di corpi che si comunicano a vicenda i movimenti. -parte sostanziale, corpo
, la capacità, il termine, i confini, il circoito. d. battoli
: con le leggi romane ressero felicemente i cristiani governi, come ben resse la
c. e. gadda, 18-256: i modi si sormontano, come i flutti
: i modi si sormontano, come i flutti nell'oceano e i quanti d'acqua
, come i flutti nell'oceano e i quanti d'acqua nel mare, li
bonsanti, 4-525: ciascuno si faccia i fatti propri, ecco quanto. -stendersi
novelletta. machiavelli, 1-i-318 tit: quanto i soldati de'nostri tempi si disformino dagli
. mazzini, 77-360: non so quanto i romani
l'orator, ne dimostrare / quanto i devoti prieghi le son grati. fazio,
/ la forma del delfino e la natura i e quanto è velocissimo il suo andare
seccator, potresti un po'/ fare i tuoi fatti e non badare a me:
già detto quanto quel giovine misuri poco i suoi desideri con la sua borsa e
ha pianto! / atroci sono stati i suoi affanni. montale, 1-138:
ferocia bianca / strussemi il regno ed i miei templi infranse: / vieni,
, / con tali aperte e sovra i piè leggero! idem, inf, 28-100
, 121: met tici i denti, se non puoi con l'ugna
babbo, in una via maestra: i sì, ma come, ma quanto era
di mano in mano / leggo, e i differii lor purgo e risano, /
quanto una ciabatta. mazzini, 69-7: i doveri ch'io v'indicherò, io
perdonare al primo sorriso che brillò fra i peli della sua barba color di farina
di lontano, / i'dico dopo i nostri mille passi, / quanto un buon
l'uso moderno, / faranno cari ancora i loro incostri. intelligenza, 95:
: ma presto: che a presentare i fogli tempo è quanto il mese.
né altro impedimento ond'io mi lagni i... i quanto d'un vel
ond'io mi lagni i... i quanto d'un vel che due begli occhi
, quanto me. gigli, 2-11: i latini d'oggidì non profferiscono giustamente le
, / per ch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri, / se orazione in
implicito senso, ne disegnano e allargano i confini. b. croce, i-2-180
delle case, le sentine delle navi, i luoghi immondi delle città non corrompono tanto
bemi, 38-55 (iii-263): i cavalier, ch'avean voglia di gire
, dignitoso. ascoli, 12: i cervelli mediocri lavorano tanto meno, quanto
forza degli ordinatori, quanto piu limitati i mezzi e destinate le opere e le
le seghe de'segatori di legni taglino i legni, ella è una verità incontrastabilis-
le seghe de'segatori de'marmi taglino i marmi, ella è una falsità incontrastabilissimamente
.. e non furono allevate sotto i fortunati auspici di quella reai casa a
segneri, ii-119: per quanto dio gastighi i dannati, la sua giustizia mai non
e dicono: 'per quanto potenti i nemici, il giusto non li paventa,
(247): « basta che i lenzoli sian di bucato; perché son povero
ix-171: quanto al guadagno materiale, i medici fra noi trovano sempre di che
affettuosi, degli auguri ringrazio lei e i suoi figli quanto so e posso.
dei quanti: ogni teoria fisica riguardante i sistemi atomici e subatomici. m
: chiesi al fortunato spettatore se alranarchico i bambini non montavano addosso o quantomento non
che nei procedimenti metallurgici serve a misurare i componenti delle leghe metalliche.
. soldani, 1-108: l'ire e i lamenti, o mio bel figlio
quantum2, sm. (plur. i quanta). fis. quanto. -
trasmette in corrente continua e in tutti i rapporti quantitativi, è risultata in contrasto con
s. degli arienti, 69-70: i piacevoli casi de la confessione di bazzo e
sto bene, quantunque l'aria, i cibi e le bevande di milano sieno il
cose minerali sono propinque agli elementi, i quali agevolmente si mutano in minerali.
ii-5: non ho però ancora avuto i libri, quantunque la nave sia da quindici
quantunque parve. cavalca, 11-6: i pensieri, quantunque viziosi e cattivi,
pensieri, quantunque viziosi e cattivi, i quali non sono studiosamente procurati né con
verranno ad essere molto liberi e ispediti i nervi e i muscoli delle dita,
essere molto liberi e ispediti i nervi e i muscoli delle dita, del pugno e
tequuleo e di sentirmi stirare, disfogare i nervi e tossa. spallanzani, 4-ii-214
.). tanara, 270: i maschi cantando fanno due voci: con
un'altra. cesarotti, i-vm-276: i grappoli pendenti / vagamente nereggiano, le
l'anno. 26. portare i frutti (un albero, un ramo)
gemelli careri, 1-iii-100: come che i rami tanto peso regger non potriano,
senz'essa i poli / mal reggerebbon l'insoffribil peso /
truovi, mira a qual segno puoi reggere i pesi altrui. se gli reggi assai
porte, / e calvin lusinghier volse i desiri / de'petti erranti ad abracciar
? crudeli, 1-71: te, che i torbidi tumulti / d'aspre menti affreni
sostener la forza, l'impeto. i nemici eran molti, ma li resse
36. coordinare, compiere agevolmente (i movimenti). zanobi da strata [
funi le reni loro''. coloro i quali sanno ben reggere i movimenti del
'. coloro i quali sanno ben reggere i movimenti del corpo possono essere degnamente appellati
che 'l gastigava come amico, abandonò i primai intendimenti e prese la dieta che
e per suo esemplo si reggono ancora i saracini di loro mogli. libro delle
lege. cavalca, 20-136: diceano i frati... che l'abate arsenio
ponga,... massime per esser i nomi di questi membri non molto cogniti
porrò sì come propri suoi, secondo i buoni autori italiani. -improntare il
tentò gli animi di diversi, trovò i mercanti che, non potendo piu reggersi
un uomo che si regge su un mestiere i cui beni sono impalpabili. -badare a
173: videro... i romani la tutela essere un incumbenza utilissima
roma. intelligenza, 219: i consoli, in che roma si reggea,
ordine per re- giersi a popolo. i. da sanseverino, 1-89: arivammo in
che non poco gli spingessero a questo partito i pesi pubblici... e potette
segni, 72: dopo il qual tempo i nove dettono riputazione ad alessandro bichi,
grandissima spesa un palazzo nel qual doveano reggersi i tribunali della giustizia. 47
. compagni, iv-56: minacciavano squartare i popolani che reggevano. maestro sanguigno,
non hanno a durare altra fatica [i prìncipi] che pigliare per loro specchio
. 342: l'ordine richiede che i molti ubbidiscano ai pochi, bene
bene spesso ad un solo, e che i pochi o il solo, a'quali
niverso attraverso l'influenza che i cieli hanno sulle vicende terrene.
della etemitade e per lo quale egli fece i secoli e per lui regge e
sentenzia. andato l'avviso a papa leone i, che in quel tempo reggeva,
tre anni in qua rinato per beneficare i viventi. -governare un ordine religioso.
], 25-16: alquanti sono i quali, se cominciano a fare alcuna piccola
alcuna piccola cosa spirituale, vedendo i loro prelati trattare le cose tem
pirandello, 8-546: scusa, si reggono i sacchi vuoti? no; e così
sacchi vuoti? no; e così i fatti. bacchelli, ii-43: l'argine
.. regge all'intemperie, e soltanto i ghiacci l'of- fenaono alcun poco.
. girolamo aa irenzuola, 42: i vini de'piani... ordinariamente non
a'vasi del voto si varia secondo i luoghi dove si fa l'esperienza,
acquistarsi col merito dell'oprar virtuoso secondo i dettami della ragione. forteguerri, i-
.. duplicando le leggi, raddoppiarono i disordini, perché, quando esse hanno
leggi, né sicuri ci si formavano i giudicati. -avere validità artistica.
ammalata. giuliani, i-64: quando [i figli] son fatti, pazienza;
ira. lucini, 6-49: tra i superstiti che ressero allo scomparire delle illusioni
: contro ombre così domestiche, prendono i vivi le più grandi precauzioni. protestano
pone in opera / le manierine, / i vezzi teneri / e le occhiatine,
occhiatine, / palme più rigide, / i savi e i dotti / forza è
palme più rigide, / i savi e i dotti / forza è che cadano /
/ dio mel perdoni! / né i san girolami, / né i sant'antoni
/ né i san girolami, / né i sant'antoni. -contrastare la volontà divina
cominciano festosi a gridare, a battere i tamburelli, a curvarsi e rialzarsi,
: se nessuno conosce le parole, dopo i ilimi versi, la concludono mugolando e
sveglio. bacchelli, 1-iii-465: finché i piccini reggevano al sonno, l'argia
, i-9: è un dolore a vedere i nostri cittini che piagnucolano e vogliono pane
e trova / chi regge, ella starebbe i mesi e gu anni. -dare compimento
se reggesse un mese la cuccagna, / i mazzi a sacchi si dovrien portare.
che l'inedia, le colpe e i supplizi sono anch'essi elementi dell'ordine e
impotente loro getto, non potevano dominare i lidi, né le leggiere navi potevano colla
latina reggere intiere stagioni a vigilare in crociera i vasti tragitti del mare. de amicis
regge, perché alcuni padroni di lavoranti obbligano i loro garzoni a frequentarla; ma il
reggevano, la più parte, oltre i tredici anni. 68. non
scoperti. giuliani, i-272: reggono [i castagni] al piano come al poggio
piccolo di valersi di quella voce che i latini chiamano participio e che ha natura
pantera, 1-69: nelle borasche e con i venti gagliardi sarà pericoloso et anco geloso
e per consequenza sarà facile a scoprire i fianchi or da una iarte et
persone interessate a non darsi torto: i medici fanno a reggersi. -non
con mio padre) io me ne andai i... i inverso damiata.
io me ne andai i... i inverso damiata. -non potersi reggere
). soderini, i-400: i pali che s'hanno a eleggere per le
la collaborazione di nizzoli, restano tra i pochi documenti capaci di reggere il confronto
documenti capaci di reggere il confronto con i cartelli di propaganda sovietica. -reggere il
insieme tanti odi armati. -reggere i passi: v. passo1, n.
dietro l'altro, dopo cavour, i grandi uomini dei grandi tempi...
sì forte da reggere la bilancia, i patrizi non potranno abusare del volgo,
paese e dai padri di famiglia. i vini francesi quasi tutti non reggono..
esser bolliti nel tino tanto tempo con i fiocini e i raspi come i nostri.
tino tanto tempo con i fiocini e i raspi come i nostri...,
tempo con i fiocini e i raspi come i nostri..., ma il
. paoli, 1-68: pargoletta vezzosa, i miei pensieri / regge la man ch'
al martello: distendersi senza rompersi sotto i colpi del martello (un metallo).
sassetti, 7-143: diciamo con platone che i madrigali sieno una imitazione di concetto,
. -reggere tra mano qualcuno: assecondarne i piani. moniglia, 1-iii-516:
un nastro. -ferro sottile che rinforza i cerchi delle ruote di legno.
il tiranno n'è l'idolo; i cortigiani ne sono i sacerdoti. foscolo,
è l'idolo; i cortigiani ne sono i sacerdoti. foscolo, sep.,
: 1 prìncipi badino a non porre i nobili in grado d'altro desiderare che di
nostre rasserena, / e l'aura e i fior e 'l bel tempo rimena /
abbracci tonde. segneri, i-395: i tempi sono le reggie che tiene iddio
/ ch'acqueta l'aere e mette i tuoni in bando. -casa di
terrestri. pratolini, 3-144: alzammo i bicchieri, brindammo col vino di tutti
bicchieri, brindammo col vino di tutti i giorni, mettemmo in disordine la piccola
botta, 5-136: questo intoppo interruppe i pensieri di buonaparte. ma egli, che
potuto. carducci, iii-12-230: ambedue i codici i quali contengono la seconda redazione
carducci, iii-12-230: ambedue i codici i quali contengono la seconda redazione sono reggiani
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel i925
fascia di tessuto generalmente elasticizzato che stringe i fianchi e porta sull'orlo inferiore quattro
: 'reggicatinelle ': così chiamano i lucchesi il lavamano, cioè quel trespolo su
7-82: poco dopo non restano intatti che i tondi reggicoda, i cosiddetti bocconi del
restano intatti che i tondi reggicoda, i cosiddetti bocconi del prete, in fondo al
vivere, la qual cosa sarebbe inpossibile i cittadini e abitanti messi in servitudine e reggidezza
. scherz. indumento che avvolge strettamente i fianchi modellando le natiche.
: chi sa superare le difficoltà e i pericoli della vita. mazza, ii-106
entrare.?? i. cravatta reggimentale: cravatta a righe di
e inglese, che in origine aveva i colori del reggimento di appartenenza durante il
60. di costanzo, 1-342: i napolitani, dubitando che questo regimento non
consigli e reggimento della città, come erano i loro mariti. galanti, 1-1-145:
loro mariti. galanti, 1-1-145: i comuni sono rappresentati da uffiziali, il
loro reggimento, è le loro assemblee e i loro governatori. -reggimento costituzionale, libero
: questo benedetto quel lume gli prestavano i suoi occhi che fanno a noi le nostre
: indebilito per lunga vecchiezza, rinunzioe i govemamenti del regno di tessaglia e diede
govemamenti del regno di tessaglia e diede i suoi reggimenti a peleo suo fratello. l
. brusoni, 8-55: sogliono i pubblici rappresentanti della repubblica serenissima, che
nel proprio palagio le dame più qualificate e i cavaì- lieri più principali de'loro reggimenti
e da'vagiti alla profezia, governarono i popoli con ammirabile reggimento. -con meton
su 'l fare gli squittini o trarre i reggimenti molti senza figliuoli fingevano d'adottame.
pagherà infra lo detto termine, sieno tenuti i detti consoli [dell'arte] quelli
statuto dei mercanti di calimala, 2-42: i consoli alle spese della detta arte facciano
perch'egli fosse il primo e principale fra i preti inservienti a quella chiesa, ma
re giacomo, gran controversista, reputò sempre i puritani... per scismatici nel
ii-dea.: hanno... i begl'ingegni grande occasione di benedir quel
increbbe forte ai gènerali..., i quali... rinunziarono d'accordo
f. casini, iii-389: quanti sono i sacri presidenti che nell'ore del ristoro
gran sapere e di pietà segnalata, i quali o colla lezione de * sacri libri
ha per fine di far pentire e correggersi i con dannati alla prigionia.
/ e li atti e li costumi e i reggimenti / umili son, cortesi e
31: muta la vecchiezza all'uomo i reggimenti, perché l'uomo, ch'è
casa sua; ecco che ne cacciò fuori i mercatanti e i cambiatori e usò cose
ecco che ne cacciò fuori i mercatanti e i cambiatori e usò cose e riggimenti aspri
a. pucci, ii-100: i reggimenti aell'avaro son questi: a domandare
e sono le più, che confondono i due diversi reggimenti e hanno rese sospette
f iù amabile che la virtude e i belli riggimenti, per la quale uomo
crescenzi volpar., 9-65: quando [i buoi] son febbricosi...,
corpo destinate. sarpi, 3-10: i reggimenti di spesa... dovrebbero dispensarci
schio evidente della propria vita. c. i. frugoni, i-5-32: pien di
comando d'un capo che chiamasi colonnello. i reggimenti d'infanteria si compongono di due
... con quella voce bianca come i gelsomini gli domandò: « perché non
che comanda il reggimento di guarnigione: i giovinetti di certo hanno finito col fabbricarsene
grande quantità di animali o cose. i. neri, 11-58: da un mezzo
o per le panche incomode o per i battenti duri, ce n'era un reggimento
uomini insieme. nievo, 205: i signori soldati erano sei di numero compreso
crescenzio, 2-4-435: regimento che usano i portoghesi per trovar ogni giorno la declinazione
, 2-10: fra 'quali erano i lor reggimenti de'pilastri con lor piedestalli
. m. villani, 2-15: i nimici cominciarono prima ad assalirli con grossi
linguaggi... si ristringono a ripetere i vocaboli e sfilarli nell'ordine più semplice
potendo imitare la pienezza delle inflessioni e i liberi intrecci del reggimento. fanfani,
casi, raccolti nelle rispettive tavole cosi i verbi come i nomi e gli aggettivi e
nelle rispettive tavole cosi i verbi come i nomi e gli aggettivi e gli avverbi
riparo di tavolato che veniva inchiodato sopra i baccalari della galea per impedire che persone
sono ripari o tavole che si pongono sopra i baccalari, ac- cioché guardino le robe
estate, ella scorgeva all'orizzonte lontano i fumi delle ville, che immaginava popolate
. marchesa colombi, 19: i fanciulli... non posino mai le
il luogotenente, il podestà di giustizia ed i reggitori ci obbligammo che, se alcuna
quale trattiene le braccia. intorno aveva i suoi regidori. giuseppe di santa maria
di santa maria, i-98: subornavano i regedori o governatori gentili perché mi cacciassero
. botta, 6-ii-548: in inghilterra i nuovi reggitori dello stato niuna cosa lasciavano
di territorio. costa, ii-744: i reggitori... decidevano che non dovesse
, 349: fiorini d'oro xx, i quali ebi da regitore di sa.
un'università. carducci, ii-2-164: i professori si lagnano e i reggitori dell'
, ii-2-164: i professori si lagnano e i reggitori dell'università confessano non esser per
ferd. martini, 5-100: quando i delegati irruppero nella bisca, il primo
-iron. monelli, i-175: intanto i soldati tenaci laceri stanchi godono il riposo
al giorno per scavare le trincee che i supremi reggitori non pensarono a far costruire
suoi pensieri. gobetti, i-147: i letterati stessi, usi agli estri del
in cappe bianche e mantelline rosse, i reggitori delle lampade, che mandavano intermittenti
sostengono la vela, il frenello, i passerini. 12. meccan.
. bemari, 7-148: i mattoni, artistici reggiuoli di capodimonte su
meglio in 'regia 'come dicono i francesi, cioè in demanio come diciamo noi
: in italia il governo ha dato i tabacchi a una società di azionisti che porta
dove da impiegati della regia son venduti i sigari forestieri. gadda conti, 2-532
forestieri. gadda conti, 2-532: i primi anni, ottenuta la regìa,
battaglini, ii-324: sì partirono poi i greci di venezia il dì ventottesimo di
una regicida. leti, n-i-334: i moscoviti... ebbero orrore verso
al palco, state pur certi che i più generosi fra que'giovani non si
della seconda. corriere della sera (i edizione straordinaria) [30 / 31-vii-1900]
eretici, aristocratici, sorgeva a premermi i fianchi. -con valore aggett. in
con zelo la verità, mostrando agli uomini i tragici effetti della tirannia,..
] tosto la sacrilega idea d'annientare i borboni, e ben ne diè segno col
regicidio. mazzini, 24-119: inquieterà i nostri padroni il vedere che la monarchia
s'era sperimentato negl'infortuni suoi per i due ultimi regicidi. leti, n-i-251:
bianca fregiata di porpora, che presso i romani gli sposi indossavano il giorno prima
. 1500 miliardi dei fondi f. i. o. sono stati spesi per la
e afi'italiana rivoluzione il suo miglioramento e i progressi che farà in breve nel dritto
aveva partecipato a numerose spedizioni punitive contro i nemici del regime. c. levi
l'industria e le relazioni di cambio fra i naturali che non abitano la stessa provincia
. bassani, 4-9: non mi piacevano i nuovi professori, dai modi distaccati e
nel quale sono raccomandate le carni e i grassi, 'regime magro 'quello in
magro 'quello in cui sono raccomandati i legumi, le frutte, le uova,
tutti quei sintomi di perfetta salute, i quali, sommati insieme, costituiscono la
si considerano gli studiosi quali sono e i metodi quali debbono essere.
un giudaico rigore, il quale, sostituendo i rapporti materiali a quelli della morale equità
il regime feudale, aboliti senza riscatto i diritti e i doveri feudali di servitù
, aboliti senza riscatto i diritti e i doveri feudali di servitù personale. codice
: la rivoluzione, che doveva gettare i primi fondamenti del regime capitalista, ebbe
1-484: il risultato prevedibile del contrasto fra i due comproprietari, ognuno inteso ad espellere
di comunione ': quello per cui i coniugi vivono in comunione di beni. '
di dote. codice civile, libro i, titolo iv, capo vi, tit
dei movimenti in aeclinazione del sole. i regimi delle iogge si distinguono in '
pure due volte all'anno, subito dopo i solstizi; 'regime tropicale ':
': quello delle zone comprese tra i paralleli 250 e 40°, nelle quali vigono
dipendenza del fatto che durante l'estate i continenti si riscaldano più intensamente degli oceani e
nei riguardi della periodicità della variazione annuale, i regimi delle pressioni si distinguono in '
distribuzione delle pressioni in una determinata zona i regimi si distinguono in 'regime anticiclonico '
. bocalosi, ii-29: bisogna che i saggi artefici stiano colle mani sopra la
del contratto, devono essere, per i sindacati, superiori alle 300. 000
aria o dell'esplosivo e che modificano i dati delle tavole di tiro. dizionario
. nel giorno in cui si fanno i tiri rispetto ai tiri eseguiti in balipedio
rispetto ai tiri eseguiti in balipedio con i quali furono ricavate le tavole di uro.
neve, regi- misticamente identico a tutti i granai del popolo d'italia. =
lii-14-309: con la regina d'inghilterra mostrano i turchi di tener buona amicizia, poiché
amicizia, poiché non hanno mai potuto i francesi sturbarla. vico, 4-i-911: ci
iscelleratissimi giasone e teseo,... i quali tolgono l'onore alle regine donzelle
re [vittorio emanuele ii] venivano i fabi nuovi. e gli era al fianco
/ la corte, il clero, i nobili aprivano il corteo. -vice
. guicciardini, 2-1-261: venendo [i francesi] per rimettere il re don
-stor. regina vergine: elisabetta i d'inghilterra. stampa periodica milanese,
. stampa periodica milanese, i-123: i cronisti ne accertano che l'infelice stuarda
riferimento a claude, sposa di francesco i di francia). -anche nelle espressioni
spazi. a. boni, 845: i fagioli bianchi, cosiddetti della regina,
disse / « condensi che tu scopra i tuoi desiri, / ed a me ch'
ornate di molti anelli, ben aperte sopra i re barbuti e bonari, i maligni
sopra i re barbuti e bonari, i maligni fanti striminziti, le regine passionali
: or te [luigia pallavicinij piangon i amori, / te fra le dive liguri
spine, il trono nelle fronde, i sudditi nell'altri fiori, la liberalità nel
pianta che cresce abbondevolmente vicino a tutti i luoghi acquitrinosi; la sua radice è assai
all'altezza di tre piedi... i suoi fiori che compariscono in giugno e
autunno... le foglie tenere ed i fiori di detta pianta, messe nel
più importante e riempie anche di più i cimiteri di guerra. 7.
, di cui sono l'omamento più che i dirigenti. panzini, iv-576: '
poeta lat. orazio, epistole, i. 6, 37). muratori
professava gan devozione alla regina pecunia e i vescovi poteano e sapeano spendere. carducci
... / « regina, odi i miei voti. ah degg'io dea /
pescatore anziano, « le carpe, i barbi ». -region. regolo (
regno di sicilia, quella che raccoglieva i beni tenuti in dotario dalle regine di
ode reginale 'ammira gli articoli e i periodi nei quali e pei quali era stato
reginelle, maghi, mostri, tutti i personaggi de'regni imaginarii, in folla
bella. pascoli, 51: felici i vecchi tuoi; felici ancora / i tuoi
felici i vecchi tuoi; felici ancora / i tuoi fratelli; e più, quando
di quanto fosse naturale, gli ossi e i pezzi di pane. 2.
da dieci miglia sopra augusta, e i nostri il chiamamo marmo reginoburgense. =
. stigliani, 2-430: godano pur i re suo regio stato, / io
suo regio stato, / io godo i cari amici e mi consola / che 'l
: 1 consoli, a'quali tutto i magistrati erano sottoposti, fuorché i tribuni
tutto i magistrati erano sottoposti, fuorché i tribuni, rappresentavano un'immagine di regia
tutte le regie munificenze e compie tutti i voti del mio cuore. delfico, i-124
più calore, dignità e libertà difenderne i diritti né porre un più giusto e
signorile per cui mostrava della grandezza volere i godimenti, ma non le fatiche. a
botto, 124: siedono a mensa i dodici -ministri, oliba, il re;
due curve ancelle tergono - col nardo i regi piè. -che è segno del
corona. brusoni, 4-i-6: spogliati i panni del lutto, vestissi la reggia
la man che fabbricò sul gange / i regni agl'indi e su l'oriente avvolse
e dono. gozzano, ii-173: tra i materassi logori e le ceste / v'
di favole e di scelleratezze, e con i primi racconti riguardanti giunio bruto si legano
. galanti, 1-ii-38: quasi tutti i nostri vescovati ed i benefici sono di nomina
: quasi tutti i nostri vescovati ed i benefici sono di nomina regia, e
corsica, ordina e comanda che tutti i naviganti corsi prendano bandiera francese sotto pena
: avendo convocati in cività di chieti i principali signori deh'abruzzo sotto colore di
signori deh'abruzzo sotto colore di rinnovare i vettigali regi, ritenne pietro camponisco,
dresda. f. galiani, 3-203: i biglietti regi sono uno sforzo fatto dallo
come presenza, come espressa- mente dichiarano i citati motupropri imperiali e dei reali predecessori
trincere il mendozza e si resero più cauti i regi nell'altre. cattaneo, iv-3-408
regi nell'altre. cattaneo, iv-3-408: i napoletani avevano una gran paura che i
i napoletani avevano una gran paura che i regi arrivassero fin qui. mazzini,
sa a quali eccessi bestiali si spinsero i lazzari e le bande della santa fede
a sua disposizione la pubblica forza: i carabinieri, le guardie regie e l'
a pagare il testatico, a sopportare i balzelli..., a sopportare i
i balzelli..., a sopportare i rabbuffi e le frustate degli imperiali regi
e vescovi dello stato,... i membri della re 'a
tergo / al freddo borea e colà drizza i guardi / ove tiene austro nubiloso albergo
di qualche barriera, / vibrando paste i cavalier ai gala, / batter le
con valoroso affanno, / onde già i tetti regi / sonar di fatti egregi.
? / che vai ch'ognor fuggendo i rei disagi, / viva contento a regia
alla città regia. -che accoglie i governanti. giov. soranzo, 148
un altro regio stupro ne facea cacciare i tiranni indigeni e chiamarne de'nuovi stranieri
[s. v.]: 'i regi ': i parteggianti per il
.]: 'i regi ': i parteggianti per il re, più che
natura / di monti inaccessibili rinchiuse / i popol vari e sciolse i regi fiumi
rinchiuse / i popol vari e sciolse i regi fiumi / a divider gli stati.
stati. bacchetti, 9-385: tra i fiumi belli d'italia, nessuno è più
che ha grandi dimensioni (la carta e i caratteri per la stampa, un libro
benché il trova- tor che gli [i poemi moderni] produce / faccia lor stampar
carta che non succhia e non traluce, i... / non fa però
la concia, la sergia, che i sabini chiamano regia. soderini, iii-619
/ per te can- gian natura / i più funesti eventi e quello strale, /
questa è assegnato ai popoli gialli, mentre i rossi, i neri e i bronzini
popoli gialli, mentre i rossi, i neri e i bronzini hanno l'america,
mentre i rossi, i neri e i bronzini hanno l'america, lafrica, l'
la guerra sciagurata,... i contrasti ai nord e di sud, di
gramsci, 4-57: nel passato ci sono i vecchi regimi re'onali e le influenze
dell'austria. idem, 4-69: i posizione intemazionale che venne ad occupare il
ente amministrativo. buzzati, 6-17: i giornali parlavano di irrigidimento sovietico, interpellanze
, 12-ii- 1981], 3: i politici e gli amministratori regionali sappiano che
. mazzoni, 1-40: gli astrologi dividono i segni del zodiaco in cardinali e regionali
del zodiaco in cardinali e regionali. i cardinali sono l'ariete, la libra
libra, il cancro e il capricorno, i quali sono così detti per esser principali
come cardinali delle stagioni... i regionali sono gli altri, così nomati perché
europei! savinio, 22-42: per i de filippo, il teatro si riempie
in quell'ambiente di pommarola, anche i nativi dell'alto adige simulano per una
del risorgimento (1848). erano i 4 regionalisti. b. croce,
. r tempo [6-xi1-1970]: i sindacati 4 regionalizzano 'le proteste per
2. secondo gli usi, i modi della propria regione. arbasino,
battaglini, i-iq3: erano in roma i notai regionari, deputati a scrivere le
cose de'rioni, e la chiesa aveva i suoi. 2. ant.
5-22: la palma è arbore che produce i datteri e desidera aere calao o temperato
pavone, che con la coda somiglia i colori dell'iride, di lei ministra,
, neun pasto è miglior per loro [i buoi] che pasto verde.
volgar., ix-io: in sogno [i mari] ebbeno risposta che non tornassero
nella loro regione. dolce, 7-24: i romani, col vincer estendendo le loro
le regioni. chiabrera, 1-i-89: i piè gagliardi / [alessandro] seppe fermar
versiscioltai a certi vaporacci di pantano, i quali s'alzano sino alla seconda regione
sp., 36 (635): i tuoni scoppiati con istrepito repentino, scorrevano
-punto cardinale. barbaro, 57: i filosofi fanno quattro venti...,
il primo che se onza le tempie, i polsi, la regione dii cuore,
per strati o piani successivi, per riconoscere i rapporti di continuità degli organi che vi
'regioni naturali 'sono quelle in cui i limiti sono tracciati dalla disposizione stessa degli
regioni artificiali 'sono quelle di cui i limiti sono tracciati dall'anatomico mercé linee
regioni degli interventi e le sollevò delicatamente i capelli verso l'orecchio sinistro come per dire
fiducia pubblica. carducci, iii-24-149: rinnovando i pericoli del municipalismo, essi, che
autonomi con propri poteri e funzioni secondo i princìpi fissati nella costituzione. ibidem,
, xviii-7-909: intendo per 'vidazzoni 'i gran corpi delle terre seminali del regno
territorio, ristretta in que'confini entro i quali, per determinate condizioni di clima
cui non giova / sgridare e gastigare i fuggitivi, / per fare ornai di sé
uscir della region de'vivi, / tra i nemici si scaglia. 8.
tu vieni dalle regioni della notte, i sogni / t'han promessa, che
, raggiunge l'estremo limite, uccide i libri e lancia le intelligenze nelle regioni
volubili regioni del sentimento scese ad occupare i profondi e stabili recessi della ragione;
nel primo ministero ricasoli (1861-62) i regionisti e gli antiregionisti sedevano dapprima insieme
ii-1-51: nel primo il conflitto è tra i personaggi e gli attori e il direttore-capocomico
letteraria », 28-ii-1932], 7: i filologi, non contenti di 'autista
di ventura ideologiche, pronte a servire i gruppi plutocratici... organizzatore tipico
suggellate e mandate alla camera e registrati i libri e cominciatesi a bandire...
nerone... bandì al popolo i condannati e fece registrare a'libri publici
condannati e fece registrare a'libri publici i lor processi per l'appunto per chetar le
, ii-2-56: deputar notai per registrare i contratti fatti in firenze in termine d'un
iii-568: si dolsero poscia co'legati i francesi e i veneti, facendo instanza
dolsero poscia co'legati i francesi e i veneti, facendo instanza che l'orazione
muratori, 9-247: conservavansi... i pubblici strumenti in un determinato luogo,
atti pubblici. gioia, 2-i-122: i registri del parlamento di parigi dicono che
sì rigoroso che non era possibile registrare i decreti. pascoli, 1-719: l'ultima
e voi, pazzi ministri, / che i nomi registrate / dei sudditi del mio
regno di francia e negli altri paesi i cui regimi si modellavano su quello francese
quello francese, in età pre-rivoluzionaria, i parlamenti, che erano uffici giudiziari regionali,
lii-15-91: né sariano stati obbediti [i duchi] ed accettati dai sudditi,.
soltanto le pulsazioni del mio cuore ma i pensieri del mio cuore informi. montale
pasticciano, né / più giova registrare i nomi delle amanti. -ri fi
i-222: comandò... dovessero tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi
registra. buti, 1-743: punisce i falsator, cioè coloro che commettono falsità per
bollenti stagni. castelvetro, 8-1-258: i nomi dell'altre persone sono imaginati,
, e spezialmente se sono persone 'i cui nomi co munemente non
per le quali voi volete registrarmi tra i telesiani ed epicurei sono... che
vergognare il moderno sofista di registrare fra i suoi aderenti aristotele. poerio, 3-81
ragione richiede che, prima di registrare i progressi della santa fede... ne'
qui si registra. foscolo, v-341: i forestieri tornano attoniti dell'inverecondia delle italiane
ci fossero annalisti e critici a registrare i nomi. -riportare stampato.
di rughe che registrano sul suo viso i dolori sofferti, le parole dette,
colletta, iv-40: ora l'istoria registra i loro nomi (infausta celebrità) perché
spie e di delatori, che contavano i passi, registravano le parole, notavano
notavano il colore del volto, osservavano finanche i sospiri. manzoni, fermo e lucia
simili accadono solo ai poeti; o solo i poeti le registrano (pagandole care)
con scatti da gallina, per registrare i nuovi arrivi e le prime partenze.
accorgersene, anche se, probabilmente, i suoi nervi lo registravano come un afrodisiaco.
ben leggero, se mi consentiva di registrare i piccoli rumori della clamorosa giornata balneare al
col suo tee tee, registrava impassibile i suoi attimi di recluso. 7
certe parole e frasi che, sebbene i migliori vocabolari le registrino, qualcuno mi
macchina, ecc.), correggendone i difetti, affinché funzioni correttamente e dia
parole d'uno studioso, così eliminando i noiosi intermediari in carne e ossa. parronchi
minuti e registrare la lista di tutti i vocaboli contenuti nel testo, in ordine
sappi, se non lo sai, che i pietosi iddìi hanno determinato che..
iddìi hanno determinato che... tutti i danni e ma- ninconie si registrino nella
o virtù o accidenti. c. i. frugoni, i-5-219: nei ricordi
gnoli, 1-65: son qui registrati i suoi / dominatori, i devoti /
son qui registrati i suoi / dominatori, i devoti / d'ogni bellezza, i
i devoti / d'ogni bellezza, i sacerdoti / d'ogni vero. gozzano,
gozzano, i-1124: spesso io e i miei figli ritorniamo nelle località registrate ualche
benché il finanziere venisse col fanale a riscontrare i registrati ne'passaporti. -indicato
rendersi in ogni sua parte inalterabile. i termini... non hanno veruna bellezza
potrà sempre, coi suoi pregi e i suoi difetti, insegnare qualcosa. pratolini
e registratori. giannone, i-iv-294: i registratori... commisero errore in
nota. foscolo, xi-2-302: i vecchi registratori di diari e di croniche,
registratori di diari e di croniche, i raccoglitori di aneddoti e lettere...
. la prima divisione fu del tomo i dal ii, d'indi feci sciegliere
ii, d'indi feci sciegliere tutti i fogli del i, separando i buoni da'
indi feci sciegliere tutti i fogli del i, separando i buoni da'guasti e molto
tutti i fogli del i, separando i buoni da'guasti e molto macchiati.
incassati; i primi apparecchi, comandati a mano per
3-ii- 1907], 123: se i miei colleghi vogliono un consiglio da vero
strumento che sugli aerei registra indelebilmente tutti i dati riguardanti il volo (ed è
al monte. carducci, iii-8-171: i due riformatori instituirono l'officio dei memoriali
pae6i, come il regno sabaudo, i cui regimi su di esso di modellavano
esso di modellavano, nell'età prerivoluzionaria, i parlamenti o i senati ecc.
nell'età prerivoluzionaria, i parlamenti o i senati ecc., cioè uffici giudiziari
solo autenticazione, né altro in questo fare i parlamenti che le veci di notaci del
d'urgenza con sovrane disposizioni, secondo i modi e le forme sin qui seguite,
1934, n. 1214, 17: i decreti reali, qualunque sia il ministero
piene di lontananza e d'ombre quasi che i loro dicitori assaporassero lo spessore di quella
loro volta distinti in registri obbligatori, come i registri commerciali e i registri tributari,
obbligatori, come i registri commerciali e i registri tributari, e in registri facoltativi
uffici o presso di essi, come i registri giudiziari o di cancelleria, i
i registri giudiziari o di cancelleria, i registri consolari, ecc.) si distinguono
armenia... confirmò... i privilegi concessi..., come
crescer numero al registro / in fra i matricolati dello studio. pacichelli, 2-734
, 7-iii-190: descrivevansi... tutti i beni de'cittadini ne'registri pubblici,
amministratori. p. verri, 2-406: i subordinati della ferma potrebbero tener registro di
all'uscita. gioia, 2-i-122: i registri del parlamento di parigi dicono che
sì rigoroso che non era possibile registrare i decreti. foscolo, viii-300: né l'
codice civile del 1863, 362: i registri dello stato civile sono pubblici;
civile non possono ricusare gli estratti e i certificati negativi che vengono loro richiesti.
qualcosa al costo, come oggi accade per i conservatori dei registri immobiliari,..
arcani delle ipoteche; gli eran familiari i misteri del catasto. codice di commercio
istituto da cui si esce diplomati per tenere i registri di partita doppia. dessi,
del frantoio e teneva con cura meticolosa i registri dell'azienda, controllando rigorosamente ogni
: mia madre lo lasciava libero di prelevare i volumi più belli ', ma esigeva
sede provinciale dell'a. c. i. è istituito un pubblico registro automobilistico.
gli argomenti delle lezioni svolte, anche i voti delle prove orali e scritte assegnati agli
[in rezasco, 941]: i detti libri ne'quali saranno scritti i detti
: i detti libri ne'quali saranno scritti i detti beni... chiaminsi libri
suddetta somma, pagansi da'cittadini anche i registri, cioè quattro quattrini il mese o
. ma come potrebbero riuscire a ciò i ricevitori del registro, oberati da un'
arme de le compagnie le quali averanno i gonfalonieri per lo comune di firenze,
.. cominciare a cancellare tintitolazioni ed i frontespizi di sì fatti libri, ed
d'auch, di cui si lasciò su i registri l'opposizione per prova della libertà
, questi triboli, queste sterili avene sono i vocaboli morti, de'quali, come
mirandosi, con registr'osceno, tutt'i nodi profani dell'osso sacro. -ant
], siccome la serenità vostra potrà, i suoi registri leggendo, rammemorarsi. grillo
me, ma una ventina delle mie sotto i vostri occhi non valeva niente per voi
. -anche: libro in cui sono trascritti i documenti relativi al regno di ciascun pontefice
senza equivoco o sbaglio continuare a trasmettere i fogli liturgici, ch'ella a me dicesse
e una semplice, segnate da tutti i lati colla opportuna divisione, coperte alle
il monte parnaso con le muse et i poeti, et apolline nel mezzo, si
umana, e non m'allargo a toccar i vari suoni degli animali. ghislanzoni,
altri dui toni. citolini, 493: i tasti, i pedali, le canne
. citolini, 493: i tasti, i pedali, le canne, i registri
, i pedali, le canne, i registri. v galilei, 1-34: uno
sia di lui, che meglio speri / i registri toccar del curvo legno. bontempi
legno. bontempi, 1-1-47: occupano [i clavicembali] poco luogo e l'esperienza
di me scricchiolare il legno, ronfare i mantici, gemere i registri.
legno, ronfare i mantici, gemere i registri. -figur., con
organo sia pieno e che suoni tutti i registri. stigliani, 2-245: giovami sovente
terminato laggiù il suo compito, chiudeva i suoi registri di canti e luce.
centrali telefoniche automatiche riceve ed elabora tutti i dati relativi alla comunicazione richiesta. 11
o accessorie sono il telaio di ferro, i compositori di legno duro e 'l pialletto
..., sottoponendo... i misfatti de'malvagi a'debiti colpi.
della giustizia riparatrice che può colpire anche i discendenti innocenti degli artefici di misfatti.
frequentava l'osteria romana nella quale prendo i miei pasti un vecchio colla barba..
contro di essa sono stati esperiti tutti i mezzi ordinari di impugnazione o sono scaduti
mezzi ordinari di impugnazione o sono scaduti i termini per proporli. -anche: il
sm. region. scala portatile in cui i pioli sono sorretti da una sola sbarra
amore in cui sono chiamati a vivere i redenti da gesù cristo. prose genovesi
di toscana? foscolo, xii-647: perche i veneziani non permisero a'loro concittadini d'
predicatore in casa! non l'hanno che i prìncipi regnanti. leopardi, iii-551:
di prìncipi amanti della giustizia si condannano i prìncipi allora regnanti. -lo statista
valeriane castiglione e dedicato a carlo emanuele i di savoia, sulla ragion di stato
i-77: ci è debito qui accennare i princìpi e i progressi di quella religione cristiana
è debito qui accennare i princìpi e i progressi di quella religione cristiana che,
3-50: un verme orna di pompe anco i regnanti. vico, 4-i-933: la
la pietade... « ma se i regnanti han mia ragion tradita, /
popolo romano] saldo e disposto a fuggire i re, bastò solo farlo giurare che
non dèe chi regna / a tutti i falli dar la pena eguale. tassoni,
nostri in parigi, regnando carlo ix, i cattolici in un 'orno determinato distrassero
t. contarmi, [i-15-271: i medici... sempre pensarono a facilitarsi
e garante dell'unità nazionale, mentre i poteri effettivi sono attribuiti al governo e
.]: ne'paesi di statuto 'i re regnano e non governano 'è
i-65: le discordie de'baroni ed i sollevamenti de'popoli non saranno così universali,
ricchezze. g. ferrari, ii-405: i proprietari sono veramente protetti da quesnay?
sostengono soli tutti i pesi dello stato; regnano, ma senza
democratico sulle istituzioni di uno stato (i cittadini). periodici -popolari, i-687
4-i-910: eran creduti regnare in terra i dei, che con gli auspici comandassero
. guazzo, 1-244: io scuso i gentiluomini francesi di questi travestimenti, perché
cosi ribaldi che ad ogni tratto giuntano i patroni. -di animali: essere
sviluppo, ottenere quel risultato? bonificare i suoi latifondi dove regnano da secoli la
. stampa periodica milanese, 1-8: i torbidi che regnavano nella ma
, che sono la 'favola ', i 'caratteri ', 1'* elocuzione
con tutte le modificazioni, con tutti i misteri, con tutte le apparenti irregolarità
che vi sono intorno, vi regnano i miglion venti e più sani che in
che li portughesi chiamano 'timoni ', i quali sono una rabbia di venti che
botta, 6-i-390: regnavano allora fortemente i venti da greco. -manifestarsi con particolare
posarà la cupola. milizia, v-409: i / intemo della chiesa è composto d'
tale asprezza. petrarca, 211-7: regnano i sensi e la ragion è morta.
creare un filo spinato nella mente e costringere i pensieri a evitare aree, per sfuggire
bontà, umanità e liberalità, e i petti in cui regna sì nobile affetto
in cui regna sì nobile affetto aborriscano i contrari loro. baldi, 7-59: io
parte dei giudici, nelli quali appresso i romani e i greci massimamente regnava.
, nelli quali appresso i romani e i greci massimamente regnava. g. f
sé sì n'hae un'altrettale; / i ladici l'appellan pietra pregna,
: ogni terra, ogni mar, tutti i sonori / fiumi regnati son da tolomeo
spedizione di grecia, sulla terra che regnarono i suoi maggiori. -scherz.
ma un gallo ben vivo risponde. i... i regna il re dei
ben vivo risponde. i... i regna il re dei cortili le vergini
cerà a essere tutte le cose a tutti i suoi sudditi. -con riferimento a
. figur. determinare, condizionare fortemente i comportamenti, gli eventi, le situazioni.
re 'che disceme è ciò che i filosofi chiamano prudenza 'regnativa 'e quel
. buonarroti il giovane, 0-174: i fiori e l'erbe mie /..
m'hanno portato via le nebbie e i venti / regnati è già un tempo
più vergine perché fiorita all'amore fra i crisantemi e le magnolie di siviglia, regnata
trono / sin che al trono lontan stiero i tiranni, / non perché meglio allor
raggi le facce livide dei tre regnatori, i quali traevan calci al rovaio. papini
, censurare, insultare, rimbrottare pubblicamente i reggitori e i regnatori dei popoli.
insultare, rimbrottare pubblicamente i reggitori e i regnatori dei popoli. -regnatore del
si spingan una colomba nei nidi strani i nembi della tempesta. b. corsini
1-394: non dico d'avergli trovati [i prìncipi] tutti composti di quel fin
con che tu [o febo] dopo i gigantei furori / rendesti grazia al regnator
, or che più ardenti / vibra i raggi dal ciel l'estivo sole / mi
ciel l'aquario, / spogli poi fugati i gemini / e ne rida alto il
contesto di fatti di storia italiana, i sudditi del regno di napoli; successivamente
anche nel linguaggio giuridico, a tutti i cittadini del regno d'italia).
[la scrittura], come sono i lombardi; quali con vocaboli ambigui e dubbiosi
nazioni. tron, lii-6-190: pretendevano i regnicoli [di boemia] d'aver l'
: punir severamente que'potenti che opprimono i più deboli, que'nobili e soldati
diplomi concessi dal re jacopo primo, i suddetti coloni son dichiarati di tutte le libertà
, scarso di proprie forze, concitò i regnicoli, che trovò, per avversione
. statuto albertino, 24: tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o
eguali dinanzi alla legge. tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono
[in lacerba, iii-119]: per i romani son briganti i 'regnicoli '
iii-119]: per i romani son briganti i 'regnicoli '(il popolino romanesco
-nome con cui si usò anche designare i cittadini italiani soggetti alla giurisdizione del regno
truppa regnicola sopra l'armi, dubitando che i moscoviti non facessero qualche violenza per impedire
g. g. belli, 48: i genitori del di lei genitore abate conti
, 17-93: quando, anni fa, i coscritti regnicoli col bracciale al braccio facevano
dicoloso poema di ciullo e pema portano i cavalieri in battaglia, come il calzatore
: tutte le parti che sono sotto i regni, ed essi regni altresì, si
si originarono le città o si principiarono i regni. forteguerri, 11-59: dir solea
propria diretta sovranità nel marzo 1805 con i tenitori della disciolta repubblica italiana. -anche
adulate reggie ha sepoltura / già vivo e i stemmi unica laude. stampa periodica milanese
quello di far trionfare nel cristianissimo regno i diritti della chiesa. -regno unito
624: si preoccupano ben poco [i nazionalisti irlandesi] dei grandi problemi concernenti
e gloriosa penna, / le frasi, i versi, i ritmi e la testura
/ le frasi, i versi, i ritmi e la testura: / chiama cavai
, / onde fur troia e assàraco e i cinquanta / talami e il regno della
principato d'un solo, ma quello che i soggetti e i popoli di loro volontà
, ma quello che i soggetti e i popoli di loro volontà comportano e consentono,
comportano e consentono, che è quando i prìncipi governano con sapienza e moderazione di
piu sagge e benefiche riforme, durante i quindici anni del suo regno assoluto.
). giordani, xii-65: i più attempati ricordano la quiete, l'
tutta pace a leggere ad uno ad uno i libri che ho stampati in dieci anni
col fatai suo disegno / d'abbreviargli i giorni in questa valle, / perch'anni
ii-18: non sa che al regno i miseri / seco il signor solleva? pratesi
solleva? pratesi, 5-134: tutti i poveri, de'quali è pieno il regno
trattato del ben vivere, 9: i buoni cavalieri di dio... *
giustizia, però che di loro saranno i regni dei cieli. beicari, 6-238:
instaurato la dominazione di israele su tutti i popoli in un mondo rinnovato e per
al termine della storia, di tutti i giusti con il cristo per partecipare alla
il diavolo e non reggendo in essa i vizi, seguita che 'l regno di dio
e tirannico regno d'ante- cristo, i ciechi e ignoranti monaci, monache e frati
., 7-22: « per tutt'i cerchi del dolente regno », / rispuose
]: la cantica di dante comprende i tre regni oltremondani. -ciascuna delle sette
ed onor dell'amoroso regno, / i sacri usi ne serba. -regno di
questi gli eterei campi, / questi i regni saran d'aure e d'augelli.
si possa guardare un mobile, come i suoi sportelli si aprano sul regno dei
herò la madre occulta / che spenga i fuochi del meriggio, pianga rugiade,
immolli l'erde, / orbi di luce i prati e i fiori / e avvenga
, / orbi di luce i prati e i fiori / e avvenga il regno della
sperar l'ora segreta / in cui cedono i sensi e lascian solo / ne lo
muratori, 4-160: non vi credete che i soli poeti... facessero buon
buon uso delle merci della fantasia. anche i filosofi talvolta... ricorrono a
la pena di osservare con occhio filosofico i monti della toscana e i di lei materiali
occhio filosofico i monti della toscana e i di lei materiali solidi appartenenti al regno
e l'asia, quantunque toccano tutti i climi, ciò nulladimeno differiscono sotto gli
di tecnologia generale, diviso opportunamente secondo i tre regni della natura, animale,
impedisca. gozzano, ii-202: già i saggi chini / cancellano i confini, /
ii-202: già i saggi chini / cancellano i confini, / uniscono i tre regni
/ cancellano i confini, / uniscono i tre regni. bacchetti, 1-iii-227: era
e soggioga e fruga ed esalta e tormenta i tre regni della natura e panimale umano
della carta stampata facendogli da poveri diavoli i conti in tasca, egli guadagnava con
. gioannetti, ii-432: insomma tutti i loro tentativi non hanno altro oggetto che
il cattolicesimo è il remo del prete. i. giordani [in ii frontespizio,
tra quelli. 'à il regno tra i letterati '. non comune. -condizione
si veste, quello si cava di dosso i ricchi tesori e gli dà a un
, che furono creduti abbisognare per distinguere i domini delle terre comuni del pnmo mondo
delle terre comuni del pnmo mondo sotto i regni divisi, poi si passò alla
passò alla consegna erculea del nodo sotto i regni eroici, appresso alla consegna del
appresso alla consegna del podere medesimo sotto i regni umani, che è il principio
, è disnorato. novellino, xxvtli-806: i regni non si tengono per parole,
stigliani, 2- 430: godano pur i re suo regio stato: / io godo
re suo regio stato: / io godo i cari amici e mi consola / che
'l vero regno è sol tesser amato. i. nelli, 19-1-1: con arte
. redi, 16-vii-52: oh quanto i ciechi cominciano non lo sanno mai finire
elezioni degli uffici principali di fuora, cioè i rettori di padova, verona e simili
la umanità a coloro, che sono i ministri delle vendette dei re, fa [
di trenta anni. pananti, ii-295: i sommi ingegni non ebbero regole. foscolo
fine. b. croce, ii-8-184: i poemi omerici, il poema dantesco,
poemi omerici, il poema dantesco, i drammi dello shakespeare, tutti sono stati
o che reggono i rapporti interpersonali e sociali all'interno di
un enunciato astratto di partenza possa generare i concreti enunciati della lingua mediante l'inserimento
regula simil, fuor che dio e i suoi / adora dove vuoi, / ché
, il quale nel burlare non passi i segni convenienti a uomo libero. musso,
stessi, awien che il tempo ne guasta i retti princìpi o per motivo di chi
morale. delfico, i-83: quando i desideri trascendano le comuni forze dell'uomo
il funerale, andasse divisando ai parenti i rimedi e le regole che avrebbero potuto
ferara renovare corno orde- namenti e regole i quali de soto intro 'infrascripti capituli ven
, mo nessun diparte / da terra i piedi, e la regola mia / rimasa
benedetto è scrito che, subito che i frati saranno levati da cena, segghino
a vivere secondo la regola ordinata sotto i santi apostoli. masuccio, 97: rarissimi
cristiani, altramente peggiori / sete ch'i secolari; avete fatto / profession della
miracoli. massaia, viii-40: in tutti i suoi lavori d'istituzioni o di riforme
regola de'buoni servi di dio, i gesti e le sentenze de'santi padri
si chiama diritta... venivano i preti e le regole de'frati parati e
che regge, o si suppone regga, i fenomeni o gli eventi in modo costante
tutte le cose che nel mondo per tutti i tempi occorono e ha deliberato di dannare
28: non bisogna che voi pigliate i vostri occhi per regola di uei di
regola nelle qualità delle membra, tutti i visi delli omini sarebbono in modo simigfianti
da paolo v, fu di voltare i fiumi nelle valli inferiori a levante.
tortora, iii-131: essendo stati ridotti i pagamenti, che se gli facevano,
se non quando sia promessa, poiché i patti e le convenzioni fanno cessare le regole
e riposata regola, mandando innanzi tutto i carriaggi con la loro scorta e dietro
dovila, 29: ora stabilito tra i congiurati l'ordine dell'esecuzione in questo
lungo l'assedio e di stancar co'patimenti i nemici. -modo di comportarsi opportuno
: la regola è questa, che dicono i santi tutti a una voce, che
quelle ricchezze presentò al re, facendo i conti per quella regola: se tanto
della natura le regole non sono che i fenomeni i più generali. g.
le regole non sono che i fenomeni i più generali. g. gozzi,
regola generale che tutti que'poeti, i quali hanno sormontata una certa quantità d'anni
come se fossero vivi, quelli sono i migliori e più degni d'essere con diligenza
feci un pezzo fa, gli dirò che i centri di gravità, tanto delle figure
il viso e gli occhi tondi, i capelli ricciuti; aveva i denti molto bianchi
tondi, i capelli ricciuti; aveva i denti molto bianchi, in numero che
uso era stabilito da un accordo fra i consorti, detto 'regula 'nel
[terpandroj fu il primo a porre i nomi alle regole e alle corde della citara
., 2-10: fannosi... i solchi quanto è a piacimento larghi tre
legno piano della porta, ch'era tra i fusti, si compartiva in quadri,
fare lo scarpellino comincia dal picchiettare; i primi colpi, che si dànno sul sasso
, ottimamente. giuliani, ii-285: i / umore non gira a regola nelle viti
conformità a. pananti, i-372: i cantanti ne'primi movimenti, / non
venendo alle brutte a dirittura, / muovono i passi misurati e lenti, / e
passi misurati e lenti, / e i colpi van con metodo e misura, /
in tutta regola: ottemperando a tutti i riti, le formalità o le consuetudini
-con valore aggett.: dotato di tutti i crismi della legalità, coniorme a tutti
crismi della legalità, coniorme a tutti i caratteri richiesti da leggi, normative,
, autentico. ghislanzoni, 18-180: i suoi occhi si iniettano di sangue,
. pea, 7-668: privilegiati, i poveri della città con le carte in
: viaggio ad amsterdam a far tagliare i brillanti. tutt'il giorno dai tagliatori
-moderatamente. romoli, 148: i piccioni..., quando saranno schiumati
freno. zilioli, ii-2: necessitarono i ministri della casa d'austria, che
cesarotti, i-xvn-53: ciò vuol dire che i critici delle due parti eressero in regola
: ordinatamente. nievo, 387: i carri presero la via in buona regola verso
un papa deve sempre metter bene tra i prìncipi cristiani. -normale.
disingannarci da nostri errori, mette in regola i nostri costumi? -mettere tutti
, mi sono confessata. -abbandonare i disordini del passato, ravvedersi. nievo
mo', ti pare che con tutti i milioni che spende il marchese si deve
. il « fanfulla » vince. e i più pensano di passare al « fanfulla
che mi deste in questo proposito, i quali mi servirono di regola per la
un paradigma. bembo, 10-xii-85: i verbi che sotto regola non istanno.
istanno... sono tutti quelli i quali di sopra, formando le voci
sollecitudini d'eolo per tenere in regola i venti appena bastano per governare pochi uomini.
è questo vostro, a non considerare i precetti che son chiari, le regole che
a scegliere le tubature in rame per i serpentini, gli accessori, le saracinesche,
, gli accessori, le saracinesche, i dispositivi di regolaggio e di miscela.
il disposto nella istruzione regolamentare, correggendo i giudizi incompetenti pronunciati dai tribunali inferiori.
, regolamentare. tracciavo le due porte, i rettangoli delle aree di rigore, il
letterarie... era una protesta contro i 4 possessori di cattedre 'del tempo
di cattedre 'del tempo suo, i quali, vedendola così diversa ed opposta
non perdoneranno mai gli uomini regolamentari, i pedanti ipocriti e abbietti, di essere
risponsabilità dei cittadini, della concorrenza fra i produttori, dell'oculatezza e del proprio
dell'oculatezza e del proprio interesse fra i consumatori e fra i cittadini tutti,
proprio interesse fra i consumatori e fra i cittadini tutti, sottopongono i lavori,
e fra i cittadini tutti, sottopongono i lavori, le transazioni, gli scambi dei
legalitarismo burocratico. carducci, ii-9-266: i vigliacchi i falsi gl'ipocriti son da
. carducci, ii-9-266: i vigliacchi i falsi gl'ipocriti son da per tutto
gramsci, 4-171: negli ergastoli napoletani i patrioti stavano relativamente meglio che negli ergastoli
che negli ergastoli piemontesi, dove dominarono i gesuiti per molto tempo e una burocrazia
, re- golamentatore e omologante di tutti i linguaggi nazionali, sotto il segno del
ad aspettare un'istruzione... sopra i riguardi e i regolamenti da osservarsi nel
istruzione... sopra i riguardi e i regolamenti da osservarsi nel governo militare e
stoffe di seta. cuoco, 1-51: i regolamenti cu un ministro eran contrari a
legge di tariffa e di regolamento solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali
che vendono gli speziali..., i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli
i-426: l'autore espone in seguito i regolamenti che crede più opportuni al piantare
e confusione della scrittura vogliono a tutti i patti cominciarli per maiuscola.
, 2-319: rimasero sbalorditi... i nostri spa- gnuoli a prima vista di
, la maniera di collocar utilmente anche i ciechi, i muti e gli storpi.
di collocar utilmente anche i ciechi, i muti e gli storpi. -istituto giuridico
muratori, 7-i-14: per raccogliere ed illustrare i riti dei romani, i costumi,
ed illustrare i riti dei romani, i costumi, i regolamenti, le gesta,
riti dei romani, i costumi, i regolamenti, le gesta, sono in pronto
muratori, 7-iv-324: altra cosa furono i consoli delle città italiane divenute repubbliche,
, le vigne e gli oliveti nuovi, i nuovi frutteti,... gli
il fabbricante è legislatore assoluto; secondo i suoi capricci, secondo il suo individuale
sono fonti di diritto: le leggi; i regolamenti; le norme corporative. costituzione
... promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i
i decreti aventi valore di legge e i regolamenti. -in relazione con un
mente vincolante per gli uffici pubblici e i cittadini dei singoli stati membri, emanato
poter continuare la loro vita nonostante tutti i regolamenti militari. barilli, ii-403: il
richiamati, cui spiegava su un prato i paragrafi del regolamento di disciuina. e
. cecchi, 6-348: d'accordo con i regolamenti di po- izia, ciascun casotto
movimento delle commissioni interne rivolte a controllare i regolamenti di fabbrica... il
corrispettivo delle esigenze che proudhon rifletteva per i contadini e per gli artigiani. moravia,
prestati alcuni libretti e regolamenti militari, i quali io mi misi a leggere con molto
facoltà conoscitiva, essa non solo illumina i sentimenti..., ma contiene
. { règolo). moderare entro i termini imposti o dettati dalla convenienza,
anche regolar bene il zelo, siccné i rimedi troppo violenti, che s'usino a
umane, gli animi umani morir co'i corpi, i sensi del corpo (perché
animi umani morir co'i corpi, i sensi del corpo (perché altra cosa
e con ordine sa regolare sé et i suoi, a costui giova avere la casa
dante], i-128: e, quand'i ebbi intesa / ragion, ch'è
beneplacito dovea creare. giuglaris, 337: i politici diranno che avete errato contro questa
* lor diversi giri, acciocché non passino i limiti loro prescritti dalla sua sapienza e
riferimento a divinità pagane. c. i. frugoni, i-7-128: voi, che
fu costretta a contentarsi di regolar solo i reggimenti della fanteria francese che aveva con
eminente virtù. muratori, 9-22: custoditi i giovani nobili lungi dalle occasioni lusinghevoli del
cairoli è zeppo di gente... i soldati a cavallo, i carabinieri in
.. i soldati a cavallo, i carabinieri in gran tenuta... regolano
state attenti bene et osservate a puntino i miei passi, e secondo quelli regolatevi voi
adagio o velocemente. pananti, iii-118: i viaggiatori uniti insieme... regolano
regolando con altro ordine le successioni, i contratti, le pene dei delitti ed
assiri istituissero un tribunale designato a regolare i matrimoni e a fame osservare i regolamenti e
regolare i matrimoni e a fame osservare i regolamenti e le condizioni. codice civile
luogo in cui segue il giudizio. i mezzi di prova delle obbligazioni sono determinati dalle
salve le disposizioni delle convenzioni intemazionali. i modi di esecuzione degli atti e delle
nuova legge agricola, intesa a favorire i prestiti agricoli e regolare la produzione e
di guerra, d'accrescere o diminuire i carichi o gravezze, di regolare gli abusi
della milizia, riformare la giustizia e i costumi. b. davanzati, ii-172
prudenza de- gl'imperadori cinesi ha regolato i loro impieghi di tal sorte che non
codice di procedura civile del 1865, libro i, titolo ii, cafio ii
: del modo di regolare la competenza fra i giudici e dei conflitti di giurisdizione.
e racquistò le perdute rendite e crebbe i frutti di tutte. marsilio da padova volgar
lli uomini furono in sola magione, tutti i loro fatti, e per ispeziale quelli
guicciardini, 2-2-210: è impossibile regolare i governi e gli stati...
e gli stati... secondo i precetti della legge cristiana. broggia, 148
loro masserizie, le loro case, i mortori, i lasci e tutte altre cose
, le loro case, i mortori, i lasci e tutte altre cose. bisaccioni
mezzo di specifici criteri e con precisione i particolari secondo i quali deve svolgersi un'
criteri e con precisione i particolari secondo i quali deve svolgersi un'azione, un'
regolare l'uso del nostro superfluo secondo i dettami del nostro basso appetito, che
mazzini, 20-34: è necessario che i lavori della 'giovine italia 'in ogni
il buon ordine e riparare o prevenire i disordini. -adempiere (un incarico
e minima figura. -armonizzare i colori. soffici, vi-94: ti
soffici, vi-94: ti mando anche i libri di casati che cercherai di non
di non smarrire e le carte. i colori non sono famosi ma fanno varietà
medesimo [termometro] serve per regolare i gradi del caldo ne'fornelli de'quali si
del caldo ne'fornelli de'quali si servono i chimici per le loro operazioni. morgagni
argento. stuparich, 5-193: aprì i rubinetti, regolò l'acqua calda e
1-118: né il cervello né questi [i nervi] sono la prima cagione di
d'altezza. -acconciare (i capelli). pisani, 96
frine impura, / logori di tua vita i dì più belli, / o,
0, 80. giuliani, i-319: i cilindrai (i fattorini assegnati a regolar
. giuliani, i-319: i cilindrai (i fattorini assegnati a regolar il cilindro)
. la specola se ne andrà, e i romani non potranno più regolare 1 loro
così tenace 1 che del padre i consigli ascolta in vano. f. negri
o eccessive. castelvetro, 8-1-512: i poeti moderni... non solamente
la quale potessono regolare e essaminare i loro poemi e la quale è proposta ora
iantata fosse tale commedia nella maniera che i comici hanno avuta e parrebbe a
: / peso le frasi, i termini misuro, / regolo il tono,
360: essenziale intanto è il fatto che i berlinghieri regolarono per primi la loro pittura
di quei passati eventi / regolando i presenti, / possa nel seno oscuro /
cagioni non si conoscono, sono astretti i medici a trasportarsi al simile, regolando
un affare (anche nell'espressione regolare i conti, per indicare la necessità di
: sono al mondo certi pazzacci, i quali, non avendo cervello quando vegliano e
ogni faccenda al rovescio, credono che i sogni sieno la vera norma del regolare i
i sogni sieno la vera norma del regolare i fatti loro. borgese, 1-284:
e ci sarebbe stato modo di regolare i suoi rapporti economici con la famiglia patema
, pace a te, ho regolato i vecchi conti e possiamo anche sposarci.
, 11 -88: oggi si regolano i vinti meglio che i vincitori: accende
: oggi si regolano i vinti meglio che i vincitori: accende quelli a virtù ira
non meno mi maraviglio di chi, ricusando i pareri di persone sensatissime che hanno nella
-governarsi. casti, iii-137: i russi si regolavano col codice di alessio,
bizioni mondane. -compiuto secondo i gradi previsti dall'ordina mento
di belle arti; ma non i corsi regolari, sibbene quella 'scuola libera
regolare. de amicis, xii-319: i tranvai! ma sono un'istituzione funesta all'
, 3-27: quella nenia monotona e i tonfi regolari del maglio lo calmavano.
.. è mestieri dian mano primieramente i tipografi d'italia tutta, inviandoci frequenti
notti ai giorni agguaglia / e riconduce i regolari venti. gioia, 2-i-99: l'
. -che ha una frequenza compresa fra i valori normali (il battito cardiaco)
una parte di esso, le fattezze e i lineamenti del volto). pananti
fatto dei templi, ed è che i legamenti o sia fascie e comici, che
ii-1-109: quei letterati di provincia sono i soli che ancora coltivino il poema epico e
potere poi 'proxi- mius 'imitare i poeti grandi cioè regolari quale oltre virgilio
... di due grandi categorie: i regolari e gli irregolari, in cui
'fiori regolari 'quelli nei quali i pezzi della stessa natura, che compongono
cura che vi si mette a corregger i loro pessimi costumi, così dei preti
soltanto le confessioni di que'pochi secolari, i quali sono veramente della famiglia, domiciliati
ii-380: formò a nome di tutti i regolari una supplica... a ogni
al pozzo. calepio, 1-20: i più d'essi [figli]..
, dei zoccolanti, e di tutti i regolari, di tutti gli ecclesiastici e
di tutti gli ecclesiastici e di tutti i laici, dei popoli e dei prìncipi.
, 14-125: il governo francese, sopprimendo i monasteri,
se ne appropriava i possessi, e ai regolari divenuti secolari
e pratica la vita in comune (e i più noti sono i canonici regolari del
in comune (e i più noti sono i canonici regolari del ss. salvatore lateranensi
regolari: termine con cui si distinguono i religiosi che hanno fatto la loro professione
, ecc.), ossia tutti i membri di quelle religioni ove si pronunciano
membri di quelle religioni ove si pronunciano i voti solenni (can. 488,
, alla giurisdizione dell'ordine locale entro i limiti indicati dal diritto, tali religiosi
noto ad ognuno. ghirardacci, 3-49: i bolognesi riformano l'abbazia di san felice
, 1-121: una simile podestà sopra i frutti del proprio ingegno è quell'unica
13. geom. che ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali fra
: v. poligono, n. i. c. bartoli, 2-68
, 2-23: quando una figura ha tutti i lati eguali e tutti gli angoli chiamasi
sopra un poligono simmetrico e con tutti i lati uguali, a differenza di ogni
vago e sì diletto / constrinse già i filosafi a cercare / causa di noi per
più di ogni altra cosa ci mostrano i progressi dello spirito umano e la più sicura
formata, regolare, acconcia a tutti i generi di scrivere. leopardi, i-71:
di voler cacciare del tutto dal tirolo i repubblicani. mazzini, 83-261: ai
. gadda, 7-132: le città, i municipi li temevano: i * bourgeois
città, i municipi li temevano: i * bourgeois 'chiudevano loro le porte;
le milizie andarono tosto in volta; ma i regolari resistettero gagliardamente. landolfi, i-296
. f. frugoni, iii-149: tra i bruti... s'osserva più regolarità
io, a costo di aver negligentati i lavori della mia officina, non mancai al
grado di regolarità: numero che indica i limiti percentuali entro i quali può variare la
numero che indica i limiti percentuali entro i quali può variare la velocità di un
riferimento alle regole stabilite da aristotele per i generi letterari (in partic., per
: poneva [la teoria dell'arte] i generi letterari e artistici con le rispettive
grammatica). cesarotti, i-xxvm-107: i greci a poco a poco diedero al
m'ha creato necessità di regolarizzare prima i modi d'invio dove importa.
. b. croce, iii-26-315: i concetti del socialismo... furono
si è semplificata: gli zii, i fratelli sono partiti. = denom
forte di circa 900 armati, fra i quali 400 regolarizzati, trincerato sulle alture
gli impiegati] anche che da qualche tempo i denari costano di meno e le cose
. roasenda [« rivista neuropatologica », i (1907), 21]: i
i (1907), 21]: i processi di terapia realmente efficaci contro i
i processi di terapia realmente efficaci contro i 'tics 'sono quelli che,
molto regolarmente e splendidamente; paga tutti i suoi a tempo debito, i quali
tutti i suoi a tempo debito, i quali tiene molto regolarmente. galdi, ii-
per edificare regolarmente. pananti, iii-26: i tunisini... eran regolarmente pagati
muratori, 7 -1, 224: i padroni ne tenevano in casa gli occorrenti al
bottega che avevo frequentato regolarmente fin verso i sedici anni. -progressivamente.
piccolomini, 4-54: nei loro epicicli [i pianeti] si muovono regolarissimamente. buomattei
... mostravano regolarmente nel calendario i noviluni e le quartedecime ecclesiastiche.
ecclesiastiche. parini, 825: siccome i toscani de'tempi poco innanzi a lui
ed usarne regolarmente, come fatto avevano i primi scrittori della lingua. carducci,
il waddingo potè attribuire a francesco d'assisi i due cantici regolarmente rimati è il citarli
tempo a rinnovarsi regolarmente ogni anno su i fonti battesimali della chiesa d'osser,
l'importuni. foscolo, xv-535: tutti i giovedì e tutte le domeniche farò regolarmente
, i-56: nel corso della state i due monarchi passe ranno
. piovene, 14-88: scrisse, tra i venti e i sessantanni, regolarmente,
14-88: scrisse, tra i venti e i sessantanni, regolarmente, senza mai mutare
farsi per sola vaghezza, è quando i nomi si possono dire interi regolatamente,
tempo di parlar regolatamente e dire 'i quali 'o almen 'li quali '
: anderò riferendo e descrivendo per ordine i moti c'hanno osservato i detti savi causarsi
per ordine i moti c'hanno osservato i detti savi causarsi da questi corpi superiori
degli uomini. 3. secondo i modi, i canoni, le regole proprie
3. secondo i modi, i canoni, le regole proprie di un'
errori. d. bartoli, 9-30-96: i buoni architetti escono regolatissimamente di regola.
. romei, 3-454: di questa padusa i popoli assagi di toscana, che edincomo
regolato governo [la giustizia] consola i buoni e tien in freno i tristi.
consola i buoni e tien in freno i tristi. g. gozzi, i-28-
gozzi, i-28- 138: questo facilita i progressi dell'onestà e della somma fede
. guanni, 2-44: com- minciarono i prencipi a chiamar segretari que'loro ministri
ragazzo, che nel nuovo anno toccherà i dieci, è intelligente e buono e da
favorevole, allontanandoci dal peccato, frequentando i sacramenti, mettendoci a qualche congregazione ben
in queste parole dimostrare le quistioni, i piati, le guerre e molte altre male
l'umor malinconico, del quale sempre i corpi di vita non regolata sono pieni
si dilegua o si riempie di filosofia, i costumi si fanno miti, le passioni
. savonarola, 18: voglio dire ch'i ben regulati non hano cusì frequente bissogno
4-ii-101: si dimostra essere molto diversi i trattamenti de'prìncipi e de'capitani regolati
ciò che è giusto e buono, e i mezzi, con i quali le regolate
e buono, e i mezzi, con i quali le regolate e buone opere si
dell'autorità patema. buonafede, 2-vi-23: i padri nostri... voller lodare
xliv- 156: si trovano alcuni i quali, più tosto trasportati da strano
che la donna amata non debba trapassar i quattordici o diciott'anni, perché ella
sentendo gli effetti della teriaca o udendo i suoni regolati d'un oriuolo, si
privandosi, può colla sola vista comprendere se i ballerini procedano o no a tempo.
lentamente, fino attanto che di tutti i movimenti dell'arteria, o forti o
infermi, prescrivendo opportunamente rimedi che aiutino i movimenti regolati dalla natura. targioni pozzetti
, 1-ii-269: io le spiegai 7 i regolati giri / delle sfere e degli astri
soggette alle medesime leggi di attrazione che i pianeti. mamiani, 10-ii-269: l'
. presenta infinite comunicazioni mercé le quali i diversi popoli si avvicinano fra loro,
. che applica in modo corretto ed efficace i canoni di mrarte. tasso,
di mrarte. tasso, n-iii-653: i poeti grandi sono, come parve a
sono, come parve a dante, i regolati; ma eh 1 regolati usino certo
della musica regolata. marino, xii-396: i miei libri, che sono fatti contro
qui fece pompa della bizzarria, per i nobili e barbari vestimenti, per lo
escisse, escissero 'si trovano presso i poeti antichi, e con giudicio adoperar
agostino giustiniani, 177: hanno voluto i predetti riformatori e regolatori che qua- lonque
d'alcun valore. siri, viii-238: i precipui regolatori delle provincie unite erano per
della muliebre repubblica. bocalosi, ii-172 i passati regolatori dei popoli usavano alcuni istituti
la natura non si cangia; ma i casi della vita, de'quali non possiamo
più volontieri ascoltano una scelerata commedia che i loro documenti. de luca, 1-14-4-46:
. g. gozzi, i-23-78: affretta i passi e allenta / regolatore il caso
che ha mossi omero e virgilio a scrivere i loro poemi. desanctis, ii-11-217:
macchinario di tutta una fabbrica, dove i telai sono vecchi a cinque anni ed
g. f. pappini, i-107: i regolatori dell'entrate... e gli
, 3-59: maria era stata fra i quindici e gli ottant'anni l'arbitra
con diligenza di quando in quando tirerà i pesi e contrapesi de l'orologio;
su cui si fondano le regole, i modi, gli usi di una lingua
benedetta favella. -che determina o influenza i modi e le regole di una lingua
di saggezza. salvini, 23-228: i putti / dall'opre riedon delle muse in
truppa, / e dietro presso vengono i guardiani, / di verecondia e d'
furono prese per regolatrici di quasi tutti i tribunali d'italia. mazzini, 51-48:
italia. mazzini, 51-48: non cito i danni minori: l'imprudenza di dettar
avere dei regolatori o sfogatoli, i quali divertiscano l'acqua superflua. manfredi,
e trae la chiavetta: allora il bilancino i si stacca dal regolatore h; vengono
stacca dal regolatore h; vengono voltati i cavalli, e si assicura il bilancino
cavalli, e si assicura il bilancino i al secondo regolatore h. 17
e hanno a destra e a sinistra i contatori, le tastiere, i regolatori
sinistra i contatori, le tastiere, i regolatori e i commutatori. volponi, 4-79
, le tastiere, i regolatori e i commutatori. volponi, 4-79: 1 quattro
nelle macchine per rendere uniformi e costanti i movimenti loro, quando non sarebbero altrimenti
per l'avvenire, di modo che i ministri cattivi non avriano più così facil
gazzetta urbana veneta, xl- 612: i governi hanno fatto in diversi tempi delle sagge
vi-72: distrutto l'orribile federalismo, i cantoni nostri formeranno altrettanti dipartimenti, e
in cera, / forse anch'io e i par miei bomieschi umori / renderemo talor
morire nelle botteghe de'nostri librai tutti i volumi di regolette inventate per rimediare al
aggiungono a'licciaruoli, perché passando fra i calcolini si logorano meno che lo spago o
strade alcuni venditori di queste regoline, i quali con motto equivoco fanno gridando:
: se si fossero scacciati dal parnaso i 'regolisti di poesia 'per lasciare libero
mastri in un saggio sulla critica e i critici lumeggia il contrasto delle due scuole francesi
francesco da barberino, 194: nati i denti [al bambino], porrai
rigide liste d'acciaio e d'ottone, i regoli, i cerchi e i triangoli
acciaio e d'ottone, i regoli, i cerchi e i triangoli graduati e precisi
ottone, i regoli, i cerchi e i triangoli graduati e precisi, sono aggraziati
con la quale traportano sopra il disegno i medesimi angoli. -regolo lesbio:
e per lo quale noi correggiamo i nostri costumi, perciocché la cosa
iii-223: la malignità umana tra i molti suoi vezzi ha quello di tutto
'l giovenco e fattolo cadere, stringonsi i nervi con un regol di legno e poi
di legno e poi si rici- dono i granelli con ferro tagliente a ciò fatto.
per uno striscio di forse mille passi, i regoli lucenti della strada ferrata. oriani
tram, imprigionò il tacco involontariamente fra i regoli (non sapeva perché faceva questo
della riga logaritmica con alcuni esempi tra i più semplici; indi l'estesa descrizione
gonfie di libri, noto a tutti i salumai perché verificava con il regolo logaritmico
e con tutte le proprietà che caratterizzano i metalli puri a distinzione degli ossidi. tramater
reguli, non altramente ch'ora sotto i moderni siano molti baroni. m ricci
e d'isole senza numero, aentro i confini delle quali comandano diversi reguli o
, fece prendere [re bulassare] tutti i regoli, ovvero 1 reali, discendenti
vi manderò pessimi serpenti e reguli, i quali non ncevono incantazione; e morderanno
avelenata. a. cattaneo, i-265: i quadrupedi hanno per re il leone,
pesciolino di amo. savi, 2-ii-35: i regoli non abbandonano mai il loro paese
. busca, no: né anco partono i numeri per quarte, ma continuano da
, 1'accostano a'muri e, notando i numeri dove si ferma l'indice della
il freddo / di pasqua è crudele con i fiori, / fa regredire i deboli
con i fiori, / fa regredire i deboli, i malati / e più d'
, / fa regredire i deboli, i malati / e più d'uno dimessa la
fenomeno per cui dalla memoria scompaiono prima i ricordi più recenti e poi i più
prima i ricordi più recenti e poi i più antichi. 6. psicanal.
esclusiva- mente intorno alla loro persona. i filosofi (metafisici) avevano fatto un
coraggiosa e moderna: meglio loro che i buoni letterati ponderati, talentosi e regressisti
un corso d'acqua ad attenuare tutti i dislivelli, regolarizzando quindi il proprio profilo
novella che non solamente non gli avevano i francesi ostato il regresso, ma che la
lxxx-4-884: se io fossi quel primo fra i cittadini che avessi avuto il grande onore
vanta progresso, come quando si spingono oltre i loro giusti confini la libertà e l'
3-106: la mente si rifiuta di seguire i risultati di ipotesi, le quali non
e'seguenti e 'l seguente gradi, i quali avessono pagato overo pagassono la detta
detti figliuoli... ad pagare i veri e legittimi creditori di michele e
e ad quelli dare il regresso sopra i beni suoi. codice civile del 1865
regresso: diretta contro l'accettante ed i suoi avallanti; di regresso contro ogni altro
: il portatore può esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli altri
nelli, ii-5-23: le bolle romanesche, i cardinali, / vescovi, patriarchi e
mali, / però che le prebende, i vescovati, / pievi, essenzioni,
: ciascuno regretta uno stato naturale dove i cuori come le persone fossero libere.
: / il povero cavai regrignì i denti, / e ciascadun a scortigar si
ancorché frivola e contraria a'sacri canoni i quali mi fanno giudice competente ne le
secuzione. vendramin, lli-5-466: non solo i tuoi ordini e decreti sono censurati e
odelsthing e due volte reietta dal laghthing, i due corpi si radunano insieme e decidono
poco dopo un breve ricorso insinuato all'i. r. tribunale criminale di milano contro
ed a'fratelli commende e stati, i quali, sebbene fin ora non sono
e comporre le differenze che versavano tra i romani e i tarentini, ma fu dal