Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (25 risultati)

257: qua, qua qua qua gridàr i quaquaracchi, / quando vider nel nilo

, / quando vider nel nilo tutti i ragni / cacciar al fondo li spagnuoli

in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i

i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i

i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà. g. riotta [<

, scanzonati e sicuri di sé, i ragazzi del cooroinamento antimafia che, accusando

per tali oltraggi han le quaquiglie e i pini / guscio; e vesti d'uncini

guscio; e vesti d'uncini, contra i colpi, / che ghiro non le

tetur '», e convertirsi; i figliuoli d'isdrael stettero quaranta anni nel

quaranta anni nel diserto, quaranta fuoro i tabemaculi del popolo di dio: sì

censo che, quarant'anni dopo cacciati i re, comincia a farsi sentire in roma

e fra di esse frammischiati e confusi i nostri involti. barilli, 7-23:

. guicciardini, 2-2- 191: i romani... ordinorono che non potessi

generali ogni quaran- tott'ore, se i militi posson dire: a noi piace il

verità. -in composizione con i numeri sei e sette forma per apocope

tutt'una parola scriviamo... i numeri, come diciannove, venzei, trentatré

non si beccò tanto il cervello nell'ordinare i suoi quaranzei canti del 'furioso '

il pezzo da quarantasette: « non abbiamo i muli per portarlo alla base » spiega

delle quali commemora, il 13 genndo, i soldati martirizzati sulla via labicana, sotto

, e in composizione con numeri semplici i seguenti prima del cinquantesimo di un determinato

sfogare a capriccio. carducci, iii-12-327: i romantici tra 'l venti e il quaranta

mai verificato se il padre, invece i giocare al circolo la partita a quaranta,

4-78: la quistione è urgente.. i nemici alle porte.. il popolo

stipato sotto le finestre attende con impazienza i decreti dell'assemblea.. nella sala dei

-stor. consiglio dei quaranta (anche solo i quaranta): nell'età intermedia,

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (26 risultati)

486: per il governo ch'abbin i quaranta, / poteva il papa dar cotale

fondare il governo dei quaranta, conservare i titoli e le distinzioni, opprimere il popolo

, lii-4-32: ha nelle cose della giustizia i parlamenti, che sono come qui i

i parlamenti, che sono come qui i consigli dei quaranta, e sono nove

• avendo inteso la causa, disputandola i quaranta, si giudica s'egli si

». -i quaranta immortali: i membri dell'accademia di francia (e

. v.]: in francia 'i quaranta immortali ': per celia,

: v. quarantotto2. 9. i quaranta: la quarantina come età.

può promettervi una età così avanzata verso i quaranta, in una donna estenuata non

-stai per prenderla? -sei matto? dopo i quaranta? neanche per sogno! alvaro

annunziare chissà quali avvenimenti. deve avere i suoi quaranta. 10. sf

resto. 11. marin. i quaranta ruggenti: la zona degli oceani

oceani dell'emisfero antartico, compresa fra i quaranta e i cinquanta gradi di latitudine

antartico, compresa fra i quaranta e i cinquanta gradi di latitudine sud, caratterizzata

rimane oscuro / qual sia che avventa i strai braccio sì dotto, / ma sappi

l'incomodo uso di contare per carte i fogli dei libri, che ora sono

e mi duol là ': cominciano i malanni. anche: 'insino a quaranta

. volg. quarranta, (c. i. l. 13, 7645),

doble d'oro. mannelli, 104: i romani, tornati a casa con disinore

e iscelta gente, e vinsongli, ché i franceschi e i lombardi furono isconfitti,

e vinsongli, ché i franceschi e i lombardi furono isconfitti, e morironvi di franceschi

mani in capo e l'assolvé di tutti i peccati e dèlie una indulgensia di quaranta

chiama marsa muscietto, ove si raffrescano i vascelli o si fan le quarantane,

.): l'edizione definitiva dei i promessi sposi 'del manzoni, pubblicata nel

consegue nel passaggio dall'edizione (come dicono i ben parlanti) ventisettana alla (come

peste, facendo ap prodare i vascelli in luoghi opportunamente disco

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (11 risultati)

lunga quarantena finì col fine dell'anno i suoi malori contagiosi, per li quali è

., 31 { 535): i magistrati... principiarono a dare un

alle proposte della sanità, a far eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati,

a far eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene prescritte da

sanitaria, e del resto tutti avevano i pidocchi; ai fatto era una quarantena

, ii-990: grazia deledda aveva già scritto i suoi capolavori..., ma

quarantene, cronica riminese, 968: i quali vescovi le diedero [alla cappella di

.. è stazione quarantenaria per tutti i pellegrini provenienti dall'india.

e. lupinacci, 1-83: i decorativi resti quarantacinquen- nali di una bellezza

. duodo, lii-15-113: osservano poi, i grandi particolarmente, di celebrar il quarantesimo

) del mio insegnamento, gli auguri o i voti che mi vengono dalla patria di

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (15 risultati)

presieduta dal doge ma da capi eletti fra i suoi stessi membri, fu assorbita dal

e perché e'non basterebbono a punire i potenti, ancora che ne avessino autorità

seconda istanza. longo, xviii-3-254: i magistrati giudiziari di venezia si riducono a

membri non permanenti tratti a sorte fra i componenti del consiglio degli ottanta e di

foscari, lii-7-41: hanno ancora [i fiorentini] sopra alle cause criminali un

detto quarantìa, per un giudizio sopra i casi appartenenti allo stato e che fossero

anonimo [in trinci, 1-281]: i morari si possono piantare in due stagioni

geva, una quarantina di madrigali esprimenti i suoi affetti. algarotti, i-ix-153:

algarotti, i-ix-153: sonosi fatta [i francesi] la via di fondare tra

aell'imperatore; ma perché d'ogn'intorno i passi sono chiusi per gli sospetti del

frescobaldi, 2-52: ogni anno fanno [i musulmani] una quarantina che dura un

tempo. gucci, 354: vanno i saracini ed ancora più i giudei d'

354: vanno i saracini ed ancora più i giudei d'ogni paese in pellegrinaggio a

parole buone a brutte cose nuove) i gorgheggi della mia virtuosità in prosa e in

, iv-144: mettono nei migliori terreni i cereali più precoci, come orzo, fave

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (20 risultati)

delle quarant'ore con indulgenza plenaria per i fedeli dell'uno e l1 altro sesso

che non anderà alle quarant'ore tutti i giorni. pratesi, 1-236: quando

chiamano piacevolmente quarantottate. imbriani, 4-365 i ^ troppo sarebbe pericoloso il rappresentare alla

. croce, iii-22-90: gli sbandierameli, i proclami, l'oratoria, i giuramenti

, i proclami, l'oratoria, i giuramenti dell'48 non seguiti da effetti

, attraverso le sventure repubblicane partenopee e i dolori degli esigli, fino agli entusiasmi e

ai moti del 1848 o ne condivise i princìpi ideali (una persona).

liberali, democratici e costituzionali che ispirarono i moti del 1848. papini,

, liberali e democratico- costituzionali che ispirarono i moti del 1848. capuana,

. stor. l'anno 1848, i moti insurrezionali e rivoluzionari, volti al-

lona, che nel quarantotto, quando i tedeschi son tornati, ha mangiato il

mazzini, che consisteva nel detronizzare tutti i re: c'era quello di avere un

: sempre meno -disse nuto -della gente che i prepotenti di prima hanno messo loro

passata vicino all'impianto che stava dando i numeri. 4. furia veemente di

de marchi, 795: o vediamo i soldi, colomba, o si fa il

di [milleottocento] quarantotto; per i n. 2-6, cfr. anche milan

senato dei quarantotto (per lo più solo i quarantotto): a firenze, sotto

tre membri principali: il doge, i quarantotto e i dugento. cantini,

principali: il doge, i quarantotto e i dugento. cantini, 1-12-71: legge

fisiche in toscana, 14-3-310: tutti i quarantotti che si trovavano nella città, che

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (12 risultati)

indietro gli altri. pezzi, lxxxix-i-400: i semi dotti, i pseudo dotti e

pezzi, lxxxix-i-400: i semi dotti, i pseudo dotti e la gente che non

catedrale alcune volte il santissimo; però i signori del reggimento mi obligarono a farvi

settimana di quaresima e fa dimenticare tutti i seri pensieri, io mi farò un

di pasqua di cinquantacmque giorni e tutti i mercoledì e i venerdì dell'anno,

di cinquantacmque giorni e tutti i mercoledì e i venerdì dell'anno, eccetto da pasqua

, e le donne pagano in quaresima i peccati stando a letto infreddate. ghislanzom

bevuta aveva... che fanno i gran bevitori il vino. offici dei flagellanti

musulmano. sigoli, 175: appresso i saracini fanno l'anno una quaresima che

relazione delvimpero ottomano, lii-12-452: digiunano i turchi il tempo della loro quaresima;

di galeazzo: supplizio medioevale nel quale i tormenti venivano inflitti inframmezzandoli con pause,

visconti si affaccendavano per gli orologi: così i popoli potevano contare le ore delle loro

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (18 risultati)

differenze che versavano tra i romani e i tarentini, ma fu dal consolo,

aprire gli esami, e se venissero reietti i capitoli sovra i quali furono esaminati,

e se venissero reietti i capitoli sovra i quali furono esaminati, non si aprirà,

veniva in buon punto per viepiù indurare i francesi nelle pretensioni per conto della valtellina

, allorché, giovinetto, ero tra i più reietti. -sostant.

espiazione. nievo, 7-175: anche i poveri reietti possono fabbricarsi un nido di

: ho nel sangue la predilezione per i quartieri miserabili. mi specchio nei reietti

loda e ammira e ama e celebra i reietti dai governi, i condannati,

ama e celebra i reietti dai governi, i condannati, 1 vinti, e li

monelli, 2-530: visitai sotto tiberio i quartieri della popolazione più reietta nell'africa

[s. v.]: 'i reietti ': i proletari. 2

.]: 'i reietti ': i proletari. 2. per estens.

per sempre queste antiche bellezze. neppure i nostri grandi poeti riuscirono a farle rivivere

della ricchezza come prepotere che ha usurpato i diritti dell'ingegno e della capacità vitale.

, vedi qual toma! / e benedici i cari tuoi, che accolta / hanno

: io spero proprio di essere fra i nove reietti dalla sorte. 5

là, ricercano, frugano le praterie, i boschi, le solitudini a scovarvi una

e poner fine alle inconveniente dimande de quelli i quali, per il dover reietti,

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (16 risultati)

cui partecipano assai spesso le tare e i vizi, se già non ne posseggono

egli [leonetti] si accorse che i padri e le madri, meravigliosamente copulanti,

madri, meravigliosamente copulanti, non erano i neo-avanguardisti, ma i gauchisti: li

, non erano i neo-avanguardisti, ma i gauchisti: li scoprì per primo o

: li scoprì per primo o tra i primi, li capì, li reificò culturalmente

non le impedisce di essere, tra tutti i capitalismi presenti e passati, il più

g. morselli, 5-193: per i tedeschi era un'involontaria maniera di reagire

la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi i

i riflessi del modo di produzione, chi i processi di reificazione, chi la sublimazione

e sistemare a bordo di un'imbarcazione i passeggeri che ne erano discesi (con

paese qua e là coi cavalli, i musulmani si rimbarcarono. carducci, iii-19-275:

iii-19-275: alla notizia della guerra rotta i due coniugi peregrini rimbarcarono per l'italia

m. adriani, v-338: quando i nocchieri vollero lasciare in terra le vele

siri, i-iv-315: parea a molti che i veniziani non abbracciassero un buon consiglio e

la particella pronom. riprendere servizio fra i componenti dell'equipaggio di una nave;

generico o specificamente di truppe: 'i reimbarchi inglesi in norvegia, a dunkerque,

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (12 risultati)

oggi », 17-2-1955], 47: i corsari non erano poi molti, la

della restaurazione e del mazzinianismo doveva fare i conti con la realtà e riimparare qualcosa dalla

a interesse o far di nuovo fruttare i risparmi, il capitale. sassetti,

o promette di pagare gli strumenti ed i collaboratori della produzione; li paga al

richiesti: col ricavo della produzione paga i fattori di produzione, e reimpiega nell'

un determinato periodo al fine di sostituire i beni e i servizi consumati per la

periodo al fine di sostituire i beni e i servizi consumati per la produzione complessiva del

probabili futuri, vendendoli ai risparmiatori, i quali entrano in scena quando il ciclo

concertata attivando meccanismi di mobilità interna fra i settori produttivi o le aree occupazionali.

sotto torma di prelavorato in paesi dove i costi di produzione sono inferiori, al

riproduzione di francobolli fuori corso effettuata utilizzando i punzoni originali. = comp. dal

de'pori è minore di quello che i vapori avevano impresso alle pareti medesime.

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (10 risultati)

. per estens. ritrasmettere a una cellula i caratteri originali; ridotare. l'

è possibile reimprimere alle cellule dei metazoari i loro caratteri atavici di viventi individualizzati,

, la reina inferma,... i popoli ribellati. castelvetro, 8-1-249:

del cielo il sacro santo rege. i... i ecco del ciel l'

santo rege. i... i ecco del ciel l'alta reina degna.

... /... udite i nostri prieghi. 2. come

: con le [carte] communi sono i dannari, le spade, le coppe

, le spade, le coppe, i bastoni,... il re,

veggo nei suoi edilìzi [di venezia] i miracoli del sito, i quali mostrano

venezia] i miracoli del sito, i quali mostrano l'invincibile auttorità con ch'ella

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (6 risultati)

concordato uesto ministero e gliene avremo comunicato i nomi e la estinazione dei portafogli e

storia a parte, arcaica, in cui i figli, semplicemente,...

,... reincarnavano e ripetevano i padri. 2. ant.

industriale e varie scene in città, sotto i portici e davanti a una tabaccheria,

ne furono fatti morire, che furono i promotori, due altri, contro de'quali

questione delle quali siano già stati definiti i termini. rosmini, xii-353: si

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (8 risultati)

: si camminava in un fango sospetto; i piedi chioccavano nel buio col ribrezzo di

», 18-xi-1981], iii: se i risultati ottenuti in norvegia (sulla prevenzione

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

», 14-vu-1982], 1: quando i campioni del mondo spareranno certe cifre per

campioni del mondo spareranno certe cifre per i reingaggi, non dite che non vi

male si va allontanando e più riawicinansi i ticchi, i capricci, le stramberie,

allontanando e più riawicinansi i ticchi, i capricci, le stramberie, finché eugenia

mostra però l'intenzione sopraggiunta cu rinnestare i grandi ritmi arcati del gotico estremo.

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (9 risultati)

l. conti, 1-218: tra i frantumi del pensiero disgregato cominciano a insinuarsi

e tuttavia è lì che si possono delineare i princìpi del 'rin- serimento 'del

che si propone, appunto, di studiare i costumi degli zingari e di aiutarli,

, iii-101: talune composizioni di nudi, i molti autoritratti, disegni, eccetera,

», 6-ii-1988], 4: per i clandestini e i fuorusciti alla reinserzione e

, 4: per i clandestini e i fuorusciti alla reinserzione e cioè al ritorno alla

sua mano inferma, incontanente gli sanò i nervi, tossa rotte li rintegrò e in

. nannini [annidano], 85: i granai furono fatti in un subito e

giorno, iii-45: la tabacchiera e i bei cristalli aurati / con la perita

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (28 risultati)

scemere, fra i mille particolari che contiene un romanzo e

l'adempi, redintegrando a un tempo stesso i discapiti ch'ella paté. c.

discapiti ch'ella paté. c. i. frugoni, i-12-41: potessi or tu

altier prescritta / sorte che ben rintègra i danni suoi! tommaseo, 11-67: aggiungete

: aggiungete le noie della vita, i mutamenti subitani delle vicende, i lacciuoli

vita, i mutamenti subitani delle vicende, i lacciuoli de'perfidi, le invidie de'

vomita il fiel la serpe velenosa / e i livid'orbi suoi stende per l'erba

[al pontificato], mutò sì fattamente i concetti che reintegrò legittimamente il rossi,

regno e partita la regina, insistendo i ministri, massima- mente bentink che interveniva

, case, rendeae e posesion che i avevano nel tempo che la cità era in

la dote. roseo, v-203: i romani non perdonavano ai lor fuggitivi,

, cxiv-20-257: saranno mandati indietro [i tomi] o al monti o all'impresario

istanza della direzione, che comandava che i proprietari fossero « reintegrati ».

e'non arebbono consentito che essi [i fiorentini] fussino reintegrati di pisa. m

l. donato, lii-6-393: tra i modi... il principalissimo sarebbe

reintegrando la giurisdizione alla corona e rimettendo i beni fondi nel libero commercio, il

iii-22- 75: la massoneria contraffaceva i gesuiti, che il papa nel 1086

papa nel 1086 aveva reintegrati in tutti i loro privilegi. 7. per estens

guicciardini, ii-308: perdendosi padova, perdevano i viniziani interamente la speranza di reintegrare lo

ed abitanti cattolici furono liberate da'soldati i quali le avevano occupate, l'esercizio

il regno. tesauro, 3-248: i maggiori prìncipi longobardi avean tenuto stretto consiglio

i-435: animar gli atterriti, rinforzare i pochi, ristaurar la zuffa languente,

, ristaurar la zuffa languente, reintegrare i rotti. cesarotti, i-vm-124: rinfrancata

4-257: rinnovava il duca e rintegrava i battaglioni, il papa il sovveniva di denaro

. -riformare una famiglia, riunificandone i membri. savinio, 414:

era de'morti circa trentamila, quando i consoli fecero ritirare le genti loro; e

aiuto loro, e per questo cominciarono i romani a reintegrare l'uccisione e corsero loro

forze ai soldati già stanchi. c. i. frugoni, i-io- 55: breve

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (12 risultati)

, 136: la rugiada 7 non rintègra i miei campi. carducci, iii-2-310:

tra gli odorati / vapor benigna e i prati / arsi rintègra e i verdi

benigna e i prati / arsi rintègra e i verdi monti imbianca. idem, iii-4-29

parate. tasso, 13-1-858: l'ira i divisi cori anco rintègri / e 'l

pantera, 1-159: succedendo rumore alcuno tra i soldati, non lo lasci invecchiare,

ri unificare nelle competenze di ogni addetto i singoli momenti di un processo produttivo.

automatismo, quella che ancora non reintegra i lavori parcellari. 23. rifl

approvò le parole di questi e persuase i suoi che se io aveva scelto quella

padula, 1-59: cessaro per sempre / i miracoli e solo n'è rimasto,

militare). tasso, 9-2-337: i romani, cedendo, non perdevano e,

, non mutati in altri, loro / i due lottanti. 29. ristorarsi

sicuramente promettersi di vedersi redintegrato in tutti i suoi beni. romagnosi, 4-973: quei

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (5 risultati)

religione in francia, che né egli né i suoi successori non sarebbero mai per molestare

croce, ii-2-212: l'oppressione che i patrizi esercitarono sulla plebe dopo la loro

precedentemente compresa nei suoi confini o fra i suoi possedimenti; ristabilimento di una sovranità

reintegrazione dello stato di siena, secondo i patti stabiliti fra essi. capriata, 670

loro capi. monti, ii-153: i membri dei due consigli che debbonsi

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (9 risultati)

in realtà i dirigenti di pechino sembrano essere divisi al

e crescendo fino a toccare nell'88 i dugentocinquantatre milioni e più. =

di cultura. idem, iii-27-74: i compensi pecuniali agli emigrati per le loro

di ciò che metti in ghiarenza pàgano i forestieri 3 per 100 e i borghesi della

pàgano i forestieri 3 per 100 e i borghesi della terra pure 2 per centinaio

lieta e provecciarsi ognora / di tutti i beni e rinvestirli in soldi. magalotti,

otterrassi la perpetuità ogni volta che tutti i muri saranno di buona materia composti e con

in tempo di pace si possono rinvestire [i fianchi] di mura sottili ai mattoni

per costa e traversati a spinapesce, i quali sieno rinvestiti di qua e di

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (11 risultati)

ottava satira fas- sene beffa di quegli i quali senza virtù voglionsi rinvestire di nobiltà

e effetto dell'investire di nuovo. i. giurato [« la stampa »,

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

gloria. foscolo, xi-2- 595: i narratori contemporanei del fatto, non potendo offerire

per divina sentenzia percosso di saetta, i suoi mali in tenera età com- pieo

solo dispensatore degli uffici, potrebbero talvolta i meno buoni sperare di ascondere o la

. morelli, 190: buoni consigli furono i suoi, sanza niuna retà, di

diremo... che non esistano i princìpi metafisici del bello e che la intrinseca

che ne mentiscono le sembianze, ne individua i contrassegni, le specie, i gradi

individua i contrassegni, le specie, i gradi della reità, i progressivi fenomeni.

le specie, i gradi della reità, i progressivi fenomeni. 8. sventura

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (21 risultati)

, agg. letter. che ripete i medesimi atti, gesti, movimenti. -anche

per lo che certissimo ritornò a reiterare i baci e gli abbracciamenti. castelvetro,

i-70: ne'castighi de'delitti sono i cinesi assai rimessi, specialmente il furto

45: il cavaliere giapponese s'innoltrava reiterando i sorrisi e gli inchini. -effettuare

eguagli quello di saturno, palesa piu chiari i suoi effetti; e se non gli

de lo divino omero: « checché facciano i re, ne portan la pena i

i re, ne portan la pena i greci ». b. cavalcanti, 2-300

, 323: il lustra- scarpe reiterava i dinieghi. -per introdurre il discorso diretto

, 4-144: h megafono reiterava e i rossi retrocedevano fuon paese. -in

aggravava, che reiterasse le lettere e i prieghi, perché il varco, rispondendo,

m. villani, 4-11: reiterati i bandi con grandi pene, cominciò il

: reiterati da una parte e dall'altra i complimenti, il paoli ordinò ai comandanti

: gli avvisatori di chiamata telefonica reiteravano i loro muti segnali, mute squille dalle

{ { 7. moltiplicare i colpi; ritentare gli assalti. galileo

assalti. galileo, 4-3-313: reiterando i colpi della berta sopra il palo e

spada nel etto, ma, reiterando i colpi e soggiongendo altri alle più ere

1-89: aperte le breccie, reiterarono i turchi gli assalti, et 1 cristiani con

et 1 cristiani con gran strage rispinsero i loro sforzi. rostagno, 231: per

detti ridotti contro li sforzi che reiterarono i turchi per ricuperarlo, onde notabilissimo riuscì

. con la particella pronom. infittirsi (i colloqui). d'annunzio, 3-32

d'annunzio, 3-32: da allora i colloqui si reiterarono. 8.

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (9 risultati)

conferisca il battesimo. vimina, 1-279: i domenicani et altri religiosi, che non

dieci ore. gemelli careri, 2-ii-64: i prigionieri riferivano volere i barbari introdurre soccorso

, 2-ii-64: i prigionieri riferivano volere i barbari introdurre soccorso in buda, anche

metello che con reiterati assalti lo travaglierebbero i nemici di fianco, per impedirgli o

, 9-707: per gli avvocati, / i cui lavor d'inchiostro e di parole

quasi protestazioni quei due cardinali e tutt'i ministri del granduca s'adoprassero. siri,

. a. monti, 90: quando i reiterati appelli dell'alunno o le sue

lettere a richiamarlo, scrivendogli le città ed i popoli esser bisognosi della sua presenza.

, lii-15-166: con tutto questo né i reitirati comandamenti ed efficacissimi del re valsero

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (7 risultati)

4-75: noi abbiamo dall'esperienza che i colpi dell'aria sono bastanti a far

importanza del fatto. siri, iii-391: i medesimi concetti espresse il cardinale albomoz con

questo successo e per autentica della reiudicata, i popoli di valdinievole, che avevano ottenuta

delle chiese a loro pregiudiciali, attaccarono i descritti pezzi di catene e fecero incidere

alcuno edilìzio giammai, attesoché, per i relassi delle pietre che hanno sotto gemiti

convulsioni della mia recidiva sciempiezza, disciolsero i lacci sagri de l'amor maritale.

, non ci siamo lasciati mancare né i comodi né le superfluità. carducci, ii-7-235

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (10 risultati)

in esse l'eloquenza; ed esaminandone i primi autori istorici e poeti, gli

argenti potesse assistere a'suoi ultimi istanti. i desideri da lei espressi al marito relativamente

, ecc., in rapporto con i quali sono prodotti). -filos. la

relatività di ogni conoscenza e di tutti i valori umani in rapporto con le età

giustificare, legittimare col relativismo, che secondo i vecchi rigidi schemi sarebbero apparse aberrazioni ed

perché condizionati dal complesso delle relazioni fra i fattori economici, politici, culturali propri

): affermazione secondo la quale tutti i fenomeni della meccanica, che si svolgono

della relatività: teoria fisico-matematica che estende i princìpi galileiani a tutti i fenomeni fisici

che estende i princìpi galileiani a tutti i fenomeni fisici e, introducendo il principio

.: il principio di relatività e i fenomeni ottici. b. croce, ii-7-384

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (15 risultati)

la sua teoria della relatività vuol toccare soltanto i cervelli dei fisici e dei matematici.

da relativo; in partic., per i signif. 8 e 9, cfr.

pronom. rosmini, ix-228: quando i subietti finiti si vedono nell'obietto,

concetto, un modo di essere o i termini che li indicano). giamboni

l'altro e reciprocamente si spiegano. come i concetti di causa e d'effetto.

i-95: la terza spezie de'contrari sono i relativi, che, come insegna aristotile

della taverna più stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad essa), vennero scoperti

siccome il fichte, messi in esercizio tutti i lambicchi dell'astrazione e della dialettica,

di quella verità relativa che trascina seco i filosofi e i popoli, scansando tutti i

relativa che trascina seco i filosofi e i popoli, scansando tutti i dilemmi del

i filosofi e i popoli, scansando tutti i dilemmi del vero e del falso.

. soldati, 6-140: di tutti i prodotti che l'uomo ricava da questa

ritraeva dallo spettacolo di queste scene domestiche i miei ammaestramenti, i miei conforti;

di queste scene domestiche i miei ammaestramenti, i miei conforti; toccava con mano che

sovente basta, affinché le riflessioni e i concetti dell'intelletto possano chiamarsi compiutamente belli

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (8 risultati)

dove, ove, donde, onde; i pronomi: che, il quale (

. f. giambullari, 9-130: i pronomi relativi rappresentano la cosa precedente ogni

'. l. saìviati, 1-2-3: i relativi, così nomati perciocché i sustantivi

: i relativi, così nomati perciocché i sustantivi, già posti addietro, quelli rappresentandoci

da far impazzare le brigate a indovinarne i significati, e che paiono copiati da'

giambullari, 9-18: ci rimettono [i pronomi interrogativi] a qualche cosa che

16 fa 32. citolini, 313: i numeri sani, i numeri rotti,

, 313: i numeri sani, i numeri rotti, e poi le radici e

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (13 risultati)

: nel primo [consiglio] entrano i referendari, che sono i relatori delle

consiglio] entrano i referendari, che sono i relatori delle suppliche a sua altezza e

relatori delle suppliche a sua altezza e i residenti del senato. buonarroti il giovane

un'avventura non mediocre, sa pungere però i relatori di viaggi facili, numerosi ai

animo nostro. muratori, 11-130: i sensi non son giudici della verità degli

ed attività. manzoni, v-2-398: i sinonimi sono un inconveniente quasi inevitabile delle

, del quale la camera giustamente pregiava i servigi e il sapere, replicato ad altri

rose-park, in australia, nelle donne incinte i dolori pelvici insistenti potrebbero essere collegati ad

privilegiato dell'inconscio, mentre per adler i bisogni essenziali dell'uomo (compiti vitali

, 7-254: alienazione e regressione: relazionare i due concetti uno come speculativo e l'

: se saper volete / quai siano i riti nostri, io sarò pronta / a

, ed era una relazione di tutti i fatti di europa. tutte le città più

: ho condennato sempre di falsità tutti i sospetti e tutte le relazioni.

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (11 risultati)

e spedirne subito corrieri colle relazioni a tutti i ghiotti d'europa? g. b

, inclusevi le relazioni di due ingegnieri, i quali stimarono di poca stabilità l'arco

merito alla temibilità dei concorrenti, per i tipi di tela venduti dalla concorrenza a

bovisa gli bastarono per descriverli in una i succosa relazione ', la cui approssimativa esattezza

m. zanotti, 1-7-120: i nomi, sebbene non hanno di lor natura

fine e di scuoprire una relazione fra i fatti. b. croce, i-4-145:

muratori, 5-ii-111: affinché le riflessioni e i concetti dell'intelletto possano chiamarsi compiutamente belli

s. e in esso varie famiglie, i cui epitafì trovati insieme fan vedere come

-norma di relazione: quella che regola i rapporti giuridici fra due o più soggetti

piacere a una delle relazioni di cui i bussini insuperbivano di più, la contessa barbara

, le relazioni mondane della capitale, i viaggi d'ispezione e le cerimonie.

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (15 risultati)

emisfero dalle mani dell'uomo, avete i vostri fratelli francesi che vi daranno quanto bramate

a che non abbiano come voi spezzato i loro ferri! solato della margarita, 311

: la smania che ha invaso tutti i popoli d'estendere le relazioni commerciali,

avermi raccontato qualcuno che gli olandesi, i quali furono i primi a stringere relazioni

che gli olandesi, i quali furono i primi a stringere relazioni d'affari colla una

rosmini, xxv-35: le condizioni e i mezzi morali dell'uomo risultano e derivano

vivevano per ciò che riguarda le relazioni tra i privati e la pubblica autorità.

insieme delle funzioni e degli atti che regolano i rapporti fra la direzione e il personale

non per far crescere le medie e i bisogni, ma per distruggere il torrac-

d'italia. galdi, ii-214: se i fondatori della libertà han dettata una costituzione

, 20-i-iq57], 4: infine i problemi delle relazioni intemazionali, della pace

). montanari, ii-279: i filosofi c'insegneranno che le relazioni richiedono

dici analitici. l'una significa i predicati che rappresentano le parti integrali dell'

in se stesso; l'altra significa i predicati che rappresentano le relazioni dell'essere

ecc. rosmini, xxii-171: se i diversi subietti hanno la stessa relazione dialettica

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (11 risultati)

, 12-x-371: si diceva che [i roberts] facessero commercio di gioielli orientali

all'aria. romagnosi, 3-ii-521: i rottami... ed i profili staccati

3-ii-521: i rottami... ed i profili staccati delle figure non possono essere

passaggio di segnali sugli intricati circuiti che collegano i relè, i diodi, i transistor

intricati circuiti che collegano i relè, i diodi, i transistor di cui la nostra

collegano i relè, i diodi, i transistor di cui la nostra calotta cranica è

i-840: non si tenessero... i vescovi più to sto in

a tempo con finati, i quali, benché avessino pazientemente obbedito e

poche stanze opere d'arte secondarie e i mobili meno attraenti del 'mobilier national

concluso il proprio discorso auto-apologetico proclamando che i socialisti hanno, oramai, relegato carlo

o gli rilegarono tra gli ineruditi e tra i barbari. de sanctis, 9-199:

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (18 risultati)

a quella terza opposizione rilegandole tra i pregiudizi e tra le calunnie dai padri

tra le calunnie dai padri profusamente versate contro i gentili. rosmini, 5-1-391: il

senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'astuzia. bacchelli, ii-444

cronichetta volterrana, i-330: nascosamente mandato [i congiurati] un loro fidato con lettere

: erano di tal costumi pravi dotati che i suoi signorini (che così appunto gli

mentre teneva un de'primi posti fra i paesanti, condannato per non so qual delitto

130: quel sentirsi sbalestrati e relegati oltre i termini della vita era forse più comune

[1763], 289: in tra i severi di famiglia padri / relegato ti

l. gualdo, 471: tutti i pensieri relegati in fondo all'anima,

relegati in fondo all'anima, tutti i desideri repressi, insieme tumultuosi tornavano a

con dante (che forse ci ha i suoi bravi dubbi) giusta la relegazione

: se non fosse stato che tra i frati ce ne sono alcuni di condizioni

, finché avesse com piuti i dieci anni di relegazione. g. b

giovani colti e buoni tra 1 ladri ed i ribaldi. l'illustrazione italiana [28-vh-1907

? che è poi divenuto? circa i libri, mi è assolutamente impossibile quel

investitura. de nicola, 464: avendo i cavalieri napoletani, di piazza e feudatari

e menticatti / balli con canti, i piacer vani e brevi / e tutti i

i piacer vani e brevi / e tutti i mie'relevi / lasso liberamente, anzi

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (15 risultati)

religione verso iddio, l'orazioni, i canti, i suoni con tanta mirabile industria

, l'orazioni, i canti, i suoni con tanta mirabile industria fatti solo

e che non impone a se stesso, i quali hanno per oggetto un essere che

, 8-434: entro... i termini della natura, la religione è quella

praticando le virtù a ciò rispettive e credendo i dogmi da lui rivelati alle anime pure

, le proprie passioni: quindi mutano i costumi e gli attributi de'dei al

differenziazioni storiche del senso del sacro presso i vari popoli (religione positiva, religione

adunarsi a'lor sermoni e cerimonie secondo i loro modi. viaggio di i. soranzo

secondo i loro modi. viaggio di i. soranzo, lii-13-249: sono [

. soranzo, lii-13-249: sono [i maomettani] osservantissimi della loro religione, guardandosi

costituzione della repubblica italiana,: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali

nostre opinioni, ordinando al padre d'accusare i propri figli. nievo, 210:

sapienza della vita era forse più indietro che i villani. infatti nella loro semplice religione

contro il diffondersi delle eresie e deferire i sospetti al tribunale civile. decreti

gli dei dicesi religione; giustizia verso i congiunti, pietà. pirandello, 8-283:

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (16 risultati)

più... neppure quei sensi che i greci ruderi ancora ci fan provare.

partecipi al misfatto, bensì degli altri i quali o per mitezza di discipline o per

iv-450: cercai quasi con religione tutti i vestigi dell'amico mio nelle sue ore

si accorgeva, da come trovava disposti i suoi oggetti nei cassetti e sul tavolo,

li più antichi custodiscono con tanta religione i privilegi loro che niuna nazione più.

. mazzini, 77-22: erano i tempi... nei quali ci venivano

feticismo. in questa religione c'erano i sacerdoti ufficianti cioè i professori; c'

questa religione c'erano i sacerdoti ufficianti cioè i professori; c'erano infine i fedeli

cioè i professori; c'erano infine i fedeli, cioè gli studenti. piovene,

con la fede di quelle a impaurire i suggerii e a strignere con sacramenti alla

[numa pomilio] per le religioni i sacerdoti e gli auguri e i salii,

le religioni i sacerdoti e gli auguri e i salii, divise anno in dodici mesi

ed ei la fece / per dimostrar ch'i tempi suoi con nova / religion contaminar

; e uscian quindi i responsi / de'domestici lari, e fu

.. al tardo. viaggio di i. soranzo, lii-13-240: hanno [i

i. soranzo, lii-13-240: hanno [i musulmani] le lor moschee superbissime,

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (13 risultati)

persone che da lui furono chiamati chietini, i quali vivevano santamente ed erano acerbi persecutori

a proporzione l'istesso, non volendo cne i chiostri sieno la scarica delle casate ed

. m. ricci, i-222: i nostri religiosi, quando entrano in religione

ierosolimitana. agostino giustiniani, 195: i prigioni furono alfonso, re di aragonia

militari, nelle quali si professino solamente i voti formali di castità, povertà et obedienza

di san maurizio, la quale pretendeva i fitti arretrati. -nell'antica roma,

d. morosini, lii-6-75: dannano i voti e le religioni de'frati; negano

dee., 1-1 (i-iv-37): i due fratelli... se n'

ligiosa e tenendo conto che i princìpi del cattolicesimo fanno parte del

a breme malignità, invidia, religionismo. i. speranza [in n frontespizio,

). in modo religioso, secondo i precetti della religione; con spirito religioso.

anche a prezzo del nostro sangue fra i redenti da cristo, speriamo di essere raccomandati

fare altra cosa immunda, perché religiosissimamente i fiumi adorano. porcacchi, i-80: apollo

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (17 risultati)

iii-683: avrò il piacere di mandarle i miei dialoghi subito che ne riceverò copie

a vostra beatitudine e, baciando religiosamente i suoi piedi, porli sopra la mia

, 12-373: il trissino... i poemi d'o- mero religiosamente si penso

religiosamente si penso d'imitare e d'osservare i precetti d'aristotele. foscolo, vi-483

e tucca, e altre che comprendevano anche i passi, religiosamente conservati, che in

collaudavamo in laboratorio, per essere sicuri che i provini resistessero a tutti gli articoli che

la contessa fosca odiava religiosamente... i tedeschi. 7. ant

vestita religiosamente, la quale gli lavava i panni, concepette e partorì figliuolo.

magno di ogni intemazionale religioseria e presso i futuri pingue documento della nostra nevrastenica fiacchezza

., sarebbe un disastro per i nostri valori. idem, ii-942: le

quel comun senso di religiosità avuto per i defunti moltiplicarono tali opere e conciliarono rispetto

tasso, ii-498: l'anime di tutti i buoni e religiosi son molto più lucide

qual credete che sarebbe per me tra i dispiaceri umani dell'amor proprio il maggiore?

reai mole superba. buonafede, 2-ii-268: i reli f f

re- igiosa e politica portò seco necessariamente i ceppi della letteratura. cattaneo, vi-1-288

i-56: l'oratore lodò sopra tutto i nobili sforzi di questo rappresentante irlandese a

copia mietevamo, noi fanciulli, per i greppi d'urbino, nelle feste religiose

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (20 risultati)

ceri accesi. linati, 13-175: i monti rocciosi e nevati, vestiti alle falde

un religioso azzurro, scolpivano, incidevano i loro picchi nell'oro dell'alba.

no: io sono stato religioso neu'esporre i concetti, fedele nel rappresentare l'espressioni

in questa versione con religiosa esattezza così i nomi dei personaggi come le tinte locali

641: il naturalista ricostituisce con senso religioso i formidabili giganti della fauna antica. d'

639: l'amico ascolta con religioso silenzio i cinque atti e cu tanto in tanto

, avendo trasportato la sera nel tempio i simulacri dei numi ancor caldi del suo

, la mattina dopo li vide esaltati su i piedistalli e avvolti in una nube d'

.. de] nostri maggiori, i quali attribuirò cotanto religiose ragioni a'morti

la medaglia d'oro al valore. i suoi oggi vivono di quel sacrificio che è

dicembre anno 1314, in fior., i quali fuoro per lrb. 140 e

, s'intendea un religioso perciocché i laici in que'tempi non sapevano lettere

l'altro sesso, / che fate i voti per dar buon esempio / e le

buon esempio / e le campane e i campanelli spesso / suonate per chiamare il secol

cattolica, nella sua venerazione indiscutibile per i religiosi, d'avere nell'ottimo modo

scale a lumaca per uno, sopra i quali salgono ordinariamente i religiosi per gridare

uno, sopra i quali salgono ordinariamente i religiosi per gridare i tempi di fare

quali salgono ordinariamente i religiosi per gridare i tempi di fare orazione. io

io. sf. donna che ha professato i voti; suora, monaca.

a la terra sono perducti, [i pesci] l'anima con l'acqua relin-

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (12 risultati)

tozzetti, 12-3-113: nel 1652, i figliuoli di don antonio convennero in giudizio,

, più volte il desiderio generico che i reliquati della sua sostanza servissero ad intensificare

, 1-469: sono stati oltre numero i miracoli adoperati a prò di chi è

del corpo, perché le reliquie rappresentano i santi che sono amici di dio.

terra. sanminiatelli, 11-06: avevano [i busti dei santi] un finestrino nel

ora incominciava a spogliare la casa, dove i suoi figli erano nati. da molto

scritti che (la la preda che fecero i solaati spagnuoli ne la mia libraria mi

in ginevra. guerrazzi, n-ii-22: poiché i legni, reliquia del naufragio, non

gente, lo imperatore fece gittame fuori i destrieri bellissimi da battaglia.

perché, in un tempo cattivo, i naviganti sono inghiottiti in un subito, e

africano, cii-i-450: nelle gingive e fra i denti dei cocodrilli, che assai pesce

, 343: quanto più ad agio stanno i villani, tanto più sono ingrati e

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (16 risultati)

sep., note (i-139): i recenti viaggiatori alla troade scopersero le reliquie

sconfitta si ricovrarono nell'agnedina. c. i. frugoni, 1-12-251: poche reliquie

le reliquie dell'esercito austriaco a ripassare i ponti. mazzini, 77-140: le

qua e là tra le terre e i monti d'italia. 6.

quei primi tumulti buttate ne'fiumi, i sacramenti esposti ai cani. tasso,

casto? / ciò ch'in lui sano i miei furor lasciaro, / dal furor

, e qui dov'hanno / lor tomba i forti, le recai. foscolo,

e il presentimento della mia fine trasse i miei sguardi sul cimitero dove ne'loro

di francia si dettero a cercare, tra i corpi che avevano formato il memorabile baluardo

a chinare all'occidente, passando ella i quarant'anni... bellissime son però

sperdere le reliquie del feudalismo, rompere i ceppi agli uomini d'una nazione: in

studiando le reliquie dell'antichità ad illustrare i testi omerici, ne radunò inoltre a

: una cosa che ha realmente agito sopra i nostri sentimenti lascia nei medesimi le reliquie

quella sabina / selva, dove con i suoi versi sonori / di laìage cantava i

i suoi versi sonori / di laìage cantava i dolci amori / quell'anima preclara,

reliquiario. g. paleotti, l-ii-251: i reliquiari, dove sono reliquie di santi

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (17 risultati)

d'argento e sacri, come sono i calici, i messali e altri libri di

sacri, come sono i calici, i messali e altri libri di religione,

messali e altri libri di religione, i reliquiari, le paci. ghislanzoni, 18-12

mandarle a'lupanari / con in petto i reliquari. d'annunzio, iv-2-1274:

, l'abbate a gran voce noverò i morti. bartolini, 10-275: a sinistra

, vi-1202: su le pareti intorno, i segni del mio eroismo, le reliquie

le reliquie dei 'miei 'eroi: i brandelli di camicie insanguinate, i brandelli

: i brandelli di camicie insanguinate, i brandelli di grigioverde, i nastri azzurri

camicie insanguinate, i brandelli di grigioverde, i nastri azzurri inzuppati di sangue. le

-luogo della mente in cui si conservano i ricordi più preziosi. nievo,

vedere / pranzare un cardinale a tutti i patti; / dopo tante vivande un

esser che dopo tanto tempo eglino [i frati] avessino mutato il reliquieri o

mie'figli, seguendo virtute, / distruggansi i reliqui, / que'che 'mpediscon la

più gli piaceva vederle andare in tutti i sensi da padrone sui buffi mobili signorili

: nella persona di lei emergevano ancora i relitti di una passata bellezza.

francesco di vanno zzo, 140: tutti i legami per altrui relitti / a te

: lippa ed anche aré busé tra i fiorentini, sorta di giuoco noto. cremaschi

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (15 risultati)

pacificò gli aretini insieme e rimisevi dentro i guelfi, e poco appresso vi morì di

s. agostino volgar., 4-53: i porri accendono la col- lora, i

i porri accendono la col- lora, i cavoli generano malinconia, i pesci fanno rema

lora, i cavoli generano malinconia, i pesci fanno rema, il cacio guasta

e aguzzalo e apre l'oppilazioni, cioè i turamenti del colatoio onde esce la rena

. sansovino, 4-107: provedono [i procuratori] ai poveri marinari (e s'

poveri marinari (e s'intendono marinari i compagni di galea, calafati, marangoni

l'artefice che fa o che rifinisce i remi. g. parrilli, 1-i-307:

di un arsenale marittimo il quale lavora i remi necessari a tutti i palischermi, non

quale lavora i remi necessari a tutti i palischermi, non che le aste per

palischermi, non che le aste per i ganci di accosto. -nella classificazione

, intr. { rèmo). manovrare i remi o il remo di

che aveva la chiglia tutta bianca e i bordi color sauro la battezzarono 'balzana da

': comando di tirare molto addietro i remi. oggi si dice 'fare la

2. per estens. muovere i piedi per nuotare o per far procedere

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (13 risultati)

con due remate si ritirano a terra; i galeoni, che stanno in alto,

3. modo di manovrare il remo o i remi; tipo di vogata.

124: durante la notte, i pescatori locali si sono presi a remate

. davanzati, i-336: volevano i rematori mandar la nave alla banda e sommergerla

banco ', quel luogo dove stanno i rematori quando remano. garibaldi, 3-130:

: qualcuno, scorgendo la macchina tra i canneti, ci venne incontro con una barca

si vedono lungo le spiaggie dove sono i bagni. -nella marina militare moderna,

lomazzi, 4-i-157: noi altri [i greci] siamo stati gli più divini

quali, quando si naviga, stanno i marinari per fare i servizi del trinchetto

si naviga, stanno i marinari per fare i servizi del trinchetto. saraceni, ii-617

rifà al suo stile o ne ricorda i soggetti. cardarelli, 761:

ripercorrere. cesarotti, i-xxxii-ioi: i patri esempli e 'l remeabil cerchio /

che sulla laguna vadano remeando e strimpellando i barcaiuoli e gondolieri veneziani. =

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (27 risultati)

519: se questa bestia iace sopra i gradi, ella tien la coda e i

i gradi, ella tien la coda e i piè di dietro nel fiume quando è

estens. muovere ritmicamente le zampe o i tentacoli per procedere sull'acqua o dentro

enormi altissimi voli neri. / sono i corvi o le aquile? 4

navi nel tempo tranquillo 1 cittadini e i militi, in alto mare portati,

tosto / dietro alle spalle, e i mali suoi con essa. monti, x-1-118

/... /... i campi sferza / col veloce remeggio.

l'ale / nel fulgente meriggio su i fòri e le città. linati, 30-106

grosso, aggiungono tavole di sopra secondo i fiotti, chiudonvisi entro, e per

]: dal giogo della prora sono i remeggi, cioè i luoghi dove sta la

della prora sono i remeggi, cioè i luoghi dove sta la ciurma a vogare

a remi. amari, 1-1-342: i messinesi con sottili barche a remeggio dier

delle catene con la quale venivano legati i rematori di ogni remo. dizionario

si suole per maggior fortezza, acciò che i sopra cigli o sopralimitan delle porte

archi che volgarmente si chiamano remenati, i quali sono di molta utilità alla perpetuità della

farsi sopra gli architravi del diastilo e su i sopracigli delle porte e delle finestre acciocché

... su per le comici e i remenati delle finestre. 2.

frontespizio. guarino guarini, 1-213: i frontespizi o remenati... anticamente

falcia, a remenato (che così chiamano i volti che sono di porzione di cerchio

un arsenale marittimo nel quale si lavorano i remi. remeritare e deriv.

ripostiglio di bordo in cui si ripongono i remi. guglielmotti [s. v

': ripostiglio a bordo di tutti i remi disarmati in fascio. remièro1

ulloa [castagneda], i-300: i remieri erano più destri in vogare.

altri pesi, siccome sono il portare i legni per far le galee, il dare

legni per far le galee, il dare i remieri, l'alloggiare la cavalleria.

remièro2, agg. che riguarda i remi, che si riferisce a un'

dicevano stava diventando ansiosa in tutti 'i centri remieri della penisola '..

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (25 risultati)

un remigamento, quanto è più di tutti i galeotti ad un'ora, tanto è

. addetto a remare, a manovrare i remi; che rema. cesariano,

, tornano a monaco. c. i. frugoni, i-1-130: irteno..

: irteno... primier su i salsi flutti / inaspettati uscir fé lampi e

livio volgar., 4-154: licenziati i siciliani e i campagnini, fu degli

., 4-154: licenziati i siciliani e i campagnini, fu degli uomini d'arme

/ stancar più volte 1 remiganti e i remi / e 'l mar de la sicilia

e 'l mar tirreno, / e i laghi inferni e l'isola di circe /

: s'intravedean su'banchi sovrapposti / i remiganti ignudi unti d'oliva. bacchetti,

iv-2-239: 1 due fiu- màtici misero i legni a paro e remigarono con calma.

del pari. bacchelli, 14-63: i muli della scorta si rifiutavano di salir sulle

/ scintillar (toro al remigar delibali! i... i angelico concento ivi

al remigar delibali! i... i angelico concento ivi risuona. fr.

somme fronti degli olimpi? c. i. frugoni, i-1-212: augel, d'

6. tr. spingere con i remi. temanza, 33: semplici

: semplici vivacissimi fanciulletti di amen- due i sessi quivi si ricreavano, chi remigando piccole

su questo specchio, egli avrebbe remigato i suoi pensieri. di lì a poco

. di lì a poco, evitati i piloni, la corrente che sembrava favorire la

e ferme avea le scotte, / e i buoni suoi remigatori stanchi / poneano i

i buoni suoi remigatori stanchi / poneano i remi lungo le scalmiere. d'annunzio

/ aprian tasciutte bocche, e spesso i fianchi / battendo, a gronde di

i-69: il che così procede per essersi i luoghi dell'arte [architettonica] occupati

siamo le colonne ', 'evviva i remigini 'ecc.) e la designazione

di 'remigini del calcio 'per i giovani esordienti in serie a.

divin simulacro di diana / e madonna e i due giovini prigioni / saliti son sopra

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (8 risultati)

-ciascuno dei banchi o dei sedili per i rematori, in partic. sulle galere

poppa fino al giogo della prora sono i remiggi, cioè i luochi dove sta la

della prora sono i remiggi, cioè i luochi dove sta la ciurma a vogare

il legno se contenne / che sanano i feriti a suo bell'aggio; / poi

mi favorisce, così o nasconde ingratamente i miei o li seppellisce. c.

miei o li seppellisce. c. i. frugoni, i-ia-134: non vo tacere

di vita, quasi una reminiscenza attraverso i tempi al suo tardo cervello.

morte, / spera: appo i re, fia remissibil erro.

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (12 risultati)

, ii-320: cristo... lasciò i sacerdoti per suoi vicari...

... a cui si rapportassero tutti i peccati mortali de'fedeli e i quali

tutti i peccati mortali de'fedeli e i quali per la podestà delle chiavi profferissero

, 17-1: il giusto dio, quando i peccati nostri / hanno di remission passato

sante. elleno, come sanno tutti i dotti, non si chiamavano indulgenze: si

dee., 10-2 (i-iv-854): i clerici..., quantunque la

ti mando in mezzo alla strada con i tuoi stracci. -senza remissione:

quale senza remissione furono tagliati a pezzi i due reggimenti del re di navarra.

riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuochi; e soffia sul tristo rogo

rinuncia a fare valere la propria volontà, i propri desideri o interessi; acquiescenza alla

. botta, 4-909: eccettuò solamente i capi dei ribelli [dal perdono]

, i-727: è regola indubitata presso i periti di legge che il debito s'estingue

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (11 risultati)

liberazione convenzionale accordata al debitore principale libera i fideiussori; quella accordata al fideiussore non

ragione che la robba mia non può i nuovo farsi mia, se pure il testatore

cinquantesimo anno, in cui erano condonati i debiti, si riprendeva il possesso dei

comperarsi fra loro. -atto con cui i litiganti concordemente attribuiscono (per lo più

de le cose da lui dette. i. pitti, 2-65: per necessitarli a

di giugno vennero in potere della repubblica i castelli < fi san godenzo e di san

gradi. citolini, 45: sonori ancora i colori con tutte le lor maniere,

g. b. martini, 2-1-87: i greci, in vece d'£ acuto '

al rigore fisico, poiché in fine i tuoni variando per gradi, consiste la

misura dell'esacerbazioni e delle remissioni dependono i vari gradi della veemenza di queste febbri

sopruso. carducci, ii-18-205: i commissari personalmente saranno remissivi. pirandello,

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (14 risultati)

lettere remissoriali e compulsoriali, per esaminare i testimoni e per estrarre legitimamente le scritture e

fra giordano, 7-145: quanti sono i confessori, le vergini, i remiti

sono i confessori, le vergini, i remiti e gli angeli? non hanno numero

., fa'ch'e remi sinistri abino i lor motori nel lato destro del navilio

nel lato destro del navilio, e così i destri nel sinistro...,

le vele, e ne vedieno / altre i remi trattar veloci e snelle. crescenzio

si rompevano in mille pezzi. c. i. frugoni, i-3- f

, ii-146: coi pinti remi fendono / i flutti cento amori, / adorno il

ordini e di lunghezza diversa, abbasso i talamitici, più corti; in mezzo i

i talamitici, più corti; in mezzo i zigitici mediocri, in alto i tranitici

mezzo i zigitici mediocri, in alto i tranitici più lunghi; ed oltre tetrerici,

oltre tetrerici, penterici ed in genere i perinei. questi remi si distribuivano in venticinque

un solo banco di spalle a prua. i rematori montavano sulla bancata anteriore per gittarsi

quattordici palmi e la pala trentuno. tutti i remi poggiavano sul posticcio, sotto al

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (35 risultati)

. ulloa [barrosj, 1-70: i mori... nella notte vennero a

mena la sua nave, il quale i marinai chiamano remo. antonio calzaiuolo,

ciascuna delle file sovrapposte di banchi per i rematori di cui erano fomite le navi

notte che di giorno; e tutti i prigioni mettevano a remo e niuno ne

finalmente /... / e i cristian presi misson tutti a'remi. ariosto

porcacchi, 1-88: avendo castigato co'supplici i corsali, misero i prigionieri a'remi

castigato co'supplici i corsali, misero i prigionieri a'remi della loro armata. guarini

fatti; / quindi or dal remo i mascalzon disciolti, / dottori e in un

graf 5-850: perché gli abietti e i perfidi, / nati al remo, alla

. gozzano, ii-78: ah! già i capelli ti si fan più radi,

e all'archibugio. piovene, 7-94: i bagnanti scendevano e salivano sulle terrazze che

il golfo, vuoto di imbarcazioni, giacché i sandolini, i pattini e in genere

di imbarcazioni, giacché i sandolini, i pattini e in genere lo sport del remo

ojetti, i-117: credo che tra i canottieri 'rosso d'angelo ', come

mattone delle maglie della bucintoro, e i canottieri bianchi e azzurri della querini si possano

: la ragion fu le sarte, e i remi furo / la volontà, che

solamente in una scala, egli manifestando i suoi desideri a lei et ella conoscendo il

conoscendo il desiderio di lui, rotti i remi della paura et alzate le ancone della

savi, 2-i-37: passando adesso ad esaminare i vari organi del volo o i remi

esaminare i vari organi del volo o i remi aerei. 9. locuz

sospinsero per forza di remi. viaggio di i. soranzo, lii-13-213: a forza

-a remi e a vela: usando entrambi i mezzi di propulsione per una nave.

2-696: investirono a vela e a remo i brigantini. -impegnandosi col massimo sforzo

6-241: la fante, pettinando la mattina i suo'capelli, la inciti e adizzi

, dare di mano ai remi, dare i remi all'acqua: mettersi a remare

: non smpacciò d'investire altramenti i suoi denari, ma con quello legnetto col

. salvini, 23-312: quei conforta i compagni a dar ne'remi. gigli,

e dà le biade. -tirare i remi in barca: v. barca1,

trasgredendo gli impegni. -voltare i remi: cambiare direzione di voga.

veduto sorgere così torbida tempesta, voltarono i remi dove gli rapiva a loro dispetto.

in egitto sono molti che attendono a ingrassare i detti castroni e gli pascono di remola

, falegname che aveva cura di racconciare i remi rotti, di costruirne di nuovi

remolaro ha cura non solo di fare i remi nuovi e di racconciare i vecchi,

di fare i remi nuovi e di racconciare i vecchi, ma di rivederli in galea

in galea, se sono ben bilanciati sopra i posticci. = voce di origine italiana

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (11 risultati)

guglielmotti, 722: 'remolare maneggiare i remi leggermente, alla stracca, con

dell'acqua, con- ciosia che tutti i fiumi di qualche grandezza, li quali a

in cammino, dove si incontrano tutti i fili della vena liquida, destrale e sinistrale

alcuno più giudicioso non volesse dire che i cavalli che hanno simili segnali dinotano esser

. l'acqua in un rincollo formava i remoli che trascinano le foglie morte e ne

il tempo della sua vita, in tutti i libri ch'egli scrisse non ebbe altri

remora, che con violenza maggiore arresti i nostri voli, che il credere di

precipitate risoluzioni. einaudi, 3-91: i grandi pensatori ed i grandi statisti mai

, 3-91: i grandi pensatori ed i grandi statisti mai sempre si curarono poco

con riflesso violetto, assai più cupo verso i margini della pinna dorsale ed anale,

pettorali e ventrali. vive in tutti i nostri mari; la sua carne non è

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (5 risultati)

: 'giudizi remotivi ': diconsi tali i giudizi copulativi negativi la cui formula può

varcò l'egeo, passò di grecia i liti, / giunse nel campo in region

ma a qualche rimoto, senza toccare i gradi frapposti. -che riguarda un paese

. b. corsini, 1-6: i popoli vicini ed i remoti / eran ivi

corsini, 1-6: i popoli vicini ed i remoti / eran ivi concorsi a centinaia

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (16 risultati)

esso stava in luogo remoto e notava i vizi che 'l popolo diceva delle sue

o patria nostra. ecco da te rimoti i... i moriam per quella

ecco da te rimoti i... i moriam per quella gente che t'uccide

sei già dalle cose umane / remoto come i vissuti / nell'età lontane?

noi creda. leopardi, 903: i libri composti, come sono quasi tutti

libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente e rimoti da qualunque

fausto da longiano, iv-164: quando i pochi tengono molto con uno, quell'

uno, quell'uno tiene poco con i pochi, i quali portano tanto rimote

quell'uno tiene poco con i pochi, i quali portano tanto rimote le volontà quanto

di don massimo se credeva egli che i miei genitori volessero contrastarmi la dote che

opre altere e strane, / e spiando i secreti, entro al più chiuso /

numi eterni è sì remota / da tutti i nostri sensi che la sola / mente

riescono oscuri? leopardi, iii-324: i tuoi concetti pellegrini e rimoti dall'uso

rimoti, e la cognizion farsi mediante i principi prossimi. lauro, 2-113:

i-xvm-95: ce ne espose la natura, i fenomeni, le cause remote e fé

le cause remote e fé prossime, i progressi, la cura. manzoni,

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (17 risultati)

. possevini, 1-64: universalmente due sono i fini di ciascuno, l'un vicino

del suo nascere è buona e da i medici e sapienti è lodata. tasso,

de'tempi remotissimi. chiabrera, 1-i-299: i barbari nepoti / nei secoli remoti /

nemico ammireranno 1 vanti. c. i. frugoni, i-2-74: in questo calice

i-2-74: in questo calice / spingo i miei voti / verso ai remoti / venturi

fica e guerre e risse, / ma i puttanieri eroi perirò ignoti, / ché

in confuso gli passarono su lo spirito i fantasmi di lei pomeriggio remotissimo.

., la giovinezza accesa.. / i pochi amori pallidi., l'attesa

retaggio e faticoso? mazzini, 2-94: i padri, i padri de'padri e

? mazzini, 2-94: i padri, i padri de'padri e gli avi remoti

questa fonte..., limpida, i remoti / dissetava di gabii abitatori,

. g. bassani, 5-123: i remoti dispensatori di purghe del * 22

fisica e numerose circostanze di fatto che i risultati di nuovi studi e ricerche sembrano

/ al favor di quel lume, / i posteri remoti / gli altri eventi confusi

remoti / gli altri eventi confusi e i casi ignoti. alfieri, iii- 1-141

f. d. vasco, 551: i coniugati saranno considerati come congiunti in questo

rimorchio. bembo, 5-60: i turchi... presero le sei navicelle

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (7 risultati)

corusca / distesa che s'inarca verso i colli, / il brusìo della sera s'

. corona de'monaci, 54: i miei miseri peccati... sono più

la rena, che venendo la piova e i fiumi e soffiando 1 venti percossero in

/ fondamenti di rena, a tutti i mali / exposti, edificar la nostra stanza

nuovamente sarebbe, com'è in proverbio tra i latini, un portar rena al lito

, 5: l'onde del mare gittano i pesci nel renaccio, e questi falconi

vegnendo in infamia di peccato, scrivono i poeti che a purgarsi e a scusare

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (21 risultati)

fino al porto di bardolino. messivi i piedi sopra saremo sicuri della strada.

28-68: fuggivo, tra 1 roveri e i canneti delle cascine...,

bagnarsi senza una cura del mondo, lasciò i suoi panni sul renaio. tommaseo [

statuti di perugia, i-122: i vendente e i comparante e i cavaglie

di perugia, i-122: i vendente e i comparante e i cavaglie e i renaiuoglie

i-122: i vendente e i comparante e i cavaglie e i renaiuoglie e i calcenaiuglie

e i comparante e i cavaglie e i renaiuoglie e i calcenaiuglie. testamento di

e i cavaglie e i renaiuoglie e i calcenaiuglie. testamento di francesco datini,

. d'annunzio, vl-95: nel greto i re- naiuoli. bocchelli, i-120:

. vagliavano e stacciavano la rena per i muratori nel letto del lamone, fiume

hanno il fiume accanto a casa e tirano i barconi all'asciutto sulle soglie, quando

ciascuno dei due rami dell'aorta che irrorano i reni. -bacinetto renale: v.

, i-505: le glandole renali, cioè i reni succen- turiati, sono composte di

, ho scritto tutti i giorni, bevendo molta acqua e facendo pipì

europa centrale, la sua valle, i territori circostanti e in partic. la

sacra in alsazia, e credo in tutti i paesi renani. -prodotto in tali regioni

. geol. sottoperiodo del devoniano comprendente i piani gedinniano e coblenziano. 6.

ramusio, cii-iii-786: non hanno [i moscoviti] monete d'oro né manco

quasi ducati on- gheri e alcuna volta i renani. renano, agg.

, lett. it., ii-290: i 4. stor. leghe delle

regno, e il 15 agosto 1658 tra i principi elettori di 1650).

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (9 risultati)

li rende. novellino, xxviii-810: rendi i dugento novanta bisanti, e 'l pellegrino

, e 'l pellegrino ne dea a te i diece che tu li ha renduti.

l'altra parte mandò pe'lucchesi, i quali con parole menzane credettero tórre forteze

nata... dal papa, che i genovesi pigliasene pisa in deposito per renderla

martino in rendergli il suo castello e i suoi beni, che come di ribello gli

renderti la madre, la moglie e i figliuoli senza taglia veruna. b

deputato a quel concilio che gli dèe rendere i suoi sacerdoti, i suoi sacrifici e

gli dèe rendere i suoi sacerdoti, i suoi sacrifici e il suo sacramento.

ii-305: dio ce li dà in pegno i figliuoli; a tutte l'ore li

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (9 risultati)

regno di francia la pace da tutti i vicini, la deliberazione della guerra di

: zeffiro aveva le fiondi rendute / e i be'fiori alle spogliate piante. firenzuola

, tementi li fratelli suoi e con tutti i fratelli insieme favellarono: ne per avventura

morto senza che io abbia potuto rendergli i benefizi che egli mi aveva fatti.

bello sia, saggio, perfetto: i... i bramoso cor, chi

saggio, perfetto: i... i bramoso cor, chi devi amare? iddio

, 197: pigliano da tutti [i monaci] senza rendere altro che acqua benedetta

un treppiè, donde rendevano gli oracoli i poeti overo indovini eroi. settembrini [

. - in partic.: concedere i propri favori; dedicare completamente a oualcuno

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (21 risultati)

fregate a vapore per levarsi d'addosso i vincitori del 1849. tarchetti, 6-i-178

rendere bastevole testimonianza alla posterità quanto vagliano i persiani nell'espugnazione delle fortezze. buonafede

. stampa periodica milanese, i-284: i viaggiatori... ci resero contezza di

il pubblico ministero non manca di avvertire i signori giurati che non vi diano retta

1-1-278: ora iddio, che conosce i cuori degli uomini, ha renduto testimonianza

gli abati ai quali hanno renduto testimonianza i segni delle virtù degli apostoli. bellincioni

, v-1-770: il gran tempo che mettano i padroni in ricordarsi degli incommodi dei servidori

stampa periodica milanese, i-317: tra i più chiari segni che rendono agli uomini fede

formata dalla mia penna per non affaticare i suoi occhi, è dettata dalla mia

, / col fin de le parole i passi volse, / ch'a pena gli

, dove si dovessero a esso rendere i prieghi e i voti dalle divote persone.

dovessero a esso rendere i prieghi e i voti dalle divote persone. baldi, 277

tempio. gemelli careri, i-v-328: i portatori... fingono di vacillare ad

giurisdizione, e non che altri, ma i frati minori a suon di nacchere le

anche, uno svantaggio); riconoscerne i meriti. -in partic.: assegnare un

gli uffizi che s'aspettano di fare inverso i genitori e inverso li frategli e gli

e inverso li frategli e gli amici et i benefattori, a ciaschedun però si debbon'

oggidì, se non avessero anch'essi avuto i glosatori e 1 dizionari? diremo noi

vago aprii giammai, / quando rendono i dì più lieti e gai / vita alla

nella fine del'secolo egli verrà a giudicare i vivi e i morti e a rendere

egli verrà a giudicare i vivi e i morti e a rendere a ciascuno secondo le

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (20 risultati)

dante, purg., 30-132: volse i passi suoi per via non vera,

di loro [monache] provò prima i tormenti gravi æl purgatorio per che fu negligente

æl purgatorio per che fu negligente arrendere i suoi voti. laude dei bianchi toscani,

credere che quel fuoco, il quale tormenta i dannati, nella sua oscurità renda ancora

della poco buona fortuna che quivi passano i veneziani, tira pero a sé le lodi

anno e à rendù a ser guielmo d'i be- cari libre xxvii. tebaldeo,

570: non vogliono [gli avvocati e i procuratori] perdere l'entrata viva che

, secondo che sono molti o pochi i frutti che ne caviamo. pratesi,

rendendo. segneri, iii- 1-59: i figliuoli sono obbedienti, i campi rendono,

1-59: i figliuoli sono obbedienti, i campi rendono, la cantina è provveduta

1-6: 1 campi più largamente, ma i colli più nobile vino rendono. ibidem

mi lascino dell'entrate... che i miei poderi... che rendano

'. fahier, 41: perfino i tegami stanchi non rendono più, e traverso

... si cavino gli alveari, i quali saranno maturi a rendere il mele

alcuni che, per farli più pronti [i semi di senape] a rende l'

, gr., ii-137: diè i colori al sole, / e l'alterno

periodica milanese, i-463: sono incalcolabili i vantaggi che nella sua qualità d'alimento

percosse rupi quelle voci di guerra, i romani credono i barbari alle spalle, preso

voci di guerra, i romani credono i barbari alle spalle, preso indi il

sotto l'ugne percotenti suon non rendono i basalti. montale, 15- 773:

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (12 risultati)

tenterei ora di rendere qui colla parola i sentimenti inesplicabili e singolari che si agitavano

cetra] il suon dell'arme a i rei furori / d'altra stagion pugnace,

'toiu ', come dicevano familiarmente i torinesi, in tutta la sua grandezza

, così, ai volo, che tutti i versi coi loro accenti rendono quella musica

accolto l'insegnamento dei macchiatoli, assimilando i nuovi principi e senza farsi travolgere,

. lomazzi, 171: sien lodati i pennelli, poiché ponno / renderci i

i pennelli, poiché ponno / renderci i visi: or mercé lor co'l nome

implorare 'opem deorum 'che facevano i forti priegando i dèi che dassero loro forza

deorum 'che facevano i forti priegando i dèi che dassero loro forza di uccidere

dèi che dassero loro forza di uccidere i ladroni. il quale in greco non si

masculino, il feminino et il neutro. i quai generi si debbon render convenientemente.

. la quinta si fa nel rendere i numeri, cioè il singulare, il duale

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (19 risultati)

aurei metalli, / quai degli uomini i volti e quai de'volti / rendan tosto

villani, fin l'anno di cristo 1019 i fiorentini, entrati per tradimento nell'emula

vincere, ti studiasti di renderti amici i vincitori. desideri, lxii-2-vii-47: contro il

nostra è l'amor della patna, poiché i primi [i nobili] la resero

amor della patna, poiché i primi [i nobili] la resero serva con le

] la resero serva con le mannaie, i secondi [i religiosi] la volevano

serva con le mannaie, i secondi [i religiosi] la volevano render serva coi

figlio che arriva a rendere contenti di sé i propri genitori e si scalda al paterno

/ raccoglie al fin de la gran madre i figli? -assol. costringere.

a dime chi tu se', che i vivi piedi / così sicuro per lo 'nfemo

'ngegni / fai gloriosi e rendili longevi, i... i illustrami di te

e rendili longevi, i... i illustrami di te, sì ch'io

scita, e al grido suo tremano i regni, / mentre fa ventilar l'insegne

, ii-332: arte forza o fortuna i padri tuoi / grandi rendette. da ponte

, mi fa mille volte all'ora rodere i denti contr'ad adamo. delfico,

iamo fallito l'intento della vita e aggiunti i nostri propri errori agli altrui per renderla

buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti e mi facevo mancare il fiato

dello stabilimento si rendono a pubblica notizia i singoli capitoli che lo costituiscono.

assai disfatto, di quel colore che i setaiuoli fiorentini chiamano rosa di gruogo,

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

palladio volgar., 1-20: rendono [i tordi] appetito di mangiare. catzelu

mi'pur arquanto! / che tutti i tre en ben asottigliarmi / son padre e

che federigo fu tornato in ponente, i saracini ripresono gerusalem e quasi tutto il

ch'egli ebbe che questi demoni non rompessono i patti e offendessero, siccome ebbero li

più d'animo gli assediati e dubitando i terrazzani particolarmente che l'assalto dei nemici

poveri, sulle cui spalle stanno tutti i pubblici pesi, il pontefice usasse più

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (13 risultati)

radice giovi, sono le distillazioni et i catarri di testa, perché fa render

rendi la sua bella imago. c. i. frugoni, i-6-16: no,

del nostro / fonte signor; e i suoi atti venusti / gli rendan tonde

fia, se di colpa il velo / i tuo'rai gl'inter- rompa, eterno

, 1-i-970: per tonda, / che i rai mal fida rende, / o

corazza, 281: del mese d'agosto i bolognesi cacciarono la chiesa e resonsi a

23. abbracciare la vita religiosa professando i voti in un ordine e vestendone l'

frate francescano, pensava di finire santamente i suoi giorni. carducci, iii-1-304: m'

cristiano. d. bartoli, 2-4-273: i cinesi, che di quanto sa del

fuoro renduti a lui..., i suoi cavalieri si cruciaron sì co lui

chi l'ha data una volta, verso i quali, dopo che saran vinti,

tassoni, xvt-172: preso che hanno i nemici il resto del paese, bisogna

lo inviò poscia al re per annunciargli che i forti si rendevano. calandra, eh-221

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (10 risultati)

quello che fanno gli altri mariti, i quali, quando non possono convincere, si

offendere, né superare, né co i pensieri, né con gli effetti,

malvezzi, 8-175: interpretavano... i scritturali che, conoscendo anticristo di quanta

rendersi imperadore. pallavicino, 1-353: i soldati combattono e rimangono ignoti: il

. venier, lxxx-4-368: fatti reciprochi i mortivi dell'ama- rezze, si sono

un cittadino consolare per tenere a freno i servi e tutti i cittadini sediziosi e

per tenere a freno i servi e tutti i cittadini sediziosi e insolenti che non si

, i-rv-136: lentre che nettuno cantò i soprascritti versi, ridersi molte nereidi andar

, coll'obbedire a puntino, coll'affrontare i pericoli, sì chiaro in breve

1-43: truppe di giovani contadine co'i loro amanti, vestite di bianco e

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (18 risultati)

frasca1, n. 7. -rendere i coltellini: rispondere per le rime.

ma per rendergli, come si dice i coltellini, s'usa dire: « egli

io potrò, mangiando seco, rendere i coltellini a le continenze dette di sopra.

torneo cavalleresco, risultare vincitore su tutti i contendenti. tavola ritonda, 1-30s:

et approvato per trentadue consiglieri che renderò i loro lupini bianchi del sì, non

subitamente si chiamassero le tribù a rendere i suffragi, e vede- vasi che la

al costume antico potesse raunarsi e rendere i partiti. lippi, 6-108: rendono (

avendo pien di baie) / male i partiti e mangian le civaie. instruzione

rendere il voto. botta, 6-i-505: i principali [articoli] erano i seguenti

: i principali [articoli] erano i seguenti: che i tredici stati si

[articoli] erano i seguenti: che i tredici stati si confederassero insieme sotto il

compito: v. cómpito, n. i. -rendere la guardia: dare il

s'incamminarono all'attacco d'almenas. i. neri, 5-8: poscia mandò [

rendicónto, sm. l'esporre i conti, oralmente o per scritto;

ii-636: il segretario... mantiene i contatti con l'amministrazione della casa editrice

casa editrice,... spulcia i rendiconti semestrali,... modifica,

... modifica, al caso, i contratti e vigila sulle traduzioni. g

: questo popolo di pezzenti concede anche i miliardi senza rendiconto purché lo si lasci

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (17 risultati)

diverse finalità tecniche, servono ad esporre i risultati di una gestione, di un'

economico a seconda che serva a esporre i risultati di un certo periodo di gestione

ciascun ministero) che riassumono e dimostrano i risultati della gestione dell'anno finanziario da

.. (pubblicata nei rendiconti dell'i. r. accademia di vienna) ove

'che si pubblicavano a firenze, i rendiconti delle accademie, la voce pubblica

è universalmente adottato sugli aerei perché riunisce i requisiti di un forte rendimento e di

cecchi, 6-9: da punti obligati i guardiani, ognuno in una specie di edicola

, rapporto fra una data produzione e i mezzi usati per ottenerla. piccola

; ringraziamento per le sue grazie, i suoi aiuti, la sua bontà (nell'

una persona. siri, x-957: i francesi, dopo i rendimenti di grazie a'

siri, x-957: i francesi, dopo i rendimenti di grazie a'mediatori di tante

: ora che ho cominciato a leggere i volumi donatimi da v. s. eccellentissima

grazie. 4. l'esporre i conti, il dame ragione; rendiconto

partito senza dare nel rendimento de'conti i franchi cinque e soldi sei che dovevate per

di procedura civile, libro 77, titolo i, capo 77, sezione ih,

stigliani in asserire che vero sia che i colombi inghiottiscono le perle roze...

noia questo rendimento di perle che fanno i colombi. -il ritornare a far

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (15 risultati)

rendita. d. bartoli, 1-1-129: i publici uffici d'onore e di rendita

[l'avarizia] tanto in lor [i preti], / che tropo g'

prenda saciamento. rinaldeschi, 1-103: i chierici sono più obbligati a laudare iddio

l'anno, fiorini ili mila, i quali li promettesse messer vieri de'cerchi

fine del loro officio, devino pagare i salari de'detti consoli e loro e

delle rendite della detta arte, allora i consoli e camerlenghi pos- sino imporre certa

di tanta quanta fosse di bisogno a compire i detti salari. statuto aello spedale di

contenti a le badìe sole, cominciavano i grandi ad usurpare nel modo medesimo le

chi non ha covelle, meritariano che i mariti gli fossero ischiavi. muratori,

principal loro incombenza era d'invigilare sopra i diritti e rendite fiscali. cacherano di bricherasio

buoninsegni, 424: molte quistioni furono fra i maestri di teologia se detti danari [

altri a vita. della prima spezie sono i depositi de'banchi convertiti a'bisogni pubblici

, istituito nel 1861, di tutti i debiti dei vecchi stati e che andò

f f gianni, xviii-3-1032: i preti, che godevano benefizi fondati in

tagliandi. pirandello, 7-1200: liquidati i lavori e investita in rendita l'ingente

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (15 risultati)

) che non fossero stati tanto grandi i benefici che v. s. mi fece

fini delle imposte, dal catasto per i terreni e per i fabbricati (e

, dal catasto per i terreni e per i fabbricati (e, in italia,

, tale reddito fa riferimento, per i terreni, ai valori monetari del 1914 e

ai valori monetari del 1914 e, per i fabbricati, a quelli del triennio 1937-1939

(1772-1823), vantaggio di cui godono i proprietari dei terreni più fertili, costituito

di questi e indotto dal fatto che i prezzi dei prodotti vengono determinati in relazione

dei prodotti vengono determinati in relazione con i costi di produzione dei terreni meno fertili

produzione dei terreni meno fertili e che i fattori produttivi in questione non sono riproducibili

di preferenza. boccardo, 2-897: i fisiocrati... davano alla rendita

1818-1883), vantaggio di cui godono anche i proprietari dei terreni meno fertili, in

il ribasso del prezzo della vendita, con i mezzi usati per acquistarli, è

de'suoi reami non s'ingrassino inutilmente i regnanti. -vivere di rendita:

-vivere di rendita: sostentarsi con i proventi di proprietà o capitali, senza

per il governo siete duoni solo a fare i soldati e pagare le tasse. non

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (19 risultati)

. quanti uomini, tanti pareri. et i nomi renaitivi sono tale, tanto,

innanzi o addietro: dico ai rassomigliativi, i quali o sieno espressi o vi si

ant. e letter. che restituisce i prestiti, che paga quanto deve; restitutore

tenditore. 2. che ricompensa secondo i meriti (dio). bartolomoeo da

è paziente tenditore; e coloro, i quali egli lungamente sostiene acciocché si convertano

bembo, io-v-270: che male abbiano i lenti tenditori delle altrui lettere. monti

tenditori. bembo, iii-441: né pure i luoghi, stati alcuna volta delle vostre

jancofiore, tenendosi scornata, lungamente pianse i cinque cento [fiorini] renduti e troppo

cento [fiorini] renduti e troppo più i mille prestati. libri di commercio dei

ogni voce, fatta imitatrice di tutt'i suoni, quelli puntualmente ripeteva...

fiorini xi larghi d'oro in oro, i quali m'à dati qui in casa

disonestà o risse di plebe parteggiante, perché i giocolali benché renduti alle scene, non

fosse conosciuta; / con un salterò i. man facea preghiera. s. giovanni

., 2-224: parvi cosa giusta che i renduti a noi debbano usare tanta felicità

, 2-1-130: se n'andar [i baroni] ne la città renduta.

maggiori convenienze, facendomi esaggerare dal turcimanno i gran servigi, rendutimi per istrada, ponendomi

esigette con quell'enfasi ed ampiezza tutti i doveri del santo amore, come esige

a filtrare il sangue scartando (attraverso i canali escretori, detti ureteri, confluenti

detti ureteri, confluenti nella vescica) i materiali nocivi del metabolismo organico e rimettendo

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (15 risultati)

d'avere il tele, la milza o i reni, se in molti cadaveri tagliati

rene mie... formati / i duri sassi a la mia vita infesti.

vita infesti. bontempi, 1-1-12: i reni, viscere di sostanzia carnosa e soda

region quinci e quindi entro il confine / i reni, che due son glandole ovali

esterna è pingue. cantù, 3-143: i reni, la cute, gli intestini

organo la sua posizione normale, secondo i movimenti del corpo; nefroptosi.

bonis, 71: chi non provasse i calli 'elle pendici, / il mal del

, 10-70: uno avvocato, pomo fra i primi, imber- tonandosi del suo bellissimo

] nelle sue proprie cause voleva che i suoi giovani facessero la prima renga e

al più. roseo, v-109: i buoni capitani dovrebbon esser buoni oratori,

i-12 (60): le feste e i giorni, in cui non renghi e

, consuma in consulti / ch'abbiano i persi scudi a compensarli. 3.

24-95: correan genti nude e spaventate; i... i con serpi le

nude e spaventate; i... i con serpi le man dietro avean legate

..., robuste e cum i pecti elevati. lorenzo de'medici, ii-228

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (14 risultati)

saranno dati alla morte e tutti noi ancora i quali dalle vostre reni siamo discesi.

224: ella..., mandando i fianchi or in qua e ora in

ripugnanza d'u- scime a mettersi sotto i colpi sù per il ponte gli fece freddo

più riposta e secreta dell'animo e i sentimenti che vi hanno sede (anche

ii-219: il profeta... conosce i cuori e le reni. tommaseo,

4. dorso, groppa, e anche i fianchi di animali. rustico, xxxv-ii-360

tolli argiento vivo e ugni con quello i reni e la coda del cavallo.

la maggior parte delle volte, delle quali i piè-dritti sono troppo deboli per sostenere la

baionette dei legionari che premevano alle reni i fuggiaschi napoletani. -rivolgere, volgere

vuol buscare. -spezzare le reni, i reni di qualcuno: distruggerlo e annientarlo

alla grecia. saba, 1-142: quando i reni che si dovevano spezzare e mangiare

p assare, un giorno fra i giorni, davanti a una scuola, per

, i-382: questa pietra è di tutti i colori: se ne trova della

o meno grande (in partic. lungo i corsi d'acqua); fondo sabbioso

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (14 risultati)

le foglie radicali son reniformi, lobate con i lobi ottusamente laciniati. e. accati

reno in emilia. c. i. frugoni, i-2-201: recoti / sospiri

. rondinelli, 1-167: si seppellivano [i morti] mezzo miglio lontano dal lazzeretto

la mortella... ama molto i terreni renistì di pietra serena.

miei consigli. pellico, 2-107: se i francesi sono talora renitenti dall'ammettere una

pianto si sciogliea. nievo, 182: i due buli tornarono... ad

l'ordine era preciso e che contro i renitenti avevano facoltà di adoperare la forza

boccaccio, iii-8-121: quale il drago talora i pulcini / dell'aquila ne porta renitenti

nelle ore meridiane il bifolco aspetta imboscato i renitenti buoi all'abbeveratoio per ritornali al

accordati molti patti... che tutti i vescovi, abati ed ogni altro cherico

il potere di costringere o di punire i renitenti e i trasgressori?

di costringere o di punire i renitenti e i trasgressori? 6. dir

panorama », 29-xi-1987], 83: i repubblicani... a milano contano

renitenti e molto ricchi, in tutti i bisogni ha domandato l'imperatore ed ottenuto