Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (9 risultati)

importune richieste, muovendolo a ciò fare parte i comandamenti del direttorio, parte i propri

parte i comandamenti del direttorio, parte i propri spaventi. sbarbaro, 5-32:

tommaseo [s. v.]: i cartelloni de'teatri annunziano che si replica

richiesta subito, io, appena spirati i quindici giorni dell'affissione, ti sposo

regno nella sua prestina quiete e riunire i guisardi con enrico e cogli altri prencipi

che li sia addo- mandato, comandingli i consoli che paghi infra 'l termine che

suo adversario, ché quella richiesta obliga i cavalieri a caulinare per la via ordinaria

ed altresì intalentati, come noi vogliamo che i nostri cavalli siano alla richiesta de'nostri

vemo essere a nostro signore ed a fare i suoi comanda- menti. lucini, 4-211

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (13 risultati)

da confessare. ammirato, 555: i fiorentini, richiesti d'aiuto da piero

di ligurina, ed ella, mandati via i paggi in diversi servigi, come i

i paggi in diversi servigi, come i richiesti furono venuti e dinanzi al letto

dalle partorienti. einaudi, 2-44: i contadini lavoranti, meglio richiesti, hanno

: che risposagli, richiesto se raffigurasse i due furfanti e se avesse tuttora a mente

iddio] sospetto in cuore a tutti i richiesti di non andare in palagio al.

consigliò che si recasse a minor numero i richiesti cittadini. bisticci, 1-i-474:

gli otto di guardia e balia, i dieci della guerra, i capitani di

e balia, i dieci della guerra, i capitani di parte guelfa e alcuni altri

e il mio parere, richiesto, su i versi del., come si chiama

milite pizzalunga, finché ella non presenti i certificati richiesti dalla legge, noi non

del feroce cavallo, 10 mi meraviglio vedere i piedi piegati nella piccola staffa.

tuoi fratelli ed a te si ricninino i figliuoli della tua madre. -adagiarsi

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (15 risultati)

chiavi. gozzano, ii-557: richiude i vetri, con un primo brivido, /

sorelle. montale, 3-26: risaliva fra i ciottoli verso casa. dietro di lei

, 4-95: questa [lacrima] ispegne i movimenti disonesti dell'anima e della carne

le perdite. -far stringere (i pori). crescenzi volgar.,

1-3: questo vento... richiude i pori e fortifica la virtù digestiva e

stampa periodica milanese, i-324: cominciavano i giornali ad acquistar qualche credito e.

generale. 6. avvicinare, riunire i petali di un fiore (una pianta

carezzano le brine, le gragnuole, i venti rigidi; e il povero cardo lo

, i-57: nelle prode e per i greppi vedevo ora le margherite richiudere per

le margherite richiudere per la notturna vigilia i petali sfumati di carmino che candidi erano

14. avvicinarsi, accostarsi (i petali di un fiore). d

d'annunzio, iv-2-63: àll'irrompere, i virgulti si curvavano, si spezzavano crepitando

gemivano sotto l'urto delle unghie; i vimini gialli si richiudevano al passaggio frustando

: avendo medea arsa creusa e uccisi i figliuoli e essendo richiusa in coranto,

: eravate la morte vi ho scoperta. i.... / foste richiuso

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (13 risultati)

. v. riciclare]: esistono anche i sostantivi 'riciclo'e 'riciclaggio', e

v. riciclare]: esistono anche i sostantivi 'riciclo'e 'riciclaggio'. migliorini,

, che raccomanda di usare a lungo i propri oggetti, di rammendare, adattare

cultura viene colonizzata dai partiti, mentre i partiti non vengono affatto riciclati dalla cultura

3. rimettere in circolazione legale i proventi di attività criminose (in partic

della droga), in modo che i responsabili di esse non siano più individuabili

, 24-iv-1990], 19: riciclare i soldi [dei riscatti dei sequestrati]

: da noi gli editori non amano i nomi propri, persino 'fermo e lucia'è

. v. riciclare]: esistono anche i sostantivi 'riciclo'e 'riciclaggio', e

», 22-viii-1986], 16: sono i cicli e i ricicli del vittorinismo,

, 16: sono i cicli e i ricicli del vittorinismo, ripassato attraverso la cultura

revocazione. cellini, 4-3-361: i dottori di legge mi dicono che trovano

stringere nuovamente con la cinghia, con i lacci (il cavallo, la spada

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (12 risultati)

: il ricino... produce i fusti e parimente i rami di dentro concavi

.. produce i fusti e parimente i rami di dentro concavi, come sono

dà una gran quantità d'olio con i suoi semi. tommaseo, 14-382: tentavasi

che non viene alta 2 metri. i suoi semi contengono un olio dolce e grasso

purgatrice dell'india occidentale... i semi di questa pianta si trovano prescritti

dal d. e. i. ricinocarpoidèe, sf. plur.

registr. dal d. e. i. ricinòide, sm. bot

voce registr. dal d. e. i. ricinòlico, agg. chim

voce registr. dal d. e. i. ricinolipasi, sf. chim

stampa », 22-1-1986], iii: i linfociti-b sono elementi a vita breve e

, / che le stagion ricircolanti e i mesi / e i giorni mena irrequieto.

stagion ricircolanti e i mesi / e i giorni mena irrequieto. ricircolare (ant

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (24 risultati)

biol. microorganismo intracellulare, compreso fra i batteri e i virus, agente di

intracellulare, compreso fra i batteri e i virus, agente di varie malattie nell'

... forma biologica intermedia fra i batteri comuni e i virus più tipici.

biologica intermedia fra i batteri comuni e i virus più tipici. le rickettsie vivono

»... l'oste fa ricogliere i danari, i quali non assegnò mezzi

. l'oste fa ricogliere i danari, i quali non assegnò mezzi. leggenda aurea

80: apparechiandosi di volere assaltare, i nostri gittorono da lontano a posta fatta

nostri gittorono da lontano a posta fatta i loro scudi, acciò che a poco a

comprendo una certa così profonda venerazione per i sommi, che spinga alcuni a ricoglier di

balie] il re faraone che uccidessero i fanciulli de'giudei, quando gli ricogliessero

signore d'egitto alle balie che ricolgono i fanciulli ebrei, delle quali l'una

comandando a loro, quando le ricoglieranno i fanciulli che nascono al tempo del parto

la comare / e mona nencia, che i parti ricoglie. aretino, 9-30:

aretino, 9-30: o beato battista! i meriti tuoi furono pur grandi, poiché

., 4-9 (i-iv-422): furono i due corpi ricolti e nella chiesa del

era dintorno, come morto ricolto, i littori presero i pastori che fuggivano.

, come morto ricolto, i littori presero i pastori che fuggivano. buonarroti il giovane

domin t'ha ricolto, poverino? i... i domin s'è t'

ricolto, poverino? i... i domin s'è t'han portato ancora al

naufrago o smarrito; nutrire ed educare i fanciulli abbandonati. aretino, 20-226:

tomo / là 've prima fur volti i passi miei. d. bartoli, 43-4-277

cento si gittarono in acqua, sopra i quali correndo i barbari, parte.

gittarono in acqua, sopra i quali correndo i barbari, parte... ne

mettendoli a riscatto, ne ricolsero sopra i lor legni. g. gozzi

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (10 risultati)

menti non solamente i più savi ed i più eruditi uomini che in firenze si

, e so di quelle cose che facevano i giovani al mio tempo. giusto de'

. montale, 1-128: penso che per i più non sia salvezza, / ma

, 200: lassatili senza nettare, [i coltelli] si ritrovano in un subito

del discorso o del ragionamento; chiarirsi i punti oscuri di un avvenimento.

. loria, 5-96: veniva a ritrovare i fili di avvenimenti svoltisi lontano da lei

momento. appena il tempo di depositare i bagagli. uno si sente a casa

non ci si ntrovavan più né lui né i suoi, quasi non parlasser più la>

ragioni in detta città. -ritrovare fra i piedi qualcosa o qualcuno: incappare in

nemici egli si sarebbe continuamente ritrovati fra i piedi. -ritrovare il conto:

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (14 risultati)

il ragionamento... a tutti i ritrovatori de'nuovi popoli e a tutti i

i ritrovatori de'nuovi popoli e a tutti i ritrovati, a'vinti e a'vittoriosi

tripudianti al vederli, di fatto stremati, i superstiti rifiatavano appena, si riavevano a

delle cose d'archimede e scrisse sopra i quaranta ritrovati di lui. vico,

filosofia / potrà spegner nei cuori / i germi de le colpe e degli errori.

: l'esito della creazione artistica; i mezzi tecnici impiegati nel corso di tale

iii-53: avendo impreso ad innestarvi eziandio i 15 misteri del rosario, con un

. b. croce, ii-2-51: i geroglifici non furono un ritrovato di filosofi

un ritrovato di filosofi per nascondervi dentro i misteri delle loro grandi idee, ma

, ma comuni e naturali necessità di tutti i primi popoli. 6.

liquidi o consistenti meati disposti a ricevere i loro effluvi ed ammettere reciprocamente gli altrui,

., 28 (496): tutti i ritrovati, tutte l'astuzie per salvar

in piazza. come il ciarlatano che vende i suoi ritrovati con le solite cantafavole,

ragionamento... a tutti i ritrovatori de'nuovi popoli. de fillis

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (17 risultati)

, 119: le cose nuove fanno i lor ritrovatori di sì gloriosa memoria che sono

e riferita ad epoche antichissime fino verso i tempi d'àbramo, perché...

unico di novelle et essempi a tutti i propositi. baldinucci, 3-12: giorgione

lidio appresso gli egizi, pirro appresso i greci e poiignoto ateniese appresso i corinti furono

appresso i greci e poiignoto ateniese appresso i corinti furono avuti in grandissima stima per

grandissima stima per essere stati appresso loro i primi ritrovatori de la pittura. mascardi,

: per essere stati dante e 'l petrarca i primi in questi paesi che cominciassero avere

. piccolomini, 132: tutti i piaceri, che io ti ho da dire

per condurlo / su qualche ritrovo. i. pitti, 2-189: a me non

16-215: venne il carnevale: cominciarono i balli, le feste, i giocondi

cominciarono i balli, le feste, i giocondi ritrovi. cantoni, 204: un

ritrovo, che gli avversari chiamano inferno ed i fautori una istituzione, non si può

da vincoli di parentela, per rinsaldare i legami affettivi, per distendersi e divertirsi

antichi andavano al teatro per udire, laddove i nostri vi vanno per conversare, e

non volere sfuggire del tutto le sale e i ritrovi eleganti. einaudi, 3-34:

botta, 5-212: prorompevano dai ritrovi loro i congiurati, e ad ogni momento e

cicognani, 1-157: il ritrovo per i corridori, per la giurìa, per

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (16 risultati)

parte. manzoni, ii-1-513: sopra i fuggenti, con avido brando, /

verità, ma a chi vuole camminare per i tragetti e gavillare non seguita.

. dalla croce, ii-16: dimandano i greci i primi medicamenti peptici, i

dalla croce, ii-16: dimandano i greci i primi medicamenti peptici, i secondi riptici

i greci i primi medicamenti peptici, i secondi riptici, i terzi sarcotici e gli

medicamenti peptici, i secondi riptici, i terzi sarcotici e gli ultimi epulotici

del fango. gli alberi correvan via con i rami spogli e brulli e ritti verso

resto del girare della volta, sono i giganti. bacchetti, 17-193: gli uomini

: nello ordinare una zuffa, ei [i romani] mettevano gli astati innanzi;

luogo per ritto... ponevano i principi. -filatoio a ritto:

vendemo a barone... cccvii, i. lengname e'tegoli dela casa c'

scosceso. bertola, 3-76: schieransi i vigneti in file lunghissime su per quella

fiume. ungaretti, xi-163: ora i monti che ci fiancheggiano vanno avanti e

trine d'oro. viani, 10-259: i capelli sciolti annodati come la criniera della

). porcacchi, i-434: veggo i branchi di quelle bestie che venivano alla

scarmigliato e setoloso (la chioma, i capelli, la barba, il pelo;

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (17 risultati)

era già tanto che johnny ebbe tutti i capelli ritti in testa alludea del volume

ha fissato... molto bene i caratteri di uno stile siffatto: « esso

« non cerca... che i sostantivi siano in evidenza, spicchino, poggino

di una cascata, e come si abituano i fachiri, con un po'di pazienza

compagni, 1-20: essendo a sedere i donati e i cerchi in terra (

1-20: essendo a sedere i donati e i cerchi in terra (quelli che non

all'altra, uno o per racconciarsi i panni o per altra cagione, si

ritto, simile ad un ballerino dopo i giri. pascoli, 50: cigola

carta bollata. jahier, 46: tutti i fratelli sono ritti intorno alla mamma ad

marina del jonio: giovinette di tutti i tipi, che vestono di tutti i colori

i tipi, che vestono di tutti i colori, che cantano in tutti i

tutti i colori, che cantano in tutti i tuoni, ora sole, ora a

profitto una delle sue abilità per intenerire i nuovi padroni, [il cane] si

milanese, i-225: ciò che però [i porci] non potevano senza grave stento

cavar l'ho vista, a fare i complimenti. / a vergogna di più

cadendo ritto ritto nell'acqua, ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'

, / ma più fiero dei draghi e i cocodrilli, / che va via per

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (8 risultati)

dice che al giudi- ciò porrà iddio i becchi da mano manca e le pecore dalla

). sansovino, 6-42: i sessanta si dividono trenta dalla banda destra

si dividono trenta dalla banda destra, i quali sono tutti mancini, e trenta dalla

alquanto in te sua mente pogna. i. da sanseverino, 1-148: ancora siate

'ritti'vengon detti dagli artefici tutti i pezzi di ferro, di legname o

: il caffè avariato e la posta, i ritti di larice e le traverse da

in alto e salto con l'asta reggono i supporti su cui posa l'asticella.

, 1-i-168: da la stella [i magi] se cansaro, / rit-

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (14 risultati)

-cascare ritto, cascar ritto come i gatti: cavarsela col minimo danno da

anco si dice: « cascar ritto come i gatti ». -dare ritti e

narcotico: state ritti e difendetevi: lasciate i deboli accettare la carità.

quantità di comportamenti rituali, come contemplare i vestiti allineati negli armadi; oppure toccare uno

negli armadi; oppure toccare uno a uno i suoi oggetti di toletta.

b. croce, iv-n-40: si chiudevano i libri di storia con la rituale esaltazione

resto citata in altri ricordi di viaggio, i quali descrivono anche la stessa proprietaria ed

quali descrivono anche la stessa proprietaria ed i suoi gioielli. segno che si tratta

quanto riferisce cicerone ('de divinatione', i, 72), i libri sacri etruschi

divinatione', i, 72), i libri sacri etruschi; essi regolavano la vita

delle città { libri fatales), narravano i miti relativi alla morte e altaldilà (

, 1-8: gli etrusci cominciarono a registrare i fatti memorabili della loro nazione ne'libri

e madre di superstizione, forse perché i sagrifici erano la continua e principale loro occupazione

l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio. 5

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (17 risultati)

celano una 'censurata'gelosia del soggetto verso i rapporti sessuali del padre e della madre.

delle favole. alvaro, 14-156: i riti ecclesiastici hanno finito con l'essere

etruschi. -insieme delle pratiche che i fedeli di una religione compiono periodicamente.

oscura zimarra e bianca cotta / leggendo i rituali del mortorio / il sacerdote va tra

ii. -rituali bilingui: in cui i testi in latino sono affiancati dalla versione

de'rituali liturgici. casti, i1i-148: i preti russi sono quasi tutti ignorantissimi;

tradizionali più o meno rigorose che regolano i rapporti in una corte, gli incontri

amministrativa e politica di uno stato, i rapporti diplomatici e intemazionali in genere.

delle ragazze d'alta estrazione familiare. i discorsi che udivo a mezzo mi facevano

jacopo da pontormo fu il maggiore tra i suoi compagni, diciamo così, di eresia

delle norme e delle convenzioni che regolano i rapporti sociali. e. cecchi,

amore dei preti; c'è chi sopporta i preti per amore di cristo. i

i preti per amore di cristo. i ritualisti e gli evangelici. 2

, dei concili, ecc. e i rapporti fra i diversi gradi della gerarchia

concili, ecc. e i rapporti fra i diversi gradi della gerarchia religiosa.

o elevazione a rito. i. lattes coifmann [« l'europeo »

», 27-v-1988], 98: con i camosci si cambia scena. gli studiosi

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (19 risultati)

seguire da vicino i combattimenti dei maschi in amore assicurano che

. monelli, 5-56: i cannoni che hanno troppo sparato e hanno

a nuovo. 2. sostituire i tubi di una caldaia danneggiata dall'usura

di guerra non erano stati classificati fra i primi venti... o erano stati

ritubati), ma ebbero diritto come i legittimi ai distintivi dell'aquila e degli alamari

alla religione dei padri la società ritroverà i suoi fondamenti e il suo equilibrio.

suo equilibrio... ci sono finalmente i letterati che in questo ntuffamento nel cattolicesimo

, che per levare col medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce. moravia

levare col medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce. moravia, i-254

, tolse l'umidità che teneva uniti i capelli, di modo che, più ribelli

simil. infilare di nuovo le dita fra i capelli. faldella, ii-2-31: adriano

botta, 5-06: già correvano pericolo i francesi di essere rituffati nel fiume ed

che ancora alimentino il loro pensiero e i loro studi (che sarebbe cosa tollerabile)

oca / gracidante alla riva del canale? i... i salpa starnazza si

riva del canale? i... i salpa starnazza si rituffa gioca. sinisgalli

alla vita. oriani, x-4-4: i greci vi discesero esuli di una vita

l'animo, ancora senza melano, castigare i veneziani e, come al tempo antico

saraceni, ii-394: prevaluti che furono sopra i fanti guelfi nel fiume rituffati i fanti

sopra i fanti guelfi nel fiume rituffati i fanti gibellini, allora la cavalleria di

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (16 risultati)

i-56: ora s'oaono sordi ed enormi i lontanissimi tonfi... ora lenti

tonfi... ora lenti diradano i tuffi - rituffi dei mondi. =

con nuova sottigliezza,... i quali non traggono un verretone per uno tesi

e topi non ci possano entrare. i. guicciardini, 13-iii-209: ha riturata la

tasselle / nelle sue stanze e riturare i vani. -per simil. bloccare

della sambuca, / sentendo che venivano i lucchesi, / con sua compagna riturò la

buca, / sicché passar non poterò i confini. -colmare una buca.

a questo il danno che eglino [i tarli] fanno ai libn et alle scritture

o con stoppa non corresse a riturare i buchi che eglino fanno. cesari, 6-362

le mani da quelle pastoie, riturando i due fori coi due cavicchietti e nmpeciandoli

somma. rasciatela, cavatene la lingua e i denti e per la bocca cavategli quel

qual per ventura le piove del verno e i piedi degli animali aveano riturata, a

. soderini, i-139: se a sorte i condotti o doccioni o bottini o castelli

d. bartoli, 2-2-327: i giudici il mandarono disotterrare e così morto

donde su l'anima per rompermi soltanto i pensieri a mezzo e togliermi ogni riposo!

: riodo il rumore del mare. i piedi si bagnano nella macchia pregna di pioggia

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (12 risultati)

nella memoria quel giorno lontano; rivedeva tutti i gesti, riudiva tutte le parole.

/ un bel veglio canoro m tra i barbagli / del fuoco e le giganti ombre

albero precoce, / e riodo fra i taciti coetanei primeggiare l'ardente timbro della

, i-211: fra sé e se rumina i suoi versi 0 li raffazzona con arte

, per dir così, riumana- vano i greci divinizzati, non pregiudicarono punto presso

in civiltà delle macchine, 356]: i sintomi dello sconcerto sono comunque indubitabili.

indubitabili. da quello che ci offrono i cosiddetti 'escapists'... fino alle iniziative

... né da sé sgombrare i nuvoli della malignità da cui era perversato.

, 3-v-1988] 5: pallido sotto i capelli grigi, ha lasciato dietro sé moglie

breve tempo vivea...; ed i misti senza il riuniménto delle teste continuavano

tutta via molto potenti in roma contro i suoi congionti. delfico, i-284:

a quegli atta preliminari e compromessoli per i quali si doveva assicurare la riunione delle

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (15 risultati)

ebbe luogo in quella sera, onde eccitare i perturbatori a ritirarsi. b. croce

eletta riunione a offrire gli auguri e i voti di tutti noi al caro e

serali. faldella, ii-2-48: quasi tutti i principali autori di francia lavorano in campagna

risposta che non ne sapevano niente. i negri amano circondarsi di mistero. la

tempo prezioso. mazzini, 38-39: i francesi del 1830, gli uomini che

, appunto per raccogliere nelle loro file i malcontenti di qualunque opinione si fossero,

14. raduno pubblico o ufficiale fra i membri di un'associazione, di un'

un partito; incontro di lavoro fra i dirigenti di un'industria, fra rappresentanti

s. m. l'imperatore francesco i, una 'riunione per soccorrere le cattoliche

immediata o per 'prima intenzione', quando i margini della ferita sono messi in contatto

di un'armata o, anche, i soldati o i reparti di un esercito

armata o, anche, i soldati o i reparti di un esercito dopo un periodo

e lontane, di ravvicinarsi e prendere i loro posti. codice dei podestà e

su brevi percorsi, destinate a sveltire i nostri marciatori. r. tommasi [«

croissy, consistente nella rivendicazione di tutti i territori della franca contea, dell'alsazia e

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (23 risultati)

, fatto un fosso... i... i dentro vel pose.

fosso... i... i dentro vel pose. vita ai gio.

vel pose. vita ai gio. gastone i, 94: terminata la dissezione il

. -intrecciare, avvolgere, annodare i capelli sulla nuca acconciandoli. -unire

boni, 95: riunite alla besciamella calda i gamberi, il prezzemolo tritato finemente,

gamberi, il prezzemolo tritato finemente, i torli d'uovo diluiti con qualche cucchiaio

. -concentrare in un solo punto i raggi luminosi (uno specchio).

con pochi specchi un po'concavi, i quali di lor natura riuniscono e'raggi del

magnifico dono che mi avete mandato per i miei poveri. se avessi avuto il

dopo aver serrato sopra il nemico devono i soldati seguitar il stendardo e capitano, il

, 4-i-20: quivi trattenutisi qualche giorno i turchi per riunire i legni dispersi dal vento

trattenutisi qualche giorno i turchi per riunire i legni dispersi dal vento di tramontana e

dispersi dal vento di tramontana e ricevuti i soliti rinfreschi dal sopraveditore giacopo riva,

. machiavelli, 1-i-462: mentre che i fiorentini disegna- vono di riunire pistoia,

. non mal fondato divisamente di ritogliere i male acquistati domini agli stranieri e il temporale

alto palatinato agli stati ereditari, e cederà i paesi ex-veneti al gran duca di toscana

un tempo a sé largo comodo di beneficare i vassalli e lo tolse a'grandi.

in una carica si riuniscono contro tutti i principi della ragione pubblica quelle facoltà che

potenza (come dicevano gli scolastici) i princìpi del dispotismo, e dispotico si

unico... riunirà in sé i differenti poteri suddivisi oggi fra gli ingegneri

a riappiccare, a riunire, a ricomporre i frammenti d'un sogno del quale una

abbandono soldatesco, che riunì a sé i voti generali. -ottenere un grande

a che uno solo non riunisca tutti i suffragi. 14. accumulare,

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (20 risultati)

questa vacuità proprio come farebbe ruomo, secondo i versi del boito, « librate tra

). roseo, 126: essendo i detti suoi nemici sbandati, non poterò

triumvirato hamilton, volpato e foschi, i quali, fatte alcune riflessioni, consigliarono

costituzione della repubblica italiana, 17: i cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e

. mazzini, 21- 286: i membri dell'accademia di firenze si riunirono per

: pel giorno 22 si riuniranno qui i collegi elettorali dei dipartimenti non occupati dalle

timori dell'aristocrazia; il direttorio ed i rappresentanti sono repubblicani. 20.

per avere lasciato crescere quella gara intra i loro cittadini [gli ardeati] si condussero

g. cappello, lii-15-27: rapacificandosi i re di francia e di spagna, l'

va altrimenti, perché contro la susanna i vecchi si accordano, e non solo si

d'acqua. segneri, iii-1-211: i fiumi, poiché si sono diramati e

, accostato, intrecciato (le mani, i piedi, le dita); molto

fungeva da g. man, egli durante i tre atti del 'processo folckner'non

alla televisione, si vedono acciuffarsi per i capelli, vibrarsi dei calci in bocca,

trovarono riuniti gli artisti invitati, fra i quali ricordo hamilton, volpato, ca-

genti riunite e coi montanari scozzesi ed i regolatori, gli uni e gli altri uomini

e delle pene, 93: i comandanti che avranno ritenuta la loro armata o

. ibidem, i-447: appagarono appieno i risultamenti ottenuti dai delegati riuniti. piovene

botta, 5-264: pensava papa pio che i magistrati della repubblica non avrebbero rigettato questa

delfico, ii-377: in tale imperfetta condizione i pelasgi essendo ricordati dagli autori, è

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (14 risultati)

. venne l'epoca della pazza guerra, i napoletani si credettero forti a segno di

dei popoli riuniti alla francia, tali sono i motivi che esigono le nuove riforme.

osservarsi e di fissare ogni sua posizione. i suoi scritti fanno parte d'un gran

parte d'un gran diario mai nunito. i suoi personaggi non esistono.

nell'imitazione. ibidem, i-153: i paesi che stanno ancora oggi sottomessi al

moltitudine quasi innumerabile degli storici di tutti i secoli, quanti ve n'hanno o,

. tess. addetto alla macchina che riunisce i nastri ottenuti dalla filatura del cotone.

di riffe o di raffe aveva fatto i quattrini a cappellate. d'annunzio,

giusti, 4-i-316: tappò ne'pazzarelli / i riunti cristia- nelli, / rifritture d'

baldini, 7-106: tu stai sussurrando i tuoi peccati piano piano all'orecchio peloso

né lui lo sappiate un altoparlante sta riurlando i tuoi peccati sulla piazza del mercato.

, e dalla sua percossa / tremano i monti a mille miglia e mille, /

. nievo, 1050: non soli i lombardi ed i veneti, ma tutte

, 1050: non soli i lombardi ed i veneti, ma tutte le nazioni ornai

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (10 risultati)

sempre più riuscibili e meno fallaci, che i feroci e accelerati. gualdo priorato,

priorato, 3-i-153: provati poco riuscibili i suoi dissegni sopra reims, soissons, e

a mettere con un attacco formale sotto i forti di lago scuro non pareva veramente

pantera, 1-59: credo che i modi più principali e più riuscibili siano

, molto meno pare riuscibile ora per i duri incontn che da più parti se gli

verisimile che al fantastico, e costituire i nostri avvisi tali che si appoggino al

incerto de'predetti uffici non doveva ritardare i trattati della lega. stri, vii-696:

rosmini, 5-2-70: ogni sozio dèe risarcire i danneggiati in caso di mal riusciménto per

buon fine, l'essere compiuto secondo i desideri o con le vantaggiose conseguenze auspicate

ai campo riesce, / si furo i cavalier della reina. strinati, 130:

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (11 risultati)

se gli pararono davanti, e calpestando i mucchi dei cadaven loro, riusciva sul

. fenoglio, 115: riuscirono [i prigionieri] nell'androne e vi allungarono

giardin pubblico, ed era il luogo dove i signori venivano in carrozza a ricrearsi delle

dove in pozzanghere / mezzo seccate agguantano i ragazzi / qualche sparuta anguilla.

loro maniera. alfieri, 1-651: i più prodi de'nostri, il duro

, che giravano da per tutto; mediante i quali si montava alle superiori cinte;

riusciva sotto a quella dei paggi, i quali ogni mattina li spruzzavano coll'orina

sotto il mare, e talora sotto i monti, e sotto la terra, e

ultimi monti de'peligni, e passa i marsi et il lago fucino, dipoi si

moneta). bettinelli, 1-ii-396: i greci giuocavano colla moneta ad indovinar se

cosa del perduto. boterò, 8-96: i nemici intanto, non essendo riuscito loro

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (18 risultati)

ma non gli riuscì, di minare i francesi. orsi, cxiv-32-38: se

; / ché per aprir le toppe e i chiavistelli / par ch'egli [il

di farmi proprio quel linguaggio e vestirne i pensieri miei e far versi de'quali

tale che, essendo de'primi tra i grandi della città, aveva stabilita la

. stampa periodica milanese, i-119: i cori, quantunque belli, non riescirono

a questo: « poiché il sole attrae i pianeti, anche i pianeti attraggono il

poiché il sole attrae i pianeti, anche i pianeti attraggono il sole ».

tutti quei riguardi che si richiedon perché i rinvenimenti riescano a vero profitto ed incremento della

in cui le invasioni della barbarie e i tragici crolli della storia riuscivano a nuove

genitori penano per aver mandato a scuola i loro figli, onde riuscirono saputelli inutili

più, che de'principi riescano migliori i pontefici dei re, non viene secondo

per conto della religione, quanto perché i pontefici si sono condotti a quella altezza per

a quella altezza per molti scaglioni dove i re vi si conducono usciti che sono

maestro di scherma: così bene ribatti i miei colpi e ti ricopri sotto lo scudo

imbelli. alfieri, in-1-217: inutili affatto i veri letterati riuscivano là dove le severe

letterati riuscivano là dove le severe leggi accendendo i cittadini a virtù, insegnamento era e

. g. bianchetti, 1-120: se i parlatori non abbiano che memoria e manchino

né notte riposare il marito, accioché i passati patricidi fatti non riuscissero vani e

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (13 risultati)

panca / ne divenisti in sul saldare i conti. tortora, i-174: le provisioni

più ferma. baretti, 0-55: i capitani di queste navi corriere sono quelli che

, iii-5: ho assaggiato e cerco i luoghi più forti del 'paradiso'di dante;

il giovane, 9-203: ma tutti i meli, / e gli zuccheri tutti

star che sian molto ben cari, i... i riescon in gustarli anche

ben cari, i... i riescon in gustarli anche assa'amari. loredano

1-355: non posson far che i mali del corpo ci riescano più leggieri.

comisso, v-14: sollevò lo sguardo verso i monti, la terra gli riusciva smisurata

che queste represaglie si sospendessero e che i bolognesi e genovesi ritornassero come prima amicissimi

e l'un cento gli riuscirei meglio con i fatti. p. tiefolo, lxxx-3-176

lxxx-3-176: nelle lingue non solamente essi [i paggi], ma quasi tutti che

. vendramin, oi-4-463: amano [i francesi] le novità, vivono morbidamente e

e si dànno ai piaceri; fungono i travagli e la cura delle cose familiari

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (15 risultati)

, ma è destino che in tutti i modi debba riuscire. c. e.

se poi la trama non riuscì perché i tebani la presentirono, chi la rivelò

botta, 6-ii-141: in somma s'accusavano i ministri d'aver fatto troppo e troppo

uomini peritosi e dei mezzani consigli, i quali né per la prudenza riescono né

: ho detto [a minghetti] che i suoi ultimi discorsi erano forse ciò che

metro ha da riuscire, in tutti i modi ha da riescire. -essere

per far riuscire una loro commedia fanno i poeti di teatro. -dare l'

ammannati, xci-iii-130: non prima ebbi i due sacchetti di smeriglio che gli portai

il principe miniere, e quelle che possiedono i particolari non riescono. 2j

è acquarellista svelto, riesce assai bene i ritratti delle signore che vogliono vedersi più belle

tonde. proverbi toscani, 102: i matrimoni sono, non come si fanno,

113: 1 sogni non son veri e i disegni non riescono. ibidem, 114

navarra, fu dichiarato eretico, confiscati i suoi beni, abbruciata la statua.

: la riuscita di questa fuga oltre i nostri confini è relativa ed ha la

ai vizi, anzi né pur conoscendo i vizi, elle facciano poi una buona riuscita

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (18 risultati)

[di leonetti] ancora probante compiacimento per i propri meriti di liceale giocatore di pallacanestro

caminer, 17: tutto il mondo conosce i taffetà 'chiné'e le stoffe di seta

capriata, 414: disegni, i quali, quantunque fossero benissimo ordinati e

. si gettarono avidamente su quel romanzo [i 'promessi sposi']: la fama italiana

cura che vi è stata dedicata e i risultati raggiunti da tutti gli interpreti e

la riuscita gli applausi, se no i fischi. c. carrà, 335:

9-318: e colla pazienza riconforto / i portatori... /...

papi, 2-3-142: prevenendo con grande celerità i prussiani occupò le quattro riuscite della foresta

riuscito dalla grave malattia che testé afflisse i vostri giorni. -liberato da una

questione più direttamente toccarono... i più, riusciti a mal fine.

fra la prima e la seconda domenica i voti erano oggetto di affannoso traffico tra i

i voti erano oggetto di affannoso traffico tra i candidati riusciti agli ultimi posti da una

: adunque lasciatone quattro, ne andò: i quali ben riusciti nella probazione, furono

tolotti... fa ora sulla scena i suoi primi passi, ma vi si

so che m'incantava piuttosto quel che i francesi chiamano 'réussite'. e lui era 'riuscito'

compiuto con un risultato favorevole o secondo i desideri; che è servito al conseguimento

opere di parecchi scultori odierni, non esclusi i più celebrati. papini [in lacerba

alla coppia felice. riuso [i + u], sm. nuovo e

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (19 risultati)

svaria, la combinazione viene scartata e i suoi elementi vengono decomposti e riutilizzati in

, 468: una parte d'essi, i quali erano più vicini alla riva di

la riva. foscolo, iv-352: i flutti gemeano con flebile fiotto, e i

i flutti gemeano con flebile fiotto, e i venti che gl'increspavano gli spingeano a

brughiera con le sue tamerici nane, i corbezzoli e l'alloro selvatico, raggiungeva

un istante. vittorini, 1-91: i marinai manovrano da poppa e da prua

17-19: come talvolta stanno a riva i bruchi, / che parte sono in acqua

la riva. ghirardacci, 3-287: i francesi, poco stimando tessercito della lega,

sulle rive dell'eurota, ove pare che i numi della giustizia avessero are e lavacri

lavacri, vidi le madri che annegavano i loro figliuoli. carducci, iii-4-123: chinom-

lunga riva / dove lunghi si stendono i tramonti / del cielo e del canale

petrarca, 30-22: mi struggon [i suoi occhi] così come 'l sol

a piè del duro lauro / ch'ha i rami di diamante e d'or le

ai fiori / vissi. c. i. frugoni, i-10-8: poco saria che

, i-18: come, cioè, pagare i debiti degli stati ecclesiastici della riva sinistra

mesto. sestini, 43: ancor rammento i tempi / quando con te, mia

lastricato più o meno ampio che fiancheggia i canali o la laguna e, talora,

. sansovino, 4-140: quasi tutti i palazzi sono nei primi siti e nelle

più lastricata, che serve per via lungo i rivi. leoni, 40:

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (6 risultati)

vuol dire il poeta che non cercarono tutti i cerchi: ma d'ogni cerchio la

, 23-115: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo,..

,... /... i avea sopra di noi l'interna riva /

fuga o schermo? / lasso me ch'i miei dì son giunti a riva.

[guevara], iv-236: anticamente caminavano i peccati fra due rive, l'una

aggett.): che ha raggiunto i propri scopi, le proprie finalità.

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (9 risultati)

, / così soave a rumile coraggio i... i l'uomo novello /

soave a rumile coraggio i... i l'uomo novello / nasce d'animo

, per ogni rivaggio: in tutti i luoghi, dovunque. boccaccio, ii-224

del mese di maggio, / quando i bei'prati rilucon di fiori, / e

per ogni rivaggio / manifestan con canti i lor amori. cantari, 50:

merci, di cui non si pagavano i commerci o carati. = comp.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1912)

lui troppo parla e troppo ride. i. neri, 6-30: or fu la

., 18 (308): i più presumono, e vanno susurrandosi agli orecchi

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (13 risultati)

ii-376: nelle corti non mancano mai i rivali ed emuli nelle gran città a'

i-458: nella gara della concorrenza, i manifatturieri trafelati sono continuamente in traccia di

m. c. bentivoglio, 1-564: i due rivali / spesseggian le percosse e

leoni, 403: gli apparati e i parlari di guerra sono meravigliosi; questa

prode. nievo, 1-12: i rivali sono folti di pioppi, d'olmi

, d'olmi e di gelsi, i solchi negri di concime. vocabolario di agricoltura

., 10-36: anche si pigliano [i pesci] con rivali reti in poca

tutti gli oratori e poeti: ma i nostri pescatori dicono sciabica; né vuoisi confondere

di sostegno, che servono per trascinarla lungo i corsi d'acqua: della lunghezza da

andare a corte o a tavola con i compagni d'accademia, che rivaleggiavano in queste

d'este, 43: mentre si preparavano i marmi, andò a genova per vedere

1-i-29: nel corso del settimo secolo i monasteri di sicilia rivaleggiarono con quei di

un monumento di gran rilievo, per i caratteri cf arcaismo che porge evidentissimi;

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (12 risultati)

ragion di peso, sugli avventori. i. giordani, cvix-90: l'amico roberti

« non è miracolo, disse, perché i giorni già son cresciuti ».

rivaleste pur degnamente la memoria, deputando i danielli e gesualdi e giambullari e vellutelh

della retrotrazione della dispensa, onde (conforme i giuristi dicono) revalida il matrimonio nella

la simonia fu 'reale', come parlano i canonisti. = nome d'azione da

. carrà, 416: darebbe interessante chiarire i rapporti tra fontanesi e il celebre ginevrino

poiché si è parlato di rivalità fra i due pittori. ungaretti, xi-47: l'

durevole, ne seconda la legge ed i fini. -antagonismo in amore.

,... stimando annodati vicendevolmente i cuori anche degli altri, non dubitavano che

, le laceranti fazioni che in tutti i secoli bruttarono la terra di sangue.

magalotti, 23-399: non solamente i profeti, che avevano trovata fatta la

altri per meriti o capacità. i. ciaia [in b. croce,

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (14 risultati)

moltiplicare gli scritti, la musica, i disegni, e potrà rivalizzare forse un

.. ha dovuto... accettare i tagli nella distribuzione della carta per i

i tagli nella distribuzione della carta per i fogli della 'glasnost', assistere alla rivalorizzazione

ingiusti, sospetti nell'animo di tutti i miei. 2. per estens

mia esorbitava fino al punto di fantasticare che i microbi aggrediti avessero risentita l'offesa e

fra le telefonate rivendicatrici degli omicidi e i cori sportivi di rivalsa e di morte?

rivalsa. gli eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi

rublo- carta rimangono a zero; ed i portatori di essi non ricevono nulla.

, 2-224: si raggruppano in questa sezione i rischi:... guerra grossa

gramsci, 7-194: nel giugno nel 1929 i senatori garofalo, libertini, marcello,

di legge in cui si aumentavano ancora i cànoni, nonostante la rivalutazione della lira.

l'espresso [12-iii-1961], 4: i problemi della disoccupazione e degli squilibri economici

bilancio e adeguati alla situazione di mercato i valori di uno o più cespiti acquisiti

). gramsci, 1-218: tutti i movimenti del pensiero moderno conducono a una

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (5 risultati)

cadere nella ragna ed opprimerli si rivangassero i conti. passeroni, 5-158: monna

del medesimo reato di doppia tassazione per i censi, le decime, i livelli ed

tassazione per i censi, le decime, i livelli ed i redditi simili. viani

censi, le decime, i livelli ed i redditi simili. viani, 13-300:

compagno d'università, e stavamo rivangando i giorni di prima deu'àltra guerra. savinio

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (23 risultati)

noi benissimo che a'rivedenti più aggradano i donativi che le proprie persone.

indarno al fuggir;... i... 1 né più sperar di

e l'affetto, / ch'io riveggia i miei cari amati affanni, / i

i miei cari amati affanni, / i figli, la consorte, il patrio tetto

, iii-723: il desiderio di rivedere i miei, che lo desiderano e me ne

determinare di portarmi a recanati per passarvi i mesi più freddi. carducci, ii-8-103:

: nei primi giorni della sua convalescenza, i suoi amici, avanti di rivederla,

tra l'altro, rivedere e salutare i miei maestri. -incontrare dopo la morte

fratelli, figliuoli e amici e coloro i quali con molte lagrime già estimamo avere

5-260: il dì venti febbraio sforzavano i repubblicani il papa a partire. lasciava

ghibellini avrebbe potuto o degnato intercedere presso i guelfi, se non con l'armi;

di rivederla finché non n'erano dispersi i capi di parte che l'avevano condannato

guadagno, ma tanto sospiriamo del rivedere i nostri paesi. carducci, ii-12-13:

francesco. pascoli, 35: rivedo i luoghi dove un giorno ho pianto: /

fumo, / ma rivedo: ritornano i tuoi rari f gesti e il viso che

. caproni, 1-82: rivedo / i tuoi netti confini / d'iridata fanciulla,

quest'albero precoce, / e riodo tra i taciti coetanei primeggiare l'ardente timbro della

né fin ch'io sparsi / di neve i crini, dell'error m'awidi:

, 28-24: già m'avean, trasportato i lenti passi / dentro a la selva

f. doni, 281: senza rilegger i vostri primi schizzi di scritti..

oggi, ed oggi comincierò a rivedere i discorsi del poema eroico, i quali accrescerò

a rivedere i discorsi del poema eroico, i quali accrescerò molto. galileo, 1-2-333

a rifare, la piatta trama del filme i promessi sposi, datami dalla scalerà.

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (31 risultati)

nondimeno quegli che misi sempre in disegno i capricci del papa, che poi si diedero

vorrà, si stamperanno. -correggere i compiti di uno scolaro; far ripassare

vestita questa spalliera di melagrani, che i suoi fiori fan bellissimo vedere...

ch'altri la dica. / tutti i medicamenti / riveder, se corrotti; /

: si deve provedere con rivederli [i vascelli] e calafatarli diligentemente et intieramente

trofei. lorenzi, 4-50: si riveggano i tini ed ogni ordigno, / l'

qualche mese passai a modona per rivedere i beni patemi e prender possesso del fidei-

un panno per toglierne le imperfezioni e i residui della lavorazione; rimendare, mol-

tavola per cavarne fuori le pagliuzze, i nodi, i bruscolini, le accioline,

fuori le pagliuzze, i nodi, i bruscolini, le accioline, cioè certe sfilacciature

istituzione). boccaccio, v-73: i regni... erano tutti per tal

codice dei beccai ferraresi, 240: ch'i masari predetta sia tegnudi de revedere le

ordinarono... che ogni due anni i tre auditori novi andassero riveggendo tutto lo

obligo d'andar per palazzo, rivedendo i magistrati et esortandoli ad amministrare giustizia.

16: debbono questi, presi tutti i reclami, trasferirsi... sopra i

i reclami, trasferirsi... sopra i beni di que'particolari che saranno ricorsi

di guerra in diversi modi; già i viniziani hanno mandato basilio della scola,

ciò che prima ordinò cauto rivede / e i difensor conforta e rassecura. brusoni,

: andò poscia il farnese a riveder i siti da piantare l'artiglieria per battere

latte, ed io, rivedendo adesso i miei giornali su la digestione, trovo più

anno seguente incominciando ottone a riveder bene i suoi conti negli stati d'italia, e

... che andasse riveggendo tutti i contratti fatti dai ribelli. sansovino, 4-22

». f. borromeo, 112: i signori non hanno chi gli rivegga le

sottoscritte ritornino in mano d'essi notan, i quali sieno obbligati metterle in filza,

: elessero quattro de'numero de'sedici i quali andassero al duca di mena a

sempre in parigi, che fossero riveduti i conti a'tesorieri. lami, 1-1-lxx

lire. beccaria, ii-134: tutti i libri d'annona e da tutte le provincie

sorvegliar la cuoca, che facesse tutti i rimendi alla biancheria e rivedesse i libretti

facesse tutti i rimendi alla biancheria e rivedesse i libretti della spesa. periodici popolari,

ma si saprà sempre dove vanno a finire i quattrini sborsati, perché le camere rivedono

perché le camere rivedono baiocco per baiocco i conti dello stato, e nessuno può rubar

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (7 risultati)

licenziò. così scrive un lucchese; ma i pisani rivoltano il proverbio, dicendo 'a

viaggi che sogliono fare per il mondo i lucchesi. pascoli, i-518: uno

, e questi erano la più parte, i giovani ed i volontari, si allontanavano

la più parte, i giovani ed i volontari, si allontanavano ilari, con disinvoltura

ci sarà un'altra occasione per regolare i conti (e riprende una frase della

ch'egli aveva predato. -rivedere i conti di qualcosa: criticarlo, correggerlo.

al suo ingegno che ardisce di rivedere i conti della purità elocutoria non solo agli

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (14 risultati)

faccendiera, senza che nessuno le rivedesse i conti o la tenesse a sindacato.

di questa compagnia. -rivedere tutti i buchi: ricercare dappertutto. g.

del lotto, andando costui a rivedere tutti i buchi, mentre che la moglie era

lotto. -rivedere tutto il suo con i piedi: percorrere tratto tratto un luogo

: così furono provati una volta di più i proverbi, che anche le civette impaniano

cassola, 6-179: dopo caporetto richiamarono i rivedibili e anche alcune categorie di riformati

il loro ufizio di gennaio; e furo i primi, cioè lorenzo di mino ughetti

. stefano, 1-83: dovendo non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della

non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della religione rendere conto delle loro

diligenza rivedeva tutte le robbe compre e i pagamenti che si facevano. pantera:

arte della lana di siena, 149: i consoli sieno tenuto di chiamare uno buono

stitica e fastidiosa, quel modesto dileggiare i riveditori delle stampe la rende condita e

trovar peccati molto più gravi, che tra i trascorsi dello stampare non sieno stati usati

un'esercitazione. lombardelli, 52: i fanciulli... non pongono alcuna lettera

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (5 risultati)

tutte le mercanzie esistenti e su tutti i mobili e massarizie di casa, e volendosi

, 46: a quelle grida, i tre accorsero al capezzale del- l'infermo

l'infermo; anche filomeno e bastiano, i quali fumavano in cucina, facendo il

lo spirito santo, le scritture, i profeti). iacopone, 17-6

] per la bocca di molti, i suoi altissimi secreti revelò a'futuri.

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (9 risultati)

rivelato. livio volgar., 2-453: i cavalieri si accostavano all'altare e toccavanlo

. panzxni [1905], iv-420: i puristi non hanno torto quando notano che

di tormenti ripieni di crudeltà, tormentavano i prigioni per rivelare i tesori sepolti.

crudeltà, tormentavano i prigioni per rivelare i tesori sepolti. brusoni, 47: tra

morire tra tormenti fierissimi perché rivelassero loro i danari e le robbe nascoste, non

essenzial officio e carico del censore appo i romani de'buoni tempi... consistea

quasi senza carne, ella mi mostrava i lineamenti più segreti della mia aspirazione incorrotta

proprio carattere o le proprie idee attraverso i fatti, le qualità intellettuali attraverso la

, vessato da spietate percussioni, rivela i suoi spasimi colle dissonanze più atroci.

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (13 risultati)

annunzio) con tutti li attributi ed i vizi della complessa sessualità ermafrodita, in

soggetti inanimati. jahier, 33: i più sottili ritrovati dell'esperienza di lustrascarpe

cicognani, 13-200: quando soltanto rimasero i lievi tessuti che coprivano le ultime nudità,

che vi è di più leggero, i venti e le nuvole; e spinge il

d'annunzio, i-279: allor da i nidi, / allora da le piante,

potrà essere un profeta e un oracolo tra i popoli favolosi, ma non potrà mai

da sé, per diritto di nascita, i libri rivelati, senza l'aiuto della

si obbediva ai rivelatori, si accettavano i profeti; e un libro sacro,

era [la religione] la mediatrice fra i mondi storici e i mondi ideali,

] la mediatrice fra i mondi storici e i mondi ideali, la rivelatrice della tradizione

d'annunzio, v-1-180: chi ha rappresentato i ciechi come veggenti rivolti verso il futuro

mostro: espelle dunque dalla società tutti i rivelatori della natura, da ta- lete

mentre il governo può credermi complice, i cittadini possono malignarmi come rivelatore del segreto

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (15 risultati)

cesarino. -che mette a nudo i difetti fìsici; che non nasconde nulla

di aprire gli occhi al marchese zoroastri i suoi buoni amici. pascoli, i-450

non ci nasconderemo che il pittore svizzero derivò i fondamenti di questa sintassi stilistica, radiante

cecchi, 0-151: la bowery è fra i luoghi di nuova york più autentici e

elettrodi sistemati ad altezza differente, fra i quali la salita dell'acqua chiude il

« la stampa », 21-xii-1983], i: il rivelatore magnetico dello 'speak'è

dispositivi: le camere a scintilla e i contatori a scintillazione, sensibili entrambi alle

o a ultrasuoni col quale si contano i veicoli in transito su una sede stradale

di sviluppo possono influire molto e modificare i risultati: è nota l'azione dei rivelatori

magico, di rivelatorio: lo sapevano anche i latini, e le scrivevano sulle meridiane

ragione, essenzialmente la propria esistenza e i propri disegni di salvezza per l'umanità {

darono in un medesimo intelletto: i quali benché eglino non si vedessino a

della rivelazione. pallavicmo, 1-474: tutti i cattolici nelle stesse lor discordanze sono implicitamente

questo genere di storia le profezie ed i misteri. lambruschini, 1-61: la

comune: il prete dura, benché i ciechi soltanto non s'accorgono che egli è

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (13 risultati)

piede, poiché sdrucciolerà certamente, essendo i cervelli umani, come corporei, sottoposti

fervore mistico di benedetto,... i suoi progressi nella intelligenza della fede giusta

realtà storica. manzoni, iv-39: i pochi scrittori di que'tempi...

distinguere, in ciò che passava sotto i loro occhi, i punti storici più essenziali

che passava sotto i loro occhi, i punti storici più essenziali... ma

diguazzò nella conversazione politica agitandola in tutti i versi. e. cecchi, 5-37:

proietta sul paesaggio lunghi fasci di luce. i campi sono illuminati da questa rivelazione di

rivelazione di secreti e d'inganni. i. pitti, 2-49: fu perdonata la

5-170: né si può negare che i disegni dei capitani loro fossero bene ordinati

. calvino, 2-151: mio fratello batteva i denti, non per il freddo dell'

noti); clamorosa informazione effettuata attraverso i mezzi di comunicazione di massa con rilievo

, 216: in queste ultime settimane i giornali son pieni ai memorie, di

inforcatura delle loro gambe, come fanno i ragazzi alle prime rivelazioni. comisso,

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (19 risultati)

ai un pubblico servizio che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio,

. leti, 6-ii-9: rimbarcati [i turchi] rivelleggiorono a rodi.

assediati; già usato dai latini presso i quali consisteva in un semplice recinto situato

); successivamente venne a confondersi con i bastioni, i baluardi, ecc.

venne a confondersi con i bastioni, i baluardi, ecc. tommaso di

caro, 12-231: le donne, i vecchi, i putti e 'l volgo inerme

12-231: le donne, i vecchi, i putti e 'l volgo inerme / di

come cosa che molto assicurasse le porte, i revellini che essi innanzi a quelle facevano

già superano le opere a corno, i rivellini, le controffosse, appoggiano le

romore sopra capo, quale giusto fanno i rivellini quando difendono le porte attaccate.

1-157: gli asprini e gli agnianici e i rivelli, / onde si gloria somma

v-139: la strada di ponente per i tavernieri, panattieri, pasticcieri e altri

garzoni, 1-822: tengono ancora [i lardaruoli] un piede nella scarpa de'rivendaruoli

n- venderuola di professione, sconciava tutti i parti della serenissima sposa farnese. muratori

la fiera di una grande città, dove i rigattieri, o vo f

certi savi rivenderuoli di anticaglie dannate, i quali ripescano minuzzami di atomi nelle fogne

antichi privilegi erano di alcuni particolari, i quali pagando il sale a cui lo conduceva

società. 2. figur. trattare i propri sottoposti come merce di scambio,

veggendo santo ambruosio la radice di tutt'i mali, cioè l'avarizia, crescere in

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (20 risultati)

sacchetti [crusca]: i fanciulletti di dieci anni... rivende-

rivendereb- bono un uomo di cinquanta. i. nelli, iii-429: cento volte

abbiamo un abatino / che ha studiato fra i chierici del duomo / e che vi

corrompere nell'esercizio della giustizia. -rivendere i sacramenti: esercitare la simonia. girolamo

[crusca]: disse che questi erano i falsi sacerdoti che per avarizia hanno rivenduti

falsi sacerdoti che per avarizia hanno rivenduti i sagramenti della chiesa. 6.

oggetto di commercio la propria persona, i propri valori morali e umani, la propria

sempre far valere e difendere e rivendicare i suoi diritti, di poter professare e

. lanzi, 1-2-5: vi ricompariscono i cilnii, i licinii, i cecini

, 1-2-5: vi ricompariscono i cilnii, i licinii, i cecini [..

vi ricompariscono i cilnii, i licinii, i cecini [...] che

. cecchi, 2-29: ogni tanto [i capolavori] vengono scoperti e rivendicati,

ha un buon numero di scolari fra i canonici laici, è noto per aver

composte rappresentano la mente d'un uomo: i vocaboli contengono la mente dell'umanità.

capponi, ii-8: a lui fruttarono che i genovesi per subita ribellione, ucciso il

pochi giorni le armi di questo e presi i castelli, scuotessero il giogo che odiavano

tommaseo, 3-i-66: io che innanzi i moti del 1848 avevo buona..

al momento di aprire una vertenza con i datori di lavoro. g

a esaminare e ordinare per la stampa i manoscritti di giacomo leopardi già sequestrati presso il

carducci, iii-5-279: si racconta che i granatieri di francia, poi che la

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (20 risultati)

, rivendicatori calavano da ogni parte. i beni messi all'asta, le derrate sequestrate

messi all'asta, le derrate sequestrate, i livelli ipotecati: fu un vero saccheggio

solidale e rivendicatore dell'onor mio presso i nostri concittadini. gentile, 3-44:

e... mentore assiduo contro i pericoli dell'immaginazione. l'illustrazione italiana

italiana [29-ix-1907], 308: i socialisti avevano proclamato altamente di voler fare

rivendicatrice del 20 settembre, per intimidire i clericali. piovene, 10-218: fu

fra le telefonate rivendicatrici degli omicidi e i cori sportivi di rivalsa e di morte?

si opera. vico, 4-i-945: ritruovati i favellati convenuti, passò [il diritto

a giovanna giuseppa bouvier, ma eziando i frutti di questi immobili a partire del

dei delitti e delle pene, 128: i giudici che, dopo la rivendicazione formalmente

4-132: condannava [girolamo bonaparte] anzi i disegni di rivendicazione che sin d'allora

rivendicazione individuale e sociale, di lotta contro i pregiudizi e le istituzioni antiquate, furono

purulenza cesarea cova, accarezza e schiude i germi di rivendicazioni plebee e di rivolte

rivendicazione, s'ingegnano anche loro, i buoni spettatori, perché non vada sciupata

attività economica. ottieri, 3-149: i nostri hanno partorito le rivendicazioni. chiedono

questi nobili accostamenti, non vuole insinuarsi che i maccniaioli dettero più di quanto effettivamente poterono

partic. di miglioramenti salariali e normativi per i lavoratori subordinati). m

è voce di dialetto, resti tra i confini del paese natio, se poi la

merci soggette al monopolio di stato come i valori bollati, gli accendini, i

i valori bollati, gli accendini, i fiammiferi, le cartine per sigarette,

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (12 risultati)

faldella, 13-108: se ne distribuiscono i viglietti d'entrata in ogni canto della

citazione del compratore in via sommaria che i beni siano rivenduti a spese e rischio di

a farla spesa al mercato per imbrogliare i rivenditori che non fiatano per paura.

me- stiero. vimina, 12: i panni li fanno 1 cosacchi con canapa

. santi, iii-123: rivenendo indietro per i campi a sinistra del fosso cona raccogliemmo

e rimettermi a buono tra'miei studi e i miei libri. pirandello, 8-120:

pirandello, 8-120: a me, tutti i morti che accompagno al camposanto, mi

del mese di ottobre si tagliano [i lupini] con le marre insino a terra

insino a terra e si stendono per i solchi ricoprendogli; sopra i quali, seminato

stendono per i solchi ricoprendogli; sopra i quali, seminato il frumento, si

con artificci grandi d'alto ingegno, / i qua', per non dar tedio,

revegnuo da morte a vita. -riprendere i sensi, rinvenire; risvegliarsi; riacquistare

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (9 risultati)

carletti, 162: mi fecero avere anche i predetti cinque vasi, che mi costomo

mendicare ne- ciessario è della santa dottrina i ministri. ché staboliti sono e ordinati

crescenzi volgar., 2-25: ma i monti, perciocché sono concavi e vaporosi

intelligenza mi si era affacciato già tra i bagliori della leggenda riverberato e riverberante fra

bagliori della leggenda riverberato e riverberante fra i nomi d'italia e di roma.

la gran mole / riverberar da'marmi i rai nuovi del sole. targioni tozzetti,

luce. d'annunzio, 4-i-189: e i tronchi, come grandi pezzi di argenteria

e perciò riflette e mette in canale i venti, aduggia, riverbera il caldo

precedenti e lontani. emanuelli, i-m: i volti delle due cfonne tramandavano una pacata

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (17 risultati)

sulle cui lastre il sole al tramonto riverberava i suoi raggi, filtrava una luce rossa

corsa quella poca luce am- ulante che i fanali venivano riverberando lungo la strada.

y colpire una superficie, illuminarla (i raggi del sole).

, 4-14: molto ci nuoce quando i carnali affetti ci riverberano la intenzione della mente

: come appare nello ragguardare nostro, i raggi del sole reverberano in cielo,

gli archi. crescenzio, 2-3-299: i raggi del sole percuotono la parte superiore

.. ben difformi tra di loro, i vari riflessi dell'unica parola primitiva si

cui viso arde e risplende, estate, i... i con uno specchio

risplende, estate, i... i con uno specchio che al sole il

, / cuoce l'erbe, arde i boschi e secca i fiumi. piave,

l'erbe, arde i boschi e secca i fiumi. piave, xc-406: si

bardi, 3-9: aveva... i pavimenti di nobilissime pietre smaltati, che

lo sceme. spallanzani, ii-21: o i globetti rossi negli animali sì a sangue

ripiegare e ravvolgersi sul metallo da scaldarsi fra i carboni accesi e da fondersi nel crogiuolo

riflessa. ottimo, ii-260: i raggi del sole reverberano in cielo,

ed ombroso. lessona, 1264: i corpi bianchi e i corpi levigati sono

lessona, 1264: i corpi bianchi e i corpi levigati sono quelli che producono la

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (18 risultati)

raggi. crescenzi volgar., 2-25: i monti, perciocché sono concavi e vaporosi

duro guscio che hanno a dar fuori i loro allievi. 7. pitt

effetti che fanno le cose visibili mediante i lumi posti per diritto, la riflessa è

luce. / altr'opaco, del lume i rai riflette, / e solo per riverbero

a dinotare non la materia onde componeasi i fittili, ma quel colore che attraverso la

oriani, x-4-73: togliete all'alba i colori e al mare i riverberi. bernari

togliete all'alba i colori e al mare i riverberi. bernari, 6-200: sollevai

sino a far brillare in mille reverberi i suoi vaghi colori. calvino, 10-94

della cui corazza risplendevano con incredibil magistero i lustri, i chiari, i reverberi

risplendevano con incredibil magistero i lustri, i chiari, i reverberi dell'armi e

incredibil magistero i lustri, i chiari, i reverberi dell'armi e de'panni de'

: mi fa troppa pietà il sentire che i miseri operai, dopo di avere faticato

discese lentamente. dannunzio, v-2-35: i poggi s'incupiscono sotto

... certi riverberi di colori, i quali si veggono nell'arco baleno.

. cecchi, 6-375: gli spallacci, i cinturoni, gli stivaloni, gli elmetti

riverbero di quella della nazione, spaventano i veri amici del bene. fogazzaro,

di cadavere, dinanzi a quei volti dove i riverberi della beatitudine cancellavano via via i

i riverberi della beatitudine cancellavano via via i solchi della fatica e dell'ansia,

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (27 risultati)

ad una piccola apertura, perché altrimenti i raggi luminosi che partendo dal foco incidono

può avere qualche grandezza, e tutti i raggi vengono da esso riflessi parallelamente.

raggi vengono da esso riflessi parallelamente. i riverberi vengono applicati alle lanterne mobili e

mobili e fisse, e soprattutto per illuminare i corridoi. in passato servivano i riverberi

illuminare i corridoi. in passato servivano i riverberi per illuminare i fari, ma ora

in passato servivano i riverberi per illuminare i fari, ma ora in essi si

, ma ora in essi si usano i sistemi diottrici colle lenti a scaglioni.

dietro quasi di riverbero; e, come i raggi del sole riflessi, così la

. stampa periodica milanese, i-403: i prati a marcita ne risentirono diversi notabili

recrescimento, ne- xun filò perisce, i...! tut coss en salv

la porpora, non l'oro, non i vaii fanno l'uomo onorare, ma

. b. davanzati, ii-588: chiamavansi i cardinali non reverendissimi, ma reverentissimi,

. panigarola, 1-225: imparino di qua i soldati quanto conviene che siano riverenti verso

della nostra grandezza e raccomandino ai figli i nomi degli uomini, che furono i

i nomi degli uomini, che furono i martiri, se non della libertà, almeno

eran l'antenne, / ve- stiano i gonfi lini edre serpenti, / zeffiri riverenti

p p 2. rispettoso verso i genitori, gli anziani, i superiori

rispettoso verso i genitori, gli anziani, i superiori o, anche, verso un'

e donneschi compiacimenti non gli avvezziamo [i figliuoli] disubbidienti e scostumati, ma

s. maffei, 6-274: sono anche i turchi esatti osservatori di lor parola,

ogni fortuna e riverenti a segno verso i maggiori che il figlio di qualunque età

cesarotti, 1-vi-241: quel che fra i moderni italiani si mostrò il più acerbo

fosse altro che una chiesa, dove i reverenti solitari o gli altri fedeli in

« ella prega ora che tu finisca i giorni tuoi perché signoreggi il figliuolo »

di lombardia,... perché i marchigiani tossono riverenti al legato. l

la verità, se dì mala voglia i padroni la sentono, con maggior ripugnanza

con maggior ripugnanza il più delle volte i riverenti servitori la dicono. golaoni,

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (19 risultati)

, 4-38: la guida ove tra i grandi eroi / allor dal vulgo il pio

di mostrarvi valorosi, ma porgete riverenti i vostri trofei. fogazzaro, 7-36 giovanni

fece il suo ingresso nella stanza: i canonici s'inchinarono riverenti con la mano

adora il trino giove, / con tutti i numi che gli stanno a lato.

il sole riverente per salutarlo, caddero i venti contrari e sorsero i secondi per riverirlo

, caddero i venti contrari e sorsero i secondi per riverirlo. chiabrera, 1-i-353

che gareggiar non osi / teco e i raggi amorosi / disarmi e spunti reverente il

reverente il sole. c. i. frugoni, i-3-144: di tai note

riverenti / trasvolando e l'aure e i venti. -come formula di saluto rispettoso

non solo vengo a congratularmene con sensi i più cordiali e i più riverenti che possa

congratularmene con sensi i più cordiali e i più riverenti che possa formar l'animo

il valente pittore si propose che non i teneri affetti ma riverente stupore d'una straordinaria

quando vi piaccia / far oggi meco i vostri alloggiamenti, / io vi farò veder

la mia caccia, / di tutti i pesci sorti differenti ». landò, 139

lieti e contenti. c. i. frugoni, i-13-294: al buon cosimo

compiaceranno le eccellenze vostre con rilasciarmeli [i doni dell'imperatore], darmi l'

, deferente e ossequioso; con tutti i segni esteriori del rispetto. - in

. ché veramente se leggessono e intendessono i detti de'profeti, sarebbono più reverentemente

vergine, v-410-45: in lo quale logo i se abia reverentemente e in silencio permagna

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (22 risultati)

alla chiesa n'andarono / e reverentemente i. llor ginochi / posaro in terra e

, 1-201: tomo riverentemente a baciar i santissimi piedi di vostra beatitudine. tasso

guazzabuglio. aretino, v-1-458: dopo i saluti ch'io, signore, vi mando

e a vostra signoria ch'io merito i doni de l'una e de l'altra

, oltra l'ordinaria paga che gli davano i ministri di cesare, del suo assai

nascer manifesta la distruzione de'suoi nemici, i quali..., tosto che

, 371: la regina aveva sempre amato i nipoti suoi di loreno, che l'

. giannone, iii-185: si valsero anche i romani pontefici per le loro sorprese aun

. in partic.: rispetto affettuoso per i genitori, per le persone con cui

agostini, 62: vizio, ch'i più sapienti del mondo fai divenir stolti

careri, 1-v-327: la riverenza che portano i giapponesi a'loro antepassati...

, i-483: altamente ne riderebbero certo i durante, i todaro, i caniz-

altamente ne riderebbero certo i durante, i todaro, i caniz- zaro! ne

riderebbero certo i durante, i todaro, i caniz- zaro! ne riderebbero i pitrè

, i caniz- zaro! ne riderebbero i pitrè, i verga, i capuana,

zaro! ne riderebbero i pitrè, i verga, i capuana, i loia-

ne riderebbero i pitrè, i verga, i capuana, i loia- cono, i

pitrè, i verga, i capuana, i loia- cono, i civiletti, i

i capuana, i loia- cono, i civiletti, i buemi, e tanti altri

i loia- cono, i civiletti, i buemi, e tanti altri; scienziati,

gli atti di culto verso la madonna e i santi (anche in una formula di

. lacopone, 73-43: l'ammiranza i mette el freno / a l'amor empetuuso

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (11 risultati)

poi le diede ampia autorità sopra tutti i comuni figliuoli e le protestò avanti la divina

sia equivoca, s'egli, spezzati i cardini della riverenza dovuta al signore iddio,

signore iddio, andava continuamente errando per i labennti del proprio capriccio. monti,

gli arcangeli t'hanno riverenza, ed i santi, insieme con li giusti,

gran prowedenza. boccaccio, v-130: dopo i riposati affanni, con diliberato consiglio diede

: oltre alle mura della detta cinghia, i cavalieri di siila feciono il tempio ad

il tempio ad riverenzia di marte. i. da sanseverino, 1-116: molti mori

l'impegno che è costato, per i risultati che ha prodotto. dante,

... ognuno a scherzare con i testi antichi, e li maneggi con rispetto

scrivere ad alcuno viniziano, mentre durassino i grati confini, solo per reverenza della sedia

riputavasi nobile e pregevol atto il punire i rei di tai colpe, che credettero di

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (4 risultati)

^ &i°vani / arebbon a pensar che i padri fussino / padri, ed aver lor

nell'abbigliamento. de amicis, i-988: i loro nomi correvano di bocca in bocca

cammelli, 168: io fo maravigliar i contadini / alle feste in sul ballo

, 1-420: no, no, dissero i briganti, suonaci un minuetto. che

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (25 risultati)

illustrissima fo umilissima nverenza. c. i. frugoni, i-6-85: al nobil ceto

cospetto delle vostre reverenze quanto in riprendere i vostri pubblici sbigottimenti. rappresentazione della

, 3-269: di quella polvere s'ungono i. molte parti del loro corpo con

loro corpo con grande reverenzia, come fanno i cristiani dell'acqua benedetta. boccaccio,

così fatto tesoro. gucci, 2-327: i saracini per reverenza della loro [chiesa

loco / fa ch'io modesta asconda / i miei taciti sensi, / né vuol

, e con culto di peculiar riverenza i corpi e le reliquie de'martiri. barilli

ci vergognando appresso li nostri simili, con i quali noi gareggiamo dello onore, perché

, sono stati chiamati in questo collegio i savi del primo e del secondo ordine,

secondo ordine, gli avogadori ancora e i procuratori di san marco, il qual magistrato

188: bene abominevole cosa è che i cristiani debbiano spregiare la santa povertà,

., 6-278: fia licita cosa che i carnali piaceri stessi tu abbi in reverenza

che il quattro è il primo fra tutti i numen e pitagora insegnò a'suoi discepoli

algarotti, i-viii- 64: tra i persiani e i turchi ci è un grande

64: tra i persiani e i turchi ci è un grande scisma cagionato

si ha da tenere il color verde. i persiani lo hanno a vile, e

lo portano nelle scarpe; lo hanno i turchi al contrario in riverenza grandissima e lo

. caterina da siena, 14 ^: i nomi loro [dei santi] sonno

, 5-2-129: perché non si paia che i nostri abbiano commesso errore, perché eglino

, le logge, le camere, i tetti, le finestre e i cacatoi,

camere, i tetti, le finestre e i cacatoi, con riverenza parlando, non

dire che in queste parti quando si nominarono i calavresi è solito dirsi: « con

: il viaggio era lento non possedendo i messicani né cavalli, né muli, né

destra e del centro... furono i primi che ammettessero francamente la realtà e

davano il bismark e il disraeli e che i teorici definivano 'socialismo di stato'e

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (15 risultati)

antichi nostri romani e di altre nazioni i conviti in grandissimo onore e riverenza e

venne in grandissima riverenza presso a tutti i principi, nell'occorrenze de'quali sempre col

c. levi, 6-5: da allora i morti suonatori si ritrovano a mezzanotte,

e suonano le loro trombe; e i pastori evitano quei paraggi, presi da un

visita). piovene, 7-192: i candidati al premio, in questi giorni,

confortamento). faldella, ii-2-154: i primi procuratori generali, che piovvero dal

flagellarsi duramente. lomazzi, 509: i savi arroganti a tutti gerghi / con lor

riverenza, di ossequio una persona per i meriti, le qualità, la dignità

riveste, la carica che ricopre, i legami con i quali si è uniti a

carica che ricopre, i legami con i quali si è uniti a essa; onorare

; il secondo d'onorare e riverire i cherici; il terzo di conservare le ragioni

, 197: ar- rivaron quasi subito i percussori, e riconosciuto l'ammiraglio,

suoi fratelli. mamiani, 11-100: i pazzi preti di roma si spaiavano di

per ignorante. algarotti, 1-iii-93: i romani... eran giunti al sommo

e nelle arti e nelle scienze riverivano ancora i greci come maestri. -da

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (20 risultati)

; / ma verrà prima a riverire i cenni / dell'imperio sovrano. assarino

careri, 1-ii-97: fece venire tutti i grandi a inchinarlo e riverirlo come legittimo

, 51: siamo tenuti si riverire i nostri padri e le nostre madri. p

che si furono gli ugonotti, cominciarono i cattolici a riverire il suo nome e riconoscerlo

me l'ingiuriosa mano, / perch'i suoi detti io tema o riverisca,

. adorare dio, venerare la madonna, i santi (e, in genere,

.. sono adorate e riverite da tutti i segnori del mondo. laude cortonesi,

lieto e sicuro colla speranza degli dei, i quali non avea lasciato di riverire per

adorava. b. fioretti, 2-4-22: i poeti antichi con termine religioso introdussero le

la gente con simil esempio a riverire i numi loro e ricorrere a essi. bisaccioni

mondo. -osservare una religione, i comandamenti di essa. livio volgar

, 1-1102: con tali specchi posti sopra i teatri pretendono i francesi che i loro

tali specchi posti sopra i teatri pretendono i francesi che i loro drammi servano di educazione

sopra i teatri pretendono i francesi che i loro drammi servano di educazione a'popoli

-ammirare. vasari, i-81: i pittori delle sue pitture [di michelangelo

riverii con gesti ed inchini. c. i. frugoni, i-5- 14: si

14: si va per riverire / i padroni e lor far nota / l'alta

volgendosi a mirarla! misasi, 2-88: i contadini sorsero in piedi e la riverirono

io venga a rivenrla e mi auguro che i nostri rapporti abbiano a diventare qualche cosa

galanti, / che vanno a reverire i passeggieri 7 ed apron le valigie a

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (18 risultati)

viveva de'beni di chiesa e aveva i padroni nella corte pontificia, nella qual stimato

quindici anni suo padre, già nvento tra i pescatori, non sarebbe ancora passato per

. frugoni, 2-144: così fecero appunto i fidissimi prìncipi della savoia, e non

verso dio, ch'essi tennero sempre sopra i loro capi adorato e riverito dentro i

i loro capi adorato e riverito dentro i loro cuori. 2. come attributo

crescono, con molto mio dispiacere, i tumori del riveritissimo cavaliere. manni,

cui scrive, sono stati trovati modernamente i titoli di 'riveritissimo', di 'valorosissimo', che

per la gloria terrena della lor patria con i soli precetti che derivano dalle carte sole

li-2-466: ho sagrificato l'ardore ed i respiri tutti di me stesso nelle applicazioni e

. de marchi, ii-665: so che i tuoi riveriti parenti fanno un gran conto

la nostra bontà a degnarsi a favorirgli i passaporti per l'iscrizione dei nostri riveriti

cor le non avare / preghiere e i casti voti / seconda tu con fortunato lume

/ de tempireo giardin parto fecondo: i... i sacro, beato e

giardin parto fecondo: i... i sacro, beato e riverito legno,

di legge che dura tuttavia riverita, i conforti della vita civile e quella tendenza

gesù. 7. locuz. -avere i propri riveriti dubbi-, essere alquanto dubbioso

qualche cosa, suol dirsi: 'ci ho i miei riveriti dubbi'. thovez, 311

popolo al culto delle muse io ci ho i miei riveriti dubbi. -sue

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (6 risultati)

stalin. se essi volevano solo riverniciare i meccanismi del sistema, potevano farlo meglio

.. pria del giorno / riversa i solchi e infuriando atterra, / quando

, si tagliava quella cioccia di capegli che i riapponesi portano quasi nel colmo del capo

colonne volgar. [tommaseo]: riversandosi i cavalieri, alcuni fediti e alcuni morti

. d'annunzio, i-32: dopo i bagni il triclinio: le fanciulle /

/ là 've tien de le membra i puri avori / l'idalia dea ne l'

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (20 risultati)

onorar le coppe / ove bacco riversa i suoi tesori. arbasino, 9-91:

e dolcezza; manifestare con le parole i sentimenti dell'animo; esprimere,

; esprimere, effondere, comunicare i propri sentimenti. giusto de'conti,

mio, che non posso materializzare con i segni ed i suoni, avrei da rilevarti

non posso materializzare con i segni ed i suoni, avrei da rilevarti, da

riversargliene il succo polemico trattenendo per sé i particolari. -suscitare un'atmosfera.

il sole, o viceversa, e quando i seminati, già maturi, marcivano per

ebbe mai. 16. concentrare i voti elettorali su di un solo candidato

gli elettori, che avevano votato per i candidati rimasti al terzo o quarto posto

sia con raccomunare a beneficio di tutti i loro pensieri e i loro ritrovati, sia

beneficio di tutti i loro pensieri e i loro ritrovati, sia col riversare fuori

forze di lavoro. 18. trasferire i suoni incisi da un disco o da un

deriva. di castro, 3-440: se i signori bolognesi lasciaranno roversarsi adosso acque potenti

-spandersi. d'annunzio, iii-1-114: i capelli disciolti si spargono lungo le spalle

giuoco / fa rigirando e, s'oltre i labbri è spersa, / è riso

pietà dal cor, più che da i labbri riso / si riversava. ascoli,

dell'autore. misasi, 1-59: tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi desideri

: tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi desideri da tanti anni addensati nel

bellezza a chi t'invoca! -slaccia / i tuoi calzari! -scàrcera il tuo seno

grandine percuote / oscuro nembo de'villani i tetti, / come con infiniti colpi e

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (14 risultati)

cancelli. g. bassani, 5-168: i ragazzi si riversarono dalle aule nell'atrio

e tutta la gente lasciava le aie e i casali per riversarsi in paese.

; versata e riversata dai metalari, rende i metalli. 4. rovesciato

e nel concavo di essa si concepiscono i bambini. -ricaduto all'ingiù.

potria cascarvi addosso riverciata, / struccarvi i nervi e frantumarvi tossa. 5.

una giubba che arriva sino a sotto i ginocchi, fatta alla maniera delle nostre

ma non ci fu verso d'arrivarla: i cani nella furia caddero riversati, e

cetere, come se fossero sibariti novelli i combattenti, gli armati di assiria si

g. l. cassola, a7: i lucidi color... /..

. del bene, 1-273: chiamansi 'riversati'i polloni che, nati da verghe dell'

si può con la chiara metter anco i rossi dell'ova e poi si riversci la

6. figur. effondere sugli uomini i doni ricevuti dallo spirito santo.

santo. fra giordano, 3-264: i quali [apostoli], ricevendolo [lo

roseo, 6-70: comincia a farsi sanguinosi i piani / e da ogni banda morti

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (21 risultati)

che abitano nel monte nibes si hanno i piedi a riverscio, cioè la pianta disopra

versi. papini, iv-791: tutti i detriti, i vecchiumi, i resti,

papini, iv-791: tutti i detriti, i vecchiumi, i resti, i rifiuti

: tutti i detriti, i vecchiumi, i resti, i rifiuti, gli scarti

detriti, i vecchiumi, i resti, i rifiuti, gli scarti di un secolo

stanchezza dormiva riverso e per lo caldo i piei e le braccia scoperte, solo

dannunzio, iii-2-171: barcolla l'ucciso vomicando i gomitoli del sangue, s'abbatte riverso

su la tavola dell'agape, schiaccia i calici di vetro ancor pieni di vino.

in terra riversa e giacere, come i pavimenti e i solari degli edifici e

riversa e giacere, come i pavimenti e i solari degli edifici e ciascuna superficia quale

teneva giuseppe riversa sopra gli origlieri; i capelli aveva madidi di funereo sudore. marradi

quella bruna testa, / che passò fra i baleni alta e tranquilla / sotto un

, sulla fronte e sugli occhi (i capelli). ovidio volgar.,

8-117: gialli e viola in versi / i cangianti in turchino / celesti occhi riversi

rin- versata la città se non cacciava i corinti da tauromino. pavese, 1-44

dietro, le mammelle s'ergono sforzando i pettorali di gemme che le comprimono in

-che si protende verso terra (i rami di un albero). comisso

g. raimondi, 7-152: anche i salici di rami riversi, in quella

/ caterve e rotti di sua forza i nervi. 9. invertito (

che da noi son detti pesci riversi: i quali pesci vanno incontro agli altri pesci

entri nel camino. scamozzi, 2-51-30: i capitelli (parlando del toscano e dorico

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (10 risultati)

, iv-2-162: su le mani, su i polsi, sul riverso delle braccia,

lxxxviii-ii-749: l'amor... i... i dolce in principio ap-

amor... i... i dolce in principio ap- par, ma

lo faccio adesso. -confondendo i concetti, le parole, le cose da

castelletti, 17: non solo stropia i nomi, ma fa l'ambasciata a

, 1-405: si so- liono ornare i vascelli non sol delle bandiere e delli sten-

del biliardo, mostrava il modo di saltare i birilli, tirando alla riversa, annibaie

con atto solenne di reverso preservati tutti i riguardi della 'prammatica', non ostante li

riverso: conoscere le cose in tutti i loro aspetti. s. bernardino da

/ ond'è più pericolosa, / e i difetti ho messi in vista / ond'

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (15 risultati)

. g. villani, 8-56: i fiamminghi, ch'erano dall'una parte

« la stampa », 23-iv-1986], i: si tratta cioè del vaccino attenuato

o perché le rivertiglie avevano pizzi o perché i collari erano maggiori di quelli che si

] cadde a terra del cavallo e i lor cavagli rivertì in terra sopra loro

. operaio o artigiano specializzato nel posare i materiali di ri- vestimento sulle superfici interne

foscolo, vi-687: la terra e i rottami furono lanciati a lontananza straordinaria:

le sculture sono solo lievemente danneggiate perche i rivestimenti protettori si sono provati efficaci.

ancóra vòlte e soffitti e le comici e i rivestimenti di marmo dei quali vedi lungo

marmo dei quali vedi lungo le pareti allineati i orimi saggi e i modelli..

le pareti allineati i orimi saggi e i modelli... tutto si muta sotto

. piovene, 7-328: il monaco disfa i muri della fortezza per ripristinarla com'era

l'operazione di incamiciare con appositi tubi i fori ottenuti con la sonda affinché non

franino. -anche, in senso concreto: i tubi usati per tale operazione.

di tessuti o membrane che ricopre esternamente i tronchi o le foglie di alcuni vegetali

in camera e con migliore agurio trattile i suoi pannicelli d'una nobile roba

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (24 risultati)

la bambina. -per simil. coprire i rami di nuove foglie (un albero

venne il giorno dell'a- gunanza, i siscalchi suoi furo tra loro con le gonnelle

cento franchi. pascoli, 314: e i bimbi? se sapeste! / dorè

e li riveste? / che tutti i giorni manca lor qualcosa. / tutti

giorni manca lor qualcosa. / tutti i giorni! non dico poi le feste.

tobiolo, 1-17: ora va', sotterra i morti; or va', rivesti gl'in-

sì che la terra, gli alberi, i prati, ecc., si ricoprano

zefiro, xxxvi-239: già 'l sole i raggi sui rigirando la terra riveste / di

, i-206: novella primavera / riveste i prati di fioretti e d'erba. poliziano

contrade; riempì le case; rasserenò i visi de gli uomini. 3.

stracciò li vestimenti neri indosso a'fratelli e i bruni alle sirocchie e alle cognate,

spogliatosi l'abito da comedia si rivestì i suoi panni e ritornò in sala. sbarbaro

bianco e blu, scopavano dalle sale i coriandoli, le stelle filanti e le trombette

[s. v.]: rivestire i fiaschi: rifar loro la copertura di

, 1509: 'rivestire', dicono pure i macchinisti per ricoprir di feltro la macchina

feltro la macchina, la caldaia, i tubi a fine di mantenere il calorico

in braccio dice: -e purtroppo mancheranno i capifamiglia allo sposalizio. -intonacare

le letta / rivestirete sì di lingerie i... i che ci abbia a

sì di lingerie i... i che ci abbia a far più onor.

. -incartocciare, impacchettare. i. nelli, i-147: merita che i

i. nelli, i-147: merita che i suoi libri, come tanti altri,

/ saputo ciò che m'importava, i baci / proseguiva, e inclusive la collottola

è chiaro e sbiancato: e che i vapori mescolati con esso lo rivestono di

che lascia distinguere con tutta la precisione i vari colori e figure delle piccole ghiaie

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

giacea la valle bruna, / e i collicelli intorno rivestila / del suo candor

nostro giovane monarca delle confidenze che meritano i suoi talenti e i suoi servigi.

confidenze che meritano i suoi talenti e i suoi servigi. si crede che quanto prima