. cristiani nuovi si dicono tutti coloro i quali discendono da padri ebrei,..
l'invenzione degli archibugi, co'quali abbiano i ribaldi fatta guerra a quegl'innocenti ed
luoghi della germania si pregiano tutti i rustici di albergare ne'loro tetti qualche
trescando vennero alle prese. c. i. frugoni, i-5-307: sap- piam
che amor ribaldo, / quando viene e i dardi tira, / altro vuole caldo
eccessiva e fastidiosa intensità. c. i. frugoni, i-15-19: o che ribaldo
vituperose tristizie creatura e alunno, desse i cento fiorini che ebbe de la sorella
mi traessero negli abissi loro ed invocare i mostri voraci del mare e schernire con ribalde
non era certo tipo da passeggiare meditando per i cimiteri, a meno che non vi
fuoco dal naso e dalle ciglia, i... i perché fatto abbia contro
dalle ciglia, i... i perché fatto abbia contro lor famiglia / carlo
). aretino, vi-155: mangiano i più ribaldi cibi che si trovino per
savonarola, 7-ii-373: egli hanno usato i giovanetti malamente, e'gli hanno messi
persuadere il falso a chi non conoscesse i tuoi vizi! carrara, 1-35:
del purgatorio, crocifiggendo ne l'infemo i ribaldoni, i miseroni e gli ipocri-
crocifiggendo ne l'infemo i ribaldoni, i miseroni e gli ipocri- toni. cesarotti
luca pulci, 5-16: traevan corregge i rubaldoni, / alcuna volta per ischerzo
. m. savonarola, 1-7: i ribaldoni e concubinari... non
dando essempio a'ribaldoni, ai ghiottoni, i quali vanno dietro a le gagliofferie,
di nuovo, ballonzolare ancora. i. a. chiusano, 1-200: riballonzolò
... riballottando nell'istesso tempo anche i vecchi che ritornano. -per
un'assemblea. f f i. pitti, 1-276: li squittinavano [
la scala e si alzarà volendosi riporre i vini. d. bartoli, 4-4-385:
60: tra due cannoniere, verso i fossati del castello, un gran camino;
esisteva ancora l'illuminazione elettrica, copriva i lumi del palcoscenico per oscurare la scena
cicloide del palcoscenico, il sipario, i lumi della ribalta. barilli, i-104:
. r. longhi, 1046: i primi piani con la ribalta dei fiori ammaz-
la ribalta dei fiori ammaz- zettati e i rondoni svolanti, aggiunti in istudio, denunciano
ribalta della scena politica 1 demagoghi, i promettitori larghi, gli annunciatori di messianici
di rinesso e in- dinzza al marmocchio i suoi migliori sorrisi. piovene, 14-
, 14- 133: ho visto i giocatori più pazzi tramutarsi in avari,
/ dall'ordine sparso di un settembre i... i con tutta la forza
di un settembre i... i con tutta la forza del piede, con
quando vengono alla ribalta per caso / i due ultimi sbucati non so da quale profondità
da sé, e ne rimangano guasti i fogli. arneudo [s. v.
ognuno ha i suoi fregi di granati, di turchine,
tremar, tutto si scuote: / seguono i destrier fieri il lor galoppo, /
assetto. salvini, 16-639: che i cavai di tonda unghia per la via /
in alcun modo non si rintoppassero / e i cocchi ben trecciati ribaltassero. stampa periodica
al collo se non fossero intervenuti ambedue i padroni. e. cecchi, 9-269:
ora non c'era più la pantomima, i gestri e l'impaccio che bastava un
278: tanzi ha di fronte i padroncini di 15 delle 18 emittenti di
: l'idea di tempo, che [i registi del new cinema] contrappongono a
l'acqua,... se truova i sotterrati sassi, quelli scopre e po'
, quelli scopre e po'discalza, i quali spesse volte per la loro grandezza
per simil. riflettere (la luce, i raggi, i suoni). algarotti
riflettere (la luce, i raggi, i suoni). algarotti, 5-38:
copia di globetti di luce senza alterarne i loro moti, ci appaion bianchi.
movimento di ogni giorno, roteante fra i nembi e le folgori, sospinta e
chiaro d'italia almo spendore, / egli i ribalzi toma a chi di core /
ribalzi toma a chi di core / i bei lumi gli porge. 4
. f. frugoni, vii-76: ribambineggiavano i vecchi stolidi, pendenti dalle poppe turgide
, perché furono nbanditi 1 donati e i loro sequaci e i bordoni con grande
nbanditi 1 donati e i loro sequaci e i bordoni con grande onore. g.
a dì io d'ottobre, ribandendo i loro usciti e rendendo i loro beni.
, ribandendo i loro usciti e rendendo i loro beni. boccaccio, 9-33:
. a noi di svellere con prestezza i germi di cotale egoismo, che pullulano di
acqua). algarotti, 6-136: i ribassamenti d'acqua... seguiranno
... seguiranno sei ore dopo i colmi. 2. medie.
cuore, ed in quel punto, contraendosi i lacerti dell'auricola, è forzato aa
e il segmento di retta che unisce i punti di appoggio dell'arco (freccia
una specie di monopolista che fa solo i suoi vantaggi, ribassando il prezzo delle
il mercato... provvede facendo ribassare i prezzi delle merci prodotte con abbondanza eccessiva
scarso che nel periodo dell'anteguerra; i noli ribasseranno. 5. piegarsi
. delfico, iii-418: importando [i feudi] qualche somma ingente, pochi
qualche somma ingente, pochi possono essere i compratori, ed il naturale prezzo resta
]: 'ribassista ': chi provoca i ribassi di borsa. fanzini [1905
italiana [8-xi-1908], 456: i ribassisti ne hanno spesse volte tratto profitto
: se tanto spesso si procede contro i 'ribassisti 'anche su semplice sospetto
accaduto né accade che si proceda contro i rialzisti? vi è, forse, differenza
353: nel soffio della reazione ribassista i siderurgici furono tutti percossi: le temi
imposto. baretti, i-174: so che i librai negoziano mal volentieri a contanti,
irriducibile. al sólo parlare di ribasso i suoi occhi si torcevano dietro le lenti
ma non parlava. gramsci, 11-202: i venditori hanno annunciato, di loro iniziativa
. bacchelli, 18-i-624: in borsa, i titoli salgono o precipitano da un'ora
aumento dei prezzi di requisizione proprio mentre i noli sono in ribasso (rispetto al
. caproni, 2-103: sa bene che i natanti / sono topaie galleggianti / e
ribasso / le belle barcaiole / e i poveri barcaioli / si sfogano portando a
. e. cecchi, 2-85: i libri di viaggi, oggi, presso ogni
di voler salire, è sicuro che i titoli che lui vuol giocare saliranno; se
cassaro, in sul bacino di levante, i 'ribat ', come chiamavansi nelle
-luogo isolato e fortificato in cui i guerrieri islamici dividevano il tempo fra le
marabutti ', come son detti in oggi i santocchi in affrica. =
macina per rimetterla in grado di frantumare i cereali. spettacolo della natura, i-x-68
ferro. pinamonti, 154: ribattendo i chiodi de'vostri santi propositi. muratori
egli che si trasforma, non sono i suoi amici, ma il ministero ».
che io vi dica quali arme avessero i nemici e con quali altre, ricoperto
i-124: pipino... ribatteva i longobardi alle chiuse, riassediava astolfo in
affineché e'fosse a tutto quel lato contra i nimici una fortezza da ribattere i loro
contra i nimici una fortezza da ribattere i loro assalti. ariosto, 2-9: or
è possibile la vittoria contro quei che ribatte i colpi; è disperata contro quei che
e il potere di scansare e ribattere i colpi loro. -assol.
maestro di scherma: così bene ribatti i miei colpi e ti ricopri sotto lo
. b. doni, iii-n-25: i passaggi si ribattono, proferendosi nella gola
non scappi. crescenzio, 2-1-29: i chiodi si mettono nella centa di fuori.
cambiare e qualche parapetto su cui ribattere i chiodi. 7. riflettere, rimandare
densa de l'aere, onde ribatte i suoi raggi ne la maggiore distanza. c
. niccolò, con certi lustri, ribattendo i barlumi e riflessi l'uno nell'altra
, 1-iii-321: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare, per il
si disperde. 8. battere i remi con maggior lena e più in
giovane, 9-318: colla pazienza riconforto / i portatori. c. i. frugoni
riconforto / i portatori. c. i. frugoni, i-10-10: grande isabella,
ucciderebbe, se non sorgessero tratto tratto i martiri repubblicani a riconfortarla.
che gli uomini e le fere e i fiori e l'erbe / ravviva riconforta allegra
. 5. stimolare piacevolmente i sensi per cancellare un'impressione sgradevole.
cerebro. soderini, ii-385: il lavarsi i piedi con la cottura delle foglie e
piedi, patito quando si cavalca per i diacci e nevi, a riconfortargli la
ci rivolgeremo,... riconforteremo i nostri sensi in udire le smisurate dolcezze
a sì dolce spettacolo rimossi / tutti i miei gravi e torbidi pensieri,!
. n. franco, 7-383: i lieti fioretti, se pur sono dal notturno
gran dominante [l'anatomia] da tutti i regni ae'sensitivi... e
signoria reverendissima con gli altri può considerare i mezzi co'quali si possono ricongiungere,
.. /... ricongiunse / i dispersi cavalli, e per l'usato
,... sottomessi di nuovo i babilonesi l'anno 681 a. c.
l'italia! 3. rimettere insieme i pezzi di un oggetto frantumato, di
, viii-1-53: lietissimi, quegli riscritti [i tredici canti], secondo l'usanza
cadavere che mi stava d'innanzi ricongiungeva i mi spezzati della mia esistenza. fanzini,
fanzini, i- 61: leggeva i giorni numerati, ricongiungeva il passato al
burocr. conferire a un'unica amministrazione i contributi previdenziali versati a diversi enti.
sommato » osservò l'avvocato ricongiungendosi con i compagni di viaggio « sempre meglio il
antica sia abbastanza spiegabile anche soltanto attraverso i valori della pittura toscana tra il *
per prima nell'o- sterdall, dove i tedeschi avanzano assai rapidamente. =
2-1-330: diretti eredi dell'antico spirito, i nuovi artisti vorranno l'arte indissolubilmente ricongiunta
affinché di nuovo innanzi alla sessione fossero i padri generalmente ricongregati. 2
mattina vegnente... ricongrega- ronsi i padri. = comp. dal pref
ha da portare a lei, cui i tesori greci e i nostri sono aperti egualmente
lei, cui i tesori greci e i nostri sono aperti egualmente e sa riconiare
riusciva più a riconnettere, a rannodare i casi della sua vita passata col suo stato
superi, riconoscentissimo). che apprezza i benefici ricevuti e si sente moralmente obbligato
riconoscente', poi, dice gli atti e i segni co'quali dimostrasi il pregio in
piega riconoscente. pascoli, 1223: cantami i canti miei dimenticati / e ritornali al
bisogno intende! savi, 2-ii-150: i fringuelli si riconoscono per il loro 'pio,
per suo giusto giudicio nasconde nella polvere i superbi e gli empi...,
.. è oramai riconosciuto anche presso i più savi come uomo sdegnoso di buttar là
: questa è la città che riconosce i suoi cittadini per tutto il mondo,
sarò tanto sviscerato che non sarò fra i primi suoi amatori il secondo. muratori
, che, secondo platone, erano i capi di famiglia nella natura selvaggia.
che riconoscono ne'fanciulli, se non i parenti, le nutrici, rivolse l'animo
il p. pini riconoscerà sul luogo i terreni atti ad essere ristorati o in
galileo, 1-1-269: potrebbero scoprire e riconoscere i vascelli nemici e loro qualità, numero
, molto tempo avanti che essi riconoscessero i nostri. brusoni, 672: appena
c. dati, 3-47: vennero i cerusici per riconoscere il male, e
, / non conosce, non riconosce / i luoghi. -riprovare come sentimento noto
il sole-24 ore [27-iii-1987], i: per il computer... la
za vui non ve pensate / ch'i ve son reconosuti. -cogliere nella
siena cambiato affatto il proferimento ed infiorentiniti i vocaboli. costantino aa loro, lxii-2-ii-77
6-1- 491: noi li cerchiamo [i caduti] frettolosi per la pianura, e
bastar può a riconoscer terrore di quelli i quali si credono la memoria esser più
abbia, de'numeri di tutti e tre i cicli che loro convengono.
di settembre gli alveari vecchi riconoscere e i pieni e gravi. borghini, 6-iii-142
, nell'ora di mezzogiorno, per i fossi... a riconoscere l'effetto
luogo resterminio de'miei uliveti, mercé i diacci dell'inverno dell'anno passato.
. -stabilire, accertare criticamente (i caratteri, le peculiarità di un testo
impose che di nuovo le riconoscesse. i. pitti, 2-162: li casi di
. muratori, 7-v-60: ordinavano [i sacri canoni] che non si potessero
esercito, imparar da'pratichi, seguitar i migliori. l. melzi, iv-8:
, o bosco o ad altro luogo cojperto i primi corridori scuoprono il nimico senza poter
la notte... de'29 mandarono i turchi una spia... per
guglielmo, che si trova compresa tra i gradi 91 e 99 di longitudine ed i
i gradi 91 e 99 di longitudine ed i 68 e i 69 di latitudine.
e 99 di longitudine ed i 68 e i 69 di latitudine. 12.
fu prescritto nel 1592 che ogni giorno i capitani si riunissero per tal oggetto in sessione
riunissero per tal oggetto in sessione con i destinati revisori. de àmicis, i-590:
fiorentini, riconoscendo la zuffa esser tra i nimici e quelli di gello,.
.. scesero da'colli e, accerchiati i milanesi, in breve ora li ruppero
li ruppero. casalicchio, 160: riverisci i religiosi et i frati, da ^
, 160: riverisci i religiosi et i frati, da ^ quali riconosci tanto bene
riconosciuta. muratori, 6-202: né già i soli cristiani... hanno riconosciuta
, ma la scoprirono ed insegnarono anche i più assennati e i più nobili fra
scoprirono ed insegnarono anche i più assennati e i più nobili fra gli antichi filosofi.
iii-420: la pace non è per i poeti del mondo, per questi portatori di
fuor di lei vere, / io riconobbi i miei non falsi errori. idem,
insegnare a vivere, bensì mostrare come i primi altri abbiano mal vissuto: dal giudizio
le volpi, e dalla fuga / i cervi. -rifl. e in
carità che mi fa. -premiare per i servigi, per l'aiuto prestato,
chiabrera, 3-104: in un costume che i signori sogliono riconoscere chi loro dedica versi
f 119: fattasi da tutt'i cavalieri della corte ed insieme dalla gente
tanno 13 dopo la sua morte, i babilonesi riconoscono seleuco per re.
mia intelligenza e che scusava in parte i disordini della mia vita. -ammettere
per consenso di gravi testimonianze, che i caldei riconpscessero un dio re e padre
cuoco, 1-188: si sono tanto ammirati i trecento
delle termopili, perché seppero morire; i nostri fecero anche dippiù: seppero capitolare
loro. casti, iii-272: tutti i sovrani avevano riconosciuta la nuova costituzione di
lxxx-3-324: li baroni e nobili riconoscono i loro feudi dal principe, e medesimamente
riconoscesse amendue le città da amen- due i prìncipi e di pari amendue giurasse fedeltà.
mezzo d'oro. ibidem, 441: i sopradetti conpagni riconoscono d'essere partefici e
congresso non si fece altro che riconoscere i mandati di procura dall'uno e dall'
2: la repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come
altri tribunali né altri maestrati che quelli i quali secondo gli ordini ed usi antichi fossero
vogliamo che la nostra università di tutti i confrati si riconoschino adottivi figliuoli del nostro
: venendosi tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari
formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari..., i plebei vennero
crescere i vocabolari..., i plebei vennero, riflettendo, a riconoscersi
recipr. pascoli, i-13: eccoli i fanciullini che si riconoscono, dall'impannata
cessato governo sembra meglio riconoscersi tra i suoi contemporanei. vittorini, 6-26:
19-27: in quale partito si riconoscono i duecentomila o trecentomila che ogni giorno a
deggia io, / ché spesso il vidi i campi e le profonde / fosse del
, pure per cosa udita, benché i sembianti non sieno della persona riconoscevole,
daltibm, si è tenuto conto di tutti i possibili 'trigrammi', cioè di tutti i
i possibili 'trigrammi', cioè di tutti i possibili gruppi di tre parole consecutive. per
sette, se si vengono a scoprire i segni mistici destinati al riconoscimento, prestamente si
l'umiltà reciproche riconfermate nell'intesa tra i loro stimoli. calvino, 5-78:
scurrilità e bassezze,... con i travestimenti e i riconoscimenti e li scioglimenti
,... con i travestimenti e i riconoscimenti e li scioglimenti consueti e ripetuti
, 251: 'riconoscimento di tìgli incestuosi'. i figli nati da persone, tra le
signore feudale. ammirato, 58: i fiorentini,... trovandosi in lor
. serdonati, 9-386: dividono [i nuovi sovrani] le possessioni a'soldati
e sole-24 ore [27-iii-1987], i: la sintesi e il riconoscimento della
infatti, due problemi ai quali lavorano i tecnici di molti laboratori. p. ridolfi
meno caratteri si sbagliano, minori saranno i successivi interventi manuali per correggere il testo
cotesti libri. perché ogni autore ha i suoi, abbastanza riconoscitivi. lisi,
concrete prove di riconoscenza, che ricambia i benefici ricevuti. giov. cavalcanti
sminuisce, ma apertamente dichiara e proclama i meriti, le benemerenze altrui. nini
è riconosciuta per tale, diletti tutti i riconoscitori. marini, 55: io andava
quivi. capriata, 543: non erano i griggioni più di quattro miglia lontani da
uscirono loro incontro, combattendo e ributtando i riconoscitori. siri, viii-648: urangel
valicato il danubio a donavert, spinse avanti i suoi riconoscitori. 6. ant
altri segnali impensati. pratolini, 9-197: i combattenti di tripoli, più freschi di
muratori, 7-i-404: colà solevano concorrere i grandi del regno, cioè i duchi
concorrere i grandi del regno, cioè i duchi e i giudici, riconosciuti poi col
del regno, cioè i duchi e i giudici, riconosciuti poi col titolo di
.. vuol farsi a tutti i costi accademia ufficiale riconosciuta ed onorata.
. m. villani, 8-89: i borgesi di parigi, riconosciuti del fallo
fatta loro. 8. ricompensato per i servigi resi. lancellotti, 257:
. borgese, 1-250: c'erano i reduci della spedizione di martedì, esaltati
freddezza colla quale egli parla di riconsegnare i disertori ungaresi, cioè di consegnarli alla
che dir puote or natura? ecco tra i fiori / pietade ingentilir si riconsiglia.
decisione. petrarca, 310-8: ridono i prati, e 'l ciel si rasserena,
/ ma perché il re conosce e i suoi furori, / celargli il parto
comportamento ritornando sulla retta via. i. andreini, 2-14: non posso darti
de * danni, non vi fuoro compensati i danni della battaglia colla vittoria.
tasso, 4-38: la guida ove tra i grandi eroi / allor dal vulgo il
guerriero e riconsola, / sì che i pensati inganni al fine spiega / in suon
. { { c. i. frugoni, i-1-188: qual per me
-esaudire speranze. c. i. frugoni, i-8-79: veder dovesti or
in fronte / riconsolar del mondo afflitto i voti. 5. figur. riportare
italiani, fuggono a torme, affollando i piroscafi partenti, per sottrarsi alla crisi nord-
..!... / manda i cadaveri ancora insanguinati / dei ragazzi che
poi così pian piano / tu riconti i gheron. guglielminetti, 1-125: tutta nuova
prevale l'intento? / contavi e ricontavi i versi? / tentavi la maestà dell'
avengono, udendogli ricontare, da tutti i lati la miseria de'miei mali si fa
, nostro lavoratore nuovo, si ricontò i buoi, cioè la parte nostra per
. 8. locuz. ricontare i centesimi: stare attenti el valore del
queste somme strettezze perché adesso io misuro i quattrini e riconto i centesimi.
adesso io misuro i quattrini e riconto i centesimi. = comp. del pref
le mute faccie della morte e ricominciare i pianti. 3. sottoporre alla contemplazione
epilogare in un riconto di poche pagine i concetti già diffusi e radicati nel popolo
gioia...!... i lo assume ora la nuvola di
via, nel tempo che martella i ritmi / ìnsiti nellùnvemo redivivo.
imposte del quale ricorrono su ambedue i lati, cioè dietro le colonne, imperocché
, 3-256: la caposala, ricontrollati tutti i documenti, si preparò a portarlo al
forniranno (sempre facendo da loro ricontrollare i miei ritocchi con i testi) in
facendo da loro ricontrollare i miei ritocchi con i testi) in maniera da avere in
inquisizione. gravina, 381: se i giurisconsulti dànno l'azione d'ingiuria contra
dell'eccessiva trascuratezza d'al- cuni, i quali non fanno altra differenza tra 'loro
altra differenza tra 'loro servitori e i loro figliuoli, se non che sempre sgridano
.]: 'riconvenire le forbici': dicono i cimatori il dare delle martellate sopra il
luoghi che non combaciano, acciò: i tagli si tocchino in tutta la loro
di eccezione. ibidem, 101: i conciliatori e i pretori conoscono delle azioni in
ibidem, 101: i conciliatori e i pretori conoscono delle azioni in riconvenzione che
il pensiero di provare il contrario. i. nelli, iii-301: -voi dove anderete
dell'anarchia, trapassino in autoritari, i futuristi in classicisti ed accademici, i negatori
, i futuristi in classicisti ed accademici, i negatori della divina vita in cattolici.
il produttore, invidie, connivenze, i giornali del produttore, falsità, conversioni
ostinata. la colmeremo adesso di tutti i beni e regali che la riconvertano,
incominciata. rebora, 3-i-257: in fondo i disagi materiali (salvo la pulizia)
appellerai gli amici o gli parenti o i vicini o i ricchi, perché riconvitino
amici o gli parenti o i vicini o i ricchi, perché riconvitino te poscia e
un gentiluomo amico mio vuol vendere? i... / -vedi che bella ricoperta
nella città, parlò egli con essi i cavalieri, i quali non più usarono
, parlò egli con essi i cavalieri, i quali non più usarono per reverenza di
fiondi e di fiori ricoperti, sostennero i lieti uccelli. leonardo, 2-233:
sì furiosa ed orribile che, non avendo i bombardieri, quelli che gli servivano,
91: schivar si vogliono del pari i fondi fangosi ricoperti di erbe. manzoni
scamozzi, 2-340-36: usarono di colligare i pezzi di marmi l'una con l'
/ abbiam celato l'opre nostre e i passi, / e siam giunti in micene
43: 1 muri, le finestre ed i tetti son ricoperti di popolo.
roma ancora fu gran trambusto, perciocché i soldati scorribandavano per tutto e con gran
quel paese, bisognerebbe ordinare di aver i panni o altre robbe che avesser maniggiate
[am- miano], 42: i prencìpi della sua giovanezza erano ricoperti per
riverenza alle volgari tradizioni, con iscovrime i motivi del vero e le cagioni onde
, 14 / 15-2-1988], 39: i primi due giorni della settimana hanno visto
a parer mio servirebbe meglio a ricopiar i cetera di qualche notaio che a raccontare i
i cetera di qualche notaio che a raccontare i gesti de'passati. benvoglienti, cxiv-6-134
: di molto belle scene potrebbon fare i pittori ricopiando opportunamente gli edifizi antichi che
ripetere alla lettera, facendoli propri, i concetti di uno scrittore, le maniere di
; ogni tempo ha le sue e i pochi anni che vi separano dagli anni
a esempio. golaoni, ii-421: i gondolieri di venezia... furono da
non l'angelo che la glorifica, ma i maligni che la bestemmiano.
: raccomando al signor ercole vostro fratello i miei 'dialoghi'e i 'discorsi', e vorrei
ercole vostro fratello i miei 'dialoghi'e i 'discorsi', e vorrei trovarli ricopiati nel
involtino diretto al sig. zanelli ho inclusi i frammenti della 'storia vicentina'di conforto pulice
. 1. nelli, iii-31: i padri tanto si dilettano nel vedersi ricopiati
vissuta. de libero, 1-135: i giorni che non tornano tu chiami / e
86-251: io non v'accuso, come i ricopiatori dei copiatori, francesi o tedeschi
. magalotti, 23-7: guasterebbe tutti i fatti suoi, se veramente ella restasse
primo che fece di pelli di fiere i ricoprimenti de'corpi. -per estens
essa ricoprire. mazzini, 38-155: i nostri militi essere dal governo lasciati tra le
la nudità spettrale. arbasino, 20: i con tadini sostenevano che se
entrava da noi uno sconosciuto di sera i cani s'agitavano al punto che le loro
catene « facevano il fuoco » e i mendicanti secondo loro venivano « spogliati nudi
nudi, la signora doveva tener sempre pronti i vestiti vecchi per ricoprirli ».
, 8-5 (i-iv-700): volendosi tirare i panni dinanzi e ricoprirsi. s.
fa, io potei ancora vedere a fontanablò i dipinti di niccolino, così freschi,
si usa... di mettere i fili così assistiti in sacchi di cuoio,
ricoprano il mio cuore irrigidito / da i cristiani tufi, / circondino il mio
circondino il mio cuore istupidito / da i romantici gufi. fanzini, i-619:
. fiorio, n: la terra con i vomeri e con gli aratri si rivolta
gli aratri si rivolta sozzopra, con i picconi, con le marre, zappe e
, i-391: piantai di mia mano i pezzi del tubero, che ho ricoperti
ii- 277: ci rivediamo che ricopri i vetri / di verde folto, allacci
palazzo fece fare altri palchi e ricoprire tutti i vecchi che vi erano stati fatti innanzi
genti ncoprìa / la terra ancora e i secoli remoti. vieusseux, cix- i-160
ah se tu cadi, / ricoprirà tristezza i rivi tuoi, / ché nel tuo
l'estensione. boterò, 9-2: i veneziani, con un nimico a fronte e
di carità con rifare ad alcuni e ricuoprir i quadri intieridi sua mano, conoscendo la
i tardi / nipoti che in due nomi un
la ritroveremo / sul caprifoglio che ricopre i mun. -rivestire le ossa,
/ inondato e sommerso. il verno i venti / vi tendon sopra un nubiloso velo
pascoli, 194: ricopre / la nebbia i campi. -rischiarare, illuminare.
erano per ricoprire e stordire gli uomini e i cavalli de'nimici, i quali dimenticato
uomini e i cavalli de'nimici, i quali dimenticato avevano il guerreggiare.
vasari, ii-14: quello che fra i morti e vivi porta la alma e
ampia cittade / allor cupido e ricopriva i pianti / con dolcezze di riso.
awengonsi gli abitatori de'nobili palagi e i coltivatori non meno di arti, di campi
maestro ai scherma: così bene ribatti i miei colpi e ti ricopri sotto lo
le malizie loro, / e sono ricoverati i lor peccati. cavalca, iii-179:
appo l'altra senza mai restare / e i titani co'colpi ricuo- pnvano.
petrarca, 55-5: quel foco ch'i pensai che fosse spento / dal freddo tempo
dolore. ottimo, 1-88: qui manifesta i segni a che conobbe che paolo l'
detti e temperati e giudiziosi amanti, i quali o meglio san ricoprire l'amore o
medesimi giorni furono quasi per palesarsi improvvisamente i pensieri del re, che con tanta
con l'altrui colpe guatate di ricoprire i vostri falli. della casa, ii-67:
il bene della patria loro e non ricuoprono i loro appetiti con il dire di fare
lxxx-4-688: potendo gli uomini agevolmente ricuoprire i loro affetti sotto la scusa della necessità
di là dal reno che non furono i padri e gli avoli nostri agli antichi e
vi ha dubbio che, se avessero i congiurati ottenuto l'intento loro, che
che l'uomo ricuopra con buone opere i mali di prima. -celare,
umana, ricoprendosi interamente il poeta sotto i personaggi che introduce a favellare.
iii-330: desidero che la traduzione ricuopra i mancamenti del primo testo e che le
donde ricoprirsi quell'animaletto industrioso che prepara i manti ai re e gli abbigliamenti alle
g. villani, 7-81: i franceschi ch'entrarono in forlì cor- sono
papini, ii-233: son giunti [i filosofi] al vuoto, al nulla.
essa assai presto. calvino, 1-444: i giovani... credono che sempre
ugola in una mescita di vini passiti i cui profumi ricordanti ed eccitatori mi dànno
i-rv-348): quivi il giovane veggendo i palagi, le case, le chiese e
ovidio volgar., 6-877: così come i nocchieri fugono costei, così tu,
72: a ricordanza de'nostri vecchi, i metal- lieri da prima diviser la cava
un'altra. monti, iii-93: i personaggi, a cui egli m'aveva incaricato
cui egli m'aveva incaricato di portare i suoi complimenti, hanno gradito questa sua
della tua gentile ricordanza e ti presentano i loro cordialissimi complimenti. cattaneo, iv-3-218
rinnovando alla presidenza e all'intero collegio i miei ringraziamenti per la ricordanza veramente fratellevole
ostilio il quale sotto romolo combattendo contro i sabini fu morto, creato re per
. casini, iii-304: è necessario che i sacri riti siano esercitati da noi con
senza ornamenti, in modeste parole rammentavano i meriti del defunto; altre con elegante
bagna- cavallo col comune di lugo e i conti di donigallia e i conti di
di lugo e i conti di donigallia e i conti di cunio e ugolino dei fantolini
m. cecchi, 1-2-256: -voi avete i libri in sicurtà? -no, no
mi tocchi avrai la ricordanza! i. neri, 11-53: briccon,.
ricordanza che a dì 13 di novenbre 1321 i sin- daci de la détta conpagnia de'
ella non doveva dimenticarsi le ingiurie e i disonori che avevano fatto i normanni alla
ingiurie e i disonori che avevano fatto i normanni alla felice memoria del re suo
: così si ande- riano disfacendo [i pirati] e levando il pericolo che potessero
e al sig. grazio monte le raccordo i miei baciamani quando li vegga. mazzini
ogni tua dimanda. leonardo, 2-96: i bugiardi interpitri di natura affermano lo argento
gli stenti della passata vita e sapendo i lunghi e molesti pensieri ch'egli avea
la carestia. foscolo, ix-1-260: i detti e i fatti pregni ai vilissima crudeltà
foscolo, ix-1-260: i detti e i fatti pregni ai vilissima crudeltà non andrebbero
e di funi, nel raffigurarselo tra i lussi del secolo, cinto di grandezze e
le braccia, / ricordano un peso i ginocchi, / grave. -sostant
: pendo, stupido, qui sopra / i libri, e un dolce ricordar mi
a sopportare. bontempi, 1-1-10: i tre sensi interni: senso commune,
pienamente gli oggetti sensibili, che rappresentano i sensi esteriori; fantasia;...
è da notare che di qua adrieto i pagani in questo tal ai osservavano molte superstizioni
ai osservavano molte superstizioni, le quali i santi appena poterono spegnere da li cristiani
ariosto, 1-4: voi sentirete fra i più degni eroi, / che nominar
. muratori, 7-i-341: nella parte i delle 'antichità estensi'ho io ricordato che il
mandò 'regali'o sia doni a tutti i suoi baroni. c. carrà,
1-8-174: anzi io ti potrei ricordar molti i quali non aveano ieri un quattrino da
fra noi, / giovani amanti, i gloriosi eroi, / fonte del vostro
spaventosi alla cina, gli ultimi sono i forestieri: nome colà non solamente aborrito
da temere. cesarotti, i-xxxiv-35: meritamente i cristiani chiamarono i luoghi delle sepolture col
, i-xxxiv-35: meritamente i cristiani chiamarono i luoghi delle sepolture col nome greco di
: il lago è la mia delizia, i dintorni della città son così deliziosi che
il ranocchio. d'annunzio, iv-2-861: i loro lineamenti risentiti, la fronte bassa
salde, il collo taurino, ricordavano i profili consolari. alvaro, 12-110:
un vento che susciti in una foresta i suoni ricordanti lontanamente gli organi delle cattedrali
il mare. moravia, ix-19: i capelli ricordavano il pelo degli agnelli,
fausto aa longiano, iv-261: io consiglio i giovani, priego i vecchi, ricordo
: io consiglio i giovani, priego i vecchi, ricordo a'savi e insegno a'
e vole. lancellotti, 1-251: i ciechi, perdute quelle cose che sono
... della gloria ch'acquistata hanno i nostri maggiori, non pur co 'l
, ricordandosi de'chiodi che trapassarono già i sacri piedi e le mani del salvatore.
capestro in casa dell'impiccato, ricordare i morti a tavola: fare discorsi inopportuni
ché questo è proprio un ricordare / i morti a tavola. intrichi d'amore
che n'importa ragionar de'morti? stiansi i morti con li morti, e i
i morti con li morti, e i vivi con li vivi. monosini, 324
vostre invenie milanesi e le lacrime parlamentari e i mortaletti giornalistici, ripenso a ugo foscolo
la facoltà della memoria. c. i. frugoni, i-5-70: dite a lui
commemorativo. tecchi, 15-190: perfino i contadini che prima vedevano sul loro desco
..., mandarli loro per i donzelli con le solite ricordature, con
, 20-116: avea appo sé quasi tutti i libri degli antichi dottori e santi,
con diversa orazione,... accendendo i greci colla ricordazione delle antiche guerre e
che con questa racordazione par che mi rinfacciate i benefici, che fatti m'avete.
serenissimo. b. fioretti, 2-2-27: i maestri delle creanze interdicono la ricordazione delle
). di costanzo, 1-137: i ghibellini, ricordevoli più de'danni vecchi
fatta, in poco tempo cacciàro dalla città i guelfi. f f
f g. correr, lii-11-37: i genovesi, poco ricordevoli de'precetti di
. / betussi, 272: prego i ricordevoli che mi perdonino, né vogliono
oblio. m. adriani, ili-m: i non ricordevoli e folli insieme col tempo
. che ricorda con animo grato e riconoscente i benefici ricevuti; grato, riconoscente.
bello il vederlo ricordevole e riconoscente verso i suoi congiunti, verso i suoi amici
e riconoscente verso i suoi congiunti, verso i suoi amici, verso i suoi servi
, verso i suoi amici, verso i suoi servi. settembrini, iv-3: sul
vita l'amore e la venerazione che i padri ricevono da'figliuoli: anzi, poi
commemorativo, celebrativo. c. i. frugoni, i-1-114: da la sua
lanzi, iii-202: nomino solo fra essi i più ricordevoli. carducci, iii-17-25:
per ricordo del donatore. i. nelli, 2-v-277: bisognerebbe che io
. pananti, ii-192: se [i creditori] vi fanno un picciol servizio,
fatto che anche nella più orientale italia i poeti per nozze gemevano quali salici di
2-74: viene col soffio della primavera i un lugubre risucchio / d'assorbite esistenze;
: fra le pieghe dell'ombra / sporgono i monumenti / co'marmorei defunti / bianchi
stampa periodica milanese, i-188: fra i tanti avanzi detli antichi e dei bassi
. g. villani, 4-12: i catellini furono antichissimi e oggi non n'
. doni, 4-23: concorsero tutti i pianeti et i fati a uno solennissimo castigo
4-23: concorsero tutti i pianeti et i fati a uno solennissimo castigo, perciò
son degne di ricordo: per esempio, i monumenti del maestro filippi, e 'brusco
. d azeglio, i-tit.: i miei ricordi. visconti venosta, tit.
affrettata a provvedere perché fossero distribuiti anticipatamente i cosiddetti 'ricordi': cioè quei piccoli oggetti
revue des deux mondes » viene pubblicando i ricordi della principessa matilde bonaparte. e
vaiaio n'appare ricordo al libro mio diante i ricordi che verrò dandovi di mano in mano
spina, non se compiva a incantar i magazeni, e tutti i magazeni di
compiva a incantar i magazeni, e tutti i magazeni di le malvasie vendeva e non
sono di mano dello sperelli; sono i suoi studi, i suoi appunti, i
dello sperelli; sono i suoi studi, i suoi appunti, i suoi ricordi,
i suoi studi, i suoi appunti, i suoi ricordi, presi qua e là
: arlecchino arieggia lo stolido di tutti i tempi: ma nelle sue stolidezze offre molti
sboccato. tassoni, 278: poco frutto i ricordi / fèr predicando agli appetiti sordi
3-iii-167: per secondar la mente e i ricordi di papa innocenzo di eleggere un abile
far guerra. capriata, 694: i genovesi, i quali dal monimento e da'
capriata, 694: i genovesi, i quali dal monimento e da'raccordi del doria
: desiderava il capitan generale di secondare i sensi e i pareri del duca di norvalia
capitan generale di secondare i sensi e i pareri del duca di norvalia, e
in rezasco, 905]: inteso i magnifici signori priori per ricordo de'sei
[in rezasco, 905]: sopra i ricordi dati nel minor consiglio ed esaminati
ed esaminati più volte in trono hanno i serenissimi collegi deliberato. -legge dei
che 'l montone / con tutti e quattro i piè cuopre e inforca. buti,
d'annunzio, v-1-21: beati i ritornanti con le vittorie, perché vedranno
si rifermarono gli ordini della giustizia sopra i grandi e si ricorressono in alcuna parte.
ch'abbiano voluto fare gli stampatori e i correttori, se non obligarmi a ricorreggerle
ricorreggere e ripubblicare la solita grida contra i bravi. carducci, iii- 15-169:
; e se questo non mostrassi bene i muscoli aentro ai termini delle membra, non
la invernata. -rifl. correggere i propri scritti. dossi, 1-ii-561:
viti né a arbori, et in tutti i modi vi bastan meno; et in
[s. v.]: avvisa i suoi ricorrenti che trasferisce l'esercizio della
straordinarie, ricorrenti, istantissime, dissanguano i poveri, atterriscono i ricchi, e la
istantissime, dissanguano i poveri, atterriscono i ricchi, e la incertezza dell'avvenire
la incertezza dell'avvenire rende egoisti anche i più liberali. tommaseo [s
provviste. montale, 3-238: tutti i luoghi dove la vita si presenta facile
termina in numerosi rami destinati a tutti i muscoli della laringe a eccezione del muscolo
il quale, contraendosi, contrae anco i nervi detti recurrenti che nascono dal sesto
: l'architetto... fece trapassare i muri sostenenti la volta alla impostatura con
. v.]: ballatoio ricorrente sopra i pilastri. fregi ricorrenti all'intorno.
g. b. martini, 2-1-128: i greci hanno ragionevolmente distinto il movimento del
(v. corrente3, n. i). bonavia, 94: nanni
avanti, dopo aver messo a letto i bambini; e la gita era stata decisa
sale, bellissima e piccante, serbando tutti i segni del suo sesso, comprese le
... che d'ora in poi i seguenti articoli... non possono
e do. bisticci, 3-56: i mercadanti fiorentini ricorsono a messer gian- nozzo
servidore. delfico, i-421: vedendo i nostri cittadini riescir inutili tutte le rimostranze
parlare. fra giordano, 2-100: i santi sono fatti capitani delle cittadi acciocché noi
uno [indovino] al quale ricorrono i gentili di goa per sapere quando verranno le
ricorrere è peggio; dove gli abbiamo i testimoni? 4. avvalersi delle
eranvi... deputati alcuni apposta, i quali fraudolentemente consigliarono nerone e agrippina
visconti venosta, 349: per fare insorgere i paesi non si poteva ricorrere solo alle
-rivolgersi a un'istituzione per ottenerne i servizi. cesarotti, i-xxix-41: uscito
fiutare aceto rosato e con esso bagnargli i polsi tutti quanti. c. campana,
in cifre greche e latine che corrugano i muscoli gentili de'bei volti. tenca
il repertorio a cui ricorrono di solito i compilatori. barilli, 9-139: tutti
orefici, ricamatoci, legnaiuoli et infino i fabbri, tutti ricorrono al disegno,
e lavoro, anche perché oggi, salvo i casi in cui per un difetto o
per l'unico fine di divertire noi e i nostri lettori dalle aride disquisizioni grammaticali indispensabili
, facendo fin dal primo sborso ricorrere i frutti nel capitale e di tutto formando
altri baroni sbanditi del reame di napoli, i quali, ricorsi più anni prima in
la madre con riso e con festa riceve i figlioletti piccioli, et essi dall'altra
di governo professate esattissima puntualità nel premiare i buoni e castigare i rei, qual timore
puntualità nel premiare i buoni e castigare i rei, qual timore dèe ritenere che non
dell'aiuto o della forza che implorarono i vagabondi empi che ricorrevano agli asili.
dal fuoco e sentendosi vicino a finire i suoi giorni, ricorse alla spelonca di
ninfe. santi, iii-35: qua ricorrono i paesani a bagnarsi per la cura di
di varie infermità, e specialmente per i mali cutanei. -rifuggire (anche con
alfieri, 1-274: corron, ricorron [i cavalli] come fol- gor ratti.
quella notte morì. giuliani, i-205: i cani poi corrono e ricorrono su e
. carducci, iii-8-206: le rime e i vocaboli e la comparazione della foglia fanno
che satollar disdegni del po, dell'adria i ventri; / e che tanto d'
9-11: sì diligentemente si voglion fare i recettacoli dell'acqua che vena abbondevole ricorra per
d'anassagora che in ogni cosa pone i semi d'ogni cosa, vuole che,
formare il corpo de'serpenti, così i maghi non facessero altro che segregarle dall'
, il cui volto di cera bianca, i cui capelli di crine nero..
sguardo). ghislanzoni, 8-116: i suoi sguardi sfavillanti ricorrono di tratto in
lo sguardo ricorreva allorché / tu deludevi i nostri occhi d'un tratto spalancati.
. machiavelli, 1-i-457: ricorsero [i romani] a creare il dittatore
di noce d'india e le colonnette, i sostegni e i balaustrati, che ricorrono
e le colonnette, i sostegni e i balaustrati, che ricorrono di sopra, di
della macchina da scrivere, non mancarono i fanatici della penna d'oca, della pergamena
dilettamenti di tutte le opere e di tutti i vedimenti, ricercandole in quietudine spezialmente per
bilance a pesare o colla testa su i libri a ricorrere le partite. cattaneo,
tempo raccoglie e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente. carducci,
specialmente sott'acqua. -visitare con cura i comenti di una nave per accertarsi delle
vale visitare diligentemente a lungo a lungo i comenti delle navi, onde accertarsi se
3-i-163: a tua richiesta ti rispedirò i 'frammenti', ricorretti e aumentati d'altre
. d. bartoli, 2-3-10: i collegi de'matematici di pechìn e nanchìn
d'allume di rocca quanti sono i barili della botte, et incorporato bollendo
fatta dell'anno, non perciò vengono alterati i prono- stici dei tempi.
.. hanno tanto potente cagione nel determinare i tempi delle scorse e ricorse dell'acque
ricorsivo'), che manca in tutti i dizionari italiani. = dall'ingl
la legge non disponga altrimenti, contro i provvedimenti delle autorità governative inferiori è ammesso
, lii7- 41: hanno ancora [i fiorentini] sopra alle cause criminali un
, 2-2-37: perché credete voi che i giudici de'sei e de'ricorsi..
, 1-13: non si mandino a partito i presenti signori consoli, né chi per
, da cui si estraevano a sorte i nomi dei magistrati che dovevano giudicare in
della sua maestà e clemenza per ascoltare i ricorsi del popolo suo. parini,
, 1-300: temeva le vendette che i violenti cognati gli avevano minacciato più volte per
non aver alcun ricorso di autori antichi i quali potessono dar regola e sentenza di
formazione dei filoni metallici, come pure tutti i fenomeni geologici, per la spiegazione dei
ugurgieri, 164: poi drappellano [i cavalieri] e cominciano altri corsi e
e ritornano nella loro regione, partoriscono i suoni maggiori e più acuti.
notte più consolata dal suo lume distinse i mesi. carducci, iii-23-316: il mio
suppongono neppure che ci siano da studiare i quartieri infami di porta capuana. grafi
che rinasceva, se, mancati affatto i suoi ricorsi, cominciava a prendere più vigore
e turchini,... e sopra i rasi un ricorso di drappelloni fatti di
difficoltà. da porto, 1-203: i fanti... non osarono battagliare se
e latini e, nella barbarie ricorsa, i primi scrittori nelle nuove lingue d'europa
nei tempi della barbarie ricorsa... i bisogni dello stato erano proporzionati alla debolezza
vedrem le sospese labarde guerriere / e i grumi del sangue che un dì le
giudicato, e ricorso in appello, oltre i dugento scudi chiese il decimo sopra i
i dugento scudi chiese il decimo sopra i milleottocento assegnati ai suoi avversari.
g. b. nani, 98: i bohemi, ricorsi alla porta ottomana,
, non solamente gli schiavi, ma i padroni. se un giorno, anche vecchio
mi costringesse alle più spaventevoli diete, i melensi pancotti, le vischiose e grasse
, le vischiose e grasse emulsioni, i nauseabondi ricostituenti. ltllustrazione italiana [20-x-1907
non misurate dalle norme dei tempi ordinari i movimenti onde un popolo in rivoluzione è
: sono avido di nuovi orizzonti, ma i libri mi mancano, e però ora
grossa sostanza. -riempire con nuovi effettivi i vuoti provocati in un corpo militare dalle
dieci o quindici anni questi mezzadri saranno i padroni. ricostitutóre, agg.
o deperito. ranieri, 90: i due dottori, di pieno accordo, consigliarono
lavori eseguiti... nel ricostrurre i pubblici e privati edifizi. ungaretti, xi-375
privati edifizi. ungaretti, xi-375: i 244 km del canale principale...
si agita a ideare o a ricostruire i partiti. ojetti, iii-33: la distruzione
secolari come quelli, potenti come quelli, i soli punti stabili dell'europa..
. b. croce, ii-2-162: i filologi e antiquari... restituivano testi
sostituito il battistrada consunto (talora anche i fianchi). maironi da ponte
: nella combutta degli spregiatori, e fra i più rabbiosi nostri avversari, vi era
imposta in quegli anni a tutta italia, i 'ricostruttori'non troveranno più ostacoli.
-istituto per la ricostruzione industriale (i. r. i.):
la ricostruzione industriale (i. r. i.): organismo costituito mediante il
e a tale fine 1t. r. i. fu costituito dalla legge istitutiva in
; dal secondo dopoguerra l'lr. i. dirige l'attività delle industrie a
nella cerimonia inaugurale della consulta, che i presenti dovevano aiutare il governo a guidare
se innanzi tutto non si riconoscono i valori concreti deh'arte e il merito
. e e c. i. frugoni, i-5-303: latte ad arte
quanto un merletto. piovene, 14-126: i ragazzetti scesi dalla montagna vendevano la ricotta
ferro, aveva per così dire costretto i suoi vassalli a vivere il meno male possibile
vivere il meno male possibile, dati i suoi tempi, e che io, colla
con gli otri! rseminati affogano; i terreni sono diventati una ricotta; vi
le pecorine... chiazzavano di bianco i prati e porgevano le ricottine.
, principale sede della mafia, pullulavano i 'ricottali'. = deriv. da ricotta1-
lungo in una pentola. c. i. frugoni, i-5-40: una sola è
, 1-i-37: chi dimentica... i bozzetti per la 'peste di napoli'
al caldo ed al ghiaccio senza piantarvi i magliuoli ed altre piante, massime nelle terre
senza dar retta all'abbaiare non prova che i cani abbiano torto se latrano. u
, incamminato prima all'eloquenza per ricovraré i suoi beni di cui era stato spogliato
suoi cittadini montavano in cattedra. c. i. frugoni, i-13- 213:
dopo il fatto d'armi far ricoverar i cadaveri, quanti però per necessità ne
fortuna; perderne oggigiorno o lasciarne disperdere i monumenti sarebbe vergogna. -ricomporre,
112: allora santo giovanni, raccogliendo i minuzzoli de le gemme, fece orazione e
[una pianta] perde e ricovera i rami o tutti o alquanti o parte.
fine gli smarriti spiriti. c. i. frugoni, i-2-285: quel, che
primiera beltà. gioberti, 2-26: i chierici debbono... studiarsi di
alamanni, 7-i-26: fuggite pur del vulgo i folli inganni, / flora gentil,
/ né vai poi ricovrar del tempo i danni. 4. procurare o
che niuno ricoverasse, occultasse o traghettasse i servi fuggitivi. temanza, 144: egli
ricovrato in sua casa con la moglie e i figliuoli. foscolo, ix-1-190: l'
nelle gride contra gli omicidi, banditi, i bravi,... questa minaccia
verno. ghislanzoni, 17-145: ricoverammo i cavalli in una iiccola osteria, per
sole in mezzo al cielo / vibra i raggi affocati e langue il prato, /
: cloe donzella amabile / sol fra i trascorsi il quarto lustro annovera, /
sepoltura tanto ricovra le ossa regie quanto i cadaveri plebei. 8. internare
ad essere ricoverate nellt. r. i. od in altri ospedali pubblici,
, i-3-19: già [paolo] i lenti passi cominciava a movere / o
a la sua ombra, si rappezza co i suoi stracci e si sfama de i
i suoi stracci e si sfama de i suoi tozzi. tasso, 4-55: la
spaccia per partigiano de'cappuccini: e i suoi bravi non son venuti più d'una
caffè vicino. papini, 28-221: i leoni si rifugiano nel deserto; le
, non è luogo ove si possano i legni ricovrare; anzi è una spiaggia piena
numero de'siti da fortificare sono posti i porti di mare, ne'quali ricovrandosi
morbinosotti, con gli archi pronti ed i bolzoni lesti, per fare che sgombrasse
della ricovrata sanità. alfieri, iii-1-143: i dolci effetti della ricoverata pace.
saraceni, i-108: fece camillo purgare i tempi dai nemici profanati,..
di cavalieri giunta a partenope, consegnò i ricoverati figliuoli a'loro genitori.
: civile... fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano e mandò
, 4-i-989: gli eroi trattavano con giustizia i ricoverati. -posto in salvo
- anche sostanti brusoni, 215: i ricovrati dietro al gatta si ridussero a
suoi seguaci... erano stati i principali ricoveratoli dello stato de'neri e cacciatori
trasportata dal vento]: questa accennò i minuti pezzi a terra. 3
gran disagio e per sofferto affanno, i... i voltosi in un istante
per sofferto affanno, i... i voltosi in un istante, / ricovrator
merito con la cristianità si meritarono [i pisani] per gli aiuti che diedero per
sì si fuggie a due suoi prìncipi, i uali erano i suoi distretti parenti
suoi prìncipi, i uali erano i suoi distretti parenti. caro, 3-7:
la nettunia troia / desolata e combusta, i santi auguri / spiando, a vari
dell'armata... spaventò anche i britanni, come se, aperto quel
comodi e piaceri. mazzini, 20-255: i malcontenti e i reti hanno un ricovero
. mazzini, 20-255: i malcontenti e i reti hanno un ricovero per organizzarsi e
. soccorso, aiuto, sostegno. i. alighieri, 242: come dal ricco
invenuti / del suo reame tutti quanti i poveri, / in ogni suo città uomin
? -mastro cerbone è ricovero di tutti i nostri contrabandi.
sindaco dei rispettivi comuni di residenza, i nominativi dei degenti per i quali ritiene
di residenza, i nominativi dei degenti per i quali ritiene necessario il proseguimento del trattamento
giudiziario è misura di sicurezza speciale per i minori, e non può avere durata
fuoco nemico. loredano, 2-153: i turchi, scacciati così vilmente, non
giorni, stupido e irregolare, che uccideva i soldati nei ricoveri e i muli sulla
che uccideva i soldati nei ricoveri e i muli sulla mulattiera. bacchelli, 2-xxiii-428:
l'armata. -rifugio antiaereo per i civili nelle città in tempi di guerra
senza altari che sono le cantine, i sottosuoli, i rifugi antiaerei, i 'ricoveri
sono le cantine, i sottosuoli, i rifugi antiaerei, i 'ricoveri collettivi'.
i sottosuoli, i rifugi antiaerei, i 'ricoveri collettivi'. x x
di fabbricare impiegò ne'ricoveri dell'uomo i tronchi degli alberi e i rami intrecciati
dell'uomo i tronchi degli alberi e i rami intrecciati. fantoni, i-4: un
>e, allor che il sol, raccolti i rai, vien manco, / vede
, 384: si opposero a questa istanza i nostri, asserendo che non meritava ricovero
uomo che non hanno ciò che hanno i piccoli della bestia: è l'avvento!
, dignitoso, solenne e grande fra tutti i possibili ricoveri di mendicità.
terra santa. biondi, 1-i-55: i prelati, i nobili e i popoli.
. biondi, 1-i-55: i prelati, i nobili e i popoli...,
1-i-55: i prelati, i nobili e i popoli..., dopo diverse
gregge: le pecore tutte strinte insieme nascondevano i capi penzoloni nel viluppo lanoso dei velli
, reinvenzione. carducci, iii-7-54: i romanzi d'avventura furon... riserbati
costituisce una delle nostre maggiori glorie. i. speranza [in ii frontespizio,
1127: con ciò fosse cosa che i parenti di lei la se ne menassero a
il fero artiglio. monti, v-9: i vostri versi, pieni di spirito,
. ma la poesia.. -a sentire i poeti, dice tutto, sen- z'
che erano oramai lasse, avendo adoperati i remi e giorno e notte. capriata,
fame. bembo, 5-39: avendo i pisani grande carestia di vettovaglia e molto
patendone, fatto ciò intendere al senato, i padri incontinente ordinarono all'uomo loro,
ricreare con l'uova fresche e confetti i poveri indeboliti. bandello, 1-22 (
5-17: hanno a cuocer nel ferro i cavalieri, / per ricrear chi giace
tinstrumento de'sensi e movimenti esteriori e recreare i spiriti che esercitano loro operazioni acciò che
tenuta, conforta l'artene e recrea i nervi. siri, vii-1083: medicamenti
lo stomaco. marchetti, 5-171: i viventi amano il cibo / per ricrear le
domenichi [plinio], 20-11: i pesci amalati nei vivai si ricreano con
i-80: alcuna volta ancora la pioggia provoca i venti, quando recria, intepidisce e
sposo e l'alma dea / che i sua luce pura / questi lidi beati orna
appagare pienamente con gli stimoli più graditi, i sensi, anche allontanando o cancellando impressioni
, ove parevano disposti quasi con arte i monti, i fiumi, le città.
disposti quasi con arte i monti, i fiumi, le città. milizia, ix-264
. -anche: divagare gli uditori o i lettori durante un discorso molto serio con
pallavicino, 1-434: io non vuo'trarre i miei lettori fuori del diritto sentiero per
, perché già il sole alto ardentissimamente i suoi raegi a sfavilar cominciava. leonardo
: la bellezza del dolce colle invita i vagabondi navicanti a recrearsi infra le sue
giornata, ma è da indugiare fin che i soldati si sieno ricreati et abbino ripreso
ardire. tassoni, xvi-250: sogliono i corpi ignudi ricrearsi con l'acqua calda
pubblico, ed era il luogo dove i signori venivano in carrozza a ricrearsi delle
il misero arderico tanto iù vivi i suoi ardori quanto meno poteva ricrearsi nelle
visioni soprannaturali. aretino, 9-14: i suoi occhi [della vergine]..
, 20-95: si ricreavano a vedermi come i furfanti allo spicchio del sole. catzelu
vu-333: alla sola vista del porto i naviganti si ricreano. -ingentilirsi,
33: semplici vivacissimi fanciulletti di amendue i sessi quivi si ricreavano, chi remigando piccole
a ballare. leopardi, iii-695: se i tuoi patimenti ti lasciano luogo a ricrearti
quella parte della nostra borghesia che frequenta i teatri continua a prendere shaw sul serio
uomini non n'amavano più in comune i beni supremi, la verità, la virtù
). tommaseo, 11-143: allora i grandi ingegni vedrebbonsi allargato anzi gli occhi
contenti... più tosto creare i tribuni con potestà consolare che consofi.
che conosciuto l'errore loro, come i fiorentini tornarono a'dieci, così loro
tornarono a'dieci, così loro ricreorono i consoli. -investire di nuovo di
se lo prenda, e vi metta dentro i suoi ricordi. 18. creare
uomini e anche ragazzi presero a imitare i canti degli uccelli ricreando nell'aria il
e spirituale. pasolini, 16-154: i 'figli'ricreavano i 'padri': prendevano il
pasolini, 16-154: i 'figli'ricreavano i 'padri': prendevano il loro posto,
pervaso da rinnovata vitalità. c. i. frugoni, i-5-194: al bel colle
degli aderenti e nei propri locali ospita i soci, le loro riunioni, le attività
sociali. einaudi, 3-183: incoraggiare i circoli ricreativi, provvedere...
», 30-vii-1986], ii: anche i numeri possono... presentarsi come
nostra mensa. saraceni, ii-335: trovandosi i romani e dalla lunghezza del viaggio fatto
ammazzarli. amari, i-i-ni: ho lasciato i musulmani ricreati e sazi di preda e
: se tu avessi disposto nell'animo tuo i beni temporali avere a fitto, non
del popolo, gl'intermezzi e dipoi i balli. bandini, 2-i-112: una vita
ricreativo. bacchelli, 1-iii-525: per i carabinieri, quando eran venuti a informarsi
(e consiste nella pia conversazione con i confratelli, nella meditazione di testi sacri
, 31: erano un giorno malachia ed i fratelli in santa ricreazione, conferendo tra
, 1-ii-477: dalla signoria e da tutti i cittadini furono molto onorati; feceno loro
delle predette sette donne, tramutò esso boccaccio i nomi a'tre giovani uomini che furono
sua a quei di dentro, gonfiando i polmoni..., sforzando l'
che bene. idem, 1-81: i loro becchetti, irrigati dalla temperie dolcissima
rappresentazione teatrale, ecc.). i. andreini, 1-223: io non ho
-a tutte le feste, a tutti i teatri, noi eravamo i primi. g
, a tutti i teatri, noi eravamo i primi. g. gozzi, i-36:
intrattenimenti pubblici. ghislanzoni, 16-61: i suonatori si sbandarono per suonare nei caffè
quel grido di ben fare che esiderano i padri nei figli. 9
mancatoli in un tratto le forze e i sensi, rovinò in terra da cavallo.
giov. cavalcanti, 403: sentendosi i castellani di san niccolò con tanti minacciamenti
ulloa [guevara], iv-76: i cani... leccano le piaghe,
ristorarlo. cavalca [tommaseo]: i frati..., gli davano del
f m. villani, 8-11: i fiorentini... ordinarono di fare armata
armata in mare, per fare ricredenti i pisani della loro arroanza. boccaccio,
poi non tene a conto una paglia, i ange l'asale e fallo regredente.
accreditato e da cui lo richiama. i francesi dicono 'lettere di ricredenza'('ré-
le passate sciagure non recredevano ancora ed univano i loro consigli con gli spagnuoli per la
rimorso d'avermi un po'strapazzato, tutti i vostri torti sono dimenticati. nievo,
di ricredersi, cambiar mestiere, dimettere i pensosi personaggi dai polmoni ridotti a schiumarole
sarai già perduta per me, allora i tuoi saranno felici di darti a
.. mostra d'intendere a far vergognare i nobili e farli ricredere cittadini.
e giosafatte [tommaseo]: quando i vescovi del tempio videro che 'l re si
re si ricredea d'andare ad adorare i loro iddii, si ebbero grande paura.
4-i-807: venendosi tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari
formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari (... gran scuola di
destre e spedite le menti umane), i plebei vennero, riflettendo, a riconoscersi
: a lei concordi / verran d'europa i ricreduti regi / e innanzi all'ara
intendesse per ricreduto e traditore per tutti i cristiani. -ingannatore, mentitore.
quali immagini ne risultino,... i difensori della lezione l'insegnino e mi
in gran parte il loro pane con i tralci o sarmenti secchi e pestati di
io a ore otto gli ripesai [i sali] e trovai che erano ricresciuti dipeso
dopo essere stato tagliato o reciso (i capelli, la barba, ecc.)
.). carducci, ii-8-229: i capelli oramai li sacrificasti: certo,
, iv-2-86: le erano ricresciuti tutti i capelli, crespi e castanei, come
la testa: -come va che hai i capelli lunghi? -michele rispose che se li
ultimi tempi: non si poteva, ma i superiori chiudevano un occhio.
partitura della volta, ricrescono a fasci i ritmi del gotico. = voce dotta
.. propose varie esperienze: i. per misurare la massima espansione dell'aria
misure di cerchi per iscandagliar in essi i vari ricrescimenti che operano differenti gradi di
non esca qualche porzione d'olio. i nostri pratici asseriscono che il ricrescimento dell'
arebbe innovato il ricrescimento per lo quale i legni un'altra volta si sarebbono sollevati
dei- runa, credendo che avessi aùto i sessanta de'recresci- menti. magalotti,
con quello di più che vollero aggiugnervi i soldati..., ricresciuto ancora
. -ti sei ricresimato? - dicevano i soldati passando. = comp. dal
delle rocce, in conseguenza del quale i minerali cristallini producono altri cristalli di aspetto
, al cielo, / mentre, co'i chiodi in te d'un santo zelo
spasmodica dei muscoli periorali che lascia scoperti i denti e le gengive conferendo al malato
3-212: il nuovo film organizza e ricucina i dati del film precedente, non possiamo
potevi far ripezzare e ricucire alla famiglia i lor camiciotti e capperoni. s. bernardino
lesna col suo fodero per poter ricucire i stivali. stampa periodica milanese, 1-367
si decide [il sarto] a scucire i piccoli bottoni dall'abito per ricucirvi i
i piccoli bottoni dall'abito per ricucirvi i più grossi. bettini, 1-295: 1
-con l'oggetto della persona: riparargli i vestiti e la biancheria, anche come
già le donne ricucivano le toppe sopra i buchi. 2. ricostruire un
cui dimori il fabro, mentre / contesse i novi legni e quei che aperse /
4. nella pratica chirurgica, suturare i lembi di una ferita perché si rimargini
rimova. zambeccari, 1-9: ripuliti i labbri della ferita con una spugna molle
5-496: s'affrettarono a ricucirle profondamente i tessuti sottocutanei e di sopra la cute
oca, pelalo bene e bruscia; taglia i piei, cavali l'interiori e lava
essere già bell'è stampato. bada che i fascicoli devono essere non ricuciti malamente come
intavolato.. figur. riparare i danni provocati dal peccato.. agostino
oggi appello alla fantasia, per ricucire i buchi di quella terribile giornata.
ricuce [l'orizzonte] all'erte verdi i gialli sdruci / delle frane. barilli
la testa, su la coda. ricuciscono i lembi di due oceani, l'atlantico
di colli. 11. riallacciare i rapporti con una persona, anche riorganizzando
gomitoli di refe per cuscire e ricuscire i miei sdrusciti e tagliati. m. alicata
: c'erano altri modi di ncucire i contatti? che so io, un messaggio
[la vecchia] senza più disgiungerli i due margini esangui dei labbri. =
mezzo del filo che passa in entrambi i lembi accostati di un tessuto o di una
: un cert'abito avea, / che i punti non tenea, /..
il numero e la lista / di tutti i ricuciti e delle tante / toppe poste
, v-1-038: vengano gli invalidi, vengano i monchi,... i visi
vengano i monchi,... i visi rabberciati con le ricuciture e con gli
neve della garza e dell'ovatta, i suoi rapidi tagli e gli innesti gentili e
si può parlare di quella ricucitura [fra i partiti comunisti sovietico e italiano] su
nemici; e tanto ricularo che furo tra i nemici. e poi, quando furo
destra e a sinestra, si che misero i nemici a distruzione. boccaccio, iii-8-8
. crescenzio, 2-5-504: acciò che i pezzi non inculino troppo, gli metteremo
leti, 5-iii-477: quei sei promossi saranno i contenti e gli altri tutti malcontenti,
crescenzi volgar., 6-80: i navoni..., se si cuocono
: coteste fomacette sono per far ricuocere i vetri da specchio quando sono colati. stampa
viii-22: dopo estratti e raffreddati, [i mattoni] si temprino nell'acqua e
e le forme dove struggono e colano i metalli. 3. figur.
». d. bartoli, 16-1-87: i gesuiti..., se hanno fra
lungo le trincee che si fronteggiano e tra i sassi della famosa mina dell'8 giugno
, più che di recuperanti veri quali i nostri montanari che tale lavoro fecero per
porcacchi, i-71: mostrando loro come i nimici... stavano sprovisti e
acque. gemelli careri, 1-i-382: ricuperammo i nostri cavalli, rilasciati dal chiaùs.
a prendere. calvino, 8-18: i veri materiali, quelli d'allora, dicono
. vivi ani, 1-4: oltreché i terreni adiacenti de'particolari...
: ella in pochi anni sodisfece a tutti i debiti del marito ed anco ricuperò quanto
al gran magazzin delle prede per ricuperare i miei effetti, che per ordine del governo
giorni ho avuto la gioia di recuperare i miei vecchi libri di settignano e la
se n'era impatronito cacciandone e privandone i nipoti. t. contarmi, lii-15-273:
più favorevole la fortuna, perché conservarono i lor diritti illesi, ed anche perduti
: le provincie hanno tentato di recuperare i privilegi loro colla mediazione e coll'appoggio
se recuprano. machiavelli, 1-i-354: i quali luoghi [taranto e brescia] mediante
fuggita. -anche: mettere in salvo i feriti in battaglia. guido delle colonne
dall'ardire di due soldati oltramontani, i quali, voluto ricuperare due loro compagni
il ponte..., richiamarono i turchi su la campagna in grandissimo numero.
che niuno ricoverasse, occultasse o traghettasse i servi fuggitivi. arici, iv-389:
: dimani, al sole, fra i tanti che vi ammirano e che vi ubbidiscono
che s'erano accostate quasi a recuperare i figlioli, o una gallina più pericolante
fargli uscire dalle gambe certi umori acquei i quali, dopo di averlo ricuperato dal
: essendo vicini a esser fracassati totalmente i romani, venne il dittator fabio in lor
: sarebbe una gran pazzia pianger per i morti che non si ponno ricuperare, e
si ponno ricuperare, e non remediare i vivi che si ponno perdere. nannini [
volta che uno è creato commendatario, i frutti d'un'anno vadano al tesoro della
leon de roma ten lo stato. i. andreini, 1-157: mi contento,
1-103: il mio desiderio di ricuperare i giorni passati è così impetuoso che talvolta
che vive. l. giustiniani 1-76: i bei piaceri usati / non posso ricoprare
avevano ricuperato il favore de'popoli, i quali dopo lunghe sperienze nsospi- ravano il
secoli d'indisciplinata e miseranda barbarie ricuperò i santi doni delle muse, perché stì-
noi che le genti venerassero con tanto amore i trovatori? d'annunzio, iv-2-657:
una facoltà fìsica o, in genere, i sensi, le forze, la salute
2-510: da un uomo che ricupera appena i sensi dopo quattr'ore di svenimento non
ha recuperato una posizione più bilanciata tra i due, osservandoli come mvimmagine complessivamente ricomposta
nella estate per le fiondi e per i frutti era sparso. galileo, 3-1-37
per quei medesimi gradi di tardità per i quali ella passò nell'andare in su
amici. nardi, fl-334: così i procuratori riferirono a coves e a granuela,
obietto loro. agnolo segni, 2-58: i volterrani,... costretti dal
cose, si diedero ai fiorentini, i quali, impadroniti di volterra, ricuperarono
sue ambiguità. -cercare di precisare i ricordi. - anche assol. c
de soupize ricuperare antichi quadri, soprattutto i semidistrutti, i perduti per via,
antichi quadri, soprattutto i semidistrutti, i perduti per via, quelli che non presentano
alcune minuzie, atte piuttosto a disperar i buoni che opportune a ricuperar nel grembo
opportune a ricuperar nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che più
. guglielmotti, 731: 'ricuperare'dicono i marinari, in senso speciale, ripigliare
im. recipr. tose. toccarsi con i rami (le piante).
alcune piante sono si fitte tra loro che i rami dell'una si intralciano co'rami
e per dar gli ordini necessari per i funerali del padre..., si
negli intervalli in cui non faticava per i figli. 22. rifarsi di
son oggi... ricuperati i due terzi almeno, sommanti a ducento
ammirare nella segreta stanza della cassaforte di brera i codici, i bronzi, gli smalti
della cassaforte di brera i codici, i bronzi, gli smalti, i cammei,
codici, i bronzi, gli smalti, i cammei, i gioielli... recuperati
bronzi, gli smalti, i cammei, i gioielli... recuperati in austria
stampa periodica milanese, i-330: tra i giuochi sono stati i più singolari quello
i-330: tra i giuochi sono stati i più singolari quello del volo di molti coltelli
marchese orsi mi sono stati fedelmente comunicati i sentimenti del vostro ottimo cuore per la
favore, ecc.). i. pitti, 2-34: per colorire di
. boccaccio, viii-2-57: avendo i romani avuta vittoria de'nemici, con
egli aveva repertato erano gli ori e i gioielli... della contessa..
prigionia o dalla schiavitù. crusca, i impress. [s. v. ricompratore
/ sancto pietro, lo beato, i che da cristo fo chiamato: /.
addetto all'impianto di distillazione che ricupera i solventi usati per sgrassare le pelli.
. recuperatori: nell'età repubblicana, i membri di un collegio giudiziario originariamente preposto
anche di altre competenze. -anche: i membri di un collegio competente a giudicare
da alcuni tubi paralleli, attraverso cui i gas della combustione cedono calore all'ambiente
1-14 (50): io gli ricordai i mia danari: lui sbeffandomi; a il
io dissi che così bene come io adoperavo i ferri per quelle tale opere che lui
, lù-13-20: quello che [i francesi] non ponno ottener loro, parlando
e publiche e private che l'assediavano i primi giorni, non ha riputato di
arte [gennaio 1973], 6: i recenti lavori di ripristino e restauro.
sfruttare gli ambienti (e, talora, i costumi) di un altro film di
: tempo (di solito compreso fra i 3 e i 5 anni) in cui
di solito compreso fra i 3 e i 5 anni) in cui il guadagno lordo
recupero con la squadra ai trapattoni, i rossoblù sono praticamente al sicuro.
di avorio, lima usata per rifinire i denti. carena, 1-369:
tumide fonti / toman per l'erta i fiumi ai patri fonti. 2
e ricurvate grotte ne'fianchi, onde i pesci nel caldo abbiano i nascondigli tanto
fianchi, onde i pesci nel caldo abbiano i nascondigli tanto più ombrosi. ricurvo
legno? tasso, 17-13: hanno [i circassi] / spade lunghe e ricurve
le offeriva boccheggianti e oscene / a i pianti de l'europa a imbalsamar. pascoli
le narici larghe. -spiovente (i baffi). soldati, 2-32:
su di lui... sotto i baffoni neri e ricurvi, sorrideva: e
(un fiume). c. i. frugoni, i-2-84: al tuo giunger
l'agitarti, le forme nitide; / i lombi ricurvi moveansi, / ne la
térésah, 1-237: in vista a i cieli ricurvi limpidi. 3.
. pavese, 10-154: lavorando i villani ricurvi lontano, / la donnetta è
. -per simil. che ha i rami pendenti. carducci, iii-4-101:
a. f. doni, 179: i parentadi non sarebbon vituperati, non sarebbono
non sarebbono amazzate le moglie, non uccisi i mariti, non accaderebbono alla giornata quistioni
sarebbon cagione d'infiniti mali, sarebbono spenti i tumulti delle nozze e nascoste fraudi de'
f pagano, 1-411: presso i romani e gl'inglesi è libera la
in atto di ricusante. c. i. frugoni, i-i 1-182: possente oltremisura
tarsi; né ponno partecipar del pericolo i parenti, quando con belle parole mostrano
inizialmente tale termine fu usato per indicare i cattolici, ma in seguito, fu attribuito
nel sec. xvii, furono distinti i cattolici, in quanto considerati contrari agli
non se n'e- rano fulminate sopra i 'ricusanti', cioè... sopra i
i 'ricusanti', cioè... sopra i cattolici. siri, iii-1035: in
in irlanda pure trasmesse [il re] i capitoli della tregua giurati, dichiarando ribelli
9-2-228: io non intendo di tacciargli [i protestanti inglesi] di libertini..
. non è necessario che la chiesa abbia i taumaturghi 'a point nommé'per forzare
taumaturghi 'a point nommé'per forzare i recusanti. = dall'ingl.
politemi, che secondo platone, erano i capi di famiglia nella natura selvaggia e
l'amico di manifesto pericolo o per i parenti e la patria. mazzini, 69-273
22-164: questo stato di angoscia che i tecnici chiamano 'psicosi di guerra', il
recusa di conferirli le cose sue. i. àndreini, 1-219: deh,
potessi / di scemar, per salvarti, i giorni miei, / degno di sì
per la perdita della libertà, ricusano i più squisiti alimenti e risolvono di lasciarsi
nella destra., e pare che i piedi ricusino di reggerti. -nei
pianti e tire de'leoni che ricusavano i legami. battista, vi-3-252: quindi
ode il ruggito / di leon che ricusa i suoi legami.
ricusò poi più volte di quegli partiti i quali ferdinando, per non irritare tanto
alcuno. sansovino, 2-2: sogliono i referendari della segnatura della grazia ricusar le
rivoleva [la fotografia] a tutti i costi. era notte, a momenti.
tutta tarmata agli ateniesi: ma recusando i compagni e volendo più presto sciorre la lega
il governatore ricercò il consiglio, somministrasse i quartieri nella città. il consiglio ricusò
, 74: ricusando le comodità ed i vezzi materni, cominciò a darsi più daddovero
s'ei l'avesse ricevuta, i suoi generali che lo circondavano gliel'avreb-
'si vede costretta'a non ricusare i miei 'graziosi favori', perché, avendo 'di
: sordi agl'inviti della natura e ricusanti i favori del cielo, che, qui
si estraggono altrove ricchezze, ricuseremo noi i men sudati e più certi tesori che
non meno mi maraviglio di chi, ricusando i pareri di persone sensatissime che hanno nella
e non parrà menzogna: / mentre i miei danni sfogo, / le piaghe saran
e 'l sangue voce. c. i. frugoni, i-8-41: perché questi miei
contarmi, lii-6-235: 1 venturieri appresso i turchi sono stimati una parte molto forte
forte dell ^ esercito, ma appresso i cristiani alcuni capitani li hanno ricusati..
, i-28-37: la donna avea ricusati tutt'i migliori partiti per conservarsi casta e fedele
luminarie, le ferie dei lavorieri e i presenti di danaro, che montaner dice ricusati
anni e perciò ricusata. c. i. frugoni, i-6-230: niuna il volle
mediocri e ricusati dagli scaffali de'librai sono i suoi versi, noi non li chiameremo
quella che scopre le tombe e fa levare i morti, per portare avanti gli intransigenti
, tra gli austeri ricusatoli della fede e i fieri lottatori di classe e i memori
e i fieri lottatori di classe e i memori difensori della patria, la testimonianza
. volendo essere più chiara, disconosco i miei genitori perché non li amo..
questione che deve essere da lui giudicata, i necessari requisiti di imparzialità, serenità e
procedura civile del 186$, no: i motivi di ricusazione dei giudici sono applicabili
di convenienza non annoverate dalla legge fra i motivi di ricusazione. -ant.
, i-29: concedesi... che i catolici potessero a loro volontà astenersi da
di molte parole e molte recusazioni, i capi delle fazzion e della guerra giurorono di
della città, che ne venivano incontra: i quali, fatte le prime recolenzie,
, per tutti! immaginarsi! per i subalterni soltanto, si capisce. landolfi,
ridacchióne, docile ai pu i e alle legnate e pronto a tutte le
di quel bolognese eterno ridac- chione, i lineamenti del quale serbavano l'atteggiamento d'
stessa critica ridacciò così che mostrò tutt'i denti. idem, v-260: scoppiò una
delle operazioni che si compiono per arridare i cavi fissi. dizionario di marina [
terre nelle quali la stagione, dopo i guai delle annate precedenti, si dimostrava
po'boccacceschi tra il ricco poeta e i suoi amici. 3. che
, 232: demoli anke libre xm, i quali ridiede per lazzaro d * aliana
dannunzio, v-1-1079: ripudiate e tradite i vostri fratelli, la carne della vostra
mi sarà forse ridato mai di darvi i mezzi da conseguire le arti letterarie.
il marchese, rinfrescati l'altro giorno i soldati, s'appresentò per ridare l'assalto
-sostant. linati, 20-173: i ricordi più chiari nella mia mente son
/... / in te vivono i fauni ridarelli / ch'hanno le sussurranti
.). gozzano, i-172: 'evviva i bógianen.. sì, dici bene,
ridarello! bigfaretti, 11-127: erano [i due giovani] smilzi, belli,
marchi, ii-qn: -credi c'io fabbrichi i sorbetti alle fornaci? -osservò angiolino,
fornaci? -osservò angiolino, mettendo in vista i suoi bei denti sani e girando gli
d annunzio, i-977: l'ancella i... / ha...
con una carnagione pallida e tralucente come i petali delle camelie, e due occhi e
un rapido nascondersi del volto infiammato dietro i ventagli. 7. acer.
smise di suonare e la moglie, i figli, prataiolo caddero sfiniti dalla ridda
molto allegro: né c'è da figurarsi i salti e gli sgambetti che fecero quelle
anna? in quella stessa piazza dove i due si dettero convegno la prima volta,
-di animali. lucini, 5-63: i cani, i pavoni intrecciano ridde sulle
lucini, 5-63: i cani, i pavoni intrecciano ridde sulle ringhiere e sui
appartamento di bologna, dove nella notte i topi intrecciavano ridde spaventevoli. govoni,
figura ancora velata e dietro di essa i sorrisi biondi, i fiori in pioggia,
dietro di essa i sorrisi biondi, i fiori in pioggia, le risa trillate,
dei colori, gli sbuffi dei profumi, i baci sonanti. barilli, 5-254:
di suoni urlanti e fischianti, e i rami stroncati del bosco, e il lungo
6-x-21: nell'atto che girano, [i ballerini] s'intreccian colle braccia sopraccapo
sì fosca è la notte / che i lini agitati la imbiancano appena. / attorno
! ché il mondo è caduto! i... i s'accenda, s'
mondo è caduto! i... i s'accenda, s'intrecci la ridda internai
; io ne ascolto ogni sera / i gemiti sinistri e le nenie interrotte. /
: dalle vie che sboccavano alla piazza ove i soldati ubbriachi riddavano intorno al penzolante cadavere
1-142: larghi come tavole d'abete, i fulmini mi riddavano intorno, e ormai
soli d'un vulcano, / squassano i vigorosi le criniere. 3.
dopo la battaglia d'adua... i demagoghi e le loro turbe, in
pel secolo credenzone sono portenti che vincono i miracoli veraci de'santi, ai quali
visitate il vostro fornitore sanderson ed esaminate i nostri campionari. 2. insignire
, 14-v-1911], 479: sfogati i bollori giovanili correndo dietro garibaldi,.
25-iv-1988], 3: sono secoli che i confini dell'asia interna si ridelineano periodicamente
... arrotan le ronche e i pennati. = comp. dal pref
tasso, 4-84: sereno... i nubi- losi rai / armida, e
, howi dianzi veduta. c. i. frugoni, i-15-3: t'abbandoni ogni
contemplare / tra la nébbia del vino i paesaggi / di cui rozz'arte ornò all'
di cui rozz'arte ornò all'intorno i muri, / e l'ostessa baffuta o
petto largo, le più belle gambe e i più bei piedi e le più belle
gli occhi suoi ridenti / farebbe allegri i frati scappuccini ed i conventovali penitenti.
/ farebbe allegri i frati scappuccini ed i conventovali penitenti. tasso, 16-20:
dagli occhi ridenti / traluceano di venere / i disdegni e le paci, / la
, / la speme, il pianto e i baci. leopardi, 21-4: silvia,
di venere, che nacque, secondo i mitologi, ridendo. -sfera rìdente
il cielo di venere. c. i. frugoni, i-3-67: nel discender passai
ad arte, / sono perle ridenti i pianti vostri. angioletti, 145:
quand'era bella e sana e gaia e i limpidi occhi di zaffiro avevano fremiti di
ch'esposti / a la sua man sono i ridenti avori / del bel collo.
, lo stile). c. i. frugoni, i-1-135: la franca scena
le meste e le ridenti. c. i. frugoni, i-7-176: le circostanze
i-12-159: né te sì fresca ritener potranno i... 7...
4. che appare particolarmente suggestivo per i caratteri idillicamente sereni e armonici e per
con un compì, che ne indica i tipici elementi paesaggistici o architettonici);
alcune montagnette fruttifere e deliziosissime e per i molti be'castelletti che vi sono sopra
di pregi ricca a pieno. c. i. fruconi, 1-2- 135:
sopito l'orgoglio / (ma sempre i balconi ridenti sarebbero di caprifoglio). angelini
colori). gherardi, 2-i-29: i vari e ridentissimi fiori de'giocondissimi prati
: per le colte valli / ridenti i pomi e sorridenti i fiori / de'
colte valli / ridenti i pomi e sorridenti i fiori / de'molli prati e per
de'molli prati e per le rive i rivi / mormoranti t'allettin lusinghieri.
fu così degli altri che lasciarono trascorrere i primi del luglio senza dar segni di loro
usata lor frondosa chioma, / senz'erbe i prati e senza fiori i poggi,
senz'erbe i prati e senza fiori i poggi, / non diresti tu, silvio
: gl'italiani, cui die- rono i cieli ridente clima, ingegno immaginativo,.
», 13-vi-1900], n: i pavesi bevono da millenni (almeno tre)
mutati... doppo il fuggito pericolo i suoi ne'vilissimi panni, erasto e
aprile / nega ancora al bel volto i velli d'oro. metastasio, i-rv-488:
è costume degl'infelici, rammentava con delizia i ridenti anni della sua fanciullezza. carducci
: lì, fra le gioie fra i puri inganni / dei miei ridenti quattordici
, ecc.). c. i. frugoni, i-10-6: elle [le
a noi, non nati a prevenire i tempi, / su l'alba de'tuoi
d'ogni intorno moltipli cano i leggiadri, ordinati e piccoli oggetti, spirano
pace, / la semplice onestate, i dolci modi, / la necessaria compiacenza
il ripiego di spargere sulle facciate i più ridenti colori accresce la tetraggine anzi
e della virtù si fece più mite, i primi più mansueti, le seconde più
tozzetti, 12-5-108: l'amo con tutti i suoi influenti ha dipoi rosa questa vastissima