loro ribaldaggine che, quantunque v'accorressero i padri e teatini e gesuiti co 'l
: le grandigie de'veneziani per- derono i legni e gli uomini: e niccolò prese
legni e gli uomini: e niccolò prese i legni e prigioni gli uomini; 1
mondo e come tali esiliati da tutti i paesi, esegrati da tutti i popoli,
da tutti i paesi, esegrati da tutti i popoli, puniti da tutte le leggi
sua tristizia? papi, 2-3-134: i giacobini poi ed i cordiglieri...
papi, 2-3-134: i giacobini poi ed i cordiglieri... sembravano non intendere
ribaldamente gli altri neo-avanguardisti, di mescolare i propri stronzi esperimenti linguistici con che gue-
condurre vita viziosa e dissipata, sperperando i propri averi nel gioco d'azzardo, nella
siri, x-137: chi ben rivilica i portamenti di masanello rinverrà che, circoscritto
, 4-87: le folli compagnie guastano sovente i fanciulli e insegnano loro i malvagi giuochi
guastano sovente i fanciulli e insegnano loro i malvagi giuochi e le parole di malvagitadi
parole di malvagitadi e di ribalderie e i folli toccamenti e disonesti, per li
: da quel tempo in qua ch'i sacrifici eran diventati comuni e mescolati maschi
misfatti. porcacchi, i-145: comportano i padri e i mariti che i figliuoli
porcacchi, i-145: comportano i padri e i mariti che i figliuoli e le mogli
: comportano i padri e i mariti che i figliuoli e le mogli vituperosamente abbiano che
imbecillità. mamiani, 4: cantavano i poeti antichi mille sconcezze e mille ribalderie
. berni, 269: essi [i poeti cristiani] chiamano nostro signor iesù
sp., 1 (18): i più onesti si valevano di questo vantaggio
a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a
condurre a termine ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati,
bene il pescara, né credeva però che i soldati fossero per fare gran ribalderia;
e ribalderia. gemelli careri, 1-i-105: i barcaiuoli usar vollero anch'eglino di loro
corcuto tesoriere e il balivo cadomio, i quali in quel negozio erano di singolare
rincarare la vittovaglia, né potevano sopportare i soldati che per loro privata ribalderia la
. un monello per ribalderia gli strappi i baffi? 10. ant.
leggermente e con armi da getto. i pedoni non erano che gente raccogliticcia che
nominati ribaldi, si univano ad essi i famigli, i ragazzi. dizionario militare italiano
si univano ad essi i famigli, i ragazzi. dizionario militare italiano [1833
della milizia fa più abbietta e vile. i ribaldi nel medio evo erano propriamente guastatori
nel medio evo erano propriamente guastatori, i quali facevano altresì coi bagaglioni le fatiche
bianchi con la croce rossa / vanno tra i cavalieri e tra i ribaldi. bacchetti
/ vanno tra i cavalieri e tra i ribaldi. bacchetti, 13-263: ribaldo,
, funzionario pubblico col compito di mantenere i rapporti fra la comunità regolare e gli
. pietro da bascape, v-188-141: i se volgen intro le frasche / com fai
turbarsene che di gloriarsene: come fanno i ribaldi, che hanno giucato ciò ch'egli
dalli uomini del mondo, come sono i ribaldi e le disoneste persone, non lassano
io sono /... cavaliere, i... i uomo senza paura
.. cavaliere, i... i uomo senza paura e senza macchia.
paludi, ombre, voragini, / ove i spirti ribaldi si tormentano.
x-4-525: l'inimica rabbia / cerca i petti più giusti. altri è trafitto
, 51 ^: il tristo avea indosso i calzoni di pinnicchio; dopo pochi altri
: per ribaldi e scellerati che compariscano i caduti in mano della giustizia del mondo
ministri... impiegano... i ladri conosciuti e già destituiti, i
. i ladri conosciuti e già destituiti, i ladri novelli, le spie, gl'
di fare un tal sacrificio perché trionfassero i ribaldi. bacchelli, 14-182: -e jàngara
arabi, che hanno fatto e disfatto i re attorno a lui, esaltando dei vili
sue spalle; onde noli vide aggravare i due asini con molta uva, e non
, che è razza ribalda in tutti i canti del globo. -con riferimento
vivace e scaltro. c. i. frugoni, i-14-100: bella antini,
b. possevini, 26: quando i ricchi, che sono senza virtù, vengono
-agg. peregrini, 3-312: i ribaldi depravatori de'prencipi, calunniatori,
, 8-i-228: che fan... i ribaldi impostori? fingono mille segreti,
della decima bolgia il grembo abbraccia / i falsatori ribaldi alchimisti, / che fecero
sotto la corrente di qualche fiume nasconde i suoi sortilegi e, volendo valersi di
del tempo. 4. raccogliere i frutti maturi dalle piante coltivate o spontanee
le uve o la frutta o mietendo i cereali o il fieno). -anche:
chi per altrui vestir se stesso spoglia i convien che a mal suo grado abia a
altro che aver ricevuto e ricolto abbondantemente i frutti con le fatiche. -assol.
fece, sì ricolse in uno vaso i minuzzoli del pane che rimangono alla mensa,
'n su'muricciuoli...; [i servi] andavano attorno e le ricoglievano
da capo essere assalito e con fatica racchetò i loro pianti, ricogliendoli dentro ne'chiusi
del letto il remore dei tamburi, i quali ricoglievano e movevano le vostre genti
contesto figur. ugurgieri, 95: i compagni ricolgono le vele e vollono le
.. / ricoglie il fondo e i variati sensi, / grave conoscitor, di
.. condusse le genti nel territorio d'i sabini. tasso, lxv-42: voi
o luce / iuggo e ncolgo altrove i pensier miei. baretti, 6-248: prima
briccona mi scappò dalla vista come scappano i dardi e i fulmini. pratesi,
scappò dalla vista come scappano i dardi e i fulmini. pratesi, 5-410: sentendo
gregorio magno volgar.], 22-4: i santi uomini... con continuo
fiorentini, 273: furono [i denari] per una inposta d'uno mezo
kalende dicienbre, che. lli ne ricolsi i panni suoi di dosso. statuto del
del vostro cristo, io ti renderò i tuoi panni sanza denari ». libro
v'andarono pe'morti e per ricogliere i prigioni... furono morti. anonimo
posta usciva fuori con sua gente e assaliva i nemici al campo e danneggiavagli e per
..., uccidemmo due pratesi, i quali non si erano potuti ricorre in
. monete rammescolate con ferri acuti onde i ricoglitori ne portavano più ferite che danari
, 9-23: -a'mariuoli / tendi tutti i lacciuoli.!... /
ce l'avevano in gran conto anche i circhi, colui che andava a scegliere le
le otto e le nove di mattina. i soliti due tonfi dalla parte dei ponti
la più parte de la terra, i miei propri parrocchiani ne paghino la ricognizione
fratelli e s'inginocchino inanzi a te i figli della tuo madre, la recognizione che
, per forza ea inevitabilmente, sono i neutrali astretti a fare se bramano continuar
atti di 'ricognizione volontaria'tutti quelli senza i quali pur si continuerebbe la pace,
che dalle miniere si estrae e che sopra i vascelli si carica, è dovuta la
di robbe, quando questi siano dentro i poderi de'particolari, si dicono essere in
v.]: ricognizione che fanno i governi costituiti d'uno stato novello.
. paoli, xviii-7-757: ora che [i popoli] l'hanno ottenuta [la
priorato, 9-23: là s'impiegano volentieri i talenti dove la speranza del guadagno e
che farebbero. lambruschini, 1-259: i premi... siano unicamente una
in poi portarmi l'emenda di tutt'i danni ch'io ho sentito sin qui per
... quando ha scongiurato iddio per i suoi sacri misteri a perdonarci, soggiunge
celebre ragugnanza le mie discolpe piuttosto che i miei ringraziamenti, assicurandola per mia parte che
. f. buonarroti, 2-57: i cibi sono dono di dio e come tali
le altre sue recognizioni erano poi secondo i meriti. grazzini, 4-186: né in
¦ 150: tutte le perizie, tutti i passi che farete pei signori montisti,
s'obbligasse a prestarmi, per leggere, i libri che sarò a dimandargli, colla
a bordo una quarantina di velivoli. i quali, tuttavia, utili per la ricognizione
, l'abbracciò; dipoi, adunati i cittadini, fece la ricognizione, i quali
adunati i cittadini, fece la ricognizione, i quali con gioia 1'accolsero per fama
nome / cominciava per k, per i finia. / -oh questa sì ch'è
altre percosse. targioni pozzetti, 2-73: i ministri della giustizia, colla recognizione del
eseguirla a descrivere la persona indicando tutti i particolari che ricorda. 9.
rinnovazione fa fede contro il debitore, i suoi eredi ed aventi causa, se
riconoscono per padrone quello di cui ànno i beni a livello. bibbia volgar
collaudo, zia in tempo di dare i segni di ricognizione alla flotta na
strumenti toidem, 3-172: ormai tutti i tremila fusti della nostra fornipografici.
nel manicomio] nudo dell'opera, con i due 'santi pietro e battista'oggi a brera
restauratore, il zei, potè ricollegare i pezzi in guisa che oggi 2
. ungaretti, xi-175: rifanno anche i tetti, ricollocano le tegole.
lor posto gl'itali penati, ripetemmo i canti dell'antica lode dell'italia madre.
grembo. lemene, xxx-5-280: cogliete i fior, pastori, / ne ricolmate,
stampa periodica milanese, i-463: sono incalcolabili i vantaggi che nella sua qualità d'alimento
luoghi [giovej depresse, molti ricolmò suscitando i monti e le colline.
acqua. grandi, 246: obbligando i fiumi a salire sopra le campagne da
quantunque le ne abbia in persona umiliato i miei più vivi ringraziamenti, non reputo
pervadere completamente e intensamente una persona, i sensi, il cuore (un sentimento,
i-109: quando mi tornano a mente i miei genitori... e gli anni
fontana un tetto arteficiato... i tronchi portavano ampie ferite, ricolmate con
segneri, ii-104: quei peccatori infelici, i quali si glorino d'essere ricoperti triniquità
parabola d'amore, è là fra i due tronchi. ricolmatura, sf
urne ricolme. misasi, 60: appariranno i tesori in tre recipienti, una pignatta
luogo). miloni, 1-337: i prìncipi e la corte diffusi nelle splendidezze,
[1765], 573: essi [i figli], dal giorno / che le
più: d'ignobil petto / esaurirono i vasi e la ricolma / nitidezza serbare al
, in modo che esso sfiori reni che i mari ed i fiumi lasciano sulle rive ritirandosi
che esso sfiori reni che i mari ed i fiumi lasciano sulle rive ritirandosi 2. rendere
il lenzuolo trar partito de'ricolmi per risanare i terreni paludosi e martello, 6-ii-729: parmi
solitaria stanza, / fra il buio, i tarli e il crepitar de'fogli /
arricchita da un'inaspettata eredità che somministravami i modi di godere tutti i divertimenti del
che somministravami i modi di godere tutti i divertimenti del carnevale, ricolma de'doni
una magnanima principessa di cui godevo ampiamente i favori. cesarotti, i-xxxm-302: essi
non abbia il suo peculiare tormento. ivi i superbi saran ricolmi d'ogni vergogna e
'ricolmi del mare': sono le terre ed i fanghi che il mare getta sulle rive
sulle rive e che alla lunga formano i banchi, i quali, ammonticchiandosi ed alzandosi
che alla lunga formano i banchi, i quali, ammonticchiandosi ed alzandosi col tempo
, 5-401: festini chiama la francia i suoi pasti o vogliam dire repasti (
, 2-iii-99: la voce di reginella ricolora i miei nervi. 2.
, 226: veloce erba ricolora i prati / dell'infanzia. -rendere appassionato
torme, che stampasti eterne, / i da te [virgilio] pinti rusticani
tutta e che io riscaldo e ricolorisco con i toni della tua voce e con i
i toni della tua voce e con i tuoi atti. -intr. con
. segneri, iii-1-190: fra tutti i nunzi che recarono a giobbe la dolorosa
fatte dio ». chi ne incolpava i caldei, chi ne incolpava i sabei.
incolpava i caldei, chi ne incolpava i sabei. = comp. dal
diatessaron volgar., 282: io disfarò i granai miei e farogli maggiori e metterovi
iv-2-164: diminuiva... tutti i giorni di fanteria, chiamata in questo
settembrini, i-59: nel verno [i contadini] cascan di fame, cercano
. c. gozzi, i-72: i cibi prediletti e più delicati de'morlac-
. sassetti, 350: finiti i due mesi della pesca, aprono l'ostriche
al mondo questo bel dono. ma i vecchi... rattennero il furore,
in italia, dove si pagano poco i divertimenti teatrali, gli ha avvezzati a studiare
giù da'monti caccia / gli arbori e i sassi e i campi e le ricolte
caccia / gli arbori e i sassi e i campi e le ricolte. getti,
bionda / che sopra il non tuo piano i campi inonda. g. capponi,
: co'villani e lavoratori della terra [i prelati] vogliono i frutti e la
della terra [i prelati] vogliono i frutti e la grassa ricolta, ma non
di macinare a ricolta, come fanno i frati secondo giovanni boccaccio. n. franco
caterina da siena, i-263: scoppino i cuori e le anime nostre d'amore,
de felgeto, recolta, deono dare i staio de grano. statuto del comune
notte. cantù, 3-170: nel 1830 i francesi conquistarono quel paese e cercarono tutti
francesi conquistarono quel paese e cercarono tutti i mezzi per ripopolarlo e ricoltivarlo.
[il diluvio] non solamente guasti i campi e le semente del paese, ma
corrotta ogni biada, la quale per i tempi passati ricolta vi si trovò.
che lemmo tutto s'apicò a dirli i modi la via i denari ricolti avea
s'apicò a dirli i modi la via i denari ricolti avea e come a dosso
in alcuni luoghi da'fornaciai per fare i mattoni. -con signif. generico
leture di sua mano e ricolette ricolte sotto i dotori,
del ricolto ed erano mandati compratori romani i quali seguis- sono il consolo. bianchetti
battere da cinquanta a sessanta sacca: i ricolti di cinque e sei campi.
; e già buona prova ivi fanno i gelsi, che promettono ricchissimi ricolti di seta
di bertazzo montolini, 250: domando i recolti de la dieta possession e de la
parini, 1-ii-54: celebrerò col verso / i villan vispi e sciolti / sparsi per
improvviso (era l'odore / pe'i ricolti sereno). viani, 19-439:
, si accosciò e guardò con rabbia i ricolti e il bestiame. - sciopero!
come ch'io gli abbi congregati [i volumi] dalle remotissime regioni con suprema di-
2. tr. far aderire i lembi di una ferita, di una
per tema che si avessero a strappare i punti, con i quali aveva, il
avessero a strappare i punti, con i quali aveva, il dottore, ricombaciato
: la fama della perduta armata rinvogliò i germani a ricombattere. siri, vii-1333
arbasino, 3-534: si tratta di ricomoinare i brandelli elementari dell'
stampa », 4-ii-1987], iii: i batteri si prestano molto bene a questi
, piccoli frammenti circolari di dna, i quali portano da 2 a 250 geni
differisce dalla postcombustione, che utilizza i resi dui di combustibile derivati
in boine, cxxi- iv-380]: i ritorni e i ricominciamenti sono per me le
cxxi- iv-380]: i ritorni e i ricominciamenti sono per me le cose più
accorse che la mia voce infiochiva e i miei sguardi si abbassavano immoti sul suolo
tempo. boterò, 94: massimiano i imperatore, per dichiarar la natura della
ricominciava la strage più rossa, finché i combattenti rimanevano esangui tra la cenere del crepuscolo
, ch'era la musica di tutti i giorni. -presentarsi di nuovo alla
soderini, i-444: gli ricommetterai [i magliuoli] sì che il legno e gli
del morto redivivo, fra le beffe e i sarcasmi della popolazione! serao, i-388
della popolazione! serao, i-388: i giuocatori non osavano ricomparire che quando avevano
la fronte alla svenuta, vide ricomparire i suoi occhi, pallidi, quasi risospinti
, fino alla fine atroce, tra i vomiti tetri, le ree dissenterie,
del tesoro reale è sempre grande. i nostri biglietti perdono il 30 e il
son ricomparse le gramole nei paesi e i fusi prillano e si senton le lodi dei
. stampa periodica milanese, i-52: i ridami dei cattolici d'irlanaa, soliti
numi o de'torrenti adiacenti per i molini overo per l'uso degli orti
de'prati, sopra il modo di ricompartire i tempi per l'uso di tutti.
, sm. coordinamento più stretto fra i settori di un'organizzazione. p
assegna ed oppone alle cose gravi e difficili i premi grandi e convenienti. tasso,
.. co 'l quale possiate rimborsarvi i danari ch'avete spesi. i
i danari ch'avete spesi. i. andreini, 1-34: perché, in
per premio di averle trovate vergini, i mariti facessero loro un altro dono,
). ojetti, i-556: quando i ministri vennero a ratificare le ricompense al
tempo [iddio] è per chiamare i suoi adoratori alla ricompensa dell'eterna vita.
n'è più bisognosa, col refletterle i raggi solari una molto gagliarda illuminazione.
3-28-rifi. '. le censure e i disprezzi furono sempre la più bella ricompensa della
. savinio, 221: credeva che i figli sono la consolazione dei padri e una
per alleviare le pene, le privazioni, i sacrifici. bemi, 5-1 (i-123
la ricompensa del servizio de'nobili sono i gradi della corte... e sultanati
o niun ncapito della virtù, si donano i gradi, i favori e le ricompense
virtù, si donano i gradi, i favori e le ricompense solo a una sorte
ducati per ogni schiavo, e per i rais cento ducati l'uno. marini,
al duca ricompensa nel regno di napoli. i. ragazzoni, lii-13-89: stando noi
. -sentimento di dolore che compensa i peccati commessi, servendo da espiazione.
, tr. (ricompenso). riconoscere i meriti di una persona, il valore
ricompensare. birago, 609: lamentandosi i catalani in madrid delli orrendi sacrilegi commessi
maggiori. martello, 6-iii-153: ricompensino i numi la pietà vostra, e assai /
di ricompensar con usura le cortesie ed i favori che lor s'impartono. foscolo,
premi possono ristorarla. le istorie, i versi dei poeti sono letti da pochi,
lungo applauso ricompensò l'abile artista ed i suoi doni straordinari. -con uso
ben serve e che il più delle volte i gran meriti sono ricompensati con grandissima ingratitudine
... dandomi con una pertica su i fianchi... vedete voi ora
alleviare le pene, le privazioni, i sacrifici della vita. s. gregorio
magno volgar., 3-18: posson eziandio i giusti avere qui i beni, e
: posson eziandio i giusti avere qui i beni, e nondimeno non gli ricevere per
di ricompensazione, perocché, desiderando e cercando i beni migliori, cioè gli eterni,
cento giorni ricompensa nei popoli la fede che i re non sono nemmeno uomini e che
giorgio dati, 1-18: per ricompensare i danni di quest'esercito, la gallia,
valore analogo. tasso, n-iii-917: i poeti sono pagati de pistessa moneta,
dottore ehrmann, a lipsia per ricompensare i servigi renduti dal di lei padre alla
, 391: a ioanni berectani li [i denari] hoe facto dare, li
contraccambiare e e chiese i loro beni di prima. quanta resistenza abbian
, esgisce all'anima come premio per i meriti acquisiti sendo ey più ricchi occupati
giorno desiderato, siccome il giorno del i grandi uomini forestieri accordano ad una voce il
un'altra. varchi, 22-76: i rei medesimi, se potessero per qualche
vedere e conoscessero di potere, mediante i tormenti delle pene, por giù le lordezze
carità di prima agli anni di coloro i quali per lo ardore della carità niente
. elle non possono promettersi di conseguire i rispettivi loro fini se non ricompiendosi scambievolmente
fra le quali più conosciuti e diffusi i 'reali di francia'e il 'guerrin meschino':
] così, riguardiamola insieme, sfrondando i meno importanti. ricomplicazióne, sf.
cfr. porre). rimettere insieme i pezzi separati che costituivano un insieme unitario
di filo a cuvier nel discoprire e ricomporre i quegli che, portatele contra l'armi,
p martello, 6-ii-592: si rassettino i crini; lagrima non riveli / i
i crini; lagrima non riveli / i versati miei pianti; ricomponiamo i veli,
/ i versati miei pianti; ricomponiamo i veli, / riordiniamo i fiori.
; ricomponiamo i veli, / riordiniamo i fiori. c. i. frugoni,
/ riordiniamo i fiori. c. i. frugoni, i-3-80: con pronte man
: con pronte man vezzose / ricomponete i lini, / che forse amor scompose,
di ricomporsi le vesti, di togliersi i fili di fieno dai capelli, dal petto
petto. -ravviare, pettinare i capelli. marino, 1-8-111: degli
fila e ricompon gli errori. c. i. frugoni, i-n-196: si turbi
verri, i-53: mentre ella proseguiva i suoi lamenti, rodope le ricompose lo
mostro! » ella esclamò, ricomponendo i riccioli biondi su le tempie, sotto i
i riccioli biondi su le tempie, sotto i merletti del capellino nero. albertazzi,
, un bero agitato ricompone naturalmente i suoi rami. -comporre decorosamente un
, 4-43: li portavano all'autorimessa [i morti] per ricomporli e incassarli.
, 54: grosset arrivò puntualmente; ripose i giornali, nprese il suo camice e
. metastasio, 1-i-103: ricomponi / i miei sconvolti affetti. d'este, 14
democratico, formato dai rappresentanti di tutti i partiti da voi riuniti in roma..
26 di gennaio, avendo avuto ier mattina i frammenti rimasti in dietro coi quali ho
/ de le cene il tumulto e i suoni e i canti, / ricomponendo nel
cene il tumulto e i suoni e i canti, / ricomponendo nel pensier le
a riappiccare, a riunire, a ricomporre i frammenti d'un sogno del quale una
-evocare. dannunzio, iv-i-ars: i gridi gutturali, le interiezioni veementi,
, 2-23: e poi risvegli: i figli, e la fatica, la miseria
lame delle persiane avvolgibili, che triturino i suoi incongrui quinterni, le frasi le
incongrui quinterni, le frasi le parole i morfemi i fonemi zampillino senza potersi più
, le frasi le parole i morfemi i fonemi zampillino senza potersi più ricomporre in
allo stadio che 'ricompone in senso unitario i lavori par- cellari'. 9.
, cerca di cavar fuori dalle maniche i polsini dei quali la camicia mancava per esser
tessuto). dannunzio, iv-2-79: i tessuti irrigati dall'onda tiepida e rapida
. 12. locuz. ricomporre i piè tronchi ai cani: tentare di
notizia che l'autore fornisce di tutti i suoi scritti e dei tempi della loro prima
agg. rimesso insieme, ricostruito con i pezzi che lo componevano. gozzano,
solenne augurio che ne'tempi abbia irraggiato i cieli latini: « o sole, tu
che l'estinzione e ricompra di tutti i detti luoghi [di monte] si faccia
popolani terlizzesi lietamente, del pari che i nobili, prestaronsi ad incontrare l'aggravio
l'aggravio di un annuo censo per i 90 mila ducati, che pagarono sotto
. s. spaventa, 1-170: i trattati de'gesuiti con tutti i nemici
1-170: i trattati de'gesuiti con tutti i nemici della nostra indipendenza, il furore
45-44: e 'l papa appresso tutti i loro beni / largì alla magion dello spedale
, / mad imboccati già n'erano i freni / da'signori e comun per
s'abru- ciorno undici cavalli e tutti i fornimenti: ove fu liberata solamente la
il marchese nei prossimi cinque anni vorrà i beni venduti ricomperare, il comune li
a'legati romani mandati a lui per ricomperare i prigioni: 'io non appetisco oro'.
cristo] ne nascerà che ancora descenderanno i meriti suoi in noi e ricompreremo le
per l'apritura del suo lato e i chiavelli mi sono una chiave, sì ch'
. soranzo, 191: sento i gemiti, oimè, sento i sospiri,
: sento i gemiti, oimè, sento i sospiri, / che traggono de la
de la madre fuor dal petto / i futuri martìri / di lui, che a
: rimettimi, o signore, rimettimi i miei peccati; salva per lo santo tuo
oramai tardi a ricomprarne. -ricomprare i peccati: ottenerne l'assoluzione. 5
barlaam e giosafatte, 44: ricompera i tuoi peccati... per limosine che
men che puoi. -ottenere nuovamente i propri diritti. nievo, 857:
sono uno schiavo della penitenza che ricomprerà i propri diritti d'uomo di cittadino di figlio
che ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti.
cantoni, 279: importa assai che i vostri libri, come più moderni,
più quieta che l'altre, perché i mercanti ricchi che quivi dimorano, temendo
, temendo delle loro ricchezze, ricomperano i pericoli della soprastante guerra con larghi
v'andarono pe'morti e per ricogliere i prigioni, sopra i corpi de'morti
morti e per ricogliere i prigioni, sopra i corpi de'morti prendendoli, furono morti
e degli angeli signore e di tutti i signori e salvatore e ricomperatore dell'umana
gubbio, 1-304: il soldano, dopo i due anni passati, vollesi ricordare de'
: poa che non se partiam cum i scomunicai, finn recomunigai a dee per lo
in capo al tempo reimpetrata dai pontefici, i quali quando non la riconcedessero, il
nuovo che ella fabbrichi specchi cne uniscano i raggi della luce e che ella faccia
segnen, iv-167: pare a me che i tiranni, levandosi contra la chiesa,
un bene. bocalosi, ii-82: i difetti dell'educazione passata erano conseguenze d'
-accorparsi. foscolo, vii-181: tutti i diritti, naturale, divino, pubblico
. visconti, 183: sono trasandati i dettagli indifferenti od estranei. l'intelletto
a. grimaldi, xvdi-5-564: noi accusiamo i barbari di duri, semplici, rozzi
b. segni, 72: riconchiusono che i fuorusciti ritomas- sino in tutti i loro
che i fuorusciti ritomas- sino in tutti i loro beni e stessonsi per certo tempo alla
: veggendo san marco uno che richiedea i calzari vecchi, diedeli a riconciare i
i calzari vecchi, diedeli a riconciare i suoi. beicari, 6-42: 1
comprano, le materie si preparano, i sali si calcinano, i soffietti s'
si preparano, i sali si calcinano, i soffietti s'accomodano, i fornelli si
calcinano, i soffietti s'accomodano, i fornelli si riconciano. -figur.
mura ed edifici, perché, se i nemici pur una volta verranno e troveranno
un nuovo magistrato di uomini consiliari, i quali si chiamamo curatori de la restituzione di
iv-28: in questo zomo fo discoperto che i li- pomani, olim dal banco,
-aggiustare il pavimento di un edificio colmandone i dislivelli o i buchi. testi volgari
di un edificio colmandone i dislivelli o i buchi. testi volgari cremonesi, 57
sannazzaro e del pontano, si cambiarono i nomi, e antonio in aonio e
alcuna sorte di danari. -riordinare i propri domini. documenti diplomatici milanesi,
, rappacificare; rista bilire i legami di concordia o di amicizia che erano
fazioni, città, nazioni o fra i loro rappresentanti. g. villani,
verso roma... per riconciliare i romani col re ruberto. ranieri sardo,
col re. cesarotti, 2-xxiv-253: i greci di niun'altra cosa abbisognano fuorché
priore, giudicò che, per riconciliare i suoi discordi concittadini, bisognava convincere il
fazioni avevano il torto e che tutti i loro capi meritavano d'essere atterriti ad un
concordi persone diverse ed estranee; sopirne i contrasti. sansovino, 2-65: giovando
ritrovarsi insieme, eglino ordinarono, sì i lacedemoni come i cretensi, che si faces
eglino ordinarono, sì i lacedemoni come i cretensi, che si faces
il quale per propria generosità riconcilia insieme i rancori degli aversari, non usa ne
le ingiurie di questo a quello né i torti di costui a colui.
..., come è il consacrar i luoghi profani, riconciliar quel che è
carattere politico (due o più stati o i loro governanti o rappresentanti). -anche
. guicciardini, 2-2-215: se tra i cittadini nasce divisione sempre alla fine una
stati inimici manifesti e adoperatisi in cacciare i tiranni si riconciliano con loro e cercano di
podiano, giovane prestantissimo, si riconcili con i superiori di lui. f. baaoer
8. ritrovare l'armonia con i propri sentimenti o con il mondo;
, dannanda ed ereticale la sentenza di coloro i quali presumono potere il papa e dovere
suoi vecchi artisti. e in tutti i suoi ceti, ciò che hanno d'avido
proprio agio. deledda, ii-730: i suoi occhi corsero di nuovo intorno alla
dio. passavanti, 68: dicono i santi che per la contrizione si riconcilia
aa me, con mia somma soipresa, i due sposi riconciliati. calvino, 2-231
apparenza riconciliato per comandamento del re con i signori di guisa, perseverava nondimeno tenacemente
statuito che la stessa favorevol condizione avessero i riconciliati col popolo romano e quelli che
, ritornato in grazia di dio per i ineriti di cristo o attraverso il sacramento
dal basso... hanno accordato i vincitori riconciliatori nella presupposizione che il graziato
civile, 154: la riconciliazione tra i coniugi comporta l'abbandono della domanda di
due o più popoli, stati o i loro rappresentanti o fra capi di fazioni
; il rito con cui si riammettono i pubblici penitenti e i chierici sospesi alla
con cui si riammettono i pubblici penitenti e i chierici sospesi alla vita religiosa.
peccatore si riconcilia con dio e con i fratelli (e a partire dal 1973 è
: la chiesa non cessa di invitare i credenti a quel particolare sacramento che è detto
, 241: anche sì demo e spendemo i riconcio de la casa libre xvm.
annunzio, v-1-1079: ripudiate e tradite i vostri fratelli, la carne della vostra
g. morelli, 349: ragunati i suoi militi ed eziandio ricondotto di nuovo
: sigillati con qualche bacio d'amore i nostri ragionamenti e passato a più dolci
iv-107: fé ricondurre da liege a gante i corpi de'beati bavone e falairde e
regina... voleva prima tentare tutti i mezzi possibili per ricondurre all'ubbidienza del
ubbidienza del re nel grembo della chiesa i capi degli ugonotti. g. gozzi,
moderni legislatori e dei codici attuali, i quali hanno 'ricondotto'il criterio positivo alla
stione sul suo vero terreno e misura profondamente i veri destini dell'arte. c.
pessimi fatti questo aggiunse, che coloro i quali erano stati e dal padre e
condotta del duca d'urbino, [i veneziani] lo ricondussero ancora per
.: adone..., dopo i disturbi di molte persecuzioni, si riconduce
divieto). flaiano, 1-ii-988: i nostri soldati cadono in battaglia? «
false opinioni, accerta e riconferma sempre ugualmente i veri fondamentali. tommaseo [s.
, 'nelle ore leggere', riconfermano tra i due la fedeltà all'idea.
l'umiltà reciproche riconfermate nell'intesa tra i loro stimoli. 4. destinato
si dèe riconfessare da capo di tutti i peccati. giovanni dalle celle, 4-1-34:
la mutazione del '44, furono riconfinati i confinati et aggiunti i figliuoli e nipoti.
, furono riconfinati i confinati et aggiunti i figliuoli e nipoti. busini, 1-255
riconfinare a più stretti luoghi... i detti confinati. = comp
[budda] una via per liberare i viventi dal desiderio, dal dolore, dalla
lontana, / cala un'ora, i suoi volti riconfonde. 4.
ridire quanto già si è detto confondendo i termini del discorso. d.
serenità, di gioia. c. i. frugoni, i-15-34: sieno i dì
. i. frugoni, i-15-34: sieno i dì che costì meni / tutti placidi
sé ristretta / è la gente de i morti / per forza, e chiama a
che il mondo riconforti, / or co'i caduti là nel giugno ardente / de
borghini, 4-72: confiscò [siila] i beni degli avversari suoi, e loro
vestito da secolare o una camicia sopra i panni e con una fune al collo.
, 1-170: la storia può bensì enunciare i fatti, esporli, classificarli, ma
pensiero io rivesto / di un accento che i cuori commova; / o malinconico vecchio
rivestire di alberi le deserte campagne e i nostri monti e ornare le larghe strade dei
, vi-49: poi non far vedere i quadri all'amatore senza cornice: è
. e. cecchi, 7-70: i teli di cotonina... con i
i teli di cotonina... con i quali le negre si rivestono, stanno
: noi, uccidendoci, ci togliemmo i corpi, e però non è giusta cosa
suo [di laura] bel viso i... i... i
laura] bel viso i... i... i l'invisibil su forma
i... i... i l'invisibil su forma è in paradiso,
sommo, / e con l'antenne simula i pistilli! -figur. mostrarsi diverso
alfieri, xiv-2-193: non giova che i servitori comandino; hanno bel rivestirsi,
di che si vede europa rivestire, i... i siede la fortunata calaroga
europa rivestire, i... i siede la fortunata calaroga / sotto la prote-
vii-58: chi che s'aspetti con piacer i fiori / e di veder le piante
selve gli uccelletti udire / cantando forse i lor più caldi amori, / io non
quel. ariosto, 12-72: or cominciando i trepidi ruscelli / a sciorre il freddo
freddo giaccio in tiepide onde, / e i prati di nuove erbe, e gli
. 24. locuz. -rivestire i porci delle loro busecche: fame salami
in zoccoli su pe'monti, rivestendo i porci delle lor busecche medesime.
della propria camicia: aiutarlo con tutti i mezzi materiali che si hanno a disposizione
penne altrui: far passare per propri i risultati conseguiti da altri. algarotti,
25. prov. -giusto faceva i fiaschi e sua moglie li rivestiva:
indiscreti, / vengo a farvi avvertiti i... i che siate rivestiti.
a farvi avvertiti i... i che siate rivestiti. -perfettamente abbigliato
in una stanza, ove nudi sieno i muri, ne sono assai poco ripercosse le
, di fiori, di erba dopo i rigori dell'invemo (un albero, il
stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori de'verdi prati e de'colli i
i fiori de'verdi prati e de'colli i rivestiti albu- scelli, così de'laudevoli
laudevoli costumi e de'ragionamenti belli sono i leggiadri motti. idem, iv-5: nel
si veggono, sui giardini principali, i viali rivestiti di viti a mezza botte in
iii-121: allora si vedrebbe molto migliorati i fondi delle montagne, rivestiti di piante,
.. è rivestito di integumenti completi i quali rompe soltanto quando germoglia. a
o donzella. faldella, i-2-227: i cittadini, salvo che si trovino davanti
: oh di qual lode rivestiti allora / i nostri nomi non si udran sul labbro
(1811), 696: i documenti irregolari, cioè quelli che non fossero
i-117: il famoso duetto delle pistole fra i due bassi (una delle situazioni le
nulla patisce superchio, levatone le sclamazioni e i discorsi, con la semplice narrazione fosse
chiamati ad attuarle 'praticamente', minaccia sviare i buoni dal segno. 10.
: mastro gusmano scendendo dalla palanca mette i piedi su la rivestitura di terra che
forma. piovene, 7-485: essi [i musei francesi] hanno incamerato il salvabile
francesi] hanno incamerato il salvabile, i soffitti, i camini, le porte,
hanno incamerato il salvabile, i soffitti, i camini, le porte, le rivestiture
, le rivestiture di legno che coprivano i muri; tutto ciò che da noi
, il breve tratto lastricato che fiancheggia i canali o la laguna o, anche,
finimento, anche ad arrestare o disviare i colpi della spada nemica, i quali
o disviare i colpi della spada nemica, i quali strisciando sulla coccia, potrebbero giungere
commercio (francese 'rivet') per indicare i chiodi a due teste. p. levi
siri, 1-vii-32: spronati da avo [i veneziani] andavano rivettovagliando la città di
cose necessarie ad una lunga difesa tutti i forti, che in quelle provincie possedevano
forti, che in quelle provincie possedevano i turchi. = comp. dal pref
onde chiare, tremule e crispante / i pesci come fanno a primavera. ariosto
verno, che son gelate le riviere e i guazzi dolci, si stan ne le
, di pietre e di piante, con i suoi prati rasi, con le sue
1-i-375: vidi tra l'ultimo ponente e i regni di trazia di sopra a senna
ti saranno manifeste, quando noi fermeremo i nostri passi sulla trista rivera. dante
che tutto mite pare che volesse lambirle i piedi, in segno di pentimento per averla
istituzione di corpi come gli zuavi o i bersaglieri. manzini, 12-153: strano che
2-454: facendosi solecchio colla mano, i naviganti scrutavano la riviera cercando il porto
riviera cercando il porto dove avevano lasciato i compagni. -territorio, regione,
venute di moda in italia subito dopo i fatti di marsiglia. zena, 3-39:
una stazione invernale della nostra riviera, i più curiosi collezionisti del mondo. montale
ma non così dicono gli sfaccendati e i fanatici, che divulgano savona già sottomessa
e 'l mar placato, / vestiti i monti, adorna ogni riviera, / e
rivera, / ove scende sebeto, i fatti egregi / di tuoi convien che onori
loro istessi nascono per le riviere, per i boschi e per le campagne. m
canterò, canterò le primavere, / i corimbi, le selve, le riviere,
, / tu se'la spera di tutt'i colori: / guida la skiera di
dì, tutta la notte intiera, / i miseri petroni eb- ber la caccia;
f. marsili, 1-i-83: cercando i turchi con tutti i possibili ripieghi il modo
1-i-83: cercando i turchi con tutti i possibili ripieghi il modo di ripopolare la
basta riflettere ancor solamente ai giardini che i grandi aveano in tutta italia, e
bordo dei fiumi o dei canali presso i quali sorgevano le concerie. 8
... io non so se tutti i riverani comprendevano l'alata parola.
le rive di tale o tal mare: i rivieraschi dell'adriatico. ma non è
di grazia ai colletti frondosi, tra i quali scorre perennemente. dannunzio, xciii-276
, al lagoscuro e a francolino, sicché i rivieraschi rimanevan loro [agli austriaci]
di porti il nome / del compagno i giovinetti madidi / nel bruno della faccia,
panorama », 21-lx-1980], 225: i 68 comuni rivieraschi dell'isola hanno in
bacchelli, 1-i-1: li nascondono [i mulini] o li lasciano appena intravedere
nuotavano alla cieca nei vapori rivieraschi, i contadini stavano tappati nelle stalle.
siri, x-137: chi ben rivilica i portamenti di masanello rinverrà che circoscritto quell'
esercizi per porvi su le tasse ed i balzelli, si credette fosse tempo opportuno,
tutto punto, né ho diligentemente rivilicato i vecchi libri dei nostri statuti.
bosco e per la scura quegli due giucatori i quali, abbiendo giucato, l'uno
. varchi, 3-75: quando [i giocatori] hanno perduto una somma di
). pea, 7-598: furono i capelli grigi sulle tempie dell'uomo ben
ridotto del gioco pagò come un banco i suoi creditori; invitato alla rivincita si
disgrazie vuole subito sfruttarle in rivincita contro i ricchi. tecchi, 13-85: « e
... qui potemmo convincerci che i negri pronostici fatti nel 1878 a parigi.
: paolo troncò le parole dichiarando che i ragionari non crescevano la cena, bensì la
fenoglio, 5-i-478: nel bruente silenzio, i fascisti si rivi- sibilizzarono. =
occupazioni della corte, mi fanno consumare i giorni interi. 2. rivista
mentre parla così, già son vicini / i due fratei, che l'han cercato
: rivisitate accuratamente le porte, tentati i chiavistelli per accertarsi che fossero ben chiusi
. a. cottignoli, 'manzoni tra i critici dell'ottocento, 1978, p- 3
a tutti gl'utn, perché essendosi abbassati i calecchi, era segno che ne avevano
tozzetti, 7-120: l'operazione d'intaccare i tronchi, si può fare la mattina
: due volte al mese, tanto i vestiti degli schiavi quanto i ferramenti,
mese, tanto i vestiti degli schiavi quanto i ferramenti, siccome ho detto, dovrà
... d'alcuni gentiluomini, i quali suppongono che il dare una rivista
ad un uomo di mondo, quanto i minimi tratti di fratesca impudenza. monti
tribunale di dio la nostra causa. i nostri nemici sono quaranta, cinquanta,
una diligente rivista. manzoni, v-3-127: i lavori sono due: la revista del
opera eterna. carducci, ii-4-203: tutti i giorni ripetevo: debbo io rivedere queste
giudiziaria, che sprofondi nell'abisso tutti i predestinati del mondo. -ispezione
fotografìa di mussolini che passa in rivista i 'moschettieri del duce'. e. cecchi
. e. cecchi, 7-61: i maschi, dai quindici o sedici anni alla
di affetto. ordinariamente in tali occasioni i personaggi a cavallo percorrono la fronte dell'
iii-22-70: le riviste militari, i vari delle grandi navi, facevano battere
di medaglie, e il passo e i gesti compassati come in una rivista.
intemazionale, che, prima fra tutti i fogli d'italia, portò il nome
malaparte] pubblicava una bella e, per i tempi, coraggiosa rivista, che si
, curata dal ministero della marina, i cui articoli... che riguardano la
di costume, rubriche fisse, corrispondenza con i lettori, ecc.; rotocalco (
migliorare la propria immagine e di pubblicizzare i propri prodotti. 8. spettacolo teatrale
terra con un coccio, passava in rivista i bociuoli nuovi e li covava cogli occhi
covava cogli occhi. cassola, 6-87: i pini si raddrizzarono. alfredo passava in
si raddrizzarono. alfredo passava in rivista i palchi di rami sotto le cupole:
sabbie, l'occhio dapprima coglie soltanto i campioni che fanno più spicco, n
rivista, a mano a mano, i più ingegnosi ritrovati, i più significanti
a mano, i più ingegnosi ritrovati, i più significanti aspetti della tecnica, dell'
patria e novefuori, passa in rivista tutti i mestieri, io. dimin.
vita... una rivistina « i problemi del lavoro ». soffici, v-6-309
218: in una di queste rivistine dickensiane i romanzi erano presentati da un personaggio buffo
buffo che raccontava d'a- veme trovato i manoscritti nella cassa d'un vecchio orologio
« io son la farfalla che scherza tra i fiori ». gramsci, 6-9:
una serie di confabulazioni da caffè e i mediocri articoli di giornale standardizzato e di rivistu-
, colla mia prosaccia da rivistàio, i deliziosi episodi 'page d'amour'.
articolo è superbo, e tutto sommato i vari articoli non allarmerebbero nessuno, se non
per es.: « il rivistare i libri non è da tutti, il giornale
non è da tutti, il giornale rivisterà i libri e gli opuscoli che gli si
tempo né la voglia di rimbecchettare tutti i professorucoli, i rivi- stieri e i
la voglia di rimbecchettare tutti i professorucoli, i rivi- stieri e i giornalai nostrali i
i professorucoli, i rivi- stieri e i giornalai nostrali i quali l'attaccano ogni tanto
i rivi- stieri e i giornalai nostrali i quali l'attaccano ogni tanto a proposito
v'è una compenetrazione completa, che i fermenti modemistici non hanno durevolmente scalfito e
d'annunzio, iv-2-625: tutti i sogni di dominazione, di voluttà e
dalle fondamenta del palagio, entrando per i veroni aperti, palpi tavano
. dannunzio, v-1-30: siete [i giovani dell'università di genova] una
sottile e sì pura ch'io malgrado i miei mali mi sono sentito rivivere. carducci
camminarono, senz'altre parole, verso i filari degli agrumi, ambedue diversamente turbati
anima si fa senza più peso, / i prati hanno una tale tenerezza, /
gli altri ad escogitare e trovare i motivi della condanna. 7.
occasione un savio temperamento, e che i ministn... faranno rivivere
sicuri tratti, gli idiomi e quindi i popoli, che ben soggiacquero a quella
mia verde / rivissi in cima a i luminosi colli! capuana, 15-256: un
e corrono... giù per i grigioni sino a la città di curia.
soavi / lumi, passando, coloriamo i campi, / e gli augelletti le seguiamo
leopardi, 7-23: già di candide ninfe i rivi albergo, / placido albergo e
/ placido albergo e specchio / furo i liquidi fonti. arcane danze / d'
. arcane danze / d'immortal piede i ruinosi gioghi. gozzano, ii-530:
, 13-i-871: ella [la terra] i frutti produce e i vaghi armenti /
la terra] i frutti produce e i vaghi armenti / pasce, e con l'
/ pasce, e con l'aure dolci i sonni estivi / lusinga sotto tombra occulta
a rivi nell'angolo tra la fattoria e i lauri. d'annunzio, i-579:
spine. gozzano, ii-227: serrati i pugni bianchi come cera / giace supino in
fuor tacque ovunche altri tocca, vede i rivi del pianto che ogni parola di
mio pensiero / che lo stimino loro i miei fratelli, / e da te
le fortune de'sudditi, si portano i rivi e l'affluenza all'erario.
orto catolico si riga, / sì che i suoi arbuscelli stan più vivi. cavalca
sensi penetrar sogliono que ^ canonici che i rivi del gius canonico nella coìlezion di
selciate di pietre, e per avere i rivetti che passano per il mezzo, non
'rovescione'al 'biscottino', con tutti i verbi con cui si può designare l'
non vogliono risolverla, perché forniamo noi i motivi di rimandarla, insabbiarla.
valeria gli rivogò parecchi dei concetti con i quali giovanni antonio era andato perorando le
da vogare (v.); per i signif. n. 4, 5,
alludendo al verso d'o- mero che i valenti soldati a quel noioso animaluzzo paragona,
prole / in densi gruppi che su i freschi fiori / e le novelle erbette
, abbandonati in questa stagione, fra i sempreverdi, rivola forse qualche uccello taciturno
che da superga rivola al tevere / e i folgori stringe severa / dritta ne l'
braccia? carducci, iii-2-372: da i verdi elisi, ove te [foscolo]
nipoti / ascolti il lacrimoso inno ed i vóti? -con riferimento all'anima che
/ e lascia il padiglione; e come i vanni / nati gli sian rivola alla
: elena riuscì... a strappare i fogli e a storcere le mani di
lo stridore delle ruote e lo strepito e i vizi e le splendide noie grido spesso
/ là rivola il pensier mio / con i tuoni e la bufera. castelnuovo,
in cui egli e gabriele avevano mosso i primi passi. tarchetti, 6- ii-177
passi. tarchetti, 6- ii-177: i cuori dei due giovani rivolavano malinconicamente al
paradiso / di fate sorvolanti a frotte i petali / in un perpetuo riso.
trascorra la spiaggia latina fin dove pola i templi ostenta a roma e a cesare
che a te su l'aste disser poggiati i padri. pascoli, 195: vola
gravi; rivolano / in un delirio i trilli argentei, / echeggian rispetti dai
novellino, xxviii-870: quelli rivoleano i loro stracci, ma neente valse.
e in sicuri, sì perché noi i posiamo riavere a tutte le stagioni che
di commercio dei peruzzi, 331: i detti danari sono per fornire di pagare
coloro che a tali mercatanti hanno prestato i loro danari, i quali, veggiendogli
mercatanti hanno prestato i loro danari, i quali, veggiendogli sfoggiare, gli rivogliono
comandò al signor orsino, del quale teneva i componimenti, che, rivolendoli, concedesse
. pascoli, 1-776: caro alfredo, i libri son trovati... li
/ e più 1 volumi antichi e i venerati / codici e manuscritti, che,
può ancor sofferir lo strepito che fanno i carri rivolgendo le rote. cellini, 665
la terra. lancellotti, 2-65: i capitani erano chiamati dalla zappa e dall'
, 1-189: con quell'atto con cui i giudei volgono e rivolgono un pegno e
comperare lambiccandola in un danaio, giuocano i publici usurai. beltramelli, i-719:
la palpeggiò, la rivolse per tutti i sensi. -trascinare nella rotazione.
stomaco e le rene alla poavola, ed i sottilissimi pannicelli la rivoglievano, e sovente
dove accampavano, ma tutto intorno rivolgendo i popoli di affetto e di governo;
. era con le man levate e con i piedi scalzi andare attorno spargendo fava nera
che a la preda che fecero i soldati spagnuoli ne la mia libraria
rivolgansi pur gli antichi annali e parangoninsi i costumi di questi tempi con gli altri dei
3-2-44: accaderà che i seguaci di questa opinione, quanto più
tua [enea] dinumerando e computando i tempi. boccaccio, dee., 1-4
: rivolgendo ogni cosa, con qual voce i latini dicano quello che da'toscani molto
: se voi rivolgerete negli animi vostri i gradi della età e le azioni della vita
. g. bianchetti, 1-227: i nobili, rinforzati ne'loro castelli, non
ii-3-279: converrà pure dare il passo sotto i ponti d'arezzo ad una gran quantità
per lo fresco de le verdi sponde / i lassi peregrin chiama a posarsi.
e quattro, e mirò in fronte i suoi, / e poi nel volto di
verrà a parlarmi quel linguaggio divino, che i poeti soltanto sanno rivolgere alle donne.
pure, nilalga, e rivolgiamo / i nostri canti a dir l'alma beltade /
parte non gli era possibile che rivolgesse i suoi pensieri. caro, 16-76: voi
. c. carrà, 429: rivolti i suoi propositi ad una concezione viva e
corso delle acque o le onde o i venti o anche la tempesta. donato
mare, rovinò cittadi, rivolse indietro i fiumi, minò le montagne. della
porta, 5-61: col fiato farei cessar i venti e far rivolger i tuoni et
fiato farei cessar i venti e far rivolger i tuoni et i folgori a dietro.
venti e far rivolger i tuoni et i folgori a dietro. casti, 203:
. caro, 3-859: poiché solennemente i prieghi e i voti / furon compiti
, 3-859: poiché solennemente i prieghi e i voti / furon compiti, al mar
ne radducemmo / immantinente; e rivolgendo i comi / de le velate antenne, il
o per amor di preda a rivolger venivano i nemici cadaveri, chi l'amico chi
della musica, berlioz è messo fra i rivoluzionari. che valore ha una rivoluzione
offesa e alla violenza. c. i. frugoni, i-7-179: padre dei numi
e contro parigi. balbo, ii-119: i nemici della cristianità... si
mio bene morbido con agute spine pugne i tnsti membri. leggeda aurea volgar.
insieme que'fuscelletti di che elle fanno i nidi,... non hanno elleno
nell'una e nell'altro, come i colombi e le passere. -figur
g. villani, iv-11-150: tali sono i guidardoni a chi s'impaccia tra'signori
: allora il duca mio parlò di forza i... i « o capaneo
mio parlò di forza i... i « o capaneo,...
, 12-7: non tarderà a sorgere con i poeti provenzali una poesia che si rivolge
sta santità, rivolgasi a giesù con i preghi, e non a la sorte
non gli vollono ubbidire [a mosè] i vostri padri, anzi lo riprovarono e
in circa. algarotti, i-vm-114: i pianeti sono corpi opachi e si rivolgono intorno
si rivolse su la man sinistra, verso i tricastini. baldi, 4-1-247: usciti
de'fiorentini. cesarotti, i-rv-191: i britanni del suo seguito si rivolsero tutti
, rivollendosi fra le coppe e fra i beveraggi con longo tratto, lievemente toccoe le
. g. villani, iv-6-35: i baroni vedendo la sua umiltà, si
. doni, 4-51: doverebbon pure i ministri e coloro che si pigliano il
rivolte a bene. -rivolgere i denti: protendere la bocca per mordere.
divenne / che al buon amico rivolgendo i denti, / impresso un morso gli
solenne. -rivolgere il passo, i passi: v. passo1, n.
. 31. -rivolgere il piede, i piedi: v. piede, n.
prora: v. prora, n. i. -rivolgere la punta in lodare:
impeto che riceve dal braccio, così fa i suoi rivolgimenti su 'l tavoliere. il
ii-109: le tratte de'dadi, i quali pigliano quel cotale ri- volgimento,
-il muovere in qua e in là i fianchi; rotazione del corpo o di
: (solcandosi taceva croccare il letto con i suoi rivolgimenti, e recandosi ora in
lato, squizzava come una biscia per i lenzuoli. scaino, xcii-ii- 320:
: il continuo movimento del ballo, i rivolgimenti, gli aggiramenti, i salti,
ballo, i rivolgimenti, gli aggiramenti, i salti, i rovescioni riescono piacevoli a
rivolgimenti, gli aggiramenti, i salti, i rovescioni riescono piacevoli a chi li vede
-modo dell'acconciatura femminile, in cui i capelli, tenuti lunghi, vengono intrecciati
stesse, o confondendone le cause ed i fini, toglie od oscura la luce
tacitamente cospiravano a ribellarsi; ed erano i loro consigli condotti sì avanti che con
continuai narrando in compendio la origine, i rivolgimenti e la distruzione delle nostre repubbliche
del governo ed alle trame delle spie erano i dotti ed i sapienti, per la
trame delle spie erano i dotti ed i sapienti, per la fallace opinione che il
il bardo che rincasava come caracollando quasi i seguaci... gli presentassero le
: il rivolgimento, che 'peripezia'prima dissero i greci, la quale e una mutazione
8. argomentazione deduttiva che, invertendo i termini della proposizione, stravolge il vero
. pucci, ii-4: questa pianeta cerca i dodici segnali in diciotto dì e diciotto
quale si muove regolatamente e uniformemente sopra i suoi poli. piccolomini: 4-10: in
non essere in modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde e voci nelle quali
esso terpandro disposte e accomodate; e i nomi e le parti loro erano queste:
di be'fiori ed un rivolo che bagni i fiori e l'erba intorno. a
li francesi tentarono di passar per assalire i quartieri di lorena. gugliemini, 59:
sostanza delle previsioni, ma anche tutti i rivoli delle conseguenze. 2.
apriva qua e là a spiga sotto i rivoli del sudore. jovine, 2-92:
-nel corpo umano, linea della vita sopra i fianchi. beltramelli, iii-52: il
f. frugoni, 1-404: tali sono i rivoli quale il fonte, e se
braccia alzate al capo, andava sciogliendo i rivoletti dei capelli castani leggieri. c
c. e. gadda, 21-236: i giovani della regione alpina e padana che
sarebbe nato qualcosa di cui nessuno antivedeva i lineamenti. ojetti, iii-535: è
brusoni, 16: già si temeva che i soldati stranieri, oppressi dalla mancanza del
. boito, vl-915: io pur fra i primi di cotesta razza / urlo il
, egli compie le sue vendette contro i responsabili veri o presunti dei suoi mali.
-rivolta cattolica: titolo di un'opera di i. giordani (1894-1980), pubblicata
, pubblicata nel 1925 a torino. i. giordani, cxla-47: gobetti mi disse
[plinio], 10-34: sopportano [i colombi] l'imperio del marito,
fece iddio che la terra, ovvero i fiumi e le rivolte del mondo.
. romoli, 196: poi che i gambali saran cotti allesso,...
a venezia, ma perché nel dividersi i rami nella rivolta che fa il ramo
2-256: abbandonando il borgo di casalecchio, i monti e la valle [il reno
busca, 2-75: servono molto ancora i gabbioni alle rivolte e a'gomiti di
diverse foggie, con maniche largne, i lati della quale si chiudono ordinariamente sul
che per li piu che non vedendosi i capi di questi legami [del nodo gordiano
salvini, 23-211: il verno tutti [i pesci] torride rivolte / delle procelle
] torride rivolte / delle procelle e i flutti dello stesso / mar strepitoso in
gran letto bianco, dove si scorgevano i rialzi prodotti dai suoi piedi; al tepore
contorcimento. fenoglio, 5-i-460: i rantoli ed i rivolgimenti ed i cattivi
fenoglio, 5-i-460: i rantoli ed i rivolgimenti ed i cattivi odori erano almeno
5-i-460: i rantoli ed i rivolgimenti ed i cattivi odori erano almeno di tito.
f. d. vasco, 147: i privilegi del fisco con rivoltanti ed inumane
nazionale genovese, lv-m: hanno avuto [i francesi], per esempio, la
è certissimo che nel mare vi sono i serpenti, e le istorie ne fanno menzione
rivoltato sulla schiena... e i cenci della sua povera camicia azzurra ribattuti
oggi, conversi in pingui zolle, i brani delle alpine vette demolite dal gelo.
frittata, ecc. per cuocere entrambi i lati. carena, 2-274: 'rivoltare
grasso l'animale rosolato. -acconciare i capelli raccogliendoli o avvolgendoli intorno al capo
maniche, tutta schietta, e rivoltatomi i capelli intorno al capo, averesti giurato
. davanzati, ii-235: al rivoltarsi i capelli [gli svevi] vogliono essere conosciuti
hanno due facce e si rivoltano come i fogli di carta quando s'è scritto su
: 1 tre si mettono a frugare i vestiti rivoltano le tasche del giubbotto e
giravo dietro le baracche, vedevo alzarsi i paraventi di sacco, giovanotti scherzavano, bevevano
volgar., xxi-471: dilettaci come i porci almeno voltolarsi nel suo loto e come
agitate e rivoltate. 3. dirigere i propri passi (o, con riferimento a
analizzare a fondo e minuziosamente in tutti i dettagli; studiare nei minimi particolari discipline
tempo e di fatica ci libera dal rivoltare i libri di cento e cento autori.
prenderanno ammirazione che, avendo io fino da i primi anni rivoltato l'animo alla vita
e a dire di quelle cose, che i più maturi non ardiscono, e che
più maturi non ardiscono, e che i laici debbono. caro, 17-51: gioverà
baldelli, 3-154: egli rivoltò parimente tutti i pensieri e l'animo suo a dovere
e al tuo signore divino / leggiadramente i tuoi pensier rivolta. brusoni, 645
altri suoi fini, non sapeva rivoltare i suoi pensieri all'amor della pace. bottari
verona alcun architetto di buon senso, rivoltò i suoi pensieri all'architettura.
sua malvagità e la sua crudeltate verso i suoi figliuoli. savonarola, 8-i-302: le
rivoltarlo. aretino, iv6- 123: i danari son ruffiani che non solo corrompono la
persone onorate per il valore e per i gradi a i tradimenti et inganni.
per il valore e per i gradi a i tradimenti et inganni. firenzuola, 871
b. cavalcanti, 2-60: circa i segni, l'accusatore arà per oggetto il
causa, et il defensore, percioché i segni sono di diversa sorte, come nostre
e simili cose, piglierà diversi capi, i quali... saranno questi:
l'ora ultima del dì fa che i naviganti tornano coll'affetto alla patria.
odio rivolteremo? giraldi cinzio, 4-74: i dolori son giunti e ogni cosa /
1-24: ella sdegnata cominciò a rivoltare i preghi in minacce, dicendo che l'
dagli altri essen senzienti. -spostare i termini di una questione o di una
pinamonti, 82: al medesimo modo i superbi, non solo mescolano nel racconto
destra, condurre a scarperia facilmente ed i nimici per quelle strade difficili non avrebbono
0-18: tutto cortese, / dopo i saluti, al conte rivoltosse, / che
tutto ciò che mi manca, ed i libri particolarmente. allegri, 29: av-
sanza fatica si spezzassero, e con i legni che reggono le ruote chiamati assi
, m tanto che riempiendone delle secche i sacconi fanno dentrovi benissimo dormire a chi
, il tuo bel fiume / muover sotto i suoi ponti ancor più sotto, /
ed alcuni indiani amici nostri e che i nostri cavalli non potevano passare sì tosto
darsi a fuggire. saraceno, ii-362: i milanesi risentiti con tanto impeto si rivoltarono
risentiti con tanto impeto si rivoltarono contra i tedeschi che li fecero riculare. frachetta
di clienti, attediati di coltivare sempre i campi per li signori, da'quali
vittima finalmente. pananti, iii-194: i barbereschi naturalmente affezionati al danaro si rivolterebbero
veduti de'padri che hanno potuto punire i loro figliuoli adulti e malvagi con infliggimenti
rassomigliava al re cattolico, contro cui i sudditi si rivoltavano nelle fiandre, in
, simile a una chioccia che difende i pulcini, con un viso che nessuno le
sperando che noialtri ci saremmo rivoltati contro i tedeschi e gli avremmo dato modo di scappare
. de bonis, 11: i monimenti, ch'eran stati tanto, /
più il bravac- cione, che non i capelli in treccia, ch'è cura soverchia
, le forche rivoltate di corde e i ceppi ornati di mannaie facevan una tremenda
coll'armi al rovescio, portando cioè i moschetti col calcio sotto alla sinistra ascella
di frutto grande. siri, xii-15: i francesi dissero... che non
culturale. gramsci, 1-41: che i tanti mascherotti nietzschiani rivoltati verbalmente contro tutto
verbalmente contro tutto l'esistente, contro i convenzionalismi, ecc. abbiamo finito con
spronati a sangue, vengono... i contadini italiani. bucini, 2-166:
bucini, 2-166: so che sono i piccoli libri minuscoli, da tasca,
lo studio comune, e a me piacciono i cantucci e le rivoltelle. 2
di rivoltellate; poi li trascinano per i piedi nel prato, e uno dà
vestiti... assae ferialmente, et i dottori a manege a comodo de negro
la città rivolta a tramontana, tornano tutt'i rami a congiungersi, e scorrono unitamente
dell'impero ottomano, lii-12-456: seppelliscono i morti fuori delle città... ed
oltre che da sé si voltano) i naspi, torna di nuovo a lasciare l'
allor vid'io / gl'invisibili aspetti e i fieri volti / de'numi a troia
, 6-6 (1-iv-555): potrete vedere i baronci... col mento in
lomazzi, 4-ii-332: nel giorno delle feste i bracmani, al tempo d'iarca,
leggenda aurea volgar., 1356: segnoreggiando i romani a tutto il mondo, fecero
sua attività quasi unicamente rivolta a risentire i tipi scultorici del passato. 10.
veggio rilucer sol di armate squadre / i miei sì larghi campi ed odo il
prima toccai l'antica madre. c. i. frugoni, i-2-245: di novo
ogni invidia siate sciolti, / tenete i cuori a dio rivolti, / ché per
accompagnata con umanità grandissima. ha tutti i suoi pensieri rivolti a cose grandi.
da coloro ch'ad altro non avean rivolti i pensieri ch'a conservar con la forza
. giov. cavalcanti, 106: i guelfi spesse volte, coi rivolti ghibellini
fremendo / tèma e spavento, che i destrier rivolti / lui dal carro traboccano e
. g. micheli, lii-13-289: i persiani,... tiratisi sotto le
o, nel contrappunto, nell'invertire i piani delle diverse melodie. -anche:
iv-71: nella sferza del caldo meninsi [i porcellini] agli ombri et a spassarsi
: egli si rivoltolò sul fianco e i suoi occhi inaspettatamente incontrarono gli occhi del
quel di ieri. guerrazzi, ii-249: i nobili... si sono rivoltolati
sottilmente ricercando, rivoltolano le valigie e i fardelli altrui. = intens. di
poco più, un simil turbine distrusse i piombi di rialto in venezia, e li
bella... che sian via i tedeschi. -ah! vi pare che allora
. pratolini, 9-956: come si spartirono i socialisti, suppergiù dopo il rivoltolone di
; come si son presi a legnate i fascisti tra di loro; e come oggi
e come oggi si stanno addirittura questionando i comunisti, dopo l'àven- tino.
cima a cui / nel paiolo bollìano i maccheroni / e per far sazio l'appetito
rivoltoloni, / erano andate a fare i fatti sui, / riportate all'inferno dai
egli riesce a spaccare e rovesciare tutti i divieti, la miseria assoluta, ultimo
trentacinque anni. verga, 8-429: se i nvoltosi lo trovavano lì, della casa
sufficiente. -ci conto. riduci colla forza i rivoltosi. silone, 4-44: il
insubordinazione. pallavicino, i-91: prevalsero i consigli più mansueti e come più confacenti
torbido umor, il malcontento, / e i musi arcigni e l'in- quiete voci
né a grazia. lanzi, iii-35: i friulani... non si erano
più di coloro che ne dovevano apprendere i pericoli e gl'inconvenienti. g.
sotto tai rivolture, per più sicurezza, i ponti o le steccate si faccino.
nell'espressione rivoltura di frittata). i. nelli, i-305: -vedete..
colori... o verso se stesso i proprii raggi distende, significa contrasto di
, 8-238: da presso e da lontano i galli annunziavano lievemente quella prima rivoltura del
: la 'fenomenologia'e la 'logica'assumano i caratteri tutt'insieme di un vangelo e di
. indurre un popolo all'insurrezione contro i poteri costituiti provocando una rivoluzione. -
compagnoni, lv-477: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o
credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o di
pitture di ruote di carozze si perfezionino per i princìpi di prospettiva dimostrati col calcolo differenziale
senza che nessuno se ne avvedesse, i processi di manifattura fino allora seguiti.
francesi abbiano severamente e pubblicamente sbanditi i titoli araldici,... che le
aveva spesso agito anche troppo rivoluzionariamente per i costumi e per le idee di molte
, 31: se le storie ci narrano i furori dei despoti, ci narrano pure
le immanità delle repubbliche. ricordo solo i trenta tiranni di atene e le proscrizioni
proscrizioni dei romani triumviri; le oltrepassarono i comitati rivoluzionari in francia. stampa periodica
storia politica che nel decorso anno ha segnato i grandi avvenimenti difficili a trovarsi nelle vicende
coi nostri kepi ancora rivoluzionari / e i nostri diecini di casse di risparmio /
, e nel tempo stesso satura c [i un contenuto espressivo assolutamente nuovo, rivoluzionario
. compagnoni, lv-477: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o
credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o
, sanculotto'. balbo, 1-17: i conservatori di tutti i tempi e di tutti
balbo, 1-17: i conservatori di tutti i tempi e di tutti i luoghi chiamarono
di tutti i tempi e di tutti i luoghi chiamarono, e chiameran sempre, energia
sempre, energia e prudenza ciò che i mutatoli o rivoluzionari chiamarono e chiameranno violenza
ma... rivoluzionari debbono dirsi coloro i quali, calpestando il principio cristiano e
per lo storico botta come pure per i rivoluzionari santarosa e menotti: per il
per il signore de sismondi come per i governi provvisori del 1831. garibaldi, 2-218
a discorrere della russia: dice che i rivoluzionari hanno ragione. de roberto,
riformista. » gobetti, i-116: i socialisti sorsero con le pretese di un
partito rivoluzionario, ma aggregarono alle loro file i piccoli borghesi. -con riferimento
dimostrato che, contemporaneamente alla francia, i suoi pittori rivoluzionari l'italia ottocentesca li
trovò per difesa che il cloralio giolitti e i patti coi neri. gramsci, 11-236
la democrazia, e tentai d'eseguire i diritti dell'uomo libero, e quei
imperadore veduto la subita revoluzione fatta per i cittadini di siena d'avere disfatto e
por cacchi, i-275: avendo fatto morire i capi delle rivoluzioni, giunse il quarto
l'italia, il popolo vorrà eleggere, i tiranni vorranno opporsi; la sollevazione è
. manzoni, iv-354: sostituirono [i deputati del terzo stato] la rivoluzione alla
tiranno e scellerato perché ha scosso a terra i frutti della rivoluzione prima che fossero maturi
atto di giustizia, dal- l'abolire i privilegi e le esenzioni. pisacane, vii-187
non deve essere diretta da quegli uomini i quali, facendo opposizione di metodo allo stato
si manifestano... allora, i più validi sostenitori (attuatoli, da lungo
lungo tempo) della via nazionale sono i comunisti cinesi. -rivoluzione comunista, popolare
dire intanto che la mediazione dialettica tra i due principi metodologici enunziati all'inizio di
, 11-30: allo stesso modo si comportano i centristi e i semiriformisti i quali,
stesso modo si comportano i centristi e i semiriformisti i quali, benché si dicano contrari
si comportano i centristi e i semiriformisti i quali, benché si dicano contrari all'
, o le riforme de'governi, i limiti o le relazioni degli stati, ed
, svela come sorgano nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni,
sorgano nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni, come ognuno di essi
: la rivoluzione borghese offre di fatto i più grandi vantaggi al proletariato; è
: quella che, nella roma del i sec. a. c., segna
: caro giordani,... leggo i tuoi articoli su « la rivoluzione liberale
, la morale, la cultura, i gusti o i costumi di una collettività
morale, la cultura, i gusti o i costumi di una collettività (in partic
d'un altro. galanti, 1-82: i romani produssero una rivoluzione nell'opinione,
una rivoluzione nell'opinione, da che i tesori dell'asia e dell'africa furono
una rivoluzione religiosa e riazione religiosa fanno i nostri nemici. carducci, iii-22-220: non
alla lettera, senza mezze misure, i precetti. -trasformazione improvvisa di un
e colate d'acciaio, ma come i bits d'un flusso d'informazione che
b. croce, ii-12-221: si vedevano i primi segni dell'attenzione che si dava
storie della musica, berlioz è messo fra i rivoluzionari. che valore ha una rivoluzione
questi pesci [fossili], fra i quali ve n'ha un gran numero di
è stato il paese de'volcani, i quali vi hanno prodotte gran rivoluzioni e cambiamenti
mamiani, 10-ii-635: per fermo accettandosi pure i pensamenti moderni assai ragionevoli sulle rivoluzioni del
per la veemenza del quale la temperatura e i climi d'ogni regione del globo mutarono
che tortuosità e remolini, tanto pericolose per i notatoli, causati dalla reflessione fatta alla
né le negoziazioni della pace, né i provedimenti della guerra. martello, 394
di notare, nelle loro istorie, i tempi e gli anni, noi ora non
amanti. cavalca, 18-42: dicono i santi che iddio mandò il diluvio sopra
. donato degli albanzani, i-329: i romani, poiché il re fu sconfitto
questa giurisdizione tenesse il nostro autore sopra i corpi celesti hanno dimostrato sopra tutto le
1160. ardigò, ii- 22: i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti
intorno al sole sono tra loro come i cubi dei grandi assi delle loro orbite
quanto dista, in quanto tempo compie i movimenti di rivoluzione e di traslazione,
. -modo in cui si presentano i pianeti in relazione alla data di nascita
, si astenevano dalle aule regali, i magnati, mutata prima litera 'm'
beata, in cui da monti / scendendo i fiumi al mar l'arene d'oro
giamboni, 4-314: rivolvere e dicere tutti i fatti delle discordie e le cagioni de'
a'gran peccati e al mal fare! i... i prega el tuo figliuolo
al mal fare! i... i prega el tuo figliuolo eterno, /
ugurgieri, 146: di lui molto risero i troiani, quando cadde e notava,
di moda l'uso stomachevole di servire i vasi d'acqua tepida per lavar la
solamente imbottirne il cranio, come fanno i pedanti. costoro, per mancanza di cervello
signore iddio rivomiterà dalla bocca sua tutti i tiepidi: il grano verrà purgato dal loglio
, e vi farò sopra di nuovo i dovuti esami. = deriv.
è registr. dal d. e. i. rizoflagellati, sm. plur.
e anche la rizollatura non ha dato i frutti sperati ». = comp.
terminale e che manda fuori terra solo i germogli laterali. -rizoma determinato: quello
fusti sotterranei delle iridi e delle felci, i quali gittano da vani punti della loro
di roditori topiformi affini agli spolacidi comprendente i generi rhizomys, tachyorychtes e cannomys.
nostrale, rindomolo o rizzomolo, ha i semi di sapore aromatico e caldo che
degli acalifi liberi radiarii stabilito da cuvier i quali si distinguono per appendici centrali fogliformi
un oggetto o un attrezzo mobile durante i movimenti e le manovre dell'imbarcazione.
1-i-397: 'rizze': sono cavi i quali servono per ritenere nel loro posto
, la rottura di altre 'rizze'(i ferri che legano gli automezzi pesanti alla
canuta chioma, / che gli basciava i piedi, e su rizzollo. cesarotti,
e perseguitare quanto più gli era possibile i ladroni e gli assassini, tanto che
drappi, e rizzò ben otto telaia, i quali quando lavoravano facevano non solo col
. b. davanzati, 1i-166: avevano i batavi rizato una torre a due solai
con la flotta e col castello; ma i palermitani sagacissimi posero vaste tele in alto
7-408: si alzava di notte per scaricare i carri degli ortolani, rizzava il banco
istruzioni del rizzare le tende, e i soldati pareva che non avessere capito nulla
impresa). giamboni, 7-31: i gonfalonieri delle bandiere presso della porta del
della porta del campo prima debbono tendere i loro padiglioni e l'insegne rizzare.
. guicciardini, 13-ix-226: oggi [i lanzichenecchi] instavano di potere rizare una
mune, cioè rizzatovi gli stendardi d'ambidue i re. papi, 1-1-21: queste
aspetto: la folla degli amici ingombra i viali solitari, si sparpaglia pei prati,
prati, rizza le tube nere sopra i cespugli e copre col suo vocio il bisbiglio
negarla [la libertà] ai clericali, i quali sono pur cittadini deuttalia reale,
, 1-ii-113: in roma si rizzavano i trofei e gli archi nel mezzo del
; rizzare un castello, così scrivono i musulmani, sopra ogni roccia atta a difesa
per andare in riva al setit, ove i nostri servi han rizzato una capanna.
andati / in chiesa l'organo sonava a i frati, / e di serafica broda
così un poco, ti si reca i sonagli su la palma crivellandogli con essa
che l'ama tanto. -volgere altinsù i baffi con una smorfia (e ha
in viso egli è forte mesto: / i neri mustacchi in su rizzò, /
neri mustacchi in su rizzò, / i neri mustacchi caddero sulle spalle. /
ascolto, l'attenzione. c. i. frugoni, i-13-206: appena a l'
il nome pervenuto, / che rizzando ambo i fori de l'udito / par bracco
ingiurie e risse. 6. volgere i rami, la cima o il fusto verso
.. fatta tal deliberazione, rizzò i sua rami inverso il cielo, attendea 'spettare
pino davanti l'arme di murialto, i tre simbolici cucuzzoli color d'ocria dipinti sul
, strapiombianti. buzzi, in: i monti rizzavano falesie d'antracite. / il
all'immagine sua. -rizzare i muri stati: avere grandi doti e capacità
capitato / un valent'uom che rizza i muri torti: / chi vuol rassicurar
vi rizzarono le loro botteghe, le meretrici i loro lupanari, e l'ombra delle
gregorio magno volgar., 1-16: levare i capi e rizzare le menti nostre a'
bisogni della città porre danari, none aspettomo i cittadini che avesse finito che si rizorono
michelangelo, disse che al papa si baciava i piedi e che agli angeli si baciava
facesse, non potendo il popolo, che i loro volti e gesti notava, tener
ton, ton, ton, ton: i contadini balzano a sedere sul letto;
contadini balzano a sedere sul letto; i giovinetti sdraiati sul fienile, tendon l'orecchio
cappello di finissima paglia,... i lavoranti si rizzavano e si facevano sugli
per contemplarla. pascoli, 47: i due bimbi si rizzano: uno, a
di qua, di là, per i piani sterminati sotto la gran vampa del
fissar l'occhio ne'parti suoi, i quali subito si rizzarono e cominciarono a
: fu costume de'giovani non solo reverire i propri ladri e obbedirli, ma onorar
ladri e obbedirli, ma onorar tutti i vecchi, cedendo il uogo per le
alcune de la femina sola, come i menstrai. -figur. venire l'
, tolse l'umidità che teneva uniti i capelli, di modo che, più
: l'ere da le sottane e da i cappelli / la corte e la cittade
il popol, da le fami e da i flagelli; / poi da la morte
sbarazzino raduna in fretta in piazza cavour i profumi dei giardini con loro s'intrufola
redazione di « fiamma verde » i profumi abituati ad andare nuotando lunghi e
, che trecento anni addietro di tutti i volgari ebbe il vanto, non cadde
dizionario politico, 77: rizzar bandiera dicevano i capitani quando volevano formare compagnie di ventura
, 394: tu rivedi la moglie, i figlioli; rizzi casa, prendi figura
modo nostro? -rizzarsi a qualcuno i capelli: v. capello1, n.
basette, la chioma, il crine o i peli: per indicare, enfaticamente,
erti, perché si stringe la cutenna et i suoi pori per la fuga del caldo
le chiome. pananti, i-370: i due tremendi eserciti rivali / sul gran teatro
. / si rizzan le basette, e i nostri sguardi 7 minacciosi parean fulmini
iii-786: il vecchio saltò sulla poltrona e i suoi quattro peli bianchi gli si rizzarono
un porcile con quei tuoi compagni, i quali per tua cagione si sono di nuovo
la scialuppa con le rizze. 'rizzare i pennoni': fermare con le rizze
pennoni': fermare con le rizze i pennoni di rispetto, affinché pei movimenti del
. si rizzano gli abeti di rispetto, i cannoni, i pali schermi
gli abeti di rispetto, i cannoni, i pali schermi, i portelli
, i pali schermi, i portelli e tutto ciò che può essere scosso
per nutrirsi stieno rizzati in piedi, come i pulcini, non si reggono su le
l'alto. cfgurgieri, 44: i petti de'quali [serpenti] rizzati fra
vecchio dormiva. nella piazzetta erano rizzati i pali per la girandola. bartolini,
sulle arti di milano, iii133: i pendoletti rizzati si abbattono in trentotto secondi.
, drizzato e scompigliato (la chioma, i capelli, anche per indicare, enfaticamente
la severa camarlinga d'un monastero se i capelli, tutti sparsi a ricciolini sottili e
citolini, 234: la sua vaccherella e i vitelli e 'l mugiar loro e,
pettine usato anticamente per acconciare o ornare i capelli. libro di gerozzo degli odomeri
ser ubertino da cortona:... i pettene, specchio, ribattino d'
, le doti, le circostanze, i cognati, si stamperanno ad ogni rizzatura di
. (rizzéccolo). region. togliere i nodi della lana (detti zeccoli)
, le fiocine, buoni a catturare sia i piccoli pesci che quelli mastini di passo
: il viceré caisotti... riordinò i 'monti frumentari', per sovvenire a mite
. citolini, 233: qui saranno ancora i mantelli de'cavalli, e prima il
roani pascolanti in mezzo ai prati vedeva i solidungoli d'achille, che, là
, nelle stragi, pigiavano ad un tempo i morti e gli scudi. quarantotti gambini
rovane. n. franco: 39: i papi son pur papi e gran maestri
asè male, note e dì, i ame dati! / e del so sangue
oppinion di molti che quei ministri, i quali non hanno roba se non dentro
debbano essere molto più diligenti in evitare i disordini. tasso, ii-571: io
robba sua. guerrazzi, n-i-279: i turchi scorati si resero, a patto di
5-146: era una stalla piccola, perché i pereis- son avevano poca roba: alla
onoratissimamente, il che gli importerà, per i prezzi delle robe da vestire che corrono
roba rosata stava sul balcone, tra i vasi dei garofani. cicognani, 9-158:
roba portata da anni a invecchiare addosso: i baveri alumacati, le manopole logore,
baveri alumacati, le manopole logore, i polsini e i goletti sfilacciati.
, le manopole logore, i polsini e i goletti sfilacciati. -roba corta:
di roba corta, chiamati gli idioti, i quali sono cavati dal numero dei 18
con lunghe robe del padron vestendosi, i... i alle lettere ha dato
del padron vestendosi, i... i alle lettere ha dato sì buon'o-.
roba lunga (così chiamano in francia i dottori e le persone togate) con tale
provvisione. g. correr, lii-4-197: i borghesi e uomini di roba lunga,
careri, 2-i-348: alcuni giorni [i magistrati inglesi] portan lunghe robe pagonazze,
si provavano le uniformi, si mettevano i fregi con imbarazzo, come roba non da
gettano su le carrozze, uccidono lui ed i servi, scelgono il meglio e lo
. g. villani, 9-165: i pisani feciono certe nuove gabelle sopra loro
milioni d'oro. frachetta, 307: i dazi si cavano anco da stranieri per
, 186: le robe, che sogliono i turchi recare da costantinopoli in odisci sono
italiani... di volere a tutti i costi fare acquisto della roba forestiera.
? einaudi, 297: supponiamo che i 13 miliardi di lire del 1935 acquistassero con
. levi, 3-80: a quel tempo i termometri erano roba da gran signori,
presi in quello scambio waller, traducendone i tre canti della battaglia delle bermude,
tele, ma una roba che perfino i tubetti strizzati sul tavolo sembravano gridare immediata
arcadia. pascoli, 1-586: sono i pensieri de'quattrini, che mi rodono;
faccia, è molto buona robba sotto i panni. -roba fresca: giovane donna
lamporeccchio con le loro monache, i suoi agilulfi che tondono que'che dormono
agilulfi che tondono que'che dormono, i suoi calandrini con le loro elitropie e
come faceva qui, per 1 pescatori e i contadini: per i pulpiti delle città
per 1 pescatori e i contadini: per i pulpiti delle città, ha le sue
. botta, 5-24: aggiunsero [i francesi] ch'era la gente di
, 1-383: in tal maniera si distinsero i domini delle cose, la qual distinzione
sai che commetti peccato mortale? tra i comandamenti di dio: non desiderare la roba
preziosi. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al
successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-459
: roba di rivendita, messa lì per i clienti, non appartiene mica alla casa
, 49: la roba e fatta per i bisogni. ibidem, chi acquista riputazione
248: dove non è roba, anche i cani se ne vanno. ibidem,
ibidem, 324: la roba va, i costumi rimangono. ibidem, 355:
dalla massaia? pascarella, 2-343: i piatti eran così sudici che con tutto
mostaccio su cui mette in gara / i musoni per farvi una sortita: / e