Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (14 risultati)

dignità di 'esperienze effettuali 'ché i lettori suoi stavano in enclavi e uffici non

2-36: le strade in superficie collegavano i paesini come in qualsiasi altro posto.

3-138: questa [popolazione] che gloriava i cosmonauti, quest'altra i vincitori di

che gloriava i cosmonauti, quest'altra i vincitori di qualsidica confronto. = comp

588: essi... compongono i miracoli non già secondo che conviene alla

ha potuto darmi il possesso. c. i frugoni, i-7-27: a paventare apprendi

questo amor mio, cui sarann'arme i vezzi / di questa qualsisia beltà infelice.

suntuosa / di qualsivoglia successor di nino i... i potria a questa esser

successor di nino i... i potria a questa esser par, che

davila, 186: erano tutti sollevati [i paesi bassi] e pronti a ricevere

i-655: quanto più qualsivoglia imitazione trapassa i amiti dello strumento che l'è destinato,

popolo alemanno instituisca corrispondenze particolari per ispedire i giornali o stampe qualsivoglia della opposizione.

cose tutte s'aggiungono... i donativi che corrono come fiume ad empir la

attono per la patria, per i figliuoli e per la propria libertà,

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (9 risultati)

. l. strozzi, 1-258: i denari / riparon sempre a qual si

al suo padrone due reali e lasciandogli i rami da bruciare. bùccio, 11

sacchi, 132-112: così io chiamerei i salti, i quali si fanno dall'

132-112: così io chiamerei i salti, i quali si fanno dall'ut grave ovvero

e qualunfascismo potrebbero... avere i giorni contati. = comp. da

loro gente dodici uomini fortissimi... i quali... sempre le fossero

sercambi, 2-i-35: lo re e i reali, veduto tal fatto...

a perdere con tutti 1 mali e tutti i beni di questa inutile vita. manzoni

e vecchi o donne... con i quali, da qualunque paese tu venga

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (11 risultati)

qualunque cosa creata ha le sue perfezioni entro i confini della sua natura limitate. casti

cristoforo armeno, 1-313: nell'acconciare i mazzuoli di rose o d'altri fiori sì

lo stato d'animo degli italo-americani e i loro sentimenti del passato e del presente.

si è costituito in partito politico durante i lavori del suo primo congresso nazionale.

allora avrebbe potuto intimare a quei vanerelli i patti qualunque da lui stimati convenevoli. palazzeschi

, i-611: considera che l'aquila vuole i gioghi, ma non qualunque, gli

sguardo. genovesi, 276: se i studiosi giovani, che rendono si illustre l'

fia iattura de la barca, / erano i ravignani, ond'è disceso / il

sì lunga vita che, prima che i nostri occhi si chiudano, noi veggiamo

furore; / ché, quando intenderai tutti i mie'mali, / non solamente tu

... deono avere... i detti danari... co'patti e

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (14 risultati)

margarita, 261: quando si seguono i princìpi di giustìzia, tace ogni simpatìa

guglielmo giannini con lo scopo di difendere i diritti dell'uomo qualunque messi in discussione

alla nascita del m. s. i.), ottenendo 36 rappresentanti alla

scrupoli è il terreno nel quale prosperano i germi del qualunquismo, cioè del fascismo

di là e indigna tutti. i. montanelli [« d giornale nuovo »

: « evviva l'uomo qualunque. evviva i qualunquisti ». c. levi,

una libertà qualunquista. poter trattare confidenzialmente i grandi; poter chiamare il presidente col

preconcetto. pasolini, 13-329: presto i tre diventano buoni amici, benché i

i tre diventano buoni amici, benché i due uomini... abbiano sempre un'

flegetonte, sono puniti sotto il minotauro i violenti al prossimo, il cui tor

desio di stragi / si fan guerra i mortali e alla divina / libertà dànno impure

il sole elevato sopra l'orizzonte con i suoi lucidissimi raggi l'illustra.

mano assassinare, o vile pedantuccio, i poveri deretani de'letterati? -favellare sul

far questione insieme e finalmente buttar fuori i bussoli e venire al quanquam delle gazzette,

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (15 risultati)

nel petrarca averei fatto tanto profitto che i petrarchisti si potrebbero sfidare a fatto sapere

amica mia fosse madre de'miei figliuoli, i miei figliuoli non avrebbero patria; e

sebbene. cattaneo, vi-1-298: quandanche i reggimenti coloniali... ingoiassero grossi

fuggir di min zeppa quando sente / i nimici passa ogni volare. dante,

volubil scena / di celeste bellezza apre i portenti / e il notturno spettacolo serena

gli allór ne sfronda,... i... / te beata, gridai

il pan porcino, / 10 scolaro i suoi divi ozi lasciando / spolvera il badiale

. castelnuovo, 35: alcuni tra i commensali avrebbero voluto indugiarsi a tavola, ma

troppo profonda, né per guerrirla bastavano i consulti amorevoli di adaltrude, quando mancavano

consulti amorevoli di adaltrude, quando mancavano i balsami stillati dalla bocca di aurelia.

, di sensi sì abbietti da spiare i vostri umani difetti, e, per

e un libro di falsità, propalare i viziosi costumi degl'individui: accuse inique

gli altri come pecore stolide, volesse che i suoi decreti fussero anteposti ai sensi,

ande che, quando si pagassero puntualmente tutti i sari degli offizi...,

al ciotto di ierusalemme / segnata con un i la sua bontate, / quando 'l

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (7 risultati)

a guardar giù per le balze e per i burroni. montale, 1-71: quando

parte. cassola, s-19: nella notte i frati fuggirono: quando intesero un rombo

età, quando il petrarca scriveva, i nomi di arte e di poesia avevano un

su in casa si conchiuderanno e raffermerannosi i parentadi; eleggerasse il dove e il

'l mat no guarda tempo, sason no i tol vergoigna. menzini, iii-333:

dovuta a quella sovranità per cui regnano i prìncipi. padula, 1-50: anche venduto

anche in germania... quasi tutti i suoli le si convengono quandoché non siano

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (18 risultati)

misura era desunta da quattro fondamenti, i quali furono chiariti inetti a partorire giudizio

inetti a partorire giudizio buono, onde i censori ne proponevano altri, i quali a

, onde i censori ne proponevano altri, i quali a posta loro erano ripresi come

di azione o di cosa compiuta secondo i più rigorosi dettami della scienza, della

), nonché lo spiccato interesse per i problemi urbanistici e per il valore sociale

che oreficeria! che belle case per i morti! essi hanno costruito le loro case

gioconde, come si può vedere visitando i loro sepolcreti, sparsi per la campagna

: poiché 'l caso m'ha sortito, i... i s'alcun tuo

m'ha sortito, i... i s'alcun tuo mganno non gli tenne

daddover; se medicina / razionale o empirica i... i eccetto che da

/ razionale o empirica i... i eccetto che da scherzo anche pur quella

28: in- struisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia

sue cognizioni, apprenderà per ingannati tutti i razionali o il razionale fara lo stesso

razionali quelli che pretendono non doversi applicare i rimedi secondo la regola de'casi simili

positive e reali. bontempi, 1-2-92: i razionali [intervalli] sono quei de'

chim. analisi razionale: quella in cui i risultati indicano, oltre alla percentuale dei

numero dei buchi che collegano tra loro i van strati della superficie. se il genere

palmi. d. bartoli, i7'i " 33: ve tutte diverse dodici gemme

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (11 risultati)

, ma è più sagramentale che tutti i sopraddetti. = voce dotta,

e per la speditezza degli affari, i nostri banchi sono ammirabili. la loro

secolo decimottavo avea messe profonde radici fra i dotti. padula, 171: il pontefice

animo di uomo del mezzogiorno aperto a tutti i venti ma saldo sugli scogli di una

di teoria, non possiamo pertanto negare i risultati da essi conseguiti. montale, 12-33

civiltà soggettivistica e fondamentalmente irrazionale perché pone i suoi significati nei fatti e non nelle

bevitori di 'champagne 'tedesco ed i suoi gabinetti di decenza dorati come la grotta

in politica, razionalisti in filosofia, i 'bohèmes 'rappresentano il tipo opposto

questo suo sentimento, e bisogna che anche i razionalisti più radicali lo tengano in conto

di religione e di morale, unicamente i dettami della ragione individuale. soffici

, aw. secondo le posizioni, i dettami, le teorie del razionalismo; con

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (10 risultati)

frammenti. -teste di santa rosalia cadute per i fulmini, -mi aveva risposto. -vogliono

che è andata così. cadute per i fulmini, ogni volta le è rispuntata

forma della storia umanistica è conosciuta sotto i vari nomi della storia razionalistica, astrattistica

significative manifestazioni letterarie sembra rivolto ad isolare i fatti dello spirito mediante l'analisi logico-

obiettivo. bonsanti, 4-38: esprimeva i propri sentimienti con un tono che poteva

o espunzione di ciò che contrasta con i dettami della ragione, della logica.

il senso di imbecillità che vi dànno i grandi, con le loro solenni iposcrisie

trasformare una frazione in modo da eliminare i radicali presenti nel denominatore. -metrol.

. matem. trasformato in modo da eliminare i radicali nel denominatore (una frazione)

: questi potrebbero essere... i connotati d'un nuovo tipo d'intellettuale.

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (7 risultati)

è soltanto quello di garantire a tutti i consumatori una certa razione, ma anche di

problema facendo esclusivo affidamento sulle facoltà e i metodi razionali (e ha connotazione negativa

gosellino, 2-258: in altri tempi i soldati vivevano a discrezione...

limitate razioni. crescenzio, 2-1-94: i marinari, che fanno la guardia su il

giornaliera secondo il suo grado, come i militari turchi. fera. martini, 1-ii-499

febbre la dissenteria la fame, tutti i mali s'abbatterono su la nostra torma

loro misera fetta di polenta, per sfamare i grandi fratelli infelici. ojetti, iii-571

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (16 risultati)

ojetti i-92: noi artisti siamo come i cavalli da corsa, diceva degas:

abbandonò alle più profonde genuflessioni, trinciò i più devoti segni di croce e dopo

dagli spagnoli, che redigeva e custodiva i registri delle paghe dei soldati e degli

. la scrivania tiene il ruolo di tutti i soldati e di tutti coloro che ricevono

bacchelli, 19-309: chi non smette i piagnistei non avrà da mangiare.

di miglior raza e talvolta per allunarle i tralci corti per poterla propagginare. boterò,

una certa quasi pestilenza, morti tutti i vermi da seta, se ne migliorò

razza ne furò. ghislanzoni, 1-34: i cani favoriti dalle signore appartenevano alla razza

. leopardi, v-41: nel secolo presente i neri sono creduti di razza e di

una religione semitica, cioè ebrea; e i semiti, gli ebrei, non intendono

della repubblica italiana, 3: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono

. ltllustrazione italiana [7-i-1945], i: con decreto del capo del governo il

manzoni, fermo e lucia, 594: i pochi che erano guariti dalla peste si

n. franco, 4-41: sono scorsi i millesimi che spurio carbilio rinunziava la consorte

e per le viti degli arbori con i sarmenti delle vita proprie, pigliando di

leoni] fatto razza, e si vedevano i leoncini

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (16 risultati)

una fanciulla abruzzese. bacchetti, 1-ii-590: i gatti, quei bei gattoni del san

razze. da porto, 1-308: i guasconi sono quella razza di galli che

umana razza, noi aneliamo sempre di cacciare i denti nelle nostre carni.

carducci, iii-13-108: e impossibile per i romanzieri o gli storici distinguere tra i

i romanzieri o gli storici distinguere tra i differenti prìncipi nominati carlo, appartenendo alla

erudite persone. salvini, 24-412: altri i sentieri / di molte spezie, di

gnoli, 1-37: vieni! ti guardano i fieri / padri, chiusi nell'invoglio

ride e rade. magalotti, 9-2-114: i poeti son quella razza di facitori a'

t'offre oggi la vita? trionfano solo i ladri, gl'ipocriti, i birbacciom

solo i ladri, gl'ipocriti, i birbacciom! baldini, i-809: conosco le

si sporse un comandante con sul petto i binoccoli e gridò ai nuovi arrivati: -ricordatevi

previdenza che ha secondati i nostri voti, han finalmente debellata la

locuz. -aver più razza addosso: avere i migliori requisiti del proprio gruppo.

, che è un po'di tutti i romagnoli di razza, egli era schiavo e

è scrupolo da voi: / abbracciamo i barbari! periodici popolari, ii-320:

13-27: non riusciva a far razza con i compagni. -fare proseliti.

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (10 risultati)

tutte le razze. pascoli, 1-343: i contadini ce ne hanno fatte d'ogni

, egli è uscito di razza. tutti i roccaverdina sono stati famosi donnaioli.

appuntiti; è presente in quasi tutti i mari, è commestibile e apprezzato dalla

'murtàru ':... presso i razzai è uno stmmento di legno

. soderini, iii-648: non amano i razzaiuoli [olivi] d'esser potati

locchi, 1-44: com'erano rapidi i giorni / del luglio razzante.

. r. longhi, 607: i gialli e i verdi del dosso son già

. longhi, 607: i gialli e i verdi del dosso son già visibili;

verdi del dosso son già visibili; i nimbi razzanti, come piccole girandole di faville

-noi vogliamo la polenta -gridarono in coro i più piccoli... -zitto là,

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (13 risultati)

a caccia degli uccelli di passaggio, come i sgnepponi, che non razzano tra di

anella. pascoli, 92: razzano i vetri; l'occhio del coretto / nereggia

di viola. pirandello, 8-333: razzano i vetri delle case variopinte. linati,

papini, lv-592: rivelano loro stessi [i veri scrittori] ne'momenti della maggiore

mandarla strisciante ': 'le razzava rasente i muri '. 3.

; scappatella. eccni, viii-io: i due uomini si erano trovati d'accordo.

... che qualche scappatella oltre i confini coniugali, una * razzata

qualità rossa, bellissima... fa i capi molto grossi di colore di marrone

, 1-74: fa [un'uva] i capi sottili, coloriti di scuro chiaro

v.]: yrazzatura': così chiamano i medici quel rossore che viene sulla pelle

]: 'razza- tura ': i medici lo dicono per que'rossori che vengono

agli occhi delle faine e delle pantere, i quali dicono che razzeggiano, ma non

chiesa] ancora, contenendo in se medesima i sette doni dello spirito santo, si

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (15 risultati)

d'allignare in ottimo vino, allignandosi fra i massi, come fra quelli delle ripe

e l'amabile, a questo storcendo i grappoli, a quello vendemmiando, senza

, 1-167: ivi si provano tutti i vini, e 'l bianco e 'l rosso

giù pioggia,... non con i rovesci razzenti e saltellanti dei temporali d'

sassetti, 7-124: pensate voi se i razzesi, biscottelli, pinocchiati, lunette ed

fanno [d'ottobre] le razzette ossia i lavori di vanga e pala per dilatare

di vanga e pala per dilatare e rischiarare i fondi degli sciacquatoi o solchi per lo

erano introdotti nell'ovile, legando fortemente i pastori e rubando i porci grassi e belli

, legando fortemente i pastori e rubando i porci grassi e belli. bacchelli,

sorvegliava il bestiame nel bosco quando i piccoli proprietari per paura d'una razzia

sapete che con questi mezzi... i negrieri entrano in confidenza con qualche capo

. fucini, 366: leggeremo tutti i giorni sui fogli pubblici che è stata fatta

, che noi siamo abituati a rappresentarci come i di- scriminanti raziali di un qualsivoglia aggregato

, 13: oltre lo scheletro, i muscoli, i visceri, le più importanti

oltre lo scheletro, i muscoli, i visceri, le più importanti ghiandole,

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (23 risultati)

-che riguarda i rapporti fra gruppi etnici diversi (e

è meraviglioso come si mantengono puri attraverso i secoli, poiché la religione coincide con la

, né tanto meno come la intendono i recenti teorici di questa dottrina. piovene

vietata ogni organizzazione o associazione avente tra i suoi scopi di incitare all'odio o

segregazione. -stor. leggi razziali: i provvedimenti legislativi, denominati 'per la

ebraica (con l'interdizione di sposare i cittadini di 'razza ariana ',

pasolini, 18-45: si odiano razzialmente i negri, in quanto poveri, e i

i negri, in quanto poveri, e i poveri, in quanto, inevitabilmente,

sole. p. levi, 9-124: i paria dell'universo nazista, tra cui

tra cui vanno compresi gli zingari ed i prigionieri sovietici, militari e civili,

. di razziale. razziare [i + a], tr. { razzio

in quando nel mezzo di un inno perché i tedeschi irrompevano a razziare uomini.

candii perché c'era pencolo, e infatti i tedeschi razziarono le piazze e i caffè

infatti i tedeschi razziarono le piazze e i caffè. = denom. da

1845). razziato1 [i + a] (part. pass,

nell'agamè a danno di compaesani: i razziatori, secondo si riferisce, avrebbero

di simile a 'ladro '. 'i razziatori di biciclette '. famosi!

al mio tempo, trionfare gli scaltri i razziatori 1 vanagloriosi i versipelle; vidi soffrire

trionfare gli scaltri i razziatori 1 vanagloriosi i versipelle; vidi soffrire gli umili,

stampa », 12-iv-1988], 4: i proiettili di queste moderne e diffusissime «

le scarpe di vernice, si impomata i capelli. = comp. dal pref

luogo abbandonato, desolato. i. lori, 1-37: vedova, mi

di comportamenti pratici trova riscontri in tutti i tempi e in tutte le culture,

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (17 risultati)

dell'atteg- 'amento razzistico contro i poveri. il razzismo è un odio

[« studi di filologia moderna », i (1908), 18]:

urgenza del problema. savinio, 2-153: i giochi olimpici erano squisitamente razzisti.

raus! »... tra i giovanissimi cresce l'ondata razzista. =

8-145: c'è qualche ragione per cui i massacri in massa razzistici debbano essere finiti

a mano con telai, in cui i fili della trama (di lana, seta

quei begli orti e quei giardini / e i superbi palazzi tapezzati, / secondo la

così regalmente fornito che la minore suppellettile erano i razzi dyoro. inventario di alfonso ii

, stirpe '(s. f. i. xx, 380).

mai più vedere altra cosa, se bene i tuoi razzi mi acciecano. salvini,

48-90: di saturno / e di marte i pianeti il sol mirando / co'razzi

targioni pozzetti, 6-68: considerazioni sopra i fulmini, baleni, tuoni, razzi o

filarete, 1-ii-652: queste linee sono i razzi del tuo occhio, cioè e'

. alberti, iii-14: affermano [i filosofi] misurarsi le superficie con alcuni razzi

, v-494: questi strali sono quei razzi i quali, uscendo dagli occhi delle donne

cui ella favellava e che le mandava i razzi amorosi nell'anima sua.

che soprastava al dì, avesse sottratti i suoi razzi? g. villani, 12-109

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (26 risultati)

. m. cecchi, ii-352: spregiando i grandi e ogni lor favore, /

poscia che gli è concessa / con i bei razzi suoi luce di grazia. s

usanza oltramontana, e questo è fare i carri delle artiglierie co'razzi delle ruote

artiglierie co'razzi delle ruote torti verso i poli. m. fiorio, 159:

poli. m. fiorio, 159: i razzi de la ruota son serrati in

... e, movendosi, mostrava i razzi delle sue ruote tutti a'oro

lucidissimo risplendenti. verga, 2-48: i razzi delle ruote brillavano al sole come rapide

di tito pascià... aveva i razzi delle ruote tinti di color giallo

2-373: lavandogli una sera là di verno i nedi e veggendoli le gambe piene

polvere pirica) a lenta deflagrazione: i gas della combustione, fuoriuscendo con violenza

di fuoco nell'aria, avvisati nondimeno i savoiardi dalle spie di questa levata,

baretti, 6-104: alcuni spiedi, che i toreadores lasciarono fitti nel corpo d'alcun

è un uso di queste isole, i fuochi artificiali in pieno sole. comisso,

nel cielo, uno dietro all'altro, i razzi che si scioglievano in pioggie di

ariosto, 21-9: non van sì presti i razzi fuor di mano, / ch'

allegrezze tratti, / come andaron veloci i due destrieri / ad incontrare insieme i cavallieri

veloci i due destrieri / ad incontrare insieme i cavallieri. caro, i-94: se

certe feste a recitar versi che durano quanto i razzi che si tirano alle medesime feste

prime grida, le prime invettive, 'i primi fischi. sbarbaro, 1-178:

/ una di seguito all'altra come i razzi d'una notte d'estate. pratolini

granata scoppiava con una gran fiamma rossa. i razzi illuminanti rischiaravano la vetta. fanzini

ritornare temporaneamente in auge nel xix con i ben più efficienti razzi alla congreve,

greco ed erano in grado di raggiungere i 2000 m di gittata (anche nell'espressione

sull'esercito francese da una compagnia inglese i primi razzi alla congrève, improvviso modo

improvviso modo di distruzione che scuoteva anche i più intrepidi veterani. gius. socchi,

spenersi, e però furono dapprima adoperati i razzi per abruciare le vele e gli

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (20 risultati)

betteioni, iii-306: dettero fuoco a tutti i razzi del loro entusiasmo. faldella,

. disus. volata. p. i. tosi, ci-82: non avrà [

alcuna di chi non ha migliore artificio che i passaggi di grado e dirà che abbellimenti

comparazione chiamansi 'razzi ', sono per i principianti. 15. scritto o declamazione

coi suoi tonfi lunghi e larghi, i pistolotti degli avvocati, i razzi dei poeti

e larghi, i pistolotti degli avvocati, i razzi dei poeti e i boati delle

avvocati, i razzi dei poeti e i boati delle folle incattivite! -artificio

veramente futurista di questo poeta che sa tutti i viaggi più pericolosi dello spirito, le

le esplorazioni più sottili della psicologia, i razzi più colorati ed anche la strategia

cascare? faldella, i-5-68: i 'bravo 'e i 'bravissimo 'e

i-5-68: i 'bravo 'e i 'bravissimo 'e gli applausi della

al razzo finale. saba, 6-265: i versi sono belli, più che belli

. scattare il dispositivo d'emergenza, i razzi frenanti entrarono in azione.

occhi sembra di quelli che servono a lanciare i razzi spaziali. -razzo vettore

, 21-88: diranno che loro non costruivano i razzi per mandarli a spiaccicare gente di

si cala nelle acque basse per catturare i pesci di fondo. dizionario di marina

pollo a lato al pagliaio. c. i. frugoni, i-6-218: una gallina

. e. cecchi, 3-106: tra i fiori razzolano galline e saltella qualche coniglio

gomitoli silenziosi e si mettono a razzolare [i topi] fra i mobili. tozzi

a razzolare [i topi] fra i mobili. tozzi, vt-621: la sera

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (26 risultati)

han preso. civinini, 7-205: i ragazzi razzolavano lì attorno. e. cecchi

intirizzite dal lavoro, razzoleranno come pollame i tuoi figlioli piagnucolosi, laceri e sporchi.

l'altro con uno strumento per rimuovere i residui di cibo. aretino, 20-160

, 20-160: tu puoi ben razzolargli [i denti] intorno con uno stecco di

ambito (non senza un'attenzione per i particolari più minuti che può sfiorare la

. botta, 7-363: frugai in tutti i canti, razzolai in tutti i ripostigli

tutti i canti, razzolai in tutti i ripostigli per raccór materia; poi scrissi,

: noi potremmo senza grave fatica notare i pochi errori di fatto, le omissioni

quali se ne vedono a bizzeffe tutti i giorni razzolare per il mondo. cardarelli

se proprio si può dire godere, sono i forestieri che vi razzolano già da ogni

. lambruschini, 3-108: se buttate i letti ove siano polli, e'razzoleranno

siano polli, e'razzoleranno e beccheranno i pochi bacucci che vi siano. faldella

tuttavia io osservo che, s'essi [i vermi] ci razzolano più del dovere

caro, 12-ii-205: andrò razzolando tutti i miei scartafacci e lascierò in arbitrio di

guicciardini, 2-177: non faranno [i soldati] alcun danno nelle case in alcuna

caro, 7-776: mosse [silvia] i villani a far turbe e tumulto:

, vellicare una parte del corpo. i. nelli, iii-423: quel gran bulichio

storia e colorite della vernice moderna, esaminate i vostri contemporanei. 13.

lui né altri, ché 'l razzolare i secreti de'principe è me'talvolta un pane

tutta la grecia e ro- vigliasse tutti i loro libri, mai nessuna voce non troverebbe

voce non troverebbe che quello sprimesse che i latini chiamavano inetto. g. gozzi

che andate con tanto studio razzolando lungo i pagliai di vai d'elsa o dentro

regio. (correnti, 129: i vincitori... mandarono al municipio la

ricciardi, 5: dal ceffo nubilo / i nembi spazzola; / il cuor gli

: per quelli che pigliano gusto a conoscere i deboli de'cervelli, che si sentono

inglesi saranno sempre una gran bella cosa. i. nelli, i-236: guardate,

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (13 risultati)

rinomatissimo cavalier fuga proposizioni da fare spiritare i cani: ei razzola male e canta

, sm. plur.): i gallinacei. savi, 2-ii-219: '

ebbero la tracotanza di raccontarvi a fondo i fatti vostri e d'infondere vita e legadria

che esplode in fasi successive. i. nelli, i-162: oh che aiamin

qualcosa di sinistro che rammentò a mero i segnali in chiesa del giovedì santo,

bella carità, per sfogar la rabbia contro i iberali, armare quella razzumaglia perché ammazzi

che appena appena sarebbero capaci di fare i cartelloni per il vermut. bacchelli,

alcuna volta ne mostrava oscura, perché i razzuoli del sole gli negavano. leggenda

abbiendo il vestire de l'ariento ricevuti i primai razzuoli del sole, rimbalzava lo

il vedere intellettuale e non possono sostenere i disusati razuoli della nuova luce, infine

. fra giordano, 7-126: dicono i santi che i beni di questo mondo

giordano, 7-126: dicono i santi che i beni di questo mondo sono razzuoli de'

tagliato appunto rasente all'occhio, essendo questi i meno sicuri e più difficili a nettare

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (22 risultati)

: cfr. monarchia, n. i). 'guittone, i-26-16

uno re che regga e governi: altrimenti i sudditi non acquisterebbono il debito fine e

e quelli che comandano, vorrebbero che i birboni fossero gasti- gati; ma non

mazzini, che consisteva nel detronizzare tutti i re: c'era quello di avere un

ete voi trovare quanti e quali fossero veramente i re assoluti dell'antichità? cercate in

testé citati... vi troverete i re antichi, i re non assoluti,

.. vi troverete i re antichi, i re non assoluti, i re temperati

re antichi, i re non assoluti, i re temperati, stava per dire i

i re temperati, stava per dire i re costituzionali accennati sotto il nome antico

b. croce, ii-2- 175: i re di quei primi tempi non erano,

, 94: non è lecito [presso i congolesi] ad alcuno piangere la morte

uesti prenci, il duce generale di tutti i duci, era appunto re.

, 85: mentre ch'egli [i romani] erano istati a re, poco

vico, 4-i-778: il popolo romano sotto i re fece da dugen- cinquanta anni di

1-351: allora fiovo prese quattro baroni, i maggiori che tossono in tutta la corte

; e sappiate che di questi quatro i due erano re incoronati. -con

, per indicare la gloria che attende i credenti. segneri, iii-3-58: i

i credenti. segneri, iii-3-58: i cristiani sono tutti re di corona.

e di francia e simili. c. i. frugoni, i-10-6: cresciuto fra

lavo la bocca mia con quest'umore: i... i gran cosmo ascolta

con quest'umore: i... i gran cosmo ascolta. filicaia, 2-2-42

ti conferisco l'autorità, il titolo ed i

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (18 risultati)

roma: titolo dato ai figlio di napoleone i. stampa periodica milanese, i-39:

... titolo del figlio di napoleone i. -re imperatore: vittorio emanuele

messina del 1848, ordinato per reprimervi i moti popolari). carducci, iii-18-221

presentimento. -re buono: umberto i di savoia, per i suoi atteggiamenti

buono: umberto i di savoia, per i suoi atteggiamenti umanitari. b.

, quelli / che diedi al re giovane i ma'conforti. -re nasone:

prode: v. prode1, n. i. -re tentenna: v. tentenna

qualvolta ei v'alluaa, tu puoi raccogliere i semi del suo libro intorno alla monarchia

alla monarchia, diretto tutto ad abbattere i re-sacerdoti. -etnol. re divino

volta.. -un re! -diranno subito i miei piccoli lettori. imbriani, 5-537

/ sparso rosseggia di purpurea lista, i egli dal più fecondo e più lascivo /

monache] a esser regine di tutti i regni, poi lo re d'ogni rege

n'ha diletto / il re celeste, i suoi alati corrieri. bibbia volgar.

gli [a dio] muovono contro i suoi figliuoli medesimi, congiurati con satanasso

antro immenso / le sonore tempeste e i tempestosi / venti, sì come è

re de'dei, senza orecchie [i greci] supposero. monti, 2-896:

plur. nella tradizione popolare cristiana, i tre sapienti che si recarono a betlemme per

e stella ardente, / alor che i vivi bei raggi fermaste / sul tugurio felice

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (27 risultati)

3-249: egli levò il capo a guardare i tre re che luccicavano, e la

degli araldi, gli araldi propriamente detti e i loro ufficiali: le funzioni e prerogative

loro consistevano nel pubblicare le giostre e i tornei e nel reggerli secondo le norme

. machiavelli, 1-i-193: crearono [i romani] uno capo di detto sacrificio

g. averani, 88: i romani, ne'conviti che tra i festevoli

: i romani, ne'conviti che tra i festevoli amici lietamente sollazzando facevano, crear

, su l'erba e 'n su i fiori avendo fatti molti doppieri accendere, ne

: con le [carte] communi sono i dannali, le spade, le cappe

, le spade, le cappe, i bastoni, i io, 9, 8

spade, le cappe, i bastoni, i io, 9, 8, 7,

, monarca d'un regno immaginario, i di cui vestiti imitavano appunto quelli dei re

fanno le fate, ciò che dicono i servi. moravia, i-247: stava dritta

di molti anelli, ben aperte sopra i re barbuti e bonari, i maligni fanti

aperte sopra i re barbuti e bonari, i maligni fanti striminziti, le regine passionali

mezzo, bianco gialliccio all'apice; i piedi sono grigio neri, l'occhio

re di macchia in su la rama / i reatini, o tra la stipa

in italia re d'aringhe pel trovarsi fra i branchi delle aringhe di cui fa suo

macchie chiare, che vive in tutti i paesi della costa del brasile e nelle folte

egli è di penna rossiccia e frequenta i prati piuttosto umidi. savi, 2-ii-412

piuttosto umidi. savi, 2-ii-412: i re di quaglie sono così veloci ed

italia, ma non si trova in tutti i luoghi negli stessi tempi. frequenta i

i luoghi negli stessi tempi. frequenta i luoghi bassi ed umidi, ingombri di

ingombri di sterpi e di rovi, i margini dei boschi, le giuncaie nelle

, e non raramente le praterie ed i campi di grano. fu trovato nidificante in

vedrai seguitargli. roseo, iii-212: sono i re [delle api] di tre

colori: o negretti, e questi sono i peggiori; o son dorati, e

o son dorati, e questi sono i migliori; o son con certe punte nere

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (10 risultati)

oro, nel concetto che rappresentasse fra i minerali l'opera più perfetta della natura

delle carni salate, ecc. sono i baroni e i capitani del tempo nostro

salate, ecc. sono i baroni e i capitani del tempo nostro! deledda,

oggi », 28-iv-1955], 30: i 're del ring 'sono molto

. s. jacomuzzi, 1-iii-144: i primatisti dell'ora del dopoguerra...

bibl. libro dei re (anche solo i ré): nella tradizione ebraica,

ciascuno dei quattro libri scritturali, comprendenti i due precedenti e i due libri di samuele

scritturali, comprendenti i due precedenti e i due libri di samuele, che narrano

: 'libro de're yo astutamente i ke ': nel capitolo ultimo del

bellezza). soderini, iv-61: i cervi non nati sono bocconi da re e

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (10 risultati)

la, si, le quali secondo i tuoni si mutano, e nel maggiore sono

papaleoni, 109: siamo passati attraverso i soporosi dolo = deriv

voce regista-, dal d. e. i. readunare, v. riadunare.

l'elezione del candidato repubblicano. tra i * reaganista 'di roma. reagentàrio

analisi chimica, col cannello o con i reagenti per via umida, ed a

con tanta particolarità quanto lo hartmann catalogato i servigi che il brutto renderebbe al bello

normali variazioni di diametro in relazione con i diversi stimoli luminosi. reagìbile, agg

regista-. dal d. e. i. reagire (disus. riaggire

felice popolo, agendo e reagendo per tutti i versi e rimescolandosi e diffondendosi per tutti

versi e rimescolandosi e diffondendosi per tutti i cuori. rosmini, xxvii-96: sebbene

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (21 risultati)

, i-477: tratti in speciale consenso i peduncoli del cervello ed il processo vermiforme.

sulle masse muscolari. ibidem, i-479: i nostri organi reagiscono con minor vigore contro

istante credetti d'aver lasciato a bordo i miei calzoni da sera. per reagire

3-151: in un primo momento tutti i presenti, uomini e donne, erano rimasti

giudizio che ha la funzione di riesaminare i risultati di un precedente giudizio conclusosi sfavorevolmente

discende da un re; che ha fornito i sovrani a una regione, a un

suoi reali / e de'gran capitani i chiari gesti, /... /

reale: v. famiglia, n. i. -nella composizione di titoli di membri

maggiore, eletto da v. a. i. professore d'eloquenza a pavia,

discepolo di giove, quanto gli nocquero i tragici, che da'rialti e scene

per il calice persistente che ne corona i frutti. alamanni, 5-1-640: aspro

. villani, 12-102: fece prendere tutti i regoli, ovvero i reali, discendendi

: fece prendere tutti i regoli, ovvero i reali, discendendi del re mulebuchieri.

il re, la corona di francia o i reali potessono per alcuna ragione o colore

reale. onde ne'nostri antichi si legge i reali ai francia, i reali d'

antichi si legge i reali ai francia, i reali d'ungheria, i reali d'

francia, i reali d'ungheria, i reali d'inghilterra. -reali di francia

/ le 'tavole rotonde ', i 'ricciardetti '/ e i 'reali

', i 'ricciardetti '/ e i 'reali di francia 'e i

e i 'reali di francia 'e i 'don chisciotti ', / ch'

esagerato e falciante che nelle istantanee hanno i reali quando inaugurano un'esposizione o ispezionano

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (16 risultati)

suoi due bellissimi sonetti, per leggere i quali avrei lasciato d'andare a una festa

sigillo reale viene aa esser violator di tutti i segreti. vico, 4-i-942: origini

, 4-304: venne [giugurta] contra i romani a soccorrere la cittade di cirta

madrid, dove per le chiese notasse i più famosi quadri che gli piacevano.

ottima. fanzini, iii-477: sono i soldati del libero, del reale piemonte.

con partecipazione di sua maestà provvede tutti i correggiton della sa- gna, determina in

le compagnie delle guardie reali, occupati i porti, non avessero impedito il passo a

2-336: coloro che avevo mandati a ricevere i fucili a milano trovarono alla porta del

fucili a milano trovarono alla porta del deposito i carabinieri reali, che intimarono di non

ai venerdì e martedì la frequentavano anche i carabinieri, i reali. g. berto

martedì la frequentavano anche i carabinieri, i reali. g. berto, 5-91:

, nei quali, sebbene per l'ordinario i reali rimanessero superiori, servivano però maravigliosamente

a cancellar la paura negli americani, i quali ogni dì pigliavano più animo

. stampa periodica milanese, i-54: i ribelli lasciarono cento morti sul campo.

1854, n. 1731, 7: i decreti reali che non interessano la generalità

nostri antichi, nelle quali si ripulivano i cittadini a migliaia, anzi le intere

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (19 risultati)

alcun re. pascoli, 1-255: i lincei? alla fine di quest'anno c'

, essendo indicibili gli odi intestini ed i rancori che sono tra i cattolici e gli

odi intestini ed i rancori che sono tra i cattolici e gli eretici, e tra

, 23-112: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo...

loro fiumi, cagione d'essi valli, i quali fiumi fanno loro ultima bassezza ine'

fiumi è il mare, dove si riposano i pelegrinanti fiumi coi loro seguaci. di

castro, 3-416: tributari sono chiamati i fiumi ignobili e minori che col tributo del-

3-465: perderà anco il territorio finalmente i scoladori, li quali al presente hanno con

valle pur qualche esito in po; et i torrenti, che dall'appen- nino

ciascuna stampa... ha riportato i luoghi di tutti quegli autori che si sono

a parlarne, e ciò col tagliare i fogli stampati di essi e riportargli accuratamente

giusta misura nei fogli reali onde tutti i suoi libri sono composti. f.

. v.]: fu denominato i reale 'il corpo 48, detto anche

germanica medievale. tommaseo, 18-ii-950: i versi reali nell edda 'corrispondono al

[s. v.]: quando i toscani dicono 'passerotto reale 'intendono

sassonia e il langravio filippo d'assia, i quali prìncipi... ebbero

gran reale la linea di difesa è fra i trabucchi 80 e 90; nella reale

; nella reale la linea suddetta è fra i 70 in 80 trabucchi, e nella

, erano surti due vascelli di remi, i quali si scoprivano dalla reale benissimo.

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (20 risultati)

apparecchio, vale il maggior di tutti i paranchi. -porto reale: quello

persona, 1'animo, l'aspetto, i costumi). -anche: raffinato;

: al parlar realissimo e decoro / i due guerrier si ritirar da canto. a

egli procurò di restringere in pochi versi i reali ornamenti dell'animo del signor duca

a vagheggiar di iorgio il tempio, i... i quanto, o mole

iorgio il tempio, i... i quanto, o mole reai, quanto ti

grandissimi elemosinieri e reali osservatori di tutti i contratti che con loro si fanno. nannini

. acosta], 140: furono i messicani molto reali et obedienti ai suoi

lettere da trastullo, astiava chi difendeva i cittadini con viva e reale eloquenza.

, ', gridano sulle piazze pubbliche i giocatori spesso abbindolatori. -mercanzia reale:

stinche, castello de'cavalcanti, che furono i primi che vi si carcerarono, edificate

difficile e oscuro a quei si mostra i quali in cognizione di realissima littera- tura

frugoni, 2-87: essendo così bassi i vostri talenti e non essendo i vostri

così bassi i vostri talenti e non essendo i vostri detti punto reali, presumete contar

- alla reale: con l'abito e i simboli del re, nella foggia propria

s m. villani, 9-42: i fiorentini per onorare il capitano li mandarono

ci raccogliamo, e maravigliosa cosa e vedere i capoletti intorno alla sala dove mangiamo e

moretti, iii-570: si sa che tutti i comacchiesi sono grandissimi e incedono col petto

muraglie ancora la piazza di sopra con i suoi parapetti alla reale o poco più sottili

un mascalzone. galanti, 1-ii-205: carlo i di angiò... cercò abolire

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (20 risultati)

. g. villani, 10-156: rimisonvisi i guelfi usciti e giurarono la fedeltà perpetua

b. croce, ii2- 229: i primi feudi del medioevo dovettero essere personali.

essere personali... vennero poi i feudi rustici, di specie reale,

reale, consistenti in terre incolte che i vincitori assegnavano ai popoli vinti per sostentamento

. carli, xvtii-3-460: salvate e custodite i miei diritti reali e personali. f

d. vasco, no: due sono i principali fini delle leggi civili..

tranquilla possessione. filangieri, i-659: i diritti... alla proprietà reale,

ordine al bene da parte di tutti i consociati (una categoria di diritti,

se quel maestro... non pagherà i lavoranti, questi potranno aver azione contro

della trascrizione. codice civile, 2643: i provvedimenti con i quali nell'esecuzione forzata

civile, 2643: i provvedimenti con i quali nell'esecuzione forzata si trasferiscono la

gabinetto non esce la luce; e i corpi reali, se sono affatto ottenebrati,

g. del papa, 3-50: sogliono i difensori del freddo positivo opporre a questa

artificiosi. delfico, ii-16: acciocché i ragionamenti e le prove abbiano un più

reale appoggio, si è stimato poter convalidar i princìpi con i fatti ed esempi di

è stimato poter convalidar i princìpi con i fatti ed esempi di quel popolo di cui

e gli avvenimenti. galluppi, 1-ii-220: i dati sperimentali ci dànno delle conoscenze reali

e fan che 'l ver si mira. i... i questa è la reai

ver si mira. i... i questa è la reai scienza ed arte

. che ap prender debbono i fanciulli, apprese che hanno le lingue,

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (30 risultati)

realissima e fondamentale. carducci, iii-27-115: i compilatori accolgono volentieri tutte quelle osservazioni reali

quelle osservazioni reali e di fatto che i signori professori o chi altri volesse loro

fossero reali, non immaginarie come le vollero i seguaci di zenone. rosmini, xii-17

(o da non concepire) come i punti matematici nella linea. 7.

un'effettiva esistenza o consistenza; che ha i caratteri della realtà; non ipotetico né

e reale di salvador rosa in casa i signori martelli. muratori, 6-287: restano

signori martelli. muratori, 6-287: restano i mali reali, non dipendenti dall'

dall'opinione nostra. tali possiamo appellare i dolori corporei e la morte in fine d'

verisimile. g. ferrari, 493: i letterati, i filosofi ed i poeti

ferrari, 493: i letterati, i filosofi ed i poeti sono inesperti e mal

: i letterati, i filosofi ed i poeti sono inesperti e mal pratici negli

mondo eroico... non attrae più i greci, che sono più affacendati,

bene che mi viene dalla mia ragazza, i nostri scherzi, i nostri litigi e

dalla mia ragazza, i nostri scherzi, i nostri litigi e i nostri baci.

nostri scherzi, i nostri litigi e i nostri baci. vittorini, 2-58: era

decimonono, colle gioie dell'aurora, i funebri presenti- menti del vespero e le

reale. misasi, 5-95: ella passava i lunghi e angosciosi giorni nella sua cameretta

a vita del reale odierno e chiuderle i territori della storia, della leggenda,

reali bisogni. pananti, i-342: i denari che io presto 'idest 'che

loro stravaganze sono, / per tutti i sette peccati mortali. mazzini, 24-53:

algarotti, i-iv-282: per quanto abbiano sudato i geometri francesi... per assestare

.. per assestare colla teoria de'vortici i moti reali dei pianeti, vani riuscirono

reali dei pianeti, vani riuscirono tutti i loro sforzi. guglielmotti, 1429:

sette, delle persecuzioni e della tirannide, i più rapidi progressi. mazzini, 59-107

consuetudini giuridiche (1934), i-121: i cereali, i legumi, i semi

), i-121: i cereali, i legumi, i semi e i loro derivati

: i cereali, i legumi, i semi e i loro derivati si contrattano

cereali, i legumi, i semi e i loro derivati si contrattano normalmente a mezzo

contemporaneo. carducci, iii-25-172: oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non

e profonda. montano, 1-207: che i cuori esperti, frusti, indurati siano

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (7 risultati)

non avendo nel punto di mandar fuori i suoi viglietti ricevuto de'valori reali,

, al reale di quelle che sono i beni veri e consumabili. -nell'

con l'andamento dei prezzi e con i processi inflattivi (e si oppone a

: lo zolfo, il realgar, i solfati di magnesia e di ammoniaca ed altri

realino o reahna e realone, i quali ancora si dividono in realino

volle ne'teatri di roma separare i cavalieri dalla plebe. gioannetti,

noi chiamiamo 'realisti ideologici ', i quali trasformano in dio l'essere indeterminato

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (12 risultati)

vecchia come l'arte: che tutti i grandi scrittori da dante, anzi da omero

, furono realisti; per tirar dalla loro i gonzi, dànno ad intendere che i

i gonzi, dànno ad intendere che i realisti d'oggi vogliono soltanto dipingere il

di descrivere tutto, di sbalordire con i rapporti diligenti e crono- metrici della realtà

poteva essere escluso dalla realtà, neppure i sogni, neppure le menzogne. pavese

.. aver presente che, malgrado i tentativi dei suoi registi più capaci,

intimamente pacificata, e a esaltare, con i mezzi espressivi ritenuti più accessibili alle masse

moravia, 15-69: la cina, dicono i cinesi, deve liberarsi dell'influenza

realistica, oggettiva letteratura parlante, perché i milioni di lettori vi possano accedere.

dottrina e pratica nel considerare e trattare i soggetti delle arti belle, contrapposto all'

, contrapposto all'idealismo, in quanto i 'realisti ', così non bene

l'architettura. piovene, 8-99: i morti erano ritratti, soli o nei

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (32 risultati)

20-215: oh il loro avaro realismo, i loro unti di vista ultramiopi,

costituire in cose il significato delle parole o i nomi degli oggetti (e come ipostatizzazione

principiata la guerra. campiglia, 1-416: i realisti rimasero patroni del campo, delle

in questa parte la battaglia, ricuperando i realisti il proprio stendardo con far rinculare

i-58: l'alleanza fra essi e i deputati realisti continua ad eseguirsi dall'una

abba, 1-146: ho combattuto contro i borbonici, ho dato fuoco alle case

vi ha di universale se non che i soli termini. i suoi discepoli furono

universale se non che i soli termini. i suoi discepoli furono chiamati 'nominali '

discepoli furono chiamati 'nominali '. i suoi avversari, i quali sostenevano che

'nominali '. i suoi avversari, i quali sostenevano che ci sono realmente delle

all unum in multis 'e dissero che i reali hanno veramente in sé qualche cosa

ordine della realità, e questi furono i realisti. b. croce, i-2-38:

realisti. b. croce, i-2-38: i realisti affermano che i concetti sono reali

, i-2-38: i realisti affermano che i concetti sono reali, ossia rispondono a realtà

, ossia rispondono a realtà; e i nominalisti, che essi sono semplici nomi per

2. che applica o che elabora i princìpi e le teorie del realismo letterario

e persuasa... che tutti i grandi scrittori da dante, anzi da omero

, furono realisti: per tirar dalla loro i gonzi, dànno ad intendere che i

i gonzi, dànno ad intendere che i realisti d'oggi vogliono soltanto dipingere il

teorie più radicali. ojetti, iii-15: i romantici si mettevano in mostra ma anche

'. -che rivela o presenta i caratteri del realismo letterario (un'opera

3. che elabora o applica i princìpi e le teorie del realismo figurativo

, masaccio, raffaello, tiziano, i quali, partendo dal dato della realtà

(tire meno di nulla. tutti i grandi pittori furono dei realisti, e

capolavori. -che rivela o presenta i caratteri del realismo pittorico o plastico (

, e in fondo antistorica, che i giacobini furono dei realisti alla machiavelli e

. d'annunzio, vii-7: i corpi muscolosi dei cavalli dalle vene

mera scenografia nostalgica e vi muoveva dentro i mostri preterintenzionali del cubismo, trasponendoli realisticamente

2. secondo le teorie e i princìpi del realismo letterario. pavese

che è la poesia, per cui tutti i personaggi sono in funzione di babbitt,

di babbitt, si può vedere come tutti i frammenti di vantato realismo non dicano più

mancante protagonista. 3. secondo i princìpi del realismo filosofico. gentile,

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (16 risultati)

= deriv. da realistico, con i suff. dei verbi frequenti e dei

-ci). che rivela o presenta i caratteri del realismo letterario, considerato nelle

la poesia * rarefatta ', per i suoi generi ormai codificati: il poemetto

realistico-magica, ecc. -che applica i princìpi del realismo letterario o vi aderisce

, l'altro con la coda contro i poeti elzeviriani. ojetti, iii-386:

sostiene, ne applica o ne elabora i princìpi e le teorie, agli impulsi che

di guttuso. -che rivela o presenta i caratteri del realismo figurativo (un'opera

figurativo (un'opera o la peculiarità e i particolari di un'opera).

una coreografia. piovene, 7-365: i balletti di mosca sono tradizionali, sfarzosi

realistici o illusionistici. -che segue i princìpi del realismo figurativo. c.

esprimere un voto: che lasciasse stare i sogni realistici e si tenesse unicamente ai

giornale de'letterati d'italia, xl-34: i toris... attribuiscono a sé

la virtù e realità sua fece che i medici seguitarono di adoperarlo senza sospetto.

nato e morto. gravina, 179: i primi imitatori e ritrovatori sono sempre i

i primi imitatori e ritrovatori sono sempre i più naturali, come più vicini al fonte

alla realità. bottari, 3-2-223: i domenicani, sempre costantemente attaccati a una

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (6 risultati)

cesarotti, i-xxxrx-90: qual conforto tra i sogni pacifici della filosofia e le violente

tempo. ojetti, 2-1-318: ambedue i volumi in diverso modo ingannano un * inquieta

che in questo complesso di dottrine aritmetiche i numeri ora sono presi nella loro realità

molto più complesso e diverso, e i suoi sogni di architettura nei fondi di

teoria. mazzini, 4-12: tutti i popoli che tendono a ringiovanirsi si costituiranno

gli uomini della nazione, vorranno consecrare i loro pensieri e le loro opere al

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (15 risultati)

: spero che, realizzando in danaro i legumi secchi, si copriranno le spese

milanese, i-457: quegli che impiega i suoi capitoli in commercio vuol contare nel

loro ultimo domicilio, furono ritrovati tutti i valori rubati. coltarini confessò che aveva

zanotti, 1-5-275: alcuni si dolgono che i leibni- ziani realizzano gl'infinitesimi.

, 16-58: mi è molto difficile descriverti i primi tipi del primo gruppo, cioè

primi tipi del primo gruppo, cioè i 'destinati a esser morti '. per

ripreso, ho realizzato un gol ed i tifosi mi hanno applaudito ». 8

questa agilità straordinaria tra gli scrittori e i poeti italiani, di realizzarsi concretamente e

realizza ora il gesto del vecchio che apre i aue embi del mantello, invitando ad

bambini '... sono, fra i quadri suoi raccolti alla galleria d'arte

quando è al mondo, che battagliare contro i concetti empinci, i 'nomina '

che battagliare contro i concetti empinci, i 'nomina ', realizzati e introdotti nel

concreta realtà italiana... spesso i suoi giudizi paiono più acuti di ciò

lapis e un pezzo di carta per segnare i nomi dei realizzatori man mano che passeranno

sorgente da cui possano sgorgare le verità e i beni che sono la luce e il

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (8 risultati)

adempimento. mazzini, 10-198: tentate i parrochi di campagna. col lammenais alla

dipende dall'arbitrio dell'autore che realizza i corpi. 2. creazione,

, 10-195: innumerevoli tentativi hanno preceduto 'i mari del sua ', cui l'

illustrazione italiana [6-xii-1914], 493: i buoni del tesoro sono a 97,

[27-ii-88], 66: malgrado i realizzi l'indice ha chiuso in crescita

papa] essendo venuto, davanti a tutti i cardinali e dimoiti altri gran valenti uomini

il papa fu realmente alloggiato con tutti i cardinali e stettero alcuni dì in continui conviti

di mezzi. leopardi, i-20: i suoi parenti per alimentarlo [il malato]

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (10 risultati)

negri, le figure dela nostra fede, i concetti della nostra teologia.

denominati realino e realina e realone, i quali ancora si dividono in realino grande

, regalità. lomazzi, 4-ii-414: i colori turchini denotano realtà, i purpurei

4-ii-414: i colori turchini denotano realtà, i purpurei maestà. 3.

ii. ss., ho presentato i miei conti alli magnifici signori tre savi.

di quella verità relativa che trascina seco i filosofi e i popoli, scansando tutti i

relativa che trascina seco i filosofi e i popoli, scansando tutti i dilemmi del

i filosofi e i popoli, scansando tutti i dilemmi del vero e del falso.

più accade perché non può, dati i precedenti, non accadere, ma tutto si

medesima e di smorzarne... i tocchi troppo fieri e troppo crudi. foscolo

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (18 risultati)

. gramsci, 52: vedi come i programmi precostituiti in modo troppo rigido e schematico

: io ebbi l'impressione che lui i contadini li vedesse come non erano e

pittosto come voleva vederli lui, per i motivi suoi, che come erano davvero,

fabbrichiamo la realtà a nostro modo; i nostri desideri si vanno moltiplicando con le nostre

. mazzini, 86-311: ricordatevi che i morti per una fede si onorano lavorando

.. praticissimo, abilissimo a trasformare i sogni in realtà. c. carrà,

, la realtà de'quali, nominando i luoghi, è facile che conosciuta e riscontrata

, 9-2-31: io intanto non avrò i miei fanali per questa state per la

che cosa fosse in realtà la giovinezza, i rapporti misteriosi di essa con le cose

testi fiorentini, 113: coninciaro [i tartari] ad acquistare terre e a.

del reame ond'egli fu re e i suoi discendenti appresso per grandissimo tempo.

. vico, 4-i-950: si fanno intelligibili i fatti della storia favolosa, che finora

di saraceni. botta, 5-i-33: i reami del nord anch'essi sopportavano molto

163: nell'4 antonio 'di shakespeare i reami s'involano in un bacio.

, sicché in tutte guise do- veano i suoi figliuoli prendere in lei la pena.

stagione e dividea tra 'suoi baroni i reami e le provincie ch'avea conquistati

trova / oltre le mura, oltre i serragli e il reno. / è già

. gozzano, ii-263: segno tra i baci molte meraviglie, / colonne mozze,

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (10 risultati)

, 7-119: iacono e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede

diserto, infamato dalle turbe, fuggire i reami, servire a tutti, da nessun

reame del ciel che... i... i sempre t'essauda in

che... i... i sempre t'essauda in istato giocondo.

il nome tuo come si chiama. i... i dall'alto regno che

come si chiama. i... i dall'alto regno che a vulcan soggiace

discepoli suoi...: « lassate i parvoli vemre a me, perocché di

calcinando li fatti altrui e non so reanumerare i miei. = comp. dal pref

. ricettario fiorentino, 1-53: i papaveri sono appresso dioscoride sei in numero

di macchia in su la rama / i reatini, o tra la stipa, a

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (15 risultati)

altro chiama. montale, 13-no: i rifiuti in totale / formano ondulate collinette plastiche

esaurite le siepi hanno avuto lo sfratto / i deliziosi figli della ruggine / gli scriccioli

o reatini come spesso / li citano i poeti. -figur. persona debole

, è riformata, ridotti alla loro purità i dogmi, abolita la superstizione. s

pentirsi de'falli commessi. c. i. frugoni, i-7-122: risponder la

come reato dalla legge... i reati si distinguono in delitti e con

termine di tempo, eccezione fatta per i capi, per i disertori e per coloro

eccezione fatta per i capi, per i disertori e per coloro che abbiano commesso

l'alpi non perse la vita per i suoi delitti, e il suo cognome incontrò

. capacità di reazione dell'organismo verso i singoli agenti morbosi e in partic. verso

singoli agenti morbosi e in partic. verso i microrganismi patogeni. 6. te

stampa periodica milanese, i-407: tra i libri elementari [di chimica e fisica

] dobbiamo annoverare ancora l'opera sopra i reattivi chimici di giuseppe malacarne. imbrtani,

borghesia al momento della guerra ha già perso i comuni e sente che il processo ascensivo

, sconvolgono l'aria e l'inquinano; i reattori, per giunta, ne bruciano

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (25 risultati)

stampa », io-vm-1983], 11: i reattori caldi tendono a iperagire fisiologicamente quando

rendimento cardiaco può crescere e decrescere, i vasi sanguigni possono diventare più o meno

resistenti al flusso delsangue... i 'reattori freddi ', invece,

réaumur (v. porcellana2, n. i). / = dal nome

voce registr. dal d. e. i. reavére e deriv.,

, 10-248: non vorrei che, quando i progressisti italiani parlano di riforma del codice

capirete il motivo principale che ha guidato i miei giudizi. severo dove ho trovato

l'aspetto dell'opposizione che qui incontrano i giovani talenti. carducci, iii-25-253:

garibaldi, 3-236: in quei giorni i reazionari, quasi sicuri della vittoria promessa

boria. de sanctis, 12-46: i retrivi hanno molte idee che senza saperlo sono

che senza saperlo sono liberali, anche i gesuiti. i liberali sono reazionari in parecchi

sono liberali, anche i gesuiti. i liberali sono reazionari in parecchi punti.

carducci, iii-3-140: gli chouans furono i fieri reazionari che in una parte della

, voglio però toccare una distinzione sulla quale i reazionansti giocano con evidente malafede: la

fisiologico, spirituale). i. alighieri, xii-3-110: dalla divina mente

essoloro vicendevol contrasto e, confor- meché i filosofi dicono, essere in un 'reciproco

riuscita. carducci, 11-16-27$: tra i due bagni, e l'azione e

. solar0 della margarita, 194: i buoni non ardiscono opporsi al male per

al male per paura dei tristi; i tristi non ardiscono commettere tutti gli orrori

che meditano per paura della reazione. i primi chiamano prudenza la condotta loro, i

i primi chiamano prudenza la condotta loro, i secondi la chiamano umanità: se questi

secondi la chiamano umanità: se questi ingannano i semplici, quelli ingannano se stessi e

ben pubblico. cattaneo, vi-1-137: i congressi scientifici, che in germania e

in italia son convegni necessari ad annodarvi i frammenti dissociati e incogniti del corpo studiante,

dannosa. periodici popolari, i-257: i nostri rimedi saranno di natura pacifica. noi

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (7 risultati)

tale comportamento, eccedendo con atti arbitrari i limiti delle proprie attribuzioni. 4

che si proponeva di ripristinare in tutti i suoi aspetti politico- sociali e ideologici l'

g. ferrari, ii-367: leggiamo i libercoli della vilissima reazione che oggi ancora

imprese in santissime guerre, no, i pedagoghi della riazione non faranno un popolo

in particolari condizioni, molto variabili secondo i casi specifici (anche in relazione con un

ragione. s. ferrari, vi-1089: i pomeri / impertinenti isviami di scancìo /

gambe. viani, 14-465: rebbiati [i cani randagi] dal bastone nodoso del

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (11 risultati)

era tutta d'oro e d'ariento brunito i rebbi. ranieri, i-i-165: fui

491: siro sentì nel braccio sinistro i rebbi della forchetta. -per estens.

e d'imbecillità. bacchetti, 2-xxii-366: i suoi motti sono spesso salaci,.

o rimatori di modena e reggio, e i tumidi e reboanti di parma e piacenza

vacuo. grossi, ii-17: ei fra i silenzi della notte, fuore / dal

e specialmente sonanti corresse senza intoppo per i meandri della strofe a deporle con un

, i-2-502: aviene anco alcuna volta che i cani, per caso stravagante e accidentale

così tanto greci quanto italiani antichi avevano i rebus ': se non che questi

se non che questi li allogavano su i vasi del convito e li chiamavano '

spiritosi. montale, 3-11: fra i tanti motivi di discordia esistenti fra me e

ad ogni fine di settimana, fra i 'solutori 'dei logogrifi, dei monoverbi

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (12 risultati)

sinisgalli, 6-250: fateci caso: i disegni più belli si scostano pochissimo dall'accademia

non era un rebus da risolvere con i mezzi della ragione; era una creatura umana

; il d. e. l. i. pensa, più semplicemente, a rebus

cui le promesse, gli accordi, i negozi giuridici, che comportano un impegno

a radici de numero, dovemo recare i censi a radici, poi partire le

ho qualche amico in milano, fo venire i giornali, ordino libri, fo stampare

guerra... sempre mi comunicò i più importanti e veri avvisi che io

congiunta l'opra / della visita sua, i... i volle veder.

della visita sua, i... i volle veder. brusoni, 8-360:

soffici, vl-50: ieri ti mandai i quadri che spero arrivati senza sfaceli.

con un quaderno di fogli a ricapitare i cambi fatti quasi in tutta europa.

, cxiv-32-53: si cercano in roma i recapiti che potessero esser corsi fra il maggi

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (21 risultati)

cxiy-32-123: attendo col venturo le facoltà ed i recapiti per trattar la pace fra vostra

vt-1076: in venezia sono conosciuto, ed i ricapiti che porto meco ponno meglio giustificarmi

solite comminatorie di albergare cni non avesse i recapiti vidimati dal colonnello comandante in cavarzere

di biglietti o cedole...: i possessori di questi recapiti hanno azione contro

una regola generale, che a tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i

i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i poveri stavan di fuori. bizoni, 31

dove speravamo di trovare miglior recapito per i cavalli. 6. possibilità di essere

é. cecchi, 182: troveranno [i figli] buono ricapito e guadagneranno e

la stampa, ac- cioché coloro, i quali vivono di copiare, non abbiano a

ei non voglia, vi mancheranno forse i partiti? che? ridolfo non è giovane

. leone africano, cii-i-128: se i mercatanti le vogliono dare [le merci

quali in queiraltro luogo: verbi gratta i panni viniziani, i carisei di fiandra

luogo: verbi gratta i panni viniziani, i carisei di fiandra, i stagni,

viniziani, i carisei di fiandra, i stagni, i rami, i vetri,

carisei di fiandra, i stagni, i rami, i vetri, la carta,

fiandra, i stagni, i rami, i vetri, la carta, le casse,

vetri, la carta, le casse, i specchi e infinite altre merci di venezia

della virtù, si donano gradi, i favori e le ricompense solo a una sorte

del po, nel quale fan ricapito i laghi del milanese e i fiumi del veneto

fan ricapito i laghi del milanese e i fiumi del veneto. 16.

rechi. fra giordano, 2-282: vennero i giuaeri a cristo e recarli la

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (21 risultati)

g. gozzi, -i-23-115: vengono i fittaiuoli: / qual reca per metà;

2-2-167: le galere, le fuste, i brigantini, le galere grosse.

cadia. bettinelli, 1-i-94: tra i dottori diam luogo a quel piacentino.

chiama d'una patria la quale convertisce i vocaboli ch'ella ha accattati da altri

nell'uso suo ed è sì potente che i vocaboli accattati non la disordinano ma ella

quine per vendere a saracini, siché i lucchesi per forza lo fecero regare.

sempre a riguardo, intendea di volere tutti i suoi colpi in uno recare, acciò

(i-695): fra francesco, sentito i nemici esser a terra rovinati, ài

pananti, i-51: non so quel che i cantanti avranno detto, / ma lunga

perché aveano recata per insegna la croce i cristo. d'annunzio, 3-367: i

i cristo. d'annunzio, 3-367: i selgiucidi gli spedirono ambasciatori recanti su una

, pietà e fortezza; ma non sale i gradi degli onori, se bene ha

gradi degli onori, se bene ha i piedi del merito, con la felicità

e. lecchi, 13-41: tutti rechiamo i segni di questo passaggio, come viandanti

, come viandanti che, sparsi per i cammini del mondo, portano un ugual distintivo

rallenti, a la pianura / reca i flagelli e le tempeste. aleardi,

1-330: aure che sussurrate in fra i cespugli, / carezzatemi il viso e mi

7-530: erano mandati ordinariamente servi, i quali recassero doni a quegli che volontariamente

quando più adoratori / ci recano in tributo i loro cuori. -avanzare una proposta

e sentendolo certi gentili uomini dascesi, i quali erano molto suoi devoti, andaronvi

madre mia. buonafede, 3-24: i celti settentrionali, temendo, siccome diceano

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (16 risultati)

fate l'ufficio nuovo comune; recate i confinati in città. -ospitare presso

anonimo [agricola], 208: i cristiani in fin dal principio de la

, senza molta difficoltà, con tutti i tesori regi in suo potere. botta,

mano un libro. cattaneo, iii-1-364: i cesari, come capitani del popolo e

e. cecchi, 9-320: i libri del berenson... recano,

: questi uomini che recano sul viso i segni della stanchezza e di una tormentosa

, v-672: molto si deve crucciare i prìncipi o re, quando l'uomo gli

né guari dopo queste novelle gli recarono i dipintori che egli era per ricevuto.

e rendere in certo modo singolari anche i loro fatti privati; o che,

pascoli, i-17: pronunziavano essi, i primi uomini, con lentezza uniforme,

dottrina in versi molto leggiadri, ma i detti versi sono tutti pieni di allegorie

baldi, ii-15: tu, zoilo, i versi miei lacerar vuoi. / >el

>el par non va: reca sul mezzo i tuoi, / arrotiam l'armi nostre

arrotiam l'armi nostre, i'dico i denti, / e sì vedrem di noi

asserire anche se non rechiam giudizio circa i fenomeni inversi, o involuzioni, ove

: considerando io che, fra tutti i libri ch'io mai trovassi, quel libro

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (19 risultati)

'specolaria la 'perspettiva ', i 'fenomeni 'ed il 'libro de'

a radici de numero, dovemo recare i censi a radici. 15. attribuire

per ciò recavano a industria del papa i disturbi delle preterite convocazioni. mamiani,

. tommaseo, 3-i-241: gli errori e i delitti della politica tutti si recano a

la variazione di questi quattro tempi secondo i quattro tempi de l'anno, sì

quel verso greco che suona: « i giovani fanno, i mezzani consultano,

che suona: « i giovani fanno, i mezzani consultano, 1 vecchi desiderano »

a mancamento. metastasio, i-iv-272: impiego i primi momenti dell'ozio mio nel rendere

secca stagione, né le freddure, né i caldi intolerabili danno loro potevano recare.

e errore intorno a'successi lontani che i rispetti e gli affetti intorno a'presenti

proprie mani, si davano a tagliare i boschi, a roncar le terre e a

convennero in buon numero persone di ambo i sessi, abbigliate nel semplicissimo costume di

che sempre / con un miraeoi raro i sommi dei / rechin salute a noi

erano sforzati ad uccider le mogli et i propri figliuoli. muratori, 10-i-192: il

di poveri e di limosina, significa i viventi bisognosi, e a questi principalmente

popolari, ii-576: ora questi [i popoli] sono liberi e possono associarsi fra

2-1-154: rarissimi sono quelli a'quali i pubblici disordini rechino tanto d'afflizione che

a concordia. caporali, ii-134: i più bei fior del ciel cogliendo andava /

genitrice man del nostro apelle, / mentre i begli occhi, il bel volto e

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (21 risultati)

viva l'arti e il popolo e muoiano i traditori che volevano recare il reggimento a

quel popolo a peccare e a seguitare i vizi e 'peccati e adorare ridoli

, ii-114: se tu gli metterai [i nemici] in caccia o recheràgli ad

; se io la posso recare a fare i piacer miei, io non so perché

volgar., viii-459: combatterono [i romani] contro a loro e molti

menarono in prigione le loro mogli e i loro figliuoli... e loro recarono

sua perdita [del galeone] rovinò i cittadini di manila: ma quella dell'altro

vedere l'antica patria mia, né i dolci figliuoli, né il desiderato >adre

, 127: se sono dua, i quali, scherzando o percotendo, ferisca

percotendo, ferisca runo l'altro, i quali non si vogliano male, sapete

meno che un perpetuo digiunare, tal che i medici recavano a miracolo ch'ella campasse

prowidde di recare e di fare recare i beni in cui volle, e confinavali secondo

giov. cavalcanti, 141: avendo i volterrani avuto comandamento che i loro beni

141: avendo i volterrani avuto comandamento che i loro beni recassero al catasto.

. ser giovanni, 3-434: sentendo i sanesi la venuta della cavalleria di firenze,

subito tutti gli amici, gli scolari e i colleghi dell'illustre uomo. soffici,

in la sua proda rannicchiato tutto, arrotava i denti con mormorio spaventoso. grazzini,

., 10-10 (i-rv-943): i valenti uomini risposon ch'eran contenti,

commendatore, inviluppato nelle brighe di tutti i maneggi del mondo, abbia tempo da spendere

: mal volentieri a leggere mi reco / i libri altrui. -comportarsi in un determinato

. g. villani, 2-18: i possenti lombardi e italiani non lo ubbidieno

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (14 risultati)

recata che già uccellavano alla sua libertà i prìncipi forestieri. leopardi, 822: il

: se pure la fatica della guerra, i gran pericoli e la difficoltà della vittoria

un poco che gli uomini illustri, i quali fino a tempi nostri sono stati

giamboni, 4-207: quelli di cartagine recatosi i dei incontro. -recarsi in

si riponea e met- tea sotto tutti i vaselli d'oro e d'ariento ne'quali

per sesto facessono scelta e rapporto di tutti i cittadini popolani guelfi degni dell'uficio del

suso... e simile recata facessono i capitani di parte guelfa. a.

una recata di guelfi pei capitani òuelfi, i quali s'avessono a scruttinare per priori

e non si estingue fra le recate e i tratti prima dell'ultimo anelito. guerrazzi

calimala, 2-69: possano e debbiano i consoli di calimala, a petizione di chi

dio mi perdoni), prego che i popoli si rimangano come or sono per molti

pensiero. muratori, 7-1-79: gli adalberti i e ii, da'uali,

secondo le conietture da me recate nella parte i elle 'antichità estensi ',

d'este. carducci, iii-8-357: i dubbi gli furono menati buoni dal chiarissimo

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (3 risultati)

merce o un dono c. i. frugoni, i-13-249: bella aurisbe,

/ a la fine per forza montaveno su i muri, / unde a la fine

: nella notte stessa dei 26 gionsero i publici ossequiati commandi per riceder dai monti

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (13 risultati)

: io non recedo dalla speranza di avere i suoi preziosi ammaestramenti e consigli. bechi

accade spesso nei paesi più progrediti che i segretari delle unioni operaie...

può aver uso la gnome né ponno i pleniluni, che accadono dopo mezzo giorno

quel prencipe, il suo genio e i suoi interessi, maraviglia infinita la sua

4-375: fuentes minacciava che, se i grigiom dal trattato non recedessero, avrebbe

non recedessero, avrebbe serrato del tutto i passi della valtellina. = voce

voce registr. dal d. e. i. recensióne, sf. articolo

di essa o discutendone le posizioni o i risultati. p p

, iii-20-360: il goethe fece quel che i tedeschi chiamano una 'recensione 'del

». e. cecchi, 6-123: i trionfi babilonesi, le recensioni pindariche e

conosciuto, a roma, dei giovinastri i quali mi hanno confessato che scrivono recensioni

ho incontrato [il da verona] tra i piedi nelle mie funzioni di recensionista letterario

fece effetto; e quando nel 1835 recensì i 'promessi sposi ', si distese

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (18 risultati)

una ferita o un'ulcera rendendone cruenti i bordi, in modo che assuma le caratteristiche

massimo votgar., i-449: assediati [i petilini] da annibaie perché non voleano

calamità, alle quali pose fine colui che i futuri pericoli allontana. carducci, iii-3-319

gli occhi e il cuor, / scordo i miei danni antichi, scordo il recente

segreta eleganza, tutte cose di cui i miei occhi d'amante sperano già dilettati

di battaglioni francesi. -che manifesta i primi sintomi (una malattia).

: uscian da la recente piova / i cieli, tersi più che vetri schietti

il fuoco. bergantini, 1-343: i polloni... /...

aver salute, / solamente la fede d'i parenti. buti, 3-842: ne'

di accenti e segni ortografici in tutti i codici, quando assai pochi, e

, quando assai pochi, e solo i recentissimi, n'hanno. -di

parigino. leoni, 53: abbiamo i spaventevoli esempi delle soffocate rivoluzioni del '2i

soffocate rivoluzioni del '2i e '31 e i recenti fatti orribili della gallizia. imbriani

... non vede dove mette i piedi: assorta nella bambola di recente

. puffendorf, burlamaqui e quasi tutti i pubblicisti protestanti ammisero il patto sociale,

, e intanto volge / nella tacita mente i vaghi arredi / che per sua cura

deve fare del lavoro utile. quali sono i dizionari d'arti e mestieri più recenti

, se non il più bello, fra i miei più profondi; è forse l'

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (10 risultati)

ch'io veggio ben ch'ella ha legati i denti. statuto della gabella di siena

, 1-202: di recente pane / i ritondi canestri empier le ancelle. marradi,

degli olmi e degli altri arbori temperavano i calori estivi. fr. colonna, 2-11

carattere. emiliani-giudici, i-i: dopo i vari e profondamente meditati studi de'recenti

, nessuno / più vi ricorda: i recenti / chiedono l'abito bruno / e

quella che pareva persecuzione o avversione contro i più antichi ed illustri superstiti del risorgimento

: superfluo dire a te le virtù e i pregi del borgognoni. fatene, mi

sep., note (i-139): i recenti viaggiatori alla troade scopersero le reliquie

uno ad uno, se non proprio i recenti seviziatori e massacratori della brigata nera

a farsi vedere gli antichi bastonatoli, i remoti dispensatori di purghe del '22 e

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (21 risultati)

porporina anima e, morendo, recette i vini mescolati col sangue. ovidio volgar.

. vailini, 66: recea tra i denti fuora / schiuma verde e torcevasi le

a venire a porre il cappuccino e i tuoi pidocchi in sullo altare a lato

i-147: si mettono a cantare e fare i matti, / fan gli occhi lustri

non pronunzian l'erre, / si tirano i bicchier, rompono i piatti, /

/ si tirano i bicchier, rompono i piatti, / russano, recion, cascan

martellini soggiunse se erano stati buoni [i prugnoli] e poi rivelò loro il mistero

causative: far recere, far recere i cani, le gatte, ecc.

sporcar le fragole, le rose, i gelsomini naturali delle guance con gli untumi

, 4-126: quando una donna passa i ventidue / -diceva a'paladin, -perdio

figli « cose, cose da far recere i cani!.. » l'affetto della

girolamo leopardi, 2-16: fanno [i cortigiani] lo schifo, ma pur

rancore. siri, iv-2-420: venivano i barberini a recere fuor di proposito il

baleni un centinaio, / si spampanino i tuoni a dieci a dieci; / e

aspettate un mio avviso -, ed eluse i ringraziamenti, re- cessionalmente. =

. pasolini, 10-61: vorrei che i miei attuali contraddittori di sinistra comprendessero che

e si avesse una recessione, se i partiti di sinistra non appoggiassero il potere

cui versa l'occidente industriale (e quindi i suoi fornitori del terzo mondo) ha

sannazaro, iv-122: non veggio i tuoi recessi e i diverticoli / tutti

iv-122: non veggio i tuoi recessi e i diverticoli / tutti cangiati, e freddi

monte emo ne'loro solitari recessi spiegarono i lumi dei loro virginali onori. marino,

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (29 risultati)

lusinghe / malinconiche e d'ombre orna i recessi / delle antiche tue selve.

spine l'entrata a quel recesso fra i carpini o i polloni del cerro.

a quel recesso fra i carpini o i polloni del cerro. pratolim, 5-37

in sicilia le istigazioni papali valser appo i cristiani; e i musulmani se ne risero

papali valser appo i cristiani; e i musulmani se ne risero in loro forti

staccarsi dal sepolcro è la madre, i cui singhiozzi si prolungano nel silenzio notturno

saputo così ben fare che, senz'awedersene i chierici, ritrovato il recesso del vescovo

entrare nell'arena e girare per tutti i recessi dell'edinzio. alvaro, 13-278:

odore acido della farina fermentata pervadeva tutti i recessi della costruzione, commisto al sentore

g. belli, io: bastarono appena i sacri recessi di un convento di monache

dentro nascose vi sono. c. i. frugoni, i-14-177: spesso attenti

il ciel formò noi stessi, / e i mirabili recessi / del cor nostro penetriamo

gli artigli del pensiero e premi in tutti i recessi della memoria la preda degli occhi

santucci se ne fosse servito per esplorare i recessi del suocero. -piccola piega

.. possono accarezzare con lo sguardo i colli bianchi, i ciuffetti di capelli agitati

con lo sguardo i colli bianchi, i ciuffetti di capelli agitati dall'aria sulle

capelli agitati dall'aria sulle nuche, i piccoli recessi candidi e rosati intorno alle

spieghino in questa lingua percioché, mentre i segreti loro sono tenuti nascosi tra 'recessi

loro sono tenuti nascosi tra 'recessi e i repostigli della latina, si riduce a

si riduce a pochi il numero loro, i quali da- gl'idioti e dal volgo

opera più eminente di questa scuola, 'i promessi sposi ', è anche in

. sarpi, i-1-79: hanno [i gesuiti] tanti recessi, tanti pretesti,

, gli orti, gli occasi, i recessi..., se non questo

delle sfere, il numero degli orbi, i moti de'pianeti, i segni celesti

degli orbi, i moti de'pianeti, i segni celesti, i punti equinoziali,

de'pianeti, i segni celesti, i punti equinoziali, i ragionamenti d'eccentrici,

segni celesti, i punti equinoziali, i ragionamenti d'eccentrici, di concentrici,

d'umaltra. balbo, 5-413: dacché i parlamenti sono diventati sede o campo o

da'cattolici che non si rappellas- sero i suddetti protestanti col nome d'evangelici, questo

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (5 risultati)

di cui esso è parte o scioglie i vincoli che lo legano a un trattato

romano », 20-xi1-iq64], 6: i recettori (così il decreto 'inter

la stampa », 4-v-1983], i: anche le benzodiazepine si fissano su

5-i-150: ho inteso... che i prelati sono 8. stor

di romore. durre a fine i progetti loro: rovinare un potentato italiano

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (20 risultati)

in campo sol! / ti recise i bei polloni / il villano mariuol! pascoli

talvolta la guardavo fiso, / e recideva i fiori più vivaci. sbarbaro,

questi ultimi anni la cina, [i tartari] han ricisa e spiantata la sacra

pini, diroccato il tempio, sowersi i sepolcri. delfico, iv- 346:

346: non di rado avviene, sotto i rigori dell'invemo nei luoghi marittimi,

e là gran parte di quelle rupi; i montanari avevano recisa una foresta prediletta di

ovenco e fattolo cadere, stringonsi i nervi con un regol legno e

regol legno e poi si irridono i granelli con ferro tagliente a ciò fatto

in orribile mostra il fabbro mise / i trionfi di morte e i duci e

fabbro mise / i trionfi di morte e i duci e i regi, / cui

trionfi di morte e i duci e i regi, / cui le orgogliose teste ella

tommaseo]: ricisi che esse ebbono i loro piccolini, furono trovate la mattina morte

un callo). c. i. frugoni, i-5-231: tu, che

ufizio del quale ha da essere, quando i vascelli saranno abbordati, con le dette

. busca, 285: quasi recisi i nervi, cadde il corpo, né più

sostenta o mantiene. tasso, 11-50: i franchi intanto a la pendente lana /

calto ad una quercia avvinto: / i suoi ceppi recisi e diedi a lui /

in acqua, recidevano o sellavano e montavano i flutti, ghermivano i naufraghi e li

sellavano e montavano i flutti, ghermivano i naufraghi e li riportavano a riva.

su due, anche diminuento e ricidendo i fogli. -occludere un passaggio;

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (13 risultati)

, 2-78: al seguente capitolo ho recisi i primi terzetti, che mi parvero individuar

statuto dei mercanti di calimala, 2-126: i quali [buoni uomini] abbiano podestà

di provedere, richiedere e procedere sopra i detti òstellieri e recidere loro malizie.

serdonati, 14-20: difficilmente si ricidono i vizi. m. adriani, i-131:

; ma la tagliente definizione non recide i miei o i nostri dubbi. d'annunzio

tagliente definizione non recide i miei o i nostri dubbi. d'annunzio, iii-1-192:

nutriva odio. muratori, 10-i-238: i buoni... nelle pubbliche angustie

casti, ii-3-55: quando fia che i giorni sui, né molto / lungi

di calimala, 2-74: e siano tenuti i detti consoli di diffinire la detta questione

'fossi / infino al pozzo che i tronca e raccogli. boccaccio, ii-249:

'dicesi anche del rompersi che fanno i drappi o simili in sulle pieghe.

volgar., ili-6 (34): i proverbi si convengono alla prima renunziazione,

dalla medesima parte è più pulita et hanno i nervi e 'l callo nella parte di

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (8 risultati)

la cicatrice, ritornare e, come dicono i medici, far le recidive. sarpi

. gioia, 3-i-84: in tutti i codici la 'recidiva 'è considerata

tendono gli sforzi de'filantropi che vogliono migliorare i costumi ae'condannati durante la lor prigionìa

da anversa], come dal prato i fiori, / succo vital queste province intorno

, / pur, s'ella sparge i velenosi umori / come far la veggiam

solo con domineddio tratta di come ammendare i suoi falli; ed offre all'onnipotente l'

reato; l'istituto giuridico della recidiva e i princìpi di politica penalistica che ne costituiscono

... recidivo nel far passare i suoi melodrammi per quella macchina tritatutto di

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (18 risultati)

sciempiezza disciolsero i lacci sagri de l'amor maritale.

, pur troppo, frequenti e salati [i castighi], perché i miei spassi

salati [i castighi], perché i miei spassi giornalieri con lei erano una

tenero che tocca, ai lati, i pioventi del tetto. = voce di

d'un giunco schietto. c. i. frugoni, i-2-109: su..

, un monile). c. i. frugoni, i-9-318: l'ispido sacco

nel cavo del legno di mezzo tutti i legni che tenevano il cielo della tribuna

m fatto dei templi, ed è che i legamenti o sian fascie e comici che

carezzano le brine, le gragnuole, i venti rigidi; e il povero cardo lo

un nimbo di rosei raggi / morendo dietro i monti lontani. f f

, umile in atto, / io ricingo i tuoi piè candidi e nudi. deledda

mille dimande. pascoli, ii-1580: i santi verranno a lui, non esso a

colla fede, ma colla forza: i vostn sono corrotti e corrompono: i masnadieri

: i vostn sono corrotti e corrompono: i masnadieri napoletani ricingono il santuario: voi

come un'aureola / più belli del sole i miei sogni / ricingean la persona gentile

recinzione stessa. pratolini, 10-53: i rami sporgevano sulla vasca appena restaurata,

barilli, 5-39: a porto sudan i 'bagni di mare 'son recintati

tuo bel nome a gara. c. i. frugoni, i-i 1-308: con

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (2 risultati)

viso, / co'i grossi labbri immobili / in un paterno riso

con aspetto duro e bellicoso, ricinti i fianchi delle stuoie di battaglia.