Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (5 risultati)

poi. dante, xliv-37: quandunque i colli fanno più nera ombra, /

che s'insuperbiscano gli oratori quando su i pergoli, con le loro quanquatriate,

matematica applicata, e di questa adotta i procedimenti col quantificare certi ordini di azioni

il contrabbando di sigarette a napoli, i locali di scatologia e coprofagia a new

indica una quantità (e tali sono i numeri e agg. come molti,

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (10 risultati)

della chimica teorica che, per interpretare i fenomeni chimici, si serve delle leggi

quantistica: parte della fisica che studia i dispositivi elettronici in cui hanno rilevanza gli

. vittorini, 7-47: egli fa i conti con le apparenze ma le prende

sieno le materie, da cui procedono i metalli, se non su- stanze elementari

pigliare costumi stranieri. serdonati, 9-386: i grandi, astretti dalla quantità de'figliuoli

che mi sostenga. brusoni, 2-172: i pianti, i gridi e le imprecazioni

. brusoni, 2-172: i pianti, i gridi e le imprecazioni, che uscivano

superficie che à gl'anguli recti et à i. llati equidistanti ma none equali,

guglielmini, 90: 1 fiumi, i quali portano eguale quantità di acqua,

, a somiglianza d'imbuti, [i bevitori] possono travasare qualsiasi quantità di

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (16 risultati)

publico archivio, nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di ciascuno,

nascimenti e le morti di ciascuno, i legati e i fidecomessi de'testatori, gli

morti di ciascuno, i legati e i fidecomessi de'testatori, gli stabili e i

i fidecomessi de'testatori, gli stabili e i crediti e all'incontro le ipoteche e

e refrigerante, come il latte e i brodi con bollitura di lattuga. rosmini

.). citolini, 342: i pesi hanno prima il lor generale..

del corpo; e proporzione sarà quando tutti i membri corrispondono ai quantità e di qualità

piccola quantità rispetto a quello che per i mali governi... si spenderà in

lavoro aggiunto, si conservano nel prodotto i preesistenti valori dei mezzi di produzione.

dei mezzi di produzione. -rapporto fra i beni di consumo e il denaro disponibile

oggetti venduti e comprati sovra un mercato e i prezzi pagati sono fatti.

senso del tatto. citolini, 523: i predicamenti contengono... la quantità

la quantità continua è quantità di cui i corpi sono il vero subietto; ma

corpi sono il vero subietto; ma i corpi si possono considerare o come puramente possibili

o moralmente: tutte le madri amano i loro figliuoli) e giudizi e proposizioni

del predicato. rosmini, xxii-145: i logici distinguono la quantità delle proposizioni dalle

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (19 risultati)

, 1-9-178: in quella guisa che i leibniziani, benché insegnino generalmente che le

l'uso de'nostri tempi porta che i giovani ingenui si affatichino diece e dodici

); alcuni di essi concorrono a formare i gradi comparativo { più bello) e

1). piccolomini, i-24: i matematici possan senza falsità e senza inganno

col nome di 'quantità 'intendono i matematici tutto quello che nel proprio genere

ignora [il volgo] non potersi risolver i problemi indeterminati, se prima non se

che ho inteso dire, sostenendo che i doveri della giustizia sian da considerarsi come

quei segni per via de'quali vengono dimostrati i suoni cantabili. hanno le note la

aritmetica la quantità discreta, che sono i numeri, per stabilire il rapporto degli

, 5- 106: le piacevano i fiori in gran quantità, ovvero unici e

ch'adivene di vossi dettati: / ch'i 'nd'ho sonetti in quantità trovati /

tutti molli veggendosi e per gli schizzi che i ronzini fanno co'piedi in quantità zaccherosi

tità. dalla croce, ii-80: vogliono i medici che i medicamenti a questa curazione

croce, ii-80: vogliono i medici che i medicamenti a questa curazione opportuni non siano

/ e cenini e deschi molli, / i piccion, le stame e i polli,

, / i piccion, le stame e i polli, / i salami ed i

le stame e i polli, / i salami ed i prosciutti / e i pottaggi

i polli, / i salami ed i prosciutti / e i pottaggi in quantità.

/ i salami ed i prosciutti / e i pottaggi in quantità. vieusseux, cix-i-551

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (13 risultati)

quali si determinano le singole quantità onde i componenti stanno associati nella composizione di una

4. econ. che riguarda i beni e i valori che sono oggetto

econ. che riguarda i beni e i valori che sono oggetto della scienza economica

1. carducci, iii-8-35: tutti i nostri versi presenti non altro sono che

nostri versi presenti non altro sono che i metri romani trapassati per la poesia ritmica,

: le tariffe della nostra dogana ed i paesi coi quali corrono più frequenti le

un quantitativo limitato a sole 200 copie, i primi 5 numeri di « lacerba »

. fis. operare e interpretare applicando i princìpi della meccanica quantistica. - in

mi dichi quanti sono i nostri sacramenti. iacopone, 44-34: carne

venne in pensiero di volere sapere quanti fossero i sudditi suoi. dante, conv.

arde a queste cene ne quanti sieno i confetti che vi si consumano. piero

nei suoi studi il più efficace tra i metodi d'indagine: l'inchiesta diretta

leonardo, 2-426: o quante madri piangevano i sua annegati figliuoli, quelli tenenti sopra

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (18 risultati)

dal pubblico terror / bisogna aver contaminato i cuon / ed i ginocchi, e quante

bisogna aver contaminato i cuon / ed i ginocchi, e quante volte ancor /

. boccaccio, 9-36: con i miei libricciuoli, quante volte voglia me

o per altri, domandi o riceva i panni sopra sé contra 'l detto capitolo

giovane, 2-1: quante volte io riguardo i degnissimi e giocondissimi cospetti vostri, gloriosi

illustre dignità di questa repubblica fiorentissima ed i magnifici apparati del vostro felicissimo popolo e

princìpi sul terreno della presunta iniziativa, i pochi franchi che abbiamo saranno più utilmente

a spedire qualche individuo che possa dirigere i nostri di sicilia. idem, 48-164

al malo figliuolo... darà i molti comandamenti, e quanti, in quante

saciata recessi '. socchi, 3-14-82: i tedeschi, gli spagnuoli,

di nereidi e fanciulle eridanine / e quante i pomi d'a- niene e i fonti

quante i pomi d'a- niene e i fonti / godean d'arno e di tetro

quali, che sono la favola, i costumi, il verso, la sentenza,

fede l'hanno e credono a'avarla tutti i cristiani: ma in quanti di loro

se tu sapessi quanti oggi, tra i giovani, fanno a se medesimi una simile

, 3-88: ne'paesi industriosi si fanno i contratti alla spiccia: -mi occorrono dieci

boccaccio, viii-2-244: peccasi ancora nel dove i doni e le spese smisuratamente si fanno

vi campassi? bembo, io-ix-49: i danari che io vi mandai furono

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (20 risultati)

del più duro metallo. c. i. frugoni, i-9-111: forse di rovere

-carico di catene. paj) i, i-62: ricinto di catene e sotto

e così le porte, le finestre e i cammini. bontempelli, 20-104: nella

pascarella, 2-210: mentre si fanno i preparativi per la partenza vo'a fare una

dolci e piagge apriche! c. i. frugoni, i-8-19: felin..

non meno di sessanta vulcani estinti, i cui crateri stanno spalancati ancora e ricinti di

-bagnato dal mare da tutti i lati (una regione). mazzini

tenne il fermo per un anno contro i musulmani. 6. serrato fra

ricinta. b. croce, iii-22-240: i socialisti, quattro anni innanzi, al

lunga, minuta, ostensibile a tutti i nostri che soggiornano nel ticino e ne'

. oltre al recinto delle mura, sono i buoni compartimenti e distribuzioni delle strade,

iii-2-186: città, ti fonderò sopra i miei cedri. / e farò d'oro

meno fortificato, secondo che più o meno i siti l'han conceduto. rostagno,

santità furono sante le mura, che erano i primi recinti delle picciole città come siepi

pezzo di terreno per delimitarlo, affermarvi i diritti di prorietà, vietarne l'accesso

via si chiama lo spazio in giro tra i sostegni de'recinti che dividono i cavalieri

tra i sostegni de'recinti che dividono i cavalieri dalle persone popolari, che stanno

, cosicché meno acuti e taglienti appaiono i vetri rotti che murano sui recinti degli

, sul culmine dei quali mettevano, i contadini, veri recinti di cannelle. frateili

xviii. mazzini, 69-213: i ricchi prepotenti dell'isola, dando mano

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (14 risultati)

nell'area del quale venivano a combattere i gladiatori. g. gozzi, i-23-78:

del caffè. d'annunzio, v-1-973: i prigionieri marcivano chiusi in un recinto davanti

davanti all'accaaemia; e dall'accademia i marinai austriaci vigilando avvertivano subito le sentinelle

medìcea dorme: / al- zansi lenti i sogni dalla sua gran verdura.

recinti, in quel fango, ove i negligenti coltivatori li lasciano corrompere. ojetti

98: spet tacolo vedere i cortili e corridoi di questo sacro ricinto

distinzione nel quale si pongono in mostra i defunti con massima pompa. ibidem, i-

, chiostro. gigli, 2-153: i giganti ed i mostri... insidiano

gigli, 2-153: i giganti ed i mostri... insidiano a sfiorare

/ nella sfera angosciosa di parmenide, i... i nel recinto di febbre

di parmenide, i... i nel recinto di febbre dove il nascere /

mancorrente imbottito, in cui sono posti i bambini molto piccoli per giocare e abituarsi

alle o delle grida, in quanto i prezzi di acquisto o di vendita sono

difensore della libertà, lv-144: basta penetrare i se appassire per cinque mesi

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (11 risultati)

lunghissimi. n. franco, 4-137: i colpi che la morte ha destinati,

kajberti, 4-138: supponiamo che tra i miei clienti vi sia...

ogni argomento praticar trascura, / e i suoi recipe son riposo e letto.

. stare in aguato per vederlo trangugiare i recipe creduti da lui poter suscitare morti

sporcar le fragole, le rose, i gelsomini naturali delle guance con gli untumi stomacosi

muratori, 9-115: altro recipe non fanno i nostri contadini, per secondar le terre

vigore alle piante e promuove l'erbe e i semi de'grani. idem, 15-131

un 'recipe 'che guarisce tutti i mali dell'anima moderna. -ordine,

recipe terzine di dante, quando aveva i suoi sciolti '. forse per rimedio

. testi fiorentini, 114: i pnneipi d'italia elessero inpera- dore federigo

]: quella terra d'onde uscirono i vostri antichi lietamente vi reciperà.

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (9 risultati)

'alla veglia dell'armi ', e i reci- piendari di cavalleria vi si preparavano

a una mansione determinata, che ne ha i requisiti; fornito di buone qualità o

1-3-394: rasettò [antonio rossellino] i bagni di viterbo con gran spesa e

radopiandosi di peso, leva con furia i piedi del dormiente, il quale si desta

: è meglio / che si commettano [i semi] ai dipinti vasi / e

, trasferirsi / possa in sicuro sotto i tetti. cantoni, 791: dopo cinque

posto in cucina tutto: la tavola, i cenci, l'olio, il petrolio

petrolio, e sul marmo dell'acquaio i recipienti col rimasuglio torbo. tomizza,

e al mare, in cui sfociano i numi). patrizi, 3-283:

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (18 risultati)

; sede. carducci, iii-28-107: i libri della marciana furono allogati tanno 1811

nella sede che tengono ora. nel 1811 i libri erano 50. 000, oggi

presso un sovrano e incaricato di ammettere i candidati all'investitura. caro, 12-ii-275

grande affezion si raccomanda, / membrando i ricevuti onori e pregi.

dove esiste molta materia prima sono possibili i due indirizzi, qualitativo e quantitativo, mentre

ne la persona amata: onde dirotti che i beni di quella son più veramente

quella son più veramente suoi che i propri suoi, e più veramente suoi

necessità alcuna d'uscir fuori di casa per i necessari bisogni del viver umano. galileo

, 3-1-108: se è vero che i pianeti operino sopra la terra col moto e

con ostaggi reciprocamente dati, senza entrar i generali nella citta. grandi, 4-4-71

avanzando d'un passo nella direzione media fra i due lati, vi si colloca.

: se intorno agli angoli uguali sono i lati reciprocamente proporzionali, essi parallelogrammi saranno

popolo è più facile trovar dei bisognosi, i quali si stringono in una utile reciprocanza

reciprocanza di sussidio, che non uomini i quali abbiano i mezzi di erigersi a benefattori

, che non uomini i quali abbiano i mezzi di erigersi a benefattori. b

condizione di reciprocità circa gli oneri e i vantaggi, stabilita da un trattato riguardante

vantaggi, stabilita da un trattato riguardante i due contraenti. cacherano di bricherasio

la nave dell'indie. -invertire i termini di una frase. -anche im-

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (17 risultati)

. genovesi, 1-i-89: in tutt'i paesi del mondo troverete che nell'immaginazione

... severamente esaminati e discussi i gran problemi della constituzione dell'universo e

spesso richiamato nei trattati, che regola i rapporti fra stati sovrani).

, de le proposizioni e di quella che i latini chiamano reciprocazione. n. villani

, 5-1-306: il mio dovere di rispettare i diritti altrui non mi può legare se

caso che anco gli altri rispettino generalmente i miei: esso è condizionato cioè alla

non è il legame religioso che fa prosperare i trematoli, gli armoniti e simili fanatici

ligure è stato posto un sequestro su tutti i beni spettanti a mani-morte piemontesi esistenti nel

nel territorio ligure, finché si sappiano i motivi che possono aver cagionata questa misura

di reciprocità un egual sequestro sopra tutti i beni di mani-morte liguri sul piemonte,

profonda che non il più cordiale fra i sentimenti sviluppati dalla reciprocità commerciale.

, scambi di reciprocità: compensazione fra i debiti e i crediti di due persone,

reciprocità: compensazione fra i debiti e i crediti di due persone, senza esborso

galluppi, 2-133: in questi giudizi i diversi predicati si riguardano come i membri

giudizi i diversi predicati si riguardano come i membri di un tutto, i quali hanno

riguardano come i membri di un tutto, i quali hanno una reciprocità fra di essi

5. matem. corrispondenza proiettiva fra i punti di uno spazio e gli iperpiani

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (22 risultati)

di sua casa non lasciava di spedire i negozi dell'imperio. 2.

con pari conseguenze; che riguarda entrambi i contraenti o i due esecutori di un atto

; che riguarda entrambi i contraenti o i due esecutori di un atto; vicendevole

: è tanto l'utile reciproco dello smaltir i grani ed altro che ne riceve,

a mietere il campo, a trebbiare i cereali, ma a titolo di favore reciproco

parana e sugli altri fiumi che traversano i due paesi. codice civile del 1865

t. contarmi, lii-5-412: esacerbati [i potentati] con sì continue e reciproche

riconoscersi e si riconciliano. si perdonano i loro torti reciprochi: e una dolce

bocca a bocca giunse, / tutte su i labri lor alme asportate, / in

). lippomano, lii-6-314: sebbene i capitoli che hanno insieme sono assai onorati

seguirà tra questi potentati [l'impero e i turchi] pace o tregua reciproca,

, i-xxi-375: è reciproco il commercio, i maritaggi promiscui, frequenti fra i privati

, i maritaggi promiscui, frequenti fra i privati le parentele, le ospitalità,

fra li due imperi, pareva che tanto i cristiani quanto i turchi altro più non

, pareva che tanto i cristiani quanto i turchi altro più non pensassero che a distruggerla

le conferenze, non per questo cessorono i discorsi sopra il grave negozio tra li

. m. il re ha ordinato cne i commissari prussiani sospendano i loro lavori.

ha ordinato cne i commissari prussiani sospendano i loro lavori. -scelto a turno

per il suo effetto, a tal che i luoghi da le cause e dagli effetti

con reciprochi abbassamenti e risalimenti in ambedue i rami, in ciascuno di quei ritorni

condizione nell'altra. la proposizione 'se i lati opposti di un quadrilatero sono due

due paralleli 'ha per reciproca 'se i lati opposti di un quadrilatero sono due

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (18 risultati)

fra loro eguali. beccaria, lidi i: le necessità politiche sono in ragione composta

, toccandoli a uno a uno, i segni delle percosse di che tutto il

il corpo hanno pieno e le margini e i calli e le ricise delle lor funi

g. g. belli, 412: i partiti da prendersi in occasione della attuai

per una seconda edizione e son essi i due semplici estremi: o lasciar cioè

del libro. mazzini, 93-13: i socialisti di ginevra aggregati ah'intemazionale nel

recisamente atei ed esigevano abolizione di tutti i culti. nievo, 392:

. tasso, 3-75: caggion recise da i pungenti ferri / le sacre palme e

pungenti ferri / le sacre palme e i frassini selvaggi, / i funebri cipressi

sacre palme e i frassini selvaggi, / i funebri cipressi e i pini e i

selvaggi, / i funebri cipressi e i pini e i ceni, / l'elci

i funebri cipressi e i pini e i ceni, / l'elci frondose e gli

mori / recise in pezzi. c. i. frugoni, i-10-93: il foco

cavolo. d'annunzio, iv-2-575: i navigli carichi discesi per le vie dei fiumi

le vie dei fiumi parevano recare con i cumuli dei tronchi recisi e fenduti lo

gadda conti, 2-201: sentì sotto i piedi nudi, fuor del tappetino riciso,

, iii-41: il primo oggetto che colpì i nostri sguardi... furono sei

dall'altra. mascheroni, 8-69: esangue i nervi e tossa ond'uom si forma

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (18 risultati)

. -accorciato, portato corto (i capelli). dell'uva, 228

seguitasti il tuo consorte caro. c. i. frugoni, i-6-45: qual altra

e taciturne, scuotendo a piccoli scatti i capelli neri recisi. -fatto morire.

. gnoli, 1-356: dimessi i volti, chiuse per le lugubri / strade

, non vuol fare recisi e taglienti i contorni, gli sfuma, gh raddolcisce:

la vergogna, non è maraviglia se i tristi lo tennero peggiore di loro. bersezio

divisioni sforzate, né le anguste sentenze e i recisi periodi di qualche vostro amico.

. pucci, cent., 46-96: i pisani gli mandar di loro, /

botta, 6-ii-36: 1 canadesi medesimi ed i leali, che seguitavano l'esercito del

veggio. burchiello, 126: egli strigne i denti e 'l viso arcigno; /

i-m: debano e sieno di fare i mercati a riciso. battista, ii-271:

che non dovevano pagare la balocca né i seini. de sanctis, ii-6-100: nessun

in contorni crudi; trovi nella poesia i se, i ma, i forse,

; trovi nella poesia i se, i ma, i forse, che erano nel

poesia i se, i ma, i forse, che erano nel suo [del

. ch'abbia avuta flemma di rileggere i miei strambotti, doppo averla io nauseata

, colla recita della serenata, ebber fine i divertimenti di questo giorno. foscolo,

. bufalino, 9-65: « tu frequentavi i teatri », si volse il barone

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (14 risultati)

. frugoni, iv-349: applau- dettero i circostanti al recitamento improviso dei versi del

chiuso, posto m'era / ad ascoltare i lieti e vaghi amori / nascosamente delle

la stalla ben, poi ch'à perduto i boi, / de'falsi inganni toi

recitanti. caro, 12-iii-221: sono molti i rispetti che non mi lassano risolvere a

, 1-94: non voleva mai che i cattivi recitanti uscissero i primi nella scena,

voleva mai che i cattivi recitanti uscissero i primi nella scena, acciò che non

in scena che muta con l'affetto i gradi della voce. orsi, cxiv-32-87:

a lor capriccio. goldoni, ii-1068: i miei libri, che contenevano tali concetti

mastro di cerimonie e di porta-parole fra i recitanti e la platea. stampa periodica milanese

: recitò in publico più orazioni, i quali furono sommamente e lodate e co-

, / l'istituto alla culla ha i voti offerti, / dal senato un'aringa

estense... recitava in pubblico i suoi versi: e lodi erano dirette

m. ricci, i-17: durando i conviti otto o dieci ore alle volte

scandita, chiara, intelliggibile. sono i partitanti del così detto 'recitar cantando

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (11 risultati)

anche assol. foscolo, vi-280: i sommi letterati diventano grammatici illiberali. e

capisco », disse la donna spalancando i suoi grossi occhi verdi e recitando meglio

modelli convenzionali. piovene, 7-9: i protagonisti non fanno che recitarsi: è

continua felicemente con lunga serie, recitando i nomi, l'ordine e le azioni.

celebrati con publica festa e si recitavano i nomi loro e le cose fatte da

aria al recitativo è quel che produce i grandi effetti del dramma lirico. gianelli

essere accompagnato da tutti gli istromenti, i quali obbligano talvolta l'attore di eseguirlo

calvino, 6-171: hanno facce di tutti i giorni, solo smunte dal freddo e

, ii-95: converrebbe tirar in trionfo i vostri pari col da voi testé recitato equipaggio

stende. pallavicino, iii-216: affermare i santi padri da lui recitati che tutta

tórre. sacchi, 3-15-83: così i gramatici interpretano le recitate parole ed alla

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (23 risultati)

di tutto il corpo come delle parti, i quali furono insegnati dagli antichi orchestodidascali e

'adone 'nell'abuso, formando i traslati e l'altre figure senza i giusti

formando i traslati e l'altre figure senza i giusti requisiti: onde avviene che di

avviene che di passo in passo faccia ridere i lettori savi, se ben gratta le

l'impasto / ed un poema sporco impertinente i... i attorno va recitator

un poema sporco impertinente i... i attorno va recitator molesto / oscenamente parlando

verseggiatura e la lingua poetica, né i recitatori o i cantori degli altrui versi

la lingua poetica, né i recitatori o i cantori degli altrui versi, benché ne

. livio volgar., 2-165: i recitatori di nostro paese... non

a metro, ordinato il cantare e i debiti movimenti col suono. trissino,

m. zanotti, 1-6-156: i recitatori italiani, quantunque eccellenti, avvezzi

quelli modi di coloro per le recitazioni d'i poeti nella scena, dove faceano gli

disiderio di udire, quanto di vedere i giuochi che dalla recitazione del commedo procedevano

resiste una recitazione magniloquente, e perdurano i grandi attori del repertorio classico alla '

il quale avesse cura di quello ch'a i poeti tragici facesse, per la recitazion

a prò del ricovero quando ero tra i preposti. 7. per simil

lusso elegante dei costumi, dentro cui i personaggi e il coro... reci

morte, in cui tremavano le membra, i reciticci divenivano non più di muchi o

reclamanti questi disordini e fattisi condurre innanzi i rei pretesi... domandi loro

10-73: gli uomini tutti gridano per i loro bisogni e per dover faticare.

e per dover faticare... i reclamanti formano un dibattimento nel quale ognuno

... si presuppone che i padroni de le case riclameranno per interesse

chiedere guarentigia. visconti venosta, 344: i municipi mi mandavano delle deputazioni a reclamare

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (25 risultati)

capriata, 1138: riclamando di questa azzione i ministri spagnuoli, vennero assai mesto,

spagnuoli, vennero assai mesto, per acauettare i romori, licenziati. lustrazione a'cancellieri

: al venire alla nova casa riclamomo i capirioni della città al governatore. vimina

, l'ottomano riclamò spesse volte appresso i re polacchi. galanti, 1-ii-6: le

page se cunta? campiglia, 1-576: i deputati di sua maestà non potevano nella

. una libertà inattiva, ma porteremo i nostri desideri a quella libertà che migliora

: io riconosco per miei fratelli tutti i membri della 'giovine europa ', obbligandomi

pirandello, 8-955: la giovinezza reclama i suoi diritti? la sorte glieli nega

al convento al tempo che fra formica distribuiva i resti del pranzo,...

355: quel salvatore, dati i suoi precedenti, lo si è potuto

. g. ferrari, 560: i nomi di fra paolo sarpi e di campanella

vedere una massiccia catena d'oro e i tre bottoni pur d'oro della camicia

255: furono vantaggiosi ed onesti i contratti per la grandiopera rigeneratrice delle ferrovie

folto è il popolo dei reclamatoli, e i loro gran nomi non si potrebbero trascrivere

i-ix-95: potevasi... da tutti i tribunali suddetti appellare a'prefetti pretori da'

rappresentazioni con fede di apostolo, disprezzando i particolari, sicuro di trascinare le montagne

è in cerca di pubblicità a tutti i costi (per sé o per una

di propagandista o, come (èssere i maligni, di reclamista, pronto sempre a

. manifesti del futurismo, 5: i miliardari americani aizzati da questi becchini reclamisti

bartolini, 5-302: è anche vero che i quasimodo, i gatto, strombazzati dalla

: è anche vero che i quasimodo, i gatto, strombazzati dalla grande claque degli

carosello ', la pubblicità televisiva che crea i suoi miti..., la

politico e sociale di fronte o contro i pubblici poteri). m.

del termine di due mesi, dentro i quali non vi sia reclamo né contradizione

tacito o presunto. ortes, xviii-7-44: i reclami de'popoli e de'sovrani per

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (13 risultati)

governo dello stato di residenza per difendere i diritti dei connazionali. -dir. proc

termine, debbono questi, presi tutti i reclami, trasferirsi... sopra i

i reclami, trasferirsi... sopra i beni di quei particolari che saranno ricorsi

ne sta tranquillo dietro una scrivania, i reclami gli volteggiano intorno come farfalle,

, 15-282: di quelle ragazze ricordava i visi reclinati, le labbra nette e

carducci, iii-4-19: ti fur cari i grandi occhi piangenti / e de le

e più volte lei reclinata bacia su i capelli appassionatamente. 4. figur

gozzano, i-362: antenne / reclini sotto i palpi. gadda conti, 1-568:

altra e un'altra ancora / avvolgono i miei spiriti reclini. = voce dotta

pena detentiva temporanea prevista dalla legge per i delitti; si contrappone da un lato

tipo di pena detentiva temporanea prevista per i delitti, mentre in precedenza la legge la

prevedeva come più severa e infamante per i delitti più gravi, mentre la detenzione

era prevista come pena meno severa per i delitti meno gravi. -reclusione militare:

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (20 risultati)

1880, n: le pene stabilite per i delitti sono: i° l'ergastolo,

l'usanza di qui, almeno tra i signori: se muore il padre le figlie

spoxa, / fusti chiamata recluxa. i... i ave stella resplendente.

fusti chiamata recluxa. i... i ave stella resplendente. 3.

d'un recluso. morante, 2-36: i soli abitanti dell'isola che non sembrassero

, di fronte, quegli altri reclusi, i militari, i soldati. g

, quegli altri reclusi, i militari, i soldati. g. e.

onani, x-13-206: come dolore, i condannati soffrono più nei nuovi reclusori che

galere: come elevazione spirituale, tutti i mezzi di educazione fallirono nella vanità o

: alla vecchia stazione di massa fischiavano i treni in partenza tra i primi sbuffi di

massa fischiavano i treni in partenza tra i primi sbuffi di vapore e il lento

vapore e il lento cigolio delle assi, i treni che portavano lontano da borghi natii

sembra che gli ospedali, gli alloggi, i reclusori di invalidità ed altri simili che

caseggiato tipico dell'edilizia urbana recente, i cui appartamenti sono alquanto angusti.

soldati, questa non manca nemeno dentro i stati ereditari, quando la sola boemia

, 157: distribuiti... i fucili alle nuove reclute, si cominciò ad

reclute: battaglione a cui sono inviati i soldati di leva di un distretto,

iscrivere come disoccupati e come reclute per i lavori di bonifica. pratolini, 2-372:

. fogazzaro, 1-559: quest'anno i valmarana saranno a vicenza, cresciuti nell'

sostituzioni. f. galiani, 4-251: i principati tutti usano vietare,

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (24 risultati)

, l'ordine, le circostanze, i luoghi, tempi, modi, ec.

reclutamento obbligatorio lo stato impone a tutti i cittadini l'obbligo di prestare servizio militare

, appunto, vengono alla nostra marina i danni più gravi. b. croce,

un anno, serbò come corpo scelto i bersaglieri e formò quello degli alpini, e

6-57: sulla composizione del c. i. o., i suoi criteri di

c. i. o., i suoi criteri di reclutamento e il suo stato

stato maggiore. gramsci, 12-228: i congressi si occupano essi direttamente del movimento

5 mila cavalli. magalotti, 28-112: i cartaginesi col molto da fare che avevano

: gli artiglieri son tutti reclutati tra i sudanesi. alvaro, 12-65: la popolazione

sempre reclutando a poco a poco, i nuovi soldati si son fatti sulla scuola

corteggiatori. da ponte, 1-614: i vostri 'ganimedi '/ sono andati alla

squadre. montale, 3-75: una volta i claqueurs erano reclutati fra i barbieri.

una volta i claqueurs erano reclutati fra i barbieri. non facevàno l'ap- plauditore

insospettati in parecchi casi avesse per effetto i obnubilare lo spirito critico. -scherz

critico. -scherz. usare per i propri scopi, per dimostrare una tesi

. solaro della margarita, 175: i favori sieno esclusiva- mente riservati agli amici

al sorbettiere / siedon leggieri / tutti i coppieri / co'vetri scarsi / da reclutarsi

ella mi fa ripetere ad ogni momento i vostri versi di cui ho fatto tesoro nella

ix-299: gli uffiziali privi del grado e i semplici soldati, / reclutati e divisi

prostituzione. bocchelli, i-306: oltre i proprietari e fornitori di fondi e tenutari

più o meno diretti agli utili, i seduttori, iniziatori, procuratori di materia

la repubblica nostra. sansovino, 2-07: i sindici similmente, cioè i recognitori dei

2-07: i sindici similmente, cioè i recognitori dei reggimenti ai mare, agitano

recognitori dei reggimenti ai mare, agitano i colpevoli in questo consiglio come avogadori.

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (4 risultati)

/ né amor fu, che mosse i cuor villani: / l'effluvio fu del

sua mano, et ricolette ricolte sotto i dotori, dov'egli udiva, com'è

... aveva la grammatica urona fra i suoi libri, regalatagli dal reverendo padre

: ella è dolceza e requie a tugi i afadnigai / pur k'illi entre soe

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (27 risultati)

poeta ricerchi sempre e con grandissima sollecitudine i luoghi più reconditi. c. gozzi,

, 2-333: chi dice ch'essi [i piroscafi] furono distrutti in premeditati naufragi

venire e il giudicio e le rimunerazioni e i castighi vostri. mazzini, 46-224:

è una luce mattutina: / dora i monti e non discende / nel recondito

... condusse mercurio a veder i pazzi reconditi, così uomini come femmine.

grande sollevamento l'aver con chi comunicare i più intimi e più reconditi affetti del

ii-195: de'concili più severi / tra i reconditi pensieri / [amore] penetrar

, nei cui gesti ho ascoltato / i miei pensieri reconditi e gai. moravia,

le cose più recondite ed infino / i peccati che un non confessava.

tenorità umana in cui hanno origine e operano i sentimenti, o la parte più remota

a cui 1'awicinava il destino. oltre i spasimi dell'amor mio ed i sforzi

oltre i spasimi dell'amor mio ed i sforzi della mia virtù, provava un non

e di recondito: e allora., i figli non erano arrivati. 10.

lucini, 6-162: mostrava a nudo i vizi reconditi del misto regime europeo.

speculazioni ad altro tempo. c. i. frugoni, i-8-280: dal ciel

impera tori e i re grandi. scannelli, 18: concorrono

. foscolo, ix-1-700: so ch'oggi i professori (estetici come ei si chiamano

si chiamano) attendono a sviscerare tutti i pregi reconditi dalle immagini, da'pensieri,

un altro più recondito assai. c. i. frugoni, 1-8-199: che mai

implicito senso, ne disegnano e allargano i confini e loro crescono valore col volgerle

sfumature di detti e di frasi, i sottintesi e gli accenni che lumeggiano tante

talvolta con augusta che non sa mai indovinare i suoi sensi reconditi. monelli, 2-370

risultare comprensibile solo a chi ne conosce i termini; astruso, complicato, oscuro.

sì come sono l'operazioni delle intelligenze, i secreti della previdenza divina, i misteri

, i secreti della previdenza divina, i misteri della predestinazione e simili. galileo

giusti, i-545: avrà fatto avvertenza che i più fanno festa come a persone di

casa a quelle scritture nelle quali riscontrano i modi loro propri, mentre nel laberinto di

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (14 risultati)

ferd. martini, 5-91: veniva tutti i giorni, nel pomeriggio, al «

dio che, nel dì novissimo, rimodellerà i volti dei suoi eletti a simiglianza della

sentenza degli scrittori delle greche teogonie, i quali... o furono egiziani

, riservato (una notizia). i. nelli, iii-164: la signora clarice

scritto in lingua toscana per farmi capo-popolo appresso i pochi intendenti e che non penetrano nei

di quelle perfezzioni che in occasione riconoscono i veri intelligenti nelle comùtissime operazioni del supremo

da un atleta, corredato di tutti i dati relativi alle prestazioni fomite. 3

a penetrare in sala e, scivolando lungo i muri, a trovarmi una nicchia.

nuove schiere elettorali che si muovono secondo i moniti dei comitati diocesani il 'record

repubblica d'italia [16-xii-1948j, 4: i vigili subito avvertiti sopraggiungevano a tempo di

è attestata dal d. e. i. nella forma originale nel 1884 e dal

e dal d. e. l. i. nel 1895. recordare

repubblica », 20-i-1984], 23: i primati di coppi... al

operatore dell'apparecchio con cui si registrano i suoni. p. gonnelli, 1-153

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (7 risultati)

, iii-308: gli avea rammassati [i lupini] 'l rustico suo padre, per

. g. morselli, 5-97: i dolenti e recriminanti rimasero isolati: trovarono

fosse fatto altro in italia che violare i princìpi liberali ca- vouriani. a.

e spietate invettive. gobetti, i-192: i malumori contro amendola, che sarebbe lo

.. darci diritto di recrimine contro i nostri calunniatori. calvino, 13-251:

quando la stopia è arada / de i lovini sia somenada / e falla un poco

persa ogni loro cosa, non tardavano i disgraziati a perdere la salute in una recrudescenza

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (10 risultati)

dotta (che il d. e. i. attesta alla fine del sec.

: come destrier che fra l'erbette e i fiori, / placido, in diuturno

novellino, vl-m: tanto recularo i cavalli che fue tra i nemici.

: tanto recularo i cavalli che fue tra i nemici. sanudo, x-440: inimici

i-703: veduto ho in fine reculare i tedeschi e la tristezza de'farmegiani convertirsi

significati, l'uno che comprende tutti i lavori, spesso in numero di sei,

uccelli caradriformi, diffusa in quasi tutti i continenti: include sette specie distribuite in

f. cavalcanti, 28: i quali poderi deono esser miei l'una metà

che già faceste, ove erano reda i poveri di cristo. machiavelli, 1-iii-1522

. machiavelli, 1-iii-1522: lasciò reda i figliuoli di detto michele. -con

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (10 risultati)

menti o pratica le virtù che contraddistinsero i predecessori; continuatore, seguace.

io creda / esser tenuta a dirvi i fatti miei. / de'pregiudizi antichi non

così chiamata perché in essa sono contenuti i semi della pianta. mattioli [

car l'accordo con gli aretini, i quali, sotto certa fede, diedero

p. cuppari, 2-ii-160: i redami si ottengono nell'allevamento di ogni

. v.]: 'redami tutti i redi di una stalla. = deriv

: redando grande tesoro del mondo, i parenti suoi altamente la maritarono. michelangelo

: la qual casa, come mostrano i confini, è quella stessa che redarono

confini, è quella stessa che redarono i nominati fratelli ghiberti dell'antica famiglia.

mancando il sangue, redano le temine come i maschi. gelli, 15-i-609: lo

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (8 risultati)

tommaseo, 4-i-15: dagli sciagurati predecessori i presenti redarono quell'animo da sudditi alienato

andarmene dispettosamente senza dir parola o redarguire i due motteggiatori con un rimprovero insultante.

socrate] redarguì ancora con dolce fermezza i suoi amici che non sapevano trattenere le

o contrarie; addurre argomentazioni per confutare i concetti e le opinioni dell'interlocutore;

bardolini, 15-175: in presenza delle mamme i bambini e le bambine smettono ai azzuffarsi

sottomessa e convertita al cristianesimo da enrico i di germania, si ribellò nel 983

. pindemonte, ii-267: altri saranno i tuoi piacer ne'campi / dall'avo

tra un aureo vulgo estolla, / e i vili ozi gli prosperi / la mal

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (15 risultati)

un popolo ben costumato non fa suoi i proverbi laidi. 3. prov

redacto. mazzini, 47-256: sono responsabili i socialisti del manifesto lamartine ^ accettato '

non capivo, redatti da altri secondo i loro comodi privati. jovine, 2-18:

26-vi-1988], 144: così, tra i primi volumi e il 140, il

tempi recenti) e dall'altro documentando i neologismi più bassi. -diretto e materialmente

. redazione]: 'compilatori ': i così detti 'redattori ', se

iii-8-211: questo è il quarto fra i sonetti ivi trascritti tutti insieme. io

: ei fu l'oratore di tutti i 'meeting ', il redattore di tutte

mise di maltrattarvi in quell'articolo suo sopra i 'coralli ', io non ho

. g. montani, lxxxix-ii-318: i redattori del « globo »...

. einaudi, 587: remunera largamente i suoi collaboratori, dal compositore al redattore

o telegiornale: chi elabora e cura i servizi per le testate giornalistiche radiotelevisive o

23-180: alla r. a. i., in via asiago io,.

limiti del possibile, indicaste voi stesso i termini dei tagli redazionali e apportaste le

. gli uffici o la sede in cui i redattori svolgono la loro attività (anche

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (16 risultati)

specie di grosso pennello usato per asciugare i ponti delle navi o le pareti metalliche

serve a raccogliere l'umidità e ad asciugare i luoghi dove sia stata dell'acqua.

uso principale è di nettare e fregare i ponti della nave, dopo che si sono

rinfrescare 1 cannoni ': serve a rinfrescare i cannoni per di fuori, dopo che

stra- locchiavano le bocche delle chiaviche e i cantacci per vedere di sarpare baruffi di

si esegue strascinando le radazze per sopra i tavolati da una banda all'altra.

l. fincati, 1-223: i radazzare ': asciugare o forbire colle

gli argiraspidi.... di tutta i loro beni fuoro ispo- gliati..

fuoro ispo- gliati...: i quali per ambasciadoripregaro il vincitore che li

. boccardo, 2-362: 'i redditieri ': sotto questo nome comprendiamo

dei proletari. giova almeno, tra i capitalisti separare gli 'speculatori 'da coloro

d'una certa società di cavalcas: i fannulloni, i redditieri, la nobiltà

certa società di cavalcas: i fannulloni, i redditieri, la nobiltà non immessa nel

è determinato applicando all'ammontare dei ricavi i seguenti coefficienti di redditività e aggiungendo le

o quest'altro motivo »: e i motivi erano sempre di ordine estetico o

: così furono creati dopo il 1890 i grandi imperi coloniali. italia oggi [

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (19 risultati)

overo affetti e reditizi al feudo, con i pesi che porta seco la qualità feudale

redditi individuali, costituiti dai compensi che i singoli percepiscono sotto forma di salari,

parise, 5-257: in completa libertà competitiva i bambini imparano da soli a rispettare le

gerarchie perché ciascuno di loro conosce sia i redditi delle proprie famiglie, sia la

, agricolo, ecc., e i profitti non distribuiti delle società.

e degli altri enti collettivi (e i singoli tipi di redditi vengono classificati in

e delle persone giuridiche, colpisce ulteriormente i redditi di origine patrimoniale (e non

redditi di origine patrimoniale (e non i redditi da lavoro). -dichiarazione, denuncia

ai fini della determinazione della base imponibile i singoli redditi sono classificati nelle seguenti categorie:

locuz. vivere di reddito: sostentarsi con i proventi di proprietà o capitali, senza

borghesia milanese vive di reddito, frequenta i teatri, considera l'adulterio con elegante

reddituale. 2. che riguarda i redditi (specie quelli di un'azienda)

all'annunzio di quella improvvisa destituzione, i banchieri interessati negli affari della finanza,

banchieri interessati negli affari della finanza, i grossi e piccoli reddituali, chi aveva

come burocrati a tavolino, quelli [i facchini] fan pensare piuttosto a reddituali

d'igiene. arbasino, 1-101: i guardiani del posteggio... si sentivano

di reddituali, pre- tendevono dalla camera i frutti legittimi delle proprie sostanze.

ordine così in confuso di rinnovarsi [i massai del monte] avanti alla reddizióne del

reddizióne del conto, nasce disputa fra i primi e secondi mallevadori. giannone,

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (8 risultati)

petto insieme. gigli, 4-37: hanno i sanesi la voce reddo e redda dal

per noi redemir morir volesti, / raguarda i modi inniqui e disonesti / d'esto

, dal santo amore del crocifisso tirati i nostri padri hanno con il divino favore

adorando quel simbolo della redenta umanità, esortano i compagni idolatri a far l'istesso per

le pene del nostro redentore e perdonate i falli de'vostri redenti. poerio, 3-7

barbare ne'pianti, / l'aspettata da i popoli redenti / ne i segni a

aspettata da i popoli redenti / ne i segni a la vittoria sventolanti. imbriam,

ghislanzoni, 70: fra cinque anni saranno i primi ad abbracciare il redento e ad

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (19 risultati)

pascoli, i-454: li riconobbero, i vostri maggiori, agli sdrusci e ai

venne gesù redentore, del quale hanno [i musulmani] siffatta opinione, cioè che

non suo figlio. campatila, 1-4-58: i sempre venerabili misteri / del nostro dio

/ de l'alma oh quanto elevano i pensieri / a contemplare un dio benefattore.

di redentore? gozzano, ii-229: i labbri protende / all'ostia redentrice.

non odo io prima di me tutti i popoli viventi acclamarti con questi nomi?

eleva moralmente. ojetti, i-659: i ciechi di guerra sono stati, degli altri

sono stati, degli altri ciechi, i redentori e i mallevadori. soffici, v-2-483

degli altri ciechi, i redentori e i mallevadori. soffici, v-2-483: se n'

. cattaneo, iii-3-129: non più i sacrifici di sangue, non più i

i sacrifici di sangue, non più i roghi degli inquisitori, ma i primi raggi

più i roghi degli inquisitori, ma i primi raggi di una filosofia redentrice.

avevamo dovuto patire la legge di tutti i sacrifizi redentori in terra. avevamo dovuto patire

. croce, iii-26-m: che iddio illumini i liguoristi o redentoristi e gli altri casisti

, la via lattea, sirio, i gruppi delle nebulose svolgono dinanzi a noi l'

prigioni. frachetta, 733: quando i prigioni sieno in picciol numero di modo

giannone, i-iv-528: portò [alfonso i] a noi l'ordine di s.

muratori, 7-v-316: col tempo i cherici e monaci comin ciarono

veronesi battaglie farà muovere a redenzione tutti i popoli. foscolo, xvti-458: ella

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (6 risultati)

il miglioramento. landolfi, 0-61: i magni si mettano d'accordo con se

essa non potrà venir ancora che fra i campagnuoli e in grembo alposcurità, alla povertà

mirto... colle mani e co i piedi strettamente legati sospendono il povero amore

cassa di redenzione con cui potessero estinguere i loro debiti. botta, 6-1-293: avessero

un definitivo disegno di legge, unificando i disegni presentati dal governo e da singoli parlamentari

del paese, si acconcia a redigere i verbali di un comune rurale. de marchi

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (24 risultati)

porto, 1-50: già essendo mal abbattuti i guasconi, furono soccorsi dalla moltitudine dell'

vanguardia e nel retroguardo, ché così chiamano i francesi l'antiguardia e 'l re di

pomo acerbo / gustò e stupefé a'figli i denti, / fece umanare iddio l'

mondo. goldoni, xiii-291: per i servi tuoi, che fur redenti / col

. berchet, 16: erano quelli i dì santi ed amari, / i di

quelli i dì santi ed amari, / i di quando 11 fedele si atterra /

dodici secoli dalla sua morte, eppure i patimenti suoi non erano stati ancor bastanti

un sacramento. faldella, ii-2-219: i soli cattolici a rigore di logica sarebbero

di logica sarebbero quelli che facessero rubare i bambini ebrei per battezzarli ossia redimerli alla

e cento processioni. -espiare i peccati con la penitenza o con opere

misericordia. razzi, 3-150: redimerai i tuoi peccati con le limosine e le

penitenti s'imponeva il redimere colle limosine i lor peccati. 2. liberare

eglino mandarono legati a taranto >er redimere i prigioni. bibbia volgar., ii-19:

capodilista, 179: quando smontaseno seriano [i pellegrini] reducti in semtute finchì si

un territorio perduto o ceduto. alfonso i d'este [in novo libro di lettere

e tanto più che il governo ricusa i cambi e ogni tassa per redimere i ricchi

ricusa i cambi e ogni tassa per redimere i ricchi. -riacquistare la condizione di

, agli vostri giudici e rettori che i delitti gravi, sanguinolenti, atroci e scandolosi

redimerli per danari. palazzo, 129: i ministri primieramente gli commisero [altri misfatti

altri misfatti], redimendo da loro i rei con gli argenti le debite pene.

872: va', memore italia, tra i primi / tu giunta per ultima.

ignoranza e terribile esempio ai popoli, i quali tremeranno di redimersi a una liberta

ardente e luminosa sicilia deve restituire allttalia i mille che l'hanno aiutata a redimersi

fastidio. giusti, i-28: aspetto i primi di dicembre che mi redimano da

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (10 risultati)

ricevuto. cattaneo, iv-2-265: chi tra i coloni avesse poi maggiore industria o altro

manomorta: o con l'incameramento o con i livelli che possono redimersi. -assol

per redimersi dalle loro insolenze, determinarono i francesi di fortificarlo. -liberarsi

, daini e cinghiali] a devastare i seminati con tal rovina del paese che,

poco il frutto. papi, 2-1-90: i diritti reali, come i censi,

2-1-90: i diritti reali, come i censi, le rendite e i canoni,

come i censi, le rendite e i canoni, in grani si dichiarano redimibili

mancava solo la legge che rendesse redimibili i livelli. 2. prestito, debito

: tu non se'pronto a reggere i cavalli animosi per li fuochi ch'egli

con sua gente. ugurgieri, 145: i rectori de'carri ànno...

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (18 risultati)

che nel paese aveva potuto trovare, i quali erano condotti dagli indiani a piedi

. panni, 905: a tale aspetto i cavalli, spaventati, accenneranno di retrocedere

che, ritta sul carro e pendente verso i cavalli, procurerà di animarli colla voce

veggo succedere. foscolo, xlii-2-170: tutti i prìncipi e generali in francia e in

f. frugoni, 1-403: mentre i maggiori abbandonano o rilasciano un poco a'

te redini prenda del governo, / che i rei punisca. cuoco, 1-9

avere in mano te redini di tutti i grandi 'boulevards ', appena svolto,

sia regola alla volontà della tua donna. i tiranni fanno i ribelli. tieni te

della tua donna. i tiranni fanno i ribelli. tieni te redini allentate e la

, con cui si reggono da dietro i bambini quando incominciano a camminare; falda

questa significazione, è voce fiorentina; i senesi dicono 'dande '; i milanesi

; i senesi dicono 'dande '; i milanesi 'dandini '; i napoletani

; i milanesi 'dandini '; i napoletani 'redinelle '; i piemontesi '

; i napoletani 'redinelle '; i piemontesi 'stache ', ecc.

. siri, vi-433: precedevano i gentiluomini polacchi nelle proprie carrozze, reclinando

gentiluomini polacchi nelle proprie carrozze, reclinando i loro cavalli di parata i palafrenieri.

carrozze, reclinando i loro cavalli di parata i palafrenieri. idem, xii-818: il

e penne e cappotte e sacco / i temi son ch'esercitan la nostra gioventù,

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (19 risultati)

caminer, 58: la moda per i figli de'due sessi è di portar

diatessaron volgar., 304: poi reddirono i ministri a'pontefici e a'farisei.

: andar vo- gl'io la tra i nemici e loro / darommi esposta e volontaria

riede a tarda notte, 7 dopo i sollazzi, al suo povero ostello.

si canta / a coppia a coppia i bigi fraticelli. pascoli, 431:

iugeri redima. d'annunzio, i-25: i guerrier reddìan da le vittorie / co'

guerrier reddìan da le vittorie / co'i gonfaloni avanti, / tra le corone,

gonfaloni avanti, / tra le corone, i cantici de 'l popolo, /

s'attunò; e reddendo loro poscia addosso i pezzi de'ghiacci, affogare in tale

zeffiretto / scherza fra l'erbe e i fior. pindemonte, ii-19: candido

le nevi: già l'erbe riedono a i prati / e a gli alberi le

1-197: ecco d'arcadia ornai riedono i giorni / e per sciogliere al ciel

ciel canti amorosi / già ripiglian le muse i plettri adomi. carducci, iii-2-125:

/ va saltellando il riso / tra i muscoli del labro / ove riede il cinabro

l'amata luce. c. i. frugoni, i-8-172: sai, mio

-risolversi, tradursi. c. i. frugoni, i-9-195: far che l'

gloria e così frale / si lasseranno i nostri ai corvi preda, / non avem

troiana, xliii-394: perciò che elli [i greci] non vogliono loro messe fare

pellico, 3-317: secondi egli aspettava i venti / per la reddita. panzacchi,

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (18 risultati)

la quale era reda: ma non consentendo i parenti di lei, perché aspettavano quella

aveva dato alla badia, privando della redità i suoi successori. valerio massimo volgar.

bastevoli a pagare la taglia che gli imposero i vincitori. annotazioni sopra il decameron,

alle provvisioni, alle cariche, come i claustrali d'ignazio ai doni e ai

e non la pagano, / overamente i ricchi, poi che e'passano / e'

impressione nella mente de'due fratelli, i quali rimanevano reditieri delle ree sostanze paterne

, 13-49: qui giunto il nume, i corridor sostenne / e dal temo gli

ed usciranno in perpetuo... i periodici progressi del suo incivilimento. =

morto redivivo, fra le beffe e i sarcasmi della popolazione! pirandello, 8-335:

di vita privo. / parte orlando i tesor; scende poi il monte / et

s'accoppia al redivivo. c. i. frugoni, i-1-288: i cardini del

c. i. frugoni, i-1-288: i cardini del mondo si disnodano; /

ad osso e nervo a nervo annodano / i redivivi che le tombe scemano. pascoli

pascoli, 911: nelle tue parole i redivivi / giuravano; e con ferme le

fuori. g. ferrari, 114: i medici, gli sforza scrivono sonetti,

niuno adunque si meravigli, se si dogliono i due discipoli, poi che, veduta

onofri, 12-43: tempo che martella i ritmi / ìnsiti nell'inverno redivivo.

. pindemonte, ii-52: sorger ecco i guerrier morti a un

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (16 risultati)

sepolcro. carducci, iii-18-323: ora i popoli della rediviva italia aspettano con amoroso

vettura / a lucerà correndo / coi i suoi fari inquieta / i redi negli

correndo / coi i suoi fari inquieta / i redi negli stabbi. -per

non gli faccio il redo, prenda i miei ciottoli e allicci via. =

vialetto d'erba o di ghiaia fra i campi o le aiuole di un giardino.

annunzio, i-189: io non a te i frutti ma i sette calami arguti /

: io non a te i frutti ma i sette calami arguti / sacro, bene

, 1-37: ivi in tanta copia sono i fiori è con tanto odore che né

redoliva de la fertile estate: redolivano i pomi per terra sparsi, de'quali

che precedettero il xvi conobbero in qualche modo i latini e formaronsi alcuni metri nazionali come

vedo piangere per la vergogna della cattura i più vecchi dei miei alpini, reduci con

. pascoli, 1170: vesta attendeva i reduci seduta / al fuoco inestinguibile.

fuoco inestinguibile. imbriani, 8-44: i reduci dall'america, dico, con

diaz invitò a pranzo al comando supremo i reduci dal volo di vienna. einaudi

ha raccolto tutti gli 'sbandati ': i reduci della canagliesca esperienza futurista, gli

veder d'intorno venir meno / tutt'i colori, e farsi ombra le cose,

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (8 risultati)

che è poi un reduplicamento, perché i mezzi dell'espressione sono l'espressione stessa

altru per che hi no san qu'i se faggan. 2. colpa

s ago e refe per cuscire i panni quando si scuciono, moneta per

item -comperar revo e per far cossire i palli. ibidem, 106:

legato alla refe. caproni, 5-148: i fili di santa maria o della vergine

madonna, sono quei fili sottilissimi che i ragni tendono nell'aria. -refe

illusione di salvarne l'integrità senza far vedere i tagli e ricorrere ai famosi puntini,

-ci vuol altro che ago e refe: i rimedi comuni o quelli proposti non sono

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (20 risultati)

serve a ridurre i tronchi di piccole dimensioni in tavole e

lisci, atto a guidare e a trascinare i legni, che si applica a una

biasio / vien anelando e narra ch'i discipuli / di tumulti referto hanno il

presente hanno consumato la lor vita e i servigi loro negl'impieghi subordinati dell'annona

potrebbero impiegarsi... a tenere i registri separati ed a referendare le bollette de'

sede (presso la quale esistono tuttora i referendari della segreteria apostolica), ciascuno

e da tramite fra il potere politico e i giudici e svolgevano altre incombenze amministrative e

dai refferendari di guerra e di riporli dentro i termini del loro uffizio, oltra i

i termini del loro uffizio, oltra i quali erano trascorsi di molto. baretti

settembrini, vii-259: tornato re ferdinando i dalla sicilia, comandò che tutti gli

? gramsci, 7- 185: i funzionari dello stato non dovrebbere essere considerati

1-39: sotto questo capo io comprendo i rapportatori, che fanno volontieri la spia

di discordie e tutti quelli che rivelano i secreti altrui, 1 quali quanto errore

soli quivi vanno prosperando gli adulatori, i mormoratori, le spie, i referendari.

, i mormoratori, le spie, i referendari. fagiuoli, iii-n: quindici

che si stampava a milano e di cui i miei ripetuti regali in prosa ed in

si ricorra soltanto se ne fanno richiesta i soggetti a ciò abilitati (un certo

: quale deve essere l'organo legislativo, i in senso lato ', cioè la

, e magari battaglie; ma contro i tabù e i pregiudizi che si riformano anche

battaglie; ma contro i tabù e i pregiudizi che si riformano anche nelle generazioni

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (15 risultati)

a particolari organizzazioni o gruppi sociali come i lavoratori iscritti a un sindacato o comunque

referendum sindacale, referendum aziendale), i soci di una privata associazione, ecc

thovez, 1-139: io temo che se i vostri esteti nazionalisti facessero un referendum in

gli ascoltatori sul mio modo di dire i versi. quasi tutti hanno risposto che

) intorno a questa domanda: quali sono i quaranta libri che preferireste dovendo ritirarvi a

dell'accentuazione comunicativa di un contenuto, i fauves deformano il referente naturalistico in vista

rapporto spezzato fra il p. c. i. e i suoi 'referenti di

il p. c. i. e i suoi 'referenti di classe ',

riferenza a determinazioni non estetiche ma fisiche i gruppi e sottogruppi delle arti particolari,

, è naturale che questi aggruppamenti e i loro vocaboli offrano metafore al discorso comune.

statuti dell'arte detta seta, 2-39: i quali cercatori... par- tìcipino

: n'andrai co'tuoi famigli / osservando i misfatti per la fiera / o per

dagli agenti o da altri ministri saranno visitati i luoghi da restaurarsi, assista sempre il

sua mano il referto da farsene per i suddetti ministri al magistrato. c.

. e. gadda, 6-24: omise i « gesù, gesù mio bello!

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (13 risultati)

canto e quaranta da l'altro, fo i refettori, e poi tra questi refettori

miracoloso e famosissimo cenacolo di cristo con i suoi discepoli. p. fortini,

, letti, refettorio, fratelli, i loro abbracciamenti, la loro consolazione. vincenzo

dal silenzio. piovene, 14-149: i finestroni velati dalla bruma bianca, la discesa

che aizzava il sangue giovane e acuiva i sensi. -per estens. stanza della

me ne rimarrò nel purgatorio, / se i debiti di lei non saldo presto.

. romoli, 372: han bisogno i vecchi di pochissima ma spessissima refez- zione

refezioni scolastiche. pascoli, i-517: i segni ci sono: qua e là è

fare. de luca, 1-15-2-18: i termini della sudetta legge civile, la

sull'avena, furon destinate ad indennizzare i creditori che avevano perduti i lor capitali

ad indennizzare i creditori che avevano perduti i lor capitali sul dazio abolito delle frutta

deo / ne la gran sua delettanza; i... 1 l'altro sì

quegli soli saranno con lui nell'eterna refezione i quali ora sono ripieni della grazia septiforme

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (8 risultati)

carità e nelle comuni, in pigliarsi i consueti e cotidiani reficia- menti de'cibi

mangiato. bandi, 2-iii-79: entrarono i due personaggi nel tinello, e qui il

130: poi di aver re- ficiato i frati et i marinari e poi di aver

di aver re- ficiato i frati et i marinari e poi di aver inteso da loro

g. g. belli, 106: i buoni padri vanno a reficiarsi in trattoria

reficia, nstora, aumenta, ingrassa i corpi nostri. segneri, i-212: il

un bicchierin di vino generoso li refizia i poveretti. 2. figur.

di peccati, dappoiché mi han reficiato i puri e santi vostri sacramenti. -rifl

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (26 risultati)

: il rèfolo impetuoso squassa e rinversa i paracqua dei passeggeri. d'annunzio,

, frascheggiando tra gli alberi ed increspando i tratti più lenti e piani del fiume.

né le case basse di scilla e i rifoli dello stretto. = voce di

. in italia cresciute le sollevazioni e i tumulti, l'imperatore furibondo armò una

e da per tutto giudici inesorabili contro i sostenitori dei patrii diritti. buonafede,

. / se pensa il mastro, anche i scolari pensano. / la libertà del

ogni mezzo per far rientrar nel dovere i refrattari alla legge di società. viani,

chiese, fuori porta, ci sono i refrattari, quelli che nei giorni delle solennità

la solitudine e disdegnano le comitive: i poveri orgogliosi come lucifero. montale,

, di docilità, d'imitazione, i gusti sedentari, e glorifichiamo invece i nomadi

i gusti sedentari, e glorifichiamo invece i nomadi, i refrattari e le grandi

, e glorifichiamo invece i nomadi, i refrattari e le grandi belve libere.

processo apparirà che il giovane ferrarmi o i parenti abbiano praticati i mezzi di corruzione

giovane ferrarmi o i parenti abbiano praticati i mezzi di corruzione per esentarsi dalla coscnzione

dalla coscnzione, allora si procederà contro i medici che l'hanno giudicato inabile al militare

passerà nella linea. colletta, iii-105: i coscritti, credendosi scelti non più dalla

e perseguitati, la famiglia multata, i genitori puniti. mazzini, 45-240: aurelio

altro nome e con cautela, perché i primi tra i cacciati di svizzera, ai

con cautela, perché i primi tra i cacciati di svizzera, ai quali la

delle sue benedizioni e potè anche ribenedire i nostri cittadini per essere stati profeticamente refrattari

a non voler divenire preda di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici

preda di coloro i quali furono poi sovente i maggiori nemici della chiesa. mazzini,

alberto. beltramelli, i-152: sotto i porticati, innanzi ai caffè, non era

febbre, l'agitazione comune aveva preso i più refrattari, trascinandoli nel suo vortice

gli operai rimangono fuori del socialismo solo i vecchi, refrattari alle idee nuove, timorosi

me. cassola, 5-168: aveva i capelli rossi tagliati corti, la faccia semolosa

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (13 risultati)

che gli uomini riuscivano a sterminare, i pochi sopravvissuti davano luce a una progenie

2-v-403: nei padiglioni si potevan vedere tutti i tegami di ceramica refrattaria.

. g. raimondi, 4-41: i fornelli, in lastra di refrattario,

quale non dèe ammettere se non i cibi semplici, umettanti e refrigeranti,

, umettanti e refrigeranti, fuggendo tutti i flatuosi e fermentativi. zucchetti,

di dio. carducci, iii-16-35: i contadini di brianza a mezzo il secolo decimottavo

gelo di quell'acqua sorgiva; ed immaginava i sussulti del corpo d'ippolita lungo ed

del corpo c'è la casa, i mobili, gli apparecchi riscaldanti e quelli refrigeranti

che la mitragliatrice pelino ha sulla maxim i vantaggi della maggior celerità di tiro in

pane. jahier, 3-109: traverso i respiratoi dei carri refrigeranti impolti- gliò e

, con la sua rivestitura d'acciaio, i suoi motori a quattro cilindri con refrigeranti

-assol. musso, ii-281: spirano i venti, la terra sta immobile, arde

il fuoco, refrigera l'acqua, inondano i fiumi. tassoni, xvi- 225

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (16 risultati)

del tabacco] usata in fumo riscaldi i raffreddati, refrigeri gli ardenti.

resta per quella d'attendere a tutti i suoi negozi, avendo anco dato udienza a

vengono refrigerate, sempre capovolte, così che i detriti si accumulino nel collo, in

d'odore, il quale tragga e refrigeri i cuori che sono in sete e in

li suoi incendi da chi refrigerar poteva i suoi ardori. 6. frenare

guevara], ii-242: non bastarono i tormenti del corpo suo né le malvagità

ho dato al parolini il biglietto senza i consigli. testa calda non pare a parigi

103: se... i sospiri sono mezani a l'introduzzione dell'aere

dell'aere refrigerativo, si può dire i sospiri tenere nodrito, cioè vivo,

1-29: per xv dì si pascano [i fagiani] di farinata d'orzo ben

primavere ridenti, ombre d'ulivi, i... i augei canori, ai

ombre d'ulivi, i... i augei canori, ai trascorrenti rivi /

crescenzi volgar., 4-39: alcuni i vini volti trasmutano in altri vaselli,

guevara], ii-229: avendo essi [i vecchi], come hanno, per

non esistenti in natura: per esempio i cosiddetti refrigeratori a diluizione sono tecnicamente in

per ciò ch'essa serve a condensare i vapori che si sollevano dalla cucurbita.

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (12 risultati)

per rinfrescare e condensare i vapori alzati dall'azione del fuoco e

superchievoli diseccazione si disidera o da coloro i quali son troppo grassi e vogliono dimagrare.

sottoporre un vino al raffreddamento per stabilizzarne i componenti e, in partic., per

, ma ha l'inconveniente di intensificare i sapori e gli odori sgradevoli.

sgradevoli. soldati, 6-9: accusano i tecnici, gli enologi...,

refrigerazione, stabilizzazione, e a tutti i vari accorgimenti chimici o meccanici, che

prete fa quello ufficio in persona di tutti i fedeli cristiani. = voce dotta

perché possan cacciar l'ardente sete / i giumenti e le fiere aspre e selvaggie,

/ poi che tancredi al fin vittorioso / i fuggitivi di seguir fu stanco, /

, 22-4: quai cervi paurosi, i teucri / nella città fuggìan confusamente, /

maddalena, xxxiv-225: costei m'ha unto i piedi col suo unguento, / pel

20-16: che ti pensi, / ch'i voglia fare un convito da prìncipi?

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (12 risultati)

fra giordano, 7-57: non avranno [i dannati] refrigerio di nulla creatura.

qual noia tanto rifrigerio già mi porsero i piacevoli ragionamenti d'alcuno amico e le

è gran refrigerio aver compagni, / ascolta i casi miei ch'ogni momento / pianger

labbia, / refrigerio a'miei tormenti. i. nelli, i-289: serpina mia

e convertitevi, accioché vi sieno perdonati i peccati, sicché così giustificati abbiate speranza

10-i-263: meglio fia l'emendare nel testamento i falli della vita trascorsa e compensare allora

vita trascorsa e compensare allora all'altissimo i difetti della carità non usata per l'addietro

compiacimento dell'oggetto amato presente addolcisce talmente i spiriti che senza fatica o stanchezza vi

solo tutti gli errori, gli svarioni, i 'refusi 'di cui i tipografi

svarioni, i 'refusi 'di cui i tipografi sono soliti gremire le loro composizioni

6-139: la stampa è pessima, i refusi e gli errori formicolano e questo

può eguagliare il tuo cielo / e solo i refusi del cosmo / spropositando dicono qualcosa

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (12 risultati)

poi sopra il molo in pubblico abbruciati i libri delle refrosure. 2.

indre l'angustioso guagno, lo responde d'i prevei, lo refuar de-1 presio de-1

onestà refute. guarini, 2-147. i periodi non sien lunghi, non abbraccino circostanza

: preghela ancor, per dio, i... i che 'l dolce bon

per dio, i... i che 'l dolce bon amor mio / dal

fa? in antitesi a capello / libra i suoi furti. e. cecchi,

, 129: scada la pena sì come i refudasse l'officio. aretino, v-1-149

. marsili, 248: hanno ristampati tutti i libri più necessari per le scuole e

, agg. letter. che non disdegna i doni. salvini, 16-i-222:

grandemente presentata la regina, ha regalati tutt'i ministri,... né con

altra di argento. belli, 47: i signori ambasciatori furono visitati dal magistrato e

goldoni, ii-374: signora padrona, i vostri quattro amanti vi hanno regalata. chi

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (12 risultati)

grato la regalò di sorbetti, lei e i bambini. c. è. gadda

separare all'usanza degli eroi d'omero, i quali dopo il duello reciprocamente si regalavano

due o tre sere addietro e udii i 'puritani '. io aveva un palco

112: fé regalare con larga mano tutti i servitori di quella casa. pacichelli,

. carducci, iii-24-440: essi [i francesi] ci avran rubato tutto quello

avran rubato tutto quello che volete: i prìncipi nostrani ed austriaci di prima e

lassimo d'otto buonissime cannonate. c. i. frugoni, i-13- 13:

di uso, che noi regaliamo a coloro i quali osan pensare diversamente di noi.

primi ad introdurre la ritmica poesia dopo i greci furono 1 rustici latini, perché loro

un mostro d'autocritica e si regala i sentimenti più cattivi. -concedere un

un buon pranzo; si cambiano / i parlari. -con valore antifrastico: tormentare

, ci violentò ad alloggiar coi suoi nepoti i quali ci regalarono la sera nobilmente.

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (11 risultati)

natio,... empiendo così stoltamente i suoi ragionamenti di 'esser servita '

. carletti, 219: stanno [i portoghesi] in goa molto regalatamele e

istrumenti / al vostro tuon. c. i. frugoni, i-4- 267:

eri, poco è, da tutti i cittadini, / emuli negozianti, emuli in

parate d'arazzi... con tutti i piatti regalati di fiori secondo la stagione

da un re; che ha fornito i sovrani a una regione; reale (

- anche in appellativi. c. i. frugoni, i-4-54: nascea l'eccelsa

una terra, quando io averò ispezzati i regali d'egitto. sanudo, 1-868:

: jàngara scese con regale sussiego fra i cacciatori che squartavano le prede.

signore, col quale segno si confermano i primi visiri. cesarotti, 1- xxxm-238

visiri. cesarotti, 1- xxxm-238: i soldati altro per segno / non attendono ornai

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (20 risultati)

per nome bertoldo. c. i. frugoni, { -10-15: queste.

, iii-1-100: la regale micene e i possessori / di corinto la ricca..

regale / scintilleranno egregi e impazienti / i destrier di corinto. -con

, 3-240: in princes'street ci sono i * clubs 'di difficile accesso.

di- moranza, e la seguente marina i ministri regali, sconfitto il tentorio,

il sommo dell'imperio a cui obbediscano i consoli, potestà regale. collenuccio, 28

lxxx-4-441: nelle rendite camerali si comprendono i dazi, i beni della corona et i

rendite camerali si comprendono i dazi, i beni della corona et i sali regali

i dazi, i beni della corona et i sali regali del prencipe. -cammino

incalcolabile vantaggio ch'ella trarrebbe in tutti i rami se venisse intersecata da'camini regali

cause che riguardano la sovrana potestà ed i sommi diritti di cesare, fra'quali

.. non usa l'autorità per muover i prìncipi a contribuire ed aiutare..

, come sono gli accennati offizi venali et i luoghi de'monti o rendite publiche overo

, le parole gravi e vezzose, i motti talora piacevoli e sentenziosi, faceno

grande sarcofago romano / assisa... i... 7 aspetta forse

fronte e l'occhio sereni, per i salotti. -di animali.

dio, tutti quelli che non graffiano i santi e che non si picchiano il

, tutti quelli che non torcono i loro colli torti, sono uomini regali,

. alla regale: con l'abito e i simboli del re. lancellotti,

. giorgio dati, 2-934: che i cavalieri ogni anno ai quindici di luglio

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (25 risultati)

. anonimo fiorentino, iii-312: i bisdomini e 'tosinghi,..

fino alla lezione dell'altro, sono, i iconomi. agostino giustiniani, 43;

iv quello che si slegò da tutti i nostri fori, libertà, ragioni, privilegi

della corona. muratori, 7-v-425: costumarono i prìncipi e spezialmente i re ed imperatori

7-v-425: costumarono i prìncipi e spezialmente i re ed imperatori di offerire alle chiese non

tutte le regalie, come le intendono i pubblicisti musulmani, rimase ai califo il solo

ai califo il solo steril vanto che i popoli d'affrica invocassero il cielo in

diritti e regalie, nelle campagne batte i feudatari. dizionario politico, 572:

': così chiamavansi altre volte tutti i diritti attribuiti alla regalità. si distinguevano

un ius del re di confenre tutti i benefici semplici vacanti doppo la morte delli

giannone, 1-ii-310: ritennero, ancora i nostri prìncipi normanni la regaglia nelle nostre

lii-14- 339: vengono assegnati [i soldati] a più villaggi,..

. siri, 1-403: mentre pretendevano i turchi che 'l re di persia pagasse ogn'

vesti che gli dà il signore, i presenti degli oratori e d'altri, le

di farsi pagare da'solda- telli privati i risquitti dalle fatiche e da'lavorìi. della

, perché son le mie regalie e i miei proventi. d. bartoli, 2-3-57

fin delle vesti (ché questa ladroneria usano i carcerieri, ed è loro rigaglia)

quelle entrate ricevano il mantenimento... i governatori e i soprantendenti. il che

mantenimento... i governatori e i soprantendenti. il che, potendosi fare in

. garzoni, lii-12-395: hanno [i servitori di camera] di paga venti

di paga venti aspri al giorno e i vestimenti ed altre regalie d'im

risse, le gelosie, le inquietudini, i sospiri, le lagrime, i lamenti

, i sospiri, le lagrime, i lamenti sono le rigaglie de'servitori della

buonarroti il giovane, 9-160: spesso [i doganieri] appro- vecciarsi / usano dalle

. e. gadda, 12-25: scandalosi i guadagni fatti dalla coppia mediante il traffico

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (10 risultati)

m. -i). che sostiene i diritti e le prerogative della monarchia, in

regalismo. battaglini, 1681-1: i canonici anziani elessero lo scritto vicario capitolare

anziani elessero lo scritto vicario capitolare ed i moderni regalisti ne elessero un altro persistendo

però è dappertutto in uso e che i regalisti di corto intendimento mettono nel numero

maggiori, cioè d'imporre gabelle sovra i generi di primaria necessità. solaro della margarita

delle corti, si sarebbero forse veduti i patrizi superstiti capitanare la vittoria della borghesia

: vostra signoria illustrissima non sa onorare i suoi servitori che con eccesso, non gratifica

priorato, 3-ii-5: ricusando... i regali destinatigli dalla generosità del duca,

. m. casaregi, 2-166: se i nemici, dopo aver presa una nave

si stampava a milano e di cui i miei ripetuti regali in prosa ed in versi

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (18 risultati)

'. cassola, 2-186: anche i dolori reumatici, e il mal di cuore

nostre buche..., mandando i prigionieri sulla cresta del rialto se mai

spinta noi ad andare in città, per i regalucci, i giocattoli cne ci recava

andare in città, per i regalucci, i giocattoli cne ci recava al ritorno.

quintanate,... le rigatte, i corsi, le serenate, i barcheggi

, i corsi, le serenate, i barcheggi, le sfide, i duelli e

serenate, i barcheggi, le sfide, i duelli e cento e mille altre opere

remi vola / come coll'ale volano i rondoni. mazzini, 20-155: ieri fu

non più tosto per le belle signore e i buongustai eleganti... le corse

regate al pignone, le tombole, i balli sotto rii uffizi. gazzetta dello sport

ché da queste concorenzie e ragatte nascono i presenti. garzoni, 1-412: tirando la

, consumando a voga arrancata di competenze i patrimoni, le rendite e spesso i

i patrimoni, le rendite e spesso i capitali dell'amme. 4.

: e chi offeriva la persona, chi i figliuoli e i parenti e chi gli

la persona, chi i figliuoli e i parenti e chi gli amici insieme a regatta

. franco, 4-190: a regata [i grammatici] studiano di sapere chi e

città fussero descritti quattro mila uomini, i quali quattro volte all'anno avessero a

orientale. guittone, i-10-43: tutt'i regi del mondo son meno a vostro

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (27 risultati)

quei [capaneo] fu l'un d'i sette regi / ch'assiser tebe.

assiser tebe. cavalca, 6-1-69: anticamente i prìncipi romani ed altri regi, per

, i-xi-85: misero! a lato a i regi / ei [il cantante evirato

manzoni, iv-264: in fronte alle leggi i regi che le promulgavano s'intitolano non

a'fianchi, di boemia e di polonia i regi / scettro e spada reggevano,

scettro e spada reggevano, del santo impero i fregi. -al figur.,

laude cortonesi, 1-iii-96: conobbero [i magi] per legge / ch'era

non io d'olimpo o di cocito i sordi / regi... appello.

dato ambito. pananti, iii-25: i barbareschi ladroni erano i regi ed il

pananti, iii-25: i barbareschi ladroni erano i regi ed il terrore delle onde,

: si volgon le leggi / ove voglion i regi. = voce dotta, lat

petrocchi [s. v.]: i regesti di bonifazio vili sono stampati.

studiosi italiani. cassieri, n-160: i dizionari della letteratura, i regesti,

, n-160: i dizionari della letteratura, i regesti, i digesti, gli almanacchi

dizionari della letteratura, i regesti, i digesti, gli almanacchi, le antologie,

: lui morto [gregorio vi], i cardinali e l'altro chericato di roma

le reggi si gettò a terra e confessò i peccati suoi. l. frescobaldi,

[il duca di luynes] scoronava i papaveri più alti e disterrava dalla corte li

compagni, iv-81: in molta infamia caddono i reggenti. g. villani, 12-43

, a dì 4 d'aprile, i reggenti e maestri del popolo di firenze.

no una aspra e crudele legge sopra i cherici. boccaccio, v-237: ti

o il vaglio l'acqua, tengono i segreti de'petti loro). masuccio,

della citta, l'altra setta erano i non reggenti. pegolotti, lxxxviii-ii-220:

, 7 spesso con tosco uccidi i tuoi reggenti! anonimo [de monarchia]

mandarono... il papa e i viniziani ambasciadori a madama la reggente sopra

viniziani ambasciadori a madama la reggente sopra i tali trattamenti. m. soriano, lii-4-141

. assarino, 2-ii-119: fattasi da tutt'i cavalieri della corte ed insieme dalla gente

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (22 risultati)

o qualificatori... in questi casi i reggenti stessi, che han da giudicare

, che han da giudicare, veggono i libri. -reggente collaterale: v.

citolini, 303: vi sono poi i nomi degli offici, ciò è.

478: combattere il ponte chiamano i pisani un fiero giuoco loro.

più reggenti. -nella curia romana, i due prelati maggiori della penitenzieria e della

. del c. o. n. i. -con uso aggett.

qualunque costo e dovunque. proponete subito i reggenti o incaricati. riccardi di

davanzati, i-295: volle bene agusto che i cavalieri romani reggenti in egitto rendessero ragione

antico legnaggio [di claudio], i consolati, i trionfi de'suoi maggiori,

di claudio], i consolati, i trionfi de'suoi maggiori, ratten- zione

, stimò che, per mandar innanzi i suoi pensieri, la più spedita via

d. bartoli, 2-1-176: sindacati i mandarini di corte, ne furon cassi

acciò possa durare. falconi, 1-10: i quartiroli o barili sono buoni perché

coricarsi né piegarsi. pantera, 1-49: i vascelli che vi si adoprano, hanno

, come sono le navi grosse e i maggiori galeoni. falconi, 1-7: il

pari. pres. di reggere; per i signif. del sm. e f.

a comando dell'armata..., i nostri consiglieri di stato dovranno assumere il

riputazione alla reggenza dell'imperatnce teodora appo i siciliani. statuto albertino, 13:

. -anche: il viceré stesso; i funzionari che lo coadiuvano. foscolo,

altri sono nel caso mio e corrono i miei pericoli; ma io più degli altri

, spontaneamente costituito. - anche: i membri di tale governo. monti,

madrid, arrestava la reggenza costituzionale fra i plausi di tutto il popolo. baldasseroni,

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (9 risultati)

della reggenza provvisoria. imbriani, 10-88: i ministri, che s'erano costituiti su

573: reggenze barbaresche appellavansi altre volte i tre stati di algeri, tunisi e

riconosce e conferma la sovranità di tutti i cittadini senza divario di sesso, di

, 3-377: lesinava... con i creditori quanto basta quello luigi xv

: aiutare a stare dritto, a muovere i passi. rimirando il suo bel volto nel

f roravia per la passerella tra i due serbatoi. non ha più

figliolo. bambino da ciascuna mano, reggevano i loro grossi fagotti -consentire di tenersi

/ mi levano il sasso scomodo di sotto i piedi. 1-342: nel stringer questo

il peso. giuliani, i-443: ancora i nervi mi si riventaglio: un paggio

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (23 risultati)

scialle o la mantiglia, e si reggevano i cappellini. -tenere su (i

i cappellini. -tenere su (i pantaloni). p. petrocchi [

al crudele atlante. / egli conosce i segreti profondi del mare, e regge

1-55: tu non se'pronto a reggere i cavalli animosi. a. f.

squadroni della cavalleria, sbaragliando e spaventando i cavalli in guisa che non potranno esser

tieni tu stesso le redini e reggi i cavalli tuoi, che meglio trarranno il

). d'annunzio, vi-578: i paggi... reggono i cavalli.

vi-578: i paggi... reggono i cavalli. -servire alla guida

/ reggere a suo voler gli armenti e i greggi! bruni, 454: già

già fu pastor, che, dal tosare i velli / e dal regger la mandra

., a guisa di uno di coloro i quali reggono i carri, ne guida

di uno di coloro i quali reggono i carri, ne guida pubicamente uno tratto da

di caprine pelli / tanche ravvolto come i fauni antichi / regge il dipinto plaustro

o romano, abbi memoria di reggere i popoli co l'imperio tuo. paolo

. contarmi, lii-6- 241: i romani... meritavano d'imperare non

quanto per le buone leggi con cui reggevano i sudditi. g. f. morosini

e capace almen quanto... i governanti in carica. -assol.

e come se egli avessi a reggere i casi umani, si levava in alto

antro immenso / le sonore tempeste e i tempestosi / venti... affrena e

modo di provvisione ed insino a tanto che i tempi permettessero un assetto definitivo, reggesse

della citta, l'altra setta erano i non reggenti. ghirardacci, 3-120:

. bentivoglio, 4- 681: allora i prìncipi reggevano con le persone lor proprie

e in tutta questa terra, vivono i feaci / e io sono la figlia del

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (21 risultati)

de'bey di rodi rimurchiar fuori tutti i legni veneti restati quivi, lasciandoli in

di questa calamità nascesse da alcuni colonnelli i quali, reggendo il corno sinistro dell'esercito

il corno sinistro dell'esercito, furono i primi a prendere vilmente la fuga. muratori

m. zane, lii-5-356: dove i privilegi delle provincie non ostano, s

suo talento [del conte caunitz] i requisiti necessari per renderlo perfetto e saggio

cortesi e soavissimo tratto, ben regge i negozi e contenta quelli che seco li

tal maniera negando [le mani e i piedi] di non voler reggere il

gravissimo sopra gli altri, costui reggesse i maschi. b. davanzati, i-161:

onde si chiama il reggimento de'padri verso i figliuoli e dell'altra loro famiglia governo

chiedere aiuto alle vecchie vicine e dimenticò i trastulli del suo tempo. -assol.

spirituale; dare le norme morali, i comandamenti, le direttive secondo cui vivere

e della lussuria,... constituiremo i caporioni dell'arti, perché disciplinati li

clèves, o, per dire meglio, i ministri che lo reggevano, caduti

il quale sta nel palcoscenico, mentre i pochi che lo reggono rimangono nelrombra. cantoni

veggiamo che l'onnipotente iddio regge coloro i quali sono da lui creati. marmitta

publica allegreza: quando pisone cadde, i preghi d'agusta e non meno tesser nemica

bastonarlo. lami, 1-2-572: sentendo i baroni che rinquisitore era per terminare il

tutta forza. tommaseo, 18-i-870: i pastori si facevano dei dispetti, sperando

tommaseo [s. v. j: i francesi si reggono l'un coll'altro

il grano navigato, se vogliono mandare i loro tesori a fecondare le campagne del

se si fosse procurato di reggere piuttosto i prezzi in modo che anche la coltura dei

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (21 risultati)

le cose la reputazione, / come i puntelli vecchi anche le mura. varano

un desio cieco / di regnar fra i cadaveri e nel sangue, 7 questi è

regge. botta, 6-11-453: tali erano i rispetti coi quali reggevan a questo tempo

quali reggevan a questo tempo 1 prìncipi i pensieri e le operazioni loro. leopardi

, 1-101: o voi, cui regge i passi de la vita / intelletto di

: non può il ciel soffenr più i scelerati / suoi vizi e in lui più

il freno, 7... i con grave cetra e canto / sonoro intendo

alquanto. metastasio, 1-i-118: se i merti umani / così bilancia astrea,

b. croce, ii-2-240: i sistemi delle categorie che reggevano i giudizi

: i sistemi delle categorie che reggevano i giudizi erano, all'incirca, ammessi e

monte, i-vm-31: s'e'vuol i del presgio è sengnore in tuto,

sé non misura e non sa distinguere i tempi, luoghi, stati, condizioni e

a distruggere e a mettere in dubbio anche i più saldi e venerabili insegnamenti co'quali

mente. zuccarelli, xxxvi-100: dettimi i versi l'una, l'ingegno poi reggami

. cesari, ii- 17: i poeti singolarmente, che assai lavorano per loro

. martello, 6-ii-504> deh, reggi i passi miei / fra le tenebre incerte.

le ire e con la imprudenza si reggono i casi umani. rosmini, xxvii-284:

quivi. bembo, 9-4-177: mentre che i miei spiriti questo corpo reggeranno, altro

, 2-41: avesser del mio sol mirato i rai, / quei primi avrian da

propria forza naturale (la vita, i cicli biologici terrestri e, in partic

cortile, la colonna / regge ancora i due archi / della loggia. d'annunzio