.. dimensione ': la ipotesi che i coipi abbiano una quarta dimensione oltre le
una quarta dimensione oltre le tre che i nostri sensi solo valgono a percepire non
qualche buon argomento in suo favore; i matematici ammettendo con la geometria trascendentale la
teoria per spiegare con la quarta dimensione i fenomeni medianici ('die trascendentale physik
suo compito primario: quello di assicurare i rifornimenti ai combattenti italiani e tedeschi della
di mercato, a far scendere continuamente i prezzi. g. bocca [« la
laonde sotto questo riguardo la connittazione fra i lavoranti ed i possidenti pigliò nome di
riguardo la connittazione fra i lavoranti ed i possidenti pigliò nome di ostacolo alla emancipazione
dei lavoratori manuali, le plebi agricole, i così detti proletari, ecc. g
g. raimondi, 1-26: noi restiamo i figli del quarto stato, i nipoti
restiamo i figli del quarto stato, i nipoti della rivoluzione. -teatr. quarta
punto, l'argomento che viene dopo i primi tre. ghirardacci, 3-27:
girava sì ratto, ch'avria vinto i quel moto che più tosto il mondo
classi uno dietro l'altra, sotto i quali si fabbricano le galee, ed è
benché molti dicono: io veggio spesso i quarti eredi godere spesso il loro, benché
: peccato che lì non ci fossero i corsi da ragioniere bensì il ginnasio, comunque
trasferito in un altro collegio dove c'erano i corsi da ragioniere. -quarta
il confrontare la civilizzazione della gallie sotto i romani colla civilizzazione presente, avendo queste
costumi ed usi che ora sono pure i nostri, ma ancora alcune intuizioni e scoperte
d'un ginocchio in terra qualunche volta i parti scoccavano le frizze e la seconda
e la seconda schiera delle battaglie metteva i loro scudi sopra le teste della prima
della prima schiera e quei della terza i loro sopra i capi di quei della
schiera e quei della terza i loro sopra i capi di quei della seconda e i
i capi di quei della seconda e i quarti sopra i terzi, e così successivamente
quei della seconda e i quarti sopra i terzi, e così successivamente in modo
secondo onorio. leonardo mocenigo, lii-6-83: i contadi di tirolo e gorizia pervennero essi
. 5. jacomuzzi, 1-ii-342: i giocatori del torino in nazionale aumentano ancora
: oltre ai geli che annientano talora i ricolti del colsat, questa pianta teme
in terra, ricoprirne con la vela i legnetti, spingerla per darle un quarto
le sale l'olmo, e per i quarti delle ruote. carena, 2-207:
, formano il cerchio nel quale sono inseriti i razzi della ruota. 8
vi meno quar- tro me <; i quarti in però che li vetturali lo scaricarono
a uno altro dì, e vincere per i tre quarti delle fave di quelli che
. p. cattaneo, cxx-261: i mattoni ordinari si fanno lunghi un piede
, gli uncini, il piombo, i quarti, le libbre. -come
più assottiglia / la spesa, ché i tre quarti si delibra / por da canto
bonghi, 1-75: gli pare che i tedeschi, a'quali dobbiamo le edizioni
di querele, / perch'in francia i tre quarti eran rimasi. ferrucci,
ab biamo forse già perduti i tre quarti dei nostri lettori; cioè
rantolo ed un tremolio sonò le nove e i due quarti, la signora matilde si
orologio che, quando ha da sonare i quarti e le ore, sonano per alquanto
selciata, con l'orologio che batte i quarti. soldati, 2-191: al campanile
cominci. -quarto d'ora accademico: i quindici minuti circa di ritardo pressoché istituzionalizzato
valse di questa astuzia: fatti chiamare i medici della città e fatto giurare il
giurare il segreto, loro disse che i romani gli avevano dato un veleno per
altri spropositi che imbarazzano gli sciocchi e i deboli non m'hanno mai levato in
delle magnolie, un plenilunio, presso i mare,... al cappello sulle
quartodora di vanità. montale, 7-150: i nostri migliori scrittori... hanno
lucini, 4-288: anche la bellezza patisce i suoi quarto d'ora di moda.
pezzi. rettori, 22: credi che i lor quarti dinanzi lessi, con un
, 'il quarto davanti ', 'i due quarti di dietro '. in
di tutti, alla porta de'certosini i quarti del priore confitti;...
le teste tagliate, squartati, lessati i quarti e per mostra al popolo in vari
della famiglia quinzia, auttori della congiura, i quali furono messi in quarti fra le
a cui di già pen- deano / i quarti in guardia consegnati a penulo. bacchelli
era tornato indietro a tempo per trovare i quarti ancora caldi inchiodati sulle porte dfun
complice di raffaraffa. -con tutti i propri quarti: sano e salvo, tutto
a me pare bello e intero con tutti i miei quarti e col capo attaccato alla
, di quattro quarti, di tutti i quarti). -quarto di nobiltà: la
era anche, per quel che portavano i tempi, de'migliori intendenti di scienze economiche
buona creanza di momolo che aveva giustamente i suoi quarti di nobiltà. -quarto trasversale
linea collaterale. gigli, 93: i collegiali potranno ancora esser ignobili, purché
provino in casa loro per 200 anni i quarti patemi e materni di professione cattolica
prevenzioni e cautele bastanti a provare tutti i quarti di ragionevole in chi le praticava per
scoprendo sempre qualche quarto falso, e i men perfetti qualche cosa ai sincero.
ai bassa mano e non vantano tutti i quarti di nobiltà? pecchio, 1-10:
capitano, veramente un marinaio con tutti i quarti, stava accanto al timoniere.
semitono. bontempi, 2-1-161: posti i suoni di qualsivoglia genere
susseguenti, o i quarti debbono consonare la dia tessaron,
consonare la dia tessaron, o i quinti la dia pente. sacchi, 4-7
dia pente. sacchi, 4-7: se i quarti di tuono tanto sono difficili a
si determinano per eliminazione le squadre o i concorrenti che avranno accesso alla semifinale.
, 4-97: un tempo erano graditi i larghi in folio, i robusti in
tempo erano graditi i larghi in folio, i robusti in quarto, utilissimi a stirare
robusti in quarto, utilissimi a stirare i pantaloni, dopo un giorno di pioggia
. mammella, n. 8) e i talloni. corte, 55:
mammelle e che, prolungandosi, formano i talloni. -quarto falso o debole,
ché vado pensando che, sanza, i cavalli patirebbeno uno incommodo grande; questo
o riposano. nelle navi da guerra i quarti sono regolati d'ordinario al periodo
lettera ne facesti pezzi. ti dovrebbe bastare i quarti che hai fatti della persona mia
mettere insieme tanti quattrini. -mostrare i gran quarti della gran bestia che si è
stesso e d'ogni altro, mostrò i gran quarti della gran bestia ch'egli era
di linguaggi orientali? -pigliare i quarti davanti: pretendere, prendersi il
col signor direttore delle traviate, piglio i quarti davanti, e tu mi devi
mattone cadde sopra alla buca ov'erano i conigli di nascita e li ha straziati in
, attraverso tutte le insidie e tutti i divieti delle costumanze comuni e de'retribuiti tradimenti
valore a quei doni che sogliono farsi i ricchi, a quei piccoli sacrifizi fatti
sm. che giudica le azioni e i comportamenti dell'uomo secondo il loro valore
darà nel fine de'tempi a tutti i poveri volontari, che avranno lasciato ogni cosa
[di dio] regno si stende oltre i confini della tomba, e di là
: cadono in manifesta contraddizione tutti quelli i quali insegnano che la virtù e l'onestà
di retribuzione più forte assai di tutti i sofismi d'un egoismo materialista, più forte
di voi. temanza, 172: che i maligni si fossero avventati contro il sammicheli
al servitore. rosmini, 3-7: i deputati riceveranno dallo stato una moderata retribuzione
g. ferrari, ii-177: tra i diversi modi di godere dei beni vi
uno o di due franchi, giusta i suoi bisogni o i suoi meriti.
franchi, giusta i suoi bisogni o i suoi meriti. -tributo versato a
, tale che vi sia corrispondenza fra i termini del primo gruppo e quelli del
a ren dere indulgenti verso i singoli e darà materiale per l'edu
dagli oscurantisti e dal clero politicante, e i sensali, non s'erano avvezzi al
conciliazione coi retrivi, a guerra contro i più avanzati. faldella, i-5-22:
», e l'infinita generazione di tutti i giornali retrivi e calunniatori.
mai retrivo in cui venivano a trovarsi i giovani artisti desiderosi di acquistare quella indipendenza
retro muovo. / quasi atterrito fuggono i miei piedi. pellico, 2- 473
. baruffaldi, i-141: tale a i fianchi e tale a retro / d'un
temperate (d'acqua, rinfrescate) i grani han ripreso un poco; erano a
di lamberto, 215: vedean [i cittadini] gente strana / di lunghe
tasso, 17-20: diretro ad essi apparvero i cultori / dell'arabia petrea, della
dante, purg., 19-97: perché i nostri diretri / rivolga il cielo a
petti. buti, 2-454: 'i nostri deretri ', cioè li nostri dossi
commissioni per ispia- re, retroagendo, i fatti politici e gli uomini, non di
per distruggere il delitto completo ornai sotto tutti i materiali e formali rapporti. =
squadra o divisione e comanda a tutti i legni che vengono appresso colle riserve.
spagnuoli..., a misura che i francesi avanzassero un passo, essi ne
passo, essi ne riddavano quattro e retroandavano i punti de'quali s'era già rimasto
che d risultato delle amministrative premia innanzitutto i socialisti e li premia più degli altri.
azioni la precedettero, e scelti a grado i magistrati, bisognavano le regole del procedimento
del contratto; conguaglio salariale retroattivo per i mesi precedenti; istituzione di un premio
, e che nulla di retroattivo contamini i nostri fogli, abbia esso pure l'apparenza
mangiare di buon appetito, mi spiega i portenti del 'feed back y ovvero della
levata in armi, successivo al bando per i feudatari e per i vassalli, che
al bando per i feudatari e per i vassalli, che era rivolto a tutti gli
: hanno un'altra sorte di soldati, i quali son nobili, i quali
, i quali son nobili, i quali sono obbligati a militar per ordine di
tutta la francia tre mesi. i galli gli chiamano bandi e retrobandi
re a chia mar anche i sotto-vassalli, cioè tutti gli uomini abili a
un ponte con lo scopo di ridurre i vortici dell'acqua. = comp
1 giorni, il sistema, tutti i giuochi che fa per conservarsi l'abitudine di
le seconde mezzane che dicemmo camere ed i greci talami, e le più a
gualdo priorato, 10- iv-80: tutti i ministri..., che entravano si
quanto nell'addattare all'uso di quello i comodi delle ignobili retro camere per li
parini, 905: a tale aspetto i cavalli, spaventati, accenneranno di retrocedere
che, ritta sul carro e pendente verso i cavalli, procurerà di animarli colla voce
savi, 2-i-327: si precipitarono [i gruccioni] con furia nelle loro case.
li francesi tentarono di passar per assalire i quartieri di lorena. f. corsini,
. f. corsini, 2-681: furono i messicani 1 primi ad attaccare, ma
equestre maestria, s'attenti / solo i teucri affrontar di schiera uscito; /
giacomo, ii-687: di volta in volta i soldati sono costretti a retrocedere e l'
dicendo all'imperator d'alemagna che, se i russi non fermassero i patti contro francia
che, se i russi non fermassero i patti contro francia e dagli stati imperiali
più temporeggiare. leoni, 223: i prìncipi perdettero la prima fase della guerra
mano de'prìncipi che può far retrocedere i nostri destini. -limitarsi nelle esigenze
nelle esigenze. cuoco, 1-262: i nostri bisogni superano di molto le nostre
di molto le nostre forze, ed i nostri bisogni non si possono diminuire,
si troverà che mastino della scala rompeva i fiorentini; cac- ciavali dalla signoria di
nel popolo spagnuolo solamente, ma in tutti i popoli: il governo di luigi filippo
pochi, gli uomini e le donne i quali, rinascendo, ce la facessero a
ferro perché quell'annata si concluse per i granata con l'unica retrocessione in b
enciclica retroces- siva del 29 aprile, i patrioti villalbanesi bevevano la gazosa senza aver
cesarotti, i-vm-233: al suo apparire i retrocessi teucri / balzano intorno in ribollente
e. cecchi, 7-43: pigliamo i 'dansarinos 'per quello che sono
che da sieri in parte retrocessi, i quali tentavano scaricarsi nelle polmonari vesciche.
venturini. rapita dal più gentil malore che i poeti abbiano trovato: etisia amorosa,
il marchese nei prossimi cinque anni vorrà i beni venduti ricomperare, il comune li retrocederà
: prendeva l'aire nelle interrogazioni contra i parroci, che facevano retrocedere le bandiere nazionali
per progredire retrocedere, o costassù che fate i ma- ravigliosi, e lo dice anche
proposito. mazzini, 33-251: i prìncipi amano la popolarità, ma temono
di pubblica utilità. gramsci, 12-125: i pochi cenni sono legati a quei fatti
giungere a conclusioni definitive... i dati resi noti sembrerebbero confermare l'impressione
1-7-1-45: quindi segue che parimente appresso i moderni sia nata una conclusione molto ragionevole
2-484: altro [castello] possedevano i droi... in retrofeudo dai suddetti
fenoglio, 4-323: mosse avanti, i suoi piedi estrema- mente a disagio e
altri [astrologò volendo dirigere a tutti i significatoli col moto diretto; altri volendo dirigere
diretto; altri volendo dirigere retrogradamente i retrogradi e la parte di fortuna.
retrocedere. siri, i-369: portatisi i francesi all'assalto d'un'altra mezzaluna
le morali, ed in questa second'epoca i governi ebbero l'assoluto ascendente su gli
le difficoltà, lo sbaragli su tutti i punti; e nondimeno non puoi far
bonarietà dell'antica scuola, senza correggerne i mancamenti o ranimame la vita. periodici popolari
vii precipitati. siri, vii-345: i veneti... incalzarono...
veneti... incalzarono... i turchi con proponimento di sforzare quei posti
cautele la mediazione o rallentando o rinforzando i suoi autorevoli uffici conforme l'essigenza dell'
capitomboli. g. ferrari, 3-304: i progressisti traviati della fase rivoluzionaria assalgono la
primitiva. savinio, 12-77: tutti i musicisti prebeethoveniani spaziano dentro un concetto tolemaico
voce registr. dal d. e. i., che l'attribuisce a
celeste spiegar la cagione, per cui i pianeti ci appariscono ora f diretti 'ora
fu costretto... ad imbarazzare i cieli ai diversi epicicli. -con
. -con uso avverb. i. alighieri, 179: marte produce furia
direzioni, altri volendo dirigere a tutti i significatoli col moto diretto; altri volendo
moto diretto; altri volendo dirigere retrogradamente i retrogradi e la parte di fortuna.
si trovi elemento di fuoco, ne che i corpi celesti abbiano moto retrogrado. capriata
che non sapea se retrogrado dovea rimeare i passi o antigrado fugire. buonarroti il
affanno / ogni lena mi tolse, e i passi miei / vacillanti, retrogradi e
, e poi la sua inazione ed i suoi moti retrogradi? algarotti, i-x-197:
algarotti, i-x-197: ella già saprà i movimenti retrogradi degli austriaci in sassonia e
delle vere e proprie gare di tiro contro i più arditi gruppi nemici, che,
. frugoni, iv-245: tali proporzionalmente sono i birri che, schiumati dal ciel civile
affissi alle carceri custodi e ad imprigionar i malfattori, aggranchiati da questa razza retrograda
altra volta. grandi, 47: se i due fiumi orizzontali... si
ora all'era cristiana e comune, costumano i cronologi di contar gli anni non solo
giorni] con la medesima regola di secondare i pianeti a retrogrado si verifica in tutti
inesattezza nell'osservazione, dare potendosi che i ricer cati animali non solo
di vannozzo, 1-117: melenconici tutti [i ferraresi] e saturnini, / retrogati
ha voluto formare delle ipotesi... i sistemi sono stati il più grande ostacolo
immortale esempio di vico... i minori ingegni avranno dato a dicifrare le altre
insuitezione del 24 febbraio e per cui i popoli vanno facendo ogni giorno un passo
: retrogradi, oscurantisti e neri sono i pretacci e tutti 1 loro aderenti.
manifesti del futurismo, 6: mentre i passatisti ci rimproverano di far saltare in
far saltare in aria tutte le tradizioni, i falsi avveniristici ci dichiarano retrogradi pel nostro
ma che nell'uno già non sono adunati i conservatori e i retrogradi, e nell'
già non sono adunati i conservatori e i retrogradi, e nell'altro i liberali ed
conservatori e i retrogradi, e nell'altro i liberali ed i progressisti. dizionario politico
retrogradi, e nell'altro i liberali ed i progressisti. dizionario politico, 310:
chiac- chere, rinnovando le lamentele contro i contadini retrogradi. -
manifesti del futurismo [166]: i retrogradi batterono in ritirata silurati. si
altro serve che per marciare e spartir i quartieri per poter alloggiare il campo. b
.. guidava la retroguardia austriaca contro i magiari nel * 49; ora egli
, sicché noi non perdiamo per orgoglio i beni che tu hai donati.
andato. b. croce, iii-27-10: i grandi filosofi, come del resto gli
unico dell'azione proletaria doveva essere per i primi nelle trincee più avanzate; per
alla fronte coi carri e coi cavalli / i cavalieri e al retroguardo i fanti.
cavalli / i cavalieri e al retroguardo i fanti. botta, 5-476: combattè coi
= forma masc. di retroguard [i] a.
(con riferimento a organi, come i reni, gli ureteri, o anche
, che il verno secca, retropignendolo i mezigiomi. = comp. da retro
sera rimasi in camera dell'albergo a leggere i giornali italiani che casualmente ero riuscito a
chiama latinamente 'tergiduttore 'e che i pratici moderni chiamano 'serra-fila ',
le sue retroguide o sia tergiduttori; i quali in vece di capitanare l'esercito,
salino. soldati, 5-62: fra i bianchi, proviamo il greco, e
escogitato la formazione di un battaglione per i servizi di retrolinea. =
suo mirino polemico troviamo... i rappresentanti di un eclettismo evasivo e di
/ 1007], o: tutti i freni agiscono tanto nella marcia avanti che
politico, rovesciamento di alleanze. i. zingarelli [« lingua nostra »,
al colono, che deve compiere tutti i lavori dopo spuntato il rano, fino
in verità, non ci scandalizziamo punto che i pubblici uffiziali si governino male con la
ornato con un'arte che non conobbero i papi né i re, non i dogi
arte che non conobbero i papi né i re, non i dogi né i soldani
i papi né i re, non i dogi né i soldani. ora in lei
né i re, non i dogi né i soldani. ora in lei è non
la sua discendenza a prenderne commiato, rivede i morti. 2. che
e discrete. ojetti, ii-193: i corridoi a certe ore sembravano retroscena di
scena del teatro. barilli, 7-118: i retroscena d'un teatro, come per
5-45: la sentivo raccontare a mia madre i pettegolezzi e i retroscena della compagnia in
raccontare a mia madre i pettegolezzi e i retroscena della compagnia in cui era finita
necessità del cambiamento di scena (con i relativi colpi di martello e tutti i rumori
con i relativi colpi di martello e tutti i rumori del retroscena) hanno ieri aggravato
quando si tratta di parigi, e quando i cavalli, le corse e le retroscene
nella luce del giorno, senza contare i retroscena. pirandello, 10- 60:
, sono riuscito a mettere in luce i retroscena della sua visita. ludmilla è
, 7-320: a parigi, bisogna conoscere i mercati. vi si vedono infatti uomini
compiere il giro del mercato per confrontare i prezzi. è il retroscena della società
col boffice sul retrosella e stava per tirare i piedi in barca a sua volta.
esterni e porgere a chi non penetra i loro disegni materia di calunniarli. e in
ma per illuminare, anche retrospettivamente, i modi con cui si svolse ed esercitò la
era meglio lasciarlo a crogiolarsi da solo i suoi malumori. moravia, 16-231: una
,... il gusto [per i film comici] per le ecatombe di
panna montata e le corse precipitose; i giardinieri annaffiati, gli uomini vestiti da
nelle retrospettive cinematografiche,... i film di tal genere invecchiano e diventano ridicoli
'retrospettiva 'di alban berg comprendente i predodecafonici 'cinque lieder orchestrali su testi di
note ossedeva ora ogni utente: rendeva pavidi i più guardinghi, e guardinghi gli sconsiderati
alture retrostanti su cui si profilavano nitidamente i paesi. malerba, 1-45: l'ambiente
di lì, inoltrandosi a serpentina verso i colli del retroterra, alla famosa necropoli
: la mia persistente piccola-po- vertà, i miei revenus di lavoro, e di lavoro
lavoro, e di lavoro da travet, i lunghi periodi di mancato guadagno per dedicarmi
retrotrazione della dispensa, onde (conforme i giuristi dicono) revalida il matrimonio nella
autoveicolo, comprendente le ruote posteriori, i freni, le sospensioni e, talvolta
voce registr. dal d. e. i. retrovare e deriv.,
palescandolo, 133: dicono anco i mercanti che se si danna il deposito
, per l'istessa ragione si danneranno i censi e molto più le compre che si
sopra questo requisito del consenso le questioni sopra i patti di ritrovendere, o di ricomprare
o di ricomprare respettivamente, overamente sopra i patti resolutìvi, o commissori. p.
od in greco. fatto è che i più copiosi vocabolarii non conoscono la retroversione.
, in ciascuno dei quali vengono dislocati i depositi, i magazzini avanzati, gli
dei quali vengono dislocati i depositi, i magazzini avanzati, gli impianti per i
i magazzini avanzati, gli impianti per i rifornimenti e le riparazioni, ecc.
riparazioni, ecc. e vengono organizzati i movimenti delle forze, i servizi di
e vengono organizzati i movimenti delle forze, i servizi di trasporto, del genio civile
conduce. d'annunzio, v-1-1082: i vostri generali agguerriti nella retrovia, e
vostri generali agguerriti nella retrovia, e i pochi ufficiali che hanno anima d'impiegati
-dal suolo; / volare nelle retrovie i berretti: / e meco in guerra
i magazzini. monelli, i-i: che orgoglio
un retrovirus (una famiglia di virus i cui geni sono costituiti di rna e
roma e del giovane di parma, i quali, da sieropositivi per il virus
anche nel mondo scientifico americano. e i commenti che abbiamo raccolto sono tutti improntati
al tettuccio, per guardarsi le spalle oltre i piani di coda. 2
d. falconi e o. biancoli, i quali,... si sono
si sono prefissi l'ineroico compito di perpetuare i miseri avanzi di quell'italia 'liberty
le due finestre, gettò da quelle i fiori che avevano cagionato il mio male
li figliuoli della terra, retrusi sotto i tre promontori, quelli dibattendo e scotendo
perpendicolare alla comune sezione ge di ambidue i piani, riesca pure all'altro piano
et sic finitur ', che sono i tre passi d'ogni intonazione o cantilena
ed eventualmente di notte, le stelle, i pianeti, la luna, e di
, ub idirgli, seguirne i consigli, le raccomandazioni; lasciarsi
trebbiatura finita. piovene, 52: trattavo i soldati con tanti riguardi, che dopo
sta che spina, dove furono trovati i segni che veramente c'erano i greci
furono trovati i segni che veramente c'erano i greci, è sommersa da queste parti
: a dar retta a te bisognerebbe tutti i giorni far una camiciata, e salire
, ix-34: « è vero mamma che i paracadutisti fanno quelle cose alle donne?
sarà. p. leopardi, 74: i miei pensieri prendono una tinta melanconica cui
, -insistè l'elvira, -eccezionale, per i casi come il nostro. costerà poco
pena di mio padre quando doveva tirar fuori i soldi per pagare la retta alla fine
, perché aveano pegno l'arme e i cavalli. idem, ii-m: assalirono
ii-m: assalirono que'di bruggia, i quali feciono alcuna retta e morironvi più
terra. di grassi, xcii-ii-212: i piedi si muovono o rettamente o circularmente
. martini, 2-1-35: la buccina imitava i nostri comi da caccia, e la
e tardamente: e le parti vicine a i punti degli equinozzì hanno obliquo e veloce
lomazzi, 4-ii-190: ma quando [i corpi] sono opaci, crassi e
coloro, che non avevano consentito che i nimici si perseguitassero, se rettamente avevano
abuso dell'arte. pascoli, ii-200: i non battezzati ed ere- siarchi ebbero ed
ed usarono rettamente (s'intende, meglio i primi che i secondi) appetito,
s'intende, meglio i primi che i secondi) appetito, volontà e ragione.
precipizio, ma senza passione, che i tre son quei che dicono la verità.
; e così possono e debbono decider i dubbi loro rettamente o determinare altrui quistioni veramente
prosa quanto del verso, per abilitare i giovani a tradurre piu rettamente, ad intendere
. b. martini, 2-3-397: i di lui versi furono rettamente temperati con
dai vetri opachi dei finestroni, avvivando i fregi d'oro matto su li scaffali
c. e. gadda, 16-17: i rettangolari architetti farebbono cipria del borromini,
'cateti '. -che ha i quattro angoli retti. leonardo, 2-390
-generato da un triangolo di tale tipo con i due cateti uguali (un cono)
configurare la pianta in modo, che i luoghi principali riuscissero rettangoli. targioni bozzetti
in alcune città. pecchio, 2-54: i tempi de'greci erano rettangoli, quelli
4. sm. geom. parallelogrammo avente i quattro angoli retti e i lati opposti
parallelogrammo avente i quattro angoli retti e i lati opposti a due a due uguali e
bf, ae, e per conseguenza ancora i rettangoli df, ce saranno fra loro
nei ricordi di lontani fatti avvenuti fra i vetrosi rettangoli del 'café de la
altri gialliccio e battuto dal sole, con i rettangoli neri delle rare finestre. moravia
terra battuta: tomo tomo c'erano i platani. calvino, 9-41: lei lo
del lavatoio e andava a saltare con i monelli nei rettangoli tracciati col gesso sui
, 9-si: mi perdo a fissare i rettangoli di cielo oltre le finestre. e
eguale a tutti questi rettangoletti, per i quali passa la nostra linea parabolica?
e che, nel caso in cui i due lati opposti siano disuguali, è
che nascono di putrefazione... i bruti,... e que *
la campagna o il muro è quando i tiri dalli parapetti la vanno tettando e
: rettifica. un amico mi avverte cne i due ultimi versi di un sonetto del
marchi, i-452: bisognava ch'egli vedesse i giornali della mattina, e se era
determinazione, che si fa, mediante i 'giri di bussola ', generalmente
ottenere delle variazioni minime di dimensioni fra i diversi pezzi e di produrre un'elevata
lavorata e al modo in cui sono impartiti i moti di lavoro, di alimentazione e
philosophiae [tommaseo]: perciocché [i moti] non si moveriano così certitudinalemente,
quale vien in esso liberato da tutti i prodotti cosiddetti di testa e di coda che
in mezzo a tutte quelle persone rettificato i fatti,... tutti gridarono:
« rivista »: no, ho rivisto i miei appunti, e me ne dette
ordinamento dello stato civile, 169: i tribunali dello stato sono competenti a rettificare
pregarla che,... su i nembi e le procelle, rettificasse così «
solstizio, che lor serve a rettificare i moti e i tempi di tutto l'anno
lor serve a rettificare i moti e i tempi di tutto l'anno, è un
d'averti vicino a me per rettificare i miei piani. magazzino di mobilia, 35
: thiout, e du tertre furono i primi che seguendo i principi di sully
du tertre furono i primi che seguendo i principi di sully hanno rettificata questa arte
del suo male..., i lucchesi spesero tanto, che è passato in
rettifica affilando dapprima le guide, quindi i drappelli alle guide. dizionario di marina,
rimpasto rettificare le terre ed ora rinnovare i semi già imbastarditi? -chim
note al malmantile [d'alberti]: i nostri antichi che stillavano solamente a
misurazione. -rettificare le bussole: effettuare i giri di bussola e i calcoli necessari
bussole: effettuare i giri di bussola e i calcoli necessari ad accertare e correggere le
soderini, ii-266: sono ventosi [i piselli], ma levata loro la
g. cheliini, 224: così i sopradetto tommaso e filippo retti - ficorono
secolo 180. calvino, 13-263: i metodi continuamente rettificati e aggiornati durante gli
rifinisce manualmente, mediante appositi utensili, i pezzi appena formati. -nell'industria alimentare
a trattamento di raffinazione olii che superano i livelli di acidità consentiti. -nell'
= nome d'agente da rettificarex; i signif. del n. 1 sono
salutare stabilimento. leopardi, v-1053: i persiani ebbero anch'essi cognizione dell'astronomia,
proposto mai altro che la rettificazione i qualche altra parte. -per estens
testa e cibi e poti sottili, i quali, benché faccino flussione alle parti,
del confine. -eliminazione delle tortuosità lungo i confini fra due appezzamenti. piccola
volte ripetuta, allo scopo di separarne i componenti al più alto grado di purezza
ha il fine di eliminare dall'alcool grezzo i componenti secondari di odore e sapore sgradevoli
: dallo stesso fetentissimo umano sterco cavano i chimici dopo varie distillazioni e rettificazioni uno
stato civile e trascritto da esso sopra i suoi registri in margine all'atto rettificato
baldini, i-742: bella prodezza, i grandi rettifili, per sentirsi portar via
de pisis, 1- 309: i rettifili delle strade della sua pianta pentagona,
, gli interminabili cortei sui rettifili, i caroselli della cavalleria nei piazzali, le acque
lei che guarda / venire incontro da lontano i monti / e serrarsi sul rettifilo d'
usata comunemente per indicare il corso umberto i. b. croce, iv-4-22
cassini, della calatide, di cui tutti i fiori sono paralleliall'asse. = voce
: non ha virtude il cielo, dicono i savi, d'ingenerare per sé uno
animali / e gli armenti squammigeri e i terrestri, / le mansuete bestie e
, rettili, bestie e giumenti. i rettili son divisi in tre specie, l'
minar inanzi tutto il corpo, come sono i vermi; la seconda specie è di
; l'altra è che van con i piedi, come son le lueerte. campanella
, e nascer copiosamente; scaturire diriano i latini. 2. sm.
specie estinte, fra cui si annoverano i più giganteschi animali terrestri che mai siano
consumate le carni; nelle regioni tropicali i coccodrilli e alcune specie di serenti velenosi
: il serpente (perché in tutti i tempi e nelle diverse regioni ebbe larga
tommaseo [s. v.]: i 'rettili ': formano una classe del
cantù, 3-234: alcuni a venezuela ebbero i terreni promessi, ma in luoghi remotissimi
più o meno ampia secondo gli ordini, i generi, e le specie..
uccelli -o almeno il primo di cui i paleontologi abbiano trovato traccia -, l'
, decine di milioni d'anni dopo i primi mammiferi. -per simil.
passione. einaudi, 3-188: abbandoniamo i rettili alla loro miseria morale ed alla
usata nel gergo politico e giornalistico per inaicare i * fondi segretiv nel loro peggior
, che si riferisce, che riguarda i rettili. -al figur.: che rivela
così chiamata perché in essa si compiono con i macromicrometri repsold e gautier...
che abbraccia nel suo corso lo spazio i molte parallele, dove per contro la schietta
manfredi, 2-152: in ogni triangolo rettilineo i lati hanno la medesima proporzione fra loro
la medesima proporzione fra loro, che hanno i fini degli angoli opposti. lessona,
piani, per distinguerli dagli sferici, i cui lati son archi di circolo.
primario deve essere la comunicazione diretta tra i principali punti commerciali... la
commerciali... la comunicazione fra i punti principali deve però rimanere possibilmente '
con ricchi baffi rettilinei e appuntiti, i capelli scriminati nel mezzo, il colletto
voltò: non si vedevano nemmeno più i fanali. « che vadano al diavolo »
il giovane ha imboccato il rettilineo tra i campi di colza e di papaveri rallentando
gramsci, 8-92: non comprendono [i nostn avversari] un contegno rettilineo, rigidamente
corso [dei fiumi] sono stati i torrenti. frisi [il caffè],
reni, la rettitudine della sua ossatura su i piedi non piccoli. -l'
idem, 7-i-90: non fanno [i tepidi] alcuna buona operazione, se
tutte le cose, subito vede tutti i suoi difetti e storcinamenti e domanda rimedio
guerrazzi, 123: di feroci, i costumi si tramutarono in vili, non
della necessaria emendazione, e di traslatare i nostri libri astronomici in idioma cinese.
che egli era uno di quegli artisti i quali, piuttosto che venir meno al loro
architettura come nella scultura; fare i corpi delle figure retti, dritti, e
..., la fisica cartesiana, i suoi indefiniti vortici da un impeto impresso
l'ordine retto è quello in cui i soldati sono schierati sopra una linea retta
[ordine] è quello col quale i soldati vengono schierati sopra una linea retta,
cauto ermete, / retto il naso tra i sopraccigli forti. -fatto a punta
la linea ideale più breve che unisce i due estremi presi come riferimento. dante
7-v-523: aggiungo ora che vicendevolmente anche i beneficiati formavano un'altra carta, con cui
stampa periodica milanese, i-359: parve che i princìpi fondamentali di economia pubblica e l'
breve e veloce. c. i. frugoni, i-10-65: ecco dai lidi
m'ha tolti il purissimo dio pure i più puri e di carità più ardenti
143: l'ignoranza lasciando, e i primi errori, / vita miglior da
noi credevasi veder tornare ne'retti sentieri i già trawiati. manzoni, pr. sp
tua lingua significhi, equivaglia e racchiuda i tìtoli, pregievoli tutti, di risentito
. 7. che osserva scrupolosamente i precetti e la disciplina di una religione
sacrilego, assassin, malandrin recto, i... i male abbia chi
, malandrin recto, i... i male abbia chi te serve e chi
della mia promessa di suggerire alle donne i veri mezzi per piacere. d azeglio,
, tanto difficile a trovarsi in ambo i sessi, e che pure, dopo la
muratori, iii-245: per parere di tutti i teologi, anzi per dettame della stessa
degli antichi un retto giudizio fondato su i fatti medesimi, resterebbe da desiderar quello
ragione, e 'l dispensar con retta misura i premi e le pene. muratori,
è da mettere in dubbio se sempre i magistrati nostri proferiscano retti giudizi, da
: 'retta pronunzia ': che proferisce i vocaboli secondo l'origine e il valore
i-xxiii-145: perciò s'egli avvenga che i pensieri e le azioni nostre vadano lungi
le tonache de le budella e insieme i nomi loro, ciò è il duodeno,
sacro potrebbero anche per avventura mitigare alquanto i dolori. a. cocchi, 4-1-150:
dell'addome: flette il tronco comprime i visceri addominali e agisce come espiratore;
la direzione che serbano. così abbiamo i muscoli retti dell'addome, della coscia,
: ove è la spera retta, e i segni ascendono diritti, ivi sono i
i segni ascendono diritti, ivi sono i giorni uguali alle notti. galileo,
: il quadrato... ha tutti i canti retti ugualmente. magi, 86
. torricelli, ii-4-281: sapevo che i coni retti non sono fra di loro
retti non sono fra di loro come i triangoli 4 per axem ', ma mi
nella parte inferiore dell'edificio gli ornati, i quali son composti ordinariamente di curve.
'l retto. varchi, 3-166: così i greci, come i latini diclinano i
3-166: così i greci, come i latini diclinano i nomi o sosstantìvi o agghiettivi
i greci, come i latini diclinano i nomi o sosstantìvi o agghiettivi che siano
non è caso, e però tanto i latini quanto i greci lo chiamavano retto.
, e però tanto i latini quanto i greci lo chiamavano retto. ruscelli,
segni, 1-48: in molti luoghi ancora i casi obliqui più che i retti dànno
luoghi ancora i casi obliqui più che i retti dànno aggrandimento al parlare. l.
si considerano ne'concetti, alle quali i gramatici appropriarono diversi nomi, nomando retto
e dispettosi che proferi scono i casi retto e obliquo e tacciono i verbi
scono i casi retto e obliquo e tacciono i verbi. -in retto: nella
orazioni in dio. idem, 3-ii-448: i greci e latini e noi italiani,
delle sacre carte quasi sempre fa fare i ragionamenti in retto. 31.
g. b. martini, 2-1-128: i greci hanno ragionevolmente distinto il movimento del
un grande che congiunge e avanza / i due grandi suoi re, carlo ed enrico
stato). mazzini, 38-281: i partiti moderati s'intendono ne'paesi già
debbano prendere posto tutte le idee e tutti i sentimenti che sono nel paese.
il numer de'minori, / più i retti che 'rettori. -accudito
. boccaccio, v-33: sì come i pastor siculi, da'quali assem- pro
prezzo). caro, 9-3-44: i prezzi di qua non sono ancor retti,
ben giunto sentore da più parti che i grani saranno buoni. 6.
voce registr. dal d. e. i. rettoadduttòrio, agg. patol.
« la stampa », 18-v-1983], i: chi non gioca a football non
. una sindrome retto-adduttoria, per limitare i danni occorrerebbe un'accurata deconcentrazione dopo lo
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
n. 25 e perineorrnt'm fv. i. rettopessìa, sf. chirurg
del patrimonio e la contea di campagna; i quali ufici e rettorati esso messer niccola
rettori ed avansando. compagni, 1-18: i loro avversari gli soprastavano con molto rigoglio
castella. cronica riminese, 921: tutti i buoni uomini di cesena chiamarono misser galaotto
tori, 7-iii-498: aveano pubblicato i rettori di modena un regolamento sopra
rettori di modena un regolamento sopra i feudi... ordinando che passassero in
ai re in testimonianza contra loro e contra i pagani. bibbia volgar., ix-424
borgesi, e per forza trassono di pregione i loro caporali. a. gritti,
la suria. guicciardini, 2-2-245: se i rettori, che voi mandate fuora a
non sapranno bene governarlo, seguiteranno tra i sudditi vostri mille disordini. giannotti,
: tra queste frode / da prode stanno i buon rettori, / che rattori,
certa cosa è che gl'uomini, i quali da principio viveano una vita contadinesca senza
ad innalzare con lodi fino al cielo i re loro. campanella, i-35: in
rettori e degl'istituti farà viver tutti i sudditi più contenti e felici che ogni
ai rettori degli stati fanno difetto oramai i princìpi. pascoli, 1344: cicale
giglio: / tali sedevano soprala torre i rettori di troia. 3.
ad ogni spillancola. cantini, 1-21-263: i rettori di giustizia confermati...
rettore dei penitenziari. cantoni, 694: i suoi amici gli avevano detto più volte
di meglio che di iscriverlo subito fra i suoi rettori. moretti, ii-
in città degli studenti forestieri, amministrare i mezzi finanziari dell'università, in particolare
,... le scole, i panchi, gli academici, i dottori,
scole, i panchi, gli academici, i dottori, gli scolari, i rettori
academici, i dottori, gli scolari, i rettori, i bidelli. ghirardacci,
, gli scolari, i rettori, i bidelli. ghirardacci, 3-233: il rettore
si chiama rettore. tasso, n-ii-400: i rettori sono spesse volte men ricchi d'
di non esser sottoposti a pegno o vendita i libri degli scolari senza consenso del loro
rendite a un uso onesto, sopportati i pesi consueti. 12. sacerdote
amministrino i prelati overo rettori, ancorché siano chierici
colonna, 1-132: credeva più benigni avere i fati: / ché tanti sacrifici e
farmi. testi, i-100: vendicate i miei torti / o acque o venti
naviglio el rectore / e a le cittade i degni magistrati / e al mondo il
perdute le forze degli esteriori sensi, quando i rettori de la barchetta vergendolo, quasi
di rettor gran tempo ebber bisogno / i suoi destrieri. -conducente di un
conto della ragione da quegli che metteranno i sopradetti rettori. -custode, guardiano
di casa che condur non sai? i... i ma bramerei d'intendere
condur non sai? i... i ma bramerei d'intendere / chi più
19. chi sceglie gli intrattenimenti e guida i giuochi in riunioni conviviali o feste.
, perché desidera guida e rettore, ma i vizii sanza maestro s'aprendono. bibbia
animo ad ogni sinistro caso, seguitava i miei rettori ove mi traevano, per vederne
). pigna, 169: se i guardi e gli atti e i passi /
: se i guardi e gli atti e i passi / son sì languidi e lassi
'e 'ad extra 'm'insegnano i due sovrani princìpi, rettori e moderatori
giorno però essa era intenta a scaldare i piccini e dal nido sporgevano le sole
157: qual è il rettore tale sono i popoli. = voce dotta, lat
quegli che iniustamente le si occupano. i. pitti, 2-54: facevansi in
o benefici, nella maniera che si stimano i benefici secolari. idem, 1-13-1-75:
nomea. 6. la sede o i locali a disposizione del rettore. d'
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
colonialismo, con tale termine si indicavano i re dei paesi africani e asiatici).
più. e. cecchi, 7-90: i regulos (reucci) servono di tramite
la reu- cliniana; cioè se leggi i dittonghi sciolti... o..
antico in cui predomina grandemente la vocale i (itacismo), dandovisi questo suono ai
dal prevalere dei due suoni vocali 'i 'ed è conforme alle due pronuncie;
due pronuncie; giacché con quale suono i greci antichi pronunciassero la meravigliosa loro favella
a me fu insegnato a leggere secondo i reucliniani; ma oramai son persuaso che va
bel modo erasmiano, e mi sbarbarisco tutti i giorni. = dal nome dell'umanista
da cui sento a dozzine filtrarmi i reumi nelle carni e nelle ossa. pascoli
disse confusamente accennando alle gambe, che i reumi che matteo conosceva da allora, erano
, 292: mi par verisimile che i dolori e la febbre da cui vien molestata
, ma aumenta rumidità, e aumentano i casi di malattia a sfondo reumatico.
una febbre reumatica. c. i. frugoni, i-15-28: cagion poi del
febbre reumatica mi dice ch'io ho fatto i conti senza l'oste. dazeglio,
l'avorio d'una stecca da tagliare i fogli. piovene, 7-87: 1 grandi
1 grandi perseguitati di quest'anno, i reumatici, ricominciano a lamentarsi. essi
trampolieri / che si spennano, dentro i vasi arsicci / si sfoglian, fiori postumi
iii-i: sono come ulcera umida, che i greci chiamano reumatica, fagedenica cioè corrosiva
dolorosamente le ossa, le articolazioni e i muscoli, generalmente ascrivibili a malattia reumatica
dir meglio da un terribilissimo reumatismo. i. neri, 11-3: pur lo vuole
orto] un poco quando glielo permettevano i reumatismi. montale, 9-71: il
martini che mai steeplechase / lo vide tra i battuti. e concludeva / sui reumatismi
. domenichi [plinio], 22-23: i porcini si seccatici infilzati in un vinco
. questi guariscono flussi del corpo, i quali si chiamano reumatismi, e le carni
prendere o meno l'ombrello, quando passano i cieli di nuvole apposta lasciano un vano
nuovo ingegno e... anche i più promettenti sembrano perdere carattere ed originalità
registr. dal d. e. i. reumatologìa, sf. medie
voce registr. dal d. e. i. reumatòlogo, sm. (plur
meliloto, lo spigonardo in gran copia, i ginepri e i pini, la ragia
in gran copia, i ginepri e i pini, la ragia o gomma. algarotti
reale armonia, lasciando che a loro posta i nuovi beaumarchais in erba ci deridano
g. morselli, 5-213: se i revanscisti e i germanofobi di professione erano
, 5-213: se i revanscisti e i germanofobi di professione erano una minoranza,
il gran maestro li vorria, ma i sono 'revera 'della signoria. machiavelli
. monti, x-2-302: fur sacri / i reverendi magistrati, sacra / la patria
antifrasi. garibaldi, 2-219: tra i corpi volontari ch'ebbi l'onore di
spirito santo ancor nel segno / che fé i romani al mondo reverendi.
badessa. -al superi, per i più alti prelati (o come se£no
petrocchi [s. v.]: i canonici del reverendo capitolo. -nei confronti
. firenzuola, 789: noi adunque, i quali in compagnia delle più caste ninfe
del reverendo pan, dio di tutti i pastori. salvini, 24-312: vieni /
gloria di cristo nato... che i pastorelli con quella santa simplicità rusticana lasciassero
luoghi sacrati di dio e occupi ormai i più preziosi e reverendi apparati che siano
con un leggero sbadiglio: in ambedue i reverendi i bisogni del corpo cominciavano a
leggero sbadiglio: in ambedue i reverendi i bisogni del corpo cominciavano a gridar più
: ho una sorellina a cui sono saltati i vermi, 'reverenter, e anzi
panciatichi, 286: voglio attaccare [i ritratti]... in una
dal 1804 secondo il d. e. i. reverire e deriv.,
zilioli, ii-141: molti, i quali tenevano privilegi e lettere riversali,
, le consegnassero in mano degli elettori, i quali insieme coi loro dipendenti dovessero esser
esser le merci sortite dal mantovano, dovranno i condottieri riportare i reversali numerizzati ed in
dal mantovano, dovranno i condottieri riportare i reversali numerizzati ed in forma di
: feudi riversibili alla corona, mancando i maschi. -con riferimento a una pluralità
. cecchi, 5-253: sfollavano lentamente verso i tranvai e le automobili, canticchiando quel
magico, di rivelatorio: lo sapevano anche i latini. 4. che può
che avessero a premorire il donatario ed i suoi discendenti. a questo diritto non si
unire alla domanda di reversibilità di pensione i documenti accennati e la copia del decreto
1973, n. 1092, 90: i congiunti del titolare di assegno rinnovabile hanno
di riversibilità secondo le norme applicabili per i congiunti del pensionato. -pensione
moglie come al tempo in cui tutti i suoi atti erano suggeriti dalla passione,
stato. i feudi per riversione passavano allo stato sovrano.
patrimonio del donatario, compresi in esso i beni donati. -dir. trasferimento
porre a tempo di tirar l'artiglieria i barili dalla polvere in luogo a revettena
voce registr. dal d. e. i. revesitare, v. rivisitare
e per la speditezza degli affari, i nostri banchi sono ammirabili. la loro
-revisione aziendale: quella che riconsidera i fatti amministrativi dell'azienda, confrontandoli
fatti amministrativi dell'azienda, confrontandoli con i risultati ottenuti e con le procedure e gli
lud. guicciardini, 3-37: sono [i consigli reali] ben sottoposti circa il
casi seguenti:... se i fatti stabiliti a fondamento della condanna non possano
non si rivocassero a nuova contesa specialmente i decreti della dottrina, come quelli che
a revisione. battaglini, 1665-11: i minori osservanti di san pietro d'alcantara
gli scalzi, avevano già controversia sopra i conventi del regno di murcia nelle spagne,
alla provincia di san giovanni battista, i professi della quale, sendo stati vinti dal
le licenze per le stampe, pretendono i nostri autori di porre in salvo tirre-
... per aprire al nostro commercio i porti delle indie occidentali. borgese,
e personale. codice civile, 155: i coniugi hanno diritto di chiedere in ogni
proprio ordine, indipendenti e sovrani. i loro rapporti sono regolati dai patti lateranensi.
badi a spese, scelga con mano felice i collaboratori, recluti persone intelligenti e persino
nel sistema che fino ad allora aveva regolato i rapporti fra datori di lavoro e lavoratori
finora per la filosofia della prassi; i grandi intellettuali... non sbocciarono
scogliere sotto ghiffa e... i risultati del colloquio non erano cu quelli che
, posizione interpretativa che tende a rivedere i principi e la prassi politica, generalmente
nell'avvenire opererà tra gli eretici e i revisionisti del comunismo una discriminazione salutare.
iii-10-314: piero e iacopo furono certamente i primi revisori del poema. r. longhi
. alfieri, i-243: dovei conoscere i censori di manoscritti, i revisori delle
dovei conoscere i censori di manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori, i
manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori, i torcolieri ed i proti.
i revisori delle stampe, i compositori, i torcolieri ed i proti. meno male
stampe, i compositori, i torcolieri ed i proti. meno male di questi tre
le competenze e finalmente 'faccia 'i libri. -chi rivede gli atti
al revisore. campanella, 986: perché i miei libri pugnano contra questi settari e
mio 'viaggio. sono sei mesi che i revisori li hanno in mano e mi
cappellano maggiore sopra commissioni del re elegge i revisori de'libri che si vogliono in
revisore come qui si va per tutti i libri, fogli, pezzi di carta stampata
discorso sul dramma stesso e, se i revisori non s'awedono, sarà stampato
: se volevi stampare qualche opera, i rivisori ti toglievano il meglio; se andavi
: si elegghino... due revisori i quali abbino a vedere detti conti.
de'prefetti per esserne eletti due, i quali dovessero essere autorizzati a far l'
, è investito dell'incarico di rivedere i bilanci e le scritture contabili. codice
tario del legato che ci fa favore ch'i rivisori de la grascia mai vengono nella
nel 1592... che ogni giorno i capitani si riunissero per tale oggetto in
si riunissero per tale oggetto in sessione con i destinati revisori e si desse anche libero
costumi. carducci, iii-15-411: erano i tempi che l'inquisizione mostrava in toscana
eccettuata l'eucaristia) di poter produrre i loro effetti quando, dopo l'amministrazione
revivisco, revivisci; non sono attestati i tempi composti). ritornare in vita
musso, iii-338: 1 piu morti e i più aridi per gli abiti viziosi [
], iv-414: 'revoca ': i puristi vogliono rivocazione... forme
che generalmente gli si accordan, e i giuocatori sono in una tanta quantità che
, 11-66: una mi guarda. modula i suoi gesti / dall'aura beatrice del
vi-1-97: venne pure sovranamente sancito che i direttori reggano le cose con mandato rivocàbile
lo stato de la chiesa e a minacciare i preti di cacciarli e di sbandirli,
cacciarli e di sbandirli, se non rivocassero i decreti del concilio ariano. ariosto,
appresso gli stranieri, pubblicarono che i cattolici non solo avevano violato l'editto
revocare la vendita in quella congiuntura, i titoli erano già stati alienati daall'operatore di
lassare una piccola quantità, ma mettevaselo sotto i piedi e volevano strangolare: onde,
con olandesi e zelandesi, revocando tutt'i passaporti che perciò prima fatti si fossero
alla repubblica e al doge... i veneziani le ricevevano come ricompense che non
amabile e generoso carattere incapace di rivocare i suoi doni, e so che le
, lo quale corega quello de turi i deffeti e de le negligencie de le quale
di landolfo,... erano tutti i figliuoli assenti in così fatto male e
, benché teodora gliene facesse istanzia con i prieghi, non consentì che si rivocassero
libro dell'universo dove dio vivamente scrisse i suoi concetti e dogmi; li revoco
adige, un editto del ministero rivocò i militari dal loro ritiro, e spirava la
rivoca apolline co'nuovi soli, / con i virginei peana e i canti / de'
, / con i virginei peana e i canti / de'rusignoli. 7
del'arte degli oliandoli, 3-158: possino i rettori e consoli de la detta arte
iv-553: quei cittadini pensavano doversi revocare i deputati ignoranti, corrotti e sospetti.
dall'officio che occupa quando egli perda i diritti politici per sentenza confermata dalla corte
. ordinamenti di giustizia, 2-418: coloro i quali il timore di dio non revoca
-far rinvenire, rianimare; far ritornare i sensi smarriti. boccaccio, dee
/ di morte, e dentro rivocarvi i sensi / quasi smarriti. cesari, iii-40
, ed erano quelle istesse / che i prìncipi han bandito per ribelle, né si
repubblica romana à revocati in sua proprietà tutti i beni ecclesiastici a sostegno delle gravi spese
tutti gli economisti moderni, da tutti i socialisti. luzi, 21: il cuore
cattolico;... ci sono i sospesi 'a divinis 'di là,
sospesi 'a divinis 'di là, i revocati dal grado di qua.
titolari et hanno le lettere, come i sepolcri, nel frontispizio, e nell'interiore
et ombra. milizia, ix-245: per i vescovi dello stato pontificio, via via
non vi sarebbe chi contendesse alla donataria i beni liberi del donatore, ma essendo
. ibidem, 1235: possono pure i creditori impugnare in proprio nome gli atti
materie religiose, perché furono cassidal trattato i capitoli delle disdette, delle rivocazioni e
a. f. doni, 4-91: i commandamenti debbono esser giustamente commandati,
agostini, 71: gli amici e i parenti, vedendosi privi o almen lontanati dal
dall'officio che occupa quando egli perda i diritti politici per sentenza confermata dalla corte
uga, no revochevelemente fia descagai i quali no segue la ellega de
con una man, sparge coll'altra / i germi degli eventi, e ne prepara
de vane stelle. baldini, 12-208: i più bei voti rifulgono dentro lo specchio
voti rifulgono dentro lo specchio dell'ottava, i lamenti più appassionati risuonano nelle revolute spire
noi la posterà comodità di contemplare revoluti i corsi e ricorsi delle necessità storiche larghe
e gli atti governativi, ma anche i poeti il ripetono nel « bor- ghim
risparmierebbe dolore. verga, 5-536: i testimoni, ritornando, riferirono ai due antagonisti
due. ferd. martini, 1-i-213: i coatti sono arrivati. sono 196 accompagnati
ha l'obbligo di sapere chi gli paga i debiti. -con valore recipr.
fuoco al proprio appartamento e presi a revolverate i pompieri. = deriv. da
sue tisane purgative,... i clisteri generosamente inferri di revisionante e letteraria
decongestionano organi profondi (per es., i mu scoli). -anche
la fluidità del sangue e ad aprire i canali ed applicate in temperato e lungo
panzini [1905], iv-414: i revulsione ': atto terapeutico che consiste
, tinte di smeraldo e viola, rafforzavano i toni affocati del marmo statuario, spettacolosa
avuto bisogno di porre in uso i diversivi e revulsivi, per impedire il decubito
utile come revulsivo; e gli altri, i ponderati e i sen- nati, alieni
; e gli altri, i ponderati e i sen- nati, alieni dal favore del
lucini, 11-97: traducevo in latino i 'dialoghi 'disincantati e pessimisti di leopardi
nel patema convulse! savinio, 192: i suoi occhi revulsi dal terrore invocarono aiuto
collezione purulenta. se ne fanno poi i composti: 'angior- ressi ',
, deverb. da p ^ vu ^ i 'rompere '. rexismo,
del 1936; durante l'occupazione tedesca, i suoi esponenti collaborarono con il nazismo.
... fra questi si contavano i reziari così chiamati perché combattevano con una
-e perciò erano detti reziari -per chiappare i galli. a. boito, 1-287:
però che voi abbiate a sapere come i giovani nel tastare il piede infermo
lxvi-2-10: dagli antichi furono ancora esaltati i vini caletani di spagna, il setterra di
tale regione. cuoco, 2-ii-245: i rezi..., divenuti feroci per
l'esca avièn trovato l'amo / i pesci ancora, o rezze o altri impacci
: refi candidissimi che si desiderano per i lavori sottili, sfilati, rezzati ed altro
. pezzi di rete sfilacciata posti lungo i bordi o al centro dell'ingegno per la
per far rezzo giù, certe brigate i di scalpellini ve l'avevan tesa. marino
/ che al rezo d'una pianta i rai mi chiuse, / scuotasi ornai l'
ornai l'addormentato ingegno. c. i. frugoni, i-12-247: io vidi pur
frugoni, i-12-247: io vidi pur su i verdi ramoscelli, / al cui rezzo
del vecchio salutarono con esclamazioni di meraviglia i sette o otto gentiluomini che componevano,
sogno, per l'amore, per i lunghi silenziosi idilli al rezzo di eterni ruscelli
brignetti, 10-169: se spingono [i flutti di acqua marina] fino a
/ questa scherana micidiale e latra. i. alighieri, no: dove il sol
rezzo / anime, se schifar voleti i stecchi / del duro inferno e l'orribil
appresso andarò a pian di mezzo / i fiorentin, perch'era rubellato, / e
(49-11): io vi veggio tra i nimici in mezzo / di fuoco e
o pacifico. ariosto, 2-15: i dui cavallieri a faccia a faccia / eran
la rete a riva, tirando simultaneamente i due capi. -anche: rete fissa da
. 4. reticella per i capelli. anonimo [agricola],
o a sinistra e si riabbattevano dietro i muri dei palazzi. -ricadere appena
de'fiati suoi dalla commossa / terra i fior disprigiona e nell'azzurro / comparte
quel che v'era di secco, sollevava i capi delle viti, radeva 1 viali
rabbellisce le smarrite foglie. c. i. frugoni, i-1-175: ah!
2. ingentilire, nobilitare (i gesti, il comportamento). d
, iii-3-82: scrive plutarco che appresso i sibariti si costumava d'invitare le donne
ninfa e rabbellirsi il mondo. c. i. frugoni, 1-2- 166:
e moti dell'animo comuni a tutti, i quali poi aggiustati con qualche miglior forma
gabinetto il mistero pone in opera tutt'i cosmetici rabbellitori della pelle e tutte le
nuovo, abboccarsi ancora una volta; riallacciare i rapporti. - anche recipr.
, abbonamenti nuovi se ne trovate, e i riabbonamenti presso l'wyle di leicester square
di correr subito a un riparo ha i più impreveduti effetti: chi sbatte gli occhi
ricondotto alla stazione mentre ancora si riabbottonava i pantaloni. -rifl. richiudersi i pantaloni
i pantaloni. -rifl. richiudersi i pantaloni. ojetti, iii-96: sua
ribenedì, onde il duca li baciò i piedi e se n'andò. ghislanzoni,
in collo, pericolando sulla scala, i tremila pacchi che inzeppano gli scaffali;
pepe, i-3: essi sono intieri [i doveri e i princìpi] e lo
: essi sono intieri [i doveri e i princìpi] e lo saranno finché avrò
riunirsi politicamente. carducci, iii-7-462: i fedeli della filosofia e del diritto
, di generazione in generazione, migliori i suoi bimbi, e non sempre,
modo. metti in su 'l fuoco i gusci delle buccine manne, overo mettili
. cattaneo, iii-3-371: altri erano i voleri della provvidenza sovrana, che nel
, in previsione delle piogge invernali, i 'bouquinistes 'riabilitano le loro mercanzie
storici..., e non tra i più schiappini, si stanno adoperando a
secolo passato. gobetti, 1-i-589: i deputati dell'opposizione saranno così ameni nei
si riabilitò la pena di morte contro i fatti che tendessero ad alterare la religione,
, si veda riaccolto in aula, fra i cari compagni: non soltanto perdonato,
stampa », l'« avanti » e i tanti altri giornali di questa risma hanno
iii-5-270: la riabilitazione delle plebi, i gloriosi destini a cui 1 popoli procedono con
fece un vetrionone che cantava fattori da tutti i versi e su tutte le arie.
pena od ottenne grazia viene a riacquistare i diritti e le capacità civili, perdute in
la condanna della morte civile, dopo i cinque anni di espiazione, prometteva l'oblìo
dall'antichità e dalle guerre distrutta, i portoghesi poco avanti condottavi una colonia di
io so che il visibile riaccampa sempre i suoi diritti e la sua forza. e
moltissimi dalla vita stessa. essa riaccampa i suoi diritti, che sopravviveranno a quelli
spranga di sull'uscio aella tettoia e i due si riaccasarono. 2.
portafogli sotto il braccio, va verso i due che parlano forte e dice la sua
apparecchiatura o un impianto elettrico, richiudendo i circuiti; rimettere un motore in moto
; rimettere un motore in moto riattivando i contatti elettrici e i processi di combustione
in moto riattivando i contatti elettrici e i processi di combustione interna. -anche assol
è messo ai comandi, ha acceso i motori; ha lasciato andare l'aereo in
riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuocni; e soffia sul tristo rogo con
gli affievoliscano, risveglino le speranze o i terrori. massaia, iv-118: speravamo
spioncino rosso era sempre pronto a riaccendergli i sensi. 5. rinnovare la
divino / che riaccenda in lei di grazia i lumi, / l'altro con far
d'artificio e ad altri simili avvenimenti, i nostri genitori ci permettevano di prorogare oltre
muratori, 10-ii-60: nello stesso tempo i vecchi aggregati rinforzeranno o riaccenderanno il loro
riaccesa dall'ardire di due soldati oltramontani, i quali, voluto ricuperare due loro compagni
appresso il ponte..., richiamarono i turchi su la campagna in grandissimo numero
di espellere con questo motivo dalla città i cittadini che potevano opprimere la prepotenza senatoria
mi fece considerare, italiano, tra i più alacri, straniero in terra di liguria
2-4-440: grande era il bisogno che aveano i fedeli stessi per riaccendersi nello spirito,
aria un immenso sospiro di luce, e i cespugli e i basamenti si riaccendevano in
di luce, e i cespugli e i basamenti si riaccendevano in fondo alle verdi cripte
a raggi rotti ed incerti per entro i secoli tenebrosi della barbarie, era giunto quasi
a tale avviso non si poterono contenere i modenesi dall'entrare in guerra, e questa
1: il generale clark ha ripreso i suoi tentativi di sfondamento nel settore di
e una costante preoccupazione di tenere accesi i forni dell'invenzione e dell'arte, per
da suoi servitori che giocavano tuttavia, i quali s'isbigottiron molto, vedendolo riacceso
alla bellezza riaccesa, ora conviene rassegnare i morti. guarda questi, contemplali in
d'uscita. pasolini, 17-339: per i pochi istanti necessari alla gestazione dell'idea
sue imposizioni, le sue regole e i suoi temi. -accettare dopo avere
di far passare, rovesciandoli di schiena, i gatti, li metteva in aria e
, / che vi racchiapperemo; e i refrattari / saran costretti di compor lunari
presso alla lampara tirata a spiaggia. i pescatori stavano sciacquando le reti e riacciambellando
colezione a battiscarpa, egli sapeva riacciuffare i deputati che si toccavano tuttavia il boccone
, i-2-61: quanto alla speranza di riacciuffare i portafogli, 'ché! ché!
a queste spontanee menzogne, inavvertitamente: i suoi grevi pensieri lo avevano nacciuffato.
: le lascio in 'portineria mia 'i disegni di marcella... le
cinica si riaccoccolò per terra a raccogliere i chicchi del granturco che si erano sparsi sull'
riaccoglieva, la moglie ricominciava a obbedire, i figli a baciare la mano. g
casa sua. d'annunzio, v-1-351: i due ufficiali riaccompagnano la signora velata.
accompagnare, riprendere, riaccompagnare e ririprendere i ragazzi da casa a scuola e viceversa,
di terraferma, e che di colà i suoi corrispondenti avevano ordine di riaccompagnargli tosto
santo jacopo... spediti tostamente i negozi loro, si raccompagnerebbono col rimanente
per riacconciare cesena e per trarre fuori i detti bretoni. = comp. dal
maria vergine] nel vedere in alto i ladroni legati, straniamente, et in mezzo
di vittoria, ridona al vento tutti i suoi pennacchi, riaccorda tutte le sue
, accelera il passo per soprav- vanzare i più risoluti e i più spediti.
per soprav- vanzare i più risoluti e i più spediti. 2. per
abito fatto per parecchi giorni di portare i vostn guanti me gli ha riaccostati al
col suo passo di pantera, su i piedi senza sandali, la cretese piegandosi
: una nera farfalla, caudata come i nostri macaoni, screziata di giallo e
di lazzaro si riaccostumarono alla luce; i piedi camminavano, benché indeboliti, e si
le bollette già emesse l'enel predisporrà i relativi naccrediti. = comp. dal
nuovo. altomare, lxxv-77: i nervi mi si aggricciano, si tendono.
bocca. si riaccucciò sul letto e ordinò i fogli: - sono le copie dell'
noi può l'accusato stesso, ma neppure i suoi domestici possono accusar quello, per
de litis contestatione 'e per la prammatica i 'de accusatione '. 2
e convento, mie erede di tutti i danari i quali raquisteranno e averanno dal comune
, mie erede di tutti i danari i quali raquisteranno e averanno dal comune di
dee., 1-1 (i-iv-36): i due fratelli fecero prestamente venir medici e
venire alquanti a cavallo: pensò volere i denari perduti racquistare e quelli che avansati li
della famiglia. nievo, 638: i zuccherini conferivano alla pisana: ella racquistò
una certa apparenza. giordani, ii-71: i coipi che girano per l'immenso cielo
, 2-150: spronò il cavallo per raggiungere i due giovani. una grande trasformazione era
la detta caccia e sconfitta, racquistarono i detti borghi con tutte le fortezze.
così racquisti il regno? e così i tuoi / oltraggi vendicar ti credi e 'l
/ ardisci, ardisci; entro a i ripari suoi / di notte opprimi il barbaro
condussero fino in su l'adda prima che i nostri la racquistassero. -avvicinare.
13-22: mazeo... avea assalito i ripari e racquistava i prigioni. oddi
.. avea assalito i ripari e racquistava i prigioni. oddi, 2-prol: vi
apri ormai, misero, gli occhi, i quali non l'ignoranza, ma la
di sonare, per la cui dolcezza facea i fiumi istare e 'l cane istare a
altra lingua e d'altri sguardi / fa'i nodi, il foco e i dardi
fa'i nodi, il foco e i dardi. 11. rifl.
la lettera] all'oggetto di movere i sovrani cattolici d'europa al riacquisto del santo
. cassieri, 11-159: a parte i doni della tua assistente, hai riacutizzato
ha sorpreso. mi ha riadagiato su i cuscini. 2. riporre,
nadagiando il microfono sulla nera forcella. i. a. chiusano, 1-202: alzò
nel suo seggio, che segnalavasi tra i più eminenti, professò di non saper
questa r. deputazione che gli scavi i quali in cotesta città si conducono
: di nuovo a palazzo chiaramente fervono i lavori di riadattamento, e stavolta per
conto mio, crudi o cotti, preferisco i piccioni », replica ferruccio, tormentato
anche sostanti quarantotti gambini, 10-387: i contadini sono stati ammoniti dai giornali anche
'morte 'sia riadattato a ricevere i tribunali e trasformato in corte di giustizia
. d'annunzio, iv-2-1085: i nugoli si riaddensavano, palpitavano intorno alle
. soffici, v-2-147: all'alba i nuvoloni cominciavano a riaddensarsi per cadere in
[22-xi-1014], 451: avanzavansi [i russi] pure verso cracovia e riaddensavansi
banti, 9-84: stanco di rimasticare i suoi fastidiosi problemi,...
, e d'alcuni prìncipi liberali [i chiari studi] s'erano risvegliati. ma
papi, 1-4-232: quella fuga e i ripieghi usati da questo ministro riaddormentarono ben
usati da questo ministro riaddormentarono ben presto i due direttori. = comp. dal
alla mente. bacchelli, 2-xix-402: i poemi omerici... mi riadducono
meccanica rimarrebbe l'arte o che ritraesse i sentimenti nella loro immediata realtà (realismo
gli stracci da pattumiera, ma quelli che i pratesi avevano nobilitato battezzandoli 'indumenti usati
erano state le avversioni, più gravi i danni, più accanite le persecuzioni,
rimettere il tolto e più che mai riadottare i princìpi abbiurati e ripigliare forme ed usanze
una vilissima vergogna, e non riadulassero i loro lodatori. = comp. dal
idem, 5-94: forse le sirene, i rintocchi / che salutano i mostri nella
sirene, i rintocchi / che salutano i mostri nella sera / della loro tregenda,
, la terra bruta si riaffaccia, i / uomo l'ha scalfita.
vita / riaffacciato, non sentia che i gravi / miei dolori,...
. /... io richiedea / i miei dolci deliri e te o tancredi
questa luminosa natura ha riaffermato in te i suoi diritti vitali. 3.
risolverli. gobetti, 1-i-669: tutti i programmi specifici sono stati sacrificati a questa
di renzo e ai filippo. e sgranò i suoi occhi, i poveri occhi ormai
. e sgranò i suoi occhi, i poveri occhi ormai assediati da rughe, come
cristo e alla suggezione della chiesa romana i socotorini. leopardi, i-157: credereste
regime fascista [23-vii-1944], 2: i settemila bambini delle colonie libiche..
: monti de la patria, vi riaffidiamo i virgulti / che su le vostre cime
navigare o nuotare così fra due acque, i sornioni. pavese, 4-180: soltanto
la riva di cemento, lo tirano per i piedi sott'acqua, lui reagisce e
noiosa tradotta, col suo paese, con i campi che circondano la casa: con
sorda tra me e silvio, riaffioravano tutti i motivi di odio che solo il sonno
. d'annunzio, iv-2-1029: quando i suoi occhi dati alle cose si
in quelli che la miravano, ella cangiò i suoi modi. = comp.
, 2-97: loro... comprano i terreni, e aspettando che venga quel
, 13-30: come ottiene [taine] i periodi musicali e strofici? iterazioni,
, la sua mente era sgombra, i suoi propositi netti. 2.
. figur. affluire nuovamente alla coscienza (i lensieri, i ricordi). -anche
nuovamente alla coscienza (i lensieri, i ricordi). -anche: ritornare alle labbra
», ottobre 1931], 25: i pensieri riaffluiscono rapidi e copiosi nella mente
/ sentire / noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir di
noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir di sogni, un
sbandati e incerti di se stessi, i quali, come una corrente che ha
3: foraggia [l'oscurantismo] i pennivendoli a tanto la linea, i bastardi
i pennivendoli a tanto la linea, i bastardi del giornalismo, i gazzettieri senza
linea, i bastardi del giornalismo, i gazzettieri senza scrupoli per operare questo bombardamento
oi riaffoghino nel mare della loro stupidità i vari antonio aliante, povero fantoccio goffo
: otto giorni dopo erano riaffollati tutti i palchi per l'anno seguente.
le mani non più frementi si riaffondano tra i libri a seguitar le ricerche faticose?
nuovo come fratelli; riallacciare, rinsaldare i vin coli di fraternità naturale
limite alla monarchia e se gli uomini, i quali mi stimarono e mi amarono fratello
no » disse don placido, osservando i tedeschi che, riagganciandosi i cinturoni,
placido, osservando i tedeschi che, riagganciandosi i cinturoni, si preparavano ad uscire.
prisco, 5-224: s'affrettò a riaggiustare i fiori evitando di guardarsi.
. fenoglio, 2-242: se dopo i grani ad alba ci va storta, non
, cxiv-3-348: anche il legatore mi ritarda i villani riaggiustati e perciò ho stimato bene
, 5-67: si chinò a riagguantare i foglietti. arfino, 9-131: « nessun
b. davanzati, ii-338: andarono i cardinali alla reina per disporla a prendere
del collo e del capo ridava all'abisso i capelli, significando la indomita alterezza e
bulloni, quello che non perdona mai i tuoi errori e spesso li dilata in
': martello di acciaio del quale i fabbri-ferrai si avvalgono per ribadire i chiavelli a
quale i fabbri-ferrai si avvalgono per ribadire i chiavelli a fuoco. 'ribaditoio meccanico
non era sconficcare, che vuol dire cavare i chiodi, ma era un vero tagliare
il mio rubamento, con lasciarvi star dentro i chiodi e le ribaditure.
un movimento. volfioni, 4-90: i ratti che scampavano oltre, in piccoli
di ferro usato anticamente, tirava lib. i in lib. i e mezza di
, tirava lib. i in lib. i e mezza di palla di ferro,
stato usato per alcuni, fatti che hanno i mattoni, acciò si venghino egualmente a
s'urtan le schiere, e delle lance i ferri / da l'armi da difesa
serba / la memoria di quei che tra i coltelli / ribagnati di sangue in
un artista. thovez, 1-220: i musici italiani ribalbettano ora il de- bussismo
italiani ribalbettano ora il de- bussismo come i pittori hanno ribalbettato il cezannismo e il
il cezannismo e il cubismo, e i poeti il verso libero. =
sterile non conosca l'amore de'figliuoli, i quali non posson la madre scambiare come
posson la madre scambiare come le ribalde i bertoni ». porcacchi, i-166:
più nimiche della onestà che l'amalato d'i sillopi e delle medicine che l'hanno
197: questa ribalda ne perseguita da tutti i lati. g. c. croce
padre del cielo ch'elli ci perdoni i nostri misfatti, siccome noi perdoniamo a quelli
: per arroganza si mi- sono [i fiorentini] a roteare colle schiere loro.
loro delicatezza que'tali che fan tanto i gelosi, anzi gli spasimati dell'onore
frumento e l'altre cose che richieggono i tempi della guerra. di costanzo,
richiede / far strepito nessun: fermate i suoni, / e andate a'fatti vostri
. settembrini, i-268: piansero [i miei figli] un'altra volta quando
: che giova il saper come si muovono i pianeti or co 'l moto propio,
nome fieso- lano, e fece ferrare i suoi cavalli a ritroso acciocché, partendosi,
da prender guardia che quella ch'ha i rami, non si metta a ritroso,
: caco... involato ad ercole i bovi, gl'introdusse nella spelonca delle
ritroso, con gli occhi fissi sopra i due perduti. moravia, vi-345: l'
sagliono a ritroso. faldella, ii-2-523: i atrioti ripieni di speranze animose filavano innanzi
. è un'acqua che rinserra tutti i canali per dove scorre, e bisogna rimondarli
morta quella che non scorre in tutti i tempi; quella viva (l'elsa viva
... rivivendo con lucida illusione i momenti trascorsi, indimenticabili, di una
.. anche gli odori che mi punsero i giovani sensi. bacchelli, 1-i-58:
evoluzione storica. nievo, 617: i nipoti di solimano avevano imparato a loro
ritroso. periodici popolari, ii-25: i gesuiti avevano in piemonte varie corporazioni religiose
corrente. brusoni, 24: crebbe i disgusti che dalle corti di francia e
, 4-20: quanto al pigliar argomenti e i segni delle cose e de'fatti da'
. pucci, cent., 62-92: i buoi coperti eran tutti d'ulivo,
leggi, con le quali sono fatti i congiungimenti e l'opposi- zioni de'pianeti
e l'opposi- zioni de'pianeti e i loro viaggi torti e molte volte a ritroso
. m. cecchi, 1-1-465: dicono i greci: donna, fuoco e mare
, aminta, 747: quando ti porto i fior novelli, / tu li ricusi
forteguerri, 9-1: chi vuole far bene i fatti sui, / fugga apollo più
infoltite le sopracciglia. ti si sono scuriti i capelli. non li portavi così allora
, molleggianti, acutissimi in elma, i quali col cedere e allargarsi permettono al topo
, per la quale entrati gli uccelli o i pesci, non trovan la via di
ritroso si ritirassero... e metteva i freschi combattitori dinanzi e i lassi ritirava
e metteva i freschi combattitori dinanzi e i lassi ritirava addietro; e sempre li
magalotti, 9-1-2: da lui ho avuto i primi motivi per questa impresa col suggerirmi
primi motivi per questa impresa col suggerirmi i lumi necessari pel ritrovamento ai questi libri
bacchelli, 2-xv-51: spesso erano [i passaggi di corpi armati] occasioni
. f. cetti, 1-ii-123: i franzesi tengono quei ritrovamenti per casualità e
dell'ottava spera, per conoscerlo, i savi ne fecero tavole, alle quali puosero
soffici, v-5-113: asseriscono costoro che i nuovi bisogni di una società e il ritrovamento
un grande specchio. buonafede, 2-vii-187: i vetri lenticolari e gli occhiali, a
noi, come s'usa nel far travedere i fanciulli e che f f
architettura, la fabbrica, le distanze, i movimenti e l'apparenze dell'universo.
con progresso retrogrado esaminando quali sieno stati i princìpi delle più rilevanti operazioni e de'
. m. zanotti, 1-6-392: se i ritrovamenti dei fi- osofi non avessero in
: ritrovamento provenzale è stato lo usare i versi rotti, la quale usanza, perciò
sette e d'undici, avenne che i più antichi toscani più maniere di versi rotti
figliuol d'una incudine..., i più rabbiosi venti in un utre racchiusi
cantando aversi tratto dietro le fiere ed i sassi: e cotanti altri impossibili ritrovamenti
cioè dal bene ed ornatamente parlare, che i latini chiamano elocuzione. daniello, 1-26
le lettere nella grecia, e che perciò i greci, indotti da certa comune ignoranza
, potendosene escludere la più parte, i suoi giudici, con l'aitre forme della
quelle anticaglie, / e a ritrovarne i modani smarriti, / e rimetterle in sesto
per ordinario sono poveri poltroni e viziosi i quali dissipano in vizi molto presto ciò
più necessario che s'esaminassero più oltre i testimoni e si facessero maggiori diligenze per
. g. gozzi, i-15-8: i compagni quivi rimasi si credettero almeno di
coltella, fesso il cappello e squarciati i panni dell'uomo di paglia. carducci
-assol. martello, 6-i-378: i nostri valenti maestri han sancito che sia
quel medesimo anno il cristianissimo re francesco i per avignone per andare a marsiglia,
fantom, ii-37: smarrita elmira i passi allunga e stende / con moto
: nella stessa osteria procurammo di scegliere i cibi più sostanziosi e ristorativi che fu possibile
10-218: ritrovi le sue lettere, i suoi ritratti; ed hai paura di toccarli
legno della rede con mani piedi su i capi dei negri. 5. in
di quella luminosa milizia; e contarete come i venturieri pianeti sono ancor sette e le
: col disgusto che mi ritrovo per i longevi programmati avevo deciso di agevolare la
. ritrovarti se n'avren mestiere, / i. luogo dove tu. ffai residenza
molti padri, li quali avevano smarriti i figliuoli, ritrovargli a caso quando meno
b. segni, 108: i camerieri del duca in quella notte del di
te retrova, / la notte tu no i pòi mucciare. giacomo soranzo, lii-3-40
una festa simile a quella che mostrano i villani a l'ora che inebriatisi a
non par che spiri, / e dille i mie'martiri / che la sorella tua
con grande confidenza s'andava a ritrovare i nemici. 13. sorprendere qualcuno
ritrovato in flagrante da'parenti della donna, i quali per lo stimolo dell'onore li
qualche demonio fra noi, udendo ritrovar i vizi secreti d'alcuni e publi- car
ella / ritrovar non mi possa a i contrasegni, / deposto ho l'ali.
sonanti parole. -riscontrare in qualcuno i tratti fisici o morali caratteristici di un'
radolfo cu- dwort, speditamente dicono che i greci mitologi conobbero un dio sommo autore
). muratori, 7-i-20: vidersi i galli alla vigilia di piantare sul campidoglio
che nelle perdite sapea risorgere e ributtare i nemici. chiari, 1-ii-21: ben messo
: spesso gli avvenne di ritrovare sotto i più rozzi panni maschie virtù, cognizioni
le promesse / di dio, che i veri suoi profeti a noi / lasciare
.. è un continuo ritrovare sotto i versi i dati di una cronaca diventata
è un continuo ritrovare sotto i versi i dati di una cronaca diventata poesia.
un'opera letteraria, in un luogo i caratteri propri del temperamento di una persona
van gogh quasi mai. non vedo i suoi fiori a tappeto persiano, i
i suoi fiori a tappeto persiano, i verdi smeraldini, né gli azzurri turchese né
verdi smeraldini, né gli azzurri turchese né i gialli luminosi. -provare gioia
, / e fé pianger di sé i folli e i savi. bandelto, 2-22
fé pianger di sé i folli e i savi. bandelto, 2-22 (i-871)
. f. giambullari, 5-45: i filosofi, per forse più agevolmente ritrovare le
, sempre astratto, prender e masticare i bocconi piuttosto per uso delle mani e de'
ad un ingegno de'nostri tempi il ritrovare i costumi e le usanze di un'innocentissima
dell'etnografia e della filologia ha ritrovato i veri titoli di nobiltà del genere umano
umano e fatto risorgere alla luce del giorno i primi prodotti delle sue civiltà.
], xxxi-695: molto hanno scritto i filosofi, molto hanno ritrovato e inventato
filosofi, molto hanno ritrovato e inventato i matematici per formare la mente degli uomini
animo agl'intelletti di questo paese, i quali ci sono in gran copia,
b. segni, 100: ora vennono i portughesi e per quella banda hanno ritrovato
... non si erano ancora ritrovati i caratteri volgari tra'greci. f.
: con questo artificio si son ritrovati i microscopi e i telescopi o cannocchiali ed
artificio si son ritrovati i microscopi e i telescopi o cannocchiali ed altri instrumenti per
infinite migliaia di libri e tanti che i secoli interi non basterebbero più a sapere
rendere più netti, far spiccare maggiormente i contorni di una figura, ripassandoli con
mise daniello incredibile studio, er ritrovare i muscoli e rettamente tutte le parti dei-
, vanno gli scultori con stecchi affondando più i fondi e alzando le parti rilevate del
innanzi / non più 'l mio bosco o i noti miei sentieri, / ma interminato
. crudeli, 1-173: dopo essersi i nostri contemplativi amanti di solo odore pasciuti
illustrissima. calmeta, 21: secondo i propositi richiedendo: buttare esclamazione e sospiri
botta, ri-114: in questa occasione i mercatanti americani, i quali in londra
: in questa occasione i mercatanti americani, i quali in londra si ritrovavano, vennero
acqua gelida, venni meno. quando ripresi i sensi, mi parve di ritrovarmi in
, 5-29: la terza ombra che mandano i corpi... verso l'antartico
(i-715): ella, come vide i servidori dell'abbate venir per levare la
, la presentai a'miei compagni, i quali ridendo e scherzando approvarono tutti la
si diedono insieme certi segni, con i quali si do- veano ritrovare insieme,
fare dimostrazioni a favore di alcun professore i cui libri non piacciano a qualcuno.
. jahier, 49: si ritrovano i quattro fratelli / nella camera a infiorescenze
eletti a'suoi insegna- menti non solamente i più savi ed i più eruditi uomini che