14-205: dice un antichissimo proverbio che i poveri hanno la pasqua più vicina dei ricchi
cornelio teneva in serbo per quando venivano i predicatori queresimali. 4. sm.
qual- ch'anno in qua avean lasciati i quaresimali. muratori, 14- 140
', per usare una frase sua, i pregi ed i difetti del 4 quaresimale
usare una frase sua, i pregi ed i difetti del 4 quaresimale 'del padre
dei santi padri, sui quaresimali, i panegirici e le orazioni funebri. rapini
miei quaresimali presi come testo e modello i profeti dell'antico testamento. 5
dubbio: e fornirà così di materiali i panegiristi dell'asino, che saranno più fortunati
tu ladro! calvino, 13-83: i quaresimalisti della 4 cultura di massa '
fondamentali dotate di interazioni forti, come i nucleoni e i mesoni. t
interazioni forti, come i nucleoni e i mesoni. t. regge [
impossibili, sulle particelle atomiche fondamentali, i fotoni e i quark. p.
sulle particelle atomiche fondamentali, i fotoni e i quark. p. bianucci [«
, quella della grande unificazione, considera i quark (parola inventata da joyce per il
alla quarnale mediante il quale si issano i pollacconi. guglielmotti [s.
/ da empier le quar- quonie e i seminari. fanfani, i-41: carlo gianni
quale istituì la quarquònia dove si raccoglievano i ragazzi del popolo dati all'ozio e vi
con allusione alle formule stereotipe che motivavano i severi provvedimenti disciplinari (come la segregazione
della seta toma in accari rot. i, uncie v e quarta. balducci pegolotti
la quarta con la quale si misurano i legumi debbano essere dodici gom- bette colme
lxvi-2-335: fate imbianchire nell'acqua salata i fiori del broccolo con una mezza quarta
aridi. citolini, 336: per i frutti degli arbori sono i cestoni, i
336: per i frutti degli arbori sono i cestoni, i tinelli, i tinacci
i frutti degli arbori sono i cestoni, i tinelli, i tinacci,..
sono i cestoni, i tinelli, i tinacci,... i barrilli,
tinelli, i tinacci,... i barrilli, le quarte. p. nelli
): segue poi dopo questi [i facchini] l'essercizio / del portar
quest'arma e in suo luogo preso i pistoletti di quattro quarte, leggerissimi.
g. paleotti, l-ii-441: sogliono i iureconsulti chiamare molte cose non da quello
parte di eredità, riducendo all'uopo i legati ordinati dal testatore. idem,
): la parte della somma offerta per i riti di sepoltura che, qualora le
il) arrocchiano defunto era solito ricevere i sacramenti, per a sepoltura che vi
moleti, 19: vi sono poi i venti tramezati a questi, i quali vagliono
sono poi i venti tramezati a questi, i quali vagliono in luogo di quarte di
: mica scese o rallentò su per i viottoli coperti di quattro palmi di polvere,
, in fogli da sé, registravo i versi di dante che posano sopra la settima
nata da proporzione sesqui- terza, che i nostri chiamano quarta, che sale da '
caratteri o delle figure che note chiamiamo, i quali quattro gradi, presi assieme,
potenza dei suoi cavatori, ronca e palleggia i bianchi marmi al sole in su gli
la pendenza delle scarpate e per squadrare i pezzi ricurvi. l. fincati, 1-109
di costruzione, ciò che dicesi 'dare i cartabom 'giuliani, i-160: col
che poi restò imperfetta, avendovi però lasciati i tagli a quartabuono nelle comici, in
quartabuono ': è quella in cui i due pezzi da commettersi insieme sono ambedue
gli economisti francesi]... che i buoi in un giorno lavorano tre quartata
quartiere ') di terra, mentre i cavalli ne lavorano un moggio e mezzo.
ch'erano nell'attual servàggio in corte ed i medici stessi della persona deh'imperadore erano
e quello da dieci il litro. i quartaioni, di coccio bianco con striscie
. monosini, 390: febbre quartana i vecchi uccide e 'giovani sana.
poi anco. firenzuola, 782: i quartanari tutti quanti /... divengono
vita fra le mani de'tormentatori, i quali di più li misero acute canne
senta tanto caldo mentre gli tien legati [i ciottoli] alle tempie, ma non
d'abbandonare la campagna lasciando tutti i suoi cannoni e munizioni ad
se fossi dentro la cieca miseria, se i miei figli dovessero andare a servizio,
quartara dell'acqua su per le scale lavare i pavimenti pulire le stalle.
. quartano1, sm. presso i romani, misura di ca
piccola misura di capacità da liquidi presso i romani, che conteneva la quarta parte
milano a 1 6, 29 per i liquidi e 4, 57 per gli
registr. dal d. é. i. quartaròla (quartaiòla, quartaiuòla,
un pedagio di alcune grana e cavalli sopra i carri e le some ch'entravano in
in su le mule quartate e in su i grassi ronzini si vanno molto agiatamente diportando
. 3. che ha i quattro quarti di nobiltà (quindi è
pratesi, 240: struffaldo decto per i quartaróne di mattoni e per la regatura demo
la varia interposizione di questa, fa i quattro quarteroni che veggiamo. =
. fra giordano, 7-362: i mercatanti, quando vogliono mettere ragione,
quando vogliono mettere ragione, sì hanno i quarteruoli overo petruzze overo fave. balducci
, come conviene, e fa'che i tuoi quarteruoli sieno sì piccioli che, pognendoli
2. locuz. -avere più ragione che i quarteruoli: avere perfettamente ragione; fare
: / tu hai maggior ragion ch'i quarteruoli / e gongoli tu stesso de'
: certamente che avete più ragion che i quarteruoli, ché in francia, contando con
-fare ragione senza quarteruoli: fare i conti, tirare le somme in modo
voglion duolo. -spacciar per doppie i quarteruoli: truffare. buonarroti il giovane
io vo 'nsegnarti / spacciar per doppie i quarteruoli. = deriv. da quarto1-
. voce attestata dal d. e. i. nel 1255 a parma e nel
quartetti per quattro strumenti a fiato, i quali però non hanno quasi mai prodotto
esperimento si fu un vero, e fra i più puri purissimo, modello di '
anni, ebbe principalmente nel quartetto cetra i suoi più congeniali interpreti. g. cerisola
. ho quel maledetto vizio di tenere i quartetti, e sempre li do, e
dell'esercito polacco istituito dal re stefano i bàthory (1533-1586), al cui
de'redditi del suo dominio: onde furono i cavalieri appellati quartani et ora più
, agg. che ha tutti e quattro i quarti di nobiltà (cioè, è
di colui che è nobile da tutti i quarti. 2. ant.
43: voi avete renitenza a commettere i peccati gravi, ma praticate i leggieri senza
commettere i peccati gravi, ma praticate i leggieri senza scrupolo, senza rimorso.
regio esercito, 190: le cause per i reati di renitenza alla leva devono essere
a giudizio con precedenza sulle altre. i consigli di leva provvedono perché siano cancellati
perché siano cancellati dalle liste dei renitenti i deceduti e quelli che, dopo l'
coma palmate e spesso asimmetriche in entrambi i sessi, pelo bruno più lungo e chiaro
, i-207 \ var. \. i pali... siano battuti con colpi
arata..., acciocché avvezzi i piedi e le gambe più agevolmente levare
si piglia quella terra che serve per i maestri di artiglierie, la qual si cava
milizia, vii-9: per conoscere dove i venti imperversano, oserva...
piante sono nodose..., se i terreni sono aspri e ghiarosi, se
7-127: il [grano] duro ha i granelli suoi più pesanti e più magri
il legno se contenne / che sanano i feriti a suo bell'aggio: / poi
carlo borromeo, 1-11: stanno sempre su i puntigli d'onore e di nobiltà del
che già erano del paganesmo; renovano i nomi, le memorie e i costumi
renovano i nomi, le memorie e i costumi delle genti che non conoscevano dio.
m'assale. malpigli, xxxviii-47: i dulci canti che per novi amori / fa
sarge di rensa da. lletto kostaro libra i soldi vii denari x tomesi. amabile
l. frescobaldi, 2-45: i vestimenti delle donne sono...
il mio girello di zendal nero e i miei nastri. memmo, xviii7- 226
le tele costanze, le tele battiste, i rensi ed altri simili...
ministri e ufficiali reali, appellati rentmaestri, i quali vi hanno, per porzione,
. genovesi, 4-75: non sono i 'rentieri ', come dicono i
sono i 'rentieri ', come dicono i francesi, che sostengono lo stato,
sostengono lo stato, ma gli agricoltori, i pastori, i filatori, i tessitori
ma gli agricoltori, i pastori, i filatori, i tessitori, i pescatori,
, i pastori, i filatori, i tessitori, i pescatori, i naviganti.
, i filatori, i tessitori, i pescatori, i naviganti. = fr
filatori, i tessitori, i pescatori, i naviganti. = fr. rentier,
le occorre da'poveri contadini, minacciando i remienti di grandini, siccità, incendi,
per sentire dalla bocca stessa del principe i motivi della sua renuenza a seguitarne la
incarico di esaminarle 'onde giustificare presso i sovrani d'europa la renuenza d'alfonso
abbassato: ma non già tanto quanto i suoi nemici desideravano, imperocché e'voleva
lungo tempo, e lo rancore fece i rei ed i malvagi rimanere liberi da
, e lo rancore fece i rei ed i malvagi rimanere liberi da quelli legami.
fossero liberamente e allora allora assoluti de i lor delitti. tasso, 2-10:
molti, a fine che non patiscano i giusti per gli rei. giuglaris, 355
le redini prenda del governo, / che i rei punisca. manzoni, pr.
. guidotto da bologna, 1-59: i nostri maggiori, quando vedeano la femmina
1-204: tanto peggior concetto fecero allora i pescatori di sua persona; e incominciarono
come rei di rapina. ma siccome i derubati a loro volta erano rei di
mamma piange, il babbo bestemmia, i fratelli bastonano; e la poveretta, non
di non aver voluto sopportare le prepotenze, i soprusi, le angherie, le grossolanità
ad esser presa da'filosofi per significare i rimorsi della rea coscienza.
sineddoche. guglielminetti, 1-119: illanguidiva i suoi grand'occhi rei / smaniosa d'
con la barba a punta e con i bei / denti rideva fatuo bel-ami.
, 117: questa chiarità così l'ebbono i rei angioli come i buoni anzi che
così l'ebbono i rei angioli come i buoni anzi che peccassono, e quella medesima
, / disse: « questi è d'i rei del foco furo ». idem,
gozzi, i-8-204: oltre sen vanno i due poeti, dove / minos assegna il
uomini s'inviterebbono a mal fare, i quali s'indugiano e stanno a vedere questa
che ne nascono, rea perché ne nascono i vizi laonde si corrompono i costumi e
ne nascono i vizi laonde si corrompono i costumi e commettonsi i peccati e tutti
vizi laonde si corrompono i costumi e commettonsi i peccati e tutti i mali. compagni
costumi e commettonsi i peccati e tutti i mali. compagni, 3-8: i capi
tutti i mali. compagni, 3-8: i capi di parte nera aveano ordinato un
scellerato e reo, / e mentre i dì traeva in duri affanni / il
e dubbio favellare, più degno di adulare i passati reissimi prìncipi che di altamente parlare
-sostant. anonimo, i-477: i rei non si dàn d'altro travaglia /
petrarca, 248-6: morte fura / prima i migliori, e lascia star i rei
prima i migliori, e lascia star i rei. bibbia volgar., vi-248:
tutto della nostra fede, / guastando i buoni e esaltando i rei. aretino,
fede, / guastando i buoni e esaltando i rei. aretino, iv-5-295: è
del redentor givano sparsi / per siria i pregi, anzi satan s'uniro / dentro
dentro da'regni tenebrosi ed arsi / i rei ministri d'immortal martiro. lanzi,
le narro allora / tutte le insidie e i dolci furti miei. tasso, 19-106
reo m'involi. castelvetro, 8-1-79: i rei dipintori che riconoscono la loro poca
picciole e confuse e spesse; ma i valenti dipintori e confidantisi nella 'ndustria sua
è, va cangiando stile e deprime i buoni e in alto leva i rei.
e deprime i buoni e in alto leva i rei. -organizzato e governato in
e e oria o per compiere i desideri della gola. iacopone, 7-46:
, i-xxvi-136: non erano ancor noti i rei disegni di costoro né le ingiurie
. botta, 5-42: là passavano i corrieri portatori dei semi pestiferi, là
portatori dei semi pestiferi, là covavano i seminatori degli scandali, là concorrevano gli
d annunzio, iv-2-298: gli odi tra i pescaresi e i castellani - maresi cozzano
iv-2-298: gli odi tra i pescaresi e i castellani - maresi cozzano su quelle tavole
con qual gioia la parte avversa taglierebbe i canapi e respingerebbe i sette rei battelli
parte avversa taglierebbe i canapi e respingerebbe i sette rei battelli a naufragare!
di caterina / ove luigi inginocchiossi a i preti, / e a'cavalier bretanni la
692: verso gli ignoranti ignudi o verso i vestiti d'opinione rea puote altri parlare
fosse stato, / ché non sapeva ancor i casi miei. c. i
i casi miei. c. i. frugoni, i-1-102: non osa al
. castelvetro, 8-1-41: di nominare i poeti dalla maniera de'versi, quasi
poeti dalla maniera de'versi, quasi i versi secondo le loro maniere debbano constituire
il mio parlare, / come l'intende i caldi sospir mei, / ché,
accidenti nacquero allora nel campo ugonotto, i quali perturbarono incomparabilmente l'animo dell'ammiraglio
: mi dona / le dense ombre, i torrenti, il verde, i fior,
ombre, i torrenti, il verde, i fior, / ma l'eliso mi
. passavanti, 42: come si pigliano i pesci all'amo e gli uccelli al
gran piacer ch'avete, / troncando i giorni miei noiosi e rei. foscolo,
meni sì rei, / me sospirando, i tuoi giorni fiorenti. de sanctis,
, iv-i: l'arme di tito e i gravi affanni io canto, / onde
10-10: per lo meno reo partito i fiorentini feciono composizione col duca di dargli
: uomo nascosto, che pensoso stai / i dì passando in solitaria cella, /
po'più presto aitar le man che i piei. c. i. frugoni,
le man che i piei. c. i. frugoni, i-9-6: il caro agli
virtù, / dove le guance e i cor scava la lurida / miseria, dove
col trionfo della dia materia / consoliamo i martìri bacchetti, 1-iii-163: troppo si conosceva
primavera, fino alla fine atroce, tra i vomiti tetri, le ree dissenterie,
lor sorte rea / aguzzavan per fame i puntaruoli. loredano, 5-103: ben
pasto. crescenzi volgar., 6-80: i navoni,... se si
uomini sono rei. castelvetro, 8-2-152: i cibi rei e strani alla natura dell'
circostanze. casini, 1-94: ameni i campi son, ma non sì piani
di bacche produce al pari de'fiori i medesimi rei effetti nell'aria.
e fichi, fichi troppo rei, i quali non si possono mangiare, però
venuto il giorno, il pretore chiamò i suoi giudici e disse: -eccellenti dottori,
429: io, giudice, condannerei tutti i delinquenti; ma io uomo, ah
con la crudeltà delle pene eroiche atterrisce i rei di auellione o sia di guerra fatta
galanti, xviii-5-1074: per le nostre leggi i rei di omicidio qualunque, dopo che
materiale ed iroso. nievo, 406: i piombi ed i pozzi erano vani spauracchi
nievo, 406: i piombi ed i pozzi erano vani spauracchi; un monitorio
amicis, i-845: il professore castigava i rei facendoli stare in ginocchio sull'impiantito
., 4-2- (i-rv-367): usano i volgari un così fatto proverbio: «
voce registr. dal d. e. i. reobàsico, agg. (plur
voce registr. dal d. e. i. reobatòmetro, sm. marin
: tutte le macchine scricchiolarono, a tutti i reofori, a tutti i bottoncini,
a tutti i reofori, a tutti i bottoncini, vi fu un fioco scintillìo:
voce registr. dal d. e. i. reologìa, sf. meccan.
essenzialmente ai fluidi non newtoniani (essendo i fluidi viscosi e i solidi elastici oggetto
non newtoniani (essendo i fluidi viscosi e i solidi elastici oggetto rispettivamente della meccanica
. dal d. e. i. reològico, agg. (plur
voce registr. dal d. e. i. reomorfìsmo, sm. geol.
'legge è registr. dal de. i. reopectìa, v. reopessla
sopra la nostra casa che quasi rasenta i tetti. = forma popol.,
è registr. dal d. e. i. reosmina, sf. chim.
ruota metallica, dentata, di cui i denti toccano successivamente una molla di metallo
colpisce le zampe degli equini rendendone difficili i movimenti. fanfani [s.
falere / batte il piede ed insulta i repagoli. morri, 157: pose sopra
tens., e palmare 'legare (i tralci) '. repandina, sf
ambito di ciascuna di esse, fra i vari soggetti contribuenti (anche nell'espressione
equo delle finanze della chiesa fra tutti i componenti il clero nell'orbe cattolico. periodici
delle scuole di magistero da rilevarsi su i tre decimi delle tasse degli studenti nelle singole
una borsa. deledda, v-641: i cappelli sono a posto, nelle loro nicchie
il portafoglio e dopo averlo esplorato con i diti zozzi reparto per reparto, mostrò
: visitai anche il reparto della scultura e i colossi egizi mi stordirono più che darmi
ferd. martini, 1-i-129: sapendo che i reparti bianchi dovevano essere diminuiti, era
alimentari. d'annunzio, v-1-135: i reparti prendono il nome di legioni;
di alcuni reparti tedeschi, e che i conflitti siano nati da nervosismo ed equivoci
: giunsero 1 reparti motorizzati, poi i gruppi isolati di militari. soldati, 2-65
sotto le armi. in principio, per i postumi di una pleurite, fatto abile
polizia. balestrini, 2-223: per i giornali l'operazione dei reparti speciali era
[dalle zanzare] veramente efficaci. i migliori, forse, sono i repellenti
efficaci. i migliori, forse, sono i repellenti che contengono percentuali relativamente elevate di
materializzarono, come qualcosa di repellente tra i nostri due corpi vicini e solidali.
anche assol. redi, 16-ix-235: i medicamenti piacevoli non arrivano, i gagliardi
: i medicamenti piacevoli non arrivano, i gagliardi rendono questi umori più efferati: se
maggiore costanza perseveri. 3. respingere i nemici, gli assalitori con la forza
più che dall'arte, s'apparecchiavano i latiboli o vero case per istare al
s. degli arienti, 2-568: i / anima... ha..
, repellendo la rivoluzione dell'eguaglianza che i comuni italiani avevano iniziata, che gli
sera ». pavese, n-ii-140: più i frati mi repellono e stonano..
/ per fame, e misi a ripentàglio i denti: / però fa'tu che
nel fondaco. de sanctis, 9-14: i cavalieri... di arturo affrontano
la libertà, l'indipendenza, tutti i beni tanto sospirati ed a tanto caro
non pur uomini ma dèi... i quali non è conveniente né verisimile che
. bufalino, 9-15: chi siano i quattro e come giunti al repentaglio presente
repente freddo mi corse per tossa e tutti i peli mi si cominciarono ad arricciare.
e velore e più fuggevole che non sono i fiori che appaiono a primavera.
] vedrai... abbondanza di tutti i mali, sì come fuoco ardente,
compagni, iv-311: quanto gli assalì [i pistoiesi] l'ira di dio!
spine. guicciardini, iii- 349: i passi più bassi verso il mare erano tanto
repenti che, essendo molto difficile il passarvi i cavalli di tanto esercito, pareva impossibile
anche al figur. c. i. frugoni, i-8-300: gioia,.
tozzetti, 12-8- 358: stentano [i legni fossili] ad accendersi, ma poi
così credea) cne fu solennemente, / i dèi chiamando in testimonio, fatto;
moto / fender face il terren, romper i sassi, / mina il muro,
il viso, a cui participò l'anima i moti subitanti del suo sdegno, e
la mente, / dove io pasceva i sensi per costume / ai cosa che
marchetti, 5-15: son... i venti un invisibil corpo / che la
larga, sostenne impeto e ri- pinse i nimici, i quali, non senza divino
impeto e ri- pinse i nimici, i quali, non senza divino aiuto, mutati
e dal piacere si scolora. c. i. frugoni, i-6-7: fo un
e lente / le fontane invisibili tra i pini: / or sì or no li
or no li stocchi adamantini / oltre i rami balzavan di repente. bacchetti, 2-ix-145
lacrime brillarono, splendide repentinamente, sotto i lunghissimi cigli dorati. moravia, xiii-178
or triste or buone, / ed a i voli troppo alti e repentini / sogliono
voli troppo alti e repentini / sogliono i precipizi esser vicini, tortora, ii-291
repentino fece gemere le tende e spense i due ceri più vicini alla finestra. govoni
, v-205: non mi sono mai piaciuti i tagli netti, le interruzioni repentine.
acosta], 42: nel medesimo modo i nembi, li aquaceri repentini, i
i nembi, li aquaceri repentini, i turbini et altre cose tali tempestose di
et ordinarie nelle coste, ove arrivano i vapori di terra, che non è nel
di piova repentina. piovene, 15-108: i venti dell'oceano, notturni, freddi
premeditata, deliberata e seguita, che i casi della repentina fortuna. 2
gravezza. d'annunzio, iv-2-157: i cangiamenti repentini dell'inflessione, l'alterno
, 10-198: un gelo repentino invase i commensali. -che affiora tutto a
1-126: nelle repentine mosse che fanno i nemici a * danni nostri tutto sta in
tutto sta in aver forza di reprimere i primi impeti, ché poi chi ha
] apertissimamente dimostrano le moleste gelosie, i continui stimuli, i crucci co.
le moleste gelosie, i continui stimuli, i crucci co. lle mescolate paci,
crucci co. lle mescolate paci, i pianti e doglie e lamenti co'risi
terre. battista, vi-i-ded.: i benefici repentini e senza avvertimento di meriti
, viii-1-216: alcuna volta fanno cose [i corpi superiori] le quali dal repentino
dell'ali ne vanno in molto numero solcando i campi di più purgato elemento. marchetti
/ né tutti ad uno ad uno i segni impressi / in noi dalle zanzare.
musso, ii-236: di qui nascono i peccati veniali per lo più...
alcuni primi moti contra la ragione, i quali cominciano pian piano quasi rependo,
qualsiasi altro artista in leonardo sono reperibili i nessi storici, i rapporti stilistici con
in leonardo sono reperibili i nessi storici, i rapporti stilistici con predecessori e gli stessi
. dal d. e. l. i. (che l'attesta dal 1812
zenone da pistoia, 1-35: per tutti i cieli e così per lo inferno /
delitto offra agli inquirenti come un quadro i cui elementi materiali e per così dire,
egli aveva repertato erano gli ori e i gioielli 'dell'uscio di faccia '.
letto, che aperto arriva quasi a toccare i fornelli, una riproduzione di un poster
trovato '. pirandello, 8-568: tra i numerosi reperti trovò un posto d'onore
un giorno che la nostra civiltà pagò i suoi enormi progressi con la perdita della
], 8: non vengono da lontano i predatori del tesoro di ercolano..
degli inquirenti... è che i 200 reperti scomparsi non siano stati ancora
scomparsi non siano stati ancora portati oltre i confini della campania. 3.
, mentre scavo e scavo e osservo i reperti che la memoria mi porge su dalla
venian per le mani, in leggendo i greci scrittori, s'avea fatto come un
, 71: sui temoni eroici cucinavano i loro repertori di esempi: fede = cristoforo
in istudio a scartabellar gl'indici e i repertori per trovar se aristotile ne ha detto
repertorio d'improperi da far arrossire anche i soldati del papa. carducci, ii-10-20:
ufficiali (e, in partic., i notai e i cancellieri) hanno l'
, in partic., i notai e i cancellieri) hanno l'obbligo di tenere
62: il notaro deve tenere, oltre i registri prescritti da altre leggi, due
e di ultima volontà, compresi tra i primi quelli rilasciati in originale, le
le autenticazioni apposte agli atti privati, e i protesti cambiari... nel repertorio
mano, e s'accomodò alla cintura i guanti e 'l fazoleto. tesauro, 2-82
, 1-106: 'repertorio ': così i legatori e i cartolai chiamano una serie
'repertorio ': così i legatori e i cartolai chiamano una serie di lettere dell'
da quelli che avevano un poco scartabellato i loro repertori scolastici, veniva presentito quali
tedesco, davvero non dilettante, provvedeva i ferri del mestiere, giornali storici, repertori
, 4-190: eccomi per disgrazia dove stanno i pedanti. veggo che non san far
142: che le tragedie, i drammi, le commedie, le 'féeries
delle competenze linguistiche di una persona; i vocaboli e le espressioni che usa.
, di emesti (e ponete pure i nomi più sonanti del repertorio romantico)
film). bacchelli, 2-xix-497: i lagni strampalati e il giolito incredibile forzano
minorato di 8644 lire, e tra i bovini mancano 1701 e tra i pecorini
e tra i bovini mancano 1701 e tra i pecorini 2863; ed al contrario i
i pecorini 2863; ed al contrario i 'repetini 'e 'pisnenti 'si
volg. * repeditare 'respingere con i piedi '(cfr. r. e
latino repetundae, cioè le somme che i popoli alleati o sottoposti all'antica roma
beltramelli, iii-100: apparissero o non apparissero i re plani nel cielo di
avversari saettavano dardi e folgori, mediante i quali, confusi di cecità e repleti di
un astro, un ambiente). i. alighieri, 156: di sotto a'
di ragazze, repleta di mog! i 6. che si è
gravezza di stomaco e non ismaltisce bene i cibi, e avviene maggiormente a quelli
per l'agitazione de'quali vengono suscitati i morbi, perché, arrivando la natura ad
natura ad una immoderata replezione né potendo i recettacoli degli umori tolerare la pienezza,
perfettamente, ma, salendo in quest'ultimo i sughi prima che l'altro sia in
replica del fregarsegli e punto istorcendo con i moti degli sbadigliamenti. f. f.
ordine [sovrumano] sia ammesso, i miracoli non hanno replica, come idonei
dell'interlocutore. firenzuola, 2-220: i consiglieri e servitori de'principi, pensando
fece alcune repliche, dicendomi che qui i bastardi reali erano capaci di tutti gli onori
dopo tesservi invaghito d'altra, il decideranno i nostri ferri, ché però senza repliche
nota cortesia 'a rimandare a lui i suoi fogli. la mia replica fu il
e questo replicamento, che lo chiamano i greci 'anadiplosis ', quale è un
la realta nella fantascienza saremo salvi. i replicanti non sono ancora fra noi.
l'intento. guerrazzi, 1-747: i giovanetti, di membra agilissimi e spifiati,
poi di un tratto sorgevano a replicare i colpi. faldella, i-5-308: al rastrello
. ciro di pers, 3-243: i bronzi tonanti / con orridi fragori /
51: sommo difetto è de'pittori replicare i medesimi moti e ^ medesimi volti e
statua della religione, senza peraltro conoscerne i veri motivi; soggiungeva che, se avesse
dieci anni ve lo replico in tutti i toni: bisogna piantare degli alberi..
e, con alterno suon, da tutti i lati / doppiar muggiti e replicar baiati
che il replicar dell'eco. c. i. frugoni, i-10-140: eleggi un
ascoltino / chete e fermi su tale i venti in aria / e i cavi scogli
su tale i venti in aria / e i cavi scogli a replicarlo imparino. fiacchi
d'avanti / io canto, replichi tutti i miei canti, / ma se per
parte costringono l'anima, quando gli replicano i peccati non solamente dell'opera, ma
1-i-305: né per questo si debbono i danari giudicare essere il nervo della guerra,
trovar la lettra ne la quale vi replicai i trionfi che si fecero a l'imperadore
orsi, cxiv-32-30: ora, moltiplicandomi ella i favori colle finissime espressioni del suo cortese
corrente, mi costituisce in obbligazione di replicare i miei cordialissimi e rispettosi ringraziamenti.
cerca di fare il fatto suo in tutt'i modi che si può: se il
. botta, 5-22: dicevano adunque i novatori smoderati apertamente,...
che tanta / clemenza agli empì ed agl5ingrati i loro / vizzi conferma, e li
. b. davanzali, ii-389: i cavalocchi a lor volontà le po- nieno
nuovo. sarti, vii-65: quanto i mari hanno poco fondo, altrettanto le
subito portato un vaso di birra, che i miei compagni bevettero con gran gusto,
« la stampa », 4-i-1984], i: l'idea di kra- mer è
essi privilegi fossero confirmati dalla regina giovanna i... e replicatamente con lettere
oglio. b. fioretti, 2-4-270: i medesimi suggerii, replicatamente imitati fra li
le accoglienze furono gratissime e, dopo i dati e mille volte replicati amorosi baci,
vento così prospero che, non ostante i tiri del forte dombès replicati con grandissima furia
di savoia e di parma, che i francesi strignessero con incessanti batterie e replicati
, 1-i-182: ai replicati colpi / crollano i sassi. algarotti, 5-155:
e replicate osservazioni si è rivelato che i benifondi non possono vantaggiosamente stare nelle mani
, 16: hanno tutte, sotto i replicati strati di vernice, un'aria un
gualdo priorato, 3-i-7: passeggiando e battendo i piedi in terra, mostrava d'esser
da altri, fé correre molti, i quali appena con le alabarde poterono la
assistenza. vita di gio. gastone i, 54: erano anni che l'intera
istanze con dimostrargli gl'incomodi che soffrono i poveri popoli e lo sconcerto degli affari
volle accettare pranzi da nessuno, nonostante i replicati e pressanti invita. de nicola
essere egli stato uno di que'pochissimi i quali o seppero dissimulare più degli altri
morgagni, 201: è certo che i grandi e replicati incurvamenti dell'uno e
diritta linea pel collo vien sospinto dentro i tronchi d'esse arterie. ortes, 1-88
bricherasio, 1-122: è sentimento di tutti i scrittori di agraria che non sia così
f. lana, proem.: i mota semplici, che nascono da più intimi
ogni numero crescente col grano replicato, i pesi; col detale riempito, le misure
7-i-106: è sommo peccato nel pittore fare i visi che somiglino l'un l'altro
sentirono gli altri capitani... i quali fecero molte replicazioni in contra-
« la stampa », 4-i-1084], i: kramer ha eliminato buona parte della
forma un tramezzo al quale sono attaccati i semi. = voce dotta,
, delle distese, del far i repelloni. 2. per simil
mente a le festive danze / dolci i canti accordando, ai canti di
: nel misurar gli spazi di i suoni. luogo, se ben
per la minor sensibil misura avevano eletto i greci un granello d'orzo, come che
o riguarda gli inviati speciali, i corrispondenti della stampa; ideato o inventato
ripiani, sui quali gli antichi romani collocavano i piatti di portata. landino [
e carne morte. milizia, ii-262: i sepolcri de'furi e dei pompei,
serbatoio di materia fluida come le acque e i gaz componenti la nostra atmosfera.
/ el pane e 'l vino che i va 'n casa / mette en so reputamento
compiangere un defunto ricordandone le qualità o i meriti; commemorare con un lamento funebre.
perversità infantile, le eredità feticistiche, i danni delle repressioni esercitate dalla 'censura
'censura ', le tare nevropatiche, i deliri della megalomania e dell'istinto egoistico
falsificano la memoria in condizioni particolari: i traumi, non solo quelli cerebrali; l'
città portava ancora i segni della terribile repressione dell'aprile quarantanove
ungheresi e le sue conseguenze), i medi e i grossi funzionari, più
le sue conseguenze), i medi e i grossi funzionari, più quéi capi supremi
27. carducci, iii-21-248: quasi tutti i prìncipi d'allora... consideravano
un misfatto venisse commesso nel vaticano, i più imbarazzati sarebbero il santo padre ed i
i più imbarazzati sarebbero il santo padre ed i cardinali. rer disperati, verrebbero a
. rer disperati, verrebbero a pregare i magistrati italiani d'incaricarsi della repressione.
repressione. periodici popolari, i-707: i delitti, e fra questi le risse ed
delitti, e fra questi le risse ed i furti che troppo frequentemente da qualche tempo
punitivi. moravia, 22-268: i conservatori oggi non sono scanda- lizzabili:
il mondo, comparisce in tutti i secoli, sussiste attualmente e si
funzione educa tiva positiva e i tribunali come funzione educativa repres
. b. croce, iii-25-147: i desideri impediti e repressi possono sublimarsi e
rami carichi di frutti deliziosi; ma i desideri soddisfatti cadono in cenere. moravia,
-sostanti pasolini, 13-109: i repressi quasi sempre diventano dei moralisti ipocriti
: nel pronunziare non sempre dànno [i tibetani] il medesimo accento e la medesima
ciascuna delle sopradette quattro vocali e, i, o, u, ma ora la
quasi repressa... si pronunzia i assai assai lene e squasi represso con
percepì dall'orizzonte orientale, ove già i colli si staccavano dall'azzurro, un brontolio
né possibili a localizzarsi, come prima i blocchi d'atmosfera, su questo corpo
. donato degli albanzani, ii-319: i cavalieri repressi per l'autoritade di sì
religione sopra ogni altra cosa onorata; i suoi nemici, i nemici del ben pubblico
cosa onorata; i suoi nemici, i nemici del ben pubblico repressi.
rezasco, 953]: cominciarono allora [i britanni], repressi [dai romani
tanto serpendo che, vedendo gli ultimi i primi tornarsene carichi di bottino, si misero
regredire temporaneamente una malattia, di attenuarne i sintomi. dalla croce [
altrimenti non potranno essere ripremutì né rimossi i desideri delle presenti cose. biondo,
l'opera parchi alimenti et a reprimere co'i sudori dalla fronte le passioni del cuore
dotati, chi più e chi meno, i suoi figli di sciagurate passioni; e
lungo. b. croce, lti-25-29: i sogni sono a suo avviso [di
che concretamenti in immagini di desideri, i quali, per essere sovente di quelli che
spiegano l'oscurità frequente e l'apparente i \ on-senso delle immaginazioni in cui si
ancora seduto sul letto, e questa volta i suoi occhi mi vennero incontro, ma
, 4-8: mentre ei parlava, cerbero i latrati / ripresse, e l'idra
digiuno e dalla fatica, reprimeva a stento i lamenti. panzini, ii-98: compresi
la imbria- caggine... reprimono i cattivi pensieri; inducono buono intelletto.
reprime il vomito, fortifica le gengive et i denti che si vanno forando. del
vino], tanto più si reprimono i suoi fumi e vapori. -attenuare,
pretese altrui; contrastare la volontà, i moti dell'animo, il desiderio smodato di
riprendere o biasimare le cattive inclinazioni, i vizi, in partic. l'ira e
l'ira e la superbia, o anche i comportamenti altrui. cavalca, ii-xvi
è fatta per voler reprimere e vituperare i peccati della lingua. boccaccio, dee.
fatti ministri predico l'odio di tutti i suoi sudditi. mazzini, 38-192: il
. -per simil. contenere entro i limiti l'eccesso della vegetazione di una
21-26-42: mi disse quando con curva falce i lussurianti rami di tutte le piante siano
chiome e che ripresse / con ordin vago i lor lascivi errori, / torse in
lascivi errori, / torse in anella i crin minuti e in esse, /
quasi smalto su l'or, cosparse i fiori. 5. tenere a
all'incontro erano parzialissimi di baiazet, i quali presero immediate le armi per reprimer
perfetto cortiggiano. guarini, 375: i troppo arditi con le repulse si reprimevano;
troppo arditi con le repulse si reprimevano; i timidi colle mani s'assicuravano. sarpi
333: regge gli stati, governa i popoli, da legge alle repubbliche,
guerra, reprime gl'insolenti, esalta i buoni, soggioga le genti barbare ed
, soggioga le genti barbare ed allarga i confini de'regni e degli imperi. muratori
tesse l'italia. garibaldi, 1-382: i nostri compagni, formati alla vostra scuola
720: nel predare si vuol dividere i soldati, che una parte attenda a
, che una parte attenda a reprimere i nemici, se venissero per impedirlo, e
la preda. brusoni, 1007: anche i ribelli d'arabia, benché fomentati da'
gerusalemme. sagredo, 1-657: ripresse i cristiani, depresse i persiani, oppresse tutti
1-657: ripresse i cristiani, depresse i persiani, oppresse tutti. muratori,
. muratori, 7-i-25: troppo lontani i greci augusti poco poterono accudire a reprimere
... ed eziandio essi giudici, i quali sono posti a riprimere queste cose
, i-i7: volendo il senato reprimere i delitti di crassazione che si commettono nella
non andava contro la legge, quanto che i magnati. -assol. mazzini,
, ma, se il costa e i suoi avessero sgarrato, reprimere.
giustizia umana... non reprime che i piccoli scellerati. 8. far
ii-187: essere facile, usando con celerità i rimedi convenienti, il reprimere tanto furore
ei parla bene di reprimer colla forza i tumulti, ma non mai il costringer
iii-15-182: nel suo modo di celebrare i normanni e gli svevi si atteneva [
anarchia feudale e favorenti le industrie e i commerci. 9. fronteggiare un assalto
volendo il cielo a qualche fine che i romani conoscessono la potenza sua, fece prima
il fango / o co 'l ridur sovra i tagliati pali / le siepi in unione
. per riguardare e reprimere dall'acqua i beni fuori del lago, quando tacque
ascose / e del corrente vin represse i rivi. 11. premere
-serrare con le mani per impedire i movimenti. d'annunzio, iv-2-57:
ebbe ingoiati i primi acini, egli tirò a sé il
scatto di gioia e nei pugni represse i battiti ultimi dell'ale. -ant
ad esemplo degli altri animali, teneva i libidinosi voleri reprimuti, fuori che allo
scel lerata e per i peccati commessi, per la persistenza nel
, iii-1-529: dio gridò: « su i reprobi / sii folgore e tempesta,
folgore e tempesta, / aura che i fior ridesta / su l'umile virtù »
ingiusti, che la chiesa conteneva anco i reprobi. oliva, 456: consuma a'
certi suoi [di gerolamo] miracoli, i quali sono inauditi e mirabili.
c. carrà, 353: a sinistra i demoni afferrano le anime dei reprobi e
l'aria conturba men / di quel ch'i sensi reprobi / fan guerra al nostro
326: aborti mostruosi della razza umana, i più riprovevoli fra i reprobi, stanno
razza umana, i più riprovevoli fra i reprobi, stanno tra il vizio e la
einaudi, 3-151: come si stabiliranno i connotati di queste associazioni, per sapere distinguere
'buone 'dalle 'spurie ', i sindacati ^ eletti 'dai 'reprobi
fondo, x come i gamberi e i granchi (e si contrappone
x come i gamberi e i granchi (e si contrappone al natanti
vengono a la fine li imperi et i reami, le pontenzie e signorie e tandem
delle republiche. giannotti, 2-1-72: quando i molti sono capi del reggimento e seguitano
per elezione. boterò, i-101: i settentrionali si fondano sulla forza, onde si
elezione dipenda, come fanno ancor oggi i transilvani, i polacchi, i dani
, come fanno ancor oggi i transilvani, i polacchi, i dani ed i suechi
oggi i transilvani, i polacchi, i dani ed i suechi. tasso, 13-v-34
, i polacchi, i dani ed i suechi. tasso, 13-v-34: ne le
che sono ne l'infimo ordine seguono i commandamenti del primo, e alcuna volta
1-382: quel nome di libertà onde i cittadini di repubblica si stimano tanti re
mai l'un l'altro; nelle repubbliche i cittadini non posporranno al ben della patria
politica sotto la quale l'individuo incontra i minori ostacoli all'esercizio d'ogni sua
. campana, i-1-1-18: usciti che furono i medici, lo stato della città si
beneficio: la repubblica era già spirante, i disordini irreparabili. lessona, 1249:
la nostra reipùblica a pertegnire, a i quali sempre comoda con prunti affeti procuremo
in terra santa, le crociate, i viaggi di marco polo, le navigazioni delle
repubblica e al doge... i veneziani li ricevevano come ricompense che non
: spirò... benedicendo iddio perché i voti ch'ella avea pronunciati cinquant'anni
sette anni gli emigrati francesi e tutti i re del'europa contro la repubblica francese
questa confidenza e questa buona fede tra i cittadini e il governo della sua metafisica
dalla spagna e di repubblica democratica, i termini 4 monarchia 'e 4 repubblica '
noi più adietro dimostrato quai sono stati i primi instituti della republica nostra spirituale,
concili era la pàce e la concordia tra i cristiani... né essere degno
d'uomini: una che vien detta i laici, e a questi è permesso di
gli stati; l'altra poi sono i sacerdoti, 1 quali sono intenti a fare
sacerdoti, 1 quali sono intenti a fare i sagrifizi e le orazioni. helian votgar
il disegno di questi republichisti che sprezzano i prencipi, che saccheggiano ed abbruciano le
bisogna vivere con giustizia, e si condannano i critici a compiacenza che esiggono con iniquità
critici a compiacenza che esiggono con iniquità i tributi di questo erario. chiari,
gara dei costi e (ielle profferte i novelli sedani già tenevano il campo.
nelle parole di socrate, sono indicati i caratteri dell'ideale comunità politica, governata
1976 da un gruppo di giornalisti fra i quali e. scalfari, che ne divenne
vivendo quasi altrettante repubblichette indipendenti, tutti i loro individui s'accoglievano per lo più
nostri. 2. secondo i modi e gli usi inaugurati con la
le loro speranze nel crispi si noveravano i radicali e repubblica- neggianti, i fautori
noveravano i radicali e repubblica- neggianti, i fautori di estrema democrazia, ché anzi la
lauberg, lv-266: noi siamo i germi della monarchia e forse i
i germi della monarchia e forse i fondatori di una nuova 'incredibile 'nobiltà
.. a tutte quelle distinzioni che i tiranni inventeranno per corrompere la specie umana
per corrompere la specie umana: soccorrete i poveri, unitevi al popolo, dateli tutte
di quelli che giudicano la questione secondo i princìpi e le circostanze, è dell'interesse
monarchico, dove repubblicano, là potere i soldati, qua i preti, una
repubblicano, là potere i soldati, qua i preti, una provincia avere un signor
di favole e di scelleratezze, e con i primi racconti riguardanti giunio bruto si legano
5-148: a posta di quei repubblicani [i francesi] e'bisognava non solo ringraziare
è tante. ojetti, i-368: i francesi si dicevano: -c'est un roi
esso). botta, 5-72: i repubblicani vincitori dei pirenei potè
politico); che persegue ed esalta i valori della repubblica (una concezione,
poi durante la restaurazione e che fu fra i protagonisti della rivoluzione del 1830 e della
rivoluzione del 1830 e della resistenza contro i tedeschi dopo la sconfitta di se- dan
montanelli, 61: in pio ix i costituzionali speravano un principe liberale, i
i costituzionali speravano un principe liberale, i repubblicani un presidente, gli unitari il
unitari il capo dello stato uno, i federali il capo della federazione italiana.
altra classe del partito rivoluzionario italiano sono i repubblicani: questi dicono di non accettare
la rivoluzione. oriani, x-19-295: i superstiti republicani di mazzini non entravano per
p biffi, xviii-3-403: si acusano i genovesi di troppa economia e la loro
d'essere generosi. chi ha eretto i spedali ove ricoveransi e soccorronsi tutti li
preti ai partigiani che sgomberava... i repubblicani passarono il nume tanaro..
tanaro... guardando indietro se i partigiani subentranti non li seguivano un po'
dalla spagna e di repubblica democratica, i termini * monarchia 'e 'repubblica '
. d. vasco, xviii-3-849: tutti i governi sono republicani, tolto il despotico
lascia assorbire da un solo oggetto; i nostri affetti, le nostre idee sarebbero
fatti a soffrire un dittatore se non quando i torbidi interni ci costringono. 9
fanime de'civili e degli onesti prendere i corpi di pecchie, di vespe e
xiv-2-122: che belle fughe che han fatto i nostri republichini dal i° marzo fino al
). monelli, 5-200: per i tedeschi ed i fascisti della repubblica di
monelli, 5-200: per i tedeschi ed i fascisti della repubblica di salò (chiamati
questa parola, usata dall'alfieri per denigrare i francesi robespierriani, fu rimessa in circolazione
gli ultimi mesi del '43), per i tedeschi e i repubblichini dunque 'badogliano
'43), per i tedeschi e i repubblichini dunque 'badogliano 'fu sinonimo
calosso e diffuso da lui stesso con i microfoni di radio londra. occorreva un
d'un di quei dottorasti! che tengono i prencipi ne'loro tribunali. magalotti,
la fierezza d'animo è quella che fa i veri repubblichisti... s'egli
che erano stati bruto e cassio appresso i veri romani republichisti: 'ultimi romanorum!
diritto, è da credersi facilmente che i signori fiorentini, tanto gelosi della propria
della propria libertà come lo sono sempre i repubblichisti, volessero distruggere quella de'signori
da un angelica vita, chinarono le teste i repubblichisti attoniti. p. e.
governo, da leggere di mano in mano i capitoli del trattato che andava stampando.
fatto argomento, che riguarda ed abbraccia i due stati monarchico e repubblicistico. =
e ora che gli sputano tondo, i quali, quando s'ingerivano nelle faccende
faccende et erano favoriti dello stato, i quali si chiamavano repub- bliconi, larghi
6-74: un denso strato di polvere copriva i pochi vecchi mobili sfasciati, le casse
, come si dice, in ordine i propri scrittoi, fare un poco di
. e. cecchi, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri
d'alta precisione, facevano fra loro i repulisti che avrebbero dovuto fare i poliziotti
fra loro i repulisti che avrebbero dovuto fare i poliziotti. g. bufalino, 1-187
2-117: mandovela sana e salva con tutti i suoi fornimenti: sana; lascio il
c. e. gadda, 21-58: i nomi 'progestina '(è l'ormone
) e 'repulsina '(ormone eccitante i muscoli ciclici estrusori, altatto del parto
ragiona dell'attrazione e ripulsione; dichiara i princìpi della scintillazione e ne espone il
brevi distanze e riescono a tenere insieme i protoni nel nucleo nonostante la repulsione elettrostatica.
, staccati l'uno dall * altro, i quali per una loro forza attrattiva o
.). leoni, 711: i nati dopo il '48 sembrano generati per
sulle labbra un linguaggio vanesio, sotto i baffi repulsivi. -caratterizzato da senso
d'annunzio, iv-1-793: provò in tutti i suoi nervi una tensione, angosciosa e
detto ad onore di cedillo, sono i più falsi e repulsivi che si fabbrichino
voi vi tenete? e riputate armati / i tiranni? nievo, 4-224: la
gregorio magno volgar.], 26-3: i buoni uomini si reputano che sia dato
per le doti, le capacità, i comportamenti. caro, 5-138: universalmente
le si partiva, beato tenendosi qualora pure i panni toccar le poteva. bibbia volgar
, non ti mancheranno due denari minuti, i quali quando tu gli offerirai ti saranno
han volti rii occhi, e particolarmente i prìncipi d'italia. tortora, iii-477
, 1-i-463: una repu- blica sanza i cittadini riputati non può stare, né può
può governarsi in alcuno modo bene. i. pitti, 2-28: i più riputati
bene. i. pitti, 2-28: i più riputati dello stato procuravano la rovina
e riputati autori di que'tempi ed i più seri teologi, non dubitando più del
della marilandia, nel quale erano entrati i più riputati gentiluomini della provincia, fu tagliato
dai più reputati gentiluomini della città, i quali non isdegnarono logorare il molle guanto
lorenzo de'medici, i-97: di tutti i sensi nostri sanza alcuna controversia il più
il consiglio, e nelle materie concernenti i militari apparecchi si riguarda con riputazione il
la riputazione è la sicurezza d'ottenere i servigi lìberi e gratuiti che dipendono dalla
'l tirannico pede / scal) iti i membri tuoi con tal baldanza, / fermando
membri tuoi con tal baldanza, / fermando i tuoi ma- ivoli speranza / della summersione
più di quelli che noi abbiamo. i. pitti, 2-55: essendo succeduto,
era fatta. gioia, 2-ii-121: i corpi morali acquistano una riputazione pubblica come
autorità, ha conservato in gran credito i nomi di filicaia e di guidi: mr
nove dottori, otto ne prese tra i giovani alunni del seminario; e da questo
secolo. gelli, ii-80: se i toscani attendessono a tradurre le scienzie nella
scipione maggiore non arrecarono tanta gloria tutti i suoi trionfi quanto gli dette lo avere
guicciardini, i-5: non cessavano [i collegati] di osservare assiduamente gli andamenti
uno dell'altro, sconciandosi scambievolmente tutti i disegni per i quali a qualunque di
, sconciandosi scambievolmente tutti i disegni per i quali a qualunque di essi accrescere si potesse
forse perché meglio che altro calzare difendono i piedi dall'umido, che anche i nobili
difendono i piedi dall'umido, che anche i nobili non isde- gnarono di portarli.
che dava il ben essere a tutti i negozi. buonarroti il giovane, 9-136:
teme di perdervi la reputazione, stimando i genovesi più pronti al rendersi che al difendersi
... non solamente compravano volentieri i nostri grani, come più vicini, ma
col loro denaro si interessavano a promuovere eziandio i nostri lavori e li reggevano perciò m
. g. correr, lii-4-219: i francesi conoscono che il tenere un piede
i-504: riputazione più che forza regge i prìncipi. ammirato, 1-i-257: non è
le cose la reputazione, / come i puntelli vecchi anche le mura. proverbi
di qua, e che lasciassero requiare i corpi santi. dossi, i-16:
mai in fin tanto non ebbe ridotti i commessali danesi a dichiarare che il re di
non la casa, comune rifugio, no i. letto a recuie è dato.
dì senza requie a ritirarsi / sforzando i nervi e le convulse membra, / scio-
membra, / scio- gliea dal corno i travagliati spirti, / noia a noia aggiungendo
, 1-57: consideriamo come sono continui [i benefici di dio], sono senza
uomo moderno. bisogna ch'egli finisca i suoi lavori forzati nella catena. viva
] è dolceza e requie a tugi i afadigai / pur k'illi entre soe
affanni, / che acqueti e plachi i miseri mortali, / da qual parte
ciel movendo l'ali / venisti a consolar i nostri danni? -luogo di
che tu hai amata e desiderata, tra i patriarchi e santi. g. villani
scende e canta il corteo: dicono i preti / -la requie eterna dona a lui
/... non la placano i suffragi. sbarbaro, 1-156: ma più
boccaccio, vili-1-31: oli dubita che i mantovani... non avessero a
piano che requie si chiama, acciocché i deboli e stanchi ritrovino ove posarsi e,
iii-200: a te darò requie di tutti i tuoi nemici e il signore ti dice
passati più di dieci giorni senza potere né i padri, né nessuno di casa pigliar
che non saprebbero definire le proprie impressioni, i propri sentimenti, davanti a qualcuna di
19-76: sì, è vero, i pedicelli non mi dànno requie: uno va
. -non calmarsi, non rallentare i battiti (il cuore).
betocchi, i-122: inverno miete / i morti campi / e ritornano a requie
. e f. popol. preghiera per i defunti, requiemetema. -anche nell'
della santa croce e di'un requie per i nostri trapassati. -messa di requie
. invar. liturg. preghiera per i defunti, in latino, che inizia con
sangue nelle vene... però riserbatemi i vostri amorevoli requiem ad altra stagione che
/ esser dee uno esculapio, e i preti poi / non han per cui cantare
plur. -e). preghiera per i morti. capitoli dei disciplinati di
fra octo die po la morte sua dire i salmi penitenziali cole lettanie e cum requie
gli expose tuto quello del re d'ungaria i aveva requirido. dominici, 3-25;
gli requiriva da parte lo segnor ch'i volessan tornar a de e a far le
, 1-i-19: intanto,... i liberatori s'eran messi a requisire argenti
necessità, è autorizzato a requisire per i bisogni del regio esercito e della regia marina
. c. arrighi, 2-8: i giorni che passai in paese dall'estrazione
ai 60 anni, togliendo alle famiglie i mariti e i figli e lasciandole nella miseria
, togliendo alle famiglie i mariti e i figli e lasciandole nella miseria. ojetti,
borghesia aveva requisito per la sua guerra i nostri figli ora noi potevamo per la pace
requisiti,... non che i manoscritti di ferrara, di pesaro e di
colla colonna. nievo, 387: sotto i granai trovammo già pronta una lunga fila
d'averla scampata: ed ecco, i due mulini requisiti, sequestrati con tutto
delitti e delle pene, 165]: i requisiti della quinta classe di questa prima
questa disgrazia di servirsi d'ambasciatori o senza i nices- sari talenti e ricchi o con
sari talenti e ricchi o con tutti i doni requisiti e poveri. emiliani-giudici,
alcuno degli ammessi avesse o no tutti i requisiti necessari per l'abilità, si faccia
spallanzani, i-239: voi avete tutti i requisiti per non essere inferiore, per
molta di lingua inglese, tutti insomma i requisiti per essere un valente traduttore di shakespeare
carducci, ii-19-170: zanichelli ha tutti i requisiti per l'ordinariato, come del
l'età di trent'anni, non gode i diritti civili e politici e non riunisce
galileo, 5-121: povertà di tutti i requisiti al bene oprare. testi,
il padre lettore,... oltre i suoi personali re- uisiti di lettere e
, assistendovi giorgio, vinse; nel secondo i di lui comandanti restarono soccombenti con generale
non sareste ricevuta nemmeno voi con tutti i vostri requisiti. -dote fisica che
sembrano dire al passante che hanno tutti i requisiti per aspirare agli alti gradi.
età di anni ventinove, presenta tutti i requisiti di una costituzione sanissima.
], per ogni requisito in tutti i secoli gloriosa e felice, non parea che
di nobiltà, sono stati dati [i vescovati] ad eretici che avevano quelle condizioni
1-201: né tralascio di aggiongere ch'eleggendosi i vescovi di alemagna dal proprio capitolo e
ogni tre anni l'indulto di tutti i mesi per la provvigione de'canonicati e
de'droghieri, quantunque patentemente costi che i composti mercantilmente venduti e tenuti per un
. carrà, 328: quali sono i requisiti che formano la bellezza? e.
angelica, in una forma che aveva tutti i requisiti della popolarità, si fosse assunta
casca 1'* adone 'nell'abuso formando i traslati e l'altra figure senza i
i traslati e l'altra figure senza i giusti requisiti: onde avviene che di
che di passo in passo faccia ridere i lettori savi. b. fioretti,
fioretti, 2-5-188: or dove sono i tramortimenti o il sangue o le uccisioni
era oramai condotta l'immagine con tutti i requisiti, sicché sembrava spirante. spallanzani,
] nello sgabuzzino del portiere e fissato i requisiti: quattro colonne almeno, senza a
requisiti. tanara, 392: ancorché tutti i requisiti e qualità dette dell'oca domestica
il non cadere l'obbliga- zione sopra i corpi identici, ma sopra la quantità,
beni stabili o dei diritti immobiliari, i requisiti ossia estremi da provarsi sono quelli
codice civile del 1805, 1104: i requisiti essenziali per la validità di un contratto
il savonarola non si essequì con tutti i requisiti e sollennità dovute, rimasero ambigui
dopo cena nel suo studio a esaminare i processi, a stendere le requisitorie o
ministero pronuncia le sue requisitorie e successivamente i difensori del responsabile civile, della persona
requisitoria in difesa. nencioni, 2-69: i suoi [del taine] tre grossi
una donnina sdegnata. cagna, 2-37: i signori del buon tempo...
letto la formidabile requisitoria di tolstoi contro i cacciatori. b. croce, iii-22-89:
con gli intimi, se non con i più sicuri. piovene, 10-487: le
di me. idem, xiii-2-205: i buoni landamanni delle montagne, perché 10
o quattro giorni alle strette e muovessi i miei tabernacoli, mi vendevano asilo e un
[13-xii-1914], 510: gli oggetti i più disparati sono stati requisizionati dagli ufficiali
danno della repubblica;... i gianizzeri del falaride sardo; i satelliti di
.. i gianizzeri del falaride sardo; i satelliti di tutta i tiranni d'europa
del falaride sardo; i satelliti di tutta i tiranni d'europa raccolti in 'quartieri
, 1-227: cominciò a tirar fuori i suoi ricordi di vita partigiana: disarmo
mi adorerò perché si prendano in considerazione i suoi talenti. eggi, decreti e
adriani, 1-ii-352: trattò astor baglioni i capitoli della resa di quel presidio.
parole, si sono spesso o felicemente delusi i vincitori o miseramente scherniti i vinti.
felicemente delusi i vincitori o miseramente scherniti i vinti. monti, x-2-155: nessuna
, ii-14-139: l'uno dopo l'altro i messi di sventura / piovon come dal
ciel. longwy cadea. / e i fuggitivi da la resa oscura / s'affollan
a discrezione. barilli, ii-40: i serbi non hanno più da fumare,
firma del documento di resa incondizionata, i due plenipotenziari tedeschi hanno fatto ritorno per
einaudi, 2-280: giungono anche qui i giorni della resa dei conti. landolfi,
, dal d. e. i. resaldòlo, sm. chim
voce registr. dal d. e. i. resbaldire e deriv.,
1-178: un pavimento di mattoni rossi. i mattoni sono commessi a 'resca di
il professor cousin rescinde dalla sua morale i doveri speciali verso dio, e li rifonde
occasione per sollevare il popolo idiota contro i decreti della pluralità dell'assemblea nazionale,
, è vero? ma se per tutti i creditori quella zolfara rappresenta ancora la speranza
il contratto che non potè imporre; solo i contraenti, che ne sono il principio
è l'annullazione di un atto. i vizi radicali dell'atto impugnato come lesione,
dolo, errore, frode, debbono essere i fondamenti dell'azione in rescissione. codice
abbia per oggetto di far cessare tra i coeredi la comunione degli effetti ereditari,
tutti li patti rescissori o altri mediante i quali possa il debitore essere forzato.
di fuori; una cuccagna per i rescrittati d'ogni genere, un dormire a
, lo stesso dì o la dimane, i rescritti a'consoli e quasi vedere il
settembrini, i-47: il processo e i rescritti di grazia stanno nella corte criminale di
tutti / fatti una sola polvere / i codici, i rescritti / e anche quei
una sola polvere / i codici, i rescritti / e anche quei profondi /
, 2-3: si dèe sapere che i rescritti a giustizia che si mandano a'
/ non prezza la virtù, premia i delitti: / e negando alle suppliche
delitti: / e negando alle suppliche i rescritti, / di rapir, non di
[del vasari] al duca cosimo, i suoi progetti cioè e preventivi,.
nelle limo- sine e ne'rescritti, i piedi stracchi nella visita degli spedali e
rigorosa esattezza colla quale pregiossi di osservare i cenni di cristina vivente, può gloriarsi
, può gloriarsi di aver fedelmente adempiuti i rescritti di cristina defunta. 6.
n. villani, 34: tranne i primi tre versi, gli altri sei,
le vie al- l'acque, risecando i troppi lunghi rami e rilegando gli sciolti
. lorenzi, 4-131: 1 peri, i meli, i giovanetti ulivi / da
4-131: 1 peri, i meli, i giovanetti ulivi / da visitar con questi
giovanetti ulivi / da visitar con questi i tu migliori: / scemar l'inutil selva
più corti / gli ossessi rami e risecame i morti. einaudi, 141:
pensò che per questa rigidità de'flagelli i meriti suoi fussino accresciuti, ma che 1
ma che 1 vizi bissino risecati, i quali non vedendo in sé, credette essere
han molti difetti, che col trapiantarle i nuovi cultori di esse s'ingegnano di
sono gli effetti di aver ristretti fra i limiti della privata giustizia la giurisprudenza.
molti altri, come sarebbe a rader i peli... a resecar via
via le particelle morte ed a troncar i membri corrotti. galileo, 3-2-46:
/ rader potriano a mezza l'aria i peli. giannone, i-165: in
che ci assicurano anche oggi non meno i moderni viaggiatori che i fisici notomici, le
oggi non meno i moderni viaggiatori che i fisici notomici, le donne nascono con
resecazióne di quegli strumenti di satana [i testicoli] non aboliva quel che di
al fiore... coltivasi per tutti i giardini per il grato odore come di
odore come di pesca, che tramandano i suoi fiori... riesce bene
strada. fogazzaro, v-223: tra i sassi a'piedi della tua finestra /
voce registr. dal d. e. i. resèdio *, v.
ordinatamente scrivendo nel cominciamento di rubriche, i capitoli e'noveri loro, e rubricando per
cristallina giallognola, solubile in quasi tutti i solventi organici; è usata in medicina
eretici furono presi dallo inquisitore, i quali per paura della morte negavano la
comandano che coloro siano privati del sacerdozio i quali addomandano prezzo del dare gli ordini
dei testi sacri. gioberti, i-137: i disordini civili ridondano per mille versi in
la resia era grande tra loro, perciocché i popolari non si fidavano de'grandi e
popolari non si fidavano de'grandi e i grandi in quelli del popolo. documenti
era piena di prelati residenti in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di
tono della vita si rifece quasi tranquillo, i residenti stranieri che, in una città
[rezasco], 91: avendo veduto i capitoli concertati costì fra n. s
ambasciatore. la differenza che corre tra i residenti e gli ambasciatori vien benissimo specificata
lasciare? chi a scerre? sempre i medesimi o scambiarli? stati di magistrato o
: nel primo [consiglio] entrano i referendari, che sono i relatori delle suppliche
] entrano i referendari, che sono i relatori delle suppliche a sua altezza e
relatori delle suppliche a sua altezza e i residenti del senato. 6.
divano. locatelli, 81: lascia raffreddare i vasi e cava fuori la materia che
cogli altri collegi ch'avranno a fare i sacchi, che niuno possa essere consolo della
detta arte per sé o con i suoi compagni. = comp. di
. ritrovarti se n'avrén mestiere, / i. luogo dove tu. ffai residenza
regno, perché s'offerivano difendermi con i loro beni e con la medesima vita.
m. villani, 1-42: menarono i prigioni... a foggia dove
am- basciadori che sogliono far residenza appresso i prìncipi. p. tiepolo, lxxx-3-191
parigi, ivi come ambasciatore fece appresso i signori della lega la sua residenza.
, terminò nalmente le sue negoziazioni e i suoi viaggi col ritorno a granoble,
i-iv-285: qui s'incominciano a gustare i primi frutti della pace: e questi
assassini che infestano tutta la germania, i nostri contorni e questa medesima imperiai residenza
, i-331: al palazzo dove stavano i nostri signori con grande trionfo v'hanno [
nostri signori con grande trionfo v'hanno [i fiorentini] tenuto e tengono il capitano
sarà uno palazzo inel quale saranno dipartiti i luoghi per la risedenza di tutte l'
servire. ereditaria del beato francesco, fumo i padri della compa in modo
, che con molto zelo vennero con i mercanti portozioni, valori ufficiali e legali
: cessate... le contese fra i priori e il gonfaloniere e messisi questi
volontà più che ordinaria e, secondo i filosofi, è quell'impeto dell'anima
volgar., 1-20: vogliono essere i vasi da tenere l'olio mondissimi, tuttavia
fondo, scolano l'acqua e formano i trochisci. a. neri, 1-93:
alla costruzione di moderni quartieri residenziali per i loro addetti. -caratteristico di un quartiere
si fronteggiano terrazzi proletari con corde per i panni stesi e pomodori piantati in catini di
unità estratte 'simili ', e i numeri residuali li chiamarono 'dissimili '
fino a quel giorno fatte dall'erario con i mezzi propri, lasciando a carico dei
: differenza fra il ricavo totale e i costi sostenuti dall'imprenditore; profitto.
. b. croce, ii-12-32: i segni residuali di esso [problema della
residuava in un avanzo di pietà verso i reietti della società. 3.
quel poco che le lasciò avendo voluto arricchire i nipoti) spese ottomila lire austriache
) spese ottomila lire austriache per i funerali. = deriv. da
, tutto al contrano, coincidano con 'i residuati del metabolismo 5 di quelle sostanze
era anche un settore specializzato che cercava i residuati bellici per disinnescarli. 2
inizia una fase, in cui, permanendo i residuati romantici di tipo sia mitico che
annerite sono il ginnasio di tolomeo. i tuguri greci cercano invano di cuoprime i
. i tuguri greci cercano invano di cuoprime i residui. pascoli, i-789: l'
inutile intorno a cui si vedevano ancóra i vecchi nodi delle gomene logore, i
i vecchi nodi delle gomene logore, i residui degli antichi ormeggi. pirandello,
escremento. de roberto, 3-13: i tappeti erano costellati di sputac- chiature,
, laboriosa, atta ad utilizzare tutti i sottoprodotti ed i residui, la quale
atta ad utilizzare tutti i sottoprodotti ed i residui, la quale ha tornaconto, anche
. f. argelati, cxiv-3-528: ebbi i 3 plicchi...: aspetto
e di sicilia di pagare senza dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale.
cinquecento lire di milano in circa; i residui degli acconti bastano appena per pochi
buon pollo, da tenere in riserva per i giorni seguenti. -residuo di bilancio
nostro linguaggio contabile si chiamano residui attivi i 200 di incassi da effettuare e residui
di incassi da effettuare e residui passivi i 700 di spese ancora da erogare,
ecc. machiavelli, 1-i-310: se i romani avessono avute in tanto spazio di
, avendone lor data comodità per mare i fiamminghi, poiché senza gran pericolo non
48: l'oranges d'awantaggio stimolava i fiamminghi a non sopportar quel residuo de'
, provano forse ancora gli esseri primitivi, i contadini più arretrati e i selvaggi.
primitivi, i contadini più arretrati e i selvaggi. moravia, iv-107: le
una lotta seria contro il feudalismo e i residui di vita spagnuola. calvino,
15-138: efficacemente qui rossi sostiene che i processi per stregoneria non erano affatto un
1943), 1, 8]: i residui corrispondono a certi istinti deli uomini
distinguerli dai fatti o princìpi scientifici, i quali hanno con essi qualche somiglianza.
riducano ad aria flogisticata, giacché tutti i residui di esse estinsero la fiamma. stampa
il ricevitore sia tenuto riscuotere da tutti i debitori tutti i crediti del tesoro:
tenuto riscuotere da tutti i debitori tutti i crediti del tesoro: come sono imposizioni
loro esperienze risulta... che i conduttori imperfetti invece dell'apparente o impropria
figurarmi concretamente ciò che potesse significare per i tardi etruschi di cerveteri, gli etruschi
vuol fare una rinunzia generale di tutti i suoi beni ecclesiastici pigliandone grosse pensioni.
stato. cantini, 1-15-368: se i padroni de'monti vorranno vendere o risegnare
padroni de'monti vorranno vendere o risegnare i monti in testa e a vita d'altri
suo posto. botta, 4-270: i benefizi stessi si risegnavano dai prebendati ad
due benefici della diocesi di siviglia, i quali sono in casa di lodovico baglioni,
... che le aspettative, i regressi, le resignazioni in confidenza e le
che esso avrà la medesima durata che i privilegi di costruzione e di attivazione
vegetativa e dagli agenti esterni hanno origine i sughi propri, gli oh volatili,
in un odoroso deposito presso le ville e i cascinali. -torcia. franzoj,
di 'rakì 'e di resinato, i capi di ogni famiglia tracciarono sotto l'
: il pino, il cipresso e tutti i resiniferi. = voce dotta, comp
in una copia in grado di assorbire i pigmenti colorati resinosi. = deriv
ecc. musso, iii-86: i greci dimandano la penitenzia resipi- scenzia
potesse raggiungere. montano, 291: tra i conservatori italiani, molti sperano in
boccaccio, i-n: cominciate contro quelli, i quali resistenti trovò, aspre battaglie,
e, oltre a ciò, tutti i tesori di menelao, e, ogni cosa
prieme e oppressa [il superbo] i minori, ruba l'avere, occupa le
occupa le possessioni, batte e ferisce i resistenti, e in ciascuno suo atto
. faldella, i-5-317: erano 434 i votanti. i sinistri resistenti portarono 145
, i-5-317: erano 434 i votanti. i sinistri resistenti portarono 145 voti sul cairoli
sotto le loro braccia resistenti; / barcollavan i pioppi sognatori / a i colpi delle
/ barcollavan i pioppi sognatori / a i colpi delle lor mannaie ardenti / com'ebri
né durò fatica a seguirli, perché i marinai non sono troppo resistenti quando camminano
tal che tenèbra non t'è resistente, i... i volgi vèr me
t'è resistente, i... i volgi vèr me il tuo occhio pietoso
la macchina grande sia fabbricata in tutti i suoi membri conforme alle proporzioni della minore,
della grandezza de'celestiali pomi nasconde, i quali, resistenti al morbido drappo,
che al portamento metterà bene, accomodare i sospesi rilievi nel giusto luogo e mostrargli
g. del papa, 3-11: siccome i corpi del caldo insinuandosi per le sostanze
resistenti le rendono fluide, così ancora i corpi del freddo penetrando per le materie
e con il muschio, che sono i più resistenti: un odore di cosa
resistenza, partecipante alla lotta armata contro i regimi nazista e fascista e i loro
contro i regimi nazista e fascista e i loro alleati, membro delle forze di liberazione
quello castello una giovanaglia da combattere, i quali, siccome insegnati del magisterio dell'
bentivoglio, 4-386: fecero qualche resistenza i difensori al principio. ma di nuovo
achei? leoni, 119: anche i 3. 000 soldati romani quivi stanziati a
infiacchiva, lo scoraggiamento appariva su tutti i visi, non c'era più possibile
europeo): la relativa epoca storica; i valori etico-politici e ideali a cui si
scelte democratiche e di sinistra politica con i valori patriottici, tradizionalmente di destra)
non andarono con le bottiglie molotov contro i carri armati. 2. atteggiamento fermo
legge di sopportar pazientemente le ingiurie e i torti che gli vengon fatti senza render
/. non ardirieno a lei far i custodi / de l'alte porte resistenza alcuna
, 398: talvolta la resistenza tenace che i lineamenti e i segni opposero alla volontà
la resistenza tenace che i lineamenti e i segni opposero alla volontà dell'artista prima di
, 213: 'tu non mi laverai i piedi in eterno '. in questa
le resistenze incitatrici, le offerte improvvise, i lenti abbandoni che lo inebbriavano, che
. giov. cavalcanti, 139: i cittadini di firenze... cercarono.
.. cercarono... che i sottoposti del comune fussero accatastati...
evidente e il benenzio è universale, i popoli non hanno ardire di far resistenza
più calore, dignità e libertà difenderne i diritti, né porre un più giusto e
4-15: l'esperienza politica di tutti i tempi insegnava a praticare la divisione e
un partito di resistenza, poiché, quando i partiti di resistenza non divengono parlamentari,
di resistenza: fondo destinato a sostenere i lavoranti in sciopero, mediante l'erogazione
botta, 5-200: i patriotti italiani, che pretendevano parole di
coloro che gli menavano prigioni. viaggio di i. soranzo, lii-13-250: si è
una grande guerra generale avrà luogo fra i due princìpi di progresso e di resistenza
di tirannide. gramsci, 1-10: i nuovi ordini sorti dopo hanno scarsissimo significato
: sarà lungo il mio morire, perché i rimedi, c'ho per ubbidirvi pigliati
della natura. foscolo, iv-267: i precetti sono come la medicina, inutile
fede è una generale resistenza a tutti i vizi e peccati. boccaccio, viii-1-185:
tanto più gli encomi, quanto più i vizi sono naturali. bellori, 2-240:
... si sgattaiolava insieme attraverso i campi. fenoglio, 100: fu
una struttura edilizia di sopportare le spinte e i carichi esterni, per assicurare stabilità e
di freno che di sproni per temperare i colpi,... per la
4-3-m: quella resistenza che hanno tutti i corpi solidi all esser rotti, dipendente
[l'acanto] fuori le foglie e i gambi, i quali, crescendo accosto
] fuori le foglie e i gambi, i quali, crescendo accosto a'fianchi del
non s'immaginaron mai che fossero necessari i calcoli sulle resistenze de'materiali, de'pesi
degli urti interni ed esterni, senza i quali calcoli non e possibile che un
grassa e con letame si saranno empiuti i vani che s'incontreranno tra le pareti del
fu abbandonata la cura per essersi fatti i polsi validi, duono l'aspetto, naturale
una connotazione spreg.). i. tavolato [in lacerba, ii-203]
: tu dicevi le spere erratiche, cioè i sette pianeti, esser mosse dalla ottava
ha molte volte misurato l'intervallo tra i termini del moto, esso mobile viene
peso e lo scappamento, e tutti i congegni di cui si formano le macchine
da longiano, 22: quella essalazione batte i lati de la bocca de la bombarda
agl'influssi del cielo poca opposizione fanno i vapori saliti in alto da'fossi:
...; uomo che univa insieme i talenti tanto disparati di movere al pianto
gli occhi, di poterne cogliere tutti i moti diversi e i ritmi sempre interrotti
di poterne cogliere tutti i moti diversi e i ritmi sempre interrotti del passo sul pendìo
dal sole che la sottile, perché i razzi trovano più resistenzia. 13.
degli acidi nitroso e acetoso, mentre i testacei solidi e opachi cedono così presto
è aperto che non solo occorreno talvolta i dui massimi nella resistenza e li dui
senza caggione nell'ottima disposizione sogliono temere i medici. 14. acust.
azione concordata fra più imprese per superare i concorrenti e opporsi alla loro penetrazione
della sera [2-xi-1944], 2: i prezzi massimi [dei fornelli elettrici]
: nell'interno del cerbiatto, tra i televisori, gli apparecchi radio, le resistenze
, gli apparecchi radio, le resistenze, i cartocci della valvole e una quantità di
intorno al 1920, nessuno ci evitava i littoriali prima e lo stalinismo poi. qualche
all'assedio fuggì a pistoia e lasciò i fiesolani. guido delle colonne volgar.,
, attaccò il fatto d'arme, e i cavalli siciliani non ebbero forza di resister
franzesi. porcacchi, i-84: solamente i fanciulli e le fanciulle avevano pieni i
i fanciulli e le fanciulle avevano pieni i tempi, ma gli uomini si stavano
le milizie andarono tosto in volta; ma i regolari resistettero gagliardamente. pavese, 4-221
era anche un'altra notizia: che i nostri soldati scappavano, e nessuno si
onde, per resister loro, furono i nobili dalla natura portati a stngnersi in ordini
fu mai così rovinata come ora, avendomi i medici consigliato come sommo rimedio l'aria
): quegli medesimi disideri deono essere i suoi o quelle medesime forze che nell'
: nega ciprigna, e lan- guidetti i rai / negando volge a soddisfarlo accinta;
: una parte del popolo tumultua sotto i portici, mentre i flagelli e le verghe
popolo tumultua sotto i portici, mentre i flagelli e le verghe ruotano nell'aria
le verghe ruotano nell'aria per cacciare i profanatori che resistono. -sottrarsi.
resistergli per ogni grosso sforzo; altrimenti i rimedi sono scarsi. 6.
resistere. egli non resisterà certamente. i suoni adunque aggiungono forza alla danza.
'... resistè per tutti i primi anni di matrimonio, anche quando la
posso resistere. garimberto, 56: i teneri fanciulli e i molto vecchi resistono
garimberto, 56: i teneri fanciulli e i molto vecchi resistono manco alla fame che
circu- spezione del concilio, in prorogar i decreti, al giudicio de'volgari privi
vicini, tanto di perspicacia per antivedere i lontani, parve debolezza. bellori,
posso resistere più, egli ha veduto i combattimenti che ho sostenuto prima di giungere
condensa il cielo. / come securi i rapidi pianeti, / le comete e le
affidarsi e non temere introppo / che i periodi lor distomi o cangi?
è del topo che ha saltato / tra i giunchi o col suo spruzzo di metallo
; lo storno che sparisce / tra i fumi della riva. gadda conti, 1-79
rugiada resisteva ancora. -rimanere intatto sotto i colpi, non cedere a una sollecitazione
un ponte, cominciato, per non impigrire i soldati, di navi equidistanti incatenate con
. cattaneo, cxx-263: ci sono ancora i marmi porfi- ritri, così detti dagli
pietà a'nostri prieghi, né resistano i commessi difetti, i quali sì come uomini
, né resistano i commessi difetti, i quali sì come uomini continui adoperiamo.
scacciati, alla cui regola precisamente furon fatti i legati delle possessioni e le fabbriche degli
m. villani, 7-84: gli portavano i danari per modo ch'e'non potea
volonterosa e sanza niuno ordine cavalcarono verso i nemici, e eglino essendo provveduti e assettati
« la stampa », 20-viii-1986], i: vengono attualmente sperimentati negli stati uniti
forni elettrici a resi- stori per tutti i trattamenti termici fino a 1400 °c di acciai
durante la seconda guerra mondiale per disturbare i radar avversari). = ingl
). cesarotti, i-vn-263: corrono i teucri frettolosi ansanti / incontro al prence
i-xxxrv-109: la dottrina, l'eloquenza, i servigi segnalati resi alla chiesa e allo
gesù! spalancano la tetra / bocca i sepolcri: a'venti a'nembi al sole
ingegno, vegga come le paiono resi i seguenti versi. -fatto oggetto di
della « civiltà cattolica »... i relatori... sono riusciti in
[entre nell'aula si discuteva e i resocontisti scrivevano... egli stava
precisa del giornale per il quale scrive i resoconti parlamentari. verdinois, 77:
serao, 5-52: mi rodevo, leggendo i giornali francesi, coi resoconti delle vostre
seguimmo col cuore in pena, per i mari africani,... seguendo i
i mari africani,... seguendo i resoconti che don placido ci faceva sulla
. rendiconto. carducci, ii-19-242: i compensi ai percipienti... furono
che non le loro cifre e i resoconti. = comp. da
lamenti storici, i-82: abiando facto i pacti che romara / fosse del papa
a corte divina, / che tosto i misse ri granda disciplina. =
ina], col suff. che indica i radicali. resorcilico, agg.
'guarda. faldella, 13-47: i doganieri austriaci... non hanno respice
fortune ancora leggiamo che in roma avevano i lor tempi...: la fortuna
selvatica, l'una e l'altra ha i rami spinosi, i fiori bianchi
e l'altra ha i rami spinosi, i fiori bianchi e fa i frutti
, i fiori bianchi e fa i frutti non in grappoli, ma separatamente.
2. scontroso, ostile nel rifiutare i rapporti interpersonali. piovene, 6-70:
di quegli esseri duri respingenti inutilizzabili che i nevrastenici patiscono come una punta nella carne.
che t timore avea fugata, / e i franchi vincitori o son rispinti / o
felicemente combattuto e respinto in ogni luogo i nemici, erano nondimeno travagliati...
di granate, s'ingegnavano di rispingere i branderburghesi che più degli altri eransi avvicinati
, 4-607: calossi al mar e i suoi legni rivide: / allor furon in
empie umile il po l'angusta sponda, i... i e con più
l'angusta sponda, i... i e con più coma adna respinge e
carta, 440: mandava al diavolo tutti i pedanti coi loro sofismi bigotti. i
i pedanti coi loro sofismi bigotti. i mestieranti poi, li respingeva da sé
continuava a vestirsi, rispingendo con cenni i cenni che i birri facevano di mettergli
vestirsi, rispingendo con cenni i cenni che i birri facevano di mettergli le mani addosso
da sé lungi / rispinse il nome e i non dovuti onori. foscolo, ix-1-287
bigiaretti, 11-136: io non so giudicare i libri. li subisco, o li
. stampa periodica milanese, 1-140: i tribunali respinsero la domanda del padre di
scolastica. pascoli, i-153: i miei bravi colleghi di filosofia...
, le pagine delle loro lezioni che i poveri alunni... abbiano..
finire, ho tardato a respingerle corretti i suoi fogli: mi scusi. idem
la giovinetta ebbe vergogna, / e i suoi-rispinse sorridendo a terra.
dà questo nome alla spinta retrograda che i cannoni o altre armi da fuoco fanno
essersi sparso che nuovamente siano stati respinti i nemici, ma che volsi ciò per sedare
ritirarsi. brusoni, 4-ii-278: i turchi, vedutisi così aspramente percossi e
, 7-ii-22: respinti e decimati, i francesi tornavano all'assalto. -spinto
s'intruppò. pirandello, 8-641: i respinti, in attesa che venisse il
mi sono messo a far ordine tra i miei libri. -non accettato perché
tutte le altre arie condussero a determinarne i rapporti di ciascheduna all'aria atmosferica,
le toccasse mai in sorte di poter inchinare i urchi ad una permuta la cui trattazione
e folte, respiranti nella luce per i vertici leggeri delle spighe innumerevoli. marinetti
si avanza verso la fine del lago i suoi abitati si fan radi, i monti
lago i suoi abitati si fan radi, i monti dirupati, l'ampiezza dell'acque
malagevolezza di rispirare. romoli, 304: i fichi secchi... son buoni
bimba coi capelli al vento / correva per i viali del giardino / rossa nel volto
d'annunzio, i-385: s'udivano i cavalli pascolare / da presso e impazienti
doverebbe unire in un solo vincolo di carità i popoli che respirano all'ombra del crocifisso