Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (3 risultati)

volare a lungo. c. i. frugoni, i-n-92: dove amor mai

di credere che in media... i cammelli fanno corvette così linde che nel

così linde che nel ribatterle rimettono sempre i piedi dentro uno staio.

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (16 risultati)

insieme, così che i primi colpi sogliono esser molto proficui.

uccellandole. stigliani, 5: perché i fondamenti co'quali egli vorrebbe ciò mostrare

rimproverando lucia di poco amore e ripetendo i suoi argomenti... lucia addolorata,

colombi, 2-125: in quel ribattere i complimenti che vi faceva quel marte,

/ che gli altrui sforzi approva col ribattere i nostri. 20. allontanare

nostri. 20. allontanare i rimorsi; tenere lontano l'angoscia,

ah'animo e ribattere la pazzia et i fantasmi. segneri, ii-217: giunto che

fuoco). biringuccio, 2-115: i letti dell'artigliarie grosse... di

indefinitamente. parini, 342: sono i preghi miei l'onda marina, / che

grandissime fortune, per il ribatter che fan i venti che corrono quella costa, i

i venti che corrono quella costa, i portoghesi adesso non vanno a vista di

(tanta è la sua chiarezza) i lumi delle finestre, le spalle del papa

mezzo fra loro, i quali accompagnano gli altri quattro che ribattono

sedici storie, ribattendo quelle, dipinse i fatti di nostra donna e di gesù

la coda del manico del maglio, i quali, limitando l'abbassamento della coda

del battesimo. segneri, iii-3-52: i sacerdoti dovessero poi, sopravvivendo le creature

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (11 risultati)

, iii-3-52: stimò già san tommaso che i sacerdoti dovessero poi, sopravvivendo le creature

così perché si battezzano grandi, e i battezzati piccoli si ribattezzano. musso,

parlò chiaro stefano a non voler ribattezzati i battezzati. 2. per estens.

nascono, tirata a filo di squadra, i ministeri di nuovo impianto allineati sulla ribattezzata

noi, ribattezzati nella nuova italia, i vizi dell'antico servaggio; ingratitudine e

quelle prestezze de'piedi e duplicati rebattimenti i quali veggiamo che nel nostro barletta stanno benissimo

di drappi e rizzò ben otto telaia, i uali, quando lavoravano, facevano non

angoli uguali, secondo che bene insegnano i perspettivi, non da orni luogo potranno apparire

ribattuta. balestrini, 2-108: con i ribattini si fissavano i pulsanti della luce

, 2-108: con i ribattini si fissavano i pulsanti della luce e del clacson al

.. la commissione della f. i. t. ha proposto, invece,

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (11 risultati)

partic.: rassestare le doghe e i cerchi di ferro di botti e barili.

sulle stimmate [tommaseo]: pareano [i chiodi] ritorti e ribattuti per modo

doppia cucitura. citolmi, 434: i lavori fatti con ago e lor maniere,

gli tramanderebbe con tale violenza all'ingiù [i raggi], anche contro il naturai

luogo destinato, appresso a poco come i nostri cacciatori nelle loro ribattute o scacce

nel duro della terra rifrangendosi, [i corpi luminosi] ringagliardiscono l'attività contrastata

5-211: durante la battaglia del giugno [i nostri osservatori] scomparvero nel fumo battuti

bùgnole sale, 2-43: se sembrarono penetranti i colpi del cavaliere, da filo non

. m. flono, 360: i quali [camini] ricevono il fumo del

g. m. cecchi, 17-70: i sartori, quando hanno cucito un rimendo

., guadagnerete quattordici soldi », ma i ribattuti non li posso fare, io

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (22 risultati)

ortolano elemosiniere, xxxiv-513: giun- ono i poveri per la limosina e prima un pellegrino

ritmo di ribeba zingaresca / modulate su i sonni almi de '1 mare! papini

2-51: suonan per tutto le ribeche e i canti; / e si vedon sol

e si vedon sol d'acque inebriati / i seguaci d'apollo andar baccanti. fagiuoli

xxvi-3-167: noi, che gli becchiam [i bec- cafichi] quando han beccato,

purché a ribecco io bea. c. i. frugoni, i-io- 189: la

d annunzio, iii-1-619: abbiamo i sonatori / per la canzone a ballo

più si fean udir di risalto erano i cornetti e le viole, li rebecchini

, li rebecchini e le pive, i violini e le cornamuse. passeroni, 6-176

, 8-61: al talamo intorno, i ribechini / trillavano na scosti

ribecchino e il poeta e lì fra i brindisi. = dimin. masch

: tradì [il giudice di arborea] i pisani e si ribellò da loro.

detto rubellamento si disse che fece perché i pisani il trattavano male. simone della

del re carlo e furonvi morti tutti i suoi franceschi;... e tutto

, 2-ii-82: il ribellamento di questi [i catalani], fece esemplo e coraggio

paruto un ribellamento contr'esso e contro i decreti suoi. = nome d'

livio volgar., 2-257: sconfissero i ribellanti latini per cagione de'campi che

[il caffè], 60: i galli insubri, i liguri e le spagne

], 60: i galli insubri, i liguri e le spagne sempre furono ribellanti

imperatori nelle guerre d'investitura e contro i comuni. pascoli, i-416: nel 1242

pietrasanta, venne in versilia a gastigare i cattani discordanti e ribellanti. -sostant

di far vendetta contra que'ribellanti, i quali non aver superati era molto

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (22 risultati)

: domò più d'altri in terra / i buoni in pace e i ribellanti in

terra / i buoni in pace e i ribellanti in guerra. papini, iv-418:

, 1-ii-418: fosti creati per ristorare i luoghi voti delli angeli maladetti che furono

: vede condennati al foco eterno / i ribellanti spiriti d'inferno. bacchetti,

d'inferno. bacchetti, 2-xxiv-877: i bramini per primi immaginarono una prigione eterna

ragione e le altre facoltà dello spirito o i sentimenti, le passioni, il corpo

. f. frugoni, 1-102: tutti i fasti di salomone dalla voraginosa carnalità restaro

antro immenso / le sonore tempeste e i tempestosi / venti, sì come è d'

crucciosi, ribellanti e biechi / andrebbero i pianeti, il sol, le stelle,

iii-1-127: figlia de 'l fango, contro i mie'guai / io ribellante pur m'

altro, alla stessa rivista. tra i maggiori ribellanti che vi convenivano, si

, rv-191: rari e pressoché ignoti i ribellanti a codesta signorìa del petrarca.

. pucci, cent., 48-34: i chermonesi ancora volentieri / dal detto imperador

imperador si ribellare / e cacciar fuori i suo'masinadier. boccaccio, viii-3-102:

viii-3-102: alessandro... primieramente i greci ribellantisi si sotto- mise. anonimo

, e fu cagione di fare ribellare i barzalonesi dal re. machiavelli, 1-i-276

1-i-276: benché innanzi che finisse tale guerra i popoli latini si ribellassero da'romani,

nondimeno, quando tale ribellione seguì, i sanniti erano in lega con roma. magi

pindemonte, iv-14: bella lezione per tutti i regnanti veder costui... lasciar

di quegli che avevano già favorito molto i medici, intiepidirono d'affezione verso quella

padrone. cavalca, 20-390: tutti i tuoi parenti seguitano me e tu mi

baratri come nel giorno che lucifero ed i suoi seguaci si ribellarono.

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (9 risultati)

fatto da noi moderni, che il nommare i casati senza articolo e vicecaso abbia un

perché la passione che spingeva lui e i suoi compagni era non la detta lussuria

46: il diavolo lascia di tentare coloro i quali egli pacificamente possiede, ma coloro

e io mi ribello, le tiro i peli del viso, e milloschi mi minaccia

dello stato. compagni, iv-385: i fiorentini... dieronli fiorini xv,

di guardia nazionale, erasi spencolato con i cospiratori fino a promettere che avrebbe ribellato

] così duro, così esoso, che i governi alleati non hanno osato pubblicarlo,

... fiamme lascive / fin aentro i sacri portici scoprio / ezechiel, quando

6: per la detta rubellagióne / i fiorentini a lucca feron oste. ser

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (21 risultati)

il pianger dolce, le lusinghe e i vezzi / han più poter che le

-in espressioni iperboliche come far ridere i morti, i sassi, i topi

iperboliche come far ridere i morti, i sassi, i topi, il pianto,

ridere i morti, i sassi, i topi, il pianto, la luna,

suscitare un'irresistibile ilarità. -far ridere i polli: v. pollo, n

'faceva ridere le telline'. 'far ridere i morti': di cose stranamente ridicole.

s. v.]: farebbe rider i sassi, un macigno, le pietre

, le panche... far ridere i topi. e. l.

l'aria di dire: adesso sta passando i limiti ». -per simil. emettere

scimmia ride'. vittorini, 2-200: i corvi volavano sempre invulnerabili per l'alta

traiettoria e gracchiavano, ridevano. -digrignare i denti contraendo il muso in una smorfia

smorfia, generalmente con intenzioni aggressive (i cani, le iene).

stizzito, per esempio, che mostra i denti arricciando il naso e le labbra,

, 14-119: ha d'or fino i capei, di rose il viso / et

che dapprincipio le rideva e le mandava i baci e il fumo della pipa,

ben sveglia. -mostrarsi benevolo verso i giusti, ricompensandoli (dio).

riverenza a'più deboli, che sono i più, e dietro la riverenza quasi d'

. b. davanzati, i-352: i nimici nella libertade... si ridevano

satire e morde molto bene, ridendo, i vizi. oddi, 2-70: io

vieni, amore, che ti sfido: i... / del tuo poter

di smalto / e si ridesse di tutti i perigli, / qui gli diede il

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (23 risultati)

e pure lo temo, le guerre, i musici forse d'italia non rideran molto

che gli rideva in volto. c. i. frugoni, i-9-167: la comun

: nell'anima tua ridono in fiore / i sogni della vita e dell'amore.

dante, par., 6-131: i provenzai che fecer contra lui / non

tremezzo la sponda, ov'austro eterno / i fior più begli, i più bei

eterno / i fior più begli, i più bei frutti educa. fogazzaro, 1-326

-spiccare in un ambiente naturale per i colori chiari e vivaci (un fiore

ceccoli, vii-664 (2-2): i fioretti tra le foglie tenere / ridon

vecchio, 2-40: ridon l'erbe e i fior, ridon le fronde / là

più verdeggiar le selve, più ridere i rampolli / e cangiarsi in pianure questi

/ gioveni e donne son. c. i. frugoni, i-2-147: là sconosciuto

il cielo e ne conforta (dicono i poeti) ad amare. carducci, iii-1-97

/ che dipingon lo ciel per tutti i seni. niccolò del rosso, 1-361-3:

. quaglino, 3-123: il vate ode i silenzi, e i sogni bianchi /

: il vate ode i silenzi, e i sogni bianchi / ne la quiete de

quiete de la notte spia / e indaga i cieli e il rider de le stelle

per le strade in coro / battendo i tacchi e ragionando poco, / mentre

un sole d'oro, / e inonda i corsi d'un divino fuoco.

fino oro legati. c. i. frugoni, i-n-72: laggiù l'ara

, ricco. alamanni, 5-5-775: i frutti e l'erbe!...

291: ben m'allettano l'alma i dolci sguardi / e gli atti vaghi ove

ogni grazia ride, / ma sono i moti miei sospesi e tardi. achillmi,

di gloria arde la mente. c. i. frugoni, i-1-31: tu sai che

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (18 risultati)

.. degli àbavi accigliati / ridiamo i riti ed il sussiego ibero. monti,

carducci, iii-2-38: il nauta ride i furori / d'euro che gl'ispidi flutti

è un segreto da ridere, tutti i conventi qui attorno producono gli stessi liquori

-far ridere qualcuno: suscitare, con i discorsi o le azioni, l'altrui

arriva il tuo rico e ti prende i calzoni? -gli faccio, per ridere.

effettivo. gobetti, 1-i-897: quando i signori dell'opposizione per ridere speravano l'

di che. -ridere da perdere i denti: smodatamente, a crepapelle.

, 3-171: sa farti ridere da perdere i denti e farti rabbrividire e spiritare da

giardiniere, il fattore, l'ortolano, i domestici tutti ridono a spalle della signorina

alcuno. panzini, ii-649: l'inverno i calzoni mi servivano, ma la giacchetta

una punta su la schiena, e i miei compagni mi ridevano dietro. -ridere

di speranza l'amante. -ridere sotto i baffi, nei baffi, dentro la barba

non poteva tenersi di non rider sotto i baffi, di quella bella riuscita.

: guarda che naso! / e sotto i baffi poi ve la ridete? tommaseo

gentile e più popolare del 'ridere sotto i baffi'. tommaseo-rigutini, 545:

tommaseo-rigutini, 545: 'ridere sotto i baffi'e, credo anche, 'ne'baffi'

piacere né onore... ride sotto i baffi anche un amico o chi non

asperge e con orrendo grido / precettare i demòni capitali. verga, 8-39: se

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (13 risultati)

ronconi [« lingua nostra », i (1030), 5-6, 135]

rivalità, ecc. in cui entrambi i contendenti appaiono fortemente danneggiati e nessuno riesce

. graf 5-504: se a vita i nidi / e le piante ridesti, /

[di pio ix] hanno ridestato i popoli nostri. faldella, ii-2-74: nerina

ferì l'orecchio, / che, ridestati i suoi pensier feroci, / si mosse

versi m'hanno improvvisamente ridestato nell'animo i nostri discorsi intorno all'esilio.

, iv-2-78: quella sensazione le ridestava i fantasmi di altre sensazioni trascorse. montale,

dai liberi clivi / compiangon ei [i lecci] forse, squassando la testa

. / l'una tripudia, e i mille echi ridesta / del monte, bianco

grida di quei miseri che sono dimenticati fra i morti e che al momento in cui

morti e che al momento in cui i seppellitori si avvicinano per render loro gli

morte. pratesi, 5-83: se i morti, laggiù sepolti, si fossero ridestati

7. per simil. sbocciare (i fiori). beltramelli, ii-120:

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (18 risultati)

tristi, i quali, a quel ridestarsi vittorioso della coscienza

: marzio, ridestatiglisi a questa nuova recita i vecchi sdegni e non meno tormentato dagli

a delfina un sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così tardi e

di corsa, ridesto, fremendogli tra i ginocchi il motore. -per estens

apennin vulcani / pioggia di fuoco a i nostri dolci piani. 4.

pensier mio / de la memoria rimpennando i vanni. leopardi, 29-6: al

'suddetta'. dizionario politico, 365: i ghibellini erano gli antichi cattani, i padroni

i ghibellini erano gli antichi cattani, i padroni di baronaggi e signoraggi, cioè

padroni di baronaggi e signoraggi, cioè i ridetti tirannetti feudali. ridévole,

faccia lampeggiar fuori il riso. c. i. frugoni, i-10-22: a tonorato

quel ridevole sonetto / che plaudere fé i satiri, ma fece / sdegnoso in

in tal guisa ai seri ragionamenti mescolandosi i faceti e scomposti, speriamo di aver renduta

. f. frugoni, 5-261: son i cortigiani che compariscono a recitarvi la commedia

anche ridevoli e sciocche. c. i. frugoni, i-3-162: senti de l'

: alle ridevoli risposte che diedero [i due giovani], riconosciuti men che sani

contanti le sperticate lodi che leone e i cortigiani gli davano per sopraffina canzonatura.

parte un privilegio... per rialzare i noli e poi volere impedire con dei

-sostant. bresciani, 6-x-135: i suoi riti egiziani erano un miscuglio di

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (12 risultati)

m'ingentilisce, / myin- coraggisce, i... i mi fa ridevole /

myin- coraggisce, i... i mi fa ridevole / e solazzevole. idem

nella lettera torti e ritorti periodoni, i quali volu- ilmente nel verbo, come

[vecchia] è più eroica. i capelli bianchi li ha e se li

quali e'si crucciano a patire, i tristi ridicimenti piangono. g.

, i-vi-92: nella ridicolaggine dei signori i campagna noi saremmo sempre beati, perche sapremmo

del loro tipo aveva messo in rilievo i tratti più specialmente corrispondenti ai loro vizi

. visconti, 302 not.: nemmeno i più ammuffiti pedanti ebbero coraggio d'insegnare

ad accorgersi che la loro fantesca ed i loro figlioletti improvvisavano metafore ed iperboli. ghislanzoni

suo atteggiamento, premette le labbra contro i vetri. -uso e abitudine sciocca

] con lindura riprendono vecchi che tingeano i capelli, facce irsute di barba e

. bacchelli, 2-xxv-68: storicamente, i molti caratteri fittizi e strampalati della carboneria

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (14 risultati)

tutte le meraviglie della repubblica a tutti i vizi e tutte le ridicolezze della monarchia

bel titolo in chi la possiede quando i sentimenti del cuore vi corrispondono, e ridicolezza

stringato purista, ha voluto grecizzare anche i nomi romani, e dire òronio invece

palazzeschi, 1-448: la bontà ha i suoi limiti, oltrepassarli è goffaggine,

delle tragedie greche e delle commedie latine, i misteri rappresentati nelle chiese ed uniti alle

soffici, v-5-33: assai rari erano i casi di tale aberrazione del gusto.

repubblicanismo ignorante. mannetti, 2-iii-96: i radiosi cristalli e le carnose porcellane sotto le

porcellane sotto le monellerie della luce ridicolizzano i colletti male stirati. flaiano, 1-ii-483

come si chiama questo pazzo che cura i pazzi, da chi andiamo a scaricare i

i pazzi, da chi andiamo a scaricare i nostri guai? pasolini, 16-21:

, o sapientissimo imperatore, che tra i gastighi quel della morte sia sconveniente e ridicolo

solito una fazione di malintenzionati quasi tutti i suoi milioni di sudditi ribellati. fogazzaro

* west side story'sono poi venuti fuori i film: ridicoli. -scioccamente inventato

mi domandò se avessi visitato in gondar i due grandi oracoli mussulmani: un certo

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (26 risultati)

stravagante; goffo (una persona, i suoi gesti, la vista che se

coltello in aria / sembra voler tagliar i venti e l'aria. chiari,

cappelloni, / dettero alfine a nolo i petignoni. pellico, 2-41: il buon

nel cospetto delle donne, dovea preferire i suoi passeggi solitari alla galanteria. piovene

galante, e quando si vide alla porta i due ragazzi sposati fece subito venire vino

, iv-236: oh se vedeste come sono i tetti! / son fatti in certo

ghetti. pirandello, 8-859: pareva che i mobili di ciascuna stanza...

voce. pirandello, 8-311: ma i capelli, eh! gli erano caduti precocemente

che si può dir ridicola. c. i. frugoni, i-6-244: ser gobbone

/ e con la matita ridicola disegnano [i medici] un circolo azzurro.

, spregevole, meschino (una persona, i suoi comportamenti, le sue qualità intellettuali

come debbiamo nomar questi detti loro, i quali ancor che facciano ridere non mi

la dèi mettere e imitare in questo i mattaccini che, per far meglio ridere,

allegro cuore, / voi che leggete i versi miei, sappiate / gustare in quelli

ritratto ridicolo in cui siano grandemente accresciuti i difetti. le caricature politiche sono di antico

. è drama mordace accommodato a correggere i costumi corrotti degli uomini, e il

e discorsi speculativi e altissimi, fra i quali e le circostanze comiche non può

noiose. fagiuoli, xiv-136: versi i nostri non son da panegirico, / da

suo ridicolo la commedia tende a polire i costumi ed a coreg- gere l'esteriore

ingegnosa. gioberti, iii-35: tutti i gran poeti, quando vogliono rappresentare il

. e quasi il fonte onde nascono i ridiculi consiste in una certa deformità, perché

9-138: questo si sappia che, infra i ridiculi, il motto dell'ironia si

non sono capaci de'ridicoli, perciocché i motti e le facezie sono proprie delle

che e cicerone ed aristotile stesso concedono i ridicoli all'oratore. b. fioretti

2-4-87: non è cosa più contraria a i ridicoli quanto la scioccheza, e perciò

ridicoli quanto la scioccheza, e perciò i motti arguti si nominan

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (17 risultati)

la griselda e mi sono infinitamente piaciuti i ridicoli che con tanta saviezza il sig

poesie che si accostumano a venezia per i matrimoni o per le monacazioni, i

per i matrimoni o per le monacazioni, i due poeti tentarono contro a me un

graduazione, sì perché, non usando i gentiluomini di questo paese simili pattati,

è proprio della commedia il volgere in ridicolo i difetti non solo de'vari ordini,

impiegare la pungente spada del ridicolo contro i pregiudizi, l'ignoranza, le frivolezze e

g. gozzi, 1-454: si frequenteranno i teatri, non per ozio o per

grossolani degli uomini. bonghi, 1-173: i 'ridicoli'credo che sia un gallicismo:

conduceva a rimeditare con certa accidia saporosa i ridicoli di trimalcione e di tanti arricchiti

; ridicolaggine. salvini, 6-134: i suoi [di menippo] libri son pieni

le crudeli guerre grammaticali, nelle quali i furiosi paladini della lingua stillarono ridicolosamente più

di uscire dalla piazza col presidio, i genovesi facessero semo con una fumata e

tira gli animi senza ridicolosità, perfettamente imita i colori e i modi della natura,

ridicolosità, perfettamente imita i colori e i modi della natura, e l'arte è

cosa ridicolosa il dire che falba e i crepuscoli ed altri simili splendori si generino

, et è cosa ridiculosa che cercarono i remedi per altri, e loro stessi

: gli etoli, vogliosi di guerreggiare i romani, pigliavano per pretesto la libertà

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (11 risultati)

altri usi e ridicolose superstizioni che osservano i bonerù. -buffo perché equivoco o

s. cattaneo, 7-54: veramente i poeti furono più che uomini e, come

ammaestramenti. garzoni, 1-62: che i parti s'agevolino cingendosi la donna col

maggior pazzia che di questi tali, i quali... pongono per le loro

che sono ridiculusi, ai quali li fanno i lor capi leggiadri, dipoi le braccia

raccontate da loro..., i sensi tutti a stare attenti alle prove ridicolose

fondere). riflettere la luce, i raggi luminosi. soffici, v-2-486:

raggi luminosi. soffici, v-2-486: i marmi dell'attica bevevano... il

dei quattro venti arcani / su tutti i continenti della vita. 2.

si è visto negli anni recenti, i festival e le manifestazioni e le

, ben lungi dal riassorbire e ridimensionare i partiti popolari, aveva dimostrato l'inalterabilità

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (7 risultati)

. (ridintórno). ant. ripassare i margini di una figura disegnata, correggendone

papini, 28-181: ridipanava via via tutti i ricordi della fanciullezza orfana. =

e del colore dei quadri antichi e perciò i quadri di un anno pare che ne

.. era nella sua camera, che i figli gli avevano ridipinta di calce.

perché meglio tu m'intenda, ridicialli [i co- mandamenti] e dicialli e sopradicialli

reo nemico / oblia le offese, i falli aspri perdona. segneri, lll-pref.

. goldoni, iii- 430: i libri vecchi si sono resi inutili..

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (16 risultati)

iv-2-84: i bimbi si avanzavano, volevano prenderle le

ridetto più volte che qui non entrano i nervi, ch'ella dèe recarsi alla

. vuole, se muore, rimettermi i dugento scudi. io glie li ridico suoi

tre guardie, di quelle che custodivano i suoi poderi, e disse: portate

.. dissi e ridissi, tanto che i miei amici, a sera, sotto

e dei paesi, le nuvole, i mattoni del muro, e mi dico e

trappole amorose; ma a che valgono i nostri propositi? -ant. in senso

ove tu vorrai andare: ciò sono i buoni prìncipi e gli altri baroni, che

1-73: -quel che è peggio, i ragionamenti erano tanto belli ch'io non

l'intrepidezza e la bravura colla quale i feroci ed avari barbari assalirono le nostre trincee

non posso sopportare lo strazio di ridirti i giorni terribili, i primi allarmi,

strazio di ridirti i giorni terribili, i primi allarmi, le alternative, i viaggi

i primi allarmi, le alternative, i viaggi precipitosi. pirandello, 8-944:

esempio; e chiese / allor d'aita i satiri canuti / e quante emule ninfe

giorno / come vie bianche lontanar tra i pioppi. -propagare, divulgare,

sì ricche mercatanzie, le suppellettili, i danari, le gioie? 5

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (11 risultati)

. alfieri, 1-654: le angosce, i dubbi, il palpitar mio lungo /

dovere di soccorrere d'uomini e di danaro i loro fratelli. e nessuno ci ha

stoffe hanno due facce e si rivoltano come i fogli di carta quando s'è scritto

se solo avrò contradetto a quel che dicono i libri scritti (che però noi so

martello, 6-iii- 589: che ridicansi i numi quand'han pronunciato? / ov'e-

avanza il vìnilo barbuto / ridiscendendo da i castelli immuni, / sparte -reliquie,

mano che reggeva la bazza gli risaliva i tanto in tanto sul naso per rimettere a

: ci sono, oi, i giovani del nord e i giovani del sud

oi, i giovani del nord e i giovani del sud: la distinzione,

discussione. gobetti, 1-i-991: i socialisti non riescono più a distinguersi da

sfumature che riproducono in un linguaggio semi-estremista i vari motivi degli altri partiti italiani,

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (6 risultati)

: il « corriere dei piccoli » ridisegnava i 'cartoons'americani senza 'balloons', che

primitivo ha somministrato un migliaio di copie, i suoi elementi possono essere disposti e ndisposti

con le spalle raggricciate lui guardò farsi i cerchi e poi si disse ridistendendosi:

il sud del mondo può risolvere davvero i problemi dell'emigrazione. = nome

ridivampò. si tendevano in avanti tutti i corpi nudi sulle catene tese che stridevano

. 0. rucellai, 2-9-2-28: i peripatetici non vorrebbono in tanti princìpi tornar

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (9 risultati)

ignoranti. mazzini, iv-6-391: sono i romagnoli, primi un tempo nell'energia

., 4-152: vedendo le mani e i piedi che sempre duravano fatica e che

da bastoni disposti a rastrelliera. -anche: i bastoni che formano tali sponde.

a modo di rastrelliera, ne guarniscono i quattro lati. p. petrocchi [s

368: comanda allora [latino] che i legati, rimandati dalla città etola,

ii-2-361: « e mazzini? e i mazziniani? » ridomandava de ritz. de

da'lucchesi le castella tolte e che i ghibellini fossero restituiti alla patria. a

... ridomando alla plebe francese i miei libri, carte ed effetti qualunque

strozzino aveva commesso la imprudenza di ridomandare i diamanti, andò a denunziarlo alla polizia.

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (15 risultati)

potente negli antichi secoli e quante volte i suoi cittadini l'abbiano sollecitamente ristaurata dalle

che tu sia grato, e giusti i tuoi pensieri. / la tua corona e

aretino, v-1-274: è possibile che i ministri non sappiano ridonare, con ciò

con ciò che non gli costa, i doni concessi dai lor signori?

fioccano petizioni a bellegarde perché si restituiscano i privilegi antichi alle sacristie delle chiese ed

e ridona alla terra e all'acqua i loro colori. gobetti, 1-i-816: la

di vittoria, ridona al vento tutti i suoi pennacchi, riaccorda tutte le sue

, accelera il passo per soprav- vanzare i più risoluti e i più spediti.

per soprav- vanzare i più risoluti e i più spediti. 6. ricreare

di qualcuno. carducci, iii-2-133: i volti / drizzate al vero: sorga il

idem, 2-27: ritorna / là fra i morti balocchi ove è negato / pur

o embolismici, cioè di giorni 384, i quali insieme cogli altri 12 comuni già

provmcie povere che, non avendo impinguati i lor preti, si erano potute far

un cimitero popolato di grandi quali sono i nostri trapassati sta più presso alla vita che

, 39: una volta... i comuni di quelle valli non contribuivano collo

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (6 risultati)

. b. martini, 2-3-120: i cori, che prima dell'introduzione de ^

meno belle che ridondanti, come sogliono i prosatori italiani, un pensiero verissimo. bonghi

imbrogliata la moderna giurisprudenza hanno assaissimo contribuito i giu- risconsulti, nati dopo il risorgimento

: due tributi di mele ci dànno i favi: l'uno è quello che versano

dell'acque che affogano il territorio e i passaggi di stranieri eserciti e la pestilenza

). calvino, 12-26: attraverso i fili del telefono, che si ri

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (8 risultati)

9-26: tomo a sospettare che tutti i peccati commettano i miei contemporanei fuorché quello

a sospettare che tutti i peccati commettano i miei contemporanei fuorché quello di accidia:

loro onore. 8. estendere i propri effetti; avere influenza su un

fa ancor beati (redundando, come dicono i teologi, e trapassando in quegli)

teologi, e trapassando in quegli) i loro corpi. b. segni, 7-3

. guglielmotti, 731: 'ridondare'dicono i marinai del vento, specialmente in due

», 17-l1988], 117: fra i pochi contrasti con gli americani (cne

, 1-136: si ridoravano le bussole, i cornicioni. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (16 risultati)

un occhio solo, tra le munizioni e i sacchi, nella cuccetta stretta come le

», giugno 1931], 88: i combattenti vanno al lupanare a ridormire i

i combattenti vanno al lupanare a ridormire i sonni placidi dell'infanzia. = comp

s'erano indossati come tanti scheletri incappottati i vecchi guardiani. = denom. da

, indossati ai muri a secco, i personaggi tanto prediletti dall'incisore spietato di

uguagliarla, empiendo le fosse e ripianando i ridossi. targioni pozzetti, 12-5-244:

o altro luoco che cuopra e difenda i vascelli dal vento. barilli, ii-321

posa la gran cupola del tempio, considera i suoi pilastri di pietra serpentina a ridosso

ove la rossa vite straniera serpeggia delicatamente i suoi ricami sanguigni. pratolini, 2-9

su la strada e ricevè in mezo i vitelliani, a'quali antonio primo parlò umanamente

nome convive con tale dimestichezza da tralasciare i riguardi scambievoli e le convenienze che si osservano

in quel piccolo tratto di paese dov'erano i più ricchi e i più forti:

paese dov'erano i più ricchi e i più forti: ogni distretto aveva i suoi

e i più forti: ogni distretto aveva i suoi; e si rasso- migliavan tanto

mucchio elevata. linati, 16-56: i canestri delle due fioraie che stanno sulla

m. villani, 8-15: i suoi ammiragli, avendo provato la signoria

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (16 risultati)

. botta, 6-i-202: io ridotto i frutti della nostra imprudenza. g. capponi

: né dalle genti prima di loro [i romani] state civili, né dalle

un poco il papa, un po'più i preti suoi in nome di lui pensarono

... poco dappoi stimolarono contro i romani antioco re d'asia. s.

mi aiutasseno. caro, 5-128: i benefici che si fanno agli uomini quando sono

di rango. leoni, 43: i podestà, ridotti ormai ad aggiunti di delegazione

con questa apirensione osservato nelpentrare in consiglio i volti di cooro ch'eran là dentro

... sono stati sempre e sono i francesi, i quali tre volte per

stati sempre e sono i francesi, i quali tre volte per secolo, ridotti dai

di andarsene a mano armata questuando, sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfamarsi

casa la moglie. bisticci, 1-i-211: i signori, che solevano governare a loro

sociale, cioè dalle nozze, con i soli auspici si produceva il connubio

] dire diruta o no, volendo i scrittori che si dica quando sia ridotta a

. su l'erba e mostrò tutti i suoi spiriti ridotti in languidezze. campailla

allor versali tutti / e sol n'elegge i segregati sani. muratori, 7-i-98:

orivoli erano ben lungi dalla perfezione a cui i nostri sono ridotti. pananti, iii-148

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (18 risultati)

i-iv-200: in due specie si dividono i paesi, dentro a'confini de'quali si

della vittoria di guuford, si erano i ministri fatti a credere che le due

aggiugnere il dittatore. davila, 254: i nobili, vedendo ridotto il favore del

tutta perfezione, sì per lo studio che i signori, che ne hanno cura,

piovene, 14-119: mentre credeva di vedere i suoi ar — genti,

sfiorò il pensiero che glieli stavano mangiando i barboni di periferia, mangiando in senso letterale

. muratori, 10-ii-193: alcune volte i rimedi dei grandi disordini, quietamente ruminati

alfabeta gisse. ammirato, 1-i-46: i grandi mercatanti hanno un libro il qual chiamano

che vada per le mani di tutti i ministri del banco, ma sei tiene il

come trenta. poi mettere le cinque et i due piedi di traverso della lettera b

campo e dell'altro ornai ridotti / i soldati alle tende, ai padiglioni,

, ai padiglioni, / prendon ristoro i sani e i mal condotti. fagiuoli,

padiglioni, / prendon ristoro i sani e i mal condotti. fagiuoli, xv-7:

9-36: si levano in quella sera i dieci dalla sala dove il senato è ridotto

, 1-104: colà, dove aquilon serba i ridurti / gelidi venti, che poi

si rimbosca [la ninfa eco]. i... ridotta alfin dentro una

villa con 1 vostri libri, con i vostri passatempi onesti. davila, 84

aveva mandato f f tutti i suoi gentiluomini e gli arcieri delle guardie ad

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (16 risultati)

olao magno], 40: sogliono i capitani deh'armate usare in questi luoghi alcuni

l'in- segne loro, acciò che i nimici, vedendole ridotte in quei luoghi

ah'accademia della domenica a sentire urlare i dilettanti di calabresella ed a suonare i

urlare i dilettanti di calabresella ed a suonare i tanto applauditi pezzi di musica ridotti per

della città..., dove tutti i nobili cittadini faceano riposo e usanza intorno

... e ivi si faceano i matrimoni e le paci e ogni altra solennità

in luogo di loggia, dove si riduceva i nobili per spasso, dove erano stufe

, ii-221: fuggivi le chiese e frequentavi i ridotti; lasciavi la messa e dimoravi

poi apprese dall'uso e dal frequentare i medesimi, mentre in quel giorno non

casa sua è un ridotto di tutti i dotti di francia. nannini, 1-86:

persone di parigi. papi, 2-1-102: i giardini e i luoghi di passeggio e

. papi, 2-1-102: i giardini e i luoghi di passeggio e di diporto.

del 'oco pagò come un banco i suoi creditori. periodici popori, u-307

un lafon- taine venuto di francia dava i primi saggi m magnetismo al ridotto della

dei palchi, e sono già lì pronti i cantanti e le comparse, con maestro

tutto, e si facevano le assemblee e i ridotti con gran concorso d'ogni qualità

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (23 risultati)

perpetuo dànno ai letterati e proibiscono tutti i ridotti delle scienze come la peste.

un vero ridotto di schiavi, alternando i suoi sentimenti fra l'ambizione e la viltà

. peregrini, 3-189: roma soggiogò i vei, i sabini, gli albani e

3-189: roma soggiogò i vei, i sabini, gli albani e gli altri,

6-917: gli occisi in adulterio, / i violenti, gl'infidi, i traditori

/ i violenti, gl'infidi, i traditori in questo abisso / han tutti i

i traditori in questo abisso / han tutti i lor ridotti e le lor pene.

città nobili in molti luoghi del mondo tutti i mercanti e artefici hanno una loggia,

... /... / i re novelli e la novella prole /

modon, sia il reduto de tutti i navili nostri, qual questo provedador la circonda

ogni dì uscivano a rubare e predare i nostri navili. pantera, 1-308: piglisi

si gitta né rete né amo, perché i bonzi a gran prezzo il riscattano da'

5-4-533: ponga tre corti pria dentro i suoi muri!... per ricettar

... per ricettar le gregge e'i buoi / che ritornin dal pasco e

: si fermò per dieci anni di fare i fiorentini porto là [a talamone]

a siena... incontanente che i fiorentini presono porto a talamone e ridotto

antichi privilegi erano di alcuni particolari, i quali, pagando il sale a cui lo

scozia, di francia, di spagna i mercanti, i quali tutti vi avevano

di francia, di spagna i mercanti, i quali tutti vi avevano i loro ridotti

mercanti, i quali tutti vi avevano i loro ridotti e le loro piazze.

corazzate più antiche, parte centrale contenente i cannoni, le munizioni e i motori

contenente i cannoni, le munizioni e i motori, che era rivestita di corazza.

, all'intemo della quale erano collocati i cannoni in batteria.

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (10 risultati)

avversari arsono le viilate d'intorno e i borghi del castello di mestri. tavola ritonda

di guastatori, fatte erger le trincere, i ridoti e forti,...

5-46: a destra dugommier medesimo guidava i più valenti soldati contro il gran ridotto

aurora, ii-391: nobili milanesi! sbandite i vostri timori, non temete: la

divin fonte, / e tre volte i miei occhi al ciel conversi; / ed

: subito furono fatte le mura, i tempi, la piazza, e gli edifici

ta- vemella; e, se bene i suoi denti cominciavano a ingiallire e

, ridrizzò degli affari, non risparmiando i danari che sono in tali occorrenze fruttuosamente

mille fruste gli arrossavan la faccia e gliindurivano i muscoli. 11. riprendere un

l'ha a godere si è imperadore: i... / biado quello che

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (10 risultati)

, iv-173: tu... perdonerai i peccati del tuo popolo d'israel e

¦ agesilao... ridusse a casa i soldati che s'erano salvati. b

. davanzati, i-74: ridusse alle stanze i soldati lieti d'aver con questa prospera

d'aver con questa prospera funzione ristorato i dannaggi del mare. baldi, i-70:

forte. arici, ii-221: provvisti i sentieri / cortese innanzi a lui, /

che dai marini inganni / ridurti ha i legni a i desiati porti, / raccòr

inganni / ridurti ha i legni a i desiati porti, / raccòr dovreste ornai le

le malerbe,... occultarono i vialetti argentati di ghiaina che riducevano sotto

. -richiamare dal cielo fra i mortali (una divinità). papi

astrea, / sgombra, deh sgombra i vapor tristi e rei. -far

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (13 risultati)

, 2-13: l'usanza illustre di onorar i signori con la catena d'oro fu

iacopone, 55-4: probendato en corte i roma, tale n'ho redutta soma

potere). dolce, 7-12: i consoli furono, da principio che si levò

milano. giorgio dati, 1-11: restando i soldati, per cotale ammonizione, più

un agguato. ammirato, 1-ii-142: i fanciulli o da'padri o da'fratelli

passate le espugnazioni delle città, come ridotti i ni- mici negli agguati, come combattuto

tasso, 7-18: guida la greggia a i paschi e la riduce / con la

ridotto alle stalle gli scuri buoi e i piccoli aratri montanini. -tenere custodito

riduceva a mente le maniere accorte, i graziosi gesti, gli onesti costumi di

giammai. bertola, 1-14: potranno i fiori essere di quelli il cui colore riduca

. e. si riducesse a memoria i particolari di quell'allegra scorrazzata in montagna

di tali animali e ridursi a memoria i loro effetti e moti, giudico espediente.

giudico espediente... il leggere i poeti che ne'parangoni e ne gli essempi

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (16 risultati)

spavento / ridotto in calma e rassettati i guai, / si cercò la cagion del

disiderava con tutto il cuore di riducere i discepoli suoi alla dottrina di cristo.

gemelli cateti, i-v-60: s'ingegnano i padri missionari porgli nel sentiero di salute

: il cardinale s'afaticò assai in ridurre i buemi a la fede. di costanzo

romana. sansovino, 2-41: hanno i re di spagna posseduto quella provincia molti anni

pacificamente, et essendovi annidati altre volte i mori, gli hanno cacciati, riducendo

b. croce, ii-2-88: quando i popoli sono infieriti con le armi e

machiavelli, 1-i-167: usarono questa occasione i nobili della nuova creazione de': dicendo

cominciato a conoscere quanta difficultà sia ridurre i modi antichi nelle presenti guerre.

e la figliuola di latona, e i mari, che di sé fanno spumose montagne

solevano essere uando le elezioni e tutti i progressi loro dependevano alli imperadori.

modi arroganti e fastidiosi che dovesse ridurre i pagamenti nel termine ch'e- rano stati

corretta saldatura; far combaciare e suturare i lembi di una ferita. m

ii-235: cesare non li poteva inanimare [i cavalieri] ne reducerli a difenderlo né

sua curiosità. foscolo, vi-322: i versi recati d'ovidio e le osservazioni del

sostenere la guerra di casa, assaltò i cartaginesi che gliene facevano e gli ridusse a

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (18 risultati)

saguinarsi: l'una per vendicarsi et impredir i soccorsi che cesare tentasse di dar a'

sperava, non si recuperando pisa per i fiorentini, avere facilmente a ridurla sotto

lii-6-189: essendo per avarizia e superbia ribellati i popoli da dio e molti dal loro

. -ci conto. riduci colla forza i rivoltosi. -costringere alla resa.

falier, lii-3-13: solevano dodici essere i duchi: nove per la disobbedienza e

bene ordinati gli affetti che non solo superava i movimenti del senso, ma aveva ridotta

il fuoco... / restrinse i corpi e in polve li ridusse. cellini

/ dicéo pari alle colpe: condennato i... i alcuno a trar budella

alle colpe: condennato i... i alcuno a trar budella in beccheria /

menavano le braccia quasi innumerabili lavoratori, i quali tuttavia non adoperavano altri strumenti fuorché

sopra le quali esercitavano le mani e i ferri, riducendole in minuzie. a.

industriosi, han trovato come ridurre a pianura i monti senza spianarli. c. dati

e il letto dilatato renderanno affatto inutili i diversivi, cioè non solamente le bocche

terme. sozzini, 11: ridussero [i dodici] la piazza nel modo che

aggiunge stupore a stupore che, quando i maomettani han voluto ristorare un tal tempio e

fausto da longiano, iv-142: ridusse i lussuriosi costumi delle matrone a più casto

dominici, iii-no: fu assai amorevole verso i suoi discepoli... e se

l'alienarsi da'sensi fino a non sentire i tormenti. capuana, 15-232: questa

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (19 risultati)

sempre farà difficultà grande il dubio che i cittadini principali non voglino riducere le cose

. citolini, 2-18: ben loderei che i nostri prencipi facessero che tutti i fori

che i nostri prencipi facessero che tutti i fori e tutti i contratti si riducessero

prencipi facessero che tutti i fori e tutti i contratti si riducessero in questa lingua.

distinguesse [omero] con discreto ordine i predetti poemi, il quale essendo peraventura

], 19: seguitano di descrivere i loro fatti tempo per tempo e, riducendoli

dell'ombrosi / e quanto è i quanto è lungo il cardinal de luca

a'pittori, bastando a quelli condurre i modelli buoni di cera, di terra o

o d'altro, come a questi i loro disegni in simili materie pure o ne'

che riduce a poco a poco loro i modelli ne'marmi è piuttosto pazienza che altro

d'una persona in firenze la quale lucidi i due frontespizi dell'edizione...

che fu trovato l'utilissimo modo di stampare i libri da giovanni guittember germano, trovò

. crescenzi volgar., n-16: i rami da piantar, che son troppo

pedali, scap- pezzandole e levandogli tutti i ramucelli, ridottele a uso di troncone

vite non ci è meglio che lasciarle i saettoli, i quali l'al- tr'

ci è meglio che lasciarle i saettoli, i quali l'al- tr'anno fanno il

g. del papa, 3-47: se i corpi del freddo ànno forza di ridur

per ridur tutto in un capo: i costumi de'ricchi sono di pazzo e di

della mal dura... ridusse tutti i libri di san tomaso di aquino in

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (16 risultati)

emanuelli, ii-132: riducendo e manipolando i periodi sino ad uno schematismo infantile,

moravia, 1-663: prese in fascio i capelli e se li torse per ridurli nella

i-i- 170: dovrebbono... i prìncipi moderar le doti e ridurle a

superflue. cantini, 1-22-177: sono assicurati i compratori e padroni di detti luoghi di

luoghi di monte che non saranno mai i frutti ad essi spettanti per qualunque causa di

ora per la poesia ha di molto ridotto i non grassi compensi che dava almeno ad

per le sue mani ed essendo stati ridotti i pagamenti che se gli facevano a regola

lavoro). volponi, 70: i quattro gruppi ridussero il rendimento e interessarono

. baldasseroni, 454: soppressi i posti di ispettori, i generali d'arco

454: soppressi i posti di ispettori, i generali d'arco ferrari e chiesi furono

la elezione delli pontefici in quei cardinali i quali... aveano deh'anime

alla proposta dell'oranges intorno al ridurre i soprannominati tre consigli in un solo.

posciaché ebbe ridotti a una città sola i dodici borghi che formavano il territorio d'

, vl-454: rigettati... tutti i testimoni, perché altri illegali, altri

. vittorini, 5-337: noi riduciamo tutti i nostri interessi ad uno che può apparirci

[roma] non tu, ma i tuoi antecessori ce l'hanno di madonna del

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (19 risultati)

gli diè favore, e sotto a i santi / segni ridusse i suoi compagni

e sotto a i santi / segni ridusse i suoi compagni erranti. giorgio dati,

bisanzio le migliori navi libumiche e ancora i soldati. davila, 668: venuta

ben corrette, e quindi, eletti i personaggi che mi paiono più atti,

carlo ii... ordinò a tutti i baroni e suoi ufficiali che dessero ogni

dei carnaiuoli di siena, 92: i consoli e camerlengo della detta arte de'carnaiuoli

ne la quale si reducano tutti i panni deltuomini dell'arte. statuto dello

). lemene, i-257: tutti i suoi pregi apollo ha in te ridutti.

opera. corticelli, 154: oltre i casi locali, ci sono altri casi comuni

altri casi comuni a molti verbi, i quali per brevità ridurremo in questo capitolo

. f. giambullari, 5-116: i filosofi hanno ridotto tutte le cose ad un

debbin'esser ridotte. sansovino, 2-143: i greci più diligenti... non

. non solamente osservavano le lettere, ma i fatti degli uomini, e gli riducevano

pochissima mutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide.

si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide. -risolvere

. pallavicino, 1-358: lascio stare i più lordi, i quali non dirò da

: lascio stare i più lordi, i quali non dirò da un moral filosofo,

antonino diana. crudeli, 1-143: i nostri tempi, che riducono tutto a

mondo, non si trova nel determinare i medesimi tempi avanti agli anni di cristo

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (16 risultati)

. nievo, 592: io e i miei compagni ridendo allegramente di quel parapiglia

adimari, 1-133: essendosi il senato e i magistrati ridotti a'loro scanni e vestitosi

l'ulivo, il fico e così tutti i frutti cominciano a essere morti, e

. novellino, vi-123: che fecero i tre cavalieri, vedendo che messere polo

. concedeva immunità e privilegi a coloro i quali volessero dall'europa ridursi in quelle

1-266: valeva la pena di tagliarsi tutti i ponti e murarsi tutte le uscite alle

cxx-192: in venezia... possono i gentiluomini et abitatori suoi ridursi la primavera

s'è ridotto in campagna per evitare i primi furori del volgo. savinio, 179

ora d'un giovane / convien placarli [i venti] per ridurvi in grecia.

t. contarmi, lii-6-232: quando i turchi si son serviti dell'opera loro

a terra,... lacera i panni e le membra, fui veduta da

., 1-71: tulio si lamentava che i mercadanti di roma erano stati rubati nel

stati rubati nel tempio della dea feronia. i sabini dall'altra parte dicevano che i

i sabini dall'altra parte dicevano che i loro se n'erano prima fuggiti e

: si mossero da tutte le parti i francesi contro gli spagnuoli e...

[servitori] de la prima cotta son i poveri e isognosi gentiluomini, li quali

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (10 risultati)

. sercambi, ii-351: avendo deliberato i dicti bianchi ri- durersi all'ordine de'

chiesa. gemelli careri, i-v-8: i padri domenicani vi tengono una casa di

/ e rafrenar lo grande intendimento, i... / trovo l'animo mio

, lxxx-3-367: vano tutti [i tedeschi] riducendosi alla con- fession augustana

nella congiunzione e nella volta della luna [i venti] faranno un poco di mutamento

(le persone che costituiscono un gruppo; i gruppi, le famiglie che compongono un

parigi. cassola, 2-111: dopo montecerboli i viaggiatori si ridussero a cinque.

io: avenne poi che, mancati i re e i consoli non essendo in roma

poi che, mancati i re e i consoli non essendo in roma, sì come

così col mezo di lui si creavano i futuri consoli. muratori, 7-iv-457:

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (11 risultati)

. d'este, 34: i momenti accordati al canova dal rigido, ma

un lieve trepestìo tra le frasche e i sassi del greto. -diminuire (

, 3-244: scoprii in quelle parole che i margini della mia simulata indifferenza si riaucevano

non solamente quelle cose che toccano immediatamente i sensi, come il mangiare, il bere

. leopardi, v-581: gli usi e i costumi si riducono generalmente a questo,

del trentasette avea da ogni parte offeso i turchi e che verso la fine della

. -arrivare quasi a niente (i propri beni). pananti, i-96

. rajberti, 2-17: si riducono [i dotti] a consumarsi di livore e

perché mi ridussi per fino che avevo i piedi in staffa a. llavorare per

inghiottire l'ultimo boccone quando già rientravano i più puntuali. 66. subire

alla sicurtà sua; ma dubitando per i fini del pontefici e del senato viniziano diversi

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (12 risultati)

persone d'ogni ordine. viaggio di i. soranzo, lii-13-223: vestiti con

e degli archibugi, gli assalirono impetuosamente i cavalli e i cani corsi, accioché

archibugi, gli assalirono impetuosamente i cavalli e i cani corsi, accioché non tornassero a

guerra cosa pericolosa il lasciare ridurre insieme i nemici. g. giustianiani e a.

delle piazze dove si riducono alcuna volta i paesani, che sono come piazze nelle

palè, vicino al quale si riducono i mercatanti, è un luogo in alto dove

in firenze la stanza in luogo pubblico ove i procuratori e notai si riducono per gli

: dopo il miracolo di batania, i capi del partito moderato in gerusalemme si ridussero

pozzuolo arrivate fino all'armi le dissensioni tra i senatori e la plebe,..

della casa, aveva ridotto a poco i beni suoi e quelli della moglie.

parendogli dopo alcun eh tempo di dovere i fratelli riducere a concordia con aldobrandino..

, 3-42: il ridurre a concordia coloro i quali contendono insieme per cagione di spettacoli

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (9 risultati)

, sempre con nuovi e più stupendi apparati i quali, se non la ridussero al

baldi, 304: nella diffinizione dicono i savi che sono tutte le cose, ma

possiamo dire che coloro vegghiano alla preda i quali pertanto si sforzano di riducere al

questo quartiere... s'è divisi i vecchi palazzi e li ha ridotti a

erizzo, 3-180: ridotti un giorno i giovani in suo potere, quello a

, i-127: vo riducendo in iscritto i sì fuggevoli discorsi di questo volgo.

il duga ritrasse l'oste da mantova e i guastatori. e così dimorò più tempo

-ridurre sotto legge: acconciare ad arte (i capelli). luigini, xlv-230:

donne tanta dignità e tanta bellezza arrecano i capelli che,... se non

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (12 risultati)

compagni, 1- ^: saviamente concordarono [i guelfi] ridursi con loro [i

i guelfi] ridursi con loro [i ghibellini] a pace sotto il giogo della

: diventare poverissimo, perdere quasi tutti i propri averi. baiai, i-161:

erasi già dal cento al diece, / i danni suoi di risarcir bramando, /

suoi di risarcir bramando, / gittati i libri via, buffon si fece.

. -ridursi in denari: liquidare i propri beni. g. m.

baldi, 4-1- 149: s'erano i pisani alla passata di carlo sottratti dal

1-239: l'operazione riduttiva investì tutti i personaggi, non solamente lui, con

dei giornali, rompete le tasche a tutti i giornalisti, rendetevi importuni a quanti conoscete

iii: quanto alla composizione dei frutti ecco i dati analitici: il contenuto di zuccheri

moralmente buona. bisticci, 1-ii-636: i greci passorono in italia e il cardinale

, i-30: sapevano esser regola di tutti i prìncipi non adunare senza estrema necessità gli

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (15 risultati)

: di questa riduzzione restarono tanto sdegnati i prencipi che gli suscitarono con- tra la

maestà sua, del concilio a trento e i protesti e gli atti che se ne

la nobiltà e il clero, dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed

combattere non meno colla fame che co'i nemici. siri, ii-311: non

a. boni, 24: rompete i tuorli d'uovo in una casseruola a

... ma, per fare i tagli, le riduzioni, il riordinamento

anzi tengo certo che voi abbiate ricevuto i ritratti; spero che la riduzione vi

accennami le riduzioni minime che faresti su i prezzi. io mi adoprerò a ridurle

di fare una reduzione generale di tutti i censi in quel regno o principato,

regno o principato, in questo caso i scrittori moderni, e particolarmente i morali

caso i scrittori moderni, e particolarmente i morali, pare che s'intrichino. galanti

sono di nuovo rialzati, essendosi dissipati i rumori d'una prossima riduzione degli interessi.

reduzione delle messe concessa dal papa. i. giordani, cxix- ^ 9:

» di genova. evidentemente non hanno i proventi banco-romani. -diminuzione dell'organico o

gradi e minuti del- l'equinozziale et i gradi e minuti dell'equinozziale a ore e

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (12 risultati)

milanese, i-134: bene si avvisarono i comici tedeschi di lasciare le traduzioni e

vi sono, o in lor mancanza i verisimili. 14. in un

. de luca, 1-13-2-35: ritrovarsi i frutti meno di quello si sia presupposto

giudice, sentiti il creditore pignorante e i creditori intervenuti, può disporre la riduzione

ha per scopo la sostituzione di tutti i termini che hanno la stessa lettera di un

antichi, insieme dei legami che congiungevano i tasti con il somiere. 29.

luoghi ne'quali la natura offriva spontaneamente i mezzi di provvedere ai bisogni di quelli.

o causa generale o di poter ricondurre i princìpi di una scienza a un'altra più

panorama », 7-viii-1988], 15: i termini 'mentalistici'dei quali i filosofi fanno

15: i termini 'mentalistici'dei quali i filosofi fanno uso fanno quasi sempre riferimento a

si fa riferimento a quest'ultimo, i filosofi hanno spesso l'impressione che si

si sustanziano sia l'arte povera che i concettualisti. l. gallino [« tuttolibri

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (16 risultati)

sentii quegli atti e quegli sforzi rieccitare i miei nervi affievoliti. 2.

sp., 13 (230): i partigiani della pace, ripreso fiato,

umano, scosse l'europa e costrinse i monarchi a menomare la propria autorità col

amor del vero, quando ha esposto i concetti a cui è giunto, intende sempre

1-128: in tutte le altre diocesi i sinodi del sei-settecento sono riecheggiamenti locali delle

, gli accorgimenti tattici dei più tra i cospiratori alla libera diritta parola del pensatore

incompetenti. non fosse altro, riecheggiavano i giudizi critici d'un popolo che seppe

il castorina non faceva altro che riecheggiare i motivi dell'ariosto, del pulci e segnatamente

diviene più controllato, e anche quando riecheggia i temi di monet, di pissarro e

mazzini, 66-10: perché non ci ridarebbero i francesi la corsica? la 'corsica'!

bello ideale. montale, 12-361: tra i poeti francesi degli ultimi anni, e

rièdere, intr. (mancano i tempi composti). ant. e

sola amore e fama. c. i. frugoni, i-3-272: piace a la

18-322: non credo io già che i forti achei / da troia tutti ridderanno illesi

illesi: / poiché sento pugnaci essere i teucri. tronconi, 2-141: ora,

martello, 6-ii-590: a lei dono i verd'anni, ma col vicin conforto

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (10 risultati)

. ha la particolare virtù di riedificare i vasi rotti. 2. ricostituire

mente. carducci, iii-13-4: ercole i (1471-1503) estensore riedificatore abbellitore di

riedificazione [della pieve] furono demoliti i ruderi, il cui materiale fu rimesso

. figur. ricostruzione, approfondita in tutti i particolari, del passato e dello svolgimento

e educarsi daccapo, compensando o correggendo i difetti della educazione prima. carducci,

prima. carducci, iii-9-80: ben presto i padri e i moralisti della chiesa avean

, iii-9-80: ben presto i padri e i moralisti della chiesa avean sentito come rieducando

. è il sistema migliore di rieducare i balbuzienti. = comp. dal

trattamento rieducativo che tenda, anche attraverso i contatti con l'ambiente esterno, al

, magari l'opposto di quello che i rieducatori si proponevano. = nome

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (22 risultati)

p. levi, 5-72: anche i civili rischiavano: chi di loro risultava colpevole

in istituti di rieducazione, che sono i veri luoghi dove si formano i futuri

sono i veri luoghi dove si formano i futuri delinquenti. -per estens. addestramento

vorrei che tu mi spedissi... i 'frammenti'vecchi e nuovi per due ragioni

quasi completamente 'vero': voglio dire che i mobili sono materialmente gli stessi di cento

b. croce, iv-11-09: i paradossi che, nelle convulsioni dell'ala

. bocchelli, 2-xxiii-421: ho incoraggiato i collaboratori a... vincere gli

in civiltà delle macchine, 289]: i combusti- bili impiegati nel reattore possono essere

nel reattore possono essere purificati continuamente togliendone i prodotti di fissione ed i prodotti dovuti

continuamente togliendone i prodotti di fissione ed i prodotti dovuti all'azione delle radiazioni.

, xii- 622: ognun vede che i medesimi individui da rarissimi eccezioni in fuori

francia, nella discussione sulla facoltà di rieleggere i deputati, duport, uno dei migliori

, la costituzione del '91 dichiarava che i membri del corpo legislativo non potevano venir

a cui si provano e si rovinano i caratteri degli italiani. 2. ant

. d'annunzio, v-1-121: i rettori sono eletti per un anno e

volta sola. einaudi, 3-39: i membri eletti durano in carica un anno e

. einaudi, 87: sono rarissimi i casi di consiglieri non rieletti, quando

la loro rielezione. leoni, 470: i giornali recano la rielezione di palmerston,

inglese. carducci, iii-n-12: volevano i neri la rielezione delle magistrature in comune

essere assoluto. gioberti, 4-100: i vedi, che sono l'unico documento del

riemanniana, sf.): superficie reale i cui punti sono in corrispondenza biunivoca e

sono in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti reali e complessi di una curva algebrica

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (14 risultati)

un silenzio breve, in cui sono riemersi i grilli. 4. figur.

. bernari, 6-46: alla fine riemersero i timori e le angoscie di sempre.

riemergendo dal transito sotterraneo, direi che [i capolavori per caso] portano il segno

pra noi sia grazioso! i... i colla tua vertù potente

noi sia grazioso! i... i colla tua vertù potente / de la

[targioni tozzetti, 12-7-34]: tutti i detti fiumi e scoli bisogna tenergli ben

riempimento de'fossi e poi nel minare i fianchi, alloggiaronsi al fine in più

. magalotti, 9-1-119: credo che sieno i rimedi della laguna di venezia, supposto

a. cocchi, 8-120: dipendono [i vizi del cuore] principalmente da riempimento

vicina al fastidio; lo digiuno condisce i cibi; la fame non mangia, se

o cedole, dove scrivonsi ne'vuoti i nomi delle persone o le particolarità richieste

sul quale riempimento piantai di mia mano i pezzi del tubero. -sovrabbondanza

, quello interposto fra l'epidermide e i tessuti vascolari. 10. chim.

reattori (detti colonne di riempimento) i numerosi corpi solidi, per lo più

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (16 risultati)

senza perdite (ed è inferiore a i per la presenza di fluido residuo del

, che si dispongono negl'intervalli fra i membri delle navi per formare un ripieno

legni collocati per occupare l'intervallo tra i membri principali; per esempio, i legni

tra i membri principali; per esempio, i legni posti tra il bracciuolo della ruota

ovidio volgar., 6-316: voi riempiete i termini de'cigli vóti per arte,

innalzarsi continuamente il letto d'arno tra i ponti. marchetti, 5-18: il

di lagrime. fracchia, 1033: poi i suoi occhi si sono riempiti di lacrime

. nella tessitura, passare la spola fra i fili dell'ordito; tessere.

nel campo, ch'a- vieno abbandonato i nimici, e quasi come invitati a maniare

pavese, 10-51: riempion donne, i villani, e faticano senza rispetto.

l'anno lassar nelle pasture, lassando i maschi con loro; e qui si riempiano

cioè arte di quei vandali che abitavano i campi sarmatici, isognerà credere e

davanzati, ii-234: ne'catti entra, i quali sì grande spazio non pur pigliano

, ma riempiono, nobilissimo popolo intra i germani. bellori, 2-160: così il

del popolo che riempì le strade e i tetti, v'intervennero li nipoti e

'l palco e le travi e tutti i luoghi. calvino, 1-28: si spogliarono

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (16 risultati)

le rupi, / riempié di mine / i campi intorno e le città vicine.

riempere il mondo, alfine andranno dove vanno i mondani. boccaccio, i-16: voi

giove non dovutamente degli alti regni, i quali egli possiede, ci privò e

dispetto di noi creò nuova progenie la quale i nostri luoghi riempiesse. cronaca di isidoro

sua posteritate. roseo, v-187: quando i romani pren- deano anticamente qualche città per

i-287: or diciam di dover scoprire i tetti, / la casa riempir di muratori

aria fresca e di movimento avevano riempito i salotti di una turba di ragazzine incredibilmente

suo falso governo, / per riempiere i siti dello inferno. machiavelli, 12-40:

. marotta, 2-105: fra poco i primi tranvai si riempiranno di gente dalle

fabio massimo consigliò secondo il tempo che i cavalieri presti si mandassono per la via

è lor costume), riempivano tutti i luoghi vicini di grandissime voci. giorgio

: drake riempiva di querele tutta italia contro i genovesi, chiamando la prudenza loro timidità

peccatori, imperocché egli non vuol negare i suoi doni eziandio agli uomini ingrati.

è tanto. pananti, ii-195: tutti i piaceri in lontano lido non possono riempire

laconismo; ne riempia il difetto immaginando i miei sentimenti quali debbono essere a riguardo

sua poesia le forme mitologiche di tutti i tempi, ma a patto che quelle

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (17 risultati)

eternare la discordia fra la sede apostolica e i prencipi collegiati. sacchi, 2-15-48:

dee., 2-7 (i-iv-172): i giovani... la duchessa come

: per questo colpo restarono confusi molto i frondosi, e però cercarono di nuovo

di ammirazione all'u- dirle non solamente i popoli della francia, ma anche tutta

morte riempirebbe d'inquietudine e di tristezza i pochi dì che passiamo su questa valle

, /... / se vede i campi suoi mutar colore, / sì

6-ii-154: parmi anzi già di vedere i vostri forti petti riempirsi di sdegno e

, 1-403: potevate, con tutti i doni dal cielo ricevuti, cadere fra le

moralmente, col cattivo esempio o comunicando i propri vizi. machiavelli, 1-i-226:

in pochi dì riempié de'suoi costumi i suoi compagni. idem, 1-i-337: simili

. bentivoglio, 4-207: furono riempiti i reggimenti della medesima nazione alemanna, ch'

i-53: il « courier » riempie tutti i giorni in parte le lunghe sue colonne

rupe resta alquanto di spazio onde appariscono i padiglioni, ed a sinistra si stende

ammirativi, le pagine delle loro lezioni che i poveri alunni... abbiano,

poveri alunni... abbiano, i poveri alunni, trascritte per rispondere al

... tira argomenti da rimpiere i suoi sonetti e canzoni dal nome di

bianco un modulo o un registro con i dati richiesti. statuti della corte de'

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (18 risultati)

scriba di genere neutro. caravvenire erano i figli e i fornelli, saffo e pindaro

neutro. caravvenire erano i figli e i fornelli, saffo e pindaro cose del

vi riempie l'impenal soglio. c. i. frugoni, i-2-99: per la

alfieri, iii-2-121: si descriva tutti i consiglieri riempienti diversi uffici di corte.

, lv-237: invitate le donne a riempire i loro doveri... e,

. de pisis, 1-364: fra i passatempi di luigi b. il principale,

avrei dovuto fare... per riempire i minuti e le ore? -impegnare

divertimenti: l'ospitalità, l'amore, i canti e i tuffi riempiono i loro

, l'amore, i canti e i tuffi riempiono i loro giorni.

, i canti e i tuffi riempiono i loro giorni. -consumare un periodo

rappresentatoli delle loro tragedie,... i buoni poeti... con le

piantati... e addirizzati che saranno i magliuoli..., si vada

riempitivi, dice un critico francese, come i guardinfanti delle donne, che tengono tutto

sono quelle giunte e quei riempitivi che i francesi chiamavano 'chevilles'e gli italiani '

clitico pleonastico. monti, xii-6-442: i verbi 'tornare'e 'ritornare', come tanti

imbarazzati di vedersela al loro fianco, e i dirigenti stessi si scusavano dicendo di averla

in modo che dal terzo in giù i canali o siano strie erano riempiuti di

carne [del volto], riempiono i fori di certe pietruzze... nella

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (12 risultati)

due modi, riempiuti o massicci. i riempiuti sono quando, costruite le due fronti

. -nell'industria estrattiva, chi riempie i carrelli di scorie; riempimentista.

fabbricazione dei laterizi, operaio che dispone i pezzi per la cottura. 5.

l'utilità dei così detti riempitori, i quali non sono che vasi messi al cocchiume

legni collocati per occupare gli intervalli fra i membri principali. = nome d'agente

piantati... e addrizzati che saranno i magliuoli..., si vada

vili-120: è una pratica detestabile riempire i fondamenti a sacco, cioè di pietrame

per la riempitura [dei panini] i composti che crederete opportuni. 3

autore e simili riempiture che ingrossano inutilmente i volumi. leopardi, i-89: quella miserabile

. 7. nelli, 2-i1v-74: i dotti mi servono di pascolo e di

. pagliari dal bosco, 340: i prencipi sono mortali e sono posti per

bordo: particolare struttura concava che presentano i fianchi della nave (in partic.

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (11 risultati)

essendo nel mezzo del proscenio, mutino i lor passi e, lasciando il lor

la natura] diede, perché nudrisca i cari figli, / anzi ei di novo

novo ancor nel curvo ventre / raccoglie i pargoletti; e si rientra, /

uscita della città, ove si scuoprivano i detti acquidocci ovvero gora e rientravano in amo

petrocchi [s. v.]: i romani costrinsero mitridate a rientrare ne'suoi

., 48-26: e 'n brescia essendo i guelfi rientrati, / messer can della

brusom, 439: questa novità cangiò i disegni del viceré, onde fece intendere

desiderio di riabbracciarci: e sarebbe che i miei compatrioti mi portassero candidato alla camera

tempo in tempo, per mezz'ora, i suoi gli, ma di rientrare non

tre, le signore si licenziarono, i cavalieri s'inchinarono: la sala rientrò

a gestire autonomamente le proprie scelte, i propri sentimenti. d'annunzio, iv-1-112

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (7 risultati)

277: se alcuno è raffreddato, facciasi i bagni con acqua dove sia cotto il

infiniti, fuggivano innanzi, inseguivano dietro i viandanti, s'accorciavano, rientravano,

posta, l'asta di fiocco, i parabordi, gli ormeggi. silone, 4-106

furono rientrati in fretta le sedie e i tavolini. idem, 5-45: il pagliaio

la superficie del velame disteso, ritirando i coltellacci e gli scopamari. dizionario di

manovra fatta per sopprimere gli scopamari e i coltellac- cini, opposta di quella di

a richiudere rientrando la testa sulla quale i piccoli cristalli si sfacevamo in goccioline gelide

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (16 risultati)

mariano. -riprendere le forze o i sensi; rinvenire. vicini, 19-86

, fu largita l'amnistia per tutti i delitti politici e permessa la rientrata in

a ogni istante, e in esso consistono i nostri 'esami di coscienza', i

i nostri 'esami di coscienza', i ritorni e le rientrate in noi medesimi

duo denti manco, gli occhi rientrati, i capegli bianchi, il volto grinzo?

grinzo? d. bartoli, 2-3-362: i capegli incolti e rabbuffati, gn occhi

, riassorbita nell'ortodossia, ma immettendovi i propri semi vitali. ?

ghislanzoni, 17-85: le poverette si cuociono i polmoni ed il cuore, e qualche

rivoluzione, verremo noi a scovarli [i signori] di notte, e scapperanno in

suo imbizzirsi con chi non trova tutti belli i suoi versi si vede troppo bene ch'

medesimo, non cancellerà con opportuno pentimento i suoi malvagi pensieri. massaia, ii-i9q

agricoltura [s. v.]: i bachi affetti da questa malattia [rientro

nievo, 6: in tutti i miei viaggi non mi è mai accaduto di

e sporgenze da far meglio contenti tutti i punti cardinali ed intermedi della rosa dei

non è che un'illusione. si sentono i sintomi del rientro nella chiocciola. g

'molto'pochi, gli uomini e le donne i quali, rinascendo, ce la facessero

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (19 risultati)

.]: ài comprato la stoffa per i calzoni senza considerare il rientro.

guadagnucci, rientri piccoli che sogliono accompagnare i traffichi grandi. 6.

si fa chiamare rientro o ruggine. i bachi che ne sono infetti appaiono dapprima

punteggiata talvolta tutta la pelle; onde i nostri contadini chiamano questi bachi rugginosi o

brevemente, a parole o per scritto, i temi fonda- mentali, i punti salienti

scritto, i temi fonda- mentali, i punti salienti, la sostanza o la trama

modo d'attributo, 'non indica mai i casi, di raro i generi,

'non indica mai i casi, di raro i generi, sempre i numeri, e

, di raro i generi, sempre i numeri, e di più le persone del

ciascuno, ora riepiloga di tutti e sette i pianeti insieme. fracchia, 686:

, suo dilettissimo figlio. -ricapitolare i caratteri fondamentali del passato (un periodo

era immersa. quello sguardo riepilogava tutti i miei affetti, tutte le mie passioni

riproporre in forma compendiaria il significato e i caratteri di un'opera d'arte distrutta.

2-270: amore altro non è che tutti i dei / re- pilogati in uno.

che ha la funzione di esporre sinteticamente i punti, le idee, le linee

principali di una trattazione o di riassumere i tratti salienti, di un evento;

schematica, che ripropone prima della conclusione i singoli argomenti o 1 punti principali di

riepilogo, organizzazione e sistema di tutti i concetti messi a grado a grado

grado in luce nel tempo da tutti i sistemi precedenti. 3. risultato

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (7 risultati)

forze, le tendenze, gli individui o i gruppi sociali. b

d. bartoli, 7-1-144: rammollirne i cuor duri e riergere verso il cielo

il cielo e le cose eterne di colasù i torti loro appetiti. 2. intr

d'anima, è venuta più tardi con i fatti nord-africani. calvino, 13-101:

cassieri, 126: a un riesame i denti non apparivano tutti fitti e una

il piccolo catechismo, a cui si aggiunsero i punti che riguardavano l'eresie proprie di

concluso il giorno prima, riesaminandolo in tutti i particolari. -vagliare di nuovo a

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (11 risultati)

divenire quel che era ma abolire interamente i suoi confini e rivivere tutte le vite,

. v.]: ci fece riesplorare i luoghi esplorati già. bacchelli, 2-v-240

disegno modificato, determinandole gli intervalli entro i quali le avrei dato il lavoro.

b. croce, i-2-174: hanno [i sistemi] anche qualche svantaggio inducendo talvolta

estremamente soddisfatto del thomas e ne riassume i passi più importanti, riesponendo così il

avrebbe potuto evitare ad entrambe le parti i fastidi e le incognite di una controversia

accorgo dalla facilità con cui ho riespresso i ragionamenti e le intuizioni risalenti a quei

esprimere una visione del mondo, rielaborandone i concetti. pasolini, 8-116: il

qualche vacca se mai; e passati i poggi, risiamo subito giù nella nostra

gabriele d'annunzio il i° marzo 1938 e i giornali ancora una volta rifurono pieni del

chi toma a manifestare in modo evidente i suoi limiti e manchevolezze; incontrare o

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (14 risultati)

gravia'. 4. richiamare alla mente i ricordi; rievocare fatti e momenti del

, 6-77: riesumava gli antecedenti; ricordava i suoi benefici ricompensati con l'ingiuria.

simile disposizione, a conservare e riesumare tutti i propri ricordi, quasi a tesaurizzarli e

comisso, vii-135: rimase a guardarmi con i suoi tondi occhi avidi, resi quasi

ai fedeli alla coerenza nella vita con i princìpi della fede cristiana. la

era commosso, aveva parlato così rievocando i fatti... per trovare uno sfogo

stato d'inquietudine. borgese, 1-405: i quattro viaggiatori supposero ch'egli avesse accennato

gli episodi più truci. -riesumare i ricordi, riportarli alla mente. pecchi

govoni, 973: se sali e impepi i mezzi pomodori / di cui son matto

fino a leibniz che sui germi e i rettili pascaliani edificò il sublime algoritmo del calcolo

v-1-948: mi rammarico di non veder qui i suoi occhi di gatto selvatico. se

uscite di scuola le fanciulle di tutti i tempi, con bronci e graziette eternamente

tenta morbidamente, con rievocazioni galeotte, i sensi riluttanti. altri febbrai che andavo

determinato periodo. borgese, 1-85: i tavolini all'aperto delle osterie di palmanova,

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (10 risultati)

di pienamente rivivere una pittura in tutti i suoi particolari, di concentrarsi in quella

siri, iv-1-612: considerati dal granduca i ritoccamenti seguiti in roma nella capitolazione,

ponte, fossero passati nell'ardore della battaglia i savoiardi in soccorso de'francesi! pilati

nazionale della liguria, lv-474: hanno i napoletani una maniera bellissima di rifabbricare le

dottori che sognavano potersi camminar sempre entro i limiti della resistenza legale, aprì le

trasportare di letti e schiodare e rinchiodare i tappeti e spazzare di muri e disporre di

è bene. -così si toglie dal seccarmi i c. e rifabbricheremo tutto di nuovo

nell'ombra dei suoi quattro spigoli abitano i miei angeli, / e insieme ad essi

. longhi, 177: nella parte sinistra i santi luca e giovanni son troppo lordati

si doveano ricevere dalla villa di bruggia i fiandra. machiavelli, 14-i- 297

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (10 risultati)

del 'mio carso'. ora, salvo i ritocchi sulle bozze, è definitivamente finito

essendo protetto il diritto d'autore, i libretti subivano molteplici rimpasti (pur rimanendo

subivano molteplici rimpasti (pur rimanendo sostanzialmente i medesimi) per soddisfare le continue richieste

quelle già standardizzate dell'epoca coloniale, i cui pezzi, colonne e tavole, arrivavano

. marinetti, 3-235: dice che i giapponesi sono dei plagiari rifacitori combinatori di

con l'istessa materia nella quale con i movimenti loro si disfanno e consumansi,

e rifacitore ancora. -che reintegra i tessuti corporei. l. bellini,

non aveva... deliberatamente rifatto i preparativi di quel viaggio, di quell'

messer francesco..., vedendo che i denari della taglia nostra non venivano,

trattare molto male, ci rifece mettere i ferri in gamba: e questo fu

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (23 risultati)

, iii-1103: oh, se ascoltar volessi i bei suggerimenti / che ognor dati mi

a la canzone mia, avevo presentito i difetti che in quella stanza furono da te

ultimi versi. perciò rifeci: serbando i versi che vedrai. boine, cxxi-ii-168

pallavicino, 6-1-252: se per avventura i brevi le sche- dole in quello stato

di dover licenziare, di rifare completamente i cottimi e ogni altro parametro di retribuzione

, cominciarono a ridere e a fargli i dispetti, ed egli a rifarne loro e

prima. novellino, xxviii-867: quando i figliuoli di priamo ebbero rifatta troia,

ebbero rifatta troia, ché l'avevano i greci disfatta..., fecero ragunanza

sanese facesse rifare / alle sue spese i difici disfatti, / le mura, ch'

1-84: rassettaste le strade, faceste rifare i ponti e racconciar le scale del palagio

deplorabili irruzioni degli ungari, si diedero i popoli a rifar le antiche fortezze e

. f. cavalcanti, 28: i quali poderi deono esser miei l'una

2-15: furono somiglianti a costoro appresso i lacedemoni gli hamoste, i quali erano

costoro appresso i lacedemoni gli hamoste, i quali erano preposti alle fabriche et al

di nuovo o in un altro modo i capelli. e. cecchi, 5-208

un'assestata con le dita aperte, i bei capelli chiari riprendevano la piega. che

cilicia, sì vi soggiornarono alquanto per guerire i malati e prendere rinfrescamento e rifare loro

: ripigliare una maglia scappata, rifare i peduli [alle calze]. carena

]. carena, i-20: 'rifare i pezzi': dicesi del recidere colle forbici

roberto, 3-249: cara vicina mia, i tempi sono scarsi, credetelo, ed

ed io non ho potuto neanche rifare i materassi di mio figlio concetto, che

. ungaretti, xi-175: rifanno anche i tetti, ricollocano le tegole. -costruire

il vasellaio... disfà e rifà i vaselli, come è di suo piacere

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (22 risultati)

8-no: accanto al mercato di turchi, i siriani ne avevano improvvisato un altro d'

improvvisato un altro d'abiti usati, e i turchi comperavano a loro volta. in

l'esercito, sostituendo gli elementi e i mezzi perduti per riportarlo alle dimensioni e

vent'anm. 12. riformare i corpi (nella resurrezione dei morti)

, 5-23: forz'è pur confessar che i primi semi / sian di corpo immortale

, attribuì loro l'incumbenza di formare i piccioli insetti. 14. procreare

che per far tutto questo son cangiati i tempi e che è ben difficile anzi

imitare una persona, la sua voce, i tratti caratteristici, l'atteggiamento e il

filippo, tutta la sua voce e i suoi gesti di quando gli venne in bottega

saltella come allora / ch'io rifacevo i regi in sulle scene. -riprodurre

lamentoso, quando scorse per la strada i carabinieri. 18. prendere a

masino, che chiudeva gli occhi quando i topi passavano. bacchelli, 1-i-460:

. bacchelli, 1-i-460: a tutti i padri piace d'esser rifatti dai figliuoli

opera lo stile, le caratteristiche, i temi tipici di un altro artista; ricalcare

carducci, iii-2-165: sentite in confidenza: i lepri e i ghiri / son lepri

: sentite in confidenza: i lepri e i ghiri / son lepri e ghiri,

: 'rifare il letto'dicesi dello sciorinare i copertoi, alzare e battere con le

: trapassato il luogo delle insidie, i fuggenti rifan testa; le altre schiere avviluppano

rifan testa; le altre schiere avviluppano i cristiani. -intr. con la

mondo de'medici? mazzini, 93-185: i più frementi fra i giovani accennano a

mazzini, 93-185: i più frementi fra i giovani accennano a un giorno nel quale

, 6-ii-95: egli aveva passato di poco i vent'anni. - vedi - mi

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (12 risultati)

, ma non la sappia, non ha i vantaggi né degli uomini nuovi né degli

cognome e l'apparente mutamento del reo (i più docili sono talvolta i più

(i più docili sono talvolta i più abietti), non rifà le anime

l'educazione, le leggi, i governi, la società. ascoli, 35

b. croce, iv2- 242: i piu alti critici di poesia ammoniscono, in

ch'io non abbia goduto de'divertimenti, i quali servono a rifar l'uomo e

piccola, dove stettero un mese rifacendo i cavalli che venivano, già molto stracchi

che elio era de soa madre, che i aredi ge de reffare ogne damnpo.

, 58: il generale proibisce che i suoi prendano roba senza pagarla, e

quella grande astuzia di cui lo facevano capace i compaesani, se non forse quel lagno

-figur. ricompensare una persona per i disagi e i torti subiti.

ricompensare una persona per i disagi e i torti subiti. leone africano, cii-i-121

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (15 risultati)

disperata! è venuto il freddo innanzi i panni. gli ho tutti ignudi questi figliuoli

sempre rifarsi da capo ogni giorno: risciacquare i tegami, risbucciare le patate, nnettare

tegami, risbucciare le patate, nnettare i legumi. -perseverare in un'azione

. -ricostituirsi, rinnovando o modificando i propri elementi (una lingua).

algarotti, i-vi-iii: speravano prevenire i russi con la celerità o almeno trovargli

. soffici, vl-21: ho visto i telegrammi di rosso e son contento che

. carducci, ii-8-72: addio: desidero i tuoi baci con un

14-10: più ancora di quel che portino i miei studi, ho questo assaporato i

i miei studi, ho questo assaporato i divertimenti, e perciò attendo con impazienza

quelle alle sue fanterie, andò ad investire i svizzeri. 39. riorganizzarsi,

39. riorganizzarsi, sostituendo gli elementi e i mezzi perduti (un esercito, un

donato degli albanzani, i-179: se i lacedemoni perdono quest'armata, tosto si

un subito lo esercito in ordinanza, e i fuggiti e gli stracchi, per che

don pietro, così gli uomini come i cavalli. carducci, ii-8- 224:

il mocenigo con tarmata in samo tanto che i cavalli..., per le

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (16 risultati)

non le promette innanzi tratto ch'essa e i signorini futuri andranno per un paio di

dal baco che s'era mangiati tutti i trao. palazzeschi, 1-210: se voi

/ andremo nella notte. -rifare i danni: soddisfare desideri a lungo repressi.

so assicurare che se la padrona rifaceva i danni passati, che la pasqua non

non perdeva tempo. -rifare i danni a qualcuno: consolarlo della perdita

tanti affanni: / non mancherà chi rifarawi i danni. -rifare il letto al

o ripercorrerne gli stessi itinerari; frequentare i luoghi che gli erano abituali o gli

pelle, n. 24. -rifare i passi: indietreggiare, ripiegare. guerrazzi

tolto in mezzo a due fuochi, rifece i passi. -rifare la casa

. -procurarsi di nuovo o riacquistare i beni di cui si era in possesso

poesie d'un fuoruscito trentino, imperocché i trentini, me ne sa male per la

, ii-250]: avevan creduto, i contadinacci della pome- rania, di aver

pascoli, 280: ognuno si godeva i cari / ricordi, cari, ma

voce registr. dal d. e. i. rifasare, tr. elettrotecn.

le mangiatoie a sfasciare e a rifasciare i feriti che dovranno star dodici ore in

.]: gl'inglesi non li [i bambini] rifasciano, né però

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (14 risultati)

originalità degli imitatori, le prose e i versi messi a rifascio, non fu

. vailini, 94: nella mia testa i pensieri / andrebbero com'io li lascio

. g. bini, 1-311: i rimanenti seguitavano a rifascio come meglio potevano

ungheresi e le sue conseguenze), i medi e i grossi funzionari, più quei

sue conseguenze), i medi e i grossi funzionari, più quei capi supremi

creditori privilegiati sopra gli immobili... i coeredi, i soci ed altri condividenti

gli immobili... i coeredi, i soci ed altri condividenti sovra gli immobili

lo ammazzano e ne regalan sé e i compagni, o lo lasciano ire pel

concetto di primazia, ma... i vescovi di occidente riparansi sotto la tutela

bacchi della lega, 217: in prima i muratori salgono sui tetti e gettano abbasso

torpide sacche salmastre sull'orlo marino e i bonelh cangianti, fatti e sfatti e rifatti

al nono, trat tine i tre primi canti rifatti quasi del tutto,

simile, prima rifatta in tegame con uccellett i piccioli. -preparato di nuovo

di disprezzare tutto. malaparte, ii-55: i toscani del boccaccio, sotto le ricche