Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (6 risultati)

qu; rispetto alla pronuncia si distinguono i seguenti gradi: grado tenue (in

dir 'questo castelvetro, 8-1-545: i latini... dinominarono dalla consonanza b

'ce '... e i vulgari dinominarono b 'bi ', c

la q maiuscola serviva come abbreviazione per i prenomi romani quintus e quintius, per quirinus

4 quinto, quinzio, quirino '. i deputati che vanno in campidoglio sanno benissimo

, 382: ceco cas. migliorato ebbe i q. di farina.

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (13 risultati)

, 354: allora tutta gente fiorentina i... i con gran processione e

tutta gente fiorentina i... i con gran processione e bianco amanto /

arte dei vinattieri, 1-55: che i detti consoli co'detti loro consiglieri e

quartieri. barilli, 5-74: interminabili i quartieri suburbani coi loro villini civettuoli che

rive gauche, che attraggono di più i turisti, bensì ai quartieri popolosi e

nulla di lurido, compresi nel triangolo i cui lati più lunghi sono le falde di

: subito decretò [la convenzione] che i uartien di parigi avevano ben meritato della

», 7-i-1977], 5: 'i quartieri '. nascita. avviene l'

commissioni; commissione consiliare al decentramento. i consiglieri sono eletti a suffragio diretto.

. stampa periodica milanese, i-467: i detti fiumi seveso ed olona, contigui

esquilino, del viminale e del quirinale, i vecchi romaneschi, che quasi tutti abitavano

, il pìncio e il tevere, designarono i nuovi quartieri col nome di quartieri alti

.). tecchi, viii-89: i due ragazzi presero alloggio in uno dei

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (43 risultati)

tali strutture. roseo, v-39: i sei quartieri saran per alloggiare i sei

v-39: i sei quartieri saran per alloggiare i sei caporali e lor genti. citolini

e lor genti. citolini, 462: i luogo è partito in aperto e chiuso

e fossi suoi, e la piazza e i quartieri e altre parti sue. ultoa

12: formati questi tre squadroni e compartiti i quartieri nel campo, si ordinò che

tempo di ripigliar animo, distribuì ordinatamente i quartieri ai soldati, drizzò le trincere

alta rocca a fronte, / prende i quartier piu vantaggiosi e forti. assettino,

, li terrapieni, le piazze ed i quartieri sono di tale ampiezza che castello più

a'quartieri. bacchetti, 1-iii-667: i soldati eran fatti rientrare ai loro quartieri

accostava agli alloggiamenti, li tribuni e i centurioni, de'quali era questi il

le armi. foscolo, xv-38: i soldati del corpo di guardia nel quartiere entrarono

e per riscaldarsi bruciarono in varie notti i fondi da letto. verga, 3-15:

, 3-15: la longa, mentre i coscritti erano condotti in quartiere, trottando

: cittadinesco, rusticano e da tener i prodotti. manzoni, pr. sp

mense erano troppo lunghe, non andavano i medesimi paggi da un capo all'altro,

padiglione con la vela cadente ad ambedue i lati, anzi amva alquanto più basso di

da ulma. siri, 1-iii-508: i migliori luoghi della savoia per ripartirvi a

fedeltà dura sin tanto / che durano i quartieri. / fra noi altri guerrieri /

a vedere che per non volersi scomodare i bolognesi, dando il quartier di dentro alla

). busca, 293: che i colonnelli e maestri del campo dei regimenti

campo dei regimenti e dei terzi abbiano i loro padiglioni ne'loro quartieri e si

esser nel centro e dove si tengono i soldati dell'ordine. p. verri,

in questi tempi di grande guerra tra i grandi quartieri generali sto leggendo, invece che

6-57: il quartier generale del c. i. o. è stabilito a washington

la sospensione invernale delle operazioni belliche; i luoghi, le strutture destinate a ospitarli

a'anno in anno, prendendosi regolarmente i quartieri d'inverno e combattendosi da primavera

avanzato. papini, v-368: mentre i romani prendevano i quartieri d'inverno, giovanni

, v-368: mentre i romani prendevano i quartieri d'inverno, giovanni di giscala

con le prossime vendemmie deliziosi ed allegri i nostri quartieri d'inverno. c. gozzi

danno della repubblica,... i gianizzeri del falaride sardo, i satelliti

.. i gianizzeri del falaride sardo, i satelliti di tutti i tiranni d'europa

falaride sardo, i satelliti di tutti i tiranni d'europa raccolti in 'quartieri di

viaggio: anzi sono ancora irresolutissimo circa i miei quartieri d'inverno. mazzini,

state ': stanze o luoghi ne'quali i soldati passano la sta'one della state

quartieri di estate ': oghi dove i soldati passano la stagione del caldo, o

che per l'ubicazione risulta adatta a trascorrere i mesi estivi. metastasio, i-iv-364

. magazzino di mobilia, 1: i quartieri da estate, le scuderie,

, le scuderie, le cucine, i giardini ec. in somma ogni diverso

ogni diverso luogo di una casa ha i suoi mobili diversi. 3.

: garanzia d'immunità; clemenza verso i vinti. - non dare 0 concedere quartiere

grazia a nessuno della vita. i. cinuzzi, 151: si fa mala

: si fa mala guerra per esser rotti i quartieri, il che vuol dire che

la prima volta per domandare quartiero per i prigioni che fossero fatti de'loro.

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (23 risultati)

, soldati; fuoco! fuoco sopra i ribelli! fuoco sopra questi diavoli arrabbiati!

annunzio, iii-1-601: da oggi innanzi / i malatesti non dànno quartiere, / fin

breve, la penitenza scacciar di riez i vizi con braccio forte; tagliar a pezzi

ora il signore dà quartiere a tutti i suoi ribelli, purché depongano l'armi

, sbocciata come un miracolo, contro i pericoli di un ritorno all'obesità.

la fronte e l'occhio sereni, per i salotti, profondamente riverite da tutti gli

: la stanchezza, l'età ed i naturali incommodi che l'accompagnano mi hanno

a'tempi d'oggi trovi quartiere appresso i medici timorati e dabbene, se per

uso privato di determinate persone (come i membri di una famiglia reale o gli ospiti

, rinchiuse le donne nei loro quartieri, i fratelli s'abbandonavano a gazzarre e baldorie

dove abito. vieusseux, cix-i-108: i fratelli lambruschini... hanno preso uno

di poi ai calcoli dello speculatore e, i suoi arabeschi preziosi tolti e sfregiati e

quartiere). lippi, 9-46: i cittadini stavan d'ogn'intomo, / nelle

e so che fra quei velli / hanno i pidocchi ancor vitto e quartiere.

alloggio. magalotti, 20-182: tutti i lavoranti sono 400, ai quali il

, ai quali il re, oltre i salari, paga i quartieri in quella vicinanza

re, oltre i salari, paga i quartieri in quella vicinanza, donnone,

per scopi sia militari sia amministrativi, i territori della camia e del friuli.

. v. borghini, 6-hi-97: i ciuffagni, una di quelle vecchie famiglie ghibelline

famiglie ghibelline, oggi spenti, vollero i primi quartieri a onde bianche e vermiglie,

quartieri a onde bianche e vermiglie, i secondi ad oro. marino, i-193:

otto quartieri, numero che, secondo i classici maestri dell'arte del blasone,

per mezzo stampa. -veste che riproduce i quattro campi del blasone gentilizio, portata

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (13 risultati)

venirmene costa a turs per farmi pagare i quartieri scorsi della mia pensione. bar

11-647: con asce corte li [i tonni] scotennano, disquatrano e disgrassano

scotennano, disquatrano e disgrassano, e i quartieri ne portano alle caldaie e il

f. corsini, 2-330: rendevano i nobili questo servizio a uartieri e ogni

il porta-staffile; le punte dell'arcione; i quartieri o quarti. p. petrocchi

'quartiere ':... scherzosamente i buchi del naso, per chi lo

l'albero di maestra e quello i mezzana colle loro vele. dizionario di marina

, opportunamente sagomate, usate per chiudere i boccaporti (e in partic. si

sagomate alla bisogna, con cui si chiudono i boccaporti. -ant. ciascuna

corsia). crescenzio, 2-1-35: i quartieri di corsia vanno dentati et incastrati

stratico, 1-i-376: 'quartieri ': i pezzi delle navi che si disfanno chiamansi

loro. g. bellerini, 654: i navigatori segnano il punto per mezzo del

presenta in alto la corona, ai lati i fianchi o quartieri (quarti) che

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (13 risultati)

alla posta di divisione delle lettere secondo i quartieri. = deriv. da

passati, ufficiale a cui erano affidati i compiti relativi agli alloggiamenti e al vitto

preti, degli emigrati e del pretendente, i moderni commissari di guerra, i guarda-magazzini

, i moderni commissari di guerra, i guarda-magazzini, gli ispettori, gli agenti,

ordine del- l'alloggiare e di fare i quartieri di ciascuna nazione dal generale o

': colui che ne'reggimenti tiene i conti delle paghe degli uffiziali e de'

civile che svolge funzioni di cassiere presso i comandi dei dipartimenti militari marittimi.

fare il quarto, per prendere o sciogliere i terzeruoli delle vele, per invigilare sulla

savinio, i-m: quei tre sono i naufraghi di una gloriosa impresa: nel

più anziano, era magro e aveva i capelli grigi e la fronte rugosa:

e fatemita: di certo il 'robà'i ', ossia quartiglio, del quale

. martinori, 438: 'rubà'i, robà'i ': monete con leggende

438: 'rubà'i, robà'i ': monete con leggende enfiche introdotte

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (12 risultati)

senese, 71: item xi staia meno i quartino di farina dà buonamico, a

sia facile il subaffittare un quartino dopo i 4 di maggio, perché la stessa fretta

degli amici. serao, 314: i pianerottoli di quel palazzo sono lunghi e

panorama », 22-v-1988], so: i cobas, capeggiati dal romano ciccotti,

minio, lii-14-72: sono pagati [i giannizzeri] a quarti rone

, e qui saranno le paghe, i quartieri, i quartironi. =

saranno le paghe, i quartieri, i quartironi. = deriv. da

quartizióne: quelle in cui si descrivono i moti delle stelle quarta per quarta.

antichi quelle dove si rappresentavano e descrivevano i vari moti delle stelle quarta per quarta

su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de'dodici cesari; la quarta,

del medesimo: un quarto « sopra i suoi parenti », che forse è il

ed altri, che volevano che tutti i corpi naturali fussero gravi. cesari,

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (3 risultati)

, giudici e guardie carcerarie, sì che i buoni possano respirare, lavorare e contribuire

, 4-180: tornavano la ace, i vecchi giochi, i rancori. il sangue

la ace, i vecchi giochi, i rancori. il sangue sparso era assor-

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (13 risultati)

girone il cortese volgar., 533: i cavalieri mentre si respiravano, gran disire

. magalotti, 7-71: si contano radissimi i giorni in tutta la state ne'quali

ancor vèr la virtù che mi seguette i... i vuol ch'io respiri

virtù che mi seguette i... i vuol ch'io respiri a te che ti

, 458: le fresche ombre tranquille, i colli ameni, / e queste (

a respirare la tristezza effusa / ed i molli profumi dell'autunno. savinio,

leggera. -con uso recipr. confondere i respiri nel bacio. rocco, 1-66

suggono le amate imagini, si rimirano i spiriti, si respirano a vicenda, con

miei scritti respirano. cattaneo, vi-1-52: i pavimenti sono coperti di tappeti, e

., vorrebbero passare un po'forastieri fra i nostrani. -nutrire intensamente,

costante, una preoccupazione assorbente. i. andreini, 1-239: dovreste oggimai risolvervi

van cura di tempestar con l'artiglieria i forti e chi fuori sortisse per impedir

, difficilmente persuaderà che non sieno corrotti i suoi costumi. -respirare una

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (16 risultati)

milanese, i-406: è già da tutti i chimici ricono sciuto che l'

respirata dagli uomini, ma non dentro i loro cervelli. 3. ant

tempo del re presente, sono [i nobili] pur assai respirati perché mostra sua

medie. apparecchio che favorisce o mantiene i movimenti respiratori in condizioni patologiche di paralisi

simpatiche indispensabili a mantenere l'accordo tra i numerosi nervi che concorrono ai movimenti d'

come l'amido, lo zucchero, i corpi grassi, ecc., nei quali

, 2831: 'vie respiratorie ': i canali e le cavità del corpo che

b. croce, iii-22-146: quando i positivisti adoperavano questo nome [estetica]

negarne il contenuto, scoprendo sotto i 'fenomeni estetici ', come li chiamavano

; gli strumenti principali della respirazione sono i polmoni. malpighi, 41: il

fuggitiva. redi, 16-ix-89: mettono [i vini generosi] in moto di turgenza

generosi] in moto di turgenza [i fluidi], onde rigonfiano e ribollono e

moretti, vti-155: le pareti, i mobili, gli oggetti parevano grigi agli

si cerca di ottenere provocando e suscitando i movimenti respiratori (per mezzo di manovre

: ha atracto [il corpo con i pori aperti] molto aere ad sé per

distinse la inspirazione dalla respirazione e mostrò i canali onde si respira dalle narici.

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (19 risultati)

il respiro. tecchi, 9-20: i due s'erano incontrati, s'erano amata

profondo e santo della madre che nutre i fili d'erba e i nostri pensieri

madre che nutre i fili d'erba e i nostri pensieri. idem, iv-1-1014:

gran fuoco di legna che scoppiettava presso i tamburi non avesse distrutto tutte le impurità

al fiorir delle tue stelle, / trasaliscono i monti, in un respiro / che

della natura. alvaro, 9-477: i muri treschi erano ancora penetrati dal respiro vasto

incosciente accenno nell'arte italiana di tutti i tempi. boine, i-172: l'

, a'di cui primi respiri si accoppiarono i zeffiri della gloria? campatila, 1-1-40

1-1-40: altri de'membri ha lividi i colon, / la faccia smunta e gli

loschi: / gli laceran le viscere i dolori, / ha languidi i respiri,

le viscere i dolori, / ha languidi i respiri, i uardi foschi. manzoni

dolori, / ha languidi i respiri, i uardi foschi. manzoni, pr.

3-69: con un respiro di sollievo vidi i cavalli che un mozzo di scuderia si

: quando improvvisamente la ragazza morì, i dignitari trassero un respiro di sollievo, ma

sciolte col calor del respiro posson sepellire i passaggieri, su la notte più cupa

ho succhiata, e le nostre labbra e i nostri respiri si sono confusi, e

coi grati miei respiri / fo poi dolci i loro fiati. gadda conti, 1-371

, solea ritrarsi, / ché sono i suoi sospir dolci respiri / de le passate

qualche respiro a rosa, martirizzata in tutt'i membri del suo lacerato corpicciuolo. f

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (12 risultati)

alle loro urgenze. alfieri, 4-169: i propugnatori delle mura di zama, qualora

, / nel respiro dei zeffiri leni, i... i rinnoviam con la

dei zeffiri leni, i... i rinnoviam con la vita gli amori.

esalando di succhi / in fermento, tra i muri di pietra. 7. moto

a fatica e col respiro grosso per i lunghi andirivieni di quelle stanze. faldella,

non meschina, nella quale... i piaceri e il bisogno di possedere si

dell'uomo. calvino, 15-20: attraverso i quadri secenteschi di franz post in brasile

allor che non sia spenta / tra i respiri de'fianchi o a l'imo spalto

. salvini, 6-73: 1 piani e i forti e i respiri fanno la musica

6-73: 1 piani e i forti e i respiri fanno la musica patetica e passionata

e le brevi e gli accenti e i respiri, e tutto finalmente a suo luogo

restando quei respiri che ne distacchino bene i differenti gruppi l'uno dal- faltro

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (16 risultati)

94]: conviene passare alla perizia per i danni delle fabbriche... e

il progetto di leggi di rendere responsabili i ministri di tutti gli atti emanati dal

nazionale. statuto albertino, 67: i ministri sono responsabili. le leggi e

? d'annunzio, v-1-131: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici

: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della reggenza sono penalmente e

ogni azione e opera umana e contro i quali non c'è altra difesa che

sopra indicata sua sentenza, soggiungeva che i re erano delle azioni loro 'responsabili

del rapporto. panni, 4-ii-362: i marinari, che sono disertori o che

l'ha mandato. se voi aveste veduto i codici, sareste voi responsabile. cornoldi

costruttore americano che parte in guerra contro i grattacieli, vanto del suo paese, mette

, 5-462: l'antico rigore nello spartire i pazzi dai sani, i dementi dai

nello spartire i pazzi dai sani, i dementi dai responsabili, era feroce e tremendo

sul tavolo, disse: « mandatemi i responsabili, 'chef 'e 'sommelier

che saranno creduti opportuni debbano essere consegnati i quadri alli rispettivi superiori... coll'

presto. stampa periodica milanese, i-447: i fondatori... convocavano i prenotati

: i fondatori... convocavano i prenotati, all'uopo di costituirsi a

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (20 risultati)

repubblica italiana, 97: i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di

1: 955), 552]: i lamenti si appoggiarono unicamente sopra un'innocente

dei padroni e dei committenti '. i padroni e i committenti sono responsabili per

e dei committenti '. i padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati

padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro

alla risponsabilità morale deve essere divisa fra i due ministri casati e revel.

responsabilità per le obbligazioni sociali '. i creditori della società possono far valere i loro

. i creditori della società possono far valere i loro diritti sul patrimonio sociale. per

obbligazioni sociali rispondono inoltre personalmente e solidamente i soci che hanno agito in nome e

risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. le

grandi imprese, di richiamare nel paese i fondi stranieri... e per ultimo

di fallimento, rispondono in via sussidiaria i soci solidalmente e illimitatamente a norma dell'

di società... le contese tra i fratelli le giudica e le vendica il

alla cultura] una responsabilità negativa per i delitti d'ogni fascismo a condizione di

che dalla propria coscienza, ottiene tutti i vantaggi della responsabilità individuale, della temerità

di un agente libero, al quale i suoi atti sono imputabili, che deve

di responsabilità. gobetti, 1-i-327: i popoli sono grandi in quanto hanno grandi

novità,... non trattare i malati come detenuti, si vogliono anzi

, si vogliono anzi 'responsabilizzare 'i ricoverati. a. guglielmi, 1-21:

paese sera », 27-viii-1966],: i funzionari... debbono essere responsabili

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (12 risultati)

1966],: mi sembra che tra i tanti aspetti della burocrazia...

responsabilizzazione del funzionario ne costituisca uno tra i più importanti. m. sorgi [«

roba d'altri, e però dèe risarcire i danneggiati in caso di mal riuscimento per

subita distruzione del motore appena potrebbe offendere i machinisti e i guardafuochi, nsponsali della

motore appena potrebbe offendere i machinisti e i guardafuochi, nsponsali della trascuranza che avrebbe

ricettacolo responsale propriamente detto. lì germogliavano i vaticini e i responsi (all'ora

detto. lì germogliavano i vaticini e i responsi (all'ora di dopolavoro) della

, con obbligo ai mercanti di far venire i responsali in buona forma de'luoghi dove

tuttavia nel du- bioso petto stavano suspesi i sentimenti, meditando la degna responsione,

dell'appalto. gianni, xviii-3-1032: i preti, che godevano benefizi fondati in

s. paolo. nuove instruzioni per i cancellieri, 14: rilasciarsi in accollo

giustificata... dagli esempi di tutti i governi, e specialmente della francia;

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (27 risultati)

a ricambiare. baruffateli, i-92: i poeti a gara moversi / per l'onor

p. f. giambullari, 9-93: i responsivi [avverbi], 'òu '

, 'eccomi '... i proibitivi, * non ', 'guarda

ho chiaramente veduto in te. intelligenza, i « ji: évi fe- monoè,

: qui non spiar, per tema, i fati tuoi, / se non come

erano celebrati. machiavelli, 1-i-167: trovarono i romani come apollo e certi altri risponsi

cose di vespasiano prospere; in favore i risponsi. minerbetti, lxi-180: dei

. rezzonico, xxiii-256: così parlarono i gentili dalle cripte e così furono dettati

are a'figli; e uscian quindi i responsi / de'domestici lari. pascoli

ricettacolo responsale propriamente detto. lì germogliavano i vaticini e i responsi (all'ora di

detto. lì germogliavano i vaticini e i responsi (all'ora di dopolavoro)

delle moltitudini per moltiplicare gli oracoli e i miracoli, né ti sbigottiscano i popoli

e i miracoli, né ti sbigottiscano i popoli inciviliti a cui sempre potrai persuadere di

inclino al responso lontano, né indago i legami tra sillaba e sillaba accorti.

232: gli editti de'pretori, i responsi de'prudenti, con quanta parsimonia

al consiglio, dichiarò... i 'responsi 'de'dottori e gli *

che intervennero alla sbarra, si presentarono i responsi scritti degli insigni giureconsulti mari e

. cavalca, 20-457: provvedendo [i chierici] le lezioni e i responsi

provvedendo [i chierici] le lezioni e i responsi della seguente domenica,..

[s. v.]: i responsi della settimana santa. 4

onori, servivano gli amici e davano i risponsi e faceanole grazie. 5

, oltre alle antifone, descritti eranvi i responsori del divino ufizio di tutto l'

e monachi, l'anti- fone, i responsori, gli introiti, il salmeggiare.

, oltre alle antifone, descritti eranvi i responsori del divino ufizio di tutto l'

oscura zimarra e bianca cotta, / leggendo i rituali del mortorio, / il sacerdote

, forza violenta, micidiale, strozzando tutti i sentimenti nelle viscere profonde: ci vuol

nelle viscere profonde: ci vuol altroché i tuoi 'falcili ', e la

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (13 risultati)

dottorato il dottor degli studianti, / i nibbi intorno gli facean gran ressa, /

veggendol coi guanti. caro, 9-350: i due compagni / d'essere ammessi e

ch'è mestier di ressa / con tutti i duci e d'ogni umil preghiera.

mura sfinestrate / voci remote di fanciulli i fan ressa. - con

padre che non sapeva esser padre per i suoi figli, che non sapeva comprendere né

, che non sapeva comprendere né condurre i suoi figli nella paurosa ressa della vita.

fra mercanti per regolare a proprio vantaggio i prezzi; postura. breve dei consoli

varie specie usate come piante ornamentali per i vivaci colori dei fiori. a

... le ressia... i quate- le... e mille

mani una lucertola, nefia quale ho osservato i pol moni membranosi..

la tua resta. bacchelli, 1-ùi-154: i miseri contadini... vedevano l'

. ugieri apugliese, xxxv-i-895: so i maconi incantare / e la tempesta.

mentrio sturo il buco / a ricevere i pesci alla cavata. t

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (22 risultati)

: alle insegne si conoscono le osterie, i cavalli alle selle, gli asini ay

di agli o di cipolle ottenuta intrecciandone i fusti. cenne da la chitarra,

, 5-10: si lasciano stare [i fichi] due o tre dì al sole

, con uno specchio sulle ginocchia liscia i capelli e vi aggiusta due preziose reste di

, 131: guai a coloro che stendono i peccati come resta lunga! verga,

. faldella, iii-56: fosse stato sotto i presidenti di una volta! povero sgarognini

, iii-400: si possono ancor pigliare i fichi ben maturi e strofinargli a una

resta o corda tanto che vi restino attaccati i semi. -cavo della rete.

46]: 'reste ': i due cavi di un'enorme rete a strascico

. ariosto, 30-47: posero l'aste i caval- lieri in resta, / e

caval- lieri in resta, / e i corridori punsero alle pance. citolini,

con la resta, gli spallazzetti, i ghinocchietti. brusantini, 27-61: a

inchinar giù le visiere, / lentare i freni e por le lande in resta.

sai. poerio, 3-496: dàn [i guerrieri] la voce, rallentando il

gagliardamente. batacchi, i-21: risero i drudi, e si grattàr la testa /

drudi, e si grattàr la testa / i vecchi inetti ai maritali offici, /

, vicentini, padovani e trivigiani pe'i primi. govoni, 9-56: corazze

elmo alla gualdrappa, volle mostrarsi in tutti i luoghi più popolosi della città.

militare italiano [1833], 1-i-200: i soldati stringen dosi addosso all'

simitare finissime. saraceni, ii-533: i cavalieri armati di elmo, di corsaletti,

tanto cavalcò el prò'palladino / che i. norbellanda arivò senza resta. ponzela gaia

di commercio dei peruzzi, 21: i detti danari sono per resta di più

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (10 risultati)

restallare e prendere nel regno di sicilia i mercadanti genovesi e le robe loro.

ii-104: non cessando questo suono che fanno i corpi celesti, sì come non cessan

che esso manifestissimamente iscriva: noi, i quali siamo restanti nello avvenimento del signore

: il re di navarra chiamati a sé i deputati di linguadoca e del delfinato,

truovano così la potestà originaria di tutti i governi ed imperi come il dominio originario

originario di tutte le signorie e di tutti i com- merzi. parini, 644:

... e che dunque possa i restanti dì di voi starmi pago, sola

uguale, di modo che né anco i sottolimitari delle porte siano più alti

da un certo momento in poi; i giorni che mancano al compiersi di un anno

colle carte di musica in mano, imparando i detti degli eroi e dei personaggi grandi

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (11 risultati)

, 332: ma io che sapeva che i ladroni erano andati di là per il

ora cambiata rapporto ai grandi cerchi, i quali addesso si usano più piccoli: nel

, purg., 23-18: sì come i peregrin pensosi fanno, / giugnendo per

avemarie. campofregoso, ii-22: sono i pomi di bellezza tanta, / de l'

e san dionigi, / e per lor i pagan fur rotti e pesti, /

faccende, restò in quella città per aiutare i diseni di quella parte, per la

né per avversità. -stare fermo (i piedi). -con litote: continuare

egli restare il cavallo dal corso con i ginocchi, come ritenendolo con le redine.

sabato notte nessun uomo ammogliato, secondo i precetti della religione bulgara può restare con le

: e tu, nell'ombra, fissi i tuoi sguardi / e la ringrazi e

mormorò in piemontese: 'fi- nalment i suma '. questa esclamazione fu poi corretta

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (12 risultati)

figliuolo. leopardi, iii-300: so che i disegni che ho concepiti e gli abbozzi

1-9-3-12: anche quando non vi restassero i figli, perché fossero tutti premorti,

ma di nuovo si spiegano, e solo i metalli ripiegati restano nella figura presa.

mie passate istorie: dolevami aver perduti i dolci tempi. brasca, 102: il

dentro, non ha restato di baciare i miei piedi. tasso, 2-10: d

di esser coraggioso e di travagliar importunamente i romani? salomoni, i-278: le tue

di cenere, si restò dal mandare i flagelli a lui minacciati. -con

: la fortuna ostinata non resta di perseguitare i persi. bisogna ripigliar nuovi principii e

vostre lagrime avere restate. -sospendere i pagamenti (una banca). carteggio

alla sua benigna grazia, resto baciandole i santissimi piedi. n. franco,

vorrei piuttosto purgarmi; e credo che i salassi mi fiaccheranno e mi condurranno al

ritornò in sé e cominciò a conoscere i circostanti. d'annunzio, iv-i-

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (10 risultati)

.]: 'la brinata fa restare i castagni, e rovina la fioritura secondo

sì dolce e vago riso, / che i monti avre'fatto ir, restare il

altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillare. guido da pisa,

né le sfacciate parole tacciano in mezzo i giuochi. 6. astenersi,

né resta per quella d'attendere a tutti i suoi negozi, avendo anco dato udienza

zeno e ang. contarmi, lxxx-3-859: i giorni festivi, mai resta d'andar

. d'azeglio, 5-i-80: una notte i fiorentini bastionarono il campanile con un gran

gli occhi miei / sì m'abbagliano i rai del vostro sguardo. d'este

e di questi eccellentissimi signori reconciliame con i mariti nostri, e far che da

? esclamavi; la guerra mi allontana i fratelli, e la morte mi ha

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (16 risultati)

qua e là dei visibili, sopra i quali fu scritta quella moderna gramatica. g

, xl-565: non è restata traccia presso i greci della dotta lingua de'ginnosofisti.

: gli uomini consolari, e anco i più antichi, per l'odio che

restava nelle menti loro verso il magistrato d'i tribuni,... volevano quasi

... volevano quasi più tosto che i dieci per loro medesimi rinunziassero al magistrato

carlo v come primogenito, insieme con i ducati di borgogna e gli altri stati nei

laudabili condizioni, da potersi istare secondo istanno i gentili uomini. campofregoso, 1-10:

. tasso, 1-17: resta goffredo a i detti, a lo splendore,

paura, e a te mi chiami mentre i suoni / soffoca già la più labile

1-9: contrari ai voti poi furo i successi; / ch'in fuga andò la

la lega s'è finalmente conchiusa e i capitoli d'essa restano dalle parti già

quasi ad uno stato di oppilazione e i vasi linfatici, che da tutti i

i vasi linfatici, che da tutti i visceri e parti esterne concorrono a quelle glandule

mio, resti ella persuasa insieme con tutti i vostri compagni, e bravi poeti.

erano stati compresi nella suddetta pace di costanza i popoli della toscana, e restando tuttavia

girar, / felice è chi fra i vortici, / tranquillo può restar. da

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (9 risultati)

freddi come i marmi. tenca, 1-191: egli restava

si veggono spasseggiare per la città con i loro servitori appresso. bechi, 2-63:

deciso. d'altra parte urge che i miei dipinti partano per berlino. ungaretti

, lo fissava come se veramente sentisse i numeri. 15. permanere in

falier, lii-3-13: solevano dodici essere i duchi; nove per la disobbedienza e movimenti

piu di settecento scudi d'oro, i quali apposta io lasciai perché mi fussino

carte non abbino fatto alcuno piu famoso che i metalli e i marmi non hanno fatto

alcuno piu famoso che i metalli e i marmi non hanno fatto. a. serra

restarà che almeno errando non impari. i. neri, 11-29: durò costei

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (9 risultati)

restar per nulla, purché s'abbino [i denari]. -resta il fatto che

essere creditore, non riuscire a riscuotere i propri crediti. manuzzi [s.

, però alla medesima fortuna restavano anche i pubblici ufizi. -essere di incerta paternità

questi cibi. -restare come i morti di santa maura nuova: v

non restar per lui che i fiorentini non s'introducessero in pisa, si

degne di ricordo: per esempio, i monumenti del maestro filippi, e '

: per restare nei fatti dirò che i cantanti furono assicurati dalla unanime benevolenza.

. stampa periodica milanese i-250: dicono i contadini di val d'arno che né caldo

statuimo... la essenzione di tutti i dazii e gabelle per anni 20 in

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (16 risultati)

[opere] più gloriose a'prencipi sono i fabricamenti di nuove città, gli ampliamenti

nuove città, gli ampliamenti delle fatte et i ristauramenti delle distrutte o guaste. galileo

d'abbandono in cui l'avevano lasciata i suoi maggiori, col praticare in essa qualche

quelle anticaglie, / e a ritrovarne i modani smarriti / e rimetterle in sesto e

era un critico idoneo a restaurargli [i libri] dalle ingiurie de'luoghi e

ristaurare nell'intemo le trincere e rinfrancare i soldati, mandò [un dispaccio] allo

de marchi, i-304: erano sempre mancati i denari per restaurarla [la villa]

la villa] e ora se la godevano i topi e le capre. di giacomo

che de la donna altera / fossero i gesti e le parole un gioco, /

mi ha fatti ripulire alla perfezione i cappotti d'inverno, dice che dovrei mandarli

lud. guicciardini, 3-217: primieramente [i danesi] occuparono valacria e, riparandola

giovani che cercano di nascondere col trucco i segni lasciati dall'invecchiamento). betti

tenda regai l'atride intanto / convita i duci, di vivande grate / li ristaura

per restaurare e rifare o rimettere in natura i corpi estenuati dalle lunghe malattie. romoli

, 1-87: ben felice è colui che i brevi giorni / può rallungar della fuggente

. contarmi, lxxx-3-613: aspettano ancora che i cavalli non solo abbiano mangiato l'erba

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (14 risultati)

vasto grembo la gran madre antica / i tesor de la vita aduna e serba

molza, lxv-4: io spero restaurar tutti i miei danni / col nuovo giogo che

, / mentre suggo ual ape / i fiori, ond'amor rape, / per

antipatia, per non dire antagonismo fra i due governi conterminali. fr. crispi,

in camino a quella volta per premere i comuni che restaurassero quanto tumultuaria- e violentemente

violentemente s'era fatto da loro contra i propri instituti. buonafede, 2-v-292: sopravvennero

: fu tempo in cui si restaurarono i guai delle desolate nazioni coll'erezione di

ogni costo, che, come dicevano i proclami verbosi di quei giorni, doveva

a ristaurare la disciplina, ad esercitare i borghesi nelle armi, a suscitare nuove

restaurare il patrimonio leopardi, non accarezzava i figli che con lo sguardo. bacchelli

restaurare le forze del regno, munire i luoghi più deboli, rivedere le fortezze

organismo vegetale. soderini, iii-286: i noci fatti vecchi scapezzati a capitozza si

: doppo la rotta di aleppe, restauraronsi i mamalucchi e per loro soldano crearono tomosbeo

stata. dimodo che il paese et i popoli largamente si restaurarono. =

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (18 risultati)

. mattioli [dioscoride], 174: i pistacchi... mettonsi ne'instaurativi

insieme. scaramuccia, 61: ebbero i due viandanti molta occasione confessarsi ben impiegata

: il mutino restaurato mostrava anch'esso i danni validamente sopportati nella giornata delle traversie

sempre cronache, cioè narrazioni vuote: i documenti restaurati, riprodotti, descritti,

o in ronde o in corsivo fra i soliti ghirigori e svolazzi, ornamenti permessi anche

in italia dopo la caduta di napoleone i per effetto del processo storico denominato '

di qui per certi tempi futuri discendano i romani, e sieno conduttori discendenti del

conduttori discendenti del sangue troiano restaurato, i quali e mare e terra al loro

materiale più in vista sono ora soltanto i brani fatiscenti di giotto nella cappella bardi

(quella peruzzi ancora scialbata) che i restauratori puristi colmeranno ingannevolmente di figure supposite

: « siamo », dissero, « i restauratori. / ci avete chiamati.

: gl'italiani, che sono stati i instauratoli di quasi tutte le bell'arti e

e gl'inventori d'alcune, furono i primi che sotto gli occhi di leon

progressisti 'gli altri 'novatori moderati ', i terzi 'restauratori filosofi. b.

sono bensì in qualche misura di tutti i tempi, ma che nel periodo romantico ebbero

23: fu presto evidente che per i grandi preti di germania 'liberatori '

restano furio camillo e marco marcello, i due folgori di guerra et i due

, i due folgori di guerra et i due restauratori della romana repubblica.

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (11 risultati)

non trovo che cristo biasimasse coloro che danno i danari per la restaurazion del tempio con

, poterono nel 1287 fortificar- visi contro i pisani, che gli perseguitavano. bettinelli,

suo stato primitivo. così si ristaurano i quadri e le statue, quando il

. f. doni, 6-171: leggete i sotto scritti pigrami petrar- chevoli che per

tanta meno voce in capitolo e pestando / i selciati notturni con meno strafottenza moralistica /

: in sostanza, l'accusa che i comunisti cinesi rivolgono al pcus è di

fede reli- davila, 286: i pretesti che prendono gli autori di detti

il giorno 23 aprile corrente questa i. r. università celebrò l'anniversario della

rivoluzione e alle guerre napoleoniche, secondo i principi fissati dal congresso di vienna nel

dopo napoleone '. e personincavasi intendendo i principi così rimessi e racconciati alla meglio

, a seguito del ritiro di napoleone i nell'isola d'elba, e nell'

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (16 risultati)

283: sotto la restaurazione degli stuart i proprietari fondiari riuscirono a commettere legalmente un'

di un gran re è d'istruire i popoli sugli oggetti di restaurazione e di riforma

siccome sono stati gl'italiani non solo i padri ed i maestri d'ogni scienza dopo

gl'italiani non solo i padri ed i maestri d'ogni scienza dopo la loro restaurazione

scienza dopo la loro restaurazione, ma i maestri e gli arbitri del commercio, perciò

, perciò in tutta europa erano essi i depositari del denaro, e dice- vansi

restaurare (v. restaurare); per i signif. stor. è evidente l'

restammo lì per aspettare che si compissero i ristaun alla casa della missione. nievo

tecnica del restauro, alla quale porgono i loro aiuti la scienza fisica e la

estimo che aveva la funzione di compensare i cittadini dei servizi prestati nella costruzione e

insieme lacrimoro, / tra loro usando i modi e le parole / che tra

modi e le parole / che tra i più cari al dipartir si suole. trissino

suole. trissino, 2-3-81: tutti i soldati senza dar ristàuro / a'lor sudori

importuna sete, / andar coi scudi sopra i gran ripari per custodirli ben dai lor

accensa. caimo, 6: terrebbe i sensi di tanta dolcezza ligati al suono

scrivi, api ingegnose / liban di cirra i melici ristauri. 5. compenso materiale

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (12 risultati)

2-5-529: hanno da esser parimente [i porti] liberi di traversia o restia.

maggio dell'ottantuno, fatti prima quanti i più danari potè d'un resticciuolo de'

.]: 'corpi restiformi 'diconsi i peduncoli del cervelletto che nascono da ciascuna

dei cordoni posteriori del midollo che formano i peduncoli inferiori del cervelletto.

de'primi che giungessero a quelli [i mori], accioché non svaligiassero,

volte procede per colpa del cavaliero. i. andremi, 1-112: oh come

coi cani e le capre riottose fra i piedi di quella gente, che urlava,

, si dimenava, premeva, scansando i calci degli asini restìi, e quanto più

: gli amici avevano ad essere come i buoni cavalli,... non restii

. non restii, perché vadano dove i fati rivolgeranno le redine della fortuna dell'amico

era restio a iniziare la lotta contro i tedeschi. -insofferente, ribelle, riottoso

, con erronee interpretazioni de'loro diritti [i prìncipi] non fossero da astuti consiglieri

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (20 risultati)

moretti, i-977: preferivano di solito [i fidanzati] le strade di secondo o

alla tintura. foscolo, xvi-7: i miei malanni vanno cessando e gli occhi

sfinivano senza pietà. cassieri, 5: i primi segni di vitalità dei proprietari,

questi, sentendo prima del ca- valliero i venti e tuoni sotterranei e le scosse leggiere

dicon, pativa di restio. i. neri, 7-30: salì [il

, / ha il restio, mette sempre i piedi in fallo, / e a

registi ", dal d. e. i. restióne, sm. bot

registi ", dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

pensono animo riverente verso gli antichi, i restituiti e i restituendi, d'ogni ordine

verso gli antichi, i restituiti e i restituendi, d'ogni ordine e specie

. rebora, 3-i-616: se fossero [i libri] deteriorati e non più restituibili

restituire. restituire [u + i] (ant. restatuire, restotoire,

tomesi. g. villani, 6-2: i fiorentini... mandaro a pisa

. varchi, 18-1-143: vollero che i beni stabili, i quali però alienati

18-1-143: vollero che i beni stabili, i quali però alienati non fussino, si

coloro ai quali erano state levate e liberati i prigioni. g. m. casaregi

chiave. jahier, 189: ora i regali li ho restituiti, perché non

: gli fu restituito il suo cavallo, i panni e i denari. alessandri,

restituito il suo cavallo, i panni e i denari. alessandri, lii-13-114: tolse

8-10 (i-rv-772): pensò di restituirgli i cinquecento [fiorini] per potere avere

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (10 risultati)

: vennero costretti gli eredi a restituire i denari ch'egli aveva ricevuto a buon conto

avendo le facce paralelle, dèe restituire i raggi che la penetrano paralelli a se

che, con bizzarra positura pigliando per i capelli il figliuolo che avea preso dalla mensa

con gli aretini... che tutti i prigioni da ogni banda si restituissero.

] a s. m. svedese tutti i prigionieri svedesi, dopo il pagamento delle

come si sia, caterina, insieme con i condannati al martirio, fu restituita alla

. cavalcanti, 302: trovando non meno i compagni dolci e benigni di lui al

nostro cittadino. machiavelli, i-vii-323: i signori... chiamorono il popolo

maura. b. segni, n: i patti di questa lega furono che il

normali, al largo uso del pubblico i tesori bibliografici della marciana.

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (10 risultati)

vita agli assetati, che ha risvegliato i morti dai cataleti e dai sepolcri, che

la religione cattolica e gli ecclesiastici e i vescovi e i curati rimessi ne'carichi

e gli ecclesiastici e i vescovi e i curati rimessi ne'carichi pastorali e nella

sua propria virtù arà scacciate vie, i danni avrà restituiti, le ruine avrà rilevate

confessare il nome tuo: me hanno aspettato i giusti insino a tanto che tu m'

, 39-iii-34: la maniera dell'inanimare i soldati e del confortargli a battaglia,

del parlamento, le camere de'conti e i magistrati furono dal re restituiti nella pristina

gli ambasciatori fiorentini, se non restituivano i medici. ammirato, 1-i-95: tolomeo aulete

comune di fiorenza ristituirebbe di suoi danari i suoi cittadini. cronaca di padova [rezasco

409: vuole che genovesi facciano restituire tutti i suoi mercadanti, che erano..

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (11 risultati)

(tesser mortale. algarotti, i-rx-no: i buoni effetti del muschio...

azione. campofregoso, ii-25: già i misteri mortali a le sue imprese /

a revisione critica; correggerne, emendarne i passi corrotti. annotazione sul decameron,

bene a suo luogo nell'anno civile i solstìzi, gli equinozi e gli altri termini

solari, ma non così bene restituiva i noviluni e gli altri aspetti della luna

la somma dell'acqua scaricata da ambi i fiumi. 20. tecn. in

salvini, 41- 245: poiché i medicamenti, a volere che operino, d'

favole delle vec- chicciuole et imaginarsi che i giudei possegghino ancor regno, o in

tu pindaricamente levato nel tuo canto, i gesuiti della politica e della letteratura moderata

. montanelli, 73: vedremo ancora i miracoli della paura, le amnistie prodigate

, mi restituisco agli amici, senza i quali sarebbero insipide e la salute e

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (18 risultati)

ii-6-169: notificava mre a questa deputazione i moltissimi oggetti restituiti in uce dagli scavi

pensoso animo riverente verso gli antichi, i restituiti e i restituendi, d'ogni ordine

verso gli antichi, i restituiti e i restituendi, d'ogni ordine e specie

muratori, cxiv-45-185: basterebbe inviarli [i manoscritti] per occasione sicura a bologna

quella parte dell'europa che vive sotto i grandi regolamenti del restitutore della politica vera

tacere che parecchi degli uomini rammentati, i quali si fecero col tempo restitutori e

il noris, che tra gli antiquari e i teologi tiene un così alto luogo.

che ristabilisce un testo correggendone ed emendandone i passi corrotti o lo sottopone a revisione

? b. croce, i-1-138: i paleografi e filologi, restitutori dei testi nella

, 3-7 (i-iv-296): essi [i frati] dannan l'usura e i

i frati] dannan l'usura e i malvagi guadagni, acciocché, fatti restitutori di

possan fare le cappe più larghe, procacciare i vescovadi e l'altre prelature.

. periodici popolari, i-150: confrontando i depositi e le somme ricevute e

, e per chiedere la moglie et i figli con la restituzione delle piazze occupate

[guevara], ii-144: tra i prencipi troiani e greci fu grandissima controversia

del tutto potrete al prossimo vostro rifare i danni? restituzioni di fama! restituzioni

buonafede, 2-i-180: oltre le raccontate dottrine i gim- nosofisti insegnarono una restituzione di vita

nosofisti insegnarono una restituzione di vita che i greci dissero tcaxtyyeve<™a> e che taluno interpretò

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (20 risultati)

sopra la restituzione in pristino e sopra i diritti dell'attore e del reo.

o per altra giusta causa, secondo i termini generali della ragion comune. romagnosi,

muratori, 10-i-19: ci mettiam sotto i piedi i primi princìpi della giustizia ogni

, 10-i-19: ci mettiam sotto i piedi i primi princìpi della giustizia ogni qual volta

risarcimento. cavalca, ii-74: quelli i quali per loro falso giuramento e per

sono tenuti a restituzione d'ogni danno che i loro prossimi incorrono per la loro falsa

è obbligato alla restituzione, chi gravando i luoghi pii del peso de'suoi figliuoli

. giov. cavalcanti, 307: i signori ebbono tra loro certo ragionamento della

, 3-89: la restituzione organica, abilitando i risorti a contemplare l'intelligibile nel sensibile

un nuovo magistrato di uomini consiliari, i quali si chiamarono curatori de la restituzione

i-iv-126: l'età nostra vaga di conoscere i casi passati e dedita principalmente alle restituzioni

ma qui pure si rifletta ciò che i primi inventori di essi avessero potuto fare

difformità deriva dalla luna, e ha i suoi periodi e restituzioni mestrue.

6 marzo 1629, secondo il quale i prìncipi protestanti dell'impero dovevano restituire i

i prìncipi protestanti dell'impero dovevano restituire i beni e i principati ecclesiastici dei quali

dell'impero dovevano restituire i beni e i principati ecclesiastici dei quali si erano impossessati

12: nelle prime e seconde vivande i convitati si saziano e in tutto il resto

ed abbati di farsi confermare da que'prìncipi i loro beni, nella stessa guisa che

, dolente? parini, 497: i più bei giorni miei / a te donai

tenevano piuttosto come punto d'appoggio per i loro affari della domenica e preferivano abitare

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (18 risultati)

interrompe, scompare nel retrobottega. tutti i suoi gesti sono lenti e cerca sempre

, fece atto di ravvolgere nella carta i resti del cappone. misasi,

noi; rimestava nel piatto per raccogliere i resti della minestra. jahier, 178:

tozzi, vi-q70: c'erano ancora i resti del ponte di ferro, come

, e rifatti più in grande. i resti delle prime dimore, in sasso e

vo lemmo che i cari resti di lei non fossero tocchi prima

le bande musicali della guardia nazionale salutavano i freddi resti del poeta. pirandello,

pietra indica il loculo dove sono rinchiusi i resti del grande bretone. -ciò

come in casi tai possibil era, / i resti dell'esercito raccolsero, / e

una schiera, / verso la reggia i passi lor rivolsero. a. diaz [

g. fumagalli, 1874]: i resti di quello che fu uno dei più

fermato per via a prendere per il petto i passanti. loria, 1-66: elisa

femminile ch'aveva ucciso nel fratello anche i resti dell'antica tenerezza per lei.

quali si poteva situare la differenza fra i punti realizzati da ciascuna delle due coppie

la sua proda, rannicchiato tutto, arrotava i denti con mormorio spaventoso. berni,

all'avversario con altrettanti punti quanti sono i sessanta che si contano.

che si ottiene eliminando da quella data i primi n termini. 11. resti

termini. 11. resti elettorali: i voti residuali, cioè quelli non potuti

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (10 risultati)

venezia, registro sul quale si annotavano i residui di tributi che rimanevano da riscuotere

'al mi'resto ', soglion dirlo i venditori di certe derrate per invitare la

'è termine dei giuoca- tori, i quali quando hanno perduta quasi tutta la somma

e se paludi e selve non nascondevano i fuggitivi, erasi in quella sola battaglia

, se non decreti della maniera con cui i podestà e gli altri ufiziali doveano governare

erano stati, alla fin de'conti, i frutti principali della sommossa; guasto e

uomo di mezza età, alto, con i capelli grigiastri un po'trascurati, come

marina. testi veneziani, 71: i canavo veio e ii boni resti novi.

voce registi-, dal d. e. i. restóso, agg. che

: ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i gradi infino all'infimo venire successivamente ordinati

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (22 risultati)

di que'vóti, pigiando e stivando i suoi corpicelli oltra loro natura. imperato,

robusti e grandi perché, con dilatare i diametri de'muscoli in altre parti per

certi termini. tortora, ii-9: tutti i prìncipi... attendono ad accrescere

le genti in lunghe file per passare i ponti o gli argini. -far apparire

, i-34: ho dovuto ristringer tutti i panni, / e il mondo mi darebbe

, ma il fuoco restrinse, / restrinse i corpi e in polve li ridusse,

tiva e disseccativa, e imperò l'usano i coriari a ristrignere e disseccare le pelli

[del freddo] si ìrestrignere tutti i corpi in tutte le lor dimensioni e teneri

dalle quali dipendono le longitudinali, tosto i muscoli che operavano i moti diversi dalla

longitudinali, tosto i muscoli che operavano i moti diversi dalla nostra macchina, non

. boccaccio, vin-2-154: pongono [i giovani moderni] gran parte del tempo

spargere li ardenti capegli e a ristrignere i sacri fuochi coll'acque. s. gregorio

testi, i-253: dilatansi in aratri i brandi ottusi, / ristrin- gosi in

segno in segno / a gir precipitando i giorni algenti; / o qual intoppo tardi

o qual ritegno / di fredda notte i lunghi corsi e lenti / o quel che

/ quasi ristringa e mova e freni i venti, / e vapori le nubi e

le dita, voltava la testa, fremiva i denti e tra se medesimo si lamentava

'con restringere alquanto in forma angolare i labri. fiamma, 402:

18: clori mia, se ristringi / i labri tumidetti, / e vezzosa t'

se la luna infoca / più dell'usato i suoi forbiti argenti; / se tremolar

-fasciare una piaga, far combaciare i lembi di una ferita. boccaccio

una ferita. boccaccio, 1-i-531: i vittoriosi cavalieri s'accostano al fummo dolenti

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (17 risultati)

: io non isbandirei dalla mia repubblica i poeti, come platone, perché hanno il

li ristringerei molto, come gli spartani, i quali solamente pochi ne ammettevano stipendiati dal

a due finalmente si ristringono quegli artefici i quali, essendo riusciti valentuomini senza aver

, hanno col loro esempio a consigliare i giovani francesi a non lasciar parigi per

e il rispetto de'prìncipi mi ristringe i termini quando ho da parlare del filosofo

distinzione da uomo a uomo. i. pitti, 2-39: questi sospetti e

i-193: in questo mezzo si restrignessono i romori della terra e i pianti,

mezzo si restrignessono i romori della terra e i pianti, e le donne tossono rimandate

e torli la paura dell'animo per i segni del suo viso che manteneva la paura

accidenti mondani, apprendeva con maggiore sentimento i pericoli atroci, pure restringendo in se

il timore. rocco, 1-48: temperate i vostri ardori, restringendoli a'termini più

discreti. delfico, i-83: quando i desideri trascendano le comuni forze dell'uomo,

le altre sono impegnate, onde ristringe i donativi, sospende i pagamenti e porta il

, onde ristringe i donativi, sospende i pagamenti e porta il tempo avanti nello

una specie di monopolista che fa solo i suoi vantaggi, ribassando il prezzo delle

era levato dal re, si restrinsero i pagamenti, scaderono le polizze. carducci

valida l'argomentazione sviluppata o limiti entro i quali è da intendersi il discorso; far

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (16 risultati)

della notizia predetta per restrignere e limitare i tempi dentro ai quali dobbiamo cercare tali

le ristringe alla estensione, per cui i corpi sono lunghi, larghi e profondi;

più ò meno potente in quasi tutti i paesi cattolici. il tiranno se ne prevale

le nazioni vogliono libertà; tanto più i monarchi ed 1 loro ministri tentano di

sogliono esser testimoni del core e dimostrano i costumi: laonde, se vorremo ristringere

voce italiana 'somaro ', che i modenesi hanno ristretta agli asini.

gono la libertà. delfico, i-73: i bisogni reciproci, che, moltiplicandosi nella

fa che questa giustizia ristringa in apparenza i dritti degli uomini, ma in sostanza essa

autorità saggiamente e santamente istituita per frenare i soli cervelli sciocchi ed empi e per tener

e per tener lungi gli errori e i perversi insegnamenti, egli è molto da desiderare

ora di spiegarveli più esattamente per mostrarvi i confini che li restringono, onde niuno possa

castelvetro, 8-1-494: si deono imporre i nomi alle persone e ristringerle a certo

dai suoi medesimi regali e ristringono tutti i complimenti in lasciarsi intender chiaro che,

per meglio ricordarlemi, s'io sapesse i vostri argumenti a mio modo ordinare e

egli procurò di restringere in pochi versi i reali ornamenti dell'animo del signor duca

al suo gusto restrignendo in poche righe i lunghissimi diari di questa campagna. gravina

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (14 risultati)

come furono seduti, tommaso ristrinse per i fianchi irene. -cingere più strettamente

si crollano e vien per ciò a levare i dolori di essi. romoli, 329

caldo, [l'aceto] restringe i denti che si muovono. -chiudere

i-186: non uscendo essi dal castello e i suoi congiunti monti, cominciò assediarli con

vano pensier occupa il posto, / e i suoi restringe il condottiero esperto,

lii4- 333: a'quattro di maggio i sopradetti marescialli furono imprigionati e il duca

disordinate, attesono a ristngnere lo stato. i. pitti, 2-81: una parte

particolari (anche nella locuz. restringere i consigli). boiardo, 3-267:

severino, nel petto del quale tutti i segreti e tutte le deliberazioni di lodovico

si raunava. botta, 6-ii-391: ristrinse i suoi ne'luoghi circonvicini a cambden

corte aveva buona parte, essendosene ritirati i guisi tutti a'loro stati. -legare

-consolidare, rinsaldare (l'amicizia, i vincoli sociali o di gratitudine, ecc

così come altrove; e intanto che i vincoli materiali veni- vansi restringendo, gli

mille volte avea ristretto al core / i pensier freddi e le gelate voglie / per

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (10 risultati)

si restringono. casti, 404: i dardanelli sono quattro cattivi castelli, due situati

a congiungersi. ruscelli, 3-24: i meridiani che non vanno eguali fra loro

], 9-30: essemo multo avidi [i polipi] delle conche e quelle se

porta si ristringe e mi serra fra i due suoi antoli ravvicinati, tanto che

profonde nel ventre inferiore,... i precordi si ristringono, viene la febre

ari della vescica, il che fanno assai i muscoli cedendo al suo antagonista,

, cocente, infiamma 11 sangue, irrita i nervi, opprime il polmone,.

g. villani, 4-8: cominciarono i fiorentini le nuove mura,..

essendo il maestro, che tumulto fanno i descepoli, ma tornando poi il mastro,

t. contarmi, lxxx-3-613: solevano già i raitri, quando cadauna fila aveva fatto

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (13 risultati)

degli insorti che dalle mura vedevano addensarsi i francesi sulle alture e restringersi sempre più

fa fortuna. varchi, 18-1-89: i capi della lega, insieme ristrettisi,

. aretino, v-i- 408: i tesori, le genti, l'armi,

tesori, le genti, l'armi, i cavalli e le navi sono tuttavia dove

lui militate. v forchini, 6-ii-64: i xn popoli di etruria, in sulla

mio tul- fio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici. 24. ritirarsi

severa e si rendono monaci, si mutino i nomi. c. gonzaga, i-i77

a sì corte spese che soggiace a futti i disagi della povertà: ma con un

l'ingiurie, rimetter le punizioni, raddoppiar i benefizi e far quelle maggiori dimostrazioni che

: il fratello maggiore pensava a lasciare i negozi più minuti per ristri- gnersi solamente

riformare l'altrui. cattaneo, iv-4-25: i dispiaceri hanno fiaccato il mio temperamento e

9-2-06: mi ristringo a renderle duplicati i miei devotissimi ringraziamenti e a rassegnarle la

attenervisi in tutto sarebbe un volere spegnere i primi modi ed impoverire il linguaggio: il

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (14 risultati)

4-i-266: in albania e dalmazia, benché i turchi facessero al solito grandissime minaccie,

xvi-805: il decoro riguarda per lo più i complimenti, ma la segretezza si ristrigne

si affogano. patrizi, 3-151: i raggi de gli occhi... sono

raggi de gli occhi... sono i veri dardi e le

le quali, saettando egli et infiammando i cuori altrui, vi fa entro quelle piaghe

vedere come alle fiere silvestri si ristringono i passi per le campagne, sendo ora

, 427: per orrore si li rizzano i capelli in testa e la voce si

favor della quale non si ristrinse dentro i confini della francia, ma si allargò di

proprietà ha generato l'egoismo che li [i nobili sentimenti] spense, o se

parini, 359: io da me stesso i lieti / sposi conoscerò: vedrò la

v. spalla. -restringere sotto i panni della pazienza: assumere un atteggiamento

ciò che ei pare. or ristringendomi sotto i panni de la pazienza, dico,

mano a vostra signoria illustrissima, che i ducati spenderò per le occorrenze mie, e

il freddo da principio opera in tutti i liquori ristrigniménto. campania, 375:

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (11 risultati)

ha un grande ristringimento corredato su ambi i fianchi da eccelse rupi. cattaneo, ffl-3-171

stenosi. morgagni, 314: i più vicini li credo semplici ristringimenti dell'

superficie del nostro volto, come se i vasi avessero subito un improvviso ristringimento e

a stropicciarmi con esso li denti, i quali nettava e raffermava, sentendo con

o d'altra pianta, la quale spiega i fiori al sole e gli raccoglie nel

da quindici anni in su, scrivendo i nomi e pronomi d'essi, ibidem,

condannato per lo esecutore:... i consiglieri o vero restrengitori in lìvre dugento

. bellini, v-253: questi ossi hanno i loro muscoli flus- suosi e ristrignitori ed

-interpretazione restrittiva: quella che, fra i vari significati possibili dal punto di vista

annunzio dato dal « times » che i ministri hanno deciso di presentare alla camera

attuare una serie di provvedimenti restrittivi contro i loro avversari e contro il parlamento stesso.

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (15 risultati)

cotto in vino se ne fa lavanda per i denti;... pisto e cotto

? c. carrà, 635: i piccioni, divenuti più di cento, erano

potenza indefinita, alla quale vengono apposti i limiti necessari alla convivenza. questa prima

muratori, 9-34: troppo delicati sono i regnanti:... è un

mondo forviato? papini, x-2-32: i due preti... accettano il

mentali restrizioni e degli equivoci, aveano i gesuiti... intrapreso a far

gli anarchici avevano pienamente ragione; e i socialisti culti erano illusi e forzati;

culti erano illusi e forzati; e i repubblicani politici se la cavavano alla meglio

'del gesuitismo politico, apertamente poniamo i nostri princìpi e con tutta schiettezza dichiariamo

. il vero è che non solo i seguaci di loiola fanno uso di tali sofismi

scolastici antichi. einaudi, 524: i nuovi professori, appartenenti ai partiti estremi

maggiori complessi industriali atti a soddisfare meglio i bisogni di centocinquanta milioni di abitanti.

ninfee, perché restavano imprigionate fra i lacci delle erbe. poi le lanciava sulla

/ soffia e rapisce... i... i qualche più sgomento grido

rapisce... i... i qualche più sgomento grido, o qualche /

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (11 risultati)

e resumendo quel verso che dice: « i tuo'figliuoli sì come le novelle degli

di queste operazioni van sollevandosi o per i pozzi o per altri spiragli perpetue emanazioni

resupina e suda / la ciurma, e i remi toman vuoti al petto. monti

. gozzano, i-107: trasparire vidi i nostri volti / già nsupini lividi sepolti.

ed iridescenze metalliche il paesaggio resupino e i tetti delle case capovolte.

debba aspettare resupina che scendano a liberarla i socialisti francesi e restare dall energiche dimostrazioni

per suo salario ongne anno soldi xx, i quali danari debbia avere tra due volte

, cent., 16-27: sentendo i ghibellin sì fatte sorte / la notte ch'

spano uno cerbio e uno cavriolo. i. da sanseverino, 1-85: venendo

/ e in te roma non chiami i glauchi eroi / al resurressi. =

e iperbolico. sercambi, ii-253: i dìcti fiorentini con nostri nemici arenno più

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (18 risultati)

piombo aventi l'ufficio ai far combaciare i margini della rete col fondo del fiume o

poi da un lato leggermente per catturare i pesci. = voce di area

/ il cangiar con le vesti anco i costumi. f. f. frugoni,

f. frugoni, fii-53: ristorato i miei danni con l'acquisto nuovo d'un

ogni mia parte. berchet, 140: i beni dello schiavo / al signor vanno

foscolo, viii-252: italiani, ringraziate i trionfi degli antichi abitatori delle terre che

502: a poco tempo apresso tutti i baroni pugliesi, che 'l re aveva

; / ia- como e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun

fatale retaggio che roma ci lasciò, ed i secoli ne hanno moltiplicato le specie.

! la dolce vita solitaria, / i monti, la celluzza sur un faggio,

il retaggio dell'uomo che più sale fra i suoi. palazzeschi, i-21: l'

come combustibile e per consolidare i terreni sabbiosi, particolarmente le dune.

'con dei sarmenti ad impedire che i cani di là potessero penetrare nelle vigne

-per simil. stendere le reti parasiluri lungo i fianchi di una nave. guglielmotti

: stendere le reti metalliche lungo i fianchi della nave per difesa contro le torpedini

della nave per difesa contro le torpedini e i siluri. = denom. da

quaglie. gadda conti, 1-582: i rematori della 'principessa ', solida

dei giovani di famiglia agiata per ricattare i toro genitori. moravia, ix-201: alcuni

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (21 risultati)

in montagna, ci informarono che a valle i tedeschi avevano fatto una retata prendendo tutti

altri ci si drizzano dinanzi e ci presentano i ventri retati di vene rigonfie.

. baldinucci, 134: tirano [i pittori]... i medesimi quadrati

tirano [i pittori]... i medesimi quadrati tanto maggiori a proporzione quanto

stessa proporzione al tutto, che hanno i quadrati dell'esemplare con quelli della copia

, ove siano tirate le parallele, i meridiani, i rombi dei venti a modo

tirate le parallele, i meridiani, i rombi dei venti a modo di rete con

fuor d'acqua, in modo da catturare i pesci che incontrano in questo movimento (

. crescenzi volgar., 10-17: i pali delle reti si ficchino appresso degli spazi

ciascun capo, sì come reti aiuoli i quali alcuni chiamano copertoio, le quali

palumbare cum riti o altri inge- i. bandello, 1-2 (i-17):

si pranserà sul lido, facendo saltar i pesci dalla rete nell'olio bollente. spallanzani

). valeri, 3-193: poi vennero i pescatori: con lunghi strappi oscillanti,

ve ne starete? / forse vi ratterranno i campi armati / dall'incappare in una

e marte dal mare (onde vennero i coloni oltramarini in terre di già occupate)

batacchi, ii-278: de la rete i nodi ogni momento / strin- gonsi,

scrittura,... li appella [i beni materiali] menzogne ed ombre,

importa conoscere. bernari, 3-354: come i due ferraresi fossero venuti in contatto con

del maledire. tommaseo, 3-1-93: i brogli e i sospetti avvolgevano in rete

. tommaseo, 3-1-93: i brogli e i sospetti avvolgevano in rete quasi inestricabile e

vita separata da quella del popolo, i vincoli dell'alleanze o di parentele,

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (27 risultati)

. d'annunzio, 8-124: tra i due sgonfi, destinati a imprigionare e

(come il velo, il tulle, i tessuti per tendaggi). stampa

sulla fronte e fiorellini di campo infilati tra i paramenti. -figur. sequenza

spesso riccamente adorna, usata per raccogliere i capelli. g. villani, 10-150

la rete, ch'annodavi / fra i bei capegli, amor, quando fu presa

, onor, velasti / la fonte de i diletti; /... / tu

. monti, 22-608: oscura / notte i rai le coperse, ed ella [

all'indietro svenuta. si scomposero / i leggiadri del capo adornamenti / e nastri

l'aurea venere. pascoli, 203: i capelli nella rete, / le braccia

i-469: una rete d'argento siderale / i suoi capelli accoglie. 8.

alle pareti degli scompartimenti ferroviari, sopra i sedili, a un'altezza opportuna per

, a un'altezza opportuna per sistemarvi i bagagli (e funzione analoga aveva la

quella molto elastica che viene tesa sotto i trapezi per proteggere gli acrobati durante gli

maglie sottili che serve a trasportare agevolmente i palloni di calcio e pallacanestro. f

di reticolato metallico in cui erano inseriti i vetri delle antiche finestre. d.

, argini o pareti rocciose per trattenere i frammenti di muro o di roccia che

s'incammina nel quartiere settentrionale dove abitano i negri. schiodate casupole di legno, con

. e. gadda, 6-291: palparono i materassi, levatili a sedere sopra le

di bompresso, allo scopo di raccogliervi i fiocchi quando vengono ammainati e di garantire

scale multiple di corda, disposte lungo i fianchi di una nave per facilitare lo

tese orizzontalmente sopra le impavesate per difendere i combattenti dalla caduta di rottami sul ponte

corde tessute per difesa delle coperte de i vascelli quadri. -rete d'impagliatura

di altezza vana, tesa verticalmente fra i due settori del campo per intercettare i

i due settori del campo per intercettare i tiri troppo bassi che non sono validi

modo che sia ben tesa, in cui i giocatori della squadra avversaria cercano di far

la palla entra nello spazio compreso tra i pali della porta. b. perucca [

aringhe son morte di sete, / e i ramateli hanno tesa la rete / vedendo

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (22 risultati)

forme di sesti, di quadri, i quali modi non solo s'usano nelle cose

i-161: sarà cosa molto utile far prima i cartoni;... e come

* tirar la rete 'dicono i pittori, quando, volendo portare un

giunture, / de le concave occhiaie i voti anelli, /... /

stendeva come una rete di argento, i cui fili vibravano con accordi di violino.

. cavacchioli, 190: ora i capelli che ti fan raggiera / mi legano

milanese, i-486: la mucosa di tutti i tenui iniettata da così densa rete di

intreccio delle ramificazioni in cui si dividono i prolungamenti della cellula nervosa. -per simil

sofisticato tipo di circuito che richiama vagamente i circuiti cerebrali. m. fontana

l. cassola, 180: valicando [i raggi luminosi] / i nervosi inviluppi

: valicando [i raggi luminosi] / i nervosi inviluppi, i cerchi, i

luminosi] / i nervosi inviluppi, i cerchi, i seni / e i moìtiplici

i nervosi inviluppi, i cerchi, i seni / e i moìtiplici umor, ne

, i cerchi, i seni / e i moìtiplici umor, ne l'uvea o

x-13-27: le distanze parevano sparite sotto i vapori di terra e di mare, una

: il trenino delle sei, come tutti i trenini della rete, era un onesto

o reparti di una azienda, realizzata tramite i più diversi strumenti informatici: stazioni di

18-92: ovunque [la donna] rechi i tesori della sua affascinante bellezza, moltiplica

rapporti carnali con altre persone d'ambo i sessi. 30. sistema di

dell'autore, le sue originalità, i limiti, il significato dell'opera.

sapendo il camino errai, non veggendo i trabocchi inciampai, diedi ne le reti non

, diedi ne le reti non veggenao i lacci. f. corsini, 2-209:

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (26 risultati)

mai pensar potea / che fosser questi i fili a la fatale / mia rete

, 3-377: lesinava... con i creditori quanto basta a pagare una fornitura

l'altro piglia gli uccelli. un fa i miracoli e l'altro raccoglie i moccoli

fa i miracoli e l'altro raccoglie i moccoli. un fa la pallottola e l'

registr. dal d. e. i. retenére e deriv., v

foscolo, sep., 219 (i. -131): certo udisti suonar dell'

certo udisti suonar dell'elle- sponto / i liti, e la marea mugghiar portando /

: le millepore ancora, le madrepore, i pori cervini, le retepore e

cecina con forte esercito; di là i reti, fanti e cavalli, armigera e

oggi tirolesi e grigioni si appellano, i quali ognuno sa essere etruschi in quelle montagne

interno del continente furono finiti di ridurre i celtiberi dei pirenei; gli armonici ed

gli armonici ed ultimi galli occidentali, i reti, i vindelici, 1 norici,

ultimi galli occidentali, i reti, i vindelici, 1 norici, i pan-

reti, i vindelici, 1 norici, i pan- noni, i mesii, tutti

1 norici, i pan- noni, i mesii, tutti i germani e slavi di

pan- noni, i mesii, tutti i germani e slavi di qua del danubio e

abbordaggi. crescenzio, 2-1-83: per i matafuni o matafioni delle vele e per

a iosto la pettinatura o in piega i capelli dopo il avaggio. -in partic

oro. boccaccio, v-230: ravvoltisi i capelli al capo, sopr'essi non so

sottilissima fermate, fattosi racconce ghirlande e i fiori porgere, quelle primieramente in capo

quanto più sciolta / tra procelle dorate i cori affonda. alfieri, i-17:

capo, assetto che nasconde quasi interamente i capelli. foscolo, v-158: ci siamo

un rado guamellino bianco; e tutti i capelli, da due ciocche in fuori,

di padova: le quali a riparare i colpi cingevano e coprivano le belle teste di

capo con un moto sì risoluto che i capelli, appena trattenuti da una reticella

un guscio, sino al mento, e i capelli sono chiusi in una reticella.

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (9 risultati)

defi'istrumento fatto a spiritello, ligate sopra i gradi dello istrumento da tutte le quattro

del desinare e delle reticelle con dentro i costumi, gli asciugamani. moravia,

e che cuopre tutte le interiora e i due ranuncoli colla reticella la quale

. -ma., se non ci fossero i figliastri. monetti, 2-32: lucio

soltanto che il neonato tiene in angustie i familiari; non mi sono accorto delle

atti preliminari all'esame dei testimoni. i testimoni sono esaminati l'uno dopo l'

delle responsabilità previste dalla legge penale per i testimoni falsi o reticenti. -figur

: si smorzarono te opinioni, ea i discorsi si fecero reticenti. 3

sente o pensa o le intenzioni, i pensieri, le idee (o indica

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (18 risultati)

quindi i suoi occhi mi riguardarono, ancora mezzo abbassati

e di persuadere chi non ha letti i miei fogli ch'io sono un mal cristiano

... avevano finito per indisporre i due funzionari. tecchi, 11-67:

che le cose di cui lo accusavano i ragazzi erano realmente avvenute. piovene,

e articoli (da alcuni iscioglimenti) e i loro contrari; e reticenza e permissione

mano dentro. vittorelli, ii-341: i quaranta beccafichi mi giunsero sani e salvi

s'affilettano le ragnuole e lungo certi sbocchi i reticini da beccafichi. -scherz

voce registr. dal d. e. i. rètico1, agg. (

dolce, 1-18: dicesi che oggidì i cosentini, fra i quali appariscono ancora

: dicesi che oggidì i cosentini, fra i quali appariscono ancora molti segni di antichità

non de l'ottobre splendido / tra i balli e le canzoni / mescerà lituo retico

e le canzoni / mescerà lituo retico / i destanti suoni. c. e.

dalla sicilia e dalla toscana, dove i colori della gente che lavora nelle vigne

. ma per il resto ci inganniamo: i colori denunziano il nord, sono gotici

che giù per palpi retiche / da i verdi fondi i fiumi a i venti mandano

palpi retiche / da i verdi fondi i fiumi a i venti mandano, / prave

da i verdi fondi i fiumi a i venti mandano, / prave d'epici

gussago... e in genere tutti i vini della riviera del garda.

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (18 risultati)

. linati, 30-84: son questi i rudi montanari rètici che perfino da noi

sull'erba ravvisai caduti / a drappelli i devoti / cacciatori del brénnero; cui meglio

per tutto lo mondo fen- doto, i barrà fuor casa mia! » a.

imperadore / e 'l falso papa e tutti i suo * prelati, / ch'hanno

retico, paterino e scomunicato, con tutti i peccati del mondo che mai furono.

a dover pensare e parlare non secondo i propri lumi e sentimenti, ma secondo

di tessitura reticolare... comprendono i vasi del succhio... le trachee

le false trachee... ed i vasi propri. 3. costituito da

. cattaneo, vi-1-79: questi [i punti secondari di comunicazione] pure saranno

parti, quella discendente, connessa con i livelli nervosi sottostanti del midollo spinale,

, per la sua organizzazione anatomica e per i suoi effetti, fu chiamata " sostanza

: quella che tiene legati fra loro i leptoni di un cristallo. -struttura reticolare

dei metodi usati per controllare e risolvere i problemi inerenti alla gestione industriale, alla

collegati fra loro da tratti orientati; i nodi di congiunzione rappresentano l'inizio o

progetto che la rete raffigura, mentre i rami indicano il lavoro, l'attività,

. riferimento a quello in uso presso i romani dalla fine del ii sec.

, 83: la maniera incerta, sedendo i cementi l'uno sopra 1 'altro in

quando l'acqua il permetta, rimirare i due pezzi che rimangono della parete,

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (15 risultati)

8-198: occorre entrare in contatto con tutti i suoi aspetti [della realtà].

blindate della polizia, verniciate di nero, i vetri rinforzati di reticolati d'acciaio,

pio vene, 6-228: i fori dei tarli, la carta assorbente coperta

. d'annunzio, v-1-242: i battaglioni ubriachi di etere vengono innanzi come

. s'ingrandiscono. li vedo a traverso i pali e gli spini dei reticolati.

dei reticolati. ojetti, i-254: rivedo i compagni che mi narrano il bombardamento notturno

. idem, iii-107: a milano comandano i fascisti e a roma comanda ancora il

prima (li aveva fatti saltare con i tubi di gelatina: ci andavano loro

piazza; non c'erano marciapiedi; i pochi villini che vi sorgevano alternavano i

i pochi villini che vi sorgevano alternavano i loro giardini polverosi a grandi spazi vuoti recinti

prego, siate come soldati, / i più giovani di quei soldati, / che

che sono entrati per primi / oltre i reticolati di un lager. 16

. la reti- colazione chimica (ovvero i legami chimici incrociati) del collagene riduce

voce registr. dal d. e. i. reticolite, sf. veter.

voce registr. dal d. e. i. retìcolo, sm. struttura

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (6 risultati)

, poi passando direttamente tra le magnolie e i calicanti. - recinzione

il reticolo bruno delle siepi che recingevano i campi. - figur.

, 2-36: le strade in superficie collegavano i paesini come in qualsiasi altro posto,

è registr. dal d. e. i. reticoloendoteliòma (reticuloendoteliòma), sm

un retifìcio e faceva l'amore con i marinai dalla finestra. = deriv.

di essudati infiammatori o a traumi; i sintomi vanno dalla perdita completa della facoltà

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (12 risultati)

non è vero che la luce porti i colori sulla retina e come isquisito miniatore

m. de micheli, 1-185: i cubisti rimproveravano ai pittori dell'impressionismo di

a posto la pettinatura o in piega i capelli dopo averli lavati. -in partic

nei tempi antichi dalle donne per acconciarsi i capelli. pratolini, 10-296:

la spada fulgo- reggiante, e fiere i retinaculi delle navi col ferro nudo.

cesariano, 1-164: sopra li scapuli, i [dest] sopra le spalle seu

in caso di rottura, tenere insieme i frammenti. 2. per simil

registi-. dal d. e. i. retinène, sm. chim

voce registi-, dal d. e. i. (che l'attesta nel 1938

è molto più fusibile. trovasi di tutti i colori, come il diaspro, non

è semidura, fusibile, di tutti i colori con frattura concoidale. si trova

amo, onde evitare che, con i suoi movimenti incomposti, possa spezzare la

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (16 risultati)

ad uncinetto, di seta di tutti i colori con effetto d'oro, che

giarrettiera. 3. reticella per i capelli. cicognani, 9-153: la

signora virginia, dall'età indefinibile, i capelli fissati col retino, il giacchetto col

è registr. dal d. e. i. retinocoroidèo, agg. anat.

voce registr. dal d. e. i. retinodèndro, sm. bot.

. dal d. e. i. retinodiàlisi, sf. medie.

è registr. dal d. e. i. retinografìa, sf. medie.

è registr. dal d. e. i. retinòide1, sf. farmac.

altre sostanze me dicinali. i retinolati diffenscono dai retinoidi in ciò che

è registr. dal d. e. i. retinopapillite, sf. medie

è registr. dal d. e. i. retinoscòpio, sm. apparecchio per

, saggio. varchi, v-79: i retori non pure non considerano, ma

com- ponitor delle leggi, fa contra i retori una solenne invettiva, siccome quelli

, attingendo in quella specie di memoria che i retori greci dissero topica o arte dei

e usurpano il nome moralisti per condannare i pugnali lombardi sono ipocriti per amor di

, iv-430: è il vantaggio che hanno i retori sui diplomatici: s'intende quando

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (20 risultati)

il cui scopo era quello di abituare i discenti a cogliere gli aspetti esterni dell'

come me, espone filosofia e matematica; i cappuccini angelo da venaco e giambattista da

il contino rinaldo forniva la rettòrica presso i reverendi padri somaschi, la contessina clara

ragione. giuglaris, 2-340: parlano i letterati e più accorti con troppe giravolte

bene quel che ha fatto, perché se i veneziani avessero saputo disegnare sarebbero stati non

dio? l'umanità? parole / che i retori t'han fatto nauseose. bacchelli

.. poesia, diran certuni, i retori delle cifre e del problema concreto

s'intende che il nostro ritratto riguarda i più eletti aella schiera, da francesco

einaudi, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni e retori fanatici.

retoriche, riconoscendo che le figure, i tropi, ecc., sono modi

: qualunque vói saper fare un sonetto i... i apra gli orecchi suoi

fare un sonetto i... i apra gli orecchi suoi e lo 'ntelletto.

egli scambiava, sbaglio frequente in tutti i tempi e frequentissimo nei nostri, comune

frequentissimo nei nostri, comune a tutti i popoli ma comunissimo nei popoli latini,

.. imparò grammatica e retorica; studiò i poeti gli storici gli oratori;.

vi si porrà mente, forse confesseranno i migliori che la materia non è peranché

: semplicità, magnificenza e verità sono i fonti della rettòrica e principalmente della sacra

rettòrica che insegna le parti dell'orazione e i nomi delle figure e i metri de

orazione e i nomi delle figure e i metri de * versi e le lascivie della

* versi e le lascivie della lingua e i leno

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (15 risultati)

coi sofisti opprime l'istruzione pubblica; i teologi e i sofisti s'uniscono a patto

l'istruzione pubblica; i teologi e i sofisti s'uniscono a patto di non

a gustare delle sue carni a tutti i ferri dei nemici del paese. pascoli,

le risa ai ieri, amare sopra i morti d'oggi. retorica, e vero

ai pescicani quella di metter su biblioteca. i torchi ricominciarono a girare più lesti che

che è artificiosa e rettorica di tutti i tempi di decadenza? savinio, 12-214:

ladri. fogazzaro, vi-279: puzzavano i partiti politici; il partito socialista con le

con le sue camicie sporche plebee e i suoi capi unti di grasso o borghese;

per la gente umile, per tutti i poveri diavoli che compongono lo spettacolo della

le rettoriche. bacchetti, 2-xxiii-307: i progetti di grandi costruzioni e migliorie,

grado di mantenere l'ordine pubblico se i sudditi cessassero di nutrire un sacro terrore

o ridicole. castelvetro, 8-1-172: i poeti antichi non usavano questa invenzione di

invenzione di sentenzia così ritoricamente come fanno i moderni. caro, 5-85: maggiori

partiti perpetui, sta bene che succedano i momenti, le vicende dei loro lavori

. gioberti, 161: egli esilara i leggenti eziandio nel rettoricare. settembrini [

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (13 risultati)

vede questo miserabil retoricastro, che se i delitti commessi contr'il costume...

se c'è da porre su quella che i retoricastri mutilati e feriti non cessano

quei novissimi cattedranti che sono generalmente i critici e gli arnesi grossi del gior

qui bonturo si fa innanzi / tra i lucchesi ambasciatori / di tre passi, e

capaci di colpire e avvincere gli ascoltatori e i lettori. sannazaro, iv-320: racemi

modo ho da tenere / a spiegar i concetti / con rettorici detti? buonafede,

buonafede, 2-ii-224: qui fu ove i romanzatoli pitagorici esultarono non solamente con pompe

quali si assisteva al disfacimento di tutti i tradizionali concetti della famiglia. piovene,

regolare delle lezioni... ma i miei componimenti rimanevano dello stile che dirò

, in terminologia berensoniana, si direbbero i valori decorativi; che sono, in realtà

tradizionalmente proclamate come valide per tutti i tempi. manzoni, iv-317: avevano

? ». 7. che manifesta i caratteri stereotipati di una categoria di persone

sia la causa / principal (come dicono i filosofi) / che abbia mosso questi

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (12 risultati)

giusti, 4-i-333: canta l'italia, i lumi / il popolo, il progresso,

una coscienza nazionale-popolare moderna... i libri di ardengo soffici sono intimamente repugnanti,

basso e le sottili ruote di legno e i pedali coi retraff, sarebbe bello avere

fulve e screziate e maculate avrebbe ricoperto i campi divenuti deserto dove lui passava:

che portava nell'aria tonnellate di peso con i suoi motori fiammeggianti, i suoi circuiti

peso con i suoi motori fiammeggianti, i suoi circuiti elettronici, i suoi quadranti

fiammeggianti, i suoi circuiti elettronici, i suoi quadranti pieni di leve, i

i suoi quadranti pieni di leve, i servocomandi, i carrelli retrattili e tutto il

pieni di leve, i servocomandi, i carrelli retrattili e tutto il resto?

a certe categorie di persone, come i parenti { retratto gentilizio o parentale),

{ retratto gentilizio o parentale), i vicini { retratto vicinale), i comproprietari

i vicini { retratto vicinale), i comproprietari { retratto di comunione),

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (12 risultati)

devano del retratto volontario su i beni patrimoniali gli agnati sino al

su 1 beni matrimo niali i fratelli ai ventre, lor figli e gli

terzo grado; su qualunque stabile rustico i proprietari con finanti, i

i proprietari con finanti, i quali potevano fare annullare le vendite in testa

se l'altro glielo chiedeva; né i beni de'luoghi pii ne anda

retratto l'obbligo di vendere forzatamente i beni urbani per l'utile pubblico

. -ripagare le buone azioni, i meriti. cavalca [tommaseo]:

cavalca [tommaseo]: retribuiscati iddio i meriti, o padre santissimo, in

512: accogliete... i miei ringraziamenti e fate che io possa

parlando, né giornali né giornalisti e ricorda i benefici e le gentilezze e procura sempre

, se non altro ancora secca, con i suoi sermenti e gambali; guiderdonandole con

suo sangue non era sumcente per retribuire i beni che avea ricevuti da luigia.