Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (23 risultati)

del quadro. spallanzani, 4-ii-339: i terribili e spaventosi quadri di globi di

cocentissimo illiquidite... hanno indotto i più nella credenza che la possanza di questi

.: raffigurazione letteraria. c. i. frugoni, i-5-36: di mia vita

senta. b. croce, ii-9-100: i... libri di storia [

9-162: naturalmente, a siffatta gente 'i malavoglia 'non piacque. facevan di

'non piacque. facevan di professione i paladini del vero e i piagnoni delle

di professione i paladini del vero e i piagnoni delle miserie del popolo, e quel

mi voglio mettere a far poesie per i quadri viventi e su'violinisti: o che

dopo cena. panzini, iii-69: facevano i quadri plastici davanti alla specchiera. piovene

mentre che il sig. pierre fa accigliare i parigini coi suoi quadri mecanici, ecco

parigini coi suoi quadri mecanici, ecco i sigg. valmagini che vengono a presentarci

pari interesse forse, ugual terrore scuoteva i dilicati cuon degli ateniesi. betteioni, iii-

quadro, di scena in scena, i personaggi per il momento infruttiferi, siano

becchini. savinio, 22-140: sotto i raggi incrociati dei riflettori e degli ottoni

: penso anche come devono essere belli i colli che inghirlandano la bellissima verona..

le gabbie coperte, il focolare / dove i marroni esplodono, le vene / di

, che lega, sostiene e ritma i quadri e le scene di questo 'scipione

, il primo piano dell'undicesimo, i tre ultimi della seconda parte. pasolini

quadri ', che direi informali, dove i personaggi entrano, dicono o fanno qualcosa

raffigurazione letteraria. fogazzaro, 1-530: i quadri d'insieme mi riescono sempre,

dell'alemagna, quale si offriva dietro i cambiamenti avvenuti in forza del trattato di

6-77: oggi a scuola hanno messo fuori i quadri degli scrutini. caproni, 5-19

bocciato: ma non era andato a vedere i quadri, per non averne proprio la

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (25 risultati)

movimenti pittorici più importanti e a delineare i tratti salienti che dal sorgere del nuovo

o nazionale) con cui vengono stabiliti i princìpi fondamentali nel cui ambito e nel cui

nel cui ambito e nel cui rispetto i poteri legislativi degli enti subordinati (cioè

. 29. milit. tabella contenente i nomi dei militari assegnati a un'unità

o a un reparto, divisi secondo i gradi e le mansioni. guglielmotti [

stato, la forza, le persone, i numeri di un corpo militare, specialmente

deserti quadri dei reggimenti si donavano intanto i gradi al più inverecondo favore. uomini

. cavour, xi-11: dove prenderete i quadri di questa guardia nazionale mobile?

.. provvede a metter subito via i feriti invalidi, a compensare le perdite e

a compensare le perdite e riorganizzare istantaneamente i quadri. bacchetti, 2-v-31: si sarebbe

più di trent'anni fa, ma i pochi che lo dicevano li chiamavate succhioni

), 2-3, 81]: i lavori urgenti... sforzano il comitato

l'è imposta appunto per sospingere per modo i lavori da poter poi presentare al congresso

poi presentare al congresso intemazionale di zurigo i quadri di un esercito socialista italiano più

la confederazione generale del lavoro aumentava enormemente i suoi quadri, il partito socialista vedeva

quadri, il partito socialista vedeva restringere i suoi a cifre sempre più modeste. gramsci

operaio, più che le idee o i valori, è il rapporto tra quadri e

oscure ha buone orecchie, sicuramente sentirà i tamburi di guerra che risuonano da tutta italia

un grande magazzino: questo significa, osservano i responsabili delle organizzazioni dei quadri, che

le altre nazionalità, senza però intaccare i 'quadri ', che rimasero in mano

libera lotta e alla morale del lavoro i quadri dell'eresia e della rivoluzione democratica.

4-105: l'attività scolastica, in tutti i suoi gradi, ha un'importanza enorme

economica, per gli intellettuali di tutti i gradi: l'aveva allora anche maggiore

trazione verticale (sono infatti sospese per i vertici, come, per esempio, la

cuneo, la forfice, la sega, i comi. b. cavalcanti, 133

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (31 risultati)

di cm 50 di lato, attraverso i quali i ginnasti devono salire e scendere,

50 di lato, attraverso i quali i ginnasti devono salire e scendere, spostarsi

. tecnol. pannello su cui sono situati i comandi di un impianto elettrico o di

sala, sembrano catafalchi senza ceri. i quadri di marmo bianco, spaziati alle

. -quadro numeratore: adoperato per segnare i punti o per evidenziarli al pubblico in

pisis, 3-120: alla galerie carmine, i soliti quadracci dei dilettanti, dei giovani

a quadroni. savinio, 10-192: i suoi completi, immutabilmente marroni, variavano soltanto

, monache di donna regina, ornare i muri laterali dell'aitar maggiore della chiesa

le urne sepolcrali con caratteri etruschi, i tegoli, i quadroni smisurati, i vasi

con caratteri etruschi, i tegoli, i quadroni smisurati, i vasi ed altra simil

, i tegoli, i quadroni smisurati, i vasi ed altra simil supellettile..

alcuni quadroni di pietra rossa, fra i quali su quello di mezzo, imbroccato

si dice che papa alessandro iii pose i piedi sul collo a federigo i imperatore

pose i piedi sul collo a federigo i imperatore. torini, 25: tutti i

i imperatore. torini, 25: tutti i quadroni di pietra lavorata e squadrata che

doppio ma quadroppio, con andar raccogliendo i dobloni, quadra- pedante che cammini con

che cammini con le mani più che co'i piedi. = comp. da quadruplice

prosa paradossalmente si sosteneva solo per virtù i un totale scombussolamento della sintassi. -con

o di quadracci o vero di legname, i ripostigli delle robe et i magazzini.

legname, i ripostigli delle robe et i magazzini. d. bartoli, 6-5-162:

e posticcia, cioè un'asse e sopravi i suoi quadracci spianati e commessi con la

, i-22-213: già raccolti hanno di creta i mastri / crudi quadracci, e dalla

i-94: per tramezzi alle stanze v'è i quadracci, che rimangono più stabili;

che taglierete poi in tanti quadrettini: i caratteristici quadracci della cucina romana.

, e questi si chiamano serpentini, i quali sono durissimi e sono macchiati di

alle sue penne. svevo, 8-638: i quadrupedi lo raggiungevano facilmente e lo azzannavano

lo raggiungevano facilmente e lo azzannavano e i quadrumani lo coglievano in ogni rifugio.

gozzano, i-174: forse essa pensa i boschi dove nacque, / i tamarindi

pensa i boschi dove nacque, / i tamarindi, i cocchi ed i banani,

dove nacque, / i tamarindi, i cocchi ed i banani, / il fiume

/ i tamarindi, i cocchi ed i banani, / il fiume e le sorelle

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (11 risultati)

zena, 3-133: qua- drupetanti [i centauri] spezzano le pietre / pugne e

doppio ma quadroppio, con andar raccogliendo i dobbloni, quadrupedante che cammini con le

che cammini con le mani più che co'i piedi. = voce dotta, lat

. gadda, 10-99: un quadrupedare tra i ciòttoli tolse il dottore ai pensieri:

1-21: pensarono alcuni che a tutti i pesci sia stato negato dalla natura così

e conceduto solamente all'uomo ed a tutti i quadrupedi ed a tutti gli uccelli.

gli uccelli. magalotti, 1-422: fra i quadrupedi si fa subito innanzi il tanto

. è il sistema onde si governano i generosi cavalli da corsa. ci si perdoni

fani avesse tentato di far approvare dalla crusca i suoi ragli, e che fra gli

», 22-iii-1986], 15: partono i lavori per il passante ferroviario, cioè

alcuni di loro [romani], i più ricchi e possenti, si fabbricavano le

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (21 risultati)

ternario e dal quinario, che sono i primi fra 'numeri impari. magri

. bontempi, 3-2-251: non tralasciarono i contrapuntisti più esperti e più valorosi d'

, 2-2- 192: si dividono i numeri in semplici, duplicati, triplicati,

guardaroba. einaudi, 3-196: sebbene i salari siano fatti crescere, la fatica diminuita

? b. croce, i-3-122: i deterministi non vedono nell'atto volitivo altro

volitivo altro che la situazione di fatto, i seguaci della teoria del libero arbitrio non

tre fiumi abbraccia). c. i. frugoni, i-5-275: grazia è in

ogni parte / fioccan non meno tempestosi i dardi / dalla faccia quadruplice dei quattro

il suo quadrato, e duplinsi o triplinsi i quadrati secondo che si desidera aggrandir la

b. martini, 2-2-195: cinque sono i generi di proporzione, il primo chiamasi

. gozzano, i-379: il caldo provoca i miraggi, scompone l'aria, la

volte. piccolomini, 10-292: i latini rare parole tengono che sian composte

a tondo / su le insigni colonne i propilei. borgese, 6-25: odi

quadruplo, sm.): secondo i princìpi della teoria pitagorica dei suoni,

p p 116: non contenti i nostri prattici di tutta la diversità degli

, 3-115: presi... i loro quadrupli, la differenza de'quadrati qn

: dirotti brievemente... / perch'i non temo di venir qua entro

poltura recati o d'ascoltare se i frati di qua entro, de'quali

niente, alle debite ore cantino i loro ufici. = comp.

santi, iii-226: egli è verisimile che i suoi cavalli [di paolo diacono

», 25-xi-1981], 3: fra i tanti motivi d'interesse offerti da

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (12 risultati)

il preposto de'mercanti, gli escevini, i colonelli, i capitani e gli altri

, gli escevini, i colonelli, i capitani e gli altri ufficiali della città,

volesse... eccedere con altro patto i limiti a lei dalla natura prefissi e

e ragionevole è che a loro [i poeti] sia maggiore licenzia largita di parlare

prezzo. machiavelli, 1-i-139: essendo i popolari preposti a guardia d'una libertà,

-normale. machiavelli, 1-i-503: i toscani... posono uno aguato

pastori con assai armento,... i quali così travestiti si accostarono allo steccato

carducci, ii-19-170: zanichelli ha tutti i requisiti per l'ordinariato, come del

opere, di sorte che... i lumi al contrario le non mostravano bene

le arebbono fatto se le avessino aùto i loro ragionevoli lumi. n. franco,

a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli e non ragionevoli però che chi

, quando il medico è costretto a spingere i salassi ad un numero desolante..

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (6 risultati)

monte] un'aria ragionevole, onde sogliono i maremmani del basso paese venirvi a statare

m'awisava di far sì buona raccolta: i primi tempi (la primavera) andiedero

mostra l'avara ragionevolezza che regola segretamente i suoi umori ribelli. 2

più valorosi dell'oste, che seguissimo i traditori. guido delle colonne volgar.

iv-658: che il terzo stato, cioè i francesi non nobili né ecclesiastici, fossero

così incorgano in grandissimi errori, per i quali ne sono dipoi ragionevolmente dagl'intelligenti

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (8 risultati)

da principio nel seno della germania, come i più fondati scrittori hanno ragionevolmente tenuto,

terrene del casino, dove, scrostando i pareti, si scuoprono vestigie di antichi dipinti

., in pruova del necessario mantenere che i padri dovevano in quel regno, come

ragionevolmente doveria fare e come fanno tutti i mariti da bene e

ornate parole e lode sono prezzo a comperare i loro servigi e doni. -vantaggiosamente

altro membro. -secondo le prescrizioni, i comandamenti religiosi. guittone, i-10-58:

convenientemente non pur le barbate, ma i magliuoli a fruttificarvi ragionevolmente.

l'altro ne nacque quesraltra che baratta i danari ragionevolmente. idem, 11-14$:

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (18 risultati)

registrazione delle entrate e delle uscite e i conti delle spese. compagni

delle violenze e ruberie si ricercasse: i giudici forestieri chiamarono ragionieri. statuto dei

dell'arte dei vinattieri, 1-141: i consoli... infra otto dì dal

roba corta, chiamati gli idioti, i quali sono cavati dal numero dei 18

di ragionieri sedente in napoli giudicava lentamente i conti municipali, ignorandone le origini.

speciali esigenze di servizio; c) i regolamenti e le istruzioni in materia di

, l'ispettore generale di ragioneria e tutti i direttori capi delle ragionerie centrali. regio

conto. giamboni, 104: provano i ragionieri dell'abbacco che sei volte è

scrigno con pome ricordo nel libro domestico che i ragionieri chiamano 'la cassa '.

periodica milanese, i- 459: determinare i doveri che l'attuale condizione sociale impone

della presente legge. boine, ii-13: i saggi mercanti, i vari ragionieri guadagnadenaro

, ii-13: i saggi mercanti, i vari ragionieri guadagnadenaro della città dicevano di

da cui si esce diplomati per tenere i registri di partita doppia, ma non sono

: peccato che lì non ci fossero i corsi da ragioniere bensì il ginnasio.

ragioniere di tutte le scienze, fa i loro conti con una precisione che non gli

è non avere da preoccuparsi di fare i conti e fare il ragioniere con le

-riferito alla ragione che reprime e inaridisce i sentimenti. pasolini, 7-156:

insieme alcuna volta; ì... i alcuni di loro spesso o raglia o

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (16 risultati)

mulo, impaurito dalle strida / che feano i passeggieri entro la cesta, / poiché

gli suonano lo stentò colla ribeca. i... i quel che 'n chiesa

stentò colla ribeca. i... i quel che 'n chiesa 10 reca /

dei giudizi degli ignoranti. c. i. frugoni, i-10-211: si lascin,

dice, gli asini ragliare: / i bei versi per ciò saran men belli?

, cotesto tuo calonacaccio / che ruba i versi e l'opere stampate /..

intorno a monterey e a carmel, fra i tuoni della marea s'ode il raglio

come rialzo il viso, ecco cessare / i ragli sul mio capo e scoccare /

alcuno o faccia fare o faccia. i... i beli, urli,

fare o faccia. i... i beli, urli, ragli (lo

. berchet, 1-186: sento ancora i ragli di gioia, i muggiti di trionfo

sento ancora i ragli di gioia, i muggiti di trionfo, i belati di compiacenza

di gioia, i muggiti di trionfo, i belati di compiacenza. linati, 9-34

ed alle strida. marinetti, iii-408: i versi del professore fiori sono ragli d'

condannare il sant'uomo que'poveri animàlucci i quali si consumavano le viscere per lavorare

a un ni di ragna: / sotto i suoi occhi di stella morta / sta

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (19 risultati)

nella tela ai ragno. c. i. frugoni, i-12-166: tu lento aspetti

tordi golosissimi. bresciani, 242: i nostri viaggiatori... tesero le ragne

amorosa ragna / s'inve- scan lieti i mansueti e i feri. fazio, ii-24-24

s'inve- scan lieti i mansueti e i feri. fazio, ii-24-24: al fin

il dubitare aveva causa / fondata, perché i giovani son giovani, / corrono a

. pasquinate romane, 304: andando i cardinal cercando in spagna / el santo

o spinti dal cacciatore (e, per i contadini toscani, è sinonimo di bosco

vasari, i- 664: ordinò i poaeri, le strade, i giardini e

: ordinò i poaeri, le strade, i giardini e le fontane con boschi attorno

annunziano le ginestre, 1 citisi, i rovi, 1 pruni, le periploche,

pruni, le periploche, le madriselve, i rovistici, i sanguini, i sambuchi

, le madriselve, i rovistici, i sanguini, i sambuchi, e specialmente raccolti

, i rovistici, i sanguini, i sambuchi, e specialmente raccolti in forma

, che quel vocabolo toscano con cui i contadini nominavano il bosco domestico, gli

-brina. papini, ii-1279: i biancori della ragnaia notturna si affacciavano sulle

3. ridursi come una rete lasciando trasparire i fili dell'ordito; logorarsi per l'

eh? dio 'l sa s'i * l'ho rassette; / ma elle

quando, cominciando a rannuvolare, fa i nuvoli a similitudine della ragna. pascoli

montale, 1-59: il canneto rispunta i suoi cimelli / nella serenità che non

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (24 risultati)

e mobile, tracciare disegni aerei come i fili di una ragnatela. govoni,

aria vuota un bel cancello / col nostro i. n. r. i. profano

col nostro i. n. r. i. profano insanguinato / a mo'di

che ragnan di verde la zolla rossastra, i muretti petrosi, tutto appare d'una

s'empie d'aere, eccetto se i ragnuoli, per conto della vecchiaia o della

e, levate le ragnatele che guastano i favi, ci s'mtroduca fumo di bovina

neppure se si trovasse dentro una nuvola i ragnatele. pascoli, 219: oh!

nella cucina non si sapeva dove porre i piedi sul pulito. jahier, 85

). altomare, lxxv-56: avviluppammo i prati e le boscaglie / di ferree

/ e ne va facendo di tutti i colori.. / ora fa coni di

. gerg. milit. mina collocata lungo i corsi d'acqua, fra spine e

. doni, 5-19: le mosche, i farfallini e i moscioni che son del

5-19: le mosche, i farfallini e i moscioni che son del generis diminutivi restano

sopra la quale sta sempre impaccata. i. da sanseverino, 1-143: nel

una gallina greca. varchi, v-629: i ragnateli ordiscono le loro meravigliose tele.

vanno con una zampogna di canna stuzzicando i ragnateli i quali si stanno in un

una zampogna di canna stuzzicando i ragnateli i quali si stanno in un fesso d'una

quando qualche edificio sta per minare, i topi se ne vanno e i ragnatelli con

, i topi se ne vanno e i ragnatelli con le lor tele sono i

e i ragnatelli con le lor tele sono i primi a cadere. lippi, 9-58

lasciato agio ai ragnateli di tesservi in tutti i sensi le loro tele.

volgar., 3-407: tu vedrai tutti i ragnateli iguali e tutte le fora de'

ragnateli / ponevi al solco ond'eran svelti i peli! manzoni, pr. sp

sulla terra lavorata di fresco, inargentavano i ragnateli sui solchi. pascoli, 208:

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (25 risultati)

si sono da poco in qua apposti i freni d'obbligargli [gli armatori] a

. e a dar pleggeria di rifar i danni ingiustamente causati. fragilissimi ragnateli,

tele de'ragnateli, le quali arrestano i piccioli e deboli, ma i potenti e

quali arrestano i piccioli e deboli, ma i potenti e ricchi le rompono. pananti

la gotta non sta coi ragnateli, i ragnateli non stanno con la gotta.

toscani, 70: le leggi sono come i ragnateli: le mosche vi rimangono e

ragnateli: le mosche vi rimangono e i mosconi li sfondano. 9. dimin

. e. gadda, 282: con i calzoni frusti, con il portafogli ragnato

ojetti, ii-25: son belli anche i veli di nebbia ragnati dal sole,

dalla vegetazione. govoni, 283: i vetri sono tutti ragnati delle più delicate

. gadda conti, 1-469: apparivano i campi, ragnati di ombre leggere per

r. longhi, 1-i-1-43: s'accendono i fuochi fatui di teste spettanti coagulate di

cantina con le gran botti ragnate e i fiaschi da sette litri. 3

, iii-2-263: portava una tonaca palesante i segni d'una riorlatura che però non reggeva

animale. arbasino, 19-339: ecco i panini ferraresi a quattro zampe secche detti

aria, serve a costruire la tela; i ragni sedentari filano una tela fissa che

che serve a catturare le prede, i ragni vaganti usano i fili prodotti dalle

le prede, i ragni vaganti usano i fili prodotti dalle filiere per trattenere le

avvolgere le uova; quasi tutti succhiano i liquidi organici degli animali predati, dopo

animali predati, dopo averli morsi con i cheli- ceri e avervi inoculato il loro

« studi di lessicografia italiana », i (1979), 300]: della

[dioscoride], 231: sono i ragni di due specie, mordaci,

g. del papa, 6-i-28: i mortiferi e funesti accidenti, che soffrono

le disciolte corde. pratesi, 5-239: i ragni si ciondolavano... dai

oscuro. d'annunzio, 3-38: fra i travicelli del soffitto molti ragni tendevano in

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (13 risultati)

ragno / tesse nell'ombra i suoi fili. manzini, 11-65: lo

. calvino, 6-194: questi sono i miei posti -dice pin. -posti fatati.

-posti fatati. ci fanno u nido i ragni. -ragno acquaiolo: argironeta

]: questa filosofia ha ritrovato tutti i cantucci dove s'eran salvate le tele

, nella quale le mosche brillanti e i fulgidi scarabei della vecchia india dovevano impigliarsi

india dovevano impigliarsi, fu tesa lungo i fiumi religiosi. 2. per

ganci alle estremità e usata per fissare i bagagli sul portapacchi di un veicolo.

chiamato il gioco clandestino che sarebbe prosperato per i ritardi con cui lo stato paga le

la ra- gnuola, la pantiera, i lacci. caro, i-305: dafni.

maggior fede d'uccellatore, portò seco i lacciuoli, la pania, i vergoni

seco i lacciuoli, la pania, i vergoni, le ragnuole e tutt'altro che

quelle che s'adoperano alle fratte per i beccafichi, mettendone una sotto e'l'

il jonstono col moufeto 'mantes ', i fiorentini cavalla verde e il cestoni grillo

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (16 risultati)

con corde sopra ragoli, tirar tutti i cento ganzaruoli dove era esso naviglio affondato,

... doppo l'avere disfatto i ragonesi e piero de'medici, gli

(20): celebrerei le treglie, i polpi e il rombo, / le

nel cibo e le zuppe franzesi e i lusinghieri ragù e i teneri arrosti non ti

zuppe franzesi e i lusinghieri ragù e i teneri arrosti non ti spiaceranno. c.

non ti spiaceranno. c. i. frugoni, i-i 1-262: in disordine

del ragù. fanzini, iii-55: avete i tor- telloni di ricotta col ragù?

non mai stanchi / aspettavano un osso i miei soldati, / con occhi luccicanti:

eleganti e raffinate. c. i. frugoni, i-5-213: poi la mensa

cibata. cavalca, 20-439: noi lasciamo i suoi fatti a masticare e a ragumare

bene è uno ragunaménto perfetto di tutti i beni laonde si compiono all'uomo tutti i

i beni laonde si compiono all'uomo tutti i suoi disideri. maestro alberto, 83

esser stato perfetto con ragunaménto di tutti i beni. scala del paradiso, 279

gran ragunanza di mercatanti... accioché i mercatanti e le mercatantie sicure stessero,

b. segni, 11-265: s'usano i sacrifizi e le ragunanze e per fine

piacevolmente. sansovino, 2-17: dovendo i francesi consultar e deliberar le cose grandi

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (22 risultati)

a mio giudizio fallano grandemente que'prìncipi i quali vietano le compagnie e le radunanze

le compagnie e le radunanze delle accademie, i quali, se fosser savi, le

gli efori loro dei più fioriti tre uomini i quali, dalla ragunanza che fanno della

. tasso, n-ii-206: -chiamate città i castelli, le torri e tempi e

castelli, le torri e tempi e i palagi e gli altri pubblici e i privati

e i palagi e gli altri pubblici e i privati edifici, o pur la ragunanza

siri, i-177: dubitando il re che i rimedi più violenti e più aspri non

. denotari, 9: per tralasciare i privilegi degli altri numeri, chi non

399: quasi eguali al mare, i larghi campi / eran già colmi di

facile, avendo fatto ragunanza di concetti i quali hanno bisogno alla fine d'essere

per questo timore [mondano] temevano i giudei che non venissero gli romani e condannas-

ma gli ambasciatori eziandio che di tutti i luoghi dello stato erano concorsi, disse loro

concorsi, disse loro saper di certo i signori della lega aver concluso l'accordo col

un elmo con un pennacchio speciale) ragunò i suoi otto e, arringatili, tutti

l'andava a sonare; il re ragunava i savi a ciò ordi

liberar gierusa- lemme soggetta? / tu i prìncipi a consiglio ornai raguna, /

/ tu al fin de l'opra i neghittosi affretta. 0. rucellat, 3-51

questo proprio affare de'particolari vescovi, i quali, ragu- nando i loro sinodi

vescovi, i quali, ragu- nando i loro sinodi, meglio potevano esaminare i meriti

nando i loro sinodi, meglio potevano esaminare i meriti, le virtù eroiche e le

che io non ò dov'io raguni i frutti miei? fra giordano, 2-300

sotto un monte di panni di bucato, i quali non erano ancora rasciutti e per

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (26 risultati)

monte sopra l'altro. -raccogliere i capelli in una determinata acconciatura. sannazaro

luce non soffersi, / a ragunar i be'capei dispersi. -procurarsi in

, chiama da le parti più lontane i famosi filosofanti, raguna i libri e

più lontane i famosi filosofanti, raguna i libri e fa raccolta d'ogni cosa in

e domandando a quello e a questo i nomi di coloro a cui avvenne in alcun

materia, / che soglion ragunar sempre i torrenti, / accompagnata e cinta, /

cotale non lascia perire, ma in tutti i suoi bisogni t aiuta e fai vincitore

determinato oggetto. poerio, 3-346: i sensi esclusi e ragunai la mente / e

: gerusalem, gerusalem, che uccidi i profeti e lapidi coloro che ti sono mandati

sono mandati, quante volte volli ragunare i figliuoli tuoi, sì come la gallina raccoglie

tuoi, sì come la gallina raccoglie i pulcini sotto l'ale, e non ài

sinagoga e nel tempio, dove tutti i giudei si radunavano; e di nascosto non

re d'ungheria, fece comandamento a tutti i suoi baroni che teneano con lui che

foscarini, lxxx-4-683: vi rimanevano ancora i fondamenti di certa milizia urbana, la quale

pucci, 4-273: del mese di dicembre i buon briganti, / che quivi son

destinata stanza appartata nella quale si ragunano i capi della scola. g. bentivoglio

ogni giorno nel palazzo pubblico della città i deputati deltuna e dell'altra parte,

regi. cesarotti, i-xvi-1-264: intanto i duci in folla si ragunarono intorno atride

, per sua norma nel caso che i deputati ragunandosi a reggio eleggessero la città

eziandio in questa provincia gatti selvatichi, i quali hanno una pelle dalle parti dinanzi

insieme quando si riposano, e distesi i piedi e scosse tale volano da uno arbore

mura, a cagione che, venendo i nimici a far correrie, non trovassero che

abbattuto in quelle ragunate di fiorentini di ambo i sessi, poss'io morire se non

essere nel paese di lilliputte, dove i corpi e le anime d'un mezzo

nelle ragunate della maggioranza alla minerva ammoniva i suoi seguaci con tono di sacra scrittura

soldati. nardi, i-435: avendo i franzesi in parma buona ragùnata di gente

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (18 risultati)

.. mise il mal umore tra i vecchi messeri della montagna, venuti giù dalle

non vi spignere la fanteria, metter i cavalli in certa collina, beffandosi nel

pidinzuolo, 201: dico ben or ch'i rinniego la fede! / siamo arrivati

corsini, 2-667: trovò quivi ragunati i cazichi e tutti sottosopra, come quegli

riunire, nell'ora in cui cessavano i lavori manovali della omata, i fanciulli

cessavano i lavori manovali della omata, i fanciulli di otto a quindici anni in un

della mal ragunata moneta uno infernale, che i poeti pagani appellaron pluto. giuseppe flavio

. nievo, 721: appena sgomberi i cortili delle pietre spaccate a forza di

, 138: fine e plenitudine di tutti i desideri veramente appare ed è manifesto che

, la quale è stato perfetto di tutti i beni ragunati insieme compiutamente senza difetto.

stato perfetto, nel quale sono tutti i beni ragunati. ragunatóre, agg.

colonne volgar. [crusca]: sappiano i lettori della presente storia che dal

raguno di combattitori. biondi, 14: i raguni pubicamente proibiti; le conversazioni

non vengono intieramente creduti. viaggio di i. soranzo, lii-13-215: sono i ragusei

di i. soranzo, lii-13-215: sono i ragusei tributari del gran turco ed ogni

: si è rinovata la perdita che fecero i ragusei di curzola riferita dallo spon ne'

viaggi '. cuoco, 1-59: i francesi destarono 1 ragusei ed i levantini,

1-59: i francesi destarono 1 ragusei ed i levantini, dai quali ebbero il grano

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (47 risultati)

, di zibibbo, si addensa sotto i portici. = adattamento turco dell'ar

. plur. ant. e letter. i raggi luminosi e ardenti del sole (

non me ne guardai, / che i be'vostr'occhi, donna, mi legare

. serdint, 1-83: non altrimente i rutilanti rai / tolgon l'obietto all'

, tu vedi il sol ch'aventa i rai / di mezzo l'arco, onde

; a lei dall'alto manda / i più vitali rai l'eterno sole. praga

tra il vento, l'ombre, i rai. d'annunzio, i-389: strano

e cento / de la stella di cipro i rai d'argento. g. graziani

, per aureo ciel sereno / seminando i suoi rai, l'argentea luna.

l'immonda accusar col luttuoso / singulto i rai ai che son pie le stelle /

per più non rimirar, del sole i rai. s. errico, 10-12:

, 58: chiunque a'rai del giorno i lumi aprì / e quest'aura vita

, / tutti non vide andar sereni i dì, / non mai intera godè felicità

april. piave, xc-203: del giorno i rai s'oscurano.. / più

serdini, 1-143: io vo fra i dolci rai / della somma virtute. musso

1-75: quivi il tuo sposo eterno i fiori scelse / e ten formò ghirlanda

sole / in me movendo de'begli occhi i rai / cria d'amor penseri,

fra noi lo specchio del suo viso, i... i onde uscì il

del suo viso, i... i onde uscì il colpo e gli amorosi

31: ier piansi del mio lume i vivi rai / spariti a me per mio

fato. tasso, 4-84: serenò allora i nubilosi rai / armida. chiabrera,

/ e già s'annotan di quest'occhi i rai, / sceman di mole e

mi cale, / rispostila volendo irata i rai. metastasio, 1-i-27: ah!

/ placa il tuo sdegno e rasserena i rai. pananti, i-259: grida lo

, i-259: grida lo zio, torcendo i truci rai: / non avrà mai

oncia di giudizio / e sarà tutti i dì peggio che mai. foscolo, i-650

bella / volge de'grandi occhi soavi i rai / pur di desio tremanti, e

, / per la pietà del giovinetto, i rai. marino, 1-15-7: rasciuga

al tuo dolore; / se favellando giri i rai lucenti, / alma non è

rai non lungi avea / del pigro sonno i lusinghieri inviti. baruffaldi, i-81:

un ruscello mi corcai, / ed i rai / chiusi al placido riposo.

d'un giorno inerte, / chinati i rai fulminei, / le braccia al sen

220: giunti nella caverna interiore / i rai sonori son nei lati rotti.

d'eredia, 19: con lui nascose i chiari rai virtude. tasso, 18-93

, 18-93: sostener per breve spazio i rai / de l'angeliche forme anco

giulio dati, 1-108: del mio foco i rai non pur nascondo, / ma

frango, / prometeo non già finto, i rai del fasto. campailla, 1-2-64

ma queste / due par, che i loro rai prendon da quella. g.

, / tutti scoprir di tua bellezza i rai, / nel tergo, ne le

8-351: qui mosser noi di tue scienze i rai. tommaseo, 11-151: delrindivisa

in lor sereni e caldi / vibra i rai dell'esempio. = dal

simili. m. fiorio, 531: i pesci che l'invernata si nascondano son

, nella quale colloca altresì le raie, i lofi, le lamprede. tommaseo [

della metà del sec. xvii, i contadini di religione cristiana soggetti ai turchi

xvni e fino alle riforme del 1839, i sudditi ottomani non musulmani.

: nome col quale si indicano in turchia i sudditi non maomettani. per lungo tempo

sudditi non maomettani. per lungo tempo i raja furono soggetti ai più duri trattamenti

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (10 risultati)

le razze; sono presenti in tutti i mari. lessona, suppl.

citolini, 403: gli scudi, i ducati, i fiorini, i rainesi.

403: gli scudi, i ducati, i fiorini, i rainesi. f. badoer

scudi, i ducati, i fiorini, i rainesi. f. badoer, lxxx-3-29

... non vuol significar altro che i diversi pesi d'oro puro e d'

g. moro, lii-14-348: oltre i padroni di galea, chiamati rais,

altri navigli armati... oltre i raisi v'è l'armiraglio fi quale è

tenendosi in un luogo elevato, avvista i branchi di tonni. d alberti

merci] gli prezzi, gastigan- dosi i contrabandieri con la prigionia e pena pecuniaria,

la suddetta bucolica. einaudi, 2-283: i brasiliani... ebbero la fortuna

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (20 risultati)

raitri, per trovarsi con sua maestà. i. coroinelli [in « lingua nostra

1982), 1, 14]: i reitri verranno, non manca lor che

1982), 1, 14]: i ristri... rovinano questi popoli.

di ferraioli e di raitri, con i suoi arcobusetti,... i francesi

con i suoi arcobusetti,... i francesi eran astretti a portar tutte le

parte di lanzichenecchi. davila, 02: i raitri..., non avendo

svizzeri, si erano messi a seguire i fuggitivi. siri, v-2-257: mentre

coloro che si dicon 'reistri ', i quali obbligano quelli c'hanno da duellare

, usato da tali milizie. i. cinuzzi [in dizionario militare italiano (

: vostra signoria non mi dice pur se i miei sonetti son suti grati, né

, dovendo essere più pieghevoli per secondare i movimenti delle vele. 'ralinga di

ha un pungolo che serve per stimolare i buoi e dall'altra un ferro con

ha un pungolo che serve a stimolare i buoi e dall'altra un ferro acconcio

ferro o di bronzo su di cui girano i bilichi degli usci. carena, 1-120

che, nei rotabili ferroviari, sostiene i perni che servono a trasmettere ai carrelli

quell'untume nero che si forma dentro i mozzi delle ruote per il continuo girare

popolo romano e con soldati tanto essercitati rallargare i confini dello 'mperio. -dilatare.

assai minore le quali, trascorrendo fra i detti interstizi, gli sforzino e li rallarghino

3-61: dopo molte primavere augello / rallarga i voli sul bosco natio.

20): nel quale dì tenuti tutti i frati della chiesa per la universaria solennitade

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (16 risultati)

tutti si trasfondono in lui: rallarga allora i propri suoi limiti, completa la natura

della critica, se mira a rallargare i confini dell'arte, se non a

dell'arte, se non a limitare i diritti del gemo ma a indovinarne le

a indovinarne le mosse, a rivelarne i secreti, è alta cosa.

: quando questi spazi non bastassero, i fianchi dal lato sono uomini e non mura

dal lato sono uomini e non mura, i quali, cedendo e rallargandosi, possono

s'alcuno si spogliasse l'altro e levassegli i panni d'addosso, non lo ingiurierebbe

e grazia. botta, 5-442: né i fuochi artificiali furono la parte meno notabile

mie condoglianze sincere per la malattia e i miei rallegramenti della guarigione, che spero

occasione di vederla o di scriverle, inviatele i miei saluti affettuosi ed i miei sinceri

, inviatele i miei saluti affettuosi ed i miei sinceri rallegramenti per il suo imeneo

conosco solo un poco, voglia fargli i miei rallegramenti. moravia, xi-123: mi

soffici, v-2-80: bravo lei! tutti i miei rallegramenti! lemmonio lo guardò interdetto

f. f. frugoni, 2-80: i madrigali, che in pochi versi contengono

, rallegrante da vedere, ma non cela i molti anni del suo muso minuto.

: luigi pulci rallegrava le feste e i conviti di lorenzo recitando le stanze del suo

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (21 risultati)

. con l'aumento dei disastri. tutti i giorni c'è l'investimento, o

rallegrare. b. davanzati, i-167: i benefici rallegrano in quanto si posson rendere

tini / va l'aspro odor de i vini / l'anime a rallegrar. cagna

puote. pananti, iii-49: essi [i libri] ci fanno compagnia nella quiete

padrone e a molti forestieri, che per i loro negozi vanno innanzi e indietro.

-mitigare, moderare. c. i. frugoni, i-13-29: rallegra d'un

vesperi solenni con musica; e così i quattro seguenti giorni furono rallegrati di smisurata

, i-263: turbato è questo ciel senza i duo lumi / che rendon qui sereno

, / deh non voler soltanto / i poggi rallegrar. pananti, iii-98:

a rallegrare la notte e ad accogliere i nostri saluti? savi, 2-i-305: le

nascere al tramontar del sole, con i loro voli, di cui variano la direzione

raccolte produrre negli ultimi giorni dell'anno i fiori destinati a profumare e a rallegrare

luce. pananti, i-322: rallegra i cieli e la terraquea mole / e fonte

tutte quelle botteghe di rigattieri, con i vecchi vetri di boemia e i gioielli

, con i vecchi vetri di boemia e i gioielli delle nostre nonne.

fiorire. foscolo, i-655: ma i montanini zefiri fuggiaschi / docili al suono

curiosità la tovaglia, le posate, i cristalli, i piatti, trovando tutto grazioso

, le posate, i cristalli, i piatti, trovando tutto grazioso, rallegrandosi

dio. fra giordano, 2-191: i santi si rallegreranno nella gloria. petrarca

petrarca, 92-14: pianga pistoia, e i cittadin perversi / che perduto hanno sì

. loredano, 2-50: si rallegrino i cieli, perché s'altre volte gli angeli

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (13 risultati)

della sua morte si rallegrarono e rassicurarono molto i fiorentini. simintendi, 2-191: la

, io mi rallegro che mi odino i malfattori. muratori, 6-15: sogliono

malfattori. muratori, 6-15: sogliono i maestri di qualunque scienza rallegrarsi qualora di

da rallegrarsi se, come dicono, i libri di viaggi, oggi, presso ogni

di quelle cose onde si stima che i fanciulli si dilettino assai o col pigliarsi piacere

ché superasti nell'empietà gli antropofagi e i lapiti! muratori, 4-135: la mente

e prospera fortuna siano tornati. i. pitti, 2-129: concorsero alla casa

la cosa, con gran prontezza non solamente i primati dello stato, ma infiniti altri

aria dove arriva / della tua voce i graziosi suoni. molza, 1-137: di

: malediva arbor che nasce / solo a i campi senza ugual, / ché del

organo mise un tuono che fece vibrare i pilastri come stro- menti; poi si

: passa il grand'astro che misura i tempi, / rallegrator, am- mator

. che ha l'intento di esprimere i rallegramenti ad altri per qualche felice circostanza

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (21 risultati)

così) per il loro pentimento e per i buon effetti dell'opera nostra.

dolce pare. siri, 1-iii-431: ributtavano i veneziani la proposta della ritirata delle loro

dalla collisione con gli atomi e con i nuclei del mezzo attraversato. -lunghezza o

. marinetti, ii-269: sono [i libri e le riviste] più o meno

o per particolar odio nemiche, l'una i cappelletti e l'altra 1 montecchi nominata

quando viene il giorno, tornano a rallentare i loro archi, finché poi vanno a

cervo. tansillo, 51: chiuda eolo i venti suoi là 've s'asconde /

: placa [la fede] del mare i tempestosi flutti, / stringe e rallenta

, / stringe e rallenta questa a i venti il laccio. marino, 1-18-61:

.. cominciò a rallentare un poco i rigidissimi freni che s'era finora imposti e

in principio e di troncare poi definitivamente i miei rapporti col gruppo anarchico-comunista della osteria

spinati quasi tolti, che luchino potè avere i primi convegni con amina. ungaretti,

certo ha rallentato fi legame religioso. i paesi musulmani si trovano, in un certo

che fi sole cominci alquanto a rallentar i suoi cocenti rai. -non stringere

lo riverisce morto in compagnia d'innocenzio i, a cui rallenta egli un foglio

-riversare. battista, iv-316: i fauni intanto e le napee donzelle /

governasse conforme più richiedeano le congiunture e i tempi che gli si presentavano. martello

si presentavano. martello, 6-iii-651: i nostri medesimi capitani han rallentati li sdegni

, cacciatosi tra'monti dove presi avea già i passi, si avviò con le reliquie

va con dolce inganno ed arte, i... i sen vien a

ed arte, i... i sen vien a voi per rallentare in parte

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (26 risultati)

demostene, tucidide fanno non minor calore che i più caldi poeti. 4

le provincie quell'imperio ciclopico che esercitavano i padri eroi sulle vite ed acquisti de'

il corso. marini, iv-89: vedendo i tartari che i persiani s'apparecchiavano coraggiosamente

, iv-89: vedendo i tartari che i persiani s'apparecchiavano coraggiosamente a far testa

era profonda e farinosa;... i dieci appiedati avanzavano con fatica, sprofondando

rallenti, a la pianura / reca i flagelli e le tempeste. -articolare

, allora riconosciutolo, fischiando e rallentando i cani, come erano soliti, subito li

era incolpato del non avere a tempo rallentati i suoi cani. -con riferimento alle

, 3-56: rossi,... i... / se ne le accese

: in questi dubbi pensieri rendeansi dubbi i suoi colpi, meno frequenti e piu leggieri

della notte, 7 trattiene l'estate su i mari. -far evolvere meno precipitosamente

gioco meno rapido moltiplicando gli scambi e i passaggi. dizionario dello sport e dei

troppo pericolose per gli intercettamenti ed i tiri di scarsa probabilità, al fine di

4-ii-295: mentre seguivano questi trattati, i turchi... non avevano rallentato

ua e in là dissipando e sbattendo i vascelli, rallentò molto fatto d'arme

morali, che hanno accelerato o rallentato i progressi dello spirito umano. mazzini, 48-33

su quei che avranno impedito o rallentato i preparativi pel sorgere in un paese il cui

guerra, che gli animi de'soldati, i quali erano ardentissimi, si raffreddarono.

riguardo alle minute parti, come sono i sospiri d'erminia e l'amorosa passion

tenca, 1-89: verri e beccaria furono i precursori di parini; e l'impulso

(le vesti); sciogliersi (i capelli). l. capilupi,

insieme leggiermente all'aria le vesti ed i capelli. zanella, 488: ben l'

. tarchetti, 6-i-617: più si rallentano i nodi che ci avvinghiano a questo mondo

665]: l'artiglierie nemiche rallentano; i due cannoni appostati a porta pia son

appostati a porta pia son già smontati. i terrapieni che la difendevano sono sparpagliati.

cacciato un tubo / entra, che i greci nominar laringe, / umido calle e

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (23 risultati)

... a poco a poco, i suoni rallentarono. -trascorrere più

le sette pomeridiane, quando, rallentati i fuochi degli insorti, una colonna di papalini

, almeno presso a'fedeli, dissimulare i suoi meriti, derogare alla sua maestà

meno vivido. giamboni, 4-173: i suoi cavalieri erano invecchiati e lassi,

parentado, essendo figliuolo della sorella: i quali nodi, tutto che siano per

sono però in qualche parte rallentati per i vari dispiacevoli punti considerati dall'una e l'

. g. capponi, ii-303: i medici veramente non vi avevano quel che

302: la terra è arida; i boschi ardono per lunga distesa spontanei; e

boschi ardono per lunga distesa spontanei; e i campi polverosi, le industrie rallentate domandano

velocità. d'annunzio, v-1-89: i motori rallentati sembrano un accompagnamento di contrabbassi

lì, con le splendide canzoni, i costumi favolosi... rivedendolo ci si

da presa cinematografica che permette di riprodurre i movimenti con una lentezza maggiore del vero,

, 5-285: riagganciava adagio, con i gesti lenti e forzati, ma sì,

tipo letterario. pasolini, 17-254: i suoi [del libro di longhi] passaggi

nella 'crocefissione 'di san clemente i maggiori artisti del rinascimento sapevano, meglio

sapevano, meglio dei critici, scegliere i passi a sé confacenti, e non

davanzati, 55-13: co lo vedere amore i suoi ral- letta, / e tal

trentesimo quinto die ched elli [i pulcini] son nati, si possono cacciare

: eurimedusa, una sua vecchia fante i... i costei nausìca dal braccio

sua vecchia fante i... i costei nausìca dal braccio di neve / rallevò

a cui posposi / la mia patria, i miei lari. fanfani, i-148:

: ne verranno degli altri: ogni mese i conigli rifigliano e ne fanno insino a

quel tempo che, sui sedici e i diciott'anni, le fanciulle rallevassero un qualche

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (17 risultati)

la diligenza con cui oifesero la loro città i messicani. era naturale in loro valore

famiglia il sangue barbaresco si ravvivasse e i suoi bollori soprafacessero nei figli l'indole

, opportunamente incavato, sul quale girano i bilichi delle porte. lastri

citolini, 225: sonori... i maragoni, gli smerghi marini,.

gli smerghi marini,... i pavoncini, i rali, le forzanelle.

,... i pavoncini, i rali, le forzanelle. i. lattes

pavoncini, i rali, le forzanelle. i. lattes coifmann [« la stampa

neri libbre vi, però ke ralogamo i. luogo al detto pasquino a libbre xim

aveimo ralogato el detto podeire a die i de septembre. = comp. dal

i-263: turbato è questo ciel senza i duo lumi / che rendon qui sereno e

e sereno / tornato è 'l sole e i suoi bei raggi appieno / spiega e

/ ché s'io volessi aprir tutti i volumi, / il discorso saria troppo bizzarro

oh possentissimo iddio! son così accesi i suoi prieghi che riscaldano le membra interezzite

la gran luce scrìa / che brucia i cuori e ralluma le menti.

del ren..., / dona i pensier virili, ralluma le fioche speranze

la stessa facilità con la quale sogliono riaccendersi i tizzoni quando, pregni di vapore e

perpetuo ripetitori di ciò che appresero, i nostri dotti sarebbero ridotti al trivio e

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (9 risultati)

fu ralluminato quaranta due anni e vide i figliuoli de'suoi nipoti. giov. cavalcanti

in terra: guarire gl'infermi, ralluminare i ciechi, insegnare la carità, fuggire

onori, perdonare gli erranti, ammaestrare i compagni e le moltitudini. 2

ciesare in segnio ch'egli avea raluminati i romani sopra tutti gli altri romani.

il gran re francesco re di francia, i quali dua prìncipi feciono a gara a

via via che [gesù] parlava, i visi dei discepoli si ràmiminavano d'una

freno. m. villani, 10-101: i pisani in questo riposamento rallungarono il ponte

1-87: ben felice è colui che i brevi giorni / può rallungar della fuggente

lantosca, 2-185: invadono la stanza i chierici e le dame, / quelle

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (8 risultati)

nel fuoco. idem, 34-46: i carichi ramacci di susine, / piegati a

giuliani, i-246: rilevati dalla grossa (i bachi), gli si dà la

vita. algarotti, i-vi-234: musulmani, i quali nel loro ramazan durante il giorno

dicembre. massaia, i-31: presso i mussulmani il digiuno del ramadan ha un

fiori. bettinelli, xvii-48: i franzesismi in abito italiano /

bella, / vide un di là fra i sussurri / della selva e il bel

automobili / vagano nel profondo, e con i fari / accesi,...

operazione con la quale si mondano i rami dalla ramaglia. = deriv

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (19 risultati)

anonimo [agricola], 235: i ramari e i ferrali se ne servono

agricola], 235: i ramari e i ferrali se ne servono [del carbon

diceva lui, che rassettava e stagnava i rami da cucina. govoni, 576

, ramai, pentole o paioli, i salinieri trovarono il sistema dei lamieroni ondulati.

era carne insalata cotta e con brodo. i benvenuti, lavatevi le mani. g

redi, 17-127: 'ramaiuolo ': i fiorentini oggi dicono 'ramaiuolo ',

oggi dicono 'ramaiuolo ', ancorché i loro antichi dicessero ancora 'ramaiuolo '

dicessero ancora 'ramaiuolo '. ancora i senesi dicono 'ramaiuolo '..

spiedo / e al bricco del caffè, i... i finanche al ramaiolo,

bricco del caffè, i... i finanche al ramaiolo, / basta che

togli il ramaiuolo del ferro come usano i vetraiuoli. a. neri, 1-4:

di sevo. bronzino, i-39: i piattegli e gli sorciuoli, / le pentole

co'testi e le scodelle, / i tegami, i treppiedi e ramaiuoli / e

le scodelle, / i tegami, i treppiedi e ramaiuoli / e tutte le

olio, e quivi facendole bollire con i ramaiuoli dal bucato lo faceva gettare addosso

ramaiuoli, / perché 'n mercato stanno i poliamoli. lorenzo de'medici, ii-241

una secchia; / e da bologna i romaiuol son buoni. bellincioni, ii-53

ramaiolo minestra: confondersi il fine con i mezzi. soldani, 1-192: crebbe

che sono di tre soli versi; e i rispetti son di sei o d'otto

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (19 risultati)

gatto, 6-108: laggiù, dicono i morti, dice il vento, /

il mastro ramano, il caldararo e i suoi incudini. = deriv. da

paiono stelloline, per la qual cagione i latini lo chiamano stellione, ed è

plinio], 237: gli stellioni overo i ramarri paiono di natura di camaleonti e

e qualche biscia. redi, 1-24: i serpenti non ànno intestino cieco. i

i serpenti non ànno intestino cieco. i ramarri, però, e le lucertole

, la ricordano le grosse piante e i cardi d'un verde ramarro che hanno trovato

, con abondanza di alcuni ramarri che i paesani chiamano caimani, che sono certi animali

ramarri. -va * a pascere i ramarri: modo brutale per scacciare qualcuno

, 2-41: vattene a casa a pascere i ramarri, / ché non vogliamo questi

loro, v'erano non solo, oltra i ramarri delle compagnie, i tavolaccini e

solo, oltra i ramarri delle compagnie, i tavolaccini e i mazzieri della signoria,

ramarri delle compagnie, i tavolaccini e i mazzieri della signoria, ma i famigli de'

tavolaccini e i mazzieri della signoria, ma i famigli de'signori otto. g.

la ramata, gli specchi, i sonagli, la ragna, le pareti,

con quel tuo vi- succio / graffiati i sensi e l'alma impegolata, / preso

'gratella ', reticella metallica che i rilegatori usano per diasprare, per colorire

rilegatori usano per diasprare, per colorire i tagli dei libri, passando sopra di

una determinata pietra per quel che riguarda i rami di un monile a forma di albero

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (13 risultati)

varchi, 18-2-154: di coloro i quali erano feriti punto gravemente ne scampavano

e ramate per gli archibugi e per i moschetti. guglielmotti, 612: '

riflessi simili a quelli del rame (i capelli, la barba). viani

camicia blu altomare,... i capelli e la barba ramati, ci dà

straordinario, il più meraviglioso colore che i capelli ai una donna potessero avere.

-sostant. moravia, xiv-209: i capelli... non erano grigi ma

del rame. -anche: che si tinge i capelli di rosso. pirandello,

0-142: contavano [gli allievi] i giorni di ramazza e di sudore, le

sul battiscopa, a costo d'insudiciare i canarini. = voce dial. di

velocissimamente se ne va giù, ed allora i buoni contadini pongono una catena di ferro

sono andati a ramazzare gli infami tra i lavoranti del giudiziario. -mettere insieme

'uomo d'ordine 'ama dire: i comunisti io li ramazzerei in una nottata

alla rinfusa. brignetti, 3-14: i convenuti, soddisfatti, si passavano la

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (8 risultati)

repubblica », 29-xi-1989], 6: i cento 'rambo 'sovietici non hanno

volgar., 30-1 (474): i greci pregarono priamo che lasci entrare nella

(i-983): fece un instrumento con i suoi tasti a modo d'organo,

e che non sia mescolato con limatura i rame, con la quale si falsifica egli

usa- ronlo ancora gli antichi; ma i romani più spesso usarono 11 rame giallo

una volta. einaudi, 2-145: i consorzi pubblici... assegnano i concimi

: i consorzi pubblici... assegnano i concimi chimichi ed il petrolio per la

leva la ruvidezza delle palpebre e dissecca i flussi che vi concorrono. dalla croce,

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (17 risultati)

nelle aie tranquille. pratolini, 10-427: i suoi capelli biondo- rame, corti com'

le arrivavano a metà degli orecchi, i cui lobi sembravano tumefatti.

o vecchio lavorato, per soma libbra i soldi x. ca'da mosto,

de gam- beli, e con quelli i conduseno li rami e arzenti de le barbarie

, e diconsi collettivamente il rame o i rami della cucina. g. prati,

se n'andarono in cucina a lustrare i rami. jahier, 261: è sagra

. jahier, 261: è sagra: i rami splendono; la casa è ben

tale metallo (a percussione, come i timpani, i cembali e i sonagli,

a percussione, come i timpani, i cembali e i sonagli, o a

come i timpani, i cembali e i sonagli, o a fiato come la

gobbo sonerà. patrizi, 1-i-384: i sacerdoti di cibele erano usati di così

incavata nel rame. rosa, 1-125: i due rami grandi riuscimo assai bene,

lattuada devesi la licenza di non aver posti i rami di legno 0 avvisare che non

essere sgradito. grazzini, 4-274: i piaceri non paion mai buoni, se non

in rami o in ramificazioni; allungare i propri rami. -anche: mostrare contro

con ramoscelli conficcati nel terreno. i. ronconi, 1-ii-41: quando [i

i. ronconi, 1-ii-41: quando [i luppoli] sono cresciuti all'altezza d'

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (15 risultati)

nel portare ambasciate e novelle in volta dimostrano i fachini sopra tutto quanto sian piacevoli

due calze dell'ingegnere, con dentro i due piedi, sdrusciavano semisecche sopra il linòleum

mentre le scarpe andarono subitamente a remengo fra i piedi di tutti. -mandare a

mi mandasse 'a remengo 'come direbbero i veneti della vostra cavazuccherina. buzzati,

alle ricchezze de'quali chi voi comparare i tesori dei prìncipi moderni, troverà che sono

gli anelli / di samotracia, e i piccioli ramenti / di ferro in un con

al corpo dell'acqua medesima, come sono i ramenti de'sali, delle tinture e

agg. bot. che si trova lungo i rami (il fiore).

i-275: il luogo dal quale compariscono i fiori o i loro gruppi dà altre differenze

luogo dal quale compariscono i fiori o i loro gruppi dà altre differenze di infiorazione,

, e però diconsi radicali quei fiori i quali partono dalla radice e sono portati

caule; ramei se sono disposti lungo i rami. 2. zool. ramificato

dico... che non solo i ricchi benestanti ma ogni contadino ha il

persa, di menta e di ramerino, i cavnoli del mongine- vra. oriani,

al corpo del bambino '. leva i dolori ai bambini, bagnando loro con

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (17 risultati)

un ramo di secondo ordine e recante i rami d'annata. bibbia volgar

son di germogli / e cimare osano i rametti / se passan rasente. guglielminetti,

guglielminetti, 2-27: serba per altri i tuoi floridi serti, / per me solo

, e ritornano come molla, facendo crollare i petali, bevi come carta colore di

: le lenticchie cucinate con la cipolla, i pomodori secchi e il lardo..

dessi, 6-10: raccolse da terra i rametti per accendere il fuoco nel camino

, e consiste in quelli due rametti che i nostn chiamano fioretti. 2

anatomica. targioni tozzetti, 5-48: i canali... che si vedono uscire

di spagnole. frateili, 5-251: i letterati hanno un carattere difficile: sono gelosi

raméttolo secco si schiantava e cadeva pesantemente fra i cespugli. = dimin.

. (ramìccio). tose. recidere i rami più piccoli di una pianta per

: 'ramicciare ': tagliare col pennato i rami più minuti di un albero tagliato

bei fiori, / sedean tre angioletti, i loro amori / forse narrando, ed

viso adombrava un verde ramicèllo / ch'i capei d'or cingea. g. visconti

di fiori / glauchi ed azzurri, come i tuoi occhi, o annie. pascoli

omnibus eadem '. bresciani, 6-viii-268: i grandi inge gni han tutti

, in vento di marzo, / i ramiciattoli d'ippocàstano sui viali? =

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (9 risultati)

rametto. leonardo, 7-ii-169: tutti i ramiculi nati inverso il centro dell'albero

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1927

bisognerà che sparga se medesimo per tutti i fili e che si ramifichi e si stenda

-tr. moravia, 23-154: tra i sabbioni che ne dividono e ramificano la

ramificano la corrente, scintillano al sole i flutti verdi e riottosi del fiume galana

, 7-100: discorso che, fra i lunghi intervalli, ha oscuramente ramificato nelle

: ei ne dedusse... che i reni non d'altro sieno composti che

vene. arpino, 9-31: al fondo i piedi, nocchiuti e secchi, ridicoli

. presenta infinite comunicazioni mercé le quali i diversi popoli si avvicinano fra loro,

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (20 risultati)

: via il prefetto! via con tutti i suoi uffici e le sue dipendenze e

le sue ramificazioni. gramsci, 1-10: i nuovi ordini sorti dopo hanno scarsissimo significato

di gesù. calvino, 12-241: i servizi segreti delle maggiori potenze si davano

tutte le sue ramificazioni ed in tutti i suoi risultati, noi possiamo però discemere quali

del tipo penicillium charlesii, nel quale i coniaiofori sono per lo più irregolarmente ramificati

dal tema del gr. yiyvo ^ i 'nasco, sono generato '.

e. visconti, 145: anche i negri,... anche le razze

in un tratto brusciano l'olio e arrostiscono i lombrichi. g. f. loredano

. del tufo, 188: i zingari... da l'egitto vengono

leoni, 294: vedere... i profughi italiani scacciati da tutte le nazioni

no ramingato fino a giorno, / fra i suoi silenzi. -di animali.

): senti raspar fra le macerie e i bronchi / la derelitta cagna ramingando /

vitto. d. bartoli, 8-37: i parenti radono loro il capo, e

che potenza e che varietà di creazione i dialetti di questo popolo ramingo, che

, di tutore gli oppressi, di casa i raminghi. f. f. frugoni

, o mia bella ramminga, torcere i passi dai tuoi più cari? monti,

fra l'ombre di fosca procella / i raminghi ed i naufraghi al porto. montale

di fosca procella / i raminghi ed i naufraghi al porto. montale, 1-49

/ rivolse il piè ramingo. c. i. frugoni, i-15-201: caffè del

più la voce che pe'compianti su i morti signori della vecchia generazione e pe'

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (19 risultati)

, 50-81: questi in persona andò sopra i fiamminghi, / rompendo pace, e

fama sempre instabile e raminga / non solo i piedi a'giovinetti affretta, / ma

giovinetti affretta, / ma de'vecchi i più saggi anco lusinga. f.

la mente ò raminga. c. i. frugoni, i-4-205: sol d'intorno

: mente e possanza / su te piovvero i cieli, onde sospinta / con più

7. letter. sparso (i peli, il muschio). moravia

vi manderò (e sarà più presto) i ramini dei miei quadri. =

e che ha la pretesa di riflettere i modi spontanei e naturali della formazione del

. dal d. e. i. ramista, sm. e f

, 412: ad una certa ora, i pellegrini, che, tornando, si

2. togliere dalle pelli di animali scuoiati i carnicci rimasti. fanfani, i-149

i-149: 4 rammagliare ': così chiamano i conciatori il far quella operazione che consiste

, i-149: 4 rammagliatura ': appresso i conciatori l'atto o l'operazione del

il petto / a clemenza gentil verso i nemici. idem, xvii-393: credo esagerata

, 25-240: tutta 1 giudei perfidi e i pagani, / se la grazia del

caron nella sua cimba canta, / rassetta i remi, e la vela rannoda /

stesso col becco per nutrire col proprio sangue i figliuoli. rosmini, 2-327:

pronom. (rammàrgmo). congiungersi per i margini (le parti tagliate del

suol rammarginare. soderini, iii-542: nati i peschi, così tenermi intrècciagli avanti finischino

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (11 risultati)

. del bene, 2-369: se i mandorli saranno poco feraci, traforata la

rammarginare), agg. congiunto per i margini, cicatrizzato. magazzini, 1-14

, lacerato a membro a membro sotto i tiranni e malamente raccozzato insieme sotto costantino

mutilato di nuovo in tre parti sotto i suoi figliuoli e di nuovo rammarginato sotto il

. cavalcanti, n: come si chiamarono i cittadini a iraticare con gli ambasciadori

giusti dinanzi a dio, osservando tutti i comandamenti e giustificazioni di dio sanza ramaricaménto

, pone due cose: l'una è i ramaricamenti fatti da'suoi degli oltraggi ricevuti

iv-2-584: io non comprendo perché oggi i poeti si sdegnino contro la volgarità dell'epoca

.: e quella parte di loro [i giudei] che era più costante e

le querele di tutto il contado, rammaricandosi i baroni e i popoli vicini della tirannide

il contado, rammaricandosi i baroni e i popoli vicini della tirannide de'fiorentini. testi

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (15 risultati)

girlande d'erbe. cagna, 2-118: i buoni popolani villalbanesi rammaricarono sinceramente la

: ho salutato stamane con rammaricata simpatia i due grandi tamarindi carichi di frutti maturi

miei orecchi. getti, 15-i-249: sono i sospiri quelle voci maninconose e rammarichevoli le

». idem, 1-ii-223: grandi furo i lamenti e 'l ram- marchio, /

bisogno. bembo, 15-118: tutti i magistrati di sdegno e di ramarichio ardevano;

aver manco che perdere, meno stima i pericoli. guerra dei mostri, 147

quei fatti medesimi; e... i loro rammarichii nascono in ultimo costrutto dal

cupido m'ha giurato incontro guerra. i... i torce la corda

giurato incontro guerra. i... i torce la corda a parco qual diserra

vanno ignudi d'ogni stagione, assodando i lor corpi ora nelle gelate nevi del monte

rammarichi e lamenti. c. i. frugoni, i-10-49: tutto è pianto

, già abbiamo a giorni nostri udito i rammarichi che hanno fatto i turchi co'

nostri udito i rammarichi che hanno fatto i turchi co'veneziani per conto degli scocchi.

, ii-50: uditi che ebbe apollo i rammarichi di così gran prencipe, per

parnaso. brusoni, 41: cresceva i rammarichi e gli sdegni del duca il

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (10 risultati)

: la vita nostra scorsa, che i missionari chiamano scapestrata e cattiva, ho

incaminati, nobili accademici del disegno, i quali si reggevano con la scorta de'carnicci

a enumerare con accento di grave rammarico i meriti dell'estinto. 6

cent., 76-35: nel dett'anno i pisan sanza dimoro / sentir che 'l

se ne stavano in disparte, una ramassava i piatti di lacca, l'altra versava

riparasse il meglio. casti, 22-45: i resti dell'esercito raccolsero, / e

una schiera, / verso la reggia i passi lor rivolsero. cesarotti, i-xxi-121

. cesarotti, i-xxi-121: non coloro i quali accerchiano la città di mura le

condotta di qualche bravo capitano, vincono i vincitori. -ammassate le une sulle

= comp. dal pref. lat. i \ é \ -, con valore intens

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (20 risultati)

volgar., ix-7 (113): i semi delli spirituali pensieri...

sone dicevoli. siri, ii-261: tutti i buoni francesi avereb- bero aspirato fastosamente

/ levita. dizionario politico, 315: i soli veneziani seppero imitare giudiziosamente gli

altro [orologio] a pendolo con i suoi pesi 7 che non rammemoro quanto

. ferd. martini, 4-80: riandammo i tempi lontani, rammemorammo i compagni ahimè

: riandammo i tempi lontani, rammemorammo i compagni ahimè! la più parte perduti

attribuito a petrarca, xlvii-163: sì [i miei pensieri] mi van, là

p. verri, 1-i-71: per me i nomi di uraia e di vitige sono

nomi di uraia e di vitige sono i più funesti che possa rammemorare la nostra storia

corfino, 4: si dilettano [i naviganti] ai suoi più cari le

cari le fatiche, gli affanni e i pericoli della sua lunga e dura peregrinazione

cristoforo armeno, 1-292: rammemoratili i benefici e onori che avea nella persona

si facevano discorsi che rammemorassero ai militi i loro doveri verso dio e la patria

con le ferite veriivan gli sputi e i vituperi e il rammemorargli le sue crudeltà

, / l'un l'altro i casi suoi rammemorandosi. -riferito a

congiuntura di riverir lei e di rammemorarle i miei cordici rispetti. -seguito

decoro nelle cose quando, nel reprendere i vizi..., altri apertamente

. lanzi, v-404: senza rammemorare i migliori fiamminghi, alcuni de'quali stettero

comanini, l-iii-266: nella fronte sotto i rammemorati animali sta la volpe, la

.. non poterono però mai soggiogare affatto i napoletani. biffi, 29: ieri

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (26 risultati)

, di cui ne ha voluto che portino i servi suoi la funesta livrea e rammemoratrice

bembo, 5-154: non avendo giovato punto i prieghi di paolo e la ramemorazione de'

, le fa una rammemorazione di tutti i suoi innamoramenti e di tutti i suoi adulteri

tutti i suoi innamoramenti e di tutti i suoi adulteri. mascardi, 64

, 1: le parti dell'onore sono i sacrifici, le rammemorazioni, il cantar

riparare un tessuto lacerato o logoro, riunendo i lembi dello strappo con punti di cucito

così dicono 'rammendo 'ecc. mentre i toscani dicono 'rimendare, rimendo,

persona. pascoli, 314: e i bimbi? se sapeste! i..

: e i bimbi? se sapeste! i... i ora chi li

? se sapeste! i... i ora chi li rammenda e li riveste

rammenda e li riveste? / ché tutti i giorni manca lor qualcosa.

. sbarbaro, 1-38: sulla spiaggia i pescatori rammendavano le reti.

reti. -per simil. richiudere i tessuti lacerati di una ferita.

le piaghe,... rammenda i tessuti lacerati, ristaura i congegni degli

.. rammenda i tessuti lacerati, ristaura i congegni degli organi. -figur

carducci, iii-24-390: scrive come sogliono scrivere i toscani, cioè male (gli ho

altri inglesi, e con esso voi i luterani, i calvinisti, i zuingliani e

e con esso voi i luterani, i calvinisti, i zuingliani e soci vostri

esso voi i luterani, i calvinisti, i zuingliani e soci vostri? avete preso

mano a mano che si riformano, rammendando i buchi dell'oblio col filo del ricordo

natale, pasqua, ascensione] sono i migliori tre dì che 'l mondo avesse unquan-

tovagliolo meno rammendato, gli andava raccontando i casi suoi. moravia, xi-

cicerone volgar., 1-150: quando i costumi delli amici sono rammendati, allora

dicono 'rammendo '... mentre i toscani dicono... '

ritocchi delicati. moretti, ii-853: i rocchetti di filo bianco e di filo

a rammendo ': si fa riempiendo i bucolini del velo per figurarsi cose diverse.

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (22 risultati)

moglie. tasso, 13-ii-423: tu ch'i superbi cor talvolta induri, / rammenta

lapidare l'ammonitore, gli avrebbero rammentati i tre bandi di venditore della giustizia nella

/ tornar conviene. cesari, 6-263: i naturali bisogni gli rammentarono che egli era

battuta e scossa, non mancò tra i popoli di grecia chi volle dal suo

uso recipr. sannazaro, iv-45: i lieti amanti e le fanciulle tenere /

passavamo le serate intiere a rammentarci scambievolmente i bei momenti della nostra adolescenza.

nel vicinato e, corsi a lui, i servidori e le servidore gli rammentarono l'

/ né intenerir mi sento; / i torti miei rammento, / e non mi

mia felicità... talvolta vagheggio i ritratti e, rammentando i piaceri che

talvolta vagheggio i ritratti e, rammentando i piaceri che mi diede ora runa ora

di quella sempiterna primavera? / rammenti i campi d'indaco e di thè, /

n. franco, 3-6: rammentatevi che i vezzi de la fortuna fumo sempre tali

di virtù che d'ostro. c. i. frugoni, i-8-313: fin le

nell'anno 1283 fu concordato fra carlo i re di napoli e pietro re di

-elencare. tasso, 5-35: rammentò i merti de l'estinto, e disse /

in mezzo prese a rammentare tutti i morti della casata, sostenendo di ricordarli

della casata, sostenendo di ricordarli tutti i giorni nelle sue preghiere. -fare

prosperità di quella navigazione. c. i. frugoni, i-8-30: la prisca

al paragon ravvisa / da l'opre i non degeneri nepoti. botta, 5-175

un altro terrore assaliva roma. rammentavano i tempi antichi sotto attila, i moderni sotto

rammentavano i tempi antichi sotto attila, i moderni sotto borbone. verga, 0-287

li altri, due roani magnifici che i frequentatori di villa borghese e villa pamphily

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (13 risultati)

del tufo, rugose e bucherellate, rammentavano i muri delle grotte dove in queste campagne

marino / che mi rammenta tanto / i tuoi capelli, al primo / chiareggiato mattino

la parlano bene né altro hanno a fare i dotti che meglio impararla dal popolo e

schiavo che a roma ricordava al padrone i nomi delle persone incontrate per strada)

tommaseo [s. v.]: i romani avevano il servo rammentatore che diceva

avevano il servo rammentatore che diceva al padrone i nomi delle persone scontrate per via.

manzoni, fermo e lucia, 309: i pensieri che avevano riempiuta la sua veglia

pan fresco e vin, che fa scordare i guai, / sian rammentatori. alfieri

farà da prologo e da rammentatore, vestiva i suoi panni usuali. svevo, 8-663

dice, e ancora non hai mandato i soldi. con te ci vuole sempre il

vive coi morti e si rammescola tra i corpi de'libri. = comp.

. bartoli, 4-1-214: star nella chiesa i ricchi e i poveri, eziandio se

4-1-214: star nella chiesa i ricchi e i poveri, eziandio se prìncipi, senza

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (8 risultati)

i-901: l'imitazione è certo soverchia; i versi composti di mezzi-versi oraziani non mancano

l'emigrazione fosse rimasta aperta, i calabresi avrebbero risolto i loro problemi

aperta, i calabresi avrebbero risolto i loro problemi da sé, disgregato il latifondo

il latifondo, rifor mati i paesi e le abitazioni, rammodemata l'agricoltura

i'consenti'di rammogliarmi / dovea con tutti i panni sotterrarmi / sì che vivuto più

una inchiesta del « gii blas » denunciando i veleni rammollenti del tango. rammolliménto

faldella, i-5-229: alcuni giovani studenti, i quali vivono... fra scettici

liquore [l'acqua] ram- molisce i sassi. algarotti, 6-148: ben avrete

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (21 risultati)

: egli... aveva in mano i cuori degli uomini, e, tanto

tanto sol che il volesse, poteva rammollirne i più duri e vincerne i più ostinati

poteva rammollirne i più duri e vincerne i più ostinati. f. f. frugoni

vi-387: io son quello che infrango i cuori e li rammollisco al mio picchio

direttorio di rammollire con un solenne fatto i risentimenti nati in francia per la terribile

rammollir mia cura. -calmare (i nervi). anonimo [agricola]

: le acque sulfuree rammolliscono e riscaldano i nervi. 2. rendere più

tristi città dell'europa e a rammollire i duri costumi e le truci passioni di quell'

fosse più pigramente mentenuta e fatta, i campani cominciarono a fare impresa di mettere

campani cominciarono a fare impresa di mettere i cumani sotto la loro giurisdizione. cicognani

rammolliva nella benevola indulgenza del sole. i giovanotti parlavano fra loro, ridevano modestamente

arrivavo a cessar di fumare, perché i miei propositi si rammollivano per notizie belle

, sull'asfalto rammollito dal caldo, i due carabinieri s'incamminarono.

calze dure incrostate di ghiaccio, immerse i piedi nudi nella neve agitandoli con quanta

il sole scioglieva la neve, ma i piedi non sentivano nulla anche rammolliti.

ed umano. algarotti, i-ix-114: i veri sentimenti romani debbono assai facilmente innestarsi

, i-812: non ci sono che i clienti rammolliti che chiamino l'ascensore anche

rammollito. pasolini, 1-127: strascinavano i piedi come se non fossero i loro

: strascinavano i piedi come se non fossero i loro, con le schiene dritte sulle

tempo degli antichi massari, si rammentavano i raccolti abbondanti della terra. -mettere

fuoco ': raccogliere la bragia e i tizzoni, quasi facendone monte. =

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (17 risultati)

acqua. redi, 16-iii-274: perché i fion si erano quasi totalmente rasciutti,

in modo '. -raffinare i costumi. tommaseo, 14-398: una

riseccate che siano quelle membrane, [i pesci volanti] non le posson più

montoni per cavarne il succhio a rammorbidire i rosti lardati. -rendere soffice (il

boccaccio, 1-i-513: niuna pietà ramorbidisce i duri cuori. cassiano volgar.,

ombra e di profumi eletti / rammorbidisti i rigidi dispetti / delle feroci gotiche donzelle

eugenio piglio tanto sdegno che a stento poterono i fiorentini rammorbidirlo per l'opera di giannozzo

e d'una delicata desterità nel rammorbidire i colori stranieri. -migliorare le possibilità

. ingentilire, raffinare (le abitudini, i costumi). cesarotti, i-vi-46:

d'omero che dovessero rammorbidirne ed ingentilirne i costumi. settembrini [luciano], iii-1-3

. settembrini [luciano], iii-1-3: i romani acquistarono un tesoro immenso di cognizioni

tesoro immenso di cognizioni novelle, rammorbidirono i feroci costumi, si educarono e ingentilirono

.. insinuò ancora le mode di deporre i loro bra- coni e le lor guamacche

. soderini, iii-383: nascono [i ciliegi] ancora di seme, avendo tenuto

ciliegi] ancora di seme, avendo tenuto i noccioli a rammorbidire quattro dì nell'acqua

11. dirozzarsi, raffinarsi (i costumi). buonafede, 2-vii-35:

busca, 2-171: si diedero a mangiare i cuor degli animali macerati e rammorbiditi nell'

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (17 risultati)

.., gli ha resi [i genovesi] più studiosi del pubblico governo e

aretino, 22-294: quando altri vagheggia i figli ramorbi- diti dagli agi, sospiri

del signore loro si domandavano dagli antichi i cortigiani; ed era la loro detta amicizia

, i-149: 'rammentare ': i conciatori dicono 'rammortare le pelli 'o

rammortata e il paese isgombro di molti abitanti i quali udienza davano alle oscurissime cose,

, i-149: 'rammorto ': appresso i conciatori 'dare il rammorto alle pelli

le pioggie che versa il cielo doppo i giorni caniculari. 2. intr

, estinguersi. pallavicino, 6-2-56: i tedeschi si apparecchiarono d'entrar nel modanese

, 79: conta [garoffi] sempre i soldi che ha in tasca..

: rammucchiarsi. imbriani, 10-15: i capelli ondati si rammucchiano da'due lati

è registr. dal d. e. i. ramne, v. ranno1

quello dell'antichissima tribù che, insieme con i tizi e con i luceri, formava

, insieme con i tizi e con i luceri, formava la città).

2. sm. plur. i componenti di tale centuria (suddivisi in

popolo romano... talora presso i poeti sono così nominati tutti indistintamente i

presso i poeti sono così nominati tutti indistintamente i romani od i cavalieri romani. carducci

così nominati tutti indistintamente i romani od i cavalieri romani. carducci, ii-2-113: instituì

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (23 risultati)

registr. dal d. e. i. ramninite, sf. chim.

voce registr. dal d. e. i. ramnite, sf. chim.

voce registr. dal d. e. i. ramnitòlo, sm. chim

arbuscello che nasce nelle siepi. produce i suoi rami dritti, spinosi, di

, piccoli, riuniti a mazzetti lungo i rami; bacche piccole, nere quando sono

ne fa pure un sciroppo per purgare i cani. il ramno dei tintori (

dànno la forma di un cespuglio. i suoi semi, pure purgativi, sono noti

tutta europa. la sua corteccia e i suoi frutti color nero violetto hanno proprietà

. dal d. e. i. ramnoesite { ramnoessité), sm

. dal d. e. i. ramnoesonico, agg. chim.

. dal d. e. i. ramnogalattoside, sm. chim.

registr. dal d. é. i. ramnoside, sm. chim

quando gli uomini s'aproximano, ritira i suoi rami et insieme gli raguna;

da cui nascono a modo di braccia i rami. brusoni, 541: s'impadronirono

tra le radici, il tronco e i rami d'un albero, cosicché un

dal precedente e dal quale si sviluppano i rametti e i ramoscelli. -nel

e dal quale si sviluppano i rametti e i ramoscelli. -nel linguaggio dei frutticoitori

a'piccoli. lastri, 1-1-184: i rami da frutto si sogliono potare sopra

rami da frutto si sogliono potare sopra i tre o quattro occhi. 0. targioni

g. cerati, 1-34: tutti i coltivatori delle vigne non trascurano una simile

ciascun arbore ed in potar con prudenza i rami buoni. -ramo di falso

'rami falsi ',... i quali nascono... su 1 rami

purgarla con ferri ben taglienti da tutti i rami ghiottoni e inutili. p. petrocchi

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (35 risultati)

1 rami ed erga, / ché sono i pomi suoi pianto e dolore. caro

può chiedere a dio e sradicare tutti i rami per cui quello sfortunato amore si

ordinati a dominio e a conquista, i quali hanno il pedale grosso e valido

, nel linguaggio politico ed economico, i settori di un'azienda che non rendono,

passive. cassieri, 11-130: tagliate i rami secchi, lo predicano tutti. la

sono stati predisposti a difesa di tutti i 'rami secchi 'che le ferrovie vorrebbero

più vago di stare in cucina che sopra i verdi rami l'usignuolo. poliziano,

dalle cupe rama degli alberi che intercettano i dolci raggi del giorno. foscolo,

pelaghetto, troverai il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore

piangente. dannunzio, i-202: crosciano i rami a l'urto ritmico / de

/ che di quelli onde s'ornano i poeti. muse padovane, lxv-325: subito

semprevivi altocchiello. gozzano, ii-173: tra i materassi logori e le ceste / v'

.]: nel dì delle palme benediconsi i rami, e li riportano i fedeli

benediconsi i rami, e li riportano i fedeli a casa per benedizione. moretti,

usato per preparare decotti o per insaporire i cibi. ricetta ferrarese, 259:

caro / di bel corallo nel color felice i... i ornate il suo bel

corallo nel color felice i... i ornate il suo bel petto senza mende

: a le volte il pedale e i rami di un stesso corallo sono parte rossi

banco di corallo, le reti ne avviluppano i diversi rami, ed i pescatori sicuri

ne avviluppano i diversi rami, ed i pescatori sicuri della presa la ritirano a sé

l'anello venne ritrovato poco dopo, tra i rami d'un corallo. calvino,

iii1- 95: crescono talora al cervo i rami delle sue coma tanto altamente che

palchi varia secondo l'età e secondo i paesi. in toscana per lo più

paesi. in toscana per lo più i cervi vecchi sogliono avere sei o sette rami

d'oro. faldella, 15-27: i buoi romaneschi hanno la cornatura lunga dei

hanno la cornatura lunga dei bufali, i cui rami si slanciano nell'aria e

ancore e le parti loro, ciò è i rami, le penne, e così

, contro le case, / stendono i rami pallidi i fanali / in lunghe file

case, / stendono i rami pallidi i fanali / in lunghe file come alberi

, cii-i- 205: per entro i giardini passano alcuni piccoli rami del fiume

pescatori del ticino e suoi rami, dentro i confini della riserva, di presentare una

di 400 mila franchi vennero calcolati per i canali di scolo. i lavori intorno

vennero calcolati per i canali di scolo. i lavori intorno ai torrenti e ai rami

privo di rive, sembrava senza fine, i molti rami che vi aveva scavato correvano

che vi aveva scavato correvano in tutti i sensi, giallastri, spumosi, rabbiosi

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (26 risultati)

nervi tutti, l'azione della volontà otterrebbe i moti richiesti da muscoli e membri con

annunzio, i-593: 1 servi porgeranno i vasellami / d'argento frutti il cui vita

over rami. colletta, 2-i-412: i rami principali delle strade, che si

g. gozzi, 1-208: hanno [i librai] infiniti rami di corrispondenze e

: per danneggiare un nostro ramo, i nemici diedero fuoco a qualche barili di polvere

. maffei, 5-5-235: due sono i pavimenti nel pian secondo: uno interiore,

che vogliam dire, sul quale mettono i secondi rami delle scale; altro esteriore

.. scintillavano sui tetti, attraverso i finestroni ad arco, ogni ramo di scala

subita funa, gittavamo un ululo concorde salendo i gradini a quattro a quattro. savinio

quattro. savinio, 10-99: si salivano i sei rami di scale che sono di

e la malignità dell'aria, essendo i venti tenuti in collo da quelle altissime

il vasto cortile col dietro della loro casa i due rami di case già descritte.

cadetto trapiantato in francia, dove possedeva i ducati di nevers e di rhétel, era

s'era mai spenta la rivalità tra i vari rami della famiglia. -superno

/ e quatto vangelisti prima chiamo / e i quatro dottor di santa chiesa / e

'alberi 'le discendenze delle medesime e i fondatori chiamano 'ceppi 'e '

un tronco infedel son perigliosi 7 anco i perfidi rami, e che se muore /

: roma generò gli comeli scipioni, i quali furono bellissimi, fruttiferi rami della repubblica

di annullarla [la fede cristiana] i gentili, ma per un ramo che le

muratori, 7-v-144: uscirono anche fuori i passagini, i gioseffini, i poveri di

: uscirono anche fuori i passagini, i gioseffini, i poveri di lione ed altri

fuori i passagini, i gioseffini, i poveri di lione ed altri rami di

ii-383: il signor salii, avendo ragunati i manoscritti del signor guinguené, trovò di

di quella storia e compire così in tutti i suoi rami il periodo che comprende il

dentro il dolore occultasse, deliberò sfrondare i rami della tristezza con fingere fuori allegrezza

fingere fuori allegrezza. caro, 5-115: i rami de l'amicizia sono la compagnia

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (15 risultati)

da ciò a concludere: 'già tutti i taparelli n'hanno un ramo 'la

tutti o piccolo o grosso, anche i più gravi uomini e solenni.

progressi, rinunciando gli errori, migliorando i metodi ea acquistando tutto giorno verità nuove

nuove. romagnosi, 18-118: fra i rami dello scibile passa una scambievole comunicazione

: diversi rami della imitazione che formano i diversi oggetti delle belle arti e i

i diversi oggetti delle belle arti e i diversi generi, per esempio, di poesia

di poesia. tommaseo, 15-217: i giornali son diventati non pure strumenti alla

siane dunque raccomandata la pratica a tutti i popoli, nulla venga trasandato per proteggere

venga trasandato per proteggere e perfezionare tutt'i suoi diversi rami. p. verri,

esterno, in cui, cioè, i venditori fossero nello stato e i compratori

cioè, i venditori fossero nello stato e i compratori fuori di esso, contribuirebbe sommamente

voluto penetrare nel più minuto dettaglio di tutti i rami dell'amministrazione provinciale. delfico,

rosmini, 3-173: la costituzione deve contenere i semi delle altre leggi: deve somministrare

sentore. fra giordano, 1-177: i buoni hanno il cuore pacifico e quieto

finiti 'e rami 4 infiniti '. i rami infiniti si distinguono in 4 asintotici