diversi dialetti d'italia formano modi di
, anche tagliata la principale spannocchia verso i primi di settembre, ne à rigettate
, rispuntare. roseo, iii-120: i granati duran molti anni, percioché quantunche
. ritirarsi. tarchetti, 6-i-486: i russi colpiti di fronte dalla mitraglia..
una posizione. faldella, i-4-116: i dissidenti piantarono la loro ganza di un
-pettinato verso un lato del capo (i capelli). dannunzio, iv-1-786:
con un collo lungo e pallido, con i capelli rigettati indietro, con la ciocca
di f f iesci, i quali, rigittati sul lido, non molto
giro o turbine rapita,... i grandi alberi attirati al fondo, poi
amici di lui non soccorso, da tutti i magistrati oppugnato e intimorito, non ha
sostant. gemelli care-ri, i-iv-207: i rigettati..., spronati dall'onore
sono sentito svegliar lo spirito che contro i samaritani rigettatori di cristo si svegliò già
lisca di pesce raccattata poco fa tra i rigetti d'un'osteria, fermò la mia
delle parti contigue, già indicate con i nomi di faglie, salti, rigetti,
la stampa [5-xii-1967], 5: i medici, 1 chirurghi e le in
lo osservano costantemente per cogliere eventualmente i primi temuti sintomi del rigetto del
una sola falciatura, e poi fanno pascolare i rigetti sul prato. =
di cordame o delle verghe di ferro con i quali si fissano le sartie di gabbia
col righello sulla punta delle dita o tirare i capelli, gli ultimi verso il collo
grugno e duellano con le righe e i righelli. p. levi, 6-3:
subito, perché diventava litigioso e batteva i bambini sulle dita con il righello.
altra del telaro e sopra questa noterai i minuti et i numeri giusti come sono
telaro e sopra questa noterai i minuti et i numeri giusti come sono notati nel telaro
fanfani, i-152: 'righetto': appresso i conciatori è quel medesimo che 'orbello'.
generalmente posta inferiormente alle finestre di tutti i piani. landi, 65:
nel bel volto tuo sì altera siede, i... i vezzoso segno,
sì altera siede, i... i vezzoso segno, che sì ben rigiace
, 23-1: giob sapea benignamente reggere i suoi sudditi e rigidamente guardarsi da'mali
non altrimenti si ammutirono e rac- quetarono i mormorii e i discompigli che si racquetino e
ammutirono e rac- quetarono i mormorii e i discompigli che si racquetino e ammutisconsi le
], 24-16: alcuna volta eziandio i santi predicatori rigidamente feriscono, ma altra
. p. del rosso, 141: i tumulti popolari, ch'erano nati a
, rigidamente operando cacci avanti a te i men possenti. cristoforo armeno, 1-280
provoca, invita e chiama a penitenza i peccatori, li quali, se staranno
iperbolici). tarchetti, 6-i-236: i capelli mi si drizzarono sì rigidamente sul
queste due scuole. pasolini, 10-17: i tecnici parlano fra loro un gergo specialistico
questi come rigidamente esclusiva di uomini, i quali, tuttoché non iscritti ai loro
: punse e addolcì questo accomodato parlare i soldati e piacque la poca rigideza del
gozzi, 484: sogliono quegli uomini, i quali si stanno in sul grave,
rigidezza e lo 'spleen'bisogna andare fra i protestanti. svevo, 8-727: una oggettività
, 6-717: siano di lungi da noi i giovani ornati sì come femina..
e crude giustizie... quasi tutti i cittadini erano commossi a mala volontà contro
di durezza insino a tanto che si narreranno i fatti de torrida e trista rigidezza,
il scontro fu di troppa rigidezza: i... i estere il primo la
troppa rigidezza: i... i estere il primo la sua lancia spezza /
pene e la giustizia sola dovesse concedere i premi. seriman, i-207: al giovane
di confessare il suo torto in tutt'i publici luoghi della città: pena che in
non usava portare indumenti di lana sotto i suoi abiti. 7. compatta durezza
effetto di anchilosi, di tumori comprimenti i muscoli ed i tessuti articolari e simili
, di tumori comprimenti i muscoli ed i tessuti articolari e simili. la rigidezza
teste colla bocca aperta mostrare un poco i denti e variò i visi dalla antica
aperta mostrare un poco i denti e variò i visi dalla antica rigidezza. lomazzi,
del telaio..., contarono certamente i nuovi metodi di guida legati al sorgere
rigidito vibrando la costruzione corporea a unificare i propri volumi attorti con masse più lontane in
. ferd. martini, 1-i-590: ricominciano i malanni di e con mercatelli. a
pensò che per questa rigidità de'flagelli i meriti suoi fussino accresciuti, ma che 1
ii-125: non si dubita che se [i francesi] vi fussino entrati nella stagione
durezza. d'annunzio, iv-1-788: i caratteri erano impalliditi e il foglio gualcito
e per la rigidità dell'acqua e i fanghi sono fatti duri e atti a
resiste efficacemente agli sforzi per piegarla. i membri e le loro articolazioni sono espostissimi
rigidità cadaverica': rigidità che dopo morte acquistano i corpi degli animali. tarchetti, 6-i-655
degli animali. tarchetti, 6-i-655: solamente i suoi piedi diritti e riuniti fanno fede
.. le vanghe, / prendiamoci i curvi picconi / lucenti, le rigide
xm-22: la grande automobile, con i suoi sette metri di metallo rigido verniciato
: fiore di carta rigida, dentato / i petali di fini aghi, che snello
rigidi cipressi. pascoli, 40: i cipressi sul deserto lido / stavan come un
, / rigidi, ognuno con tra i rami un nido / addormentato. panzini
, i-67: dispersi e rigidi, i palmizi sembravano calcinati. -tracciato con
rigide simmetrie della veste a cannelli, i piedi e le braccia paiono proprio calcati dal
contorno. sinisgalli, 6-84: nemmeno i caratteri e le pagine di bodoni mi
-ispido, ruvido, setoloso (i capelli, la barba). giamboni
mandaro ambasciadori a quelli d'atena, i quali, con rigidi capelli e con grande
con boce addomandaro. boccaccio, i-233: i capelli con disordinato rabbuffamento occupavano parte del
grande era divenuta rigida e attorta e i vestimenti suoi sordidi e brutti. gir aldi
sparteno l'italia da la franza, i quali erano da la natura produtti di
umana affanno, / rigide balze, i luttuosi accenti / voi negletti ferir. baldini
calza- mento. romoli, 372: i vecchi son rigidi e umidi, e però
sfuma. morgagni, 287: si rendono i tendini e le giunture quasi rigide,
la sera, giornata finita, / traversando i cortili anne rati / son
sin aa l'età più acerba: i... i fuggì gli abiti molli
più acerba: i... i fuggì gli abiti molli e i lochi chiusi
.. i fuggì gli abiti molli e i lochi chiusi, / che ne'campi
pietà. g. gozzi, i-16-239: i parenti della sposa, offesi da tale
buono come la stessa bontà, trovò che i miei personaggi erano imprecisi, nebulosi,
appiglio al raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili
raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili fossero costretti a
rigido romito; / e t pio goffredo i buon consigli approva. segneri, ii-143
rigidissimo: non egli di ricco fra i ricchi, non tra 'faziosi di fazioso
dell'interno della sicilia,... i rigidi costumi per poco non imponevano alla
d'una grotta; sull'altare maggiore i guizzi baluginanti di due ceri e qua
qual ria sventura / miete in erba i miei tasti, anzi la vita? dottori
mi sei più rigida, / vò che i miei sdegni apprendano / del fido mio
1763], 105: accorser pronti [i valletti] a spalancar gli opposti /
osasse febo / entrar diretto a saettarti i lumi. 9. severo,
scuola della virtù, seppe ancora distorre i canonici del corso così ben impresso per
impresso per decoro della chiesa. c. i. frugoni, i-14-99: l'umil
era sua, ma sibbene di quei ministri i quali avevano con ridissimi decreti provocata la
14. econ. refrattario a variare secondo i mutamenti del prezzo di mercato (una
il sole-24 ore [27-iii-1987], i: si pensi, per esempio, ad
aleardi, 1-398: sento / già farsi i giorni rigidetti e brevi. vivanti,
serao, i-266: aveva esatto anticipatamente i denari di una santa candida, a quell'
/ chi vendicherà in sifilidi ingioiellate / i diecimila affamati? = comp.
in te gli adorna, / che i giorno passa e più volte rigioma / prima
. stampa periodica milanese, i-254: i fascetti di lino, intrecciati cogli sterpi
rigirante ruota. oh sciocchissimo sopra tutti i mortali! s'eua comincia di star ferma
, la stradicciuola deserta. egli slegò i cavalli, mentre lei tirava a sé
, insieme co'l verbo, contenendo i cerchi e rivolgendogli con veloce rapacità,
brevissimo tempo a rigirare egli solo tutti i negozi della segreteria. fagiuoli, i-60:
sei, / tu rigiri pur bene i fatti tuoi, / sicuro ch'io verrò
3-251: se credete di poter fare i trucchi e le madragore, di rigirarci e
ugurgieri, 287: il re turno rigira i muri col cavallo d'ogni parte e
uno spazio esiguo, un abito che impedisce i movimenti. pratesi, 5-88: una
/ poi c'ha pasciuti la cicogna i figli. -rotare intorno a un
, pregoti a mio riguardo di fare i miei convenevoli col cav. lamberti. giuliani
capo, intorno al quale si vanno rigirando i capelli. r. longhi, 1-i-1-78
. s. maffei, 6-405: i professori di questa materia,...
ii-25: le viti, come si lasciano i tralci lunghi, svigoriscono dal gambo.
. davanzati, i-124: tacfarinate, essendo i numidi spaventati né volendo più assedi,
modo il barbaro, beffò franco e straccò i romani. algarotti, i-v-140: con
, foraggiarlo, predarlo, bezzicar di continuo i nemici, affrontato squizzare e rigirare alle
ribattono (tanta è la sua chiarezza) i lumi delle finestre, le spalle del
= femm. sostant. di rigirato; i signif. n. 4 e 5 sono
scompartimento dell'autorità tra il prencipe e i sudditi, ci vorrebbe uno spirito operativo
pascoli, ii-338: soffrir non poteva i menzogneri, e molto meno i rigiratoli
non poteva i menzogneri, e molto meno i rigiratoli e frodolenti..
: sempre quelle semenze, che provengono i annualmente, son grandi: così fatte /
hai nelle tue rote [orologio] i tuoi riggiri. giuliani, i-418: la
corago, 34: vi comparisce nettuno con i dei marini in carri nobili e maestosi
regiro più alto a rimirare 1 spettacoli et i giuochi. 3. trasmigrazione delle
: devesi da buone leggi provedere che i negozianti possano facilmente trovar imprestito del denaro
cavarne profitto. colletta, iv-15: i talenti [del ministro medici], nulli
finanza, sono eminenti per le scaltrezze o i rigiri di banco, sì ch'egli
e rigiro di commercio e navigazione introdussero i romani in qual sia luogo di lor dominio
l'arte, tutta l'insistenza, tutti i rigiri del- l'interrogazioni; qui ricorrevano
qui persona che non sappia quali sieno i rigiri della fortuna che travagliano la nostra umanità
la sola presa di valencena si mutassero i rigin degli eretici e de * ribelli.
omo, saranno dunque state illusioni tutti i suoi miracoli. e però vero ch'ei
tanta malvagità. batacchi, i-257: i nemici di venere arrabbiati / van dicendo che
gli uscieri, gli impiegati minori, poi i capi, ungendo più o meno le
il signor dottore lo metterà in rovina con i rigiri forensi; ed io, quand'
piacere illecito. magalotti, 26-36: i bordelli più appestati sono i suoi rigiri
, 26-36: i bordelli più appestati sono i suoi rigiri più graditi.
di telestide. papini, iv-1331: i rigiri mondani e le rigovernature patetiche de'
,... avevano finito per indisporre i due funzionari. landolfi, 7-50:
/ [tamiri] mel messe in su i poetici rigiri, / et a me
ripugnerò la mia masnada / che va piangendo i suoi ettemi danni. filippo degli agazzari
li capillo ha mgri e unti / ch'i par pur impegolati, / li soi
volta continua il lat. ringère 'di grignare i denti'). rìglio1,
). tose. ringhiare, digrignare i denti (il cane, il lupo,
rovina, / il pelo arriccia e batte i denti immani, / rigna sdegnato.
al cane, il quale tignando mostrava i denti. -nitrire (un cavallo,
tignar e col rotar dell'ale / fra i galletti quietar rissa mortale. -emettere
ii-243: tu non li hai mai sentiti i buzzurri e gli arrotini? loro sono
a me mi pare che tignino come i cavalli, e qualche volta anche come
cavalli, e qualche volta anche come i ciuchi. bacchelli, 2-xi-317: la feudataria
., le quali tenevano nella borsetta i capelli che gli eran caduti nell'ultima
/ vede cader l'un dopo l'altro i buoi. / il feroce corsier non
varchi, \ -40: mostrano [i cani] con rigno... di
-nitrito equino. caro, 12-i-89: i cavalli si son condotti assai commoda- mente
il moresco si divora le campagne co i rigni. m. adriani, iii-188:
intima dell'essere umano ove hanno sede i sentimenti, le passioni, ecc.
spazio e il rigo, rari sono i nomi d'uomini vivi. manzini, 7-21
o modello. machiavelli, 1-ii-391: i capidieci..., collocati ne'luoghi
delimitano quattro spazi entro quali sono scritti i segni musicali; pentagramma -voce sopra i
i segni musicali; pentagramma -voce sopra i righi: tono vocale straordinariamente alto e
, e tra quelle, altissima fin sopra i righi, la voce di nino bbdo
, 19-143: quando dai pini tralucevano i righi gialli del sole che si tuffava nel
/ meni a traverso pur l'aratro e'i buoi, / per che, se tonda
fiume. gioberti, iii-245: tutti i fiumi confondono le loro acque nel mare
applaude e in questi tuoi / rigode i carmi degli antichi suoi. salvini, 30-
. forteguerri, 23-44: come i nostri, non sono i balli loro,
23-44: come i nostri, non sono i balli loro, / che non han
gioie... il veder rigogliare i figliuoli, prima ruzzanti sui nostri ginocchi,
b. davanzati, ii-494: poni i magliuoli... quattro braccia o
i-272: bisognano molte diligenze per avviarli bene i castagni, e chi non l'adopera
dura. iacopone, 25-26: credo che i vermi li s'ò manecati [gli
xxxv-i-863: sì grand'è lo regoglio che i àm prexo / ch'entro faenga non
entro faenga non è sì dextexo / ch'i no fagano soperchio / da one lato
, il tuo compagno, provi / i patemi rigogli. 6. archit.
pascoli, 1181: sian, per i colli, glauchi olivi e verdi /
quegli alberi aveva affetto paterno: gli parevano i più belli e i più rigogliosi di
: gli parevano i più belli e i più rigogliosi di tutta la campagna. barilli
pianta). pratesi, 5-66: i tronchi di quelle piante,...
). jahier, 273: mai i prati furon così rigogliosi: dov'era il
, rosa. bartolini, 4-101: i campi arati, pettinati, rigogliosi, splendenti
così calma e rigogliosa, con tutti i ricciolini e i nei a posto,
e rigogliosa, con tutti i ricciolini e i nei a posto, mi veniva fatto
mi veniva fatto di pensare che lei i soldi glieli negasse per il gusto di
); bene sviluppato, possente (i fianchi, il bacino). misasi
, prendeva nel modo più tentante i fianchi e le anche voluttuose e rigogliose,
con le puerilità, le spensieratezze, i facili entusiasmi dei cuori ingenui. palazzeschi,
mai rigogliose nell'animo suo le memorie, i desideri, le speranze, 1 disegni
veder le file basse dei tini rigogliosi, i due ospiti. -ricco d'acque
f. doni, 3-172: voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i materozzoli
, 3-172: voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i materozzoli, i lecconi
voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i materozzoli, i lecconi, gli svenevoli
, i pastricciani, i materozzoli, i lecconi, gli svenevoli, che inconocchiate su
; e dall'umor già penetrati / i pori, più rigogliosetta in tondo / spandesi
: vidi tra l'ultimo ponente e i regni di trazia di sopra a senna levarsi
10-27: si pigliano con funi impaniate i rigogoli, quando a'fichi vengono o
o all'uve. soderini, iv-366: i rigogoli vengono ancor essi di lontan paese
qualche straccio. savi, 1-190: i rigogoli... cantano facendo un bel
c'ha martello: / poi fansi i rigoletti e le risate. -in
soderini, iv-265: si rinfrescano [i galli] e si baloccano più suavemente,
un rigol piccolino. soderini, iii-132: i dirupati o scoscesi canali o rigoli con
nelle sponde della cassetta. ora siano i detti cerchietti in alcuni rigoli, et i
i detti cerchietti in alcuni rigoli, et i rigoli a coda di rondine callino diritti
: è necessario parimente temperare e raddolcire i sughi ed i fluidi del corpo, acciocché
parimente temperare e raddolcire i sughi ed i fluidi del corpo, acciocché questi non si
rivelazioni fatte da aristodemo a gonippo; i rimorsi espressi, direi quasi numerati dall'
come rigonfiamenti appena percettibili in superficie, i labirinti eleganti delle talpe. -la parte
e a tale scopo sono usati prevalentemente i bicarbonati sodico e ammonico e alcuni perossidi
di gentile stupore, gli ufficiali affilarono i baffi, dilatarono il collo e rigonfiarono
protervia. cesarotti, i-xxi-251: tutti i popoli della grecia alzarono a gara al
, coi quali... i possidenti, per interesse di ceto e non
di na zione, rigonfiano i prezzi del grano in inghilterra.
mezzo della pianura altresì paludosa. c. i. frugoni, i-13-250: era pronto
e di volume (le onde, i flutti); farsi agitato e tempestoso
domenichi [plinio], 2-81: i naviganti ancora con manifesta congiet- tura s'
cecchi, 3-165: sugli altari, con i soliti castelli bor- chiati di scudi d'
a ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici che mi si rigonfiarono
maligna voluttà scopriva in quella povera faccia i guasti irrimediabili del tempo, le lente
314: friggete, pochi alla volta, i calzoncelli fino a che saranno ben rassodati
come braccini, puntato al cielo, i baccelli rigonfi del frutto. c.
ci si drizzano dinanzi e ci presentano i ventri retati di vene rigonfie, nei quali
su sedia allogata a trar guai; i quali erano perché il consorte la misura scemava
). pecchi, 12-26: stavano i due [gatti] rivali...
candido alabastro. barilli, 5-210: i baobab... hanno un tronco
n'andava saulo / rigonfio di minaccia i fier sembianti, / d'ira avvampante.
a'ditirambi, pe- roché di tutt'i versi son gli più audaci e rigonfi.
rosso e se l'appuntò al petto sparpagliandone i petali sopra i due rigonfi bianchi e
appuntò al petto sparpagliandone i petali sopra i due rigonfi bianchi e ricchi dei seni.
le si stringessero attorno per non sciuparle i rigonfi del vestito. di giacomo,
1-ii-156: castigava [la moda] i panciotti di fantasia e la varietà dei
riavere, bisognerebbe di usar qualche rigor contra i soldati che l'avran lasciata perdere.
sciare le case. delfico, iii-300: i rigori i più insultanti eseguiti con eccessi
case. delfico, iii-300: i rigori i più insultanti eseguiti con eccessi e violenze
con eccessi e violenze non bastano a trattenere i moti dell'attività eccitati dal bisogno.
eccitati dal bisogno. colletta, iii-224: i calabresi, sperimentati ai rigori del generale
. boninsegni, 711: tacciano ora i publichi rigori delle leggi romane, che condannarono
. zanon, 2-xviii-184: a tutti i chinesi è permesso aspirare al dottorato.
: benché, a parlare con rigore, i soli infiniti de'verbi, possano dirsi
. b. martini, 2-1-87: i greci, in vece d''acuto'e
stiamo al rigore fisico, poiché in fine i 'tuoni'variando per gradi, consiste
che egli era uno di quegli artisti i quali, piuttosto che venir meno al loro
: montale è forse l'unico, tra i poeti moderni, che resti fedele all'
gravosa). broglia, 37: i possenti ricchi saranno per lo più esenti.
sul povero... cadranno tutti i rigori. bandini, 2-i-193: debbono allora
mai aspettarsi questi infelici di vedersi raddoppiati i rigori delle esazioni, poiché, privato che
canto / far tutti risuonar di cirra i boschi, / parte col foco de'
in su la bella / guancia irrigando i tepidi sudori, / giunge grazia la polve
schivo, / eran gli altrui sospiri i vanti suoi. / sol del folle rigor
sioni umane, quali son quegli che i greci chiamano apati. 11.
pisani, 56: come di borea i gelidi rigori / fan da'rami cader le
bosco, / così cadran di tua bellezza i fiori. faeiuoli, iv-16: amor
sprona, / ancorché di gennaio in su i rigori, / ché pigrizia in amor
. cetti, 1-ii-320: non essendo i rigori di sardegna di gran lunga quali
una domenica intesi il parroco che sgridava i villani perché s'ubbriacavano. e non
freddo], nelle case sguernite contro i rigori. 12. brivido,
8-221: 1 greci chiamaronli 'spasmi'ed i latini o 'distensioni'o 'rigori'o
regolamentare. tracciavo le due porte, i rettangoli delle aree di rigore, il cerchio
d'annunzio, i-323: pur sempre rifulgono i tronchi / quivi in rigor di pietra
giuseppe di santa maria, i-146: convengono i malavari nell'ammettere un dio supremo,
: poteva [gesù], anche secondo i precetti del rigorismo fariseo, parlare con
algarotti, i-x-396: si piccano [i toscani]... di un rigorismo
e benigno. giannone, iii-58: parimente i rigoristi escludevano ogni parola o risposta ambigua
volto. e. visconti, 179: i rigoristi settari riguardavano quelle danze e que'
sempre accortamente politica, condannò senz'altro i rigoristi estremi, i quali vogliono che si
condannò senz'altro i rigoristi estremi, i quali vogliono che si segua sempre la
si segua sempre la legge, e i lassisti estremi, che a non osservare la
fa l'oggetto della vostra difficoltà: ed i rigoristi saran tutti contro di voi.
, per effetto del lumeggiato conflitto fra i termini coordinati, nasce l'altra falsa
estero ma nel nostro sono domiciliati, per i quali il fitto proprio viene a
altrui o anche le proprie o nel perseguire i propri scopi, senza transigere o indulgere
fausto da longiano, iv-89: se i giovani, come giovani, si svieranno,
giovani, si svieranno, vogliamo che i vecchi, come vecchi, li reprimano,
come vecchi, li reprimano, e se i padri saranno stati negligenti in commandarlo overo
padri saranno stati negligenti in commandarlo overo i figliuoli in ubidir loro rubelli, il
quelle licenze poetiche, rigorosamente vietate da tutti i codici delle convenienze, s'era fidanzata
s'egli presentato, gl'increduti e i mal affetti, confrontando la traduzione col
eguale, nulladimeno nell'uso comune tutti i giorni si riguardano come eguali fra loro
da strafottermi di tutti gli altri; i grandi poeti compresi. scegliermi un paio
rigorosità, ché così si fa lassare i cattivi vizi e s'impiegano li uomini
tutti in una medesima casa, pareva i padri non aver figliuole, né madri
volta, senza usar sempre con rigorosità i vocaboli e 'modi del favellare.
gli altri, in partic. con i subordinati; severo; che applica o interpreta
in modo severo, senza deroghe, i requisiti formali e le regole di procedura
e. cecchi, 2-28: amo i piccoli capolavori, nati contro al destino e
un'altra di maggiore importanza, ché i franzesi volevano pure che la riforma si
e... con rigorosa ragion i guerra venne sentenziato a morte. tortora,
.. penetrava negl'inferni; piegava i giudici di quel rigoroso soggiorno, sospendeva
giudici di quel rigoroso soggiorno, sospendeva i tormenti agl'infelici. -imparziale,
sorriso che non vien dal core. / i movimenti, i portamenti tutti / son
vien dal core. / i movimenti, i portamenti tutti / son rigorosi e spaventosi
solo di que'guardi, ancorché irritato. i sensi più rigorosi consigliavan furori all'innamorata
più santa e rigorosa / vuol ch'i tebani miei non abbandoni. -osservato
quattrocentomila abitanti, forse mezzo milione: i censimenti in siria non sono molto rigorosi.
-pedissequo. gobetti, 1-21: i nostri critici prendono per purezza di sentimento
: la maniera usata da pitagora nell'istruire i suoi discepoli consisteva in un rigoroso silenzio
corriere. guglielmini, 2-193: verrebbero i terreni a comprarsi a prezzo rigorosissimo. bandini
sono gli ori de'rigorosi tributi, i quali sempre vanno uniti alle querele di mille
rigoroso diritto che a poco a poco i sudditi stessi, lo che succederebbe in
il colono] americano] con tutto i buoi, i cavalli, i carri si
americano] con tutto i buoi, i cavalli, i carri si mette su per
tutto i buoi, i cavalli, i carri si mette su per que'scaglionacci
rimboccar la camicia sulle braccia per rigovernare i piatti, badano di allacciarla con la gala
30 (522): agnese fece posare i fagotti in un canto del cortiletto,
il vino rigovernava lo stomaco, dicono i beoni. 5. figur. dirigere
palazzeschi [in lacerba, iii-150]: i governanti conoscono proprio bene la psicologia del
poverissimo e stracco, quando vuol rigovernare i suoi versi giovanili a fior di crusca
formidabili son oramai le indefesse ruote, i sassi rotolanti, i voltoi roditori del fegato
indefesse ruote, i sassi rotolanti, i voltoi roditori del fegato rinascente, le
. sacchetti, 146-29: abbruciati [i porci] e sparati e cavate e
suo ospite, mi dice che infatti i letti di buch son duri e lerci
lerci piu di quelli delle galere, i piatti e le posate (d'argento)
non appena stella aveva finito di rigovernare i cocci del pranzo gli rovesciava sulla testa
ripetizione stanca. thovez, 306: i buoni borghesi trascinati a pedate al culto
[in cacerba, nl-130]: che i poemi dello scrittore siano in fondo delle
iacopone, 9-10: non morir prò i figliol tui, ca poco n'èi
: inperò vo mando pregando che vo s'i rigraziate, se voi piace. set
i-8-15: kegraziato se partì tobia / e i nostri vener verso lombardia. rigraziazióne
lucchese, ma l'han forse portato i figurinai. = dal fr.
bartoli, 1-7-142: in veder ciò i barbari stupidirono, e rigridando a voci da
riprese a copiare, quasi a riguadagnare i minuti perduti. -riottenere la fiducia
; riconciliare a sé (una classe, i soldati in genere). s
, quando il pericolo sopravviene, con i benefici riguadagnarsi gli uomini, se ne
di mala voglia adoperasse il ferro contra i protervi, mentre a riguadagnarli si solea
vegghi ed affatichisi nella salute di tutti i cristiani, come i buoni si mantengano
nella salute di tutti i cristiani, come i buoni si mantengano ed i rei tornino
, come i buoni si mantengano ed i rei tornino e riguadagnili. oliva,
perduto. faldella, ii-2-348: alfine [i garibaldini] riguadagnano una costa.
l'acquitnno; cavalcarono di nuovo tra i nudi tumuli. = comp. dal
dio, perché l'etema efficienza di tutti i finiti possibili è uno speciale riguardamento della
posto in mezzo tra noi riguardanti e i corpi luminosi che si guardano in cielo.
soldano, / come veggion ne l'ombra i naviganti / fra mille lampi il torbido
cupi, il tremor delle labbra, i fremiti del corpo, mettevano nell'animo dei
gli agiati luochi / aspettar nel teatro i novi giochi. socchi, 2-5-37: in
quindi nasce il piacere suo proprio che i riguardanti ne colgono. parini, 746
se il valente pittore si propose che non i teneri affetti ma riverente stupore d'una
ma non tanto che non si distinguessero i particolari. riguardanza, si.
.. 'l primo giorno ch'elli entra i mare, non dèe l'aqua riguardare
reguardando el to bel viso, / i ati toi de paradiso / ogni cor faria
mento / sopra una mano, riguardando i pioppi / bianchi del fiume; e
riguardava. -con metonimia. i. andreini, 1-53: il giogo del
come un sacrilego. -illuminare con i propri raggi (un astro). -anche
riguardi la terra con diritta squadra, i raggi del sole allora in terra dirittamente
/ fra l'ume e l'erme ed i cipressi. /... /.
più valore, diceva egli, ma i prigioni, per farsi conoscere e riguardare.
, in questi tempi, a riguardar i travagli de'vicini. botta, 5-476:
di forsennata scorreva, non già animando i soldati a ben ferire, ma solo
cupido. bacchelh, 1-iii-533: luca e i fratelli... usciron la notte
: ripensando a l'ira / che muove i dèi quando i segreti loro / occhio
ira / che muove i dèi quando i segreti loro / occhio mortai di riguardare ardisce
d annunzio, iii-1-1193: hai riguardato i due winchester? e il mio revolver
papini [in lacerba, iii-74]: i quattrini di tutti debbono essere spesi bene
essere spesi bene ed è perciò necessario che i rappresentanti dei tassati sorveglino le spese,
spese, riguardino 1 conti e approvino i consuntivi. pea, 7-416: l'antica
sono oggidì molti che, nulla curando i princìpi dell'onesta, la società sola riguardano
il giovane, 9-96: riguardando chi vende i poponi, / sentito io gli ho
fattive speranze di sinecure pel domani, i ribelli di ieri ci riguardano, additandoci l'
poteva esser conosciuta da colui che riguardava i segni de la mano o del volto.
riceva ella in bene ch'io riserbi i miei offici ad aiutarla in altre occorrenze
pnvileggio d'autorità e di anzianità sovra i generali de'suoi eserciti. -degnare di
schermi o finzioni (in partic., i propri peccati); accettare di vedere
il quale non volle in questa vita riguardare i suoi peccati non potrà nell'altra sfuggire
, l-iii-142: gli uomini, non potendo i loro inopinati avvenimenti sofferire di riguardare,
/ troppo è notare altrui del viso i nèi: / difficil molto il riguardar
loro opere... vanno riguardate come i delinquenti; soffrono le pene delle
come sopra un convento di uomini, i quali dovessero ad ogni modo liberar la
gli sconsolati amici e parenti e tutti i citadini, che quasi per un miracolo il
, non riguardavano alcuno, ben che i fusse amicissimo. segneri, iii-1-114: se
amicissimo. segneri, iii-1-114: se [i genitori] hanno dato l'essere ai
assai ed onorato. brusoni, 4-i-142: i veneziani... non ebbero apprensione
loro capitano estinto, attendendo solamente a rovesciare i turchi dalla nave in mare.
. guicciardini, 2-2-68: nelle gravezze i cittadini dello stato erano riguardati, e
gli altri. -non depredare (i beni del nemico). porzio,
dolente / amirato guardò le fronde e i rami, / e sempre poi le amò
.. per riguardare e reprimere dall'acqua i beni fuori del lago, quando tacque
la famiglia, una comunità, salvaguardandone i beni, il territorio, i mezzi di
salvaguardandone i beni, il territorio, i mezzi di sussistenza; mantenere. giustino
volgar., 20: era fatica riguardare i suoi a colui il quale, dispregiando
signori che scorticano li poveri uomini, i quali elli dovrebbero riguardare, per taglie,
modo voluto. ammirato, 1-i-324: i romani... in tanto riguardarono
si può sospettare che la lite riguardasse i confini del contado fra que'due popoli.
, a loro s'aspettava dichiarare se i contratti erano simulati o fittizi e frastornargli
211: una volta ch'elli operava con i frati riguardò nel cielo,..
(116): quando renzo e i due compagni giunsero altosteria, vi trovaron
non vuole che sia l'ubriaco, ma i molti che inciampano / per seguirlo con
, 288: quanto sarebbe meglio che i miseri riguardas- sono alla provedenzia di dio
tolomei, 3-146: se a quelli [i classici] riguardiamo, vedremo li scritti
d'ogni leggiadria colla varietà di tutti i colori. -ant. fare attenzione,
giov. cavalcanti, 123: dove i nostri vedevano l'arme, percotevano;
arme, percotevano; e dov'erano i panni riguardavano. 23. avere
. scettro rotto e una corona sotto i piedi, e questo riguarderebbe a lui
-in partic.: ripararsi; scansare i colpi dell'avversario. -anche: fare
a riguardarsi attende, / come a guardar i begli occhi e le gote / ond'
dar fuoco da una banda a tutti i pezzi ma lasciarne sempre de'carichi. cinelli
mare e de'venti contradi, e schifa i luoghi pericolosi, volgendo le sue vele
, riteniamo che, per quanto riguarda i suddetti attributi, l'ideologia francese e
ond'ella è composta diversi colori, i quali, riguardati in distanza, non si
. -ammiratore. c. i. frugoni, i-11-94: quali non dirà
. pallavicino, iii-509: giudicarono [i legati] per lo migliore che sua
bestie ammazzate esservene qualcheduna pregnante, dovranno i macellai subito notificarlo ai riguardatoli.
[debba] osservare lealmente e fedelmente i capitoli della riguarderia. =
. bentivoglio, 4-1415: quasi tutti i signori più riguardevoli del paese erano allora in
, ii-186: quanto più numerosi erano i busti, più pomposa era la festa,
che ha in roma il papa con i cardinali. segnen, 5-113: così
4. notevole per la qualità, per i pregi, in partic. estetici,
oggetto); ammirato e apprezzato per i grandi valori formali che lo caratterizzano (
, iv-224: nell'andare attorno per vedere i luoghi più riguardevoli della città, domandando
stuccatori... per mettere a oro i soffitti delle sale rovinose e per abbellire
, riguardevole diversione a'napolitani e facilitare i progressi oltre il tronto alla armata di
vistoso e 'l più riguardevole di tutti i corpi. -apprezzabile, apprezzato.
sono in questa città molti... i quali... truovano e usano
-anche: che costituisce facile bersaglio per i nemici. porcacchi, i-84: essendo
ferito e a lui solo si indrizzavano i colpi. -vistoso (un oggetto
. idem, xlv- 251: i fianchi,... a voler essere
studi. baldelti, 5-2-74: erano [i re] alla grandezza della maestà innalzati
luogo vicino dove con esso si congiungono i preziosi drappi, in mezzo da ogni
pogio carlo fa riguardo. c. i. frugoni, i-5-44: le sue truppe
la mtenerìa. bresciani, 3-14: i quali [occhi] nel tranquillo riguardo
, per ogni riguardo: sotto tutti i punti di vista. -in questo riguardo:
. segneri, 5-119: gli esposi i vantaggi che poteva il re cavare più
. sagredo, li-6-336: succederla il considerare i riguardi del duca colla francia.
cipe antecedentemente dell'arcano e segreto, separando i riguardi di religione da quelli di stato
, lxxx-4-372: operando quelle nazioni con i soli oggetti dell'utile, potè più
riguardi del lucro e del commercio che i politici riflessi di liberar cesare da una sì
distrazzione di forze. manni, i-48: i nomi si crescono d'al- cune sillabe
primario deve essere la comunicazione diretta tra i principali punti commerciali, milano e venezia
venezia, dovranno essere subordinati a quello tutti i riguardi secondari. labriola, iii-146:
la vergogna / si rode, e lascia i soliti riguardi, / e in cotal
al tristo fiato; e poi no i fia riguardo. -attenzione a non
albanzani, i-407: dal lato del fiume i romani avevano piccolo riguardo, perché quegli
di qualche strano assalto / [i nemici] disceson giù nel piano feri
noi vivremmo uniti in pace; / ma i riguardi, già tanti, or raddoppiati
sia. tansillo, 1-235: non erano i miei don di gemme o d'oro
tutti quei riguardi che si richiedon perché i rinvenimenti riescano a vero profitto ed incremento
che questi levantini la facevano bene con i detti uomini d'arme, nella campagna
palmo, si conservassero con ogni riguardo i soldati e si fuggisse la temerità de'troppo
alcuno. goldoni, vii-90: ho i miei riguardi: / son solito dal
corso di essa febbre [scarlattina], i fanciulli stieno con grandissimo riguardo di vitto
ostello / sarà la cortesia del gran lombardo i... i ch'in te
cortesia del gran lombardo i... i ch'in te avrà sì benigno riguardo
. are. lamberti, 91: i suole aver riguardo a'nobili di dargli una
consigli. d'este, 92: i francesi, anziché recare nocumento alcuno al
cortesia e per un benigno riguardo verso i vinti, fé ritrarre dentro gli alloggiamenti
tuoi riguardi. 7 ma che? i poeti son figli bastardi? p.
2-28: io ero trattato con tutti i riguardi. -riconoscimento, ricompensa.
si ritiene un valore morale o per i sentimenti altrui. boccaccio, dee.
fatto dell'tliade'e delle 'tragedie'; ma i primi riguardi 10 li debbo al suddetto
convenzioni e le convenienze che intercorrono fra i soggetti di un rapporto e, in
.. fa che le unioni per i lor debiti gradi trascorrono senza lasciarle inciampare
che sino all'ora trattenuti avea fra i termini d'un modesto riguardo. menzini,
qualche difficoltà insuperabile che frapposta ci avrebbero i riguardi sempre tiranni del mondo. monti
tiranni del mondo. monti, xi-109: i riguardi scambievoli, senza i quali sarebbe
xi-109: i riguardi scambievoli, senza i quali sarebbe uno stato di violenza la società
prudenza politica. cattaneo, ii-1-71: i riguardi politici, che forse per qualche
capacità delle barche, sempreché siano salvi i riguardi dovuti alla gendarmeria. -con connotazione
politiche. amari, 1-1-15: i tempi sospetti in cui scrisse questo valente
valente uomo, l'indole morbida, i timori, le speranze, i
morbida, i timori, le speranze, i riguardi di lui, ch'era
verbi. fiamma, 513: intendono i sacri dottori due perdoni che abbiamo da
g. villani, 12-55: si trovarono i bardi dovere avere dal re d'inghilterra
una breve ma calzante orazione, da recar i compagni a non ispaventarsi di proceder più
ispaventarsi di proceder più là, passando i riguardi di ercole. perticari, i-420
, ma quel solo termine proprio che adoprano i ro- magnuoli a nominare i termini che
che adoprano i ro- magnuoli a nominare i termini che dividono i campi e i
magnuoli a nominare i termini che dividono i campi e i pali e le colonne
nominare i termini che dividono i campi e i pali e le colonne che difendono le
specie di pozzi o di cammini per i quali si scuoprono i tubi per
o di cammini per i quali si scuoprono i tubi per osservarne i difetti.
si scuoprono i tubi per osservarne i difetti. 18. posizione di
esempi simili in tanti di quelle che i grammatici dicono figure. pratesi, 1-316
brera, pregoti a mio riguardo di fare i miei convenevoli col cav. lamberti.
: don fabrizio raccontava a don calogero i propri affari, che erano numerosi,
, e non dubito che voi abbiate i miei medesimi sentimenti a riguardo di lui.
io per me sperava... che i segni, i monumenti della nostra grandezza
sperava... che i segni, i monumenti della nostra grandezza passata lo avrebbero
che il vederla usare a nostro riguardo i modi e il linguaggio di un amore appassionato
facea. -avere a qualcuno tutti i riguardi: usargli ogni attenzione e delicatezza
. v.]: m'ha tutti i riguardi. -avere riguardo a fare
... a porre in terra / i più dannosi avea sempre riguardo. ammirato
si vuole avere riguardo di non lasciare i tuoi figliuoli con troppi incarichi.
equinozi a cagione deltintromettersi fra gli anni comuni i bisestili. lanaolf, 19-10: la
buone dame, adultere sì, ma con i dovuti riguardi. -col riguardo
un'altra per la gente di tutti i giorni, dove mangiavano i padroni.
di tutti i giorni, dove mangiavano i padroni. -che si tratta con
, 7-82: anche nei riguardi organizzativi, i portoghesi stanno facendo grandi progressi. tornasi
un'altra-. non fare distinzione fra i due. fazio, ii-49: da
essi non hanno riguardo per questo, i robusti e forti giovani, molli e effeminati
casi concedono la divisione, anche contra i patti. -per riguardo a o
a riguardo, intendea di volere tutti i suoi colpi in uno recare, acciò
namo disse: mena / teco tutti i tuoi figli e sta'in riguardo.
minaccia di pubblicare un libro, tosto i conoscenti cominciano a stare in gran riguardo
voglion tenerla [la gotta] in su i riguardi, / e tuttavia attendono a
nel pallore). -vincere tutti i riguardi: ignorare ogni esigenza di cautela
s. v.]: vincere tutti i riguardi': non solo del non si
]: della sanità del corpo: i troppi riguardi guastan la salute.
atteggiamento di delicato e discreto rispetto verso i sentimenti altrui. slataper, 2-373:
cigni / aspettanti? protendono silenti / i lunghi colli, ad ora ad ora
villani, 11-3: coloro che non sanno i santi libri diranno che gli amici di
del cielo, dove dio riguidar- donerebbe i giusti. bibbia volgar., x-402:
prodezze de'valorosi, fu clemente nel punire i falli. -in relazione con un compì
rucellani, ii-211: riguiderdonare d'ingratitudine i benefizi. 2. soddisfare un
di largizioni. pallavicino, i-387: i papi usarono di riguiderdonare i loro congiunti
, i-387: i papi usarono di riguiderdonare i loro congiunti. 4.
folla, tra le botteghe rigurgitanti e i bastimenti, passa il tempo attorno alle
sinisgalli, 6-169: se si guardano i templi, gli altari, i mausolei,
guardano i templi, gli altari, i mausolei, si trovano ancora rigurgitanti di
comodi e ricchezze, ivi scarsissimi sono i venditori di ogni merce tanto indigena che
: non era arduo per noi rompere tutti i ponti, rovesciare nei rivi le strade
migliaia di stracci sventolavano ad asciugare attraverso i vicoli. -scaturire (una sorgente)
quale [terra] vennero a rigurgitare i fonti di quelfabisso vastissimo che ella chiude
più sbarchi al tempo medesimo per confondere i barbari,... spingersi rapidamente
. visconti venosta, 106: tutti i paesi del canton ticino rigurgitavano d'emigrati
. moravia, tv- 133: i marciapiedi erano affollati, la strada rigurgitava di
. g. bussarti, 6-11: i caffè del centro rigurgitavano di ufficiali in
per cucire. fanzini, i-534: i negozi dei pasticcieri rigurgitano di leccornie.
leccornie. sbarbaro, 1-56: hanno [i bambini] dei cappellucci a fungo e
grammaticali. delfico, ii-56: tutti i loro storici antichi erano convinti di mendacio
si dovrebbe porre in mano a tutti i giovanotti perche lo leggessero e facessero senno
di spargere intorno a me... i tesori di cui mi sentivo rigurgitare.
come perduta in una foresta vergine. allora i snsieri scaturivano, le imagini rigurgitavano dal
; oggi è un mondo vivo. i pensieri ora rigurgitano in me, pensieri di
). tarchetti, 6-ii-111: incominciarono i pozzi e le fontane a rigurgitare tant'
forza e aggressività su un avversario politico i suoi stessi argomenti. a. monti
dell'alzamento del po; secondo, quando i condotti medesimi sono affatto senz'acqua.
graf, 5-1009: t'amo per i tuoi mari, / immensità fremebonde, /
: andavo contro corrente abbrancando nella bracciata i rigurgiti che s'abbattevano spumeggianti contro il
delle basse cupidigie invadeva le piazze e i trivi. linati, xii-96: ecco
sovraffollamento. periodici popolari, ii-187: i feriti garibaldini dei differenti ospedali..
30-iv-1950], 11: non sono pochi i benpensanti che auspicano una pronta riforma del
un argomento. palazzeschi, 9-70: i più tenaci fra gli ottimisti, avendo
, 2-iii-133: danza reginella che commuoverai i muri più ostinati col rigurgito della tua gioventù
vi pensa, si è per leccarsene i baffi e rigustame il sapore. comisso,
b. fulgenzio, cominciò finalmente a rigustare i desiderati frutti della vita privata e della
grillo, 1038: ben lo dimostrano i suoi leggiadrissimi componimenti e l'ultima canzone
[tommaseo]: costumano di fare con i suoi fiori al tempo della vindemia
ha per ventura / di ricevere i baci e ber gli avanzi, / se
sé giustamente l'attenzione di tutti i paesi. 2. intr.
, rilampeggiando sul chiuso / elmo e i chiomati cavalli. montale, 2-66:
pindemonte, 14-437: sepolto avrìanlo nobilmente i greci, / e dalla tomba sua
, 7-1150: il vate ognor più fiero i dardi svelle / nelle ferite infissi e
del 'passaggio', sull'accordo cioè tra i giocatori nel lanciarsi e rilanciarsi reciprocamente la
rispose il capitano, ed ambedue rilanciarono i cavalli al galoppo. -far correre
si formarono le maggiori combinazioni per tutti i partecipanti spingendoci a grossi rilanci. bernari
: e in quel momento si accovacciò tra i canini sono bono, in una postura
amoreggiano il fantasticare di primo rilancio sopra i significati del nome dell'amata
: se relaxino senza niuno danpno tutti i preigioni li quali fossero presi ella contado
un ricoverato. borgese, 1-213: i medici l'avrebbero rilasciata senz'altro,
ad un tratto furono rilasciate le barche, i grani e l'entrate de'suoi sudditi
de'suoi sudditi. vico, 4-i-837: i forti non s'inducono a spogliarsi degli
per prendere e non rilasciare mai più i beni delle chiese. stampa periodica milanese
presidente di guerra che, quando avessero i turchi rilasciato vara- dino occupato da essi
questo avvenimento è un colpo mortale per i 'massarosistp, che hanno un'assoluta preponderanza
compiaceranno le eccellenze vostre, col rilasciarmeli [i doni dell'imperatore], darmi l'
guglielmotti, 736: 'rilasciare': dicono i militari per rimettere periodicamente all'erario una
angustia, pena e de dolore / e i. lla vita tua no sirai lieto
possessore non rilascia l'immobile né paga i crediti, qualunque creditore munito di efficace
è personalmente obbligato, se non preferisce pagare i creditori iscritti, può rilasciare i beni
pagare i creditori iscritti, può rilasciare i beni stessi ovvero liberarli dalle ipoteche.
d'italia (1811), 692: i podestà o sindaci... mandano al
nostri peccati, / ché relaxati altrui i avimo. s. agostino volgar.,
de'quale voi loro nlasscierete e perdonerete i loro peccati, elli son loro perdonati,
l'altro a chi son perdonai e relassai i debiti e fo metuo in taxer quel
intorno a pasqua, nella quale si rilasciano i debiti et i debitori. g.
nella quale si rilasciano i debiti et i debitori. g. m. casaregi,
avrà rilanciato di nolo, anche 'prò rata'i salari e'marinari. cesarotti,
le particelle dell'arena sia simile e i vacui contenuti fra paria, il qual da
per la naturai contenzione che è fra i corpi naturali. campanella, 4-307:
dove trova ricovero e risorse. per i trattati intemazionali e per i princìpi di
risorse. per i trattati intemazionali e per i princìpi di umanità la nave è esente
b. pitti, 1-179: i... cittadini deliberarono andare tutti
. gemelli careri, 1-i-382: ricuperammo i nostri cavalli, rilasciati dal chiaùs.
l'immobile da lui rilasciato, pagando i crediti... oltre le spese
può ricuperare l'immobile rilasciato, pagando i crediti iscritti e i loro accessori oltre le
rilasciato, pagando i crediti iscritti e i loro accessori oltre le spese.
6-267: il pestalozzi potè raggiungere in bicicletta i compagni di gita mandati innanzi, ostendendo
mandati innanzi, ostendendo sul braccio teso i galloni, che parvero un brevett, una
che hanno preso improvvisamente le negoziazioni fra i due governi francese e inglese, procede
a chi queste provincie debbano aspettare. i. ragazzoni, lii-13-96: commetteva che a
la relassazióne della confisca- zione di tutti i suoi beni. -liberazione da un
lor nelle mani procurano di scrutinare subito i meriti, in modo che si dia prontamente
], n: essendo in genere i rilasci gassosi una nube che si dirige secondo
fare ipotesi se non si conoscono con esattezza i livelli di rilascio radiattivo e le caratteristiche
palladio, 1-11 le travature de'pavimenti, i volti e gli altri sostegni della fabrica
forse a causa del rilasciamento dei muscoli, i tratti del volto le si erano fatti
si è detto come queste acque allargano i vasi e assottigliano gli umori...
di rilassamento e riposo, mi ricordava i pagliacci di watteau. tecchi, 13-88
, divenivano invincibili. delfico, i-437: i consigli di raro si potevano adunare per
vi furono delle gravi querele pel rilasciamento sotto i vessilli del grande eroe di marte,
nelle grandi passioni... si osservano i più straordinari sbalzi, e di continuo
la corruzione e il rilassamento in tutti i rami d'amministrazione. soffici, v-5-459:
sp., 32 (555): i birboni che la peste risparmiava e non
di rilassamento: ciascuno dei fenomeni attraverso i quali un sistema, il cui equilibrio
disten dere, di ammorbidire i tessuti anatomici liberando l'organismo da
: ridunconsi anco a generi altretanti / i farmachi ai moltiplici malori: / o sono
di riempire e dilatare e ripulire e lubricare i minimi canali... nasce ancora
e più capaci di contenere e di muovere i propri umori, il che chiamasi virtù
se sminuisse per la offensione che recevano i spiriti visivi dai vapori elevati, quelli
la vera triacca de'contadini e rilassar i spiracoli delle vene. romoli, 317
abbarbaglia et appanna la veduta, intenebra i corpi e gli relassa e risolve. della
salvini, 39-iv-216: gli estivi calori rilassando i corpi e colla soverchia traspirazione sciogliendoli,
per la sua azione, che faciliti i reumi ed altri mali, quanto il
, 1-i-1297: il maggiore aveva battuto i talloni, scortato con gli occhi il segretario
dì del piantare sono da fuggire tutti i venti e acqua, perché il borea le
pampinosa, che s'appoggiava, maturante i succhiosi suoi grappoli, al bell'olmo
smarrita il suo verde ameno e rilasciando i suoi tralci mortificati. 3. per
la virtù dell'anima fuggendo dentro rilassa i nervi, nei quali consiste la forza.
: né da tal vista erano alieni i severi filosofi, che spesso e coi
relassa dio le lingue dei detrattori contra i suoi eletti, acciocché o gli urghino
d'annunzio, i-403: o sole, i tuoi corsieri / van con narici ardenti
/ van con narici ardenti / respirando i gran vènti. / come bianchi e leggeri
conto dell'operato. guerrazzi, 1-365: i francesi rilassarono la custodia di benedetto tanto
rilassano et a fame polve per polirne i denti. mattioli [dio- scoride]
che alle volte in tanto si rilassano i legamenti ed i nervi degli occhi che escono
in tanto si rilassano i legamenti ed i nervi degli occhi che escono per loro
prelati prima scanda- lezzarsi e poi rilassarsi i minori. siri, i-v-165: ossuna e
di toledo, che ne udivano da presso i concetti di tanta vilipensione e scappamento,
d'impiegare tutta la sua persuasiva appresso i brandeburgesi acciò si rilasciassero un poco ne'
un valore morale, una virtù, i costumi, ecc.); scadere,
ottomana, quanto più fra noi si rilassano i costumi e crescono le dissolvenze per l'
piglia che tu ci abbandoni o che i tuoi legami con noi e con ropera che
luceran le tenebre serrate / e scioglieransi i nodi e profezie / della gran signoria
sono portati dal temperamento sanguigno a tutti i generi di rilasciatezza. -tendenza o
tragiche verità, il non mai richiedere i fondi necessari per le spese militari, hanno
, passatempo. salvini, 39-vi-23: i nostri apatisti non ebbero l'animo armato
sua indole, gli asiani con rilassatezza, i greci con saccenteria, i romani con
rilassatezza, i greci con saccenteria, i romani con violenza. stuparich, 5-505:
con tale accorgimento imitar la natura che i fatti siano bensì motivati e concatenati,
fortificano la bocca dello stomaco, stagnano i flussi e racconciano gli stomachi rilassati e si
salvini, 41-284: è segno che i muscoli, che lo tengono [l'occhio
circolano. g. gozzi, i-25-129: i fomenti e i bagni d'acquavite..
. gozzi, i-25-129: i fomenti e i bagni d'acquavite... mi
del piede ha dato luogo. sono cessati i tremori, perché i nervi non sono
. sono cessati i tremori, perché i nervi non sono più così rilasciati. carducci
promesse la stanza e confortando a noi i muscoli un po * rilassati dall'umidor
: che non dovesse quella donna passare i trenta, glielo indicava una certa pienezza
. usò un'altra foggia di fare i panni che parevano a l'incontro troppo molli
onde nascono le vigilie, le alterazioni, i travagli e gli altri gravi accidenti del
0 una norma religiosa, una disciplina, i costumi, un principio, ecc.
avvedersene, per lo scrivere che facevano i toscani, e di riportarci a quel tempo
ne'battaglioni, che vi sono ufficiali i quali non sanno mantenerla. ojetti,
cattolicesimo nostro. lisi, 49: i carabinieri vengono cambiati di frequente perché non
la ragion umana far quel progresso che i buoni anelano) che sarà universalmente confessata
. scola, xl-374: quelli [i pretori] pubblicavano degli editti chi severi,
, ix-99: parlando di questo monaco con i miei compagni, io soleva chiamarlo il
alla qual pure la natura mia e i primi studi dovevano ravviarmi. della qual
. della qual facondiosità rilassata son prova i due discorsi stampati negli scritti vari,
, le rime povere o stente, i ritmi rilassati. -che ha un
-tricé). che distende le fibre, i tessuti del corpo, esercitando un'azione
la fatica, e quindi son nati i giuochi, lusus, rilassazioni.
rilasciazione della vendetta, e non solo furono i rei castigati, ma vennero gli innocenti
che... non si giocassero i cavalli, né le armi, in che
altri liquidi detergenti al fine ai migliorare i risultato delle precedenti operazioni. -anche nell'
paolieri, 236: imparai ad amare i buoni uragani che rilavavano i cieli.
ad amare i buoni uragani che rilavavano i cieli. 2. lavare accuratamente
magra... e prima ne trai i nerbi e le vene: poi anco
termali... rilavano tutti anco i minimi canali del corpo. -assol
il vino], potevamo andare a fare i conti col becchino. mio buon gesù
, i-192: converrebbe che tutti in generale i possi denti e gli agricoltori
, agg. e sm. chi ripulisce i lavori di oreficeria. descrizione
anche: acqua in cui sono stati lavati i piatti. tommaseo [s.
rilavorato, che tacque non ubbidivano a i suoi precetti, stimò bene di desistere
carducci, ii-8-173: ora son finiti [i 'discorsi']; ma tutto sta nel
quel tema. savinio, 10-156: i suoi sonetti se li rilavorava per anni e
prima che una rilavorazione in prosa delle epopee i cui eroi appartenevano al ciclo leggendario di
lo rilega. -imprigionare di nuovo i venti, tenerli a freno. segneri
? di qual padre mai sono figliuoli i venti, famiglia sì strepitosa? chi
. -intrecciare di nuovo fra loro i fiori (il vento). lorenzo
suave spira / con dolce legge, i fiori a terra piega, / e scherzando
a tingermi il seno. -allacciare i calzari, un indumento. bracciolini,
, / tanto ch'ei si rileghi i suoi calzoni. pananti, i-122: chi
i-122: chi prima volea pormi sotto i piedi / ora le scarpe mi rilegherebbe.
accenti / temprar gli affanni acerbi, i giorni amari: / in te 'l mio
settimana. ma ella bisogna che mi mandi i foglietti tirati, per vedere un po'
7. confezionare un libro cucendone insieme i fogli o, anche, i fascicoli
insieme i fogli o, anche, i fascicoli e applicandovi una copertina più o
: nella balla troverà... tutti i fogli sin'ora stampati nel tomo xvii
nel tomo xvii, ma non i villani, per i quali si sarebbe
, ma non i villani, per i quali si sarebbe certamente meritato il legatore
le vie al- l'acque, risecando i troppi lunghi rami e rilegando gli sciolti
parte si leva loro i pampani, perché non annebbino e piglino vigore
rilegate ed incatenate con leghe sopra i pilastri. giuliani, i-240: se [
supera le differenze, armonizzandole e risolvendo i contrasti. gioberti, i-26: la
-avvolto a formare un'acconciatura (i capelli). boccaccio, iii-7-65:
boccaccio, iii-7-65: ella avea d'oro i crini e rilegati / intorno al capo
diatessaron volgar., 329: sieno i lombi vostri rilegati e ardano le vostre
alla bodoniana: rilegato a cartella, con i piatti di cartone. mazzini,
mi sorprende assai che mayer affermi trovarsi i 5 canti dell''iliade'presso di me
tornarono davanti agli occhi di don filippo i volumoni della storia del consolato e dell'
del consolato e dell'impero di napoleone i, rilegati alla bodoniana. gozzano,
: non riusciva a far razza con i compagni. le grandi, spesse lenti,
fa il rilegatore. rilegatore di lusso. i rilegatori legano i libri; certi editori
rilegatore di lusso. i rilegatori legano i libri; certi editori legano gli autori de'
mano un libro dalla rilegatura rossa e i caratteri d'oro. d'annunzio, v-3-71
porta, 1-93: le roccie incassanti i filoni e le dicche possono partecipare alla
3. l'operazione del legare i fusti o i tralci delle viti a
. l'operazione del legare i fusti o i tralci delle viti a pali o tronchi
onde, quando diana cacciava, portava i capelli a una sua rilegatura molto piacevole
con maggiore attenzione per imprimere nella memoria i concetti espressivi. -anche nell'espressione leggere
volendo tenere il filo de'ragionamenti e seguire i tuoi concetti pellegrini e rimoti dall'uso
che era. deledda, 11-86: rileggendo i versi, il poeta provò una tristezza
l'acerbità del dolore, rilessero facilmente i suoi servitori nel sembiante le male nuove recatele
, 137: vedeva una certa mollezza durante i lavori dei campi, un certo ritentare