e col fuoco... e i loro seguaci fece ribelli. pieri, 1-49
alessandro et era stato capitano a perseguire i rubelli. documenti dell'antico dialetto bolognese
pubblicare ribello l'ammiraglio, fa confiscare i suoi beni e spianare le sue case.
non potea chiamarsi 'ribellione ', i repubblicani non eran ribelli. ojetti,
vecchie navi immobili, gremite su tutti i ponti d'una folla di gente scamiciata:
d'una folla di gente scamiciata: erano i ribelli catalani confinati là sopra nell'attesa
sentiva più parlare. fenoglio, 19: i capi fascisti chiedevano un colloquio in zona
che per il bene della città di alba i capi ribelli lo concedessero. -di
: l'ordine di umfredo di governare i pugliesi come roba da rubello fu troppo
con l'incarico di confiscare o vendere i beni dei condannati per ribellione.
5 uficiali de'rubelli per vendere tutti i beni de'soderini. -per estens.
, 9-49: vedesi tale ora / i re presi in catene / e el servo
1-55 (i-634): montarono a cavallo i dui compagni ed uscirono per la porta
fausto da longiano, iv-89: se i padri saranno stati negligenti in commandarli overo
padri saranno stati negligenti in commandarli overo i figliuoli in ubidir loro ribelli, il
vi era niente ribella, né con i vicini era presontuosa, né con i
con i vicini era presontuosa, né con i cugnati austera, né con i poveri
con i cugnati austera, né con i poveri crudele. -che trasgredisce una
pontificale, si credè al dissopra di tutti i re e scomunicò arrigo perché ribelle ai
de santa chiesa sì ch'è messo tra i pacta- rini. rinaldo degli albizzi,
tosto moschee che chiese deono essere chiamati i luoghi dove si ragunavano questi rebelli della
uno scolare tanto rubello. c. i. frugoni, i-13-313: egli è
di ribelli è la letteratura italiana che i nostri ben pensanti, avendo bisogno che
del 'fine '..., i materialisti che governano in oggi l'europa
feste pastigiare; / a tuo bixogni i te saria rebeli, / quando da tal
/ da quella gente perfida e rubella, i... i dando al cavallo
perfida e rubella, i... i dando al cavallo suo ognun di sprone
., 182: poy ke li [i monaci] in vivude per longo tempo
ingrata a miei desiri, / almeno i rei martìri / con la speranza consolando
(un desiderio, un pensiero, i sensi, i sentimenti). anonimo
, un pensiero, i sensi, i sentimenti). anonimo genovese, 1-1-185
, 1-1-185: la raxom... i... i venze lo cor
raxom... i... i venze lo cor chi è rebelo.
ultime stelle / l'aurora, e i bei crin d'or larga mostrava: /
capelli). collodi, 608: i suoi capelli, ribelli a ogni piega,
mano. c. arrighi, 1-55: i... capelli...
m. villani, 2-58: né i giovani... pensarono di ottenere il
62-294: una lezione più chiara hanno attinto i popoli dalla ribellione indiana, ed è
è che unicamente colla forza potranno costringere i loro padroni a dar loro libertà o
non potea chiamarsi 'ribellione ', i repubblicani non eran ribelli. mazzini,
portano per essi gli atti esecutivi, contro i preposti delle dogane, 1 sequestratali,
agenti della polizia amministrativa o giudiziaria, i quali agiscono per l ^ esecu- zione
deltautorità. la ribellione è, secondo i casi, qualificata di 'crimine 'o
acide... sieno producitrici di tutti i malori. -in contesto fìgur.
fermò la ribellione su la nuca con i denti del pettine. -disordine,
20-5: paganin caravela, principalissimo tra i ghibellini, e belcurrado degli aliprandi, capo
al terzo grado maschile e nella stessa i seguaci loro, s'avesser rotto il
débauché 'ed il ribellismo anarcoide sono i vizi e le tare morali che più
, 3: l'arruolamento ribellistico fra i giovani non sara mai elevato: i figli
fra i giovani non sara mai elevato: i figli della langa preferiscono la renitenza alla
. davanzati, ii-413: per ridurre i popoli all'ubbidenza della sedia apostolica e
ghiozzi e dinadio galluti, potenti cittadini, i quali erano stati ribenedetti in vigore del
assegnò mille lire annue milanesi a tutti i professori che hanno rotta meco la nave
ribenedì, onde il duca li baciò i piedi e se n'andò.
-figur. in un'opera letteraria, emendare i passi irriverenti nei confronti della chiesa,
vicedii, radiisi il nefando dettato e i luoghi profanati ribe- nedicansi col riporvi,
[hegel] l'uno all'altro [i due metodi], facendo della scienza
; ma appena fu ritornato a ribenedire i popoli, col suo serafico sorriso,
soglio del vaticano, anche san vito risentì i buoni effetti della papale benedizione. ojetti
far pigliare e metter nelle stinche. i. neri, 11-78: gli disse.
, 16-i-2: bevendo e ribevendo / i pensier mandiamo in bando. c. i
i pensier mandiamo in bando. c. i. frugoni, i-9-154: io,
talune specie trovano impiego nella farmacopea, i frutti di altre vengono consumati freschi o
poletti, come fa il crespino, i cui acini sono tondi, poco maggiori
arabi,... pianta che produce i viticci, overo i ca- priuoli,
. pianta che produce i viticci, overo i ca- priuoli, di colore che nel
per provocar l'appetito, per ristagnare i flussi colerici dello stomaco e del corpo
luoghi ombrosi e freschi...; i suoi frutti o bacche acide servono a
succo del frutto di tale pianta e i prodotti alimentari preparati o aromatizzati con esso
che gli lavorano e dirizzano e rendono i nedoni fatti e ricotti e ribianchiti,
nei fondaci né agli osservanti che ribiascicano i minimi ordini della legge. =
. rendere biondo (una donna con i capelli scuri). foscolo, xiii-2-105
ragionamenti oscuri; mascherare il vero. i. nelli, ii-414: a confessarvi il
del parlare attribuisce al popolo: raccoglie i motti e i riboboli (come egli dice
al popolo: raccoglie i motti e i riboboli (come egli dice) dalla
lingua, ad ogni modo nel secondo senso i riboboli fiorentini non intese. vico,
. vico, 4-i-896: qui si scuoprono i prin cìpi della sublimità de'
di quella classe, ma come scrivono i toscani de'giorni nostri, quali si vergognerebbono
e annotarsi le sue battute spiritose, i suoi riboboli. brancati, 3-243: ne
, 3-243: ne dissero di tutti i colori, storielle,... paradossi
adesso che viene quel bambino a fare i compiti, che la signora ci ha
magari di adoperar la guerra, e i dolori della guerra, per cincischiare e
guerra, per cincischiare e sottilizzarne fuori i suoi riboboli sterili, in punta di
: per le porte semiaperte si vedono i magazzini pieni riboccanti di granate cilindriche,
divisione e parte, ch'è fra i figliuoli di dio,... ch'
improprie ed incoerenti... riboccano i libri in nsguardo della nozione dell'essere.
mattina di natale rallegrata dal sole, i tranvai riboccavano di signore impellicciate. nieri
piene le vie e le carrozze e i treni riboccano. bacchelli, 1-i-09: le
il quartier generale e riboccan per tutto i soldati. leoni, 50: anno torbido
politico, 164: riboccano in ogni professione i ciarlatani, ma i più nocivi di
in ogni professione i ciarlatani, ma i più nocivi di tutti sono i ciarlatani politici
ma i più nocivi di tutti sono i ciarlatani politici. -avere origine in
con la favella, arnese manco, i concetti che riboccano infiniti dallo spirito dell'uomo
riva in una navicella, essendo discesi i suoi compagni in terra ed egli volendo
si possa per una parola, nientedimeno i santi per ribocco d'amore...
dar bere e saziare a ribocco i suoi amanti di vino dolce, pieno di
« la stampa », 5-ii-1986], i: b2 riboflavina. è contenuta nel
penna che stanca non fosse, volendo i trebbiani, i grechi, le ribole,
non fosse, volendo i trebbiani, i grechi, le ribole, le malvagie,
. nievo, 48: beveva all'osteria i suoi boccaletti di riboia con una serenità
posizione ideologica o politica in regola con i tempi. c. arrighi, 4-111
5-28: la veste è in brani, i frùtici / calpesti rifavillano / e la
il leone di firenze] li [i ghibellini] mise / ennantìr sì, che
. /... quando véne i. loco ov'à già stanza, /
. giornale agrario toscano, xiv-io: i campi sono spaziosi perché ancora non si
calende [di luglio] si rifendono i campi che si fesser d'aprile. soderini
quale si rompono le porche, colmando i solchi precedenti. =? nome
/ là sui gioghi arimaspi e su i rifei. 2. che frequenta
2. che frequenta, che abita i monti rifei. marino, 1-4-272:
... a un'otta seppe i suoi esser combattuti e perdere, sgridando
suoi esser combattuti e perdere, sgridando i riferenti di tanta paura. -letter
fatto suo: scartare le notizie e i documenti che riguardano unicamente la vita privata
di annunziato presta. ungaretti, xi-9: i riferimenti a poeti arabi mi furono proposti
di spirito ch'era comune a tutti i paesani e li faceva discorrere della guerra
giuridiche (1965), i-129: i contratti d'affitto prevedono canoni in denaro,
terra. bacchelli, 1-iii-781: sbirciando i suoi riferimenti sulla riva, con soffi
ci regolavamo con riferimenti terrestri, come i veri marinai. -figur. elemento
manet, renoir, formano via via i punti di riferimento. borgese, 1-62:
un punto di riferimento a cui riportava i suoi pensieri e le sue azioni col tentativo
, che lo dirigeva ed avea raccolto i riferimenti del sergente, mi chiamò solennemente
. gemelli careri, 2-ii-265: riferivano i prigionieri essere l'esercito turchesco di centomila
varia e confonde sì le cose e i detti / ch'ella nel riferir n'è
poi schernita, / né son creduti i mostruosi effetti. fagiuoli, 1-2-259: che
nel catalogo degli scrittori ecclesiastici, chiuse i giorni suoi santamente. algarotti, i-v-175
subord. sansovino, 2-14: costumarono i re di francia di far guerra per
sul danubio. ibidem, i-243: i fogli francesi riferiscono che a londra l'
più sofficiente e a lui riferire e ordinare i lavori che s'hanno a fare.
a filippo strozzi che andasse a casa i medici e riferisse a quei due giovani.
3-18: è anco noto quali sieno i nostri mesi, de'quali nulladi- meno
de'quali nulladi- meno ho voluto riferire i nomi nella tavoletta qui sopra. s.
7-225: qui noi verremo riferendo né tutti i nomi de'romani giurisperiti né tutte le
ogni sua mossa era spiata e riferita, i suoi prigionieri moschettati sul momento come cani
moschettati sul momento come cani guasti, i suoi morti bruciati nella calce e seppelliti fuor
autorizzo ad abboccarti col mussi per intendere i suoi progetti e riferirmeli. -in
stato riferito dalla cronaca dei giornali che i dirigenti della grande manifestazione tintorettiana hanno realizzato
italia, in grecia, in palestina, i primi padri della civiltà quando si guardavano
concetti morali espressi in pittura, tra i quali bellissima è l'invenzione della vita
. b. pitti, 1-107: i nostri ambasciadori m'inposono ch'io venissi
. s. maffei, 4-25: tra i vari decreti in favor de'giudei registrati
sp., 9 154): i suoi discorsi divennero a poco a poco così
vico, 4-i-855: negli affari pubblici i consoli si ritennero la mano regia per
del governo piemontese nel suo colmo; i mezzi di dolcezza e di persuasione non potersi
otto... erano per l'ordinario i disaminatoli della querela e poi riferivano alla
257: del gittare delle sorte dicono i santi che in certi casi non è
dove, / quanto pochi son quei che i lor natali / posson referire a febo
che si chiamavano materialisti, che riferiscono tutti i grandiosi fenomeni dell'anima umana a cause
dicevano tutte le cose esser una et i princìpi de'corpi esser lamine et atomi
p. f. giambullari, 9-23: i pronomi relativi sono 'egli', 'ei'
: v'è una retta nel sistema, i punti della quale percorrono piccoli spazi eguali
[marco aurelio] occultamente dimostrò che tutti i consigli dell'amministrazione della guerra contro parti
oggetti a que'luoghi donde pare che i raggi vengano, cioè a dire vede nella
poeta ottimo... e tutti i miei pensieri riferiscono lì. 18
in qualche parte presenti, poiché presenti sono i luoghi ai quali ogni sua memoria si
: questa parte si riferisce inverso quelli i quali sono nelle delizie di questo mondo,
quali sono nelle delizie di questo mondo, i quali stanno in delicatezza di cibi,
erudizione il conoscere tutte le cose e i loro effetti. -avere riguardo;
la storia non si riferisce che per i rapporti politici con altri popoli.
vestiario e di scene non ordinarie sopra i nostri teatri. 20. adeguarsi
, conservando al senato ed a tutti i magistrati l'autorità che prima aveano, riferendosi
. g. gozzi, 1-303: i componimenti fatti da lui, prima di
, che tutti eran sirene da muover i cieli, pretendean d'entrar molti ranocchi
ii-152: mi parrebbe che l'appunto per i capelli corvini e il colorito fosco non
documenti della milizia italiana, i-154: prometeno i prefati mandatari e procuradori d'esso conte
si rifermarono gli ordini della giustizia sopra i grandi. boccaccio, dee., 3-5
(i-rv-273): avendo col cavaliere i patti rifermati, da una parte della sala
, cent., 49-97: diersi [i fiorentini], per cin- qu'
sanudo, liv-521: feno 3 provedadon sora i monti, zoè fo refermati quelli sono
loro soldati..., rifermarono i loro cavalieri. storie pistoiesi, 2-127
. ha sì ben ridotti e rifermati i soldati italiani che avea, non è
. g. villani, 8-111: i fiorentini acconsentire a'pistoiesi che rifermas-
che rifermas- sono la terra, i quali in due dì rimondarono i fossi e
terra, i quali in due dì rimondarono i fossi e rife- ciono gli steccati con
incontanente fu pacificata e tutti di concordia i cittadini rifermaro la citta. ser giovanni
, ii-60: abbatté [costantino] tutti i tempi de'pagani e rifermò la chiesa
alcuni vocaboli, scientifici o di arti, i quali non si trovino in approvati scrittori
com'io credo, el cor gentile, i... / s'a- more
. campailla, n-61: rifermentando intanto i sughi inetti / si van ne'corticali
con la vegetale facilità delle debolezze, i rosolacci della nostra vanità letteraria. cicognani,
ora e dei russi nell'800. i primi hanno la fortuna di una lingua
. m. villani, 8-42: i sanesi, udita la mala novella [della
fata]... se gli [i denti] cava adesso, /.
consegna e rende,!... i perché in quest'ora a ornarsi ad
trattati antichi, 80: in tutti i segni, cioè aries e taurus e
e medesimamente è da dire di tutti i segni i quali sono rifessi.
è da dire di tutti i segni i quali sono rifessi. 2.
, / e che per me qualora i dati getto, / vedo quell'asso perfido
, 4-190: veggo tra queste ciurme mescolati i grammatici... li veggo talvolta
di firenze. pancrazi, 1-199: sono i servi appassionati, spesso tragici, quelli
riffa baceranno in bocca la padrona. i servi che si 'affrancano'. -di
. bandi, 72: garibaldi promise che i bersaglieri, o di riffe o di
]: 'riffoso': pieno di riffe. i fiaccherai viennesi, dice il dupré
d'annunzio, ii-1025: non si mescolano i due sangui avversi; ma ristagna l'
in sù misurando per piano, voltando i rifiancati insino al terzo e da inde
munire di nuovi sostegni laterali; rinforzare i fianchi. fanfani [
. v.]: 'rifiancheggiare': rinforzare i fianchi o i lati. =
]: 'rifiancheggiare': rinforzare i fianchi o i lati. = comp. dal
. bacchelli, 2-xi-184: dentro i baraccamenti,... la stipa
e fomentata avara mente contro i tormenti e il pericolo dell'assideramento.
ne vive, imprecando. 'maledetto i tiranni e quanti ne rifiata'. -emettere
s. agostino volgar., 1-5-251: i polmoni... servono alla volontà
cervice trista, / e sopra innalza i bianchi denti acuti / orrendi, e batte
attraverso eccessivi mali, / ecco che i miei versi alle labbra docilmente ritornano.
a casa non rifiatò per non spaventare i parenti. moravia, 21-300: la tua
voleva per ragione d'igiene che tutti i giorni assolutamente, il tempo permettendolo, s'
s'ha più voglia di nulla. i grani son strizziti, non rifiatano. bacchetti
rifiatano. bacchetti, i-iii-iio: erano i giorni, avvicinandosi san lorenzo, che
senza rinati paiono mutar la terra e i corpi celesti a forza di sole in
dando di punta e di taglio, tocca i tasti da paladina. 2.
uso de'nobili; e niente vieta che i nobili appunto dicessero 'rificcare'per 'palesare'una
). giuliani, i-219: oh i libri, i libri! sì, che
giuliani, i-219: oh i libri, i libri! sì, che v'è tutto
bacchetti, 2-xxiv-701: gli uccelli costringono i barbagianni a rificcarsi nei buchi delle rovine
che la vigilia della madonna di settembre i ragazzi portano in giro per firenze cantilenando
: lanternino di carta colorata, che i ragazzi di firenze portano attorno in cima
fiammate sul piazzale della chiesa, e i ragazzi correranno colle reficolone in mano. paolieri
mogli con la sottana a rificolona e i cappellini che son tornati di moda adesso
, anco tucto el vostro pensiero riponete i. llui pregandolo sempre che vi soccorra.
a dire: « o graziosa dea, i cui benefici io sento continuamente, laudata
. le breton; potremmo tradurre 'i ladri fanno baruffa'). poiché vi si
tenendo un ombrello aperto sotto per raccogliere i calcinacci, 'rififi'fu anche riferito a
impiglia. giuliani, i-80: ogni mese i conigli rifigliano e ne fanno insino a
, 15-04: i quarantaquattro gloriosi milioni che tirano quotidianamente la
4. ritornare a presentarsi, a operare i suoi effetti perniciosi (una cattiva consuetudine
il male è finito, sebbene sono levati i lazzeretti e altre diligenze, bisogna contuttociò
. 6. figur. mostrare i segni del bene eccessivo (il naso
. tagliare a filo un oggetto lungo i margini per pareggiarli o per ridurre di
non sto a fargliela lunga, ma tutti i momenti c'era una grana, a
profilati che dovevo montare io, cioè i segmenti del traliccio che le ho detto,
-pareggiare, rendere regolari il contorno o i margini ai un oggetto. carradori
possibili,... con tutti i verbi con cui si può designare l'azione
assol. viani, 10-66: i pesciai ti rifilano pesce di palude per
la rifilerà. 4. riunire i due capi di un filo spezzato attorcendone
173: fermato è che tutt'i texitori facciano fare i cannegli a modo
fermato è che tutt'i texitori facciano fare i cannegli a modo di rifilare, sì
tutte le opinioni lasse, di tutti i raziocini rifilati, di tutti gli esempi
sistema sulle macchine bobinatrici gli utensili con i quali viene praticata la rifilatura delle bobine
, il tagliare a filo qualcosa pareggiandone i margini o togliendone via la parte eccedente
a piedi scalzi nel fosso e frugare tra i ciottoli e l'erba marcia del fondo
ambasciatori del re massimiliano..., i quali di sollecitare il senato contra francia
non rifinavano. siri, vi-66: i nostri non rifinano mai d'aizzare i prìncipi
: i nostri non rifinano mai d'aizzare i prìncipi alla guerra contra il turco.
la melensaggine della letteratura degli antichi, i quali quando si mettevano a trattar una
imprese. l. bellini, 5-1-24: i muscoli... mai rifinano dal
finire. genovesi, 4-236: paragonando i casi e la vita di molte nazioni
: mio caro bompiani, ho ricevuto i volumi della nuova collana e li ho ammirati
condurre a termine un lavoro curandone minuziosamente i particolari. - in fartic.:
del maestro in tutte le sfumature e i manierismi, si tiene pronta a intervenire per
turare le falle, rifinire e completare i testi semilavorata in modo che nessun lettore
gli spagnuoli non rifinivano di rendergli tutti i più mali ufici appresso l'imperadore,
e con quei bronconi si rifinisce tutti i panni. 4. ridurre qualcuno
ultimo giorno della sua vita, comeché i tanti mali e dolori l'avessero già
finché il vino, la stanchezza, i discorsi m'ebbero rifinito. -ridurre
gesuiti, ostili ai prìncipi, e come i francesi costumano quando la vogliono spuntare,
. carducci, iii-i 1-287: se i frammenti veduti dal daniello fossero gli stessi
, assassinatevi, datevi alla saetta per i figliuoli, per poi? -ridursi in
gl'intima morte e ruina, ma prima i suoi tormenti rifinitivi che son peggiori della
casa 'rifinito'con le sue signore e i suoi tedeschi, fra le tazze di tè
bene l'affaticare colla diligenza della marcia i soldati per trovarsi poi alla fazione con
trovarsi poi alla fazione con gente rifinita. i. neri, 2-50: nell'ora
ii-235: molti filosofi sembrano... i rifinitori della creazione. 2
utilizzata per spianare, pressare e lisciare i materiali con cui si pavimentano le strade
spesso al plur.). i. nelli, 2-iv-ioo: una scuffia di
. bernari, 6-164: ha fatto già i lavori, peccato, comunque meglio prima
della classe nella quale alfredo casella impartisce i suoi corsi di perfezionamento: insegna ad
provetti le rifiniture dell'arte pianistica, i segreti dello strisciato a ottave, i trilli
, i segreti dello strisciato a ottave, i trilli doppi, e soprattutto l'estetica
cucire a macchina, altre che sapessero fare i lavoretti di rifinitura. g. raimondi
per la presenza della salsa vellutata, i medaglioni richiedono necessariamente l'uso del forno
rifinire, il perfezionare qualcosa curandone minuziosamente i particolari, per lo più come ultima
corriere mercantile [5-vi-1942], 4: i carabinieri del nucleo investigativo, in seguito
senesi e in roseo foco / s'accendono i tramonti, or la diletta / solitudine
nuovo. d annunzio, i-517: i richiami ode licori / da le siepi
, 1-i-025: il contrasto scuoteva vivamente i conserva- tori e si ebbe come
g. de'bardi, xcii-i-150: usano i buoni innanzi alcuna volta per una cotal
caldissimo nel quale rifiorirono le rose ed i frutti fecero nuovi pomi e le viti uva
adesso le viole e le margherite, i primi fiori che sbocciano a primavera?
liquido; affiorare su una superficie (i cristalli di un minerale). baruffaldi
/ per veder rinverdir gli abeti e i faggi / e rinverdire e rifiorir vedrai
vedrai / ben coi culti tuoi campi anco i selvaggi. brusoni, 1064: volse
pochi giorni rifiorir le campagne e germogliare i semi. varano, 1-203: provvidenza schiuse
quella di un bambino. c. i. frugoni, i-2-240: per lui dori
popoli la parola di dio. c. i. frugoni, i-6-69: se superbo
maria, i-107: erano... i portoghesi molto abbattuti, se bene con
i-878: tu, madre, che da i triti occhi preganti / mi vigilavi
a'zefiri consegna, / a rifiorirle i prati a primavera, / l'ambrosio
. carducci, iii-4-123: sorgeanmi intorno i miei colli, / cari selvaggi colli
in una nuova società, un dialetto; i secondi ignorarono, per loro ragioni di
faldella, i-2-48: io non ho copiato i versi latini del gior- gini e la
, ciascuno dei melismi con 1 quali i cantanti abbelliscono la melodia. tommaseo [
o venduto immediatamente lo rifischia ai soldati i quali potranno prendere provvedimenti per salvarsi da
. faldella, i-1-187: bisognava sentire i rifischioni della destra, quanta entratura nell'
ai testimoni ed al giudice; interrompeva i loro racconti; faceva loro delle domande
altercava con essi ed esponeva al giudice i motivi delle rifiute de'testimoni ch'erano sospetti
lasciarli nelle peste affinché di forza compiacessero i francesi ne'loro desideri et instanze.
: non siamo bastanti a raccorre qui tutti i ritratti bisognasse e non ti bisogna
beveva la tazza di tè; rifiutava i biscotti. -assol. nievo,
213: le medicine corporali rifiuteresti, se i cibi e 'l bere e gli esercizi
m. zanotti, 1-4-91: chi rifiuta i piccoli onori che manifestissimamente gli si convengono
lo spettatore. sbarbaro, 1-216: i piccini rifiutano la pietà. con questa propaganda
che menano intorno, sono essi che regalano i passanti. -in relazione con una prop
pretesto. moravia, ix-13: anche i miei genitori mi scrissero dal paese invitandomi
non volesse ricevere il detto officio, i consoli vecchi debbano conden- nare in c
poi in tanta stima quest'arte presso i romani che i più dotti e sapienti uomini
stima quest'arte presso i romani che i più dotti e sapienti uomini non rifiutarono
, 8-42: il duca, che avanzava i nimici di mille cavalli, diliberò di
). sansovino, 2-3: usano i referendari che, rifiutato una volta la
avuto parte alla legge siccardi, per rifiutargli i sacramenti e la sepoltura ecclesiastica.
stati alquanto in silenzio, né potendo i consoli aprire la bocca o fiatare in
statuto dei mercanti di calimala, 2-92: i consoli siano tenuti di
di barga mandò ratto / e richiese i nemici di battaglia; / ma e'la
fattosi spalla, e posti in sicuro i fianchi delle sue genti, presentò la giornata
, trecen quaranta sette la rifiutarono; i dubbi e non sinceri fur sette.
sette. guicciardini, 2-2-83: rifiutati i consigli de'savi, accettarono il partito
oggi siamo inclini a rifiutare o ignorare i grandi scrittori del nostro tempo.
b. tasso, i-101: suoi sono i primi onor, che viva poggia / ai
noi senza indugio spediamo a quella volta i desideri. troppo ci peserebbe il doverci chiarire
, 917: la sapienza non rifiuta i piaceri della vita, ma ne usa
il sangue. sinisgalli, 8-41: i piaceri della vita, le bellezze del mondo
vergine bellissima,... in tutt'i modi rifiutava d'essere veduta dagli uomini
al mennonismo... è una setta i cui affiliati rifiutano di prestare giuramento,
. altri molti signori... rifiutarono i superchi e vani onori. castelvetro,
carrà, 236: almeno fino a che i 'giovani'erano rifiutati dalle esposizioni ufficiali,
silone, 5-115: « a me perfino i lupi mi rifiutano » disse cristina in
. ammirato, 1-i-253: se carlo i non avesse rifiutato il parentado di nicola
essere mutata né rifiutata da alcuno. i. neri, 7-30: scorre di qua
quando ella s'elesse le condizioni navali et i gladiatori, non la rifiutava, rispose
opere. dolce, 1-147: tra i componimenti di questo poeta [il petrarca
però sono ritrose a segno di rifiutare i tralci. -respingere per incompatibilità biologica
sutile? buonafede, 2vii- 174: i nimici de'miracoli rifiutano questa punizione sebbene
e la cui luce fa tosto smontare i colori apparenti del falso. idem,
sa il senso de'propri atti politici: i contemporanei l'ignorano, la previsione vien
: ancora rifiutava il beato gregorio tutti i vocaboli che risuonavano vantamento ovvero vanitade al
f. m. zanotti, 1-6-95: i fiorentini stessi, ove s'avvengano in
cavaliere (il cavallo); non compiere i movimenti ordinati attraverso la manovra delle briglie
(presente in confutare) -, la i anaptittica spiegata ora con l'influenza di
. -anche: scartato, messo fra i rifiuti, buttato via. marsilio
339: io credo che degli uomini i quali improntarono del loro ingegno o dell'
: donma filomena sgarro... custodiva i panni per un soldo. ne faceva
bibbia volgar. [tommaseo]: ragguarda i rifiutati e li abbominati, acciò che
fondare insomma una casa che fosse per i rifiutati e i disoperati il soccorso offerto da
casa che fosse per i rifiutati e i disoperati il soccorso offerto da chi è
rifiutata dall'onde, anzi sfuggita, lacera i panni e le membra, fui veduta
goldoni, 11-1149: dice il proverbio che i bocconi rifiutati sono i migliori.
il proverbio che i bocconi rifiutati sono i migliori. rifìutatóre, agg.
suoi rifiutatoli. papini, v-163: i rifiutatoli di cristo, per scusarsi di
, 2: dovranno ogni volta pagare i soliti rifiuti tutti quelli che per privilegio
se al cuesta fosse toccato di ragionar fra i primi..., arebbe tirato
, 19-118: ed ecco... i conflitti sempre irrisolti... fra
conflitti sempre irrisolti... fra i valori operai che hanno il loro santuario e
futili. tradizioni e delle chiese somigliano i sadducei. calvino, magalotti, 19-56:
al gran ri posteriore, i suoi rifiuti, le sue preferenze, anche
un'espressa di c. i. frugoni, i-3-237: per un barbaro
con marini, i-102:. i rifiuti di cotesta notte... vi
f. pallavicino, lx-1-194: altrimente divisavano i pensieri sei mesi. ibidem, 651
rifiuto. derà... alle nostre i mercati di francia; e la sola consedem
, 55-9: chiedeste che l'austria revocasse i seque gozzano, i-131:
lascia nel piatto. accade talvolta che i delegati del popolo, venuti in discorpalazzeschi,
di consentire la riscossione dei di dover mangiare i cattivi rifiuti del prossimo. tributi,
. tributi, per costringerlo a mutare i suoi andamenti e modi, -la parte più
soffici di rifiuti ammonticchiati dallo sciopero lungo i marciapiedi. e. cecchi, 7-29
abbandono. ai sensi del presente decreto i rifiuti sono classificati in: urbani,
attrezzate (e quando tale attività riguarda i rifiuti urbani, essa è rivolta a titolo
il rifiuto dei rifiuti, non può piangere i suoi morti, non leggere i testi
piangere i suoi morti, non leggere i testi sacri, non pronunciare il nome di
1-i-792: da una parte... i rifiuti dei partiti vecchi e nuovi,
divenute elle perciò di peggior condizione che i rifiuti dell'intemperanza e vizio. metastasio,
a un braccio e un quarto per tutti i bagni nel medesimo tempo,..
,... essendo a quell'altezza i rifiuti o emissari superiori, per li
18. biol. sostanze di rifiuto: i prodotti del catabolismo, non più utili
deve... incominciare dal riconoscere i differenti strati del terreno e la loro grossezza
di seta, le sete di rifiuto, i rimasugli dei lunghi fili del bozzolo,
bisogno. chiabrera, 1-ii-388: cortesi i solchi / porgeano in dono al contadin
tutti gli altri hanno rifiutato. i. nelli, i-324: ghi ho risposto
« la stampa », 4-vi-1986], i: la rifiutologia ricicla la chimica sporca
l'uso di beni recuperabili e scoraggiando i comportamenti consumistici. = voce dotta,
sotto riflessate in su, e quanto i membri saranno più sporti in fuori,
'reflessare'e 'far reflesso'alla patture è per i pittori tutt'una cosa e vuol dire
con l'applicazione di preparati cosmetici (i capelli). = deriv. da
. riflessatore, sm. preparato cosmetico per i capelli, a cui conferisce riflessi di
algarotti, 5-287: si dice che i raggi più rifrangibili sono ancora i più
che i raggi più rifrangibili sono ancora i più 'riflessibili'. dizionario dei termini di medicina
luminosi attestati tutti in latino, fra i quali il più riflessibile è quello del
negli occhi nostri sono certi spiriti sottilissimi i quali si partono dagli occhi e vanno
algarotti, 5-69: la riflessione succede quando i globetti della luce, urtando nelle parti
parti solide de'corpi, siccome vogliono i cartesiani, ribalzano indietro, come una palla
luce di riflessione per cui noi vediamo i corpi tutti: la luna, i pianeti
vediamo i corpi tutti: la luna, i pianeti, il cielo. lessona [
'riflessione'irregolare che si effettua in tutti i sensi e che produce la 'luce
specchi da fuoco, altri 32 specchi i quali con riflessioni mostran giardini, librerie
.. esser legge inviolabile di tutti i corpi che, quando uno percotendo in un
riflettere la luce. gli ottanti e i sestanti sono strumenti a riflessione.
, non picciolo obbligo dovreb- bono averle i pittori e gli astronomi. ardigò, ii-172
strumenti rappresentano, in circostanze favorevoli, i colori dei pianeti assai più fedelmente di
dei pianeti assai più fedelmente di quanto facciano i refratton. 2. deviazione
esperienze ed osservazioni circ'alle reflessioni o i rimbalzi dei gravi cadenti...
è composto di fili di diversa natura, i quali hanno due proprietà, cioè la
chiamano alcuni lunghi tratti di viva luce i quali sovente si veggon in aria.
al prodursi dell'arcobaleno). i. alighieri, 223: quando talor procede
a nebbia, / se awien che i carro il sol sopra vi giri.
angoli uguali, secondo che bene insegnano i perspettivi, non da ogni luogo potranno apparire
e però con semplice raggione fanno [i cabalisti] che si sigmfiche la divinità
... dovette nascere botanica perché i pruni uomini di obbes, di grozio,
sé sulle idee che ha ricevuto mediante i sensi; è una delle due fonti
. genovesi, 1-i-45: gli uomini, i quali operano per riflessione, sono rari
puramente meccanico: trova sempre più vivi i sentimenti naturali e simpatici e de'sentimenti
-arte di riflessione: volta a esprimere i contenuti del pensiero, dell'immaginazione,
dichiarato innocentissimo... e che i tre miei nemici scopoli, fontana e
longiano, iv-254: a me par ch'i nostri difetti miriamo con gli occhiali da
-per reazione. spallanzani, iii-68: i rovignesi sono buona gente, e solamente
loro, ce l'hanno soprattutto con i negozianti. « cornuti », disse filippo
e. cecchi, 6-42: neanche i più caldi fautori di roosevelt vorrebbero fargli
le riflessive operazioni dell'animo per conoscere i rapporti dei quali la morale risulta.
carattere). algarotti, 1-iv-231: i romani... hanno sortito dalla qualità
2-i-410: non imputo io... i napolitani di ruberia, ma dico che
napolitani di ruberia, ma dico che i forestieri viaggianti e riflessivi, che vivono in
ballate] il petrarca, poeta già oltre i tempi suoi riflessivo, che non poteva
la psicologia in quanto ha per oggetto i fenomeni interni e per strumento principale l'
179: tale quell'orto ci apparì tra i veli / del nostro pianto, e
ragione è perché il corpo, che riceve i lumi riflessi, resta situato nel mezzo
gli autori di stile riflesso ottengono tutti i loro effetti e prendono quel colorito così
che gli si vedevano tremolare sotto la pelle i muscoli del viso; e la donna
10-i-169: certo, non siamo noi i quali spontaneamente e per atto riflesso e deliberato
e deliberato vogliam riferire le nozioni e i concetti al termine loro comune. faldella
angioletti, 1-159: morire? ma i miei spaventi erano tutti ragionati e riflessi
/ ebri rapìangli, barcollando, / da i palafitti laghi, da i tumidi /
/ da i palafitti laghi, da i tumidi / antri scavati. 6
e dal neurone sensitivo che, con i suoi prolungamenti, trasmette l'impulso al
neurone efferente e dalla sua sinapsi con i processi centrali della branca afferente.
indolente si traduce per se stesso, attraverso i denti chiusi, in una musica sonnolenta
sfonda. leonardo, 2-282: quando i detti venti feriscano sopra le salse acque
il naturai dal finto, conciosia che i riflessi di piastre tali balenano e folgorono
d'esso bassano; il quale divinamente espresse i monti, lo splendore e riflesso della
le conterie che 1'awolgevano / segnando i muri di riflessi ombrati / eguali come
della strada, prendevano vita e calore i suoi capelli corti, lisci e un po'
a forza di dovuto rilievo separare coll'oscuro i luoghi più bassi e meno illuminati e
. idem, iii-4-26: di zaffiro i fior paiono, ed hanno / de l'
ed hanno / de l'adamante rigido i riflessi. betteioni, iv-349: i bagliori
rigido i riflessi. betteioni, iv-349: i bagliori e i riflessi che la natura
. betteioni, iv-349: i bagliori e i riflessi che la natura prodigò sulle ali
fragilità, o per non far insuperbire i congelati vapori di un vetro nei reflessi delle
annunzio, iv-1-191: le acque, accogliendo i riflessi delle nuvole, davano apparenza d'
carducci, iii-10-193: egli era circa i trentacinque anni..., l'età
sul nativo suo stelo. miratelo qui con i riflessi di una morte vicina. ghislanzoni
e più le rie faranno. / i lumi prenderan da'tuoi reflessi: / e
al vizio, / da te vanteran sempre i lor progressi. 6.
arrivate, diedesi a tentare con ogni spirito i mezi di ricuperarla [la nave]
si ripercoteva sull'anima dei bandiera, i quali da corfù, guardandosi intorno,
. * -riferimento, riguardo. i. nelli, i-125: a riflesso della
contributo del tesoro non possa mai eccedere i tre quarti che effettivamente spende il comune
attenta e diligente considerazione di un dato i un evento, in partic. politico;
continuo inventano per ammazzarsi. c. i. frugoni, i-5-118: per uom
abbiamo fatto questa mattina, ad esporvi i nostri riflessi sul nuovo sistema di governo
di governo in cui ci hanno posto i francesi. foscolo, vi-120: si
perché il suo genio rese celebri anche i suoi falli? a questo riflesso non cade
,... aveva per lo meno i riflessi pronti e benché...
concentrava, tirava fuori il martelletto per i riflessi, faceva delle domande. sciascia
condizionati; tutto sta a decidere chi condiziona i riflessi. 11. ling
a istruire per iscritto le fanciulle od i sarti avrebbe chiamato 'anello'quell'amese che
armi l'ombre, gli sbattimenti, i reflessi e le fumosità del calor de'lumi
1-158: 'fare reflesso'alle pitture è per i pittori tutt'una cosa e vuol dire
pubblicità di riflesso e indirizza al marmocchio i suoi migliori sorrisi. -vissuto attraverso
sempre considerate le spie dell'età, mentre i piedi (lo dimostra la reflessologìa,
stampa », 17-iv-1985], iv: i punti neurovascolari, scoperti da bennet attorno
fisiol. studio dei rapporti esistenti fra i caratteri di determinati riflessi osservati nell'individuo
determinati riflessi osservati nell'individuo normale e i caratteri degli stessi riflessi alterati da una
totale, usato in partic. per analizzare i mosti e i succhi zuccherini.
partic. per analizzare i mosti e i succhi zuccherini. 2. medie
persone estranee alla professione medica, come i riflesso-simpaticote- rapisti, gli acupuntori, i
i riflesso-simpaticote- rapisti, gli acupuntori, i chiropractors americani. = voce dotta,
superficie). c. i. frugoni, i-3-71: altri al fedel
iii-s-215: intendevasi la luna risplendere sovra i sentieri, riflettenti entro i laghetti ed i
risplendere sovra i sentieri, riflettenti entro i laghetti ed i nvi. -figur
i sentieri, riflettenti entro i laghetti ed i nvi. -figur. che manifesta
pondera con attenzione e valuta secondo ragione i vari aspetti di un problema. b
: quella formola: 'a ciascuno secondo i suoi bisogni'si dimostra senz'altro assurda e
a ogni persona riflettente, che sa che i bisogni dell'uomo sono dilatabili all'infinito
. b. croce, ii-5-274: i pittori stessi, quando passano alla critica
alla critica (e sono di certo i ben venuti), cessano, in quel
avea in mano, / che riflettea i raggi sì vèr noi / ch'io dirizzava
rare di quel corpo che non reflettano i raggi del sole. g. del papa
. g. del papa, 5-61: i corpi... luminosi sono di
agevolmente / saper potrai per qual cagione i sassi / ti riflettan per ordine l'
lei sequestra. -figur. respingere i sentimenti di una persona, rifiutarli.
il keplero. cesari, ii-527: i candelabri dovean venire di contro a dante lunghesso
tirato a cera, gli enormi quadri rappresentanti i feudi di casa salina. -ripercuotere
è perfetto. -figur. capovolgere i termini di un problema. sassetti,
quei corpi delicati. landolfi, 15-107: i romanzi russi, tanto celebrati perché rifletterebbero
lo specchio in cui fissano il guardo i vostri sudditi, dovete rappresentar loro anzi
anno di vita di detto istituto, i ragazzi debbono acquistarlo per obbligo. calvino,
ci vorrebbe a riprodurre uno per uno i tipi di codesti vanitosi o impudenti faccendieri
va così spesso in chiesa, che legge i giornali, io la raddolcisco riflettendole che
, 2-85: il verno, perché i raggi si riflettono obliquamente sopra la terra
3-01: c'insegna la catottrica che i raggi riflettono in guisa che l'angolo l'
venisse a riflettere con bell'effetto sopra i due quadri appesi alle pareti. bernari
estens. andare a cadere sugli occhi (i raggi del sole). foscolo
de ^ corpi sì accidentali come naturali, i quali si riflettono nell'occhio umano.
. g. manfredi, 181: i peli de la barba se generano dal
le maxille, de le quali generassi poi i pelli de la barba. -ripercuotersi
rucellai, 8-22: gli uomini, dopo i primi moti, per via degli atti
basette, / guida in altra maniera i fatti suoi. genovesi, 1-50: la
ai scegliere finalmente. misasi, 7-ii-107: i paurosi son quelli che non sanno attendere
riflette poi anche a tenere in riserva i nemici che, naturalmente, ha ogni uomo
. è quello di avere affiancato ai quadri i risultati di una indagine riflettografica (fotografia
quando si è venuto a trovare sotto i riflettori dei media. s. tropea [
», 7-vi-86], 34: i riflettori sono... puntati su questo
. riflettorizzare, tr. dotare i cartelli della segnaletica stradale di dispositivi (
la sostanza sua 'nfinita, i... i ché dove genito è
'nfinita, i... i ché dove genito è, dar generante /
crassa, che resta, si rendono i tendini e le giunture quasi rigide, anzi
generale] avrebbe spiccato messi a tutti i comandanti che rifluissero colle loro schiere sulla
tampa periodica milanese, i-397: i fondi coltivati che circondano questi luoghi quasi
dovranno stendere il suo impero terribile, ove i tesori della natura vegetabile, la vita
umanità? non rifluiscono forse da ogni parte i capitali. 5. pervenire,
notte / tornando all'alba e conducenao i sogni / echi e fantasmi d'opere
; pervadere di nuovo l'animo o i sensi. parini, mez. [
], 735: nel fortunato incontro / i mes- saggier pacifici dell * alma /
, iii-2-146: fu pugna e sfida contro i fati ardita, / fu clamor di
molto tacque, assai facilmente vi spinse i soldati che, assaltandola, la presero
riflusso rimangono asciutte qua e là, i fuggitivi trovarono un centinaio fra scogli e
693: dopo quindici giorni di torrenziali piogge i fiumi quasi tutti hanno per riflusso fortunoso
degli eccessi di emissione, in quanto i biglietti non rimanevano per lungo tempo in
speranza, tante sono le difficoltà e i pericoli della situazione. 6. movimento
fu ravvisata la prevenzione di accender tutti i lumi e di fornire del necessario tutti
radunarsi ansioso per stringere ancora una volta i segni della propria vita, abbandonati nel
iddio si dilatò negli uomini primi, i quali l'hanno propagato nell'origine, dopo
/ di questa nostra tempestata vita, i... i per andar a gettar
nostra tempestata vita, i... i per andar a gettar l'àncora,
a. landò, lii-i 1-467: avendo i tribunali di questa città un flusso e
, 7-446: nei ceti popolari si avvertono i riflussi dal comunismo in crisi. e
, l'orticello, il riflusso, i fatti propri, la famiglia, la coppia
propri, la famiglia, la coppia, i vicini, i parenti, la soggettività
famiglia, la coppia, i vicini, i parenti, la soggettività, l'individualismo
, il paradossale discepolo di diderot. i riflussi dell'opinione popolare e delle assemblee
continuo, e disposta in modo che i vapori più condensabili ricadono nel recipiente in cui
del pane della parola d'iddio quegli i quali sono affamati per le gravezze di
vittoria, grondanti per la fatica, i servi discesero a rifocillarsi. c.
, non vi sia greve / refoccillarvi i spiriti già lassi, / che psiche volunter
erano in buona parte mento dell'apparecchiarvisi i trenta i quaranta e più giorni con
buona parte mento dell'apparecchiarvisi i trenta i quaranta e più giorni con più assidue
naturali dell'ordinario alitare, che appresso i latini... 'refocillare'si chiama
, 3-125: una volta messi a nudo i tubi, li han rifoggiati a gomito
nuovo ideale. 3. riplasmare i tratti fisici, i lineamenti o anche
3. riplasmare i tratti fisici, i lineamenti o anche l'animo di una
come una energia plastica e quasi rifoggiare i vostri volti intenti e rinnovare la vostra so
e con tinuo in tutti i documenti e inventari di artiglieria del
(un luogo). c. i. frugoni, i-13-87: sublime dea,
dispiccasi di zeffiro soave, / che i nugoli dirada, e la gran forza /
, che t'ingombra, àlzati e i tuoi / tempi rifolgorar chiari già tanto /
emozione interiore). c. i. frugoni, in-213: il primo ardito
, affollarsi. bresciani, 1-ii-484: i più piccoli che uscivano in quello di
, rifollaronsi indietro, gittando in terra i sezzai e calpestandoli. = comp.
onori, o fé risuscitare nell'animo i mali abiti antichi, o si levò dal
poche parole: il p. c. i. o si rifonda o rischia la fine
;... e juasi tutti i pozzi di firenze guastò, e si convenne
imprese, / questa or mancava sola: i sacri stalli / ime a espugnar delle
e riorganizza un movimento politico o un'i stituzione, per
la repubblica [12-ii-1991], 15: i 'rifondatori'diffidano occhetto dall'usare i vecchi
: i 'rifondatori'diffidano occhetto dall'usare i vecchi simbolo e nome [del partito
]: stavan oziosi perché si rifondevano i caratteri. d'antonj [in dizionario
ferro come fabbri e magnani, che i ritagli del ferro chiamano minuzzame e lo
, la bibliografia, la passione per i libri rari e d'antiquariato.
e che rifonde / ne l'auree conche i preziosi vini. magalotti, 21-17:
che rifundevano acque, da le quali i fiumi, che sopra la terra correno,
, le nevi, le piene, i torrenti, i rivi e i fiumi,
nevi, le piene, i torrenti, i rivi e i fiumi, che son tanti
piene, i torrenti, i rivi e i fiumi, che son tanti e di
le pioggie o le nevi, si disseccano i fiumi ancora più profondi e più vasti
il professor cousin rescinde dalla sua morale i doveri speciali verso dio e li rifonde nei
il tramenarmi ti costerà: tu riffonderai i sessanta scudi per il povero go- stanzo
errori tali da obbligare il governo a rifondere i danni agli inondati: -e se il
[de monarchia], 127: nonn-è i. legnio il quale è piantato apresso
i-211: senza alterare punto né poco i di lui [del goldoni] sentimenti comuni
135: se il codice è chiaro, i commenti sono inutili o sono un abuso
un abuso; s'egli è oscuro, i commenti sono tutt'al più un rimedio
mi sentendo lingua abbastanza per ben esprimere i miei pensamenti, lo differ- rii [
, pieno il capo d'emistichi virgiliani, i quali io rifondevo il più sovente in
, riesce ad asserragliarsi nel suo castello con i congiurati e lì resistere agli attacchi dei
in quello scombussolamento sperano il loro trionfo i socialisti, che da un pezzo insinuano
dell'economia del nostro stato assai più i forestieri di noi medesimi. questo difetto
troppo sfacciata è la temerità di coloro i quali, non contenti cr offendere un dio
una scusa alla negligenza de'coltivatori, i quali rifondono il cattivo esito delle loro
ciascuno regretta uno stato naturale, dove i cuori come le persone fossero libere,
e ciascuno rifonde la sua infelicità sopra i vincoli superflui che le leggi dànno agli uomini
uomini e sopra l'educazione che guasta i cuori rendendoli finti e disabusati.
4-22: essendo tuttavia asciutti e sabbionosi [i campi], non occorre fossi,
tutta la sua setta, su tutti i suoi concittadini. 20. tramutarsi
scoglio e scoglio si divide in ruscelli, i quali folleggiando, serpeggiano e giocano a
'rifondito': nuovamente ammalato d'infonditura per i troppi umori che s'infondono internamente e
ti prenda, / vuoci tu fare i petti come vagli? / fora, pungi
e aveva riforato uno per uno tutti i pertugi del supporto. = comp
di nuovo contro di lui si collegavano i prìncipi e si riforbivano le armi d'
[manuzzi]: quando s'avea riforbiti i piedi, egli tornava fuori e rinfangavasi
riforbirlo, / tenergli staffa, incendergli i torchietti / e in mille altri sublimi atti
zona degradata o distrutta. i. pizzetti [« la stampa »,
p ficultà grande il dubio che i cittadini principali non vo- glino riducere le
riducere le cose a uno stato stretto. i. pitti, 2-128: andasse a
il non fare è il peggior di tutti i sistemi. botta, 5-206:
sistemi. botta, 5-206: i raggiratori, veduto il tempo propizio e temendo
patriarcale che esclude l'iniziativa popolare e i princìpi di autoeducazione e vuol dare alle
autoeducazione e vuol dare alle masse soltanto i palliativi di riforme e di miglioramenti economici
sprezzato e avvilito, svègliati, corona i tuoi diritti e fa'che la rivoluzione sia
passata in giudicato o la cassazione estende i suoi effetti ai provvedimenti e agli atti
1292 [rezasco], 263: i consiglieri... non potevano partirsi.
. menicanti [« il politecnico », i / iii-1947], 12: riforma
ii-366: robespierre è sublime quando denunzia i nemici della patria, mai la morale non
, cadeva nel vago, non afferrava i nemici della rivoluzione. -riforma di struttura
capaci... che sappiano esercitare i propri diritti. v rieser [« quaderni
da noi sì delle pene / sopra i malvagi e miscredenti, come / delle riforme
codice, le benefiche istituzioni civili e i tanti provvedimenti umanitari introdotti nella famiglia sociale
male all'orecchio di chiunque sa cosa sieno i fondamenti della chiesa animata ed assistita dallo
di saussure, siccome ginevrina, professa i princìpi della riforma; ma il cattolico
prezioso dettato. gramsci, 4-37: i cattolici sostengono che la chiesa romana è
comin ciato a far sentire i suoi effetti. -correzione, emendamento
maniera: ch'essi piglino da noi i dogmi della fede secondo i domenicani e i
da noi i dogmi della fede secondo i domenicani e i padri dell'oratorio la
i dogmi della fede secondo i domenicani e i padri dell'oratorio la predicano e noi
vescovi, se non d'insegnare e ministrare i sacramenti. g. bentivoglio, 5-ii-303
due fori onde spirava il vento, / i rei ministri, antico muro alzato,
il primo grido di riforma letteraria, i letterati, generalmente parlando, dormivano o
learsi è il punto di partenza per i loro nuovi concetti. ojetti, i-249
esprimervi quanto le nuove vostre osservazioni su i vegetabili abbiano messo in moto i miei
su i vegetabili abbiano messo in moto i miei spiriti, quantunque non me le tocchiate
. piovene, 1-7: ognuno tiene i suoi pensieri sospesi, fluidi, indecifrati,
governo, di cui si mostravano incatramati i loro patroni crispi e nicotera.
. b. croce, ii-6-260: i popoli malamente civili e corrotti non sono
che a dì 13 di novenbre 1321 i sindachi de la detta conpagnia de'cierchi
graziolo da modana notaio del comune a riformare i consigli del comune. boccaccio, viii-3-58
riformagioni: luogo in cui venivano conservati i testi scritti di tali delibere. f
1-20: nell'archivio delle riformagioni fra i tanti atti di rinunzia fatte da'magnati a
dellarte degli oliandoli, 3-151: per oservare i capitoli, statuti et ordinamenti e riformagione
consigli de la detta arte, così i fatti come quelli che si faranno. testi
, 19-93: direi che, siccome fecero i nostri maggiori, i quali in altra
, siccome fecero i nostri maggiori, i quali in altra simile riformagione nominarono dodici
co'suoi tanti squittinì; altri, che i priori nuovi eleggessero i successori per lo
altri, che i priori nuovi eleggessero i successori per lo avvenire. 3
la città. compendio de'ricordi per i molto illustri signori priori di todi (
26: notificare a nome della comunità i nostri statuti, riformanze e tasse.
con altre per formare squadrone, evono i soldati di esse avvertir bene in che fila
in che luoco della fila e chi sono i lor compagni, acciocché, disfacendosi lo
ogni sussidio. bacchili, 1-ìi-71: i carabinieri pontifici... fra poco sarebbero
ancora che febo avesse tutti e dodici i segnali mostrati del cielo sei volte poi che
la terra e poi ne mandarono fuori i caporali de'ghibellini. g. villani,
chiesa. boccaccio, viii-3-60: poi che i ghibellini fu- ron tornati in firenze per
c c aperti, e i guelfi partitisi di quella, si ragunarono ad
chiesa. storie pistoiesi, 1-114: i pisani riformarono la città a popolo. gregorio
messer francesco guicciardini e baccio valori. i. pitti, 2-90: eglino [i
i. pitti, 2-90: eglino [i genovesi], abbattute le insegne franzesi
spade degli ateniesi trionfavano de'loro nemici, i filosofi nformavano il governo e illuminavano i
i filosofi nformavano il governo e illuminavano i popoli. mamiani, 11-158: atteso
riformato, e non riformandosi sostanzialmente, i popoli proseguiranno senza tregua mai a nimicarlo
onore di cristo, e abatté tutti i templi de'paganesimi e riformò santa chiesa
non ha lasciato liberamente la romagna et i paesi nostri in quello stato che erano
da guerra, d'accrescere o diminuire i carichi o gravezze, di regolare gli
abusi della milizia, riformare la giustizia e i costumi. g. giustiniani e a
delle provincie. manzoni, iv-57: portarono i bar bari quelle leggi nel
accrebbero, le riformarono, secondo i novi bisogni. -dir. proc
si ritrovaron cagna e cavallo, e i giudici si trovarono nella dolorosa necessità di
niccolò ormanetto... il quale tutti i collegi nettò e all'antica forma ridusse
autorità pienissima di riformar la chiesa, i benefici dare, tutte le annate, spoglie
iii-7-6: cresciuta intanto la corruzione ecclesiastica, i primi imperatori salici vollero aver la funesta
, lo imperadore aveva autorità di congregare i vescovi che disputassero insieme determinando e riformando
perché negli acquisti fatti delle terre che i mori possedevano altre volte in quei regni bisognò
altre volte in quei regni bisognò riformar i popoli che erano venuti di nuovo ai santo
a riposarsi e a dare ancora opera che i cardinali riformassero di buon pastore la sedia
. storie pistoiesi, 1-15: quando i dicitori ebbono detto, lo partito si
loci. d. morosini, lii-6-78: i confederati nella guerra contra cesare..
per somigliante decreto... insospettiti i veneziani, i francesi e gli altri
decreto... insospettiti i veneziani, i francesi e gli altri prencipi studiosi degli
, v-215: la parte di riformar ben i soldati so ben io che non piacerà
e da scontare con quest'opera sì soddisfattoria i nostri peccati. goldoni, iii-207
lxxx-3-367: fastiditi, vano tutti [i tedeschi] riducendosi alla confessimi augustana,
. emendare il comportamento, le abitudini, i costumi, la vita di popoli o
così si potessero riformare la vita e i costumi dei prelati del regno, che vivono
riguarderà piuttosto a corrompere che a riformare i costumi. d. bartoli, 2-3-334:
col riformar la vita deforme, coll'ammendar i pensieri falliti, col correggere gli affetti
padri quanto a ripulire e a riformare i costumi de'viziosi mortali una in sé
riformar si pone 7 del popolo i costumi. mazzini, iii-1-266: il papa
della madonna di siena, 1-24: i nostri fratelli han tutto il campo di dedicarsi
né tu né io semo atti a riformare i cervelli di oggidì. guarini, 103
al disordine, non si potevano obligare i nemici della francia ad applicare alla pace
ecc. alamanni, 7-i-344: riforma i tuoi pensier. ulloa [gue- vara
seria e bella da vero, riformerò forse i miei dubbi. 8. milit
e massa del popolo di bologna che tutti i banditi... dovessero stare lontani
cominciarono a poco a poco a riformare i viveri. 12. nell'industria petrolchimica
riformativa di quelle perdute e per le quali i ministri di quella sono ordinati.
. 3. rivolto a cambiare i costumi, il comportamento, la mentalità
; atto a correggere e a migliorare i procedimenti o gli scopi di una scienza
dottrina che riduce una scienza trasandata verso i suoi veri e leggittimi princìpi, ripigliandola
è riformata, ridotti alla loro purità i dogmi, abolita la superstizione. cattaneo
dovriano. 3. che segue i princìpi religiosi della riforma protestante in una
4-679: sì pochi e sì abbattuti sono i cattolici che non possono iar contrappeso alcuno
giornale de'letterati d'italia, xl-35: i più rigidi 'toris'riguardano i 'vigs'
: i più rigidi 'toris'riguardano i 'vigs', non meno che i protestanti
toris'riguardano i 'vigs', non meno che i protestanti stranieri o pretesi riformati d'ollanda
stato coniugale. papini, x-2-74j: i migliori cattolici sono in inghilterra, germania
ai riformati. -che ha abbracciato i princìpi dottrinali e organizzativi della riforma protestante
: per- laaualcosa essendo passati più volte i deputati della città nel campo, dopo
caltanissetta, 125: in detta america i padri della compagnia di giesù, padri
lingua, il qual, veduti / i testi d'avicenna,...!
r. longhi, 1-i-1-98: anche i tipi sono completamente riformati. il cristo
il tipo simmetrico a doppio declivio facciale, i due profeti abbandonano quello mantegnesco per assumere
riformati, come suole avvenire dal frequentare i sacramenti della confessione e communione almeno una
e poveri quelli che arricchiscono e sublimano i grandi colle penne loro volanti. algarotti,
riforma che spiega tutto ciò che spiegavano i globetti e qualche cosa dhmportante molto ch'essi
la stessa causa di cui morirono giovanissimi i suoi due fratelli, e lo arruolarono
due fratelli, e lo arruolarono per i servizi sedentari. -per estens.
, 4: sien tenuti e debbano i decti riformatori fare a tutti gli ufici che
quali vedrete... gli academici, i dottori, gli scolari, i rettori
, i dottori, gli scolari, i rettori, i bidelli, i presidenti,
, gli scolari, i rettori, i bidelli, i presidenti, riformatori de lo
scolari, i rettori, i bidelli, i presidenti, riformatori de lo studio.
perché siete lettore avete a mordere altrui? i signori riformatori vi pagano per dir male
(e questi sono de'più cospicui) i quali dal senato, col titolo di
adescando alle loro pratiche la presenza e i consigli di forestieri che non sono protetti
meta del viaggio già stabilita, ma indicano i scogli contro cui la nave potrebbe rompere
, 1-402: 1 riformatori sociali, i ven legislatori dell'avvenire, non possono
finti. chiari, 2-ii-246: almeno ommettendo i preamboli f f soli
riformatori è generalmente quello di distruggere non i difetti ma la sostanza. volponi,
alcuna. scaramuccia, 22: questi [i carracci]... sono stati,
sono stati, a dirtela schiettamente, i veri riformatori della pittura, poiché dopo
fedele. leopardi, i-238: questi sono i riformatori della poesia? questi sono i
i riformatori della poesia? questi sono i grandi psicologi? calvino, 13-133:
preponderante, le poetiche, le teorie, i significati finiscono sempre per contare più delle
un arrigo, livido drago, trangugigiarà i sacrifici, allor più profano quando diverrà
missione apostolica. mazzini, 62-21: i nostri riformatori religiosi, non gl'imitatori
li sfolgorò con tanta ardenza di collera che i riformatori del secolo decimosesto crederono potere annoverarlo
del secolo decimosesto crederono potere annoverarlo tra i lor precursori. fogazzaro, 13-175: massimo
7. che educa, corregge e istruisce i ragazzi (un maestro, la scuola
anni, impartiva ai marmocchi del paese i primi insegnamenti dell'abbaco, dell'abbecedario
un tempo alcune riflessioni intorno ai lavori che i progressi dell'analisi e quelli del commercio
fatto riformator de'costumi e più che i peccati i rimedi suoi nocendo e le sue
de'costumi e più che i peccati i rimedi suoi nocendo e le sue leggi
l'opera riformatrice de'padri nostri, i quali più volte e con sapienza e
coraggio altissimo impresero dì raddrizzare e correggere i traviamenti e le pravità della curia romana,
almeno resterà represso o stagnante, poiché i dubbiosi e timidi che sono in sì
dall'interno. -che intende modificare i costumi, il comportamento, la vita
convento di religiosi osservantissimi, ritrovandovisi tutti i comodi immaginabili per passarci otto giorni di
riformatori, cioè istituti per men- dare i giovani scorretti o gli usciti di carcere,
usciti di carcere, si trovano opportunissimi i lavori di campagna. c. carrà,
giudiziario è misura di sicurezza speciale per i minori, e non può avere durata
4-68: né minor frutto avevano partonto i suoi sacrosanti decreti in quella parte che
discendiate ad alcuno particolare de'magistrati, i quali credo che abbiano bisogno d'alcune
a bruttare la terza riformazione del 'vocabolario'i suoi incauti colleghi, senza ch'egli
. bartoli, 2-4-408: così adoperavano i padri tutta in servigio della feae la riformazione
il riformismo [salve- mini] denuncia i pericoli del 'socialismo di stato'e si scaglia
senso polemico-spre- giativo, per designare i moderati, in contrapposi zione
: questa sua espulsione ha sconcertato alquanto i patriotti, che temono ai qualche cattivo riscontro
per parte del governo francese, e confortati i riformisti, i quali tengono per sicuro
governo francese, e confortati i riformisti, i quali tengono per sicuro il ripristinamento delle
. chiama alla difesa della costituzione pericolante i soldati, i cittadini. mazzini,
difesa della costituzione pericolante i soldati, i cittadini. mazzini, ii-558: la
idea d'associazione, dominatrice su tutti i tentativi dei riformisti moderni. carducci,
, la bandiera tricolore, della quale i riformisti aveano ancora paura nel '47
governo. gramsci, 11-371: i riformisti affermano di essere democratici, applichino
affermano di essere democratici, applichino dunque i metodi della democrazia nel campo sindacale.
la gu erra andava debole, peroché i riformisti ogni dì ingrossavano ed avevano stretto
chiusa, e per dirla più semplicemente i termini protestante e riformista rispondono esattamente al
insieme delle operazioni volte a fornire i mezzi occorrenti a tale attività;
273]: piattaforma bastevole a distendervi i treni dei laminatoi, le torri degli altifomi
ferite di brace e di vampe, i ponti e i viadotti del rifornimento alto.
e di vampe, i ponti e i viadotti del rifornimento alto. -in
mancare. -in partic.: procurare i mezzi di sussistenza e di difesa (
, a rifornirla di grana ci pensassero i signori d'età della ditta ermelina.
tutto, per non tenere in ozio i soldati,... gli condusse contro
alla sua città: averlo fatto già i naturali del luogo co'popoli parenti e vicini
e e -riempire con nuovi soldati i vuoti di un corpo militare o di
che ancora alimentino il loro pensiero e i loro studi. faldella, i-3-105: quel
repubblica una ed indivisibile... sgomenta i placidi banchettanti, che si riforniscono le
in cui non giungano vascelli dall'avana, i quali vanno alla costa per comperare schiavi
poi per sua fiaccheza naturale e perché i ministri temevan forte della fede degli aiuti
rifornite le legioni, risolvè di tenere i soldati dentro alli alloggiamenti. -provvisto di
elettricisti, li ufficiali di rotta, i telefonisti, i puntatori, i rifomitori
li ufficiali di rotta, i telefonisti, i puntatori, i rifomitori delle torri corazzate
rotta, i telefonisti, i puntatori, i rifomitori delle torri corazzate, ognuno è
pisa si fece grande guardia per tutti i cittadini e riforzoronsi le parti di mettervi suso
artiglieria). jjlloa, 54: i nemici fecero come un forte verso la parte
parapetto sul fosso..., prendendo i luoghi vicini ai rifossi.
la cui funzione è quella di spingere i fili verso il basso. =
si spande, appresso al quale seccandosi i paludi nascono queste piante...
v'andò sì bene armato / che sconfisse i sanesi e montalcino / fornì, dappoiché
degno / di più, perocché rifrancò i neri, / gli altri cacciò per forza
manca! / perduto ò il cibo, i sonni al tutto spenti, / né
la luna appena si mostrava alla terra rifrangendo i suoi raggi su le nuvole trasparenti,
che sopra una delle sue facce riceva i raggi ch'escono da quello: ma
viani, 14-208: bocche scalciate di tutti i denti, che digrumano con le gengive
... gli idiomi e quindi i popoli, che ben soggiacquero a quella potente
. del papa, 5-29: dobbiamo prendere i riscontri dell'essenza della luce, cioè
in vapori sottilissimi ove ri- frangonsi variamente i raggi del sole. -riprodursi su
qui in me, né può rifrangersi tra i muri / della tua stanza che ti
colore sia immutabile o no, se i raggi della luce sieno differentemente rifrangibili.
le osservazioni, che newton fece sopra i colori primitivi, gli mostrarono che il raggio
sono composti imperfetti e non durano. i perfetti non sono refrattivi di lume, come
l'aria e pei vapor refratti, / i primieri del dì raggi riceve. algarotti
il bel trovato della proporzione costante tra i seni dell'angolo refratto e dell'angolo
della diottrica. monti, xii-6-522: i fisici chiamano spettro solare l'immagine colorata
può sostenere, se non rifranti, i raggi solari. mameli, vi-372: un
, rifrante dal sole obliquo, riflettevano tutti i colori dell'iride. -rinviato
'obbiettivi fotografici'..., i tefrattometn'per uso industriale (per studi
scopritore della rifrazione dello spettro, stabilì che i colori fondamentali sono sette.
e le rifrazioni. pratolini, 3-68: i pescatori sono tutt'occhi al turacciolo che
scontro violento e frantumazione di nuf) i (e secondo la concezione degli antichi da
antitesi: raggelare, ghiacciare (e indica i tumulti della dassione amorosa).
., 3-250: amiamo ardentemente coloro i quali noi con la nostra larghezza sosteniamo,
gran deità l'assomigliava, / « fra i rifreddi il direi », disse peretola
consuetudini giuridiche (1965), iii-164: i bovini da macello si possono contrattare a
tara di kg 2. per il rifreddo i bovini vengono assettati... secondo
non m'aiutate! » e pigliavagli [i denari] e rifregavasegli al volto.
il pensiero. quaglino, 3-29: i fiori apronsi, quali / urne entro cui
animo per la quale l'uomo rifrena i desideri della carne ond'è assalito e
l'aria pestifera di sardegna e male i soldati rifrenavano le voglie loro del mangiare
è. -trattenere il pianto, i sospiri. maestro sanguigno, 86:
delle saette. 4. respingere i nemici, contenerne l'assalto. salvini
l'assalto. salvini, 24-290: i mortai cacciando / le feroci nazioni rifrenasti
la pigrizia desta e ancora sieno cacciati i vizi. -che rivela contegno e
cantare questi salmi..., i quali salmi sono contro al vizio dell'
v.]: ha cominciato a rifrequentare i soliti caffè e le bische.
refrescamento. panigarola, 1-53: erano ormai i suoi trecento soldati così stracchi che a
iii-48: la sete è per rifrescar tutti i membri e umeditargli. romoli, 329
alla taverna ove ci fermiamo per rifrescare i cavalli, due alberi, carichi di nidi
paese dove si farà la guerra, o i suoi collegati, si sono vicini,
vettovaglie in campo per sostentare e nodrir i suoi soldati, se awien che gli
3-252: vassi ripescando l'aria ed i nuvoli cominciano apparire, sì che speriamo
;... guardinsi di mangiarne i colerici e sanguigni, e se pur
. romoli, 316: se [i pignoli] son vecchi e gialli, nocciono
cambio di giovare, né son sani come i freschi o rifrescati in acqua.
. carena, 1-159: rifriggere dicono i pittori per togliere o aggiungere o ritoccar
in lite colla chiosa, / onde i poeti e i magni ciceroni / rifrisser tutti
chiosa, / onde i poeti e i magni ciceroni / rifrisser tutti i versi nella
poeti e i magni ciceroni / rifrisser tutti i versi nella prosa. giusti, ii-370
nel cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini. 3.
ricotte rifritte. soderini, iv-8s: i ciccioli sono quelli rimasugli che si cavano
scrittori precedenti e con più spirito. i. speranza [in r frontespizio, 331
abiti giovanili nel tentativo ridicolo di celare i segni dell'età. giusti, 4-i-293
per gli spazi vuoti fra le bestie e i servitori. 3. sm
'rifritto': quel mal odore che mandano i vasi unti rimessi al fuoco; e
incedi agile e ritto / però che i fiori del tuo aprii secondo / han tale
scolastiche perché mi sono permesso citarlo fra i grandi milanesi. = nome d'agente
ch'ei [eschilo] mal compone / i suoi lirici cori: un rifrittume /
. croce, iii-32-216: letterariamente, i dialoghi sono puerili, senza brio, senza
volentieri attillare (nel vocabolario sono solamente i suoi consimili 'rifronzire'e 'rifrondire'e
tutti rifruga / gli angoli di parigi e i nascondigli / a rintracciar qualche proscritto in
e dai fori, amo rifrugarli [i piccoli capolavori] dal terriccio umido,
, anzi ero certo, di averle rimandato i suoi fogli, che avevo fin da
d'una lesbica attrice... i... /... io
in fiamme dagli ungali, come avean fatto i duecento sopravissuti di pavia, non era
(ii-231): quella donna forte / i due frate'con la spada rifrusta.
refrusta. idem, xxvi-3-19: così rifrusti i monsignor plebei / un morberello a cavallo
cavallo, / come v'ho dedicato i fatti miei. 4. milit
buon bottino, andava refrustando tutti i luoghi voti. g. m. cec
io rifrustando a mo'di segugio i cantoni e i luoghi più ripo
rifrustando a mo'di segugio i cantoni e i luoghi più ripo sti,
sassi e, quel ch'è peggio, i romani, la cui superbia per osservanza
va rifrustando ogni taverna e bettola. i. nelli, i-136: egli non esce
venticinque botteghe ai barbieri; rifrusta tutti i caffè. calzabigi, 05: s'allegra
, allor che il sol, raccolti i rai, vien manco, / vede sbucare
indagare e rifrustare che facessero in tutti i canti, non ne potevan trovare uno che
.: son da quattrocento / e più i volumi antichi e i venerati / codici
quattrocento / e più i volumi antichi e i venerati / codici e manuscritti, che
strenna non ho nulla, ma rifrusterò i miei scartafacci. carducci, iii-23-
esse tra tili e pedanti. tutti i fiori, et essendo tepor d'aere nell'
il fondo che ci lasciarono così ben coltivato i nostri padri botteghe rifrustate, un
cesari; se ne potrebbero raccogliere da tutti i nostri tale o di un prestito
di un prestito. puristi: i quali, come per lo più sanno poco
a mezza lama,... e i salti di fuga col piè di
con cui rimpinzava mare e tacque, contra i terrestri assalti, per riparo prenla sua
rifuggenti e, 53: i lombardi... diedero a quell'hohenstaufen
flaiano, 1-i-680: non aveva certezze per i giorni che sarebbero venuti, eccetto.
l. bellini, 5-3-103: essendo voi i materiali dell'umano edifizio, i materiali
voi i materiali dell'umano edifizio, i materiali del corpo dell'uomo, venite a
prestabilito, in un piccolo villaggio tra i monti. -in un'invocazione.
, ospitalità. compagni, 2-18: i cerchi si rifuggirono nelle loro case.
, se non vuol, non s'ammorza i... i per che,
, non s'ammorza i... i per che, s'ella si piega
sciocchi e in monstrare che con limosine i peccati si purghino e con le messe
di obbes. botta, 4-130: i superstiti, rifuggitisi in casa di don
/ signor, che tu di tal piacer i svaghi: / con la tua dritta
, 7-65: sono, o filena, i giovanetti subitanei in quei lor amori,
loro e nei guardi e in tutti i vezzi, incontanente altrove rifuggono et a
immagine celeste [della madonna] come i cigni volano sotto l'ali materne.
abissi della vita, / da tutti i palpiti dei mondi, / dalla vertigine che
e tributata per mia cagione, raccoglie i suoi sparsi pensieri e in se stessa
... tal che di poi, i cavalieri a spron battuti rifuggendo, tosto
ferdinando]; in tanto / hanno i templi d'italia aspre catene, /
aspre catene, / che appendono ivi i prigiomer disciolti. bellori, 2-38:
solo gli abitanti di quella, ma tutti i vicini ancora solleciti sono di rifuggirsi e
la qual cosa molti rifuggirono accalcandosi sopra i vicini. carducci, ii-n-157: qui
e loro negava gli usati abbracciamenti ed i baci. foscolo, xiv-366: il
i-180: noi compendiamo in queste parole i nostri elogi rifuggendo da bassa invidia e
del pensiero; si cercarono e si lessero i forestieri; questi soli furono i ben
lessero i forestieri; questi soli furono i ben accolti, i festeggiati.
questi soli furono i ben accolti, i festeggiati. -con riferimento a soggetti
soggetti astratti. berchet, 114: i trasferimenti da luogo a luogo e gli anacronismi
a battaglia, e nel misterio estingue / i bollori del sangue, e mi suade
mia verde / rivissi in cima a i luminosi colli, / e vinta al basso
l'animo à orrore di ricordarsene e rifugge i pianti. maconi [tommaseo]:
niente di meno avendoli a racontare [i passati tempi], ora che in
/ o aureo sole. io violento i fati / ecco sforzo, e rifuggo ombra
papa in castel sant'agnolo, quando i colonnesi gli tolsono roma. 2.
clientele, fondate tutte in ciò: che i vagabondi deboli, rifuggiti alle terre de'
, 1-400: se si dda contro i rifuggiti e si vorrebbe mandarli fuori di
che ora si suol dare a coloro i quali per le discordie guerre civili.
'rifuggiti, non è vero? fra i quali i tuoi paesani; dimmi, se
, non è vero? fra i quali i tuoi paesani; dimmi, se hai
capitano deltartiglieria. frusoni, 45: i capitani tedeschi, avvisati di ora in ora
, avvisato una mattina per tempo che i prigionieri, rotto il muro della carcere
/ giorno di giubilo sia! lo ricordino i figli de'figli! 5.
ora andarono ad incontrare le tempeste e i naufragi de'mari più rifuggiti.
prossima piazza: ma dove rifugiarsi? tutti i portoni sprangati. fuggire per dove?
la città romana, le porte e i chiostri del medioevo, ies aliscampes', necropoli
qualche altro cantuccio del globo, dove i costumi e la libertà rifugiati si siano,
è segregato dalla chiesa cattolica o aborrisce i suoi dogmi, questo sol dubbio ha da
per cui consiglio paterno esercito nel secolo i miei anni ai probazione prima di rifugiarmi
è poi tanto nero / se libera i fantasmi dalla luce / che li disgrega.
può aiutare... non soddisfa però i moti del tuo cuore. -affidarsi
essere pescatore. montano, 1-109: i loro sensi per necessità di vita si
sorda, dove egli potrà mettere 1brividi e i sussulti vani di un piacere pnvo di
territorio o ney porti suoi, e se i rifugiativi si paleseranno esser pronti a desistere
nei bar a leicester square, con i rifugiati comunardi. legge 24 luglio 1954
mormorio dolce che sopisce, che sopisce i pensieri. pirandello, 8-1092: aveva
di un rifugio: le prigioni, i manicomi.., altri ancora.
rovina e squallor solo / tutti assorbe i refugi. ahi! dove credi [colomba
mistero / imminente, s'ammusano [i bruchi] l'un l'altro, /
livio volgar., 2-143: essendo i latini sollecitati da due parti e non
dell'altra aver facultà di usare tutti i benefici del mare. marchetti, 5-294
d'ogn'intomo / ai cadaveri onusti: i lor custodi / permettean che ciascun ospite
rifugio: v. porto1, n. i. baldi, i-119: vago nocchier
o seno di mare o ridosso ove i bastimenti, fuggendo innanzi alla tempesta,
. ungaretti, xi-241: nonostante tutti i suoi sforzi e le sue ambizioni,
, nulla ricorda la guerra, se non i cartelli dei rifugi antiaerei. bacchetti,
ad ammucchiarsi nelle cantine cui avevano dati i nomi di rifugi. -tipo
cappuccio del monte, il rifugio dove i viaggiatori entrarono con piacere perché già cominciava
notizie di loro:... finalmente i aue giovani furono trovati nel rifugio releggio
saremo giudiziosi tenuti, che, conoscendo i soprastanti perigli, abbiamo saputo procacciarle caro
represse: / refugio de'mendichi, i quai soccorse. carducci, ii-9-143:
dee., 4-2 (i-rv-374): i cognati di lei, che veduto l'
, a un'autorità per far valere i propri diritti). cicerone volgar.
. mazzini, 49-324: avete udito i fatti di roma: turpi, perché gli
in elemosina, ché simile meschinitade stimo i cinque scudi ordinatimi mese per mese in
il bisogno di aristotile. c. i. frugoni, i-15-204: fate, deh
già altre volte espe- rimentata clemenza d'i romani. loreaano, 1-130: la sola
sassetti, 7-84: sono sparsi [i debitori] per questo benedetto stato d'
primogeniti della chiesa e cristianissimi, erano [i capetingi]... stati il
. franco, 4-190: veggo quando [i traduttori], per non intendere bene
dei beni (come gli immobili, i preziosi, le opere d'arte,
poppa di un sommergibile affondato in cui i naufraghi restano in attesa che venga equilibrata
destinati posti in nfulgente / ordin scendeano i cherubini. gnoli, 1-203: ghiacci al
dicevano far le guerre, come oggi i soli monarchi; e le loro famiglie
, / in cascate di luce lungo i monti. 3. che si
anime / te [garibaldi] rifulgente chiamano i secoli / a le altezze, al
quisquilia / fugò beatrice col raggio d'i suoi, / che rifulgea aapiu di
le muse,... s'addolcirono i mari, rifulse il foco, rifui -
grotte orlate di vitalba / videro, i due, rifulgere le accette / lassù,
chiaror dell'alba. gozzano, ii-70: i bei capelli corti / come caschetto biondo
colli intorno / rifulse e in tutti i campi. -apparire ben visibile.
fastìdio vi perturba il petto, rivolgete i pensieri vostri a voi medesimo e consolatigli
parla improviso. chiabrera, 1-i-216: i raggi [della fama], onde
più sfuggire un'occasione di rifulgere; i miei difetti si tramutano magicamente nelle opposte
refulse de lucido splendore. c. i. frugoni, i-n-221: tutto pindo rifulse
benché rumoreggiassero tuttavia nel cielo d'italia i turbini della guerra, rifulse ancora quest'anno
grande immagine dell'unità che poscia ravvivò i suoi scritti è l'emanazione di una
rifulgeva. d'annunzio, i-100: tra i cigli rifulgeagli / terribilmente un balenio sanguigno
). pellico, 4-156: tutti i termini calcolabili passarono, e grazia non
novella della griselda, 7: polinnia, i tuoi lucidi raggi / refulgi nel mio
mazzini, 29-13: per siffatta risposta i fiorentini gli rifulminarono contro un altro bando
. boine, cxxi-iv-378: scrivimi tutti i giorni. non lasciarmi languire. quando
in corpo e sciogliendo col sigaro acceso i diacciòli dai baffi. = comp
/ anzi t'avrà del tutto rifusato, i sembianti fa che sie forte crucciato,
refusato). ant. gettato fra i rifiuti. bestiario moralizzato, 1-119:
tanto disordine nella medesima zecca, cioè i quattrini, la parpaiole ed anche le lire
: si è... mostrato come i vetri, le pomici e gli smalti
ai 'quadrupedi ovipari'della 'enciclopedia'rifusa, i quali sono una vera miseria. a.
, 1-749: nominando... i loro componimenti alla rifusa. -così
: quell'animo, che noi abbiamo contra i fanciulli, questo ha il savio contra
: -avete voi regola alcuna a conoscere i guadi? -sì, abbiamo. sempre il
profondo). citolini, 492: i libbri di canto, e in essi le
. bontempi, 3-1-182: non segnandosi prima i suoni co'punti se non sopra le
dritta riga alla cima del capo i capegli. giannone, 1-iii-203: si dividono
passavanti, 248: come s'altri considerasse i liniamenti, cioè cotali righe e fessure
le righe della crespa fronte / scritti i sensi del core! svevo, 8-477:
capelli. barilli, 5-219: hanno i capelli corti tagliati, pettinati con la
12-22: la riga in mezzo spartiva i capelli. c. levi, 6-232:
, dei grandi occhioni languidi, i capelli neri, lisci e abbondanti,
fontana e riga / l'erbette e i fior con tortuosa riga. imperiali, 4-84
, v-1-781: sotto le foglie vidi i berretti, gli elmetti, i brani
foglie vidi i berretti, gli elmetti, i brani delle cervella coperti dalle mosche a
, parisina sobbalza, si leva su i ginocchi, e ascolta palpitante. beltramelli,
cose più belle / della campagna / i raccolti seminati a righe. sbarbaro,
il cappello nero, la giacca nera e i pantaloni neri a righe ma senza cravatta
deve sparare. comisso, i-31: i sergenti faticavano a metterci in riga. pratolini
forteguerri, 30-18: le donne illustri e i cavalieri eletti / disceser nelle piazze,
da altri greci fu stesa a lodare i semidei, cioè gli uomini singolarmente pregiati in
gran merito. baldinucci, 1-i-35: i professori di prima riga. gigli, 66
dante, inf, 5-47: come i gru van cantando lor lai /
che, d'armonie satollo, / tragge i delfini a corteggiarlo in riga. martello
stese per tana in riga, / contro i sudditi tuoi / l'invido ecclissi istiga
): si vedevano... ancora i vestigi dell'antica coltura: giovani
anche campeggiare il suo nome con tutti i suoi titoli in irima riga, e
richiuse. del giudice, 2-80: teneva i libri sul sedile a fianco; ai
e senza essi fare non puoi, i quali sono, come t'ho detto,
e la riga e il compasso, i quali poi se hanno da porre in carta