l'altra piccola: le piccole hanno i loro frontoni, quali rotondi e quali trian
, v-1-49: che cosa erano materialmente i seggi? erano portici quadrilateri con cancelli
superficie che ha gli anguli recti et ha i. llati equidistanti ma none equali,
... dentro la quale tutti i quadrilateri abbiano gli angoli opposti uguali a'
nel quadrilatero di terra dove sono sepolti i marinai, esattamente collocato nella cassa di
è uno stretto quadrilatero geografico, contro i cui lati premono quattro forze nazionali straniere
grande e pura poesia di lui, e i drammi che seguirono come opere della decadenza
, con il traffico, il caos, i sensi unici, il quadrilatero di scorrimento
cui vengono riportati per tutte le vocali i valori di luogo di articolazione (ascisse
helios ', che così dicono i greci il sole, è derivato da '
il gr. t£tpaypà|j. (i. ato ^ (v. tetragramma)
quadrato. lanzi, i-40: anche i quadri da stanza preparavansi dagli intagliatori or
non la quadrilunga, la quale sforza i membri di porsi a destra od a sinistra
intorno sporgente; e le figure adagiate su i coperchi quadrilunghi, poggiate sul cubito manco
retori, perché sarebbe vano il distinguere i periodi unimembri, bimembri, trimembri,
esser quei del conseglio... i quali a sorte ogni quadrimestre si estraggono
'savoia-marchetti 'dell'ali- talia, i giornalisti potevano poche ore dopo prendersi il
che l'una delle quattro schiere sorprenderebbe i romani alle spalle. emiliani-giudici, i-17
alle spalle. emiliani-giudici, i-17: i miei lettori hanno inteso parlare de''
. lorenzo aey medici, tì-44: quadripartita i primi han lor misura, / dominazion
di cecilienhof dove nel 1945 vennero firmati i famosi accordi quadripartiti, il capo del
numero dei petali la corolla polipetala piglia i nomi di bipetala..., tripetala
, portico interno che si svolgeva lungo i quattro lati del cortile rettangolare o quadrato
. larnb. pignotti, 3-305: i biposto costano da sette a otto milioni
costano da sette a otto milioni, i quadriposto da dodici a quindici. =
: nella milizia marittima non credo che i nostri sieno inferiori agli antichi. so ch'
ii-1099: come son visti, oggi, i poeti? ridotti in prole nere,
ch'è il vangelo (1 epistole e i fatti son costellazioni minori e l'apocalisse
altri di tre e di quattro, i quali s'avrebbono per analogia a chiamar
così sonando il corno / per adunare i semplici villani / per i quadrivi va
/ per adunare i semplici villani / per i quadrivi va gridando intorno. de nicola
nel dì d'adonài germogliante / quando i quadrivii e le piazze / sanguinavan di
c'era la solita era, tra i mucchi dei calcinacci, le pozze d'acqua
le camionette e le autoblinde, con i poliziotti americani che, ai quadrivi,
che è uno di quei quadrivi dove i popoli si sono gettati senza trovare nemmeno
sono gli alveari quadri di tavole fatti che i ritondi. filarete, 1-1-232: le
avente nel mezzo una croce. c. i. frugoni, i-8-152: di liscia
questo ferro vuol avere la punta tonda, i tagli smussati come i ferri da pialla
punta tonda, i tagli smussati come i ferri da pialla et il manico quadro.
quadre. tassoni, xvi-329: vediamo che i turchi oggidì studiano la matematica loro
tramonto con chiari occhi sereni; / sdegna i pensieri torpidi, gli studi vani,
pensieri torpidi, gli studi vani, i freni; / tempra i cimenti rudi il
studi vani, i freni; / tempra i cimenti rudi il bel corpo robusto.
mangiarne di questa terra maledetta per tutti i giorni della tua vita. chiesa,
ogni posizione estrema). c. i. frugoni, i-6-180: or vatti ad
] a inaugurare le esposizioni in tutti i paeselli...: anche se avesse
tratterà meglio gl'interessi degli altri che i suoi ». capuana, 3-268: si
. de roberto, 3-140: con i denari che vi porterebbe fanny c'è da
metro cubo, che serve a misurare i solidi. soffici, v-5-506: in caso
in ordinanza e tenerle che non sono i vascelli quadri di alto bordo. falconi,
286: il pescara, primo a confortare i soldati, menò fuora l'insegne,
e sparsi / cedono sempre ovunque urtino i franchi; / solo di mille eletti
guerrazzi, 1-243: fu fortuna cne i vescovi scacciati dalle sedi orientali ricorressero a
orientali ricorressero a roma, dove giulio i allora vescovo gli accoglie a braccia quadre
braccia quadre. idem, 2-118: i ribelli..., veduta la mala
a quadri). c. i. frugoni, i-3-250: stesa su desco
fan de la porta il ricco vólto. i... i sotto un arco poi
il ricco vólto. i... i sotto un arco poi s'entra.
, e qui vedrete le vaneggie, i quadri, i viali. soderini, i-222
qui vedrete le vaneggie, i quadri, i viali. soderini, i-222: nei
legumi in quadro. savarese, 68: i muri o le siepi di fichidindia delle
, 1-2-17: le quattro torri in su i canton costrutte / son fatte in quadro
o altri alberi e nel mezzo pongovi i tumuli, coperti di mucchi di terra
-a quadro e a tondo: in tutti i sensi, in lungo e in largo
tribola dodici giorni, ci mette tutti i sette sentimenti e tutte le malizie, suda
: mettere a posto, sistemare (i propri affari); riportare alla normalità,
, le quali ancora non hanno a passare i sei quadri. -perimetro di un
per lunga consuetudine non aveva bene stracciati i calzoni ed arrotate le natiche in sulla
aria può portar non solo in giro i corpi gravi, ma in su, come
.. le scodelle, gli scodellini, i tondi, i quadri, i piatti
, gli scodellini, i tondi, i quadri, i piatti, i piattelli,
, i tondi, i quadri, i piatti, i piattelli, i catini.
tondi, i quadri, i piatti, i piattelli, i catini. ghirardacci, 3-
quadri, i piatti, i piattelli, i catini. ghirardacci, 3- 148:
sarà più di piedi nove, acciocché i quadri del suo cielo circondati dagli architravi
sala del consiglio de'dieci, dividendo i quadri fra loro. bresciani, 3:
, 2-896: la parte dove covan [i colombi] sia vicina / a terra
.. il quale divideremo da tutti i quattro lati in tanti gradi...
219: le nostre contadine chiamano zendadi i veli che portano in capo alle funzioni sacre
carena, 1-77: anche chiamano carattere i singoli pezzi di lega metallica..
nel tondo. beccuti, i-288: i geometri dicono che 'l tondo / è
ha da essere osservato ancora nel collocare i ritratti. tasso, n-ii-486: questa
pitture. brusoni, 1-14: sovra i nicchi delle porte di ciascuna stanza pendevano
azeglio, 7-i-11: stamattina intanto vengono i regoletti; ho lasciato ah'aria i quadri
i regoletti; ho lasciato ah'aria i quadri due giorni per rimetterli dal viaggio
luccicanti e falsi colori... i lebrun o i luca giordano solevano colorire i
colori... i lebrun o i luca giordano solevano colorire i loro pomposi
i lebrun o i luca giordano solevano colorire i loro pomposi e teatrali quadri storici.
a cui talune popolazioni indigene delfamerica legavano i condannati al rogo. calzabigi, 182
questo ritardo delude l'aspettazione, raffredda i lettori e fa che ogni volume li obbliga
che ogni volume li obbliga a rileggere i precedenti. foscolo, iv-481: una breve
levata, forse per sospetto che raffreddasse i lettori, mentre a noi pare che
cosa in campo, allorché, raffreddi i presenti calori e governata la bisogna con
per sempre l'autorità delle tasse. i. man, [« la stampa »
: in questo tempo l'aire rafreda, i venti fiatano e rengniano, e specialemente
venti fiatano e rengniano, e specialemente i setentrionali. cino, iii-25-4: o
si doglia e doglia il coco / che i cibi lascin raffreddar nei vasi. p
tornar dopo anni venti / da troia i greci..., i..
da troia i greci..., i... i trovar che le lor
..., i... i trovar che le lor donne agli tormenti
, 1-192: per altra causa sono anco i vecchi avari, percioché, raffreddandosi in
operazioni militari dei piemontesi, lasciare che i popoli si raffreddino, alimentare le diffidenze
alimentare le diffidenze e le gelosie fra i prìncipi d'italia. de sanctis, ii-85
. trinci, 1-127: essendo [i piantoni] così impoveriti di nutrimento,
, i-115: gli vecchi, avendo i stomachi magri e raffreddati, non ponno padire
276: se alcuno è raffreddato, facciasi i bagni con acqua dove sia cotto il
e sudi, e sanerà. c. i. frugoni, i-14-43: me la passo
[del tabacco] usata in fumo riscaldi i raffreddati. 3. figur. smorzato
torre, ad usurpare e a seguire i nostri appettiti. porcacchi, i-106:
, 1-333: io nella vita, come i più, sono in bilico. desideri
l'affetto per una persona; che ha i sensi meno vivi (una persona)
offesa, si crucciano ed hanno in odio i suoi malfattori, e poi quando si
taglia, quando udì che gli si avvicinavano i nimici, più volentieri procurava di allontanarsi
., v-793: sono coloro che hanno i cuori sì raffreddati e sì gelati in
un nuovo sopporto oscillante atto ad evitare i guasti al radiatore. 2.
e'danni. gioberti, 4-182: i responsi erano meditati e preparati a sangue
contumace persistenza del raffreddore. c. i. frugoni, i-14-147: amore il
: soffiò aria e ruggine fuor da tutti i buchi de'cilindri lasciati aperti allo spurgo
suoi sdegni..., furono i cariaggi che l'accompagnarono per far l'entrata
e seguita a carreggiare, raffrenando bene i cavalli. giuliani, i-25: per menarli
cavalli. giuliani, i-25: per menarli i bovi, ci si mette la nasiera
raffrenare che al tutto non si cavasse i panni di dosso. 2.
e benigno, sì ch'io raffrenai / i pronti passi. girone il cortese volgar
ha luogo alcuno / ove giungendo finalmente i corpi / perdano il peso e ristian
pio servo fedele / raffrenava non lungi i tenerelli / tralci colla verbena e col ritorto
anima per la quale l'uomo rafrena i suoi ma'voleri. sercambi, 2-ii-220:
68: io più che posso raffreno i caldi voleri, ma dubito se voi non
/ più tranquillo sarai; / chi raffrena i desir ricco è abbastanza. colletta,
, potè lobkowitz raffrenare le paure, contenere i fuggitivi, ripigliare il monte-spino, riordinarsi
il foco che lo investe per attendere i ritardi e le politure dell'arte?
calli, 1-3-52: deh, tu raffrena i pianti. c. gozzi, 1-332
bene e sbagliavo e sommottivo come quando i piccolini vogliono raffrenare il pianto e non
gli oc chi vaghi. i. andreini, 1-91: raffrenate..
astinenzie e discipline. boccaccio, 9-20: i grossi cibi, i duri letti e
, 9-20: i grossi cibi, i duri letti e i vestimenti rusticani gli animi
grossi cibi, i duri letti e i vestimenti rusticani gli animi naturalmente gentili fanno
altro male, o scrittoracci infami che scoprite i vostri occulti vituperi, raffrenate tanta insolenza
calmarla. testi fiorentini, 103: i tedeschi non si potevano raffrenare. giuseppe
ch'ei prese il magistrato, in tutti i suoi parlamenti e dicerie non fu punto
men che il diritto costituito, raffrenava i baroni un contrappeso materiale: i molti beni
raffrenava i baroni un contrappeso materiale: i molti beni ritenuti in demanio.
tutte le parti del regno, osservarono i vassalli, tenendo ogn'uno le risoluzione
6-ii-357: quel non è traditore che i traditor raffrena. -rendere impotente.
questa lingua noi possiamo... empier i petti di letizia, spronare gli animi
: lo re latino e gli aborigini i quali dominavano que'luoghi, usciti fuori
troiani. nardi, i-435: avendo i franzesi in parma buona ragunata di gente
degli scoti. domenichi, 5-20: i canti delle strade, fermati da travi
. p. del rosso, 141: i tumulti popolari, ch'erano nati a
insolenza e la tirannia dei grandi verso i suoi sudditi raffrenare, ne cominciò a
, se non se radi, / i viatori, ché spavento e tema / raffrenava
: quel timor è temperato che raffrena i colpevoli. giordani, ii-118: mi raffrena
, i-75: merzé, voi che sognate i spirti sparti / e che. nn'
e gli omecidii, / le furie, i rafrenati e grandi excidii / et del
el presto iudi- car senza rasone, i... i sono quelle cose ch'
car senza rasone, i... i sono quelle cose ch'alia fin te
42: devono... stare accorti i mariti in tener le moglie raffrenate
. g. ferrari, 430: ecco i baroni schiacciati dalle imposte, spogliati dei
duol raffrenatrice / agita in vetta a i luminosi colli. = nome d'
le pecore scabbiose, e non meno i corpi umani, macchiati e punti di prurito
. leti, 6-ii-515: avendo [i re] già abbeverati di sangue, di
sangue, di fiele e di tosco i loro popoli, stimarono necessario di cominciare
chiama marsa muscietto, ove si raffrescano i vascelli o si fan le quarantane.
le vivid'aure d'autunno mi rinnovellano i sensi al piacere. bandi, 142
nel raffrescare della notte e sull'alba i vapori, che ne erano esalati,
rinfrescato. soderini, i-246: i grani e le biade non potranno così
bianco, / tiro fuori la gala e i manichini. cicognani, 3-178: dopo
e raffrescato, gli occhi nuovi, i sensi rinnovati. raffrettare, tr
/ oh quanta strada ha fatta! i... i chi fia che più
strada ha fatta! i... i chi fia che più 'l raggiunga e che
, cvi-434: sii pur constante e fa'i consigli mei: / va'cautamente,
si formulassero le espressioni, si accennassero i luoghi, si producessero i testimoni e
si accennassero i luoghi, si producessero i testimoni e mi si raffrontassero.
dolce, 7-5: raffrontati... i nostri tempi con quelli de'greci,
raffrontare queste interpretazioni con la nostra. i leggitori che usano attenzione e discorso giudicheranno
foscolo, xi-2-586: chi mai, raffrontando i piani de'drammi di eschilo, sofocle
drammi di eschilo, sofocle ed euripide e i caratteri de'lor personaggi e il loro
esercito di scrittori e dimentica di nominare i luoghi delle loro testimonianze, tanto che
il giovane, 9-674: -tutti fuggirò? i... i -tutti non già
: -tutti fuggirò? i... i -tutti non già per dir 'l ver
. de libero, 1-67: guardo i giardini di luna / ove il melo
recherò dell'abbreviato un buon pezzo indicando i luoghi del disteso che a lui si
pachino al monte / sola un'oblivione i petti implica, / né questo molle
116: di fronte a tutti i fatti, anche i più gravi, che
di fronte a tutti i fatti, anche i più gravi, che capitavano, baldissera
composto di una rete quadrata appesa per i suoi 4 angoli ai 4 capi di
, si. scrittura in rilievo per i ciechi, ottenuta per mezzo del rafigrafo.
della tastiera ad aghi con cui si tracciano i caratteri dell'alfabeto in rilievo a uso
, 1-197: non raffinano mai i mal sodisfatti, se hanno concitato alcun tumulto
tumulto. saraceni, ii-363: i genovesi tuttavia non raffinavano di infestare
genovesi tuttavia non raffinavano di infestare i man e di cercar al tutto con le
le forze lor navali di scacciare i viniziani dalla possessione di candia. scara
volta comp. dal pref. lat. i \ è \ (con valore intens
gran pensieri, paura o doglia, / i quali rafringon la sanguigna scorga.
de la femina è la matrice, i testicoli de la matrice, il fondo de
tema dell'aor. secondo di pr|yvup. i. ragàglia, v. rigaglia1
su alberi e cespugli, mimetizzandovisi; i maschi sono dotati di un grosso sacco
. rara l'usanza che il sagrestano mandi i ragazzi per il paese colle raganelle e
istrumenti che annunciano gli uffici sacri durante i tre ultimi giorni della passione. c
: 'raganella ': così chiamavano i soldati del c. i. l.
così chiamavano i soldati del c. i. l. la mitragliatrice pesante tedesca
est lo raicano. beolco, 1203: i ghe dise, a nu containi,
rifiutati, cfr. d. é. i. s. v. racano e r
ragas di orbace stanno a lavorare per i campi. = voce di area sarda
altro da fare che empir di fumo i caffè e dar dietro alle ragazze. quasimodo
ragazza seduta sull'erba alza / dalla nuca i capelli ruvidi e ride / della corsa
l'arrivo a casa, aveva lasciato i suoi compagni. bartolini, 18-tit.:
, 12-167: vide ragazze che servivano tra i tavoli. pratolini, 9-1236: «
. l. lutring, 537: sguinzagliavano i loro uomini, cercando di corrompere ed
« documenti, prego » e incominciano i controlli di chi ciondola attorno alle ragazze.
ancora dalle dande di ragazzòla sorniona che i suoi pedagoghi le affibbiarono e le vogliono
« bella ragazzòla! non si salutano i vecchi? ». buzzati, 6-200:
, 14-6: basta stringergli addosso bene i panni, / né dar fede a'
non abbiamo il manico di impregnarli, come i ragazzacci, famigliacci, poltronacci. berni
tremare e per istillare della soggezione a tutti i subordinati. = comp. di ragazzesco
morelli, 160: queste fantastiche idee incantano i soldati, onde poi gli spingono tra
lasciare questi immorali capricci, quantunque siano i meno ragionevoli e i più ragazzeschi d'
capricci, quantunque siano i meno ragionevoli e i più ragazzeschi d'ogni loro pazzia.
etti, 2-255: come non si vergognarono i suoi compilatori [del vocabolario] di
ragazzina attempata, sola e sperduta fra i pericoli dell'ora pànica, e così immortalmente
patisce del male de'ragazzini: ha i pedignoni. giuliani, i-265: un ragazzino
una costa. piovene, 7-465: i ragazzini che tornano dalla scuola, i capelli
: i ragazzini che tornano dalla scuola, i capelli ben pettinati e le scarpine lucide
-fantino. corte, xcii-i-255: i ragazzini che gli hanno a correre vogliono
giovane scudiero. velluti, 285: i nimici, come molti avvisati, mostravano
. magalotti, 9-1-109: come i ragazzi il pane, ha sempre per
7-iii-321: furono poi appellati ragazzi anche i fanciulli grandicelli, nella guisa stessa che
fanciulli grandicelli, nella guisa stessa che i servi dagli antichi furono chiamati 'pueri
pieno di bontà. saba, 1-109: i ragazzi si dànno i pugni per non
, 1-109: i ragazzi si dànno i pugni per non accarezzarsi. e, qualche
volta, si accarezzano per non darsi i pugni. montale, 1-13: io
dove in pozzanghere / mezzo seccate agguantano i ragazzi / qualche sparuta anguilla. pavese
sera », 27-xii-1973]: ah, i nostri ragazzi di vita, che bella
/ più serio, che vagheggiano i parenti bacchelli, 1-i-454: - povero
nata fra la fine dell'ottocento e i primi anni del novecento negli stati uniti
salire in casa: si caricava dì tutti i pacchetti e gl'involti della cesta.
segneri, iii-1-128: se si avvezzano i ragazzi a non obbedirvi da principio,
dolce, finché ce n'era, e i fichi, e mangiarne mentre coglieva,
è quei che presta sulla nave tutti i ministen servili. -ragazzo della camera
. fra giordano, 7-413: i segnori abisognano de'ragazzi almeno per la
stregghia / a ragazzo aspettato dal segnorso, i... i come ciascun menava
aspettato dal segnorso, i... i come ciascun menava spesso il morso /
il bulgaro colla piccola ragazzaglia. / i ragazzi col brodo lo imbrodolano: / a
g. villani, 11-140: solo i ribaldi e i ragazzi dell'oste nostra
villani, 11-140: solo i ribaldi e i ragazzi dell'oste nostra avrebbono vinto colle
numero de'morti dalla parte dei prìncipi, i cattolici 'computandovi anco i ragazzi
, i cattolici 'computandovi anco i ragazzi e gli altri destinati a vili servizi
'...: giovanetto che faceva i primi passi nella professione di cavalleria,
. proverbi toscani, 128: quando i ragazzi stan fermi, cattivo segno.
stan fermi, cattivo segno. quando i ragazzi stan cheti, han fatto qualche
sono punto cose da invaghire della lettura i ragazzocci tenerelli. -ragazzòtto (v
. ragazzùcolo. papini, ii-841: i ragazzucoli acerbi, senza idee e senza
casti, i-2-222: giacché siete [i frati] tanto ragazzoni / che non
tanto ragazzoni / che non sapete fare i vostri affari / senza trarvi le brache
affari / senza trarvi le brache ed i calzoni, / a che servon le tasche
, / a che servon le tasche e i scapolari / se non servon in queste
-ero buono soltanto quando portavo a casa i danari delle mance! -brontolava u ragazzone.
soggiunse: « ragazzon, caccia via i cani; / scopa la casa, arrecami
, tut- t'arrabbiata vi cacciò sù i piedi? manzoni, pr. sp.
, stesse facce di una volta. i ragazzotti che correvano tra le gambe alla gente
le gambe alla gente erano quelli; i fazzolettoni, le coppie di buoi, il
questo gatto malandrino / non ci [i topi] venga a ogni po'a
savinio, 22-82: l'estate consentirebbe i soli attori della specie di umberto melnati
l'ultima posta, 7 levatemi dal viso i duri veli, / si ch'io
e il contegno della sposa raggelarono tutti i convitati. borgese, 1-226: filippo.
e carolina raggelavano con la loro timidità i giovanotti più cortesi. bernari, 6-197:
si sfa / col mio cuore fra i platani, ahi t agrume / d'unghie
il più grosso ed evoluto di tutti i paesi delle basse langhe. esso prendeva
quarto d'ora, la voce ed i discorsi dei giocatori. alvaro, 5-177:
e raggentiliti gli animi, forzati anche i monsignori a rimodernare i loro seminari.
, forzati anche i monsignori a rimodernare i loro seminari. dannunzio, 5-489:
ojetti, ii-792: balbo capiva tutti i dialetti, ma rispondeva sempre in un
, e cominciò a ragghiare e gittogli i piedi al collo e leccavate e scombavavalo
altro con una soma di legna, i quali raghiavano. marino, v-18: sentiste
genti. firenzuola, 260: avendo i ladroni per tema di essere scoperti avuto per
, 18-ii-594: il somaro... i... i inuzzolito / di
somaro... i... i inuzzolito / di libidine rigida e feroce
l'asino] confutando co'miei latrati i suoi ragghi. casti, 5-32: nel
, con un gran menare di ragghi spauriva i cumani che noi conoscevano.
nevi. tarchetti, 6-i-125: rammentai i raggianti colori e il gradevole profumo di
'raggiante ': per similitudine, i fisici moderni, 'calorico raggiante '
raffigurato con raggi più brevi inseriti fra i raggi maggiori (una stella).
5. bot. che ha i fiori periferici disposti a raggiera (un'
occhi). alfieri, 8-23: i tuoi raggianti sguardi / gira...
sì raggiante, sì pieno, che i miei occhi non potevano spingersi nel futuro.
di sangue errano al guardo / delle città i pia- nete, e van raggiando /
luce raggia. fogazzaro, 1-24: raggiano i primi albori in oriente. d'annunzio
luna. parini, 1-x-68: fra i rami intricati e i folti tronchi / a
1-x-68: fra i rami intricati e i folti tronchi / a pena il sol vi
di verde. alvaro, 9-193: i rami delle palme raggiano nel cielo fulgente.
. c. boito, 264: se i duetti e i terzetti andavano innanzi senza
boito, 264: se i duetti e i terzetti andavano innanzi senza intoppi, la
... pareva raggiasse da tutti i pori verso di lui una fascinazione occulta
scalpello, / purché raggiate su quel marmo i sguardi. 13. emanare
era gesù cristo, che dall'alto raggiava i santi. abba, 2-94: dai
corpo convergenti verso un centro, come i raggi di una ruota verso l'asse.
nel modo più evidente la forma raggiata. i classificatori moderni hanno smembrato questo gruppo in
/ palazzi delle mille ed una meraviglia, i... i raggiati come un
ed una meraviglia, i... i raggiati come un gotico rosone. valeri
cadono in ginocchio tu li vedi [i fotocronisti] saltabeccare di qua e di là
. 4. che porta fra i capelli grossi spilli puntati a raggiera (
lanoso. moretti, i-779: come i bambini, era stata curiosa di quello
è nulla di più difficile da disegnare che i ricci di mare: sia l'involucro
direzioni. - in partic.: i raggi del sole. carducci, 1ii-13-206
dai limpidi uccelli nascosti di giorno tra i ciuffi delle pinete. 2. fascio
tradizionale, soprattutto francescana, contraddistingue i beati, talvolta differenziandoli dai santi,
à composto il centro e, congiunti i vari raggi a distanze larghe trasversali perché
incorniciarlo. cavacchioli, lxxvi-45: ora i capelli che ti fan raggera / mi
meschina. d'annunzio, iv-2-1174: i sette cilindri non erano più disposti a
stessa dell'acciaio. comisso, vi-255: i cacciatori avanzarono a raggiera tra le acacie
era tanto bello e magnifico, con i suoi viali a raggiera lunghi a perdita
torto laberinto, /... i... esser per nascere / dimostra
per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, / mutar lor canto in un
, vii-6: nei corpi trasparenti penetrano i raggi e negli opachi vengon riflessi. marini
sole sull'armi di safar e, riflettendo i raggi su uel terso acciaro,
. el pafa, 5-62: i raggi solari non arrivano in terra nello
3-61: c'insegna la catottrica che i raggi riflettono in guisa che l'angolo d'
scappa fuori dalle nuvole e illumina a rosso i tetti già rossi e va via prima
faro? savinio, 22-140: sotto i raggi incrociati dei riflettori e degli ottoni
scendeva con lieve fruscio di ghiaia, i due raggi dei fari perlustravano attorno. moravia
1-152: c'erano altri modi di ricucire i contatti? che so io, un
e intensità variabile, che può colpire i soggetti trattati con raggi x.
il nemico. flaiano, i-143: i film in cui appare quest'attore sono
ricerche scientifiche arditissime: tutte cose che i tecnici del trucco ottengono poi con una presa
[gassendi] dice universalmente: tutti i corpi esser tirati alla terra con raggi
diffondono. cesarotti, i-xvn-163: allorché i suoni son deboli, lo spirito per distinguerli
attenzione, per cui è forza che i raggi sonori commuovono alcun poco la membrana
sua cameretta la imagine del savonarola con i raggi d'intorno la testa.
. ugurgieri, 271: elli [i ciclopi] avevano lavorati tre raggi di
caporali, ii-26: già per tutti i luoghi si ordinava / gran numero di
: due o tre notti vanno [i cinesi] per le strade a sollazzo
isabella. campiglia, 1-228: acciocché i raggi della sua novella maestà vie più risplendessero
: magnanimo rinaldo, a te consacro / i versi miei, di che temer poss'
gnoli, 1- 173: drizza i raggi della memoria / alle cose sincere e
/ e grandi. faldella, i-5-145: i raggi solari dell'orazione zanardelliana. molineri
, ii-12-125: la repubblica di platone manda i suoi raggi sulla feccia di romolo.
occhi. dante, xxxviii-17: entrano i raggi di questi occhi belli / ne'
ogne quisquilia / fugò beatrice col raggio d'i suoi, / che rifulgea da più
: se in vèr me tuo volto e i santi raggi / ne volti, sempre
brevissimo spazio, sfavillando verso il domandatore i suoi vaghissimi raggi, a lui porta cotal
amore / ti scaldi,... i... i vernati in voglia
,... i... i vernati in voglia di trarreti avanti.
e vivo raggio / di lor bellezza eterna i sommi dei. cesarotti, i-iv-251:
par che spiri, / e dille i mie'martiri. g. visconti, 1-11
: que'pochi italiani... consacrano i loro giorni e il loro sangue per
'l caldo ha róse / le temperanze d'i vapori spessi, / per più letizia
rivolgi al bel giardino / che sotto i raggi di cristo s'infiora? idem,
pecchi, io-in: isy ritirava tutti i raggi e le frecce della sua attrattiva
apparente. castelvetro, 8-1-224: non potendo i raggi visivi diffondersi per tutto il corpo
così trasparente che, non potendo sostenere i raggi della nostra vista, gli lasci passare
non si vede che in iscorcio, e i raggi visuali vi formano un angolo acutissimo
, si chiamano raggi del cerchio, i quali son tutti eguali tra di loro
è manifesto, che diverse in tutti i punti saran le potenze e serberanno la
vi guizza di mano in drappelletti isolati attraverso i raggi della sfera nella quale operate?
eterno, in cui si radunano tutti i raggi del tempo e da cui pure
uva, 115: 1 duri strazi, i ceppi e le catene / tutte dei
màrtir santi immaginosse, / le rote, i raggi, i fuochi e mille pene
, / le rote, i raggi, i fuochi e mille pene / antivedeo,
bussole da navigare, e sopra vi siedono i turchi. il bombardiera veneto, 2
che l'occhio non poteva più discememe i grossi
orlette, e su esso furon investiti i raggi della gran ruota a pale.
in mezzo, ed è il mozzo; i ministri sono i raggi ed il parlamento
ed è il mozzo; i ministri sono i raggi ed il parlamento è il cerchio
direzioni. comanini, l-iii-282: i dodici raggi, che sono da ciascuna
da ciascuna parte del tavoliere, significano i dodici segni dello zodiaco. tarchetti,
e rochelli e denti..., i martelli, la campana, il raggio
e di ale ornarono le tempia e i piedi, come poi ne restò dipinto
la coda, gli rinasce, come rifanno i lor raggi le stelle di mare.
costoro avrebbero anche appoggiato gli austriaci contro i francesi...: e ordinarono a
viene al di fuori, siano sellati i raggetti che vanno al centro. corazzini,
, illumina co'raggiuoli della sua bontà i buoni e rei. bresciani, 6-v-17:
(rag: a. l. i., 5070i-46o) e abr. (
orfeo, perché col suo canto dilettava i maschi, facendoneli raggioire. 2
, 4-225: sul raggiornare poi, quando i numidi ormai stanchi nel primo sonno vanno
primo sonno vanno cadendo..., i soldati tutti levano ad un tempo un
-che ha la capacità di emanare i raggi visuali (l'occhio).
si raggirava la moltitudine de'corpi, i quali, intrecciati insieme per quel raggiramento,
erranti a lui d'intorno / librasti i globi, in guisa tal che puote
pietose! -muovere, scompigliare (i capelli). achillini, 1-104:
serpetro, 74: si sono persuasi i piu curiosi che accadano molte maraviglie.
. li pioppi, l'unve ed i salici raggirano le foglie. -volgere in
ragira dalla parte sinistra colla mano lanciando i giavellotti. tasso, 1-18-137: belprato
: la corte è un ippodromo: tutt'i cortigiani sono destrieri da maneggio, e
-con riferimento a un duello nel quale i contendenti girano ciascuno intorno all'avversario
palescandolo, 115: faranno... i mercanti tai cambi non per bisogno ch'
raggirano in roma e si ricevono in tutti i contratti più volentieri che non si farebbe
che gli abbia aocchio, perché non dissipino i loro averi. leoni, 245:
l'ambizione di dominare raggira in modo i cervelli degli uomini che per onestare il
arti varie, colle quali ora raggira i suoi negoziati. -regolare o volgere
gli animi o raggirar le opinioni o colorire i pretesti. 14. dare forma e
, apprenda prima d'ogni altra cosa i precetti della retorica per sapere a suo
a suo tempo introdurre, raggirare e terminare i propri discorsi con artificio e decoro conveniente
de'venti, / tonde commosse ed i fier accidenti, / provat'abbiamo. ceresa
piazze e per le chiese e per i fori, a monti, a cerchi,
fiscale che rimaneva vacante,... i pretensori italiani erano molti,..
a nazionali di que'regni e stati sopra i quali si raggirava il consiglio di spagna
(il sangue). c. i. frugoni, i-13-221: ti par che
lievemente ondeggiare e raggirarsi verso le montagne i venti. -sostant. moto vorticoso
è loro in mezzo denso, si imbeverano i meati di aceto e scacciano l'aere
/ parmi proprio che la terra / sotto i piè mi si raggiri. -avvolgersi
luce, ma il moto ancora a tutti i pianeti che intorno se gli raggirano.
, dell'armonia con cui vi si raggirano i ci eh? algarotti, 1-i-22:
intorno al sole. sacchi, i-237: i pianeti nel cielo si raggirano con certe
guarini, 2-153: questi son quasi tutti i più principali maneggi delle cose sacre,
. giannone, 222: in vienna i pubblici discorsi non si raggiravano che sopra
lo studio della natura o sia su i fatti veri e su la ricerca de'
. stampa periodica milanese, 164: i piu bei romanzi di walter scott, o
). guarini, 1-iii-441: tutti i travagli nascono per cagione di panfilo e
che la fortuna gli si raggirasse secondo i suoi desideri. 27. trascorrere
, lx-1-18: quali in quella notte fossero i sonni interrotti di questi due novelli amanti
ciondolin sì pueril, sì inetto, / i pensier tutti il cortigian rivolge, /
: questa nostra povera vita che tra i mali è mera pagliuzza raggirata da un
3. intrecciato, arricciato (i capelli). boccaccio, 21-12-7:
cosa per un'altra o ad agire contro i propri interessi; profittatore, imbroglione,
, xvii-301: qui per lo più i letterati sono vilmente timidi: in lombardia,
parole e raggiri voleano obbligarmi per tutti i versi a comperare. zucchetti, 346:
e iniquità moltissime per competere e soverchiare i tanti altri concorrenti per lo stesso mezzo ad
: cara amica che osteggi / da tempo i miei raggiri, / il fico verde
che siano le nostre machine, per molti i raggiri di volere renderci felici e beati
a. cattaneo, iii-73: erano tanti i raggiri di quella mente, tanti i
i raggiri di quella mente, tanti i sofismi di quell'ingegno, che per disciorli
un astro. giuglaris, 299: i giorni che, da giri e raggiri del
. f. frugoni, ii-35: come i coribanti con gli perpetui raggiri delle circolazioni
molle, con lenti raggiri, / tra i rami fiata dolcissimamente. 6
che è quanto dire volteggiante, per i molti raggiri e torcimenti che fa,
, detto anche radiantismo, considerato fra i precursori dell'astrattismo, fondato in russia intorno
ai raggi intensamente colorati sulle cui intersezioni i due pittori costruirono le loro composizioni secondo
. in questo 'manifesto 'sono ripresi i motivi teorici del cubismo: la quarta
mia masnada, / che va piangendo i suoi ettemi danni. petrarca, 93-8
gileto,... addocchiando tra i fuggenti pier salvacossa, il disertor delle siciliane
ingiungeva, pena la morte, di raggiungere i propri reparti. -collegarsi,
poi camminandosi in giro si trovavano attendati i tedeschi di molto maggior numero..
il popolo con la carta stampata, i quadri e non so che altro.
a seicento metri di distanza, tutti i colpi raggiunsero la mira. -cogliere
. aduggiare. algarotti, 1-i-31: i nostri diletti non vengono mai raggiunti dalla
nulla... raggiungere più tardi i bastioni. calvino, 10-25: in due
: finite le scuole medie raggiunsi velocemente i diciott'anni, poi i venti,
medie raggiunsi velocemente i diciott'anni, poi i venti, e cominciai a uscir di
/... /... i primi in sull'entrar segui e raggiungi
quello che abolisse o meglio unificasse tutti i comitati siciliani-napoletani esistenti. gozzano, ii-250
f f mazzini, 92-309: i sostenitori dell'ordine attuale hanno ordinamento vecchio
veneziano, piero della francesca ne sviluppò i dettami, raggiungendo una conoscenza perfetta dei
. 17. considerare unitamente i vari aspetti di una dottrina per averne
canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-437: i labri ha curii: par che se
raggiungibile oltre il ca- stellazzo, tra i fuochi dell'artiglieria contraerea britannica. -che
se non attraverso una lotta di tutti i giorni. l'illustrazione italiana [4-ex-1910
oggi », 20-viii-1959], 57: i raggiungimenti più alti dell'arte neoclassica.
carrà, 438: un artista può usare i mezzi che vuole e come meglio crede
dalla sommità della testa e apuntato sopra i raccolti capelli, da ogni parte terminava
crescenzi volgar., 4-11: perforansi i detti arbori, e per lo foro
vite e l'arbore, sì che i loro legnami sieno raggiunti, allora sì si
bosio, iii-382: alzandosi la posticcia, i turchi potevano pei raggiuoli cogli archibusi ferire
turchi potevano pei raggiuoli cogli archibusi ferire i nostri e starsi coperti. = forma
: raggiustano le reti e le raccolgono / i giganti, e sugli omeri le prendono
vignola raggiustò alla meglio che potè per i signori de'monti quel palazzo che passò poi
amicis, 52: intanto coretti accomodava i guanciali dietro alle spalle di sua madre,
che si riveggano talora le bilance ed i pesi e che con pubblica autorità si raggiustino
le onde dei suoi merletti, stirò i suoi morbidi guanti, sui polsi.
appiglia, se, quando sono i ramuscelli innestati, incontanente insieme con
filo da un albero all'altro, [i ragni] l'attacchino prima ad un
donna! ». -fare su i bagagli, avvolgendoli insieme. buonarroti il
e indica la non disponibilità a esternare i propri sentimenti o a comunicare).
, fermo e lucia, 42: aveva i neri capegli spartiti sulla fronte con una
pettine... incominciò a districarsi i capelli fitti e increspati come la lana.
sentimento di estraneità o di timore verso i presenti o per tristezza e malinconia)
vedevano che il cranio tondo quasi rasato e i radi f f baffi
(raggracìmolo). tose. raccogliere i racimoli e, per estens., mettere
a. casotti, 1-5-108: i dindi raggracimola, né spende. dalberti
]: raggracimolare.... raccattare i minuzzoli e gradinoli dell'uva e,
= comp. dai pref. lat. i \ é \ -e a [d \
negli edifici], si abbruceranno [i libri, le supellettili] per la spessa
lentamente nel tempo. -anche: reperire i fondi per uno stanziamento pubblico o per il
può la sezione costituita in ginevra raggranellare i due o tre mila franchi necessari all'impianto
poco pel molto e raggranellare su tutti i punti. -procurare l'approvvigionamento.
ed adunati, come meglio potè, i suoi soldati, lacombe era uscito dai forti
nel caffè... per raggranellare i 'si dice ', le notiziole,
levi, 6-247: chiamò a raccolta tutti i brandelli di italiano che aveva raggranellati anni
promessa, chiedendomi che facessi di raggranellare i ricordi; che una infanzia io pure
biblioteche d'italia. baccnelli, 13-85: i buoni servigi, un peculio raggranellato a
ni- netysix. cattaneo, vi-1-138: i dotti adunati furono soli 237..
, perocché, poiché sono stati sconfitti [i demoni] in una cosa, sogliono
agli scaligeri... avrebbe raggravato i sospetti e rinnovata la proscrizione sovra gli
machiavelli, i-vn-266: come stupidi aspettavono che i motori della liberazione loro fussero morti e
crusca, i impress. [s. v. contrattura
gricciamento de'nervi, cominciò ad ungersi i piedi con oli mordaci e a stringersi
quello 'scienziato 'che faceva rivivere i morti, ricaricando il loro cervello di
. -rizzarsi per la paura (i peli). serdonati, 15-110:
in questa maniera, se gli raggricciarono i capelli in capo. bresciani, ii-650:
in capo. bresciani, ii-650: tutti i peli gli si raggricciarono addosso.
!.. gli ho visti, i maledetti [gli austriaci]., ho
nelle segrete. stuparich, i-201: i piedi affondano nella sabbia. il corpo si
uccelli notturni, nascondeva il capo sotto i guanciali raggricchiandosi tutto nelle coltri. stuparich
e vari animali,... i quali tutti movevansi alzandosi o raggricchiandosi ne'
faccia! la cosa molliccia / con dentro i denti e la lingua, / che
-afflosciarsi. spallanzani, 4-iv-179: forati i polmoni [delle rane] senza offendere
polmoni [delle rane] senza offendere i vasi principali, sonosi essi polmoni..
d'aria. 4. ripiegare i lembi, accartocciarsi. vettori, 175
la testa e teneva distesi e giunti insieme i due diti indici e gli altri raggrinchiati
m'ha detto / ch'a distendere i nervi raggricchiati / niente è buon quanto il
piccole gambe raggricchiate, tutto testa, battendo i denti nel ribrezzo della febbre. cavacchioli
piede. fenoglio, 54: videro i partigiani di neviglie salire... salivano
-rinsecchito. grazzini, 2-546: secondo i movimenti di quella [della luna]
torace, da principio non se gli trovavano i polmoni, tanto erano raggricchiati in se
: la signora, quella interamente nuda sotto i veli, gli asciuga il sangue che
lo sfiora col suo seno enorme dove i capezzoli son come diecioni raggricciati.
fé brutta. muratori, 7-iii-212: i modenesi dicono 4 arghignarsi ', allorché nauseano
, così raggrinzano le labbra che mostrano i denti. panni, mez. [1765
raggrinza, in nauseanti rughe / ripiega i labbri. manzoni, pr. sp.
e vuol mordere. soffici, v-2-74: i cavalli, magri e sfiancati, col
: quell'oppressione di angoscia che raggrinza i volti anche dei giovani. 3.
sulle gote; se la sentiva scorrer tra i panni e le carni e raggrinzarle.
mano. redi, 16-v-94: passati i dodici giorni, abbandonarono il mangiare,
per appunto come dentro al bozzolo stanno i bachi da seta. svevo, 5-320:
si capiva se per pregare o per nascondere i genitali che gli s'erano raggrinziti dalla
. bartolini, 1-133: benché i ragazzi abbiano meno sviluppata coscienza degli uomini
raggrinzire la pelle delle tempie fin sotto i capelli. quarantotti gambini, 13-124:
: le lagrime gli scendeano giù per i solchi delle rughe fino alla bocca infossata e
raggróppo). unire con un nodo i capi di due fili; riannodare un
, raggnipparlo. -fissare un indumento annodandone i lembi. l. quirini, 13
l. quirini, 13: talora i lunghi panni, / onde copria le
massa densa. stuparich, i-322: i cucinieri avvolti dal fumo che il vento
se vergogna. 1... i vedeti che lo un labro e l'altro
3-8: un vermicello, dopo vivuto verme i suoi giorni, tutto in se medesimo
fare gruppo. bresciani, 6-x-4: i tedeschi, raggroppatisi in quadrati massicci,
. l. cassola, 168: vedi i liquor, cui mesce e affoca / ne'
compongo, e la patria mi scioglie i nodi de la lingua, quando si ragroppa
lingua sua [del muto], rotti i nodi che la tenevano ragroppata, formò
la cura di sciogliere a suo tempo i viluppi o d'amore o di sdegno raggnippati
vedendolo raggrottar le ciglia e borbottar tra i denti, aggiunse che non si riscaldasse più
terra vive. / vedil come digrigna i denti orrendi, / come raggrotta i
i denti orrendi, / come raggrotta i formidabil'occhi. 2. sistemare
e. gadda, 16-20: quando indi i lanzi messono a sacco il paese,
dove per anni si sono raggrumati tutti i tabacchi a buon mercato della terra.
miracolosamente vivido. stuparich, 5-476: i cadaveri penzoli, infanati, col sangue
: vide, là in terra, tra i due letti, il vassoio, i
i due letti, il vassoio, i piatti spezzati e, tra le schegge di
e, tra le schegge di porcellana, i cibi raggrumati nella cera scura degli intingoli
pigione. nievo, 1-318: saccheggiando i genitori e poi tiranneggiando sé e la
tommaseo [s. v.]: i teneri germogli di certe erbe, come
raccogliere l'intero popolo francese, eccetto i comunisti. e. alinoli [in cronache
ognun con gran furore assetti / quivi i cavalli e sue armi raggruppi, /.
gridando: - arme! arme! i nimici son presso! tocci, 2-75:
predoni, oltre suicidi e dissipatori, i bestemmiatori, i sodomiti e gli usurieri.
suicidi e dissipatori, i bestemmiatori, i sodomiti e gli usurieri. soldati,
, intorno alla bandiera dell'unità, i pochi buoni; ed è meglio che
chioma, e sotto la medesima nascose i nodi con tale arte che, cadendo
ova il pingue pollaio ne somministri e i polli. / il boschetto agii lepre raggruppi
. / il boschetto agii lepre raggruppi entro i lacciuoli, / né sian da visco
interamente falsa perché ogn'uno sapeva che i ministri regi lo confessavano che 'l negozio
la velocità prospettica con cui filippo raggruppava i fatti e le opinioni del giorno era
cesarotti, i-vm-235: a tal soccorso / i fuggiaschi rag- gruppansi, e più fermo
gruppansi, e più fermo / trovan contrasto i maggior duci. palazzeschi, 10-54:
agglomerato distinto. fanzini, ii-36: i boschi dei castagni si raggruppavano in macchie
. caro, 2-382: disviluppati [i serpenti], in ver la ròcca
. c. carrà, 360: i sei episodi della vita del santo sono
in sé, nella posizione prescritta per i tuffi dal trampolino o dalla piattaforma,
idem, 16-iii-239: non attaccano [i lumaconi] però sempre né appiccano l'estremità
più nodi, annodato. c. i. frugoni, i-14-49: io, veggendolo
produce [il ramo d'olivo] raggruppiti i primi rampolli. = var. metaplasmatica
cesari, 6-422: il sergente, raggruzzolati i danari e 'sacchetti ben magliari e
andato a mietere alla piana per raggruzzolare i quattrini che ci volevano a mettere su un
di glorie filologiche legali l'andar raggruzzolando i pochi superstiti frammenti delle leggi regie.
una mano che mi fece raggruzzolar tutto per i brividi che mi corsero giù per la
5-37: quelli saranno, m'immagino, i vostri soli quattrini, e chissà con
, / spianato il vallo e ragguagliare i fossi? d. bartolx, 1-1-
che essi dicano... che i tiri si ragguaglino per ciò che la velocità
degli spinti dev'essere congegnata sì che i minori tendan sempre a ragguagliarsi ai maggiori
forza di senno e di virtù, ed i maggiori non credano potersi innalzare schiacciando i
i maggiori non credano potersi innalzare schiacciando i minori. -dimostrare che due persone
al potere e al mezzo non solo i tentativi, non solo 1 desideri, ma
, non solo 1 desideri, ma i concetti eziandio. stampa periodica milanese, i-354
in seguito 'aes grave 'ed i pagamenti che con essa si facevano erano
possiede la roba e da essa prende i frutti senza pagare il prezzo, è
anche morali o esistenziali); rivedere i registri. nuovi testi fiorentini, 210
instruzione ay cancellieri, 51: nel ragguagliare i conti dell'entrata e dell'uscita di
tutti tenuti così in confuso e mancano i ristretti di tanti secoli che è
. botta, 0-i-279: abbiam ragguagliati i danni da una parte e dall'altra
offersi li scudi 400. c. i. frugoni, i-5-240: ragguagliatemi se riede
scarse con le migliori, per valutare i redditi. b. davanzali,
galileo, 3-1-477: trovai che ragguagliatamente i ritorni in qua, cioè le navigazioni da
, talché si vede che sotto sopra i venti da levante son più potenti che
. ariosto, 14-72: so che i meriti nostri atti non sono / a
dal corso del sole, andò dispensando i dì intercalari, interponendoli nei mesi, in
, in guisa che ogni ventiquattresimo anno i giorni tornavano ragguagliati a quel medesimo punto
dalla sua origine. algarotti, i-iv-112: i regni di tutti i re così antichi
, i-iv-112: i regni di tutti i re così antichi come mode * * "
sua tenda. redi, 16-iii-2: sono i sensi tante vedette o spiatori che mirano
filosofia sterminatamente accresciuta e giunta a penetrare i sistemi speculativi dell'ultimo oriente c'interna
30: si andò nell'idea che i singoli debitori di quella tassa, affrancandosi
siccome dietro l'editto del 20 febbraio i biglietti di banco sono ridotti al quinto
valore nominale, è giusto di fare tutti i pagamenti secondo questo ragguaglio. -in
v-97: credono gl'ignoranti, che credono i corpi nostri esser simili agli animali irrazionali
ragguaglio: prospetto su cui sono indicati i valori numerici equivalenti di varie unità di
; e che non solo ne sappia i nomi, ma altresì il ragguaglio colle misure
et insoliti. cattaneo, vt-1-179: i prigionieri, nel decorso anno 1842,
raguaglio degli accidenti più vulgari. c. i. frugoni, i-6-244: ser gobbone
machiavelli, i-vu-289: si vedesse quello che i potenti secondo il catasto avevano pagato meno
1-iii-256: al ragguaglio de'musulmani compariscono i borghesi delle antiche schiatte cristiane, liberi
riguardo. firenzuola, 656: se i monton n'nanno cinque [piedi],
, ma solamente d'usar le voci e i modi che uri sieno e nati,
, con gli altri ragguardamenti che a tutti i nguaggi sogliono esser comuni. =
diatessaron volgar., 283: gesù ragguardò i discepoli suoi e disse: come è
padre, lo quale hai per tua sedia i cherubini e raguardi l'abisso, tu
lo qual ti mandò iddio per gabriello, i... i me, reo pec-
iddio per gabriello, i... i me, reo pec- cator, miser
e sì diceste: mandiamo certi uomini i quali ragguardino e considerino la terra e
lor [dei cortigiani] vita, i lor costumi e le loro maniere, e
. seraonati, 11-2: quando ragguardano [i re] con ammirazione la famiglia de'
1-72: ragguardate l'uno l'altro i prossimi vostri come vostri maggiori, special-
come vostri maggiori, special- mente quelli i quali non vi sono commessi. -in
con regola e arte del pittore tutti i fabri, iscultori, ogni bottega e
ogni sterco purgare gli alveari e tutti i vermi cavarne. 6. intr
. varchi, 22-27: presuppogniamo che i doni della fortuna non fussero né cadevou
reliquie, ora con odi e ingiurie i benefici negli antichi divoti conpen- sono.
benefici negli antichi divoti conpen- sono. i. pitti, 2-65: non si poteva
matrone. pellico, 2-22: zeppissimi tutti i palchi, e delle persone più ragguardevoli
, è tutto mio, specie se tra i suoi ragguardevoli ospiti si trova.,
iii-57: son ragguardevoli anche pel colorito i ss. agostino e girolamo nella sala del
regni che ne nacquero, due furono i più ragguardevoli e che ebbero più lunga durata
... a tal segno avviliti sono i migliori, quali saranno in un tal
ragguardevoli motivi tennero lontano dal nostro confine i tristi effetti dell'invasione. -alto,
, 249: osservabile cosa si è che i muri dei corridori non corrispondono alle muraglie
ragguardevole ed era una discreta rendita per i poveri fon- tamaresi. 4
, la quale col suo ragguardo vede i cosa, vide quello spirito immondo, che
qual s'appicca ovvero congiugne a tutti i loro ragguardi ovvero aspetti in ciascun mese
sacchetti, 124-39: noddo comincia a raguazzaré i maccheroni, avviluppa e caccia giù.
dial. infagottato, imbacuccato. i. lon, 1-16: basta, sbasì
ed è una frascariuccia provata da tutti i bordelli. libro di esperimenti di caterina
, l'assenzio pontico..., i ginepri e i pini, la ragia o
pontico..., i ginepri e i pini, la ragia o gomma.
da certi pini; essa serve a pulire i pennelli e le tavolozze, perché discioglie
silenzio, gli omaccini d'oggidì, i quali sono più tristi che i tre assi
oggidì, i quali sono più tristi che i tre assi, s'accorgono della ragia
con un sorriso. guerrazzi, 1-766: i preti si accorsero della ragia: per
tato sotto il dominio dell'inghilterra. i ragià sono ora quasi tutti tributari della
stati rajputi. idem, i-489: i tulli popolari, avvolti con una grazia
impacciano e calunniano l'indipendenza [i giornali], avvezzano alla libertà della bestemmia
, quanto lo erano ne'tempi addietro i lacedemoni. foscolo, xi-2-565: lo storico
-mentalità. silone, 74: con i suoi discorsi stravaganti e ancor più col
radicalmente l'ammalato, ma solo calmare i sintomi che lo fanno soffrire. così il
, 7-439: quello che ha portato i francesi sul canale di suez fu, molto
giamboni, 70: dice l'apostolo: i sozzi ragionamenti corrompono i buoni costumi.
l'apostolo: i sozzi ragionamenti corrompono i buoni costumi. e seneca dice: guardati
. f. doni, 73: tutti i virtuosi che arrivavano nella terra visitavano questa
ogni gran maestro andava udire la musica e i dotti ragionamenti. patrizi, 679:
, nel plurale, di- consi anche i discorsi vani, in aria, che non
. / e io: « maestro, i tuoi ragionamenti / mi son sì certi
difesa della libertà della sua patria chiamò i popoli inglesi alle armi contro i romani
chiamò i popoli inglesi alle armi contro i romani, fece loro quel saporitissimo ed
. significa radunanza di popolo, onde poi i santi padri si servirono di questa voce
). giamboni, 10-8: cominciaro i nostri ragionamenti in questo modo: -io
le espugnazioni delle città, come ridotti i nimici negli agguati. b. corsini
zona bucolica ed accademica, fatta per i ragionamenti, come avrebbe detto un antico.
castelvetro, 8-1-34: platone aveva, scrivendo i suoi 'ragionamenti ', fatta cosa
aretino, 8-7 * 7.: i ragionamenti di m. pietro aretino.
trovar certe considerazioni che, subito, i più oscuri e confusi diventano chiari e
del tufo, 20: brevi dichiarazioni sopra i sette raggiona- menti della presente opera,
grazia sua. de mori, 3: i molti ravvolgimenti di fortuna ch'io narro
. cesari, 1-1 -tit.: i fatti degli apostoli. ragionamenti di antonio
militari, economici. g. di i. morelli, i-65: stavano per accordarsi
ii-20: non si eran tralasciati affatto i ragionamenti della pace, trattata in quel mezo
contra cesare. -consultazione fra i membri di un organo di governo.
. prov. monosini, 149: i cattivi ragionamenti guastano i buon costumi.
monosini, 149: i cattivi ragionamenti guastano i buon costumi. y.
fausto da longiano, 5-35: tutti i frutti che prendere di questa provincia si
. bacchelli, 2-xix-579: dobbiamo intendere i ragionamenti di argapone come prodotti della follia
il proprio pensiero, le convinzioni, i sentimenti, lo stato d'animo, la
mentalità; esporre le proprie opinioni o i giudizi su determinati argomenti o su qualcuno
latina si usava in iscrivendo appresso i romani e la volgare in ragionando popolare
altro non vorrebbon far mai che contare i fatti ae'loro tempi. fiamma, 261
fu naturale a cadere inavvedutamente ragionando che i diligenti scrittori di prose dovevano porre tutta
d'annunzio, iv-1-423: andavamo per i campi senza mèta, di rado ragionando.
/ a tarda notte per l'ampia campagna i... i mesto all'error
per l'ampia campagna i... i mesto all'error de'solitari passi /
caro, la carne è cara, i polli poi non se ne ragiona.
teatrale. dolce, 8-5: ora i recitanti ragionano e canti né suoni non
come, volendo egli continuamente far ragionare i suoi mimi, abbia trascurato di approfittare
, e sola seco si ragiona, i... i fanno le luci mie
si ragiona, i... i fanno le luci mie di pianger vaghe.
tradotta, col suo paese, con i campi che circondano la casa: con le
caprimulgo. carducci, iii-a-319: tu vedevi i tettòsagi carri al grand'ilio intorno,
fanti presono la rocca di susinana, i quali s'erano ragionato col capitano di fuori
). aretino, 20-14: appena i frutti paradisi fur visti, che le
prima indicazione perda medesima era quella che i popoli convenissero insieme per deciderla, per ragionare
di valore negativo (come ragionare con i piedi, con i gomiti, con
(come ragionare con i piedi, con i gomiti, con le ginocchia, ecc
avanti di questo passo, bisognava che i cartaginesi spesassero tutti i còrsi, e questo
, bisognava che i cartaginesi spesassero tutti i còrsi, e questo non pare possibile
nuovo, che riscalda e sprona / i freddi spirti e l'opre inferme e
e solo ragionando per quella via che i teologi dicono d'-eminenza, intendiamo che
, par., 16-45: basti d'i miei maggiori udirne questo: / chi
sono deliberato di dirvi. viaggio di i. soranzo, lii-13-237: è dedito
è dedito assai ai piaceri della carne, i quali ancora che si ragioni che eserciti
vuoi / finir con sì gran biasmo i giorni tuoi? ». bernari, 6-254
ragionarla. io dicevo... che i sogni ci devon essere per qualche cosa
cosa, vale a dire per cavarne i numeri dal libro de'sogni. p.
poesia drammatica non sarebbe poi salita sopra i teatri. b. croce, i-2-83
muro assai patenti, si ragionava tra i capitani dare il dì medesimo, benché
. b. adriani, i-ìi-58: per i quali trattati di pace finti dai caraffi
intellettuale così vivo come quello di ragionarsi i perché delle proprie impressioni.
ackorri soldi cvim di pisani: rascionamo i bolognini soldi due libre. g. villani
uno sonmo. idem, i-9: i... taccolini vagliono aspri 41 per
mercanti ai calimala, 2-193: tutti i panni i quali si tolgono a baratto si
calimala, 2-193: tutti i panni i quali si tolgono a baratto si debbiano
quegli altri, ed alla medesima stregua i danai ower piccioli vecchi si ragionavan con
non intende ragione. -ragionare con i pugni o con gli urli: questionare
/ se 'l dolce ragionar talor conforta / i travagliati cori, / s'ambo a
. g. gozzi, 1-48: i due giovanetti... passavano la vita
dolci ragionari e noverando gli anni e i mesi, dimenticatisi la presente età,
il bel tempo, le ferrovie, i viaggi, i compagni di viaggio. papini
, le ferrovie, i viaggi, i compagni di viaggio. papini, 40-28:
raccolte, che paion fatte soltanto per i ragionari dei filosofi e l'esequie dei vinti
nel suo rasonar quello richiama. c. i. frugoni, i-10-9: piacque il
quale maniera di carta sono già innumerabili i documenti che si conservino. tommaseo,
amerei che, lasciando da banda non solo i litigi ma anco i prolissi ragionari intorno
banda non solo i litigi ma anco i prolissi ragionari intorno alla lingua, porgesse addirittura
verità del cattolicesimo. boine, iv-41: i dubbi, i ragionari non mancano ma
. boine, iv-41: i dubbi, i ragionari non mancano ma son troppo anemici
. guerrazzi, 10-541: molti furono i ragionari tenuti in proposito infra cotesti porporati
mi stessi, risorgeriano da tutti canti i soggetti, et ogni giorno moltiplicando ne'ragionari
mento, che condisce di giocondissimo sapore i concetti, i quali poi, in
che condisce di giocondissimo sapore i concetti, i quali poi, in profferendosi, nudriscono
quelli che nel principio del secolo precorrevano i romantici nell'odio alla mitologia.
loro tribunale sul mercato del broletto e scrivono i vari prezzi del frumento. da questi
veneta a costantinopoli in cui venivano custoditi i doni destinati in particolari circostanze al sultano
cesarotti, 1-i-192: né la plebe intende i dotti quanto parlano di materie ragionative,
non fosse capace ai sbottonarsi da sé i pantaloni. ma quando s'aveva la
aveva la pazienza di sbrigliarlo alla matta per i suoi campi ragionativi ti scappava fuori un
ragazzini compiti di fantasia... i compiti dovrebbero essere solo di interpretazione storica
iii-14-91: egli invece ha, come tutti i poeti della famiglia greco-latina, un senso
è sovente, / sempre partire multo i è oscuro, / considerando fermo ne
anco per isbieco di quei libertai utopisti, i quali per esser gente poco ragionata molto
che sieno ora in molto in uso i suicidi ragionati. pirandello, 8-585: il
ma quasi una conclusione ragionata, urtavano i parenti muti e raccolti nel cordoglio.
il manicomio di s. salvi stende i suoi edifici ragionati e simmetrici qui sotto la
dopo molti altri fatti ragionati, / i cherici si dolser dall'offesa / che
, enunciato. nardi, ii-4: i cittadini malvolentieri s'accordavano e perciò si
questi castighi o aiuti non solo faranno i ragionati effetti, ma gli daranno [al
, favoloso ed istorico, si assegnano loro i tempi ne'quali abbiano dovuto nascere dalle
quali abbiano dovuto nascere dalle greche fantasie i dei e gh eroi. zanon,
dei fossili può... scoprirci i loro rapporti coi corpi animali e coi
assunte da una data lingua, si scoprono i veri fini pei quali furono introdotte ed
veri fini pei quali furono introdotte ed i veri usi ai quali furono originariamente destinate
, i-vi-144: una facoltà che domina sopra i cuori con tanto imperio non poteva non
piglia, che seppe distintamente appagare tutti i suoi spettatori ed ebbe applausi in gran
die 15 d'aprile anno 1314, i quali fuoro per mia parte del guadagnio fatto
, 7-1-79: penso di portare da me i denari cambiandoli dal cambia valute. ho
sintetica ed altre doti che non avevano i nostri ragionati. panzini, ii-217: vi
ragionati. panzini, ii-217: vi sono i sigg. £ fratelli antonio e zuanne
ne'parlamenti domestici, potrà far che i ragionatori provino talvolta la loro opinione con
quei paesi prima che occupassero il campo i ragionatori politici e i corrispondenti di guerra.
occupassero il campo i ragionatori politici e i corrispondenti di guerra. -che esprime un
a lui. gobetti, 1-i-37: i facili ragionatori del sacro egoismo e dell'amoralità
e tiranna, non gli resta che portare i fiori alla tomba della sua fantasia e
attitudini intellettuali. alvaro, 8-151: i capelli corti scoprivano le fronti dritte da
; per kant, facoltà che fornisce i princìpi della conoscenza a priori; per
a così fatto tormento / enno dannati i peccator carnali, / che la ragion
ragione, voglia ne l'amore appagar così i sentimenti tutti come la ragione. cebà
ragione. cebà, i-54: nell'usare i piaceri del tatto avrà da tenere la
negli animi nostri grandemente; e quantunque i sensi c'ingannino così spesso, noi
del folle mortai tale è la sorte: i contra ragione or di natura abusa;
ragion mal usa / contra natura che i suoi don gli porge. cesarotti, 1-i-35
, in quanto è occupato a pronunziare i giudizi aventi per iscopo la verità.
quella facoltà che raziocinia e dimostra, usando i princìpi logicali supremi e valendosi de'criteri
... la vera ragione ammette i misteri naturali... la ragione importa
ora chiamiamo pseudo-concetti, e alla seconda i concetti puri. barilli, i-200:
volle il fator che fece il primo. i. andreini, 1-197: maladetto quel
la ragione gli diceva di studiare separatamente i due casi, di 'palparli 'a
-stor. con riferimento all'entità astratta che i giacobini hebertisti resero oggetto di un pubblico
. g. ferrari, ii-28: i metafisici della sensibilità nell'ab- bozzare l'
sono addotti a riprodurre sotto nuova forma i precetti dei razionalisti: essi parlano come
ragione. mamiani, 8-419: fra i logici la ragione è l'opera del giudicio
dall'esperienza sensibile o comunque elaborati con i soli strumenti della mente umana (in
o arrosto dopo la scannatura, secondo i savi dettati della loro inenarrabile ragion naturale?
-ragione pura: quella che comprende i princìpi della conoscenza a priori (ed
contrapposizione a ragione pratica, che comprende i princìpi a priori della morale).
di operare. dem, xi-341: i filosofi della germania sognarono un pensiero senza
fare rabbividire chi ricordi che cosa sono i postulati euclidei in geometria e quelli kantiani
intellettivo cosmico e divino, che contiene i princìpi dai quali si generano tutte le
1746-1828), divenuto proverbiale per indicare i momenti o i periodi storici in cui
divenuto proverbiale per indicare i momenti o i periodi storici in cui la crisi dei valori
un articolo, nella « ragione », i concetti tuoi personali. 2.
intendere e di volere, di regolare i propri atti, in contrapposizione a qualunque
/ che paura noi può né riprensione i... i ritrar dal corso,
può né riprensione i... i ritrar dal corso, nel quale smarrito /
ci dimostrano quelle coppe, se non che i giuo- catori perdono a guisa d'ebri
parla, non cammina così. dove sono i suoi occhi? la sua mente è
.. non rappresentarono gli aedi e i bardi come fanciullini o bei bambini o
di me stesso e a far istizzire i polli nel cortile di fratta, l'unico
già da un anno a venezia presso i padri somaschi ov'era stato educato suo padre
fiamme alcuni animali volatili maggiori dei mosconi, i quali caminano, volano e saltano continuamente
da siena, 64: ogni volta che i pianeti non andassero con quella ragione e
vedere l'aere piena di turbamento e i popoli d'eolo, usciti del cavato
consigliato di massacrare o tenere in prigione i pisani, non ho forse parlato secondo
che noi trattiamo, secondo la quale i greci poeti e le regole loro rivo-
rapporto fra politica e morale, laddove i pubblicisti cattolici ne sottolinearono invece polemicamente il
. ciro di pers, 3-233: i vostri immoderati affetti / e quella poco giusta
adorino altri, quanto loro piace, i falsi idoli della corte: adorino il
quella scienza e quella concatenazion di consigli i quali diriggono una sovranità unicamente all'in-
, se non se di preferir semre i più utili, i più sicuri, i
di preferir semre i più utili, i più sicuri, i più efficaci. foscolo
i più utili, i più sicuri, i più efficaci. foscolo, vii-170:
472): due... erano i libri che don ferrante anteponeva a tutti
l'uno, il 'principe 'e i 'discorsi 'del celebre segretario fiorentino
leggi, si adottò il piano di consultare i magistrati della capitale. così questa classe
e per rason. novellino, xxvhi-808: i savi saracini cominciaro a sottigliare, e
degli amici e de'padroni, / i quali contendean ch'io non partissi /
tu prendi a gabbo i miei fidi consigli / e burli mie ragioni
permettesse la religione libera. c. i. frugoni, i-15-110: io so che
, necessità di un sicuro avvenire per i due ragazzi. -considerazione favorevole o
è tanto miglio alla finestra. e i passeri / si azzuffano tra loro; in
dell'agricoltura furono novelle ragioni che indussero i signori del mondo a cavare maggior profitto
mandò ed infuse l'abundanzia di tutti i beni. e per questa ragione la donna
e per questa ragione la donna nostra ebbe i dì compiuti e pieni. dante,
sacchi, intr., 2: i primi che cercarono i versi altro non
., 2: i primi che cercarono i versi altro non cercarono che tali tessiture
-ant. influsso astrale che determina i destini umani. tasso, 8-2-636
s'ingegnassero per ragion politica d'introdurre i loro costumi e tór via ogni rimembranza
giunchi e che per ragioni di stabilità i 'dansarinos 'portano molto ingozzato, s'
roma erano fatte le riservagioni di tutti i benefici cattedrali e collegiali i quali secondo
riservagioni di tutti i benefici cattedrali e collegiali i quali secondo la ragione canonica riformare si
hanno ordinato. assarino, 143: i tamburi ed i trombetti, soliti messaggieri
. assarino, 143: i tamburi ed i trombetti, soliti messaggieri nelle guerre,
: il n. 40 obbliga i feudatari anche previlegiati usanti della ragione della
1-i-42: quel che era governo civile sotto i romani si convertì in signoria sotto i
i romani si convertì in signoria sotto i longobardi. la ragione delle ghiande,
aleardi, 1-165: pochi violenti / spartiansi i campi d'un immenso e scarno /
. guicciardini, i-37: cercorono [i visconti], secondo ti progresso comune
detta moneta di ducati di camera tutti i diritti di datarie e cancellerie con altre
luca, 1-2-80: le saline, secondo i termini della legge comune de'romani,
240: egli non m'à dati i miei alimenti sì come dovea, e la
/ ma con pura raxone / ami i sudgietti suoi in unione / intenda 'l ben
: ciesare, tanto quant'io sono istato i roma, e la mia parola poteo
, iv-12: non tenete occhio che i vostri officiali facciano ingiustizia per denari, tol-
, 167: statuto e ordinato è che i rectori de la detta arte in procedare
e in punire coloro che faranno contra i loro comandamenti... non sieno tenuti
il sarto il suo cappello ed insieme i fiorini d'oro avuto avesse, se
ragione. agostino giustiniani, 1-i-171: i consoli della ragione furono otto. guerrazzi
o curia della ragione nuova ': i primi furono consoli della giustizia in genova
, dappoiché, venuto il podestà, i consoli veronesi della giustizia, che poi
corte, attesero al criminale, e i consoli della ragione al civile. i secondi
e i consoli della ragione al civile. i secondi furono tribunale lucchese esistente forse anche
], 373: prima che [i giudici] sedano debbiano far sonare la campana
, lxv-169: egli disceme le ragioni e i torti 7 con vista grave e
, iii-383: nascono ancora di seme i ciliegi, avendo tenuto i noccioli a rammorbidire
ancora di seme i ciliegi, avendo tenuto i noccioli a rammorbidire quattro dì nell'acqua
rezzonico, xxiii- 258: fra i rami della selva tendevano mirabili conopei e
decretare scuole, ricoveri ed officine ove i braccianti e gli operai di qualunque ragione
1-38: giocasta, tosto chi li vide i panni di edipo, subito li riconobbe
le ragioni, si dicono 'far bene i conti '. agazzari, 1-11:
cotesto tempo che voi vendete, e i dodici per cento che quasi bevendovi l'altrui
805: per la detta compagnia tenni ragione i. mano in proenza. libro di
conto della ragione da quegli che metteranno i sopradetti rettori. alamanni, 7-ii-275: deve
venezia, duplice magistratura alla quale presentavano i rendiconti tutti i funzionari che riscuotevano denaro
magistratura alla quale presentavano i rendiconti tutti i funzionari che riscuotevano denaro pubblico.
nel consiglio de'pregati... i tre signori alle ragioni vecchie e i tre
. i tre signori alle ragioni vecchie e i tre alle ragioni nuove.
(i-iv-672): io gli [i duecento fiorini] recai qui di presente alla
: voi... pur numerate i nostri amori / e, per saldar la
/ e le mie vecchie colpe e i novi errori. g. m. casaregi
7-65: questa principalmente si ritruova infra i numeri considerati assoluta- mente, e chiamasi
o proporzione aritmetica; o vero infra i numeri sonori, cioè che si riferiscono alla
ratto discende. grandi, 5-7: i tempi saranno in ragione composta degli spazi
bonghi, 1-139: la prevalenza di tutti i mezzi estrinseci dello stile andò aumentando nella
rasori, conc., ii-332: i numeri della ragione di mortalità delle sale
delle prime banche... annoverati i suoi denari, se ne fece fare due
quattro parti e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'erano abitate
a ragione d'un sol braccio in tutti i luoghi. -secondo una scadenza.
ispruck vive con li figliuoli, oltre i legami del sangue, anco per ragione
fermasi l'accento acuto, allora riescono i versi a ragione di versi 'trocaici
di lei si piegava a trovarsi quasi tutti i giorni con quelle mummie.
puntata un po'a tentoni, calcolavo i miei pronostici a ragion veduta.
. stampa periodica milanese, i-388: i filatori di sete poi a maggior ragione si
, i-295: volle bene augusto che i cavalieri romani reggenti in egitto rendessero ragione
[reza- sco], 1-682: i decti omini non possino essere constretti andare
... facendosi a credere che i giovani, per i molti e veri indici
a credere che i giovani, per i molti e veri indici che dati gli avevano
diliberò d'andare alla ragione e accusare i giovani. -a ragione, a
rucellai, 6-90: ciò addimandas'egli distribuire i beni a ragione? ciò dalla divina
averti dato così poco tempo da legare i libri del signor vincenzio. guerrazzi,
motivo, il perché. c. i. frugoni, i-n-13: selve, di
torto? -dannare la ragione: saldare i conti. varchi, 23-260: per
dannare la tua ragione e pareggiare meco i conti? -dare di volta alla
giudizi, lanciava in fatto d'arte i più bizzarri paradossi e le critiche più
ragione di qualcosa: spiegarselo, comprenderne i modi o le cause. tarchetti,
ripensando l'antica maestà di roma, riavere i consoli e reggersi a comune.
di pubblica ragione. gioia, 2-ii-13: i governi usano talvolta comprare le invenzioni onde
debbon essere ova, di ragione che i contadini non vengono mai senza le ova
et avisano che voi mandiate colà per rapportarne i suoi danari ed altri arnesi i quali
rapportarne i suoi danari ed altri arnesi i quali di ragione vi aspettano.
segneri, iii-3-8: di buona ragione, i buoni debbono venire allora tentati meno de'
, finanziario. guicciardini, 2-2-196: i patrizi... cominciomo a fare ingiurie
di vista, esporre e far valere i propri diritti. macinghi strozzi, 34
parsi a dir le loro ragioni i legati dei grigioni, che avessero i
i legati dei grigioni, che avessero i popoli della valtellina a divenir parte della cisalpina
.. di santa ragione e tagliatile i capelli..., disse: «
sua instigazione si son levati sù i suoi seguaci tutti, per mia fé,
. davanzati, ii-246: credesi per molti i soldati non esser d'ingegno sottili,
ragione agli orbi: ridurre all'ordine i riottosi, i violenti, usando le maniere
: ridurre all'ordine i riottosi, i violenti, usando le maniere forti.
pallavicino, 1-466: facciasi ragione che i misteri di nostra fede, come superano
: fa'ragion ch'el non saccia i tuoi tracti, / se non come sai
giusto e dovuto; riconoscerne e ristabilirne i diritti; riparare le offese e i
i diritti; riparare le offese e i torti di cui è stato vittima.
eo fag'a qi m'avanga; i... i om laro qe no
m'avanga; i... i om laro qe no perde baldanga. anonimo
esattezza di un'opinione. c. i. frugoni, i-2-271: se la tua
al battesimo dato dai preti abissini, i miei dubbi erano sì fondati che qualche anno
era sì iscarsissimo e sfidato che faceva i mazzi del camangiare e anoveravali a la fante
ricco. lami, i-i-cm: federigo i imperadore... tolse al comune di
s. maffei, 6-352: in tutti i privati contrasti, qual altro è l'
ragione con qualcuno: regolare, saldare i conti con lui. diatessaron volgar.
se egli è malfattore. -esaminare i propri atti davanti a dio. francesco
rassegnarvisi, accettandone l'inevitabilità o comprendendone i motivi. pananti, ii-83:
, impropriamente. dolce, 7-9: i greci osservano di notar le penteride de'
, cioè il corso di quattro anni, i quali sono chiamati olimpie, ove alcun
-improprio. piccolomini, 1-442: i quali modi non sarebbono fuor di ragione
ragione. piovene, 54: svegliai i soldati, mostrai loro gli austriaci che
atteggiamento colpevole o errato, contro tutti i suggerimenti, le esortazioni o i moniti
tutti i suggerimenti, le esortazioni o i moniti altrui. giuliani, i-491:
innanzi a parigi il gran conflitto. i da lei fu molto posto per ragione,
so, abbiamo l'onore di averla fra i nostri ufficiali. avevo detto io una
-osservare ragione a qualcuno: garantirne i diritti. statuto delvuniversità e arte della
e vedendo accatastati nel suo poema tutti i dolori sparsi nella natura, si dubita alla
ragione? -non riuscire più a connettere i pensieri. i. andreini, 1-194
riuscire più a connettere i pensieri. i. andreini, 1-194: mi scorre in
in freddo rigor tossa, si smarriscono i sensi, perdo la ragione. -perdersi
dante], i-217-7: imantenente fu messo i. limone / e presto tutto,
v'eran per ragione, / punendo i sette peccati mortali. -naturalmente.
xi in kalende dicenbre nel cinquantasei, i quali ponemo a sua ragione ke saldamo
potevate ben mettere a ragione del conte i danari prestati per pagati. idem, 402
8-63: qui la ragion voleva che i nostri prontamente la citta, vuota di gente
equo. muratori, 10-i-166: se i beni delle chiese son beni dei poverelli
dei poverelli, certo ragion vuole che i ministri d'esse chiese solamente, come
per lo piu producendo una documentazione, i modi e i motivi di atti e
piu producendo una documentazione, i modi e i motivi di atti e decisioni, relativi
arte dei carnaiuoli di siena, 89: i consoli della detta arte de'carnaiuoli siano
rassegnare ragione d'ogni denaro e pecunia i quali e la quale avesse ricevuta o
delle calcolate nefandità nelle quali si precipitano i popoli corrotti. -indicare le cause
, 20-23: grande moltitudine di loro [i diavoli] discorre per questo aere presso
1-52: della poca sodisfazzione che ricevevano i romani dall'imperio e dal governo di
pietra non furon vari nella costruzione come i tempi, ma tanto uniformi che,
le basiliche... erano luoghi dove i magistrati rendevano ragione. panigarola, 1-113
ragione di qualcosa: spiegarselo, comprenderne i motivi. bonghi, 1-55: son
si adunavan truppe per ridurre a ragione i reverendi padri gesuiti del paraguay, accusati
di aver rivoltata una delle loro orde contro i re di spagna e portogallo. bernari
non ha a caso e senza ragione imposti i nomi alle cose, anzi gli ha
ci nocque maggiormente nei nostri rapporti con i neri fu il nostro continuo ondeggiare,
volgar.], 29-25: partendosi i fedeli dalla parte di giudea per la gran
quei feroci e sanguinosi idoli delle indie, i quali domandavano vittime e sacrifizi cruenti senza
ragione, che monsignor di villeroi favorisse i disegni del duca di guisa..
quell'effetto appunto che fa la pioggia sopra i tetti delle case, la quale se
1-23-306: non possono essere uditi [i forestieri] se non dànno sicurtà ai
ragione con qualcuno: regolare, saldare i conti con lui. bibbia volgar.
-voltare la ragione del canto suo: rivoltare i panni. g. m.
così illuminata che è possibile ridurre tutti i problemi della vita a termini di ragioneria
coordina l'attività di altri uffici istituiti presso i singoli ministeri (ragionerie centrali) e
; e tale ufficio generale, raccogliendo i dati contabili provenienti dagli uffici da esso
rendiconto consuntivo, la legge finanziaria, i provvedimenti di variazione, eccj. piccola
: la ragioneria generale dello stato riassume i risultati dei conti delle entrate accertate
dalla ragioneria generale e trasmettere alla medesima i conti periodici e tutti gli altri elementi e
g. del papa, 5-53: i viventi sono di tre sorte, cioè
-sostant. citolini, 246: i veri ragionevoli sono e angeli e uomini.
39-v-224: sapienza... posa i suoi ottimi fondamenti sul vero e sul buono
della penna, lxii-2-iii-59: si dimostrano [i tibetani] docili ed umani, sottomettendosi
deve regolare con la ragione, dovendosi i legislatori presupporre persone ragionevoli e savie.
si deve fare. vanno riguardate come i delinquenti che soffrono le pene delle loro
altro che dèe comandarlo, quando però i suoi comandi sieno ragionevoli. g. gozzi
tragicommedia astronomica e astrologica, avrebbero trovati i personaggi secondo che dovevano essere. foscolo
, xiv-256: non posso più soffrire i miei tormenti: ragionevoli o irragionevoli non
con noi. ghislanzoni, 1-51: come i popoli diventano ragionevoli e, diremo anche
definizioni sian date dapoi che sono posti i nomi, non è ragionevole il pensare che
sian nate da'nomi, ma più tosto i nomi son presi dopo le forme.
. galanti, 1- 237: i popoli barbari hanno una religione feroce; i
i popoli barbari hanno una religione feroce; i popoli ignoranti l'hanno superstiziosa; i
i popoli ignoranti l'hanno superstiziosa; i popoli cristiani nanno una religione ragionevole.
giunta l'imperadore di voler rimettere generalmente tutt'i fuorusciti in casa e pacificare per tutto
fuorusciti in casa e pacificare per tutto i cittadini. a. cocchi, 5-1-204
. a. cocchi, 5-1-204: i corpi fossili vetrificati o che in altra guisa
. stampa periodica milanese, i-26: i ministri ed i scrittori loro stipendiati si
periodica milanese, i-26: i ministri ed i scrittori loro stipendiati si sforzano di presentare
scrittori loro stipendiati si sforzano di presentare i sospetti che corrono nel pubblico come troppo
in tutti gli altri regni. se i francesi dovessero trattare la politica, darebbero
. c. campana, i-335: i geussei tanto acquistavano di animo e di ardire
uomo ch'abbia spesi gli anni e i lustri / a cerca di natura i gran
e i lustri / a cerca di natura i gran segreti, i... i
a cerca di natura i gran segreti, i... i questo sì che
i gran segreti, i... i questo sì che recar potrebbe a ogn'
al carattere generale di ossian e accozzati i vari squarci nel modo il più ragionevole
ragionevole che si dica in che guisa i cittadini hanno commerzio insieme e come trattino
le parole, come fanno per lo più i chierici nel servir la messa. moravia
* omamento, abbraccia in sé tutti i tropi e tutte le figure, ch'altro
acconcia e ragionevole, si spiegano tutti i mostri poetici. a. cocchi, 5-2-10
virtù, anzi della sanità, che i padri gesuiti gentilmente presentavano a noi ragazzi
. parini, 736: hann'eglino [i nobili] salvata la patria da qualche
che gode di legittimità (un governo o i suoi atti politici e giuridici).
, 4-65: perlo serpente s'intende i tiranni, i quali con grandi e aspri
perlo serpente s'intende i tiranni, i quali con grandi e aspri punimenti fanno
con grandi e aspri punimenti fanno conoscienti i semplici e aspri, i quali anno
punimenti fanno conoscienti i semplici e aspri, i quali anno disprezzata la ragionevole e umile
leverà la nebbia degli occhi de'prìncipi i quali usurpano per sé il governo e